classe 2^d - leomajor.gov.it · ed azioni: lezione frontale, lavori individuali, lavori di gruppo,...

47
I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane PORDENONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 2^D Anno scolastico 2017/2018

Upload: hathuy

Post on 18-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane

PORDENONE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE 2^D Anno scolastico 2017/2018

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017-2018

2^D SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO FERRARA ANNA

LATINO DEL PIERO PAOLA STORIA E GEOGRAFIA DEL PIERO PAOLA

INGLESE BASSO CLAUDIO

MATEMATICA E INFORMATICA PASE ANNALISA

DIRITTO-ECONOMIA OREFICE GIUSEPPE

SCIENZE UMANE NUVOLI JEAN LUC SCIENZE SIMONATTO PATRIZIA

LABORATORIO MUSICALE ENNAS MARINA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PASTORI M. GRAZIA

RELIGIONE SAMBIN GALA

ATTIVITÀ DI SOSTEGNO GIANNINI FRANCA

COORDINATORE DI CLASSE DEL PIERO PAOLA

VERBALIZZANTE GIANNINI FRANCA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

BARLASSINA ANDREA PASETTO JULIA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE LAZZARETTI LAURA PASETTO MONICA

CLASSE 2^DU ANNO SCOLASTICO 2017/’18

PIANO DI LAVORO

PREMESSA

Situazione di partenza

La 2^DU è composta da 25 alunni, 15 ragazze e 10 ragazzi. Al gruppo

dell’anno scorso si sono aggiunti due studenti che provengono dalle classi

seconde del nostro Liceo delle Scienze Umane; in questo primo periodo

appaiono ben inseriti e integrati nel gruppo classe. Sette studenti non si

avvalgono dell’IRC. Alcuni allievi frequentano nel pomeriggio corsi organizzati

dall’Istituto, 10 di potenziamento di Inglese, mentre una studentessa

frequenta il corso di Tedesco. Inoltre 7 studenti svolgono nel pomeriggio

attività sportiva a vario livello.

Risulta sostanzialmente invariata la componente docenti, ad eccezione degli

insegnanti di Scienze, Diritto e Religione. La classe inoltre si avvale di attività

di sostegno didattico. In questo primo periodo dell’anno gli studenti hanno

instaurato adeguate relazioni con i docenti, relazioni che sono improntate sul

rispetto dei ruoli e sulla collaborazione.

In base alle osservazioni di questo primo periodo e agli esiti delle prime

verifiche, la 2^DU rivela alcune caratteristiche di fondo che erano già emerse

nel precedente anno scolastico. Innanzitutto il gruppo al suo interno risulta

sostanzialmente coeso e infatti fra i ragazzi si è instaurato un buon clima,

amichevole e a tratti attento ai bisogni e alle peculiarità dei singoli studenti.

Tuttavia alcuni allievi risultano a volte poco capaci di autocontrollo e solo con

la mediazione del docente sono in grado di partecipare proficuamente alle

lezioni. Infatti spesso alcuni ragazzi più vivaci con banali pretesti

intervengono a sviare la lezione e con discorsi poco pertinenti creano un

generale clima di distrazione. D’altro canto nel gruppo si distinguono alcuni

studenti seri ed impegnati che lavorano con profitto ma faticano a fare da

traino positivo alla classe. Pur impegnandosi nelle varie attività, ne rimangono

ai margini e si espongono in prima persona solo se sollecitati dall’insegnante.

Per quanto riguarda il profitto, il gruppo si rivela alquanto eterogeneo: alcuni

studenti lavorano con costanza sia in classe che a casa e ottengono buoni

risultati; altri pur impegnandosi, lavorano con poca autonomia e hanno

ancora necessità di un continuo rinforzo da parte del docente. Alcuni studenti

infine dovranno migliorare il metodo di studio e rinforzare soprattutto le

competenze che riguardano la padronanza della terminologia specifica di

ogni disciplina. Visto il quadro complessivo della classe, i docenti metteranno

in atto alcune strategie che punteranno soprattutto alla definizione condivisa

e al rispetto delle regole di civile convivenza. Inoltre fra gli obiettivi didattici si

lavorerà per migliorare la qualità dello studio, rafforzare e consolidare la

padronanza espressiva propria di ciascuna disciplina.

Attività didattica e formativa

Nel corso dell’anno, per favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé e di corrette e significative relazioni con gli altri, le molteplici attività programmate per la classe saranno proposte al fine di raggiungere le seguenti competenze chiave di cittadinanza (Decreto 22.08.2007):

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione (formale e informale) anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

Comunicare: utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, simbolico, scientifico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); esprimere i contenuti assimilati e il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche raccogliendo dati, costruendo e verificando ipotesi, proponendo soluzioni e utilizzando gli strumenti acquisiti nelle varie discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi.

Strategie didattiche comuni

Le attività didattiche proposte alla classe saranno articolate in molteplici forme ed azioni: lezione frontale, lavori individuali, lavori di gruppo, approfondimenti individuali e/o di gruppo, uso di laboratori, uso degli strumenti informatici, lettura di quotidiani, riviste specialistiche, uso della biblioteca, visione di film, teatro. Inoltre la classe approfondirà le tematiche affrontate in classe anche mediante la partecipazione ad incontri, convegni, visite guidate, mostre, organizzati nel territorio, di particolare interesse culturale e formativo per la classe. Nei singoli piani di lavoro, ogni docente specificherà le modalità didattiche che privilegia e gli strumenti che intende utilizzare.

Modalità e criteri di valutazione degli studenti

Le verifiche, di congruo numero e di diverse tipologie (domande aperte, chiuse, a risposta multipla, test, colloqui, esercitazioni scritte, grafiche, di laboratorio, ecc.) saranno finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di volta in volta perseguiti. Gli insegnanti avranno cura di fare in modo che non ci siano più verifiche scritte nello stesso giorno. La valutazione avverrà in decimi seguendo i criteri stabiliti nel P.T.O.F.. Ogni singolo docente si impegna ad illustrare agli studenti modalità e criteri di valutazione al momento della prova, in modo da favorire il processo di autovalutazione rispetto alle conoscenze e alle competenze acquisite. Per maggiori dettagli si rinvia ai piani di lavoro delle singole discipline.

Attività di recupero

Come illustrato nel P.T.O.F., la scuola predispone alcuni percorsi di recupero per gli studenti che nel corso dell’anno evidenziano difficoltà nello studio. Gli interventi saranno così articolati: sportelli didattici (su richiesta degli studenti interessati), corsi di recupero (su segnalazione dei docenti), recupero in itinere, che si svolgerà nelle ore curricolari.

Unità didattica di apprendimento

Titolo dell’UDA – Vivere la città

Durante l’anno saranno proposte alcune attività didattiche incentrate sul tema della città. Saranno presi in esame alcuni aspetti che riguardano l’evoluzione storica della città, dall’epoca romana al medioevo, per definire quindi la sua realtà odierna, come luogo di incontro e di civile convivenza. L’argomento sarà sviluppato mediante attività laboratoriale che saranno svolte nelle discipline interessate. Ciascun docente ne fa menzione nella programmazione di materia.

Attività programmate per la classe

La classe nel corso dell’anno parteciperà ai seguenti progetti e alle seguenti

attività organizzate dall’Istituto:

- Pordenonelegge: visita guidata alla mostra La città dipinta, presso la Galleria Bertoia - Storia

- Adotta uno spettacolo – Italiano

- Progetto Incontro con l’autore, Progetto lettura – Italiano

- Incontri di Geopolitica con il prof. C. Riva

- Lettorato di lingua Inglese (10 ore)

- Uscita naturalistica a Valle Vecchia (Caorle) il giorno 13 aprile 2018 -

Scienze

- Partecipazione allo spettacolo Carmen show, presso il Teatro Verdi, il giorno 27 aprile 2018. Lo spettacolo sarà preceduto da workshop propedeutico – Musica

- Progetto Linguaggi diversi - Musica

- Giochi di Archimede – Matematica

- Partecipazione alle conferenze organizzate da Aladura - Religione

- Partecipazione individuale ai Giochi Sportivi Studenteschi e ai tornei organizzati dall’Istituto

Il Consiglio di Classe si riserva inoltre di aderire ad incontri, spettacoli

teatrali e/o proiezioni cinematografiche, programmati dall’Istituto o proposti

dal nostro territorio, quando si riveleranno di particolare interesse per il

percorso di studi del Liceo delle Scienze Umane.

