camodeca, gens annia

18

Upload: wim80

Post on 15-Jul-2015

102 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 1/18

17

GIUSEPPEC~ODECA

..LA GENS ANNIA PUTEOLANA IN ETA' GlULlO-CLAUDIA:POTERE POLITICO E INTERESSI COMMERCIALI

Nell'ambito dei nuovi, recenti studi sulla storia sociale ed

economica di Puteoli assume a mio avviso particolare rilevanza

una migliore e pili precisa conoscenza delle vicende della sua

c1asse dirigente e delle singo1e gentes che Ia componevano. Si

tratta di un campo in gran parte ancora tutto da indagareanche se non vi mancano i primi significativi saggi (1), e

nel quale l'essenziale documentazione epigrafica, peraltro in

continuo accrescimento, va interamente riconsiderata, anche alla

1uce di quei paralleli studi avviati da chi scrive per 1a costi-

tuzione di un nuovo corpus epigrafico puteolano e di un con-

seguente onomasticon ragionato.

Nel presente lavoro riesaminando attentamente Ia sparsa

documentazione sugli Annii puteolani, in parte ancora inedita

oppure finora non considerata sotto questa riguardo, si puo

gettare una luce del tutto nuova sul ruolo politico ed econo-mico da loro svolto nella Puteoli del primo principato e sui

loro vasti, finora ignorati, interessi commerciali in Oriente.

Le sia pur numerose testimonianze, sinora disponibili sugli

Annii di Puteoli, specie di Iiberti, datavano tutte alla seconda

meta del Isecolo e al II secolo d.C. (2). Ora, come si vedra,si puo risalire con tracce chiare e significative sino all'eta

augustea; mancano perc) tuttora sicure testimonianze per 1a

eta repubblicana. E' vero che gia ilDubois in una perentoria,.quanto fuggevo1e afferrnazione, di recente ripresa dal D'Arrns,

(1) Ad es. sugli Avianii: J. H. D'ARMs,ClI: x 1792: a Municipal No-table of the Augustan Age, in HSCP. 76 (1972) 207 88.; sugli Hor-deonii : J. H. D'ARMS, Tacitus, Histories 4.13 and the municipal originsof Hordeonius Elaccus, in Historia 23 (1974) 497 S8.; inoltre in generalesulla elite municipale puteolana v.la densa sintesi della stesso J. H. D'ARMS,Puteoli in the Second Century of the Roman Empire: a Social andEconomic Study, in JRS. 64 (1974) 104 58., in appendice lista dei magi-strati, decurioni e sacerdoti puteolani fino ad allora noti (essa va co-munque in gran parte rivista sia con I'aggiunta di norni nuovi e l'espun-zione di altri, sia con la modifica di aleune datazioni ivi proposte).

(2) Quanto si sapeva finora sugli Annii di Puteoli e succintamenteesposto da D'ARMs, Puteoli cit. 107 s.; cfr. anehe CH. DUBOIS, Pouzzolesantique (Histoire et topographie) (Paris 1907) 45.

Page 2: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 2/18

18Giuseppe Camodeca

considerava senz'altro puteolano ilM. Annius citato da Cice-

rone come testimone nel processo contro Verre (3); rna la

questione merita un completo e approfondito ries~me. Anzi-

tutto va rilevato che da altri passi delle stesse Verrine (4), M.Annius appare essere stato uno splendidissimus eques Roman~s(stranamente la cosa e passata sotto silenzio sia dal Dubois

che dal D'Arms) e inoltre che la sua origine puteolana non ri-

sulta espressamente affermata da Cicerone. E difatti nella re-

cente, ampia indagine prosopografica del Nicolet sugli equitesrepubblicani (5), M. Annius vi figura di origine incerta, e anzi

una sua eventuale provenienza da Puteoli non viene neppure

prospettata. Tuttavia credo che in base ad un attento riesame

dei dati a nostra disposizione si possa ugualmente concludere

per una probabile origine puteolana di questo M. Annius,splendidissimus eques Romanus, negotiator in Siracusa al

tempo del governo di Verre.

II suo gentilizio (6) e certo abbastanza comune per poter

essere di per se indicativo: pur tuttavia e interessante che

in eta repubblicana Annii (anche M. Annii) siano ben attestati

fra imagistri capuani (7). Cio non contraddice unaprovenienza

puteolana, se si considera che molte gentes con specifici inte-

ressi comrnerciali della Puteoli tardorepubblicana hanno sicure

(3) DUBOIS,op. cit. 45; D'ARMS, Puteoli cit. 107 s.; essi citano Verr., II

5 (59).154 s., rna M. Annius e invero menzionato a II 5.60.156 (v. nt. seg.).(4) Cic. Verr. II 5.29.73: in M. Anni, hominis splendidissimi, testi-

monio; II 5.29.74: Civem. Romanum. securi esse percussum M. Annius,eques Romanus, dicit; II1.5.14: credent omnes V et XXX tribus ho-mini gravissimo atque ornatissimo, M. Annio, qui se praesente civemRomanum securi percussum esse dixit,' oltre naturalmente al gUt citato(v. nt. prec.), II 5.60.156: an M. Anni, gravissimi atque honestisslmi viri,summa auctoritas paulo diligentiorem timidioremque [eoerat? qui nuperpro testimonio non advenam nescio quem nee alienum sed eum civemRomanum qui omnibus in illo conventu notus qui Syracusis natus essetabs te securi percussum esse dixit. Su M. Amiius v. CL. NICOLET L'ordreequestre a l'epoque republicaine (312-43 avo 1. C.) 2, Prosopogrdphie deschevaliers Romains (Paris 1974) 774 s., nr. 22; efr. KLEBS, sv. Anniusn,r. 16, In PW, 1 (1894) 2262. Inesattamente ilNICOLET, op. cit. 774, rife-

risce questa accu~a. alla crocifissione del cittadino Romano di Compsa,P. Gavius, per CUI mvece v. Cic, Verr. II 5.61.158-66.170.

(5) NICOLET,Prosopographie .cit. 774 S.' efr. KLBBS l c

(6) Considerato di origine latina dal NI.COLET,Prosopogr'aphie cit. 775;et1i:lsca da J. HEURGON,Recherches sur l'histoire la religion et la civili-sq.tzon de: Capoue preromaine (Paris 1942, 2a eel.. 1970) 111; sugli Annii~~ Perusia .. v. M. TORELLI, Senatori etruschi della tarda repubblica e del-l'impero, 10 DArch, 3 (1969) 301 s .

(7) M. Ann~us L.f., !LLRP. 712' (a. lOS a.C.); L. Annius L.t., ILLRP.7 16 (~. 104 a.'C.~, Q. Annius oi; ILLRP. 713 (fine II sec. a:C.); a .Capua gUtIn et~ osc~: Mz. Annzus,. Conway 107 =Vetter 83, v. HEURGON,Capoue pre-romaine CIt. 232. Su altrl Annii capuapi in eta repubblicana, v. M. W. FRE-DERIKSEN,Republican. Capua: a Social and Economic Study in PBSR14 (1959) 112. ' .

Page 3: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 3/18

La gens Annia puteolana in eta giulio-claudia 19

.attestazioni a Capua: e appena ilcaso di ricordare .gli esempi

ben noti dei Cluvii, dei Blossii, degliH ordeonii, dei-Suettii e

cost via. Inoltre e stato notato da tempo (8) che i negotiatores

romani di Sicilia, rtcordati, come M. Annius, nelle Verrine, pro-vengono dall'Italia meridionale e in rnassima parte dalla .Cam-

pama : del resto i rapporti commerciali fra Puteoli e la Sicilia

erano all'epoca strettissimi e sono espressamente testimoniati

da Cicerone sia nelle stesse Verrine, dove si menziona per

nome anche uno di questi mercatores, P. Granius (9), quanto

nell'epistolario dove sono raccomandati a proconsoli e legati

deu'isoia gli interessi commerciali siciliani (in specie nel com-

mercio delgrano) del puteolano C. Avianius Flaccus e poi dei

suoi figli (lU). In questa quadro quindi e molto verosimile

supporre che anche gii Annii, al pari di queste altre Importantigentes della Puteott tardorepubbiicana, quali i Granii e gli

Avianii, abbiano avuto interessi commerciali in Sicilia. Anzi i1M. Annius, negotiator a Siracusa, e tigura di primo piano e di

alto Iivello sociale: Cicerone, come s'e visto, 10 dice splendi-

dissimus eques. 11Nicolet (11) ha mostrato che irari equites

per iquali sia usato questa appellativo appartenevano alla mi-

noranza piu prestigiosa del loro ordo, di regola imparentata

can personaggi di rango senatorio. Naturalmente non si puo

dire se questultima circostanza valga anche per ilnostro M.

