cicerone - de officiis liber iii (lat+ita)

Upload: giulio-campanini

Post on 15-Jul-2015

786 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

M. TVLLI CICERONIS DE OFFICIIS LIBER TERTIVS

105

I. PROEMIO AL FIGLIO MARCO [1] P. Scipionem, Marce fili, eum, qui primus Africanus appellatus est, dicere solitum scripsit Cato, qui fuit eius fere aequalis, numquam se minus otiosum esse, quam cum otiosus, nec minus solum, quam cum solus esset. Magnifica vero vox et magno viro ac sapiente digna; quae declarat illum et in otio de negotiis cogitare et in solitudine secum loqui solitum, ut neque cessaret umquam et interdum conloquio alterius non egeret. Ita duae res, quae languorem adferunt ceteris, illum acuebant, otium et solitudo. Vellem nobis hoc idem vere dicere liceret, sed si minus imitatione tantam ingenii praestantiam consequi possumus, voluntate certe proxime accedimus. Nam et a re publica forensibusque negotiis armis impiis vique prohibiti otium persequimur et ob eam causam urbe relicta rura peragrantes saepe soli sumus. 1. Catone, che gli fu quasi coetaneo, scrisse che Publio Scipione, quello che per primo fu soprannominato lAfricano, era solito dire di non essere mai meno ozioso di quando era ozioso, e mai meno solo di quando era solo. Parole veramente magnifiche e degne di un uomo grande e saggio; esse dimostrano che nei periodi di riposo egli pensava agli affari e quando era solo era solito parlare con se stesso, sicch non gli mancava mai unoccupazione e [talora] non aveva bisogno di colloquiare con un altro. Cos queste due situazioni, lozio e la solitudine, che arrecano agli altri fiacchezza, gli erano di stimolo. Vorrei che fosse lecito dire, con verit, lo stesso di me; ma se posso raggiungere in minor grado una si grande elevatezza dingegno con limitazione, certamente con lintenzione mi ci avvicino molto di pi. Infatti tenuto lontano dalla vita politica e dagli affari forensi dalla violenza delle armi sacrileghe, sono costretto a vivere in ozio e per questo motivo, lasciata la citt, vagando per i campi spesso sono solo. 2. Ma n questozio si pu paragonare con quello dellAfricano, n questa mia solitudine con quella; egli, per ricrearsi dagli importantissimi affari dello Stato, di quando in quando si prendeva un periodo di riposo e dalle assemblee e dagli affollamenti cittadini si rifugiava talora nella solitudine come in un porto; il mio ozio, invece, causato non dal desiderio di riposo, ma dalla mancanza di affari. Sparito, ormai, il senato e distrutti i tribunali, che cosa c che io possa fare, degno di me, nella curia e nel foro? 3. Pertanto io, che vissi un tempo assai frequentemente in pubblico e sotto gli occhi dei cittadini, ora, fuggendo la vista degli sciagurati, dei quali pieno ogni luogo, mi nascondo quanto possibile e spesso sono solo. Ma poich ho imparato dai filosofi non solo che tra i mali conviene scegliere i minori, ma anche trarre da essi stessi ci che possono contenere di buono, perci mi avvalgo di questa tranquillit - non quella, in verit, che dovrebbe avere un uomo che un tempo ha procurato la tranquillit alla patria - e

[2] Sed nec hoc otium cum Africani otio nec haec solitudo cum illa comparanda est. Ille enim requiescens a rei publicae pulcherrimis muneribus otium sibi sumebat aliquando et coetu hominum frequentiaque interdum tamquam in portum se in solitudinem recipiebat, nostrum autem otium negotii inopia, non requiescendi studio constitutum est. Extincto enim senatu deletisque iudiciis quid est, quod dignum nobis aut in curia aut in foro agere possimus? [3] Ita qui in maxima celebritate atque in oculis civium quondam vixerimus, nunc fugientes conspectum sceleratorum, quibus omnia redundant, abdimus nos quantum licet et saepe soli sumus. Sed quia sic ab hominibus doctis accepimus, non solum ex malis eligere minima oportere, sed etiam excerpere ex his ipsis, si quid inesset boni, propterea et otio fruor, non illo quidem, quo debeat is, qui quondam peperisset otium civitati, nec eam solitudinem languere

106

patior, quam mihi adfert necessitas, non voluntas. [4] Quamquam Africanus maiorem laudem meo iudicio assequebatur. Nulla enim eius ingenii monumenta mandata litteris, nullum opus otii, nullum solitudinis munus extat; ex quo intellegi debet illum mentis agitatione investigationeque earum rerum, quas cogitando consequebatur, nec otiosum nec solum umquam fuisse; nos autem, qui non tantum roboris habemus, ut cogitatione tacita a solitudine abstrahamur, ad hanc scribendi operam omne studium curamque convertimus. Itaque plura brevi tempore eversa quam multis annis stante re publica scripsimus.

non mi lascio prostrare da quella solitudine che mi imposta dalla necessit, non dalla mia volont. 4. Comunque lAfricano consegu, a mio parere, una gloria maggiore. Non resta alcuna testimonianza scritta del suo ingegno, nessuna opera elaborata nel periodo di riposo, nessun frutto della sua solitudine. Da ci si deve arguire che egli, per il suo fervore intellettuale e per la ricerca di quelle (verit) che raggiungeva col pensiero, non fu mai ozioso e mai solo; io, invece, che non ho tanto vigore da astrarmi dalla solitudine con una silenziosa meditazione, ho rivolto tutto il mio interesse e la mia attenzione a questattivit dello scrivere: perci in poco tempo ho scritto pi opere dopo la caduta della repubblica, che in molti anni, quando essa era in piedi. II. LA DOTTRINA DEI DOVERI

[5] Sed cum tota philosophia, mi Cicero, frugifera et fructuosa nec ulla pars eius inculta ac deserta sit, tum nullus feracior in ea locus est nec uberior, quam de officiis, a quibus constanter honesteque vivendi praecepta ducuntur. Quare quamquam a Cratippo nostro, principe huius memoriae philosophorum, haec te assidue audire atque accipere confido, tamen conducere arbitror talibus aures tuas vocibus undique circumsonare, nec eas, si fieri possit, quicquam aliud audire. [6] Quod cum omnibus est faciendum, qui vitam honestam ingredi cogitant, tum haud scio an nemini potius quam tibi. Sustines enim non parvam expectationem imitandae industriae nostrae, magnam honorum, non nullam fortasse nominis. Suscepisti onus praeterea grave et Athenarum et Cratippi; ad quos cum tamquam ad mercaturam bonarum artium sis profectus, inanem redire turpissimum est dedecorantem et urbis auctoritatem et magistri. Quare quantum coniti animo potes, quantum labore contendere, si discendi labor est potius quam voluptas, tantum fac ut efficias neve committas, ut, cum omnia suppeditata sint a nobis, tute tibi defuisse videare.

5. Ma bench tutta la filosofia, o mio Cicerone, sia utile e fruttuosa, e nessuna sua parte sia incolta e trascurata, tuttavia nessuna sezione pi fertile e pi ricca di quella che si occupa dei doveri, dalla quale sono dedotti i precetti di una vita coerente ed onesta. Perci, pur fiducioso che tu assiduamente senta ed impari queste cose dal nostro Cratippo, il pi insigne dei filosofi di questepoca, tuttavia penso che sia utile che le tue orecchie risuonino dogni parte di tali voci, e, se possibile, non odano alcunaltra tesi. 6. Tutti coloro che pensano diniziare una vita onesta, debbono far questo, e non so se qualcuno lo debba pi di te; tu ti sei sobbarcata la non piccola responsabilit dellimitazione della mia attivit, il grande impegno di imitare la mia carriera e la non lieve incombenza di imitare, forse, la mia gloria. Inoltre ti sei addossato un grave peso nei riguardi di Atene e di Cratippo; e poich sei partito alla loro volta come verso un mercato di buone arti, sarebbe assai vergognoso ritornare a mani vuote, recando disonore al prestigio della citt e del maestro. Perci con quanto impegno intellettuale puoi, con quanti sforzi ti adoperi - anche se quella di apprendere una fatica piuttosto che un piacere - fa in modo di

107

Sed haec hactenus; multa enim saepe ad te riuscire e non metterti nelle condizioni di sembrare cohortandi gratia scripsimus; nunc ad reliquam daver mancato a te stesso, dopo che io ti ho fornito ogni mezzo. Ma su ci, basta; infatti molto partem propositae divisionis revertamur. frequentemente ti ho scritto per esortarti; ora ritorno allultima parte della divisione programmata. UNA QUESTIONE PRELIMINARE [7] Panaetius igitur, qui sine controversia de officiis accuratissime disputavit quemque nos correctione quadam adhibita potissimum secuti sumus, tribus generibus propositis, in quibus deliberare homines et consultare de officio solerent, uno cum dubitarent, honestumne id esset, de quo ageretur, an turpe, altero utilene esset an inutile, tertio, si id, quod speciem haberet honesti, pugnaret cum eo, quod utile videretur, quomodo ea discerni oporteret, de duobus generibus primis tribus libris explicavit, de tertio autem genere deinceps se scripsit dicturum nec exsolvit id, quod promiserat. [8] Quod eo magis miror, quia scriptum a discipulo eius Posidonio est, triginta annis vixisse Panaetium posteaquam illos libros edidisset. Quem locum miror a Posidonio breviter esse tactum in quibusdam commentariis, praesertim cum scribat nullum esse locum in tota philosophia tam necessarium. [9] Minime vero assentior iis, qui negant eum locum a Panaetio praetermissum, sed consulto relictum, nec omnino scribendum fuisse, quia numquam posset utilitas cum honestate pugnare. De quo alterum potest habere dubitationem, adhibendumne fuerit hoc genus, quod in divisione Panaetii tertium est an plane omittendum, alterum dubitari non potest, quin a Panaetio susceptum sit, sed relictum. 7. Panezio, dunque, che senza alcun dubbio ha disputato in modo molto preciso intorno ai doveri, e che io ho seguito in linea di massima, pur avendo apportato qualche correzione, fissa tre tipi di domande sulle quali gli uomini sono soliti riflettere e quindi decidere intorno al dovere: la prima, quando si incerti se sia onesto o meno ci di cui si tratta; la seconda se sia utile o no; la terza concerne il modo in cui ci che ha lapparenza dellonesto contrasti con ci che sembra utile. Panezio tratt in tre libri i primi due quesiti, del terzo scrisse, invece, che ne avrebbe parlato in seguito, ma non mantenne ci che aveva promesso; 8. la qualcosa mi meraviglia tanto maggiormente, in quanto il suo discepolo Posidonio ha scritto che Panezio visse altri trentanni dopo la pubblicazione di quei libri. Mi stupisce che la questione sia stata toccata di sfuggita da Posidonio in certe sue memorie, specialmente perch scrive che in tutta quanta la filosofia non c alcun argomento altrettanto fondamentale. 9. In verit io non sono per niente daccordo con quanti affermano che quel punto non sia stato trascurato da Panezio, ma piuttosto abbandonato di proposito, e che non lo si dovesse affatto svolgere, perch lutile non pu mai contrastare con lonesto; intorno a ci pu sorgere il dubbio, se si dovesse accogliere la categoria, che nella divisione di Panezio occupa il terzo posto, o si dovesse omettere del tutto; ma non si pu dubitare che la questione sia stata sollevata da Panezio, ma poi trascurata.

