classe 1^ sez. m · - il narratore ed il punto di vista l’uomo che cambiò carattere – di...

15
LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI” REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1^ sez. M Grammatica - Le parti variabili ed invariabili del discorso - La recensione - Lettura integrale dei seguenti romanzi: - Dracula ( di Abraham Stoker) - Dieci Piccoli Indiani (di Agatha Cristie); - Storia di una ladra di libri ( di Markus Zusak ) - Il giorno della civetta ( di Leonardo Sciascia) - Ciascuno a suo modo ( di Leonardo Sciascia) Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani: - La storia e il racconto Questione di scale di Fredric Brown; Il leone, la volpe il lupo di Esopo; Il gorgo di Beppe Fenoglio; La lettera anonima da Leonardo Sciascia; Il finto stregone di Umberto Console. - Il tempo e lo spazio La corsia N°6 di Anton Checov; - I personaggi Quattordici da Italo Calvino; Il ritratto di Gertrude di Alessandro Manzoni; Il Camaleonte di Anton Checov; Monguzzi e Rossignolo di Carlo Fruttero Franco Lucentini

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”

REGGIO CALABRIA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 1^ sez. M

Grammatica

- Le parti variabili ed invariabili del discorso

- La recensione

- Lettura integrale dei seguenti romanzi:

- Dracula ( di Abraham Stoker)

- Dieci Piccoli Indiani (di Agatha Cristie);

- Storia di una ladra di libri ( di Markus Zusak )

- Il giorno della civetta ( di Leonardo Sciascia)

- Ciascuno a suo modo ( di Leonardo Sciascia)

Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani:

- La storia e il racconto

Questione di scale – di Fredric Brown;

Il leone, la volpe il lupo – di Esopo;

Il gorgo – di Beppe Fenoglio;

La lettera anonima – da Leonardo Sciascia;

Il finto stregone – di Umberto Console.

- Il tempo e lo spazio

La corsia N°6 – di Anton Checov;

- I personaggi

Quattordici – da Italo Calvino;

Il ritratto di Gertrude – di Alessandro Manzoni;

Il Camaleonte – di Anton Checov;

Monguzzi e Rossignolo – di Carlo Fruttero Franco Lucentini

Page 2: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

- Il narratore ed il punto di vista

L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka;

Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo.

- Lo stile

La lupa – di Giovanni Verga.

- Il comico

Chichibbio e la gru – di Giovanni Boccaccio;

Don Chisciotte ed i mulini a vento – di Miguel de Cervantes.

- Il fantastico ed il fantasy

Il platano picchiatore – di J.K. Rowling;

Il risveglio di Gregor – di Franz Kafka;

Addio! – di John Ronald Reuel Tolkien.

- La fantascienza

La creatura mostruosa – di Mary Shelley;

Hyde in azione – di Robert Luis Stevenson;

Razza di deficienti – di Isaac Asimov.

- L’horror

Il rumore del cuore – di Edgard Allan Poe;

Il fantasma beffato – di Oscar Wilde.

- Il giallo

Le deduzioni di Sherlock Holmes – di Arthur Conan Doyle;

La trappola di Montalbano – di Andrea Camilleri.

- La narrazione realistica

Coketown: il trionfo del fatto – di Charles Dickens;

Cavalleria rusticana – di Giovanni Verga.

- La narrazione storica

Il cavaliere diseredato ed il cavaliere nero – di Walter Scott;

La biblioteca – di Umberto Eco.

- La narrazione psicologica

Prima ed ultima… sigaretta – di Italo Svevo.

Page 3: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti brani:

- Mito e mitologia

La poesia dono delle Muse - da “Le opere e i giorni” di Esiodo;

La sfida di Prometeo e di Pandora – da “Le opere e i giorni” di Esiodo;

Giasone e Medea alla ricerca de vello d’oro – di Apollonio Rodio;

Apollo e Dafne – da “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone;

Orfeo ed Euridice – da “Georgiche” di Publio Virgilio Marone.

- L’epopea più antica

Il prologo – da “L’epopea di Gilgamesh” di Anonimo.

- Iliade, i guerrieri e l’assedio

Il proemio – da “Iliade” di Omero;

Il litigio di Achille e Agamennone – da “Iliade” di Omero;

Ettore e Andromaca – da “Iliade” di Omero;

La morte di Ettore – da “Iliade” di Omero.

