lo sviluppo del software libero per le pmi e la pa"

Post on 13-Apr-2017

40 Views

Category:

Software

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La rilevanza strategica della formazioneper la diffusione del Software libero

Simone Piccardi:

piccardi@truelite.it

Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la

PA: vantaggi, problemi e soluzioni - Firenze,

Febbraio 2004

1

Truelite

E una impresa che fornisce servizi basati su software

libero.

2

Truelite

E una impresa che fornisce servizi basati su software

libero.

• nata a Firenze nell’aprile 2003

• lavora esclusivamente con Software Libero

• distribuisce quanto realizza con licenza libera

• www.truelite.it

2

Truelite

E una impresa che fornisce servizi basati su software

libero.

• nata a Firenze nell’aprile 2003

• lavora esclusivamente con Software Libero

• distribuisce quanto realizza con licenza libera

• www.truelite.it

2

Truelite

E una impresa che fornisce servizi basati su software

libero.

• nata a Firenze nell’aprile 2003

• lavora esclusivamente con Software Libero

• distribuisce quanto realizza con licenza libera

• www.truelite.it

2

Truelite

E una impresa che fornisce servizi basati su software

libero.

• nata a Firenze nell’aprile 2003

• lavora esclusivamente con Software Libero

• distribuisce quanto realizza con licenza libera

• www.truelite.it

2

Truelite

E una impresa che fornisce servizi basati su software

libero.

• nata a Firenze nell’aprile 2003

• lavora esclusivamente con Software Libero

• distribuisce quanto realizza con licenza libera

• www.truelite.it

2

Ma perche solo Software Libero?

Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo

software libero, per i seguenti motivi:

3

Ma perche solo Software Libero?

Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo

software libero, per i seguenti motivi:

• proprieta della tecnologia

• indipendenza strategica

• mercato intrinsecamente aperto

• valore sociale

3

Ma perche solo Software Libero?

Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo

software libero, per i seguenti motivi:

• proprieta della tecnologia

• indipendenza strategica

• mercato intrinsecamente aperto

• valore sociale

3

Ma perche solo Software Libero?

Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo

software libero, per i seguenti motivi:

• proprieta della tecnologia

• indipendenza strategica

• mercato intrinsecamente aperto

• valore sociale

3

Ma perche solo Software Libero?

Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo

software libero, per i seguenti motivi:

• proprieta della tecnologia

• indipendenza strategica

• mercato intrinsecamente aperto

• valore sociale

3

Ma perche solo Software Libero?

Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo

software libero, per i seguenti motivi:

• proprieta della tecnologia

• indipendenza strategica

• mercato intrinsecamente aperto

• valore sociale

3

Il modello economico

Il software libero non e gratis!

4

Il modello economico

Il software libero non e gratis!

• il software libero si puo vendere

• il software libero puo essere sviluppato e adattato

su commissione

• col software libero si possono fornire servizi

4

Il modello economico

Il software libero non e gratis!

• il software libero si puo vendere

• il software libero puo essere sviluppato e adattato

su commissione

• col software libero si possono fornire servizi

4

Il modello economico

Il software libero non e gratis!

• il software libero si puo vendere

• il software libero puo essere sviluppato e adattato

su commissione

• col software libero si possono fornire servizi

4

Il modello economico

Il software libero non e gratis!

• il software libero si puo vendere

• il software libero puo essere sviluppato e adattato

su commissione

• col software libero si possono fornire servizi

4

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

5

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

• fornitura di soluzioni informatiche

• consulenza e assistenza

• sviluppo e personalizzazione

• formazione

e il modello classico del lavoro professionale

5

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

• fornitura di soluzioni informatiche

• consulenza e assistenza

• sviluppo e personalizzazione

• formazione

e il modello classico del lavoro professionale

5

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

• fornitura di soluzioni informatiche

• consulenza e assistenza

• sviluppo e personalizzazione

• formazione

e il modello classico del lavoro professionale

5

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

• fornitura di soluzioni informatiche

• consulenza e assistenza

• sviluppo e personalizzazione

• formazione

e il modello classico del lavoro professionale

5

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

• fornitura di soluzioni informatiche

• consulenza e assistenza

• sviluppo e personalizzazione

• formazione

e il modello classico del lavoro professionale

5

Il nostro modello di business

Il software e un servizio non un prodotto, si paga per il

lavoro effettuato:

• fornitura di soluzioni informatiche

• consulenza e assistenza

• sviluppo e personalizzazione

• formazione

e il modello classico del lavoro professionale

5

Gll aspetti positivi del mercato

Il software libero sta vivendo un momento di grande

sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte

di enti pubblici e privati:

6

Gll aspetti positivi del mercato

Il software libero sta vivendo un momento di grande

sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte

di enti pubblici e privati:

• grandi imprese adottano “Linux”

• si moltiplicano le iniziative per favorire l’ingresso

del SL nella pubblica amministrazione

• cresce l’interesse generale

6

Gll aspetti positivi del mercato

Il software libero sta vivendo un momento di grande

sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte

di enti pubblici e privati:

• grandi imprese adottano “Linux”

• si moltiplicano le iniziative per favorire l’ingresso

del SL nella pubblica amministrazione

• cresce l’interesse generale

6

Gll aspetti positivi del mercato

Il software libero sta vivendo un momento di grande

sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte

di enti pubblici e privati:

• grandi imprese adottano “Linux”

• si moltiplicano le iniziative per favorire l’ingresso

del SL nella pubblica amministrazione

• cresce l’interesse generale

6

Gll aspetti positivi del mercato

Il software libero sta vivendo un momento di grande

sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte

di enti pubblici e privati:

• grandi imprese adottano “Linux”

• si moltiplicano le iniziative per favorire l’ingresso

del SL nella pubblica amministrazione

• cresce l’interesse generale

6

Le difficolta del mercato

Nonostante l’interesse crescente per il Software Libero

esistono ancora grandi difficolta:

7

Le difficolta del mercato

Nonostante l’interesse crescente per il Software Libero

esistono ancora grandi difficolta:

• il mercato e ancora molto ristretto

• il settore dell’informatica attraversa una grave crisi

• sono poche le imprese che operano con software

libero

7

Le difficolta del mercato

Nonostante l’interesse crescente per il Software Libero

esistono ancora grandi difficolta:

• il mercato e ancora molto ristretto

• il settore dell’informatica attraversa una grave crisi

• sono poche le imprese che operano con software

libero

7

Le difficolta del mercato

Nonostante l’interesse crescente per il Software Libero

esistono ancora grandi difficolta:

• il mercato e ancora molto ristretto

• il settore dell’informatica attraversa una grave crisi

• sono poche le imprese che operano con software

libero

7

Le difficolta del mercato

Nonostante l’interesse crescente per il Software Libero

esistono ancora grandi difficolta:

• il mercato e ancora molto ristretto

• il settore dell’informatica attraversa una grave crisi

• sono poche le imprese che operano con software

libero

7

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

8

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

• scompare il costo delle licenze e della loro gestione

• non ci sono vincoli artificiali del produttore

• si puo investire in sviluppo e formazione

• sono impossibili le politiche di lock-in

si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la

liberta di usare il software secondo le proprie e non le

altrui esigenze.

8

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

• scompare il costo delle licenze e della loro gestione

• non ci sono vincoli artificiali del produttore

• si puo investire in sviluppo e formazione

• sono impossibili le politiche di lock-in

si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la

liberta di usare il software secondo le proprie e non le

altrui esigenze.

8

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

• scompare il costo delle licenze e della loro gestione

• non ci sono vincoli artificiali del produttore

• si puo investire in sviluppo e formazione

• sono impossibili le politiche di lock-in

si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la

liberta di usare il software secondo le proprie e non le

altrui esigenze.

8

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

• scompare il costo delle licenze e della loro gestione

• non ci sono vincoli artificiali del produttore

• si puo investire in sviluppo e formazione

• sono impossibili le politiche di lock-in

si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la

liberta di usare il software secondo le proprie e non le

altrui esigenze.