[10] Nam qui e divisione tripertita duas partes108

absolverit, huic necesse est restare tertiam; praeterea in extremo libro tertio de hac parte pollicetur se deinceps esse dicturum. Accedit eodem testis locuples Posidonius, qui etiam scribit in quadam epistola, P. Rutilium Rufum dicere solere, qui Panaetium audierat, ut nemo pictor esset inventus, qui in Coa Venere eam partem, quam Apelles inchoatam reliquisset, absolveret (oris enim pulchritudo reliqui corporis imitandi spem auferebat), sic ea, quae Panaetius praetermisisset [et non perfecisset] propter eorum, quae perfecisset, praestantiam neminem persecutum.

10. Infatti a chiunque abbia svolto due parti su tre della materia che ha cos suddiviso, necessariamente resta la terza parte; inoltre alla fine del terzo libro egli promette di svolgere in seguito questa parte. A ci saggiunge come inoppugnabile testimone Posidonio, il quale scrive anche in una lettera che Publio Rutilio Rufo, che era stato discepolo di Panezio, soleva dire che, come non si era trovato alcun pittore capace di completare quella parte nella Venere di Coo che Apelle aveva lasciato incompiuta (infatti la bellezza del viso toglieva la speranza di imitarla nel resto del corpo), cos quelle parti che Panezio aveva trascurato [e non aveva compiuto] nessuno le aveva completate a causa delleccellenza di quelle che aveva portato a termine. III. IL CONFLITTO TRA LONESTO LUTILE NELLE VARIE DOTTRINE E

[11] Quam ob rem de iudicio Panaetii dubitari non potest; rectene autem hanc tertiam partem ad exquirendum officium adiunxerit an secus, de eo fortasse disputari potest. Nam, sive honestum solum bonum est, ut Stoicis placet, sive, quod honestum est, id ita summum bonum est, quemadmodum Peripateticis vestris videtur, ut omnia ex altera parte collocata vix minimi momenti instar habeant, dubitandum non est quin numquam possit utilitas cum honestate contendere. Itaque accepimus Socratem exsecrari solitum eos, qui primum haec natura cohaerentia opinione distraxissent. Cui quidem ita sunt Stoici assensi, ut et, quicquid honestum esset, id utile esse censerent, nec utile quicquam, quod non honestum.

11. Per questo motivo non si pu dubitare delle intenzioni di Panezio; si potr forse discutere se a giusta ragione oppure no abbia aggiunto questa terza parte per trattare a fondo il dovere: infatti, vuoi che lonesto sia il solo bene, come ritengono gli Stoici, vuoi che, come sembra ai vostri Peripatetici, ci che onesto sia il sommo bene sicch tutti gli altri beni posti nellaltre piatto della bilancia abbiano appena un piccolissimo peso -, non si deve mettere in dubbio che lutile non possa mai essere in conflitto con 1onesto. Perci sappiamo che Socrate era solito contestare violentemente quelli che per la prima volta avevano operato una distinzione teorica tra questi concetti, per natura collegati tra di loro. In realt gli Stoici furono talmente daccordo con lui, da [12] Quodsi is esset Panaetius, qui virtutem ritenere che tutto ci che onesto utile, e non propterea colendam diceret, quod ea efficiens utile ci che non onesto. utilitatis esset, ut ii, qui res expetendas vel voluptate vel indolentia metiuntur, liceret ei dicere 12. E se Panezio fosse un uomo tale da affermare utilitatem aliquando cum honestate pugnare. Sed che la virt si deve praticare proprio perch essa cum sit is, qui id solum bonum iudicet, quod produttrice di utilit, come quelli che misurano le cose da desiderare o in base al piacere o in base honestum sit, quae autem huic repugnent specie alla assenza di dolore, sarebbe possibile per lui quadam utilitatis, eorum neque accessione affermare che lutilit contrasta qualche volta con109

meliorem vitam fieri nec decessione peiorem, non videtur debuisse eiusmodi deliberationem introducere, in qua quod utile videretur cum eo, quod honestum est, compararetur.

lonest. Ma poich egli tale che giudica unico bene ci che onesto, e ritiene che le cose in contrasto con lonesto, pur con una certa apparenza di utile, non rendano la vita migliore con il loro apporto, n la rendano peggiore con la loro mancanza, perci non sembra che egli avrebbe dovuto introdurre un discorso di tal [13] Etenim quod summum bonum a Stoicis genere, nel quale ci che sembra utile viene messo dicitur, convenienter naturae vivere, id habet hanc, a paragone con ci che onesto. ut opinor, sententiam, cum virtute congruere 13. Infatti ci che chiamato dagli Stoici il semper, cetera autem, quae secundum naturam sommo bene - il vivere secondo natura - ha questo essent, ita legere, si ea virtuti non repugnarent. significato, secondo il mio parere, di conformarsi Quod cum ita sit, putant quidam hanc sempre alla virt e a tutte le altre cose che sono comparationem non recte introductam nec omnino secondo natura, di sceglierle in quanto non siano de eo genere quicquam praecipiendum fuisse. in contrasto con la virt. Poich la questione sta in Atque illud quidem honestum, quod proprie tali termini, alcuni ritengono che questa vereque dicitur id in sapientibus est solis neque a comparazione sia stata introdotta senza una giusta ragione e che, quindi, non si dovrebbero dare virtute divelli umquam potest. In iis autem, in affatto insegnamenti. quibus sapientia perfecta non est, ipsum illud quidem perfectum honestum nullo modo, ONEST IDEALE E ONEST PRATICA similitudines honesti esse possunt. Inoltre quella onest (ideale), si afferma con giusta propriet, si trova nei soli sapienti e non pu mai essere disgiunta dalla virt. In coloro, invece, nei quali la sapienza non perfetta, non in alcun [14] Haec enim officia, de quibus his libris modo perfetta neppure quella stessa onest, ma vi disputamus, media Stoici appellant; ea communia possono essere elementi ad essa somiglianti. sunt et late patent, quae et ingenii bonitate multi assequuntur et progressione discendi. Illud autem 14. Questi doveri, appunto, di cui sto trattando in questi libri, gli Stoici li chiamano mediani officium, quod rectum idem appellant, perfectum (relativi); sono doveri comuni e si estendono in atque absolutum est et, ut idem dicunt, omnes ogni campo, e molti giungono a conoscerli per numeros habet nec praeter sapientem cadere in mezzo della bont della loro indole e per quemquam potest. progressiva educazione; invece quel dovere che chiamiamo retto perfetto ed assoluto e, come [15] Cum autem aliquid actum est, in quo media dicono essi stessi, ha tutti i pregi e non si pu officia compareant, id cumulate videtur esse trovare in alcun altro tranne che nel sapiente. perfectum propterea, quod vulgus, quid absit a perfecto, non fere intellegit; quatenus autem 15. Quando per si compie qualche azione nella intellegit, nihil putat praetermissum, quod idem in quale si presentino i doveri di mezzo (relativi), essa sembra assolutamente perfetta, proprio perch poematis, in picturis usu venit in aliisque la gente comune in genere non comprende quanto compluribus, ut delectentur imperiti laudentque sia lontana dalla perfezione e, fino al punto in cui ea, quae laudanda non sint, ob eam, credo, arriva la sua intelligenza, non pensa di aver causam, quod insit in his aliquid probi, quod trascurato niente. Lidentica cosa divenuta usuale110

capiat ignaros, qui idem, quid in unaquaque re vitii sit, nequeant iudicare. Itaque cum sunt docti a peritis, desistunt facile sententia. Haec igitur officia, de quibus his libris disserimus, quasi secunda quaedam honesta esse dicunt, non sapientium modo propria, sed cum omni hominum genere communia.

in fatto di poesia, di dipinti e in molti altri campi, sicch i profani traggono diletto e apprezzano quelle cose che non devono essere apprezzate, per il motivo - credo - che insito in esse un qualcosa di onesto, che affascina gli inesperti, i quali daltra parte non possono giudicare i difetti propri di ciascuna opera; perci, quando sono illuminati da esperti, facilmente cambiano la loro opinione. IV. LA VIRT E LA SAPIENZA ROMANA

Questi doveri, dunque, dei quali sto discutendo in questi libri, sono - secondo gli Stoici - cose oneste di secondo grado, non proprie solamente dei [16] Itaque iis omnes, in quibus est virtutis sapienti, ma comuni a tutto il genere umano. indoles, commoventur. Nec vero, cum duo Decii aut duo Scipiones fortes viri commemorantur, aut 16. Perci tutti coloro nei quali vi una naturale cum Fabricius, aut Aristides iustus nominatur, aut propensione alla virt, ne sono attratti. Infatti, ab illis fortitudinis aut ab his iustitiae tamquam a quando si ricordano come uomini coraggiosi i due Deci o i due Scipioni, o quando si d lappellativo sapiente petitur exemplum; nemo enim horum sic di giusto a Fabrizio o ad Aristide, non si richiede sapiens, ut sapientem volumus intellegi, nec ii, qui un esempio da quelli di fortezza o da questi di sapientes habiti et nominati, M. Cato et C. Laelius, giustizia come da un sapiente; giacch nessuno di sapientes fuerunt, ne illi quidem septem, sed ex questi fu sapiente a tal punto da corrispondere al mediorum officiorum frequentia similitudinem nostro modello di sapiente, n quelli che furono ritenuti e chiamati sapienti, Marco Catone e Gaio quandam gerebant speciemque sapientium. Lelio, furono veramente tali, e neppure i famosi sette, ma dallapplicazione assidua dei doveri relativi avevano una certa somiglianza e apparenza [17] Quocirca nec id, quod vere honestum est, fas di sapienti. est cum utilis repugnantia comparari, nec id quod communiter appellamus honestum, quod colitur ab 17. Per questo non lecito paragonare con ci che iis, qui bonos se viros haberi volunt, cum si oppone allutile quanto veramente onesto, e neppure quanto chiamiamo comunemente onesto, emolumentis umquam est comparandum tamque che praticato da quelle persone che vogliano id honestum, quod in nostram intellegentiam cadit, esser ritenute oneste, si deve mai paragonare coi tuendum conservandumque nobis est quam illud, vantaggi materiali; si deve difendere e conservare quod proprie dicitur vereque est honestum, da parte nostra tanto quellonesto che rientra sapientibus; aliter enim teneri non potest, si quae nellambito della nostra intelligenza, quanto quello ad virtutem est facta progressio. Sed haec quidem che detto con propriet e verit, onesto da parte de his, qui conservatione officiorum existimantur dei sapienti; altrimenti non possibile conservare gli eventuali progressi compiuti sulla via della boni. virt. Ma questi suggerimenti riguardano coloro che sono stimati buoni per ladempimento continuo dei loro doveri. [18] Qui autem omnia metiuntur emolumentis et111

commodis neque ea volunt praeponderari honestate, ii solent in deliberando honestum cum eo, quod utile putant, comparare, boni viri non solent. Itaque existimo Panaetium, cum dixerit homines solere in hac comparatione dubitare, hoc ipsum sensisse, quod dixerit solere modo, non etiam oportere. Etenim non modo pluris putare, quod utile videatur quam quod honestum sit, sed etiam haec inter se comparare et in his addubitare turpissimum est. Quid ergo est quod non numquam dubitationem adferre soleat considerandumque videatur? Credo, si quando dubitatio accidit, quale sit id, de quo consideretur.