Pordenone, 25 Ottobre 2017

La coordinatrice

Paola Del Piero

CLASSE II D Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2017/2018

ITALIANO

Docente: Anna Ferrara

“Abbiate fiducia nei vostri insegnanti, sono tra le poche persone che, disinteressatamente, cercano di migliorarvi” (Gianni Mura)

Presentazione della classe e situazione di partenza. Dal punto di vista del comportamento, la classe si presenta abbastanza disciplinata, sono pochi i momenti in cui bisogna intervenire per ristabilire l’ordine. In generale, segue con attenzione e partecipa alle lezioni in modo abbastanza attivo, dimostrando discreta motivazione e sufficiente interesse per la materia. Deve però essere migliorato il comportamento durante i momenti non strutturati (cambio dell’ora, compilazione del registro elettronico) in quanto ancora i discenti non hanno compreso il valore istituzionale del luogo in cui si trovano e tendono spesso a fare una confusione eccessiva. Per quanto concerne le abilità di scrittura sono presenti problematiche di tipo diverse, evidenziate dalle prime prove effettuate, rispetto alle quali si è sostanzialmente riproposta la situazione dello scorso anno: sono presenti alcuni studenti “buone penne”, mentre altri si attestano sulla sufficienza, ma con un margine di miglioramento, se sarà supportato da un lavoro costante ed approfondito e da una cospicua dose di buona volontà; alcuni casi, infine, presentano fragilità, sia per lacune pregresse che per superficialità e poca o saltuaria cura del lavoro domestico: si lavorerà, dunque, per colmare tali carenze con l’esercizio e la costanza nello svolgimento delle varie consegne e la proposta di attività diversificate. Dal punto di vista delle capacità espressive, alcuni alunni presentano una discreta proprietà di linguaggio, altri devono ancora migliorarla per acquisire un lessico adeguato ai vari contesti. In questo senso si consiglia di ricorrere più spesso all’uso del dizionario e a una lettura più attenta e puntuale dei libri di testo. Si continuerà, pertanto, a richiedere attenzione e responsabilità nel metodo di lavoro e di studio, osservando la cura dei quaderni, lo svolgimento costante e puntuale dei compiti per casa e invitando a seguire le istruzioni dell’insegnante per quanto riguarda l’area metacognitiva, per una costante e responsabile crescita individuale e di classe. E’ inoltre intenzione della docente assegnare varie letture di opere integrali, inserite in progetti e attività legate al nostro istituto e a varie iniziative culturali del nostro territorio, per stimolare la crescita culturale e l’educazione letteraria dei discenti.

Programmazione per competenze COMPETENZE L1 Padroneggiare la lingua italiana: utilizzare in modo consapevole gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. L3 Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi L6 Utilizzare e produrre testi multimediali

ABILITA’ utilizza una varietà lessicale adeguata al contesto; rispetta i tempi degli interventi; è puntuale nelle consegne; individua gli elementi che caratterizzano un testo; distingue le diverse tipologie testuali (espositivo-informativo, interpretativo-valutativo, descrittivo, narrativo, poetico); produce testi corretti sul piano ortografico e morfosintattico e ordinati nei rapporti di causa-effetto; utilizza adeguatamente gli strumenti espressivi e argomentativi. CONOSCENZE Analisi e produzione di testi espositivi, informativi, narrativi, articoli di cronaca, recensioni, schede-libro, commenti, riassunti, scrittura creativa sul testo narrativo e sul testo poetico. Analisi e produzione di testi descrittivi, argomentativi, articoli di giornale, temi documentati. Elaborazione di schemi e mappe (lavoro sul metodo di studio).; discussione e dibattito su tematiche d’interesse generale.

Ottobre- giugno

COMPETENZE

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi ABILITA’ L’alunno: utilizza adeguatamente gli strumenti; riconosce la valenza del verbo sul piano logico e grammaticale. riconosce ed analizza le parti variabili ed invariabili del discorso; analizza sul piano logico sia la frase semplice sia la frase complessa.

OTTOBRE-GIUGNO

CONOSCENZE Analisi logica: ripasso. Analisi del periodo: le proposizioni indipendenti e dipendenti; rapporto di coordinazione e subordinazione; i vari tipi di subordinate. Competenza culturale e letteraria- Ambito: Il testo poetico, teatrale, narrativo. L’epica.

L1 Padroneggiare la lingua italiana: utilizzare in modo consapevole gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. L2 Leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipoL3 Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi L6 Utilizzare e produrre testi multimediali. ABILITA’ L’alunno: individua gli elementi caratteristici del testo e coglie la struttura interna; comprende il senso globale di un testo; legge in modo corretto e fluido; individua le informazioni, sottolineando gli assi portanti del discorso; mette in relazione con coerenza le informazioni selezionate; distingue la trama dal messaggio; produce testi corretti sul piano ortografico e morfosintattico e ordinati nei rapporti di causa-effetto. utilizza una varietà lessicale adeguata al contesto; utilizza adeguatamente gli strumenti. CONOSCENZE Aspetti tecnici Caratteristiche generali del testo narrativo (ripasso). Caratteristiche generali del testo poetico (tipo di verso/strofa, rima/metro, ritmo, lessico, sintassi, figure retoriche, contenuti). Caratteristiche generali del testo drammatico (battute, uso dei deittici, didascalie, scene e atti) e spettacolare (scenografia, luci, costumi, commento sonoro, autore, regista, attori, pubblico). ll genere letterario: il romanzo. Lettura di alcuni capitoli dei Promessi Sposi; lettura, in parte guidata e in parte autonoma, di interi romanzi assegnati nel corso dell’anno dall’insegnante.

Ottobre-giugno

Da ottobre

Strategie didattiche - Lezione frontale (per introdurre l’argomento); - lettura del manuale e realizzazione di mappe di sintesi o riassunti; - lezione interattiva; - esposizioni alla classe; - discussione guidata; - ripasso a piccolo gruppo; - lavoro di gruppo e tra pari.

Strumenti didattici - Libro di testo (P. Biglia, A. Manfredi, A. Terrile, Il più bello dei mari, Voll. A, B e C, Paravia). - Appunti - Fotocopie - Articoli di giornale o riviste - Computer - Proiettore o lavagna luminosa - Film, documentari - Visite guidate

Attività di scrittura: analisi del testo narrativo nelle sue componenti essenziali; descrivere luoghi, oggetti, persone, eventi (descrizione oggettiva e soggettiva). Il genere letterario: la poesia. Lettura e analisi di liriche antiche e moderne. Attività di scrittura: parafrasi, analisi e commento del esto poetico; composizione di semplici testi poetici. Il genere letterario: l’epica. Lettura e analisi di passi dell’Eneide. Attività di scrittura: sintesi e analisi del testo epico nelle sue componenti essenziali. Il testo drammatico e il testo spettacolare Lettura e analisi di passi di testi drammatici. Visione dello spettacolo teatrale, Il malato immaginario, in data 14-10-2017, nell’ambito del progetto Adotta uno spettacolo con produzione di recensioni, testi creativi, locandine ... Progetto Invito alla lettura- incontro con l’autore: nell’ambito di tale progetto la classe leggerà La regola dei pesci, di G. Scianna. U.d.A. sul tema “Vivere in città”. Approfondimenti su tematiche legate al vissuto cittadino e non solo.

Ottobre - maggio

Da febbraio

- Mostre - Conferenze

Strumenti di verifica Le verifiche saranno frequenti, non meno di tre scritte e due orali nel primo quadrimestre; tre scritte e due orali anche nel secondo. Si adotteranno varie tipologia di verifica: scritte, orali, ma anche scritte valide per l’orale. Esse consisteranno in diverse tipologie: temi, riassunti, parafrasi, recensioni, commenti, relazioni, test grammaticali; questionari a risposta multipla o aperta, vero o falso, esercizi di completamento. Per la verifica orale si privilegerà la tradizionale interrogazione, ritenuto un momento fondamentale per lo sviluppo delle abilità espressive del discente e della sua capacità di sintetizzare e di collegare i concetti appresi. Criteri di verifica e valutazione In merito a tali criteri si fa riferimento al Ptof. Per la valutazione si terrà conto anche dei seguenti aspetti:

• - progressi ottenuti rispetto al livello di partenza; • - pertinenza delle risposte; • - chiarezza e correttezza espositive; • - uso appropriato del lessico specifico; • - capacità di rielaborazione.