Annius, sebbene sia per lui espressamente ipotizzata dal Ni-(8) T. FRANK, On the migration of Romans to Sicily, in AIPh. 56

(1%;,) 01 ss.; A. J. N. WILSON, Emigration. from Italy in the RepublicanAge of Rome (Manchester 1966) 59 ss.: cfr. P. A. BRUNT, Itauan Man...nower 225 B.C.-A.V. 14 (Oxford 1971) 2u 9 ss.

(~) Cic. Verr. II5.59.1:'4: Adsunt enim Puteoli toti; frequentissimivenerunt ad hoc iudicium mercatores, homines ZocupZetes atque honesti,qui partim socios suos, partim libertos, partim contibertos spoliatos invincta coniectos, partim in vinciis necatos, partim securi percussosesse dicunt. Hic vide quam me sis usurus aequo. Cum ego P. Graruumtestem produxero qui suos libertos abs te securi percussos esse dicat,qui abs te navem suam rnercesque repetat, retetlito, si poteris; meumtestem. deseram, tibi [avebo, te, inquam, adiuvabo; ostendito illos cum

Sertorio fuisse, ab Dianio fugientis ad Siciliam esse delatos.(1U)Cic tam. XIII 75 (fine 52/inizi 51) (ed. Shackleton Bailey, Cam-

bridge 19'J7,nr. 60; v. comm. 1.356), diretta a T. Titius, legatus pro-banumente di Sicilia, in favore di C. Avianius Flaccus e del suo com-mercio del grano dall'isola: Cic, jam. XIII 79 (ed, Shackleton Bailey,nr. 276;comm. 2.440) (a. 47/46), diretta al proconsole di Sicilia, A. At-lienus, al quare Cicerone raccomanda, morto ormai i1 padre, gli interessicomrnerciali in' Sicilia dei due figli di Avianius; sugli Avianii v. D 'ARMS , AMurucipal Notable cit., in HSCP. 76.207 ss.

(11) Cl. NICOLEl', L'ordre equestre a l'epoque republicaine (312-43 a vo1. C.) 1. Definitions [uridiques et structures sociales .(Paris 1966) 213 ss.,spec. 222 ss.; v. anche per l'eta Imperiale, S. DEMOUGIN, Splendiduseques Romanus, in Epigraphica 37 (1975) 174 ss., quando perc' questotitolo risulta indicare cavalieri di impcrtanza e prestigio solo locali.

Page 4: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 4/18

20Giuseppe Camodeca

colet (12). Se la supposizione di una origme puteolana e giu-sta, gli Annii di Puteoli sarebbero stati interessati in Sicili~

gia da tempo prima del 73/71 (13). A questa punto non S1

pub tralasciare di ricordare che anche a Delo e attestato giaalla meta del II sec. a.C. il liberto (il figlio?) di un M. An-nius (14). Questo esile fila che potrebbe congiungere gli Anniidi Delo can quelli di Sicilia e con Puteoli acquista certo mag-

giore consistenza se inserito nel saldo tessuto degli intensi

rapporti commerciali che Iegavano il grande porto campano

can la Sicilia, con Delo e can Alessandria (15). In questa quadro

la presenza di un eques puteolano, M. Annius, a Siracusa, prin-

cipale scalo per Ie rotte commerciali provenienti dall'Oriente

e destinate a Puteoli, diventa molto vera simile (16).

Per l'eta augustea e tiberiana, invece, si hanna ora, come

si e detto, significative testimonianze sulla potenza economica e

sulla posizione di prestigio della gens Annia a Puteoli: da un

lata la costruzione a loro spese della basilica forense, la ba-silica Augusti Anniana, che credo vada riportata appunto a

questa epoca in connessione can ilgenerale rinnovamento edi-

lizio conseguente all'elevazione a colonia augustea della citta :

dall'altro per l'eta tiberiana un'Iscrizione, aneora inedita, te-

stimonia come IIvir un Annius Maxim (us) (-inus?) , ilcui prae-

nomen e purtroppo andato perso (17). Invero la basilica Au-

gusti Anniana di Puteoli e finora menzionata solo in iscrizioni

(12) NICOLET, Prosopographie cit. 775.

(13) Per i1 NICOLET. L'ordre equestre cit. 373. dei negotiatores ro-mani di Sicilia conosciuti dalle Verrine pub dirsi che « nous sommessans aucun doute en presence, ..., d'un groupe anciennement installe,jouissant dans la province la plus proche de I'Italie d'un statut pri-vilegie, en rapports constant avec l'aristocratie senatoriale »,

(14) J. HATZFELD, Les Italiens residant a Delos mentionnes dans lesinscriptions de l'tle, in BCH. 36 (1912) 14.

(15) Per i rapporti con la Sicilia, v. nt. 9 e 10; con Delo: si pensi soloalla famosa definizione luciliana (Sat. III fr o 124. Krenkel) di Puteoli« Iieius .mlt;~r.» .(prob, frft 119 e 116 a.C.) e alle consonanze onornastichecop . gh italici IVI res identi , v, HATZFELD. op. cit. 130 ss.; cfr. W. A. LAIDLAW,History o t Delo~ (Oxford 1933) 209; quanta allo speciale rapporto conAlessan~na nell ultimo secolo della repubblica v. ora P. M. FRASERPtolemaic Alexandna (Oxford 1972) 156 s. ' ,

(16) Rotte commercialj dall'Egitto e dall'Oriente (Siria Fenicia AsiaGrecia) verso Puteoli con .sca,lo in Sicilia risultano da Cic. V'err. II 5.60.157;efr .. ~b. 5.6.145; 1prodottl di questo commercio sono chiaramente elen-cati inCIC. ~ err. II 5.56.146: alii.,vurpuram Tyriam, ttis alii atque adoresvesteZ1?'lqueA 1 z11;teq.m, gemmas a lii e t rn a rga rita s vina non nulli Graecavena tsqtse siaticos, •

.(17).Ri~t:0vata nel 1975 ~uran~e i lavori di restauro nell'anfiteatroflavio, riutilizzata come tombino e li un fognolo; ivi e tuttora conservata.

Page 5: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 5/18

La gens Annia puteolana in eta giulio-claudia 21

del II secolo (18); nella curia basilicae Augusti Anniana si riu-

niva infatti il senato cittadino, talvolta convocate anche nel

chalcidicum Suettianum (annesso alIa basilica?) e pili tardi Ca.

187) nel templum divi Pii (19). E' certo da respingere ad ognimodo Ia vecchia ipotesi del Minervini, accolta dal Mommsen

(20) che la basilica Anniana traesse ilsuo nome dalla gens An-nia imperiale, non solo perche sarebbe davvero singolare indl-

care con Anniana Ia casata irnperiale degli Antonini, rna an-

che perche due delle iscrizioni che la menzionano (CIL. X 1782

e 1783 della stesso anna) devono a mio avviso datarsi in eta

traianea (21). Inoltre sana armai in gran numero attestate ana-

'loghe espressioni ad indicare rnonumenti pubblici puteolani

costruiti a spese delle gentes pili impartanti della citta, Tutte

(18) CIL. X 1782: in curia basilicae Augusti Annianae; CIL. X 1783:in curia templi basilicae Augusti Annianae (entrambe della stesso annoda porre prob, nel primo decenndo del II sec., v. infra nt. 21); CIL. X1786 (a. 196): in curia basilicae Aug. Annian.; Eph. Ep. VIII 371 (a. 140?;161?; 181?; piu prob. 208?; 220?): in curia basilicae Au[gusti AnnianaelQuesta basilica deve probabilmente identificarsi con Ia basilica Alexan-driana conosciuta da due iscrizioni tardoimperiali (CIL. X 1693; cfr.1694): evidentemente I'edificio dovette avere sostanziali rifacimenti erestauri sotto Alessandro Severo.

(19) Chalcidicum Augusti Suettianum : J. H. D'ARMS, in AlA. 77(1973) 161 = AB. 1974. 256 del 113 (v. anche nt. 24); templum divi Pii:en, x 1784 C a . 187}.

(20) G. MINERVINI, in Bull. Arch. It. 1 (l861) 73; MOMMSEN, ad en, x1783; centro gia, H. DEGENKOLB, Dekret der Dekurionen von Puteoli, inZRG. 4 (1864) 477 s. Si ricordi D. 50.10.3.2 (Mac. 2 off. praes.): inscribiautem nomen operi publico alterius quam principis aut eius, cuius pe-cunia id opus factum sit, non licet.

