anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

189
1 SCENARI 2020 Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo 30 aprile 2014

Upload: soges-spa

Post on 16-Aug-2015

68 views

Category:

Data & Analytics


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

1

SCENARI 2020 Anticipazione dei fabbisogni professionali

per il settore bancario e assicurativo

30 aprile 2014

Page 2: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

2

Lo studio di scenario settoriale, “bancario e assicurativo”, per l’anticipazione dei fabbisogni Professionali, è stato condotto da: Gruppo di lavoro ISFOL: Mario Gatti (Responsabile Struttura Lavoro e professioni), Maria Grazia Mereu (Responsabile gruppo di ricerca Professioni), Massimiliano Franceschetti (Ricercatore), Fabrizio Giovannini (Ricercatore), Maurizio De Simone (Ricercatore). Gruppo di ricerca SOGES S.p.A. e ARES 2.0 S.r.l.: Bartolomeo Avataneo (Coordinatore e Ricercatore), Clemente Tartaglione (Cura scientifica e Ricercatore), Lorenzo Birindelli (Statistico), Sara Corradini (Ricercatrice), Mauro Di Giacomo (Ricercatore), Luca Di Maio (Ricercatore), Elena De Luca (Segreteria organizzativa). Parti sociali: Nicola Cicala (FISAC – CGIL), Fabrizio Cirrincione (ABI), Federico Falcioni (ABI), Adalgisa Gherso (ANIA), Simona Brocanelli (FBA), Mario Malfatti (FBA), Paola Giovanna Minzon (UILCA – UIL), Andrea Scaglioni (FIBA-CISL). Esperto di dinamiche settoriali: Michele Di Franco

Page 3: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

3

Sommario

1. Scelte metodologiche

2. Delimitazione dei settori oggetto di indagine

2.1 Banche ed assicurazioni all’interno del sistema finanziario e assicurativo

2.2. Perimetro e struttura dei comparti bancario ed assicurativo

2.3 Dinamiche tra i censimenti 2001 e 2011

3. Caratteristiche strutturali del sistema bancario ed assicurativo: il presente ed il passato

3.1 Imprese e mercati: dimensione, specializzazione operativa e performance economico –

finanziaria

3.2 Il profilo dell’occupazione attraverso le principali variabili anagrafiche, di istruzione e di

posizione nel mercato del lavoro

3.3 Tendenze evolutive dell’occupazione nel medio-lungo periodo

3.3.1 L’evoluzione nell’ultimo decennio e l’impatto della crisi

3.3.2 Il profilo professionale dell’occupazione nel comparto bancario-assicurativo

4. Principali dinamiche del cambiamento che influenzeranno il settore bancario e quello

assicurativo

4.1 Concorrenza e internazionalizzazione

4.2 I fattori demografici, sociali e culturali

4.3 I fattori tecnologici

4.4 I fattori istituzionali e regolatori

5. Scenario 2020: una visione di insieme

5.1 Premessa metodologica

5.2 Una sintesi dei principali trends e drivers che guideranno il cambiamento

6. Strategia delle risorse umane per interpretare il cambiamento

6.1 implicazioni del nuovo scenario: principali competenze emergenti

6.2 le figure professionali coinvolte dal cambiamento

6.3 implicazioni per il sistema dell’istruzione e formazione

7. Le schede delle unità professionali

APPENDICE STATISTICA

Page 4: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

4

1. SCELTE METODOLOGICHE

Se l’analisi dei fabbisogni contingenti espressi dal sistema produttivo riveste un ruolo

fondamentale ai fini dell’adattabilità delle risorse umane, l’anticipazione dei fabbisogni

assume un ruolo strategico per lo sviluppo delle politiche di formazione del Paese.

Prefigurare la direzione del mutamento e ciò che ne deriva in termini di necessità future,

significa avere anche la possibilità di prevenire, con adeguate politiche, l’impatto che

determinati eventi possono avere sui sistemi economici, produttivi, organizzativi e

professionali.

Negli ultimi anni l’Isfol, su mandato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è

impegnato nella realizzazione di un sistema informativo su professioni, occupazione e

fabbisogni professionali. Il sistema si configura come l’interfaccia che consente la

comunicazione tra sistema economico-produttivo e mercato del lavoro da un lato, e sistema

istruzione/formazione professionale dall’altro, al fine di creare un canale che colleghi i due

versanti in un’ottica di sinergia, per favorire l’attivazione di politiche integrate del lavoro e

dell’education. Il sistema è organizzato intorno alla Nomenclatura e classificazione delle

Unità Professionali (NUP) . La NUP ha individuato 805 unità professionali, oggetto di una

ponderosa indagine campionaria che ha prodotto la rappresentazione media del lavoro in

Italia. Il sistema è concepito in modo speculare con fabbisogni occupazionali da un lato e

fabbisogni professionali dall’altro. Altra caratteristica del sistema è data dalla doppia

dimensione temporale: previsioni di assunzione a breve termine e fabbisogni professionali

contingenti; previsioni di occupazione di medio termine e anticipazione dei fabbisogni

professionali a cinque anni.

L’anticipazione dei fabbisogni nel settore bancario e assicurativo, che qui viene presentata, è

frutto della sperimentazione di una delle tecniche di foresight più diffuse: le metodologie di

scenario. L’utilizzo di tali metodologie è stato sviluppato in campo militare, negli anni

immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, per poi estendersi nella

società civile negli anni settanta con la prima crisi petrolifera. Da allora, sull’esperienza

pionieristica della Shell, che, attraverso la prefigurazione degli scenari riuscì a limitare i disagi

provocati dallo shock petrolifero, molte multinazionali hanno adottato questa metodologia

per definire le strategie aziendali di medio-lungo periodo. Dal campo aziendale l’utilizzo delle

tecniche di foresight si è esteso ai contesti di ricerca strategica a supporto della decisione

politica.

La rappresentazione delle opportunità e dei rischi correlati ai processi di cambiamento,

propria delle tecniche di foresight, consente, ai principali attori coinvolti nel processo, di

effettuare le scelte più adeguate e predisporre azioni e strategie meglio rispondenti ai bisogni

Page 5: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

5

espressi dal sistema delle professioni. Tra le diverse metodologie di foresight la più indicata

per valutare gli impatti di medio lungo termine sui sistemi professionali determinati dai

cambiamenti socio-economici, tecnologici ed organizzativi, è proprio quella degli scenari.

L’utilizzo delle metodologie di scenario per l’anticipazione dei fabbisogni professionali

Gli studi di scenario, come tutte le metodologie di foresight, si basano sulla prefigurazione e

la descrizione di probabili eventi che possono verificarsi nel futuro e sull’identificazione che

tali eventi possono avere all’interno dei contesti oggetto d’analisi – nel nostro caso i settori

bancario ed assicurativo - focalizzando l’attenzione sulle relazioni esistenti tra eventi possibili

e momenti decisionali.

Come sottolineato in premessa, l’utilizzo di tecniche e strumenti empirici e scientifici

permette di utilizzare le metodologie di scenario come elemento estremamente utile nella

lettura dell’anticipazione dei bisogni professionali a livello settoriale. Per il raggiungimento

dell’obiettivo un ruolo fondamentale, come mostra il lavoro che qui si presenta, è svolto da

un lavoro di gruppo estremamente sinergico e dall’intervento delle Parti Sociali datoriali e

sindacali che si sono impegnate nel prefigurare i fabbisogni futuri all’interno del settore in

oggetto.

Di regola, la costruzione di uno scenario risulta utile in situazioni in cui i problemi da

affrontare sono complessi, esiste una alta probabilità di cambiamenti significativi, i trend

dominanti possono non essere favorevoli e devono quindi essere analizzati, l’orizzonte

temporale è relativamente lungo. Questa tecnica consente di concentrare l’attenzione

direttamente sulle forze che guidano il cambiamento, immaginare i possibili percorsi di

evoluzione, tracciare la sequenza di eventi e cambiamenti critici.

Lo scenario si configura, quindi, come uno strumento pratico in grado di supportare il

decision making in contesti complessi, quando gli accadimenti futuri sono incerti, la società si

sviluppa in modo eterogeneo, i cambiamenti socio-culturali, tecnologici e organizzativi sono

rapidi e l’impatto della globalizzazione e la crescita della conoscenza e dell’informazione

sono complessi e contradditori. Le tecniche di scenario possono perciò essere utili in quanto

contribuiscono allo sviluppo di strategie alternative che consentono di esplorare

sistematicamente storie coerentemente costruite che contengono le tendenze più importanti

e le principali aree di incertezza, riducendo la complessità di un futuro sfaccettato che appare

contraddittorio, incerto e imprevedibile.

L'analisi di scenario, come vedremo nel dettaglio più avanti, ha impegnato un gruppo di

esperti in un processo di identificazione di trends e drivers poi utilizzati nell’esplorazione e

Page 6: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

6

prefigurazione degli scenari più probabili tra quelli possibili, attraverso un percorso di lavoro

che utilizza informazioni, fatti, esperienze di settore, conoscenze, deduzioni e intuizioni.

Le tecniche di scenario vengono, quindi, calibrate di volta in volta in funzione dell’utilizzo

delle indicazioni che scaturiscono dall’esercizio previsivo.

Nel caso dell’anticipazione dei mutamenti dei ruoli e dei contenuti professionali in un settore

di attività il gruppo di esperti segue i seguenti passi:

- definizione statistica del settore, mappatura di prodotti/servizi e processi di produzione

che caratterizzano l’attuale scenario;

- rassegna della letteratura e dei dati più recenti sui fenomeni in atto;

- trend economici e andamenti dell’occupazione in atto nel settore;

- identificazione dei trends e drivers che segneranno il prossimo futuro;

- la combinazione dei trend e dei driver nei fattori chiave del cambiamento;

- l’individuazione dei nodi di stress rispetto all’attuale scenario e la prefigurazione dei

cambiamenti della mission, dell’organizzazione e dei prodotti/servizi;

- identificazione, in rapporto a tali cambiamenti, delle trasformazioni dei ruoli e dei compiti

professionali;

- la ricognizione, in rapporto ai cambiamenti di ruolo e compiti, delle competenze

professionali emergenti;

- l’incidenza e le implicazioni di tali cambiamenti per le figure professionali impegnate nel

settore;

- il disegno del mutamento delle caratteristiche professionali e la sua rappresentazione.

In generale, negli esercizi di foresight vengono individuati più scenari alternativi da

sottoporre all’attenzione del decisore politico; nel nostro caso, poiché l’utilizzo della

metodologia di scenario è finalizzato all’anticipazione dei fabbisogni professionali e a fornire

conseguenti indicazioni al sistema dell’education, viene compiuto lo sforzo ulteriore di

individuare quello più probabile tra quelli possibili. Attraverso l’organizzazione di sessioni di

lavoro in plenaria (5 sedute plenarie di due giornate ciascuna) intervallate da riunioni del

sotto-gruppo di esperti, sono state esperite le seguenti attività:

- raccolta ed analisi della più recente letteratura e documentazione in campo bancario e

assicurativo per enucleare, discutere e sistematizzare le prime evidenze sulle prospettive

del settore;

Page 7: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

7

- identificazione dei principali trend e i driver per pervenire al contesto ed ai fattori del

cambiamento;

- focus sui nodi di stress che interesseranno le figure professionali che operano nel settore;

- prefigurazione dei mutamenti rilevanti nell’ambito delle caratteristiche professionali

richieste dal settore approfondendo, per ogni macro fattore individuato, le innovazioni e le

modificazioni prefigurabili;

- esplorazione delle implicazioni dei cambiamenti individuati sul sistema di competenze

richiesto dal settore e descrizione delle principali tendenze al 2020 rispetto alle figure

professionali del settore bancario assicurativo.

Nel corso delle sedute in plenaria gli esperti, sollecitati dal conduttore/facilitatore del gruppo,

hanno analizzato, discusso e interpretato i fenomeni che caratterizzano il settore bancario

assicurativo. Le idee scaturite dal brainstorming sono poi state oggetto di sistematizzazione

da parte del sotto-gruppo.

Tenuto conto anche del fatto che i settori bancario ed assicurativo sono per loro natura dei

sistemi complessi correlati a molti settori della vita economica e sociale, il primo problema da

risolvere è stata la definizione del perimetro di osservazione dello studio anticipatorio. Si è

poi proceduto alla selezione ed interpretazione dei principali trend che incidono sul mercato

bancario ed assicurativo, condizionandone le regole della competitività, e modificandone

anche il sistema delle competenze professionali degli addetti.

La numerosità delle variabili individuate non ha reso praticabile la costruzione di scenari

intesi in senso classico. Ciò era in parte prevedibile, data la trasversalità dei due comparti a

tutta una serie di fattori socio-economici-demografici, tuttavia si è cercato di procedere nella

elaborazione dello scenario partendo dai seguenti postulati:

- le variabili che lo compongono e descrivono sono fra loro interdipendenti;

- un processo di cambiamento comporta un riallineamento di tutte le variabili;

- non esiste un modello ottimale e statico ma soltanto un contesto dinamico e coerente con

l’azione delle variabili;

- il contesto è aperto all’azione anche di altri fattori che non sono stati elencati ma che

possono condizionare le variabili principali.

Si è perciò posto immediatamente il problema di circoscrivere gli ambiti e le variabili con

obiettivo precipuo di individuare quei fattori che maggiormente di altri hanno o avranno un

ruolo di maggiore centralità e maggiori capacità e peso per indirizzare e condizionare l’asset

dei due settori.

Page 8: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

8

La richiesta di abilità, conoscenze e competenze da parte dei sistemi produttivi è diretta

conseguenza degli asset che verranno assunti dai comparti modulandoli in modo diverso

anche a seconda del livello di coesistenza tra nuovi servizi e servizi tradizionali. Non va

dimenticato infatti che il settore bancario e quello assicurativo si presentano al momento

come un ambito caratterizzato da grandi cambiamenti ed innovazioni.

Va anche evidenziato che l’analisi dei trend è un’attività resa oggi ancora più complessa dai

fenomeni di crisi che stanno attraversando tutti i mercati, compreso quello bancario-

assicurativo. Il cambiamento nel settore è continuo ma presenta diversi livelli di gradualità.

Per questi motivi l’interpretazione dei cambiamenti dei contenuti professionali deve fare i

conti con le tendenze innovative ma anche con la persistenza di caratteristiche consolidate.

Le figure professionali, come si evince dalle schede, saranno infatti chiamate a svolge nuovi

compiti ma anche compiti tradizionali ma sicuramente innovati nelle loro modalità di

esercizio.

Lo scopo complessivo dell’attività è il raggiungimento per ciascuna delle unità professionali

selezionate alla definizione di:

- figure professionali maggiormente coinvolte e maggiormente trasformate da qui a 5 anni;

- nuove competenze;

- competenze innovate;

- aggiornamento-implementazione della banca dati Isfol;

- suggerimenti sugli elementi curriculari che andrebbero innovati/inseriti per adeguare

l’unità professionale al cambiamento.

Va qui sottolineato che uno degli elementi di maggiore innovazione e successo, che ha

integrato la metodologia di scenari del presente progetto Isfol, è stata l’introduzione – su

proposta dal gruppo di lavoro Soges/Ares2.0 – di audizioni ad esperti del settore che, nel

corso del lavoro plenario sono intervenuti fornendo elementi utilissimi per l’interpretazione

dei principali trend e driver del cambiamento, anche orientando il gruppo di lavoro nella

individuazione dello scenario più probabile.

In taluni casi gli esperti individuati hanno dato anche alcune suggestioni circa le potenziali

figure professionali che potrebbero essere passibili di cambiamenti e trasformazioni

all’interno dei settori, fornendo informazioni utili nelle fasi successive del lavoro.

In ognuna della riunioni plenarie si è seguito un percorso che è stato poi integrato dal lavoro

del sottogruppo. In particolare proviamo qui a raccontare brevemente come si è proceduto

Page 9: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

9

nelle 5 sessioni di incontro con gli esperti dei settori bancario ed assicurativo e con le parti

sociali alla definizione del lavoro che ha condotto alla stesura di del presente documento.

L’obiettivo della 1a Sessione plenaria è stato quello della delimitazione dei settori su cui

lavorare e l’individuazione dei possibili elementi di cambiamento. L’analisi di un aggregato

economico più o meno omogeneo non è caratterizzato da una configurazione standard e si

sono decisi gli snodi ed i comparti su cui concentrarsi e su cui sviluppare tutto il seguito del

lavoro, analizzando i modelli di business prevalenti e la struttura dell’occupazione.

Delimitati i confini del settore si sono analizzati i fattori che incideranno maggiormente sul

cambiamento (ad es. la competizione globale, le innovazioni tecnologiche, i fattori

demografici, il sistema di norme finanziare nazionali ed internazionali, i cambiamenti

nell’organizzazione del lavoro). Inoltre si è cominciato ad identificare i trends e i drivers che

influenzeranno maggiormente il settore indicando anche i contesti più interessati dal

cambiamento.

In questa sessione si è anche identificato un sottogruppo che ha lavorato da questo momento

in poi per la messa a sistema delle informazioni, delle evidenze e dei risultati emersi dalla

plenaria e lavori alla stesura di un documento da sottoporre poi all’attenzione degli esperti

nella II plenaria. Infatti, raccolte le informazioni emerse dalle due giornate il sottogruppo ha

sistematizzato gli esiti della riunione Plenaria e ha predisposto un documento che ha

individuato gli “ambienti” dello scenario che subiranno le maggiori trasformazioni

proponendo una prima prefigurazione di nuovi assetti/nuovi prodotti con orizzonte a 5 anni.

Nella 2a Sessione plenaria si è proceduto con l’identificazione di nuovi atteggiamenti,

sensibilità, competenze; infatti in questa fase il gruppo: ha analizzato e discusso il documento

elaborato dal sottogruppo, concordando eventuali modifiche o integrazioni. Ha seguito di

questa fase si sono prefigurati i nuovi elementi (competenze, atteggiamenti, sensibilità)

necessari per operare nella nuova situazione ipotizzata, proponendo una tassonomia di

“competenze emergenti”. Anche in questa seconda plenaria il ruolo del sottogruppo è stato

fondamentale per la sistematizzazione degli esiti della riunione e quindi per la

predisposizione di un documento che ha associa i nuovi elementi a ciascuno degli “ambienti”

individuati e redatto la tassonomia di “competenze emergenti”.

Nella 3a Sessione plenaria si è partiti con l’individuazione delle figure professionali

interessate al cambiamento. Il gruppo, infatti ha discusso il documento elaborato dal

sottogruppo; individuato le figure professionali maggiormente interessate dai processi di

cambiamento; ricondotto le figure professionali individuate alla classificazione delle

professioni; ed infine per ogni figura delineato il mutamento di ruolo, i nuovi compiti e/o le

modifiche introdotte nei compiti svolti.

Page 10: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

10

Anche stavolta il sotto-gruppo ha sistematizzato gli esiti della 3a riunione in plenaria e

predisposto un documento nel quale codificare tutte le figure professionali individuate per le

quali sono stati descritti:

- Compiti nuovi, compiti innovati;

- Il sotto-insieme specifico di nuove competenze per le singole figure professionali con

indicazione del livello di rilevanza;

- Estrapolando dai risultati della indagine campionaria delle professioni (scheda Unità

Professionale) i primi dieci valori di skills e conoscenze e sulla base delle nuove

competenze individuate e delle percezioni del gruppo di lavoro, indicazione di crescita,

diminuzione o stabilità di ciascun valore associato alle conoscenze e skills sia in termini di

importanza che di complessità.

Nella 4a sessione plenaria sono state elaborate le indicazioni da sottoporre al sistema

dell’education. Infatti il gruppo: ha validato/modificato le proposte di scheda delle unità

professionali e per ciascuna unità professionale proposto indicazioni per il sistema

dell’education, sia in termini di nuove iniziative educative/formative che di integrazioni dei

curricula coerenti con le nuove competenze individuate.

Il sotto-gruppo ha sistematizzato gli esiti della 4a riunione in plenaria e sulla base dei risultati

della riunione predisposto un documento unitario che ha sommato i contributi

precedentemente validati in plenaria.

Il documento contiene:

- La delimitazione del settore, i trends e i drivers del cambiamento con le trasformazioni

degli ambienti dello scenario;

- La tassonomia delle nuove caratteristiche/competenze e abbinamento di queste ai singoli

profili professionali in forma sinottica;

- Le schede delle unità professionali con indicazione di compiti nuovi, compiti innovati,

nuovo sistema di competenze, trend al 2020 del set di skills e conoscenze, indicazioni per il

sistema dell’education.

Infine nella 5a sessione plenaria il gruppo di lavoro ha validato la versione definitiva del

rapporto di scenario rivisto, integrato e trasmesso dal sottogruppo al gruppo della plenaria e,

quindi, ha concluso l’analisi degli impatti del cambiamento sulle professioni, estrapolando dai

risultati dell’indagine campionaria delle professioni (scheda Unità Professionale) i primi dieci

valori di skill e conoscenze e sulla base delle nuove competenze individuate e delle percezioni

del gruppo di lavoro, indicazione di crescita, diminuzione o stabilità di ciascun valore

Page 11: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

11

associato alle conoscenze e skill, sia in termini di importanza che di complessità. Infine si è

provveduto a elaborare le indicazioni da sottoporre al sistema dell’education in termini di

integrazioni dei curricula coerenti con le nuove competenze individuate.

Conclusa l’ultima giornata il sotto‐gruppo ha provveduto a sistematizzarne gli esiti e ha

avviato la stesura del documento unitario che ha raccolto i contributi precedentemente

validati in plenaria e che è il contenuto del presente lavoro e comprende :

- La delimitazione del settore, i trend e i driver del cambiamento con le trasformazioni degli

ambienti dello scenario;

- La tassonomia delle nuove caratteristiche/competenze e abbinamento di queste ai singoli

profili professionali in forma sinottica;

- Le schede delle unità professionali con indicazione di compiti nuovi, compiti innovati, nuovo

sistema di competenze, trend al 2020 del set di skill e conoscenze, indicazioni per il sistema

dell’education.

2. DELIMITAZIONE DEI SETTORI OGGETTO DI INDAGINE

2.1 Banche ed assicurazioni all’interno del sistema finanziario-assicurativo

Nella classificazione delle attività economiche ATECO 2007, adottata dall’ISTAT adattando la

classificazione internazionale NACE Rev.2, i settori relativi al nostro studio sono situati

all’interno della Sezione K (Attività finanziarie e assicurative). Si tratta, in particolare, del

Gruppo 64.1 “Intermediazioni monetaria” - le Banche nel linguaggio corrente - e della

Divisione 65 “Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escl. le assicurazioni sociali

obbligatorie)”, sinteticamente le Assicurazioni.

Page 12: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

12

Comparti bancario-assicurativi all’interno della Sezione K dell’ATECO 2007. Divisioni, Gruppi e Classi

Codice

Ateco 2007 Descrizione

64 ATTIVITÀ DI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE)

64.1 INTERMEDIAZIONE MONETARIA

64.11 Attivi tà del le banche centra l i

64.19 Altre intermediazioni monetarie

64.30 Società fiduciarie, fondi e a l tre società s imi l i

64.9 ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE)

64.91 Leas ing finanziario

64.92 Altre attivi tà creditizie

64.99 Altre attivi tà di servizi finanziari nca (escluse le ass icurazioni e i fondi pens ione)

65 ASSICURAZIONI, RIASSICURAZIONI,FONDI PENSIONE (ESCLUSE ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE)

65.1 ASSICURAZIONI

65.2 RIASSICURAZIONI

65.3 FONDI PENSIONE

66 ATTIVITÀ AUSILIARIE DEI SERVIZI FINANZIARI E DELLE ATTIVITÀ ASSICURATIVE

66.1 ATTIVITÀ AUSILIARIE DEI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI PENSIONE)

66.11 Amministrazione di mercati finanziari

66.12 Attivi tà di negoziazione di contratti relativi a ti tol i e merci

66.19 Altre attivi tà aus i l iarie dei servizi finanziari (escluse le ass icurazioni e i fondi pens ione)

66.2 ATTIVITÀ AUSILIARIE DELLE ASSICURAZIONI E DEI FONDI PENSIONE

66.21 Valutazione dei ri schi e dei danni

66.22 Attivi tà di agenti e mediatori di ass icurazioni

66.29 Altre attivi tà aus i l iarie del le ass icurazioni e dei fondi pens ione

66.3 ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI FONDI Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES dalla Classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (ISTAT, 2009).

Accanto a tali comparti sono presenti1, nella Sezione K, attività economiche collegate

funzionalmente alle Banche e alle Assicurazioni in un logica di filiera: si tratta delle Ausiliarie

dei servizi finanziari e delle attività assicurative, che - come si illustrerà più avanti - hanno

una struttura dimensionale ed anche occupazionale completamente diversa da quella delle

Banche e delle Assicurazioni. Rientrano nella sezione K anche gli Altri servizi finanziari

(Leasing finanziario, Factoring, Merchant Bank, ecc.); anche in questo caso il collegamento,

che include legami proprietari, con il mondo bancario è rilevante; pure in tal caso, tuttavia, la

tipologia di impresa e la fisionomia occupazionale si distacca da quella del sistema bancario-

assicurativo.

All’interno dei servizi finanziari, nella continuità delle filiere le Banche (64.1) e le

Assicurazioni (65), o più precisamente le grandi imprese in tali settori, rappresentano

aggregati occupazionali molto consistenti, oltre che centri di produzione di valore e di

coordinamento, diretto ed indiretto, di gran parte del resto del sistema finanziario. Il legame

1 Nella classificazione ATECO 2007 fanno parte della sezione K anche le Società di partecipazione (Holding),

indipendentemente dal settore di attività delle società partecipate. Dal punto di vista occupazionale, si tratta di una realtà residuale (meno di 2 mila addetti nel 2011, di cui solo la metà circa dipendenti).

Page 13: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

13

funzionale è d’altronde richiamato nella definizione: Attività Ausiliarie dei Servizi finanziari e

delle Assicurazioni.

La numerosità delle micro-imprese assume proporzioni imponenti nelle Attività ausiliarie; in

particolare nelle Attività ausiliarie delle assicurazioni, in cui rientrano Agenti e Broker. In tale

ambito si registra, infatti, la presenza di oltre 50 mila micro-imprese, con oltre 95 mila

addetti; nelle altre Ausiliarie dei servizi finanziari il numero delle micro-imprese resta ingente

(quasi 31 mila, con quasi 38 mila addetti).

Numero di addetti interni ed imprese a fine 2011 per dimensione di addetti dell’impresa

fino a 9 10-49 50-249 250-499 500-999 1000 e + totale fino a 9 10-49 200-249 250-499 500-999 1000 e + totale

641: intermediazione monetaria 29 235 304 57 40 52 717 117 6.629 34.413 20.194 28.291 261.347 350.991

649: a l tre attivi tà di servizi

finanziari (escluse le

ass icurazioni e i fondi pens ione)

2.801 360 95 13 8 3 3.280 4.392 7.349 9.331 4.449 5.455 5.409 36.385

65: assicurazioni, riassicurazioni e

fondi pensione (escluse le

assicurazioni sociali obbligatorie)

70 67 49 14 6 10 216 286 1.600 5.784 5.261 4.445 26.335 43.711

661: attivi tà aus i l iarie dei

servizi finanziari , (escluse le

ass icurazioni e i fondi pens ione)

30.953 120 14 1 1 0 31.089 37.988 2.131 1.384 266 606 0 42.375

662: attivi tà aus i l iarie del le

ass icurazioni e dei fondi

pens ione

51.381 974 22 4 1 2 52.384 95.971 13.672 2.249 1.487 718 3.626 117.723

663: attivi tà di gestione dei fondi 101 64 19 2 0 0 186 416 1.219 1.828 697 0 0 4.160

TOTALE 85.335 1.820 503 91 56 67 87.872 139.170 32.600 54.989 32.354 39.515 296.717 595.345

numero imprese attive numero addetti delle imprese attive

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Tra i comparti risulta quindi evidente - come mostrato anche dalla Tabella - l’opposta

polarità, innanzitutto nella classe dimensionale di imprese, con le micro-imprese che sono in

termini numerici soverchianti nelle Ausiliarie e largamente prevalenti anche nel Gruppo di

attività economica delle Altre attività dei servizi finanziari.

Complessivamente, nei comparti considerati della Sezione K si registrano ben 85 mila micro-

imprese, con circa 140 mila addetti; le grandissime, con almeno 1000 dipendenti sono 67,

con poco meno di 300 mila addetti; quasi 150 imprese, con oltre 70 mila addetti, rientrano

nella fascia tra i 250 ed i 999 addetti (anch’essa ricompresa nelle “grandi imprese”).

Banche ed assicurazioni, da un lato, ed Ausiliarie, dall’altro, rappresentano mondi in qualche

modo speculari, pur condividendo spazi economici comunicanti ed interrelati. Le Altre

attività dei servizi finanziari si collocano in posizione intermedia, con una significativa

presenza di grandi imprese dai 250 addetti in su.

Page 14: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

14

Tra le imprese con almeno 1000 addetti, 52 sono Banche e 10 Assicurazioni, con

complessivamente 290 mila addetti, in gran parte bancari (oltre 260 mila). Nell’intera

economia, tali imprese rappresentano il 10% della classe dimensionale ed oltre il 13% in

termini di addetti.

Nella Intermediazione monetaria il 75% degli addetti è occupato nelle 52 imprese con

almeno 1000 addetti, cui si aggiunge il 12% delle imprese nella fascia dai 250 ai 999 addetti.

Distribuzione % degli addetti per dimensione di impresa. Fine 2011

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

641: intermediazione monetaria

649: altre attività di servizi finanziari

65: assicurazioni, riassicurazioni

661: attività ausiliarie dei servizi finanziari

662: attività ausiliarie delle assicurazioni

663: attività di gestione dei fondi

fino a 9

10-49

50-249

250-499

500-999

1000 e +

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Un altro elemento di caratterizzazione delle Banche ed Assicurazioni rispetto agli altri

comparti del settore finanziario, ed anche rispetto a larga parte dell’economia italiana, è

quello legato all’assoluta prevalenza occupazionale degli addetti interni dipendenti (98%

nelle Banche, 97% le Assicurazioni), mentre nelle Ausiliarie la quota si mantiene sotto il 50%.

Il nesso con l’ingente numero di micro-imprese riportato in precedenza è abbastanza ovvio.

Più vicino alle Banche e alle Assicurazioni è il piccolo comparto della gestione dei Fondi

(meno di 5 mila addetti a livello nazionale) e le Altre attività dei servizi finanziari, comparti

che vedono anch’essi una netta prevalenza dei dipendenti, con quote tra l’85% e l’89%.

Molto modesta complessivamente, almeno a fine 2011, la presenza dei lavoratori

temporanei (ex-interinali), mentre i lavoratori esterni rappresentano una presenza

Page 15: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

15

abbastanza significativa, intorno al 9%, nelle Altre attività dei servizi finanziari e nella

Gestione dei fondi.

Occupati nelle imprese attive del sistema bancario-assicurativo per posizione professionale. Fine 2011

TOTALE

ADDETTI

(dipendenti

+indipende

nti)

641 intermediazione monetaria 348.326 98,3% 2.665 0,8% 350.991 817 0,2% 2.570 0,7% 354.378 100,0%

649 a l tre attivi tà di servizi finanziari

(escluse le ass icurazioni e i fondi

pens ione)

34.185 84,7% 2.200 5,4% 36.385 372 0,9% 3.617 9,0% 40.374 100,0%

65 ass icurazioni , riass icurazioni e fondi

pens ione (escluse le ass icurazioni socia l i

obbl igatorie)

43.689 97,2% 22 0,0% 43.711 649 1,4% 581 1,3% 44.941 100,0%

661 attivi tà aus i l iarie dei servizi finanziari

(escluse le ass icurazioni e i fondi

pens ione)

10.276 23,4% 32.099 73,2% 42.375 19 0,0% 1.443 3,3% 43.837 100,0%

662 attivi tà aus i l iarie del le ass icurazioni e

dei fondi pens ione55.470 45,6% 62.253 51,1% 117.723 117 0,1% 3.882 3,2% 121.722 100,0%

663 attivi tà di gestione dei fondi 4.108 88,6% 52 1,1% 4.160 48 1,0% 428 9,2% 4.636 100,0%

TOTALE 496.054 81,3% 99.291 16,3% 595.345 2.022 0,3% 12.521 2,1% 609.888 100,0%

numero

dipendenti delle

imprese attive

numero

indipendenti

delle imprese

attive

numero

lavoratori

temporanei

delle imprese

attive

numero

lavoratori

esterni delle

imprese attive

TOTALE

(Addetti+

Temporanei+

Esterni)

Nota2: per lavoratori esterni si intendono i collaboratori (co.co.pro, e co.co.co) e altre forme di lavoro atipico (associati in partecipazione, voucher, ecc.). I lavoratori temporanei sono gli ex interinali,. Per definizione, i lavoratori indipendenti sono presenti nelle imprese organizzate con forma giuridica individuale, società di persona e di capitale e cooperative Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Si osserva nel Rapporto ABI 2013 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria che nel

settore credito italiano la stabilità del posto di lavoro è da sempre un valore fondamentale,

come dimostrato dall’elevata incidenza dei contratti a tempo indeterminato (compresi gli

apprendisti) che si attesta secondo il rapporto oltre il 99%. Tra le principali caratteristiche del

personale bancario si confermano anche la qualità professionale in costante crescita (con il

36% di laureati) e il continuo aumento del personale femminile (44% sul complesso dei

dipendenti).

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle unità locali e dell’occupazione i

comparti finanziari ed assicurativi hanno una prevalenza di insediamento nelle regioni

settentrionali, che va ben oltre le quote relative demografiche. Ciò si verifica sia in termini di

2 ISTAT (2013), “9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Primi

risultati”, Roma.

Page 16: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

16

unità locali delle imprese sia, in modo più marcato, di dipendenti. Anche le regioni dell’Italia

centrale hanno sui comparti un peso più che proporzionale alla popolazione.

Conseguentemente, la presenza delle attività finanziarie nelle regioni meridionali è

largamente sottodimensionata in rapporto alla popolazione. Questa presenza relativamente

scarsa si può assumere come proxy del grado di sviluppo economico e benessere di ciascuna

area.

Unità locali delle imprese attive del sistema bancario-assicurativo per ripartizione geografica. Valori assoluti e % per comparto. Fine 2011

Nord Centro Mezzogiorno ITALIA

641: intermediazione monetaria 18.772 6.759 6.855 32.386

649: a l tre attivi tà di servizi finanziari 2.593 1.115 1.021 4.729

65: ass icurazioni , riass icurazioni e fondi 837 303 367 1.507

661: attivi tà aus i l iarie dei servizi finanziari 16.189 7.600 8.461 32.250

662: attivi tà aus i l iarie del le ass icurazioni 28.198 12.473 15.085 55.756

663: attivi tà di gestione dei fondi 193 31 9 233

TOTALE 66.782 28.281 31.798 126.861

641: intermediazione monetaria 58 21 21 100

649: a l tre attivi tà di servizi finanziari 55 24 22 100

65: ass icurazioni , riass icurazioni e fondi 56 20 24 100

661: attivi tà aus i l iarie dei servizi finanziari 50 24 26 100

662: attivi tà aus i l iarie del le ass icurazioni 51 22 27 100

663: attivi tà di gestione dei fondi 83 13 4 100

TOTALE 53 22 25 100

Popolazione residente cens. 2011 46 20 35 100

Valori assoluti

Valori %

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Page 17: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

17

Dipendenti delle unità locali del sistema bancario-assicurativo per ripartizione geografica. Valori assoluti e % per comparto. Fine 2011

Nord Centro Mezzogiorno ITALIA

641: intermediazione monetaria 209.247 77.408 61.671 348.326

649: a l tre attivi tà di servizi finanziari 20.178 9.776 4.231 34.185

65: ass icurazioni , riass icurazioni e fond 32.433 8.058 3.198 43.689

661: attivi tà aus i l iarie dei servizi finanziari 5.144 2.722 2.410 10.276

662: attivi tà aus i l iarie del le ass icurazioni e 33.239 11.999 10.232 55.470

663: attivi tà di gestione dei fondi 3.701 387 20 4.108

641: intermediazione monetaria 60 22 18 100

649: a l tre attivi tà di servizi finanziari 59 29 12 100

65: ass icurazioni , riass icurazioni e fond 74 18 7 100

661: attivi tà aus i l iarie dei servizi finanziari 50 26 23 100

662: attivi tà aus i l iarie del le ass icurazioni e 60 22 18 100

663: attivi tà di gestione dei fondi 90 9 0 100

Valori assoluti

Valori %

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

2.2. Perimetro e struttura dei comparti bancario ed assicurativo

Come evidenziato all’inizio di questo capitolo i comparti su cui si concentra l’attenzione del

presente lavoro sono le Banche (Intermediazione monetaria) ed il comparto Assicurativo

(Divisione 65).

L’intermediazione monetaria include la raccolta di fondi nella forma di depositi a vista, cioè

fondi a valore nominale certo, liberamente rimborsabili o trasferibili, e/o di strumenti ad essi

assimilati, nonché l’estensione del credito e la concessione di prestiti. La concessione di

crediti può assumere forme diverse, quali prestiti, mutui ipotecari, carte di credito, etc.

Il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D. Lgs. 385/1993 e succ. modifiche

ed integrazioni) fissa i confini del settore al Titolo II:

“1. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito costituiscono l'attività

bancaria. Essa ha carattere d'impresa.

2. L'esercizio dell’attività bancaria è riservato alle banche.

3. Le banche esercitano, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, secondo la

disciplina propria di ciascuna, nonché attività connesse o strumentali.”

Page 18: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

18

Distribuzione per aggregato dimensionale degli addetti: val. assoluti e % sul totale di comparto. Fine 2011. Intermediazione monetaria (Banche) e Assicurazioni Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Gli Istituti di credito sono censiti in un apposito albo anagrafico disponibile in formato

elettronico sul sito della Banca d’Italia, insieme agli Albi/Elenchi riportati nella Tabella

successiva.

Albi ed elenchi di vigilanza della Banca d’Italia

Albi / Elenchi Fonte normativa

Albo del le banche Art. 13 D.Lgs . 385/93

Albo dei gruppi bancari Art. 64 D.Lgs . 385/93

Albo del le società di gestione del ri sparmio (SGR) Art. 35 D.Lgs . 58/98

Albo del le società di investimento a capita le variabi le (SICAV) Art. 44 D.Lgs . 58/98

Elenco degl i organismi di investimento col lettivo del ri sparmio (OICR) Normativa vigi lanza sugl i OICR

Elenco specia le del le società finanziarie Art. 107 D.Lgs . 385/93

Albo degl i i s ti tuti di moneta elettronica (IMEL) Art. 114-bis D.Lgs . 385/93

Elenco del le succursa l i di banche Istruzioni Vigi lanza per le Banche

Elenco del le banche estere in l ibera prestazione di servizi Art. 16 del D.Lgs . 385/93

Elenco del le succursa l i di società di gestione armonizzate Art. 41 bis , co. 1, D.Lgs . 58/98

Elenco del le società di gestione armonizzate in l ibera prestazione di

serviziArt. 41 bis , co. 2, D.Lgs . 58/98

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES da Bankitalia.(http://siotec.bancaditalia.it/sportelli/jsp/layout/home.jsp.)

fino a 9; 117 ; 0,0% 10-49; 6.629 ; 1,9%

200-249; 34.413 ; 9,8%

250-499; 20.194 ; 5,8%

500-999; 28.291 ; 8,1%

1000 e +; 261.347 ;

74,5%

641: intermediazione monetariafino a 9; 286 ; 0,7% 10-49; 1.600 ; 3,7%

50-249; 5.784 ; 13,2%

250-499; 5.261 ; 12,0%

500-999; 4.445 ;

10,2%

1000 e +; 26.335 ;

60,2%

65: assicurazioni, riassicurazioni

Page 19: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

19

La divisione 65 (Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione) della classificazione delle

attività economiche, include le rendite vitalizie e le polizze assicurative, nonché

l’investimento dei premi in un portafoglio di attività finanziarie da utilizzare per il pagamento

di indennizzi. È inclusa l’erogazione sia di servizi di assicurazione diretta che di

riassicurazione.

Il gruppo 65.1 Assicurazioni include in particolare, l’attività di assicurazione e riassicurazione

sulla vita, con o senza caratteristiche di strumenti di capitalizzazione, e le assicurazioni

diverse da quelle sulla vita.

Il Gruppo 65.2 Attività di riassicurazione comprende le attività di assunzione di tutto o parte

del rischio, connesso alle polizze assicurative già esistenti, originariamente sottoscritte dalle

compagnie di assicurazioni operanti nei rami vita e danni. Tale attività si concretizza

nell'assunzione e la gestione dei rischi ceduti da un'impresa di assicurazione o la

retrocessione dei rischi effettuata da un’impresa di riassicurazione.

Come nel sistema bancario, anche in quello assicurativo è richiesta l’iscrizione ad un albo.

Infatti il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 209/2005) prevede l’Albo delle imprese

assicuratrici. Tale albo è disponibile sul sito dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle

Assicurazioni) succeduto all'ISVAP nell’estate del 20123 Il citato D. Lgs. 209/2005 stabilisce

che l'esercizio dell’attività assicurativa nei rami vita e nei rami danni è riservato alle imprese

di assicurazione.

Il Decreto lgs. 209/2005 stabilisce inoltre che l’impresa di assicurazione limita l’oggetto

sociale all'esercizio dei soli rami vita oppure dei soli rami danni e della relativa

riassicurazione. Tuttavia, è consentito l’esercizio congiunto dei rami vita e dei soli rami danni

infortuni e malattia, ma l’impresa è tenuta, in tal caso, a una gestione separata per ciascuna

delle due attività. L’impresa di assicurazione può inoltre svolgere le operazioni connesse o

strumentali all’esercizio dell’attività assicurativa o riassicurativa. Sono inoltre consentite le

attività relative alla costituzione ed alla gestione delle forme di assistenza sanitaria e di

previdenza integrative, nei limiti ed alle condizioni stabilite dalla legge.

Il massimo dettaglio settoriale disponibile nei dati di censimento della Categoria di attività

economica è riportato nella Tabella seguente, separatamente per imprese ed addetti. Viene

riportata anche la Categoria Merchant Bank inclusa insieme alla Cassa depositi e prestiti

nell’Albo delle banche di Bankitalia. La quasi totalità del settore è comunque rappresentata

dalla Categoria 64191 - Intermediazione monetaria d‘istituti monetari diversi dalle banche

centrali (Istituti di credito). Vi rientrano:

3 D.L. 6 luglio 95/2012 n. 95 convertito con L. 135/ 2012 .

Page 20: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

20

banche (Spa);

casse di risparmio;

banche popolari;

banche di credito cooperativo;

attività di concessione di crediti per l’acquisto di abitazioni da parte di intermediari

specializzati autorizzati alla raccolta di depositi.

Imprese attive per Categoria di attività economica e dimensione (addetti). Fine 2011

fino a 9 10-49 50-249 250-499 500-999 1000 e + totale

64110: attivi tà del la banca centra le .. .. .. .. .. 1 1

64191: intermediazione monetaria di istituti

monetari diversi dalle banche centrali27 234 304 56 40 51 712

64993: attività di merchant bank 38 5 .. .. .. .. 43

64193: i s ti tuti di moneta elettronica (imel) 2 1 .. .. .. .. 3

64194: cassa depos iti e presti ti .. .. .. 1 .. .. 1

65110: ass icurazioni sul la vi ta 27 27 19 2 .. 3 78

65120: ass icurazioni diverse da quel le

sul la vi ta42 36 29 12 6 7 132

65200: attivi tà di riass icurazione 1 4 1 .. .. .. 6

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Per quanto riguarda le Assicurazioni, vi è una prevalenza in tutte le dimensioni delle

Assicurazioni diverse da quelle sulla vita, in termini di numero di imprese ed anche, sia pure

in misura meno marcata, di addetti. Davvero esigua è la presenza delle Riassicurazioni, che

hanno evidentemente solo un ruolo di supporto tecnico/giuridico alle attività delle

Assicurazioni.

Page 21: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

21

Addetti delle Imprese attive per Categoria di attività economica. Fine 2011

fino a 9 10-49 200-249 250-499 500-999 1000 e + totale

64110: attivi tà del la banca centra le .. .. .. .. .. 7.009 7.009

64191: intermediazione monetaria di istituti

monetari diversi dalle banche centrali112 6.616 34.413 19.702 28.291 254.338 343.472

64993: attività di merchant bank 60 119 .. .. .. .. 179

64193: i s ti tuti di moneta elettronica (imel) 5 13 .. .. .. .. 18

64194: cassa depos iti e presti ti .. .. .. 492 .. .. 492

65110: ass icurazioni sul la vi ta 111 657 2.488 722 .. 10.976 14.954

65120: ass icurazioni diverse da quel le

sul la vi ta167 851 3.196 4.539 4.445 15.359 28.557

65200: attivi tà di riass icurazione 8 92 100 .. .. .. 200

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

2.3 Dinamiche tra i censimenti 2001 e 2011

L’intervallo intercensuario 2001-2011 è esplorabile al momento solo in modo aggregato, a

livello di Divisione di attività economica.

Nelle Divisioni 64 (costituita essenzialmente dalle Banche) e 65 (Assicurazioni) si è verificata

una forte riduzione del numero delle micro imprese (fino a 9 addetti), che si riflette in un

forte calo del numero complessivo di imprese. Una situazione che si differenzia nettamente

da quella delle Ausiliarie (Divisione 88), dove cresce fortemente anche il numero di micro

imprese. Tale riduzione trova nella Divisione 64 (che include le Banche) un riscontro anche in

termini di riduzione degli addetti. In termini occupazionali, micro e piccole rappresentano,

comunque, una quota residuale nelle Banche e nelle Assicurazioni.

Per quanto riguarda il numero medie e grandi imprese, nel sistema bancario-finanziario le

oscillazioni sono abbastanza modeste.

Relativamente contenuta è anche la flessione complessiva in termini occupazionali (-30,5

mila addetti, pari al -7,3%), per oltre i 2/3 determinata dalla flessione nelle micro e piccole

imprese.

Nelle Assicurazioni, le variazioni delle imprese per classe dimensionale coinvolgono numeri

piuttosto limitati, fatta salva la flessione consistente tra le medie imprese (50-249 addetti). Il

saldo occupazionale è leggermente positivo (+1,4 mila addetti, pari al +3,3%), come risultato

Page 22: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

22

degli incrementi che si registrano nelle imprese grandissime ed in quelle nella fascia tra i 250

ed i 499 addetti, che compensano i cali delle medie imprese e di quelle nella fascia 500-999.

Nelle Ausiliarie, sia in termini di addetti che di imprese, il saldo è fortemente positivo, e

compensa la flessione in termini di imprese delle altre due Divisioni, e, con riferimento al

settore bancario-finanziario, il calo occupazionale. Un’ipotesi di lavoro è quella di una

migrazione, in termini di settore di attività economica, verso la Divisione delle Ausiliarie,

anche se con ogni probabilità non sono assenti elementi di tipo strutturale.

Dal punto di vista degli equilibri territoriali, il Mezzogiorno ha perso complessivamente

terreno in ambito bancario-finanziario, sia in termini di presidio del territorio (unità locali) sia

di dipendenti. Ciò si verifica anche per le unità locali delle imprese in ambito assicurativo,

mentre la quota in termini di dipendenti sul totale nazionale, peraltro molto bassa (7%),

resta sostanzialmente stabile. In aumento, invece, le quote relative di unità locali ed addetti,

nelle Attività ausiliarie, con valori che si eguagliano in termini di dipendenti e superano in

termini di imprese quelli dell’Italia centrale.

Divisione 64 - Attività di servizi finanziari (Banche etc.) per classe dimensionale di addetti. Numero di imprese attive, % sul totale per classe di addetti. 2001 e 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

fino a 9 16.959 92,6% 5.786 83,0% -11.173 -65,9%

10-49 783 4,3% 607 8,7% -176 -22,5%

50-249 401 2,2% 404 5,8% +3 +0,7%

250-499 71 0,4% 71 1,0% = =

500-999 54 0,3% 48 0,7% -6 -11,1%

1000 e + 51 0,3% 55 0,8% +4 +7,8%

TOTALE 18.319 100,0% 6.971 100,0% -11.348 -61,9%

2001 2011 Variaz. 2011/2001

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Page 23: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

23

Divisione 65 - Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escluse le assicurazioni sociali obbligatorie). Numero di imprese attive e % sul totale per classe di addetti. 2001 e 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

fino a 9 762 80,8% 393 71,6% -369 -48,4%

10-49 79 8,4% 77 14,0% -2 -2,5%

50-249 70 7,4% 49 8,9% -21 -30,0%

250-499 11 1,2% 14 2,6% +3 +27,3%

500-999 9 1,0% 6 1,1% -3 -33,3%

1000 e + 12 1,3% 10 1,8% -2 -16,7%

TOTALE 943 100,0% 549 100,0% -394 -41,8%

2001 2011 Variaz. 2011/2001

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Divisione 66. Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative. Numero di imprese attive e % sul totale per classe di addetti. 2001 e 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

fino a 9 62.848 98,7% 82.438 98,5% +19.590 +31,2%

10-49 807 1,3% 1.158 1,4% +351 +43,5%

50-249 44 0,1% 55 0,1% +11 +25,0%

250-499 3 0,0% 7 0,0% +4 +133,3%

500-999 . . 2 0,0% . .