- Odissea, il viaggio di ritorno

Polifemo – da “Odissea” di Omero;

- Eneide, la stirpe romana

Il proemio – da “Eneide” di Publio Virgilio Marone;

Didone innamorata – da “Eneide” di Publio Virgilio Marone;

Didone ed Enea – da “Eneide” di Publio Virgilio Marone.

Il docente

De Paula Antonio

Gli alunni

Reggio Calabria 04/06/2019

Page 4: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”

REGGIO CALABRIA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 3^ sez. M

Premessa storica: il Medioevo

L’età cortese

Le chansons de geste;

Il romanzo cortese-cavalleresco:

- Chrétien de Troyes;

La lirica provenzale.

L’età comunale in Italia

Il sentimento religioso:

- San Francesco d’Assisi: Il cantico di Frate Sole;

- Iacopone da Todi: Donna de Paradiso;

- I Domenicani.

Lirica del Due e Trecento in Italia:

- Iacopo da Lentini;

- Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare;

- Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,

Perch’i’no spero di tornar giammai;

La tradizione comico-realistica e popolare:

- Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’ènno in grado,

S’i’fosse fuoco arderei ‘l mondo.

Forme della prosa del Duecento:

- Marco Polo: Il proemio.

Dante Alighieri:

- La vita;

- La Vita nuova: Donne ch’avete intelletto d’amore,

Page 5: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

Tanto gentile e tanto onesta pare,

- Le Rime;

- Il Convivio;

- Il De vulgari eloquentia;

- La Monarchia;

- Le Epistole;

- La Commedia.

Francesco Petrarca:

- La vita;

- Le opere religioso-morali: Una malattia interiore:l’accidia.

- Le opere “umanistiche”;

- Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono,

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi,

Chiare, fresche e dolci acque.

Giovanni Boccaccio:

- La vita;

- Le opere del periodo napoletano;

- Le opere del periodo fiorentino;

- Il Decameron: Il Proemio, Ser Ciappelletto, Frate Cipolla.

L’età umanistica

Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”:

- Giannozzo Manetti: L’esaltazione del corpo e dei piaceri

- Giovanni Pico della Mirandola;

Il poema epico-cavalleresco:

- Luigi Pulci;

- Matteo Maria Boiardo;

L’età del Rinascimento

La trattatistica sul comportamento:

- Pietro Bembo

Ludovico Ariosto:

- La vita;

- Le opere minori;

- L’Orlando furioso: Il Proemio, Cloridano e Medoro.

L’età della Controriforma

Page 6: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

Torquato Tasso:

- La vita;

- L’epistolario;

- Il Rinaldo;

- Le Rime;

- La Gerusalemme Liberata: Il Proemio

DIVINA COMMEDIA – Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti canti:

I ; II; III; V; VI; VIII - X

Reggio Calabria 04/06/2019

Il docente

Prof. De Paula Antonio

Page 7: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”

REGGIO CALABRIA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI LATINO

Classe 3^ sez. M

SINTASSI

Ripetizione della morfologia latina

Cum narrativo, proposizione finale, proposizione consecutiva, ablativo assoluto,perifrastica attiva e

passiva

Sintassi dei casi: concordanze, nominativo, accusativo

Le origini di Roma e della civiltà latina

Tra storia e leggenda;

Le forme preletterarie tramandate oralmente;

I documenti scritti.

La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione della cultura romana

Il contesto storico

Il contesto culturale

Il teatro e la poesia epica:

- Livio Andronico

- Nevio: le opere teatrali e il Bellum Poenicum.

Plauto:

- La vita;

- Il corpus delle commedie;

- Le commedie del servus callidus;

- La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci;

- I rapporti con i modelli greci;

- Il teatro come gioco.

- La disperazione di un avaro, Il prologo di Anphitruo, Sosia incontra il suo clone, L’’avaro

Ennio:

- La vita;

- Gli Annales;

- Le opere teatrali;

- Le opere minori.

Page 8: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

Catone:

- La vita;

- Le Origines;

- L’attività oratoria;

- Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche.

Terenzio:

- La vita;

- Le commedie;

- Un padre attento all’educazione dei figli, Il monologo di Micione

Lucilio:

- La vita;

- La satura, un genere solo latino;

- La tematica delle Satire;

- La lingua, lo stile e la poetica.

L’età di Cesare

Verso la fine della Repubblica;

Lucrezio:

- La vita;

- La poetica e i precedenti letterari;

- Il De Rerum Natura, contenuto e struttura compositiva;

- Il linguaggio lucreziano;

- L’inno a Venere, Elogio di Epicuro.

