classe prima: lingua italiana saper ascoltare e...

45
Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07 p. 1 Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE 1. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa. 2. Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale : concordanze, pause, durate, accenti, intonazione nella frase. ABILITA' a. Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed esegue semplici istruzioni, consegne ed incarichi. b. Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi,luoghi, tempi, azioni in successione temporale, rapporti di causa, fatto, conseguenza). c. Si avvia a sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione e le protrae per periodi progressivamente più lunghi. SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE CONOSCENZE 1. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa, lessico. 2. Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale: concordanze, pause, durate, accenti, intonazione nella frase. 3. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale. ABILITA' a. Esprime spontaneamente le proprie esigenze, i propri gusti e le proprie esperienze personali. b. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni. c. Si esprime con pronuncia accettabile e linguaggio comprensibile. d. Riferisce le parti essenziali di un racconto: personaggi, vicende, situazioni. e. Memorizza e recita filastrocche e poesie. SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE 1. Funzione connotativa e denotativa del segno grafico. 2. Lettura monosillabica di parole. 3. Le convenzioni di lettura: corrispondenza tra fonema e grafema; raddoppiamenti; accenti; troncamenti; elisioni; scansione in sillabe. 4. I diversi caratteri grafici. 5. La funzione del testo/contesto: comprensione dei significati. ABILITA' a. Osserva le immagini che corredano il testo prima di leggere. b. Correla grafema/fonema. c. Riconosce e distingue vocali e consonanti. d. Articola e pronuncia correttamente vocali, consonanti e suoni complessi. e. Opera la sintesi per formare parole. f. Legge sillabe, digrammi e suoni difficili. g. Confronta parole individuando somiglianze e differenze h. Legge lo stampato ed il corsivo maiuscolo e minuscolo. i. Legge immagini e parole e trova eventuali corrispondenze. j. Legge e comprende definizioni e semplici consegne. k. Legge e comprende brevi frasi. l. Legge brevi testi in modo chiaro e scorrevole.

Upload: dinhnhu

Post on 15-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 1

Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE 1. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa,

negativa, interrogativa, esclamativa. 2. Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale : concordanze, pause, durate, accenti,

intonazione nella frase. ABILITA' a. Presta attenzione ai messaggi orali degli insegnanti e dei compagni; comprende ed esegue semplici

istruzioni, consegne ed incarichi. b. Individua gli elementi essenziali di un testo ascoltato (personaggi,luoghi, tempi, azioni in successione

temporale, rapporti di causa, fatto, conseguenza). c. Si avvia a sviluppare le capacità di attenzione e di concentrazione e le protrae per periodi

progressivamente più lunghi. SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE CONOSCENZE 1. Elementi fondamentali del rapporto frase/contesto nella comunicazione orale: funzione affermativa,

negativa, interrogativa, esclamativa, lessico. 2. Comprensione degli elementi principali della comunicazione orale: concordanze, pause, durate, accenti,

intonazione nella frase. 3. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale. ABILITA' a. Esprime spontaneamente le proprie esigenze, i propri gusti e le proprie esperienze personali. b. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il

meccanismo dei turni. c. Si esprime con pronuncia accettabile e linguaggio comprensibile. d. Riferisce le parti essenziali di un racconto: personaggi, vicende, situazioni. e. Memorizza e recita filastrocche e poesie.

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE 1. Funzione connotativa e denotativa del segno grafico. 2. Lettura monosillabica di parole. 3. Le convenzioni di lettura: corrispondenza tra fonema e grafema; raddoppiamenti; accenti; troncamenti;

elisioni; scansione in sillabe. 4. I diversi caratteri grafici. 5. La funzione del testo/contesto: comprensione dei significati. ABILITA' a. Osserva le immagini che corredano il testo prima di leggere. b. Correla grafema/fonema. c. Riconosce e distingue vocali e consonanti. d. Articola e pronuncia correttamente vocali, consonanti e suoni complessi. e. Opera la sintesi per formare parole. f. Legge sillabe, digrammi e suoni difficili. g. Confronta parole individuando somiglianze e differenze h. Legge lo stampato ed il corsivo maiuscolo e minuscolo. i. Legge immagini e parole e trova eventuali corrispondenze. j. Legge e comprende definizioni e semplici consegne. k. Legge e comprende brevi frasi. l. Legge brevi testi in modo chiaro e scorrevole.

Page 2: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 2

m. Legge e comprende il contenuto globale di un testo rispondendo a domande.

SAPER SCRIVERE CONOSCENZE 1. Convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema; digrammi; raddoppiamenti consonanti;

accento parole bisillabe; elisione; troncamento; scansione in sillabe; principali segni di punteggiatura. 2. I diversi caratteri grafici e l’organizzazione della pagina. 3. Organizzazione del contenuto della comunicazione scritta secondo criteri di logicità e di successione

temporale. ABILITA' a. Rappresenta graficamente vocali, consonanti, sillabe, digrammi e fomeni difficili. b. Utilizza i caratteri fondamentali della scrittura stampatello e corsivo minuscolo e maiuscolo. c. Completa e scrive parole anche per autodettatura. d. Scrive correttamente brevi frasi relative a disegni o vignette predisposte. e. Scrive brevi enunciati per dettatura, copiatura o autodettatura. f. Ricompone una frase spezzata: completa una frase incompleta. g. Compone semplici pensieri su esperienze personali.

SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA CONOSCENZE 1. Le convenzioni ortografiche. 2. La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, punto interrogativo. 3. L'ordine sintattico nella frase. 4. L'ampliamento del lessico. ABILITA' a. Riconosce le principali difficoltà ortografiche: digrammi, trigrammi, doppie, accento, divisione in sillabe. b. Comprende l'utilizzo del punto: (fermo, interrogativo, esclamativo). c. Riordina le parole di una frase in modo logico. d. d. Si avvia ad arricchire progressivamente il lessico. e. Gioca con parole e frasi.

Classe prima: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE ORALE: ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE 1. Ascolto e comprensione delle espressioni usate dall’insegnante. 2. Ascolto ed esecuzione di comandi. 3. Ascolto, comprensione, ed interpretazione gestuale di canzoni, chants, filastrocche. 4. Ascolto di espressioni linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. ABILITA’ a. Sa riconoscere e discriminare suoni e fonemi. b. Sa discriminare ritmi ed intonazioni. c. Sa ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale. d. Sa ascoltare e comprendere semplici strutture linguistiche e. Sa ascoltare e comprendere singole parole riferite a strutture apprese. COMUNICAZIONE ORALE: PARLARE ED INTERAGIRE CONOSCENZE 1. Riproduzione di singole parole e semplici strutture. 2. Uso consapevole, in situazione dialogica, di parole e semplici strutture.

Page 3: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 3

ABILITA’ a. Sa riprodurre suoni e fonemi. b. Sa riprodurre suoni e fonemi secondo una data sequenza. c. Sa riprodurre ritmi ed intonazioni. d. Sa riprodurre singole parole. e. Sa riprodurre semplici strutture linguistiche. f. Sa utilizzare singole parole. g. Sa utilizzare semplici strutture in un contesto situazionale adatto. COMUNICAZIONE SCRITTA: LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE 1. Lettura di immagini. 2. Abbinamento di immagini e parole. 3. Lettura di singole parole già note oralmente. ABILITA’ a. Sa associare parole ascoltate ad immagini. b. Sa denominare oggetti raffigurati in immagini. c. Sa abbinare immagini a parole scritte. d. Sa individuare la forma grafica della parola ascoltata. Conoscenze e abilità si riferiscono ai seguenti ambiti lessicali: - ESPRESSIONI DI INTERAZIONE

• Formule di saluto. • Espressioni per chiedere/dire il nome. • Formule di augurio.

- ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE • Comandi relativi a movimenti. • Comandi relativi a semplici giochi. • Comandi relativi all’uso del materiale scolastico.

- LESSICO INIZIALE RELATIVO A : • Colori principali • Numeri fino a dieci • Oggetti di uso scolastico • Animali • Giochi e giocattoli • Parti del corpo • Famiglia

- ELEMENTI CULTURALI • Conte e filastrocche tradizionali • Semplici usi e costumi • Ricorrenze tipiche

Classe prima: STORIA CONOSCENZE 1. Successione delle azioni e delle situazioni. 2. Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata: giorni, settimane, mesi, stagioni….

ABILITA' a. Individua e definisce gli eventi come una serie di azioni successive. b. Costruisce strisce del tempo riferite a scansioni temporali note. c. Usa i nessi temporali di successione. d. Si avvia a conoscere strumenti convenzionali e non per la misurazione del tempo e per la periodizzazione:

(calendario, diario).

Page 4: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 4

e. Riconosce la ciclicità dei fenomeni regolari: (dì/notte, settimana, mese, stagione).

Classe Prima: Geografia CONOSCENZE 1. Organizzatori spaziali. 2. Elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni, rappresentazioni. ABILITA' a. Individua la propria posizione nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento (gli altri, gli oggetti)

e utilizza i nessi topologici. b. Individua la posizione degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento (se stesso e gli

altri) e utilizza i nessi topologici. c. Descrive verbalmente e/o graficamente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri

elementi nello spazio vissuto. d. Analizza uno spazio attraverso l'attivazione di tutti i sistemi sensoriali; ne scopre gli elementi

caratterizzanti (confine, superficie, territorio, aperto, chiuso…) e li collega tra loro con semplici relazioni (uso degli organizzatori spaziali).

e. Rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale. Classe Prima: MATEMATICA IL NUMERO CONOSCENZE a. Conoscenza dei numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali. b. Concetto di maggiore, minore, uguale. c. Operazioni di addizione e sottrazione con i numeri naturali. ABILITA' a. Usa il numero per contare, confrontare ed ordinare raggruppamenti di oggetti (da 0 a 20). b. Conta sia in senso progressivo che regressivo, collegando correttamente la sequenza numerica verbale

con l'attività manipolativa e percettiva. c. Legge e scrive i numeri naturali fino a 20 sia in cifre che in parola. d. Esegue raggruppamenti per 10 (la decina). e. Riconosce il valore posizionale delle cifre. f. Confronta quantità e numeri usando i simboli convenzionali. g. Esegue addizioni utilizzando materiale strutturato e non. h. Esegue sottrazioni utilizzando materiale strutturato e non. i. Intuisce le relazioni tra le operazioni di addizione e sottrazione. j. Riconosce le situazioni problematiche. k. Rappresenta (con disegni, parole e simboli) e risolve problemi con l'addizione e la sottrazione. GEOMETRIA CONOSCENZE 1. Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone ed oggetti. 2. Osservazione ed analisi delle caratteristiche (proprietà) di oggetti piani. 3. Piantine, orientamento. ABILITA' a. Localizza oggetti nello spazio rispetto a se stessi, agli altri e agli oggetti usando gli organizzatori spaziali. b. Riconosce negli oggetti dell'ambiente e/o nei disegni, le principali figure geometriche. c. Riconosce linee aperte, chiuse, confini, regioni regione interna ed esterna (vedi geografia). d. Esegue un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. MISURA

CONOSCENZE 1. Riconoscimento di attributi (caratteristiche) di oggetti misurabili (grandezze, lunghezze, superfici).