Si osserverà anche l’impegno a casa e in classe nei confronti dell’attività didattica, la partecipazione, l’interesse per i contenuti affrontati, la qualità e la puntualità delle consegne, la tenuta e l’ordine dei quaderni, eventuali approfondimenti personali. Attività di recupero Sono previsti momenti di recupero in itinere, con esercizi supplementari o temi supplementari per casa; correzioni in classe ed autocorrezioni di test. Già dal primo quadrimestre, per alunne segnalate dai relativi insegnanti, sarà attivato uno Sportello. Attività di approfondimento Partecipazione a Pordenonelegge: Pagine appropriate. Cesare Garboli e i suoi autori; letture a cura degli studenti e dei docenti del nostro liceo; Diritto all’oblio, dovere della memoria, dialogo con Umberto Ambrosoli e Massimo Sideri. Progetto Invito alla lettura. Incontro con l’autore: il 21 aprile la classe incontrerà l’autore Giorgio Scianna, presso l’auditorium “Concordia”. Progetto Adotta uno Spettacolo: partecipazione a un incontro da concordare e visione dello spettacolo teatrale Il malato immaginario, in orario serale (ore 21:00), presso il teatro “Mascherini” di Azzano Decimo, in data 14/11/2017.

Partecipazione a Dedica (su base volontaria), festival letterario organizzato a Pordenone che avrà come ospite l’autore afghano Atiq Rahimi. Eventuali uscite a Cinemazero, visite a mostre; partecipazione a conferenze su argomenti legati alla didattica e al nostro territorio. U.d.A: Vivere in città. Per tale attività saranno possibili partecipazioni a conferenze, mostre, visione di film, ecc. Pordenone, 28 ottobre 2017 La docente Prof. Anna Ferrara

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2^DU

DISCIPLINA: LATINO

Docente: Paola Del Piero

Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe, in questo primo periodo, si dimostra generalmente interessata alla disciplina e partecipa alle attività didattiche con un sufficiente impegno. Il gruppo tuttavia risulta alquanto eterogeneo: alcuni lavorano con continuità, sono puntuali nelle consegne e sanno rispettare i tempi dati, mentre un buon numero di studenti lavora solo se sollecitato e spesso non porta a termine il lavoro assegnato per casa.

Le prime prove hanno dato esiti complessivamente positivi per una buona metà della classe: alcuni studenti infatti dimostrano di conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua e hanno acquisito le competenze di base della traduzione di un testo. Un terzo della classe invece rivela incertezze nella conoscenza di alcune strutture della lingua e fragilità negli esercizi di traduzione. Vista la situazione della classe, nel primo mese di lezione la docente ha svolto un ripasso degli argomenti essenziali del programma di Prima, per consolidare le conoscenze e le competenze di base.

Programmazione per competenze

Sulla base del D.M. 139/2007 e vista la programmazione di materia contenuta nel P.O.F., si prevede che a conclusione del percorso didattico annuale gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze e abilità:

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti in lingua latina

- leggere correttamente un testo in lingua latina - padroneggiare le strutture della lingua latina - riconoscere le strutture morfosintattiche di un testo - tradurre un testo latino utilizzando una forma italiana corretta e scorrevole

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali

- leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche - cogliere nel passato le radici del presente

Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire

l'interazione verbale

- esporre i contenuti in modo chiaro, logico e coerente.

Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi

- utilizzare adeguatamente il vocabolario - utilizzare un'adeguata procedura per la comprensione e la traduzione di un testo Conoscenze Primo quadrimestre Ripasso delle cinque declinazioni Ripasso e completamento dei tempi dell’Indicativo Pronomi determinativi, dimostrativi e relativi La proposizione relativa, le subordinate temporali e causali Forme ed uso dei participi, la perifrastica attiva Il congiuntivo Proposizioni subordinate introdotte da ut/ne e da ut/ut non Argomenti di civiltà romana Secondo quadrimestre Proposizione narrativa L'infinito e la proposizione infinitiva Comparativi e superlativi degli aggettivi Pronomi e aggettivi interrogativi; le proposizioni interrogative Pronomi e aggettivi indefiniti Verbi deponenti e semideponenti Gerundio e gerundivo Argomenti di civiltà romana

Strategie didattiche:

Le lezioni saranno svolte privilegiando questa metodologia:

- analisi di enunciati e brani in latino, dai quali poter astrarre regole generali;

- Esercizi mirati in classe, applicando tali regole nella traduzione di frasi dal latino;

- Comparazione fra latino e italiano;

- Esercitazioni individuali a casa; in classe a coppie e/o in gruppo;

- Correzione puntuale in classe degli esercizi assegnati;

- Memorizzazione di declinazioni, coniugazioni, paradigmi, lessico di uso comune;

- Lettura di testi anche in traduzione come approccio al mondo latino;

- Cooperative learning per approfondimenti riguardanti argomenti di civiltà. Strumenti didattici: saranno utilizzati: - il libro di testo (N. FLOCCHINI, P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIO, Lingua e cultura latina, Ed. Bompiani), - il dizionario di Latino, - antologie e testi della biblioteca (saggi sulla civiltà latina, riviste divulgative specializzate), - fonti di varie tipologie, anche audiovisive e multimediali. Strumenti di verifica Le verifiche saranno sia orali che scritte. Per quanto riguarda le valutazioni orali, saranno oggetto di verifica le correzioni dei compiti assegnati per casa ed eventuali approfondimenti linguistici e tematici. Per le verifiche scritte saranno assegnati dei brani in lingua latina da analizzare e tradurre. Potranno essere assegnate anche prove semistrutturate, con percorso guidato di traduzione. Criteri di verifica e valutazione Le prove scritte saranno almeno tre per quadrimestre, mentre le prove orali saranno almeno due per quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto contenuto nella Premessa. Attività di recupero Il recupero sarà svolto in itinere. Inoltre gli studenti che ne faranno richiesta potranno accedere allo sportello didattico, organizzato nel pomeriggio. Attività di approfondimento Saranno oggetto di approfondimento alcune tematiche di civiltà latina. Inoltre, nell’ambito delle attività dell’UDA, sarà proposto un percorso sul lessico che riguarda la città romana. Mediante la lettura in lingua e in traduzione di testi d’autore, gli studenti potranno comprendere meglio le peculiarità della vita che si svolgeva nelle città in epoca classica. Alle attività dell’UDA saranno dedicate 8 ore di lezione. Pordenone, 25 ottobre 2017 La docente Paola Del Piero

IIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2DU

DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Docente: Paola Del Piero

Presentazione della classe e situazione di partenza: Per quanto riguarda la presentazione della classe si ribadisce quanto illustrato nella programmazione di Latino. La classe complessivamente mantiene un buon interesse per le discipline, dimostra di aver acquisito un discreto metodo di studio e generalmente gli studenti affrontano lo studio in autonomia, ottenendo risultati discreti. Alcuni allievi invece dovranno affinare il loro metodo di studio, migliorare la qualità delle esposizioni orali e affinare la padronanza del lessico specifico. Globalmente la classe si attesta su un livello discreto.

Programmazione per competenze:

A conclusione del percorso didattico gli studenti avranno acquisito le seguenti Competenze ed abilità:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica

- Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio- temporali che li determinano. - Identificare gli elementi più significativi di un'epoca storica e/o di una civiltà per confrontare aree e periodi diversi.

- Leggere le differenti fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) per ricavare informazioni e confrontare diverse epoche o aree geografiche differenti.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed antropica

- Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale. - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali. - Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. - Raccogliere dati attraverso l'osservazione, la consultazione di testi o dei sistemi informatici.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione verbale in vari contesti

- Esporre oralmente in forma chiara, corretta e completa.