1000 e + . . 2 0,0% . .

TOTALE 63.702 100,0% 83.662 100,0% +19.960 +31,3%

2001 2011 Variaz. 2011/2001

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Page 24: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

24

Divisione 64. Attività di servizi finanziari (Banche e altri serv. finanziari). Numero di addetti di imprese attive e % sul totale per classe di addetti. 2001 e 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

fino a 9 24.510 5,8% 5.810 1,5% -18.700 -76,3%

10-49 17.556 4,2% 14.331 3,7% -3.225 -18,4%

50-249 44.006 10,5% 44.194 11,3% +188 +0,4%

250-499 25.604 6,1% 24.932 6,4% -672 -2,6%

500-999 37.563 8,9% 33.746 8,7% -3.817 -10,2%

1000 e + 271.028 64,5% 266.756 68,4% -4.272 -1,6%

TOTALE 420.267 100,0% 389.769 100,0% -30.498 -7,3%

2001 2011 Variaz. 2011/2001

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Divisione 65. Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escluse le assicurazioni sociali obbligatorie). Numero di addetti di imprese attive e % sul totale per classe di addetti. 2001 e 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

fino a 9 438 1,0% 403 0,9% -35 -8,0%

10-49 1.712 4,0% 1.788 4,1% +76 +4,4%

50-249 7.500 17,6% 5.784 13,1% -1.716 -22,9%

250-499 3.790 8,9% 5.261 12,0% +1.471 +38,8%

500-999 6.086 14,3% 4.445 10,1% -1.641 -27,0%

1000 e + 23.096 54,2% 26.335 59,8% +3.239 +14,0%

TOTALE 42.622 100,0% 44.016 100,0% +1.394 +3,3%

2001 2011 Variaz. 2011/2001

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Page 25: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

25

Divisione 66. Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative. Numero di addetti di imprese attive e % sul totale per classe di addetti. 2001 e 2011

Val. ass. % Val. ass. % Val. ass. %

fino a 9 113.847 86,8% 134.375 81,8% +20.528 +18,0%

10-49 11.805 9,0% 17.022 10,4% +5.217 +44,2%

50-249 4.467 3,4% 5.461 3,3% +994 +22,3%

250-499 1.017 0,8% 2.450 1,5% +1.433 +140,9%

500-999 . . 1.324 0,8% . .

1000 e + . . 3.626 2,2% . .

TOTALE 131.136 100,0% 164.258 100,0% +33.122 +25,3%

2001 2011 Variaz. 2011/2001

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Divisioni 64, 65 e 66. Unità locali e addetti. Valori assoluti. 2010 e 2011

2001 2011 2001 2011

Nord 27.049 23.465 240.508 233.604

Centro 9.916 8.434 100.459 88.556

Mezzogiorno 10.440 8.051 76.188 67.205

ITALIA 47.405 39.950 417.155 389.365

Nord 942 836 28.005 32.449

Centro 328 302 9.408 8.064

Mezzogiorno 501 366 3.178 3.198

ITALIA 1.771 1.504 40.591 43.711

Nord 36.800 44.411 75.562 90.511

Centro 15.412 20.020 28.459 36.499

Mezzogiorno 16.007 23.469 27.084 37.248

ITALIA 68.219 87.900 131.105 164.258

unità locali attive addetti

64 attività di servizi finanziari

65 assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione

66 attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

Page 26: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

26

Divisioni 64, 65 e 66. Unità locali e addetti. Valori assoluti. 2010 e 2011

2001 2011 2001 2011

Nord 57,1 58,7 57,7 60,0

Centro 20,9 21,1 24,1 22,7

Mezzogiorno 22,0 20,2 18,3 17,3

ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0

Nord 53,2 55,6 69,0 74,2

Centro 18,5 20,1 23,2 18,4

Mezzogiorno 28,3 24,3 7,8 7,3

ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0

Nord 53,9 50,5 57,6 55,1

Centro 22,6 22,8 21,7 22,2

Mezzogiorno 23,5 26,7 20,7 22,7

ITALIA 100,0 100,0 100,0 100,0

unità locali attive addetti

64 attività di servizi finanziari

65 assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione

66 attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (CensimentoIndustriaServizi 2011).

CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL SISTEMA BANCARIO ED ASSICURATIVO: IL PRESENTE

ED IL PASSATO

3.1 Imprese e mercati: dimensione, specializzazione operativa e performance economico –

finanziaria

3.1.1 Banche

Evoluzione dal 2000 per dimensione e categoria

Dai primi anni 2000 si è assistito ad una progressiva riduzione nel numero di banche in Italia.

A metà decennio, si verifica una temporanea inversione di tendenza fino al 2007,

essenzialmente per effetto della crescita del numero di filiali di banche estere.

Successivamente, esauritasi la dinamica positiva delle Estere, la flessione delle Spa e del

Credito cooperativo hanno determinato una consistente flessione complessiva.

Page 27: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

27

Numero di banche per categoria a fine anno. 2000-2012

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Spa 240 253 253 244 242 243 245 248 248 248 234 215 198

Fi l ia l i di banche estere 58 61 60 61 60 66 74 79 82 82 75 78 78

Popolari 44 44 40 38 37 36 38 39 38 38 37 37 37

Credito cooperativo 499 474 461 445 439 439 436 440 432 421 415 411 394

TOTALE 841 832 814 788 778 784 793 806 800 789 761 741 707

L’aggregato comprende tutte le banche residenti in Italia; è inclusa la Cassa depositi e prestiti spa. Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati Bankitalia (Relazione annuale, v. a.).

Dal punto di vista della composizione dimensionale, il processo di concentrazione ha portato

fino al 2011 una riduzione del numero delle Maggiori e Grandi Banche, che è passato da 20

nel 2001 a 15 nel 2011. Consistente il calo anche delle Minori, che hanno perso circa 90

unità. Il confronto tra il periodo iniziale e quello finale per le Medie e le Piccole da un saldo

moderatamente negativo, essenzialmente per l’effetto di una crescita, poi rientrata,

verificatasi a metà decennio

Numero di banche per dimensione a fine anno. 2001-2011

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Maggiori 7 8 11 11 11 10 8 8 8 5 6

Grandi 13 9 11 11 11 13 12 12 12 11 9

Medie 33 33 31 33 33 39 39 36 35 34 31

Piccole 140 134 130 126 124 152 152 151 148 142 135

Minori 639 630 605 597 605 579 595 593 586 569 560

TOTALE 832 814 788 778 784 793 806 800 789 761 741

L’aggregato comprende tutte le banche residenti in Italia; è inclusa la Cassa depositi e prestiti spa. Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati Bankitalia (Relazione annuale, v. a.).

Tenendo conto dei legami di gruppo, il quadro 2012 vede 46 banche appartenenti a 5 Gruppi

maggiori ed altre 53 grandi banche indipendenti o appartenenti ad altri grandi gruppi. Le

piccole banche indipendenti sono 46 e 484 le Minori.

Page 28: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

28

Numero di banche per dimensione a fine anno. 2012

2012

Primi 5 gruppi 46

Altre grandi o appart. a gruppi grandi 53

Fi l ia l i di banche estere 78

Piccole 46

Minori 484

TOTALE 707

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati Bankitalia (Relazione annuale, v. a.).

Elementi-chiave del quadro evolutivo recente e dello scenario futuro

L’ambiente economico nel quale le banche italiane stanno operando è tra i più difficili degli

ultimi decenni. Purtroppo, le capacità di crescita del nostro sistema produttivo si sono

significativamente assottigliate ed il succedersi di due consecutive recessioni in pochi anni,

insieme ad un’acuta crisi di finanza pubblica, hanno reso ormai molto stretti i margini di

azione del settore. In un tale contesto, mentre si confermano i caratteri di strutturale solidità

delle banche, emerge un problema di redditività che risente dei bassi livelli di domanda di

prestiti ed altri servizi bancari, di alti costi di raccolta a motivo delle perduranti difficoltà

riconducibili al rischio Paese e di un eccezionale incremento del costo del rischio.

Il recupero delle capacità reddituali del settore viene a dipendere, oltre che a misure interne

(di riduzione dei costi), da una ritrovata capacità di crescere della nostra economia, unita ad

interventi legislativi e regolamentari a sostegno dell’attività creditizia e capaci di rimuovere

le molte penalizzazioni di cui il settore soffre (come il trattamento fiscale delle perdite su

crediti).

Nel contesto europeo, coesistono diversi modelli di business bancario e, con ogni

probabilità, continueranno a coesistere nel prossimo futuro. Le banche italiane proprio

grazie al loro modello di business orientato in senso “tradizionale”, con la grande importanza

data alla raccolta presso la clientela e la minor esposizione sui prodotti finanziari derivati,

sono state colpite direttamente solo in modo marginale dalla crisi finanziaria. È invece la crisi

reale dell’economia italiana che ha colpito seriamente il sistema bancario, attraverso il calo

della domanda per i prestiti, l’aumento dei tassi di default, l’aumento dell’incertezza sugli

impieghi. Ciò si è riflettuto nella maggiore difficoltà di accesso delle banche italiane ai

mercati finanziari internazionali.

Page 29: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

29

La ripresa economica generale rimane quindi un fattore chiave per la redditività delle banche

italiane. L'allentamento delle tensioni sul mercato finanziario, unito a politiche a livello

nazionale ed europeo, potrebbe riaprire i canali di accesso delle banche italiane ai mercati

internazionali dei capitali.

La negativa dinamica dei prestiti della fase recente è influenzata dalla mancanza di sviluppo

dell’economia italiana: aggiustati per l’andamento (negativo) del PIL i prestiti erogati non

risultano in Italia sottodimensionati nei confronti internazionali. Inoltre, anche guardando al

solo al tasso annuo di crescita dei prestiti (senza tenere conto della dinamica del PIL), dati

recenti indicano che la capacità di recupero del credito in Italia è più elevata rispetto a paesi

soggetti a simili stress.

Anche nei primi mesi del 2013 è continuata la riduzione dei prestiti a residenti: infatti, a

maggio di quest’anno, il credito a residenti, escluse le operazioni con controparti centrali,

risultava in riduzione dell’2,4% su base annua. La flessione dei prestiti bancari al settore

privato non finanziario è proseguita, a un ritmo comparabile in estate (-3,6% ad agosto il calo

su base annua).

Tale riduzione delle consistenze è coerente con il ridotto volume di attività economica e con

gli andamenti prevalenti in Europa: la variazione annua dell’indice d’intensità creditizia,

infatti, risulta in Italia superiore a quanto sperimentato nella media dell’Area,

sostanzialmente in linea con l’esperienza dei paesi forti (Francia e Germania) e molto più

positiva della dinamica spagnola.

Nel rallentamento dei prestiti della Banca, per i residenti in Italia, nell'ultimo anno pesano le

difficoltà di accesso delle banche italiane al mercato finanziario internazionale ed una

contrazione nella qualità e quantità della domanda, in particolare per le imprese.

La diminuzione della domanda di credito deriva da una forte contrazione degli investimenti

da parte delle imprese, mentre la domanda di ristrutturazione del debito aumenta. Alcuni

dati in corso d’anno hanno mostrato i primi segnali di miglioramento della qualità della

domanda.

La tesi che la diminuzione del tasso di crescita dei prestiti sia determinato più dalla domanda

che dall’offerta trova conferma nelle indagini qualitative sulle condizioni dell’offerta e della

domanda di credito: ad esempio, se si elaborano le informazioni contenute nella Bank

Lending Survey (BLS) si può notare come lo stato della domanda di credito è collocato

attualmente sui livelli minimi; tensioni di offerta si sono segnalate nel trimestre finale del

2011, all’apice della crisi del debito sovrano, e sono poi rientrate. Anche l’indagine sulla

fiducia delle imprese manifatturiere dell’Istat fornisce evidenze analoghe; sondaggi più

Page 30: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

30

recenti presso le imprese segnalano un’attenuazione delle tensioni sull’offerta di credito.

Sulla base del sondaggio trimestrale Banca d’Italia-Il Sole 24 Ore, la percentuale netta di

imprese che riporta difficoltà di accesso al credito è diminuita nel terzo trimestre 2013 a 17,5

(da 23,2 nel secondo trimestre). L’indagine mensile condotta dall’Istat presso le imprese

manifatturiere fornisce indicazioni qualitativamente simili: la percentuale netta di imprese

che riporta difficoltà di accesso al credito è scesa a 20,6 in settembre, da 34,0 in giugno.

A determinare un orientamento restrittivo per l’offerta di credito concorre un elevato rischio

creditizio che non può non risentire della durata della crisi. Il tasso di decadimento a fine

2012 risultava pari al 2,3% se riferito agli importi e all’1,6% se riferito ai numeri, valori elevati

rispetto ai livelli pre-crisi ma che tuttavia non sembrano collocarsi su livelli di particolare

allarme nel confronto storico, anche se particolare attenzione sembra doversi riservare alla

dinamica del rischio di credito alle imprese.

Dal punto di vista congiunturale, appare positiva la dinamica della raccolta presso residenti,

con una ricomposizione a favore dei depositi a tempo e a danno delle obbligazioni bancarie.

Dal punto di vista strutturale, tuttavia, è proprio la dinamica della raccolta uno dei vincoli

maggiori con cui si sono e dovranno confrontarsi le banche. Se si considera il complesso del

risorse di finanziamento, infatti, al diminuire dell’apporto incrementale del credito della BCE,

si riduce di pari passo il volume complessivo di risorse a disposizione delle banche.

Tale difficoltà di finanziamento non è legata a problemi di domanda di passività bancarie, ma

ad una forte riduzione dell’offerta di risparmio da parte delle famiglie: nel corso del 2012 il

flusso annuale lordo di acquisto di attività finanziarie da parte delle famiglie è stato pari a 20

mld di Euro, un valore di cinque volte inferiore ai dati pre-crisi.

La dinamica della raccolta a confronto con quella cedente degli impieghi ha determinato una

significativa riduzione del funding gap per il settore bancario italiano: a maggio di

quest’anno il gap di risorse era pari al 14,3% del totale degli impieghi al netto delle

svalutazioni, valore inferiore di 3,5 punti percentuali rispetto allo stesso dato di un anno

prima e sostanzialmente in linea con i valori di inizio millennio. Tuttavia, secondo le stime

dell’ABI, tale gap è ancora superiore di 5-8 punti percentuali rispetto ai paesi forti dell’Area

dell’Euro.

La politica monetaria espansiva della BCE dovrebbe consentire di mantenere al di sotto

dell’1% il livello dei tassi di mercato monetario lungo tutto l’orizzonte previsivo: nella media

del 2015 il tasso euribor a 3 mesi dovrebbe collocarsi allo 0,5%. All’interno di questo

scenario i tassi sul nostro debito sovrano dovrebbero proseguire nel loro sentiero di lenta

riduzione degli spread con i più bassi rendimenti dell’Eurozona.

Page 31: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

31

La trasmissione di tali andamenti sui tassi bancari risentirà anche di notevoli evoluzioni nella

struttura della raccolta bancaria. In effetti, a fronte di una sostanziale stabilità dei tassi sui

depositi e delle obbligazioni, il costo medio della raccolta è previsto in diminuzione di 2

decimi di punto tra la media del 2012 e la media del 2015: in ciò si esplica l’effetto della

diminuzione di quota delle obbligazioni, cioè dello strumento più oneroso, nella raccolta

bancaria.

In prospettiva, comunque, il ridotto livello dei tassi, non consentirà una crescita dello spread

bancario: nel primo biennio di previsione il differenziale tra tassi attivi e passivi toccherà il

suo punto di minimo all’1,8%, valore inferiore di oltre 1 punto percentuale ai valori

prevalenti negli anni pre-crisi; solo nel 2015 lo spread troverà la possibilità di migliorare di 2

decimi di punto rispetto al livello prevalente nel 2012. In tutto il periodo di previsione il

differenziale tra tasso sui depositi e tasso euribor resterà negativo.

Nell’attuale scenario si disegna un settore bancario sottoposto a molteplici vincoli e urgenze

che alla fine trovano una soluzione nella riduzione dei tassi di crescita dei volumi di attività:

nella media del biennio 2014-2015 il tasso di crescita annuale dell’attivo sarà pari a 2 decimi

di punto.

Gli impieghi a residenti dovrebbero rimanere stazionari nel 2014; in seguito la previsione di

ripresa ciclica dovrebbe consentire una crescita dei finanziamenti ad un ritmo medio

dell’1,2%, significativamente inferiore alla prevista dinamica PIl.

Oltre alla bassa dinamica economica, a fermare la crescita dei prestiti concorre anche un

livello e una dinamica non positiva del rischio creditizio. Il tasso di decadimento per il totale

dei residenti dopo aver toccato il punto di picco nel 2013, con un valore dell’1,7%, dovrebbe

diminuire lentamente per 2 decimi di punto nell’anno finale di previsione.

Decisamente più problematico, invece, è il quadro della qualità dell’attivo, se si fa

riferimento agli stock. Infatti, il tasso di crescita delle sofferenze dovrebbe risultare sempre

superiore a quello del totale dei crediti, mantenendosi in doppia cifra fino a tutto il 2014. In

questo modo al 2015 il rapporto sofferenze/impieghi dovrebbe risultare pari all’9,5%, 3,3

punti percentuali in più del dato del 2012 e paragonabile con gli elevati valori raggiunti nella

seconda metà degli anni novanta.

Da un punto di vista congiunturale, migliore risulta la dinamica della raccolta bancaria, anche

se da un punto di vista strutturale è proprio nella dinamica del funding che bisognerà

riservare maggiore attenzione per lo sviluppo dell’attività bancaria. Nel biennio 2014-2015, il

totale della raccolta da residenti dovrebbe espandersi a tassi compresi tra l’1,1 e l’1,2% in

Page 32: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

32

rallentamento rispetto al dato del 2013 e risultando meno dinamica della crescita del

prodotto.

La crescita della raccolta sarebbe il risultato di andamenti decisamente diversificati per

forma tecnica: in particolare la crescita dipenderebbe esclusivamente dalla buona

performance delle componenti più tradizionali dei depositi, mentre le obbligazioni, collocate

presso i settori diversi dalle banche, vedrebbero una continua e importante erosione delle

proprie consistenze in relazione, principalmente, ad un mutamento nelle politiche di offerta

delle banche che, dato il nuovo livello delle imposte sul reddito da interessi, potrebbero

favorire un maggior ruolo dei depositi a tempo.

Combinando i tassi di crescita degli impieghi con quelli della raccolta, il quadro previsivo

disegna un’importante riduzione dello squilibrio tra raccolta e impieghi che si era andato

formando nel corso dell’ultimo decennio: secondo le stime dell’ABI, il funding gap dopo

l’importante riduzione registrata nel 2013 dovrebbe in seguito stabilizzarsi su valori inferiori

al 10%, cioè di 5 punti percentuali in meno rispetto al dato del 2012. Tuttavia il tema del

finanziamento dell’attività bancaria per essere completato deve tener conto delle LTRO (long

term refinancing operations) della BCE alle nostre banche, che giungono a scadenza tra la

fine del 2014 e l’inizio del 2015. Se si considerano i flussi delle diverse forme di

finanziamento previsti per il triennio 2013-2015 si può notare come, una volta considerata la

restituzione del finanziamento a lungo termine della BCE, risulta molto contenuto (20 mld) il

flusso complessivo di risorse annuo che le nostre banche sembrano in grado di raccogliere,

nonostante una buona ripresa della provvista presso residenti e una inversione del deflusso

di capitali verso l’estero.

Il quadro descritto si traduce in un risultato di utili 2014-15 di 8 mld di Euro, valore pari alla

metà di quanto previsto nel Rapporto ABI di luglio 2013. Al 2015, ultimo anno di previsione il

Roe dovrebbe collocarsi su livelli solo di poco superiori all’1,5% ancora molto al di sotto dei

depressi livelli raggiunti nel 2008.

La deludente prospettiva di redditività è determinata dal contesto economico, sia nelle

forme di un elevato ammontare di accantonamenti, sia nella bassa dinamica delle quantità

intermediate e sia in un contenuto livello dei tassi di interesse di mercato monetario.

Il risultato complessivo di bassa redditività è quindi la combinazione di andamenti divergenti

tra reddito da interessi da clientela e reddito da altre attività finanziarie: con i primi che

distruggono risorse e i secondi che garantiscono il segno positivo alla dinamica generale.

Solo leggermente più dinamici dovrebbero risultare gli altri ricavi grazie alla previsione di

ritorno alla normalità delle condizioni finanziarie del nostro Paese.

Page 33: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

33

È evidente che il ritorno ad una redditività normale o sufficiente per le banche italiane sarà

possibile solo se il Paese tornerà a crescere. In attesa di questo cambio di passo, le banche

possono affrontare le sfide di un ambiente sfavorevole continuando a migliorare la gestione

dei costi del proprio processo produttivo, effettuare un attento monitoraggio sulle

condizioni di solvibilità dei propri debitori e rafforzare l’innovazione nei modelli di services.

Evoluzione dell’operatività bancaria nel lungo periodo

La riduzione dei tassi e delle pressioni inflazionistiche determinata dal processo di adesione

all’euro e dalla bassa congiuntura post 2011 hanno determinato una tendenza alla riduzione

dall’ammontare degli Interessi attivi e passivi fino al 2005; nel triennio 2006-2008

contrassegnato da una breve fase espansiva e dalla “bolla” speculativa esplosa nel

settembre dell’ultimo dei tre anni si è invece registrata, in controtendenza, una brusca

impennata di entrambe le grandezze, che è repentinamente rientrata con la crisi più grave di

questo dopoguerra.

In questo quadro gli istituti di credito sono riusciti a mantenere relativamente stabili le

oscillazioni dei margini di interesse, che ancora nel 2012 sono rimasti a prezzi costanti

leggermente superiori al minimo di fine anni ‘90. Inoltre, tra la fine degli anni ‘90 e l’inizio

degli anni 2000 si è registrata una grande trasformazione della natura operativa delle

banche, che si è manifestata con una crescita imponente degli Altri ricavi netti4, che hanno

finito per raggiungere e in molti anni superare l’ammontare dei i margini di interesse.

4 Commissioni nette, Risultato netto dell’attività di negoziazione, Risultato netto dell’attività di copertura, ecc.

Page 34: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

34

Banche Italiane. Interessi attivi e passivi a prezzi costanti in milioni di euro/eurolire a prezzi 2005*. Anni 1990-2012

(*) Valori correnti deflazionati con il deflatore del PIL Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati Bankitalia (Base informativa pubblica on-line).

Banche Italiane. Margini di intermediazione, Costi operativi e Rettifiche, riprese di valore ed accantonamenti a prezzi costanti in milioni di euro/eurolire a prezzi 2005*. Anni 1990-2012

(*) Valori correnti deflazionati con il deflatore del PIL Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati Bankitalia (Base informativa pubblica on-line).

In conseguenza di tali orientamenti, il margine di intermediazione complessivo ha avuto una

tendenza di fondo positiva dal minimo del ‘95 al 2006, ed il calo innescatosi con la

Page 35: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

35

recessione, e che in realtà in parte ha preceduto la recessione stessa, non è stato di

proporzioni apocalittiche.

I costi operativi, che in termini reali avevano avuto una crescita inferiore al margine di

intermediazione, sono effettivamente diminuiti meno nella fase recessiva del margine

operativo, mettendo evidentemente una qualche difficoltà la redditività delle imprese. In

particolare, nel 2011 l’incidenza dei costi operativi sul margine di intermediazione ha

superato il 67%, lo stesso valore del ‘97. Nel 2012 il rapporto è sceso al 63%, che resta un

dato abbastanza elevato nel periodo di osservazione. Tuttavia, è stato il fortissimo aumento

delle Rettifiche e riprese di valore e accantonamenti5, triplicate in termini reali in pochi anni a

costituire l’elemento di maggior rilievo per quanto riguarda la redditività. Il costo del rischio,

in particolare, è arrivato a superare nel 2013 i costi operativi. E’ indubbio che in questo

scenario assume rilievo anche un intervento che agisce dal lato dei costi.

A tali elementi nel 2011, ed in minor misura nel 2012, si sono uniti i Proventi straordinari che

hanno assunto un valore negativo. I problemi alla redditività delle banche sono quindi

derivati algebricamente negli anni recenti più dalla cattiva qualità del credito e alla gestione

straordinaria che da uno sviluppo fuori controllo dei costi operativi che, come abbiamo visto,

sono stati ridotti in termini reali.

Banche Italiane. Margini di intermediazione, Costi operativi e Rettifiche, riprese di valore ed accantonamenti a prezzi costanti in milioni di euro/eurolire a prezzi 2005*. Anni 1990-2012

(*) Valori correnti deflazionati con il deflatore del PIL Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati Bankitalia (Base informativa pubblica on-line).

5 Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti e attività finanziarie, Accantonamenti netti ai

fondi per rischi e oneri, ecc.

Page 36: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

36

3.1.2 Le imprese di assicurazione

Nel 2012 le imprese di assicurazione in esercizio in Italia sono 235: 135 hanno sede legale in

Italia e 100 sono rappresentanze di imprese estere (di cui solo due non comunitarie). A

queste si aggiungono 990 imprese con sede nell’UE che operano in regime di libera

prestazione di servizi6.

Rispetto alle macro aree di business e alle scelte di operatività, l’analisi ANIA consente di

fotografare un sistema imprenditoriale che si divide su quattro aree omogenee: 72 imprese

esercitano esclusivamente i rami vita (di cui 20 rappresentanze estere); 131 esclusivamente i

rami danni (di cui 62 rappresentanze estere); 25 imprese esercitano sia i rami vita sia i rami

danni (di cui 11 rappresentanze estere), 7 imprese esercitano la sola riassicurazione, tutte

rappresentanze di imprese estere.

Le imprese di assicurazione (anno 2012)

Imprese nazionali

Rappresentanze estere

Totale

Danni 69 62 131

Vita 52 20 72

Riassicuratrici 7 7

Multiramo 14 11 25

Totale 135 100 235

Fonte: ARES2.0/SOGES su dati ANIA

All’interno di queste imprese, senza far registrare variazioni particolarmente rilevanti nelle

caratteristiche della struttura occupazionale, nonché nella numerosità complessiva

dell’occupazione, operano al 2012, secondo i dati ANIA, 47.712 dipendenti.

Il numero dei dipendenti comprende il personale amministrativo (pari a 38.936 unità), il

personale addetto all’organizzazione produttiva e alla produzione (pari a 5.214 unità), il

personale addetto al call center (pari a 2.436 unità7) e il personale dirigente (pari a 1.126

6 L'attività in regime di libera prestazione dei servizi è quell'attività esercitata da una compagnia

assicurativa in un altro stato membro della Comunità Europea alle stesse condizioni dei professionisti che vi risiedono, senza dover per questo stabilirsi nello Stato in cui la prestazione è fornita, a differenza delle attività in regime di stabilimento. Gli intermediari assicurativi e riassicurativi, con re sidenza o con sede legale in Italia possono operare negli altri Stati membri, in regima di libera prestazione di servizi previa comunicazione all’ISVAP.

7 Il personale del call center si suddivide in personale addetto ai sinistri (sezione prima: 1.432 unit à) e personale addetto alla vendita (sezione seconda: 1.004 unità).

Page 37: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

37

unità). Con riferimento all’intero personale del settore assicurativo, l’occupazione femminile

rappresenta poco più del 46% del totale dei dipendenti, il personale dipendente laureato il

40% del totale ed il personale diplomato il 51%.

Merita evidenziare, benché esterno al perimetro di analisi affidato a questo progetto di

ricerca, che includendo tutti gli addetti alle reti di vendita e alla distribuzione dei prodotti il

settore assicurativo dà impiego a circa 300 mila persone. Secondo i dati del Registro Unico

degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) - riportati nella tabella che segue - i soli

iscritti, persone fisiche, con residenza in Italia nel 2012 sono 220.130.

Gli iscritti al Registro unico intermediari al 31 dicembre 2012

persone fisiche Società

Agenti 26.987 9735

Broker 3.663 1374

produttori diretti 14.050 ..

banche, intermediari fin., Sim, e bancoposta 676

collaboratori degli intermediari che operano in altra sede 175.430 13.342

Soggetti Intermediari con residenza o sede legale in altro stato 7.513

Fonte: ARES2.0/SOGES su dati IVASS

Con questo assetto industriale, i premi complessivi (del lavoro italiano ed estero, diretto e

indiretto, al lordo della riassicurazione), raccolti nel 2012 sono stati pari a 108.321 milioni, di

cui 36.697 milioni sono stati raccolti nei rami danni e 71.624 milioni nei rami vita. Un

risultato che contabilizza il secondo anno consecutivo di riduzione del valore dei premi

raccolto rispetto ad un picco raggiunto nel 2009 e pari a 128.855 milioni. Come evidente

dalla tabella che segue, a questa riduzione del valore complessivo hanno contribuito

entrambi i comparti, anche se la contrazione più rilevante deve essere imputata al ramo vita.

A questa riduzione dei premi si associa una performance positiva in termini di capacità di

reddito. Il risultato del conto tecnico (danni e vita)8, dopo due anni di perdite è stato infatti

positivo per 9.707 milioni (-3,8 miliardi la perdita del biennio precedente), come positivo è

stato il risultato complessivo al netto della tassazione (5,8 miliardi, contro una perdita

cumulata nel biennio precedente pari a -4,4 miliardi). Il contributo più importante a questa

performance viene dal ramo vita, in cui il conto tecnico è stato positivo per 6,9 miliardi e

8 Il risultato del conto tecnico è il risultato della gestione strettamente assicurativa e comprende anche una

parte dei proventi degli investimenti attribuibili per i danni alla giacenza media delle riserve tecniche, per la vita del totale dei proventi degli investimenti al netto della quota da riconoscere ai mezzi propri sempreché non eccedente quanto contrattualmente garantito agli assicurati

Page 38: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

38

l’utile è stato di 5,1 miliardi, a cui si sommano 2,8 miliardi di risultato tecnico del ramo danni

e 0,6 miliardi di utile.

Grazie a questi numeri, le performance di redditività operativa, misurate dall’incidenza % dei

risultati tecnici sui premi netti, e di redditività complessiva misurati dal ROE9, sono tornati sui

livelli pre-crisi.

L'andamento dei premi lordi - lavoro complessivo

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Valore dei premi lordi - in milioni di euro

Vita 75.577 72.786 63.389 56.450 82.931 92.061 75.767 71.624

Danni 39.342 40.044 39.945 38.543 37.794 36.794 37.752 36.697

Totale 114.919 112.828 103.334 94.993 120.727 128.855 113.519 108.321

Variazione dei premi lordi - in milioni di euro

Vita -2.791 -9.397 -6.939 26.481 9.130 -16.294 -4.143

Danni 702 -99 -1.402 -749 -1.000 958 -1.055

Totale -2.091 -9.494 -8.341 25.734 8.128 -15.336 -5.198

Variazione dei premi lordi (anno 2005 = 100)

Vita 100 96 84 75 110 122 100 95

Danni 100 102 102 98 96 94 96 93

Totale 100 98 90 83 105 112 99 94

Fonte: ARES2.0/SOGES su dati ANIA

Da un’analisi dei costi registrati sullo schema di conto economico del settore, emerge in

modo evidente una situazione che fa discendere il recupero della capacità di reddito

principalmente dalla significativa crescita degli utili da investimento10 che ha più che

compensato la crescita degli oneri per prestazioni agli assicurati11.

E’ utile notare che la crescita degli oneri per prestazioni dipende esclusivamente dal ramo

vita, che si muovono in modo opposto nel ramo danni, dove invece si assiste ad un notevole

abbattimento degli oneri nel 2012. Sempre nella direzione di un contributo alle performance

9 IL ROE è dato dal rapporto tra utile finale della compagnia e il patrimonio netto. Intende rappresentare il

rendimento conseguito dall’azionista nell’investimento nella società

10 Gli utili da investimento sono i risultati dell’insieme degli investimenti operati dalla compagnia in immobili, partecipazioni (del gruppo e non) e loro finanziamenti sottoforma di obbligazioni e finanziamenti 11

Le prestazioni agli assicurati e agli altri aventi diritto, al lordo della riassicurazione, sono ottenute come somma delle seguenti componenti: – oneri relativi ai sinistri e variazione della riserva premi per i rami danni; – oneri relativi ai sinistri e variazione delle riserve matematiche e delle altre riserve tecniche per i rami vita.

Page 39: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

39

di reddito fatte registrare nel 2012 rispetto ad un biennio precedente di perdite, vanno

anche le spese di gestione12, che diminuiscono in entrambi i rami.

Il miglioramento delle condizioni di reddito, ha consentito anche un rafforzamento del

margine di solvibilità13. Pur partendo per entrambi i rami da posizioni di equilibrio rispetto ai

vincoli di legge, le performance del 2012 hanno fatto fare un balzo in avanti al margine di

solvibilità complessivo dell’11%. Attualmente, per i rami vita, il margine posseduto di 31,8

miliardi è pari a 1,99 volte il minimo richiesto ai sensi di legge (16,0 miliardi), e per i rami

danni il margine posseduto di 18,6 miliardi è pari a 2,76 volte il margine minimo di solvibilità

da costituire (6,7 miliardi).

12

Le spese di gestione del lavoro diretto e indiretto comprendono gli oneri per l’acquisizione dei contratti, per la riscossione dei premi, per l’organizzazione e il funzionamento della rete distributiva e per l’amministrazione relative alla gestione tecnica 13

Il margine di solvibilità è una sorta di riserva finanziaria supplementare alle riserve tecniche, che serve a garantire una massa di mezzi finanziari proporzionati all’attività svolta; eccedente rispetto ai mezzi necessari ad onorare i “normali” impegni già assunti. Esso deve fornire una misura superiore a coprire le normali esigenze proprio per il fatto che in tale settore, spesso, si rinviene la necessità di fronteggiare evenienze future impreviste. Da un punto di vista contabile esso è rappresentato dal c. d. “patrimonio libero o disponibile”, cioè quei mezzi patrimoniali che residuano dopo aver assolto alla copertura di tutti quegli accantonamenti previsti dalla legge.

Page 40: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

40

Principali voci di conto economico e di performance (Valori al netto della quota a carico

della riassicurazione) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

RAMO DANNI + VITA

Premi diretti e indiretti (al netto dei premi ceduti in riassicurazioni)

108.451 106.273 96.765 89.157 115.199 123.546 108.420 103.099

Oneri relativi a sinistri + variazione riserve 110235 103160 89515 68846 125160 124930 102482 108365

Spese di gestione 12.567 13.345 13.390 12.573 12.633 12.540 12.283 11.525

Altri oneri tecnici 1.241 1.434 1.631 2.035 2.230 2.311 2.272 2.538

Utile investimenti 20.064 15.132 10.835 -9.813 26.845 14.109 3.978 27.478

Altri proventi tecnici 1.321 1.337 1.433 1.527 1.448 1.484 1.429 1.558

Risultato conto tecnico 5.792 4.803 4.497 -2.583 3.470 -642 -3.210 9.707

Incidenza % sui premi netti contabilizzati 5,3% 4,5% 4,6% -2,9% 3,0% -0,5% -3,0% 9,4%

Utile/Perditadell’esercizio 5.857 5.161 5.349 -1.980 3.870 -703 -3.653 5.754

Return on Equity 13,8% 11,4% 12,5% -4,7% 8,5% -1,4% -7,1% 11,5%

SOLO RAMI DANNI

Premi diretti e indiretti (al netto dei premi ceduti in riassicurazioni)

34.663 35.458 35.211 34.328 33.791 32.954 34.052 32.723

Oneri relativi a sinistri + variazione riserve 24932 25687 25236 25668 26844 25602 25661 22951

Spese di gestione 8.184 8.366 8.646 8.462 8.465 8.141 8.322 8.005

Altri oneri tecnici 883 1.082 1.000 1.085 1.165 1.121 1.054 1.123

Utile investimenti 2.318 2.115 2.131 829 2.439 1.095 640 1.657

Altri proventi tecnici 319 371 365 423 472 440 451 469

Risultato conto tecnico 3.302 2.808 2.825 365 228 -375 106 2.770

Incidenza % sui premi netti contabilizzati 9,5% 7,9% 8,0% 1,1% 0,7% -1,1% 0,3% 8,5%

Utile/Perdita dell’esercizio danni 2.829 2.430 2.802 -167 63 -998 -1.016 622

Return on Equity –danni 14,7% 11,6% 14,6% -0,9% 0,3% -4,6% -4,7% 3,0%

SOLO RAMI VITA

Premi diretti e indiretti (al netto dei premi ceduti in riassicurazioni)

73.788 70.815 61.554 54.829 81.409 90.592 74.368 70.376

Oneri relativi a sinistri + variazione riserve 85303 77474 64279 43178 98316 99328 76821 85414

Spese di gestione 4.383 4.979 4.744 4.111 4.169 4.399 3.961 3.520

Altri oneri tecnici 358 352 631 950 1.064 1.190 1.218 1.415

Utile investimenti 17.745 13.017 8.704 -10.642 24.406 13.014 3.338 25.821

Altri proventi tecnici 1.001 967 1.068 1.104 976 1.044 978 1.089

Risultato conto tecnico 2.490 1.995 1.672 -2.948 3.242 -267 -3.316 6.937

Incidenza % sui premi netti contabilizzati 3,4% 2,8% 2,7% -5,4% 4,0% -0,3% -4,5% 9,9%

Utile/Perdita dell’esercizio vita 2.865 2.686 2.490 -1.813 3.807 295 -2.637 5.132

Return on Equity – vita 12,6% 11,3% 10,6% -7,8% 15,2% 1,1% -8,8% 17,3%

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

Il sistema assicurativo sin qui delineato nelle sue dimensioni e caratteristiche strutturali,

posiziona l’Italia al quarto posto in Europa e al settimo posto nel mondo per raccolta premi,

con una quota di mercato mondiale pari al 3,5%.

Secondo i dati Swiss RE, con riferimento all’anno 2011, rispetto ad un valore dei premi nel

mondo di 3.310 miliardi di euro, ad occupare la prima posizione sono gli USA con una quota

Page 41: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

41

del 26%, seguititi dal Giappone (14,3%). Il primo paese europeo per quota di premi (danni +

vita) è la Gran Bretagna con il 7%, che distacca di poco più di un punto percentuale la Francia

(5,9%). Di poco più distante è la posizione della Germania con il 5,3%.

Da notare il dato della Cina, che - nonostante i suoi straordinari progressi economici - ancora

oggi assorbe solo il 4,8% del totale del premi assicurativi, una percentuale che corrisponde al

3% del PIL, segnalando quindi un risultato di penetrazione assicurativa ancora molto distante

dalle performance più avanzate come quelle raggiunte nel Regno Unito con 12,9% del PIL,

ma anche particolarmente distanti da paesi dove il livello di penetrazione del servizio

assicurativo descrive ampi margini di crescita, come l’Italia dove la quota di premi sul PIL

raggiunge il 6,9%.

Continuando in questo esercizio di lettura comparata dell’Italia nel quadro internazionale, e

circoscrivendo il confronto ai principali paesi europei, è possibile mettere in evidenza

almeno 4 punti di particolare interesse per fotografare l’attuale assetto assicurativo

nazionale:

- l’Italia, come gli altri principali Paesi europei, mostra nel periodo 2007-2011 una strategia

di concentrazione che è possibile sintetizzare nella riduzione del numero degli operatori

assicurativi e nell’incremento del valore medio premi per impresa. A muoversi in una

direzione divergente c’è solo il Regno Unito;

- in questo processo di concentrazione, il risultato raggiunto dall’Italia sembrerebbe essere

particolarmente performante. Da un confronto europeo emerge, infatti, che le imprese

italiane contabilizzino mediamente un volume premi superiore a quello rilevato negli altri

paesi europei: 461 milioni di premi rispetto a un valore pari a 227 milioni a livello europeo

nel 2011. Dopo l’Italia, segue la Francia, con 438 milioni (per 434 imprese), l’Olanda, con

347 milioni (per 227 imprese di assicurazione) e la Germania con 307 milioni (per 580

imprese);

- l’incidenza dei premi (danni e vita) sul Prodotto Interno Lordo - il c.d. indice di

penetrazione assicurativa - è in Italia pari al 6,9%, un risultato che se confrontato con gli

altri principali paesi europei e analizzato rispetto alla sua composizione (vita, danni, e

danni non auto), conferma le potenzialità di sviluppo del mercato assicurativo nazionale,

ed in modo particolare gli spazi di crescita nel ramo danni non auto, la cui incidenza sul

PIL è anormalmente troppo bassa rispetto agli altri Paesi.

Page 42: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

42

L’Italia nel quadro europeo: alcune cifre

Belgio Francia Germania Italia Olanda Regno Unito

Spagna

Numero di imprese nei paesi UE

2007 157 464 609 243 316 1.017 357

2011 149 434 580 239 227 1.213 279

Premi per impresa nei paesi UE15 (Valori in milioni)

2007 199 422 268 408 237 360 152

2011 196 438 307 461 347 170 214

Premi vita/PIL (valori espressi in %)

2011 4,8 6,2 3,2 4,7 3,5 8,9 2,7

Premi danni/PIL (valori espressi in %)

2011 2,9 3,3 3,5 2,3 9,4 3,7 3

Premi danni non AUTO/PIL (valori espressi in %)

2011 1,9 2,3 2,7 1,0 8,6 2,6 1,9

Dipendenti per impresa

2011 160 340 372 199 247 96 180

Fonte: ARES2.0/SOGES su dati ANIA - Insurance Europe

Per affrontare in modo più approfondito il tema delle potenzialità di sviluppo del settore,

diventa fondamentale condurre una analisi separata tra caratteristiche e performance del

ramo danni e del ramo vita.

In questa prospettiva, e cominciando l’analisi dal ramo danni, i dati della dinamica

nell’ultimo decennio riportati nel rapporto ANIA, descrivono un comparto che nonostante la

crisi ed il suo effetto in termini di contrazione della raccolta, non mostra modificazioni

strutturali e significative nel suo volume di attività.

Gli ultimi dati disponibili sul 2012 contabilizzano un volume di premi diretti del lavoro

italiano di 35.407 milioni, pari al 33,7% del totale premi assicurativi (danni + vita) raccolti

nello stesso periodo.

All’interno di questo perimetro di attività, è il settore auto (corpi veicoli terrestri, r.c. auto,

r.c. autoveicoli marittimi, lacustri e fluviali) quello che contribuisce in modo determinante

con una quota di premi danni pari al 57%. In termini di volume di premi, dopo l’auto segue il

settore degli infortuni e malattie (14,4%), quello property, ossia, incendio e altri danni ai

beni (13,9%), R.C generale (8,3%) ed infine gli altri rami danni, tra cui le aree principali sono

crediti e cauzioni, perdite pecuniarie e tutela legale ed assistenza.

Page 43: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

43

Premi per singoli rami danni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

R.c. auto e r.c. marittimi.

Premi raccolti delle 54 imprese operanti nel ramo (in milioni di €)

18.198 18.416 18.239 17.637 16.994 16.913 17.794 17.576

Incidenza dei premi sul totale premi rami danni (in %)

50,1% 49,5% 48,4% 47,1% 46,3% 47,5% 48,9% 49,6%

Corpi di veicoli terrestri,assicurazioni contro ogni danno subito da veicoli terrestri.

Premi raccolti delle 61 imprese operanti nel ramo (in milioni di €)

3.154 3.205 3.284 3.208 3.132 2.950 2.891 2.648

Incidenza dei premi sul totale premi rami danni (in %)

8,7% 8,6% 8,7% 8,6% 8,5% 8,3% 8,0% 7,5%

Altri rami danni (infortuni e malattie, property (incendi e altri danni ai beni), R.C

generale, altri rami (crediti e cauzioni; perdite pecuniarie, tutela legale ed assistenza).

Premi raccolti (in milioni di €) 14.957 15.563 16.132 16.608 16.559 15.743 15.673 15.183

Incidenza dei premi sul totale premi rami danni (in %)

41,2% 41,9% 42,8% 44,3% 45,1% 44,2% 43,1% 42,9%

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

Entrando nel dettaglio dei premi del lavoro diretto italiano raccolti nei rami danni e diversi

dal settore auto (ossia escludendo i rami corpi veicoli terrestri, r.c. auto e r.c. veicoli

marittimi) possiamo osservare che quelli che al 2012 esprimevano la maggior consistenza

per volume di attività erano (in milioni di euro):

Infortuni 2.976

R.C generale 2.939

Altri danni ai beni 2.604

Incendio ed elementi naturali 2.306

Malattia 2.138

Assistenza 473 Perdite pecuniarie di vario genere 463

Cauzioni 388

Tutala legale 278

corpi veicoli marittimi, lacustri e fluviali 256

Merci trasportate 214

Credito 84

Corpi veicoli aerei 37

R.C aeromobili 19

Corpi veicoli ferroviari 9

Ad una lettura di questo ramo rispetto alle performance, il decennio in osservazione,

evidenzia una fase di rafforzamento dei margini che coincide proprio con gli anni della crisi, e

questo discende anche da una inversione di tendenza degli oneri per sinistri e delle spese di

Page 44: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

44

gestione che perdura da tre anni, una dinamica in controtendenza ad una lunga fase di

costante crescita del periodo 2005 - 2009. L’effetto di questo miglioramento trova una sua

sintesi nell’indicatore che rapporta il costo dei sinistri e delle spese di gestione ai premi

(combined ratio) che scende a un livello pari a 95,8% dopo aver toccato il picco del 103,7%

nel 2009. Tema importante rispetto alle dinamiche descritte è senza dubbio il calo dei sinistri

del ramo R.C Auto, la cui frequenza è scesa al 5,64% dopo un lungo periodo che vedeva il

livello di incidentalità sempre oscillare tra i 7,5% e l’8%14.

Combined ratio danni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Loss ratio (quota spese risarcimenti su totale premi)

69,7 70,7 70,3 74,2 79,1 75,8 73,8 71,8

Expense ratio (quota spese gestione su totale premi)

23,1 23,3 24,4 24,5 24,7 24,4 24,1 24

Combined ratio (loss ratio + expensive ratio)

92,7 94 94,7 98,7 103,7 100,2 97,9 95,8

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

Passando al ramo vita, i premi del lavoro diretto italiano (l.d.i.) nel 2012 sono stati pari a 69,7

miliardi (pari a due terzi del valore complessivo dell’attività assicurativa). Diversamente dal

ramo danni, la rappresentazione storica di questo settore, descrive una maggiore dinamicità

sia rispetto al volume di premi complessivi raccolti sia rispetto alla tipologia di ramo

assicurativo.

A questo riguardo, il ramo I (Assicurazioni sulla durata della vita umana) ha raggiunto oltre il

73% della raccolta, partendo nel 2005 da un ruolo più limitato fermo al 46%, un risultato in

controtendenza con il ramo III Assicurazioni sulla vita connesse con fondi di investimento o

indici – LINKED e ramo V (Operazioni di capitalizzazione), che invece, nello stesso periodo,

fanno registrare una forte contrazione. È interessante notare la dinamica del ramo VI, quello

delle pensioni, che ad oggi secondo i dati COVIP coinvolge 5.828.674 di iscritti, di cui

4.160.898 dipendenti; un risultato importante e in costante crescita, che però esprime

ancora dei straordinari margini di crescita.

14 Secondo alcune stime questa drastica riduzione è da attribuire al minor utilizzo degli autoveicoli (dovuto sia al considerevole rincaro del prezzo della benzina sia alle limitate disponibilità economiche delle famiglie italiane a causa dell’inasprirsi della crisi economica) ma anche al maggior ricorso da parte degli assicurati all’autoliquidazione dei sinistri di importo contenuto al fine di evitare maggiorazioni del premio pagato e al più incisivo contrasto alle frodi assicurative. Inoltre, sempre rispetto alla riduzione dei sinistri un contributo importante è anche l’introduzione dell’obbligo di accertamenti clinico - strumentali per le lesioni micro permanenti. Intervento normativo che ha senza dubbio inciso sui sinistri di lieve entità.

Page 45: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

45

Premi per singoli rami vita 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Ramo I – Assicurazioni sulla durata della vita umana (65 imprese operanti nel ramo)

Premi contabilizzati 33.871 32.746 27.166 31.430 64.741 67.844 56.698 51.193

Incidenza sul totale premi rami vita

46,1% 47,2% 44,2% 57,6% 79,8% 75,3% 76,8% 73,4%

Ramo III – Assicurazioni sulla vita connesse con fondi di investimento o indici – LINKED (raccolti dalle 57 imprese operanti nel ramo)

Premi contabilizzati 26.389 27.385 29.053 18.558 9.732 15.409 12.496 13.800

Incidenza sul totale dei rami vita

35,9% 39,5% 47,3% 34,0% 12,0% 17,1% 16,9% 19,8%

Ramo IV – LTC e malattia di lunga durata (raccolti dalle 28 imprese operanti nel ramo)

Premi contabilizzati 24 23 30 25 26 27 32 43

Incidenza sul totale dei rami vita

0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1%

Ramo V – Operazioni di capitalizzazione (raccolti dalle 55 imprese operanti nel ramo)

Premi contabilizzati 12.692 8.938 4.469 3.196 5.078 5.154 3.131 2.815

Incidenza sul totale dei rami vita

17,3% 12,9% 7,3% 5,9% 6,3% 5,7% 4,2% 4,0%

Ramo VI – Gestione di fondi pensione (raccolti dalle 39 imprese operanti nel ramo)

Premi contabilizzati 495 285 720 1.356 1.539 1.679 1.512 1.864

Incidenza sul totale dei rami vita

0,7% 0,4% 1,2% 2,5% 1,9% 1,9% 2,0% 2,7%

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

Nonostante il presente progetto abbia escluso dal perimetro assicurativo i produttori, ossia,

la fase a valle della commercializzazione del servizio, è stata fatta la scelta di ampliare la

fotografia del settore fino alla distribuzione, in quanto alcuni cambiamenti sull’assetto della

distribuzione, trainati anche da opportunità tecnologiche, non mancheranno di influenzare

l’assetto strategico/organizzativo delle compagnie di assicurazione e per questa via la

struttura delle competenze strategiche.