8

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

• scompare il costo delle licenze e della loro gestione

• non ci sono vincoli artificiali del produttore

• si puo investire in sviluppo e formazione

• sono impossibili le politiche di lock-in

si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la

liberta di usare il software secondo le proprie e non le

altrui esigenze.

8

I vantaggi dell’uso di software libero

L’uso di software libero comporta dei vantaggi pratici

impossibili con il software proprietario:

• scompare il costo delle licenze e della loro gestione

• non ci sono vincoli artificiali del produttore

• si puo investire in sviluppo e formazione

• sono impossibili le politiche di lock-in

si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la

liberta di usare il software secondo le proprie e non le

altrui esigenze.

8

Gli svantaggi

Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha

a che fare con una nuova tecnologia:

9

Gli svantaggi

Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha

a che fare con una nuova tecnologia:

• la naturale resistenza al cambiamento delle persone

• la necessita di formazione degli utilizzatori

• la mancanza di professionalita diffuse

La scarsa diffusione comporta questi problemi, che

ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente

un circolo vizioso.

9

Gli svantaggi

Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha

a che fare con una nuova tecnologia:

• la naturale resistenza al cambiamento delle persone

• la necessita di formazione degli utilizzatori

• la mancanza di professionalita diffuse

La scarsa diffusione comporta questi problemi, che

ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente

un circolo vizioso.

9

Gli svantaggi

Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha

a che fare con una nuova tecnologia:

• la naturale resistenza al cambiamento delle persone

• la necessita di formazione degli utilizzatori

• la mancanza di professionalita diffuse

La scarsa diffusione comporta questi problemi, che

ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente

un circolo vizioso.

9

Gli svantaggi

Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha

a che fare con una nuova tecnologia:

• la naturale resistenza al cambiamento delle persone

• la necessita di formazione degli utilizzatori

• la mancanza di professionalita diffuse

La scarsa diffusione comporta questi problemi, che

ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente

un circolo vizioso.

9

Gli svantaggi

Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha

a che fare con una nuova tecnologia:

• la naturale resistenza al cambiamento delle persone

• la necessita di formazione degli utilizzatori

• la mancanza di professionalita diffuse

La scarsa diffusione comporta questi problemi, che

ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente

un circolo vizioso.

9

Il nocciolo del problema

Le obiezioni piu comuni quando si propone una

soluzione basata su software libero sono:

10

Il nocciolo del problema

Le obiezioni piu comuni quando si propone una

soluzione basata su software libero sono:

• ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo?

• ma adesso devo imparare tutto da capo?

• ma e una cosa nuova, in ditta non c’e nessuno

pratico

Ormai nessuno chiede piu se funziona davvero ...

10

Il nocciolo del problema

Le obiezioni piu comuni quando si propone una

soluzione basata su software libero sono:

• ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo?

• ma adesso devo imparare tutto da capo?

• ma e una cosa nuova, in ditta non c’e nessuno

pratico

Ormai nessuno chiede piu se funziona davvero ...

10

Il nocciolo del problema

Le obiezioni piu comuni quando si propone una

soluzione basata su software libero sono:

• ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo?

• ma adesso devo imparare tutto da capo?

• ma e una cosa nuova, in ditta non c’e nessuno

pratico

Ormai nessuno chiede piu se funziona davvero ...

10

Il nocciolo del problema

Le obiezioni piu comuni quando si propone una

soluzione basata su software libero sono:

• ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo?

• ma adesso devo imparare tutto da capo?

• ma e una cosa nuova, in ditta non c’e nessuno

pratico

Ormai nessuno chiede piu se funziona davvero ...

10

Il nocciolo del problema

Le obiezioni piu comuni quando si propone una

soluzione basata su software libero sono:

• ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo?

• ma adesso devo imparare tutto da capo?

• ma e una cosa nuova, in ditta non c’e nessuno

pratico

Ormai nessuno chiede piu se funziona davvero ...

