villa bianca - presentazione dalle mille sorprese!

Post on 22-Jun-2015

466 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Riello Terrevazzi Frasson

Nel 1921 si diploma e si iscrive alla Scuola Superiore di Architettura presso il Politecnico di Milano, dal quale uscirà laureato nel 1926.

Negli anni successivi diventerà il maggiore esponente del Movimento Italiano di Architettura Razionale (MIAR)

Terragni intende tradurre in chiave civile, attraverso l'architettura, i connotati etico-sociali del fascismo.

Nel 1933 fonda la rivista "Quadrante" che verrà poi diretta da Bardi e Bontempelli.

Il primo edificio costruito da Giuseppe Terragni che per eccellenza espresse i valori dell'architettura razionale fu l'edificio ad appartamenti 'Novocomum' a Como (1927-29).

L‘ enfant prodige dell'architettura italiana il 19 luglio del 1943, a soli 39 anni, cadde fulminato da una trombosi cerebrale a Como

Con Razionalismo italiano si intende quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale

Purezza e chiarezza Utilizzo di forme come parallelepipedi e cubi Linee dritte,parallele e perpendicolari Ripetizione

La casa del Fascio a Como di Giuseppe Terragni è una di queste opere pubbliche ed è anche la maggiore dal punto di vista formale.

E' definita il "capolavoro del razionalismo Italiano", per quel suo volume puro, l'uso della ripetizione

Quadrati addossati, finestre uguali e linee perpendicolari

Indirizzo: Strada nazionale dei Giovi, 87 - Seveso (MB)

Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi

Tipologia specifica: villa Epoca di costruzione: 1936 - 1937

Il fabbricato, di due piani fuori terra più un livello seminterrato, occupa una piccola parte di un lotto rettangolare molto ampio, per lo più a giardino

Scale, rampe, setti, velette e travature, tagli, sono resi con coerenza all'interno di un programma compositivo e spaziale.

Il prisma è caratterizzato da asimmetrie e dissonanze. Il volume è in basso, quasi staccato, mentre in alto svetta la veletta che sembra disarticolata, che solo in qualche punto denuncia il legame strutturale con l'edificio sottostante.

Edificio di forma rettangolare, su griglia di pilastri in calcestruzzo armato e muratura di tamponamento in laterizio; solai in latero-cemento; copertura piana a terrazza.

Il progetto per Villa Bianca fu disegnato tra l'aprile del 1936 e la metà del mese d'ottobre dello stesso anno.

In quel volgere d'autunno, l'architetto comasco fece un sopralluogo insieme all'ingegner Renato Uslenghi e il cugino

Si recò più volte al cantiere per controllare il buon proseguimento dei lavori

Terragni si occupò anche dell'arredamento, disegnando le diverse soluzioni non solo in pianta, ma anche in sezione, per avere il pieno controllo sull'esito e dimostrare l'esatta collocazione di ogni elemento.

Le opere dell'edificio furono ultimate nel 1937 e così la famiglia Terragni trasferì la propria abitazione a Villa Bianca attorno al mese di dicembre dello stesso anno.

Originariamente vi era insediato un ristorante, la cui attività è cessata da alcuni anni. L'edificio, restaurato con estrema attenzione, è ora adibito a residenza esclusiva.

http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Terragni http://www.archweb.it/dwg/arch_arredi_famosi

La villa, ora adibita a residenza privata, è sede di numerose opere artistiche presenti nell’area circostante l’edificio

Il sig. Piemonti, per l’accoglienza e per il prezioso materiale fornitoci

La famiglia dell'architetto, per le foto che ci hanno permesso di ricostruire il processo storico e costruttivo della villa

L’amico architetto Terragni, per le ottime birre offerte durante i festeggiamenti della sua laurea

Wikipedia: santo subito. Il ministro per i Beni Culturali dott. Bray, per il

patrocinio e la sponsorizzazione

Il comune di Saronno, per le aree verdi sedi di esilaranti scatti fotografici

Il dott. Offredi, per i contributi sul Razionalismo L’Antognoni, abile scultore di fama internazionale Ma soprattutto, i nostri compagni, per averci lasciato la

villa più brutta

top related