Fatta questa premessa, e cominciando questo esercizio di analisi dal ramo danni, gli ultimi

dati disponibili ANIA, consegnano un quadro in cui nel 2012 l’81% delle polizze vendute nel

settore danni viene venduto attraverso il canale agenziale. Va precisato che i dati ANIA

evidenziano che una quota importante, pari a oltre il 23% dei premi del canale agenziale, è

effettivamente originata dal canale broker e presentato alle agenzie e non direttamente alle

imprese; per effetto di questo fenomeno, la quota di mercato degli agenti scenderebbe al

58%, mentre quella dei broker salirebbe al 31%. In questa ricostruzione, come evidente dalla

tabella che segue, comincia ad assumere particolare consistenza anche il canale diretto che

ha raggiunto una quota dell’8,1% ciò lo si può far discendere in larga parte da un

rafforzamento del canale telefonico/internet. Più limitato è il contributo dello sportello

bancario (3,2%), mentre assume consistenza del tutto marginale quella relativa alla quota

dei promotori finanziari (0,1%).

Page 46: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

46

Composizione della raccolta ramo danni per canale di vendita

Premi lordi contabilizzati (valori in mil. di €). Quota di mercato %

2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012

Agenti 31.381 30.516 29.329 29.748 28.687 83,8 83,0 82,4 81,8 81,0

Broker(*) 2.854 2.921 2.730 2.768 2.691 7,6 7,9 7,7 7,6 7,6

Vendita Diretta 2.359 2.187 2.357 2.549 2.858 6,3 6,0 6,6 7,0 8,1

Sportelli Bancari e postali 804 1.070 1.142 1.247 1.123 2,1 2,9 3,2 3,4 3,2

Promotori Finanziari 54 51 48 47 49 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1

Totale 37.451 36.746 35.606 36.358 35.407 100 100 100 100 100

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

(*) L’incidenza dei broker nei vari anni non tiene conto di una quota di premi (stimata nel 2012 in 23,1 punti percentuali) originati da questo canale ma presentati alle agenzie e non direttamente alle imprese

Passando ad una analisi per singolo ramo danni, la forte concentrazione di attività sugli

agenti diminuisce in modo particolarmente consistente solo nel ramo assicurativo

“trasporto” a favore dei broker, che gestiscono il 64,5% di quel mercato. Anche se meno

marcata, la riduzione di ruolo degli agenti sempre a favore dei broker si registra nel ramo

“infortuni e malattie”, nel ramo “property” e nel ramo “crediti e cauzione”.

Pur svolgendo un ruolo molto limitato nella media del comparto danni, il canale degli

sportelli bancari e postali, si è ritagliato un ruolo nel ramo “infortuni e malattie” con il 6,3%

del totale premi, nel ramo “property”, con una quota del 6,2% e nel ramo “crediti e

cauzione” con una quota del 6,9%.

In questa ricostruzione dei canali distributivi, merita una particolare attenzione il canale

della vendita diretta (telefonica + internet) che nel segmento auto oggi rappresenta il 7,5%

dei premi assicurativi raccolti.

Page 47: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

47

Composizione della raccolta dei singoli rami danni per canale di vendita

Agenti Broker* Sportelli bancari e

postali

Promotori finanziari

agenzie in economia

VENDITA DIRETTA Totale

telefonica Internet

R.C .Autoveicoli terrestri

87,3 2,9 1,6 0,0 0,6 2,9 4,8 100,0

Corpi di veicoli terrestri

83,7 6,3 1,6 0,0 2,0 2,5 3,9 100,0

Totale Auto 86,8 3,3 1,6 0,0 0,8 2,8 4,7 100,0

Infortuni e malattia 66,9 12,2 6,3 0,7 12,6 0,6 0,8 100,0

Trasporti(**) 28,4 64,5 0,0 0,0 7,1 0,0 0,0 100,0

Property(***) 77,5 11,5 6,2 0,1 3,3 0,6 0,8 100,0

R.C. Generale 84,2 9,2 2,2 0,1 4,1 0,1 0,1 100,0

Credito e cauzione 73,1 15,9 6,9 0,0 4,1 0,0 0,0 100,0

Totale Non Auto 73,4 13,3 5,2 0,3 6,8 0,5 0,6 100,0

Totale Rami Danni 81,0 7,6 3,2 0,1 3,4 1,8 2,9 100,0

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

(*) L’incidenza dei broker nei vari anni non tiene conto di una quota di premi (stimata nel 2012 in 23,1 punti percentuali) originati da questo canale ma presentati alle agenzie e non direttamente alle imprese

(**) Il settore Trasporti include: i Corpi Veicoli Ferroviari, i Corpi Veicoli Aerei, i Corpi Veicoli Marittimi, lacustri e fluviali, le Merci Trasportate e la R.C. Aeromobili

(***) Il settore Property include: l’Incendio e gli Elementi Naturali, gli Altri Danni ai Beni, le Perdite Pecuniarie, la Tutela Legale e l’Assistenza

Come evidente dalle tabelle che seguono, il ramo vita è organizzato in modo molto diverso

da quello danni nelle scelte dei canali di distribuzione. In questo comparto, il principale

canale di distribuzione è infatti quello bancario e questo nonostante nel 2012 si registri per il

secondo anno consecutivo una contrazione della quota di rappresentatività che passa dal

54,7% al 48,5%. Il secondo canale di vendita è quello dei promotori finanziari, in costante

crescita (23% dei premi dal settore nel 2012), seguito dal canale degli agenti con una quota

stabile che dal 2009 si muove intorno ad una quota del 16% e dal canale diretto che

all’interno di una dinamica molto irregolare si posiziona nel 2012 al 10,7% del mercato.

Assume invece un ruolo marginale il canale dei broker fermo a poco più di un punto

percentuale di commercializzazione dei premi assicurativi nel settore vita.

Passando ad una analisi per singolo ramo, si scopre che la vendita diretta rappresenta il

primo canale di vendita nel ramo V/Capitalizzazione con il 45,2% (seguito dagli agenti con

una quota del 29,5%) e nel ramo VI/Fondi pensione (66,7%). Questo ruolo di primo canale di

vendita può essere riconosciuto allo sportello bancario e postale nel ramo I/Vita umana

(52,4%) e nel ramo III/Fondi di investimento (45,3%); ramo quest’ultimo su cui l’altro grande

player è il promotore finanziario, che assorbe il 49% dei premi. Nel settore della malattia,

protagonista primario è invece il broker, con una quota di premi raccolti pari al 50%, seguito

dalla figura dell’agente con il 27%.

Page 48: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

48

Composizione della raccolta ramo vita per canale di vendita

Premi lordi contabilizzati (valori in mil. €) Quota di mercato %

2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012

Sportelli bancari e postali 28.688 47.210 54.310 40.419 33.807 52,5 58,1 60,3 54,7 48,5

Promotori finanziari 5.409 13.141 14.367 13.582 16.272 9,9 16,2 15,9 18,4 23,3

Agenti 12.852 12.897 13.811 12.103 11.385 23,6 15,9 15,3 16,4 16,3

Vendita diretta 6.811 7.057 6.689 6.994 7.458 12,5 8,7 7,4 9,5 10,7

Broker 805 811 936 771 791 1,5 1,0 1,0 1,0 1,1

Totale 54.565 81.116 90.114 73.869 69.713 100 100 100 100 100

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

Composizione della raccolta dei singoli rami vita per canale di vendita

Agenti Broker Sportelli bancari e

postali

Promotori finanziari

Vendita diretta

Totale

I – Vita umana 18,7 1,0 52,4 18,4 9,5 100,0

III - Fondi di investimento 5,0 0,0 45,3 49,1 0,6 100,0

IV – Malattia 27,1 49,9 18,5 0,1 4,4 100,0

V – Capitalizzazione 29,5 8,1 16,9 0,4 45,2 100,0

VI - Fondi pensione 15,1 0,6 14,1 3,5 66,7 100,0

Piani individuali pensionistici PIP * 38,5 0,1 22,0 27,4 12,0 100,0

Totale rami vita 16,3 1,1 48,5 23,3 10,7 100,0

Fonte: ARE2.0/SOGES su dati ANIA

(*) I premi relativi ai PIP (contratti ex art. 13, co. 1, lett. b, d.lgs. 252/05) rappresentano un sottoinsieme dei premi relativi a polizze individuali del ramo I - vita umana e del ramo III - fondi di investimento

3.3 Tendenze evolutive di medio-lungo periodo dell’occupazione

3.3.1 L’evoluzione nell’ultimo decennio e l’impatto della crisi

In una prospettiva di lungo periodo è possibile esaminare l’evoluzione dell’occupazione nel

sistema finanziario e assicurativo in Italia attraverso i Conti economici nazionali. Il perimetro

dei servizi finanziari coincide sostanzialmente con quello del credito bancario e lo stesso vale

per le Assicurazioni.

Per il Credito, si assiste ad una continua pressione dei livelli occupazionali espressi in

equivalenti a tempo pieno (quindi al netto del part-time) dal ‘92 al 2005, con una perdita di

circa 31 mila unità, ossia circa l’8% dei livelli iniziali. Dopo un recupero, di breve durata, nel

Page 49: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

49

2006-2008, in cui in connessione con i buoni livelli di redditività e produttività del settore, il

calo è ripreso, sia pure in termini non particolarmente drammatici, vista la fase economica.

Nelle Assicurazioni la flessione è stata abbastanza rilevante negli anni ‘90, e a partire

dall’inizio degli anni 2000 il settore, secondo i dati di contabilità nazionale, si assesta poco

sotto le 40.000 unità15.

Tali tendenze si possono mettere a confronto con quella delle attività ausiliarie del credito e

delle assicurazioni che sono cresciute in modo continuo e consistente dalla metà degli anni

‘90 fino al 2007, per poi stabilizzarsi intorno alle 250.000 unità, includendo dipendenti ed

indipendenti, regolari e “non regolari”.

Comparti delle Prestazione di servizi finanziari (Credito) e Assicurazioni. Evoluzione dell’’occupazione in equivalenti annui a tempo pieno (Unità di lavoro). 1992-2012

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (Conti economici nazionali, ed. marzo 2013).

Concentrandosi sulle sole Grandi imprese (con almeno 500 dipendenti) della specifica

rilevazione Istat, si delinea per quanto riguarda settore bancario-finanziario (in primo luogo il

Credito, considerato il peso nel settore delle grandissime imprese) sostanzialmente la stessa

15

Il differenziale di stima occupazionale con ANIA dipende da differenze di unità di misura e di metodologia di rilevazione

Page 50: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

50

evoluzione dei Conti economici nazionali, con una flessione interrotta solo nel 2006-2007 e

ripresa già nel 2008.

Nelle Assicurazioni, invece, la flessione in termini di occupati nella prima metà del degli anni

2000 e la ripresa del 2007-2008 sono più accentuate di quanto si verifichi nei Conti

economici nazionali, ed il saldo complessivo (come d’altronde nei dati di censimento) è

leggermente positivo. Si tratta, nella rilevazione Istat delle grandi imprese, di occupati

dipendenti non corretti per il part-time, mentre sono stati riportati dai Conti economici

nazionali gli occupati espressi in equivalenti a tempo pieno (unità di lavoro).

Servizi finanziari (Banche ed Altri servizi fin.) ed Assicurazioni. Evoluzione dell’occupazione nelle grandi imprese (500 dipendenti e +). Indici in base 2010=100. Medie annue 2000-2013

* Primo semestre. Fonte: elaborazioni su dati ISIAT (Indagine sulle Grandi imprese).

A fronte dei saldi occupazionali del grafico precedente, si riportano per le grandi imprese

anche i flussi cumulati in entrata e in uscita16 espressi in rapporto dell’occupazione media

annua. Dopo una prima metà degli anni 2000 con un livello di mobilità piuttosto contenuto

gli anni dal 2007 al 2010 sono invece caratterizzati da forti flussi sia in ingresso sia in uscita,

con prevalenza di questi ultimi. Nel 2010, in particolare, i flussi cumulati sia in entrata sia in

16

Sono compresi i passaggi di qualifica.

Page 51: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

51

uscita superano il 20% dell’occupazione media, indizio questo di un ricambio generazionale

di notevole portata. Nel 2011-2012 i flussi complessivamente si riducono di molto, tornando

sotto i livelli di inizio decennio. Nel 2013, pur nella cautela di una ricostruzione che dispone

solo dei dati relativi al primo semestre dell’anno, si registra già una prima ripresa della

mobilità esterna, nonostante i limiti imposti della nuova normativa previdenziale.

Servizi finanziari (Banche). Grandi imprese. Flussi occupazionali cumulati in ingresso ed in uscita in rapporto allo stock di occupazione medio annuo (%). Anni 2000-2013*

(*) Stima in base all’andamento del primo semestre. Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (Indagine sulle Grandi imprese).

Anche nelle Assicurazioni si è assistito a tre anni, dal 2007 al 2009, di flussi di ricambio

occupazionale di notevole entità, in questo caso una prevalenza dei flussi di ingresso rispetto

ai flussi in uscita. Già nel 2010 tale fase si poteva considerare conclusa e, negli anni

successivi, si è assistito ad una progressiva riduzione dei flussi in ingresso e, in modo ancora

più consistente, di quelli in uscita.

Page 52: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

52

Assicurazioni. Grandi imprese. Flussi occupazionali cumulati in ingresso ed in uscita in rapporto allo stock di occupazione medio (%). Anni 2000-2013*

(*) Stima in base all’andamento del primo semestre. Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (Indagine sulle Grandi imprese).

Sia le banche sia le assicurazioni quindi si sono avvantaggiate, quasi gli stessi anni, di una

finestra di opportunità in termini di disponibilità economiche e di regime previdenziale per

effettuare un consistente ricambio generazionale al loro interno. Gli anni futuri faranno

emergere quali prospettive occupazionali e quale ricambio sarà possibile col nuovo scenario.

3.3.2 Il profilo professionale dell’occupazione nei comparti bancario ed assicurativo

Le tendenze di medio periodo della composizione per gruppo professionale hanno visto nel

Credito un aumento consistente delle figure medio-alte, “Ad elevata specializzazione” e

Tecniche, a scapito di quelle Esecutive nel lavoro d’ufficio. Stabili o in flessione, le figure

professionali agli estremi della scala gerarchica, dirigenti da un lato e lavoro non o poco

qualificato dall’altro.

Nel complesso, nel settore bancario-finanziario, le professioni ad elevata specializzazione

sono passate tra il 2005 e il 2012 da meno del 6% ha più dell’11% e le professioni tecniche

dal 39% al 48%; nello stesso periodo la quota delle professioni esecutive si è ridotta di ben

10 punti percentuali, scendendo dal 43 al 33%.

Page 53: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

53

Il tratto comune alle Assicurazioni è l’incremento del peso relativo delle professioni ad

elevata specializzazione, che nel comparto assicurativo crescono di quasi tre punti, dal 4,3 al

7,2%. Nelle Assicurazioni, a differenza delle Banche si riduce di nove punti il peso delle

professioni tecniche, che rimangono comunque prevalenti, con oltre la metà degli addetti

complessivi. Diversamente dal credito, inoltre, c’è un incremento consistente delle

professioni esecutive impiegatizie, che passano dal 33% a quasi il 39%.

Servizi finanziari (Banche). Occupati nel 2012 e nel 2005 per professione aggregata. % sul totale

8,1

5,9

39,4

43,1

0,8

2,7

6,1

11,1

48,4

33,1

0,6

0,8

IMPRENDITORI E ALTADIRIGENZA

PROFESSIONIINTELLETTUALI,

SCIENTIFICHE E DIELEVATA

SPECIALIZZAZIONE

PROFESSIONI TECNICHE

PROFESSIONI ESECUTIVENEL LAVORO D'UFFICIO

PROFESSIONI

QUALIFICATE NELLEATTIVITA' COMMERCIALI E

NEI SERVIZI

LAVORO MANUALE E NONQUALIFICATO

2005 2012

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro).

Page 54: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

54

Assicurazioni. Occupati nel 2012 e nel 2005 per professione aggregata. % sul totale

Fonte: elaborazioni ARES2.0/SOGES su dati ISTAT (Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro).

BOX 1. Una breve ricostruzione dei principali accordi di riorganizzazione e razionalizzazione del personale

La riorganizzazione del settore del credito non è, in via esclusiva, riconducibile al periodo della crisi.

Scorrendo in rassegna l’insieme degli accordi che le parti sociali hanno sottoscritto a partire dagli

anni ’90 ci rendiamo conto che, piuttosto, è in atto da ormai vent’anni una riorganizzazione del

settore destinata a segnare, ancora, i prossimi cinque/sette anni.

Possiamo, per semplicità e senza nulla togliere alla nostra analisi, individuare due ben distinti periodi.

Il primo, ha inizio nei primi anni ’90 e si conclude nel 2008, il secondo riguarda i successivi anni sino al

2018 e sul quale, data la sede, ci concentreremo maggiormente.

Il riposizionamento delle banche post privatizzazioni

Collochiamo tra gli anni ’90 e gli anni 2000 la prima grande riorganizzazione in termini occupazionali

(e non solo) del settore del credito in Italia. A caratterizzare questi anni sono state le molteplici

fusioni che anno profondamente segnato questo periodo rimodellando molti istituti di credito

italiani.

Questa prima fase, durante la quale (in gran parte) le banche hanno avuto ingenti margini di

redditività (ricordiamo il “Roe a due cifre”), prescindeva dall’esigenza che invece segna

profondamente la seconda fase: il contenimento dei costi.

Possiamo, in breve, ricondurre a quattro linee guida principali questo primo periodo, caratterizzato

d’accordi aziendali che hanno consentito:

Page 55: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

55

Mobilità professionale: utilizzando in maniera estensiva le potenzialità dell’art. 2103 c.c.;

Mobilità territoriale: interventi su condizioni, modalità e trattamenti (da sottolineare che la

contrattazione aziendale ha perlopiù migliorato quanto previsto a livello nazionale);

Aspetto fondamentale è quello della costituzione del “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito,

dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del credito”,

convenuta con accordo nazionale del 28 febbraio 1998, poi recepito con DM 28 aprile 2000.

Quest’ultimo, finalizzato a contenere le ricadute sociali della contrazione occupazionale, pur dando

risposte concrete già dai primi anni ’90, assume valenza centrale con la crisi e l’aggravante di meno

favorevoli parametri legislativi in tema di accesso alla pensione.

Le banche nella grande crisi

Quella che temporalmente facciamo

partire nel 2008 inquadrandola

come una seconda, seppur

consequenziale, fase di

riorganizzazione del settore, ha

avuto come caratteristica principale

il contenimento dei costi. In

particolare della voce di costo del

personale.

La crisi ha agito come un grande

acceleratore di un percorso in atto già da diversi anni e in qualche modo ne ha anche influenzato la

direzione. Secondo gli indicatori strutturali diffusi dalla Banca centrale europea sul settore del credito

nell’Eurozona, nel 2012, il numero dei dipendenti è sceso a circa 2,1 milioni di persone, in flessione di

oltre 128 mila unità dal 2008 e con una riduzione pari a quasi 43 mila soggetti nel solo 2012. In

questo quadro è la Spagna a fare registrare la contrazione maggiore.

Nel primo grafico di fonte ISRF Lab – Fisac Cgil è mostrata la contrazione occupazionale che si è avuta

nei principali gruppi bancari nel quinquennio della crisi. Nel secondo grafico, sempre della stessa

fonte invece, sono riportati i dati relativi alle uscite di personale previste ancora fino al 201517.

Nel complesso nella seconda fase della crisi sono stati, sin qui, coinvolti circa 40.000 lavoratori che, in

poco più di un decennio, avranno lasciato un settore che a fine 2015 dovrebbe contare circa 300 mila

dipendenti (pari a poco più del 13%).

I principali accordi sottostanti questa seconda fase di riorganizzazione sono:

Gestione delle eccedenze di personale attraverso il ricorso al Fondo di solidarietà di settore,

principalmente per il personale prossimo alla maturazione dei requisiti di legge per il

conseguimento della pensione;

Disdetta e rimodulazione di alcuni contratti integrativi;

Introduzione di nuovi orari, flessibilità e mobilità professionale diffusa;

17

per quanto riguarda il Monte dei Paschi di Siena, le indicazioni europee potrebbero portare ad un incremento del numero di personale in uscita di ulteriori mille unità

Page 56: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

56

Ferie, permessi e festività soppresse: programmazione e abolizione degli stock arretrati;

Contenimento degli straordinari, delle prestazioni aggiuntive e ricorso alla banca ore;

Ampliamento dei passaggi da full time a part time;

Inquadramenti: procrastinati tempi di maturazione inquadramento e/o indennità

economiche e modifica di alcuni profili professionali;

Riduzione e riposizionamento sul territorio della rete e dei compiti degli sportelli, verso una

concentrazione su sportelli capofila dell’attività operativa.

In questo quadro di razionalizzazione dell’assetto occupazionale, per agevolare un necessario turn

over, la contrattazione tra le parti ha attivato un percorso di inserimento di giovani lavoratori nel

perimetro del contratto del credito. Sempre per andare nella stessa direzione, il dibattito si sta

esercitando, soprattutto al livello nazionale, su soluzioni come i contratti di solidarietà espansiva, che

prevedono l’alternanza tra un giovane (che entrerebbe con contratto a tempo indeterminato) e un

anziano (impiegato negli ultimi anni della propria attività lavorativa con part time) senza che

quest’ultimo sia penalizzato ai fini pensionistici.

FINE BOX

Page 57: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

57

4. PRINCIPALI DINAMICHE DEL CAMBIAMENTO CHE INFLUENZERANNO IL SETTORE

BANCARIO E QUELLO ASSICURATIVO

4.1 Concorrenza ed internazionalizzazione

Sistema bancario

Per affrontare alcuni passaggi di interesse affidati a questo paragrafo, è utile fare un

brevissimo passo indietro che consenta di contestualizzare meglio l’analisi. A questo

riguardo, va ricordato che la riforma dell’ordinamento bancario italiano, con l’emanazione

del Testo Unico approvato con D.Lgs. 1° settembre 1993, ha contribuito in modo

determinante alla realizzazione di un sistema del credito concorrenziale, in cui

l’abbattimento di alcuni vincoli esistenti, ha offerto alle banche la possibilità di operare con

una logica imprenditoriale e confrontandosi con il mercato.

Alcuni risultati sul fronte strategico/organizzativo di questa importante fase di ridefinizione

dell’assetto regolatore del sistema bancario possono essere così sintetizzati:

l’abbandono dei vincoli di specializzazione temporale (gli Istituti di Credito Speciale che

concedevano credito a medio – lungo termine distinte dalle Banche Commerciali che

concedevano credito a breve termine);

la crescita dimensionale degli intermediari con l’avvio di un processo di

concentrazione;

la diversificazione dell’attività bancaria;

la possibilità di assumere partecipazioni anche di imprese industriali, entro prestabiliti

limiti.

Ovviamente, i cambiamenti sopra enunciati sono stati accompagnati da una evoluzione della

vigilanza, che oggi più di prima, per effetto di una crisi che ha una radice finanziaria, è in

costante sviluppo, con conseguenze che possono essere visualizzate anche nelle nuove

scelte di business del sistema bancario.

Entrando più nel merito dell’attuale assetto strategico - organizzativo del sistema bancario,

un primo dato da cui partire è che in Italia il processo di aggregazione e di riassetto

proprietario, che ha caratterizzato il sistema bancario italiano dagli anni ’90, si può

considerare concluso: infatti il peso della proprietà pubblica, che negli anni novanta era del

75%, si è quasi azzerato mentre il divario del grado di concentrazione del sistema bancario,

che era poco più della metà rispetto a quello europeo, non solo è stato annullato ma è stato

Page 58: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

58

anche superato: nel 2008 l’indice CR518 (calcolato sulla base dell’attivo dei primi 5 gruppi

bancari italiani) era del 54,6% contro il 48,6% del 2000 e contro il 46% dei primi 5 gruppi

bancari europei.

Alla fine il processo di consolidamento ha portato alla costituzione di due fra i maggiori

gruppi bancari europei (Unicredit e Intesa SanPaolo) e di tre gruppi nazionali di grandi

dimensioni allocati nelle aree economiche più avanzate del paese (Banca Monte dei Paschi di

Siena, Banco Popolare e Unione Banche Italiane - UBI Banca). Accanto a questi istituti,

operano in Italia altre realtà come le Banche di Credito Cooperative - più legate al territorio e

alle realtà economiche locali - e le Banche Popolari, che costituiscono un fenomeno del tutto

particolare del sistema bancario italiano19, che sta vivendo una fase di forte pressione al

cambiamento, elemento questo che le rende un oggetto di particolare interesse per la

nostra analisi di scenario.

A partire da questo nuovo assetto, un tema ricorrente nella rappresentazione delle scelte

strategiche e concorrenziali delle banche è senza dubbio quello di un paese in cui il sistema

economico è costituito da poche imprese di livello internazionale e da una pluralità di

imprese piccole e medie (PMI), spesso micro imprese a carattere familiare, fortemente

dipendenti dal credito bancario: una condizione strutturale dell’assetto economico nazionale

che riconosce al localismo bancario, ossia alla presenza e vicinanza della banca al territorio,

una condizione di competitività fondamentale per sottrarsi dal rischio di arretrare nella

concorrenza con altri operatori.

Alcuni vantaggi competitivi che possono essere attribuiti alla scelta del radicamento

territoriale sono:

l’acquisizione di informazioni sulla clientela che opera sul territorio e che, quindi, è

conosciuta e permette alla banca di avere un patrimonio informativo importante;

la possibilità di avere un rapporto diretto e personale con il cliente;

la possibilità di velocizzare l’erogazione degli affidamenti.

18

Con l’indice CR5 si suole indicare il Concentration ratio, ossia la quota di mercato delle principali imprese di un settore (di solito cinque). Questo indicatore dà la possibilità di comprendere se il mercato è dominato da poche e grandi imprese oppure da molte e piccole imprese: a valori elevati corrisponde un livello di concentrazione più alto. Si deve tenere presente che, per il suo calcolo, nel mercato bancario vengono utilizzati i total asset delle banche analizzate. È opportuno, inoltre, prendere in considerazione i gruppi bancari in modo da evitare errori di misurazione (singole banche potrebbero non risultare in concorrenza tra loro perché appartenenti al medesimo gruppo). 19

Nelle banche popolari: il socio rappresenta una figura centrale ed ha diritto ad un solo voto qualsiasi sia il numero di azioni possedute; sono fissati dei limiti per il possesso delle azioni; il potere di nomina degli amministratori e dei sindaci spetta esclusivamente all’assemblea dei soci

Page 59: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

59

Va detto che con l’introduzione dei vincoli patrimoniali dettati dall’accordo di Basilea II, in

cui si richiede di assegnare alla clientela un rating, ossia di valutare il merito di credito del

cliente ai fini della concessione dei finanziamenti, nonché dell’applicazione delle condizioni

economiche in termini di spread creditizio, i vantaggi sopra elencati in parte si sono

ridimensionati.

Infatti parte delle decisioni sulla concessione di finanziamenti passano dalle Direzioni

Generali (o Centrali) delle banche, dove sono concentrate le strutture che valutano il cliente

sulla base dei dati quantitativi e qualitativi da questi forniti o di cui dispone la banca. Ciò

spesso rischia di tradursi in una procedura che allontana dal territorio con l’innesco di effetti

che producono un arretramento del rapporto banca – impresa, e quindi, un arretramento

non solo in termini di sviluppo del territorio e delle sue imprese ma anche di redditività e

sviluppo della banca.

Una condizione per ridurre il rischio di una perdita di competitività per effetto di un

allontanamento dal territorio è indubbiamente la capacità di dare una risposta coerente sul

piano delle competenza delle risorse umane presenti nelle strutture periferiche rispetto a

quelle che sono le richieste e le esigenze del mercato. Per fare questo, è necessario garantire

una capacità di gestire la concessione del credito combinando due livelli: quello tradizionale

delle garanzie reali e/o personali, della generazione di flussi di cassa adeguati alle esigenze

aziendali per il rimborso del prestito, e alla presenza di un reddito con il quale si dimostri di

poter coprire il costo annuo del finanziamento per tutta la sua durata; e quello più

strettamente riconducibile alla valutazione del merito del progetto e del modello di business,

ossia, valutazione del piano strategico sottostante la richiesta, verifica della bontà del

progetto, conoscenza del settore merceologico in cui l’impresa opera.

Tale approccio assume ancora di più rilievo quando una impresa medio – piccola si trova

nella fase di start up ed ha necessità più che mai di fondi per sviluppare un suo progetto

industriale, realizzare un’idea, innovare un prodotto o un processo produttivo.

Rispetto a questa condizione ottimale, è importante che le risorse umane presenti presso gli

sportelli bancari, che vengono a contatto diretto con le richieste di credito delle imprese

medio - piccole, ma anche in generale le risorse umane delle strutture commerciali e

creditizie centralizzate, sappiano valutare la domanda di credito secondo parametri e

variabili non solo puramente finanziari ma anche e soprattutto operativi e industriali. In altri

termini, tutte le analisi non mancano di evidenziare che in una prospettiva di aggiornamento

delle competenze, uno sforzo rilevante dovrà essere fatto per attrezzare gli operatori

bancari nella capacità di valutare se una idea o un progetto abbia possibilità di affermarsi sul

mercato nazionale e/o internazionale, se abbia prospettive di sviluppo nel settore di

Page 60: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

60

pertinenza, se rappresenti una innovazione di prodotto o di processo produttivo, ecc; oltre

naturalmente alla capacità di trasformare in “numeri” una idea attraverso la redazione di un

business plan con cui verificare la fattibilità della idea in termini di raggiungimento del break

even e della capacità di generare un ritorno economico adeguato.

Questo investimento sulle competenze, si rivela ancora più importante se si accede ad una

valutazione comparata con altri paesi esteri, da cui emerge in modo evidente che in Italia il

sistema bancario è centrale per l’economia, in quanto il credito bancario costituisce la

principale forma di finanziamento esterno per le imprese - diversamente da altri paesi - in

particolare anglosassoni, in cui è particolarmente estesa la presenza di organismi (venture

capital) o figure (angel investor) che provvedono al finanziamento di una start up in cambio

di una quota percentuale sulla proprietà o di un debito convertibile in denaro.

Altrettanto importante, per completare queste primo esercizio di connessione tra

competitività-concorrenza e competenze, è uno sforzo di qualificare sempre di più la

capacità dell’operatore bancario nella gestione della ricchezza delle famiglie e delle imprese,

nella direzione di un rapporto sempre più trasparente e coerente alla loro propensione al

rischio e obiettivi di investimento.

In questo esercizio di lettura ragionata del sistema bancario rispetto alle caratteristiche del

mercato e prospettive competitive, un elemento da portare all’attenzione di un confronto

finalizzato alla costruzione di uno scenario utile alla identificazione delle competenze

strategiche è la peculiarità molto italiana di una commistione nelle grandi banche tra attività

della divisione di Investiment Bank e le funzioni tradizionali di banca commerciale da queste

svolte20. Una condizione che alla luce del fenomeno della crisi nella sua componente

finanziaria e della conseguente necessità di recuperare un rapporto di fiducia e trasparenza

con il mercato, introduce ad una riflessione sia sul piano dei più generali modelli di business

sia sul piano delle competenze degli operatori bancari. Per meglio contestualizzare la

situazione, va anche aggiunto, che il sistema bancario italiano si caratterizza per una maggior

concentrazione sulle attività di tipo tradizionale (retail e corporate) piuttosto che in attività

di investment in senso stretto (asset management, mergers & acquisitions, proprietary

trading, ecc.), differenziandosi quindi dall’evoluzione registrata dal sistema a livello

internazionale che invece ha fortemente sviluppato la sua componente di Investment bank.

Questo sbilanciamento, se da un lato ha maggiormente protetto il sistema bancario italiano

dall’impatto della crisi, dall’altro lato evidenzia un’area di potenziale sviluppo del business.

20

Come noto, una delle differenze fondamentali tra le Investment Bank e le banche commerciali è che le prime, per lo svolgimento della loro attività, devono prendere in prestito il denaro dal mercato dei capitali mentre le seconde, per lo svolgimento dell’attività di intermediazione creditizia, attingono ai depositi dei risparmiatori.

Page 61: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

61

In tale ottica le banche di maggiori dimensioni ma anche quelle locali di piccole dimensioni

hanno la possibilità di riarticolare le scelte di business verificando i possibili spazi di sviluppo

rispetto ad un allargamento delle attività oltre i servizi bancari tradizionali. In questo senso,

sul piano organizzativo, molti esperti invitano a pensare alla possibilità di accordi e joint

venture tra piccole e grandi realtà bancarie per generare condizioni di valore aggiunto tra

capacità di presidiare il territorio e capacità di offrire servizi finanziari innovativi.

Tuttavia, nonostante l’evoluzione competitiva registrata dal sistema bancario italiano in

questi ultimi anni, sussistono ancora ostacoli al pieno manifestarsi della concorrenza. Ciò

appare evidente in particolare nelle politiche commerciali che spesso sfruttano un vantaggio

di fidelizzazione, alto uso dei contanti e basso accesso alle opportunità tecnologiche che

consente di praticare prezzi e condizioni del servizio alcune volte non ottimali. Una

situazione che dovrà sempre di più misurarsi con l’entrata nel settore bancario di istituti che,

operando attraverso internet, forniscono servizi di tenuta e movimentazione dei conti

correnti online con costi per il cliente finale che possono diminuire anche del 30% rispetto ad

un conto tradizionale

Tuttavia, nonostante l’apertura di conti correnti online abbia registrato dal 2009 al 2011

incrementi annuali dell’ordine del 50%-60% fino al 2010 e del 10% nel 2011, la quota di

correntisti che usufruiscono di tali conti rimane estremamente contenuta (500.000 c/c circa

nel 2011 rispetto al totale dei conti correnti), tanto che essi rappresentano ancora una

nicchia del mercato in Italia.

Crescita del numero di conti correnti online (*)

Quota c/c

online sul totale (%)

Incremento annale num.c/c

(%)

2007 0,49%

2008 055% 31,5%

2009 0,89% 60,8%

2010 1,15% 51,0%

2011 2,69% 129,2%

(*)Si fa riferimento al numero di c/c accesi presso le banche attive esclusivamente online

Fonte: ARES2.0/SOGES su dati AGCM

Ciò è da imputare, come si avrà modo di argomentare anche quando parleremo degli aspetti

tecnologici del sistema bancario, alla mancanza di cultura informatica e all’elevata diffidenza

della clientela nei confronti delle innovazioni tecnologiche, in generale, e dei sistemi di

Page 62: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

62

pagamento online, in particolare, che non permette un adeguato sviluppo e diffusione

dell’home banking in Italia rispetto agli altri paesi europei.

A questo dobbiamo aggiungere anche un’altra caratteristica tipicamente italiana, ossia la

forte propensione all’utilizzo del contante da parte dei consumatori che ostacola l’utilizzo di

forme alternative di pagamento. Si pensi che da un studio della European Commission,

risulta che il 64% del totale delle transazioni in Italia viene effettuato utilizzando il contante.

Il risultato derivante dalla combinazione di tutti questi fattori è che il consumatore finale ha

potuto beneficiare solo in parte di una riduzione effettiva dei prezzi dei servizi bancari da lui

utilizzati e, pertanto, non ha visto realizzarsi appieno i vantaggi derivanti dai cambiamenti

intervenuti negli ultimi anni dal processo di concentrazione, privatizzazione e avanzamento

tecnologico che ha interessato il sistema bancario italiano.

Altro aspetto da non sottovalutare in questa analisi dei costi è la mobilità dei correntisti che

si conferma molto bassa: l’incidenza dei conti correnti accesi ed estinti sul totale è compreso

tra il 10% e il 12%, un livello sostanzialmente stabile nel corso degli ultimi anni. Altro dato

che ci aiuta a leggere la situazione è quello della concentrazione dei conti correnti: i primi tre

istituti hanno il 55% del totale dei conti correnti mentre i primi sei arrivano al 70%. Quindi la

maggior parte dei correntisti tende a rivolgersi ad un numero ristretto di istituti di credito (3

banche). Questo comportamento s’inserisce in un quadro più generale di concorrenza, in cui

per i conti allo sportello la differenza tra il prezzo massimo e minimo applicato alla tenuta e

gestione del conto è di circa 100 euro (90 euro per i conti online), situazione che quindi

descrive una elevata possibilità di risparmio potenziale.

Quanto ricostruito fa emergere in modo evidente un dato particolarmente interessante e

tipico della realtà italiana, ossia l’elevato grado di fidelizzazione della clientela che

difficilmente cambia banca alla ricerca di condizioni migliori.

Passando ad un altro fronte, quello del mercato estero, si rileva il basso grado di

internalizzazione del sistema bancario italiano e questo nonostante un quadro nazionale di

forte concorrenza straniera. Attualmente in Italia operano 24 filiali di banche estere e in

alcuni casi, attraverso l’acquisto di banche italiane, figurano tra i principali operatori nel

Paese, con una quota delle attività prossima al 10%.

Le banche italiane presentano filiali in Svizzera, nei paesi dell’area dell’euro, in particolare

Austria, Lussemburgo e Germania e in alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale mentre

svolgono un ruolo secondario sui principali mercati Extra UE in forte espansione come i

BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa), nonostante sono proprio questi i paesi verso

cui si dirigono le imprese italiane, alla ricerca di nuovi mercati di sbocco per i loro prodotti e

Page 63: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

63

per tutto quello che all’estero è conosciuto ed apprezzato come il Made in Italy (vini,

agroalimentare, abbigliamento, arredamento, gioielleria, accessori per l’abbigliamento e la

casa, ecc).

Naturalmente si tratta di una asimmetria su cui è auspicabile si riuscirà ad intervenire anche

attraverso nuove modalità di interconnessioni delle filiali presenti nei diversi paesi,

superando quindi quelle condizioni che spesso denunciano le imprese di mancanza di

affiancamento nei loro piano di investimento all’estero. Infatti, l’impresa ha sempre di più

necessità di rivolgersi direttamente alla propria banca in Italia ed essere seguita

direttamente dall’Italia per tutta la sua operatività sui mercati esteri, evitando quindi di

dover rivolgersi alle filiali estere della sua banca come nuovo cliente, posizione certamente

inefficace rispetto ad un rapporto favorito dalla sua storia con la casa madre della stessa

banca.

Di fronte a questa prospettiva, molto spesso le imprese tendono a rivolgersi in Italia

direttamente alle filiali delle banche estere che hanno la loro sede nei paesi dove intendono

esportare. Un caso eclatante in questa direzione è l’apertura in Italia in tempi recenti di filiali

di Bank of China cui si rivolgono ormai le imprese italiane che esportano in Cina perché

trovano una assistenza adeguata per le loro transazioni commerciali verso quel paese e

soprattutto per tutte le problematiche connesse al regolamento delle suddette transazioni.

In queste filiali è presente personale italiano ma anche cinese che conosce norme,

regolamenti, ma anche usanze, costumi di quel paese e, quindi, riesce facilmente ad

affrontare e risolvere problematiche che dovessero insorgere per qualsiasi transazione o

pagamento confrontandosi direttamente con la controparte in Cina parlando entrambi la

stessa lingua, determinando ovviamente una perdita di competitività del nostro sistema

bancario a vantaggio di quello di altri paesi.

Quanto sin qui riportato in termini di criticità del sistema, diventa argomento ancora più

centrale in una prospettiva di rafforzamento competitivo se pensiamo che le banche italiane

si distinguono da quelle europee perché la loro attività è incentrata sul modello di banca

commerciale: a fine 2012 l’incidenza degli impieghi a famiglie e imprese sull’attivo totale

delle banche italiane era pari al 61% contro il 41% delle banche europee; al contrario la

percentuale delle attività finanziarie sul totale attivo risultava del 25% per le banche italiane

contro il 40% delle banche europee.

In questa disamina non può sfuggire il fattore più generale di tassazione che grava in modo

più rilevante sulle imprese italiane, comprese le banche, rispetto ai concorrenti europei. Su

questo fronte, un tema specifico per le banche riguarda il trattamento fiscale delle perdite e

svalutazioni sui crediti delle banche che, fino alle modifiche introdotte con la legge di

Page 64: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

64

stabilità 2014 approvata 27 dicembre 2013, erano deducibili in ciascun esercizio nel limite

dello 0,30% del valore dei crediti risultanti in bilancio. L’ammontare delle svalutazioni e

perdite che eccedevano questo limite, erano deducibile in quote costanti nei 18 esercizi

successivi. Tale elemento è stato ovviamente particolarmente penalizzante in questi anni in

cui la redditività delle banche ha risentito in maniera importante del peso delle perdite su

crediti.

Rimanendo sempre sullo stesso tema, una delle sfide particolarmente urgenti cui è chiamato

il sistema bancario nei prossimi anni sarà quello di sapere governare il processo di

deterioramento dei crediti. Questo implica una maggiore capacità di analisi, di valutazione e

di conoscenza da parte delle banche sia degli aspetti quantitativi ma anche qualitativi delle

aziende.

In tale contesto anche lo Stato deve fare la sua parte prevedendo un regime fiscale più

favorevole per le svalutazioni e le perdite sui crediti mentre a livello europeo si sente la

necessità di una armonizzazione della classificazione e valutazione dei crediti deteriorati.

Infine, altro fattore oltre quelli sin qui riportati, è quello degli adempimenti burocratici

obbligatori che per il ruolo affidato alle banche nel rapporto con il cliente/contribuente non

sono destinati a diminuire, introducendo quindi alla necessità sempre maggiore di dare una

risposta più efficiente attraverso un costante aggiornamento delle proprie strutture

amministrative ed organizzative, nonché un costante aggiornamento delle professionalità e

competenze.

Sistema assicurativo italiano

Per quanto riguarda il sistema assicurativo italiano, un primo dato da cui partire per parlare

di concorrenza ed internazionalizzazione è l’attuale assetto nazionale in cui i dati ANIA

fotografano una realtà organizzata su 235 operatori di cui 135 aventi sede legale in Italia e

100 rappresentanze di imprese estere, per la maggior parte comunitarie (98). Un assetto che

prende forma all’interno di un processo di concentrazione e consolidamento che continua ad

avanzare anche nel 2013 con la recente costituzione del Gruppo Unipol - Sai, attraverso la

fusione delle compagnie Unipol Assicurazioni, Premafin, Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni.

Questo assetto che sta raggiungendo condizioni ottimali di concentrazione, ancora oggi si

caratterizza per una vocazione internazionale delle compagnie italiane particolarmente

contenuta, su cui però non mancano segnali di rafforzamento. Su questo ultimo fronte,

leader incontrastato è Generali che ha consolidato la propria posizione tra i maggiori gruppi

assicurativi mondiali, acquisendo una crescente importanza sul mercato europeo dove si

colloca tra i primi quattro maggiori gruppi con Allianz, Axa e Zurich. Naturalmente, quelli

Page 65: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

65

brevemente riportati in questa introduzione (concentrazione e internazionalizzazione), sono

due temi di particolare consistenza anche rispetto al loro impatto sul fronte occupazionale in

termini di riorganizzazione delle risorse umane e di definizione di nuove figure professionali.

Continuando in questo esercizio di rappresentazione del sistema assicurativo nella sua

dimensione di concorrenza ed internazionalizzazione, merita riportare al centro

dell’attenzione il ruolo fondamentale nello sviluppo del business assicurativo del ramo Vita

che oltre ad aver superato ampiamente il ramo Danni in termini di premi incassati, descrive

una tendenza di forte progressione su alcune forme assicurative (ramo I e ramo VI) che molti

esperti pensano non verrà intaccata in modo strutturale da questa lunga fase di crisi.

Da notare in questo quadro, il ruolo predominante del canale bancario nella raccolta vita. Il

binomio banca-assicurazione ha avuto una notevole accelerazione almeno fino all’inizio della

crisi, rappresentando una possibilità di coniugare redditività e sicurezza. Una prospettiva che

offre la possibilità di progettare prodotti in cui la componente assicurativa e quella

finanziaria sono complementari tra loro: si pensi ad esempio alla copertura in caso morte di

un cliente affidato dalla banca oppure al rimborso delle quote capitali di un mutuo con una

polizza vita ad accumulazione, oppure, alle polizze vita che acquistano caratteristiche

finanziarie (polizze index linked oppure unit linked)21.

Va anche aggiunto, in questa rappresentazione del processo di commistione delle attività

bancarie ed assicurative, che sono diversi quegli analisti convinti che tale commistione, oggi

concentrata sulle polizze vita possa in qualche modo estendersi in futuro anche a quelle

danni.

In Italia, il mercato della bancassurance Danni si trova infatti ancora in una fase embrionale,

in quanto, lo sviluppo commerciale è ancora limitato a poco più del 3% del totale della

raccolta assicurativa danni a livello nazionale. Da notare però che non mancano esempi

internazionali di Bancassurance Danni ben più avanzata: un esempio importante è

sicuramente la Francia dove la raccolta della Bancassurance Danni ha raggiunto il 9% del

totale; di rilievo è anche il peso di questo modello di business in Spagna dove la quota è circa

il 6% del totale e in Portogallo dove la quota ha raggiunto il 7,5% del totale.

In questa ricostruzione, un aspetto importante di cui tener conto in Italia, per le implicazioni

che potrà avere nei prossimi anni sullo sviluppo del settore assicurativo, è quella del welfare

(pensioni, sanità, sicurezza). La gestione del welfare da parte dello Stato italiano si sta infatti

21 Le polizze "linked" costituiscono forme assicurative il cui valore dipende direttamente dall’andamento di un parametro finanziario di riferimento: nelle polizze index linked il parametro di riferimento è rappresentata da uno o più indici azionari mentre nelle polizze unit linked il parametro di riferimento è rappresentata da fondi comuni di investimento.

Page 66: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

66

rivelando non più pienamente sostenibile, per cui si rende necessario integrare

l’assicurazione pubblica con quella privata. In questo senso, proprio la crisi economica

attuale, con crescenti vincoli alla spesa pubblica, può rappresentare un acceleratore di

questo nuovo bilanciamento del servizio tra pubblico e privato. Il sistema assicurativo

privato può infatti intercettare in modo efficace i bisogni di sicurezza dei cittadini operando

accanto allo Stato:

nel campo della previdenza, con la pensione integrativa, che in Italia non è ancora

sufficientemente sviluppata. I dati COVIP sull’andamento delle adesioni alla previdenza

complementare aggiornati al 31 dicembre 2012 confermano una lenta ma costante

crescita che oggi ha raggiunto 5,8 milioni di lavoratori (il 22,6% dei circa 25,6 milioni di

occupati);

nel campo sanitario, laddove le spese sanitarie sono spesso sostenute direttamente dai

cittadini nonostante il pagamento di contributi da parte dei cittadini stessi per il

mantenimento del Servizio Sanitario Nazionale;

nel campo della protezione delle persone e delle cose, come il reddito e la proprietà

immobiliare.

Da parte delle famiglie e delle imprese c’è quindi un urgente bisogno di protezione dai rischi

che le assicurazioni possono soddisfare, e questa prospettiva di business introduce a scelte

strategiche ed organizzative che avranno effetti anche sul capitale umano in termini di

competenze e professioni.

Un’analisi su concorrenza ed internazionalizzazione nel settore assicurativo non può

mancare di affrontare il ramo auto che oggi rappresenta ancora la metà della raccolta premi

danni. In questa specifica area di business alcuni temi chiave sono: la dinamica dei sinistri e

degli oneri collegati; il fenomeno delle frodi, la dinamica dei prezzi delle polizze; le modifiche

dell’assetto regolativo sulle assicurazioni danni tra le quali assume particolare rilievo l’area

delle assicurazioni obbligatorie.

Sul primo punto, quello dei sinistri e dei risarcimenti, i dati e le previsioni disponibili

descrivono una dinamica positiva sia per effetto della riduzione della frequenza dei sinistri

(trainato anche dal minor uso dell’auto22), sia per effetto dell’introduzione di norme che

22

La frequenza sinistri è definita come il rapporto tra tutti i sinistri accaduti e denunciati con seguito (che hanno cioè dato o daranno luogo a un risarcimento) nell’anno di generazione e i veicoli esposti al rischio (misurati in base ai giorni di esposizione in un anno, cosiddetti veicoli-anno). Nel il 2012 il risultato si è fermato al 5,64% il valore più basso registrato dl 2000

Page 67: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

67

hanno ridotto in modo notevole il numero dei piccoli risarcimenti23, nonché i comportamenti

fraudolenti.