IL VERO UTILE COINCIDE CON LONESTO

18. Coloro che, al contrario, misurano ogni cosa in base al guadagno o al vantaggio personale e non vogliono che lonest abbia il sopravvento su ci, sono soliti, nel prendere una decisione, mettere a confronto lonesto con ci che ritengono utile, mentre gli uomini onesti non sono soliti farlo. Perci ritengo che Panezio, quando ha detto che gli uomini sono soliti esitare in questo confronto, abbia inteso proprio questo che ha detto, cio che sono soliti solamente, e non anche debbono. Infatti oltremodo immorale non solo stimare di pi ci che sembra utile di ci che onesto, ma anche paragonare questi concetti tra di loro ed avere dei dubbi in proposito. Ma che cos, dunque, ci che talvolta ci suole far dubitare e ci [19] Saepe enim tempore fit, ut quod turpe sembra degno di considerazione? Credo, se qualche volta sorge il dubbio, che esso riguardi la plerumque haberi soleat, inveniatur non esse natura delle cose su cui si riflette. turpe. Exempli causa ponatur aliquid, quod pateat latius. Quod potest maius scelus quam non modo 19. Spesso, infatti, accade che, mutate le hominem, sed etiam familiarem hominem circostanze, ci che siamo soliti stimare per lo pi occidere? Num igitur se adstrinxit scelere, si qui immorale, si trova che non tale. Per esempio, si tyrannum occidit quamvis familiarem? Populo ponga un caso che suscettibile della pi ampia quidem Romano non videtur, qui ex omnibus applicazione. Quale delitto pu essere pi grande delluccidere non solo un uomo, ma anche un praeclaris factis illud pulcherrimum existimat. intimo amico? Forse qualcuno si rende colpevole Vicit ergo utilitas honestatem? Immo vero di un delitto, se uccide un tiranno, anche se suo honestas utilitatem secuta est. Itaque, ut sine ullo intimo amico? Ci non sembra al popolo romano, errore diiudicare possimus, si quando cum illo, che anzi considera quellazione la pi bella tra quod honestum intellegimus, pugnare id videbitur, tutte le altre illustri. Lutile, dunque, ha prevalso quod appellamus utile, formula quaedam sullonesto? No; anzi, lutile ha seguito lonesto. constituenda est; quam si sequemur in comparatione rerum, ab officio numquam IL CRITERIO DELLA VERA UTILIT recedemus. Perci, per poter distinguere senza ombra di errore, quando talora ci sembra che quanto chiamiamo utile contrasti con quanto riteniamo [20] Erit autem haec formula Stoicorum rationi onesto, occorre stabilire una norma tale da non allontanarci mai dallonesto se noi lapplicheremo disciplinaeque maxime consentanea; quam nel mettere a confronto le azioni. quidem his libris propterea sequimur, quod, quamquam et a veteribus Academicis et a 20. Questa norma sar pienamente conforme alle Peripateticis vestris, qui quondam idem erant, qui teorie della dottrina Stoica: e la seguiamo in questi Academici, quae honesta sunt, anteponuntur iis, libri per il fatto che, sebbene anche gli antichi quae videntur utilia, tamen splendidius haec ab eis Accademici e i vostri Peripatetici, che una volta112

disserentur, quibus, quicquid honestum est idem utile videtur nec utile quicquam, quod non honestum, quam ab iis, quibus et honestum aliquid non utile aut utile non honestum. Nobis autem nostra Academia magnam licentiam dat, ut, quodcumque maxime probabile occurrat, id nostro iure liceat defendere. Sed redeo ad formulam.

erano tuttuno con gli Accademici, antepongano ci che onesto a ci che sembra utile, tuttavia questi argomenti sono trattati in maniera molto pi elevata da quelli che identificano lutile con lonesto e negano che sia utile ci che non onesto, anzich da quelli secondo i quali qualche cosa onesta non utile e qualche cosa utile non onesta. Quanto a noi, la nostra Accademia ci d ampie possibilit di difendere, a pieno diritto, qualsiasi tesi ci si presenti in sommo grado [21] Detrahere igitur alteri aliquid et hominem probabile. Ma ritorno alla norma. hominis incommodo suum commodum augere magis est contra naturam quam mors, quam V. LA LEGGE NATURALE paupertas, quam dolor, quam cetera, quae possunt aut corpori accidere aut rebus externis. Nam 21. Dunque, che un uomo sottragga qualcosa ad un altro e aumenti il proprio vantaggio con lo principio tollit convictum humanum et societatem. svantaggio di un altro contro natura pi della Si enim sic erimus adfecti, ut propter suum morte, della povert, del dolore e di tutti gli altri quisque emolumentum spoliet aut violet alterum, mali che possono accadere al corpo o ai beni disrumpi necesse est eam, quae maxime est esterni: ci infatti mina alle basi la convivenza umana e la societ: [se infatti saremo cos disposti secundum naturam, humani generis societatem. da spogliare o violare un altro a causa del suo [22] Ut, si unum quodque membrum sensum hunc guadagno, di necessit si disgrega quella che haberet, ut posse putaret se valere, si proximi soprattutto secondo natura, cio il legame tra gli membri valitudinem ad se traduxisset, debilitari et uomini]. interire totum corpus necesse esset, sic, si unus quisque nostrum ad se rapiat commoda aliorum detrahatque quod cuique possit, emolumenti sui gratia, societas hominum et communitas evertatur necesse est. Nam sibi ut quisque malit, quod ad usum vitae pertineat, quam alteri adquirere, concessum est non repugnante natura, illud natura non patitur, ut aliorum spoliis nostras facultates, copias, opes augeamus. 22. Come se ciascun membro (umano) avesse una tale sensibilit, da pensare di poter star bene, collaver tratto a s la salute del membro pi vicino, sarebbe necessariamente indebolito e perirebbe lintero corpo, cos, se ciascuno di noi si appropriasse dei profitti degli altri e sottraesse quanto gli fosse possibile a ciascuno per il proprio guadagno, la societ umana e la comunit necessariamente sarebbero sovvertite. Infatti che ciascuno preferisca acquistare per s ci che riguarda luso della vita anzich per un altro, lo si ammesso, poich non si oppone la natura; ma la natura non sopporta che con le spoglie degli altri aumentiamo le nostre sostanze, ricchezze e [23] Neque vero hoc solum natura, id est iure potenza. gentium, sed etiam legibus populorum, quibus in IL DIRITTO POSITIVO singulis civitatibus res publica continetur, eodem modo constitutum est, ut non liceat sui commodi 23. E daltra parte questo non stato stabilito causa nocere alteri. Hoc enim spectant leges, hoc solamente dalla natura, cio dal diritto delle genti, volunt, incolumem esse civium coniunctionem; ma anche dalle leggi dei popoli, sulle quali si113

quam qui dirimunt, eos morte, exsilio, vinclis, damno coercent. Atque hoc multo magis efficit ipsa naturae ratio, quae est lex divina et humana; cui parere qui velit (omnes autem parebunt, qui secundum naturam volent vivere), numquam committet, ut alienum appetat, et id, quod alteri detraxerit, sibi adsumat.

fonda lo Stato nelle singole citt, perch non sia permesso nuocere ad altri per il proprio vantaggio. A questo, infatti, mirano le leggi, questo il loro scopo, che sia salva ed integra lunione dei cittadini, e puniscono coloro che la rompono con la morte, lesilio, la prigione e le multe. E questo principio molto pi un prodotto della stessa razionalit naturale, che legge divina ed umana; colui che volesse obbedirgli (in verit dovranno obbedire tutti gli uomini che vivono secondo natura) non si render mai colpevole di desiderare la propriet altrui e di prendere per s ci che [24] Etenim multo magis est secundum naturam abbia sottratto ad altri. excelsitas animi et magnitudo itemque comitas, iustitia, liberalitas quam voluptas, quam vita, LE VIRT SOCIALI quam divitiae; quae quidem contemnere et pro 24. Infatti sono molto di pi secondo natura nihilo ducere comparantem cum utilitate communi lelevatezza danimo e la grandezza, ed magni animi et excelsi est. [Detrahere autem de ugualmente laffabilit, la giustizia, la generosit, altero sui commodi causa magis est contra che non il piacere, la vita e le ricchezze: proprio naturam quam mors, quam dolor, quam cetera di un animo grande ed elevato disprezzare questi beni e ritenerli cose di nessun valore a confronto generis eiusdem.] dellutile comune. [Sottrarre, invece, ad un altro a [25] Itemque magis est secundum naturam, pro causa del proprio vantaggio pi contro natura omnibus gentibus, si fieri possit, conservandis aut della stessa morte, del dolore e delle altre calamit iuvandis, maximos labores molestiasque suscipere simili.] imitantem Herculem illum, quem hominum fama beneficiorum memor in concilio caelestium conlocavit quam vivere in solitudine non modo sine ullis molestiis sed etiam in maximis voluptatibus, abundantem omnibus copiis, ut excellas etiam pulchritudine et viribus. Quocirca optimo quisque et splendidissimo ingenio longe illam vitam huic anteponit. Ex quo efficitur, hominem naturae oboedientem homini nocere non posse. 25. Allo stesso modo pi secondo natura, per conservare ed aiutare - se possibile - tutte le genti, sobbarcarsi le pi grandi fatiche e disagi, ed imitare il famoso Ercole, che la fama degli uomini, memore dei benefici ricevuti, colloc nel consesso degli dei; molto meglio, dunque, tutto questo che vivere in solitudine non solo senza alcun affanno, ma anche tra i pi raffinati piaceri, ricchi di ogni sorta di beni, s da eccellere anche in bellezza ed in forza. Perci ogni persona fornita di unindole assai nobile e superiore, preferisce di gran lunga quella vita a questa; da ci si deduce che luomo [26] Deinde qui alterum violat, ut ipse aliquid che obbedisca alla natura non pu nuocere ad un commodi consequatur, aut nihil existimat se facere altro uomo. contra naturam aut magis fugienda censet mortem, paupertatem, dolorem, amissionem etiam 26. Inoltre colui che fa del male ad un altro per liberorum, propinquorum, amicorum, quam facere conseguire qualche vantaggio, o ritiene di non far cuiquam iniuriam. Si nihil existimat contra niente contro natura o giudica che si debbano naturam fieri hominibus violandis, quid cum eo piuttosto tenere a distanza la morte, la povert, il dolore, la perdita anche dei figli, dei parenti, degli disseras, qui omnino hominem ex homine tollat?114

Sin fugiendum id quidem censet, sed multo illa peiora, mortem, paupertatem, dolorem, errat in eo, quod ullum aut corporis aut fortunae vitium vitiis animi gravius existimat. Ergo unum debet esse omnibus propositum, ut eadem sit utilitas uniuscuiusque et universorum; quam si ad se quisque rapiet, dissolvetur omnis humana consortio.

amici, anzich recare offesa a qualcuno. Se crede di non compiere niente contro natura col far violenza agli uomini, a che pro discutere con una persona che sopprime completamente lumanit nelluomo? Se invece pensa che si debba evitare ci, ma che siano molto peggiori i mali, come la morte, la povert, il dolore, sbaglia in questo, che ritiene pi gravi dei difetti dellanimo quelli riguardanti il corpo o la fortuna. VI. LA LEGGE NATURALE ABBRACCIA TUTTO IL GENERE UMANO