Page 5: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 5

2. Confronto diretto ed indiretto di grandezze. ABILITA' a. Osserva persone,oggetti e fenomeni; individua grandezze misurabili. b. Compie confronti diretti di grandezze. INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Gli obiettivi relativi ai punti a, b, c, d, sono da considerare trasversali alle altre discipline e da perseguire con attività collettive o a piccoli gruppi. CONOSCENZE 1. Classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro. ABILITA' a. Classifica in situazioni concrete oggetti fisici e simbolici (numero,figure…) in base ad una data proprietà. b. Forma insiemi e sottoinsiemi. c. Stabilisce relazioni e corrispondenze tra gli insiemi d. Utilizza la negazione NON. DATI E PREVISIONI CONOSCENZE 1. Rappresentazioni iconiche di semplici dati, ordinate per modalità. ABILITA' a. Raccoglie dati ed informazioni e li organizza collettivamente con rappresentazioni iconiche. Classe Prima: SCIENZE

CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi. 2. I primi confronti (più alto di, il più alto di, più pesante di, il più pesante di…). ABILITA' a. Esplora il mondo attraverso i cinque sensi. b. Classifica piante ed animali per somiglianze. c. Descrive animali comuni (conosciuti) mettendo in evidenza le loro differenze. Classe prima: TECNOLOGIA E INFORMATICA CONOSCENZE 1. Gli strumenti, gli oggetti e le macchine che soddisfano i bisogni primari dell'uomo. 2. Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono. 3. Identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro…). 4. Conoscenza dei principali componenti del computer ABILITA' a. Osserva e analizza le caratteristiche di elementi che compongono l'ambiente di vita del bambino

riconoscendone le funzioni. b. Denomina ed elenca le caratteristiche degli oggetti noti che osserva. c. Ordina corpi di materiali diversi in base alle loro proprietà (leggerezza, durezza, fragilità…) d. Utilizza il computer per eseguire semplici giochi anche didattici. N.B. Non si ritiene opportuno far attivare il collegamento ad Internet da parte dei bambini. Si aprirà il sito della scuola sotto la guida dell'insegnante.

Page 6: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 6

Classe Prima: ARTE E IMMAGINE

CONOSCENZE 1. I colori primari e secondari. 2. Potenzialità espressive dei materiali plastici (argilla, plastilina, pastasale, cartapesta…) e di quelli

bidimensionali (pennarelli, carta,pastelli, tempere…). 3. Le differenze di forma. 4. Le relazioni spaziali. ABILITA' a. Usa creativamente il colore. b. Utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. c. Rappresenta figure tridimensionali con materiali plastici. d. Riconosce nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali, le figure e i contesti spaziali. e. Utilizza la linea dell'orizzonte inserendo elementi del paesaggio fisico. f. Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato. g. Opera una prima semplice lettura di opere d'arte. h. Distingue la figura dallo sfondo. Classe Prima: MUSICA

CONOSCENZE 1. Ascoltare e analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 5. Esprimersi con: giochi vocali, filastrocche, favole, canti e attività espressive e motorie. ABILITA' a. Ascolta e discrimina suoni e rumori della reatà ambientale. b. Attribuisce significati a segnali sonori e musicali a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali. c. Distingue i suoni dai rumori. d. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei rumori (fonte sonora, lontananza/vicinanza, durata, intensità). e. Utilizza la voce, il proprio corpo e oggetti vari anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del

paesaggio sonoro. f. Riproduce un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a percussione. g. Legge una semplice partitura ritmica con simboli non convenzionali Classe prima: ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE

CONOSCENZE 1. Lo schema corporeo. 2. I propri sensi e le modalità di percezione sensoriale. 3. Gli schemi motori e posturali. 4. Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. 5. Codici espressivi non verbali. 6. Giochi collettivi. ABILITA' a. Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri. b. Rappresenta graficamente il corpo fermo e in movimento. c. Verbalizza le proprie sensazioni sensoriali legate all'esperienza vissuta. d. Sviluppa la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica negli schemi motori. e. Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti. f. Prende coscienza della propria lateralità e la rafforza. g. Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di

parametri spaziali e temporali. h. Utilizza il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche i. Comprende il linguaggio dei gesti.

Page 7: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 7

j. Partecipa al gioco collettivo e rispetta indicazioni e regole. Classe Prima: RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l’Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti I popoli. ABILITA' a. Scopre il mondo come realtà meravigliosa. b. Comprende che per i cristiani il mondo è stato creato da Dio. c. Sa distinguere le cose create da Dio da quelle costruite dall’uomo. d. Scopre che far festa è ricordare e vivere insieme con gioia avvenimenti importanti. e. Conosce il Natale come festa della nascita di Gesù, dono di Dio a tutti gli uomini. f. Conosce l’ambiente di vita di Gesù. nei suoi aspetti quotidiani familiari, sociali e religiosi. g. Coglie i segni cristiani della Pasqua h. Riconosce gli elementi presenti all’interno di ogni chiesa. i. Scopre in quali luoghi è presente la croce, il simbolo di Gesù. j. Conosce alcuni personaggi che hanno vissuto secondo l’insegnamento di Gesù.

Page 8: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 8

Classe seconda: ITALIANO SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

3. Riconoscimento situazioni, informazioni, consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. 4. Elementi fondamentali della comunicazione orale. Mantiene un’attenzione gradualmente più costante

su messaggi orali di diverso tipo.

ABILITA’ e. Ascolta e comprende istruzioni e semplici comunicazioni d’uso pragmatico. f. Ascolta e comprende spiegazioni, narrazioni e descrizioni. g. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. h. Comprende nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti.

SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE CONOSCENZE

4. Elementi fondamentali della comunicazione orale. 5. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. 6. Organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle

concordanze. ABILITA’

4. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, avviandosi ad interagire e cooperare con compagni e/o altri interlocutori.

5. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni.

6. Si esprime con pronuncia accettabile e linguaggio comprensibile. 7. Utilizza in modo corretto vocaboli appresi a scuola. 8. Memorizza e recita poesie e filastrocche.

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE

CONOSCENZE a. Tecnica di lettura e tratti prosodici. b. Funzione e scopo del testo /contesto: comprensione dei significati. c. Legge brani in stampato minuscolo ed in corsivo

ABILITA’

l. Legge correttamente a voce alta in modo scorrevole, rispettando la punteggiatura m. Utilizza la tecnica di lettura silenziosa per leggere testi di vario genere (libri di testo, della biblioteca, a

tempo … di genere narrativo e descrittivo) n. Legge poesie e filastrocche rispettando il ritmo o. Riordina frasi per ricostruire un testo p. Mette in corrispondenza immagini e didascalie q. Comprende ed esegue consegne di lavoro scritte r. Rappresenta “significati” mediante il disegno s. Coglie il significato globale di semplici testi e risponde a domande relative a personaggi/tempi/luoghi t. In semplici filastrocche/poesie coglie il significato globale e/o il gioco delle rime, sotto la guida

dell’insegnante u. Si avvia a consultare testi specifici (diario scolastico/calendario)

SAPER SCRIVERE

CONOSCENZE h. Organizzazione della produzione scritta:

• secondo criteri di logicità, di successione temporale,

Page 9: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 9

• nel rispetto delle convenzioni grafiche/ortografiche, • con attenzione all’aspetto morfo – sintattico.

i. Rielaborazione di parole e testi. ABILITA’

1. Consolida la tecnica della scrittura nei diversi caratteri 2. Copia correttamente dalla lavagna e/o da materiale predisposto 3. Scrive sotto dettatura: parole complesse, frasi, brani, poesie 4. Scrive per autodettatura brevi frasi con l’aiuto di immagini 5. Produce semplici testi per raccontare esperienze personali/collettive, anche con l’aiuto di osservazioni,

schemi, tracce guida 6. Scrive testi descrittivi, anche con l’aiuto di dati sensoriali, osservazioni, schemi, tracce guida 7. Produce in modo autonomo o in gruppo semplici testi creativi/poetici 8. Manipola parole e testi anche in modo creativo (giochi di parole, titolazioni, parti iniziali/finali….)

SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA

CONOSCENZE f. Conoscenza, utilizzo, classificazione, trasformazione degli elementi della lingua.

• convenzioni grafiche / ortografiche • segni di punteggiatura • categorie morfo-sintattiche

g. Ampliamento del proprio bagaglio lessicale ABILITA’

5. Riconosce e rispetta le convenzioni grafiche ed ortografiche: ACCENTO, DOPPIE, DIGRAMMI, TRIGRAMMI, APOSTROFO, DIVISIONE IN SILLABE

6. Riconosce ed utilizza i segni di punteggiatura forte: PUNTO FERMO, ESCLAMATIVO, INTERROGATIVO

7. Riconosce, distingue e classifica le più semplici categorie morfo-sintattiche: • scoperta di ARTICOLI e NOMI e loro variabilità riferita a genere e numero • scoperta del verbo come AZIONE • scoperta di frase come sequenza ordinata di parole • scoperta dell’enunciato minimo

8. Amplia progressivamente il lessico

Classe Seconda: Programmazione annuale LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE ORALE : ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

2. Ascolto e comprensione delle espressioni usate dall’insegnante. 3. Ascolto ed esecuzione di comandi. 4. Ascolto, comprensione, ed interpretazione gestuale di canzoni, chants, filastrocche. 5. Ascolto di espressioni linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. 6. Ascolto di ritmi ed intonazioni

ABILITA’

3. Sa riconoscere e discriminare ritmi ed intonazioni. 4. Sa discriminare ritmi ed intonazioni caratteristiche della L2 5. Sa ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale. 6. Sa ascoltare e comprendere semplici strutture linguistiche 7. Sa ascoltare e comprendere singole parole riferite a strutture apprese. 8. Sa ascoltare e comprendere il senso globale di ministorie.

COMUNICAZIONE ORALE : PARLARE ED INTERAGIRE

Page 10: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 10

CONOSCENZE

n. Riproduzione di singole parole e semplici strutture. o. Uso consapevole, in situazione dialogica, di parole e semplici strutture. p. Recitazione di canti e filastrocche.

ABILITA’

2. Sa riprodurre ritmi ed intonazioni. 3. Sa riprodurre suoni tipici della L2. 4. Sa riprodurre singole parole. 5. Sa riprodurre semplici strutture linguistiche. 6. Sa utilizzare singole parole. 7. Sa utilizzare semplici strutture in un contesto situazionale adatto. 8. Sa utilizzare semplici strutture in un contesto situazionale adatto.

COMUNICAZIONE SCRITTA : LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

4. Abbinamento di immagini e parole. 5. Lettura di singole parole già note oralmente. 6. Lettura e comprensione di semplici strutture.

ABILITA’

e. Sa associare parole ascoltate ad immagini. f. Sa denominare oggetti raffigurati in immagini. g. Sa leggere singole parole già note oralmente. h. Sa leggere e comprendere semplici strutture già note oralmente.

Conoscenze e abilità si riferiscono ai seguenti ambiti lessicali: ESPRESSIONI DI INTERAZIONE

b. Formule di saluto. c. Espressioni per chiedere/dire il nome. d. Formule di augurio.

ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE

e. Comandi relativi a movimenti. f. Comandi relativi a semplici giochi. g. Comandi relativi all’uso del materiale scolastico.