Per quanto riguarda le frodi, i dati dell’IVASS segnalano una riduzione, assestandosi nel 2011

al 2,04% nel 2012 di tutti i sinistri denunciati. Questo risultato va attribuito soprattutto alle

aree dove l’incidenza dei sinistri con frode risulta più elevata: nell’Italia meridionale si passa

infatti sempre nello stesso pèriodo dal 6,55% al 5,66%, un risultato importante anche se quel

territorio continua a mantenere il primato dei sinistri connessi con comportamenti

fraudolenti24.

Rimanendo sempre nel settore danni, un elemento importante che introduce ad una

possibile area di sviluppo è quella dei rami non auto. Su questo fronte, l’analisi comparata

tra Italia gli altri principali Paesi europei raccontano di un gap anormalmente ampio con

quote di premi sul PIL che in Italia si fermano intorno all’1% contro livelli pari al doppio per il

Belgio e per la Spagna (2,0%), più del doppio per la Francia (2,4%), la Germania (2,7%) e il

Regno Unito (2,6%).

Da questi dati, ma anche dal confronto sull’insieme dei premi, appare evidente come l’Italia

rimane ancora un paese sottoassicurato e tra i vari motivi c’è certamente anche quello della

mancanza di una adeguata “cultura assicurativa” da parte delle famiglie, soprattutto nel

ramo danni che tutela l'assicurato da eventi che possono danneggiare il suo patrimonio e le

sue possibilità di guadagno, reintegrandone l'entità al momento della liquidazione del

risarcimento, Ancora oggi, sia gli italiani sia le stesse imprese italiane, non riescono a

modificare il loro atteggiamento nei confronti della gestione del rischio, in particolare per i

danni contro le cose, i danni contro le persone, la responsabilità civile (obbligatoria), i rischi

commerciali e i rischi finanziari.

In conseguenza di ciò è possibile individuare delle aree di intervento nei prossimi anni da

parte delle imprese assicurative che vanno nella direzione di una sostanziale revisione sia

degli attuali modelli distributivi sia della tipologia di servizio assicurativo. Una prospettiva

23

Ad incidere in modo importante è stato il maggior ricorso da parte degli assicurati all’autoliquidazione dei sinistri di importo contenuto al fine di evitare maggiorazioni del premio pagato, nonché l’obbligo della diagnosi specialista per attivare un risarcimento sulle piccole lesioni

24 Considerando, il livello dei premi si osserva come il premio medio in Italia sia più del doppio di quello di

Francia e Portogallo, superiore a quello tedesco dell’80% circa e del 70% a quello olandese. A questi risultati si giunge dopo una crescita in Italia che solo dal 2006 al 2010 è stata quasi il doppio di quella della zona Euro e quasi il triplo di quella registrata in Francia.

Page 68: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

68

che inoltre assume crescente priorità anche rispetto ad un vincolo per il sistema assicurativo

di garantirsi migliori performance di redditività25 .

Ovviamente, anche per il sistema assicurativo, come per quello bancario, esiste in Italia un

problema legato all’esistente regime di fiscalità, che non manca di impattare su prezzi delle

polizze e sulla capacità di generare reddito. Il carico impositivo sui premi di assicurazione in

Italia si conferma, infatti, ormai da lungo tempo, tra i più elevati in Europa. In particolare, nel

ramo R.C. Auto si è assistito nel corso degli ultimi due anni a un progressivo aumento

dell’imposta sui premi secondo quanto deliberato a livello locale dalle singole province

italiane. In base ai dati della Direzione Federalismo Fiscale del Dipartimento delle Finanze,

alla fine del mese di aprile 2013 soltanto nove province italiane non avevano deliberato

alcun aumento di aliquota e solo quattro avevano provveduto a ridurla. A fine dicembre

2012 l’imposta sui premi era pari al 15%; prima di ogni delibera era pari a 12,50%. Se a

quest’ultimo valore si aggiungono gli oneri parafiscali pari al 10,5%, sui premi R.C. Auto si

arriva ad un’aliquota complessiva pari al 25,5%. Il confronto con la situazione dei singoli

Paesi mostra una tassazione notevolmente più contenuta nel Regno Unito (6%), in Spagna

(8,15%) ed in Austria (11%). Un valore di poco superiore alla media si registra in Germania e

in Olanda (rispettivamente 19% e 21%), mentre in Francia l’aliquota complessiva ha superato

il 34%.

4.2 I fattori demografici, sociali e culturali

I fattori sociali e culturali hanno una particolare rilevanza per lo sviluppo dei settori in esame

e, a loro volta, sono influenzati dalle condizioni economiche del Paese. Capire le dinamiche

future significa prevedere esigenze e potenzialità in termini occupazionali e formativi,

cercando di immaginare quale potrà essere il trend evolutivo del sistema bancario e di quello

assicurativo. Le tendenze culturali, sociali, demografiche ed immigratorie in relazione con il

contesto di riferimento rappresentano elementi imprescindibili per tentare di rispondere a

queste domande.

25

Il confronto con i principali paesi europei, ricavato sempre dal Rapporto dell’ANIA, mostra che la redditività delle compagnie di assicurazione italiane, misurata dal ROE (Return on Equity -ROE, ossia, il rapporto tra l’utile e capitale proprio definito come somma del capitale sottoscritto, delle riserve per azioni proprie, delle riserve di perequazione, altre riserve), risulta inferiore a quella delle compagnie di Francia, Inghilterra e Germania, che hanno raggiunto una redditività rispettivamente del 9,8%, 12,4% e 15,5% contro un 5,6% delle compagnie italiane.

Page 69: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

69

Indebolimento del sistema di welfare pubblico

Negli ultimi decenni sono intervenuti consistenti cambiamenti sociali che hanno spinto alla

trasformazione dei modelli di welfare. Alle dinamiche del mercato, primo fattore importante

di trasformazione che ha indebolito il nostro sistema di welfare - originariamente basato sul

ruolo del lavoro del male bread winner e della famiglia come nucleo di protezione dai rischi -

si sono aggiunte trasformazioni che hanno colpito le società postfordiste nella loro

generalità. Il mutamento è stato caratterizzato principalmente da: 1) una progressiva

segmentazione dei sistemi sociali in gruppi portatori di bisogni variegati che allargano la

gamma di servizi e prestazioni richiesti; 2) il nascere di aree di nuova povertà accanto alle

aree di povertà tradizionale; 3) la trasformazione delle domande di salute; tutti elementi che

hanno portato perciò a sostanziali ripensamenti degli assetti di welfare. Nonostante i

tentativi di trasformazione del welfare, che non analizziamo in questa sede e su cui c’è ormai

una ampia letteratura (si vedano ad esempio i lavori di Esping Andersen, Saraceno, Ferrera,

Paci, Pugliese), un dato certo è che oggi il sistema italiano di stato sociale non è più in grado

di soddisfare appieno i bisogni dei cittadini. Il tema del welfare è strettamente legato al tema

delle diseguaglianze: di reddito, di salute, di istruzione, di partecipazione alla vita sociale, di

cura.

In tale situazione, in Italia si è proceduto da parte dei cittadini ad una ricerca di alternative

sul mercato sia in risposta all’arretramento/assenza dell’intervento pubblico sia per ottenere

servizi di migliore qualità. Ciò, va comunque sottolineato, con la consapevolezza di un

copertura pubblica nel caso dei rischi più gravi, come nel caso del sistema sanitario, e nella

fornitura di una vasta gamma di servizi e prestazioni, come nel caso dell’istruzione e della

previdenza (welfare mix). Con il tempo si è ridotta la fiducia nella copertura dei bisogni

attraverso l’intervento pubblico, con la conseguenza di un ripensamento collettivo

dell’approccio ai servizi socio-assitenziali. Analoga riflessine può essere fatta per il tema della

previdenza complementare.

Allo stato, la propensione da parte dei cittadini ad servirsi di strumenti assicurativi dedicati

appare ovviamente più diffusa tra chi ha reddito maggiore, anche se non è completamente

estranea ai livelli di reddito medi e anche bassi (ANIA-Censis 2012).

Ed è proprio con la capacità di relazionarsi efficacemente con nuovi interlocutori e di

personalizzazione del servizio che il settore dovrà confrontarsi, declinando nuove specifiche

attività e nuovi prodotti e quindi adattando anche le competenze delle risorse alle nuove

esigenze.

Page 70: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

70

L’invecchiamento della popolazione

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale ma colpisce in modo molto più

deciso alcune aree del pianeta tra cui l’Italia. Nei prossimi 5 anni, per la prima volta nella

storia dell’umanità, il numero di individui di età uguale o superiore a 65 anni supererà quello

dei bambini al di sotto dei 5 anni e a livello mondiale, entro il 2050 la proporzione di anziani

tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale.

Per tale ragione l’analisi dei fattori che contribuiranno al cambiamento dei settori bancario

ed assicurativo, deve tener conto anche delle evidenti trasformazioni demografiche in atto

anche nel nostro Paese.

Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione a sua volta è determinato da due

fenomeni concomitanti: l’aumento della speranza di vita e la riduzione della natalità

(quest’ultima controbilanciata soltanto in parte dalla crescita della presenza straniera).

Ciò comporta un cambiamento sempre più decisivo della piramide demografica, che dalla

classica forma mantenuta per molti decenni sta evolvendo verso un restringimento della sua

base ed un ingrossamento sempre più consistente della sua parte centrale e alta.

Popolazione per grandi classi di età e ripartizione geografica-scenario centrale26 ed intervalli di variazione – anni 2011-2030-2065, in milioni.

2011 2030 2065

0-14 anni

15-64 anni

65 anni e più

0-14 anni 15-64 anni 65 anni e

più 0-14 anni

15-64 anni 65 anni e

più

Nord-ovest

2,2 10,5 3,5 2,2 10,5 4,6 2,3 9,8 5,5

(2,0:2,4) (10,3:10,7) (4,4:4,7) (1,7:2,9) (8,6:10,8) (4,8:6,0)

Nord-est 1,6 7,6 2,5 1,7 7,9 3,3 1,8 7,7 4,3

(1,5:1,8) (7,8:8,1) (3,2:3,4) (1,4:2,3) (6,8:8,6) (3,8:4,7)

Centro 1,6 7,8 2,6 1,6 8,0 3,4 1,7 7,4 4,2

(1,5:1,7) (7,9:8,2) (3,2:3,5) (1,3:2,1) (6,5:8,2) (3,7:4,7)

Sud 2,1 9,5 2,5 1,7 8,4 3,6 1,3 5,8 4,1

(1,5:1,7) (8,3:8,5) (3,4:3,7) (1,0:1,6) (5,3:6,4) (3,6:4,6)

Isole 1,0 4,5 1,3 0,8 4,0 1,7 0,6 2,9 1,9

(0,8:0,9) (4,0:4,0) (1,7:1,8) (0,5:0,8) (2,6:3,1) (1,7:2,2)

Italia 8,5 39,8 12,3 8 38,9 16,6 7,8 33,5 20

(7,4:8,6) (38,3:39,4) (15,9:17,2) (5,9:9,7) (29,8:37,2) (17,7:22,3)

Fonte: Istat – previsioni demografiche – 2011

26

Va sottolineato, per meglio interpretare la tabella, che l’Istat articola le previsioni demografiche secondo tre distinti scenari. Con il primo di essi, lo scenario centrale, viene fornito un set di stime puntuali ritenute “verosimili” che, costruite in base alle recenti tendenze demografiche, rappresentano quelle di maggiore interesse per gli utilizzatori. Accanto allo scenario considerato più “probabile” sono stati costruiti due scenari alternativi che hanno il ruolo di disegnare il campo dell’incertezza futura. Tali due scenari, denominati rispettivamente basso e alto, sono impostati definendo una diversa evoluzione per ciascuna componente demografica rispetto allo scenario centrale.

Page 71: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

71

Piramide per età sesso e cittadinanza della popolazione – 2011

Fonte: Istat

Il fenomeno del “global ageing” rappresenterà nel prossimo decennio un mega trend che

influenzerà anche in Italia i consumi in moltissimi settori tra cui anche quelli bancario ed

assicurativo.

L’impatto che l’invecchiamento della popolazione avrà è collegato anche al cambiamento del

sistema previdenziale (di cui parleremo più avanti), che nei prossimi anni probabilmente

dovrebbe comportare, anche a causa dell’inefficacia del sistema nel rispondere alle esigenze

dei cittadini, una crescita sostenuta del ricorso a forme pensionistiche integrative.

Uno dei primi elementi da rilevare riguarda i mutamenti sostanziali anche nell’ambito di

numerosi schemi pensionistici privati, che si sono registrati negli ultimi anni e che

continueranno a registrarsi. A questo proposito, merita ripetere ancora una volta i dati

raccolti dalla COVIP, al 31 dicembre 2012, dai quali risultano aderenti alle forme

pensionistiche integrative circa 5,8 milioni di lavoratori, ossia, solo il 22,6% dei circa 25,6

milioni di occupati.

Dati che devono essere inquadrati in un contesto dove l’ultima riforma delle pensioni ha

lasciato aperto il problema a cui la previdenza è chiamata a rispondere: “come dare

copertura reddituale adeguata agli anziani di domani visto che, al di là delle varie posizioni, è

difficile non concordare sul fatto che i redditi pensionistici di origine pubblica saranno molto

inferiori rispetto a quelli attuali e assolutamente bisognosi di integrazioni con redditi di fonte

diversa”(ANIA –Censis 2012).

Page 72: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

72

I fondi pensione, oggi un elemento importante per le compagnie di assicurazione, sono

quindi destinati a diventare probabilmente in futuro uno dei prodotti di punta del settore.

La tendenza verso schemi pensionistici integrativi non costituisce la sola reazione

all’invecchiamento della popolazione; infatti è noto che l’incremento dei costi sanitari

rappresenta un altro elemento di minaccia alla sostenibilità dei bilanci pubblici che

spingeranno probabilmente a stabilire molte più polizze sanitarie e vita.

La scarsità dei servizi pubblici da un lato e l’allungamento della speranza di vita dall’altro

porteranno quindi all’avvicinamento progressivo dei cittadini al sistema assicurativo, ma tale

processo sarà ovviamente correlato anche a età, luogo di residenza, livello di reddito, titolo

di studio, tutti fattori questi che determinano l’approccio verso la previdenza, generando in

gran parte della popolazione estraneità rispetto ai processi di costruzione di posizioni

previdenziali come possibili fonti di reddito per la vecchiaia.

Quello che appare chiaro è, in definitiva, che le trasformazioni del paese dal punto di vista

demografico non potranno non avere un impatto importante sul settore oggetto di indagine,

che implicherà prodotti finanziario/assicurativi rivolti verso nuovi segmenti di mercato con

conseguente adattamento delle competenze alle nuove esigenze.

La crescita della popolazione straniera

Nel corso degli ultimi due decenni è cresciuta in modo consistente la presenza di cittadini

provenienti da Paesi terzi oppure nati in Italia ma di origine straniera. Gli stranieri residenti,

stando ai dati elaborati dall'Istat, sono passati da 1,3 milioni nel 2001, a 4,8 milioni nel 2012

(anche se le stime dell’ultimo dossier sull’immigrazione parlano di 5,1 mln di immigrati nel

nostro Paese). Questa realtà influisce anche sulle strategie commerciali di banche ed

assicurazioni, dato che trova conferma anche nelle scelte di specializzare sempre più la

propria attività.

Interessante a questo riguardo è il caso dell’Agenzia Tu di Unicredit: il progetto si è

concentrato su alcune regioni, quali il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, il Veneto, l'Emilia-

Romagna, la Toscana ed il Lazio, nelle quali sono state aperte 12 sedi distribuite tra diverse

città, quali Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Roma, Torino, Treviso e

Verona. La scelta di questi territori è imputabile al fatto che qui, più che altrove, la presenza

di immigrati non solo è decisamente più consistente in termini numerici, ma soprattutto è

più radicata da un punto di vista occupazionale. Questo insieme di elementi, unitamente

anche ad una maggiore fruibilità dei servizi, hanno fatto emergere la necessità di rendere le

banche dei luoghi più familiari ed i servizi bancari più comprensibili agli stranieri stessi.

Page 73: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

73

Sempre per andare nella direzione di un servizio su misura, Il gruppo Unicredit, nella scelta

del personale destinato ad operare in queste filiali, ha posto una particolare attenzione nel

capire quali fossero le nazionalità prevalenti cercando in questo modo di scegliere operatori

bancari che rappresentassero le comunità maggioritarie. I risultati di questo esperimento

hanno dimostrato l’efficacia di questa strategia: da una indagine condotta dalla Fisac Cgil è

emerso infatti che la quasi totalità dei clienti nelle diverse filiali coinvolte è straniera. Questo

dato è la riprova di come la presenza di operatori provenienti da paesi terzi sortisce proprio

il meccanismo auspicato dal progetto stesso, per cui un immigrato è più invogliato ad andare

in banca nel momento in cui sa che dall’altra parte c'è una persona che parla la propria

lingua e che conosce le stesse tradizioni e le stesse abitudini, bancarie e non.

Crisi economica e peggioramento delle condizioni di reddito

La grande crisi che stiamo vivendo e dalla quale facciamo difficoltà ad usciere ha

determinato un aumento dell’indice di concentrazione della ricchezza delle famiglie italiane.

L’indice di Gini che misura proprio questo fenomeno è aumentato negli ultimi trent’anni di

12 punti percentuali.

Inoltre se osserviamo la povertà relativa delle famiglie in Italia, si scopre che tra il 2011 e il

2012 si è assistito ad un aumento sia dell'incidenza di povertà relativa sia di quella assoluta,

e si scopre che secondo gli ultimi dati disponibili (anno 2012) il Italia il 12,7% delle famiglie è

relativamente povero (3 milioni 232 mila famiglie) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione

725 mila). E in termini di popolazione, sono in condizioni di povertà relativa il 15,8% della

popolazione (9 milioni 563 mila), e condizioni in povertà assoluta l'8% (4 milioni 814 mila).

Per quel che attiene la povertà assoluta, oltre che tra le famiglie di operai (dal 7,5% al 9,4%)

e di lavoratori in proprio (dal 4,2% al 6%), aumenta tra gli impiegati e i dirigenti (dall’1,3% al

2,6%) e tra le famiglie dove i redditi da lavoro si associano a redditi da pensione (dal 3,6% al

5,3%).

Page 74: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

74

Incidenza di povertà relativa per ripartizione geografica. Anni 2009-2012, valori percentuali

Fonte: Elaborazioni Ares2.0/Soges su dati IStat

La forte concentrazione nella distribuzione della ricchezza e la crescita della povertà relativa

e assoluta ha effetti anche nei settori oggetto del presente studio. Famiglie con redditi più

bassi hanno una propensione più bassa ad effettuare investimenti. La conseguenza per le

banche è che la domanda potenziale di servizi ad alto valore aggiunto anziché espandersi si

riduce e polarizza. Mentre si amplia la fascia di clientela che richiede servizi minimi e a basso

valore aggiunto. Questa situazione spinge gli istituti di credito a ripensare l’offerta di servizi

con conseguenze per le figure professionali impiegate allo svolgimento di mansioni più

semplici.

Naturalmente, decrescita economica e diseguaglianze hanno effetti anche nel settore

assicurativo. In questo caso, a parità delle condizioni di prezzo e servizi previsti dalle polizze,

l’effetto è una perdita di quote di mercato; emerge quindi la necessità di rispondere alle

esigenze di una fascia di popolazione, purtroppo crescente, caratterizzata da bassi redditi,

che verrà in contatto con il settore assicurativo, con un conseguente adattamento alle

richieste del mercato da parte del comparto, ricorrendo a modalità personalizzate nella

creazione, vendita e distribuzione dei di prodotti.

Il ritardo della popolazione nell’accesso alle opportunità tecnologiche

La crescente diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione favorisce la

nascita di nuovi modelli economici generali e, conseguentemente, imprenditoriali, di

Page 75: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

75

competitività, di creazione del valore determinando altrettante evoluzioni

nell’organizzazione e gestione delle risorse d’impresa (umane, tecnico-produttive, finanziare,

informative). Parallelamente si sviluppano modi alternativi di fruizione dei servizi offerti,

azienda produttrice e cliente si influenzano vicendevolmente mentre sono al contempo

condizionati da fattori esterni di carattere socio culturali e demografico.

Nel caso dei servizi bancari ed assicurativi assistiamo ad un ripensamento del modello

distributivo anche in funzione del radicamento nella vita quotidiana delle tecnologie

informatiche da leggere in associazione con una scolarizzazione media superiore al passato.

La fruizione di alcuni servizi, in particolar modo bancari, diventa diretta.

Le potenzialità della rete telematica sono state, nell’ultimo decennio, crescenti seppur

fortemente limitate dalla ridotta intersezione tra l’insieme di utenti Internet e l’insieme di

clienti bancari. Siamo in presenza, specialmente in Italia, di una divergenza dei due insiemi:

praticamente tutti gli adulti e le persone giuridiche sono clienti bancari mentre solo un

piccolo sottoinsieme dei possessori di computer, che oggi ha raggiunto la quasi totalità delle

imprese e circa il 60% delle famiglie, è un utente Internet abituale e di questo una buona

parte non è costituita da adulti.

Tale situazione è destinata a cambiare nei prossimi anni. La diffusione degli strumenti per la

fruizione telematica dei servizi bancario assicurativo cresce costantemente e nulla lascia

presagire una inversione di tendenza. A questo dobbiamo aggiungere la diffusione di accesso

ad Internet via telefono ed alla conseguente necessità per le banche di creare le premesse

culturali e di consuetudine d’uso nella base della clientela. Esempi in questa direzione già

sono presenti nelle maggiori banche nazionali che hanno dato il via a partnership

commerciali tra banche e produttori di telefoni e personal computer.

L’uso di Internet ed il conseguente accesso ai servizi online è evidentemente correlato anche

a fattori demografici. Le fasce di popolazione con età più alta hanno una minore propensione

all’uso dei mezzi telematici per l’accesso ai servizi bancari ed assicurativi.

Il segmento tradizionalmente più forte (25-44 anni) è oggi la metà delle persone che fanno

uso della rete. Una fascia più estesa di adulti, dai 25 ai 54 anni, è il 65 % del totale (84% nel

caso dei collegamenti dal luogo di lavoro). Rimane invece ancora molto debole la diffusione

della rete fra gli adulti con oltre 54 anni, anche se si cominciano a notare piccoli segni di

miglioramento.

In prospettiva è certo che quanti oggi fanno uso di computer ed Internet ne faranno uso

anche tra dieci anni. Delle semplici proiezioni ci mostrano come nel medio periodo l’uso dei

canali telematici sarà crescente nel prossimo futuro per tutte le fasce di età. Per i più giovani

Page 76: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

76

in modo naturale fin dai primi anni di vita, mentre per gli anziani per effetto del ricambio

generazionale.

Distribuzione della popolazione e degli utenti digitali per calsse di età

11,0

15,0

28,0

23,0

17,0

6,04,0

8,0

18,0 18,017,0

35,0

0

5

10

15

20

25

30

35

40

14-17 18-24 25-34 35-44 45-54 oltre 54

% degli utenti

% della popolazione

Fonte: Istat

Il fenomeno delle frodi assicurative

In Italia il fenomeno delle frodi nel settore assicurativo, come accennato anche in

precedenza, soprattutto per quel che riguarda il ramo danni e in particolare l’assicurazione

obbligatoria R.C. Auto, sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti che comportano

effetti negativi sia sulle compagnie sia sugli assicurati.

L’Italia settentrionale è l’area del Paese dove si registrano meno sinistri connessi con episodi

fraudolenti, anche se questa è l’unica zona dove l’incidenza dei sinistri con frode è

aumentata. L’Italia centrale mostra un’incidenza dei sinistri connessi con episodi fraudolenti

sostanzialmente stabile (1,27%). Un dato positivo è rappresentato dal fatto che si sta invece

abbassando la percentuale di frodi registrata nell’Italia meridionale (da 6,55% a 5,66%) che

continua però a detenere il primato dei sinistri connessi a comportamenti fraudolenti; ha

contribuito a tale andamento la Campania, unica regione del Sud in cui l’incidenza è

diminuita significativamente (da 9,58% a 7,32%), riconfermandosi comunque la Regione

d’Italia in cui il fenomeno è più diffuso. Di poco sopra la media nazionale è la percentuale dei

sinistri con frode nelle Isole. E’ opportuno rammentare che il fenomeno delle frodi

Page 77: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

77

assicurative è strettamente legato, a livello territoriale, anche a quello della circolazione di

veicoli non assicurati (ANIA 2012).

L’assicurazione auto risulta il ramo più interessato dalle frodi. Il fenomeno delle frodi fa

aumentare il costo della liquidazione per le compagnie, aumento che in parte si scarica

sull’incremento dei premi pagati dagli assicurati, incentivando l’evasione dell’obbligo

assicurativo, con tutto quello che consegue in termini di insicurezza, illegalità e nuovi illeciti

per legati ai sinistri causati da soggetti senza copertura assicurativa.

Le compagnie, in attesa di soluzioni concrete da parte dell’Autorità di vigilanza e del Governo

mediante interventi legislativi e l’attività degli organismi di prevenzione e controllo, nella

maggior parte dei casi si sono dotate di strutture organizzative e di risorse dedicate al

monitoraggio ed al contrasto delle frodi. La creazione di un’Agenzia anti-frode, con compiti

investigativi funzionali alla segnalazione di fenomeni fraudolenti all’autorità giudiziaria, può

rappresentare un’iniziativa importante.

L’ANIA nel suo ultimo rapporto (2012) propone che l’autorità di vigilanza venga supportata

nell’attività di prevenzione delle frodi RC auto da un nucleo operativo presso le Forze

dell’Ordine, con poteri investigativi indispensabili per attuare con successo le iniziative di

lotta alle frodi stesse27. Insomma, il fenomeno delle frodi sembra imporre un’ulteriore spinta

al rinnovamento del settore, che ha la necessità di attrezzarsi dal punto di vista

dell’organizzazione e delle competenze per tentare, congiuntamente al lavoro delle autorità,

di procedere verso una auspicabile riduzione del fenomeno.

4.3 I fattori tecnologici

Sistema bancario italiano

La tecnologia ha aperto nuove prospettive per i modelli di business delle banche italiane e ha

contribuito ad aumentare la loro efficienza operativa.

Una conferma dell’impegno profuso dal sistema bancario sul fronte della spesa per l’ICT

(Information and Comunication Tecnology) ci viene dall’indagine dell’ABI Lab, il Centro di

Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall’Associazione Bancaria Italiana. Da questa

indagine risulta che complessivamente, le banche italiane hanno investito in ICT circa 4,3

27

Si sottolinea, al riguardo, che sarebbe opportuno implementare la Banca Dati Sinistri costituita presso l’IVASS.

Page 78: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

78

miliardi di euro (stima per il 2012), sostanzialmente in linea con la spesa in tecnologia del

2011 (circa 4,5 miliardi).

Se guardiamo alle previsioni di spesa formulate dalle banche per l’ICT 2013, sempre

dall'indagine ABI Lab emerge che oltre un terzo delle banche (37,5%) non prevede di

apportare variazioni alla spesa rispetto al 2012, mentre quasi un altro terzo (32%) del settore

pensa di aumentare gli investimenti in tecnologia nonostante la difficile congiuntura.

Dalla stessa indagine è possibile ricavare utili indicazioni sulla ripartizione della spesa

sostenuta dal sistema bancario nel 2012 per tipologia di investimento. Si rileva così che:

il 43% dei progetti d'investimento ritenuti prioritari dalle banche italiane ha riguardato i

canali di accesso ai servizi e i processi interni;

Il 27% è stato dedicato alla compliance normativa,

il 18% allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei sistemi informativi;

il 12% ha riguardato i diversi aspetti della sicurezza, in particolare quella dei canali

remoti.

Per quanto riguarda i canali, gli investimenti sono stati finalizzati sia verso un ulteriore

potenziamento dei servizi alla clientela (mobile e internet banking) sia verso la realizzazione

di nuove piattaforme e di sportelli automatici sempre più evoluti. Sul fronte della maggiore

efficienza dei processi interni, invece, gli investimenti sono stati finalizzati soprattutto a

progetti di dematerializzazione e a rendere più snelli ed efficienti processi e back office.

Sul fronte della compliance, gli investimenti maggiori hanno riguardato l'allineamento ai

requisiti di Basilea3, l'adeguamento alla disciplina contabile e fiscale e alla normativa

antiriciclaggio, l'implementazione delle direttive europee (PSD28 e MIFID29) e le attività di

business continuity e disaster recovery.

28

PSD, Payment Services Directive è il nome attribuito ad una iniziativa di regolamentazione della Commissione

Europea (Direzione Generale del Mercato Interno) che regola i servizi di pagamento e i prestatori di servizi di pagamento in tutta l’Unione Europea (UE) e nello Spazio Economico Europeo (SEE). Lo scopo è quello di aumentare la concorrenza e la partecipazione paneuropea nel settore dei pagamenti (anche da operatori non bancari), oltre a prevedere un piano di parità, armonizzando la tutela dei consumatori e dei diritti / obblighi per i fornitori di pagamento e gli utenti. 29

MiFID, Markets in Financial Instruments Directive, è il nome con cui è nota la direttiva 2004/39/CE del

Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004. Essa costituisce un passo importante verso la costruzione di un mercato finanziario integrato efficace e competitivo all'interno dell'Unione Europea (UE) e si inquadra nel più ampio Piano di Azione per i Servizi Finanziari (FSAP), varato nel 1999 e che si è concretizzato successivamente in ben 42 direttive.

Page 79: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

79

Da quanto emerge dall’indagine appare evidente come il sistema bancario abbia effettuato

in quest’ultimi anni importanti investimenti nel campo dell’ICT, nella convinzione che

l’innovazione tecnologica rappresenti ormai una chiave fondamentale per essere

competitivi.

Questi investimenti seguono un periodo in cui il sistema bancario, impegnato nelle

operazioni di consolidamento e privatizzazioni, è stato interessato più che altro da un

sostanziale assestamento dell’informatica per gli sforzi profusi nel processo di Merger &

Acquisition. I sistemi informativi bancari sono infatti stati soggetti a opere di

razionalizzazione per eliminare ridondanze e sfruttare le sinergie derivanti dai processi di

integrazione. Con i piani industriali post fusioni e acquisizioni, sono stati messi in atto

processi di re-engineering che rappresentano tuttora una priorità per i principali gruppi

bancari per cercare di recuperare sacche di inefficienza tuttora presenti nelle loro

organizzazioni.

Il trend registrato in questi ultimi anni nel campo dell’ICT bancario è destinato a proseguire e

anzi a crescere in modo rilevante anche nei prossimi anni per una serie di tendenze che

stanno emergendo in campo sociale, del business e della stessa tecnologia che

influenzeranno il modo di fare banca.

Sul fronte sociale, come riportato nelle pagine precedenti, la popolazione italiana sta

subendo e subirà, come abbiamo in parte osservato, evidenti e rilevanti trasformazioni

demografiche, quali l'invecchiamento della popolazione, il formarsi di una società multi

etnica caratterizzata dalla coesistenza, più o meno integrata, di persone appartenenti a etnie

diverse, l'aumento delle differenze sociali e la sempre maggiore focalizzazione sui bisogni

personali, che porteranno a cambiamenti nelle abitudini, negli stili di vita, nei

comportamenti e nelle scelte in genere. Le banche dovranno necessariamente adeguarsi a

questi cambiamenti modificando le modalità di offerta dei propri prodotti e servizi, con

riferimento ai prodotti di base e ai canali distributivi, e ricercare un sempre maggior

rapporto personalizzato con il cliente finale.

Dal punto di vista del business bancario, è prevedibile che si assisterà ad un aumento

dell'approccio al servizio piuttosto che alla vendita di prodotti, ad un aumento della

delocalizzazione della produzione (sia processi di back office sia informatici) ed il passaggio

ad un approccio incentrato sulla trasparenza proattiva nei confronti del cliente finale.

Sul fronte tecnologico, infine, fenomeni come la forte crescita della diffusione di dispositivi

connessi a internet (mobile devices) e applicazioni IT per il consumatore finale, il costante

collegamento a e-mail e strumenti di lavoro in mobilità, l'esplosione dei contenuti

informativi disponibili porteranno un forte cambiamento delle modalità di accesso alla banca

Page 80: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

80

e di fruizione dei suoi servizi. Ormai ci accorgiamo nella realtà quotidiana come smartphone

e tablet siano diffusi e sempre più integrati nelle attività delle persone, sia per il passatempo,

sia per il lavoro. Nel 2011 le vendite di smartphone e di tablet hanno superato per la prima

volta quelle di personal computer e nel 2012 sono state addirittura il doppio. La crescita

continuerà nei prossimi anni e secondo gli analisti raggiungerà nel 2016 un volume pari a 1,6

miliardi di dispositivi diffusi in tutto il mondo (50 milioni nel nostro Paese nel 2015, pari a

quasi un mobile device per ogni abitante).

Tutti questi fattori e la diffusione di tecnologie digitali dovranno essere alla base di un

processo di innovazione che deve semplificare radicalmente i processi bancari e cambiare la

relazione con i clienti.

Se guardiamo alla rete periferica, il sistema bancario ha iniziato ad affrontare negli anni

scorsi il tema del modello distributivo praticando politiche commerciali e comunicative

nuove, per adeguarsi alle trasformazioni comportamentali della clientela, prendendo spunto

anche da quanto fatto in altri settori come quello della Grande Distribuzione Organizzata

(GDO): in questo ambito vanno inseriti i dispositivi self – service e l’internet banking.

Molte agenzie sono già dotate di dispositivi self-service, ossia di apparecchi che hanno

superato le capacità del bancomat in quanto consentono oltre all’erogazione del denaro

anche il versamento di contanti e il riutilizzo di quest’ultimi per le erogazioni, naturalmente

dopo severi controlli elettronici sull’autenticità.

Sotto la denominazione di internet Banking, o anche Home Banking, sono ricompresi tutti

quei servizi che consentono al cliente di effettuare operazioni bancarie da casa, mediante

collegamento telematico.

L’estensione di questi nuovo canale, oltre ad interessare le banche tradizionali già esistenti,

ha permesso negli anni scorsi la nascita di banche totalmente on-line, per le quali le

operazioni bancarie possono essere effettuate esclusivamente in rete, in quanto tali istituti

di credito non possiedono sportelli aperti al pubblico. Queste ultime praticano condizioni, in

termini di tassi di interesse applicati, spesso migliori rispetto a quelle praticate dalle banche

"tradizionali" e con costi di tenuta conto pari, o prossimi, allo zero. Ciò è reso possibile

dall'abbattimento dei costi del personale e delle infrastrutture necessarie all'attività

bancaria.

I principali vantaggi di questo modello di business posso essere così sintetizzati:

• riduzione dei costi delle singole transazioni;

• risparmio di tempo e assenza dei limiti operativi legati agli orari di apertura dello

sportello bancario;

Page 81: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

81

• rapida esecuzione delle operazioni e controllo tempestivo dei flussi informativi;

• eliminazione degli errori generati in fase di compilazione delle distinte cartacee per la

trasmissione in filiale;

• facilità di utilizzo, grazie a un'interfaccia grafica intuitiva.

Istituti bancari come, ad esempio Banca 121, Fineco e WeBank hanno adottato questo

approccio attirando numerosi clienti con un'offerta di home banking gratuito.

Va evidenziato che attualmente l’Internet Banking è utilizzato per lo più dalla clientela già

presente in banca, rivelandosi invece un canale non particolarmente efficace per

l’acquisizione di nuova clientela, e questo nonostante da una indagine Audiweb sulla

diffusione dell'online in Italia risulta che nei primi nove mesi del 2012, il 79% della

popolazione italiana compresa tra gli 11 e i 74 anni (circa 38 milioni di individui) dichiara di

accedere a internet; il 33% (16 milioni di individui) accede a internet da telefono

cellulare/smartphone e il 4,9% (2,4 milioni di individui) da tablet.

Nel rapporto annuale sul mobile banking messo a punto da ABI Lab, si legge: lo smartphone

e il tablet sono oggi sempre più utilizzati dalla clientela per dialogare quotidianamente con la

propria banca e fare operazioni e pagamenti in mobilità. Nel 2012 il mobile banking ha fatto

registrare una crescita di oltre il 40% rispetto all'anno precedente, superando i 2,5 milioni di

clienti che operano su questo canale. Nello stesso rapporto si legge che coloro che

preferiscono gli sms per ricevere informazioni, alert e servizi dalla propria banca sono

divenuti più di 4,5 milioni con un incremento di quasi un terzo (+30%) rispetto al 2011.

Riguardo ai servizi preferiti dai clienti di mobile banking, sempre secondo la ricerca di ABI

Lab, lo smartphone viene usato soprattutto per consultare il saldo e i movimenti di conto

corrente (83%), ricaricare il cellulare (55%), fare bonifici (40%), trovare lo sportello bancomat

o la filiale più vicina grazie ai servizi di geolocalizzazione (rispettivamente 45% e 41%)

Per quanto riguarda la frequenza di utilizzo, emerge come il 76% dei clienti di mobile banking

acceda ai servizi bancari in mobilità una o più volte alla settimana, a testimonianza del fatto

che chi prova questo canale ne apprezza i vantaggi di comodità, velocità e semplicità di

utilizzo e, per questo, é portato a riutilizzarlo.

E’ evidente come da un lato il mobile banking sia un fenomeno già sufficientemente diffuso

mentre dall'altro ci siano ancora ampi margini per un'ulteriore crescita, soprattutto grazie

alla rapida diffusione di nuovi strumenti, servizi bancari sempre più innovativi e pagamenti

via cellulare.

Page 82: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

82

Nei prossimi anni, complice anche la crisi economica che richiede una riduzione dei costi, le

banche saranno chiamate a dover affrontare l’adeguamento ai fattori di trasformazione in

maniera più incisiva con una presenza più selettiva sul territorio e, quindi, una riduzione

significativa delle agenzie e delle filiali sul territorio a fronte di una clientela più consapevole

che richiede prodotti e servizi specifici.

Il cambiamento del modello di business implica la ridefinizione del modello distributivo: le

filiali dovranno essere in numero minore rispetto ad oggi, sempre più accoglienti e sicure e

operare come ‘centri servizi’ alla clientela. Da un lato serviranno meno agenzie e filiali che

assicurino una operatività ampia, con livelli di servizio adeguati (orari, supporto specialistico,

collegamenti, ecc.), posizionati in luoghi strategici e più trafficati e con orari di apertura

estesi. Dall’altro si dovrà puntare molto su sportelli “leggeri”, totalmente automatizzati e

molto diffusi sul territorio, che dovranno servire per effettuare tutte quelle operazioni di

routine che non richiedono la presenza e l’intervento del personale.

Nelle filiali che dovranno fornire una operatività completa occorrerà, pertanto,

automatizzare, snellire e semplificare il più possibile i processi tradizionali, superando

l’attuale assetto che costringe, per esempio, il personale delle filiali a ricercare le

informazioni in modo disaggregato con perdite di tempo ed energie e dando, invece, al

personale la possibilità di visualizzare in modo immediato ed elementare, per esempio in

un'unica schermata, tutte le informazioni (operative, commerciali e di marketing) necessarie

per gestire il cliente.

Ciò significa che tutti gli operatori di filiale dovranno operare con una applicazione

informatica che consenta l’accesso automatico a tutte le altre applicazioni e sistemi che sono

utili per mostrare tutti i dati necessari per erogare un servizio e gestire il cliente (dai dati del

conto alla movimentazione titoli, dai prodotti sottoscritti a quelli acquistati e venduti, ecc).

Tali informazioni devono consentire all’operatore di fornire al cliente la consulenza

personalizzata di cui necessita sulla base dei suoi bisogni. La “cassa”, così come intesa oggi, è

destinata a perdere la sua centralità a favore della postazione consulenziale.

Questo percorso, che deve portare a modificare la figura del personale di filiale da operatore

a consulente, necessiterà di una azione integrata che coinvolgerà oltre che una innovazione

tecnologia anche una modifica degli assetti organizzativi e non ultimo una adeguata

formazione del personale che dovrà essere riconvertito. L’obiettivo deve essere quello di

massimizzare la qualità dei servizi offerti alla clientela, approntare gli strumenti idonei per

monitorare le modalità di erogazione di tali servizi in modo da adeguarli alle nuove richieste

del mercato, così da rendere il lavoro del personale non più esecutivo ma, oserei dire, più

“creativo” e quindi efficace anche nell’ottica di riduzione dei costi.

Page 83: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

83

Alcune banche sono già partite con questi mutamenti strutturali ma il momento del cambio

vero e proprio a livello di sistema non è ancora arrivato anche per effetto della crisi che non

facilita investimenti cospicui per rivoluzionare le filiali.

Sulla base della impostazione sopra delineata, KPMG30 ha elaborato un modello per stimare

la potenziale riduzione del numero di sportelli in Italia, dal quale risulta che la rete target

sarebbe costituita da 20.000 – 22.000 sportelli contro i circa 33.000 sportelli rilevati nel

2012, con una riduzione di 11.000-13.000 sportelli e con effetti a regime sui costi

quantificabile in un range compreso tra i 3 e i 3,5 miliardi di euro.

In questa prospettiva è facile immaginare che occorrerà prevedere una struttura e una

organizzazione innovativa anche nelle Direzioni Centrali o Generali per adeguarli ai

mutamenti sopra delineati per la rete distributiva. Sarà necessario creare team composti da

personale specialistico (informatici, commerciali, personale di filiali, personale

dell’organizzazione) che dovranno :

studiare e far realizzare all’IT applicazioni elementari, di immediata comprensione e

appropriati per gli sportelli “leggeri”, per le filiali che erogano servizi nonché per gli

utilizzi tramite mobile banking;

analizzare i dati raccolti con il monitoraggio dei servizi erogati alla clientela per adeguare

le strutture e le applicazioni alle nuove esigenze del mercato e della clientela.

Si tratta di creare dei team che condividano le informazioni, abbiano uno scambio

costruttivo di opinioni e di idee, abbiano un accesso privilegiato al mondo della ricerca

tecnologica applicata al fine di riconoscere e sviluppare in tempi brevi nuove soluzioni da

introdurre nelle reti commerciali o da proporre direttamente alla clientela.

Sul fronte dell’efficienza operativa vanno considerate la dematerializzazione dei processi

che, secondo l’indagine di Abi Lab è tra le priorità d’investimento delle banche italiane, e il

fenomeno dell’outsourcing.

La dematerializzazione riguarda l’operatività interna delle banche, in particolare la gestione

documentale in senso stretto e si incentra sugli aspetti della lavorazione e tracciabilità dei

documenti e dei flussi. In termini operativi, come rilevato anche dalla già citata indagine, le

banche hanno cominciato ad avviare analisi, studi di fattibilità e progetti pilota relativi alla

possibilità di dematerializzare ab origine alcune tipologie documentali, come si può rilevare

dal grafico di seguito riportato.

30

Fonte : KPMG – Sportelli bancari e nuovi modelli distributivi -

Page 84: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

84

Ma al di là delle analisi e delle iniziative rilevate presso diverse realtà, l’eliminazione del

cartaceo fin dalla fase di produzione è tuttavia ad oggi effettuata solo su poche tipologie di

documenti, soprattutto interni alla banca, e si limita ad attività di carattere puramente

sperimentale.

Su tale argomento assume particolare rilevanza l’aspetto normativo che disciplina i processi

di dematerializzazione e che risulta ampio, stratificato e spesso di complessa

interpretazione. I dubbi interpretativi che sussistono ancora riguardano l’evoluzione delle

categorie di firma e della relativa efficacia giuridica, l’identificazione di opportune procedure

che potranno rendere non obbligatoria la presenza del notaio o del pubblico ufficiale per

l’autenticazione della conformità della copia per immagine di un documento rispetto

all’originale cartaceo.

Il fenomeno dell’outsourcing, invece, riguarda l’esternalizzazione sia dei processi di back

office sia informatici, seguendo una tendenza generale a portare all’esterno della banca

tutta l’operatività non strettamente bancaria.

In questo senso, si assiste ad un crescente affidamento a realtà esterne specializzate, nella

maggioranza dei casi partner o società controllate, lo svolgimento di tutta una serie di

incombenze operative ed amministrative ripetitive (amministrazione titoli, segnalazioni di

vigilanza, lavorazioni delle informazioni richieste dall’Agenzia delle Entrate/Guardia di

Finanza, gestione dei libri bollati) e l’affidamento esterno delle attività strettamente

riconducibile all’area dell’Information Tecnology. Su quest’ultimo punto, numerose banche,

in particolare le realtà di minore dimensione e complessità operativa, hanno infatti da tempo

Page 85: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

85

affidato in outsourcing il sistema informativo, con l’obiettivo di accrescere l’efficienza e

condividere gli investimenti necessari all’adeguamento del sistema informativo.

I mutamenti sopra delineati sono stati indicati anche dal Governatore della Banca d’Italia in

occasione dell’ultima relazione all’assemblea del 31 maggio 2013, che così recita: “Il

cambiamento nell’impiego dei fattori produttivi e dei canali distributivi va favorito,

sfruttando appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Negli ultimi quindici anni è

cresciuta l’importanza del canale telematico nei rapporti con la clientela. Modeste sono

state, tuttavia, le implicazioni sulla rete tradizionale. La differenziazione nell’utilizzo di questi

canali, rispettivamente per la distribuzione di servizi standardizzati e per l’offerta di prodotti

e servizi più complessi e personalizzati, potrebbe contribuire a invertire la tendenza alla

crescita del rapporto tra costi e ricavi registrata nell’industria bancaria italiana negli ultimi

dieci anni. Resta comunque centrale il rapporto di fiducia con la clientela. Su questo fronte

sono stati compiuti progressi, ma si deve ancora migliorare, per accrescere la qualità e la

completezza delle informazioni, per garantire la piena rispondenza tra le condizioni

contrattuali pubblicizzate e quelle effettivamente applicate, per evitare l’imposizione di oneri

indebiti alla clientela”.

Sistema assicurativo italiano

Anche per il settore assicurativo, come per quello bancario, l’evoluzione tecnologica e

digitale imporrà alle compagnie un ripensamento del proprio modello di business,

superando gli attuali schemi tradizionali in termini di prodotto, commercializzazione e

vendita. In altri termini, la continua evoluzione della tecnologia informatica, l’uso diffuso di

internet e la crescita esponenziale degli strumenti smartphone e tablet sono inevitabilmente

condizioni che potrebbero incidere in maniera significativa su tutto il ciclo di produzione del

servizio assicurativo.

Dal punto di vista del consumatore, la facilità di accesso ai prodotti ed alle loro

caratteristiche e, la possibilità di confrontare i prezzi su ogni classe di prodotto, fa emergere

due fattori chiave sui quali le compagnie di assicurazione italiane dovranno fare opportune

riflessioni: trovare soluzioni personalizzate per la clientela, da un lato, e ridurre i prezzi delle

polizze dall’altro.

Ciò posto, nei prossimi anni le Compagnie dovranno utilizzare tutti gli strumenti necessari

per incontrare sempre meglio esigenze e bisogni del cliente. Esse dovranno dotarsi di

piattaforme in grado di fornire in tempo reale una visione unitaria della posizione del cliente,

potenziare le tecnologie che consentono di prevederne i comportamenti d'acquisto in modo

da anticiparne i bisogni, personalizzare la relazione con il cliente, trasformare il momento del

Page 86: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

86

bisogno (come in caso di sinistro) in un’opportunità per promuovere la fidelizzazione,

puntando su agilità operativa e velocità esecutiva.

Se si guarda all’estero, si scopre che quello descritto è un percorso già in fase molto

avanzata. In Italia, invece, un dato emblematico degli spazi di miglioramento è quello della

distribuzione ancora oggi sostanzialmente incardinato sui canali tradizionali.

In alternativa alle compagnie tradizionali, esistono poi anche le compagnie assicurative

dirette o online, così definite perché non hanno agenzie e operano soltanto via telefono o

via internet eliminando passaggi relativi alla intermediazione. Tra queste, in Italia le più

importanti sono Dialogo (del gruppo Fondiaria Sai), Direct Line, Genertel (del Gruppo

Generali), Onlife e Genialloyd (del gruppo Allianz), Linear (del Gruppo Unipol) e Zuritel (del

Gruppo Zurich Italia).

L’operatività delle compagnie dirette italiane è tuttora concentrata solo sul’RC Auto dove

esse detengono comunque una quota non elevata: i dati forniti dall’ANIA mostrano che le

polizze RC Auto di questo tipo rappresentano il 5,9% del mercato, ben al di sotto dei volumi

di altri Paesi europei come in Gran Bretagna dove si registrano percentuali dell’ordine del

30%.

E’ plausibile pensare che, nei prossimi anni, questo settore potrà avere notevoli margini di

crescita, anche perché esse rappresentano una opportunità di risparmio per il cliente.