Uno solo, dunque, deve essere lo scopo di tutti: [27] Atque etiam si hoc natura praescribit, ut che coincida lutile individuale con quello di tutti, homo homini, quicumque sit, ob eam ipsam in quanto se ciascuno se lo arrogher, tutta la causam, quod is homo sit, consultum velit, societ umana andr in frantumi. necesse est secundum eandem naturam omnium 27. E anche se la natura prescrive che luomo utilitatem esse communem. Quod si ita est, una provveda ad un altro uomo, qualunque esso sia, continemur omnes et eadem lege naturae, idque per il fatto stesso che uomo, ne consegue ipsum si ita est, certe violare alterum naturae lege necessariamente, secondo la stessa legge di natura, prohibemur. Verum autem primum, verum igitur che lutilit di ogni individuo coincide con quella comune. E se le cose stanno cos, noi tutti siamo extremum. regolati da ununica e medesima legge di natura, e [28] Nam illud quidem absurdum est, quod se proprio cos, certamente la legge di natura ci quidam dicunt, parenti se aut fratri nihil proibisce di far violenza ai nostri simili. detracturos sui commodi causa, aliam rationem esse civium reliquorum. Hi sibi nihil iuris, nullam 28. Vera la premessa, vera, dunque, la societatem communis utilitatis causa statuunt esse conseguenza. Infatti certamente assurda quella cum civibus quae sententia omnem societatem frase che dicono alcuni, che essi non distrahit civitatis. Qui autem civium rationem sottrarrebbero nulla al padre,o al fratello per il dicunt habendam, externorum negant, ii dirimunt proprio vantaggio, ma che diverso il criterio da communem humani generis societatem; qua seguire nei riguardi degli altri cittadini. Costoro sublata beneficentia, liberalitas, bonitas, iustitia pensano di non avere alcun vincolo giuridico o sociale, a causa dellutile, con i propri concittadini, funditus tollitur; quae qui tollunt, etiam adversus opinione, questa, che disintegra ogni societ deos immortales impii iudicandi sunt. Ab iis enim umana. Coloro, poi, i quali affermano che si deve constitutam inter homines societatem evertunt, avere considerazione per i concittadini, ma non per cuius societatis artissimum vinculum est magis i forestieri, spezzano il comune vincolo sociale del arbitrari esse contra naturam hominem homini genere umano, soppresso il quale, la beneficenza, detrahere sui commodi causa quam omnia la generosit, la bont e la giustizia sono sradicate incommoda subire vel externa vel corporis vel sin dalle fondamenta; e coloro che distruggono etiam ipsius animi. ~Iustitia enim una virtus queste virt devono essere giudicati empi anche verso gli dei immortali. Abbattono, infatti, proprio omnium est domina et regina virtutum. quella societ stabilita dagli dei tra gli uomini,115

societ il cui vincolo pi saldo consiste nel ritenere che sia pi contro natura che luomo sottragga alluomo per il proprio vantaggio, piuttosto che subisca ogni danno o esterno o fisico o anche [29] Forsitan quispiam dixerit: Nonne igitur morale * * * che mancano di giustizia: infatti sapiens, si fame ipse conficiatur, abstulerit cibum questa sola la signora e la regina di tutte le virt. alteri homini ad nullam rem utili? Minime vero: 29. Forse qualcuno potrebbe dire: un sapiente, nel non enim mihi est vita mea utilior quam animi caso che fosse oppresso dalla fame, non potrebbe talis affectio, neminem ut violem commodi mei sottrarre del cibo ad un altro uomo, che non gli gratia. Quid? si Phalarim, crudelem tyrannum et di alcuna utilit? Nientaffatto, perch la mia vita immanem, vir bonus, ne ipse frigore conficiatur, non per me pi utile di una tale disposizione dellanimo, e cio di non far violenza ad alcuno vestitu spoliare possit, nonne faciat? per un mio vantaggio personale. E allora? Se un uomo onesto, per non morire di freddo, potesse [30] Haec ad iudicandum sunt facillima. Nam si spogliare del vestito Falaride, tiranno crudele e quid ab homine ad nullam partem utili utilitatis disumano, forse che non lo farebbe? tuae causa detraxeris, inhumane feceris contraque 30. Per questi interrogativi assai facile trovare naturae legem, sin autem is tu sis, qui multam una risposta: infatti se tu avessi sottratto qualcosa utilitatem rei publicae atque hominum societati, si ad un uomo che non di alcuna utilit per il tuo in vita remaneas, adferre possis si quid ob eam particolare vantaggio, avresti compiuto unazione causam alteri detraxeris, non sit reprehendendum. disumana e contraria alla legge di natura; se invece Sin autem id non sit eiusmodi, suum cuique tu fossi tale da poter apportare molto giovamento incommodum ferendum est potius quam de allo Stato e alla societ umana, rimanendo in vita, alterius commodis detrahendum. Non igitur magis se sottraessi ad un altro per quel motivo non saresti da biasimare; ma se invece la motivazione non di est contra naturam morbus aut egestas aut quid tal genere, ciascuno deve sopportare la propria eiusmodi quam detractio atque appetitio alieni, sed situazione di svantaggio piuttosto che sottrarre communis utilitatis derelictio contra naturam est; qualcosa dai vantaggi di un altro. Non sono, est enim iniusta. dunque, contro natura la malattia, la povert o altri mali simili, pi che il sottrarre o il desiderare le [31] Itaque lex ipsa naturae, quae utilitatem cose altrui, ma contro natura il trascurare lutilit hominum conservat et continet, decernet profecto, generale, perch ingiusto. ut ab homine inerti atque inutili ad sapientem, bonum, fortem virum transferantur res ad 31. Cos sar la stessa legge naturale, che conserva vivendum necessariae, qui si occiderit, multum de e assicura il benessere generale, a stabilire senza communi utilitate detraxerit, modo hoc ita faciat, dubbio che i beni necessari alla vita siano passati dalluomo incapace ed inutile alluomo sapiente, ut ne ipse de se bene existimans seseque diligens buono e coraggioso, che, morendo, sottrarr molto hanc causam habeat ad iniuriam. Ita semper allutilit generale, purch costui, avendo un alto officio fungetur utilitati consulens hominum et ei, concetto di s ed amando troppo se stesso, non quam saepe commemoro, humanae societati. tragga da ci il pretesto per compiere uningiustizia. Si compir sempre il proprio [32] Nam quod ad Phalarim attinet, perfacile dovere, provvedendo allutilit degli uomini ed a iudicium est. Nulla est enim societas nobis cum quella societ umana, che io spesse volte ricordo. tyrannis et potius summa distractio est, neque est116

contra naturam spoliare eum, si possis, quem est honestum necare, atque hoc omne genus pestiferum atque impium ex hominum communitate exterminandum est. Etenim, ut membra quaedam amputantur, si et ipsa sanguine et tamquam spiritu carere coeperunt et nocent reliquis partibus corporis, sic ista in figura hominis feritas et immanitas beluae a communi tamquam humanitate corporis segreganda est. Huius generis quaestiones sunt omnes eae, in quibus ex tempore officium exquiritur.

32. Per ci che riguarda, difatti, lesempio di Falaride, la risposta assai facile; non sussiste per noi alcun rapporto sociale coi tiranni; piuttosto vi un estremo distacco; non contro natura - se possibile - spogliare dei suoi beni colui che addirittura onesto uccidere, e tutto questo genere pestifero ed empio deve essere sterminato dalla comunit umana. Infatti come si amputano certe membra, se esse cominciano a mancare di sangue e quasi di vita e nuocciono alle altre parti del corpo, cos questa belva feroce e selvaggia dallaspetto duomo deve essere allontanata, per cos dire, dal corpo comune dellumanit. Di tal genere sono tutte quelle questioni, nelle quali si [33] Eiusmodi igitur credo res Panaetium studia il dovere in rapporto alle circostanze. persecuturum fuisse, nisi aliqui casus aut VII. CONCLUSIONE E PREMESSA occupatio eius consilium peremisset. Ad quas ipsas consultationes ex superioribus libris satis 33. Io credo, dunque, che Panezio avrebbe trattato multa praecepta sunt, quibus perspici possit, quid simili questioni, se qualche evento o qualche sit propter turpitudinem fugiendum, quid sit, quod occupazione non gli avessero impedito idcirco fugiendum non sit, quod omnino turpe non lesecuzione di questo suo progetto. Per queste sit. Sed quoniam operi inchoato, prope tamen stesse questioni dai libri precedenti si deducono absoluto, tamquam fastigium imponimus, ut numerosi consigli, in base ai quali si pu distinguere quale azione sia da evitare per la sua geometrae solent non omnia docere, sed postulare, disonest, e quale non si debba evitare proprio ut quaedam sibi concedantur, quo facilius quae perch non del tutto vergognosa. Ma poich volunt, explicent, sic ego a te postulo, mi Cicero, allopera incominciata e quasi portata a termine sto ut mihi concedas si potes, nihil praeter id, quod per porre, per cos dire, il tetto, come i geometri honestum sit, propter se esse expetendum. Sin hoc sono soliti non dimostrare ogni affermazione, ma non licet per Cratippum, at illud certe dabis, quod chiedere che alcune siano loro concesse perch pi honestum sit, id esse maxime propter se facilmente possano spiegare il loro assunto, cos io expetendum. Mihi utrumvis satis est et tum hoc ti chiedo, o mio Cicerone, di concedermi, se lo puoi, questo, che non si deve desiderare niente di tum illud probabilius videtur nec praeterea per se stesso tranne ci che onesto. Se invero ci quicquam probabile. non ti permesso, perch contrasta con le teorie di Cratippo, mi concederai sicuramente questo, che lonesto si deve desiderare soprattutto per se stesso. A me basta o luno o laltro; ed ora questo ora quello mi pare pi probabile, ed inoltre non mi [34] Ac primum in hoc Panaetius defendendus est, pare probabile alcun altro postulato. quod non utilia cum honestis pugnare aliquando posse dixerit (neque enim ei fas erat) sed ea, quae 34. In primo luogo a questo proposito bisogna viderentur utilia. Nihil vero utile, quod non idem appoggiare Panezio, perch egli non ha affermato honestum, nihil honestum, quod non idem utile sit, che lutile possa contrastare talvolta con lonesto saepe testatur negatque ullam pestem maiorem in e non gli era lecito dire ci - ma che possono vitam hominum invasisse quam eorum opinionem, contrastare con lonesto quelle cose che hanno117

qui ista distraxerint. Itaque non ut aliquando anteponeremus utilia honestis, sed ut ea sine errore diiudicaremus, si quando incidissent, induxit eam, quae videretur esse, non quae esset, repugnantiam. Hanc igitur partem relictam explebimus nullis adminiculis, sed, ut dicitur, Marte nostro. Neque enim quicquam est de hac parte post Panaetium explicatum, quod quidem mihi probaretur, de iis, quae in manus meas venerint.

lapparenza dellutile. In verit spesso dichiara che non c niente di utile che non sia pure onesto, e niente di onesto che non sia pure utile, e dice che nessun male ha colpito maggiormente la vita degli uomini che la dottrina di quanti hanno distinto questi concetti. Perci non per anteporre talvolta lutile allonesto, ma per giudicare, senza incorrere in errore, le cose utili - nel caso che qualche volta ci accadesse - introdusse nel suo discorso quel contrasto apparente, ma non reale. Esporr, dunque, questultima parte, senza alcun aiuto, ma, come si dice, con le mie sole armi: infatti, dopo Panezio, non stato formulato nulla, intorno a questa parte, che possa ottenere il mio consenso tra [35] Cum igitur aliqua species utilitatis obiecta gli scritti che sono capitati nelle mie mani. est, commoveri necesse est. Sed si, cum animum VIII. ONEST E UTILIT attenderis, turpitudinem videas adiunctam ei rei, quae speciem utilitatis attulerit, tum non utilitas 35. Quando, dunque, ci si presenta qualche cosa relinquenda est, sed intellegendum, ubi turpitudo apparentemente utile, inevitabilmente ne siamo sit, ibi utilitatem esse non posse. Quod si nihil est impressionati; ma se, riflettendo, si vede la tam contra naturam quam turpitudo (recta enim et disonest intrinsecamente legata a ci che aveva convenientia et constantia natura desiderat lapparenza dellutilit, allora non lutile che si aspernaturque contraria) nihilque tam secundum deve abbandonare, ma si deve comprendere che non vi pu essere utilit l dove c la disonest. naturam quam utilitas, certe in eadem re utilitas et Se non vi niente tanto contro natura quanto la turpitudo esse non potest. Itemque, si ad disonest (la natura, infatti, richiede rettitudine, honestatem nati sumus eaque aut sola expetenda armonia, coerenza e disprezza il contrario di est, ut Zenoni visum est, aut certe omni pondere queste qualit), e niente tanto conforme a natura gravior habenda quam reliqua omnia, quod quanto lutile; ne consegue che dove c lutile Aristoteli placet, necesse est, quod honestum sit, non pu esserci la disonest. Allo stesso modo, se id esse aut solum aut summum bonum, quod siamo nati per lonest e quella sola deve essere autem bonum, id certe utile, ita, quicquid loggetto delle nostre aspirazioni - come sembr a Zenone o almeno deve esser ritenuta pi honestum, id utile. importante di ogni altra cosa - secondo il pensiero [36] Quare error hominum non proborum, cum di Aristotele -, necessariamente lonesto o il solo o il sommo bene, e sicuramente ci che onesto aliquid, quod utile visum est, arripuit, id continuo utile, e cos qualsiasi azione onesta anche utile. secernit ab honesto. Hinc sicae, hinc venena, hinc falsa testamenta nascuntur, hinc furta, peculatus, 36. Perci questo lerrore degli uomini non expilationes, direptionesque sociorum et civium, onesti, che, quando si impadroniscono di qualche hinc opum nimiarum, potentiae non ferendae, cosa che abbia lapparenza dellutile, subito la postremo etiam in liberis civitatibus regnandi scindono dallonesto. Di qui nascono i pugnali, i existunt cupiditates, quibus nihil nec taetrius nec veleni, i falsi testamenti, di qui i furti, i peculati, le spogliazioni e le depredazioni degli alleati e dei foedius excogitari potest. Emolumenta enim rerum concittadini, di qui sorge la cupidigia di eccessive fallacibus iudiciis vident, poenam, non dico ricchezze e di intollerabile potere e, infine, anche118