(21) Esse erano datate, non e chiaro su quale base. al 161-200 dalDUBOIS. op. cit. 45; all'ultimo quarto del II sec. dal D'ARMS, Puteolicit. 107, cfr. 122 s.: invece va notato che il duoviro, ivi menzionato,Ti. Claudius Ouartinus si identifica molto probabilmente con I'omonimosenatore, adlectus in amplissimum ordinem. da Traiano verso i1 110ca., cos. suff. 130, suI quale v. da ultimi G. ALFOLDY, Fasti Hispanienses(Wiesbaden 1969) 79 ss.; H. DEVIJVER, De Aegypto e t exercitu romano SLVeProsopographia Militiarum eauestrium quae ab Augusto ad Galllenumsea statione seu origine ad Aegyptum pertinebant (Louvain 1975) 52 s.,nr. 44 (che accolgono l'identificazione) (sul cursus v. Ie precisazioni di

L. SCHUMACHER, Prosopographische Untersuchungen zur Besetzung de rvier hohen rom. Priesterkollegien im Zeitalter der Antonine und der Se-verer (96-235 n. Chr.) (diss, Mainz 1973) 134 s., cui adde ilframmento AE.1976.427 (Lugdunum). Le due iscrizioni puteolane vanno quindi datatein eta traianea e forse probabilmente verso il 110, poiche i1 duoviratodi Quartinus pub essere verosimilmente caduto prima della conces-sione del latic1avio e della questura; I'eta minima per ilduovirato era,come e noto, ilventicinquesimo anno (ancora ribadita nella lex Malac.54 di eta domizianea), rna non rnancano esempi di rivestimento ancorpiu precoce (suI problema, H. DESSAU, Das Alter der rom. Municipal-beamten, in Hermes 53 (1918) 221 ss.; B. SANTALUCIA, I libri opinionumdi Ulpiano 1 (Milano 1971) 87 ss.).

Inoltre una illurninante conferma alla datazione proposta pub trarsianche dal nome di un altro decurione di CIL.X 1782, Iulius Cap retonus,

Page 6: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 6/18

22Giuseppe Camodeca

queste testimonianze riconducono, mi sembr~, .all'eta. augus~e.a;

nel foro della coloniafurono allora costrurti (0 rfcostruiti):

la porticus Augusti Sextiana, dove si affiggevano gli avvisi d~

asta (22); il chalcidicum Caesonianurn, davant! al quale SIesperivano gli incanti (23); il chalcidicum Hordionianurn (Tab.

Pomp. 23 del 55, in questa luogo un arbiter ex compromissoconvoca Ie parti per I'udienza) : l'ara Augusti Hordioniana, men-

zionata numerosissime volte nelle Tab. Pomp. (la piu antica:

Tab. Pomp. 1 del 44), come Iuogo di comparizione nei docu-

menti vadimoniali; e infine il gia citato chalcidicum AugustiSuettianum. (24).. Non credo possibile dubitare che tutti questi monumenti

siano espressionedel grande impulso di rinnovamento della

edilizia pubbliea connessa con la colonia augustea (25); inol-tre, offerti dail'evergetismo privato,fanno conoscere alcune

delle grandi gentes della Puteoli del tempo. Gia di per se i

due chalcidica, 'questi vestiboli colonnati con particolari carat-

teristiche "architettoniche, riconducono appunto all' eta augu-

stea.. perche tipici, come e state giustamente notato (26), del-

l'architettura di quel periodo (si ricordi di Augusto stesso la

curia Iulia cum chalcidico); essi (0 almena uno di essi) pote-

vano essere verosimilmente collegati proprio .alla basilica co-

struita dagli Annii (27). I gentilizi di questefamiglie di ever-

certo la stessa persona (0 ilfiglio?) dell'omondmo cavaliere C. IuliusCapretanus; versofl 78 trib.mil. della Iegione XV Apollinaris (v. H. DE-VIJVER, .Prosob. Milit, 'Bauest. quae [uerunt ab Augusto ad Gallienum. 1(Louvain 1976) 446 nr. 41).

(22) Ta.b. Pomp. 19;'20; 65 (a. 51); Tab, Pomp. 21-22 (a. 61).(23) Tab. Pomp. 19 (a. 51); Tab. Pomp. 21-22; 5S (a, 61).(24) AE. 1974.256 del 113; questo chalcidicum e verosimilmente da

identificare con quello menzionato in un altro frammento di decretadecurionale, ritrovato 'nei restauri di S. Chiara a Napoli e inesattamentepubblicato da A. DE FRANCISCIS, in Arch. Class. 6 (1954) 281 5., che 10attribuisce a Napoli. Invece una migliore lettura del frammento resti-tuendo ilnome di un decurione, Clodius Maximus, gia noto a Puteoli(·CIL. X 1783), permette di considerare puteolana l'iscrizlone e di datarlain eta tr~'ianea; su cio v, un mio articolo dipross. pubbl, in questa

stessa rrvista, . '.(25) Su questa importante -fase ediIizia e urbanistica di Puteoli v.

ora P. SOMMELLA, Forma e urbanistica di Pozzuoii romana in Puteoli 2(197~) 78 . s : ' can sched~ delle. singole presenza monument~1i ancora do-cumentabih. Su Puteoli, coloma augustea, v. anche S. PANCIERA, Appuntisu !'ozzuc:lz. ror:zana, m I Camni Flegrei nell'archeologia e nella storla,Atti Acc. Lincei (Roma 1977) 194 ss.

(~6) F. Z!N1, 12.calcidico d ffZZa Curia Iulia, in RAL. 26 (971) 244;sui tipo ~rchltett?mCo 4el chalcidicum, v. ZEVI, op. cit. 239 5S. con elenco(da precisare) di quelh finora noti. ' ,

(27) yi.tl'llv: V 1.4, consiglia la eostruzione di chalcidica sui lati brevidelle b!ls,lhche; rna come mO,strano. gli: esempi epigrafici e monumentali

2 4 0 h ~ ~ ~ ) ~ t c apotevano essere annessra van altri edifici. (cfr, ZBVI" o p . cit.

Page 7: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 7/18

La gens Annia puteolana in eta giulio-claudia 23

geti (Caesonii, Hordeonii, Suettii, Sextii) sono d'altra parte -ben

attestati nella Puteoli del primo principato; per gli Annii si

conosce ora un duoviro in eta tiberiana. AlIe gentes puteolane

di eta augustea di cui sia finora testimoniata la munificenzaverso la colonia vanno aggiunti ancora i Calpurnii, che, come

e nato, proprio in quest'epoca e nel medesimo quadro di co-

struzioni pubbliche suscitate dalla colonia augustea, riedificanoilcapitolium repubblicano sulI'acropoli e infine gli Avianii, che

sempre nello stesso periodo ricostruiscono un edificio purtroppo

nonmeglio identificabile (en, x 1792) (28).

In questo fervore di costruzioni pubbliche, offerte daIlo

evergetismo della classe dirigente della Puteoli augustea, spic-

cano certo la costruzione (0 ricostruzione) della basilica forense

da parte degli Annii e del capitolium sulla acropoli da parte deiCalpurnii. Di questi ultimi sono ben noti ilegami can ilcom-mercia orientale (29); cost era, come si vedra, anche per gli

Annii.

E gia pare significarivo dei lora interessi commerciaIi che

essi costruiscano proprio ..la basilica, tipicamente connessa can

Ie attivita dei negotiatores. Ma a parte gli indizi, che si sono

prima esaminati, insicuri rna assai verosimili. di interessi com-

merciali degli Annii puteolani in Sicilia (e forse a Delo) gia

dal II sec. a,C'1 non e stato finora notato che membro della

gens Annia di Puteoli va a mio avviso considerato uno dei pillintraprendenti mercanti e publicani che siano stati .irnpegnati nel

commercio orientale del primo principato: P. Annius Plocamus.

Si tratta piu precisamente, a giudicare dal suo cognomen

grecanico, di un liberto della gens Annia di Puteoli (30). Di fatti

in questa citta non solo sono ben attestatl per quest'epoca

(28) Il capitolium ricostruito ad opera del celebre architetto L. Coc-ceius Auctus (ClL. X 1614), a spese di i; Calpurnius L.f. (CIL. X 1613,con tentativo, non del tutto convincente, di restituzione deIl'epigrafe,nota solo da tradizione manoscritta, di F. CASTAGNOLI, Topograiia deiCampi Flegrel, in I Campi Flegrei cit. 56 s.). Per i1 monumento,. ecce-

zionalmente ben conservato, v. le schede preliminari di CASTAGNOLl, op.cit .. 54 ~S., e ora di SOMMELLA, op. cit. 72 nr, 50. ..