I poetae novi;

Catullo:

- La vita;

- Il liber catulliano;

- Le nugae;

- La poesia d’amore per Lesbia;

- I carmina docta;

- La dedica a Cornelio Nepote,

- Un invito a cena,

- Vivamus mea Lesbia atque amemus,

- Ille mi par esse deo videtur,

- Il passerotto di Lesbia,

- Odi et amo,

- Carme 101

Cesare:

- La vita;

- Il De bello gallico;

- Libro I cap. 1 La divisione geogrfica,

- Libro I cap. 11 La divisione politica,

- Libro VI cap. 12 – 13 Le classi sociali,

- Libro VI cap. 17 – 18 Le divinità dei Galli,

Page 9: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

- Libro VI cap. 21 La religione,

- Il De bello civile.

Sallustio:

- La vita;

- Il De Coniuratione Catilinae;

- Il proemio cap 1,

- La delusione storica di Sallustio cap. 3 - 4,

- Il De bello Iugurtino.

Reggio Calabria 04/06/2019

Il docente

Prof. De Paula Antonio

Page 10: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI”

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2018/19 CLASSE IV M

Testo in uso: G.Baldi – S. Giusso I Classici nostri contemporanei Paravia Testo in uso: Dante Alighieri Divina Commedia Zanichelli

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura Intellettuali e pubblico La questione della lingua Le idee e le visioni del mondo I centri culturali I generi letterari

NICOLO’ MACHIAVELLI La vita Gli scritti politici del periodo della segreteria Il Principe I discorsi sopra la prima decade di Tito Livio IL pensiero politico Le opere letterarie

SCRITTORI DELL’ETA’ RINASCIMENTALE

FRANCESCO GUICCIARDINI La vita Le opere

PIETRO BEMBO La vita Le opere

IL PETRARCHISMO LA NOVELLA PIETRO ARETINO

La vita Le opere

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE Dalla Riforma alla Controriforma Le istituzioni culturali Il concetto di Manierismo

Page 11: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

TOMMASO CAMPANELLA

La vita Caratteri dell’esperienza del Campanella La Città del sole e le Poesie

TORQUATO TASSO La vita L’epistolario Il Rinaldo La Gerusalemme liberata I Dialoghi Le ultime opere

L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE Strutture politiche sociali ed economiche Centri di produzione e di diffusione della cultura Le idee e le visioni del mondo: il Barocco La trasformazione della poesia: la lirica e il poema barocco Gli altri generi letterari La questione della lingua

LA LIRICA BAROCCA Meraviglia concettismo e metafora nella lirica barocca Giovan Battista Marino ed i Marinisti

LA LETTERATURA DRAMMATICA NEL SEICENTO Caratteri del teatro europeo Il teatro in Italia Il teatro in Francia: Moliere William Shakespeare

GALLILEO GALLILEI La vita e le opere Gallilei scrittore

L’ETA’ DELLA RAGIONE E L’ARCADIA

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE La situazione politica ed economica del secolo:lo scenario mondiale La situazione italiana del primo settecento Organizzazione della cultura intellettuale e pubblico in Italia L’Arcadia Generi e tendenze della letteratura arcadica

GIOVAN BATTISTA VICO La vita L’opera La concezione della storia e dell’uomo Lo stile e la lingua; la fortuna

LA POESIA LIRICA E DRAMMATICA DELL’ETA’ DELL’ARCADIA

Page 12: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

PIETRO METASTASIO

La vita L’educazione cartesiana Il melodramma L’organizzazione del melodramma di Metastasio La lingua e lo stile

L’ILLUMINISMO

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE Il concetto di Illuminismo Novità della situazione inglese; nascita del romanzo realistico Letteratura ed Illuminismo in Italia I generi letterari

SCRITTORI DELL’ILLUMINISMO L’età dei lumi in Europa L’Illuminismo in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau L’età dei lumi in Italia La prosa ed il pensiero La stampa periodica

CARLO GOLDONI La vita La riforma della commedia L’itinerario della commedia goldoniana Goldoni e la media civiltà illuministica La lingua

GIUSEPPE PARINI La vita Parini e gli illuministi Le prime Odi e la battaglia illuministica Il Mattino ed il Mezzogiorno La ultime Odi ed il neoclassicismo pariniano Il Vespro e la Notte

VITTORIO ALFIERI La vita L’ideologia e le opere politiche La poetica tragica L’evoluzione del sistema tragico La scrittura autobiografica: la Vita e le Rime