legum, quam saepe perrumpunt, sed ipsius la bramosia di regnare nelle libere citt, bramosia di cui niente si pu immaginare di pi infame e turpitudinis, quae acerbissima est, non vident. deprecabile. Essi vedono, infatti, con il loro erroneo giudizio il guadagno, e non il castigo, non dico quello delle leggi, che spesso riescono a [37] Quam ob rem hoc quidem deliberantium spezzare, ma quello della stessa disonest, che genus pellatur e medio ( est enim totum assai aspro. sceleratum et impium), qui deliberant, utrum id sequantur, quod honestum esse videant, an se 37. Si tolgano, perci, di mezzo tutte queste persone - giacch sono tutte scellerate ed empie scientes scelere contaminent; in ipsa enim che si pongono il problema se seguire quello che dubitatione facinus inest, etiamsi ad id non vedono essere onesto o macchiarsi scientemente di pervenerint. Ergo ea deliberanda omnino non sunt, un delitto; nello stesso dubbio insita la colpa, in quibus est turpis ipsa deliberatio. anche se essi non vi sono giunti. Non bisogna, dunque, decidere nemmeno su argomenti il cui esame stesso disonesto. [38] Atque etiam ex omni deliberatione celandi et occultandi spes opinioque removenda est; satis IX. enim nobis, si modo in philosophia aliquid 38. Ugualmente in ogni decisione bisogna tener profecimus, persuasum esse debet, si omnes deos lontana la speranza e la convinzione di potersi hominesque celare possimus, nihil tamen avare, nascondere e celarsi. Dovremmo essere abbastanza nihil iniuste, nihil libidinose, nihil incontinenter convinti, se pure abbiamo fatto qualche progresso esse faciendum. Hinc ille Gyges inducitur a nello studio della filosofia, che, pur potendo tenere Platone, qui cum terra discessisset magnis alloscuro tutti gli dei e gli uomini, ci nonostante quibusdam imbribus, descendit in illum hiatum non dobbiamo compiere niente per desiderio di aeneumque equum, ut ferunt fabulae, guadagno, niente con ingiustizia, niente per animadvertit, cuius in lateribus fores essent; passione o smoderatezza. Di qui trae lorigine il quibus apertis corpus hominis mortui vidit noto aneddoto di Gige introdotto da Platone: essendosi la terra spaccata per certe grandi piogge, magnitudine invisitata anulumque aureum in Gige scese in quella voragine e scorse, come digito; quem ut detraxit, ipse induit (erat autem dicono le leggende, un cavallo di bronzo, che regius pastor), tum in concilium se pastorum aveva ai fianchi delle porte; dopo averle aperte recepit. Ibi cum palam eius anuli ad palmam scorse il corpo di un uomo morto di grandezza mai converterat, a nullo videbatur, ipse autem omnia vista, con un anello doro al dito; glielo tolse e se videbat; idem rursus videbatur, cum in locum lo mise, poi si rec alladunanza dei pastori (era, anulum inverterat. Itaque hac oportunitate anuli intatti, pastore del re); l, ogni volta che volgeva il usus reginae stuprum intulit eaque adiutrice regem castone dellanello verso la palma della mano, diveniva invisibile a tutti, mentre egli era in grado dominum interemit, sustulit quos obstare di veder tutto; ritornava nuovamente visibile arbitrabatur, nec in his eum facinoribus quisquam quando rimetteva lanello al suo posto. E cos, potuit videre. Sic repente anuli beneficio rex servendosi dei poteri concessigli dallanello, fece exortus est Lydiae. Hunc igitur ipsum anulum si violenza alla regina e col suo aiuto uccise il re suo habeat sapiens, nihil plus sibi licere putet peccare, padrone, tolse di mezzo chi, a parer suo, gli si quam si non haberet; honesta enim bonis viris, opponeva, e nessuno pot scorgerlo mentre compiva questi delitti; cos, tutto ad un tratto, non occulta quaeruntur. grazie allanello divenne re della Lidia. Se,119

dunque, il sapiente avesse questo stesso anello, penserebbe che non gli fosse lecito peccare pi che [39] Atque hoc loco philosophi quidam minime se non lavesse; i galantuomini, difatti, cercano mali illi quidem, sed non satis acuti, fictam et lonest, non la segretezza. commenticiam fabulam prolatam dicunt a Platone, quasi vero ille aut factum id esse aut fieri potuisse 39. A questo proposito taluni filosofi, niente affatto mediocri, ma non abbastanza acuti, defendat. Haec est vis huius anuli et huius affermano che Platone ha riferito un aneddoto exempli: si nemo sciturus, nemo ne suspicaturus falso ed immaginario, quasi che egli sostenesse quidem sit, cum aliquid divitiarum, potentiae, che ci fosse avvenuto o potrebbe essere avvenuto. dominationis, libidinis causa feceris, si id diis Ecco il significato di questo anello e di questo hominibusque futurum sit semper ignotum, sisne esempio: se nessuno dovesse venire a saperlo e facturus? Negant id fieri posse. Quamquam potest non dovesse neppure sospettarlo, tu, compiendo id quidem, sed quaero, quod negant posse, id si qualche azione per desiderio di ricchezza, di posset, quidnam facerent. Urgent rustice sane. potenza, di dominio, di piacere, lo faresti, se ci fosse destinato a rimanere ignoto per sempre agli Negant enim posse et in eo perstant, hoc verbum dei e agli uomini? Negano questa possibilit. Non quid valeat non vident. Cum enim quaerimus, si assolutamente possibile, ma io domando che celare possint, quid facturi sint, non quaerimus, cosa farebbero se fosse possibile ci che essi possintne celare, sed tamquam tormenta quaedam dicono impossibile. Insistono in una maniera adhibemus, ut si responderint se impunitate veramente da zotici; dicono, infatti, che non proposita facturos, quod expediat, facinorosos se possibile, rimangono su questa posizione e non esse fateantur, si negent, omnia turpia per se ipsa scorgono il significato di queste mie parole. fugienda esse concedant. Sed iam ad propositum Quando domandiamo, che cosa farebbero se lo potessero celare, non domandiamo se possano revertamur. celarlo, ma adoperiamo nei loro confronti - per cos dire - degli strumenti di tortura, perch, se rispondessero che, sotto assicurazione dimpunit, farebbero quanto loro conviene, ammettano implicitamente dessere dei malfattori, se invece lo negassero, ammettano che tutte le azioni turpi debbono essere evitate di per se stesse. Ma ritorniamo, ormai, allargomento. [40] Incidunt multae saepe causae, quae X. CONFLITTO TRA LUTILE E LA conturbent animos utilitatis specie, non, cum hoc GIUSTIZIA deliberetur, relinquendane sit honestas propter utilitatis magnitudinem (nam id quidem improbum 40. Si presentano spesso molte cause che turbano est), sed illud, possitne id, quod utile videatur, lanimo con lapparenza dellutile, non quando ci fieri non turpiter. Cum Collatino collegae Brutus si chiede se si debba abbandonare lonest per le imperium abrogabat, poterat videri facere id dimensioni dellutilit - giacch questo disonesto iniuste; fuerat enim in regibus expellendis socius -, ma se si possa compiere in modo non disonesto Bruti consiliorum et adiutor. Cum autem ci che sembra utile. Quando Bruto destituiva dalla sua carica il collega Collatino, poteva consilium hoc principes cepissent, cognationem sembrare che, cos facendo, si comportasse Superbi nomenque Tarquiniorum et memoriam ingiustamente, perch egli, al periodo della regni esse tollendam, quod erat utile, patriae cacciata della monarchia, era stato compagno di120

consulere, id erat ita honestum, ut etiam ipsi Collatino placere deberet. Itaque utilitas valuit propter honestatem, sine qua ne utilitas quidem esse potuisset.

disegni e aiutante di Bruto. Ma poich i capi presero la decisione di eliminare i parenti del Superbo e persino il nome dei Tarquini insieme al ricordo dei regno, quello che era utile, cio il provvedere al bene della patria, era anche onesto, s che Collatino stesso doveva approvarlo. E cos [41] At in eo rege, qui urbem condidit, non item. lutilit prevalse per la sua onest, in assenza della quale non sarebbe stata possibile lesistenza della Species enim utilitatis animum pepulit eius; cui utilit stessa. cum visum esset utilius solum quam cum altero regnare, fratrem interemit. Omisit hic et pietatem 41. Ma nel caso del re fondatore della citt la cosa et humanitatem, ut id, quod utile videbatur, neque and diversamente; il suo animo fu spinto erat, assequi posset, et tamen muri causa opposuit, dallapparenza dellutile: poich gli era sembrato speciem honestatis nec probabilem nec sane pi utile regnare da solo piuttosto che con un altro, idoneam. Peccavit igitur, pace vel Quirini vel uccise il fratello. Egli mise da parte affetto ed umanit, per poter conseguire quanto sembrava Romuli dixerim. utile e non lo era, e tuttavia tir in ballo il pretesto del muro, unapparenza donest n approvabile n abbastanza idonea. Commise, dunque, una colpa, [42] Nec tamen nostrae nobis utilitates omittendae potrei dirlo con buona pace di Quirino o di sunt aliisque tradendae, cum his ipsi egeamus, sed Romolo. suae cuique utilitati, quod sine alterius iniuria fiat, serviendum est. Scite Chrysippus, ut multa, qui 42. Non dobbiamo, tuttavia, trascurare i nostri stadium, inquit, currit, eniti et contendere debet interessi e affidarli agli altri, quando noi stessi ne quam maxime possit, ut vincat, supplantare eum, abbiamo bisogno, ma ciascuno deve preoccuparsi quicum certet, aut manu depellere nullo modo della propria utilit, se ci avviene senza recare ingiustizia ad altri. Dice bene Erisippo, come al debet; sic in vita sibi quemque petere, quod solito: pertineat ad usum, non iniquum est, alteri deripere ius non est. Chi corre nello stadio, deve sforzarsi e lottare quanto pi gli possibile per vincere, ma non deve assolutamente sgambettare o allontanare con la mano il suo rivale: allo stesso modo nella vita non ingiusto che ciascuno ricerchi ci che riguarda le sue necessit, ma non consentito sottrarlo ad un altro. [43] Maxime autem perturbantur officia in amicitiis, quibus et non tribuere, quod recte possis LA REGOLA MORALE DELLAMICIZIA et tribuere quod non sit aequum, contra officium est. Sed huius generis totius breve et non difficile 43. In modo particolare, poi, c confusione tra i praeceptum est. Quae enim videntur utilia, doveri nelle amicizie, perch contrario al dovere honores, divitiae, voluptates, cetera generis non concedere agli amici quello che si potrebbe dare giustamente e concedere loro quanto non eiusdem, haec amicitiae numquam anteponenda sarebbe giusto. Ma per tutta questa specie di casi sunt. At neque contra rem publicam neque contra c una regola breve e semplice: ci che sembra ius iurandum ac fidem amici causa vir bonus utile, onori, ricchezze, piaceri ed altre cose simili, faciet, ne si iudex quidem erit de ipso amico; ponit non deve essere mai anteposto allamicizia. Ma un121

enim personam amici, cum induit iudicis. Tantum dabit amicitiae, ut veram amici causam esse malit, ut orandae litis tempus, quoad per leges liceat, accomodet.