Sugli Avianii e su CIL. X 1792, v. D'ARMS, A Municipal Notable cit207 5S. .

(29) Come' dimostra Ia dedica a L. Calpurnius Lc]. Capito lin us (prob.il ricostruttore del capitolium) e· a C. Calpurniue L.t. (suo figlio?) daparte del mercatores qui Alexandr. ·Asiai Syriai negotiantu[r] (Cff., X1797). Sull'impcrtanza dei'Calpurnii v. G. CAMODECA, L'ordinamento inreziones e i vici di Puteoli, in Puteoli" 1 (1977) 74.

(30) Questo cognomen e portato frequentemente da liberti 0 co-munque da gente di umile origine (v. gli indici del elL. VI, pars VII,fasc, IV, s.v., p. 4622); per ilCIL. X i due soli -esempi sono entrambidi Ilberti: CIL. X' 827 (cfr, NSc. 1894. 383) (Pompei); CIL. X ·1403 g(Herculaneum). . .. .

!\

Page 8: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 8/18

24 Giuseppe Camodeca

altri P. Annii (P. Annius Seleucus, un altro Ilberto, Tab. Pomp.

44 del 40 d.C}, rna addirittura vi si trova un liberto dello stesso

P. Annius Plocamus: P. Annius Plocami l(ibertus) Eros (Cfl., x2389)(fig. 1) (31). L'identificazlone e a mio avviso certa perche fi-nora non e nota alcun altro P. Annius Plocamus (32). Del resto che

una gens dell'elite puteolana del primo principato abbia in que-

st'epoca ' interessi commerciali in Egitto a mezzo di suoi It-

berti (33) non pub certo rneravigliare se solo si considerano

da un lato gli strettissimi, ben noti rapporti commerciali fra

Alessandria e Puteoli fin dal IIsec. a.C., resi ancor pili intensiin eta augustea, e dall'altro i1 ruolo di primissimo piano cheilgrande porto campano svolgeva nell'importazlone delle spezie

~ degli altri generi di lusso arabi e iridiarri, tipicl del commercio

orientale, cui appunto si era dedicato P. Annius Plocamus, sia

per i1 rifornimento dei preziosi condimenti e aromi aRoma,

quanto per la produzione di unguenti e profumi , che aveva ilsuo piu importante e famoso centro proprio nella vicina Ca-

pua (34).

(31) CIL. X 2389:, C. Erucic HeniochoiC. Erucius Faustus lib.!sibi etsuis etl C, Erucio Oceano conl. etiP. Annin Plocami l, Erotilamico. L'iscri-zione, vista dal De Petra a Bacoli nel 1873. fa ora parte della raccolta dipalazzo Maresca (Ia «Casa Rossa ») ad Anacapri (5U Questa racco l+a, ,orrnai in massima narte dispersa, v. A. FERRUA, Iscrizioni dell'Ttalia Me-ridionale II, in Epigraphica 34 (1972)139 5S.). Si tratta di una lastra

marrnorea, corniciata, di cm. 46x66, senz'altro databile in eta ziulio-claudia; alt. lett.: lin. 1, ern. 4,8; lin. 2, em, 4.2: lin. 3. cm. 3.6; lin. 4,em. 4: lin. 5, ern. 3.7; lin. 6, em. 3; punti rriangolart (v. fig. 1).

(32) Un A. Annius Ptocamus (l1n S110 discendenrev) e noto a Rornada una fistula aquaria (Cfl.; xv 7391) (fine I sec. d.C.?); forse 10 stessopersonaggio su un bollo di tezola urbana (CIL. XV 798): [AnJ,nli Plocami.A . STEIN. in PTRll . 115 nr. 676, pensava che l'Annius Plocamus di Plin.N. H. VI 22 (24).84 (v, oltre) potesse Identiflcarsl con uno di qnesti:rna ora le iscrizioni rupestri del deserto egiziano, per cui infra forni-scono il suo prenome Publius. Questo lavoro era ormat in ~tamp~onando ho notuto conoscere I'importante, densissimo contribute eliM. G RASCHKE, Nes» Studies in Roman Commerce with the East inANRW. II 9.2 (1978) 604 ss.: qui si Dub solo segnalare ehe anch'esr1iOTJ. cit. 6~4: cfr. 646, prospetta un'origine puteolana per I'A'nnius Plo~

camus pliniano, ma ne fa a mio aVVlSOa torto un domi nobilis esenz» npressit~ iI figI,io.dell'ornonimo mercante del 6 d.C.

(33) Proprio per I artstocrazta puteolana e attestato un largo impiegodi liherti n~Ue .a!t~vita commer<:iaH in un famoso passo di. Cic. Verr.II 5.59.154 (in Sicilia al tempo di Verre), su cui v. ora S. TREGGIARI, Ro-man Freedmen during the. late Republic (Oxford 1969) 102 S., che con-clude come esso « exemplifles what was probably the normal form ofemployment of freedmen in sea-trade: the freedmen were agents andemployees of the patron » (p. 103).

(34) Ma anche a Neavolis. v. PHn. N.H. XIII 1 (2).5; sulla celebreproduzione cap?ana~ v. F~EDERIKSEN, Republican Capua cit. 110 s.; ovvia-~e~te le matene prime grungevano tramite ilporto di Puteoli (v. gUt per1eta di Ve:re nt. 16). No!! mancano comunque attestazlonl anche diuna produzions locale: l'esistenza a Puteoli e li un vicus turarius sede

J

Page 9: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 9/18

Page 10: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 10/18

26Giuseppe Camodeca

mente osservato (37) che luglio era ilmese adatto per met-

tersi in mare ana volta dell'India sfruttando ilmonsone estivo

(38) (almena per Lysas daveva trattarsi del suo prime passag-

gio sulla strada per Berenice, perche ebbe cura di segnalarloper due volte, sia in greco che in latino); del resto e nota che

proprio in eta augustea si ebbe un considerevole incremento

del commercia con l'India attraverso iporti egiziani del Mar

Rosso (39).

Lo stesso personaggio, P. Annius Plocamus, era gia cono-

sciuto da un famoso, molt a discusso passo di Plinio, N.H.VI

22(24).84-85: Nobis diligentior notitia Claudi principatu contigit

(37) MEREDITH,op, cit. 39 s. .

(38) Si e molto discusso ..sull'epoca in cui :; i sarebbe cono.sclU!O

I'uso dei monsoni su cui R. BOKER,sv. Monsunschiiiahrt nach. Indien, InPW. Suppl. 9 (1962) 403 ss.; non e qui ilcaso di riprendere Ia questione;comunque, per que! che si ~ detto, credo vada esclusa un'epoca su~-cessiva ad Augusto (per I'eta augustea v. di recente, THORLEY, op. cit.

212 con bibl., ma e molto piu probabile la tarda eta tolemaica, cfr.L. MOOREN,The date of SB.V 8036 and the development of the ptole-maic maritime Trade with India, in Anc. Soc. 3 (1972) 127 S5,).

(39) SuI grande impulso al commercio orientale sotto Augusto esulle merci oggetto di questo commercio, v. da ultimo, THORLEY,.c. 20955.; sulla via commerciale fra I'Impero Romano e I'India attraversol'Egitto e ilMar Rosso, v. E. H. WARMINGTON,he Commerce betweenthe Roman Empire and India' (London 1974) 6 55.; THORLEY, op. cit.210 5. Questa egiziana era certo Ia piu importante via commerciale conl'Oriente (v. DE LAET, op. cit. 303; ROSTOVZEV

Jtoria economica e sociale

dell'Impero Romano (Firenze 1933) 107 ss.; sulle varie vie commercialiv. J. 1. MILLER, Roma e la via delle spezie (tr, it. Torino 1974) 120 55.)perche r'iduceva al massimo il trasporto terrestre, incomparabilmentepi'll costoso, data che iporti del Mar Rosso erano collegati can buonee sicure carovaniere al Nilo (in specie all'importante nodo commercialedi Coptos) e da qui scendevano lunge i1 fiume ad Alessandria (v. retront, 36). Con la conquista romana dell'Egitto questo commercio orientaleebbe, come s'e detto, certamente grande rmpulso (cfr. ad es. Strab.XVI 4.24); gia prima della spedizione di Aelius Gallus in Arabia Felix,dal solo porto di Myos Hormos partivano ogni anne fino a 120 vas cellialla volta dell'India (Strab, II 5.12, secondo ilquale in eta tolemalcaquesto traffico era invece assai ridotto), Naturale fu quindi l'lnteressestatale alla pratezione e al controllo di questo commercia' cio sembraessere una delle motivazioni e certo delle conseguenze (si ~icordi Strab.