LESSICO INIZIALE RELATIVO A :

h. Colori primari e secondari di base. i. Numeri fino a dodici j. Oggetti di uso scolastico k. Elementi dell’arredo scolastico l. Animali m. Giochi e giocattoli n. Parti del corpo o. Famiglia p. Cibo q. Abbigliamento r. Mesi dell’anno

ELEMENTI CULTURALI

s. Conte e filastrocche tradizionali t. Semplici usi e costumi u. Ricorrenze tipiche

Page 11: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 11

Classe seconda: STORIA

CONOSCENZE

e. Concetto di tempo f. Riconoscimento di mutamenti e trasformazioni essenziali g. Riconoscimento di fatti ed eventi e loro collocazione nel tempo

ABILITA’

1. Coglie la differenza fra tempo storico e tempo meteorologico 2. Consolida i concetti di successione (cronologica, ciclica) e di contemporaneità applicando in modo

adeguato gli indicatori temporali 3. Riordina fatti ed eventi in successione logica(di una narrazione, della giornata, della settimana, di una

gita, di un periodo particolare….) 4. Riflette sulla durata, come quantità di tempo 5. Si avvia a conoscere ed usare il sistema e gli strumenti convenzionali per la misurazione e la

periodizzazione: calendario, orologio, linee e ruote del tempo 6. Individua e definisce cause e conseguenze di fatti e situazioni 7. Osserva i cambiamenti nel tempo riferiti a persone ed oggetti 8. Individua cambiamenti reversibili ed irreversibili 9. Coglie i mutamenti dell’ambiente di vita e delle abitudini causate dal variare delle stagioni

Classe seconda: GEOGRAFIA CONOSCENZE

f. Spazio vissuto ed indicatori spaziali g. Rapporto tra realtà geografica e rappresentazione iconica h. Spazio geografico come sistema antropofisico

ABILITA’

d. Applica i concetti di confine, territorio interno ed esterno, aperto chiuso, e. Consolida la posizione di sé, dell’altro e di oggetti nello spazio, comprendendo la relatività di una

posizione nei differenti punti di vista f. Propone l’organizzazione di spazi vissuti funzionali a diverse competenze (aula, laboratorio, cameretta,

parco…) e dei comportamenti da assumere in tali spazi g. Effettua, descrive e rappresenta percorsi utilizzando correttamente gli indicatori spaziali h. Opera riduzioni ed ingrandimenti i. Acquisisce il concetto di “pianta” e la rappresenta graficamente in modo semplice j. Legge ed utilizza semplici mappe, riconoscendone alcuni simboli anche arbitrari k. Riconosce la presenza di paesaggi-/ambienti diversi l. Coglie alcuni elementi caratterizzanti di un determinato paesaggio/ambiente

Classe seconda: MATEMATICA IL NUMERO CONOSCENZE

3. Conoscenza e rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. 4. Operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con numeri naturali. 5. Significato del numero zero, del numero uno e loro comportamento nelle operazioni. 6. Sviluppo del calcolo mentale.

ABILITA'

e. Conta in senso progressivo e regressivo. f. Legge e scrive numeri sia in cifra sia in parola. g. Confronta ed ordina i numeri usando i simboli >, < , = . h. Compone e scompone i numeri in centinaia, decine, unità (h, da, u).

Page 12: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 12

i. Esegue equivalenze fra numeri (da, u). j. Esegue sottrazioni come resto, come differenza. k. Esegue addizioni e sottrazioni in riga e a voce entro il 100. l. Considera addizioni e sottrazioni come operazioni inverse. m. Scopre e utilizza la proprietà commutativa dell’addizione come strategia di calcolo. n. Esegue addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio. o. Esegue addizioni e sottrazioni in colonna con il cambio. p. Esegue moltiplicazioni come addizioni ripetute (numerazioni), come schieramenti e prodotti cartesiani

(tabelline). q. Scopre ed utilizza nel calcolo la proprietà commutativa della moltiplicazione. r. Individua situazioni problematiche nella vita scolastica ed extrascolastica:

d. ipotizza soluzioni diverse; e. confronta le soluzioni con i compagni; f. ricerca gli strumenti necessari.

s. Rappresenta con disegni, parole, simboli, esplora e risolve situazioni problematiche utilizzando le addizioni e le sottrazioni.

g. Analizza e comprende il testo del problema (grafico – scritto). h. Evidenzia la domanda. i. Individua i dati necessari. j. Ipotizza ed arriva a soluzioni adeguate. k. Formula la risposta completa.

t. Risolve problemi con una domanda e una risposta. GEOMETRIA CONOSCENZE

6. Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. 7. La simmetria. 8. Confine e regione.

ABILITA'

a. Denomina e descrive alcune figure geometriche del piano e dello spazio (triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio – cubo, parallelepipedo, cilindro, cono, piramide, sfera).

b. Scopre la simmetria nella realtà e nelle figure. c. Individua confine e regione.

MISURA CONOSCENZE

1. Misure arbitrarie ABILITA'

6. Confronta e misura con unità di misura arbitrarie partendo dall’esperienza. 7. Inizia a fare stime e misurazioni. 8. Effettua misure per conteggio con passi, monete, quadretti …

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Gli obiettivi relativi ai punti a, b, c, sono da considerare trasversali alle altre discipline e da perseguire con attività collettive o a piccoli gruppi CONOSCENZE

a. Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni. b. Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.

ABILITA'

i. Racconta con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.

Page 13: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 13

j. Acquisisce la consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico.

k. In contesti vari individua, descrive e costruisce relazioni significative, riconosce analogie e differenze. DATI E PREVISIONI CONOSCENZE

c. Elementi della rilevazione statistica ABILITA'

2. Elementi della rilevazione statistica Classe Seconda: SCIENZE

CONOSCENZE

3. Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno. 4. Definizione elementare di ambiente e di natura in rapporto all’uomo 5. L'acqua, elemento essenziale per la vita. 6. Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’ allievo. 7. Varietà di forme e di comportamento negli animali.

ABILITA'

a. Usa strumenti abituali per la misura di lunghezza, peso, tempo. b. Confronta oggetti mediante delle grandezze fondamentali. c. Trasforma oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere)

e liquido (mescolare, disciogliere …). d. Illustra con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali. e. Riconosce le parti nella struttura delle piante. f. Descrive un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana. g. Sa motivare perché si devono rispettare l’acqua, il suolo, ecc. h. Comprende la necessità di complementarità e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo. i. Raccoglie reperti e riferisce con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un

ambiente. j. Osserva e descrive comportamenti di difesa/offesa negli animali.

Classe seconda: TECNOLOGIA E INFORMATICA

CONOSCENZE

f. Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro …) g. La costruzione di modelli. h. Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo). i. La videoscrittura e la videografica.

ABILITA'

a. Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

b. Schematizza semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti d’uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

c. Realizza manufatti d’uso comune. d. Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti. e. Accede ad Internet per cercare informazioni. f. Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura. g. Riconosce l’algoritmo in esempi concreti. h. Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. i. Inserisce nei testi le immagini realizzate.

N.B. Per le attività di informatica si fa riferimento al progetto d’istituto.

Page 14: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 14

Classe seconda: ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE

f. Colori e forme g. potenzialità espressive dei differenti materiali h. lettura ed interpretazione di immagini

ABILITA’ 3. Si orienta nello spazio grafico 4. Distingue e rappresenta il segni, la linea, i colori primari e secondari, caldi e freddi 5. Utilizza la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare 6. Produce elementi decorativi 7. Utilizza pastelli, pennarelli, pastelli a cera, tempere.. 8. Modella materiali plastici e utilizza materiali diversi/composti per realizzare manufatti 9. Coglie alcuni elementi del linguaggio delle immagini (campi, piani…) attraverso foto e/o visione di film 10. Opera una prima semplice lettura/analisi di alcuni beni culturali presenti nel proprio territorio, con la

guida dell’insegnante

Classe seconda: MUSICA CONOSCENZE

h. Parametri del suono i. Strumenti musicali j. Potenzialità espressive del corpo e ella voce k. Repertorio musicale

ABILITA’ - PERCEZIONE

a. Ascolta e discrimina suoni e rumori b. Percepisce la presenza di suoni in situazioni di vario genere c. Analizza le caratteristiche dei suoni e dei rumori in ordine a fonte, lontananza, vicinanza, durata,

intensità d. Intuisce la necessità di un codice per riprodurre esperienze sonore vissute

- PRODUZIONE

a. Esplora, ricerca ed utilizza le possibilità sonore del proprio corpo e di oggetti di uso comune b. Imita con il corpo e con la voce modelli espressivi c. Riproduce semplici sequenze ritmiche d. Mantiene il ritmo durante l’esecuzione o l’ascolto del brano musicale e. Sintonizza il proprio canto a quello degli altri f. Associa movimenti del corpo al canto g. Interpreta, in modo motivato, verbalmente, con il corpo, con il disegno brani musicali

Classe seconda: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONOSCENZE

5. Schemi motori e posturali. 6. Giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gare. 7. Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita. 8. Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. 9. Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

ABILITA'

a. Si muove con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggia, lancia, riceve da fermo e in movimento…)

b. Utilizza efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi c. Varia gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tempo, di equilibrio (esegue una danza,

una marcia…)

Page 15: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 15

d. Affina la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica e. Utilizza abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo. f. Rispetta le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara. g. Interagisce positivamente con gli altri. h. Utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. i. Utilizza gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse.

Classe seconda: RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE

3. L’origine del mondo e dell’uomo nel Cristianesimo e nelle grandi religioni. 4. La preghiera espressione di religiosità 5. Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio. 6. La festa della Pasqua. 7. La Chiesa, il suo credo e la sua missione.

ABILITA'

a. Scopre la gioia del vivere insieme. b. Comprende attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio. c. Scopre che tutti lodano Dio. d. Scopre che la disobbedienza di Adamo ed Eva portò alla rottura dell’amicizia con Dio. e. Scopre che Gesù è il salvatore di questa amicizia e per i Cristiani è la luce del Natale. f. Conosce momenti di vita quotidiana di Gesù.. g. Conosce i primi amici di Gesù. h. Scopre che Gesù ci ha insegnato a rivolgerci a Dio con la preghiera “Padre Nostro” i. Conosce il momento dell’ultima cena j. Comprende che i Cristiani si incontrano la domenica per la resurrezione di Gesù. k. Comprende che la Chiesa è una comunità che annuncia la Parola di Dio. l. Conosce il sacramento del Battesimo.

Page 16: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 16

Classe terza: ITALIANO SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE

CONOSCENZE

7. Riconoscimento situazioni, informazioni, consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. 8. Elementi fondamentali della comunicazione orale. Mantiene un’attenzione gradualmente più costante

su messaggi orali di diverso tipo ABILITA’

10. Ascolta e comprende istruzioni e semplici comunicazioni d’uso pragmatico 11. Ascolta e comprende spiegazioni, narrazioni e descrizioni 12. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni 13. Comprende nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti

SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE

CONOSCENZE

d. Elementi fondamentali della comunicazione orale. e. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. f. Organizzazione del contenuto secondo il criterio della successione temporale nel rispetto delle

concordanze. ABILITA’

m. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, avviandosi ad interagire e cooperare con compagni e/o altri interlocutori

n. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni

o. Si avvia a comunicare in modo più chiaro e corretto esprimendosi con un lessico via via più ricco e specifico

p. Guidato dall’insegnante comincia ad organizzare l’esposizione q. Recita in modo espressivo poesie e filastrocche memorizzate

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

j. Tecnica di lettura e tratti prosodici. k. Funzione e scopo del testo /contesto: comprensione dei significati.