Eppure, nonostante sia particolarmente “agile” e conveniente, la vendita diretta stenta

ancora a decollare in Italia. Le ragioni di questo “insuccesso” sono da attribuire a fattori

culturali, economici e di opportunità:

in Italia i giovani, che hanno una maggiore famigliarità con il web, si affidano più di buon

grado al canale diretto, mentre invece per la popolazione più adulta l’agente rappresenta

ancora il punto di riferimento preferenziale;

nelle imprese l’innovazione tecnologica è poco associata allo sviluppo del business e

nelle famiglie non viene ancora percepita come possibilità di risparmio, anche in

relazione al fatto che le compagnie dirette applicano tariffe scontate soltanto alla

clientela a basso profilo di rischio, mentre per le altre categorie di clienti, il prezzo delle

polizze influenzato anche dai relativi fattori di rischio non riesce a attestarsi su livelli

visibilmente vantaggiosi;

Il trend della vendita online in campo assicurativo non è ancora pienamente diffuso

anche a causa dei conflitti d’interesse all’interno dell’organizzazione dei canali

distributivi. Le compagnie tradizionali si affidano ancora ad agenti propri, alle agenzie, ai

Page 87: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

87

broker ma anche agli istituti di credito: tutti canali che vedono l’online come un forte

rivale e una minaccia alla loro stessa esistenza e, quindi, ne ostacolano in tutti i modi lo

sviluppo.

Sul fronte della distribuzione si ritiene, comunque, che nei prossimi anni le compagnie

italiane tenderanno ad adeguare i propri processi verso un'ottica di maggiore multicanalità,

mettendo al centro del modello di business le esigenze ed i comportamenti d'acquisto dei

clienti.

Dai risultati emersi dal World Insurance Report 2013 (WIR 2013) pubblicato da Capgemini31

ed Efma32, in seguito ad un’indagine condotta su oltre 16.500 clienti finali e 114 top

executive di compagnie assicurative in 41 Paesi, tra i quali anche l’Italia, le compagnie

assicurative considerano la revisione dei propri modelli di servizio in ottica di multicanalità

integrata una delle priorità strategiche per il prossimo biennio.

La stessa indagine ha evidenziato che la crisi economica – finanziaria che sta interessando i

paesi industrializzati impone alle compagnie assicurative una revisione delle loro priorità

strategiche che dovranno essere dirette da un lato ad effettuare interventi nell’ottica di

riduzione dei costi e dall’altro a porre in essere azioni mirate per migliorare la capacità di

acquisizione e fidelizzazione dei clienti.

In tale ottica oltre il 50% delle imprese assicurative considera le nuove tecnologie Mobile

non solo come un canale di vendita addizionale a quelli già presenti (agenzie, broker,

sportelli bancari), ma anche e soprattutto come una occasione per migliorare l’esperienza

relazionale con il cliente (ciò che in campo commerciale e di marketing va sotto il nome di

customer experience) in tutte le fasi della relazione: dal primo contatto che si identifica

spesso con la richiesta di un preventivo fino alle fasi di post – vendita ed assistenza.

Anche i clienti intervistati nel corso della predetta indagine attribuiscono ai canali digitali ed

in modo particolare a quelli mobile una importanza crescente ma auspicano un più intenso

livello di implementazione da parte delle compagnie assicurative è ancora inadeguato.

Tenendo conto di queste nuove tendenze, le compagnie considerano l’investimento in

tecnologie mobili uno tra gli investimenti primari per sviluppare la multicanalità e nelle loro

intenzioni gli ambiti di applicazione di siffatte tecnologie dovrebbero riguardare per il 91%

31

Capgemini, con 125.000 dipendenti in 44 paesi nel mondo, è uno dei maggiori provider di servizi di consulenza, information technology e outsourcing. 32

Efma è un associazione no-profit che riunisce oltre 3.300 compagnie di servizi finanziari retail in 130 Paesi. Con circa un terzo delle principali banche mondiali associate, Efma offre alla community dei servizi finanziari retail un accesso esclusivo a una moltitudine di risorse, database, studi, articoli e pubblicazioni.

Page 88: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

88

l’accessibilità alle informazioni e ai contratti, per il 73% la gestione dei sinistri, per il 70% la

compilazione di preventivi, per il 55% l’attivazione automatica di servizi e per il 50%

l’attivazione automatica di variazioni contrattuali.

Allo stesso modo il 67% delle compagnie si dichiara interessata alle potenzialità dei social

network, considerate capaci di aiutarle a raggiungere gli obiettivi di miglioramento delle

performance in particolare quanto alla acquisizione e alla fidelizzazione della clientela.

A questo proposito risulta dai dati a disposizione che a livello globale ben il 59% delle

imprese analizzate abbia avviato delle iniziative “pilota” anche se non sono stati affrontati le

problematiche legate all’integrazione di questi canali con le altre applicazioni. In ogni caso, è

possibile ipotizzare che nei prossimi anni i social network saranno un elemento strategico

anche per le compagnie, in quanto consentiranno loro di valorizzare al meglio il patrimonio

informativo proveniente dai network integrandolo con gli altri dati a disposizione in modo da

costituire delle forme nuove ed evolute di CRM (Customer Relationship Management) In

questo scenario appare evidente come i gruppi assicurativi anche a livello centralizzato

avranno bisogno di migliorare i loro sistemi informatici in modo da organizzare in forma

sistematica ed efficace i dati in loro possesso, accorciando al contempo i tempi tra

elaborazione, analisi, proposte e azioni. E’ abbastanza chiaro che la capacità di analisi

rispetto a queste nuove possibilità con la conseguente assunzione di decisioni strategiche

coerenti e ragionate sarà un fattore di successo e rappresenterà per le compagnie un

vantaggio competitivo.

Le compagnie dovranno riuscire a sfruttare al meglio i contatti con il cliente avvalendosi

anche della comunicazione multicanale, dei dispositivi mobili e della disponibilità di mezzi

quali i social network e il web, in modo da avere profili dettagliati e aggiornati dei loro clienti

e costruire con questi ultimi una relazione duratura nel tempo, fare proposte personalizzate,

essere tempestivi e gestire in maniera adeguata e proficua ogni contatto.

Da una indagine su “Innovazione nella gestione dei rami vita”, realizzata dal CETIF e dalla

multinazionale di consulenza e tecnologia INDRA, è emerso che lo sviluppo del ramo vita è

legato anche alla presenza di sistemi informativi che devono evolvere sia da un punto di vista

funzionale sia da quello tecnologico per permettere lo sviluppo di nuovi prodotti e garantire

una visione unitaria della posizione del cliente sotto il profilo dei prodotti, dei diversi canali

distributivi e delle potenzialità.

Appare evidente il ruolo strategico che deve assumere in questa nuova dinamica la

formazione del personale affinché in tutte le occasioni di contatto con il cliente sia in grado

di mostrarsi professionalmente preparato a rispondere alle aspettative in termini di servizi

resi.

Page 89: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

89

E’ bene però evidenziare che sono molti gli studiosi del settore che fanno notare come la

realizzazione compiuta di un approccio di tipo consulenziale, in grado di rispondere al meglio

alle esigenze mutate e mutevoli della clientela, deve necessariamente trovare una soluzione

equilibrata tra canale on line e quello territoriale di prossimità. Quelli on line sono infatti

canali distributivi che possono dare il loro miglior contributo aumentando il livello di

standardizzazione e semplicità. Su questo presupposto, per puntare ad una

personalizzazione del prodotto, è quindi indispensabile che le compagnie di assicurazioni

garantiscano anche la presenza sul territorio.

Una territorialità, e quindi, una prossimità non solo in termini di offerta ma anche per quel

che riguarda la rete liquidativa. Gli ispettorati sinistri sono infatti i centri in cui, coloro che

hanno stipulato una polizza, hanno la prova se la promessa fatta dall’assicurazione (la polizza

assicurativa non è null’altro) viene mantenuta o meno. E’ attraverso tale attività che la

compagnia di assicurazione eroga il servizio per cui incassa i premi.

4.4 I fattori istituzionali e regolatori

Il presente paragrafo, come quelli sin qui sviluppati in questo capitolo 4, a partire dalle

principali evidenze emerse dal primo Focus di questo progetto (30 settembre e 1 ottobre

2013), intende mettere in luce i principali effetti che i cambiamenti istituzionali e normativi,

che stanno prendendo forma negli ultimi anni - sia quelli più generali di regolazione del

sistema economico-lavoristico nazionale, sia quello più mirato di disciplina del sistema

finanziario - avranno sui settori bancario ed assicurativo.

Nelle prossime pagine verranno perciò riportate, in una prima parte, alcune riflessioni sulla

riforma pensionistica e del mercato del lavoro ed, in seconda battuta, alcune novità attinenti

la regolamentazione del sistema creditizio ed assicurativo, osservandone in entrambi i casi i

possibili impatti strategico/organizzativo sui due settori di indagine.

La riforma del mercato del lavoro e delle pensioni

Una questione più volte ripresa nel dibattito tra gli esperti è stata quella relativa all’impatto

che la legge 28 giugno 2012, n. 92 (nota come “Riforma Fornero”), quanto in particolare alla

dichiarata volontà di superare alcune distorsioni del mercato del lavoro, avrà sulle strategie

aziendali di implementazione dell’attuale assetto occupazionale. L’obiettivo è infatti quello

di “realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla

creazione di occupazione e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione”, come

recita l’art. 1, co. 1 della legge. L’obiettivo viene perseguito attraverso un minore flessibilità

dei contratti diversi da quello a tempo indeterminato. L’irrigidimento delle dinamiche di

Page 90: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

90

ingresso al mercato del lavoro rischia di rappresentare un ostacolo ingiustificato alla crescita

proprio di settori, come il bancario ed assicurativo, che – è stato già osservato nella prima

parte di questo rapporto – hanno interpretato la flessibilità in entrata come opportunità di

rinnovamento del loro assetto occupazionale e non come strumento di sostituzione delle

forme di lavoro stabili.

Una valutazione degli effetti sul mercato del lavoro della riforma Fornero non può

prescindere da una analoga riflessione sull’impatto della quasi concomitante riforma delle

pensioni la quale, come noto, ha comportato l’innalzamento dei requisiti di età ed anzianità

(legge 214/2011). Gli spazi di rinnovamento dell’assetto occupazionale rischiano di ridursi

ancora di più a fronte di un significativo allungamento dei tempi per il ritiro dal mercato del

lavoro.

Si può argomentare che rispetto ai vincoli sempre più incalzanti di aggiornamento delle

competenze, in realtà produttiva caratterizzate da una notevole stabilità occupazionale, la

questione della durata della vita attiva rappresenta un tema ancora più delicato rispetto a

quello della flessibilità in ingresso.

Le competenze e professionalità potrebbero conseguentemente non essere più in linea con

le nuove modalità organizzative e gestionali che, anche nei settori bancario e assicurativo

dovranno via via tener conto dell’allungamento della vita lavorativa con fenomeni ad

esempio di scarso turn over, e di riduzione delle opportunità di inserimento di nuovi

occupati, di necessità che il complesso di conoscenze rimanga patrimonio aziendale potendo

essere trasferito dai lavoratori più anziani a quelli più giovani. Tale contesto sempre più

necessario calibrare gli interventi di formazione e di innovazione delle competenze.

Una prospettiva certamente più complessa se si pensa che formare i lavoratori adulti è

certamente un percorso che introduce complessità maggiori di quelle che si possono

incontrare relativamente ai giovani. Il personale più adulto e vicino alla fuoriuscita dal

mercato tende ad essere più restio ad adattarsi dalle nuove esigenze rispetto ai lavoratori

più giovani e di nuovo ingresso nel mercato del lavoro, questi ultimi naturalmente più

motivati ed aperti all’assimilazione di nuove competenze.

"L’accelerazione nella crescita degli attivi maturi è difatti da leggere come una frenata delle

uscite” … La frenata dei flussi in uscita ha avuto un impatto sul mercato del lavoro italiano: è

come se ci fosse stato uno shock di offerta, dovuto al brusco mutamento nei profili di uscita

dalla vita attiva, in un anno di domanda di lavoro in calo … la tendenza a prolungare l’attività

lavorativa è in aumento, e lo sarà ulteriormente nei prossimi anni” 33

33

CNEL-REF (2013), “Rapporto sul mercato del lavoro 2012 – 2013”, Roma.

Page 91: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

91

Vale qui la pena di accennare, in relazione alla gestione del turno-over occupazionale, allo

strumento della cosiddetta “staffetta generazionale”, misura discussa in questi mesi e che

permetterebbe di coniugare la riforma del sistema previdenziale con la lotta alla

disoccupazione giovanile: attraverso questo strumento, il lavoratore negli ultimi anni di

attività, può decidere di accettare una riduzione del suo orario consentire l’assunzione di un

giovane che, cominci a svolgere parte delle sue mansioni (come accennato nel paragrafo

3.4). A fronte della riduzione del proprio orario, il lavoratore anziano non avrebbe

penalizzazioni quanto alla contribuzione, che continuerebbe ad essere integrata dal datore

di lavoro come se lavorasse a tempo pieno, si potrebbe andare nella direzione di creazione

di sistemi di tutoraggio da parte dei lavoratori anziani verso i nuovi assunti, fattore che

sarebbe utile a non disperdere patrimonio aziendale

Box 2 - Ruolo del Fondo intersettoriale di solidarietà e di sostegno al reddito ed all’occupazione

Nel settore assicurativo l’adeguamento del Fondo di solidarietà alle nuove disposizioni previste dalla legge di

riforma del mercato del lavoro, ha portato, in data 20 maggio 2013, ANIA, AISA (Associazione Italiana Società di

Assistenza) e Sindacati alla creazione di un “Fondo intersettoriale di solidarietà, che costituirà uno strumento

efficace anche per la gestione di quei processi di ristrutturazione delle imprese che possono avere ricadute

sull’organizzazione del lavoro e sui livelli occupazionali” (ANIA 2013).

Il 20 dicembre 2013 è stato raggiunto l’accordo per l’adeguamento del Fondo di Solidarietà dell’ABI a quanto

richiesto dalla riforma Fornero. Il Fondo di solidarietà ha consentito al settore di affrontare gli impatti sociali

della crisi e delle ristrutturazioni bancarie. Dalla sua costituzione a oggi ha gestito, a carico delle banche e del

sistema, circa 48.000 prestazioni straordinarie di accompagnamento alla pensione e, attualmente, eroga circa

15.000 assegni.

Box 3 – Principali misure contenute nella riforma Monti-Fornero, legge n. 214/2011, operativa dal 2012

Metodo contributivo pro-rata. Estensione anche a chi andrà in pensione con il sistema retributivo, applicando

il calcolo contributivo ai contributi versati dal 1° gennaio 2012.

Pensione di vecchiaia ordinaria. Dal 1° gennaio 2012 l’età minima di pensionamento viene innalzata;

l’equiparazione dell’età pensionabile delle donne e degli uomini, a 66 anni, avverrà entro il 2018.

Pensioni di anzianità. Dal 1° gennaio 2012 scompare il sistema delle quote, ora in vigore solo per i lavoratori

impiegati in attività usuranti. Dal 2013 l’accesso anticipato alla pensione prevede un’anzianità di 41 anni e 5

mesi per le donne e 42 anni e 5 mesi per gli uomini (la pensione di anzianità che s’incassava con 35 anni di

contributi ed una determinata età o 40 anni di contributi indipendentemente dall’età è stata eliminata), con

penalizzazioni percentuali sull’importo retributivo della pensione, per disincentivare il pensionamento

anticipato.

Altre innovazioni sono scattate nel 2013, come il meccanismo che aggancia i requisiti anagrafici alla speranza di

vita e che sposterà sempre più avanti il traguardo. Infatti, in base alle speranza di vita saranno via via ridotti

anche i coefficienti di calcolo delle pensioni contributive determinando una riduzione del 2-3 per cento delle

pensioni erogate (sulla sola parte contributiva). Per contro, coloro che ritarderanno la pensione potranno

godere di importi di pensione più elevati.

Page 92: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

92

Il sistema regolatorio del settore finanziario

Per quel che attiene il settore bancario-assicurativo, il legislatore comunitario sta spingendo

verso una forte integrazione del sistema a livello europeo, abbracciando una numerosa serie

di ambiti regolamentari complessi. In questa prospettiva, il sistema finanziario viene ad

essere interessato da cambiamenti di ampia portata, i quali introducendo processi nuovi sul

piano tecnico, obbligheranno, in maniera sempre crescente, banche ed assicurazioni a

riorganizzarsi per rispondere alle nuove esigenze, prospettiva che ovviamente sta avendo un

impatto anche sul piano delle competenze e professionalità

Gli Accordi di Basilea

I nuovi accordi del Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria hanno come obiettivo quello

di rafforzare la regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio, non solo migliorando

la capacità del settore bancario di assorbire shock derivanti da crisi economiche e finanziarie,

ma anche potenziando la capacità di informazione e trasparenza delle banche.

Le riforme danno il via perciò ad una complessità e rigore sempre maggiore nella gestione

del credito. Ovviamente alla sostanziale rilevanza dei cambiamenti introdotti dalle riforme

del sistema finanziario, si accompagna la necessità da parte delle imprese stesse di

attrezzarsi alle nuove esigenze emergenti dal punto di vista organizzativo e delle

competenze.

In altri termini, le banche, con un’intensità che è funzione anche della loro complessità,

stanno cominciando a riconsiderare, la struttura organizzativa per dotarsi di risorse umane e

tecnologiche in grado di presidiare costantemente le nuove funzioni (si pensi ad esempio a

quella di “risk management”).

Gli accordi di Basilea introdotti a dicembre del 2010 (versione rivista a giugno 2011)

riguardano tutti i paesi membri del Comitato di Supervisione Bancaria di Basilea. Le nuove

norme comprendono non solo l’innalzamento dei coefficienti patrimoniali minimi, ma anche

altri parametri di controllo del rischio, tra cui:

la “leva finanziaria” (rapporto tra le attività, non ponderate per il rischio, e il capitale),

il “liquidity coverage ratio” (LCR, costituito dal rapporto tra lo stock di attività liquide

di elevata qualità e il totale dei deflussi di cassa netti nei 30 giorni di calendario

successivi),

Page 93: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

93

il “net stable funding ratio” (NSFR, definito come il rapporto tra l’ammontare

disponibile di provvista stabile e l’ammontare obbligatorio di provvista stabile).

Sebbene la piena applicazione di Basilea3 è prevista solamente per il 2019, alcune norme

sono previste entrare in vigore gradualmente, a partire già dal 2013. Inoltre, fin da subito i

mercati hanno cominciato a valutare la solidità dei singoli istituti in base alla capacità di

soddisfare i nuovi, più stringenti, requisiti.

Tuttavia, nel corso degli ultimi anni il percorso che avrebbe dovuto portare alla piena

realizzazione di Basilea3 è stato più volte modificato: sia per i numerosi ritardi di

implementazione da parte dei singoli paesi aderenti al Comitato di Basilea (cfr. il documento:

Basel Committee on Banking Supervision; Progress report on implementation of the Basel

regulatory framework; April 2013), sia perché molte sue norme sono state oggetto di

revisione, in generale in senso meno restrittivo (per il combinato disposto delle pressioni

delle lobby bancarie e delle condizioni di effettiva difficoltà delle banche).

Dal primo gennaio 2014 sono entrate in vigore importanti soglie patrimoniali: del 4% per il

“common equity”, il 5,5% per il patrimonio di base (Tier1) e l’8% per il patrimonio totale

(compreso il buffer di conservazione del capitale).

Il Comitato di Basilea ha introdotto nel gennaio 2014 anche delle modifiche che in sostanza

consentono alle banche di introdurre gradualmente il “liquidity coverage ratio” (LCR), di

modo da non ostacolare l’erogazione del credito alle famiglie e alle imprese.

“Le modifiche dell’LCR elaborate e approvate dal Comitato di Basilea nell’arco degli ultimi

due anni prevedono l’ampliamento della gamma di attività liquide di elevata qualità (HQLA)

nonché l’aggiustamento di alcuni tassi ipotizzati di afflusso e di deflusso volto a rispecchiare

meglio le condizioni effettivamente sperimentate in periodi di tensione. Il Comitato di Basilea

ha inoltre concordato una nuova tabella di marcia per l’introduzione graduale dello standard

e disposizioni aggiuntive per dare seguito all’intenzione del Comitato di consentire l’utilizzo

dello stock di attività liquide nelle fasi di tensione.” (Il Comitato di Basilea pubblica la

versione modificata del Liquidity Coverage Ratio di Basilea3 - Comunicato stampa del 7

gennaio 2013). “Nello specifico, l’LCR verrà introdotto come previsto il 1° gennaio 2015, ma il

requisito minimo sarà fissato inizialmente al 60% e innalzato gradualmente ogni anno in

misura uguale fino a raggiungere il 100% il 1° gennaio 2019.” Inoltre:

“Il Comitato continua inoltre a essere del parere che nei periodi di tensione sia del tutto

appropriato che le banche attingano allo stock di HQLA (attività liquide di elevata qualità),

portandolo così al disotto del minimo. Le autorità di vigilanza valuteranno successivamente

la situazione e forniranno indicazioni riguardo alle possibilità di utilizzo a seconda delle

Page 94: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

94

circostanze. In aggiunta, i singoli paesi che ricevono assistenza finanziaria a scopo di riforma

macroeconomica e strutturale potranno adottare per i rispettivi sistemi bancari nazionali una

tempistica di attuazione alternativa, coerente con l’impostazione del programma più ampio

di ristrutturazione economica.”(Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria; Basilea 3 - Il

Liquidity Coverage Ratio e gli strumenti di monitoraggio del rischio di liquidità; Gennaio

2013).

Sempre a gennaio 2014, il Comitato di Basilea è giunto a un accordo per una definizione

comune del “leverage ratio” (definito come il rapporto come il capitale tier1 e il totale degli

attivi), superando le differenze delle singole normative nazionali che finora hanno impedito

un corretto confronto internazionale, e con l’obiettivo di trasformare l’indice in requisito

minimo nell’ambito del primo pilastro. Il Comitato continuerà comunque a monitorare

l'attuazione del coefficiente di leva finanziaria: la taratura finale, ed eventuali ulteriori

aggiustamenti, saranno completati entro il 2017.

Il progetto di unione bancaria europea

La crisi del debito sovrano e le modalità con cui tale crisi si è trasmessa all’intero sistema

bancario europeo, hanno reso evidente la necessità di accelerare il processo di unificazione

economica e finanziaria dell’area dell’euro. Il legame tra crisi delle banche e dei paesi

sovrani, infatti, è biunivoco.

(a) Da un lato, il rischio sovrano si trasferisce alle banche: innanzitutto, generalmente le

banche detengono ingenti quantità di titoli pubblici nazionali; inoltre, in un paese sottoposto

a forti tensioni di finanza pubblica, le risorse per salvaguardare la stabilità del sistema

finanziario possono essere insufficienti. Per entrambi questi motivi, le condizioni di stabilità

delle banche dipendono strettamente da quelle del proprio paese, con immediate ricadute

in termini di rating delle banche, e quindi di condizioni (disponibilità e costo) alle quali poter

accedere ai mercati del capitale e della Di conseguenza, le banche insediate nei paesi con

maggiori tensioni di finanza pubblica si troveranno in una condizione di svantaggio

competitivo rispetto alle altre concorrenti.

(b) Dall’altro, il rischio bancario si riversa in quello degli stati: le difficoltà di alcuni sistemi

bancari, in particolare in paesi dove le prassi di vigilanza si sono rivelate carenti, hanno dato

origine ad ingenti aiuti di Stato per salvaguardare la solvibilità degli istituti creditizi, di entità

tale da produrre un rapido deterioramento dei conti pubblici.

L’esistenza di meccanismi europei per la risoluzione delle crisi può contribuire a spezzare

questo legame, ma la disponibilità a mettere in comune risorse per la costituzione di una

rete di sicurezza europea è difficile da ottenere senza controlli anch’essi condivisi. In

Page 95: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

95

particolare, le asimmetrie informative nell’esercizio dei controlli prudenziali possono creare

situazioni di azzardo morale: per evitare tale pericolo è quindi necessaria una autorità unica

di supervisione. Una supervisione comune europea consentirebbe di superare gli interessi

nazionali che in passato hanno consentito l’accumulo di squilibri nei bilanci delle banche

(generalmente al fine di proteggere i cosiddetti “campioni” nazionali).

Sotto l’urgenza di spezzare il circolo vizioso tra crisi dei paesi sovrani e crisi dei sistemi

bancari, le autorità europee hanno avviato i primi concreti passi verso la realizzazione

dell’unione bancaria europea, sulla base dello schema delineato nel rapporto “Verso

un’autentica Unione economica e monetaria” (preparato dal Presidente del Consiglio UE,

Van Rompuy e presentato al Consiglio europeo di fine giugno 2012). Il primo passo è stato la

l’accentramento delle funzioni di vigilanza in capo alla Banca Centrale Europea.

Il 29 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il

Regolamento n. 1024 del 2013 del Consiglio che attribuisce alla Banca Centrale Europea

(BCE) compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti

creditizi.

La nuova architettura di vigilanza per gli Stati membri che parteciperanno all’unione bancaria

prevede l’accentramento dell’esercizio della funzione di vigilanza e di buona parte dei

relativi poteri presso un network privo di personalità giuridica, appositamente istituito, il

Single Supervisory Mechanism (SSM), composto dalla BCE e dalle autorità nazionali degli

Stati membri partecipanti.

Pertanto, le banche di rilevanza sistemica verranno vigilate direttamente dalla BCE mentre

quelle che non hanno rilevanza sistemica continueranno ad essere vigilate direttamente

dalle autorità nazionali, ma secondo l’approccio di vigilanza e sotto la responsabilità della

BCE.

L’accordo è stato raggiunto sulla base della proposta di compromesso avanzata dalla

delegazione italiana, che in sintesi prevede l’attribuzione alla BCE della vigilanza su tutte le

banche, unitamente alla decentralizzazione anche decisionale della vigilanza sulle banche

senza rilevanza sistemica ma con potere della BCE di avocare a sé in qualsiasi momento la

vigilanza diretta sulle singole banche.

In particolare, una banca sarà soggetta alla vigilanza diretta BCE solo se il valore totale delle

attività a livello consolidato supera i 30 miliardi di euro o, a livello individuale, il 20% del PIL

nazionale o su richiesta dell’autorità nazionale competente o perché ha ricevuto aiuti

pubblici da parte dell’EFSF o del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).

In questo modo, sarà possibile conseguire un’effettiva omogeneità delle regole e pratiche di

Page 96: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

96

vigilanza nel pieno rispetto del principio della proporzionalità.

Dalle funzioni devolute allo SSM restano esclusi, e continueranno a far capo alle singole

autorità nazionali, tutti i compiti relativi alle materie dell’antiriciclaggio, della protezione del

consumatore, della vigilanza sulle succursali di banche extraeuropee insediate negli Stati

membri partecipanti e sui soggetti non rientranti nella definizione di “ente creditizio”,

adottata nella CRD, dei servizi di pagamento, nonché le eventuali competenze che

consentano l’applicazione di strumenti macro prudenziali riservati alle autorità nazionali

dalla CRD.

La BCE avrà competenza esclusiva in tema di rilascio e revoca dell’autorizzazione agli enti

creditizi e la valutazione delle domande di acquisto o di cessione di partecipazioni qualificate

in enti creditizi nei confronti di tutte le banche dei Stati membri partecipanti.

Per evitare commistioni con le funzioni di politica monetaria, le funzioni di vigilanza

prudenziale saranno funzionalmente separate dalla BCE. Il nuovo organo decisionale della

BCE deputato alla vigilanza sarà il Supervisory Board, composto da un Presidente e da un

vice a tempo pieno designati dal Consiglio su proposta della BCE in consultazione con il

Parlamento europeo, da 4 rappresentanti del Consiglio BCE e da un rappresentante per

ciascun Stato membro del SSM.

Nell’assolvimento dei compiti di vigilanza prudenziale, la BCE sarà tenuta ad applicare il

diritto dell’Unione e, ove lo stesso sia costituito da direttive, anche la legislazione nazionale

di recepimento delle stesse.

La BCE assumerà i nuovi compiti di vigilanza tra un anno, a partire dal mese di novembre

2014. In questo anno di tempo la BCE, oltre che a predisporre le proprie strutture dedicate ai

nuovi compiti di vigilanza e gli accordi operativi con le autorità nazionali, condurrà in

collaborazione con l’EBA, le autorità nazionali e con il supporto di soggetti terzi indipendenti

una valutazione approfondita (comprehensive assessment - CA) delle grandi banche di

rilevanza sistemica (34).

Per completare l’unione bancaria, all’accentramento delle funzioni di vigilanza prudenziali in

capo alla BCE è stato necessario affiancare un meccanismo unico di risoluzione delle crisi.

Il 20 marzo il Consiglio e il Parlamento europeo (PE) hanno trovato un accordo in merito al

progetto di Regolamento istitutivo del Meccanismo Unico di Risoluzione (SRM). Per la

definitiva approvazione del progetto di Regolamento e la relativa pubblicazione in GUUE per

(

34) Le banche italiane coinvolte nell’esercizio BCE sono 15 (cfr.

http://www.bancaditalia.it/media/comunicati_bce/com_bce/2013/pr-20131023/PR_2013-10-23-comprehensive-assessment_it.pdf).

Page 97: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

97

l’entrata in vigore mancano ora solo i passaggi formali del voto del PE in plenaria a metà

aprile, e successivamente del Consiglio a maggioranza qualificata.

Il nuovo meccanismo si basa sulle regole per il risanamento e la risoluzione delle banche in

crisi recentemente approvate, e riguarderà tutti gli istituti che ricadono sotto la supervisione

della BCE.

Più specificatamente, il nuovo quadro normativo non si discosta molto da quello in vigore in

Italia ai sensi del TUB per quel che riguarda i poteri di intervento precoce in capo alla nuova

autorità di risoluzione europea (Single Resolution Board – SRB), che in casi estremi può porre

la banca in amministrazione straordinaria.

Ciascuna banca dovrà predisporre, e aggiornare con cadenza annuale, un Piano di

risanamento (Recovery Plan) nel quale sono descritte tutte le azioni da intraprendere in caso

di emergenza.

Le autorità di risoluzione dovranno invece predisporre per ciascuna banca un piano di

risoluzione (Resolution Plan), che descrive invece gli interventi da porre in essere nel caso in

cui si renda necessario porre la banca in crisi in una procadura di risoluzione.

La direttiva stabilisce tre condizioni che devono essere tutte rispettate per avviare la fase di

risoluzione, e quindi evitare la liquidazione coatta di una banca in crisi: d’intesa con l’autorità

di vigilanza, l’autorità di risoluzione ritiene che la banca sta per fallire, non ci sono altre

alternative (di natura privatistica o usando strumenti di vigilanza) per evitare il fallimento e

la risoluzione è necessaria per interesse pubblico.

Se le tre condizioni sono rispettate, per la risoluzione delle crisi bancarie la proposta di

direttiva mette a disposizione del SRB 4 strumenti: la vendita anche solo di alcune linee di

business; la creazione di una banca ponte (bridge bank); la separazione in bad bank/good

bank e il bail-in (traducibile come “strumento di riduzione del debito”: consente alle autorità

di risoluzione di ridurre gli importi dovuti ai creditori non garantiti di una banca in dissesto e

di convertire tali crediti in capitale).

Tali misure saranno finanziate dal nuovo Fondo unico di risoluzione (Single Resolution Fund)

che sarà alimentato con contributi obbligatori a carico delle banche e che dovrà raggiungere

il livello obiettivo in 8 anni (2016-2023) e non 10 come previsto dalla direttiva sul

risanamento e la risoluzione delle banche (BRRD) per gli Stati membri che non partecipano

all’unione bancaria; l’impatto di tale decisione sul settore bancario italiano non sarà

comunque drammatico visto che in realtà agli 8 anni richiesti per la costituzione del SRF si

deve affiancare la dotazione che sarà raccolta, a partire dal 2015, per la costituzione del

fondo nazionale che dovrà essere costituito ai sensi della BRRD e che nel 2016 confluirà

Page 98: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

98

appunto nel SRF.

In ossequio alla c.d. “Dottina Meroni”, la Commissione sarà chiamata a omologare le

decisioni adottate dal SRB; il Consiglio avrà comunque diritto di opposizione, entro 12 ore, se

ritiene che non è rispettato il requisito dell’interesse pubblico e quello della “materialità” del

contributo richiesto al Fondo unico europeo (SRF – Single Resolution Fund).

Infine, si deve ricordare che un serio dibattito sullo schema unico di assicurazione dei

depositi non è ancora iniziato e al momento non è possibile nemmeno prefigurare un

possibile accordo di base.

Come si evince dal testo la normativa europea e le sue conseguenze caratterizzeranno

l’intero periodo di osservazione del “Progetto Scenari” con risvolti anche in termini

occupazionali e professionali.

Strumenti di pagamento elettronico

Uno degli elementi d’interesse emersi dal focus e che avrà molto probabilmente

un’influenza anche sullo sviluppo di nuove competenze nel settore bancario, è il

cambiamento in atto in merito alla liquidità nei pagamenti.

La dematerializzazione dei pagamenti, priorità messa in campo anche per arginare il

fenomeno dell’evasione fiscale e del riciclaggio, porta sempre di più verso una consistente

riduzione del contante, anche in risposta alle direttive35 2007/64/CE (Payment Services

Directive – PSD) e 2009/110/EC (Electronic Money Directive – EMD).

In particolare la Payment Services Directive (Direttiva 2007/64/EC), recepita in Italia nel

Marzo 2010 con il D.Lgs. n. 11/2010, ha l’obiettivo di favorire la diffusione di strumenti di

pagamento elettronico e creare regole condivise a cui banche, Istituti di Moneta Elettronica

(IMEL), uffici postali, Pubbliche Amministrazioni, banche centrali nazionali ed Istituti di

Pagamento (categoria introdotta con la nuova normativa) devono attenersi quando

compiono operazioni di intermediazione del pagamento.

In tale ambito va evidenziato che tra i pagamenti elettronici un ruolo sempre maggiore sarà

ricoperto dalle transazioni ‘mobile’ che secondo recenti ricerche36 aumenteranno nel mondo

del 40% nei prossimi quattro anni: i servizi che faranno registrare un incremento più elevato

35

L’interesse della Comunità Europea per il tema dei pagamenti elettronici è confermato dalla pubblicazione del Libro Verde intitolato “Verso un mercato europeo integrato dei pagamenti tramite carte, internet e telefono mobile”. 36

Juniper Research, Mobile Payment Strategies Report, Luglio 2011.

Page 99: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

99

saranno il mobile ticketing, il mobile proximity payment (pagamenti elettronici per cui è

necessaria una vicinanza fisica tra l’acquirente ed il venditore del prodotto/servizio

acquistato, il cellulare emula un pagamento tramite carta) e il mobile money transfer

(trasferimento di denaro da persona a persona).

La regolamentazione Solvency

Nell’ambito assicurativo va evidenziato che l’intera materia è stata ridisegnata in un testo

unico che costituisce il Codice delle assicurazioni private con la legge n. 209/2005. A livello

europeo, l’esigenza di vigilare a tutela degli assicurati ha portato all’adozione di Solvency I;

mentre Solvency II37 ha poi introdotto più stringenti criteri per garantire clienti e mercato dai

rischi indotti dalla grave crisi della finanza, emersi con prepotenza sui mercati mondiali dal

2008.

Come nel caso di Basilea per il comparto bancario, l'adozione della direttiva Solvency II sta

richiedendo alle compagnie di assicurazione l’introduzione di modalità gestionali e strategie

operative diverse dalle attuali, basate su valutazioni di classi di rischio tradizionale e nuove

che influenzano le pratiche gestionali. La complessità di tale intervento è dovuta sia alla

portata del cambiamento sia alla molteplicità degli ambiti d'impatto della direttiva. Solvency

II avrà quindi degli effetti sul mercato che evidenziano la necessità di un riallineamento delle

aree dell’organizzazione del settore con l’introduzione di nuove e specifiche competenze: nel

campo dell’IT, legale, delle politiche commerciali e della comunicazione.

Le azioni anti frode nel settore assicurativo

Senza dubbio a livello nazionale uno degli elementi di rinnovamento del settore è legato

all’avvio di politiche di contrasto delle frodi soprattutto nell’ambito del r.c auto. Nel 2012 in

Italia, circa 3 milioni di veicoli, pari al 7,0% del totale dei veicoli circolanti, era senza

copertura assicurativa, con picchi nel Mezzogiorno (12%) ed in particolare a Napoli, in cui

raggiunge quasi il 30%; mentre nel Centro Italia l’incidenza dei veicoli non assicurati è pari

all’6,4% e al Nord scende al 4,6%.

Uno dei passi più importanti che si sta mettendo in atto per fronteggiare questo fenomeno è

rappresentato dall’attuazione del processo di “dematerializzazione” dei contrassegni

37

L’EIOPA (European Insurance and Occupational Pension Authority) ha pubblicato le Linee Guida per la preparazione a Solvency II che le Autorità di Vigilanza nazionali dovranno applicare sulla base del principio “comply or explain” (adozione o spiegazione dei motivi di mancata adozione). Le Linee Guida prevedono una graduale applicazione delle disposizioni nel periodo 2014-2015 e la valutazione prospettica del rischio, basata sui requisiti di cui all’art. 45 della Direttiva Solvency II.

Page 100: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

100

assicurativi con il quale si prevede la sostituzione dei documenti cartacei con sistemi

elettronici e telematici che consentano la verifica della regolarità della copertura assicurativa

tramite la consultazione di banche dati (Legge 27/2012 – Stato di attuazione delle norme in

materia di assicurazione RC. auto). Inoltre, sempre nell’intento di riduzione delle frodi, la

norma prevede anche che le polizze RC auto possano essere abbinate all’installazione di

scatole nere per la registrazione dell’attività dei veicoli.

Questi elementi, rappresentano senza dubbio l’avvio di un processo di rinnovamento del

settore che richiederà un’esigenza di risposta in termini di organizzazione tecnica e di

competenza.

Focus prodotti assicurativi: pensioni integrative, sanità integrativa e nuovi obblighi

assicurativi

Come riportato nel paragrafo 4.2 fattori culturali nonché di evoluzione dei modelli socio

economici su cui poggia il funzionamento di un paese, ma anche fattori di equilibrio dei

bilanci pubblici non mancheranno di influenzare il mercato assicurativo, nella direzione di un

ruolo crescente all’interno del sistema di welfare, cambiandone probabilmente anche le

attuali specializzazioni nei rami assicurativi.

Pensioni integrative/Previdenza complementare

I cambiamenti in atto stanno riorientando senza dubbio il sistema previdenziale italiano,

cambiando di fatto il ruolo dei pilastri del sistema pensionistico, quello pubblico con la

prestazione erogata dall’Inps, quello privato dei fondi pensione e quello individuale

costituito dal risparmio personale, aprendo sempre di più la strada a politiche di

investimento in forme previdenziali del settore assicurativo.

Tende a divenire perciò sempre più centrale il segmento delle pensioni integrative, che

ricoprirà nel settore assicurativo una quota maggiore di mercato ed un peso crescente sul

piano regolativo. La delibera COVIP del 16 marzo 2012, recante disposizioni in materia di

politiche di investimento delle forme previdenziali, va proprio in questa direzione. Si va

infatti verso l’implementazione di un articolato sistema di risk management e la

formulazione da parte delle imprese assicurazione di un documento in cui predisporre le

politiche di investimento da adottare per la gestione del patrimonio delle forme

previdenziali, la definizione dei criteri da seguire nell’attuazione del processo di tale politica,

i controlli e verifiche dei risultati conseguiti e, infine, compiti e responsabilità da assegnare ai

soggetti coinvolti nel processo di attuazione della politica di investimento.

Page 101: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

101

A tal proposito, l’ANIA, con l’obiettivo di facilitare una fase così delicata, ha avviato un

gruppo di lavoro finalizzato a fornire alle imprese associate indicazioni utili all’applicazione

delle nuove norme con riferimento alle diverse forme previdenziali istituite nel settore

assicurativo, dalle scelte da adottare alla presentazione di esempi standard di politiche di

investimento.

Sanità integrativa/Assicurazione sanitaria integrativa

Il preoccupante persistere di divari territoriali sul fronte della qualità e dell’efficienza dei

servizi offerti dal sistema pubblico e inoltre, l'introduzione di misure di compartecipazione

dei cittadini alla spesa sanitaria a decorrere dal 1° gennaio 2014, porteranno, secondo

l’ANIA, alla necessità non più rimandabile di riflettere sul ruolo e gli ambiti di operatività dei

due pilastri di finanziamento – pubblico e privato – del nostro sistema sanitario, al fine di

garantire una migliore copertura dei bisogni dei cittadini, a costi più contenuti. Sarebbe

necessario, da tale punto di vista, lo sviluppo di un sistema di sanità integrativa con un

processo di riforma che si muova lungo due direttive38:

1. la promozione di un pilastro privato di previdenza sanitaria integrativa;

2. la creazione di condizioni che consentano “un funzionamento finanziariamente sostenibile

delle coperture della responsabilità civile nel settore sanitario”

Nuovi obblighi assicurativi

Va sottolineato inoltre, che nell’evoluzione del settore assicurativo potrà avere un notevole

impatto anche l’avvio di nuovi obblighi assicurativi; si pensi ad esempio, all’obbligo di

assicurazione professionale, in particolare a quella relativa alla professione medica (che

riporta ad un chiaro collegamento con il punto precedente) o a quello relativo ai crediti

marittimi, che introducendo nuove categorie di assicurazioni obbligatorie ampliano e

rendono più complessa l’attività del comparto. In tutti i casi qui esposti le imprese

assicuratrici si troveranno di fronte nuove e innovate specializzazioni dei rami assicurativi

con al conseguente necessità di sostenere una maggiore specializzazione tecnica e di nuove

specifiche competenze di settore.

38

ANIA 2013, “Indagine conoscitiva sulla sfida della tutela della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica”.

Page 102: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

102

Box 4 – Nuovi obblighi assicurativi

Riforma degli ordinamenti professionali: obbligo di assicurazione

In particolare il d.p.r 137/2012 recante la riforma degli ordinamenti professionali ha stabilito l’obbligo, per il

professionista, di stipulare idonea polizza assicurativa per i rischi derivanti dall’attività professionale, anche

mediante apposita convenzione negoziata dall’ordine di appartenenza. Il professionista è tenuto a stipulare

idonea assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale e rendere noti al cliente, al

momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza di assicurazione.

Obbligo di assicurazione per i crediti marittimi

Con decreto 111/2012 che recepisce della Direttiva 2009/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, è

stabilito l’obbligo di assicurazione degli armatori per i crediti marittimi al fine di responsabilizzare

maggiormente gli operatori economici e innalzare la qualità del trasporto marittimo mercantile. Per crediti

marittimi si intendono le richieste di risarcimento nei confronti dell’armatore per una serie di specifici eventi

(morte, lesioni personali, perdita o danni a beni, che si verifichino a bordo o in connessione diretta con

l’esercizio della nave o con le operazioni di salvataggio, danni derivanti da ritardi nel trasporto, danni/spese

connessi con il recupero, rimozione, demolizione di nave che sia affondata, naufragata, incagliata o

abbandonata e del suo carico).

Al termine di questa breve rassegna sulle principali trasformazioni in ambito

normativo/istituzionale che stanno investendo il settore, ciò che appare evidente è che da

un lato: le azioni di riforma del lavoro e delle pensioni impatteranno sulle dinamiche del

mercato del lavoro; dall’altro i nuovi standard nel settore bancario assicurativo di tipo

normativo anche in relazione alla maggiore integrazione europea concorreranno ad

intensificare l’impegno nella direzione di un costante investimento sul capitale umano.

L’obiettivo sarà favorire l’acquisizione di competenze/selezionare il personale assecondando

l’evoluzione del comparto.

5. SCENARIO 2020: UNA VISIONE DI INSIEME

5.1 Premessa metodologica

Come indica la metodologia di scenari ISFOL (Cap. 1), il lavoro fin qui svolto, si è basato sulla

prefigurazione di eventi che potranno verificarsi nel futuro, come avviene per tutte le

indagini di foresight, e sull’identificazione degli effetti che questi potranno determinare nei

contesti oggetto di analisi; per tale ragione il gruppo di ricerca, seguendo le principali

evidenze emerse dagli esperti nei focus fin qui svolti, ha messo in luce per i due comparti

oggetto di indagine – il comparto bancario e quello assicurativo – da un lato, le principali

caratteristiche della struttura occupazionale e di impresa, delimitando il perimetro entro il

quale definire l’analisi ed osservandone le principali trasformazioni degli ultimi anni;

dall’altro, nei capitoli che precedono ha provato a dipanare le principali dinamiche di

cambiamento economico, sociale, tecnologico e culturale che andranno a delineare uno

scenario - non l’unico ma quello che secondo le caratteristiche attuali del sistema, può

Page 103: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

103

rappresentare quello più probabile - all’interno del quale il sistema bancario-assicurativo si

troverà ad operare nei prossimi anni.

Tale scenario, caratterizzato da una serie di trasformazioni già oggi in atto, obbligherà i due

comparti analizzati a mettere in campo una serie di adattamenti, in particolare per quel che

attiene le competenze e gli skills, necessari ed indispensabili per la competitività e

l’evoluzione dei due settori e per fornire orientamenti al sistema dell’Education; poiché, se

da un lato l’analisi dei fabbisogni espressi dal sistema produttivo riveste un ruolo

fondamentale ai fini dell’adattabilità delle risorse umane, quello che appare ancor più

evidente è che l’anticipazione dei fabbisogni riveste un ruolo strategico anche per lo sviluppo

delle politiche di formazione del paese.

A questo punto del lavoro, il gruppo di ricerca intende rendere più snelli e chiari possibili, i

principali trend e driver che andranno a disegnare questo nuovo scenario ed all’interno del

quale si andrà, nel capitolo successivo, a comporre quel quadro di rilevazione dei nuovi

fabbisogni professionali ed aggiornamento delle competenze che porteranno ad adeguare il

sistema informativo ISFOL Professioni per quel che attiene le Unità professionali interessate

dal cambiamento.

5.2 Una sintesi dei principali trends e drivers che guideranno il cambiamento

Come osservato nel capitolo precedente (Cfr. cap.4), il gruppo di ricerca si è sforzato di

delineare le possibili dinamiche che potranno incidere sul cambiamento dei settori bancario

ed assicurativo, analizzando i due comparti oggetto di indagine, ed ha individuato e

raggruppato tali dinamiche in quattro aree principali: concorrenza ed internazionalizzazione,

fattori demografici - sociali - culturali, fattori tecnologici e fattori istituzionali. E’ facile

prevedere che tali evoluzioni produrranno molto probabilmente cambiamenti importanti

anche nell’ambito delle competenze e skills che il mercato potrà richiedere al sistema

bancario ed assicurativo, per cui si rende necessario individuare e delineare fin da ora le

figure professionali richieste.

Nel tentativo di mettere a sistema i principali trend e driver, che possono essere definiti tra

quelli che - all’interno di una cornice più generale di cambiamento – interesseranno in

particolar modo i settori bancario ed assicurativo, si manterrà la distinzione delle aree e,

nell’ambito di ciascuna di esse, si esamineranno i diversi fattori di cambiamento che avranno

un impatto rilevante su competenze e figure professionali (cfr. tabella che segue alla fine di

questo capitolo).

Page 104: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

104

Il comparto bancario

Per quel che attiene il comparto bancario, i fattori di cambiamento che sembra avranno un

importante impatto sulle competenze, sono riscontrabili in particolar modo nell’area che

abbiamo definito concorrenza e internazionalizzazione ed in quella tecnologica, in quanto il

comparto sembra tendere nella direzione di un rinnovamento del posizionamento

commerciale e organizzativo all’interno del mercato che si esprime proprio grazie o a seguito

dei cambiamenti nelle due aree sopra citate.

Procediamo con ordine.

Per quanto riguarda l’area della Concorrenza e dell’internazionalizzazione, un primo

elemento di cambiamento che è emerso con forza nei focus è legato all’importanza di uno

sviluppo sempre maggiore di nuovi servizi in risposta della crescente domanda da parte delle

imprese del territorio di prestazioni di sostegno finanziario, consulenziale e di

internazionalizzazione. Il nostro sistema bancario ha infatti ampi margini di crescita verso i

Paesi cosiddetti “emergenti”. Le imprese italiane del Made in Italy hanno interesse ad essere

affiancate e supportate dalla rete bancaria nazionale nella operatività sui mercati

internazionali. Tale evidenza spinge il comparto bancario ad ampliare la gamma di servizi

personalizzati al fine di sostenere le imprese esportatrici anche nella comprensione e negli

iter burocratici che caratterizzano i paesi importatori.

Nella logica di una crescente domanda di servizi personalizzati, è rilevante, inoltre, l’esigenza

di creare da parte del sistema bancario una serie di servizi che rispondano ai fabbisogni di

micro e piccole imprese e del terzo settore. Infatti, come noto, l’Italia è caratterizzata da un

tessuto produttivo composto da PMI, spesso a carattere familiare, molto dipendenti dal

credito bancario. Questa condizione strutturale del sistema produttivo italiano, configura

l’esigenza di conoscere il territorio in cui le imprese operano. I parametri tradizionali per

valutare il rischio, in un contesto di questo tipo, possono non essere sufficienti. Inoltre, visto

anche l’emergere di sempre maggiori vincoli patrimoniali, può risultare necessaria la

capacità di rispondere alle richieste delle imprese legando la concessione del credito non più

solo all’esistenza di garanzie reali e/o personali e sulla generazione di flussi adeguati per il

rimborso del prestito, ma anche e in modo sempre maggiore sulle capacità di analizzare una

impresa, di comprenderne le potenzialità, di valutare la bontà di un progetto presentato

dalle imprese o dalle start up, le possibilità di successo sul territorio di tale progetto, di

esaminare un business plan. Insomma emerge con forza l’opportunità di poter disporre di

figure professionali con expertise in grado di conoscere i settori economici in cui opera

l’azienda, l’attività da questa svolta, le esigenze finanziarie di cui necessita l’azienda stessa

per un suo sviluppo o per la realizzazione di un nuovo progetto, ecc.