~VI4.24). della sped~zione. di

f1.eliu.s .Gallus.in Arabia

Felix,quali che

sIano. stati I SUOI risultat] mllitari immediat] (ne sottovaluta troppoquest'aspctto S. J~MESON,Chronology o f the Campaigns o f Aelius Gallusand .C. Petronzu~, ~n IRS. 58 0.968). 79. ss.); . n e pUG dimenticarsi che nelloambito della. rnissrone straordinaria InOriente di Caio Cesare (1 a.rC.-4~.C.) fu prevtsto anche un l!1tervento nella zona del Mar Rosso, pur see un equrvoco Ia pretesa distruzione da parte sua del porto arabo diAden (COSl ancora MILLER,op. cit. 19; invece K. WELLESLEY, The Fableof aRoman Attack; on Aden, in PP. 9 (1954) 401 ss.), Cfr. su tutto cio Iebrevi .. rna equilibrata osservazioni di G. W. BOWERSOCK, Report onArabia Provincia, InIRS. 61 (1971) 227 S.· sulla spediziane di AeliusGall!,!s v-. ora l'ampia analisi di H. VONWISSMANN,Die Geschichte desf08b~~~relchs und der Feldzug des Aelius Gallus, in ANRW. II 9.1 (1976)

Page 11: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 11/18

La gens Annia puteolana in eta. giulio-claudia 27

legatis etiam ex ea insula (sc. Taprobane, Ceylon) advectis, Idaccidit hoc modo. Anni Plocami, qui maris Rubri vectigal a[isco redemerat, libertus circa Arabiam .navigans aquilonibus

raptus praeter Carmaniam, XV die Hippuros portum eius invec-tus, hospitali regis clementia sex mensum tempore inbutus adlo-quia percunctanti postea narravit Romanos et Caesarem. (85)

Mirum in modum in auditis iustitiani ille suspexit, quod paripondere denarii essent in captiva pecunia, cum diversae ima-gines indicarent a pluribus [actos, et hoe maxime sollieitatusad amicitiam legatos quattuor misit principe eorum Raehia (40).

Dunque P. Annius Plocamus non solo era un mercante di

prodotti orientali, rna aveva anche ottenuto I'appalto del vee-tigal maris Rubri (41), cioe del pili importante dazio doga-

nale (42) che concerneva proprio questi generi di lusso arabi eindiani (43). Cio appare del pili grande interesse (44).

(40) Questo bra no di Plinio e parafrasato in Solin. 53.8-10; vedine ilconfronto in H. WALTER,Die ({Collectanea rerum memorabilium » desC. /ulius Solinus., Ihre Entstehung und die Echtheit ihrer Zweitfassung(Wlesbaden 1969) 1 ss., .. (41) SuI vectigal marls Rubri, v. M. ROSTOVZEV,ur Geschichte .deso.r;t-und Siidhandels im ptolemdisch-s-riimischen Agypten, in APF. 4(1908) 309 ss. (cfr. anche I D • .Geschichie der Staatsptcht in der rom.Kaiserzelt bis Diokletian, in Philologus Suppl. 9 (1904) 396); SH. L. WAL-LACE,Taxation in Egypt from Augustus to Diocletian (Princeton 1938)255 ss.; S. J. DE LAET,Portorium. Etude sur l'organisation douaniere

chez les Romains, surtout a. l'epoque du Haut-Empire (Brugge 1949)306 ss.; cfr. anche WARMINGTON,p, cit. 3:07 SS. .

(42) Secondo i1 WALLACE,p, cit. 255, cfr. DE LAET,op, cit. 304; WAR-

MINGTON,op .. cit. 275; Plinio, N. H. VI 23 (26).101, calcolerebbe a SOmilioni di sesterzi annui ilsolo coinmercio con l'India sulla base delleentrate doganali del Mar Rosso, il che potrebbe dare un'idea precis adel grande valore economico degli scarnbi commerciali attraverso i portidel Mar Rosso. Ma queste cifre e forse piu quelle di N.H. XII 18 (41).84,dove -sffa ammontare a 100 milioni di sesterzi annul ildisavanzo dellabilancia dei pagamenti per tutto i1 commercio orientale (India, Cina,Arabia) potrebbero essere frutto di considerazioni rnoralistlche pill: chedi calcoli statistici: esse sono infatti sospettate da M. P. CHARLESWORTH,Roman Trade with India, in Studies Johnson (Princeton 1951) 137, epili ancora da M. L FINLEY,The Ancient Economy. (Berkeley 1973) 132,

206 nt. 20 (=tr. it. Bari 1974) 204; rna v, invece P. VEYNE,Rome devant lapretendue fuite de tor: mercantilisme ou politique disciplinaire?, in An-nates ESC. 34 (1979)211 ss., secondo i1 quale comunque queste ingentiimportazioni sarebbero state biIanciate da esportazioni romane.

(43) Solo F. MILLAR,The Fiscus in the .iirst two centuries, in JRS.53 (1963) 40" ha senza alcun serio fondamento dubitato che il vectigalmaris :Rubriappaltato dal tisous ,ad Annius Plocamus sia ilportoriumdel' 15%' sulle . merci orientalij secondo questo autore si tratterebbeinvece dell'appalto. della pesca delle perle nel golfo Persico (I) e doperche. secondo la sua eoncezione del. [iscus, come patrimonio privatedell'imperatore, non sarebbe possibile che il iiscus appalti un porto-rium, doe un'entrata pubblica. Mava anzitutto precisato che Plinionel libro VI distingue sempre scrupolosamente e con chiarezza i1 MarRosso (mare rubrum) dal golfo persico (sinus, Persicus, mare Persicum),

Page 12: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 12/18

28Giuseppe Camodeca

Del resto itraffici privati di Annius Plocamus con I'Oriente

a mezzo di suoi schiavi e libertl, testimoniati dalle citate iscri-

zioni del deserto egizlano, sono a ben vedere confermati dallo

stesso racconto pliniano: ilfatto che un suo liberto sia statosospinto da venti settentrionali (aquilonibus) fino a Ceylon,

mentre navigava circa Arabiam per canto del suo patronus e,

si noti, can una forte somma di danaro a disposfzione, non puo

certo spiegarsi, malgrado Ie evidenziate inesattezze del racoon-

to (45), nell'ambito delle attivita connesse con la riscossione del

vectigal maris Rubri (46).Questa portorium, che ammontava verosimilmente ad un

25% del valore delle merci importate, tassa eccezionalmente

eIevata forse proprio perche concerneva articoli di lusso e di

alto valore, veniva riscosso nei porti del Mar Rosso, laddoveapprodavano le navi provenienti dall'Oriente, sia negli scali

sulla costa egiziana (principalmente Berenice e Myos Hormos)

quanto in quelli sulla sponda araba (nella specie Leuke Ko-

me) (47). Difatti e malta probabile, sebbene discusso, che sia

v. spec. Plin. N.H. VI 28(32).143; cfr. gli altri passi raceolti da G. W. BOWER~SOCK, The greek-nabatean. bilingual inscription o f Ruwwlifa, Saudi Arabia,in Hommages Cl. Preaux (Bruxelles 1975) 519 s. Inoltre va respinta laestrema concezione privatistica del fiscus di Millar non solo a causa diquesta passo pliniano, rna anche in base a molte altre considerazioni,per cui v. P. A. BRUNT, The « Eiscus » and its development, in JRS. 56(1966) 75 ss. E' interpretazione pacifica ehe in Plin. VI 22 (24).84, si hailpiu antico, sicuro rtferimento al fiscus, come amministrazione impe-dale delle finanze pubbliche, che da in appalto un portorium, come i1vectlgal maris Rubri, cioe un'entrata pubblica; in tal sensa v. da ultimi,A. H. M. JONES, The Aerarium and the Fiscus, in JRS. 40 (1950) 25;BRUNT, op. cit. 84; P. BALDACCI,atrimonium eager publicus al tempodei Flavi, in PP. 24 (1969) 354; G. BOULVERT, Tacite et te Fiscus, in RHD.48 (1970) 431; 10., Le « Fiscus ) dans Seneque. de beneilciis 4.39.3, in Labeo18 (1972) 203 s. Del resto dopo queste eritiche di recente 10 stesso MILLAR,The Emperor in the Roman World (London 1977) 623 8S./ spec. 625,sembra essersl reso conto della insostenibilita della sua interpretazionedl questo passe pliniano,

(44) N6 fa difficolta che un portorium dell'importanza del vectigalmans Rubrf fosse appaltato ad un rieeo Iiberto, quale, eome s'e visto,era P. Anmus Plocamus; ad es, dei Iiberti erano i tre Iulii associati

come conduct ores del Publicum portorii Illvrici (a 161-168' ,; A DOBoPublicum portorii Illyrici (Budapest 1940) nr. 92). . I" J