ABILITA’

9. Consolida la tecnica della lettura a voce alta, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici (intensità, velocità, ritmo, timbro/tono..

10. Utilizza la tecnica di lettura silenziosa per leggere testi di vario genere (libri di testo, della biblioteca, a tempo … di genere narrativo/descrittivo/regolativi/ a carattere storico/geografico/scientifico.

11. Legge poesie e filastrocche rispettando il ritmo. 12. Riordina frasi per ricostruire un testo. 13. Comprende ed esegue consegne di lavoro scritte. 14. Rappresenta “significati” mediante il disegno 15. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale). 16. Comprende testi e risponde a domande per la lettura approfondita (domande su personaggi/luoghi/

tempi/informazioni esplicite/implicite). 17. Si avvia a distinguere nei testi le informazioni essenziali con strategie diverse (sottolineature,

cancellature, capoversi, schemi..). 18. Guidato, comprende il significato e la funzione (descrittiva, narrativa, regolativi) di testi letti. 19. In filastrocche/poesie coglie il significato globale e/o il gioco delle rime. 20. Si avvia a consultare testi specifici (diario scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). 21. Scopre il dialogo scritto ed il discorso diretto.

Page 17: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 17

SAPER SCRIVERE

CONOSCENZE h. Organizzazione della produzione scritta:

• secondo criteri di logicità, di successione temporale, • nel rispetto delle convenzioni grafiche/ortografiche, • con attenzione all’aspetto morfo – sintattico.

i. Rielaborazione di parole e testi. ABILITA’

9. Scrive sotto dettatura testi vari 10. Produce semplici testi a carattere pratico comunicativo (elenchi, schede biblioteca, avvisi, inviti, lettere,

moduli, schemi, diario scolastico) 11. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive e con l’aiuto di

osservazioni, schemi, tracce guida 12. Produce testi descrittivi, utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida 13. Produce in modo autonomo o in gruppo semplici testi creativi/poetici 14. Manipola parole e testi anche in modo creativo (giochi di parole, titolazioni, parti iniziali/finali….)

SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA

CONOSCENZE 1. Conoscenza, utilizzo, classificazione, trasformazione degli elementi essenziali della lingua:

• convenzioni grafiche / ortografiche • segni di punteggiatura • categorie morfo - sintattiche

2. Ampliamento del proprio bagaglio lessicale ABILITA’

i. Applica correttamente le norme grafiche ed ortografiche con particolare riferimento all’uso dell’H j. Conosce ed usa i principali segni di punteggiatura forte e debole k. Riconosce la punteggiatura utilizzata nel discorso diretto l. Riconosce, distingue e classifica le più semplici categorie morfo-sintattiche:

• scoperta di AGGETTIVI QUALIFICATIVI con variabilità riferita a genere e numero • scoperta di AZIONI collocate nel presente, passato, futuro e VERBI (coniugazioni: persona, tempo,

modo indicativo) • la FRASE SEMPLICE e COMPLESSA • l’ENUNCIATO MINIMO con individuazione di soggetto e predicato

m. Guidato dall’insegnante, scopre nuovi termini(anche correlati alla specificità di alcune discipline ) e riflette sul loro significato

Classe Terza: LINGUA INGLESE La presente programmazione annuale è stata predisposta dagli insegnanti di L2 della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Bernareggio; si è tenuto conto delle indicazioni fornite dalle INDICAZIONI NAZIONALI PER I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI NELLA SCUOLA PRIMARIA. COMUNICAZIONE ORALE: ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

q. Ascolto e comprensione delle espressioni usate dall’insegnante e dai compagni. r. Ascolto ed esecuzione di comandi e consegne. s. Ascolto, comprensione, ed esecuzione di canzoni, chants, filastrocche in interazione col gruppo. t. Ascolto e comprensione di espressioni linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. u. Ascolto di ritmi ed intonazioni

ABILITA’

Page 18: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 18

c. Sa ascoltare comandi e semplici frasi inserite in un contesto. d. Sa cogliere il senso globale di semplici frasi e comandi. e. Sa comprendere semplici strutture linguistiche. f. Sa comprendere singole parole, riferite alle strutture apprese. g. Sa comprendere il senso globale di semplici e brevi storie.

COMUNICAZIONE ORALE: PARLARE ED INTERAGIRE CONOSCENZE

7. Uso consapevole di singole parole. 8. Uso consapevole di semplici strutture. 9. Interazione in minidialoghi. 10. Interazione in giochi linguistici. 11. Produzione orale di semplici e brevi descrizioni.

ABILITA’

d. Sa riprodurre singole parole e. Sa riprodurre semplici strutture linguistiche. f. Sa sostenere un minidialogo, parlando di sé g. Sa riprodurre in modo espressivo ritmi e filastrocche

COMUNICAZIONE SCRITTA: LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

v. Abbinamento di immagini e parole. w. Abbinamento di immagini e semplici espressioni. x. Completamento di strutture linguistiche note. y. Lettura di ministorie.

ABILITA’

8. Sa leggere e comprendere singole parole associate ad immagini. 9. Sa leggere e comprendere singole parole note. 10. Sa leggere e comprendere semplici frasi, già note oralmente. 11. Sa completare semplici strutture linguistiche.

COMUNICAZIONE SCRITTA: SCRIVERE CONOSCENZE

h. Trascrizione di materiale linguistico appreso oralmente. i. Completamento di frasi e minidialoghi. j. Scrittura di semplici parole e frasi apprese oralmente.

ABILITA’

j. Sa trascrivere in modo corretto parole e semplici frasi. k. Sa completare semplici strutture. l. Sa scrivere il nome di un oggetto raffigurato già noto oralmente. m. Sa comporre semplici frasi secondo un modello dato.

COMUNICAZIONE SCRITTA: RIFLETTERE SULLA LINGUA CONOSCENZE

i. Conoscenza dell’alfabeto inglese. j. Riflessione ed avvio all’uso del plurale. k. Riflessione ed avvio all’uso dell’articolo determinativo e indeterminativo. l. Riflessione sulla posizione dell’aggettivo nella frase.

ABILITA’

i. Sa fare lo spelling.

Page 19: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 19

j. Sa utilizzare il plurale nella frase. k. Sa utilizzare gli articoli. l. Sa utilizzare l’aggettivo nella frase. m. Sa eseguire giochi linguistici utilizzando le prime riflessioni sulla lingua.

Conoscenze e abilità si riferiscono ai seguenti ambiti lessicali: - ESPRESSIONI DI INTERAZIONE

7. Formule di saluto. 8. Espressioni per chiedere/dire il nome e l’età. 9. Formule di augurio.

- ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE

l. Comandi relativi a movimenti e parti del corpo. m. Comandi relativi a semplici giochi. n. Comandi relativi all’uso del materiale scolastico.

- LESSICO PRINCIPALE E STRUTTURE DI BASE RELATIVE A :

o. Colori primari e secondari p. Qualità di oggetti e persone q. Numeri fino a venti r. Oggetti di uso scolastico s. Elementi dell’arredo scolastico t. Locali scolastici u. Animali v. Giochi w. Parti del corpo x. Famiglia y. Cibo

- ELEMENTI CULTURALI 9. Iniziale presentazione della Gran Bretagna 10. Conte e filastrocche tradizionali 11. Semplici usi e costumi 12. Ricorrenze tipiche

Classe terza: STORIA CONOSCENZE

l. Concetto di tempo m. Riconoscimento di mutamenti e trasformazioni essenziali n. Riconoscimento di fatti ed eventi e loro collocazione nel tempo

ABILITA’

9. Conosce gli strumenti essenziali per indagare e comprendere i fenomeni del passato: cronologia, contemporaneità, periodizzazione.

10. Consolida il concetto di evento come momento significativo e documentabile. 11. Individua e definisce relazioni di causa-effetto in situazioni differenti ed eventi d’importanza storica

(ambiente-evoluzione / ambiente-attività umane…). 12. Scopre l’importanza delle fonti per ricostruire un evento passato, classificando e confrontandone i

diversi tipi: orali-scritte, testimonianze, reperti, documenti volontari ed involontari. 13. Scopre lo scopo e l’importanza del lavoro dello storico e degli scienziati che collaborano con lui. 14. Conosce alcuni sistemi – strumenti di misura del tempo: orologio, decenni, secoli, millenni. 15. Conosce i grandi periodi storici in cui il tempo è convenzionalmente diviso: STORIA e PREISTORIA. 16. Conosce le teorie sull’origine della vita e l’evoluzione degli organismi viventi. 17. Conosce miti e leggende delle origini e ne individua le differenze con il racconto storico. 18. Conosce le tappe principali del processo di ominazione e delle esperienze u mane preistoriche

correlate all’ambiente ed al soddisfacimento dei bisogni.

Page 20: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 20

19. Conosce scoperte, conquiste e cambiamenti che hanno portato allo sviluppo delle prime civiltà umane. 20. Riflette sulle datazioni (storiche-archeologiche) e costruisce linee del tempo per ordinare gli eventi

indagati secondo criteri di successione. 21. Legge ed interpreta le testimonianze del passato presenti sul territorio: cascine, corti, edifici particolari,

monumenti, affreschi…. 22. Si avvia a conoscere termini specifici del linguaggio disciplinare.

Classe terza: GEOGRAFIA CONOSCENZE

10. Spazio vissuto ed indicatori spaziali 11. Rapporto tra realtà geografica e rappresentazione iconica 12. Spazio geografico come sistema antropofisico

ABILITA’

5. Utilizza i punti di riferimento per orientarsi nella realtà circostante 6. Si avvia a conoscere i punti cardinali individuandone la funzione 7. Effettua e descrive percorsi pedonali, rispettando le principali norme del codice stradale 8. Conosce alcune norme di sicurezza e simula comportamenti da assumere in condizioni di rischio 9. Scopre il concetto di scala 10. Legge, disegna ed interpreta semplici rappresentazioni iconiche riferite a territori limitati ed ai principali

tipi di paesaggio 11. Legge ed interpreta rappresentazioni cartografiche di vario genere, decodificando simboli/legende

convenzionali 12. Conosce e comprende le differenze fra diversi elementi geografici: fisso,mobile, fisico, antropico,

paesaggio 13. Osserva e confronta paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche (fisiche-naturali ed

antropiche) ed i loro rapporti di connessione/interdipendenza 14. Riconosce nei differenti ambienti naturali gli elementi essenziali utilizzando una terminologia

appropriata 15. Osserva e conosce alcuni elementi fisici/antropici del proprio territorio (comunale, provinciale,

regionale) 16. Conosce ed applica alcuni comportamenti adeguati al rispetto dell’ambiente

Classe terza: MATEMATICA

IL NUMERO CONOSCENZE

8. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. 9. Operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con numeri naturali. 10. Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni. 11. Algoritmi delle quattro operazioni. 12. Sviluppo del calcolo mentale. 13. Ordine di grandezza.

