malattie del fegato - sdc858063671d84c6.jimcontent.com · comprese tra 0,5-1 kg al giorno=squilibri...

Post on 11-Oct-2018

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ascite

• L’ascite consiste in una raccolta nella cavità peritoneale di liquido trasudato dall’enorme letto capillare del peritoneo viscerale.

WWW.SLIDETUBE.IT

Eziopatologia• La causa scatenante è la cirrosi ma compare

nell’ipertensione portale postepatica.L’ipertensione portale è solo una concausa dell’ascite.Altri fattori sono:

• < albuminemia per effetto di deficit di sintesi dell’albumina da parte del fegato leso(<pressione oncotica)

• Ritenzione idrosodica a causa dell’iperaldosteronismo secondario

• Trasudazione di linfa attraverso la capsula per stasi venosa

WWW.SLIDETUBE.IT

Liquido ascitico

• È un trasudato

• Colore giallo o giallo verdastro nell’ittero

• Peso specifico:1015-1018

• Contenuto proteico 10-20 g/l

WWW.SLIDETUBE.IT

Trattamento• Riposo a letto

• Restrizione dell’apporto idrico e del sodio

• Somministrazione di diuretici(risparmiatori di k)

• Controllo e del peso corporeo(oscillazioni comprese tra 0,5-1 kg al giorno=squilibrielettrolitici)

• Paracentesi evacuativa

WWW.SLIDETUBE.IT

Paracentesi• Estrazione di liquido dalla cavita’

peritoneale.Normalmente ci sono solo poche gocce di liquido nel peritoneo ma nei cirrotici si arriva fino a 6000-7000 cc.

WWW.SLIDETUBE.IT

Scopi• Diagnostico:prelievo di liquido per esame

fisico ,chimico batteriologico,citologico etc

• Terapeutico:prelievo di liquido per diminuire la compressione esercitata dallo stesso sugli organi addominali e sul diaframma

WWW.SLIDETUBE.IT

SedeQuadrante inferiore dxdell’addome

WWW.SLIDETUBE.IT

Tecnica• Si registra il peso corporeo del pz prima dell’esame e si misura la circonferenza

dell’esame• Prima della tecnica si fa svuotare la vescica• Pz in posizione supina o seduta• Prima della puntura disinfettare la cuta e preparare il campo operatorio• Anestetizzare la cute• Il medico inserisce un ago per circa 2-5 cm(perforando la cute ,grasso ,muscoli e

peritoneo parietale)• L’ago o mandrino di metallo viene rimosso e resta un’anima di plastica che viene

raccordata ad un tubo raccordato a sua volta ad una busta di drenaggio• Il liquido deve essere drenato per gravita’• Se si superano i 5 lt si deve infondere albumina(8g/l)per prevenire ipotensione• Controllare PA• Al termine eseguire una medicazione compressiva• Controllare l’assetto elettrolitico

WWW.SLIDETUBE.IT

Complicazioni

•Squilibri idroelettrolici

•Shock ipotensivo

•Emorragia

•PeritonitiWWW.SLIDETUBE.IT

Insufficienza epatica• E’ detta insufficienza epatica qualsiasi

situazione patologica causata da malattie croniche del fegato ( epatiti ,cirrosi) che comporta una grave compromissione della funzione epatica.L’I.E. puo’ essere acuta o cronica.A seconda della gravità possiamo distinguerla in: i.e. lieve,conclamata e grave

WWW.SLIDETUBE.IT

Insufficienza epatica lieve

• Il paziente accusa:

• turbe generali:astenia,facile stancabilita’,cefalea sonnolenza postprandiale)

• turbe digestive:anoressia,senso di bocca amara,nausea ,meterorismo,dispepsia

• Manifestazioni cutanee:prurito ,orticaria ,eczemi

• Epatomegalia

• Alterazioni laboratoristiche:urobilinuria,lieve iperbilirubinemia e delle transaminasi

WWW.SLIDETUBE.IT

Insufficienza epatica conclamata

• Aggravamento dei disturbi precedenti dimagrimento e alterazioni dell’umore

• Ascite e edemi disprotidemici:ascite associata ad idrotorace• Alterazioni cutanee:spider(piccoli angiomi a forma di

ragno),angiectasie ed eritema palmare(eccesso di estrogeni)

• Manifestazioni emorragiche:da deficit di fattori della coagulazione(petecchie,ecchimosi,soffusioni,epistassi

• Disturbi sessuali:ipogonadismo(impotenza,sterilita’ caduta dei peli pubici,amenorrea)difetto di testosterone

• Alterazioni laboratoristiche:piu’ marcate rispetto alla forma precedente

WWW.SLIDETUBE.IT

Insufficienza epatica grave(precoma o coma epatico)

• Encefalopatia epatica

• Faetor epatico:eliminazione di metacarpanoda parte del polmone

• Ittero

• Diatesi emorragica grave

• Ipotensione arteriosa

• Insufficienza renale

WWW.SLIDETUBE.IT

Sindrome epatorenale• È una sindrome che caratterizza la cirrosi in fase

avanzata con encefalopatia edemi e ascite irriducibile.