~45)MEREDITH, l.c. 39 e nt. 3 eon bibl. E' eerto singolare pero chea. differenza delle coste mdiane, dove abbondano monete augustee etiberiane, a Ceylon le monete romane piil antiche ritrovate siano nero-mane, v. rassegna dei ritrovamenti in MILLER op cit 232 55

(46) Cost invece ROSTOVZBV, in APF. 4.310; ~DB iABT: op. cit' 306' WAL-Ld~CE,p ••cit. 461 nt. 19, che pero non eonoscevano aneora 1~ isc'rizioni1 Berenice; nel nostro senso v. inveee MEREDITH 1 c 39(47) NC!u vi ~Ol1pmotivi per cred~r~ con i1 ROSTOVZEV:n APF. 4.310,

cht:: la staztone di rI~COSSlonedel vectigai rnaris Rubri per Ie merci orien-tali fosse posta .alIlml?ocl?o del Mar Rosso, a Bab el Mandeb e nonII!veee nei singoli port! di sbareo effettivo delle merci v DE rAET opcit, 307 nt, 5; WARMINGTON, op. cit. 308. ' • I'

Page 13: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 13/18

La gens Annia puteolana in eta giulio-claudia 29

proprio ilvectigal Maris Rubri i1 dazio del 25% riscosso nel

porto nabateo di Leuke Kame da un 1tCCpaA11'IC"t' 'l)<; sotto Ia pro-

tezione di un presidio militare romano (48) di cui ci informailPeriplus Maris Erythraei 19 (49), operetta databile fra il40e il70 d.C. (50). Se dunque, come sembra, Leuke Kome facevaparte della circoscrizione doganale del Mar Rosso, deve sup-

porsi che questo 7tapa) ' : t rTC"t 'T]<; fosse un liberto a comunque

agisse per conto dell'appaltatore del vectigal marls Rubri (51),

e che quindi anche in questa porto nabateo, oltre che in quelli

egiziani, Annius Plocamus avesse avuto suoi rappresentanti.

Si possono desumere quindi stretti rapporti fra Annius

Plocamus e gli Arabi Nabatei, anch'essi in special modo impe-

(48) Le opinioni su questa tassa sono state diverse in dottrina (v.anche nt. 51). Non accettabile comunaue la tesi del Rosrovzsv, in APF.4.307 (cfr, WARMINGTON,p. cit. 16, 309), v. contra, WALLACE,op, cit. 256s.; DE LAET,op. cit. 308 ss., che questa elevata tariffa doganale sia stataImposta solo al porto nabateo di Leuke Kome per sfavorirne i trafficicommerciali a vantaggio dei porti romani d'Egitto, essendo fondata sul-l'erroneo presupposto che in questi ultimi essa non superasse iI10%.Invece dazi doganali del 25% si riscontrano 8U tutta la frontiera orien-tale rornana (v, DE LAET,op. cit. 308 ss.; 333 ss.),

(49) Ed. H. Frisk (Goteborg 1927) p. 6.28-p. 7.2.

(50) Per la menzione in questo passo del re nabateo Malichus, evi-dentemente il secondo di questa nome, che regno fra 40 e 70 d.C. (v.BOWERSOCK,eport 223 ss.; su Malichus II, v. ora A. NEGEV,The Naba-teans and the provincia Arabia. in ANRW. II 8 (1977) 569 s.; 635 ss.,

dove e raccolta la scarsa documentazione su di lui). Sulla datazionedel Pcriplus, molto discussa in dottrina, v. I'ampia analisi di A. DIHLE,Umstrittene Daten: Untersuchungen zunt Auitreten. der Griechen. amRoten Meer (Koln-Opladen 1965) 9 S8.; cfr. anche MILLER,op. cit. 20 ss.,con bib!. (entrambi concludono per una data entro la seconda metadel I sec. d.C.; Dihle, comunque, data erronearnente i1 regno di Mali-chus II fra 60 e 75). E' esc1usa ad ogni modo una data posteriore aI106, frequentemente proposta (v. aneora H. VONWISSMANN,Madiama,in PW. Suppl. 12 (1970) 543) sulla base della presenza del presidio mi-litare romano a Leuke Kome: rna e ormai certo che alla conquistatraianea non sopravvisse alcuna parvenza di regno nabateo, seppureridotto di dimensioni, v. BOWERSOCK,p. cit. 241 5S.

(51) Cost, a mio avviso giustamente, DE LAET, op, cit. 307 s., 417(cfr. anche WALLACE,p. cit. 257), che critica I'ipotesi del ROSTOVZEV~n

APF. 4.307, cfr, 309 (rna v. 1 D . ) Staatspacht cit. 396), secondo cui il' 1 t< X P I X A . :i jW C ' " l 1 C ; ; sarebbe un funzionario Imperiale e che quindi questo portonon farebbe parte del vectigal maris Rubri. Stazioni di rlscossione di DU-

bIicani protette militarmente sono note anche altrove, come giusta-mente rileva DE LAET,op. cit. 307 nt. 4. E' certo poi da escludere l'ipo-tesi di U. WILCKEN,in APF. 3 (1906) 195 s., per cui non si tratterebbequi di un'imposta romana, rna nabatea (contra ROSTOVZEV,n APF. 4.307).Dazio imposto dai Romani come misura protettiva, rna riscosso a van-taggio dei Nabatei secondo WARMINGTON,p, cit. 16, 309. Ma i1 DIHLE,op. cit. 14 5., ha mostrato che non rnancano esempi di uno stato c1ientein cui erano stanziati esattori romani sotto la protezione di distaccamentimilitari. EI evidente ad ogni modo che Roma non poteva consentire chenel porto nabateo di Leuke Kome si potessero praticare dazi doganaliinferiori a quelli dei porti egiziani,

Page 14: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 14/18

30Giuseppe Camodeca

gnati nei traffici orientali, proprio attraverso illoro porto di

Leuke Kome (52). A questa punto non si pub non osservare che

i Nabatei sono malta ben attestati a Puteoli (unico fra iportioccidentali). Qui essi possedevano, fin dalla meta del I sec. a.C.,

una « mahramta » al centro dell'emporium della citta (53); inseguito, probabilmente all'inizio del I secolo, vi costruirono un

tempio al loro dio nazionale Dusares, che va localizzato se-

condo le mie ricerche in un vicus suburbano a carattere com-

merciale, ilvicus Lartidianus, che a sua volta ho potuto Iden-

tificare can sicurezza Iungo la ripa puteolana verso il PortusI ulius (54). La sua zonizzazione in area suburbana e portuale

appare significativa: si trattava difatti di un quartiere abitato

da inquitini, cioe da forestierl 11residenti, impegnati nelle at-

tivita mercantili legate agli impianti portuali (55); un analogo

vicus, sito non lontano nella stessa zona portuale, rna il cuinome purtroppo non e interamente conservato, potrebbe essere

(52) Strab. XVI 4.23 e 24, evidenzia l'importanza per i1 commercionabateo del porto di Leuke Kome, ilcui site peri> non e stato ancoraidentificato can precisione, v. VON WISSMANN, op. cit. 54Uss.; A. DIETRICH,sv. Leuke Kame, in KI. Pauly 3 (1968) 595.

(53) Sulle testimonianze nabatee a Puteoli v. ora V. TRAN TAM TINH,

Le cuite des divinites orientales en Campanie (Leiden, 1972) 127 S8.; 1418S.; su CIS. 11 1.158 e la mahramta, costruita verso il52 ~.C. (sulle da~edel re Matichus I (60 ca.j30 ca. a.C.) v, ora NEGEV,op. cit. 541 ss.; err.

BOWERSOCK, op. cit. 223). e restaurata nel 5 d.C., V. TRAl;I TA~ TIN~! o R .cit. 141 s., che pero e ImpreCISO quanto alla sua Iocalizzazione: 1iscrr-zione relativa fu infatti ntrovata nel 1834 impiantandosi I'attuale villacomunaie, v. M. RUGGIERO.. Scavi di aruichita. nelle provincie di Terra-ierma (Napoli 1888) 146. Questo edificio religiose non sarebbe statoun tempio vero e proprio, rna una sorta di sinagoga dei Nabateidi Puieoii (COSlE. RENAN, Vine nouvelle inscription Naoateenne trouveea Pouz:zoles, in lA. 2 (1873) 3.81; ClI. DUBOIS, Cultes et dieux a Pouzzoles,in MEFR. 22 (1902) 64).