ABILITA'

h. Conosce i numeri nell’ordine delle centinaia e delle migliaia. i. Conta in senso progressivo e regressivo. j. Legge e scrive i numeri sia in cifre sia in parola. k. Confronta ed ordina i numeri usando i simboli > < =. l. Acquisisce il concetto di centinaio. m. Acquisisce il concetto di migliaio. n. Compone e scompone i numeri in u, da, h, k. o. Approfondisce i concetti di addizione e sottrazione (proprietà e prove). p. Costruisce la tavola pitagorica e memorizza le tabellone. q. Approfondisce il concetto di moltiplicazione. r. Esegue moltiplicazioni col moltiplicatore di una cifra, con e senza riporto.

Page 21: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 21

s. Esegue moltiplicazioni col moltiplicatore di due cifre, con e senza riporto. t. Acquisisce il concetto di divisione e consolidarlo. u. Esegue divisioni con una cifra al divisore. v. Esegue moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000 con numeri naturali. w. Confronta le 4 operazioni evidenziando alcune proprietà. x. Conosce il significato del numero 0 e del numero 1 nelle quattro operazioni. y. Utilizza alcune proprietà delle operazioni nel calcolo mentale. z. Ipotizza l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni. aa. Esplora, rappresenta con disegni, parole, simboli e risolve situazioni problematiche utilizzando le

quattro operazioni. 4. Analizza e comprende il testo del problema (grafico – scritto). 5. Evidenzia la domanda. 6. Individua i dati necessari. 7. Ipotizza ed arriva a soluzioni adeguate. 8. Formula la risposta completa.

bb. Risolve problemi con due domande e due operazioni.

GEOMETRIA CONOSCENZE

9. Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. 10. Rette incidenti, parallele, perpendicolari. 11. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. 12. Simmetrie di una figura. 13. Introduzione intuitiva del concetto di perimetro e area di figure piane e del concetto di volume di figure

solide. 14. Concetto di scomponibilità di figure poligonali.

ABILITA'

j. Conosce i vari tipi di linee. k. Riconosce poligoni e non poligoni. l. Riconosce figure concave e convesse. m. Conosce le rette e le loro posizioni nello spazio (incidenti, parallele, perpendicolari). n. Individua gli angoli in figure e contesti diversi. o. Indica simmetrie assiali e individua l’asse nella figura.

MISURA CONOSCENZE

9. Lessico delle unità di misura più convenzionali. 10. Sistema di misura. 11. Convenzioni di misura.

ABILITA'

m. Riconosce la necessità di passare dalle unità di misura empiriche a quelle convenzionali. n. Conosce ed utilizza il S.I.(Sistema di misura Internazionale). o. Misura utilizzando multipli e sottomultipli dell’unità di misura. p. Effettua misure e le esprime secondo unità di misura convenzionali e non. q. Conosce il valore delle monete di uso corrente.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Gli obiettivi relativi ai punti a, b, c, sono da considerare trasversali alle altre discipline e da perseguire con attività collettive o a piccoli gruppi CONOSCENZE

1. Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni. 2. Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.

Page 22: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 22

ABILITA'

a. Acquisire un linguaggio specifico: le terminologie relative ai numeri, alle figure e alle relazioni. b. Raccontare con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i

percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni. c. Effettuare analisi di analogie e differenze in contesti diversi. d. Acquisire consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli

del linguaggio specifico. e. In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e

differenze.

DATI E PREVISIONI CONOSCENZE

i. Elementi della rilevazione statistica. j. Situazioni certe ed incerte. k. Qualificazione delle situazioni incerte.

ABILITA'

a. Si pone delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc.).

b. Individua a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande. c. Raccoglie dati relativi ad un certo carattere. d. Classifica tali dati secondo adatte modalità. e. Rappresenta i dati in tabelle di frequenza o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla

tipologia del carattere indagato. f. Individua la moda in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico. g. Riconosce, in base alle informazioni in proprio possesso, se una situazione è certa o incerta. h. Qualifica, in base alle informazioni possedute, l’incertezza (è molto probabile, è poco probabile …)

Classe Terza: SCIENZE

CONOSCENZE

u. Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno. v. Definizione elementare di ambiente e di natura in rapporto all’uomo w. L’acqua, elemento essenziale per la vita. x. Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’ allievo. y. Varietà di forme e di comportamento negli animali.

ABILITA'

a. Usa strumenti abituali per la misura di lunghezza, peso, tempo. b. Confronta oggetti mediante delle grandezze fondamentali. c. Trasforma oggetti e materiali: operazioni su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere)

e liquido (mescolare, disciogliere …). d. Illustra con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali. e. Riconosce le parti nella struttura delle piante. f. Descrive un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana. g. Sa motivare perché si devono rispettare l’acqua, il suolo, ecc. h. Comprende la necessità di complementarità e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo. i. Raccoglie reperti e riferisce con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un

ambiente. j. Osserva e descrive comportamenti di difesa/offesa negli animali.

Classe terza: TECNOLOGIA E INFORMATICA

CONOSCENZE

d. Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro …)

Page 23: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 23

e. La costruzione di modelli. f. Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo). g. La videoscrittura e la videografica.

ABILITA'

a. Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità.

b. Schematizza semplici ed essenziali progetti per realizzare manufatti d’uso comune indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione.

c. Realizza manufatti d’uso comune. d. Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei manufatti. e. Accede ad Internet per cercare informazioni. f. Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura. g. Riconosce l’algoritmo in esempi concreti. h. Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. i. Inserisce nei testi le immagini realizzate.

N.B. Per le attività di informatica si fa riferimento al progetto d’istituto. Classe terza: ARTE E IMMAGINE

CONOSCENZE

9. Colori e forme 10. Potenzialità espressive dei differenti materiali 11. Lettura ed interpretazione di immagini

ABILITA’ 11. Si orienta nello spazio grafico 12. Distingue e rappresenta il segno, la linea, i colori complementari, caldi, freddi e scale cromatiche 13. Utilizza la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare 14. Produce elementi decorativi 15. Utilizza pastelli, pennarelli, pastelli a cera, tempere.. 16. Modella materiali plastici e utilizza materiali diversi/composti per realizzare manufatti 17. Coglie alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e

riconoscere le azioni dei personaggi 18. Coglie alcuni elementi del linguaggio delle immagini (campi, piani…) attraverso foto e/o visione di film 19. Opera una prima semplice lettura/analisi di alcuni beni culturali presenti sul territorio, con la guida

dell’insegnante

Classe terza: MUSICA CONOSCENZE

l. Parametri del suono m. Strumenti musicali n. Potenzialità espressive del corpo e ella voce o. Repertorio musicale

ABILITA’ PERCEZIONE

1. Riconosce la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori 2. Analizza le caratteristiche del suono :

3. riconosce suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo -diminuendo) 4. riconosce l’altezza dei suoni 5. riconosce il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali 6. distingue suoni lunghi e brevi 7. riconosce ritmi diversi

3. Ascolta brani musicali di differenti repertori

Page 24: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 24

PRODUZIONE

1. Usa efficacemente la voce 8. memorizza il testo di un canto 9. sincronizza il proprio canto con quello degli altri 10. controlla il proprio tono della voce

2. Interpreta, anche gestualmente, canti e musiche sincronizzando movimenti del corpo 3. Usa efficacemente semplici strumenti musicali per accompagnare ritmi 4. Interpreta in modo motivato, verbale, con il corpo, con il disegno dei brani musicali

Classe terza: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONOSCENZE k. Schemi motori e posturali. l. Giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gare. m. Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita. n. Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo. o. Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

ABILITA'

a. Si muove con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggia, lancia, riceve da fermo e in movimento…)

b. Utilizza fficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi c. Varia gli schemi motori in funzione di parametri di spazio di tempo, equilibri (esegue una danza, una

marcia…) d. Affina la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica e. Valuta le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi delle azioni motorie. f. Utilizza abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo. g. Rispetta le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara h. Interagisce positivamente con gli altri. i. Utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature. j. Utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie e modula l’intensità dei carichi valutando anche

le capacità degli altri. k. Utilizza gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse. l. Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati

d’animo, idee, situazioni ecc. Classe terza: RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE

j. L’origine del mondo e dell’uomo nel Cristianesimo e nelle grandi religioni. k. Gesù il Messia, compimento delle promesse di Dio. l. La missione di Gesù m. La festa della Pasqua. n. La Chiesa, il suo credo e la sua missione.

ABILITA'

1. Scopre che tutto ha una storia. 2. Scopre che la religiosità dell’uomo nasce dal bisogno di risposte 3. Conosce alcune caratteristiche delle origini del mondo antico 4. Conosce le tappe fondamentali della storia del popolo ebraico 5. Scopre che Dio, attraverso i profeti, ha annunciato la venuta del Messia 6. Comprende che l’amore di Gesù si rivolge ad ognuno e cambia il cuore di chi lo accoglie. 7. Comprende che i miracoli sono segni dell’amore di Dio verso tutti. 8. Comprende che gli Ebrei con la festa di Pasqua ricordano la liberazione dalla schiavitù egizia 9. Dalla Pasqua ebraica alla Pasqua cristiana. 10. Conosce le origini e le caratteristiche delle prime comunità cristiane.

Page 25: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 25

11. Conosce i principali momenti della Santa Messa.

Page 26: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 26

Classe quarta: ITALIANO SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

v. Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. w. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. x. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto, (rendersi conto di non aver capito,

riconoscere una difficoltà). y. Interazione fra testo (messaggio) e contesto.

ABILITA'

15. Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/ spiegazioni/narrazioni).

16. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. 17. Presta attenzione alle conversazioni ed ai diversi interlocutori. 18. Ascolta e comprende messaggi trasmessi/provenienti da mezzi audiovisivi. 19. Inizia a rendersi conto dei diversi punti di vista. 20. Inizia a comprendere comunicazioni via via più complesse dal punto di vista sintattico lessicale. 21. Chiede spiegazioni quando si rende conto di non aver capito.

SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE CONOSCENZE

r. Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, la spiegazione orale.

s. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. t. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, la conversazione, il dibattito, la

discussione. ABILITA'

12. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni e/o altri interlocutori.

13. Partecipa alle conversazioni in modo pertinente e rispetta i turni secondo le modalità stabilite. 14. Si esprime in modo più chiaro e corretto utilizzando un lessico via via più ricco e specifico, avvalendosi

dell’apporto delle varie discipline. 15. Si avvia ad usare registri linguistici diversi in relazione al contesto. 16. Comincia ad organizzare le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni. 17. Si avvia a parafrasare testi, riproponendo con parole proprie il contenuto di testi letterali adatti all’età. 18. Recita poesie e filastrocche rispettando il ritmo e con espressività.

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

14. Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. 15. Caratteristiche strutturali, sequenze, formazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in

testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. 16. Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. 17. Relazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà

linguistica: lingua nazionale, scritto e orale, informale e formale. ABILITA'

n. Consolida la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici.

o. Esegue la lettura silenziosa di testi di vario genere( libri di testo/biblioteca). p. Legge poesie e filastrocche in modo espressivo. q. Opera una classificazione dei generi letterari.

Page 27: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 27

r. Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca(dizionari, enciclopedia,atlanti geo-storici,testi multimediali).

s. Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive.

t. Rileva forme linguistiche nuove: parole chiave, modi di dire, proverbi. u. Ricerca il significato e l’origine delle parole. v. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale). w. Individua le sequenze e i capoversi in un testo. x. Rileva le informazioni principali e secondarie (esplicite e implicite) in testi di diversa tipologia. y. Individua in un brano letto personaggi, tempi e luoghi.