uomo onesto non compir mai, per un amico, unazione contraria allo Stato o a un giuramento o alla parola data, neanche se dovr giudicare lo stesso amico, perch nellindossare i panni di giudice deporr quelli di amico. Conceder solo [44] Cum vero iurato sententia dicendast, allamicizia di preferire che la causa dellamico sia meminerit deum se adhibere testem, id est, ut ego giusta, di accordargli, entro i limiti della legge, il tempo occorrente per difendere la sua causa. arbitror, mentem suam, qua nihil homini dedit deus ipse divinius. Itaque praeclarum a maioribus 44. Quando, per, dovr pronunziare la propria accepimus morem rogandi iudicis, si eum sentenza sotto giuramento, si ricordi che prende a teneremus, qvae salva fide facere possit. Haec testimone la divinit, cio, come io penso, la sua rogatio ad ea pertinet, quae paulo ante dixi honeste coscienza, della quale niente di pi divino il dio amico a iudice posse concedi. Nam si omnia stesso ha dato agli uomini. Pertanto ci stata facienda sint, quae amici velint, non amicitiae tramandata dai nostri antenati una formula bellissima, se ad essa ci attenessimo, per chiedere tales, sed coniurationes putandae sint. al giudice quello che egli possa fare, senza turbare la sua coscienza. Questa richiesta riguarda quello che, poco fa, ho detto che poteva essere concesso onestamente da un giudice allamico; giacch se si dovesse fare tutto ci che vogliono [45] Loquor autem de communibus amicitiis; nam gli amici, non tali dovrebbero ritenersi le amicizie, in sapientibus viris perfectisque nihil potest esse ma congiure. tale. Damonem et Phintiam Pythagoreos ferunt hoc animo inter se fuisse, ut, cum eorum alteri 45. Parlo delle amicizie comuni; tra gli uomini Dionysius tyrannus diem necis destinavisset et is, saggi e perfetti non pu esserci, nulla di simile. Si dice che i Pitagorici Damone e Finzia furono qui morti addictus esset, paucos sibi dies talmente legati tra di loro che, avendo il tiranno commendandorum suorum causa postulavisset, Dionisio fissato il giorno dellesecuzione per uno vas factus est alter eius sistendi, ut si ille non di essi, e avendo il condannato a morte chiesto revertisset, moriendum esset ipsi. Qui cum ad pochi giorni per affidare i suoi alle cure di diem se recepisset, admiratus eorum fidem qualcuno, laltro si fece garante della tyrannus petivit, ut se ad amicitiam tertium comparizione dellamico, con la condizione che, se questi non fosse ritornato, egli sarebbe stato adscriberent. ucciso; lamico torn il giorno stabilito, e Dionisio, pieno dammirazione per la loro lealt, [46] Cum igitur id, quod utile videtur in amicitia, chiese dessere ammesso nella loro amicizia come cum eo, quod honestum est, comparatur, iaceat terzo. utilitatis species, valeat honestas. Cum autem in 46. Quando, dunque, si mette a confronto amicitia, quae honesta non sunt, postulabuntur, nellamicizia ci che sembra utile con ci che religio et fides anteponatur amicitiae; sic habebitur onesto, venga meno lapparenza dellutile e is, quem exquirimus dilectus officii. Sed utilitatis prevalga lonest; quando, invece, nellamicizia specie in republica saepissime peccatur, ut in saranno richieste cose che non sono oneste, la Corinthi disturbatione nostri; durius etiam coscienza e la lealt siano preposte allamicizia. Athenienses, qui sciverunt, ut Aeginetis, qui Cos verr fatta quella scelta dei doveri, su cui si classe valebant, pollices praeciderentur. Hoc122

visum est utile; nimis enim imminebat propter sta indagando. propinquitatem Aegina Piraeo. Sed nihil, quod crudele, utile; est enim hominum naturae, quam XI. LA POLITICA E LETICA sequi debemus, maxima inimica crudelitas. Ma spesso, nel governo dello Stato, si commettono errori sotto unapparenza di utilit, come fecero i nostri nella distruzione di Corinto; ancor pi duramente si comportarono gli Ateniesi, che decretarono il taglio del pollice per gli Egineti, forti sul mare. Questo parve utile, perch Egina, [47] Male etiam, qui peregrinos urbibus uti per la sua vicinanza, minacciava troppo il Pireo. Ma niente che sia crudele utile; la crudelt, prohibent eosque exterminant, ut Pennus apud difatti, in particolar modo nemica della natura patres nostros, Papius nuper. Nam esse pro cive, umana, che noi dobbiamo seguire. qui civis non sit, rectum est non licere, quam legem tulerunt sapientissimi consules Crassus et 47. Agiscono male anche coloro che vietano agli Scaevola. Usu vero urbis prohibere peregrinos, stranieri di godere dei vantaggi della citt e li sane inhumanum est. Illa praeclara, in quibus bandiscono, come fece Panno presso i nostri publicae utilitatis species prae honestate antenati e Papio recentemente. giusto, difatti, che non sia lecito che venga attribuito il titolo di contemnitur. Plena exemplorum est nostra res cittadino a chi non lo , in base alla legge proposta publica cum saepe, tum maxime bello Punico da Crasso e Scevola, saggissimi consoli ; ma del secundo, quae Cannensi calamitate accepta tutto incivile proibire agli stranieri di godere dei maiores animos habuit quam unquam rebus vantaggi della citt. Belli sono quei casi in cui secundis; nulla timoris significatio, nulla mentio lapparenza della utilit pubblica non tenuta in pacis. Tanta vis est honesti, ut speciem utilitatis alcun conto di fronte allonest. Il nostro Stato pieno di frequenti esempi in molte occasioni e obscuret. specialmente nella seconda guerra punica: dopo la disfatta di Canne mostr un coraggio maggiore di [48] Athenienses cum Persarum impetum nullo quanto ne avesse dimostrato nei periodi modo possent sustinere statuerentque, ut urbe favorevoli; nessun segno di timore, nessuna parola di pace. La forza dellonesto tale da oscurare relicta, coniugibus et liberis Troezene depositis, lapparenza dellutilit. naves conscenderent libertatemque Graeciae classe defenderent, Cyrsilum quendam suadentem, 48. Quando gli Ateniesi non erano in grado di ut in urbe manerent Xerxemque reciperent, sostenere lassalto dei Persiani e stabilirono di lapidibus obruerunt. Atque ille utilitatem sequi abbandonare la citt, dopo aver lasciato le mogli e videbatur, sed ea nulla erat repugnante honestate. i figli a Trezene, e di salire sulle navi per difendere con la flotta la libert della Grecia, lapidarono un [49] Themistocles post victoriam eius belli, quod certo Cirsilo, che li invitava a rimanere in citt e cum Persis fuit, dixit in contione se habere ad accogliere Serse. Sembrava che egli avesse consilium rei publicae salutare, sed id sciri non come obiettivo lutilit, ma essa era inesistente, perch lonest le si opponeva. opus esse; postulavit, ut aliquem populus daret, quicum communicaret; datus est Aristides. Huic 49. Temistocle, dopo la vittoria nella guerra contro ille, classem Lacedaemoniorum, quae subducta i Persiani, disse nellassemblea di avere un esset ad Gytheum, clam incendi posse quo facto consiglio salutare per lo Stato, ma che non era123

frangi Lacedaemoniorum opes necesse esset. Quod Aristides cum audisset, in contionem magna exspectatione venit dixitque perutile esse consilium, quod Themistocles adferret, sed minime honestum. Itaque Athenienses, quod honestum non esset, id ne utile quidem putaverunt totamque eam rem, quam ne audierant quidem, auctore Aristide repudiaverunt. Melius hi quam nos, qui piratas immunes, socios vectigales habemus. Maneat ergo, quod turpe sit, id numquam esse utile, ne tum quidem, cum id, quod utile esse putes, adipiscare; hoc enim ipsum, utile putare quod turpe sit, calamitosum est.

opportuno venisse conosciuto: chiese che il popolo gli desse qualcuno da rendere partecipe di tale consiglio: venne designato Aristide. Egli gli disse che si poteva incendiare di nascosto la flotta spartana, allancora a Giteo, cosa che avrebbe inevitabilmente infranto le risorse degli Spartani. Dopo che Aristide ebbe udito ci, si rec nellassemblea tra laspettazione generale e disse che il consiglio di Temistocle era utilissimo ma per nulla onesto. Cos gli Ateniesi non ritennero neanche utile ci che non era onesto e dietro consiglio di Aristide rifiutarono un progetto che neppure conoscevano. Meglio essi di noi, che lasciamo sani e salvi i pirati e riscuotiamo tributi dagli alleati. XII. CASI TIPICI DI ONEST E UTILIT CONFLITTO TRA

[50] Sed incidunt, ut supra dixi, saepe causae, cum repugnare utilitas honestati videatur, ut animadvertendum sit, repugnetque plane an possit cum honestate coniungi. Eius generis hae sunt quaestiones: Si exempli gratia vir bonus Alexandrea Rhodum magnum frumenti numerum advexerit in Rhodiorum inopia et fame summaque annonae caritate, si idem sciat complures mercatores Alexandrea solvisse navesque in cursu frumento onustas petentes Rhodum viderit, dicturusne sit id Rhodiis an silentio suum quam plurimo venditurus? Sapientem et bonum virum fingimus; de eius deliberatione et consultatione quaerimus, qui celaturus Rhodios non sit, si id turpe iudicet, sed dubitet, an turpe non sit.

Sia ben chiaro, dunque, che quanto immorale non pu mai essere utile, neppure quando si consegue ci che si crede utile; , difatti, dannoso persino lo stimare utile ci che immorale. 50. Ma, come ho detto sopra, vi sono dei casi in cui lutilit sembra in conflitto con lonest, cosicch occorre considerare se sia veramente in contrasto o possa venire identificata con lonest. Ecco i problemi di questo tipo: se, per esempio, un uomo onesto avesse importato da Alessandria a Rodi una grande quantit di frumento in un periodo di miseria e di carestia dei Rodiesi e di prezzi altissimi, e venisse a sapere che parecchi mercanti sono salpati da Alessandria e, lungo la rotta, avesse visto navi cariche di frumento dirigersi verso Rodi, dovrebbe dirlo ai Rodiesi o, tacendo, dovrebbe vendere al prezzo pi alto il suo frumento? Immaginiamo un uomo saggio e onesto e ci poniamo il problema delle decisioni e delle considerazioni di lui, che non vorrebbe lasciare alloscuro i Rodiesi, se ritenesse ci unazione vergognosa, ma potrebbe essere in dubbio se la cosa sia deprecabile o no.