10

Perche la formazione

La formazione e lo strumento che puo permettere di

spezzare il circolo vizioso:

11

Perche la formazione

La formazione e lo strumento che puo permettere di

spezzare il circolo vizioso:

• crea sul territorio le competenze necessarie a gestire

la transizione

• favorisce la crescita di nuove professionalita in

ambito locale a supporto delle imprese

• permette di superare la sensazione di vuoto dovuta

alla scarsa diffusione del software libero

11

Perche la formazione

La formazione e lo strumento che puo permettere di

spezzare il circolo vizioso:

• crea sul territorio le competenze necessarie a gestire

la transizione

• favorisce la crescita di nuove professionalita in

ambito locale a supporto delle imprese

• permette di superare la sensazione di vuoto dovuta

alla scarsa diffusione del software libero

11

Perche la formazione

La formazione e lo strumento che puo permettere di

spezzare il circolo vizioso:

• crea sul territorio le competenze necessarie a gestire

la transizione

• favorisce la crescita di nuove professionalita in

ambito locale a supporto delle imprese

• permette di superare la sensazione di vuoto dovuta

alla scarsa diffusione del software libero

11

Perche la formazione

La formazione e lo strumento che puo permettere di

spezzare il circolo vizioso:

• crea sul territorio le competenze necessarie a gestire

la transizione

• favorisce la crescita di nuove professionalita in

ambito locale a supporto delle imprese

• permette di superare la sensazione di vuoto dovuta

alla scarsa diffusione del software libero

11

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

12

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

• non ci sono costi di distribuzione

• si ha un accesso completo alla tecnologia

• le informazioni sono condivise e distribuite

• non si hanno vincoli imposti dal produttore

• si puo arrivare al livello di profondita che si

preferisce

12

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

• non ci sono costi di distribuzione

• si ha un accesso completo alla tecnologia

• le informazioni sono condivise e distribuite

• non si hanno vincoli imposti dal produttore

• si puo arrivare al livello di profondita che si

preferisce

12

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

• non ci sono costi di distribuzione

• si ha un accesso completo alla tecnologia

• le informazioni sono condivise e distribuite

• non si hanno vincoli imposti dal produttore

• si puo arrivare al livello di profondita che si

preferisce

12

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

• non ci sono costi di distribuzione

• si ha un accesso completo alla tecnologia

• le informazioni sono condivise e distribuite

• non si hanno vincoli imposti dal produttore

• si puo arrivare al livello di profondita che si

preferisce

12

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

• non ci sono costi di distribuzione

• si ha un accesso completo alla tecnologia

• le informazioni sono condivise e distribuite

• non si hanno vincoli imposti dal produttore

• si puo arrivare al livello di profondita che si

preferisce

12

Il Software Libero e la formazione

Rispetto alla formazione basata sul software

proprietario quella effettuata sul software libero

presenta alcuni vantaggi intrinseci:

• non ci sono costi di distribuzione

• si ha un accesso completo alla tecnologia

• le informazioni sono condivise e distribuite

• non si hanno vincoli imposti dal produttore

• si puo arrivare al livello di profondita che si

preferisce

12

Il Software Libero e la formazione

L’esperienza ci mostra inoltre che quando la formazione

e basata sul software libero si hanno altri due vantaggi:

13

Il Software Libero e la formazione

L’esperienza ci mostra inoltre che quando la formazione

e basata sul software libero si hanno altri due vantaggi:

• l’utilizzo comune nel software libero di standard

tecnologici rende le competenze acquisite piu

facilmente applicabili in altri ambiti

• a fronte di una curva di apprendimento piu ripida si

hanno aumenti di produttivita molto elevata.

si impara come funzionano le cose, non ad utilizzare un

programma

13

Il Software Libero e la formazione

L’esperienza ci mostra inoltre che quando la formazione

e basata sul software libero si hanno altri due vantaggi:

• l’utilizzo comune nel software libero di standard

tecnologici rende le competenze acquisite piu

facilmente applicabili in altri ambiti

• a fronte di una curva di apprendimento piu ripida si

hanno aumenti di produttivita molto elevata.

si impara come funzionano le cose, non ad utilizzare un

programma

13

Il Software Libero e la formazione

L’esperienza ci mostra inoltre che quando la formazione

e basata sul software libero si hanno altri due vantaggi:

• l’utilizzo comune nel software libero di standard

tecnologici rende le competenze acquisite piu

facilmente applicabili in altri ambiti

• a fronte di una curva di apprendimento piu ripida si

hanno aumenti di produttivita molto elevata.

si impara come funzionano le cose, non ad utilizzare un

programma

13

Il Software Libero e la formazione

L’esperienza ci mostra inoltre che quando la formazione

e basata sul software libero si hanno altri due vantaggi:

• l’utilizzo comune nel software libero di standard

tecnologici rende le competenze acquisite piu

facilmente applicabili in altri ambiti

• a fronte di una curva di apprendimento piu ripida si

hanno aumenti di produttivita molto elevata.

si impara come funzionano le cose, non ad utilizzare un

programma

13

I problemi

Emergono comunque alcuni problemi di carattere

generale:

14

I problemi

Emergono comunque alcuni problemi di carattere

generale:

• la curva di apprendimento piu ripida puoscoraggiare

• difficolta ad identificare proposte formative diqualita.

• difficolta a valutare il livello di formazione dellepersone.

non si percepisce la formazione come investimento per il

futuro, ma nei soli termini di costo.

14

I problemi

Emergono comunque alcuni problemi di carattere

generale:

• la curva di apprendimento piu ripida puoscoraggiare

• difficolta ad identificare proposte formative diqualita.

• difficolta a valutare il livello di formazione dellepersone.

non si percepisce la formazione come investimento per il

futuro, ma nei soli termini di costo.

14

I problemi

Emergono comunque alcuni problemi di carattere

generale:

• la curva di apprendimento piu ripida puoscoraggiare

• difficolta ad identificare proposte formative diqualita.

• difficolta a valutare il livello di formazione dellepersone.

non si percepisce la formazione come investimento per il

futuro, ma nei soli termini di costo.

14

I problemi

Emergono comunque alcuni problemi di carattere

generale:

• la curva di apprendimento piu ripida puoscoraggiare

• difficolta ad identificare proposte formative diqualita.

• difficolta a valutare il livello di formazione dellepersone.

non si percepisce la formazione come investimento per il

futuro, ma nei soli termini di costo.

14

I problemi

Emergono comunque alcuni problemi di carattere

generale:

• la curva di apprendimento piu ripida puoscoraggiare

• difficolta ad identificare proposte formative diqualita.

• difficolta a valutare il livello di formazione dellepersone.

non si percepisce la formazione come investimento per il

futuro, ma nei soli termini di costo.

14

Formazione e Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione puo avere un ruolo

trainante, favorendo la formazione sul software libero

essa puo:

15

Formazione e Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione puo avere un ruolo

trainante, favorendo la formazione sul software libero

essa puo:

• investire in formazione anziche in licenze e

riqualificare il proprio personale

• creare competenze sul territorio, incentivando la

creazione di nuova professionalita

• fare da sostegno per le piccole e medie imprese per

le quali i costi di investimento in formazione

possono essere elevati

15

Formazione e Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione puo avere un ruolo

trainante, favorendo la formazione sul software libero

essa puo:

• investire in formazione anziche in licenze e

riqualificare il proprio personale

• creare competenze sul territorio, incentivando la

creazione di nuova professionalita

• fare da sostegno per le piccole e medie imprese per

le quali i costi di investimento in formazione

possono essere elevati

15

Formazione e Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione puo avere un ruolo

trainante, favorendo la formazione sul software libero

essa puo:

• investire in formazione anziche in licenze e

riqualificare il proprio personale

• creare competenze sul territorio, incentivando la

creazione di nuova professionalita

• fare da sostegno per le piccole e medie imprese per

le quali i costi di investimento in formazione

possono essere elevati

15

Formazione e Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione puo avere un ruolo

trainante, favorendo la formazione sul software libero

essa puo:

• investire in formazione anziche in licenze e

riqualificare il proprio personale

• creare competenze sul territorio, incentivando la

creazione di nuova professionalita

• fare da sostegno per le piccole e medie imprese per

le quali i costi di investimento in formazione

possono essere elevati

15

top related