“durabilitÀ del calcestruzzodurabilitÀ del … · cemento conforme alla norma uni en 197-1,,p...

60
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA’ DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO DEGRADO ENDOGENO ” Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum –Durabilità: cause endogene

Upload: others

Post on 27-Apr-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMOUNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

    FACOLTA’ DI INGEGNERIA

    “DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO –DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO –DEGRADO ENDOGENO ”

    Prof. Ing. Luigi Coppola

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • TIPI E CAUSE DI DEGRADOTIPI E CAUSE DI DEGRADOALTERAZIONE

    DEGRADO DEGRADO ENDOGENOENDOGENO

    NATURALE DEL MATERIALE DI CUI E’

    COMPOSTA LAENDOGENOENDOGENO COMPOSTA LA STRUTTURA

    ALTERAZIONI A

    DEGRADO ALTERAZIONI A

    SEGUITO DI AGENTI ESTERNI ALLA

    ESOGENOESTERNI ALLA

    STRUTTURA DELLE CARATTERISTICHE

    MATERIALI DI QUESTA

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CEMENTO AGGREGATICEMENTO AGGREGATI

    ACQUAMATERIE PRIMEMATERIE PRIME

    ADDITIVIAGGIUNTEAGGIUNTE

    TIPO I AGGIUNTE GG UTIPO II

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CEMENTO AGGREGATICEMENTO AGGREGATI

    ACQUA

    MATERIE PRIMEMATERIE PRIME

    ADDITIVI

    AGGIUNTE TIPO I

    AGGIUNTE TIPO II

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • ACQUA E CALCESTRUZZOACQUA E CALCESTRUZZO

    CONSEGUENZE ERRATA SCELTA

    ACQUA E CALCESTRUZZOACQUA E CALCESTRUZZO

    1 Ritardo o di accelerazione dei tempi di presa

    CONSEGUENZE ERRATA SCELTA1. Ritardo o di accelerazione dei tempi di presa

    e indurimento del calcestruzzo

    2. Difetti di natura estetica della superficie deigettig

    3 Determinare un precoce degrado3. Determinare un precoce degradodelle strutture in calcestruzzoarmatoarmato.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI ACQUACLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI ACQUACLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI ACQUACLASSIFICAZIONE DEI TIPI DI ACQUAIn accordo alla norma UNI 1008, si possonodistinguere i seguenti tipi di acqua:

    ACQUE POTABILI;;ACQUA DI RICUPERO DEI PROCESSIDELL’INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO;ACQUA NATURALE DI SUPERFICIE E ACQUEREFLUE INDUSTRIALI;ACQUA MARINA O SALMASTRA;ACQUE NERE;

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VALORI MASSIMI DI SOSTANZE NELLE ACQUE VALORI MASSIMI DI SOSTANZE NELLE ACQUE PER IL CALCESTRUZZOPER IL CALCESTRUZZO

    SOSTANZE CONTENUTO MASSIMO AMMISSIBILE CONSEGUENZE SUL CALCESTRUZZO

    CLORURI 1000 (500 mg/l per strutture in c.a.p.)

    Innesco meccanismo di corrosione dei ferri.

    SOLFATI 2000Formazione di gesso e di ettringite secondariacon espansione e fessurazione delcalcestruzzo.R i l li t iALCALI 1500 Reazione alcali-aggregato con espansione efessurazione del calcestruzzo.Accelerazione dei tempi di presa eindurimento con conseguente aumento dellaNITRATI 500 indurimento con conseguente aumento dellaperdita di lavorabilità durante il trasporto emessa in opera del calcestruzzo.

    ZUCCHERI 100 Ritardo della cinetica di idratazione delZUCCHERI 100 Ritardo della cinetica di idratazione delcemento con conseguente allungamento deitempi di presa e indurimento che espongono ilcalcestruzzo al rischio di gelate notturne

    FOSFATI 100g

    quando si getta nel periodo invernale e ad unallungamento dei tempi di disarmo dellestrutture

    PIOMBO 100ZINCO 100

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • PRESENZA DI SOSTANZE INDESIDERABILI CHE PRESENZA DI SOSTANZE INDESIDERABILI CHE ÀÀPOSSONO COMPROMETTERE LA QUALITÀ DEL POSSONO COMPROMETTERE LA QUALITÀ DEL

    CONGLOMERATOCONGLOMERATO

    ELEMENTO INDESIDERATO CONSEGUENZE SUL CALCESTRUZZO

    INQUINANTI DI NATURA ORGANICA

    • Rallentamento cinetica di idratazione;• Allungamenti sui tempi di disarmoO G C u ga e t su te p d d sa o

    TENSIOATTIVI • Inglobamenti di aria;• Abbattimento prestazioni meccaniche.p• Rallentamento sviluppo di resistenze;• Diminuzione adesione interfaccia pasta-aggregato;OLI E GRASSI aggregato;• Riduzione prestazioni meccaniche.• Comparsa di macchie superficialip pantiestetiche

    SOSTANZE ACIDE • Ritardi idratazione cemento;