IIS Leopardi Majorana

Conoscenze STORIA

Primo Quadrimestre

La società romana dopo la conquista di Cartagine e della Grecia

Le riforme dei Gracchi La crisi e il tramonto della Repubblica: la riforma di Mario e l’avvento di Silla; Pompeo e Crasso; Cesare e la fine della Repubblica

Augusto e la nascita del Principato

L'apogeo dell'Impero

Nascita e diffusione del Cristianesimo

Secondo Quadrimestre

La crisi dell'Impero e le riforme di Diocleziano

l'Impero romano-cristiano: Costantino e Teodosio Le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero romano d'Occidente

I regni romano-barbarici Giustiniano e la rinascita dell'oriente. L'Impero bizantino

L'Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno

Nascita ed espansione dell'Islam

Carlo Magno e la formazione del Sacro Romano Impero Il sistema feudale e la formazione delle monarchie feudali

GEOGRAFIA

Primo Quadrimestre

Il popolamento del pianeta e i flussi migratori Gli stati dell'Europa e l'Unione Europea

Il Mediterraneo e il Medio Oriente

Secondo Quadrimestre

I problemi globali e i paesi extraeuropei L'Africa

Le Americhe

L'Oceania

Strategie didattiche:

Le lezioni saranno organizzate utilizzando di volta in volta le seguenti modalità: spiegazione da parte dell’insegnante; domande guida finalizzate alla comprensione; lettura e commento di fonti di vario tipo con schedatura; discussione guidata; predisposizione di scalette, mappe concettuali, cronologie, tavole sinottiche; lavoro individuale, a coppie e/o di gruppo;

IIS Leopardi Majorana

cooperative learning per la realizzazione di lavori di approfondimento; realizzazione di power-point, presentazioni multimediali.

Strumenti didattici:

Saranno utilizzati i seguenti materiali: libro di testo (G. GENTILE, L. RONGA, A. ROSSI, P. CADORNA, Intrecci geostorici, Ed. La Scuola), libri della biblioteca, DVD, atlanti storici, supporti informatici, cartine, quotidiani. L’insegnante intende proporre la lettura, durante l’anno, di un romanzo a sfondo storico, ambientato nell’antichità; la visione di alcuni film storici. Si utilizzeranno inoltre alcune fonti letterarie e/o alcuni saggi storici per approfondire aspetti delle civiltà antiche e/o argomenti di attualità correlati al programma di Geografia.

Strumenti di verifica

Le prove saranno così articolate: - interrogazioni orali; - questionari, test a risposta aperta e/o a scelta multipla;

- esercitazioni pratiche: compilazione di cronologie, tavole sinottiche, lettura di documenti, ricerca di fonti.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche saranno almeno due nel primo quadrimestre e almeno tre nel secondo quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto indicato nella premessa al Piano di lavoro di classe e nel P.T.O.F.

Attività di recupero

Il recupero sarà svolto in itinere con interrogazioni supplementari, percorsi di

approfondimento, lavori di gruppo.

Attività di approfondimento

La classe svolgerà nel corso dell'anno una Unità di approfondimento che avrà per argomento: Vivere la città. Mediante la lettura di documenti, gli studenti saranno accompagnati a scoprire i cambiamenti che le città hanno subito nel passaggio dall’Età Romana al Medioevo. Inoltre saranno accompagnati nel centro storico di Pordenone per leggere, nel tessuto urbano attuale, le tracce del passato e le trasformazioni che la città ha subito nel tempo. La classe ha visitato a tal proposito la mostra La città dipinta, presso la Galleria Bertoia di Pordenone. Saranno dedicate complessivamente 10 ore. Pordenone, 25 ottobre 2017 La docente

Paola Del Piero

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2DU

DISCIPLINA: INGLESE

Docente: Claudio Basso

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Per le caratteristiche generali della classe e gli obiettivi educativi comuni si

rimanda alla Relazione introduttiva del Piano di lavoro di classe.

Per quanto riguarda specificamente la Lingua inglese, il livello delle

competenze all’interno della classe sembra essere abbastanza differenziato

(sia in rapporto ai diversi livelli ereditati dalla Scuola media, sia all’impegno

mostrato lo scorso anno): si va da alunnI che hanno ottenuto buoni o ottimi

risultati ad altri con livelli di stretta sufficienza o con lacune solo in parte

sanate col lavoro estivo.

Programmazione per competenze:

Nel documento comune prodotto dal Dipartimento di Lingue Straniere ed

inserito nel P.O.F. di Istituto (elaborato sulla base del Documento sull'obbligo

di istruzione, di quello sugli Assi culturali e delle Indicazioni nazionali per i

Licei) sono indicati le finalità e gli obiettivi generali dello studio della lingua

straniera (L2) nel Biennio, sia per il contributo che essa può dare alla

maturazione culturale ed educativa dell'alunno che per le specifiche abilità e

competenze da raggiungere.

In particolare, vi sono indicati in dettaglio:

- competenze trasversali al cui raggiungimento la L2 concorre;

- conoscenze, abilità e competenze disciplinari attese;

- obiettivi minimi;

- metodologie e strumenti;

- modalità di verifica;

- criteri di valutazione.

a.s. 2014-2015

A quel documento si rimanda, mentre in questo Piano è di seguito indicato

sinteticamente quanto specificamente riferito alla classe seconda: in questa

classe si conclude il percorso iniziati in prima e che ha funzione di raccordo

tra il programma svolto alla Scuola Media e quello più specialistico proprio del

Triennio.

Asse dei Linguaggi - Competenza n.4:

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Abilità:

A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su

argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

A2 Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse

personale, quotidiano, sociale o professionale

A3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito

personale e sociale

A4 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

A5 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale,

quotidiano, sociale o professionale

A6 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o

professionale

A7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi

di studio

A8 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti

multiculturali

Conoscenze

C1 Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

C2 Uso del dizionario bilingue

C3 Regole grammaticali fondamentali

I.I.S. Leopardi-Majorana

C4 Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso

comune

C5 Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

C6 Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Risultati attesi:

Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti

ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute

in conversazioni, annunci e presentazioni orali

(abilità e conoscenze attivate: A1, A5, C1, C3 e C5)

Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti

ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute

in testi, annunci, articoli facilitati, lettere e email, brevi messaggi scritti

(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, C1, C2, C3 e C5)

Presentazione di sé, del proprio ambiente, della famiglia d'origine,

Partecipazione ad un' interview, sviluppo di una breve presentazione

partendo da appunti, gestione di una conversazione in un negozio per

acquistare, Descrizione di luoghi persone, situazioni ed immagini, Raccolta e

comunicazione di informazioni per l'orientamento spaziale

(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, A3, A4, A5, C1, C2, C3 e C4)

Didascalia, Compilazione modulo, Nota, Testo descrittivo, Email, Lettera

(abilità e conoscenze attivate: A2, A3,A4, A6 e A7, C1, C2, C3 e C5)

Le esercitazioni, le risorse, i materiali per produrre i risultati attesi saranno

quelli contenuti nei moduli 4-6 del libro di testo in adozione:

Hobbs – Keddle, SURE Pre-Intermediate, Helbling Languages.

(Se necessario, si potrà far ricorso anche a materiali compresi nelle unità

precedenti).

Altro materiale cartaceo, audio, video o dal Web potrà essere utilizzato e

sarà, se necessario, riportato nella relazione finale.

a.s. 2014-2015

Strategie didattiche:

- Approccio comunicativo

- Attività interattive con interventi di lezioni frontali

- Lavoro a gruppo e a coppie

- Brevi presentazioni effettuate dagli studenti

- Utilizzo di supporti multimediali e di materiale autentico

- Si insisterà molto sulle corrette procedure che gli studenti devono

tenere in considerazione per seguire le lezioni in modo proficuo e per

sviluppare un metodo di studio efficace.

Strumenti didattici:

- Libro di testo

- Altri testi cartacei o digitali (articoli, documenti, schemi, appunti)

- Documenti audio o video

- Internet

Strumenti di verifica

- Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi

composizioni

Si valuteranno: aderenza alla consegna, correttezza ortografica,

morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta.

- Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di

lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su

argomenti appena svolti.