L’ETA’ NAPOLEONICA

LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE Strutture politiche, sociali ed economiche Le ideologie Le istituzioni culturali Gli intellettuali La lingua letterarie. Il Purismo Neoclassicismo e preromanticismo Il neoclassicismo cortigiano: il Monti

Page 13: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

UGO FOSCOLO

La vita Le Ultime lettere di Jacopo Ortis Le Odi ed i Sonetti I Sepolcri Le Grazie Altri scritti letterari Lo studioso ed il critico

Lettura, riassunto o parafrasi, ed analisi testuale dei seguenti brani:

1. B. Castiglione 2. N. Machiavelli 3. N. Machiavelli 4. T. Tasso 5. T. Tasso 6. G. B. Marino 7. G. Gallilei 8. G. Gallilei 9. G. Gallilei 10. C. Goldoni 11. G. Parini 12. G. Parini 13. V. Alfieri 14. U. Foscolo 15. U. Foscolo 16. U. Foscolo 17. U. Foscolo 18. U. Foscolo 19. U. Foscolo

Il principe ed il cortigiano Il Principe ( cap. VI; XV; XVIII; XXIV ) La Mandragola ( passi scelti ) Il Proemio La parentesi idillica di Erminia Onde dorate La superficie della luna Elogio dell’intelligenza dell’uomo Contro l’ipse dixit La locandiera ( lettura integrale ) Il giovin signore inizia la giornata Il giovin signore legge gli illuministi Saul ( passi scelti ) Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio col Parini Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto I Sepolcri vv. 1 – 195

Lettura, parafrasi ed analisi testuale dei seguenti canti dalla “Divina Commedia”:

I; II; III; V; VI; VIII; IX; X

Il professore

Gli alunni

Reggio Cal. lì, 04/06/2019

Page 14: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI”

PROGRAMMA DI LATINO

A.S. 2018/19 CLASSE IV M

Testo in uso: G. De Micheli Cotidie discere Hoepli

Testo in uso: G. Garbarino Luminis orae voll. 1B - 2 Paravia

SINTASSI UNITA’ 1 : Morfologia delle forme verbali

UNITA’ 2 : Le parti invariabili del discorso

UNITA’ 3 : Sintassi dei casi UNITA’ 4 : Cenni di prosodia e metrica latina: esametro e pentametro

LETTERATURA LATINA

L’età di Cesare La storiografia Sallustio Cesare Cornelio Nepote L’oratoria Cicerone

L’età di Augusto Dalla repubblica al principato Virgilio Orazio L’elegia: Tibullo e Properzio Ovidio Livio

Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti brani: 1. Cicerone 2. Cicerone 3. Cicerone 4. Cicerone 5. Cicerone

InVerrem ( I, cap. 1 – 4 ) Contra Catilinam(I, cap. 1 – 2 ) Pro Archia ( cap. 1 – 4 ) De re publica ( L. VI, cap. 13 – 16 ) De re publica ( L. VI, cap. 23 – 25 )

Page 15: Classe 1^ sez. M · - Il narratore ed il punto di vista L’uomo che cambiò carattere – di Jerome Klapka; Argo ed il suo padrone – di Italo Svevo. - Lo stile La lupa – di Giovanni

6. Cicerone 7. Virgilio 8. Virgilio 9. Virgilio 10.Virgilio 11. Virgilio 12. Orazio 13. Orazio 14. Orazio 15. Orazio 16. Orazio 17. Properzio 18. Ovidio 19. Tito Livio

Laelius ( cap. 1 – 4 ; 17 - 20 ) Melibeo e Titiro, i pastori-contadini (Buc. I ) L’elogio della vita agreste (Georg. II vv.458 - 474 ) Omaggio a Lucrezio (Georg. II vv.490 - 502 ) Arma virumque cano… ( En. I, 1 – 11 ) Didone ( En. IV 54 – 89 ) Un incontro sgradevole ( Sat.. I, 9 ) Maecenas atavis edite regibus ( Odi l. I, 1 ) Lascia il resto agli dei ( Odi l. I, 9 ) Carpe diem ( Odi l. I, 11 ) La fuga inarrestabile del tempo ( Odi l. II, 14 ) Cinzia ( Ode I,1) Orfeo ed Euridice ( Metam. L. X, vv. 1 – 63) Facturusne operae praetium sim ( Ab Urbe Condita 1 – 13 )

Il professore

Gli alunni

Reggio Cal. lì, 04/06/2019