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CEMENTO AGGREGATICEMENTO AGGREGATI

    ACQUA

    MATERIE PRIMEMATERIE PRIME

    ADDITIVIAGGIUNTE TIPO I

    AGGIUNTE TIPO IIAGGIUNTE TIPO II

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • SCELTA DELL’ADDITIVOSCELTA DELL’ADDITIVOSCELTA DELL ADDITIVOSCELTA DELL ADDITIVO

    Sebbene la scelta del tipo di additivo ricada sotto la stretta responsabilità delricada sotto la stretta responsabilità del produttore di calcestruzzo, tuttavia, il progettista/Direttore Lavori può fareprogettista/Direttore Lavori può fare delle richieste relative al tipo di prodotto

    iù l f i t d lpiù consono al confezionamento del conglomerato. g

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Sempre opportuno richiedere che la S p ppproduzione del calcestruzzo avvenga ricorrendo ALL’IMPIEGO DI UNricorrendo ALL IMPIEGO DI UN FLUIDIFICANTE O SUPERFLUIDIFICANTEi t t ti l i di dditi iin quanto questa tipologia di additivi consente di confezionare, a pari consistenza, calcestruzzi con un minor quantitativo di acqua e, quindi, diquantitativo di acqua e, quindi, di cemento riducendo il rischio di fessurazione nelle strutturefessurazione nelle strutture

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    gli ADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI CON EFFETTI COLLATERALI DI RITARDOpossono essere di valido ausilio per posso o esse e d a do aus o pecalcestruzzi da utilizzarsi durante i PERIODI CALDI al fine di attenuare lePERIODI CALDI al fine di attenuare le perdite di lavorabilità durante il trasporto

    ll il t di i i ie allungare il tempo di inizio presa per agevolare le operazioni di posa in opera e compattazione dei getti

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Gli ADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI CON CARATTERISTICHE NEUTRE OCARATTERISTICHE NEUTRE O ACCELERANTI del processo di idratazione del cemento sono convenienti da utilizzare nel PERIODO INVERNALEper accelerare lo sviluppo delle resistenze che è depresso dalle basseresistenze che è depresso dalle basse temperature, oppure nella produzione di elementi prefabbricati sia in stabilimentoelementi prefabbricati sia in stabilimento che a piè d’opera

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Nel PERIODO CALDO E PER GETTI DI GRANDE ESTENSIONE si può ancheGRANDE ESTENSIONE si può anche prescrivere l’impiego congiunto di ADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI EADDITIVI SUPERFLUIDIFICANTI E ADDITIVI RITARDANTI DI PRESA

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Nel PERIODO FREDDO L’ADDITIVO SUPERFLUIDIFICANTE PUÒ ESSERESUPERFLUIDIFICANTE PUÒ ESSERE COMBINATO CON ADDITIVI ACCELERANTI DI INDURIMENTOACCELERANTI DI INDURIMENTO

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Per calcestruzzi destinati aPer calcestruzzi destinati a STRUTTURE ESPOSTE IN SERVIZIO A CICLI DI GELO DISGELO che ricadonoCICLI DI GELO-DISGELO che ricadono nelle classi di esposizione XF2, XF3 ed XF4 è indispensabile prescrivere l’utilizzo di ADDITIVI AERANTI perl utilizzo di ADDITIVI AERANTI per inglobare un sufficiente volume di aria necessario per prevenire il degradonecessario per prevenire il degrado della matrice cementizia

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CLASSE XF CLASSE XF DEGRADO DA CICLI DI GELO/DISGELO DEGRADO DA CICLI DI GELO/DISGELO

    CLS SENZA ADDITIVO AERANTE

    CLASSI XF2, XF3 e XF4

    CLS CON AERANTE

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Per CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTIC C S U U OCOè necessario specificare l’utilizzo di ADDITIVI MODIFICATORI DI VISCOSITÀADDITIVI MODIFICATORI DI VISCOSITÀche consentono di ottenere impasti fluidi,

    ll t t i t ti llma allo stesso tempo resistenti alla segregazione. L’impiego di questi additivi consente, inoltre, di produrre impasti di maggiore “robustezza” e, pertanto, dimaggiore robustezza e, pertanto, di prestazioni reologiche e meccaniche costanticostanti

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONSIDERAZIONI SCELTACONSIDERAZIONI SCELTA

    Per CALCESTRUZZI DESTINATI A PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI SENZA GIUNTI DI CONTRAZIONE è necessarioGIUNTI DI CONTRAZIONE è necessario prevedere l’impiego di AGENTI ESPANSIVIESPANSIVI

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONTROLLICONTROLLI

    NON È COMPITO DELNON È COMPITO DEL PROGETTISTA/PRESCRITTORE DARE

    INDICAZIONI NÉ IN MERITO ALLAINDICAZIONI NÉ IN MERITO ALLA PERCENTUALE D’IMPIEGO, NÉ ALLA

    DENOMINAZIONE COMMERCIALE DEL PRODOTTO.