Si valuteranno: aderenza alla consegna, la ricchezza dei contenuti,

l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed

efficacia comunicativa

I.I.S. Leopardi-Majorana

Criteri di verifica e valutazione

Anche per questi si fa riferimento alle tabelle inserite nel POF di Istituto e

recepite in quello di disciplina.

I voti riportati sul registro potranno essere il frutto di singole prove

(interrogazioni o compiti) o la somma conclusiva delle quotidiane

osservazioni effettuate su un arco di tempo.

L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione

saranno elementi che concorreranno alla valutazione finale.

Attività di recupero

Potranno essere attivate in itinere (nel corso dell’attività didattica quotidiana)

o con modalità particolari (corsi di recupero o sportelli didattici) in rapporto

alle necessità che dovessero emergere

Attività di approfondimento

- Progetto Lettore madrelingua

- Report individuali

- Partecipazione ad attività integrative di dipartimento

- Progetti interdisciplinari del Consiglio di classe.

Piano di lavoro della classe 2 D scienze umane Materia: MATEMATICA ED INFORMATICA

Docente: PASE ANNALISA a.s. 2017/2018

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il clima nella classe è fondamentalmente sereno e favorevole al dialogo educativo; il comportamento con il docente è generalmente corretto, rispettoso e collaborativo. Quasi tutti i ragazzi si dimostrano interessati e partecipi anche se alcuni studenti hanno tempi d’attenzione brevi, si distraggono facilmente e faticano ad auto controllarsi. Dal punto di vista del rendimento, all’interno della classe si distingue un gruppetto di alunni che ha un ritmo di lavoro piuttosto sostenuto e costante. Questi ragazzi ottengono generalmente risultati positivi. Per altri, invece, il lavoro domestico è sporadico e superficiale, se non del tutto assente, e più si procede più è evidente il divario all’interno della classe. Per questo si è costretti, a volte, a rallentare la programmazione. Vi sono anche studenti che, nonostante l’impegno profuso, non ottengono risultati positivi per motivi riconducibili a lacune pregresse che faticano ad essere recuperate. In particolare, alcuni, già dall’anno scorso, manifestano difficoltà nell’affrontare problemi logici: conoscono tecniche di calcolo e procedure ma non riescono ad usarle opportunamente nella risoluzioni di problemi, soprattutto geometrici. Per quanto detto e in vista della prova invalsi, che di solito viene somministrata a maggio, durante tutto l’anno si darà molto spazio allo svolgimento di problemi sia a casa che a scuola. Inoltre, si proporranno agli alunni attività mirate all’autocorrezione e all’uso corretto ed efficace del libro per cominciare ad imparare anche da soli. PROGRAMMAZIONE DEI CONTENUTI Sono di seguito riportati gli obiettivi specifici della disciplina individuati per il biennio in sede di riunione di disciplina in relazione al D.M. n.139 del 2007 che comprende il documento “Saperi e Competenze per il biennio delle superiori”. Competenza 1. Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Competenza 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche,individuando

invarianti e relazioni. Competenza 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi in ambito matematico e riconducibili ad esperienze tratte dalla realtà.

Competenza 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

RELAZIONI E FUNZIONI Unità Competenze Conoscenze Abilità Titolo 1 2 3 4 Piano cartesiano e funzione lineare 15 ore

x x x Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio del segmento. Le funzioni. La funzione lineare.

Saper individuare i punti nel piano cartesiano e saper calcolare la distanza tra due punti e le coordinate del punto medio di un segmento. Saper disegnare il grafico di una funzione lineare. Saper interpretare il grafico di una retta: intercetta, pendenza. Saper riconoscere le rette particolari del piano e conoscere le relative equazioni. Saper calcolare le intersezioni di una retta con gli assi cartesiani e con le parallele agli assi cartesiani. Saper risolvere semplici problemi nel piano cartesiano.

I sistemi lineari 15 ore

x x x I sistemi di equazioni lineari. Grado Tipologia delle soluzioni Sistemi determinati, indeterminati, impossibili.

Saper riconoscere sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Saper risolvere i sistemi lineari applicando il metodo della sostituzione, del confronto e di addizione o sottrazione. Saper risolvere problemi mediante i sistemi. Saper rappresentare un sistema di equazioni nel piano cartesiano.

Le disequazioni lineari

x x x Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni. I principi di equivalenza. Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili.

Applicare i principi di equivalenza alle disequazioni. Risolvere disequazioni lineari e rappresentare le soluzioni sulla retta e come intervallo. Risolvere sistemi di disequazioni. Risolvere problemi utilizzando le disequazioni.

10 ore

Sistemi di disequazioni.

ARITMETICA E ALGEBRA Unità Competenze Conoscenze Abilità Titolo 1 2 3 4 Insiemi numerici 10 ore

x x x L’insieme dei numeri reali e operazioni con i radicali quadratici.

Conoscere l'insieme dei numeri irrazionali. Conoscere il significato di radice quadrata e le proprietà fondamentali. Saper moltiplicare e dividere i radicali quadratici. Saper elevare a potenza un radicale quadratico. Saper trasportare un fattore attraverso il segno di radice. Saper eseguire addizioni algebriche di radicali.

La scomposizione in fattori 15 ore

x x La scomposizione in fattori dei polinomi.

Sapere raccogliere a fattore comune. Saper eseguire il raccoglimento parziale. Il trinomio come quadrato del binomio. Saper riconoscere la differenza di due quadrati. Saper riconoscere il trinomio particolare.

GEOMETRIA Unità Competenze Conoscenze Abilità Titolo 1 2 3 4 Le rette perpendicolari e le rette parallele 9 ore

x x Rette perpendicolari. Rette parallele.

Saper applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso. Saper applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Saper dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni.

I parallelogrammi e i trapezi

x x Il trapezio. Il parallelogramma. Il rettangolo. Il quadrato. Il rombo. Il teorema di Pitagora.

Saper dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare anche le proprietà dei trapezi isosceli. Saper dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà. Saper applicare il teorema di

10 ore

Il teorema di Talete. Pitagora. Conoscere il teorema di Talete e saperlo applicare in semplici situazioni.

DATI E PREVISIONI Unità Competenze Conoscenze Abilità Titolo 1 2 3 4 Introduzione alla statistica 15 ore

x x I dati statistici. Il concetto di frequenza. Gli indici di posizione centrale: media, mediana e moda

Saper determinare le frequenze. Saper rappresentare graficamente una tabella di frequenze. Saper calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati.

Saperi minimi: alla fine della seconda l’allievo deve: − saper risolvere equazioni e disequazioni lineari intere; − saper rappresentare nel piano cartesiano una retta data l’equazione; − conoscere il concetto di sistema e saper risolvere sistemi lineari di

equazioni; − saper risolvere semplici situazioni problematiche equazioni disequazioni e

sistemi; − saper eseguire le quattro operazioni tra radicali; − conoscere i criteri di parallelismo; − conoscere i teoremi di Pitagora e Talete e saperli applicare in semplici

situazioni nel piano cartesiano. STRATEGIE DIDATTICHE Gli argomenti saranno presentati utilizzando prevalentemente un’impostazione di tipo interattivo: l’insegnante solleciterà gli allievi con domande mirate in modo da far emergere le conoscenze e le abilità di cui sono già in possesso e da lì costruire insieme le nuove. Fasi di impostazione teorica saranno alternate a momenti di esercitazione in classe: gli alunni saranno chiamati a svolgere esercizi in modo collettivo o in piccolo gruppo; seguirà una fase di correzione e discussione delle soluzioni trovate. Ad ogni lezione verranno assegnati dei compiti da svolgere a casa, in modo da far acquisire agli studenti un buon grado di autonomia di lavoro e capacità di concentrazione. Il lavoro domestico sarà corretto e discusso in classe. STRUMENTI DIDATTICI Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si farà ricorso ai seguenti strumenti didattici: - libro di testo;