SAPER SCRIVERE CONOSCENZE

22. Differenze essenziali fra orale/scritto. 23. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. 24. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. 25. Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo, tautogramma, doppi sensi).

ABILITA'

n. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive. o. Produce testi descrittivi anche utilizzando dati sensoriali. p. Produce da solo/in gruppo semplici testi creativi/poetici. q. Produce semplici testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni, moduli, diario, telegramma,

inviti, lettera). r. Opera ludicamente con le parole (inventa e utilizza codici, risolve rebus, anagrammi, parole

crociate,indovinelli,inventa acrostici…). s. Completa storie, scegliendo, trovando, modificando la parte iniziale/centrale/finale. t. Ripropone per iscritto con parole proprie i contenuti di testi. u. Si avvia a trasporre semplici testi passando dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. v. Traduce testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. w. Attraverso stimoli da parte dell’adulto, si avvia a rendersi conto delle difficoltà incontrate e dei livelli

raggiunti. SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA

LIVELLO MORFOSINTATTICO CONOSCENZE

20. Le parti del discorso e le categorie grammaticali. 21. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali

della frase minima. 22. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

ABILITA'

o. Consolida correttamente le norme grafiche ed ortografiche. p. Riconosce e analizza articoli e nomi operando modificazioni e derivazioni. q. Riconosce e analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi. r. Individua la classe degli aggettivi scoprendone la variabilità e le diverse funzioni (qualificativi,

possessivi, dimostrativi). s. Conosce e utilizza i gradi degli aggettivi. t. Conosce ed utilizza i pronomi . u. Riconosce in un testo avverbi e congiunzioni. v. Consolida il concetto di enunciato minimo. w. Sviluppa/riduce frasi per sintagmi categoriali. x. Riconosce alcuni complementi dell’analisi logica.

LIVELLO SEMANTICO

Page 28: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 28

CONOSCENZE

23. Ampliamento del patrimonio lessicale. 24. Relazioni di significato tra parole (sinonimia,omonimia,polisemia …) 25. Arricchisce progressivamente il lessico(sinonimi , antonimi, omonimi…) 26. Usa il dizionario. 27. Riconosce vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere .

LIVELLO FONOLOGICO CONOSCENZE

n. Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa.

o. Pause, intonazioni, gestualità come risorse del parlato. ABILITA'

13. Conosce ed utilizza pause, intonazioni, gestualità come risorsa del parlato nell’esposizione di esperienze personali e di argomenti di studio.

14. Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. LIVELLO STORICO CONOSCENZE

17. Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo. 18. Guidato, ricerca il significato e l’origine delle parole.

Classe Quarta: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE ORALE : ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

9. Ascolto e comprensione di un “linguaggio di classe” sempre più articolato. 10. Ascolto e comprensione di interazioni dialogiche sempre più complesse. 11. Ascolto e comprensione globale di testi linguistici di vario genere. 12. Ascolto di espressioni linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. 13. Ascolto di ritmi e intonazioni caratteristici della lingua inglese.

ABILITA’

14. Sa comprendere le espressioni usate durante le attività. 15. Sa comprendere strutture linguistiche riferite al contesto e alla situazione dialogica specifica. 16. Sa comprendere il senso globale di brevi storie e di semplici testi. 17. Sa comprendere brevi storie e semplici testi in modo più dettagliato. 18. Sa discriminare e memorizzare i ritmi e le intonazioni caratteristici della lingua inglese.

COMUNICAZIONE ORALE: PARLARE ED INTERAGIRE CONOSCENZE

g. Uso consapevole di singole parole. h. Uso consapevole di semplici strutture. i. Interazione in minidialoghi. j. Interazione in giochi linguistici. k. Produzione orale di semplici descrizioni.

ABILITA’

9. Sa utilizzare singole parole. 10. Sa utilizzare semplici strutture linguistiche. 11. Sa sostenere un minidialogo parlando di sé.

Page 29: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 29

12. Sa sostenere un minidialogo dando semplici informazioni. 13. Sa descrivere in modo essenziale oggetti, persone, animali e luoghi. 14. Sa esprimere i propri gusti e preferenze. 15. Sa eseguire in modo espressivo chants e canzoni. 16. Sa drammatizzare le battute in una semplice rappresentazione.

COMUNICAZIONE SCRITTA : LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

l. Abbinamento di immagini, parole ed espressioni linguistiche. m. Completamento di espressioni linguistiche note. n. Lettura e comprensione di parole e frasi. o. Lettura e comprensione di dialoghi e ministorie.

ABILITA’

15. Sa leggere e comprendere singole parole. 16. Sa leggere e comprendere frasi note oralmente. 17. Sa completare frasi note oralmente. 18. Sa leggere e comprendere dialoghi e ministorie

COMUNICAZIONE SCRITTA: SCRIVERE CONOSCENZE

j. Trascrizione di materiale linguistico appreso oralmente. k. Completamento di frasi e minidialoghi. l. Avvio alla scrittura autonoma di parole e frasi apprese oralmente.

ABILITA’

12. Sa trascrivere in modo corretto parole e frasi. 13. Sa completare frasi e minidialoghi. 14. Si avvia a scrivere autonomamente parole e frasi note oralmente. 15. Sa comporre frasi, note oralmente, secondo un modello dato.

COMUNICAZIONE SCRITTA: RIFLETTERE SULLA LINGUA CONOSCENZE

7. Conoscenza dei pronomi personali soggetto singolari e degli aggettivi possessivi singolari. 8. Conoscenza dei verbi ausiliari essere e avere al tempo presente nelle persone singolari. 9. Conoscenza del genitivo sassone. 10. Conoscenza del verbo modale “can”. 11. Conoscenza degli indicatori di luogo più comuni. 12. Conoscenza dei plurali irregolari più comuni.

ABILITA’

l. Sa utilizzare pronomi e aggettivi nella frase. m. Sa utilizzare i verbi essere e avere nella frase. n. Sa indicare l’appartenenza. o. Sa esprimere la possibilità e la capacità. p. Sa indicare una posizione. q. Sa eseguire giochi linguistici utilizzando le riflessioni sulla lingua.

Conoscenze e abilità si riferiscono ai seguenti ambiti lessicali: - ESPRESSIONI DI INTERAZIONE

• Formule di saluto. • Espressioni per chiedere/dire il nome e l’età. • Espressioni per dare e chiedere informazioni personali.

Page 30: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 30

• Formule di augurio. - ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE

• Comandi relativi a movimenti e parti del corpo. • Comandi relativi a semplici giochi. • Comandi relativi alla localizzazione nello spazio. • Comandi relativi all’uso del materiale scolastico.

- LESSICO PRINCIPALE E STRUTTURE DI BASE RELATIVE A :

• Parti del corpo • Famiglia • Qualità di oggetti, persone e animali • Abbigliamento • Numeri fino a cento • Parti della casa e arredi • Cibo • Abilità e verbi di movimento riferiti a sport e tempo libero • Animali • Giochi • Tempo: giorni della settimana, parti del giorno e orologio

- ELEMENTI CULTURALI • Elementi di civiltà anglosassone e anglofona • Chants, canzoni e filastrocche tradizionali • Usi e costumi • Ricorrenze tipiche

Classe quarta: STORIA

CONOSCENZE

m. Le civiltà fluviali: Mesopotamia, Egitto, India, Cina. n. Le civiltà dell’area del Mediterraneo.

ABILITA'

z. Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiate.

aa. Analizza diversi tipi di fonte. bb. Legge ed interpreta carte storico-geografiche. cc. Colloca nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche

geografiche di un territorio. dd. Conosce il contesto ambientale, sociale, economico, religioso in cui si svilupparono le antiche civiltà. ee. Legge testi di mitologia e di epica. ff. Arricchisce la conoscenza di termini specifici del linguaggio disciplinare. gg. Scopre radici storiche nella realtà locale.

Classe quarta: Geografia CONOSCENZE

10. La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carta tematica e cartogramma. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative ai dati geografici.

11. Lo spazio fisico: la morfologia, l’idrografia e il clima dell’Italia. 12. L’Italia a la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici. 13. Concetto di confine e criteri principali per l’individuazione di regioni italiane( regioni amministrative,

storiche, paesaggistiche, climatiche...). 14. La regione Lombardia nei vari aspetti : geografico, storico, amministrativo e climatico.

Page 31: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 31

ABILITA'

h. Utilizza e legge grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite.

i. Si orienta e si muove nello spazio, utilizzando piante e carte stradali. j. Calcola distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica. k. Riconosce le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e

nazionale, utilizzando fotografie e carte. l. Effettua confronti tra realtà spaziali vicini e lontane. m. Comprende il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. n. Ricerca e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del

patrimonio ambientale e culturale. Classe quarta: MATEMATICA IL NUMERO

CONOSCENZE

z. Conoscenza dei numeri naturali e decimali. nei loro aspetti ordinali e cardinali. aa. Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. bb. Acquisisce gradualmente il concetto di frazione. cc. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale). dd. Ordine di grandezza ed approssimazione.

ABILITA'

12. Legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

13. Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi. 14. Rappresenta i numeri sulla retta numerica. 15. Individua la frazione complementare . 16. Passa dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa. 17. Calcola la frazione di un numero. 18. Esegue le quattro operazioni anche con numeri decimali (divisioni con il divisore di una cifra). 19. Avvia procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni. 20. Effettua calcoli approssimati. 21. Fa previsioni sui risultati di semplici calcoli eseguiti anche con mini calcolatrici.

GEOMETRIA

CONOSCENZE

13. Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo. 14. Analisi degli elementi significativi( lati, angoli,…) delle principali figuri geometriche piane. 15. Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla

lunghezza dei dati e all’ampiezza degli angoli. 16. Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. 17. Riconoscimenti di simmetrie, rotazioni, traslazioni.

ABILITA'

p. Usa in contesti concreti, il concetto di angolo. q. Classifica e misura gli angoli. r. Esplora modelli di figure geometriche; costruisce e disegna le principali figure geometriche esplorate. s. Riconosce significative proprietà di alcune figure geometriche (caratteristiche precedenti più figure

convesse/ concave). t. Classifica i poligoni in base ai lati, agli angoli. u. Classifica i triangoli in base ai lati, agli angoli. v. Individua e definisce base e altezza dei triangoli. w. Individua le caratteristiche di alcuni quadrilateri. x. Acquisisce il concetto di perimetro.

Page 32: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 32

y. Acquisisce il concetto di superficie. z. Opera concretamente la rotazione, la traslazione e la simmetria

MISURA CONOSCENZE

h. Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

ABILITA'

11. Comprende la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e a familiarizzare con il S.I. (Sistema di Misura Internazionale).

12. Approfondisce la conoscenza delle misure convenzionali del S.I. 13. Ipotizza quali unità di misura siano più adatte per misurare realtà diverse. 14. Esegue equivalenze fra misure. 15. Conosce altri sistemi di misura. 16. Determina in casi semplici i perimetri delle figure geometriche conosciute. 17. Rafforza la conoscenza del valore delle monete ed effettua semplici cambi. 18. Esegue relazioni tra misure e costi.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE Gli obiettivi relativi ai punti a, b, c, d, e sono da considerare trasversali alle altre discipline e da perseguire con attività collettive o a piccoli gruppi. CONOSCENZE

h. Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc. i. Relazioni tra oggetti e le loro rappresentazioni.