    La prescrizione sarà, quindi, relativa soltanto alla conformità alla norma UNIsoltanto alla conformità alla norma UNI EN 934-2 Prospetto 1 e al prospetto di riferimento specifico della tipologia di prodotto che si vuole si utilizzi.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

    p

  • CEMENTO AGGREGATICEMENTO AGGREGATI

    ACQUA

    MATERIE PRIMEMATERIE PRIME

    ADDITIVI

    AGGIUNTE TIPO I

    AGGIUNTE TIPO IIAGGIUNTE TIPO II

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CEMENTO: REQUISITI CEMENTO: REQUISITI FONDAMENTALIFONDAMENTALI

    -MARCATURA CE

    -CONFORMITA’ UNI EN 197-1FONDAMENTALIFONDAMENTALI CONFORMITA UNI EN 197 1-REPERIBILITA’

    CEMENTO: REQUISITI CEMENTO: REQUISITI ADDIZIONALIADDIZIONALI

    CEMENTI LH PER STRUTTURE MASSIVE

    ADDIZIONALIADDIZIONALICEMENTI RESISTENTI AL SOLFATO PER STRUTTURE A CONTATTO CON

    ACQUE E TERRENI SELENITOSIACQUE E TERRENI SELENITOSI

    CEMENTI RESISTENTI AL CEMENTI POZZOLANICI ALLE CENERI E D’ALTOFORNO PER DILAVAMENTO PER STRUTTURE A

    CONTATTO CON ACQUE AGGRESSIVE

    CENERI E D’ALTOFORNO PER CALCESTRUZZI CON AGGREGATI

    CONTENENTI FORME ALCALI-REATTIVI (CONFORMI A UNI 8520/2)

    CEMENTO DI STESSA PARTITA E PROVENIENZA PER STRUTTURE

    CEMENTI POZZOLANICI O D’ALTOFORNO PER STRUTTURE IN

    CLASSE XS e XD

    REATTIVI (CONFORMI A UNI 8520/2)

    CEMENTI DI CLASSE 42.5 R PER CALCESTRUZZI PER

    PROVENIENZA PER STRUTTURE FACCIAVISTA

    CLASSE XS e XD

    CEMENTO BIANCO PER

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

    CALCESTRUZZI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

    CEMENTO BIANCO PER STRUTTURE FACCIAVISTA

    BIANCHE O COLORATE

  • LE STRUTTURE MASSIVELE STRUTTURE MASSIVEESEMPI : PLINTI DI DIMENSIONI MINIME > 1.5 m, ,

    PLATEE DI FONDAZIONE MURI DI SPESSORE 80PLATEE DI FONDAZIONE, MURI DI SPESSORE > 80 cm.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • DISUNIFORMITA’DISUNIFORMITA’Gli strati più superficiali del getto dissipano unamaggiore quantità di calore rispetto al nucleo dellamaggiore quantità di calore rispetto al nucleo dellastruttura proprio a causa del basso coefficiente diconducibilità termica del calcestruzzo con il risultatoconducibilità termica del calcestruzzo con il risultatoche nella sezione dell’elemento si genera un gradientetermico tra il « cuore » più caldo e la « periferia » piùtermico tra il « cuore » più caldo e la « periferia » piùfredda

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VINCOLI INTERNI :FASE INIZIALEVINCOLI INTERNI :FASE INIZIALE

    •Trazione negli strati esterni (fessure)•Trazione negli strati esterni (fessure)•Compressione negli strati internip g

    TT

    CC

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VINCOLI INTERNI : FASE AVANZATAVINCOLI INTERNI : FASE AVANZATA

    •Compressione negli strati esternip g•Trazione negli strati interni

    CCFESSURE

    T

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VINCOLI ESTERNIVINCOLI ESTERNI

    ANCHE IN ASSENZA DI GRADIENTI TERMICI INTERNI (COME AD ESEMPIO AVVIENE SE VENGONO(COME AD ESEMPIO AVVIENE SE VENGONO

    PREDISPOSTI DEGLI STRATI DI MATERIALE ISOLANTE SULLE SUPERFICI NON CASSERATE O DIRETTAMENTESULLE SUPERFICI NON CASSERATE O DIRETTAMENTE

    SUGLI STESSI CASSERI) L’INCREMENTO DI TEMPERATURA PRODOTTO DALLA REAZIONE

    ESOTERMICA DI IDRATAZIONE PUÒ RISULTARE PERICOLOSA SE NELLA FASE DI RAFFREDDAMENTO

    LA CONTRAZIONE DELL’INTERO ELEMENTOLA CONTRAZIONE DELL’INTERO ELEMENTO STRUTTURALE È IMPEDITA DA VINCOLI ESTERNI ALL’ELEMENTO RAPPRESENTATI DA PORZIONI DIALL ELEMENTO RAPPRESENTATI DA PORZIONI DI