- eventuali dispense di approfondimento o di sintesi degli argomenti trattati; - siti online - materiale multimediale inserito nel CD allegato al libro di testo. STRUMENTI DI VERIFICA Per accertare il raggiungimento degli obiettivi si utilizzeranno verifiche scritte e orali. Le verifiche scritte prevedono domande a risposta aperta, risoluzione di esercizi e problemi, test, questionari. Inoltre si effettuerà un controllo del lavoro domestico e delle esercitazioni individuali e di gruppo. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle prove sarà basata sui seguenti criteri: - livello di conoscenza degli argomenti trattati; - uso corretto del linguaggio e del formalismo; - chiarezza, precisione e completezza della procedura utilizzata; - capacità di applicare le conoscenze acquisite allo svolgimento di esercizi e alla risoluzione di problemi; - capacità di formulare con originalità ipotesi di risoluzione di problemi; - lettura critica dei risultati ottenuti. Nel valutare il raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi si terrà conto degli esiti delle prove scritte e orali, ma anche degli interventi e della partecipazione in classe, del lavoro a casa, dell’impegno, della progressione nell’apprendimento. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per favorire il recupero delle situazioni di insufficienza, si metteranno in atto interventi di recupero in itinere tramite esercitazioni e ripasso in classe e si sperimenterà il “peer tutoring”. Agli alunni interessati verranno date, di volta in volta, indicazioni sulle parti su cui concentrare il proprio lavoro. Se necessario, il recupero delle carenze sarà effettuato anche attraverso sportello didattico e corsi di recupero. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO Per favorire l’approfondimento e/o l’ampliamento di argomenti di studio di alunni particolarmente motivati verranno proposte le seguenti attività: - attività di ricerca individuale o di gruppo; - eventuale partecipazione a conferenze scientifiche; - letture di libri consigliati dal docente; - eventuale partecipazione a giochi matematici.

ANNALISA PASE

PIANO INDIVIDUALE DI LAVORO

DOCENTE: OREFICE GIUSEPPE

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe: 2^D Liceo delle Scienze Umane

A.s. 2017/2018

In relazione alla programmazione curricolare si propongono i seguenti OBIETTIVI in termini di:

COMPETENZE E ABILITA’

Competenze: Usare correttamente i codici linguistici appresi e saper esporre i contenuti in

maniera chiara e precisa. Essere in grado di consultare le principali fonti giuridiche ed economiche e di

comprendere il significato fondamentale delle informazioni date dai mass media

Saper applicare i concetti teorici appresi a semplici casi concreti Individuare la dimensione economica e giuridica dei rapporti sociali e delle

regole che li organizzano ABILITA’: Individuare la varietà e l'articolazione delle funzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali in relazione agli obiettivi da conseguire Reperire autonomamente le fonti normative Riconoscere il significato giuridico del concetto di Stato, forma di Stato e

forma di governo Individuare il ruolo e le funzioni degli organi costituzionali nel nostro

ordinamento Comprendere il processo di formazione e le funzioni dell'integrazione europea Individuare le specificità e le dinamiche del mercato monetario Saper individuare vantaggi e svantaggi della globalizzazione all'interno del sistema economico internazionale

CONOSCENZE

Al termine del secondo anno di corso gli allievi devono conoscere: Gli organi costituzionali dello Stato , la loro struttura e le loro funzioni; Il sistema delle autonomie locali Lo Stato, le forme di Stato e le forme di governo; L'Unione europea e i suoi organi, le fonti del diritto comunitario; Le nozioni fondamentali dell’economia (bisogno economico, bene, servizio,

patrimonio, reddito etc.); Il concetto di sistema economico, i suoi operatori e i meccanismi

fondamentali; I diversi tipi di sistema economico

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Esposti per

Unità didattiche e/o percorsi formativi con eventuali

approfondimenti

Scansione

temporale

Forme di Stato e forme di governo; il Parlamento Settembre-Ottobre

Il Presidente della Repubblica e il Governo Novembre

Lo formazione delle leggi e la Magistratura Dicembre Gennaio

Le autonomie locali; le garanzie costituzionali Febbraio

L'Unione europea (aspetti politici e organizzativi) Marzo-Aprile

Il mercato della moneta; gli scambi internazionali Maggio-Giugno

METODI

L'approccio ai contenuti avverrà sempre prendendo spunto dalla realtà più vicina agli studenti ( la famiglia, la scuola, gli avvenimenti di cronaca) per poi risalire al concetto teorico. La lezione dialogata verrà integrata dal problem solving ed, eventualmente, dal lavoro per gruppi, con l'obiettivo di rendere gli studenti i veri protagonisti del processo di apprendimento. Verranno effettuati ripassi frequenti degli argomenti, schematizzazioni dei contenuti fondamentali e verranno date indicazioni sul metodo di studio.

STRUMENTI

Fonti giuridiche ed economiche, articoli di giornale, schematizzazioni di sintesi, audiovisivi, Internet, adesione al progetto “Il quotidiano in classe”

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La fase della valutazione sarà scandita da tre interventi distinti: Il primo, di valutazione diagnostica, finalizzato a rilevare i livelli di partenza

tramite una discussione guidata da quesiti posti dall'insegnante; Il secondo di valutazione formativa, teso ad accertare l'apprendimento nel suo

divenire tramite "domande di controllo"; Il terzo, di valutazione sommativa, mirato a verificare la preparazione degli

allievi al termine del percorso formativo tramite interrogazioni orali. L'insegnante avrà cura di tenere un comportamento lineare, chiaro e puntuale e di precisare i criteri di valutazione, nonché di motivare la stessa. La valutazione terrà, ovviamente, conto anche di elementi quali la situazione di partenza ed i progressi avvenuti in termini di abilità, capacità, impegno e partecipazione.

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2DU

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

Docente:JEAN LUC NUVOLI

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Le osservazioni condotte nella prima parte dell’anno ci consentono di

affermare che la classe conferma alcune caratteristiche fondamentali

evidenziate nello scorso anno. Sul versante positivo bisogna rilevare che i

prerequisiti della maggior parte degli alunne/i sono buoni e se sostenuti da

impegno e partecipazione portano senz’altro a risultati positivi, sia nel profitto

che sul piano dell’evoluzione globale degli alunni. Sul versante degli aspetti

da migliorare bisogna rilevare in una parte della classe il permanere di

comportamenti infantili e poco consoni ad un’ambiente di apprendimento. Un

atteggiamento scherzoso e rilassato da parte dell’insegnante, volto a creare

un clima positivo e non opprimente viene confuso con il permesso a lasciarsi

andare alla confusione o a cogliere ogni spunto per sviare rispetto allo

svolgimento delle attività in corso. Una restante più consistente parte della

classe assiste in modo passivo a questi comportamenti stentando a dare un

orientamento più costruttivo alle attività.

Programmazione per competenze:

Competenza trasversale Asse culturale dei linguaggi Competenza 1 “Comprendere semplici testi di Psicologia e Pedagogia, individuando in maniera progressivamente più autonoma le principali informazioni e gli specifici riferimenti teorici”. Capacità/Abilità - Ascoltare con attenzione e partecipazione attiva i vari contenuti proposti. - Leggere, analizzare e individuare, con l’iniziale supporto del docente, le

informazioni essenziali di varie tipologie di testi a carattere psicologico e pedagogico.

Competenza 2 “Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato multimediale, utilizzando la terminologia specifica”.

a.s. 2017-2018

Capacità/Abilità - Elaborare, con l’uso del lessico disciplinare, semplici testi in forma chiara e

corretta. Asse culturale storico-sociale Competenza “Comprendere, con il supporto del docente, il cambiamento e la diversità dei fenomeni educativi e socio-culturali in una dimensione sia diacronica attraverso il confronto fra epoche, sia sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse”. Capacità/Abilità - Collocare i più rilevanti fenomeni educativi secondo le necessarie

coordinate spazio-temporali e culturali. - Identificare gli elementi educativi più significativi per confrontare aree e

periodi geografico-culturali diversi. - Cogliere, sulla base della propria esperienza, i principali cambiamenti in

relazione agli usi e alle abitudini dell’attuale vita quotidiana. Asse culturale scientifico-tecnologico Competenza “Osservare e descrivere i principali fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale iniziando a riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema e complessità”. Capacità/Abilità - Individuare, con la guida del docente, modalità e criteri d’interpretazione

dei fenomeni psicologici in base a semplici modelli. - Utilizzare semplici classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per

riconoscere il modello di riferimento. - Iniziare ad applicare le categorie concettuali apprese all’analisi della

propria esperienza personale e del proprio vissuto socio-culturale.