[51] In huiusmodi causis aliud Diogeni Babylonio videri solet, magno et gravi Stoico, aliud Antipatro, discipulo eius, homini acutissimo; Antipatro omnia patefacienda, ut ne quid omnino, quod venditor norit, emptor ignoret, Diogeni 51. In casi simili diversa lopinione di Diogene venditorem, quatenus iure civili constitutum sit, di Babilonia, stoico importante e serio, e di dicere vitia oportere, cetera sine insidiis agere et, Antipatro, suo discepolo, uomo di straordinaria124

quoniam vendat, velle quam optime vendere. Advexi, eui, vendo meum non pluris, quam ceteri, fortasse etiam minoris, cum maior est copia; cui fit iniuria?

acutezza: secondo Antipatro bisogna dichiarare tutto, perch il compratore non ignori nulla che sia noto al venditore; secondo Diogene occorre che il venditore riveli i difetti, limitatamente alle prescrizioni del diritto civile, tratti il resto senza frode e, dal momento che vende, cerchi di vendere [52] Exoritur Antipatri ratio ex altera parte: Quid al prezzo pi vantaggioso. Ho importato la merce, lho esposta, la vendo a un prezzo non maggiore ais? tu, cum hominibus consulere debeas et servire degli altri, forse anche minore, poich ne ho una humanae societati eaque lege natus sis et ea quantit pi grande. A chi faccio torto? habeas principia naturae, quibus parere et quae sequi debeas, ut utilitas tua communis sit utilitas 52. Insorge dallaltra parte il ragionamento di vicissimque communis utilitas tua sit, celabis Antipatro: Che dici? Tu, che dovresti homines, quid iis adsit commoditatis et copiae? preoccuparti degli uomini e dedicarti alla societ Respondebit Diogenes fortasse sic: Aliud est umana, tu che sei nato sotto questa legge ed hai questi principi naturali, ai quali devi obbedire e celare, aliud tacere, neque ego nunc te celo, si tibi conf ormarti, e cio che il tuo utile sia lutile non dico, quae natura deorum sit, qui sit finis comune e per converso lutile comune sia il tuo, tu bonorum, quae tibi plus prodessent cognita quam nasconderai agli uomini il vantaggio e tritici vilitas. Sed non, quicquid tibi audire utile labbondanza che si presentano loro? Diogene est, idem mihi dicere necesse est. risponder, forse, cos: Una cosa nascondere e unaltra tacere; e io non ti nascondo, adesso, se non te lo dico, quale sia la natura degli dei, quale il [53] Immo vero, inquiet ille necesse est, si sommo bene, cose che, una volta conosciute, ti quidem meministi esse inter homines natura gioverebbero di pi del sapere il basso prezzo dei coniunctam societatem. Memini, inquiet ille, grano. Ma non necessario che io ti dica tutto ci sed num ista societas talis est, ut nihil suum che a te utile ascoltare cuiusque sit? Quod si ita est, ne vendendum 53. Anzi, ribatter quello, necessario, se pure quidem quicquam est, sed donandum. ti ricordi che tra gli uomini c, per natura, un Vides in hac tota disceptatione non illud dici vincolo sociale. Me ne ricordo, dir laltro, ma quamvis hoc turpe sit, tamen, quoniam expedit, questa societ forse tale che nulla appartenga pi faciam, sed ita expedire, ut turpe non sit, ex privatamente a ciascuno? Se cos fosse, non altera autem parte, ea re, quia turpe sit, non esse bisognerebbe neppure vender nulla, ma donare. faciendum. XIII. LA RETICENZA Puoi constatare che in tutta questa discussione non si dice. Bench ci sia vergognoso, pure, dal [54] Vendat aedes vir bonus, propter aliqua vitia, momento che utile, lo far ma (da parte delluno) che utile cos da non essere quae ipse norit, ceteri ignorent, pestilentes sint et vergognoso, da parte dellaltro che non si deve habeantur salubres, ignoretur in omnibus cubiculis fare perch immorale. apparere serpentes, sint, male materiatae et ruinosae, sed hoc praeter dominum nemo sciat; 54. Un galantuomo vende una casa per dei difetti a quaero, si haec emptoribus venditor non dixerit lui noti e ignoti agli altri; la casa malsana ma la aedesque vendiderit pluris multo. quam se si ritiene salubre, si ignora che in tutte le stanze125

venditurum putarit, num id iniuste aut improbe fecerit? Ille vero inquit Antipater. Quid est enim aliud erranti viam non monstrare, quod Athenis execrationibus publicis sanctum est, si hoc non est, emptorem pati ruere et per errorem in maximam fraudem incurrere. Plus etiam est quam viam non monstrare; nam est scientem in errorem alterum inducere.

saltano fuori dei serpenti, costruita con materiale cattivo ed in sfacelo, ma tutto questo non lo sa nessuno, tranne il padrone; io chiedo: se il venditore non dicesse questo ai compratori e vendesse la casa ad un prezzo molto pi alto di quanto si sarebbe aspettato, compirebbe unazione ingiusta e disonesta? Certo dice Antipatro. Che altro il non indicare la via a chi sta vagando cosa punita in Atene con la pubblica esecrazione se non questo, lasciare che il compratore agisca sconsideratamente e per questo errore cada in una [55] Diogenes contra Num te emere coegit, qui gravissima frode? , anzi, di pi che il non la strada, perch indurre ne hortatus quidem est? Ille, quod non placebat, mostrare proscripsit, tu quod placebat, emisti. Quod si qui consapevolmente un altro in errore. proscribunt villam bonam beneque aedificatam 55. E Diogene di rimando: Ti ha costretto forse a non existimantur fefellisse, etiam si illa nec bona comprare, chi non ti ha neanche esortato a farlo? est nec aedificata ratione, multo minus, qui Quello lha messa in vendita, perch non gli domum non laudarunt. Ubi enim iudicium piaceva, tu lhai comprata, perch ti piaceva. Se emptoris est, ibi fraus venditoris quae potest esse? quanti mettono in vendita una villa come bella e Sin autem dictum non omne praestandum est, ben costruita non vengono ritenuti frodatori, anche quod dictum non est, id praestandum putas? Quid se la villa non n bella n ben costruita, molto vero est stultius quam venditorem eius rei, quam meno dovrebbero esserlo considerati coloro che vendat, vitia narrare? Quid autem tam absurdum non hanno decantato i pregi della casa. Quando, difatti, la decisione lasciata al compratore, quale quam si domini iussu ita praeco praedicet: potrebbe essere la frode del venditore? Se, poi, domum pestilentem vendo? non bisogna mantenere tutto quello che stato detto espressamente, pensi che si debba mantenere ci che non stato detto espressamente? E che c, poi, di pi sciocco del fatto che il venditore [56] Sic ergo in quibusdam causis dubiis ex altera elenchi i difetti della sua merce, e che cosa di pi parte defenditur honestas, ex altera ita de utilitate assurdo, se il banditore, per ordine del padrone, dicitur, ut id, quod utile videatur, non modo facere andasse gridando: vendo una casa malsana? honestum sit, sed etiam non facere turpe. Haec est illa, quae videtur utilium fieri cum honestis saepe 56. Cos, dunque, in taluni casi dubbi da una parte dissensio. Quae diiudicanda sunt; non enim, ut si difende lonest, dallaltra si parla dellutile in modo tale che non solo onesto fare, ma anzi quaereremus, euimus, sed ut explicaremus. vergognoso non fare quanto sembra utile. questo il conflitto che sembra sorgere frequentemente tra lutile e lonesto. Bisogna risolvere questi casi, che [57] Non igitur videtur nec frumentarius ille abbiamo esposti non per porre domande, ma per Rhodios nec hic aedium venditor celare emptores poterli spiegare. debuisse. Neque enim id est celare, quicquid reticeas, sed cum, quod tu scias, id ignorare 57. Non sembra che n quel mercante di grano ai emolumenti tui causa velis eos, quorum intersit id Rodiesi n questo venditore della casa agli scire. Hoc autem celandi genus quale sit et cuius acquirenti avrebbero dovuto nascondere nulla. hominis, quis non videt? Certe non aperti, non Nascondere non significa, difatti, tacere tutto ci126

simplicis, non ingenui, non iusti, non viri boni, versuti potius obscuri, astuti, fallacis, malitiosi, callidi, veteratoris, vafri. Haec tot et alia plura nonne inutile est vitiorum subire nomina?

che sai, ma volere che ignorino quello che tu sai, per tuo guadagno, quanti avrebbero interesse a saperlo. Chi non vede quale sia e caratteristico di quale uomo questo modo di celare? Certo non proprio di un uomo leale, schietto, nobile, giusto, buono, ma piuttosto di un uomo scaltro, dissimulatore, astuto, ingannatore, malizioso, sagace, furbacchione ed abile. Che utilit c a [58] Quod si vituperandi qui reticuerunt, quid de tirarsi addosso tanti ed altri ancor pi numerosi appellativi di difetti? iis existimandum est, qui orationis vanitatem adhibuerunt? C. Canius, eques Romanus, nec XIV. LA MENZOGNA E IL RAGGIRO infacetus et satis litteratus, cum se Syracusas otiandi, ut ipse dicere solebat, non negotiandi 58. E se da biasimare chi tace, come devono causa contulisset, dictitabat se hortulos aliquos esser giudicati quanti sono soliti servirsi di discorsi emere velle, quo invitare amicos et ubi se ingannevoli? Gaio Genio, cavaliere romano, uomo oblectare sine interpellatoribus posset. Quod cum non privo di spirito e abbastanza colto, essendosi recato a Siracusa per trascorrervi un periodo di percrebuisset, Pythius ei quidam, qui argentariam vacanza, come lui stesso era solito dire, e non per faceret Syracusis, venales quidem se hortos non e oncludere af fari, andava dicendo di voler habere, sed licere uti Canio, si vellet, ut suis, et comprare una villetta dove potesse invitare gli simul ad cenam hominem in hortos invitavit in amici e divertirsi senza essere disturbato da posterum diem. Cum ille promisisset, tum Pythius, importuni. Essendosi diffusa la notizia, un certo qui esset ut argentarius apud omnes ordines Pizio, banchiere a Siracusa, gli disse che non gratiosus, piscatores ad se convocavit et ab iis aveva ville da vendere, ma che Canio poteva petivit, ut ante suos hortulos postridie piscarentur, servirsi della sua, se voleva, come se gli appartenesse, e contemporaneamente lo invit a dixitque quid eos facere vellet. Ad cenam tempori cena in villa per il giorno dopo. Avendogli Canio venit Canius; opipare a Pythio adparatum promesso di venire, Pizio che, in qualit di convivium, cumbarum ante oculos multitudo, pro banchiere, godeva credito presso tutte le categorie se quisque, quod ceperat, adferebat; ante pedes di persone, chiam a s dei pescatori, chiese loro Pythii pisces abiciebantur. di pescare il giorno dopo di fronte alla sua villa, e disse quanto desiderava che essi facessero. Canio venne puntualmente per la cena; il banchetto era stato imbandito puntualmente da Pizio, davanti [59] Tum Canius quaeso, inquit, quid est hoc, agli occhi si presentava una moltitudine di barche Pythi? tantumne piscium? tantumne cumbarum? e ogni pescatore portava, a turno, ci che aveva Et ille: Quid mirum? inquit, hoc loco est preso; i pesci venivano gettati ai piedi di Pizio. Syracusis quidquid est piscium, hic aquatio, hac villa isti carere non possunt. Incensus Canius 59. Allora Canio: Di grazia disse ? E quello disse Tutti i pesci di Siracusa stanno qui, qui cupiditate contendit a Pythio, ut venderet. Gravate vengono a rifornirsi dacqua, non possono fare a ille primo. Quid multa? impetrat. Emit homo meno di questa villa. Canio, preso dal desiderio, cupidus et locuples tanti, quanti Pythius voluit, et chiese insistentemente a Pizio che gli vendesse la emit instructos. Nomina facit, negotium conficit. villa. Sulle prime quello faceva il difficile. Che Invitat Canius postridie familiares suos, venit ipse motivo c di dilungarsi? Ottiene il suo scopo: mature, scalmum nullum videt. Quaerit ex quelluomo bramoso e ricco compra la villa al127

proximo vicino, num feriae quaedam piscatorum essent, quod eos nullos videret. Nullae, quod sciam, ille, sed hic piscari nulli solent. Itaque heri mirabar quid accidisset.