Page 105: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

105

Strettamente collegato al precedente, si può evidenziare anche il fattore legato al

cambiamento - questo sicuramente più vicino temporalmente e anzi già in corso - del

sistema delle filiali e dei servizi, che vedranno un riposizionamento all’interno dell’assetto

strategico delle banche rispetto a caratteristiche del mercato e a opportunità offerte

dall’evoluzione della tecnologia. Ciò potrà portare all’offerta di nuovi servizi, orientati

sempre più verso una maggiore qualità e su misura, in cui le risorse umane presenti nelle

dipendenze saranno chiamate a svolgere in modo sempre più accentuato un lavoro di tipo

consulenziale. Questo processo è reso possibile ed accelerato dall’ampliamento dell’area dei

servizi on line con uno sviluppo della multicanalità che determinerà quindi un sempre

maggiore rafforzamento dello sportello on line. Nel prossimo futuro appare probabile uno

scenario in cui si avrà una multicanalità integrata, nella quale la presenza della rete delle

filiali continuerà ad avere un ruolo importante anche se con inevitabili razionalizzazioni

mentre il canale telematico sarà ulteriormente sviluppato e migliorato.

Una opportunità da non sottovalutare per il sistema bancario italiano è la possibilità di

affacciarsi e presenziare nuove aree di business, finora appannaggio delle banche

internazionali . Come è noto, il sistema bancario italiano è stato da sempre caratterizzato da

una forte concentrazione su attività tradizionali (retail e corporate) che ha permesso al

sistema di subire in modo meno violento l’impatto della crisi. A livello internazionale si rileva

uno sviluppo molto forte della componente di investment bank. Anche se ad oggi non

sembra che il sistema bancario nazionale possa andare nel breve periodo verso una decisa

apertura a questo modello di business, è probabile che si inizino a vedere alcune evoluzioni

in questa direzione; evoluzioni che potrebbero rappresentare una potenzialità per il sistema,

sia per la possibilità di competere a livello internazionale, sia perché potrebbe consentire

una crescita in termini di occupazione accompagnata dalla necessità di inserimento di figure

professionali altamente specializzate e, ad oggi, poco presenti sia nel comparto che nel

sistema dell’education.

Continuando in questo lavoro di messa a sistema dei principali trend e driver che

interesseranno il sistema bancario, dai focus con gli esperti è emerso come elemento di

sicuro impatto sul sistema quello legato alla necessità di trovare nuove soluzioni per

rivitalizzare il mercato della raccolta bancaria per effetto della riduzione della propensione

al risparmio della clientela, acuitasi in conseguenza della crisi. Nonché degli interventi

normativi che hanno eliminato i vincoli civilistici e fiscali per facilitare l’accesso al mercato

obbligazionario delle imprese non quotate. Di fronte a questo scenario il comparto bancario

potrà attrezzarsi per trovare valide alternative ampliando il suo raggio di azione verso nuove

aree di business che magari vanno oltre a quello che potremmo definire il servizio bancario

in senso stretto, vista anche la concorrenza che emerge con forza da operatori non bancari

(dalle coop alla lottomatica).

Page 106: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

106

In questa direzione va, per esempio, l’offerta, che alcuni gruppi bancari italiani stanno

mettendo in atto, di servizi che consentano l’invio e/o la ricezione di piccole somme di

denaro dedicati a stranieri residenti in Italia per motivi di lavoro o studio, con cui le banche

cercano in qualche modo di sottrarre una fetta di mercato all’area dei money transfer.

Nell’area caratterizzata dai fattori demografici, sociali e culturali, appare evidente che le

trasformazioni ad esse collegate potranno influenzare l’intero sistema economico nazionale

intervenendo anche su quello bancario - assicurativo. Per quel che attiene il settore

bancario, uno dei fattori che, secondo il gruppo degli esperti presenti ai focus, è emerso

essere particolarmente rilevante nella costruzione dello scenario futuro, è quello relativo

all’invecchiamento della popolazione. Senza entrare nel merito delle caratteristiche di

questo fenomeno, per il quale si rimanda al capitolo precedente, quello che è probabile è

che questo cambiamento demografico comporterà da un lato la ristrutturazione di prodotti

finanziari verso nuovi segmenti di mercato, quindi l’adattamento alle nuove esigenze,

dall’altro, l’apertura verso nuovi canali di business (si pensi a tutta l’area delle pensioni

integrative e delle assicurazioni vita, già oggi in fase di espansione).

Un altro fattore demografico particolarmente rilevante è poi la crescita della presenza degli

stranieri in Italia, che potrà comportare un incremento sempre maggiore di clienti stranieri

presso le filiali bancarie, spingendo il sistema bancario all’avvio di servizi sempre più

personalizzati per questo tipo di clientela, sia attraverso un adattamento delle competenze

(anche di tipo linguistico) del personale italiano sia con l’assunzione di personale straniero.

In tale direzione vanno alcune esperienze messe in campo da alcune agenzie, si pensi alla già

citata esperienza di Unicredit con l’Agenzia Tu o alle nuove assunzioni di personale straniero

in diversi gruppi bancari con esperienza proprio nei money transfer.

Tra i fattori culturali vanno sicuramente segnalate le tendenze verso la riduzione dell'uso del

contante, un maggior utilizzo della moneta elettronica e un maggior utilizzo del canale

telematico. Infatti, l’Italia è una delle nazioni che fa maggior uso del contante: una ricerca

della commissione Europea rileva un utilizzo del contante che arriva nel nostro paese al 64%.

E’ facile prevedere che ci sarà una decisa campagna di disincentivazione dell’utilizzo del

contante e la spinta verso la moneta elettronica a cui si accompagnerà un maggiore

avvicinamento all’ home banking e all’uso di servizi on line.

Strettamente collegato a quest’ultimo punto sono i fattori di cambiamento legati alla

tecnologia che si esprimono nell’utilizzo dei nuovi canali telematici per fornire servizi che in

un primo momento non sostituiscono, come abbiamo visto precedentemente, i canali

tradizionali ma li integrano. Quindi principalmente si va nella direzione di un potenziamento

dei servizi alla clientela di tipo mobile e internet banking e lo sviluppo di nuove

Page 107: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

107

piattaforme. Accanto a questo, sempre nell’ambito dei fattori tecnologici, assumono

particolare rilievo gli sportelli automatici.

Per l’ambito concorrenza e internazionalizzazione le principali caratteristiche in termini di

skills saranno, come abbiamo visto, di tipo tecnico consulenziale. Mentre nell’ambito di

questi successivi ambiti: demografici, culturali, sociali e tecnologici le caratteristiche

maggiormente richieste saranno di tipo, oltreché tecnico, relazionale. Le capacità

comunicative assumeranno sempre più peso tra gli skills richiesti per questa area di servizi

bancari.

Nell’ambito dei fattori tecnologici, dai focus è emerso anche il fattore legato alla

digitalizzazione ‐ dematerializzazione delle procedure. Elemento questo di particolare

importanza per avviare una evoluzione ed uno snellimento dei processi, ma che ad oggi

sembra ancora in una fase embrionale con l’avvio di alcune sperimentazioni che fanno

pensare che i prossimi anni saranno caratterizzati da ingenti investimenti in questa

direzione.

L’ultimo ambito che qui descriviamo, ultimo non in ordine di importanza, i cui cambiamenti

avranno un impatto sul sistema delle competenze e degli skills professionali, è quello legato

ai fattori istituzionali. Primo tra tutti l’evoluzione della normativa di Basilea, che come

abbiamo esposto nel precedente capitolo, trasformando ed irrigidendo la vigilanza e le

regole di gestione del credito, comporterà nel prossimo futuro la necessità da parte delle

banche di attrezzarsi di risorse umane e tecnologiche in grado di presidiare costantemente le

nuove funzioni (si pensi ad esempio a quella di “risk management”).

Sempre in ambito istituzionale, un ruolo importante sarà svolto dall’emanazione delle

direttive europee (come quelle PSD e MIFID). Infatti la regolamentazione dei pagamenti,

priorità messa in campo anche per arginare il fenomeno dell’evasione fiscale e del

riciclaggio, porta sempre di più, come abbiamo visto, verso una consistente riduzione del

contante.

Il comparto assicurativo

Anche per quel che riguarda il comparto assicurativo, proveremo a sintetizzare i principali

elementi emersi dal lavoro degli esperti e del gruppo di ricerca - e confluiti nei capitoli

precedenti di questo rapporto - che avranno un impatto considerevole per il settore

all’interno dello scenario che abbiamo definito con un orizzonte temporale che arriva al

2020.

Page 108: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

108

In questo caso, come per il comparto bancario, manterremo la distinzione sulle quattro

grandi aree tematiche e, partendo dall’ambito relativo a concorrenza ed

internazionalizzazione, una delle prime evidenze confermate dagli esperti è relativa alla

scarsa vocazione internazionale che oggi caratterizza le compagnie assicurative italiane.

Questa scarsa vocazione, come abbiamo visto nel capitolo precedente, sembra però dare

segnali di rafforzamento (si pensi al caso Generali), con un’apertura che rappresenterebbe

un canale molto interessante per l’evoluzione del comparto in particolare per la

conseguente evoluzione di nuove e più specializzate competenze all’interno del comparto

stesso.

Un altro elemento interessante nell’ambito della concorrenza è senza dubbio rappresentato

dalla crescita del binomio banca/assicurazione, mostratosi già in forte accelerazione nel

ramo vita almeno fino all’inizio della crisi, poiché soddisfa le esigenze dei risparmiatori di

coniugare redditività e sicurezza. Il mercato della bancassurance danni si trova invece ancora

in una fase embrionale; ma è abbastanza probabile che nel prossimo futuro ci siano delle

evoluzioni in tale ambito.

Ancora nell’area della concorrenza appare interessante, come nel caso delle banche, il

rafforzamento della multicanalità con l’irrobustimento del canale telefonico/internet, che

rappresenta un’evoluzione degli attuali modelli distributivi che si affianca alla

differenziazione anche della tipologia del servizio assicurativo. Si pensi all’allargamento del

mercato dei servizi riconducibili all'area del welfare (pensioni, sanità, sicurezza) ai quali si

aggiunge tutta l’area, in crescita, relativa ai rischi catastrofali o quella relativa allo sviluppo di

prodotti che si adattano all’introduzione di nuovi obblighi assicurativi per alcune categorie

professionali e commerciali, rappresentando una interessante e molto redditizia area di

business.

Per quanto riguarda l’area che abbiamo indicato con la definizione di fattori demografici e

sociali e culturali, l’elemento che senza dubbio avrà un impatto notevole nell’ambito delle

assicurazioni è quello relativo all’indebolimento del welfare pubblico. Come abbiamo

osservato nel capitolo precedente, l’insostenibilità del sistema di welfare attuale in Italia

comporterà l’apertura ed il rafforzamento di alcune aree di business del comparto

assicurativo privato, che vanno dalle polizze sanitarie alle pensioni integrative. Queste ultime

avranno molto probabilmente un ruolo sempre maggiore anche in seguito ad un altro

fattore, di tipo demografico, che è l’invecchiamento della popolazione. Tale fenomeno

infatti avrà un grande impatto sulla richiesta sempre più stringente di pensioni integrative

anche a causa della nuova regolamentazione in tema pensionistico (l.214/2011) che ha

notevolmente irrigidito i tempi e le condizioni per l’accesso alla previdenza pubblica.

Page 109: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

109

Infine, in ambito culturale vanno segnalati due fenomeni interessanti per il comparto: il

primo è relativo al fatto che il mercato nazionale è a basso accesso al servizio assicurativo,

definito spesso sottoassicurato perché culturalmente caratterizzato da una bassa

propensione all'acquisto del servizio assicurativo, soprattutto se confrontato con le

dinamiche di altri Paesi avanzati; il secondo elemento importante è quello delle frodi

assicurative, che vede il paese in una situazione particolarmente preoccupante soprattutto

nell’ambito del RC Auto.

Per quanto riguarda i fattori tecnologici, come accade per il settore bancario, un importante

ruolo è svolto dai servizi online, che ad oggi appaiono ancora limitati ma che sono promossi

e che nello scenario futuro saranno sempre più presenti. Si pensi, ad esempio, anche ai

processi di dematerializzazione in atto per quel che attiene, ad esempio, l’RC auto.

Molto importante appare l’esigenza di potenziare lo sviluppo tecnologico in modo che le

compagnie si possano dotare di piattaforme in grado di fornire in tempo reale una visione

unitaria della posizione del cliente. La tecnologia deve essere messa al servizio del cliente, in

modo da anticiparne i bisogni e soddisfarne le esigenze.

Infine, anche per il comparto assicurativo un ruolo importante come impatto su competenze

e skills è svolto dai fattori Istituzionali. In particolare come abbiamo osservato nei precedenti

capitoli di questo documento, un ruolo fondamentale nella ri-organizzazione del settore sarà

svolta dall’applicazione della normativa Solvency, che applicando criteri più stringenti per la

protezione del cliente dai rischi della crisi, comporta nuove modalità gestionali e strategie

operative basate su classi di rischio nuove che influenzano le pratiche gestionali e che di

conseguenza richiedono il riallineamento delle competenze (legali, commerciali).

Page 110: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

110

SCENARIO 2020: fattori di cambiamenti che avranno un impatto rilevante su competenze e figure professionali

Categoria Scenari: principali trend e driver

Concorrenza e internazionalizzazione (BANCHE)

Sviluppo attività di investment (asset management, mergers & acquisitions, proprietary trading, ecc.);

Riposizionamento del sistema delle filiali e dei servizi

Crescente domanda di servizi di supporto finanziario e consulenziale di internazionalizzazione

Nuove strategie di raccolta per effetto della riduzione della propensione al risparmio

Estensione del business oltre il servizio bancario in senso stretto

Crescente domanda di servizi ritagliati su fabbisogni di micro e piccole imprese e terzo settore, start up

Sviluppo multicanalità con un rafforzamento dello sportello on line

Concorrenza e internazionalizzazione (ASSICURAZIONE)

Internazionalizzazione

Banca/assicurazione

Multicanalità con il rafforzamento del canale telefonico/internet

Processi di fusioni e acquisizioni

Allargamento mercato servizi riconducibili all'area del welfare (pensioni, sanità, sicurezza) + rischi catastrofali

Nuovi obblighi assicurativi

Fattori demografici, sociali e culturali

Indebolimento del welfare pubblico (solo assicurazione)

L’invecchiamento della popolazione

La crescita della presenza della corte degli stranieri in Italia (solo banche)

Il fenomeno delle frodi assicurative

Bassa propensione all'acquisto del servizio assicurativo

Accompagnamento verso la riduzione dell'uso del contante verso un maggior utilizzo della moneta elettronica

Accompagnamento verso un maggior utilizzo del canale telematico

Fattori tecnologici (BANCHE)

Mobile e internet banking

Sportelli automatici

Digitalizzazione-Dematerializzazione

Fattori tecnologici (ASSICURAZIONI)

Servizi online

Digitalizzazione-Dematerializzazione

Integrazione delle piattaforme tecnologiche

Fattori istituzionali e regolatori Basilea e Solvency

Implementazione delle direttive europee (PSD e MIFID) e le attività di business continuity e disaster recovery

Page 111: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

111

6. Strategia delle risorse umane per interpretare il cambiamento

Il lavoro di foresight descritto nei capitoli precedenti, che ha condotto alla definizione dello

scenario 2020 più probabile del comparto bancario e quello assicurativo, trova la sua

principale ragion d’essere nella prefigurazione delle trasformazioni sul sistema delle

professionalità attive nelle organizzazioni aziendali dei due comparti. Le principali dinamiche

dei mutamenti economici, produttivi ed organizzativi tracciati consentono di ipotizzare

alcuni impatti sulle professioni e delineare le principali competenze emergenti. Il fabbisogno

professionale previsionale di competenze risultante è rappresentato in termini qualitativi,

pertanto non quantifica il fabbisogno occupazionale di figure professionali dei settori e non

individua altresì il numero di lavoratori che saranno chiamati a intraprendere percorsi di

adattabilità nel contesto organizzativo di appartenenza, in termini di aggiornamento,

qualificazione e ri-qualificazione. E nemmeno anticipa i fabbisogni occupazionali dei due

comparti. Più precisamente, cerca di prefigurare come i ruoli e compiti lavorativi potrebbero

trasformarsi o innovarsi nel medio periodo sotto l’influsso dai trend e driver definiti dagli

esperti che hanno svolto le antecedenti fasi di analisi di scenario. L’analisi qualitativa è

finalizzata ad intercettare in via preventiva le competenze fondamentali sia per l’evoluzione

e competitività dei comparti, sia per offrire orientamenti al sistema dell’Education.

Prima di prospettare come le dinamiche (concorrenza ed internazionalizzazione, fattori

demografici - sociali – culturali, fattori tecnologici e fattori istituzionali) identificate dal

gruppo di ricerca potranno influenzare sul sistema delle professioni dei due settori, è

opportuno premettere alcuni elementi condivisi sul concetto di competenza, figure

professionali e la classificazione delle professioni.

Il costrutto di competenza è sempre più rilevante, in Italia e in Europa, nelle policy del

lifelong learning e lifewide learning, ed è alla base dei sistemi di programmazione dell’offerta

formativa nella scuola, nella formazione professionale e nella università; nella gestione delle

risorse umane nelle imprese; nelle pratiche di orientamento e di incrocio tra domanda e

offerta di lavoro. Sebbene il tema delle competenze continui ad essere oggetto di dibattito a

livello scientifico e istituzionale, paradossalmente, il concetto seguita ad essere sfuggente. Ai

fini della nostra analisi è quindi necessario circoscrivere il suo contenuto, lasciando il

dibattito agli esperti e ai tavoli aperti, per poterlo impiegare agevolmente nella

prefigurazione di nuovi scenari professionali nei comparti bancario – assicurativo. In tal

senso, un aiuto ci è dato dal D.Lgs. 16/01/2013, n. 1339 ove la competenza è definita come

39

D. Lgs. 13/2013 “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema

Page 112: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

112

“…capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e

personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di

apprendimento formale, non formale o informale”.

La competenza ha una natura soggettiva, dinamica e processuale, poiché il termine,

nell’ambito dell’apprendimento permanente, indica che la persona è in grado di “mobilitare”

le proprie risorse in rapporto ad un contesto, al fine di prendere in carico i compiti-problema

che questo esprime ed affrontarli combinando dinamicamente saperi e skill. L’assunto di

competenza così inteso facilita l’esercizio previsionale; in quanto non ingessa il lavoro di

analisi in uno schema precostituito, ma lo lascia aperto in termini di obiettivo a cui tendere,

nel caso in cui si concretizzi lo scenario ad oggi solo previste come il più probabile.

Le competenze - assieme alle attività, ai compiti, alle condizioni e al livello di esercizio, al

contesto professionale di riferimento - concorrono a qualificare i contenuti di un figura

professionale e la classificazione delle professioni40. A sua volta, la classificazione delle

professioni fornisce un linguaggio condiviso con cui descrivere il mondo delle professioni e

confrontare nel tempo e nello spazio le sue caratteristiche più generali. Inoltre, sia le figure

professionali che la classificazione delle professioni, sono individuazioni astratte rispetto alle

attività eseguite, o da eseguire, al fine di produrre un determinato bene o servizio. Tuttavia,

la loro descrizione presenta una traccia di riferimento, nonostante sia costruita con criteri

classificatori, che consente di prefigurare dei cambiamenti nelle competenze raffrontando i

trend e driver con i principali ruoli organizzativi ad oggi presenti nelle imprese dei due

comparti oggetto di analisi.

Al fine di anticipare i cambiamenti delle competenze professionali è stato necessario

mappare le figure professionali - come aggregato informativo e riassuntivo di attività,

compiti, conoscenze e capacità, etc. – rientranti nel perimetro dei due comparti oggetto di

studio e, successivamente, inferire alcune possibili trasformazioni partendo dallo scenario

2020 prefigurato durante le assemblee plenarie e con il lavoro di ricerca in sotto-gruppi.

Nello specifico è stato utilizzato come strumento di mappatura delle figure professionali del:

nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. (13G00043) (GU Serie Generale n.39 del 15-2-2013)”. 40

A partire dal 2011 l'Istat (http://www.istat.it/it/archivio/18132) ha adottato la nuova classificazione delle professioni CP2011, frutto di un lavoro di aggiornamento della precedente versione (CP2001) e di adattamento alle novità introdotte dalla International Standard Classification of Occupations - Isco08. La classificazione CP2011 fornisce uno strumento per ricondurre tutte le professioni esistenti nel mercato del lavoro all'interno di un numero limitato di raggruppamenti professionali, da utilizzare per comunicare, diffondere e scambiare dati statistici e amministrativi sulle professioni, comparabili a livello internazionale; tale strumento non deve invece essere inteso come uno strumento di regolamentazione delle professioni.

Page 113: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

113

comparto assicurativo - ENFIBA (2009), Professionalità emergenti ed evoluzione delle

figure chiave nel settore assicurativo: fabbisogni formativi, prospettive di scenario e

percorsi formativi possibili, il Contratto Collettivo Nazionale per il personale dipendente

non dirigente;

comparto bancario – Fondo Banche Assicurazioni – FBA (2013), Il manuale di

certificazione delle qualifiche delle banche commerciali secondo i principi dell’European

Qualification Framework (EQF).

6.1 Implicazioni del nuovo scenario: principali competenze emergenti

Dal confronto e da una lettura ragionata tra i principali trends e drivers rilevati e le figure

professionali presenti nell’insieme dei due comparti, fatte salve alcune specificità di alcuni

figure del comparto bancario o di quello assicurativo41, si evincono alcuni orientamenti di

fondo nei cambiamenti delle competenze comuni ad entrambe. In generale, si tratta di

fenomeni di trasformazione che toccano trasversalmente un po’ tutte le professionalità

attive oggi o che potranno entrare a far parte degli organici nei prossimi anni42. In sostanza,

le risorse umane dovranno possedere la capacità di assumere un nuovo e più spiccato

orientamento al cliente, al mercato43 e al “sistema azienda” in cui dovranno erogare servizi

sempre più competitivi e personalizzati. Ciò, a livello complessivo, non comporta un

cambiamento radicale delle professioni, ma una loro ristrutturazione per integrare

efficacemente la dimensione “commerciale”44 e di consulenza con i saperi tecnici propri dei

compiti attesi rispetto al ruolo occupato. Certamente, tale previsione si differenzia a seconda

del ruolo ricoperto in azienda, dal livello di autonomia e dal livello di inquadramento

contrattuale, ma in previsione la prospettiva “commerciale” sarà un approccio che

caratterizzerà in vario modo tutte le attività, anche se i compiti assegnati ad alcune figure

prevedono l’impiego di strumenti, procedure e prodotti più standardizzati. Più avanti si

41

Come si vedrà nel paragrafo 6.2 ci sono solo due casi di figure che afferiscono esclusivamente ad uno solo dei comparti oggetto di indagine. I “Tecnici del lavoro bancario” per quanto attiene il comparto bancario. I “Periti, valutatori di rischio e liquidatori” per quanto riguarda il comparto assicurativo. 42

Secondo quanto rileva il Rapporto 2013 sul mercato del lavoro dell’industria finanziaria (ABI, a pagg. 80-84), nel complesso, le nuove assunzioni nei comparti creditizio-assicurativo, proseguiranno rispecchiando l’orientamento diffuso negli ultimi anni, ossia le richieste saranno destinate in prevalenza a sostituire figure professionali analoghe in uscita dall’impresa o che usciranno nell’anno considerato (assunzioni in sostituzione). 43

Non strettamente inteso solo come mercato finanziario, ma nella sua accezione più generica come il luogo in cui avvengono i diversi scambi di beni e servizi. 44

L’espressione “commerciale” è da intendersi in senso lato per significare soprattutto l’orientamento a svolgere le attività assegnate in coerenza con le strategie aziendali attuate, secondo una visione meno parcellizzata del ruolo e più integrata, basata sull’informazione e la comunicazione, orientata ai processi di business e le relazioni con la clientela.

Page 114: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

114

esporranno le caratteristiche del set di competenze. Al momento si possono sintetizzare

attorno a due assi di aggregazione l’orientamento prevalente delle competenze emergenti:

1. cliente indiretto vs. cliente esterno

2. operare nell’ottica di… vs. agire per…

Il primo asse chiama in causa alcune competenze che dovranno essere esercitate attraverso

il contatto diretto con la clientela (cliente esterno) ed altre che saranno funzionali alla

soddisfazione delle esigenze della clientela e strumentali per la risposta al mercato di

riferimento dell’azienda, ma che si svolgeranno a monte o in back office oppure in rapporto

con le funzioni che interagiscono sul campo con i clienti. Infatti, alcune figure possono non

avere contatto diretto con il cliente, sebbene i loro compiti siano essenzialmente svolti per

mettere la banca o l’assicurazione nelle condizioni di rispondere competitivamente alle

esigenze di potenziali clienti, della clientela e del mercato.

Il secondo asse richiede ad alcune funzioni di “operare nell’ottica di…”, ma senza l’impegno

di doversi occupare esplicitamente di una determinata attività per gestirla, implementarla,

presidiarla, etc. Ciò è abbastanza evidente se si osservano i fattori istituzionali, normativi e

regolatori.

Ad esempio, nel caso di adeguamento a nuove norme/regolamenti, alcune professioni

saranno chiamate ad applicare in modo aggiornato le procedure (previa breve formazione o

addestramento), mentre altre saranno coinvolte nell'interpretazione o nella gestione della

compliance. In altri casi, a fronte dei cambiamenti registrati nei due settori, alcune figure

dovranno gestire compiti nuovi e situazioni inedite, mentre altri dovranno principalmente

occuparsi di agire proattivamente per consentire all’azienda, intesa come insieme sistemico

di attività, di realizzare nuovi modelli di business.

Volendo riassumere il nucleo di cambiamento delle competenze, si potrebbe pensare ad un

progressivo sgravio delle attività operative/fisiche tradizionali (ad esempio, attività

transazionali sempre più svolte dalla clientela con terminali, mobile, RC auto

dematerializzata, etc.) e ad una maggiore concentrazione verso attività intangibili, a

carattere relazionale e consulenziale per la soluzione di problemi più complessi “verso” e

“con” la clientela. Nella sostanza, soprattutto i fattori tecnologici porteranno ad una

razionalizzazione dei processi produttivi e delle strutture distributive e alla digitalizzazione -

dematerializzazione dei servizi (sistemi informativi avanzati, banca multicanale, mobile

banking, RC auto, etc.) per concentrare l’attenzione su un nuovo modo di fare banca e

assicurazione contraddistinto da saperi specialistici, capacità comunicative, sociali, spirito di

determinazione, motivazione e flessibilità.

Page 115: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

115

Sono anche i fattori “concorrenza e internazionalizzazione” a contribuire a rimodellare gli

approcci al business e di conseguenza l’esigenza di ridefinire i processi delle strutture

aziendali, ad oggi maggiormente possibile grazie anche alle potenzialità create dalle soluzioni

ICT. La tecnologia da un lato spinge verso i cambiamenti e dall’altro offre opportunità di

trasformare gli assetti organizzativi, produttivi e commerciali. In questo probabile scenario, si

aprono spazi per ridisegnare i modelli di business dove il rapporto con il mercato competitivo

e la clientela muta e connota le figure professionali dei settori con maggiori abilità

commerciali e di consulenza.

Il tutto comporta la capacità di capire “cosa succede fuori” dalla banca e/o assicurazione per

studiare le dinamiche di mercato, ma anche i fattori demografici, sociali e culturali, al fine di

riposizionare la struttura organizzativa, i processi produttivi e di servizio, nonché i prodotti

da offrire. L’assetto organizzativo potrebbe cambiare in funzione dell’esigenza di posizionarsi

in modo competitivo sul mercato nazionale e internazionale, avvicinando il cliente con

strategie e canali commerciali nuovi, semplificando i servizi di supporto e/o strumentali

all’attività creditizia e/o assicurativa. I due comparti saranno facilmente chiamati a

trasformarsi da “aziende centrate solo sulla domanda o solo sull’offerta” ad “aziende che

coniugano offerta e domanda di servizi. Questo contesto determina un cambiamento sia di

mentalità che di competenze, perché sarà più rilevante l’orientamento al cliente e più

importante l’integrazione dell’area tecnica con l’area commerciale e di consulenza (tra

costruzione dei prodotti e loro vendibilità), senza interrompere la catena di costruzione del

valore, da monte a valle, con il cliente al centro delle strategie di risposta al mercato.

Il raggiungimento di questi obiettivi strategici non esime dall’allineamento organizzativo

dettato da fattori istituzionali, normativi e regolativi che intersecano sia gli assetti interni che

i processi verso l’esterno di business. Tali fattori, sul versante esterno potrebbero

comportare un adeguamento delle procedure, ma anche l’occasione per creare nuove

opportunità di offerta di servizi e prodotti. Si ricordino a titolo di esempio i potenziali spazi di

mercato connessi all’indebolimento del walfare pubblico.

Gli elementi sinora richiamati denotano in forma abbastanza evidente il nesso tra la

centralità del cliente, nella ridefinizione dei modelli di business, e l’esigenza di riadeguare

costantemente la struttura organizzativa delle aziende bancarie e assicurative. Un rapporto

che influisce sullo sviluppo delle risorse umane e le competenze che devono essere

sviluppate oggi e nel prossimo futuro. Il cardine delle competenze appare focalizzato sulla

necessità di essere in grado di saper agire con responsabilità e consapevolmente nei percorsi

e nei progetti di cambiamento organizzativo coniugando opportunamente le competenze a

carattere tecnico con la competenza “soft” per trasformare le strategie aziendali in obiettivi

e azioni (sia a livello individuale che di struttura organizzativa). A livello previsionale

Page 116: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

116

appaiono decisive le competenze tecniche e specialistiche corroborate da disposizioni “soft”,

“intangibili”, “immateriali” che orientano il modo di creare, produrre e distribuire i servizi.

Ciò non deve stupire, in quanto il comparto bancario e quello assicurativo si collocano, nel

sistema delle attività produttive, al di fuori del settore manifatturiero, per cui è

comprensibile una più pronunciata dominanza delle “competenze immateriali” proprie della

società della conoscenza e dei cosiddetti “knowledge worker”.

L’esame congiunto dei fattori che delineano le principali dinamiche di cambiamento

(concorrenza ed internazionalizzazione, fattori demografici - sociali – culturali, fattori

tecnologici e fattori istituzionali) con l’insieme delle figure professionali dei settori ha fatto

emergere un set di competenze formulato nei seguenti termini, essere in grado di:

valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate;

interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e

strumenti informativi esterni;

presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa;

distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente

esterno;

integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali;

recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi;

valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze;

agire proattivamente in fasi di cambiamento;

operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario;

presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti;

Riesaminiamo ora ciascuna competenza prefigurata ed illustriamo i principali nessi con i

fattori di trasformazione fondendone una chiave di lettura.

Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate

Questa competenza si riferisce in particolare alle emergenti figure di consulenti che

seguendo direttamente un settore o un territorio e le singole aziende, anche in loco,

potranno essere chiamati a dare valutazioni sul cliente anche oltre le procedure

standardizzate. Ed è connessa anzitutto con i fattori di concorrenza e internazionalizzazione,

che assumono alcune diverse sfaccettature tra il comparto bancario e assicurativo. Ma che

nella sostanza potranno richiedere la capacità di offrire prodotti e servizi più complessi e

Page 117: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

117

soprattutto personalizzati. Nel caso delle banche per sostenere le imprese esportatrici anche

nella comprensione e negli iter burocratici che caratterizzano i paesi importatori; per i

fabbisogni di micro e piccole imprese e del terzo settore al fine di comprenderne le

potenzialità, di valutare la bontà di un progetto presentato dalle imprese o dalle start up. Nel

caso delle assicurazioni si pensi all’allargamento del mercato dei servizi riconducibili all'area

del welfare (pensioni, sanità, sicurezza) ai quali si aggiunge tutta l’area, in crescita, relativa ai

rischi catastrofali o quella relativa allo sviluppo di prodotti che si adattano all’introduzione di

nuovi obblighi assicurativi per alcune categorie professionali e commerciali. L’esercizio di

questa competenza interessa figure “a monte” dei processi aziendali e “a valle” nel contatto

diretto con la clientela, singoli individui o impresa. Tutto questo connota la competenza sia

di capacità tecniche che di abilità per la consulenza e la commercializzazione. Anche perché i

servizi e le operatività ordinarie saranno sempre più demandate alla multicanalità e all’uso di

terminali da parte della cliente.

Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche

aziendali e strumenti informativi esterni

Sono ancora i fattori di concorrenza e internazionalizzazione ad influire su questa

competenza proprio per rispondere alle sfide del mercato, ma anche i molteplici fattori in

atto nella società: indebolimento del welfare pubblico (solo assicurazione), invecchiamento

della popolazione, la crescita della presenza della corte degli stranieri in Italia (solo banche),

il fenomeno delle frodi assicurative, la bassa propensione all'acquisto del servizio

assicurativo, l’accompagnamento verso la riduzione dell'uso del contante verso un maggior

utilizzo della moneta elettronica, l’accompagnamento verso un maggior utilizzo del canale

telematico che chiedono un costante L’apertura critica alle evoluzioni del contesto è

necessaria per dare delle risposte pertinenti “a monte” e “valle” della filiera della creazione

del valore per l’azienda e per il cliente. L’avere contezza del contesto economico e sociale di

riferimento, è essenziale per i servizi caratterizzati da consulenza, per valutare elaborazione

prospettiche e per operare con efficacia nel territorio di riferimento.

Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa

Questa competenza è sollecitata dai fattori istituzionali, normativi e regolatori che incidono

in misura significativa su entrambi i comparti, in primis provocando ri-organizzazioni e

adeguamenti del modo di operare consolidato delle aziende e, in alcuni casi, aprendo

indirettamente anche nuovi spazi di business. La competenza è da interpretare in modo più

pregnante della semplice necessità che il personale sia aggiornato sulle norme o regolamenti

emanati. Infatti è da leggere come la capacità costante di presidiare ed interpretare la

Page 118: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

118

normativa per saper gestire in modo coerente le ripercussioni e gli effetti

operativo/procedurale sui processi organizzativi correlati.

Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del

cliente esterno

Tale competenza va letta in senso più ampio rispetto al mero recepimento delle

regolamentazioni esistenti, come nel caso delle banche in merito alla Direttiva MiFID, che

prevede di chiedere al cliente le informazioni necessarie per determinare il suo profilo, al

fine di migliorare il livello di protezione e garanzia per i clienti che investono. La competenza

sottolinea, piuttosto, la necessità di riconoscere le peculiarità in un cliente ed essere in grado

di identificarne le caratteristiche per fornire un servizio o un prodotto soddisfacente. Ciò si

declina nei vari stadi di costruzione delle informazioni sul cliente, soprattutto attraverso la

capacità di discernere correttamente i dati e le informazioni per un opportuna alimentazione

dei sistemi di profilazione adottati da banche e assicurazioni. In tal senso, si potrà accrescere

con efficacia il patrimonio informativo a disposizione dell’azienda, alimentandolo attraverso

la relazione con il cliente o con attività di analisi di specifici segmenti di mercato.

Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-

funzionali

Questa competenza è influenzata indirettamente dall’insieme di fattori emergenti dallo

scenario prefigurato. In altri termini, come si è già evidenziato sopra, le dinamiche di

cambiamento spingono le banche e le assicurazioni a trasformare gli assetti di business. In

rapporto a tali mutamenti è richiesta una maggiore adattabilità rispetto ai modelli

organizzativi consolidati. Inoltre, possono intervenire fusioni tra aziende/gruppi,

ridistribuzioni nel sistema delle filiali, che creano fasi di assestamento e allineamento

repentino delle procedure e delle prassi. In tal senso, risultano maggiormente stressati i

comportamenti organizzativi quali la flessibilità, la collaborazione, la motivazione, etc. La

definizione di obiettivi e risultati nel servizio della clientela, “a monte” e “a valle”, prevale

sulla specifica delle attività. Le attività includono compiti di comunicazione e di servizio oltre

che di elaborazione tecnica. Le relazioni di cooperazione, inter-funzionali e nel servizio, sono

rilevanti quanto le attività tecniche. È sempre più importante per le professioni dei due

comparti l’abilità di coordinare le proprie azioni a quelle degli altri.

Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

Tale competenza integra e sviluppa le azioni correlate alla profilazione del cliente esterno.

Come si è più volte ribadito, le dinamiche di concorrenza e i cambiamenti prospettati

Page 119: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

119

richiedo una maggiore attenzione al mercato anche nella direzione di una migliore

segmentazione e personalizzazione di prodotti/servizi. Il cliente potrà essere visto come

patrimonio informativo, da un lato e, dall’altro come destinatario di un prodotto/servizio

soddisfacente. In questo senso, accogliere e far proprie le esigenze della clientela è

indispensabile per superare la logica della customer satisfaction e passare alla customer

retention. Il costante miglioramento della capacità di legare a sé la propria clientela è

diventato un fattore critico di successo. L’acquisizione di nuova clientela ha dei costi

elevatissimi, la fidelizzazione dei clienti acquisiti sarà sempre più vitale per le impresa dei

settori. È quindi fondamentale la loro soddisfazione, meglio e prima della concorrenza, per

mantenere e accrescere la posizione competitiva.

Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze

Questa competenza interessa più direttamente le figure professionali che operano, a vario

titolo, a contatto diretto con il cliente esterno. Nondimeno è una competenza necessaria

all’intero “sistema azienda”, in quanto la gestione del cliente deve corrispondere alle

strategie aziendali e alle modalità di relazione perseguite dell’azienda. Il contatto e

l’interlocuzione con il cliente è determinante sia nell’offerta di servizi che nelle azioni di

consulenza. È sempre più essenziale adottare un modello di comunicazione che crei fiducia

per instaurare relazioni vantaggiose che fidelizzino il cliente e gestirne al meglio le esigenze.

Al contempo, è necessario che le figure a contatto con il cliente svolgano i loro compiti

sapendo, se del caso, interfacciarsi efficacemente con le funzioni aziendali interessate al

raggiungimento degli obiettivi di business.

Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento

La capacità di agire proattivamente deriva dalle molteplici dinamiche di trasformazione che

attraversano i due comparti. Questa competenza, per alcuni aspetti, è simile a “essere in

grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali”.

Tuttavia si distingue perché fa più riferimento ad una disposizione del soggetto di reagire agli

eventi esterni a seconda della loro diversa natura e complessità. La reazione appropriata a

tutte le circostanze di mutamento comporta la capacità di azione consapevole e

responsabile verso le sfide poste dell’ambiente in cui si esercita il proprio ruolo, adattandosi

in positivo ai cambiamenti. È la capacità di gestire efficacemente se stessi, le proprie

emozioni, le difficoltà, lo stress e la diversità (genere, disabilità, età, identità di genere, etnia,

cultura e religione). E non riguarda esclusivamente la gestione efficace dei rapporti di

collaborazione con i superiori, colleghi o sottoposti. L’essere in grado di agire

proattivamente diverrà sempre più rilevante e permeerà le attività proprie e tecniche dei

due comparti.

Page 120: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

120

Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

Il comparto bancario-assicurativo per la tipologia delle proprie attività, ma anche per fattori

istituzionali/regolatori, dovranno sempre più gestire il rischio economico-finanziario nelle

sue diverse forme e fattispecie. Le aziende dei due settori attribuiscono una forte rilevanza

alla gestione e al controllo dei rischi, quale condizione per garantire un’affidabile e

sostenibile generazione di valore e garanzia in un contesto di rischio controllato, per

proteggere la solidità economico-finanziaria e consentire una trasparente rappresentazione

della rischiosità dei propri portafogli. La gestione e il controllo del rischio è un’attività che

interessa specifiche aree e figure professionali, ciò non toglie che altre figure debbano

operare in coerenza con le procedure aziendali e in un ottica di un corretto processo inter-

funzionale.

Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti

La competenza è stimolata dai fattori concorrenza, tecnologici, demografici, sociali e

culturali. È soprattutto la transizione alla multicanalità che nei prossimi anni trasformerà i

processi e il modello di business, sia per le banche che per le assicurazioni. La multicanalità

comporta nuovi assetti organizzativi delle aziende afferenti ai due comparti e nelle abitudini

dei clienti e nei comportamenti d’acquisto. Ma di fatto, digitalizzazione‐dematerializzazione

e servizi on-line si affermeranno sempre di più. Ciò comporta un diverso modo di gestire la

distribuzione di servizi/prodotti e modalità innovative di raggiungere la clientela sul

territorio, pertanto nei prossimi anni sarà enfatizzata l’esigenza di saper governare e attuare

nuove strategie commerciali, sia tramite i canali telematici che attraverso il contatto

l’incontro con il cliente. Si presume che la distribuzione per le banche non passerà più solo

dallo sportello e dalla filiale ubicata in molti punti territoriali. Al contempo, per le aziende del

comparto assicurativo si potrebbe manifestare la necessità di adottare diverse strategie di

relazione con il comparto delle agenzie.

6.2 Le figure professionali coinvolte dal cambiamento

Nel precedente paragrafo si è sviluppata una rappresentazione generale dei cambiamenti

delle competenze dei comparti banche e assicurazioni. Tali trasformazioni sono state inferite

dai fattori influenti (trend e driver) sullo scenario 2020 prefigurato e da una prima macro-

mappatura delle figure professionali e ruoli. Come già anticipato nell’introduzione dello

studio, e all’inizio del presente capitolo, il criterio ordinatore delle informazioni sulle

professioni del sistema informativo “Professioni, occupazione e fabbisogni”, è costituito dalla

Nomenclatura e classificazione delle unità professionali. Ne consegue che le figure

Page 121: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

121

professionali del bancario - assicurativo esaminate alla luce del plausibile mutamento

anticipato con lo scenario, sono state ricondotte alle unità professionali. Quindi, il gruppo di

scenario ha individuato le unità professionali su cui stimare i principali cambiamenti

sistematizzando in fasi successive le idee scaturite dal brainstorming con le analisi di

scenario e la rappresentazione statistica del comparto bancario e quello assicurativo.

Il gruppo di scenario ha inizialmente individuato 30 unità professionali di interesse per i due

comparti. La maggioranza delle unità professionali sono state estratte perché riconosciute

sino ad oggi45 come direttamente afferenti al comparto bancario e quello assicurativo.

Invece, 6 su 30 unità professionali, sono state prese in esame, in quanto considerate

afferenti ai due comparti a fronte dello scenario prospettato e dei fattori guida del

cambiamento. Tuttavia, la scelta definitiva è ricaduta su 17 unità professionali. La

valutazione del gruppo di scenario è maturata attraverso la stima del probabile impatto sulle

unità professionali delle 10 competenze emergenti dallo scenario 2020.

Box 1 Elenco delle figure ritenute afferenti al settore bancario e quello assicurativo. cod_liv_5 nome_liv_5

2.1.1.3.2 Statistici 2.1.1.4.1 Analisti e progettisti di software 2.1.1.5.1 Specialisti in reti e comunicazioni informatiche 2.1.1.5.3 Amministratori di sistemi 2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private 2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 Specialisti dell’organizzazione del lavoro 2.5.1.4.1 Specialisti in contabilità 2.5.1.4.2 Fiscalisti e tributaristi 2.5.1.4.3 Specialisti in attività finanziarie 2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) 2.5.1.6.0 Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate 2.5.2.2.1 Esperti legali in imprese 3.1.1.3.0 Tecnici statistici 3.1.5.5.0 Tecnici della produzione di servizi 3.3.1.1.1 Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali 3.3.1.2.2 Economi e tesorieri 3.3.2.1.0 Tecnici della gestione finanziaria* 3.3.2.2.0 Tecnici del lavoro bancario 3.3.2.3.0 Agenti assicurativi 3.3.2.4.0 Periti, valutatori di rischio e liquidatori 3.3.2.6.1 Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti* 3.3.3.4.0 Tecnici della vendita e della distribuzione* 3.3.3.5.0 Tecnici del marketing* 3.4.5.4.0 Tecnici dei servizi di sicurezza privati e professioni assimilate 4.1.1.1.0 Addetti a funzioni di segreteria*

45

Per la scelta si è fatto riferimento alla rappresentazione statistica, alle descrizioni delle unità professionali, nonché ad elementi desumibili dai due CCNL di comparto, oltre al già citato studio “Figure Chiave nel Settore Assicurativo” - ENFIBA (2009), e “Il manuale di certificazione delle qualifiche delle banche commerciali secondo i principi dell’European Qualification Framework (EQF)” – FBA (2013).

Page 122: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

122

4.2.1.1.0 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e altri intermediari finaziari 4.2.1.3.0 Addetti agli sportelli per l'esazione di imposte e contributi e al recupero crediti 4.2.2.4.0 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) 5.1.2.5.2 Venditori a distanza*

*Unità professionali afferenti considerate da esaminare dal gruppo scenari

Nelle tabella che segue sono state individuate e riportate le 10 competenze (descritte nel

paragrafo 6.1) ritenute necessarie per affrontare i possibili effetti indotti dall’operare dei

fattori di cambiamento enucleati nel presente studio. Le competenze individuate sono state

messe in relazione con i contenuti lavorativi delle UP riportate nel repertorio ISFOL della

“Nomenclatura e classificazione delle unità professionali” e sistematizzate secondo un

codice di importanza relativa rispetto ai cambiamenti prevedibili per l’applicazione lavorativa

della singola UP.

Nella casella di incrocio fra UP e competenza professionale compare quindi un indicatore che

ne identifica il livello di importanza definito come:

a. livello di importanza estremamente elevato: per affrontare le modificazioni dei compiti

professionali e degli obiettivi richiesti dalla applicazione lavorativa, il soggetto non può fare a

meno di possedere tali competenze in maniera approfondita;

b. livello di media importanza: per affrontare le modificazioni dei compiti connessi alla UP e

degli obiettivi richiesti dalla applicazione lavorativa, il soggetto ha necessità di possedere

immediatamente gli elementi di base di tali competenze la cui acquisizione e completa

padronanza potrà essere dilazionata nel tempo ma comunque dovrà essere acquisita;

c. livello di sufficiente importanza: per affrontare le modificazioni dei compiti connessi alla

UP e degli obiettivi richiesti dalla applicazione lavorativa, il soggetto ha necessità di

possedere gli elementi di base che caratterizzano la competenza professionale soprattutto

per una migliore comprensione e possibilità di interazione all’interno e all’esterno del posto

di lavoro

Rispetto alle caselle di incrocio in cui non sono indicati valori è necessario evidenziare che al

momento non possono essere dati giudizi completi sulla effettiva necessità in senso

prospettico del possesso delle competenze. Ne segue che il giudizio al momento rimane

sospeso e l’effettiva necessità del possesso di tali competenze dovrà essere rivalutato alla

luce dei possibili accadimenti e indirizzi effettivi che i drivers assumeranno nel medio

periodo.

Incrocio tra le competenze individuate e le UP selezionate

Page 123: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

123

N.COMPETENZE

SELEZIONATE

Mo

lto

im

po

rtan

te

Imp

ort

ante

Po

co i

mp

ort

ante

Inin

flu

ente

2.1.

1.3.

2

2.1.

1.4.

1

2.5.

1.2.

0

2.5.

1.3.

1

2.5.

1.3.

2.5.

1.4.

3

2.5.

1.5.

2

3.1.

1.3.

0

3.1.

5.5.

0

3.3.

2.2.

0

3.3.

2.4.

0

3.3.

2.6.

1

3.3.

3.4.

0

3.3.

3.5.

0

4.2.

1.1.

0

4.2.

2.4.

0

5.1.

2.5.