ABILITA'

p. Utilizza consapevolmente i termini della matematica relativi a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc..

q. Classifica in base a due o più attributi. r. Classifica con : diagrammi di Venn, diagramma ad albero, diagramma di Carroll, tabelle. s. Sa stabilire e rappresentare relazioni tra insiemi. t. In contesti diversi individua, descrive e costruisce relazioni significative: analogie, differenze, regolarità. u. Analizza il testo di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo,

organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo: o. problemi con dati e/o domandi mancanti p. problemi con due domande e due operazioni q. problemi con domande nascoste r. problemi con equivalenze s. problemi sul peso netto, lordo, tara t. problemi con le frazioni u. problemi geometrici.

v. Riflette sul procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altre possibili soluzioni DATI E PREVISIONI CONOSCENZE

e. Rappresentazioni iconiche di semplici dati, ordinate per modalità. ABILITA'

m. Raccoglie dati ed informazioni e li organizza con rappresentazioni iconiche a livello collettivo e/o a piccoli gruppi.

Page 33: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 33

Classe quarta: SCIENZE

CONOSCENZE 1. Calore e temperatura. Fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione; ebollizione. 2. Il ciclo dell’acqua. 3. L’acqua potabile ed il suo utilizzo responsabile. 4. Organismi degli animali superiori . 5. Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta e di un animale. ABILITA' a. Illustra la differenza fra temperatura e calore con riferimento all’esperienza ordinaria. b. Effettua esperimenti sui fenomeni legati al cambiamento di temperatura( evaporazione, fusione ecc…). c. Determina il volume di acqua connesso alle diverse utilizzazioni domestiche. d. Indica esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente. e. Riconosce le strutture fondamentali degli animali. f. Descrive il ciclo vitale di una pianta e di un animale. Classe quarta: TECNOLOGIA E INFORMATICA

CONOSCENZE

p. Le principali vie di comunicazione utilizzate dall’uomo via terra, via acqua, via aria. q. Le telecomunicazioni.

ABILITA'

a. Analizza modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energie per scoprirne problemi e funzioni. b. Individua, classifica e rappresenta (con schizzi e modelli tridimensionali), per ognuna delle tre

categorie di trasporto, i mezzi corrispondenti, indicando il tipo di energia utilizzata (termica, elettrica). c. Individua, analizza e riconosce potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione. d. Individua, riconosce e analizza le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre, immagini e suoni. e. Adopera le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione: grafico/iconico e modellistico

tridimensionale. N.B. Per le attività di informatica si fa riferimento al progetto di Istituto. Classe quarta: ARTE E IMMAGINE

CONOSCENZE 1. Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni,

forme, colori simbolici. Espressioni del viso, contesti ) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo.

2. Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

3. Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio,natura morta, impegno politico e civile ).

ABILITA’

a. Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. b. Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo

linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani).

c. Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo. d. Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia

emotivo. e. Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini materiale d’uso, testi, suoni per

produrre immagini. f. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali.

Page 34: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 34

g. Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico culturale presenti sul proprio territorio.

Classe quarta: MUSICA CONOSCENZE - PRODUZIONE

1. Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia) 2. Canti (a una voce, a canone...) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e

provenienza. 3. Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

- PERCEZIONE

1. Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondo. 2. Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni.

ABILITA’

a. Usa efficacemente la voce: r. memorizza il testo di un canto s. sincronizza il proprio canto con quello degli altri t. controlla il proprio tono della voce.

b. Interpreta, anche testualmente, canti e musiche: f. sincronizza movimenti del corpo a canti, ritmi, danze.

c. Usa efficacemente semplici strumenti musicali: k. accompagna con strumenti a percussione canti e brani musicali l. esprime graficamente i valori delle note m. riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema notazionale

tradizionale n. esegue brani musicali con uno strumento.

d. Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

e. Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

f. Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità…

Classe quarta: EDUCAZIONE MOTORIA

CONOSCENZE j. Consolidamento schemi motori e posturali. k. Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali. l. Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. m. Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza

cardiaca e respiratoria). n. L’alimentazione e la corporeità. o. Salute e benessere. p. Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola.

ABILITA’

a. Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea. b. Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. c. Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare. d. Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. e. Eseguire le attività proposte per sperimentare, migliorare le proprie capacità. f. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando una ampia gamma di codici

espressivi. g. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.

Page 35: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 35

h. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. i. Cooperare con il gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

Classe quarta: RELIGIONE CATTOLICA CONOSCENZE

4. La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni 5. Gesù il Figlio di Dio 6. La missione di Gesù 7. La Pasqua di Gesù. 8. La Chiesa, popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.

ABILITA'

a. Conosce la struttura e i vari generi letterari della Bibbia b. Scopre che tutti i testi sacri delle religioni parlano di un Dio creatore. c. Conosce la formazione dei Vangeli. d. Scopre, anche nei testi, come Maria accoglie il figlio di Dio. e. Scopre nel racconto dei Magi che Gesù si è manifestato a tutti i popoli del mondo. f. Conosce la Palestina geograficamente.. g. Conosce usi , costumi e società della Palestina al tempo di Gesù. h. Scopre come Gesù , attraverso i miracoli, esprime il suo amore per tutti. i. Conosce i tempi e i luoghi degli ultimi giorni di vita terrena di Gesù. j. Conosce gli atteggiamenti degli Apostoli prima e dopo la resurrezione di Gesù. k. Conosce e sa interpretare i simboli cristiani. l. Scopre come ha avuto inizio la diffusione del messaggio di Gesù. m. Conosce la vita di alcuni Santi cristiani che hanno messo in pratica lo stile di vita proposto da Gesù con

le Beatitudini.

Page 36: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 36

Classe quinta: ITALIANO SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

u. Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. v. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. w. Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto, (rendersi conto di non aver capito,

riconoscere una difficoltà). x. Interazione fra testo (messaggio) e contesto.

ABILITA'

22. Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/ spiegazioni/narrazioni).

23. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni. 24. Presta attenzione alle conversazioni ed ai diversi interlocutori. 25. Ascolta e comprende messaggi trasmessi/provenienti da mezzi audiovisivi. 26. Inizia a rendersi conto dei diversi punti di vista. 27. Inizia a comprendere comunicazioni via via più complesse dal punto di vista sintattico lessicale. 28. Guidato dall’insegnante e/o con l’aiuto di strategie si avvia a prendere appunti. 29. Attua processi di controllo rendendosi conto di non aver capito e chiedendo spiegazioni.

SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE CONOSCENZE

26. Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, la spiegazione orale.

27. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. 28. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, la conversazione, il dibattito, la

discussione. ABILITA'

17. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni e/o altri interlocutori.

18. Partecipa alle conversazioni in modo pertinente e rispetta i turni secondo le modalità stabilite. 19. Si esprime in modo più chiaro e corretto utilizzando un lessico via via più ricco e specifico, avvalendosi

dell’apporto delle varie discipline. 20. Usa registri linguistici diversi in relazione al contesto. 21. Comincia ad organizzare le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni. 22. Si avvia a parafrasare testi, riproponendo con parole proprie il contenuto di poesie e di testi letterali

adatti all’età. 23. Recita poesie e filastrocche rispettando il ritmo e con espressività.

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

18. Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. 19. Caratteristiche strutturali, sequenze, formazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in

testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. 20. Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. 21. Relazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà

linguistica: lingua nazionale e dialetti, scritto e orale, informale e formale. ABILITA'

19. Legge ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo. 20. Esegue la lettura silenziosa di testi di vario genere (libri di testo/biblioteca). 21. Legge poesie e filastrocche in modo espressivo. 22. Opera una classificazione dei generi letterari.

Page 37: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 37

23. Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca(dizionari, enciclopedia, atlanti geo-storici, testi multimediali).

24. Sintetizza testi mediante strategie diverse: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive.

25. Traduce testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. 26. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale). 27. Rileva le informazioni principali e secondarie (esplicite e implicite) in testi di diversa tipologia. 28. Riconosce alcune tecniche narrative (punti di vista narrativo esterno/retrospettivo/discorso diretto e

indiretto) 29. Legge testi dialettali, rilevando corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua italiana.

SAPER SCRIVERE CONOSCENZE

23. Differenze essenziali fra orale/scritto. 24. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. 25. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. 26. Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo, tautogramma, doppi sensi).

ABILITA'

a. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive. b. Produce testi descrittivi anche utilizzando dati sensoriali. c. Produce da solo/in gruppo semplici testi creativi/poetici. d. Produce semplici testi a carattere pratico/comunicativo (avvisi, relazioni, moduli, diario, telegramma,

inviti, lettera). e. Opera ludicamente con le parole (inventa e utilizza codici, risolve rebus, anagrammi, parole

crociate,indovinelli,inventa acrostici…). f. Completa storie, scegliendo, trovando, modificando la parte iniziale/centrale/finale. g. Ripropone per iscritto con parole proprie i contenuti di testi. h. Trasforma semplici testi passando dal discorso diretto al discorso indiretto e viceversa. i. Traduce testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. j. Attraverso stimoli da parte dell’adulto, si avvia a rendersi conto delle difficoltà incontrate e dei livelli

raggiunti. SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA LIVELLO MORFOSINTATTICO CONOSCENZE

28. Le parti del discorso e le categorie grammaticali. 29. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali

della frase minima. 30. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

ABILITA'

a. Consolida correttamente le norme grafiche ed ortografiche b. Riconosce e analizza articoli e nomi operando modificazioni e derivazioni. c. Riconosce e analizza i verbi scoprendo funzioni e variabilità in relazione a modi e tempi. d. Riconosce ed analizza gli aggettivi scoprendone la variabilità e le diverse funzioni (qualificativi,

possessivi, dimostrativi…..). e. Riconosce ed analizza i pronomi. f. Riconosce ed analizza avverbi e congiunzioni. g. Sviluppa/riduce frasi per sintagmi categoriali (con domande) approfondendo il concetto di

espansione. h. Riconosce alcuni complementi dell’analisi logica e li nomina.

LIVELLO SEMANTICO

Page 38: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 38

CONOSCENZE p. Ampliamento del patrimonio lessicale. q. Relazioni di significato tra parole (sinonimia,omonimia,polisemia …)

ABILITA'

a. Arricchisce progressivamente il lessico(sinonimi , antonimi, omonimi…) b. Usa il dizionario. c. Riconosce vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere .

LIVELLO FONOLOGICO CONOSCENZE

19. Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa.

20. Pause, intonazioni, gestualità come risorse del parlato. ABILITA'

a. Conosce ed utilizza pause, intonazioni, gestualità come risorsa del parlato nell’esposizione di esperienze personali e di argomenti di studio.

b. Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. LIVELLO STORICO CONOSCENZE

14. Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo. ABILITA'

a. Guidato, ricerca il significato e l’origine delle parole. b. Riconosce differenze linguistiche tra forme dialettali e non.

Classe quinta: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE ORALE: ASCOLTARE E COMPRENDERE CONOSCENZE

l. Ascolto e comprensione di un “linguaggio di classe” sempre più articolato. m. Ascolto, comprensione ed esecuzione di istruzioni e procedure. n. Ascolto e comprensione di interazioni dialogiche sempre più complesse. o. Ascolto e comprensione globale e dettagliata di testi linguistici di vario genere. p. Ascolto di espressioni linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. q. Ascolto di ritmi e intonazioni caratteristici della lingua inglese.