    STRUTTURA PRECEDENTEMENTE REALIZZATI CHE SONO IN EQUILIBRIO DAL PUNTO DI VISTA TERMICO

    CON L’AMBIENTE

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • GIUNTO WATER STOPWATER-STOP

    t =0 t =3 15 giornit 0 t =3-15 giorni

    Il muro tende a riportare la propria temperatura in equilibrio con quella ambientale La contrazione dimensionale impedita dal vincolo nel muroambientale. La contrazione dimensionale impedita dal vincolo, nel muro insorge uno stato tensionale di trazione con la nascita di fessurazioni perpendicolari alla direzione di massima contrazione dell’elemento strutturale.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LE STRUTTURE DI FONDAZIONELE STRUTTURE DI FONDAZIONE

    FONDAZIONI MASSIVEFONDAZIONI MASSIVE

    REQUISITI AGGIUNTIVIREQUISITI AGGIUNTIVITIPO DI CEMENTO TIPO DI CEMENTO

    LH (basso sviluppo di calore) in accordo al LH (basso sviluppo di calore) in accordo al punto 7 della norma UNIpunto 7 della norma UNI EN 197/1EN 197/1 20062006punto 7 della norma UNIpunto 7 della norma UNI--EN 197/1EN 197/1--2006 2006 con calore di idratazione unitario a 7 giorni con calore di idratazione unitario a 7 giorni < 270 J/g (in accordo alla UNI< 270 J/g (in accordo alla UNI--EN 196EN 196--8)8)

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LE STRUTTURE DI FONDAZIONELE STRUTTURE DI FONDAZIONE

    FONDAZIONI MASSIVEFONDAZIONI MASSIVE

    REQUISITI AGGIUNTIVIREQUISITI AGGIUNTIVI

    QUANTITA’ DI CEMENTOQUANTITA’ DI CEMENTOQUANTITA DI CEMENTO QUANTITA DI CEMENTO

    Dosaggio massimo di cemento:Dosaggio massimo di cemento:Dosaggio massimo di cemento: …. Dosaggio massimo di cemento: …. Kg/mKg/m33

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LE STRUTTURE DI FONDAZIONELE STRUTTURE DI FONDAZIONEFONDAZIONI MASSIVE

    REQUISITI AGGIUNTIVIREQUISITI AGGIUNTIVIPROTEZIONE GETTIPROTEZIONE GETTIPROTEZIONE GETTI PROTEZIONE GETTI PROTEZIONE DELLE SUPERFICI CASSERATE E NONPROTEZIONE DELLE SUPERFICI CASSERATE E NONPROTEZIONE DELLE SUPERFICI CASSERATE E NON, PROTEZIONE DELLE SUPERFICI CASSERATE E NON, CON PANNELLI TERMOISOLANTI DI POLISTIROLO CON PANNELLI TERMOISOLANTI DI POLISTIROLO ESPANSO ESTRUSO DI SPESSORE PARI A 50 mm (OESPANSO ESTRUSO DI SPESSORE PARI A 50 mm (OESPANSO ESTRUSO DI SPESSORE PARI A 50 mm (O ESPANSO ESTRUSO DI SPESSORE PARI A 50 mm (O CON MATERASSINI DI EQUIVALENTE RESISTENZA CON MATERASSINI DI EQUIVALENTE RESISTENZA TERMICA) PER ALMENO 7 GIORNI. SULLE SUPERFICITERMICA) PER ALMENO 7 GIORNI. SULLE SUPERFICITERMICA) PER ALMENO 7 GIORNI. SULLE SUPERFICI TERMICA) PER ALMENO 7 GIORNI. SULLE SUPERFICI NON CASSERATE PRIMA DELLA PREDISPOSIZIONE DEI NON CASSERATE PRIMA DELLA PREDISPOSIZIONE DEI MATERASSINI TERMOISOLANTI COPRIRE LAMATERASSINI TERMOISOLANTI COPRIRE LAMATERASSINI TERMOISOLANTI COPRIRE LA MATERASSINI TERMOISOLANTI COPRIRE LA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO FRESCO CON UN SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO FRESCO CON UN FOGLIO DI POLITENE.FOGLIO DI POLITENE.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • STRUTTURE IDRAULICHE O STRUTTURE IDRAULICHE O INTERRATE IN AMBIENTI SOLFATICIINTERRATE IN AMBIENTI SOLFATICI

    STRUTTURE A CONTATTO CON TERRENI E ACQUE SELENITOSE CHE RICADONO NELLE CLASSI DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XA (UNI EN 206) AL FINE DI PREVENIRE IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO

    CEMENTI RESISTENTI AI SOLFATI

    Cemento conforme alla norma UNI EN 197-1, provvisto , pdi marcatura CE a Moderata (MRS), Alta (ARS) o Altissima (AARS) Resistenza al Solfato conforme ai ( )requisiti specificati dalla norma UNI 9156

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • STRUTTURE IDRAULICHE A CONTATTO STRUTTURE IDRAULICHE A CONTATTO CON ACQUE CONTENENTI ANIDRIDECON ACQUE CONTENENTI ANIDRIDECON ACQUE CONTENENTI ANIDRIDE CON ACQUE CONTENENTI ANIDRIDE