(54) SuI vicus Lartidianus, v. CAMODECA, in Puteoli 1.75 S5. (e fig. 6);esso va identificato con la zona dei ruderi sommersi dinanzi alla Soter, lacui pianta (imprecisa) v. in G. SCHMIEDT, Atlante aereojotograjien delle sediumane in ltalia 2 (Firenze 1970) tav. 136, fig. 5 (con indicazione di scalaerrata!). Per la Iocalizzazione del tempio di Dusares, posto erroneamente

dal TRAN TAM TINH, op, cit, 131, su una fantomatica isola rinvio ad unrnio articolo di pross. pubbl. in Puteoli 4 (1980) (Atti Con~. Intern « Pu-teoli nel mondo antico »'. C?e-9-tro~. Berard, Napoli, 2/3 aprile 1979). Sulsignificate degli enigrnatici intagli per stele rettangolarj praticati sullebasi co~ Dusari sacrum, v. ora f l i recente, P. G. MEYBOOM,Un monumentent~mat1.que « Dusari sacrum» a Pouzzoles, in Hommages Vermaseren 2(Leiden 1978) 782 ss.~ che propone verosimilmente di interpretarli comepart! dl un. c~len~ap? posto ne~ ?or~ile del tempio.

(55) Gli inquilini vtcl Lartidiani innalzano una base ad Adrianonel If~' y. CAMODECA,.u.c.; SU, inquilini v. per tutti Isid. Etym: IX 4.37~38:lnquilini ... n~n habent proprzam sedem, sed in terra aliena inhabitant, ...sunt qu~ emlgr.ant, et non 1!erpe.tu~ pe;rmanent. A 9uesta zona portualefra. Ia citta e 11Portus Iulius S1 riferisce anche I'interessante passo diPhilostr. v, Apoll. Tyan, VII 12.

Page 15: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 15/18

La gens Annia puteolana in eta giulio-claudla 31

stato presumibilmente un vicus [Anni] anus, il vicus commer-

ciale degli Annii (56).

Non puo dirsi se gia dal 6 d.C. P. Annius Plocamus fosse

appaltatore del vectigal maris Rubri, perche come s'e visto, i1

passaggio del suo schiavo lungo la strada per Berenice puo es-

sere spiegato con isuoi traffici privati. Del resto Plinio non da

precise indicazioni cronologiche per questo appalto : ai primi

anni di Claudio risaliva I'ambasceria singalese aRoma, unico

dato cronologico di cui non sembra si possa dubitare (57). Ifatti che l'hanno preceduta, se non determinata, sono invece

temporalmente non precisabili, oltre che in parte sospetti per

alcune lora inverosimiglianze. Appare certo improbabile, sep-

pure non impossibile (58), che Annius Plocamus sia stato appaI-

tatore del vectigal maris Rubri dal 6 al 40 d.C. Un terminuspost quem per l'appalto del vectigal puo ricavarsi invece da

un'iscrlzione di Pselkis del 2 d.C. (59), dove si menziona un

funzionario, la cui titola tura '7 ta p aA ,1UJ..'7 t't ;'r }t ; [ 'E p ] u9pC i< ; 9 a.A ,l'ic rc r'r }< ;,

analoga a quella dei funzionari tolemaici, fa presumere che ilsistema di riscossione lagide fosse ancora in vigore (60). L'ap-

palto ad un publicanus del vectigal maris Rubri sembra quindi

posteriore, forse risale aI regno di Tiberio se, come e stato

autorevolmente sostenuto, fu questo imperatore a riorganizzare

l'amministrazione dei portoria (61).

(56) Sulla localizzazione di questo vicus suburbano e sul suo pre-sumibile nome, v. CAM.:ODECA,n Puteoli 1.77 ss. (e fig. 6), dove si pub-blica la dedica ad Adriano posta nel 121 dagli inquilini vici [Anni?Jani.

(57) Cost anche MEREDITH,p. cit. 39; su queste notizie pliniane v. inpartie. F.F. SCHWARZ,in singhalesischer Prinz in Rom. in Rh. Mus. 11 7(1974) 166 ss., spec. 173 ss.; i1 viaggio del liberto di Plocamus ha certopreceduto, forse anche di un considerevole lasso e li tempo, I'ambasceriasingalese, ma mi sembra eccessivo (e del resto, inutile) farlo risalireall'eta augustea, come vorrebbe 10 SCHWARZ,p, cit., 174, 176.

(58)V.MEREDITHp. cit. 40,che riporta un esempio di appalto, semprein Egitto e nello stesso periodo di tempo, durato almena 45 anni. Im-probabile e gratuita sarebbe comunque l'ipotesi di considerare I'appal-tat ore del vcctigal come un omonimo figlio del mercante (v, pero,

retro, nt. 32).(59) OGIS. 202 = W. RUPPEL, Gr. und Lat. Inschr. von Dakke, nr. 47 a

= SE. V 7951.(60) DE LAET,op. cit. 306; cfr. WALLACE,p. cit. 257 s.; per la data

v. W. RUPPEL, Les Temples immerges de la Nubie : Der Tempel vonDakke, III. Die griechischen urvd tateinischen Inschriften von Dakke(Le Caire 1930) 36 nr. 47a (= SB. V 7951). '

(61) In tal senso DE-LAET,op. cit. 364 s.; 369 ss., che attribuisce aTiberio l'integrale devoluzione al fiscus dei portoria nell'ambito di unagenerale ristrutturazione delle grandi circoscrizioni doganali: ma G.BOULVERT, Esclaves et Affranchis imperiaux sous le Haui-Empire romain.R61e politlque et administratif (Napoli 1970)12755., non vorrebbe risalireper queste riforme oltre gli inizidel regno di Claudio. Si ricordi alproposito che stando a VeIl. II 39.2, le imposte .egizlane inizialmente

Page 16: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 16/18

32Giuseppe Camodeca

Comunque per quel che qui interessa si puo concludere

con sufficiente verosimiglianza da questa varia documentazione

che I'importante vectigal maris Rubri (62) sia stato appaltato

a P. Annius Plocamus, quando questi doveva aver gia costi-tuito con i suoi traffici privati non solo un forte capitale da

investire, rna anche una fitta rete di rapporti e di agenti im-

pegnati nel commercio orientale, doe quando egli aveva gia a

disposizione la necessaria familia vectigalis da impiegare nelle

molteplici operazioni connesse can la riscossione del vectigal.E' quindi di estremo interesse per la nostra ricerca chc

questa intraprendente liberto degli Annii puteolani abbia de-

tenuto per lungo tempo (almeno i primi due e probabilmente

tre decenni del Isec. d.C.) una posizione di primo piano nel

cornrnercio orientale dapprima come mercante, poi anche come

appaltatore dell'importantissimo vectigal sulle stesse preziose

merci orientali.

Sarebbe di pari importanza sapere se e quali altri inte-

ressi economici avesse Plocamus (63) (I'esempio del « puteo-

Iano » Trimalcione proprietario fondiario, negotiator, armatore,

[aenerator (Petr. Satyr. 76.2-9) viene spontaneo ana mente (64);

andavano all'aerarium e la notizia e prevalentemente ritenuta attendibile,v. JONES, op, cit. 24; BRUNT, op. cit. 90; sullo status quaestionis v. ora,con ampia bibl., T. SPAGNUOLO VIGORITA, « Bona caduca» e giurisdizione

procuratoria agli inizi del terzo secolo d.C., in Labeo 24 (1978) 143 nt. 58.(62) 11 vectigal maris Rubri va distinto nettamente dagll altri daztriscassi in Egitto; esso era l'unico ad essere appaltato in blocco uni-tariamente ad un solo publicanus (DB LAET, OPe cit. 416) venendo acostituire. come s'e detto, ilpill importante portorium. deli'impero. Perconseguenza Annius Plocamus non pub neppure alla lontana essereconfrontato con gli appaltatori degli altri dazi doganali egiziani gentelocale di ricchezza e prestigio senza paragons minori : sulla mOdesta po-sizione socia~e ed economica dei telones egiziani, v: in genera Ie H. C.YOl!TlE, Pu~ltca11:s.and Sinners, 1l;1,ZPE, 1 (1967) 12 ss.; DE LAET, L'evo-lution. de Ladmtnlstratw1Z_ douan~ere au Haut-Empire et le sources ju-ridiques, m RIDA. 2 (lylel De Visscher 1) (1949) 219.