• Insorge a seguito di emorragia o rimozione di liquido abbondante(paracentesi)o spontaneamente

• Patogenesi:ipoperfusione renale• Clinicamente:oliguria,iponatrinuria,iperazotemia

e ipercreatinemia• Prognosi:infausta ed è legata al miglioramento

della funzione epatica

WWW.SLIDETUBE.IT

Cirrosi epatica• La cirrosi epatica è una malattia cronica

caratterizzata istologicamente da un profondo sovvertimento strutturale dell’organo per la coesistenza di lesioni necrotiche e rigenerative del parenchima e di fenomeni di connettivizzazioneinterstiziale(necrosi cellulare)

WWW.SLIDETUBE.IT

Eziopatogenesi• Alcool

• Epatiti virali

• Stasi biliare cronica

• Anomalie metaboliche:morbo di wilson,emocromatosi etc

• Malnutrizione

• Farmaci

• Disordini immunologici

• Malattia veno-occlusiva

WWW.SLIDETUBE.IT

Cirrosi alcolica

• È la forma piu’ frequente di cirrosi

• Prevale nel maschio

• Colpisce sopra i 50 anni

• Colpisce circa il 10 % dei forti bevitori

WWW.SLIDETUBE.IT

Quadro clinico• Ittero modesto:si accentua in relazione ad

abusi alcolici

• Ascite improvvisa con dolori addominali

• Dimagrimento

• Meteorismo

• Ulcera peptica

• Pancreatite

• Ernie addominali

WWW.SLIDETUBE.IT

Quadro laboratoristico• Modesto aumento della bilirubina

• Modesto aumento delle transaminasi

• Aumento variabile della fosfatasi alcalina

• Diminuzione albumina e aumento delle gammaglobuline

WWW.SLIDETUBE.IT

Diagnosi• Anamnesi

• Esame obiettivo

• Biopsia

• Allungamento del tempo parziale di tromboplastina(deficit di fattori della coagulazione)

• Diminuzione colesterolo

• Anemia

• iponatriemia e ipopotassiemia

• Iperammoniemia

• Diminuita tolleranza al glucosio

WWW.SLIDETUBE.IT

Terapia• Sospensione totale e definitiva dell’alcol• Dieta ricca di calorie con apporto proteico di

1gr/kg di peso corporeo• Vitamine del gruppo B e vitamina K• Testosterone:per la sua azione anabolizzante e

contrastare l’iperestrogenismo• Epatoprotettori• Trattamento dell’ascite e degli edemi• Interventi chirurgici sulle varici esofagee e

sull’ipertensione portale

WWW.SLIDETUBE.IT

Cause di morte

•Rottura varici esofagee

•Coma epatico

•CarcinomaWWW.SLIDETUBE.IT

Cirrosi biliare

• È la forma di cirrosi connessa patogeneticamente con il ristagno della bile nel fegato.Può essere primitiva o secondaria.

WWW.SLIDETUBE.IT

Cirrosi biliare primitiva

• Colpisce quasi esclusivamente le donne

• Eta’ compresa fra i 40-60 anni

• Familiarità

• Patogenesi immunologica

• Caratterizzata da lesione necrotica dei piccoli dotti biliari con reazione infiammatoria circostante e stasi biliare

WWW.SLIDETUBE.IT

Cirrosi biliare secondaria• Causata da un ostruzione meccanica

prolungata delle vie biliari associata a colangite(calcoli e stenosi post-operatorie)

• Presenza di ittero colestatico progressivo

• Febbre e prurito

• Terapia eziologica(rimuovere l’ostacolo)

WWW.SLIDETUBE.IT

Cirrosi post-necrotica

• Il quadro clinico laboratoristico è simile a quello della cirrosi epatica alcolica

• La causa più frequente è l’epatite virale

• Altre cause sono date da avvelenamenti da funghi o da sostanze industriali

WWW.SLIDETUBE.IT

Colecistite• Trattasi di processi infiammatori della colecisti

che si possono manifestare in forma acuta o cronica.