    CARBINICA LIBERACARBINICA LIBERACARBINICA LIBERACARBINICA LIBERASTRUTTURE A CONTATTO CON ACQUE CONTENENTI ANIDRIDE CARBONICA LIBERA CHE RICADONOANIDRIDE CARBONICA LIBERA CHE RICADONO NELLE CLASSI DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE XA(UNI EN 206) AL FINE DI PREVENIRE IL DEGRADO(UNI EN 206) AL FINE DI PREVENIRE IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO

    CEMENTI RESISTENTI AL DILAVAMENTO

    Cemento conforme alla norma UNI EN 197-1, provvisto di marcatura CE a Moderata (MRD), Alta (ARD) o Altissima (AARD) Resistenza al Dilavamento conforme ai requisiti specificati dalla norma UNI 9606

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • STRUTTURE ESPOSTE AL RISCHIO DI STRUTTURE ESPOSTE AL RISCHIO DI CORROSIONE DA CLORUROCORROSIONE DA CLORURO

    STRUTTURE MARINE E PER QUELLE SOTTOPOSTE A TRATTAMENTI CON SALI DISGELANTI A BASE DITRATTAMENTI CON SALI DISGELANTI A BASE DI

    CLORURO, CHE RICADONO RISPETTIVAMENTE NELLA CLASSE DI ESPOSIZIONE XS E XD PER RALLENTARECLASSE DI ESPOSIZIONE XS E XD, PER RALLENTARE

    LA PENETRAZIONE DELLA SOSTANZA DIFFONDENTE E ALLUNGARE I TEMPI DI INNESCO DEL PROCESSOALLUNGARE I TEMPI DI INNESCO DEL PROCESSO

    CORROSIVO

    CEMENTI POZZOLANICI (CEM IV) CEMENTI D’ALTOFORNO (CEM III)

    i calcestruzzi confezionati con questi cementi hanno un coefficiente di diffusione dello ione cloruro più basso.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI CHE PRESENTANO FORMEAGGREGATI CHE PRESENTANO FORMEAGGREGATI CHE PRESENTANO FORME AGGREGATI CHE PRESENTANO FORME

    ALCALIALCALI--REATTIVEREATTIVEPER IL CONFEZIONAMENTO DEL CALCESTRUZZO SI UTILIZZANO AGGREGATI CONFORMI ALLA UNI 8520/2

    CHE PRESENTANO FORME ALCALI-REATTIVE ALL’ESAME PETROGRAFICO, DESTINATO ALLA

    REALIZZAZIONE DI PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI CON STRATO DI USURA O A STRUTTURE A CONTATTO,

    ANCHE INTERMITTENTE, CON ACQUA PER PREVENIRE ESPANSIONI DISTRUTTIVE PER REAZIONE CON GLI

    ALCALICEMENTI POZZOLANICI ALLE CENERI VOLANTI (CEM IV/A-V o CEM IV/B-V) CEMENTI D’ALTOFORNO (CEM III/A o CEM III/B)

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CALCESTRUZZI PER PAVIMENTAZIONI CALCESTRUZZI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI CON STRATO DI USURA A INDUSTRIALI CON STRATO DI USURA A

    SPOLVERO O A PASTINASPOLVERO O A PASTINASPOLVERO O A PASTINASPOLVERO O A PASTINA

    NECESSITÀ DI AVERE TEMPI DI PRESA RELATIVAMENTE CORTI PER ACCELERARE LE OPERAZIONI DI

    INCORPORO E FINITURA DELLO STRATO DI USURA, INDIPENDENTEMENTE DALLA STAGIONE IN CUI AVVIENE

    LA REALIZZAZIONE DELL’OPERA

    CEMENTI CLASSE DI RESISTENZA 42.5R

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • STRUTTURE FACCIAVISTASTRUTTURE FACCIAVISTASTRUTTURE FACCIAVISTASTRUTTURE FACCIAVISTA

    CALCESTRUZZO VENGA PRODOTTO CON CEMENTO PROVENIENTE DALLA STESSACEMENTO PROVENIENTE DALLA STESSA

    CEMENTERIA DURANTE L’INTERA FORNITURA CO G O O O GDEL CONGLOMERATO. INOLTRE, PER GETTI DI

    UNO STESSO ELEMENTO STRUTTURALE, DI GRANDE ESTENSIONE, IL CALCESTRUZZO DEVE ESSERE PRODOTTO CON LA STESSA PARTITA DIESSERE PRODOTTO CON LA STESSA PARTITA DI

    CEMENTO

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CEMENTO AGGREGATICEMENTO AGGREGATI