2

1 A A A C A A A B X A A A A A X X X

2 A C A B A A A B C A B A A A X C C

3 C X A A A A B X X B A B C X B X X

4 A X X X X A A X C A A A A A A X C

5 B A A A A A A C A A A A A A A C C

6 B B X X X A A B C A X A A A A C C

7 X X X X X A B X A A B A A X A A A

8 X A C B A A C X X A B A A A A X X

9 A X C X B A B X C A X A X X X C X

10 X A A X B A A X X B X B A B X X X

B-A B-A B-A B-A B-A B-A B-A B-A B-A B A B-A B-A B-A B B-A B-A

Essere in grado di agire proattivamente in

fasi di cambiamento

Essere in grado di operare nell’ottica

della prevenzione del rischio economico-

finanziario

Essere in grado di presidiare la strategia

distributiva di servizi/prodotti

Settore di riferimento prevalente Banche (B) -

Assicurazioni (A)

Essere in grado di valutare elaborazioni

prospettiche non standardizzate

(interno/esterno)

Essere in grado di interpretare

l’evoluzione di contesto attraverso le

indicazioni strategiche aziendali e

strumenti informativi esterni

Essere in grado di presidiare, interpretare

e gestire l’evoluzione normativa

Essere in grado distinguere e valutare i

dati rilevanti nelle varie fasi della

profilazione del cliente esterno

Essere in grado di integrare le azioni

individuali all’interno di processi

organizzativi inter-funzionali

Essere in grado di recepire le esigenze

della clientela per lo sviluppo di

prodotti/servizi

Essere in grado di valorizzare la relazione

con il cliente gestendone le esigenze

Legenda 2.1.1.3.2 Statistici

2.1.1.4.1 Analisti e progettisti di software

2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane

2.5.1.3.2 Specialisti dell’organizzazione del lavoro

2.5.1.4.3 Specialisti in attività finanziarie

2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

3.1.1.3.0 Tecnici statistici

3.1.5.5.0 Tecnici della produzione di servizi

3.3.2.2.0 Tecnici del lavoro bancario

3.3.2.4.0 Periti, valutatori di rischio e liquidatori

3.3.2.6.1 Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti

3.3.3.4.0 Tecnici della vendita e della distribuzione

Page 124: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

124

3.3.3.5.0 Tecnici del marketing

4.2.1.1.0 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e altri intermediari finaziari

4.2.2.4.0 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita)

5.1.2.5.2 Venditori a distanza

6.3 Implicazioni per il sistema dell’istruzione e formazione

L’ulteriore lavoro di analisi e previsione sulle 17 Unità Professionali, afferenti al comparto

bancario e assicurativo, ha permesso di delineare le principali implicazioni dello scenario

2020 per il sistema dell’education. L’esame è stato condotto mettendo in relazione per

ciascuna Unità Professionale selezionata:

le competenze ritenute più importanti per affrontare i possibili effetti indotti

dall’operare dei fattori di cambiamento;

gli attuali compiti e attività specifiche delle figure professionali;

i primi dieci valori di skills e conoscenze estrapolati dai risultati della seconda

indagine campionaria delle professioni condotta da Isfol e Istat terminata nel 2013.

L’individuazione delle modificazioni nel set di competenze che potrebbero essere agite, e dei

compiti che verosimilmente saranno innovati e quelli che si configureranno come nuovi, si

evincono alcune indicazioni da proporre al sistema dell’education, affinché possa offrire

curricula e percorsi formativi potenzialmente più raccordati con le esigenze di cambiamento

scaturite dallo scenario previsionale 2020 dei comparti assicurativo e bancario. Prima di

illustrare gli effetti è opportuno richiamare alcune considerazioni di ordine generale.

In primo luogo, la disponibilità di informazioni qualitative e di valutazioni di medio periodo

sui settori/comparti economici offre al sistema dell’education l’opportunità di impostare la

programmazione di istruzione e formazione in termini più aggiornati e allineati alle

aspettative e ai probabili cambiamenti del mercato del lavoro del comparto economico

bancario e assicurativo. Tuttavia, è presumibile che sussista sempre uno scarto tra l’offerta e

il contesto professionale reale, almeno per quanto riguarda l’istruzione e la formazione

erogata in contesti di apprendimento formale (istruzione, formazione professionale,

università), perché, per quanto sia efficace l’interazione e la comunicazione tra mondo

dell’istruzione e formazione e mondo del lavoro, i due sistemi assolvono a funzioni sociali

con scopi diversi, con proprie prerogative e livelli di autonomia. Invece, può sussistere una

maggiore integrazione tra la formazione continua in azienda e l’offerta di apprendimento

permanente, in quanto i piani di formazione aziendale o individuale sono progettati

sull’analisi di una puntuale domanda professionale degli addetti e delle organizzazioni di

appartenenza.

Page 125: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

125

In secondo luogo, i contenuti innovati e/o nuovi delle professioni, influenzati dalla probabile

trasformazione dei due comparti, esprimono delle potenziali esigenze formative. In sostanza,

le indicazioni espongono per il sistema dell’education orientamenti utili a individuare

obiettivi e competenze aggiornati, ma che, non definendo i contenuti e i modelli di

progettazione dell’offerta formativa, lasciano alle istituzioni formative l’opportuna

autonomia per disegnare i percorsi formativi più appropriati e le relative metodologie

didattiche per conseguire gli obiettivi specifici. Inoltre, è la persona che, in ultima istanza,

dovrà trasferire e agire in modo conveniente il sapere e il saper fare nel contesto

professionale di sbocco, mobilitando e componendo l’insieme delle conoscenze e delle skill

apprese nel tempo sia attraverso percorsi formativi strutturati che attraverso l’esperienza

acquisita.

In terzo luogo, l’analisi delle Unità Professionali fa emergere, a livello generale, pochi compiti

nuovi. Infatti, tranne che per poche professioni risulta che i compiti potrebbero essere

soprattutto innovati ponendo attenzione all’esigenza di rimettere il cliente al centro dei

servizi erogati sul mercato dal comparto bancario e quello assicurativo. In tal senso, le

conoscenze e le skill rispecchiano abbastanza quelle sino ad oggi richieste alle professioni dei

due comparti. Ciò che cambia, in linea generale, è l’articolazione e la necessità di

padroneggiare in modo più complesso le competenze emergenti dalla studio di scenario

2020. Le persone che svolgeranno le professioni nei comparti dovranno essere in grado di

esprimere una preparazione più approfondita e strutturata di conoscenze (informazioni,

principi, pratiche e teorie) e utilizzarle per portare a termine compiti e risolvere problemi

che esigono un atteggiamento proattivo; sostenuto dalla capacità di saper cogliere il modo in

cui sono state “messe in atto” le procedure e processi cognitivi generali che hanno

determinano la capacità di eseguire bene i compiti relativi all’attività lavorativa.

In prospettiva lo studio di scenario e l’analisi dei contenuti professionali delle figure afferenti

ai comparti assicurativo-bancario lancia alcune sfide per l’analisi della domanda formativa, la

diagnosi dei fabbisogni professionali e l’orientamento. In altri termini, le presenti indicazioni

non esauriscono le esigenze conoscitive che il sistema dell’education necessita per la

programmazione dell’offerta formativa e la progettazione didattica, ma precorre in termini

di scenario socio-economico e professionale le competenze su cui conviene investire, o su

cui orientare eventuali rilevazioni più circoscritte per non inseguire i fabbisogni professionali

e per poter agire sul versante dell’anticipazione. In questa prospettiva il lavoro di foresight

individua quattro ambiti di sviluppo:

la centralità del servizio ai clienti nell’era del web e del mobile

l’impegno nel fronteggiare il cambiamento normativo

Page 126: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

126

l’importanza della dimensione predittiva e prospettica delle analisi

la mobilitazione delle risorse personali.

a) La centralità del servizio ai clienti nell’era del web e del mobile

Al di là dell’analisi delle differenti strategie di business che ogni singola realtà aziendale attua

per valorizzare le proprie caratteristiche rispetto al mercato di riferimento, dallo studio di

scenario emerge che nel medio periodo il comparto banche, e quello assicurazioni,

propenderanno per potenziare la centralità del cliente. I fattori concorrenza e

internazionalizzazione, i fattori demografici, sociali e culturali, nonché quelli tecnologici,

presumibilmente incideranno sui modelli di organizzazione, ma il riferimento principale della

strategia sarà il servizio al cliente, non solo in termini di risposta alle aspettative manifestate,

quanto piuttosto di anticipazione delle sue esigenze e di una lettura preventiva della corretta

e/o lecita domanda di servizio. La gestione della relazione con la clientela si configura come il

momento di innesco del servizio e di ogni attività o vantaggio che una parte può scambiare

con l’altra. Il paradigma contesto-strategia-struttura (sistema organizzato di risorse e di

processi preordinati e finalizzati all'implementazione della strategia) guiderà probabilmente i

cambiamenti nei due comparti. Per questo il sistema dell’education dovrebbe leggere le

trasformazioni al fine di sostenere il continuo rinnovamento, che oggi si trova ad un

momento cruciale di svolta. In particolare, la modificazione più significativa è condizionata

dai fattori tecnologici che creano una nuova modalità di servizio al cliente e di presidio della

distribuzione. Da un lato, abbiamo l’introduzione progressiva di servizi on-line e della

multicanalità con una relazione commerciale “virtuale” per tutti i servizi e/o funzioni

standard più automatizzabili e, dall’altro, si presenta l’esigenza di una relazione commerciale

diretta con la clientela per tutti i servizi più sofisticati e che richiedo un impegno

commerciale e di consulenza. La programmazione e la progettazione formativa dovrebbe

permettere lo sviluppo di conoscenze e skill che potenziano le competenze delle figure

professionali per essere in grado di:

interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e

strumenti informativi esterni

recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze

presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti

Un ambito di conoscenze e capacità dovrebbe essere indirizzato a sviluppare la dimensione

di comunicazione interpersonale con il cliente. L’ottica dovrebbe essere quella di

approfondire gli aspetti teorici, ma soprattutto di coltivare abilità paratico-comportamentali:

Page 127: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

127

ascolto attivo, le gestione delle barriere nella comunicazione, la comunicazione assertiva, gli

stili conoscitivi e relazionali delle persone. L’approfondimento di questi argomenti dovrà

prevedere anche una contestualizzazione delle pratiche comunicative attraverso i canali

mediati, ad esempio il telefono, e le influenze determinate dalla comunicazione attraverso i

canali dei nuovi media (internet, web 2.0, etc.).

Un altro ambito di intervento formativo dovrebbe riguardare l’insieme delle capacità

relazionali che intervengono soprattutto nella relazione di consulenza e

commercializzazione, ossia le tecniche di negoziazione e stili di relazione commerciale.

Considerando, sia le dinamiche di internazionalizzazione, sia la numerosità di stranieri tra la

popolazione dei clienti si dovrebbe porre attenzione anche tutte le dimensioni comunicative

e negoziali implicate dall’interculturalità dei rapporti azienda-cliente.

Tali conoscenze e capacità potrebbero essere agite, insieme alle competenze più

prettamente tecniche, nel rapporto diretto con la clientela. Ma è necessario che l’education

favorisca lo sviluppo dei saperi e know-how essenziali nelle attività a monte per permettere

alle professioni dei comparti di gestire l’intero ciclo di pianificazione e erogazione del

servizio, sempre nell’ottica del paradigma contesto-strategia-struttura. La conoscenza di

modelli di erogazione del servizio centrati sul cliente potrebbe sviluppare le capacità di

lavorare in strutture o modelli di business che seguano le strategie in modo sempre più

dinamico e adatto alle sfide del contesto, e al contempo, che siano in grado di organizzarsi

secondo regole e comportamenti utili per replicare nel tempo con modalità industriale

l'attività specifica (intermediazione finanziaria o assicurazione), nel rispetto dell'efficienza e

dell’efficacia. Nell’approfondimento delle peculiarità organizzative delle aziende di servizio,

dovranno trovare spazio anche l’esame di modelli di qualità e tecniche di miglioramento

continuo dei servizi e soprattutto metodologie di custumer satisfaction e costumer

retention.

Il probabile affermarsi della multicanalità e dei servizi on-line richiederà all’education

un’attenzione nuova a tutte le problematiche della distribuzione di servizi/prodotti dei due

comparti. Ciò potrebbe comportare la maggiore rilevanza delle conoscenze su

organizzazione e pianificazione delle vendite con approfondimento delle nuove modalità di

svolgere le funzioni commerciali (direzione commerciale, area manager, key account

manager, il venditore sul campo e a distanza). Le competenze per presidiare una nuova

organizzazione della distribuzione dovrebbero probabilmente essere supportate da

conoscenze e capacità afferenti all’area contenutistica del marketing per la vendita e

integrate da approfondimenti connessi alle strategie e tecniche pianificazione della

comunicazione, incluso il web marketing e product e brand management. In ogni caso, le

conoscenze sui processi di marketing e vendita dovrebbero essere appresi a livello base e

Page 128: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

128

specialistico a seconda della figura professionale. Considerati i cambiamenti anticipati nel

medio periodo, risultano significativamente importanti gli approfondimenti di marketing

territoriale e dell’evoluzione e trend tecnologici, proprio per lo spostamento in senso

virtuale dei servizi e le nuove forme da adottare per raggiungere i clienti e soddisfare i

bisogni di sviluppo dei territori.

Infine, una maggiore apertura e capacità di cambiare e innovare potrà essere aumentata

prevedendo nella progettazione formativa elementi chiave per la conoscenza del contesto:

strumenti e metodi di ricerca di informazione su prodotti, clienti, ambiente competitivo e di

mercato, uniti a metodologie e tipologie di innovazione (processo, prodotto, distribuzione,

tecnologia, pricing).

b) L’impegno nel fronteggiare il cambiamento normativo

Si presume che i fattori istituzionali e regolatori, nonché quelli normativi, possano avere nel

medio periodo un forte impatto sui comparti banche e assicurazioni. Le modificazioni

influenzeranno la struttura organizzativa delle attività e chiederanno in diversa misura alle

professionalità di essere in grado:

presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa.

È abbastanza chiaro ed evidente che l’evoluzione normativa richieda un costante

aggiornamento alle figure professionali dei due comparti e non. In tal senso, il sistema

dell’education dovrebbe essere sempre allineato con la produzione legislativa e regolatoria

delle istituzioni, sia rispetto agli organi nazionali e che quelli sovraordinati, nel rispetto delle

gerarchie di competenza amministrativa. Tuttavia, in prospettiva, ciò che potrebbe cambiare

è l’intensità e la pervasività delle modifiche del contesto normativo di riferimento. Il

verificarsi di tale situazione potrebbe esporre i comparti al rischio di inadempimenti

derivanti da una non completa e tempestiva applicazione di normative e, soprattutto,

influire sulla necessità di adeguare i sistemi di gestione per una corretta erogazione dei

propri servizi, senza creare il pericolo di avere un impatto negativi sui risultati economici e

finanziari ed eventuali danni alla reputazione. Il sistema dell’education è in anzitutto

chiamato a sviluppare una sensibilità di base verso gli aspetti istituzionali e regolatori e, in

secondo luogo, approfondire diversi livelli di capacità nell’approcciare la normativa, in

generale o di settore, per apprendere ad affrontarla a seconda del grado di responsabilità e

autonomia connesso al ruolo ricoperto. I livelli sono principalmente tre e fra di loro correlati:

il presidio, inteso come esercizio di un’intensa opera di controllo delle evoluzioni al

fine di intraprendere le opportune decisioni organizzative;

l’interpretazione, riconducibile all’insieme delle attività dirette a ricercare o a

Page 129: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

129

integrare il significato da attribuire all’atto normativo. Tale attività può essere

necessaria sia ai fini del presidio che della applicazione;

la gestione, riferibile all’insieme di attività di applicazione più o meno complessa della

norma sia per l’esercizio del proprio ruolo che per il servizio al cliente. È quindi

importante acquisire la capacita di comprendere e adottare i principi e le regole da

seguire per garantire la compliance alle diverse norme/regolamenti cogenti per

l’organizzazione del comparto.

Il sistema dell’education è chiamato, a sua volta, ad un monitoraggio dell’evoluzione

normativa con l’obiettivo di aggiornare gli insegnamenti. Senza entrare nel dettaglio, in

questa sede richiamiamo: Basilea e Solvency e le direttive europee (PSD e MIFID) e le attività

di business continuity e disaster recovery.

Con riferimento a quanto sopra esposto, è più rilevante suggerire che il sistema

dell’education dovrebbe offrire l’occasione per approfondire modalità appropriate di

approccio al fattore normativo, istituzionale, regolatorio nel sistema azienda. Ciò posto, ci

pare che potrebbero essere tre le piste di analisi formativo/didattica da esaminare ed

enfatizzare nella programmazione e progettazione:

intensificare l’acquisizione del diritto comparato e dei modelli di comparazione

giuridica in quanto occasione per migliorare la comprensione di come le norme

possano comportare l’attuazione di ordinamenti differenti, ma anche per preparare

ad interpretare le norme con maggiore riferimento ai contesti e per farle “dialogare”

tra loro considerando anche i fattori di internazionalizzazione che influenzano i

comparti;

comprendere i nessi tra normativa e ripercussioni sui modelli organizzativi interni e

sulle modalità di strutturare l’erogazione dei servizi verso la clientela e il mercato;

ricercare e studiare le best practice sul tema di riferimento per stimolare una efficace

evoluzione e superare le ottiche applicative che portano ad irrigidimenti del sistema e

degenerano in appesantimenti burocratici.

Nell’istruzione e nella formazione delle professioni chiamate a presidiare e interpretare la

normativa, potrebbe essere anche interessate collegare la progettazione formativa con

tematiche riferite alle tecniche di innovazione, gestione dell’innovazione e change

management. Infatti, per alcune tipologia di figure professionali sarebbe opportuna una

preparazione finalizzata a coordinare le trasformazioni organizzative e procedurali connesse

agli aggiornamenti normativi, nel rispetto delle indicazioni strategiche ricevute dall’azienda.

Page 130: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

130

c) L’importanza competitiva della dimensione predittiva e prospettica delle analisi

Alla luce dello scenario 2020 è probabile che i servizi bancari e assicurativi riescano ad essere

più competitivi curando la dimensione consulenziale nelle relazioni commerciali con i clienti.

L’elemento distintivo sarà la qualità nell’offerta di servizi ai clienti per tutte quelle esigenze

più specialistiche che non possono essere completamente soddisfatte o veicolate solo da

servizi on-line e attraverso la multicanalità. L’aspettativa di ampliare le relazioni commerciali

e di consulenza comporta al sistema dell’education di sviluppare competenze per essere in

grado di:

valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate

distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente

esterno

valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze

operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

Tali competenze sono essenziali sia a monte che a valle della relazione commerciale con il

cliente. A monte servono per gestire al meglio l’offerta di servizi quale insieme organico di

attività aziendali e commerciali core business da erogare al cliente. A valle sono necessarie

sia per anticipare le esigenze del cliente che per rispondere in modo performante alle

problematiche poste nella relazione commerciale.

A livello di conoscenze e capacità fondamentali l’education dovrebbe continuare a favorire lo

sviluppo di ambiti disciplinari tradizionali quali economia (micro e macro), statistica,

amministrazione e gestione di impresa, commercializzazione e vendita. Tuttavia, sarebbe

opportuno che le metodologie favorissero l’apprendimento di un approccio interdisciplinare

alle questioni e, al contempo, tecnico. L’interdisciplinarità risponde all’esigenza di

promuovere competenze lavorative in grado affrontare la complessità delle analisi di

contesto e mercato, di quelle economiche-finanziarie e del rischio. Apprendere la rete dei

rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione tra le discipline dovrebbe

agevolare lo sviluppo della capacità di riconoscere l’importanza di saperi specialistici e

l’abilità a valorizzare la molteplicità di apporti peculiari necessari nelle fasi di analisi di

prodotti/servizi complessi o nuovi. L’approccio tecnico risponde all’esigenza di comprendere

come i saperi hanno uno sbocco operativo, al fine di cogliere la finalizzazione strategica

dell’appropriazione, stabilizzazione e mobilitazione di conoscenze nei comparti assicurativo e

bancario. Le discipline teoriche dovranno contemplare anche l’approfondimento di metodi

applicabili nei contesti aziendali, ad esempio: modelli di analisi economico-finanziaria,

tecniche di simulazione e previsione, business plan, tecniche di budgeting, strumenti

Page 131: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

131

gestionali per l’estero e/o mercati internazionali, tipologie di rischi e forme di illecito.

Un’altra area contenutistica da privilegiare, con attenzione a tutte le implicazioni

metodologico/procedurali, è la valutazione e gestione del rischio-economico finanziario

considerando: misurazione del rischio creditizio e gestione (banche); controllo dei rischi e

capital management (assicurazioni); regolamentazione, misurazione e gestione delle

tipologie di rischio; Financial Risk Management (gestione dei rischi di mercato e di liquidità);

costruzione dei portafogli; analisi strategico-finanziaria d’impresa; Basilea 2, “Basilea 3” e i

sistemi di rating (banche); Solvency II (assicurazioni).

Da ultimo, ma non per importanza, dovrebbe acquisire maggiore rilevanza lo sviluppo di

conoscenze collegate all’ambito della geografia economica, al fine di porre le basi per

l’allargamento delle competenze professionali di figure che potrebbero essere sempre più

deputate a svolgere attività in un ottica di mercato globale e seguire i processi di

internazionalizzazione della banca e assicurazione (in quanto imprese) e delle imprese

clienti.

d) La mobilitazione delle risorse personali

Guardando alle probabili trasformazioni dei due comparti tutte le figure professionali

dovranno essere in grado di:

integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

agire proattivamente in fasi di cambiamento.

Per padroneggiare al meglio queste competenze è necessario che le professioni dei comparti

conoscano quali sono i modelli organizzativi e gli stili di leadership più efficaci e attuali, sia

in letteratura che rispetto a casi di successo. Tale conoscenza risulta fondamentale per tutti

e non solo per le figure che assumono ruoli di responsabilità o compiti di team leader nei

confronti dei collaboratori; perché è partendo dalla comprensione operativa dei sistemi di

organizzazione che si potrà sviluppare una visione più aperta al cambiamento e la capacità di

interpretare in modo critico e propositivo il proprio ruolo all’interno della struttura

aziendale.

In quest’ottica risultano ancora attuali gli approcci basati sull’apprendimento organizzativo

e il miglioramento continuo, soprattutto se arricchiti dalle capacità di team e cooperative

working orientati alla coltivazione di comunità di pratica quale “luogo” di apprendimento

situato e fondato sull’esperienza. È lavorando sulla condivisione dell’esperienza, prossimità

comunicativa, spontaneità ed informalità delle relazioni, learning-by-doing e trial and error,

che possono crearsi i presupposti umani per introdurre forme organizzative più orientate al

sharing knowledge e knowledge management, anche agevolate dalle piattaforme IT di

Page 132: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

132

business intelligence e data warehouse.

La possibilità di apprendere strategie di condivisione e gestione della conoscenza aziendale

(sia a livello di comunità di pratica che avvalendosi di sistemi basati sull’information

tecnology) non esimerà dall’esigenza di sviluppare nelle persone capacità più soft che creano

le condizioni per agire proattivamente in contesti organizzativi soggetti a complessi e

continui cambiamenti. Si tratta di capacità soggettive che possono essere anzitutto

conosciute a livello teorico e poi stimolate insegnando strategie e procedure, sia a livello

cognitivo che comportamentali. La capacità di guidare se stessi e il proprio sviluppo

diventerà un fattore chiave anche nel lavoro, soprattutto perché le possibili evoluzioni

sottoporranno le figure professionali a nuove sfide adattive. Sarà compito delle figure

deputate alla gestione delle risorse umane, e di chi ricopre funzioni di leadership, creare le

condizioni ottimali per lo sviluppo delle persone. Ma ciò non potrà avere successo se le e le

persone non credono di poter produrre i risultati che desiderano e di poter prevenire quelli

che recherebbero loro dei danni, sono poco incentivate ad agire o a perseverare di fronte

alle difficoltà. In tal senso, potrebbe essere importante offrire opportunità formative a

sostegno delle capacità soft quali ad esempio: l’autoefficacia, la motivazione, la resilienza e

il self-empowerment. La conoscenza e l’apprendimento delle modalità di gestione delle

dinamiche psichiche e cognitive che intervengono nell’azione umana potrebbe facilitare le

persone a tenere il passo con il veloce susseguirsi di cicli di trasformazione e sostenere gli

sforzi per rinnovarsi costantemente. Lo sviluppo della comprensione delle origini delle

convinzioni di efficacia, anche rispetto alla dimensione di interdipendenza con gli altri, e la

loro capacità di produrre gli effetti voluti con l’azione, dovrebbe sostenere le risorse umane

nel superare eventuali atteggiamenti da spettatore passivo di meccanismi interiori dettati

solo da fattori ambientali avversi, inevitabili e ostacolanti.

Integrano le capacità intrapsichiche evidenziate sopra, soprattutto anche alcune tecniche

per accrescere la competenze di intervenire proattivamente sul contesto, agendo su aspetti

più organizzativi, ma altrettanto governabili dalla singola persona: il time management e la

gestione delle priorità.

Infine, l’education dovrebbe favorire l’effettivo apprendimento e la pratica delle principali

lingue straniere, ormai imprescindibile per una completa attività professionale nei due

comparti. In questa sede è poco opportuno definire quale sia la lingua da privilegiare negli

insegnamenti, sebbene si possa confermare che la lingua straniera è trasversale ai quattro

assi/ambiti di aggregazione delle conoscenze e capacità sopra descritti. L’apprendimento in

“istituzioni e/o curriculum formative bi-lingue” potrebbe essere opportuno dato che la

lingua straniera e un requisito sempre più importante accedere e/o svolgere una professione

in un mondo del lavoro bancario e assicurativo che nel medio-periodo sarà sempre più

Page 133: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

133

“poliglotta”. La risposta, a questo fabbisogno plurimo di conoscenza delle lingue straniere,

dovrà essere assolto principalmente dal sistema di formazione continua, ma dovrà trovare

una predisposizione fertile appresa sin dai cicli istruzione/formazione secondaria e

superiore.

Box 2 – collegamento delle 10 competenze individuate con aree di contenuto connessi a cambiamenti previsti nell’ambito dello Scenario 2020

VALUTARE ELABORAZIONI PROSPETTICHE NON STANDARDIZZATE Strumenti gestionali per l’estero Geografia economica Business plan Tecniche di budget Tecniche di simulazione e previsione INTERPRETARE L’EVOLUZIONE DI CONTESTO ATTRAVERSO LE INDICAZIONI STRATEGICHE AZIENDALI E STRUMENTI INFORMATIVI ESTERNI Processi di marketing e commerciali Marketing territoriale Strumenti e metodi per la ricerca di informazioni sui prodotti, sui clienti, sull’ambiente competitivo caratterizzanti un mercato Metodologie di analisi del mercato e di costruzione di modelli/scenari (domanda, prezzi, quote di mercato, etc.) Principali metodologie quantitative di analisi e tecniche di raccolta dati Tecniche di strutturazione e presentazione di statistiche e report Evoluzione e trend tecnologici Metodologie e tipologie di innovazione (processo, prodotto, distribuzione, tecnologia, pricing) Cambiamento normativo Gestione del cambiamento interno ed esterno PRESIDIARE, INTERPRETARE E GESTIRE L’EVOLUZIONE NORMATIVA Normativa e regolamentazione di settore Diritto comparato e modelli di comparazione giuridica Modelli organizzativi Modelli di erogazione del servizio centrati sul cliente Normativa e ripercussioni sullo sviluppo organizzativo Tecniche di innovazione Tecniche di gestione dell’innovazione DISTINGUERE E VALUTARE I DATI RILEVANTI NELLE VARIE FASI DELLA PROFILAZIONE DEL CLIENTE ESTERNO Modelli di analisi economico-finanziaria Statistica Customer satisfaction e customer retention Tipologia di rischi e forme di illecito Procedure e tecniche di verifica Tecniche di comunicazione interpersonale INTEGRARE LE AZIONI INDIVIDUALI ALL’INTERNO DI PROCESSI ORGANIZZATIVI INTER-FUNZIONALI Team working e cooperative learning Team building

Page 134: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

134

Stili di leadership Modelli di apprendimento organizzativo Job rotation Sharing knowledge e knowledge management Comunità di pratica Gestione del cambiamento RECEPIRE LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI/SERVIZI Modelli di erogazione del servizio centrati sul cliente Modelli sulla qualità dei servizi Customer satisfaction e customer retention Semiotica dei nuovi media VALORIZZARE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE GESTENDONE LE ESIGENZE Modelli di erogazione del servizio centrati sul cliente Modelli qualità dei servizi Tecniche di negoziazione generale e interculturale Elementi di key account management Tecniche di comunicazione intepersonale Tecniche efficaci di negoziazione al telefono AGIRE PROATTIVAMENTE IN FASI DI CAMBIAMENTO Self- empowerment L’auto efficacia Resilienza Time management Gestione delle priorità Modelli organizzativi Stili di leadership OPERARE NELL’OTTICA DELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO ECONOMICO-FINANZIARIO Misurazione del rischio creditizio e gestione (banche) Controllo dei rischi e Capital Management (assicurazioni) Regolamentazione, misurazione e gestione delle tipologie di rischio Financial Risk Management (gestione dei rischi di mercato e di liquidità) Costruzione dei portafogli Analisi strategico-finanziaria d’impresa Basilea 2, “Basilea 3” e i sistemi di rating Solvency II Management PRESIDIARE LA STRATEGIA DISTRIBUTIVA DI SERVIZI/PRODOTTI Product & brand management Web marketing Strategie e pianificazione della comunicazione Marketing per la vendita Organizzazione e pianificazione delle vendite Le nuove funzioni commerciali (Direzione commerciale, area manager e il venditore sul campo) La gestione di una rete di filiali e la distribuzione dei servizi La gestione dei consulenti e operatori a contatto con il cliente (forze di vendita)

Page 135: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

135

Di seguito alcune considerazioni finali sulle sfide che l’indagine prospettica di scenario 2020

pone al sistema dell’education.

Anzitutto, l’esigenza di articolare bene i curriculum e i precorsi formativi in un ottica di

migliore sequenza degli apprendimenti fra i cicli di istruzione secondaria, superiore e

continua; in quanto i profili professionali richiesti dai settori tendono a focalizzarsi

maggiormente su livelli di preparazione superiore e specialistica a cui segue una rispettiva

diminuzione delle esigenze di professioni con una preparazione a livello di scuola

dell’obbligo o con la formazione professionale.

Cresce l’’importanza di curare le metodologie di apprendimento e formazione, perché in

prospettiva, oltre i saperi tecnici e specialistici, acquistano valore gli aspetti “soft” nelle 10

competenze individuate. Nel medio periodo appare prioritario non solo l’accumulazione del

sapere, ma la formazione di disposizioni e attitudini generali per porre in azione i saperi.

Inoltre, la conoscenza comporta la padronanza dei principi organizzatori dei saperi per

essere in grado di distinguere e interconnettere, analizzare e sintetizzare “masse” di dati e

informazioni sempre più complesse e aggiornate in tempo reale. Ma la sfida appare ancora

più alta nella misura in cui occorre sviluppare skill “soft” (creatività, pensiero laterale,

pensiero critico, problem solving, comunicazione, collaborazione, motivazione, etc.) difficili

da insegnare, ma fondamentali per assumere comportamenti professionali adeguati per

elevare la competitività dei servizi/prodotti dei due comparti.

Il sistema dell’education, nella società della conoscenza, enfatizzata dai nuovi media, e

continui e imprevedibili cambiamenti e innovazioni, dovrà tenere sempre più in conto che

l’apprendimento è un’attività continuativa e che non coincide più con un luogo e uno spazio

definito. In altri termini, nel breve periodo, il sistema dell’education dovrà affrontare gli

impegni di programmazione e progettazione con una forte attenzione alle policy del lifelong

e wide learning e in situazione degli addetti e non solo nel caso dell’apprendistato o dei

tirocini formativi.

Infine, la correlazione delle competenze, conoscenze e skill con le figure professionali sarà

sviluppata nelle schede descrittive delle Unità Professionali selezionate attraverso i Focus

Group dello studio di scenario banche e assicurazione 2020. Al sistema dell’education, è

quindi offerta un ulteriore possibilità di lettura dei cambiamenti prospettati partendo dalle

Unità Professionali che comprendono, sotto forma di classificazione, le figure professionali

maggiormente interessate dalle probabili trasformazioni dei due comparti.

Page 136: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

136

7. LE SCHEDE DELLE UNITÀ PROFESSIONALI

2.1.1.3.2 Statistici

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti e teorie fondamentali della scienza attuariale e della statistica, incrementano la conoscenza scientifica in materia, applicano le relative teorie e tecniche per raccogliere, analizzare e sintetizzare informazioni, per definire modelli di interpretazione dei dati, per individuare soluzioni statistiche da adottare nei vari settori della produzione di beni e servizi e della stessa ricerca scientifica. L’esercizio della professione di Attuario è regolato dalle leggi dello Stato.

Le professioni del comparto bancario e di quello assicurativo comprese nell’UP degli statistici dovranno soprattutto essere in grado di svolgere i loro compiti statistici economici/finanziari e attuariali all’interno di team interdisciplinari e inter-funzionali. Nel medio periodo, gli statistici e gli attuari, pur non dovendo operare a stretto contatto con la clientela, nelle loro attività potranno vedere enfatizzata la dimensione relazionale. La continua ridefinizione e sviluppo di prodotti, in funzione delle evoluzioni di contesto, potrà richiedere una maggiore capacità di collaborazione nella progettazione e conduzione di analisi. La progettazione di modelli matematici e di indagini attenti alla crescente personalizzazione dei prodotti e ai fattori demografici, sociali e culturali potrebbe spingere ad un maggiore dialogo con esperti di aree disciplinari diverse per arricchire e approfondire il campo di simulazione. Al contempo, le professioni statistiche nei due comparti potrebbero aumentare lo scambio di informazioni con altre aree aziendali, al fine di supportare le azioni volte all’elaborazione di analisi prospettiche, nonché nelle valutazioni inerenti la profilazione del cliente esterno e nella gestire la prevenzione del rischio economico-finanziario.

Compiti innovati Compiti nuovi

Elaborare analisi statistiche, matematico-attuariali facendo riferimento ad ambiti tematici sempre più ampi, diversificati e complessi (multidisciplinarità del disegno di analisi)

Provvedere, in misura maggiore, all’adattamento dell’indagine ai fenomeni da studiare, in quanto i casi analizzare sono in continua evoluzione e i dati a cui si può attingere saranno sempre più disponibili in tempo reale

Anticipare all’azienda i nuovi potenziali problemi/fenomeni da analizzare, anziché eseguire le indagini/simulazioni assegnate

Aggregare, elaborare e interpretare i dati per

Conoscere più campi disciplinari per interagire con più efficacia in ambito multidisciplinare

Introdurre l’impiego efficace dei Big Data nelle analisi

Page 137: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

137

favorire lo sviluppo delle business intelligence

Facilitare la comunicazione e condivisione dei risultati curando l’usabilità degli esiti dell’analisi

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli statistici.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa C

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

B

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

B

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento X

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

A

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 138: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

138

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale46 CONOSCENZE

Matematica 88 82

Lingua italiana 84 73

Lingua straniera 64 61

Comunicazione e media 50 52

Lavoro d'ufficio 50 51

Servizi ai clienti e alle persone 44 44

Informatica ed elettronica 41 37

Legislazione e istituzioni 40 38

Economia e contabilità 39 37

Impresa e gestione di impresa 35 35

SKILL

Comprendere testi scritti 88 80

Senso critico 86 75

Scrivere 85 76

Matematica 83 79

Ascoltare attivamente 82 76

Parlare 80 75

Apprendimento attivo 78 71

Risolvere problemi complessi 75 66

Adattabilità 73 70

Capacità di analisi 73 69

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni determineranno per gli statistici un incremento dell’insieme di attività funzionali alle analisi prospettiche all’interno di contesti aziendali sempre più inter-funzionali. Di conseguenza si renderà opportuno l’approfondimento e il rafforzamento delle conoscenze inerenti ai metodi matematici e statistici che restano i saperi core. In particolare, dovrà essere stimolata

46

Ci si riferisce agli esiti della seconda edizione della indagine campionaria sulle professioni condotta da Isfol e Istat terminata nel 2013. I risultati sono disponibili sul sito http://professionioccupazione.isfol.it/. Dei 10 descrittori utilizzati per indagare la struttura professionale, nell’ambito della anticipazione dei fabbisogni professionali sono stati selezionati come benchmark gli esiti rilevati rispetto a Conoscenze e Skill in quanto aree sensibili per gli interventi di istruzione/formazione. Nel quadro dell’ indagine le conoscenze - sono insiemi strutturati di informazioni, principi, pratiche e teorie necessari al corretto svolgimento della professione. Si acquisiscono attraverso percorsi formali (istruzione, formazione e addestramento professionale) e/o con l'esperienza; le skills - sono insiemi di procedure e processi cognitivi generali che determinano la capacità di eseguire bene i compiti connessi con la professione. Si tratta, in particolare, di processi appresi con il tempo e che consentono di trasferire efficacemente nel lavoro le conoscenze acquisite. L’importanza – è un valore percentuale risultante dalle valutazioni degli intervistati facenti parte della specifica UP, rispetto ad una scala valoriale su 5 livelli, da Non importante ad Assolutamente importante La complessità – è un valore percentuale risultante dalle valutazioni degli intervistati facenti parte della specifica UP, rispetto ad una scala valoriale su 7 livelli con ancoraggi esemplificativi del livello di complessità crescente ed esemplificative delle conoscenze o skills che l’UP deve possedere.

Page 139: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

139

la propensione a considerare e vagliare le potenzialità dei diversi approcci metodologici sviluppati a livello della comunità scientifica, al fine di maturare la capacità di riconoscere gli apporti derivanti da altre discipline (multidisciplinarità) per risolvere problemi a complessità crescente. L’accentuarsi delle capacità di analisi richiederà comunque un esercizio della professione in un contesto di team inter-disciplinare, pertanto potrà essere utile sviluppare intenzionalmente competenze per il team working e cooperative learning, nonché team leader per chi ha funzioni di responsabilità.

La crescita di importanza dei mercati internazionali ed emergenti richiederà una maggiore conoscenza della geografia economica, delle culture di altri Paesi e la capacità di adattare le linee di analisi ai nuovi mercati. Inoltre, l’esplosione di dati disponibili enfatizza il ruolo delle metodologie sia computazionali che statistiche nell’analisi di dati di mole ingente e struttura complessa, non soltanto a livello di dimensione, ma anche di complessità dei dati e di velocità con cui essi diventano disponibili. Per tale ragione risulta anche importante acquisire tecniche di comunicazioni e condivisione dei dati in esito alle analisi prodotte dalle aziende, sia per la loro usabilità che per la diffusione.

Infine, potrebbe essere importante diffondere una migliore conoscenza delle professioni statistiche e attuariali e dei loro sbocchi lavorativi all’interno del comparto bancario e soprattutto quello assicurativo.

Page 140: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

140

2.1.1.4.1 Analisti e progettisti di software

Le professioni comprese in questa unità sviluppano, creano, modificano o ottimizzano software applicativi analizzando le esigenze degli utilizzatori; progettano, sviluppano e testano software di sistema, di rete, linguaggi e compilatori per diverse aree ed esigenze applicative.

I processi di digitalizzazione e dematerializzazione, nonché lo sviluppo della multicanalità, saranno i fattori che più facilmente si concretizzeranno nei loro effetti. Ciò comporterà un impiego più spinto e sofisticato dei software di sistema, di rete e applicativi nel comparto delle banche e quello delle assicurazioni. In ogni caso, la tendenza sarà quella di esternalizzare la progettazione e lo sviluppo delle soluzioni IT. Tuttavia, i settori avranno probabilmente necessità di coordinare dall’interno l’introduzione e la gestione delle soluzioni digitali, e in tal senso sarà essenziale disporre di analisti e progettisti software che siano in grado di fare da raccordo tra le esigenze tecniche e commerciali dell’azienda e i fornitori di servizi IT. Le professioni di questa unità si occuperanno soprattutto dei processi di definizione delle specifiche e per questo dovranno essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali e di agire proattivamente in fasi di cambiamento. Le attività dovranno essere condotte con attenzione alla crescente personalizzazione dei servizi e alle nuove strategie distributive.

Compiti innovati Compiti nuovi

Seguire i processi di formazione/informazione al personale e agli utenti finali per lo sviluppo efficiente/efficace dei sevizi on-line e multicanale

Raccogliere ed elaborare le specifiche tecniche per il raccordo dell’azienda con terzi fornitori di soluzioni IT

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli analisti e progettisti di software.

Page 141: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

141

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

C

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa X

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

X

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

B

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti A

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 142: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

142

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Informatica ed elettronica 88 81

Lingua straniera 62 58

Servizi ai clienti e alle persone 60 54

Lingua italiana 60 51

Matematica 48 50

Ingegneria e tecnologia 46 43

Telecomunicazioni 41 37

Lavoro d'ufficio 35 34

Comunicazione e media 30 28

Impresa e gestione di impresa 29 27

SKILL

Programmare 85 74

Comprendere testi scritti 76 66

Senso critico 74 62

Parlare 73 66

Ascoltare attivamente 72 67

Risolvere problemi complessi 72 62

Apprendimento attivo 71 62

Scrivere 71 65

Gestire il tempo 70 62

Orientamento al servizio 69 57

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazioni influenzeranno gli analisti e progettisti di software nelle funzioni di raccordo tra l’azienda banca/assicurazione e le aziende fornitrici e/o esternalizzate per lo sviluppo e aggiornamento delle soluzioni IT da implementare. In tale contesto, le figure dei due comparti dovranno possedere conoscenze del settore di appartenenza e capacità collegate alle tecnologie informatiche e di telecomunicazione, ma saranno soprattutto richieste capacità di apprendere attivamente per risolvere problemi complessi. Pertanto, i saperi tecnici dovranno essere arricchiti da competenze soft da acquisire con l’esperienza ma anche con percorsi specifici e mirati a sviluppare le capacità di team working e cooperative learning. Tali capacità relazionali e collaborative dovrebbero essere integrate con conoscenze su modelli organizzativi per l’erogazione di servizi centrati sul cliente, sulla gestione dei cambiamenti e dell’innovazione, sulle comunità di pratica, al fine di poter affiancare i collaboratori e colleghi nell’apprendimento continuo delle nuove soluzioni e procedure. La complessità della funzione di raccordo potrà richiedere l’apprendimento di tecniche per l’organizzazione della propria attività come la gestione delle priorità e time management, nonché atteggiamenti per il self-empowerement e la resilienza.

Page 143: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

143

2.5.1.2.0 Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa, ovvero applicano le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.

Le professioni dei due comparti riconducibili all’UP Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private, nel medio periodo, continueranno verosimilmente a svolgere le attività tecniche e specialistiche proprie della funzione caratteristica nel comparto banche-assicurazioni. Tuttavia, tali professioni, operando all’interno della struttura (non ha rapporti con il cliente esterno), saranno chiamate a modificare in modo significativo il loro approccio per saper accompagnare e assicurare le rispettive aziende nei cambiamenti organizzativi anticipati in termini di scenario 2020 più probabile. Prima di tutto dovranno essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto per supportare la gestione strategica e lo sviluppo dei nuovi sistemi di servizio e di business adottati dalle banche e dalle assicurazioni. Le attività dovranno essere svolte con un’elevata capacità di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali. L’efficacia del supporto per la pianificazione e gestione la aziendale dovrà misurarsi con l’evoluzione normativa e l’emergere di servizi/prodotti distribuiti secondo nuove strategie: da un lato prodotti/servizi basati su soluzioni più standardizzate e veicolate attraverso la multicanalità e, dall’altro lato, più basati sulla relazione commerciale e di consulenza con il cliente.

Compiti innovati Compiti nuovi

Adeguare continuamente il presidio dei rischi di carattere legale e reputazionale (immagine dell’azienda) alla evoluzione normativa e regolativa

Gestire le attività identificando i diversi portatori d'interesse (stakeholder) del proprio operato all’interno dell’azienda

Contribuire all’elaborazione del bilancio sociale e di sostenibilità integrando le tradizionali procedure di rendicontazione (Bilancio consolidato)

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di

Page 144: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

144

ognuna di esse, per l’unità professionale degli specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa A

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

X

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

X

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento C

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

C

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti A

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 145: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

145

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Impresa e gestione di impresa 86 78

Economia e contabilità 85 74

Lingua italiana 68 63

Legislazione e istituzioni 65 60

Lavoro d'ufficio 65 67

Matematica 63 61

Servizi ai clienti e alle persone 63 66

Lingua straniera 56 54

Commercializzazione e vendita 46 51

Gestione del personale e delle risorse umane 43 44

SKILL

Valutare e prendere decisioni 89 77

Comprendere testi scritti 86 72

Gestire risorse finanziarie 84 79

Scrivere 82 76

Ascoltare attivamente 82 72

Risolvere problemi complessi 82 71

Parlare 80 72

Senso critico 78 67

Capacità di analisi 76 69

Gestire il tempo 75 66

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni condizioneranno gli Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private nella modalità di gestione delle tradizionali attività con una spiccata attenzione per il presidio continuo dell’evoluzione normativa e regolatoria. Il sistema dell’education dovrebbe favorire l’apprendimento delle capacità di analisi e sintesi per l’integrazione corretta degli aspetti legislativi/istituzionali con le tecniche di economia, contabilità e gestione d’impresa. Lo sviluppo del senso critico dovrebbe servire alla conduzione di processi di gestione coordinati tra le strategie aziendali e i diversi portatori d'interesse rappresentati dai diversi ruoli/funzioni dell’azienda. Potrebbe essere vantaggioso proporre percorsi di istruzione e formazione che abilitino alla comprensione operativa di modelli gestionali, di sharing knowledge e knowledge management e che facciano riconoscere in nessi tra dimensione organizzativa e normativa. Per aumentare la predisposizione al presidio e interpretazione della normativa, anche in un contesto internazionale, potrebbe rivelarsi utile porre le basi per approfondire il diritto comparato e le metodologie di comparazione giuridica.

Page 146: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

146

2.5.1.3.1 Specialisti in risorse umane

Le professioni comprese in questa unità si occupano della selezione e del reclutamento del personale necessario, definiscono i criteri e i programmi di sviluppo delle carriere, dei compensi e degli investimenti in formazione.

Gli specialisti in risorse umane operanti nei comparti delle banche e delle assicurazioni dovrebbero essere in grado di avere una cognizione particolareggiata dei cambiamenti in atto e in divenire nei rispettivi comparti, in quanto nel medio periodo le aziende dovranno modificare in modo significativo il modello di business e di riflesso dovranno aggiornare le strategie di organizzazione e sviluppo del personale. Le risorse umane dovranno essere orientate attraverso azioni che le rendano in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali. I progetti formativi e di sviluppo, di cui dovranno occuparsi le professioni incluse in questa unità, dovranno tenere in massimo conto delle indicazioni strategiche dell’azienda e dei fattori di cambiamento che impattano sull’organizzazione e sulle condizioni di lavoro (ruoli, attività, compiti, competenze, conoscenze, skill, etc.). Nel caso lo scenario più probabile prenda la forma di reali accadimenti e di indirizzi effettivi, gli specialisti di risorse umane dovranno essere in grado di supporta le aziende per gestire al meglio la transizione che pone al centro la relazione e la consulenza al cliente attraverso nuove strategie distributive di servizi/prodotti, all’interno di un quadro istituzionale e normativo in continua evoluzione.

Compiti innovativi Compiti nuovi

Integrare le conoscenze legislative, in continua evoluzione, nei processi di analisi e valutazione delle politiche di gestione del personale, sia a livello collettivo che a livello individuale

Coordinare la formazione avendo cura anche della dimensione metodologica, sia per valorizzare le forme di apprendimento in situazione (ad es. mentoring intergenerazionale, comunità di pratica, natural mentoring, etc.), sia per individuare nuovi approcci metodologici più rispondenti alle esigenze di contesti organizzativi soggetti a significativo cambiamento

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo

Page 147: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

147

professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli specialisti in risorse umane.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate C

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

B

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa A

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

X

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

X

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento B

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 148: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

148

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Gestione del personale e delle risorse umane 82 74

Lingua italiana 70 62

Impresa e gestione di impresa 60 52

Istruzione e formazione 57 50

Lavoro d'ufficio 57 62

Servizi ai clienti e alle persone 55 57

Lingua straniera 52 52

Legislazione e istituzioni 46 47

Psicologia 42 37

Economia e contabilità 36 37

SKILL

Gestire risorse umane 85 72

Parlare 83 70

Comprendere testi scritti 78 66

Ascoltare attivamente 76 70

Scrivere 73 65

Negoziare 71 65

Comprendere gli altri 70 61

Gestire il tempo 68 61

Orientamento al servizio 66 60

Monitorare 66 61

Senso critico 66 57

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazioni determineranno negli specialisti in risorse umane una maggiore centralità e importanza della funzione all’interno dell’azienda per accompagnare la transizione verso modelli di business che devono sempre essere rispondenti al contesto socio-economico e normativo in continua evoluzione. Il sistema dell’education dovrà favorire lo sviluppo di figure preparate sia sotto il profilo delle conoscenze legislativo/istituzionale in materia di lavoro e relazioni industriali, sia sotto il profilo delle capacità socio-organizzative e psicologico/comportamentali in materia di dinamiche del lavoro e dello sviluppo delle competenze professionali in ambito lavorativo. I percorsi di istruzione e formazione dovrebbero garantire un buon mix di conoscenze e metodologie aggiornate su: legislazione e policy istituzionali del lavoro, sociologia delle organizzazioni e psicologia del lavoro e dell’apprendimento permanente. Risultano chiave saperi e capacità a sostenere i processi organizzativi inter-funzionali (team working, cooperative learning, team building, stili di leadership; modelli di apprendimento organizzativo; Job rotation; work–life balance; diversity management, sharing knowledge e knowledge management; comunità di pratica; gestione del cambiamento) e l’azione individuale proattiva (self- empowerment; l’auto efficacia; resilienza, etc.).

Page 149: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

149

2.5.1.3.2 Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Le professioni comprese in questa unità analizzano e definiscono l'organizzazione del lavoro, individuano i fabbisogni quantitativi e qualitativi di personale, redigono organigrammi, procedure, job descriptions e istruzioni.