• Igermi(colibacilli,stafilococchi,enterococchi,

• streptococchi ,piocianeo,ecc) possono raggiungere la colecisti per via ematica,per via linfatica o per via retrograda dall’intestino risalendo il coledoco.

WWW.SLIDETUBE.IT

Colecistite acuta• Possono presentare tutti i gradi dell’infiammazione:da semplici

episodi reattivi fino a forme gangrenose.• Colecistite catarrale:caratterizzata da iperemia della

sierosa,desquamazione dell’epitelio iperproduzione di muco(ittero da ostruzione)

• Colecistite purulenta:caratterizzata da microascessi parietali sottomucosi e da abbondante materiale purulento che si accumula nella colecisti(empiema della colecisti)

• Colecistite flemmonosa:caratterizzato dallo stato suppurativo che interessa la parete con reazioni pericolecistiche fibrinose che provocano aderenze agli organi aderenti

• Colecistiti gangrenose:si realizza quando fenomeni microtrombotici interessano la minuscola vascolarizzazione della colecisti(peritoniti saccate e diffuse)

WWW.SLIDETUBE.IT

Complicanze

• Perforazioni

• Peritoniti saccate o diffuse

• Fistola colecisto-colica o colecisto-duodenale(ileo biliare)

WWW.SLIDETUBE.IT

Sintomatologia• Varia a seconda del tipo:• Dolore vivo e continuo:ipocondrio dx• Febbre preceduta dal brivido(39-40c°) che scema

nell’arco ddella giornata fino a valori subnormali(febbre biliosettica remittente)

• Subittero e ittero:espressione di colelitiasi associata

• Disturbi di tipo sistemico:tachicardia ,cefalea,malessere generale

• Fenomeni riflessi:vomito ,ileo paralitico

WWW.SLIDETUBE.IT

Diagnosi• Osservazione del quadro clinico

• Dolore all’ipocondrio destro con caratteristica di difesa alla palpazione

• Febbre

• Leucocitosi

• Esame radiologico

• Ecografia

WWW.SLIDETUBE.IT

Terapia• Terapia antibiotica mirata

• Riposo assoluto

• Digiuno

• Somministrazione di liquidi ed elettroliti e.v.

• Borsa di ghiaccio

• Intervento chirurgico immediato in presenza delle complicanze oppure d’elezione(due tre mesi prima)

WWW.SLIDETUBE.IT

Colecistite cronica• I continui episodi di colecistite acuta lasciano

delle cicatrici che a lungo andare danno luogo ad uno stato di colecistite cronica. Esistono forme semplici e forme sclerotiche e sclero-ipertrofichecon formazione di aderenze e predisposizione al carcinoma della colecisti.

• La sintomatologia è più sfumata rispetto alla forma acuta,dolori modesti,difficoltà digestive,meteorismo,febbricola

• Diagnosi :identica alla forma acuta• Terapia:colecistectomia

WWW.SLIDETUBE.IT

Colecistectomia• Consiste nell’asportazione della colecisti.

• Può essere effettuata a cielo aperto o per via video-laparoscopica.

• Nel primo caso c’e’ un’incisione e un’apertura dell’addome e nel secondo invece si introducono delle pinze e delle sonde attraverso piccole incisioni sull’addome

WWW.SLIDETUBE.IT

Indicazioni

•Calcolosi della colecisti

•Colecistite cronica

•Tumori benigni e maligni

WWW.SLIDETUBE.IT

Tecnica chirurgica• Isolamento degli elementi del Calot (dotto cistico e

arteria cistica,soprattutto il primo per eseguire la colangiografia intra-operatoria)

• Sezione del dotto cistico e della arteria cistica precedentemente isolati con clip di titanio

• Scollamento della colecisti dal letto epatico

• Emostasi accurata e posizionamento di drenaggio sottoepatico

WWW.SLIDETUBE.IT

Complicanze• Emorragie

• Lesioni della via biliare

• Pancreatite acuta

• Infezione

• Laparocele

• Nell’intervento in v.l.c.: perforazione di un viscere cavo,embolia gassosa,sanguinamento tardivo,laparocele ombelicale

WWW.SLIDETUBE.IT

Dieta post-operatoria• consumare cibi ricchi di fibre : verdura , frutta,

cereali integrali e crusca d'avena - consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno -barbabietole , carciofi e foglie di tarassaco -usare olio di oliva come condimento -

• EVITARE

• cibi fritti - latticini e carne rossa - limitare zuccheri raffinati e semplici - evitare il caffè in presenza di calcoli - alcol e bibite gassate -legumi e frutta secca - alimenti industriali -

WWW.SLIDETUBE.IT

top related