    ACQUA

    MATERIE PRIMEMATERIE PRIME

    ADDITIVI

    AGGIUNTE TIPO I

    AGGIUNTE TIPO IIAGGIUNTE TIPO II

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • CONTROLLI AGGREGATI RICICLATOCONTROLLI AGGREGATI RICICLATO

    NELLE PRESCRIZIONI DI PROGETTO SI POTRÀ FARE

    CONTROLLI AGGREGATI RICICLATOCONTROLLI AGGREGATI RICICLATO

    NELLE PRESCRIZIONI DI PROGETTO SI POTRÀ FARE UTILE RIFERIMENTO ALLE NORME UNI 8520-1:2005 E UNI 8520-2:2005 AL FINE DI INDIVIDUARE I REQUISITI QCHIMICO-FISICI, AGGIUNTIVI RISPETTO A QUELLI FISSATI PER GLI AGGREGATI NATURALI, che gli , gaggregati riciclati devono rispettare, in funzione della destinazione finale del calcestruzzo e delle sue proprietà prestazionali (meccaniche, di durabilità e pericolosità ambientale, ecc.), nonché quantità percentuali massime di impiego per gli aggregati di riciclo, o classi di resistenza del calcestruzzo, ridotte rispetto a quanto previsto nella tabella sopra esposta.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • PROPRIETA’ AGGREGATO/CLSPROPRIETA’ AGGREGATO/CLSPROPRIETA’ AGGREGATO PRESTAZIONI DEL CALCESTRUZZO INFLUENZATE

    -DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA-FORMA PROPRIETA’ REOLOGICHE DEL-FORMA-TESSITURA-CONTENUTO DI SOSTANZE FINISSIME

    PROPRIETA REOLOGICHE DEL CALCESTRUZZO FRESCO

    -FORMA E TESSITURA PROPRIETA’ ELASTO MECCANICHEFORMA E TESSITURA-MASSA VOLUMICA-DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA-NATURA DELLE SOSTANZE FINISSIMEMODULO ELASTICO

    PROPRIETA’ ELASTO-MECCANICHEDEL CALCESTRUZZO

    INDURITO-MODULO ELASTICO INDURITO CONTENUTO DI:- SOSTANZA UMICA

    ZUCCHERI

    CINETICA DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO- ZUCCHERI

    - ACIDO FULVICOCEMENTO

    TEMPI DI PRESA E DI INDURIMENTO CONTENUTO DI:

    CLORURI- CLORURI- SOLFATI- ZOLFO TOTALE- MINERALI ALCALI REATTIVI

    DURABILITA’ DELLE STRUTTUREIN CALCESTRUZZO ARMATO

    - GELIVITA’CONTENUTO DI IMPUREZZEORGANICHE LEGGERE

    FINITURA SUPERFICIALE ED ESTETICA DEI MANUFATTI

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

    ESTETICA DEI MANUFATTI

  • PRESENZA DI SOSTENZE INDESIDERATEPRESENZA DI SOSTENZE INDESIDERATEPRESENZA DI SOSTENZE INDESIDERATE PRESENZA DI SOSTENZE INDESIDERATE NEGLI AGGREGATINEGLI AGGREGATI

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LA REAZIONE ALCALILA REAZIONE ALCALI-- AGGREGATOAGGREGATO

    Alcune forme di silice contenute negli aggregatiAlcune forme di silice contenute negli aggregatipossono reagire con gli alcali presenti nella matricecementizia.

    Gli alcali (SODIO E POTASSIO) possono esserepresenti nel calcestruzzo per due motivi:presenti nel calcestruzzo per due motivi:

    a) essi possono essere introdotti attraverso gliingredienti ed in particolare tramite il cemento;ingredienti ed in particolare tramite il cemento;

    b) essi possono penetrare nel cls dall’esterno inbi ti i hi di ti i i liambienti ricchi di questi ioni quali:

    - acqua di mare- sali disgelanti a base di cloruro di sodio

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LA REAZIONE ALCALILA REAZIONE ALCALI-- AGGREGATOAGGREGATOLa reazione alcali-aggregato determina la formazione di unasostanza gelatinosa (silicati idrati alcalini) depositata in prossimitàsostanza gelatinosa (silicati idrati alcalini) depositata in prossimitàdi siti di nucleazione quali:– SOLUZIONI DI CONTINUITA’– SOLUZIONI DI CONTINUITA– ALL’INTERNO DELLE POROSITA’ DELL’AGGREGATO REATTIVO

    ALL’INTERFACCIA PASTA AGGREGATO– ALL INTERFACCIA PASTA – AGGREGATOIn quest’ultima situazione il degrado si manifesta per distaccodella matrice cementizia all’interfaccia con l’aggregato lapideodella matrice cementizia all interfaccia con l aggregato lapideo.Il gel generato dalla reazione alcali-aggregato è di tipo espansivoin quanto ha elevata capacità di adsorbimento d’acqua. L’aumentoq p qdi volume generalmente determina la nascita di tensioni noncompatibili con la resistenza del materiale che, pertanto, sifessurafessura.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • I° FASEL’ALCALINITA’ DELLA

    MATRICE CEMENTIZIAL ALCALINITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA ATTACCA LA SUPERFICIE DELL’AGGREGATO IONI OH-

    AGGREGATO

    FORMANDO UN GEL ALCALINO.