□ CONOSCENZE PSICOLOGIA Contenuti - La personalità: un viaggio tra conscio e inconscio - L’apprendimento: un’esperienza universale

I.I.S. Leopardi-Majorana

- Il linguaggio: una facoltà solo umana - La comunicazione: una rete di messaggi e relazioni - La cognizione e l’influenza sociale: una vita in mezzo agli altri - Gli stereotipi e i pregiudizi: gabbie apparentemente inevitabili PEDAGOGIA Contenuti - L’età ellenistica: l’ideale di una formazione completa - L’antica Roma: un nuovo significato all’educazione ellenica - Gli albori della Cristianità: l’educazione tra fede e ragione - L’Alto Medioevo: l’educazione monastica e cavalleresca

Strategie didattiche:

Si farà uso di una lezione espositiva interattiva associata a metodologie attive

(lavori di gruppo, didattica laboratoriale, produzione ed esposizione di testi in

diversi formati ecc.) nelle quali gli alunni saranno chiamati ad organizzarsi e

ad attivare processi quali la cooperazione e la comunicazione.

Strumenti didattici:

Inserire modalità e strumenti.

Libro di testo adottato: Clemente, Danieli, Innocenti, La mente e l’albero,

Corso integrato di psicologia e pedagogia per il primo biennio del liceo delle

scienze umane.

Brani estratti saggi di scienze umane, mezzi audiovisivi multimediali; appunti

integrativi o dispense; mappe concettuali; quotidi

Strumenti di verifica

Verifiche scritte: test strutturati o semistrutturati, temi, completamento di frasi, soluzioni di problemi, relazioni; Verifiche orali; Esercitazioni pratiche Griglie di osservazione e valutazione dei lavori di gruppo Eventuali prove esperte Criteri di verifica e valutazione

Conoscenza dei contenuti; Chiarezza e correttezza espositiva; Uso corretto

delle terminologie specifiche; Impegno ed attenzione; Partecipazione alle

a.s. 2017-2018

attività didattiche; Puntualità nelle consegne; Tenuta del materiale didattico;

Spirito di collaborazione; Progressione negli apprendimenti

Attività di recupero

E In seguito ad ogni verifica sommativa e, se necessario, alla fine del primo

quadrimestre, saranno organizzate attività di recupero

Attività di approfondimento

Nel corso dell’anno, spazio ed energie verranno dedicati alle attività di

approfondimento legate all’unità di apprendimento descritta nella premessa al

piano di lavoro.

I.I.S. “G. Leopardi-E. Majorana” Piano di lavoro individuale del docente SIMONATTO PATRIZIA Classe 2DU Disciplina SCIENZE NATURALI a.s. 2017-2018

Annotazioni situazione della classe dal punto di vista dell’ apprendimento disciplinare

La classe si dimostra sufficientemente interessata e collaborativa, una buona parte di loro interviene nel dialogo educativo anche se per alcuni è necessaria una sollecitazione da parte del docente. Lo studio tende per la maggior parte di loro tende ad essere di tipo mnemonico e/o esecutivo, poche sono le rielaborazioni personali. Solo alcuni svolgono i compiti assegnati per casa con continuità e puntualità, la maggior parte tende a lavorare in vista di una verifica. Hanno sufficienti capacità di memorizzazione dei contenuti e delle procedure. Le capacità logiche sono mediamente sufficienti, con alcuni casi in difficoltà soprattutto nella parte applicativa di chimica; la comprensione e l’uso dei linguaggi specifici sono mediamente sufficienti. Alcuni alunni tendono a distrarsi con facilità, ne risulta un comportamento non sempre corretto.

Elenco dei percorsi /moduli /unità significative

1. leggi ponderali e simbolismo chimico 2. caratteristiche dei viventi e biomolecole 3. Cellula e organuli cellulari 4. divisione cellulare 5. sistematica

1.Percorso / modulo / Unità Titolo:

Competenze trasversali C1, C3, C4, C5, C6

Competenze assi L1, L2, L3, M1, M2,

Abilità coinvolte Distinguere tra elementi e composti tra atomi e molecole Leggere una formula chimica

Contenuti : Elementi e composti, atomi e molecole Leggi di Lavoisier, Proust

leggi ponderali e simbolismo chimico

ST1 Individuare i reagenti e i prodotti in un’equazione chimica

e Dalton La teoria atomica di Dalton

2.Percorso / modulo / Unità Titolo: caratteristiche dei viventi e biomolecole

Competenze trasversali C1, C3, C4, C5, C7

Competenze assi L1, L2, L3, ST1

Abilità coinvolte Descrivere le caratteristiche distintive fondamentali dei viventi Riconoscere all’acqua un’importanza biologica Riconoscere le differenti caratteristiche delle varie classi di biomolecole

Contenuti : Le caratteristiche degli organismi viventi e l’importanza della molecola d’acqua Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici (strutture e funzioni)

3.Percorso / modulo / Unità Titolo: Cellula e organuli cellulari

Competenze trasversali C1,C3, C4

Competenze assi L1, L2, L3, ST1

Abilità coinvolte Spiegare le differenze fra cellula eucariote e procariote e fra cellula animale e vegetale Collegare i vari organuli cellulari alla loro funzione Individuare i diversi meccanismo di trasporto di sostanze nelle cellule

Contenuti : La cellula e i suoi organuli: caratteristiche e funzioni La membrana cellulare e il movimento delle sostanze dentro e fuori la cellula L’osmosi Il ruolo dell’ATP e degli enzimi

4.Percorso / modulo / Unità

Competenze trasversali C3, C5, C7

Competenze assi L1, L2, ST1

Abilità coinvolte Individuare analogie e differenze fra mitosi e meiosi

Contenuti : Le fasi del ciclo cellulare La mitosi e la meiosi

Titolo: divisione cellulare

Individuare le differenze fra riproduzione sessuata e asessuata

La formazione dei gameti

5.Percorso / modulo / Unità Titolo: sistematica

Competenze trasversali C3, C5, C7

Competenze assi L1, ST1

Abilità coinvolte Distinguere gli organismi viventi all’interno di gruppi sistematici in base alle loro caratteristiche in termini di analogie e differenze e in base all’evoluzione

Contenuti : Il concetto di classificazione e sistematica La biodiversità e le caratteristiche degli organismi raggruppati in regni

6.Percorso / modulo / Unità Titolo: ecosistemi, biomi, comunità e dinamica di popolazione

Competenze trasversali C3, C5, C7

Competenze assi L1, L3, M3, ST1, ST2

Abilità coinvolte Distinguere la componente biotica da quella abiotica di un sistema Individuare i produttori e i consumatori in alcune catene alimentari

Contenuti : Definizione di ecosistema, bioma, comunità Catena alimentare Interazioni nelle comunità

Attività previste

Il progetto "Alla scoperta degli ambienti del territorio" prevede per la classe una attività sul campo a Valle Vecchia (Caorle) con analisi di un ecosistema di transizione.

Strumenti/materiali

Il metodo che si intende seguire si avvarrà di: lezioni frontali e dialogate, con eventuale lettura guidata del testo ed elaborazione di appunti e schemi personali; attività di

laboratorio; esercizi di applicazione

Verifica (tipologia, tempi)

La verifica formativa, che non comporta l’attribuzione di un voto e che ha il compito di verificare l’apprendimento dei concetti da parte degli allievi, si attuerà in modo continuo attraverso quesiti posti dall’insegnante durante lo svolgimento delle lezioni; con la verifica formativa verrà valutata anche la capacità degli allievi di collegare i contenuti e di cogliere analogie e/o differenze tra gli argomenti trattati. Le verifiche sommative verranno svolte con le seguenti modalità: verifiche orali individuali, verifiche scritte con test strutturati, quesiti a risposta aperta e relazioni di laboratorio.

Modalità di recupero e/o verifica di recupero

Recupero tempestivo (breve ripasso e revisione partendo da errori diffusi raccolti e verifica entro una/due settimane) al termine di singole unità didattiche o moduli per i quali le verifiche abbiano rilevato errori e/o difficoltà e/o incomprensioni diffuse. Recupero in itinere per alunni con ritmi di apprendimento più lenti o che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi richiesti per la prosecuzione del programma. Recupero programmato dalla scuola nei tempi e modi che verranno indicati.

