solidi di rotazione presentazione - mat.uniroma1.it · solidi di rotazione 3 i solidi di rotazione...

Post on 16-Feb-2019

244 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SOLIDI DI ROTAZIONE E

TEOREMA DI GULDINO

SILVIA GIULIANI

MARCO MANZARDO

A. A. 2014/2015

TFA A059

1

2

I solidi di rotazione in natura e nell’arte….

SOLIDI DI ROTAZIONE

3

I solidi di rotazione sono una classe di solidi che si ottengono tramite una

rotazione di 360° di:

!  una figura piana intorno ad un suo lato o ad una retta;

!  una linea g (retta o curva) intorno ad un’altra retta.

Rotazione di un poligono Rotazione di una curva

4

Asse di rotazione

Generatrice

Asse di rotazione

Generatrice

Sezione normale

I PRINCIPALI SOLIDI DI ROTAZIONE

5

I principali solidi di rotazione che si affrontano nelle scuole sono:

CILINDRO CONO SFERA

CILINDRO

Il cilindro è il solido ottenuto dalla rotazione di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati.

6

CONO

Il cono è il solido ottenuto dalla rotazione di un triangolo rettangolo attorno ad uno dei cateti.

7

SFERA

La sfera è il solido ottenuto dalla rotazione di un semicerchio intorno al diametro.

8

I TEOREMI DI GULDINO

I teoremi di Guldino consentono di calcolare il volume e la

superficie laterale di un solido di rotazione mediante la

conoscenza del baricentro della figura piana e della curva che vanno a generare il solido. 9

BARICENTRO DI UNA FIGURA PIANA

Densità uniforme

10

PRIMO TEOREMA DI GULDINO

Il volume generato da una superficie piana che ruota attorno ad un asse è dato dal prodotto dell’area della figura per la lunghezza della

circonferenza descritta dal baricentro.

11

APPLICAZIONI DEL PRIMO TEOREMA DI

GULDINO

12

CILINDRO

13

CONO

14

SFERA

15

SECONDO TEOREMA DI GULDINO

La superficie generata da una curva che ruota attorno ad un asse è dato dal

prodotto della lunghezza della curva per la lunghezza della circonferenza descritta

dal baricentro.

16

BARICENTRO DI UN SEGMENTO

17

18

Consideriamo una curva C di lunghezza l e dividiamola in n archetti “sufficientemente” piccoli e tutti della stessa lunghezza h.

L’area della superficie di rotazione generata da uno di questi archetti (AsAs+1) è circa uguale a quella del cilindro avente lato A’sA’s+1, ottenuto ruotando l’archetto AsAs+1 attorno al suo baricentro G.

Superficie di rotazione

Ma la lunghezza della curva è l = n· h

APPLICAZIONI DEL SECONDO

TEOREMA DI GULDINO

19

CILINDRO

20

CONO

21

SFERA

22

SCHEMA RIASSUNTIVO

23

CONO CILINDRO SFERA

SUPERFICIE LATERALE

π b a

2 π b h

4 π r2

SUPERFICIE

TOTALE

π b (b + a)

2 π b (b + h)

VOLUME

1/3 π b2 h

π b2 h

4/3 π r3

top related