    MATRICE CEMENTIZIA

    IL GEL CREATOSI E’ IN GRADO DI ADSORBIRE

    II° FASEMATRICE CEMENTIZIA

    GLI ALCALI PRESENTI NELLA FASE ACQUOSA DEI PORI CAPILLARI

    Na+ ; K+

    III° FASEL’AUMENTO DELLA

    MATRICE CEMENTIZIA

    H O

    H2OL AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DEGLI ALCALI PROMUOVE LA MIGRAZIONE DELL’ACQUA

    H2O

    H O VERSO IL GEL, CAUSANDO UNA PRESSIONE OSMOTICA CHE PROVOCA LA

    H2OH2O

    CHE PROVOCA LA FESSURAZIONEH2O H2O

  • LA REAZIONE ALCALILA REAZIONE ALCALI-- AGGREGATOAGGREGATO

    Alla fessurazione segue solitamente il distacco e l’espulsione delcalcestruzzo delle zone più esterne.

    Il degrado è particolarmente pericoloso in quanto si manifestaDOPO QUALCHE MESE – QUALCHE ANNO (in funzionedella concentrazione di alcali, della percentuale di umidità e dellareattività della silice) allorquando la STRUTTURA è in SERVIZIOreattività della silice) allorquando la STRUTTURA è in SERVIZIO.

    La reazione alcali-aggregato si manifesta, in forma di CLIMI CALDIO FREDDI INDISTINTAMENTE in forma di:O FREDDI INDISTINTAMENTE, in forma di:

    1.FESSURAZIONI A CARTA GEOGRAFICA O A TELA DIRAGNO (non seguono andamento dei ferri e presentanoampiezze di 0.1 – 10 mm)

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LA REAZIONE ALCALILA REAZIONE ALCALI-- AGGREGATOAGGREGATO

    2. GEL DILAVABILE BIANCASTRO (non PILASTRIBIANCASTRO (non confondere con CaCO3)

    FONDAZIONI TRALICCI Fessurazioni profonde 25-50 mm(ruolo fondamentale(ruolo fondamentale giocato dall’umidità

    del cls))

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • PRESENZA DI SOSTENZE INDESIDERATE PRESENZA DI SOSTENZE INDESIDERATE NEGLI AGGREGATINEGLI AGGREGATI

    Presenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcalig

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LA REAZIONE ALCALILA REAZIONE ALCALI-- AGGREGATOAGGREGATO

    3. PRODUCONO FORTI DISALLINEAMENTI (a causa del fatto che l’espansione non avviene uniformemente in t tt l i i lt )tutta la sezione coinvolta)ε = 0.1 – 0.5%

    REAZIONEREAZIONE ContenutoContenuto SiOSiO22 neglinegliREAZIONE REAZIONE ALCALI ALCALI

    AGGREGATOAGGREGATO

    Contenuto Contenuto di alcali di alcali

    nella nella U.R.

    Ambiente

    SiOSiO22 negli negli aggregati (fino aggregati (fino

    ad un certo ad un certo

    PERCHÉPERCHÉ ILIL DEGRADODEGRADO SISI MANIFESTIMANIFESTI ÈÈ NECESSARIONECESSARIO CHECHE

    matricematrice limite)limite)

    PERCHÉPERCHÉ ILIL DEGRADODEGRADO SISI MANIFESTIMANIFESTI ÈÈ NECESSARIONECESSARIO CHECHESUSSISTANOSUSSISTANO CONTEMPORANEAMENTECONTEMPORANEAMENTE LELE TRETRE CONDIZIONICONDIZIONISOPRAMENZIONATESOPRAMENZIONATE

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • LA REAZIONE ALCALILA REAZIONE ALCALI-- AGGREGATOAGGREGATO

    ALCALI

    ASRACQUA SILICE

    ASRACQUA REATTIVA

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • QUANTITQUANTITÁÁ AGGREGATI ALCALIAGGREGATI ALCALI--REATTIVIREATTIVIQQ

    L’espansione alcali-aggregato aumenta all’aumentareL espansione alcali aggregato aumenta all aumentaredel contenuto di silice reattiva fino a raggiungere unmassimo per poi diminuire.p p

    ESISTE UN VALORE PESSIMALE DELESISTE UN VALORE PESSIMALE DELCONTENUTO DI SiO2 REATTIVA CHEMASSIMIZZA LA REAZIONE

    Il rapporto Silice/Alcali che corrisponde alla max espansionevaria tra 3.5 e 5.5 S/A = 3.5 – 5.5 A/S ≅ 0.18 – 0.30

    Questo significa che allontanandosi da questo valore pessimaledel rapporto silice/alcali la reazione dovrebbe diminuire (usobenefico della pozzolane)

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

    benefico della pozzolane)

  • QUANTITQUANTITÁÁ AGGREGATI ALCALIAGGREGATI ALCALI REATTIVIREATTIVIQUANTITQUANTITÁÁ AGGREGATI ALCALIAGGREGATI ALCALI--REATTIVIREATTIVI2 5

    2

    2,5

    1 5

    2(%

    )

    1

    1,5

    pans

    ione

    0,5

    1

    Esp

    0

    0,5

    0 10 20 30 40

    SiO2 reattiva (%)