28 ottobre 2017 La docente Patrizia Simonatto

CURRICOLO ORA AGGIUNTIVA DI EDUCAZIONE MUSICALE (Primo biennio – Liceo delle Scienze Umane)

Significato della disciplina La disciplina, inserita come ora aggiuntiva dall’anno scolastico 2016/2017, intende sviluppare le potenzialità musicali insite in ogni allievo attraverso un percorso laboratoriale ludico-educativo e interdisciplinare che promuova e attivi la ”pratica del far musica insieme”. Le attività saranno proposte tramite giochi educativi. Inoltre, si intende sviluppare la presa di coscienza del proprio corpo come fonte di suoni, nonché l’apporto creativo che ognuno può dare con il proprio coinvolgimento corporeo nella produzione del gesto e del ritmo. Si vogliono individuare e attuare tutti gli aspetti sonori che la voce, dapprima recitata e poi intonata, è in grado di esprimere anche tramite l’improvvisazione. Da ultimo, verranno utilizzati con gli alunni strumenti a percussione di facile uso che possano fornire agli stessi una immediata gratificazione. Inoltre, è previsto un breve corso di Storia della Musica condotto tramite ascolto di brani significativi tratti dalla letteratura musicale.

Competenze per Assi Culturali

Asse dei linguaggi

• Leggere e interpretare, con l’aiuto del docente, semplici partiture musicali. • Essere consapevoli delle proprie potenzialità espressive a livello corporeo

e vocale. • Sapersi esprimere attraverso l’esecuzione di semplici esercizi ritmici e

melodici in forma progressivamente autonoma.

Asse storico-sociale

• Comprendere l’evoluzione culturale ed artistica nella storia della musica. • Essere consapevoli dell’influenza del contesto culturale nei generi

musicali e nella loro diffusione.

Contenuti • Notazione • Lettura ritmica • Lettura melodica • Brani a una e più voci • Facili brani strumentali

Metodologia Le lezioni saranno svolte stimolando il più possibile, in forma anche ludica, la partecipazione attiva degli allievi, al fine di fare acquisire loro capacità musico-espressive. Saranno proposte esercitazioni su imitazione (“Tecnica a specchio”) seguite da discussioni guidate e riflessioni. Per quanto riguarda, invece, la storia della Musica sarà dato spazio a brevi lezioni teoriche con successiva discussione guidata con le classi.

Valutazione Premesso che la disciplina non sarà oggetto di valutazione formale (voto), come da delibera del Collegio dei docenti, la verifica sull’acquisizione delle competenze sarà effettuata in itinere con il coinvolgimento degli allievi in un’ottica di autovalutazione.

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE Docente: Maria Grazia Pastori Presentazione della classe: In questo primo periodo dell’anno, la classe in generale appare interessata alla materia, anche se l’impegno per un gruppetto di alunni dovrà essere più preciso e puntuale. Le lezioni si svolgono presso la palestra di B.Meduna e di Villanova. Programmazione per competenze: • utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell'ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo motorio, coordinazione generale e speciale) • utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità) • consolidare le tecniche di base dei giochi sportivi e delle attività pratiche affrontate • acquisire consapevolezza dei progressi compiuti nell'ambito del percorso educativo • assumere corretti stili di vita per la tutela della salute • sviluppare una relazione adeguata con l'ambiente naturale ABILITA' • cogliere le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento • realizzare in modo efficace l'azione motoria richiesta • saper utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali • riconoscere ed applicare le regole base di alcune discipline • relazionarsi positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi • adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell'ambiente CONOSCENZE - gli aspetti teorici legati all'attività pratica svolta - le funzioni fisiologiche in relazione al movimento e le posture corrette - il linguaggio specifico essenziale della materia - i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti

Strategie didattiche: Il lavoro viene svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a coppie, a piccoli gruppi, a squadre. Si cercherà di offrire un numero ampio e diversificato di proposte che vengano incontro agli interessi e alle capacità degli studenti. Le attività seguiranno una progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento. Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante anche se il raggiungimento di alcune competenze implica la capacità di sapersi organizzare sia in modo autonomo che in gruppo Strumenti didattici: Saranno utilizzati tutti gli strumenti, materiali ed attrezzature a disposizione in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni esonerati o quando si riterrà opportuno si farà uso di materiali informativi. Strumenti di verifica: Al termine di ogni unità didattica, viene proposta un'esercitazione pratica di verifica volta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Potranno essere utilizzate anche prove scritte e\o orali. I Criteri di verifica e valutazione La valutazione avviene attraverso l'osservazione costante e tiene conto dell'impegno e dell'interesse dimostrati dagli alunni. Prende in considerazione il percorso effettuato nei diversi ambiti affrontati, rispetto alla propria situazione di partenza. Infine la partecipazione e il coinvolgimento da parte degli studenti ad attività sportive ed espressive anche non strettamente curricolari costituiranno elementi utili per la valutazione. Attività di approfondimento Partecipazione alle attività del C.S.S. comprendente le attività sportive individuali, i tornei interni alla scuola a eventuali altri progetti ed iniziative in ambito motorio. Possibile intervento di istruttori qualificati o di esperti per la trattazione di argomenti specifici. Partecipazione ai progetti: Corso di difesa personale. Avviamento al golf .

I.I.S. LEOPARDI MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2DU

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Gala Sambin

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SITUAZIONE DI PARTENZA:

La classe 2DU è composta da 25 studenti di cui 18 si avvalgono dell'insegnamento della Religione Cattolica. Il gruppo di avvalentesi è caratterizzato da studenti corretti che dimostrano buon interesse nei confronti della disciplina. Lo svolgimento dell'attività didattica è sereno e complessivamente buona la relazione tra gli alunni. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE: COMPETENZE TRASVERSALI (cfr. L.169/2008 e D.M. 27 gennaio 2010 n. 9) C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabile L2 Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L6 Utilizzare e produrre testi multimediali G2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. COMPETENZE IN USCITA ( cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012) Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo di

istruzione, quindi assume un valore paradigmatico per la formazione

personale e l’esercizio di una cittadinanza consapevole, lo/a studente/ssa

sarà in grado di:

1. Costruire un’identità libera e responsabile ponendosi domande di senso

nel confronto con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla

comunità cristiana;

2. valutare il contributo sempre attuale della tradizione ebraico-cristiana

allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni

culturali e religiose;

3. impostare una riflessione sull’esperienza umana e sulla sua possibile

apertura al trascendente a partire dalla conoscenza della Scrittura e

della figura di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del

linguaggio religioso-cristiano.

CONOSCENZE

ABILITÁ

riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: origine e futuro del mondo e dell'uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell'umanità, e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;

riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendosi domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;

si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea;

riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, e confronta gli aspetti della propria identità con i modelli di vita cristiana

individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato;

individua posizioni religiose e culturali diverse dalla propria e vi dialoga in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco;

accosta i testi e le categorie più rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento: peccato, alleanza, popolo di Dio, Messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso;

individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi;

approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l'opzione preferenziale per i piccoli e i poveri,

individua in Gesù Cristo la natura umana e riconosce nel suo agire il tratti della rivelazione di Dio, fonte di amore , misericordia e perdono.

così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

coglie l'importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea

coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

NUCLEI TEMATICI Le competenze sopra enunciate verranno perseguite attraverso lo sviluppo dei seguenti nuclei tematici:

ADOLESCENZA: ETA' DI SCELTE E PROGETTI CONSAPEVOLI ALLA LUCE DELLA PROPOSTA VALORIALE CRISTIANA

I COMANDAMENTI IERI E OGGI

IL TRASCENDENTE NELLE GRANDI RELIGIONI

IL GESU DELLA STORIA E IL CRISTO DELLA FEDE NEI VANGELI STRATEGIE DIDATTICHE

Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie, visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte le occasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. La scelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerando che spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità della materia costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimento della programmazione.

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo: Luigi Solinas, Tutti i Colori della Vita, SEI Torino . Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testi poetici e musicali, arte.

STRUMENTI DI VERIFICA La verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalità differenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e del grado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti di verifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O) eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe, sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributi originali presentati criticamente.