Nel caso si verifichi lo scenario di transizione delineato nei due comparti le professioni raggruppate nell’unità dovranno essere in grado di facilitare la traduzione delle strategie aziendali in un organizzazione del lavoro rispondente al nuovo modello di business. In generale dovranno comprendere le evoluzioni dell’ambiente socio-economico influenzante le strategie aziendali e di quelle normativo/regolamentari incidenti sull’organizzazione del lavoro. Gli specialisti dell’organizzazione del lavoro, interpretando con adeguatezza le esigenze e i cambiamenti, dovranno essere consapevoli che le trasformazioni richiederanno fasi di studio per l’introduzione di forme organizzative non consolidate allo stato attuale. Al contempo, si creeranno situazioni di accomodamento organizzativo e tempi di adattamento delle risorse umane che richiederanno una spiccata competenza di agire proattivamente per integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali.

Compiti innovati Compiti nuovi

Valutare e innovare le procedure organizzative dell'impresa in modo tempestivo con gli assetti di business sempre più dinamici.

Aggiornare le metodologie di analisi del lavoro alla luce dei cambiamenti del modello di business

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli specialisti dell’organizzazione del lavoro.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa A

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

X

Page 150: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

150

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

X

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

B

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti B

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 151: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

151

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Lingua italiana 76 69

Gestione del personale e delle risorse umane 75 69

Impresa e gestione di impresa 71 71

Servizi ai clienti e alle persone 68 63

Produzione e processo 60 58

Lavoro d'ufficio 60 64

Istruzione e formazione 59 63

Lingua straniera 57 56

Economia e contabilità 50 53

Psicologia 50 50

SKILL

Comprendere testi scritti 84 75

Gestire risorse umane 82 71

Ascoltare attivamente 81 75

Gestire il tempo 79 67

Orientamento al servizio 78 75

Monitorare 76 61

Adattabilità 76 64

Parlare 76 72

Comprendere gli altri 76 66

Negoziare 76 67

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni influiranno gli Specialisti dell’organizzazione del lavoro nella capacità di seguire l’innovazione delle procedure organizzative dell'impresa in modo tempestivo e coerente con assetti di business sempre più dinamici. Risulta importante sviluppare conoscenze di analisi delle metodologie di lavoro aggiornate e utili a sviluppare modelli organizzativi (efficienti, efficaci e attenti alla qualità) per l’erogazione di servizi centrati sul cliente. È importante che queste figure conoscano gli stili e le tecniche di gestione del personale e risorse umane, comprese le tematiche relative alle tecniche di innovazione e loro gestione, alla job rotation, alle dinamiche di apprendimento organizzativo in situazione, sharing knowledge e knowledge management, nonché anche gli aspetti motivazionali, il senso dell’auto efficacia, time management e gestione delle priorità.

Page 152: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

152

2.5.1.4.3 Specialisti in attività finanziarie

Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, conducono transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgono analisi quantitative su programmi e piani di investimento, determinano il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni; valutano, autorizzano e definiscono le modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.

Le professione comprese nell’unità sono quelle che dovranno essere in grado di sostenere con qualificate competenze tecnico/finanziare il modello di business che prenderà forma nel caso in cui si creino le condizioni tracciate a livello previsionale dello scenario 2020, e nel caso in cui le aziende dei due comparti intervengano sui drivers pronosticati. Tali professioni operano nel rispetto delle politiche e degli indirizzi assegnati dall’azienda e sono strategiche per il raggiungimento degli obiettivi sociali, economici e commerciali. Gli specialisti in attività finanziaria nella conduzione delle attività dovranno tenere conto della dimensione commerciale e dovranno approfondire la dimensione di consulenza, sia in forma diretta che indiretta, all’interno di processi organizzativi inter-funzionali. La competenza cardine sarà quella di essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate. Il loro apporto specialistico dovrà favorire la qualità del credito, il valore delle riserve tecniche e la prevenzione dei rischi di mercato derivanti anche da operazioni di natura finanziaria. La dimensione di consulenza comporta idonee conoscenze per interpretare l’evoluzione di contesto, distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno. La dimensione commerciale implica lo sviluppo della capacità di recepire le esigenze della clientela (direttamente o per interposta funzione) per lo sviluppo di prodotti/servizi al fine di favorire la strategia distributiva di servizi/prodotti.

Compiti innovati Compiti nuovi

Proporre percorsi integrati di consulenza ai clienti in ambito finanziario nel caso di diretto contatto con la clientela

Supportare l’azienda in un processo unitario di consulenza e/o servizio in ambito finanziario nel caso di attività sviluppate non a stretto contatto con il cliente

Esporre con correttezza e pertinenza le informazioni tecnico/specialistiche curando al contempo la costruzione di una relazione professionale continuativa

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP

Page 153: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

153

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli specialisti in attività finanziarie.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa A

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

A

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti A

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 154: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

154

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Economia e contabilità 78 67

Impresa e gestione di impresa 75 66

Lingua italiana 68 59

Legislazione e istituzioni 65 57

Matematica 58 58

Servizi ai clienti e alle persone 55 56

Lingua straniera 53 55

Lavoro d'ufficio 52 52

Gestione del personale e delle risorse umane 43 41

Commercializzazione e vendita 42 45

SKILL

Ascoltare attivamente 87 73

Parlare 83 68

Comprendere testi scritti 82 74

Senso critico 79 69

Gestire il tempo 75 66

Scrivere 75 64

Apprendimento attivo 74 66

Risolvere problemi complessi 74 61

Gestire risorse finanziarie 71 65

Orientamento al servizio 70 58

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni determineranno per gli Specialisti in attività finanziarie un’intensificazione delle attività di consulenza nelle azioni commerciali dell’azienda o il supporto specialistico indiretto a tali attività verso il cliente. Di conseguenza sarà importante creare le condizioni per l’apprendimento di base e continuo delle conoscenze specialistiche in economia, finanza, impresa, gestione d’impresa e i servizi di commercializzazione e vendita. Completano l’istruzione e la formazione la prospettiva e l’organizzazione di curricula che comprendano la geografia economica, le tecniche di previsione e simulazione, gli strumenti di gestione economico/finanziaria in contesti internazionali. L’evoluzione normativa e le problematiche economico-finanziarie da gestire esigono anche l’apprendimento di metodologie e strumenti per la prevenzione e gestione del rischio. Al contempo, l’incremento della dimensione consulenziale e commerciale esige lo sviluppo di senso critico per la comprensione delle evoluzione di contesto, di tecniche di analisi economico-finanziaria e problem solving per affrontare la complessità delle richieste. Tali capacità dovranno essere integrate con tecniche di comunicazione e negoziazione generale e interculturale.

Page 155: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

155

2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Le professioni comprese in questa unità si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita, dell'efficienza della rete distributiva e commerciale, del monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni o dei servizi prodotti, sia pubblici che d'impresa.

I cambiamenti connessi ai fattori di concorrenza e internazionalizzazione, ma anche ai fattori tecnologici, spingeranno le professioni del settore, bancario e assicurativo, riconducibili all’unità a mutare il loro approccio commerciale tradizionale. Le transizioni prefigurate richiederanno una diversa strategia di presidio della distribuzione di prodotti/servizi. Ciò avverrà sempre nell’ambito delle politiche e degli indirizzi aziendali, ma la gestione della commercializzazione dovrà essere più articolata del passato e dovrà integrare con efficacia i canali relazionali con i canali tecnologici (Mobile e internet banking, servizi online) nell’organizzazione della rete distributiva. Il cliente e le sue esigenze saranno sempre al centro della filiera di produzione del valore, ma sarà gestito all’interno di processi organizzativi inter-funzionali più sinergici e al contempo più attenti alle valutazioni prospettiche personalizzate caso per caso. Il territorio sarà ancora il punto di incontro tra le aziende e il cliente, ma il presidio potrà essere “più sociale e meno fisico” e probabilmente richiederà una accentuata competenza e tempestività nell’interpretare l’evoluzione della situazione socio-economico a livello locale e internazionale.

Compiti innovati Compiti nuovi Presidiare i nuovi canali di vendita (servizi on-line e multicanale) integrandoli con la riorganizzazione delle reti di vendita Recepire le esigenze della clientela per valorizzarle all’interno delle strategie aziendali Gestire la customer satisfaction per offrire servizi orientati alla custumer retention, seguendo il ciclo di vita del cliente (acquisizione, conservazione e sviluppo)

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP.

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT).

Page 156: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

156

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa B

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

B

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento C

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

B

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti A

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 157: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

157

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Servizi ai clienti e alle persone 81 65

Commercializzazione e vendita 77 73

Impresa e gestione di impresa 58 58

Lingua italiana 52 46

Lavoro d'ufficio 52 50

Gestione del personale e delle risorse umane 50 45

Lingua straniera 44 40

Comunicazione e media 40 46

Produzione e processo 38 38

Economia e contabilità 33 33

SKILL

Parlare 84 73

Scrivere 77 69

Ascoltare attivamente 77 62

Adattabilità 76 69

Negoziare 69 64

Comprendere gli altri 68 61

Gestire il tempo 68 65

Gestire risorse finanziarie 68 72

Gestire risorse umane 68 67

Comprendere testi scritti 66 61

Valutare e prendere decisioni 66 65

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni determineranno per gli Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) l’esigenza di gestire la commercializzazione dei servizi/prodotti all’interno di nuovi modelli di business, organizzati per fronteggiare i fattori di concorrenza e internazionalizzazione avvalendosi delle opportunità collegate ai fattori tecnologici. Di riflesso queste professioni dovranno acquisire conoscenze e capacità rispondenti all’esigenza di pianificare, gestire e monitorare la funzione commerciale dell’azienda coordinando efficacemente risorse economico-finanziarie, umane e tecniche. La conoscenza delle discipline caratteristiche bancarie/assicurative dovranno essere padroneggiate in funzione delle esigenze di presidio della strategia distributiva e dei canali di vendita, per questo le figure professionali dovranno essere formate per tradurre le conoscenze tipiche e commerciali in capacità operative idonee ad organizzare le aree aziendali che erogano servizi e vendono prodotti. Risultano qualificanti conoscenze in materia di: product & brand management; strategie e pianificazione della comunicazione; web marketing; marketing per la vendita; organizzazione e pianificazione delle vendite; nuove funzioni commerciali (Direzione commerciale, area manager e il venditore sul campo); la gestione di una rete di distribuzione di servizi; la gestione di consulenti e operatori a contatto con il cliente, “forze di vendita”.

Page 158: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

158

3.1.1.3.0 Tecnici statistici

Le professioni classificate in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca sperimentale, nelle indagini e in altre ricerche demografiche, epidemiologiche ed economiche, nel controllo e nell’applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualità dei dati rilevati e nella elaborazione statistica degli stessi. L’esercizio della professione di Attuario junior è regolato dalle leggi dello Stato.

L’importanza chiave delle indagini e delle simulazioni economico-finanziare per lo conduzione delle attività proprie dei due comparti esige una complessità di azioni a supporto degli specialisti (statistici, attuari, nonché esperti di modelli teorici e di altri campi disciplinari) da parte delle professioni compresse in questa unità. Le competenze dovranno essere agite in gruppi di lavoro o in dipendenza di professioni specializzate, ma per saper collaborare efficacemente alle procedure dovranno essere in grado recepire e interpretare le evoluzioni di contesto con attenzione alle indicazioni strategiche dell’azienda e degli specialisti. Dovranno, altresì, avere cura che lo scopo principale della conoscenza del contesto è lo sviluppo di prodotti/servizi rispondenti alle dinamiche del mercato e alle esigenze della clientela.

Compiti innovati Compiti nuovi

Collaborare nel analisi statistiche, matematico-attuariali comprendendo gli elementi essenziali di ambiti tematici sempre più ampi, diversificati e complessi (multidisciplinarità del disegno di analisi)

Coadiuvare le professioni statistiche responsabili per facilitare l’adattamento dell’indagine ai fenomeni da studiare, in quanto i casi analizzare sono in continua evoluzione e i dati a cui si può attingere saranno sempre più disponibili in tempo reale

Supportare gli specialisti nelle fasi di identificazione di nuovi potenziali problemi/fenomeni da suggerire all’azienda per analisi che anticipano gli eventi

Facilitare la raccolta e l’organizzazione dei dati per alimentare il data warehouse aziendale nei processi di business intelligence

Conoscere più campi disciplinari per coadiuvare con più efficacia l’attività degli specialisti in ambito multidisciplinare

Fornire supporto informatico alla rilevazione e al trattamento dei Big Data nelle analisi

Page 159: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

159

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei Tecnici statistici.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate B

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

B

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa X

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

X

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

C

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

B

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento X

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 160: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

160

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Lingua italiana 83 62

Lavoro d'ufficio 76 62

Matematica 61 53

Lingua straniera 53 49

Informatica ed elettronica 46 38

Servizi ai clienti e alle persone 46 37

Legislazione e istituzioni 43 37

Comunicazione e media 37 33

Sociologia e antropologia 35 33

Psicologia 30 29

Gestione del personale e delle risorse umane 30 30

SKILL

Comprendere testi scritti 89 72

Ascoltare attivamente 87 67

Scrivere 86 67

Parlare 85 65

Adattabilità 81 68

Senso critico 79 60

Matematica 78 65

Gestire il tempo 74 62

Apprendimento attivo 74 56

Capacità di analisi 71 54

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazioni determineranno per i tecnici statistici un incremento dell’insieme di attività funzionali alle analisi prospettiche all’interno di contesti aziendali sempre più inter-funzionali. Tali attività dovranno essere svolte per coadiuvare gli specialisti, ma la preparazione deve essere approfondita sia per quanto riguarda i saperi core (metodi matematici, statistici e attuariali nel caso del comparto assicurativo), sia per quanto attiene la capacità di collaborare in un contesto di analisi multidisciplinare. Il team working e cooperative learning sono metodologie di lavoro che dovrebbero essere padroneggiate al fine di collaborare al meglio con gli specialisti. Più importante saranno le conoscenze e le metodologie per interpretare le evoluzioni del contesto: principali metodologie quantitative di analisi e tecniche di raccolta dati (compresi i big data); strumenti e metodi per la ricerca di informazioni sui prodotti, sui clienti, sull’ambiente competitivo caratterizzanti un mercato di riferimento; tecniche di strutturazione e presentazione di statistiche, dati e report.

Page 161: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

161

3.1.5.5.0 Tecnici della produzione di servizi

Le professioni comprese in questa unità applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, controllare, organizzare e garantire l'efficienza e la corretta erogazione dei servizi; verificano la qualità dei servizi offerti.

Il determinarsi nelle situazioni, scelte e azioni aziendali, dello scenario prefigurato intensificherà la ridefinizione dei servizi dei comparti all’interno di un nuovo modello di business; pertanto le professioni classificate in questa attività dovranno essere in grado di valorizzare tutto il patrimonio informativo che deriva dalla relazione con il cliente per facilitare l’erogazione di servizi all’interno di processi organizzativi inter-funzionali. Le competenze di questo gruppo di professioni potrebbero risultare influenzate dallo sviluppo della multicanalità con il rafforzamento dei servizi online e dei canali telefonici/telematici. In tale situazione, il contatto con il cliente risulterà mediato dalla tecnologia, ma la qualità del livello di servizio dovrà essere coordinata per riuscire a raggiungere gli standard di efficienza ed efficacia definiti.

Compiti innovati Compiti nuovi

Favorire la creazione di assetti organizzativi che facilitino la gestione della relazione con il cliente

Curare e gestire le risorse scegliendo modelli di leadership coerenti con l’intensificarsi di processi inter-funzionali per il posizionamento competitivo sul mercato e la valorizzazione della relazione con il cliente

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP. Tuttavia, si manifesta l’esigenza di aggiornare le conoscenze e sviluppare una migliore capacità di adattamento ai nuovi modelli di business.

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei tecnici della produzione di servizi.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate X

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

C

Page 162: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

162

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa X

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

C

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

C

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento X

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

C

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 163: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

163

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Lingua italiana 73 58

Gestione del personale e delle risorse umane 71 66

Istruzione e formazione 52 51

Servizi ai clienti e alle persone 51 52

Lingua straniera 46 46

Lavoro d'ufficio 42 45

Produzione e processo 40 40

Commercializzazione e vendita 40 44

Impresa e gestione di impresa 39 42

Psicologia 36 37

SKILL

Monitorare 90 77

Adattabilità 84 71

Parlare 83 71

Gestire il tempo 83 72

Gestire risorse umane 79 72

Ascoltare attivamente 77 65

Istruire 77 67

Scrivere 70 63

Comprendere testi scritti 70 59

Senso critico 67 63

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazioni determineranno per i tecnici della produzione di servizi obiettivi professionali connessi all’erogazione di servizi all’interno di processi organizzativi inter-funzionali derivanti dall’implementazione di nuovi modelli di business centrati sul servizio al cliente. In tale contesto è opportuno che il sistema dell’education offra la possibilità di apprendere tecniche di innovazione organizzativa e gestione del cambiamento, considerando che alla base delle evoluzioni aziendali intervengono anche fattori situazionali collegati all’apprendimento organizzativo, ai sistemi di sharing knowledge, al knowledge management e alla business intelligence.

Page 164: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

164

3.3.2.2.0 Tecnici del lavoro bancario

Le professioni comprese in questa unità curano le attività amministrative bancarie in back ed in front office, fornendo ai clienti assistenza sui servizi bancari offerti; seguono le procedure per determinare i rischi connessi alla corresponsione di mutui e prestiti; individuano le condizioni ottimali per la loro restituzione.

Nel medio periodo le professioni comprese nell’unità “Tecnici del lavoro bancario”, rientranti nel perimetro del comparto bancario, potrebbero avere una maggiore accentuazione delle attività a contatto della clientela e una riduzione e/o semplificazione della attività a monte e/o di back office che in futuro saranno sempre più ingegnerizzate attraverso l’uso prevalente e performante dei sistemi informativi. Tuttavia, le capacità tecniche dovranno essere esercitate nella più spiccata attività commerciale e di consulenza. Le professioni tenderanno sempre di più a lavorare in situazioni relazionali a contatto con la clientela e dovranno sempre più essere in grado di gestirne le esigenze. Partendo dalle indicazioni strategiche aziendali dovranno sviluppare capacità di distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente e valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate. I cambiamenti prospettati comporteranno probabilmente attività da eseguire in modo integrato all’interno di processi organizzativi inter-funzionali, al fine di contribuire al processo di costruzione del valore, da monte a valle, con il cliente al centro delle strategie di risposta al mercato. Le trasformazioni organizzative delle banche, rispetto alle attuali modalità di servizio, necessiteranno maggiore capacità di adattamento integrata dalla competenza di agire proattivamente.

Compiti innovati Compiti nuovi

Padroneggiare l’evoluzione normativa per affrontare in modo organico con il cliente la complessità dei servizi bancari da erogare all’interno di procedure definite e/o vincolate

Operare con adattabilità in un contesto organizzativo che tende a superare il confine tra le attività da svolgere in front e back office (sempre più automatizzato)

Prevedere le occasioni favorevoli per offrire servizi integrati o prodotti al cliente e costruire una relazione continuativa con il cliente

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10

Page 165: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

165

competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei tecnici del lavoro bancario.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa B

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

A

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti B

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 166: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

166

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Economia e contabilità 65 57

Servizi ai clienti e alle persone 63 59

Commercializzazione e vendita 60 55

Lingua italiana 60 57

Lavoro d'ufficio 52 53

Matematica 42 40

Legislazione e istituzioni 42 37

Impresa e gestione di impresa 37 42

Lingua straniera 27 30

Gestione del personale e delle risorse umane 20 15

SKILL

Parlare 81 70

Ascoltare attivamente 76 71

Adattabilità 73 65

Comprendere testi scritti 72 62

Gestire il tempo 72 61

Negoziare 68 60

Scrivere 67 57

Orientamento al servizio 65 60

Istruire 60 55

Apprendimento attivo 60 56

Senso critico 60 55

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche influiranno sui tecnici del lavoro bancario determinando una situazione di transizione collegata all’implementazioni di nuovi modelli di business. Ciò comporta la conoscenza dell’economia e delle tecniche bancarie da applicare in un contesto che tende a superare il confine tra le attività da svolgere in front e back office. I tecnici bancari si troveranno sempre di più a contatto del cliente e dovranno essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze. Le conoscenze sulla commercializzazione e la vendita di servizi/prodotti assumeranno sempre più rilevanza, ma soprattutto dovranno essere integrate con crescenti capacità di comunicazione e negoziazione generale e interculturale a livello complesso rispetto alla tradizionale situazione lavorativa. L’azione individuale dovrà essere supportata da un adeguata comprensione di modelli di erogazione di servizi centrati sul cliente. Le trasformazioni in atto comportano la capacità di adattarsi continuamente ai cambiamenti aziendali e di contesto, pertanto il sistema dell’education dovrebbe porre le basi per rafforzare abilità poco esercitate in passato quando i compiti erano sostanzialmente consolidati; ad esempio self empowerement, auto-efficacia, resilienza. Arricchiscono la formazione le conoscenze normative da utilizzare nella complessità dei servizi bancari da

Page 167: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

167

erogare all’interno di procedure definite e/o vincolate, ma che avranno comunque un margine di discrezionalità operativa per valorizzare le esigenze del cliente all’interno di un offerta di servizio che mira all’integrazione delle opportunità commerciali e di consulenza.

Page 168: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

168

3.3.2.4.0 Periti, valutatori di rischio e liquidatori

Le professioni comprese in questa unità raccolgono informazioni e dati per individuare responsabilità, stimare danni, per definire, secondo le procedure, l’ammontare dei pagamenti; istruiscono polizze non standard valutando, secondo procedura, i rischi connessi; liquidano le polizze verificando che le procedure di sottoscrizione della polizza, di stima dei danni o degli eventi, di valutazione delle condizioni contrattuali e dei corrispettivi da pagare siano state rispettate.

Le professioni incluse nell’unità, rientranti nel perimetro del comparto assicurativo, assumeranno un marcato orientamento al cliente. L’attenzione al cliente/mercato nell’erogazione del servizio assicurativo sarà sempre più centrale, anche se non tutte le professioni dovranno esercitare competenze connesse all’interazione diretta con i clienti. È questo, ad esempio, il caso dei valutatori di rischio. Le competenze relazionali dovranno essere coniugate con le competenze tecniche e con la visione sistemica e inter-funzionale dei processi aziendali. La relazione con il cliente sarà sempre contraddistinta da comportamenti basati su obiettività, trasparenza e correttezza. Le professioni comprese in questa unità dovranno affrontare con padronanza le attività componendo dinamicamente esigenze analitiche, sintetiche e probabilistiche. La crescente personalizzazione dei servizi e l’allargamento del mercato nell’area dei servizi riconducibili al welfare e ai rischi catastrofali, potrà accentuare ancora di più la competenza di essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate e di distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente e stimare fenomeni nuovi.

Compiti innovati Compiti nuovi Esaminare gli aspetti tecnici e contrattuali del rischio coniugando con efficacia le procedure con nuovi dispositivi o tecnologie

Analizzare le caratteristiche tecniche del rischio a fronte nuovi campi/ambiti oggetto di assicurazione aggiornando le metodologie

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale de periti, valutatori di rischio e liquidatori.

Page 169: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

169

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

B

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa A

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

X

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

B

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento B

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 170: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

170

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Lingua italiana 61 59

Lavoro d'ufficio 50 49

Servizi ai clienti e alle persone 45 46

Matematica 41 39

Legislazione e istituzioni 31 31

Meccanica 29 26

Fisica 29 32

Lingua straniera 27 24

Ingegneria e tecnologia 23 26

Impresa e gestione di impresa 22 22

SKILL

Comprendere testi scritti 78 70

Scrivere 75 73

Negoziare 70 68

Parlare 70 72

Ascoltare attivamente 68 64

Senso critico 63 65

Gestire il tempo 57 51

Matematica 55 56

Apprendimento attivo 54 60

Risolvere problemi complessi 50 54

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore assicurazioni influiranno sui periti, valutatori di rischio e liquidatori (l’assuntore è ricondotto a questa Unità Professionale) determinando una situazione di transizione, soprattutto di aggiornamento e riallineamento delle competenze, collegata ai fattori istituzionali relativi all’applicazione della normativa Solvency e a nuovi potenziali ambiti di attività. si pensi all’allargamento del mercato dei servizi riconducibili all'area del welfare (pensioni, sanità, sicurezza) ai quali si aggiunge tutta l’area, in crescita, relativa ai rischi catastrofali o quella relativa allo sviluppo di prodotti che si adattano all’introduzione di nuovi obblighi assicurativi per alcune categorie professionali e commerciali, rappresentando una interessante e molto redditizia area di business.

Il livello di istruzione necessario allo svolgimento di questa professione è di tipo medio-alto, il diploma deve essere di tipo tecnico o, ancora meglio, laurea (economia e commercio, giurisprudenza o ingegneria). Il percorso professionale individuale richiede specifici corsi di formazione e un’introduzione progressiva all’esercizio delle funzioni collegate all’esperienza maturata (junior vs. senior).

Page 171: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

171

Nell’ambito dell’education è importante che siano sviluppate con le conoscenze tecnico-specialistiche competenze soft in grado di porre le condizioni per l’apprendimento attivo delle capacità di analisi prospettica, valutazione e decisioni da prendere con senso critico e in situazioni problematiche complesse. Completano la formazione capacità relazionali e negoziali per interloquire efficacemente, nonché il self empowerement, autostima e resilienza

Page 172: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

172

3.3.2.6.1 Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella redazione e nella definizione di contratti, derivati finanziari e di credito ovvero applicano procedure standard per stipulare e seguire contratti di scambio di valute, valori mobiliari e beni eseguibili a scadenza dietro corresponsione di premi, di acquisto di crediti assumendo oneri di gestione, riscossione e contabilizzazione degli stessi.

Le professioni classificate in questa unità, alla luce dello scenario previsto per i comparti assicurativo e bancario, potrebbero avere la necessità di integrare in modo equilibrato tutte le principali competenze individuate come rilevanti per i due comparti nel medio periodo. Queste professioni pur avendo un margine di autonomia dettato dall’applicazione di procedure, o al massimo un margine di autonomia all’interno delle procedure e delle deleghe definite, dovranno essere in grado di avere una visione sistemica nella svolgimento delle attività a loro assegnate dall’azienda, specialmente perché sono compiti diretti a problematiche “sensibili” e di interesse generale per le performance dell’intero sistema aziendale, quali ad esempio: valutazione del rischio (credito, liquidità, riserve tecniche), pianificazione dei rientri, gestione delle pratiche di recupero crediti, etc.

Compiti innovati Compiti nuovi

Acquisire informazioni accurate e complete sulla situazione del cliente nel rispetto delle criticità

Confrontare in processi inter-funzionali le informazioni acquisite rappresentando correttamente la situazione problematica

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP.

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti.

Page 173: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

173

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa B

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

A

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti B

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 174: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

174

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Lingua italiana 61 53

Servizi ai clienti e alle persone 60 52

Legislazione e istituzioni 57 52

Lavoro d'ufficio 57 54

Economia e contabilità 53 49

Psicologia 43 40

Gestione del personale e delle risorse umane 42 40

Matematica 41 37

Impresa e gestione di impresa 40 37

Commercializzazione e vendita 32 37

SKILL

Negoziare 86 71

Parlare 80 73

Ascoltare attivamente 76 67

Comprendere testi scritti 75 63

Scrivere 68 63

Persuadere 68 64

Gestire risorse finanziarie 67 62

Comprendere gli altri 66 62

Adattabilità 65 63

Valutare e prendere decisioni 65 62

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazioni comporteranno una crescente necessità di gestire situazione critiche, in tal senso saranno importati soprattutto le professioni dell’unità tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti che si occupano di attività finalizzate alla valutazione del rischio (credito, liquidità, riserve tecniche), pianificazione dei rientri, gestione delle pratiche di recupero crediti, etc. Il sistema dell’education dovrà sviluppare le conoscenze economiche, assicurative e normative dei due settori, ma avrà un ruolo primario nel preparare professionisti in grado valutare e prendere decisioni in situazioni problematiche correlandole con le tecniche di gestione finanziaria. L’attività dovrà essere sviluppata in un contesto inter-funzionale per cui è opportuno sviluppare capacità di team working, ma anche di capacità di comunicazione e negoziazione interpersonale per il rapporto con la clientela che manifesta situazione critiche.

Page 175: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

175

3.3.3.4.0 Tecnici della vendita e della distribuzione

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella implementazione delle strategie di vendita delle imprese, nel controllo della efficienza della rete distributiva e commerciale e nel monitoraggio delle vendite, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni sulle vendite e sulle attività di distribuzione, per analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.

Il presidio della strategia distributiva di servizi/prodotti all’interno di uno scenario che contempla l’introduzione della multicanalità, i servizi on-line, l’aggiornamento e la personalizzazione dei prodotti, potrebbe creare l’esigenza di tecnici più focalizzati nell’assistere le figure dei comparti assicurazione e banche nell’implementazione delle strategie di vendita. Servizi di sportello più “leggeri” e l’introduzione nelle compagnie assicurative di piattaforme in grado di fornire in tempo reale una visione unitaria del cliente accentuerà l’esigenza di controllo della efficienza e dell’efficacia della rete distributiva e commerciale.

Compiti innovati Compiti nuovi

Raccogliere, organizzare e condividere le aspettative della clientela per valorizzarle all’interno delle strategie aziendali

Interpretare i risultati commerciali e di customer satisfaction attraverso una lettura ragionata del contesto territoriale o segmento di mercato di riferimento

Collaborare nella gestione del ciclo di vita del cliente (acquisizione, conservazione e sviluppo)

Collaborare nell’introduzione e diffusione dei nuovi canali di vendita (servizi on-line e multicanale)

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei tecnici della vendita e della distribuzione.

Page 176: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

176

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa C

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti A

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 177: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

177

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Servizi ai clienti e alle persone 87 72

Commercializzazione e vendita 87 77

Lingua straniera 72 58

Lingua italiana 65 57

Lavoro d'ufficio 62 58

Impresa e gestione di impresa 55 55

Comunicazione e media 50 47

Produzione e processo 50 50

Economia e contabilità 47 47

Gestione del personale e delle risorse umane 45 37

SKILL

Parlare 85 72

Scrivere 85 72

Gestire il tempo 77 61

Senso critico 77 65

Negoziare 77 61

Ascoltare attivamente 77 70

Comprendere testi scritti 75 64

Adattabilità 72 68

Comprendere gli altri 72 67

Apprendimento attivo 70 62

Gestire risorse umane 70 58

Gestire risorse finanziare 70 60

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazioni comporteranno la necessità di figure professionali che coadiuvano gli specialisti nell’implementazione delle strategie commerciali. I tecnici della vendita e della distribuzione assumeranno ruoli a supporto della distribuzione di prodotti o funzioni di vendita diretta. La conoscenza delle discipline caratteristiche bancarie/assicurative dovranno essere aggiornate in funzione dei servizi/prodotti da vendere all’interno di un organizzazione inter-funzionale orientata alla centralità del cliente. Le conoscenze in materia di commercializzazione e vendita dovranno essere circostanziate all’esigenza di garantire i risultati di servizio/vendita in una determinata area territoriale o di segmento di mercato/clientela. La capacità di intervenire nelle fasi di gestione dell’intero ciclo di vita del cliente richiederà l’impiego di tecniche di customer satisfaction all’interno di strategie e processi di business aziendale. Tali professioni dovranno conoscere in modo approfondito i nuovi canali di vendita.

Page 178: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

178

3.3.3.5.0 Tecnici del marketing

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, per individuare situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori, ovvero applicano le procedure fissate per raccogliere informazioni in materia, analizzarle, organizzarle e presentarle in maniera rilevante e significativa a specialisti e responsabili del settore.

I trend e i drivers del comparto assicurativo e di quello bancario potrebbero influire sulle professioni comprese in questa unità. Quindi si prefigura la possibilità che le competenze dei tecnici del marketing si debbano focalizzare sulle peculiarità delle attività del sistema dell’intermediazione finanziaria e dell’assicurazione. Il riposizionamento dei modelli di business intensificherà l’attenzione al mercato e al cliente e di conseguenza, all’interno di processi organizzativi inter-funzionali, la capacità di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi necessiterà una più qualificata assistenza nello studio funzionale alla commercializzazione e distribuzione dei servizi/prodotti del credito e dell’assicurazione.

Compiti innovati Compiti nuovi

Collaborare ad una segmentazione più articolata del mercato per individuare nuovi canali

Progettare le caratteristiche dei brand aziendali per rilanciarli e affermarli nel contesto socio-economico

Acquisire e traferire la predisposizione verso la conoscenza anticipata dei cambiamenti demografici, sociali ed economici

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP.

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei tecnici del marketing.

Page 179: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

179

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate A

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

A

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa X

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

X

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti B

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 180: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

180

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Lingua italiana 88 68

Commercializzazione e vendita 73 69

Comunicazione e media 73 71

Servizi ai clienti e alle persone 72 68

Lingua straniera 64 60

Impresa e gestione di impresa 60 63

Psicologia 54 54

Sociologia e antropologia 52 55

Lavoro d'ufficio 48 52

Economia e contabilità 44 48

SKILL

Parlare 95 72

Comprendere testi scritti 89 68

Selezionare strumenti 88 71

Apprendimento attivo 86 70

Valutare e prendere decisioni 86 69

Gestire risorse finanziarie 86 73

Scrivere 86 70

Gestire il tempo 86 72

Ascoltare attivamente 86 69

Adattabilità 85 76

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche-assicurazione comporteranno trasformazioni che esigeranno contributi specifici che possono essere portati a termine con l’ausilio di tecnici del marketing. Tali professioni dovranno essere preparate per interpretare il contesto demografico e socio-economico per ricavare informazioni utili ad affermare i modelli di business in un contesto concorrenziale e internazionale. Le conoscenze dovranno essere approfondite in materia di marketing, ma dovranno tenere conto anche dalle trasformazioni in corso influenzate dal massiccio e diffuso uso dei nuovi media. Le conoscenze e le capacità dovranno essere organizzate all’interno di discipline collegate alla commercializzazione e vendita, ma opportunamente integrate con discipline che consentano l’interpretazione dei fenomeni sociali e dei comportamenti individuali (sociologia, antropologia, psicologia). Completa l’istruzione e la formazione la conoscenza di modelli di organizzazione di servizi centrati sul cliente, nonché la capacità di acquisire informazioni anche dai processi di custumer satisfaction aziendali.

Page 181: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

181

4.2.1.1.0 Addetti agli sportelli assicurativi, bancari e altri intermediari finanziari

Le professioni classificate in questa unità movimentano, per conto del pubblico, denaro in entrata e in uscita dalle casse delle banche o di altri istituti di intermediazione finanziaria, per varie finalità, seguendo le procedure previste e tenendo scrittura delle operazioni effettuate; incassano e riscattano e informano i clienti sulle procedure di sottoscrizione e sulle condizioni di applicazione di polizze assicurative.

Le professioni addette agli sportelli, comprese nel perimetro del comparto bancario, sono quelle che nel medio periodo saranno maggiormente interessate alle trasformazioni collegate allo scenario di cambiamento prefigurato. È necessario evidenziare che al momento non possono essere dati giudizi completi sulla effettiva trasformazione della professione, tale mutamento dovrà essere rivalutato alla luce dei possibili accadimenti e indirizzi effettivi che i drivers assumeranno nel medio periodo. I cambiamenti potrebbero determinare una generale modificazione delle funzioni, tale da richiedere una denominazione più appropriata delle figure e voci professionali ad oggi ricondotte all’UP. In ogni caso, lo sviluppo della multicanalità (mobile e internet banking), gli sportelli automatici, la digitalizzazione-dematerializzazione comportano uno spostamento e ri-qualificazione delle competenze tradizionali (esecuzione delle transazioni) verso capacità commerciali. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze diventerà probabilmente la core competence delle professioni addette allo sportello, alla quale dovranno essere correlate le competenze: distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno e recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi. Considerando lo scenario di cambiamento avvertito, le professioni afferenti agli sportelli bancari delle filiali, saranno chiamate, e più di altre figure, a sviluppare competenze chiave per efficaci comportamenti organizzativi, essendo in grado di agire proattivamente.

A fronte delle trasformazioni in atto, nel medio periodo, è possibile evidenziare poche indicazioni sui futuri compiti. Un’informazione più articolata sarà possibile individuarla conoscendo il nuovo ruolo che sarà ritagliato all’interno dell’assetto organizzativo correlato al modello di business operativo in definizione.

A mero titolo di esempio, nell’ambito di ipotesi teoriche, il supporto agli sportelli automatici potrà essere eseguita da professioni comprese nella UP “5.1.3.4.0 - Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti”. Attualmente tale UP, secondo la definizione ISTAT, riguarda professione informano o assistono direttamente, all'interno degli esercizi commerciali, i distributori o i consumatori finali su merci, prodotti o servizi. Infatti, le caratteristiche delle attività ricondotte all’UP sono: fornire informazioni alla clientela; risolvere le problematiche poste dalla clientela; gestire le lamentele e i reclami; aggiornarsi sulle caratteristiche dei prodotti/servizi in vendita; dare informazioni sui nuovi prodotti o sulle offerte; ricevere e smistare telefonate. Appare ovvio che i potenziali i futuri addetti dovrebbero essere formati sulle specifiche attività svolte dal comparto banche.

Page 182: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

182

Compiti innovati Compiti nuovi Proporre alla clientela prodotti affini alle esigenze manifestate durante le operazioni bancarie effettuate

Operare con maggiore integrazione con le altre unità lavorative e inter-funzionalità organizzativa e commerciale

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli addetti agli sportelli assicurativi, bancari e altri intermediari finanziari.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate X

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

X

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa B

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

A

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

A

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

A

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento A

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 183: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

183

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Servizi ai clienti e alle persone 71 56

Lingua italiana 66 52

Commercializzazione e vendita 59 50

Lavoro d'ufficio 53 45

Economia e contabilità 51 44

Legislazione e istituzioni 46 35

Matematica 42 41

Lingua straniera 33 32

Impresa e gestione di impresa 30 28

Informatica ed elettronica 25 26

SKILL

Parlare 85 65

Comprendere testi scritti 75 65

Ascoltare attivamente 72 65

Adattabilità 69 55

Orientamento al servizio 66 63

Scrivere 65 53

Gestire il tempo 59 46

Negoziare 53 50

Senso critico 53 50

Comprendere gli altri 52 49

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore banche comporteranno trasformazioni per gli addetti agli sportelli bancari e altri intermediari finanziari. Le conoscenze di economia, contabilità, tecnica bancaria e normativa dovranno ancora essere sviluppate attraverso percorsi di istruzione e formazione come nel passato, sapendo che la complessità d’uso non aumenterà nel medio periodo per le professioni comprese in questa unità professionale. Il sistema dell’education dovrà invece facilitare l’apprendimento di conoscenze e capacità più utili per esercitare i compiti in ottica commerciale e orientamento al cliente. Il senso critico servirà per contestualizzare la relazione con il cliente e finalizzare al meglio conoscenze e capacità di comunicazione interpersonale usando in modo pragmatico tecniche di ascolto attivo, proposizione di domande, comprensione e persuasione. Le trasformazioni in atto comportano lo sviluppo di capacità di adattamento a processi organizzativi inter-funzionali. Nella formazione di base e di riqualificazione assumono importanza l’appropriazione di atteggiamenti proattivi supportanti da dinamiche comportamentali di self empowerement, autostima e resilienza.

Page 184: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

184

4.2.2.4.0 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita)

Le professioni classificate in questa unità, utilizzando il telefono o mezzi di comunicazione elettronici (ad esempio e-mail), forniscono informazioni al pubblico sui prodotti o sui servizi offerti dall'azienda, prendono nota e smistano reclami sui servizi e sui prodotti forniti, indicano le procedure da seguire per ottenere assistenza, rimborsi o risarcimenti. Non eseguono funzioni di vendita.

Le professioni del comparto assicurativo e bancario comprese nell’unità operano con procedure standardizzate, in cui il margine di autonomia è definito dalle procedure o dai vincoli prescrittivi. Tali, professioni, tuttavia, dovranno essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze; in particolare perché la strategia aziendale porrà sarà sempre più attenzione all’orientamento al cliente di tutti i processi organizzativi dell’azienda. La contenuta o bassa autonomia delle professioni determina la necessità di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali, sebbene le attività siano svolte in prevalenza in strutture o aree aziendali specializzate nell’operatività attraverso canali telefonici e/o telematici con il supporto della tecnologia informatica. Le competenze tecniche proprie del comparto assicurativo o bancario saranno limitate, per converso dovrà essere spiccata la capacità di comunicazione interpersonale efficace in situazione mediata dal telefono e dalla tecnologia. Queste professioni non eseguono funzioni di vendita, ma devono essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario.

Compiti innovati Compiti nuovi

Distinguere, a seguito del contatto telefonico con il cliente, quali sono le informazioni che possono essere sottoposte a chi si occupa della vendita dei prodotti per utilizzarle a fini commerciali.

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP. Tali professioni continueranno ad essere utili ai settori banche-assicurazioni anche qualora i possibili cambiamenti delineati prendessero forma operativa nel medio periodo.

Tuttavia, si evidenzia l’importanza di approfondire una migliore fungibilità delle mansioni/funzioni Inbound e Outbound, ma ciò è subordinato ad aspetti contrattuali. Per il comparto assicurazioni, tale complessità, è anzitutto legata alla collocazione delle attività dei call center nella parte terza del contratto. Le sole caratteristiche tecnico/professionali dei compiti non paiono influenzate dai trend e drivers individuati dallo studio di scenario, anche se potrebbe versificarsi una più spinta integrazione tra canale telefonico ed internet.

Page 185: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

185

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale degli addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita).

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate X

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

C

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa X

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

X

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

C

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

C

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento X

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

C

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 186: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

186

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Servizi ai clienti e alle persone 70 57

Lingua italiana 66 49

Informatica ed elettronica 30 28

Psicologia 22 17

Lavoro d'ufficio 20 22

Telecomunicazioni 17 12

Lingua straniera 16 17

Sociologia e antropologia 15 8

Comunicazione e media 11 11

Commercializzazione e vendita 3 3

Matematica 3 5

SKILL

Parlare 82 63

Ascoltare attivamente 76 60

Adattabilità 63 52

Comprendere testi scritti 61 47

Scrivere 56 47

Orientamento al servizio 55 47

Persuadere 53 49

Comprendere gli altri 52 49

Negoziare 52 38

Apprendimento attivo 47 42

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni comporteranno il continuo ricorso alla trasmissione di informazioni tramite Call Center. Gli Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) potranno esercitare al meglio la loro professione solo dopo una previa attività di formazione specifica (in ingresso e continua) strettamente collegata alle attività aziendali e ai servizi/prodotti di una determinata banca e/o assicurazione. Il sistema dell’education potrà offrire competenze più generali e trasversali su cui integrare le conoscenze e competenze specifiche. Tali conoscenze riguardano la lingua straniera e l’informatica. Più in generale sarà importante sviluppare le capacità di apprendimento attivo e le capacità di comunicare a livello interpersonale in situazione mediata da telefono integrato alle funzionalità internet. Le conoscenze e le capacità di comunicazione e l’impiego di tecniche di ascolto attivo, proposizione di domande, comprensione e persuasione dovranno comunque essere compiute o specialistiche. Completa la formazione la conoscenza di modelli e procedure organizzative orientati all’erogazione di servizi centrati sul cliente.

Page 187: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

187

5.1.2.5.2 Venditori a distanza

Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con appositi programmi televisivi.

Le professioni del comparto assicurativo e bancario comprese nell’unità operano con procedure standardizzate, in cui il margine di autonomia è definito dalle procedure o dai vincoli prescrittivi. Tali, professioni, tuttavia, dovranno essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente gestendone le esigenze; in particolare perché la strategia aziendale porrà sarà sempre più attenzione all’orientamento al cliente di tutti i processi organizzativi dell’azienda. La contenuta o bassa autonomia delle professioni determina la necessità di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali, sebbene le attività siano svolte in prevalenza in strutture o aree aziendali specializzate nell’operatività attraverso canali telefonici e/o telematici con il supporto della tecnologia informatica. Le competenze tecniche proprie del comparto assicurativo o bancario saranno limitate, per converso dovrà essere spiccata la capacità di comunicazione interpersonale efficace in situazione mediata dal telefono e dalla tecnologia. L’attività di vendita comporta l’uso di tecniche di vendita base, soprattutto attraverso la conversazione telefonica, ma non è escluso che sia sempre più integrato a strategie di marketing proprie del canale internet.

Compiti innovati Compiti nuovi

Cogliere, a seguito del contatto telefonico/internet con il cliente, quali sono le opportunità di offerta che esulano dal proprio obiettivo di vendita per trasformarle in informazioni aziendali utili per un processo di servizio o vendita integrato

Non emergono compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni banche-assicurazione comprese nell’UP. Tali professioni continueranno ad essere utili ai settori banche-assicurazioni anche qualora i possibili cambiamenti delineati prendessero forma operativa nel medio periodo.

Tuttavia, si evidenzia l’importanza di approfondire una migliore fungibilità delle mansioni/funzioni Inbound e Outbound, ma ciò è subordinato ad aspetti contrattuali. Per il comparto assicurazioni, tale complessità, è anzitutto legata alla collocazione delle attività dei call center nella parte terza del contratto. Le sole caratteristiche tecnico/professionali dei compiti non paiono influenzate dai trend e drivers individuati dallo studio di scenario, anche se potrebbe versificarsi una più spinta integrazione tra canale telefonico ed internet.

Page 188: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

188

A fronte delle innovazioni e delle novità che si prevede saranno introdotte nell’esercizio della professione, l’intero sistema di competenze subirà dei cambiamenti. In particolare, nel medio periodo, sono 10 le competenze individuate come caratterizzanti il comparto bancario e quello assicurativo. Queste potranno rivelarsi molto importanti, mediamente importanti, scarsamente importanti o non influenti rispetto all’esercizio del ruolo professionale. Lo schema che segue riepiloga in forma sinottica il quadro delle 10 competenze per il comparto bancario e quello assicurativo indicando la rilevanza o meno, di ognuna di esse, per l’unità professionale dei venditori a distanza.

COMPETENZE 2020

1. Essere in grado di valutare elaborazioni prospettiche non standardizzate X

2. Essere in grado di interpretare l’evoluzione di contesto attraverso le indicazioni strategiche aziendali e strumenti informativi esterni

C

3. Essere in grado di presidiare, interpretare e gestire l’evoluzione normativa X

4. Essere in grado distinguere e valutare i dati rilevanti nelle varie fasi della profilazione del cliente esterno

C

5. Essere in grado di integrare le azioni individuali all’interno di processi organizzativi inter-funzionali

C

6. Essere in grado di recepire le esigenze della clientela per lo sviluppo di prodotti/servizi

C

7. Essere in grado di valorizzare la relazione con il cliente esterno gestendone le esigenze

A

8. Essere in grado di agire proattivamente in fasi di cambiamento X

9. Essere in grado di operare nell’ottica della prevenzione del rischio economico-finanziario

X

10. Essere in grado di presidiare la strategia distributiva di servizi/prodotti X

Legenda: LIVELLI DI RILEVANZA

Molto importante A

Mediamente importante B

Scarsamente importante C

Non influente rispetto al ruolo X

Page 189: Anticipazione dei fabbisogni professionali per il settore bancario e assicurativo

189

Tendenze del cambiamento rispetto alla rappresentazione attuale della Unità Professionale CONOSCENZE

Commercializzazione e vendita 76 68

Lingua italiana 73 63

Servizi ai clienti e alle persone 65 60

Lingua straniera 21 27

Informatica ed elettronica 17 20

Geografia 5 6

Psicologia 5 7

Legislazione e istituzioni 5 6

Comunicazione e media 5 6

Matematica 3 3

SKILL

Parlare 87 70

Ascoltare attivamente 78 70

Persuadere 65 64

Comprendere testi scritti 60 55

Negoziare 60 57

Senso critico 57 54

Orientamento al servizio 57 57

Comprendere gli altri 52 48

Adattabilità 52 47

Scrivere 51 46

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

IMPORTANZA COMPLESSITÀ

Indicazioni per il sistema dell’education

I cambiamenti previsti nel medio termine nell’ambito del settore Banche-Assicurazioni comporteranno il continuo ricorso alle vendita a distanza attraverso telefono e canali internet. I Venditori a distanza nei Call Center (o di un area aziendale dedicata) potranno esercitare al meglio la loro professione solo dopo una previa una formazione specifica (in ingresso e continua) strettamente collegata alle attività aziendali e ai servizi/prodotti di una determinata banca e/o assicurazione. Il sistema dell’education potrà offrire competenze più generali e trasversali su cui integrare le conoscenze e competenze specifiche. Tali conoscenze riguardano la lingua straniera, l’informatica, elementi di marketing e nuovi media. Più in generale sarà importante sviluppare le capacità di apprendimento attivo e le capacità di comunicare a livello interpersonale in situazione mediata da telefono integrato alle funzionalità internet. Le conoscenze e le capacità di comunicazione e l’impiego di tecniche di ascolto attivo, proposizione della domanda, comprensione e persuasione dovranno comunque essere compiute o specialistiche. A tali competenze è necessaria una finalizzazione alle tecniche di vendita, negoziazione e web marketing. Completa la formazione la conoscenza di modelli e procedure organizzative orientati all’erogazione di servizi centrati sul cliente.