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • Microfotografia di un campione di aggregatoMicrofotografia di un campione di aggregatoMicrofotografia di un campione di aggregato Microfotografia di un campione di aggregato costituito da silice microcristallina. costituito da silice microcristallina.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VARIAZIONE ESPANSIONEVARIAZIONE ESPANSIONE

    ε SiO2d Finezza Alcali per unità di

    fi iOH-/alcaliε quando

    S/A >5.5SiO2 superficie

    di SiO2

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • Reazione alcaliReazione alcali--aggregato in unaaggregato in unaReazione alcaliReazione alcali aggregato in una aggregato in una pavimentazione in calcestruzzo pavimentazione in calcestruzzo

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • Espansione per reazione alcaliEspansione per reazione alcali--p pp paggregato aggregato

    0,8 CE II/A-LL 42.5;

    0,6

    0,7

    %)

    Alcali: 4.2 Kg/m3

    0,4

    0,5

    ,

    sion

    e (%

    CE II/A-LL 42.5;

    0,2

    0,3

    Espa

    ns

    CE II/A-LL 42.5 (alcali: 4.2 Kg/m3 ) + Cenere volante: 50 Kg/m3

    Alcali: 2 Kg/m3

    0

    0,1

    , g

    Tempo CE II/A-LL 42.5 (alcali: 4.2 Kg/m3 ) + Fumo di silice: 20 Kg/m3

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • PAESI MAGGIORMENTE COINVOLTIPAESI MAGGIORMENTE COINVOLTI

    STATI UNITI, CANADA, AUSTRALIA, NUOVAZELANDA, SUD AFRICA, DANIMARCA, GERMANIA,INGHILTERRA, ISLANDA, SCOZIA, GALLES

    I T A L I A1° segnalazione: 1981 (questo ovviamente non significache prima di questa data il fenomeno non si fossemanifestato, ma semplicemente che, per scarsaconoscenza, si attribuiva la formazione dei pop-out adimpurità o a noduli di calce (calcinaroli) anziché allaimpurità o a noduli di calce (calcinaroli) anziché allasilice reattiva.

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • 1) SELEZIONE MECCANICARAVENNA

    1) SELEZIONE MECCANICADetermina la “concentrazione”della selce lungo i fiumi della

    FogliaPESARO

    della selce lungo i fiumi delladorsale appenninicaMetauro

    ANCONA

    PESCARASalinello Una soluzione sarebbe quelladi approvvigionarsi diaggregati “sani”

    PESCARATrignoSangro aggregati “sani”gBiferno

    CROAZIAGARGANO

    FOGGIAFOGGIA

    Cervaro

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • STRUTTURE SOGGETTE A CICLI DI STRUTTURE SOGGETTE A CICLI DI GELO/DISGELO GELO/DISGELO

    CLASSE DI EXP XF2CLASSE DI EXP XF2 XF3XF3 XF4XF4CLASSE DI EXP. XF2 CLASSE DI EXP. XF2 –– XF3 XF3 –– XF4XF4

    AGGREGATI NON GELIVI

    Aggregati contraddistinti da un assorbimento inferiore all’1% sono da considerarsi non gelivi e o e a % so o da co s de a s o geper via del ridotto contenuto di acqua che può

    congelare al loro interno g

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VALUTAZIONE GELIVITVALUTAZIONE GELIVITÁÁVALUTAZIONE GELIVITVALUTAZIONE GELIVITÁÁ

    Aggregati il cui assorbimento d’acqua è superiore all’1% richiedono una valutazionesuperiore all 1% richiedono una valutazione

    specifica della gelività da effettuarsi sottoponendo l’aggregato a cicli di gelo-sottoponendo l aggregato a cicli di gelo-

    disgelo (prova diretta) in accordo alla norma UNI EN 1367 1 d diUNI EN 1367-1 oppure ad una prova di

    immersione in una soluzione di solfato di magnesio (condotta in accordo alla UNI EN

    1367-2). )

    L. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

  • VALUTAZIONE GELIVITVALUTAZIONE GELIVITÁÁC ASSIFICAZIONEC ASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

    Il risultato consente di classificare l’aggregato come Fx o MSygg g x ydove x ed y rappresentano la perdita di massa percentuale

    massima ammessa per una determinata classe per la prova condotta rispettivamente con il metodo diretto (cicli di gelocondotta rispettivamente con il metodo diretto (cicli di gelo-disgelo) o indiretto (immersione in solfato di magnesio). La

    classe di non gelività dell’aggregato può essere:g gg g p

    CLASSE DI ESPOSIZIONE TIPO DI STRUTTURA

    CLASSE DI NON GELIVITÀ DELL’AGGREGATO

    XF1 Strutture verticali F4MS35

    XF3/XF2Strutture orizzontaliin assenza di sali disgelanti estrutture verticali in presenza di

    F2MS25psali disgelantiMS25

    XF4 Strutture orizzontali in presenza disali disgelantiF1

    MSL. Coppola – Concretum –Durabilità: cause endogene

    sali disgelanti MS18