prezzo richiesto da Pizio e la compra con tutto larredamento, registra la vendita e laffare concluso. Canio invita il giorno dopo i suoi amici; arriva per tempo, ma non vede neanche una barca. Chiese al vicino pi prossimo se ci fossero [60] Stomachari Canius, sed quid faceret? festivit dei pescatori, dato che non ne vedeva Nondum enim C. Aquilius, collega et familiaris nessuno. A quanto ne so io, no risponde quello ma qui, di solito, non viene a pescare nessuno; meus, protulerat de dolo malo formulas; in quibus perci ieri mi stupivo di quanto fosse accaduto. ipsis, cum ex eo quaereretur, quid esset dolus malus, respondebat, cum esset aliud simulatum, 60. Canio mont in bestia, ma che avrebbe potuto aliud actum. Hoc quidem sane luculente, ut ab fare? A quel tempo Gaio Aquilio, mio amico e homine perito definiendi. Ergo et Pythius et collega, non aveva ancora proposto le norme omnes aliud agentes, aliud simulantes perfidi, relative alla frode, in cui, essendogli chiesto che improbi, malitiosi. Nullum igitur eorum factum cosa fosse la frode, rispondeva che essa si verifica quando si finge una cosa e se ne fa unaltra. Una potest utile esse, cum sit tot vitiis inquinatum. definizione magnifica, com naturale in un uomo esperto in definizioni. Cos sia Pizio che tutti coloro, i quali fanno una cosa e ne simulano unaltra, sono perfidi, malvagi, maligni. Nessuna loro azione pu risultare utile dal momento che [61] Quod si Aquiliana definitio vera est, ex omni viziata da tanti difetti. vita simulatio dissimulatioque tollenda est. Ita nec ut emat melius nec ut vendat quicquam simulabit XV. LA FRODE PUNITA DALLA LEGGE aut dissimulabit vir bonus. Atque iste dolus malus et legibus erat vindicatus, ut tutela duodecim 61. Se vera la definizione di Aquilio, bisogna tabulis, circumscriptio adulescentium lege bandire dalla vita intera la simulazione e la Plaetoria et sine lege iudiciis, in quibus additur ex dissimulazione; di conseguenza il galantuomo non fide bona. Reliquorum autem iudiciorum haec simuler o dissimuler nulla n per comprare n per vendere meglio. Ma questa frode cadeva anche verba maxime excellunt: in arbitrio rei uxoriae sotto le sanzioni delle leggi (ad esempio la tutela melivs aeqvivs, in fiducia vt inter bonos bene incorreva nelle sanzioni delle dodici tavole, la agier. Quid ergo? aut in eo, qvod melivs aeqvivs, circonvenzione dei minorenni in quelle della legge potest ulla pars inesse fraudis? aut cum dicitur Pletoria) e dei processi su reati non menzionati inter bonos bene agier, quicquam agi dolose aut dalle leggi, in cui si aggiunge la formula secondo malitiose potest? Dolus autem malus in coscienza. Degli altri processi sono notevoli, in simulatione, ut ait Aquilius, continetur. Tollendum modo particolare, queste formule: in questioni est igitur ex rebus contrahendis omne mendacium. relative alla dote della moglie pi buono pi equo, in materia concernente la cessione Non inlicitatorem venditor, non qui contra se fiduciaria come si dave agire tra uomini onesti. liceatur emptor apponet. Uterque si ad E che, dunque? Forse nella formula ci che pi eloquendum venerit, non plus quam semel buono pi equo pu esserci frode? Oppure eloquetur. quando si dice come si deve agire tra uomini onesti, si pu, compiere qualche cosa con linganno o la malizia? La frode, come dice Aquilio, consiste nella simulazione; bisogna, quindi, eliminare ogni menzogna nel contrarre128

impegni; il venditore non far intervenire un finto [62] Quintus quidem Scaevola, Publi filius, cum offerente che giuochi al rialzo. n il compratore postulasset, ut sibi fundus, cuius emptor erat, uno che giuochi al ribasso. Entrambi, se si semel indicaretur idque venditor ita fecisset, dixit giunger alla dichiarazione del prezzo, non lo dovranno dichiarare pi duna volta. se pluris aestumare; addidit centum milia. Nemo est, qui hoc viri boni fuisse neget; sapientis 62. Quinto Scevola, figlio di Publio, avendo negant, ut si minoris quam potuisset vendidisset. chiesto che di un fondo, che voleva acquistare, gli Haec igitur est illa pernicies, quod alios bonos fosse indicato il prezzo definitivo e avendo ci alios sapientes existimant. Ex quo Ennius fatto il venditore, afferm di valutarlo di pi ed nequiquam sapere sapientem, qui ipse sibi aggiunse centomila sesterzi. Non c nessuno che prodesse non quiret. Vere id quidem, si, quid dica che questo comportamento non sia stato proprio dun galantuomo; negano, per, che sia esset prodesse mihi cum Ennio conveniret. stato proprio dun uomo saggio, come se avesse venduto a meno di quanto avrebbe potuto. CONFLITTO TRA UTILIT E PRUDENZA [63] Hecatonem quidem Rhodium, discipulum Panaetii, video in iis libris, quos de officio scripsit Q. Tuberoni, dicere, sapientis esse nihil contra mores, leges, instituta facientem habere rationem rei familiaris. Neque enim solum nobis divites esse volumus, sed liberis, propinquis, amicis maximeque rei publicae. Singulorum enim facultates et copiae divitiae sunt civitatis. Huic Scaevolae factum, de quo paulo ante dixi, placere nullo modo potest. Etenim omnino tantum se negat facturum compendii sui causa, quod non liceat. La rovina proprio questa, il fatto che si fa distinzione tra i buoni e i saggi. Donde Ennio: Invano saggio quel saggio incapace di giovare a se stesso. Questo sarebbe pure vero, se fossi daccordo con Ennio sul significato del giovare. 63. Vedo che Ecatone di Rodi, discepolo di Panezio, nei libri scritti Sul dovere e da lui dedicati a Quinto Tuberone, dice: proprio del sapiente curare il proprio patrimonio senza far nulla contro la morale, le leggi e le istituzioni. Non vogliamo, difatti essere ricchi solo per noi, ma per i figli, i parenti, gli amici e soprattutto per lo Stato. I beni e gli averi dei singoli costituiscono, infatti, le ricchezze della citt. A costui non pu assolutamente piacere il gesto di Scevola, che ho citato poco fa; difatti egli dice che non farebbe per suo profitto soltanto quello che non permesso. A costui non bisogna concedere n lode n riconoscenza. 64. Comunque, sia che la simulazione e la dissimulazione costituiscano frode, pochissime sono le azioni in cui non entri la frode; sia che uomo onesto sia colui che giova a chi pu e non nuoce a nessuno, certo che non possiamo trovare facilmente questo uomo onesto. Non mai utile, dunque, cadere in fallo, perch sempre disonesto,

[64] Huic nec laus magna tribuenda nec gratia est. Sed sive et simulatio et dissimulatio dolus malus est, perpaucae res sunt, in quibus non dolus malus iste versetur, sive vir bonus est is, qui prodest quibus potest, nocet nemini, certe istum virum bonum non facile reperimus. Numquam igitur est utile peccare, quia semper est turpe, et, quia semper est honestum virum bonum esse, semper est utile.

129

[65] Ac de iure quidem praediorum sanctum apud nos est iure civili, ut in iis vendendis vitia dicerentur, quae nota essent venditori. Nam cum ex duodecim tabulis satis esset ea praestari, quae essent lingua nuncupata, quae qui infitiatus esset, dupli poena subiret, a iuris consultis etiam reticentiae poena est constituta; quicdquid enim esset in praedio vitii, id statuerunt, si venditor sciret, nisi nominatim dictum esset, praestari oportere. [66] Ut, cum in arce augurium augures acturi essent iussissentque Ti. Claudium Centumalum, qui aedes in Caelio monte habebat, demoliri ea, quorum altitudo officeret auspiciis, Claudius proscripsit insulam [vendidit], emit P. Calpurnius Lanarius. Huic ab auguribus illud idem denuntiatum est. Itaque Calpurnius cum demolitus esset cognossetque Claudium aedes postea proscripsisse, quam esset ab auguribus demoliri iussus, arbitrum illum adegit QUICQUID SIBI DARE FACERE OPORTERET EX FIDE BONA. M. Cato sententiam dixit, huius nostri Catonis pater (ut enim ceteri ex patribus, sic hic, qui illud lumen progenuit, ex filio est nominandus)is igitur iudex ita pronuntiavit, cum in vendundo rem eam scisset et non pronuntiasset, emptori damnum praestari oportere. [67] Ergo ad fidem bonam statuit pertinere notum esse emptori vitium, quod nosset venditor. Quod si recte iudicavit, non recte frumentarius ille, non recte aedium pestilentium venditor tacuit. Sed huiusmodi reticentiae iure civili comprehendi non possunt; quae autem possunt diligenter tenentur. M. Marius Gratidianus, propinquus noster, C. Sergio Oratae vendiderat aedes eas, quas ab eodem ipse paucis ante annis emerat. Eae serviebant, sed hoc in mancipio Marius non dixerat; adducta res in iudicium est. Oratam Crassus, Gratidianum defendebat Antonius. Ius

e, poich sempre onesto essere probi, sempre utile. XVI. LA RETICENZA NEI CONTRATTI DI VENDITA 65. Per quel che riguarda la regolamentazione dei beni immobili, il nostro diritto civile sancisce che allatto della vendita si dichiarino i difetti noti al venditore. Difatti, mentre per le XII tavole era sufficiente rispondere delle cose esplicitamente dichiarate, e chi rinnegava la parola data era condannato a pagare una multa del doppio, i giureconsulti stabilirono una pena anche per la reticenza. Stabilirono, infatti, che il venditore deve rispondere di qualsiasi difetto si trovi in un bene immobile, se a lui noto e non stato espressamente dichiarato. 66. Ad esempio, poich gli uguri dovevano trarre gli auspici sulla rocca ed avevano ordinato a Tiberio Claudio Centumalo, che aveva una casa sul Celio, di abbattere quelle parti che, con la loro altezza, erano di ostacolo agli auspici, Claudio mise in vendita il caseggiato, che fu acquistato da Publio Calpurnio Lanario. Gli uguri fecero a costui la stessa intimazione. Calpurnio la demol e venne a sapere che Claudio aveva messo in vendita la casa dopo che gli uguri gli avevano intimato di abbatterla; lo costrinse, pertanto, a presentarsi davanti ad un arbitro che decidesse che cosa in buona coscienza gli si dovesse pagare o fare. Pronunzi la sentenza Marco Catone, padre del nostro Catone (come gli altri dai padri, cos questi, che gener quellinsigne personaggio, deve essere designato dal nome del figlio). Quel giudice, dunque, emise questa sentenza: poich nel vendere conosceva i difetti e li aveva celati, doveva rispondere del danno presso il compratore. 67. Ritenne, pertanto, che appartenesse alla buona coscienza la conoscen