(63) E' molto dubbio, seppure suggestive, riferire a lui (cost, invece,anche se di sfuggita, BALDACCI, op. cit, 354 nt. 21) delle anfore Dr 2/4

con bolla PLOC (elL. XV 3506b = CALLENDER, Roman Amphorae (O~ford196~) nr. 1342b (Roma, colmatura presso Castro Pretorio ante 50/60 d C),Ostia III (1973) 495) e PLOCAM (CIL. XV 3506a' XV '3091 = CALLaND~Ri1342c, Rorna). 'J

E' vera che Ie Dr. 2-4 hanno i1 loro jloruit in eta augustea e tiberiana(v. F. ZEVI, Appunti. suite aniore romane, in Arch. Class. 18 (1966) 215)eJhe ept~csano Ie tIPlc;he anfore vinarie campane del Isec, a,c, rna Iea ore sono considerara da A. TCHERNIA - F. ZnvI, Am hores vinai-rh de Campanie et de Tarraconaise a Ostie, in Recherches Psur les Am-p o.res. romames (Rome 1972) 65 nt, 1 (cfr, 63 fig 5 nr 8) probabiliV a r l ( 6 J l ) ~arr~ro~lsi. per caratteristi~he d'argilla e ·.pr~sen~a di graffiti.

. er 1 r : l errmento a Puteoli della Cena Trzmalchionis e er Iadatazione ner?nIana del Satyricon. v. status quaestionis e lett P C AMODECA. op, cit. 92 s.' ., In I -

Page 17: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 17/18

La gens Annia puteolana in eta giulio-claudia 33

che avesse proprieta immobiliari sembra comunque presup-

posto dall'appalto stesso del vectigal maris Rubri, che richie-

deva necessariamente, oltre ad un notevole capitale da inve-

stirvi e ad una familia vectigalis da impiegarvi, anche ade-guate garanzie immobiliari. E' vero che i suoi ricchi patroni

puteolani, certo presenti dietro Ie sue attivita commerciali(6S),

avrebbero ben potuto prestarsi anche come suoi garanti. Ad

ogni modo Plocamus mantenne interessi e Iegami a Puteoli,

come attesta la presenza in questa citta di un suo Iiberto, P.

Annius Eros, e come e del resto naturale, essendo questa ilporto di destinazione del suo commercio orientale.

Nella Puteoli del tempo e ora attestato (Tab. Pomp. 44 del

40 d.C.)anche un altro liberto di un P. Annius, P. Annius Seleucus,

irnpegnato, come horrearius, In una lucrosa attivita commer-dale (66).

In conclusione per l'eta giulio-claudia si rileva come i mem-bri ingenui della gens Annia facessero parte dell'elite cittadina

e fossero interessati in attivita commerciali a mezzo di liberti,

per i quali, invece, come e nato, Ia lex Visellia del 24 d.C. veniva

a ribadire l'esclusione dalla curia e daIle cariche cittadine,

anche nel caso di liberti altrimenti influenti come P. Annius

Plocarnus., Per Puteoli,· ilproblema, gia di per se discusso e

di non agevole soluzione, dell'accesso dei discendenti di li-

berti nell'ordo decurionum cittadino (67) sfugge ·ad una precisavalutazione per Ie profonde lacune della documentazione. Ingenerale si puo dire che in una citta come questa dovettero

accumularsi tensioni e contrasti sociali, di cui e.mota la sin-

golare testimonianza del violento dissidio scoppiato nel 58 (Tac.

Ann. 13.48) (68): comunque discendenti della libertina nobilitas

(65) Sull'impiego dei Iiberti nel commercio transmarino da partedell'aristocrazia puteolana v. retro nt. 33; e in generale TREGGIARI,p. cit.101 ss.: si ricordiil libertos [enerare di Petro Satyr. 76.9.

(66) E' nota che Cicerone, de [inib, II 26.84, considerava ilposse-dere granai a Puteoli una tipica fonte di arricchimento. In Tab. Pomp.44, linn. 10-11, mi sembra sia indica to ilprezzo di locazione del relativovano dell'horreum (100 sesterzi al mese); non capisco l'interpretazioneche ne da invece 10 SBORDONE,n RAAN. 51 (1976) 146. Questi horrea sitrovavano nei praedia suburbani di Domitia Lepida, la zia di Nerone.

Altri Annii nella Tab. Pomp. 25 (a. 55) cfr. 66 e (a. 48?): C. Annius For-tunatus,

(67) SuI problema v. in generale da ultimo, P. GARNSEY,Descendantsof Freedmen in Local Politics: some Criteria, in The Ancient Historianand his Material, in honour C. E. Stevens (1975) 167 ss., con lett.: perPuteoli injaarticolare.. v. D'ARMS,Puteoli cit. 110 s.; In, Tacitus, Annals13~48 and a New Inscription from Puteoli, in The Ancient Historiancit. 160. '

(68) Su cui v. da ultimo, D'ARMS, l.u.c, 155 ss..

Page 18: CAMODECA, gens annia

5/13/2018 CAMODECA, gens annia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/camodeca-gens-annia 18/18

34 Giuseppe Camodeca

accedono nell'ordo decurionum gia nella tarda eta giulio-clau-

dia (69).

Per quel che rtguarda in particolare gli Annii Ie loro nu-

merose testimonianze epigrafiche, in specie di liberti, f:a la

meta del lela fine del IIsec. d.C. non offrono molte infer-

mazioni (70). Putroppo la mancanza del prenome e del patro-

nimico di Annius Maximius), duovir in eta tiberiana, rende

non pill che un'ipotesi ilconsiderare suoi discendenti con un

salta dicirca un secolo ildecuriore di eta traianea, L. Annius N u-misianus e suo figlio l'eques Romanus, L. Annius Modestus

(Cfl., x 1782); al piii pub dirsi che a giudicare dai cognomina

essi non sembrano discendere da liberti (71). Sfugge inoltre come

a questi si colleghi l'Annius Proculus, decurione nel 187 (Cfl., x1784) (72).

(69) L. Cassius Cerealis al rnassimo nella prima eta neroniana, v.D'ARMS l.u.c. 155 ss., spec: 160. A titolo di confronto, utile con cittavicine ~ ben documentate come Pompeii 0 con citra di analoghe carat-teristiche sociall ed economiche, come Ostia, si ricordi che nella primadiscendenti di liberti appaiono nell'ordo dall'eta.neroniana, cfr •.P. CASTRENsOrdo - populusque Pompeianus. Polity and society in Roman Pompeii

(Roma 1975) 124, e nella seconda sono attestati .dall'eta flavia, v. R.MEIGGS, ' Roman. Ostia' (Oxford 1973) 204 S.; cfr. F. ZEv I , Brevi note ostiensl,in, Epigraphica 30 (1968) 88 SS.

(70) Oltre quelli menzionati nel testa, Annii Sono ricordati in CIL. X1559; 2056-2068; 2424; 3147; 3498; 3638; Eph. Ep. VIII 370; 389'; NSc.1891".340; RAAN. 42 (1967) 6 (fig. 2a); iscr. ined. (Anf. flavio) dei M.Annii Callistus e Callistianus. Infine va particolarmente esaminata, perl'interesse che presenta nel nostro tema, l'iscrizione di L. Annius L.t.Pal. Fortunatus, trovata a Quarto (ora all'Anf. flavio) eda me di re-cente edita, Le iscrizioni di Quarto, in Materiaii per 10 studio storico-arch_eologico dei Campi Flegrei. 1. Quarto Flegreo (Napoli 1979) 89 nr,3. 81 tratta di una stele che reca entro unanicchia i1 busto del piccolodefunto, morto a soli 4 anni, databile fra Ia fine del I e gli inizi del IIS€?c.d.C. Dall'accurata indicazione del patranimico e della tribus si rna-

nifesta la volonta di far, r~levare l'bn'genuitfls del defunto, membro evi-dentemente di una ~am.lgha per 10 meno benestante a giudicare dalmonurnentinr, che gIL Vle~e eretto. Ma mi sembra altresi chiaro dals.uo t~Plco cognomen che 11 piccolo L. Annius Fortunatus era figlio dihbertl.' .

. (71) P<?r.la datazione traianea di Cl l., x 1782 v. retro nt. 21. L. An-nz~s:Numisianus .sembra imparentato con i Numisii (figlio di una Nu-mlS1a 0 un Nun:ns.tUs adot!ato da un L. Annius?), gens peraltro ben at-t~st~ta ~ Puteoli gla daIl'eta augustea < < ;lL . X 1935-1940); si ricordi inoltre1mdlcazlO~e N~.rvgS.IAsulla fiaschetta vitrea di Praga < (regia N umisiana?)

(72) 81 .non infine che .propriet~ fondiarla della gens Annia sono at:testate dal t~pommo' prediale Annianum . (od, Agnano );' testimoniato gUtlduZdOIume(nNtIdel~X sec. (v..R. AN;NECCHINO, Agnano, L'origine del nome ee ago apo 1 1931) 6). . v . . . .