ABILITA’

a. Sa comprendere le espressioni usate durante le attività. b. Sa comprendere strutture linguistiche riferite al contesto e alla situazione dialogica specifica. c. Sa comprendere il significato globale e dettagliato di storie e testi di vario genere. d. Sa discriminare e memorizzare i ritmi e le intonazioni caratteristici della lingua inglese.

COMUNICAZIONE ORALE : PARLARE ED INTERAGIRE CONOSCENZE

p. Uso consapevole di singole parole. q. Uso consapevole di strutture linguistiche. r. Interazione in dialoghi di vario genere.. s. Interazione in giochi linguistici. t. Produzione orale di semplici descrizioni.

ABILITA’

Page 39: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 39

a. Sa utilizzare singole parole. b. Sa utilizzare strutture linguistiche. c. Sa sostenere un dialogo parlando di sé e dando informazioni di vario genere. d. Sa descrivere oggetti, persone, animali e luoghi. e. Sa eseguire in modo espressivo chants e canzoni. f. Sa drammatizzare in modo espressivo le battute in una rappresentazione.

COMUNICAZIONE SCRITTA : LEGGERE E COMPRENDERE CONOSCENZE

m. Abbinamento di immagini, parole ed espressioni linguistiche. n. Completamento di espressioni linguistiche note. o. Lettura e comprensione di parole e frasi. p. Lettura e comprensione di dialoghi e storie.

ABILITA’

a. Sa leggere e comprendere singole parole. b. Sa leggere e comprendere frasi note oralmente. c. Sa cogliere il senso globale di una lettura intuendo il significato dei termini non noti. d. Sa completare frasi note oralmente. e. Sa leggere e comprendere dialoghi e semplici storie.

COMUNICAZIONE SCRITTA: SCRIVERE CONOSCENZE

13. Trascrizione di materiale linguistico appreso oralmente. 14. Completamento di frasi e dialoghi. 15. Scrittura gradualmente autonoma di parole e frasi apprese oralmente.

ABILITA’

a. Sa trascrivere in modo corretto parole e frasi. b. Sa completare frasi e dialoghi. c. Sa scrivere autonomamente parole e frasi note oralmente. d. Sa comporre frasi, note oralmente, secondo un modello dato.

COMUNICAZIONE SCRITTA: RIFLETTERE SULLA LINGUA CONOSCENZE

v. Conoscenza dei pronomi personali soggetto, degli aggettivi possessivi e dimostrativi. w. Conoscenza degli interrogativi: who, what, where, when, why, how. x. Conoscenza dei verbi ausiliari essere e avere al tempo presente . y. Conoscenza del “simple present” e del “present continuous” dei verbi di uso comune. z. Conoscenza del genitivo sassone. aa. Conoscenza del verbo ausiliare “can”. bb. Conoscenza degli indicatori di luogo più comuni.

ABILITA’

a. Sa utilizzare pronomi e aggettivi nella frase. b. Sa utilizzare i verbi essere e avere nella frase. c. Sa indicare l’appartenenza. d. Sa esprimere la possibilità. e. Sa indicare una posizione. f. Sa eseguire giochi linguistici utilizzando le riflessioni sulla lingua.

Conoscenze e abilità si riferiscono ai seguenti ambiti lessicali: - ESPRESSIONI DI INTERAZIONE

12. Formule di saluto.

Page 40: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 40

13. Espressioni per chiedere/dire il nome e l’età. 14. Espressioni per dare e chiedere informazioni personali. 15. Formule di augurio.

- ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE

z. Comandi relativi a movimenti e parti del corpo. aa. Comandi relativi a giochi. bb. Comandi relativi alla localizzazione nello spazio. cc. Comandi relativi all’uso del materiale scolastico e all’esecuzione di un lavoro.

- LESSICO PRINCIPALE E STRUTTURE RELATIVE A :

k. Parti del corpo degli animali l. Famiglia m. Qualità di oggetti, persone e animali n. Abbigliamento o. Numeri fino a cento p. Parti della casa e tipologie q. Arredi della casa r. Locali ed arredi scolastici s. Ambienti ed elementi naturali t. Luoghi ed edifici principali della città u. Cibi e bevande v. Abilità e verbi di movimento w. Azioni della routine quotidiana x. Hobbies e attività sportive y. Materie di studio z. Animali aa. Giochi bb. Orologio e data cc. Mesi e stagioni dd. Clima

- ELEMENTI CULTURALI

o. Approfondimento sull’aspetto culturale di ricorrenze tipiche e non. p. Confronto di elementi socio-culturali q. Conoscenza di semplici elementi geografici e storici

Classe quinta: STORIA

CONOSCENZE

15. La civiltà romana dalle origini all’età alessandrina. 16. La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. 17. Le popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica.

ABILITA'

a. Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiate.

b. Analizza diversi tipi di fonte. c. Legge ed interpreta carte storico-geografiche. d. Colloca nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche

geografiche di un territorio. e. Conosce il contesto ambientale, sociale, economico, religioso in cui si svilupparono le antiche civiltà. f. Legge testi di mitologia e di epica. g. Arricchisce la conoscenza di termini specifici del linguaggio disciplinare. h. Scopre radici storiche nella realtà locale.

Classe quinta: GEOGRAFIA

Page 41: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 41

CONOSCENZE ee. Le regioni italiane nei vari aspetti : geografico, economico, storico, amministrativo e climatico ff. L’Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo.

ABILITA'

a. Utilizza e legge grafici, carte geografiche e carte tematiche b. Progetta itinerari di viaggio segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta. c. Riconosce le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e

nazionale, utilizzando fotografie e carte. d. Effettua confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. e. Comprende il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. f. Analizza le conseguenze positive e negative delle attività umane sull'ambiente. g. Ricerca e propone soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del

patrimonio ambientale. Classe quinta: MATEMATICA

IL NUMERO

CONOSCENZE 18. Conoscenza dei numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali. 19. Consolidamento delle quattro operazioni. 20. Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi. 21. Approfondimento e ampliamento del concetto di frazione. 22. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale). 23. Ordine di grandezza e approssimazione.

ABILITA'

a. Legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

b. Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi. c. Rappresenta i numeri sulla retta numerica. d. Riconosce e costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori e numeri primi). e. Esegue le quattro operazioni anche con numeri decimali. f. Avvia strategie e procedure di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni. g. Fa previsioni sui risultati di calcoli eseguiti anche con mini calcolatrici. h. Risolve semplici espressioni numeriche. i. Distingue i vari tipi di frazione (propria, impropria, apparente, equivalente). j. Confronta e ordina frazioni con numeratore o denominatore uguale. k. Calcola la frazione di un numero. l. Esegue addizioni e sottrazioni con frazioni di uguale denominatore. m. Effettua calcoli approssimati.

GEOMETRIA CONOSCENZE

i. Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo. j. Analisi degli elementi significativi (lati, angoli..) delle principali figure geometriche piane. k. Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla

lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli. l. Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.

ABILITA'

a. Analizza gli elementi significativi (lati, angoli, basi, altezze, diagonali) delle principali figure geometriche piane.

b. Classifica i poligoni in base ai lati, agli angoli, agli assi di simmetria, alla regolarità ed irregolarità. c. Acquisisce il concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.

Page 42: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 42

MISURA CONOSCENZE

j. Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

ABILITA'

a. Consolida la conoscenza delle misure convenzionali del S.I.(Sistema di Misura Internazionale). b. Esegue equivalenze fra misure. c. Approfondisce la conoscenza di altri sistemi di misura. d. Determina i perimetri dei poligoni. e. Determina le aree dei triangoli e quadrilateri. f. Conosce e utilizza le misure di superficie.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Gli obiettivi relativi ai punti a, b, c, d, sono da considerare trasversali alle altre discipline e da perseguire con attività collettive o a piccoli gruppi. CONOSCENZE

19. Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, date, relazioni, simboli. 20. Classificare oggetti, numeri, in base a una/ due o più proprietà date.

ABILITA'

a. Utilizza consapevolmente i termini della matematica relativi a numeri, figure, dati, relazioni, simboli. b. Classifica in base a due e più attributi. c. Classifica con : diagramma di Venn, diagramma ad albero, diagramma di Carrol, tabelle. d. In contesti diversi individua, descrive e costruisce relazioni significative: analogie, differenze e

regolarità. e. Inventa problemi aperti. f. Analizza il testo di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo,

organizza un percorso di soluzione e lo realizza: • risolve problemi con due o una domanda e più operazioni • risolve problemi con equivalenze, frazioni e percentuali • risolve problemi su peso lordo, peso netto, tara • risolve problemi sulla compravendita • risolve problemi geometrici.

g. Riflette sul procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altre possibili soluzioni DATI E PREVISIONI CONOSCENZE

z. Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica. aa. Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali. bb. Effettuare valutazioni di probabilità

ABILITA'

a. Consolida le capacità di raccolta dei dati e distingue il carattere qualitativo da quello quantitativo. b. Interpreta dati usando metodi statistici. c. Analizza e confronta raccolte di dati mediante la moda, la mediana e la media aritmetica. d. Effettua valutazioni di probabilità di eventi.

ASPETTI STORICI RELATIVI ALLA MATEMATICA

CONOSCENZE

1. Origine e diffusione dei numeri indoarabi, le cifre romane. 2. Leggere questioni statistiche del passato.

Page 43: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 43

Classe quinta: SCIENZE

CONOSCENZE

x. La luce:sorgenti luminose; ombra,diffusione, trasparenza, riflessione. y. Il suono: esempi di produzione e propagazione, intensità, altezza, timbro. z. La vista e l’udito, mezzi per la conoscenza sensibile a distanza. aa. Organismi degli animali superiori con particolare riferimento all’uomo. bb. Condizioni per la salute dell’organismo umano: igiene e salute.

ABILITA'

a. Caratterizza suoni e luci di un ambiente dato. b. Osserva e descrive orecchio e occhio umano. c. Riconosce le strutture fondamentali dell’uomo. d. Pratica l’igiene personale dicendo in che cosa consiste e perché è importante.

Classe quinta: TECNOLOGIA E INFORMATICA

CONOSCENZE

y. Il significato elementare di energia, le sue diverse forma e le macchine che le utilizzano. z. Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana. aa. Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed elettrica.

ABILITA'

a. Considera le diverse fonti di energia. b. Considera le diverse forme di energia e le loro proprietà. c. Indica le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica

N.B. Per le attività di informatica si fa riferimento al progetto di Istituto. Classe quinta: ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE

15. Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici. espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo.

16. Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

17. Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio,natura morta, impegno politico e civile ).

ABILITA’

a. Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. b. Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo

linguaggio ( linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi, piani ).

c. Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo. d. Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia

emotivo. e. Rielaborare, ricombinare, modificare creativamente disegni e immagini materiale d’uso, testi, suoni

per produrre immagini. f. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali. g. Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico culturale presenti sul proprio

territorio.

Classe quinta: MUSICA

Page 44: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 44

CONOSCENZE PRODUZIONE

1. Elementi di base del codice musicale ( ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia ) 2. Canti ( a una voce, a canone...) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e

provenienza. 3. Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

PERCEZIONE 4. Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondo. 5. Componenti antropologiche della musica:contesti, pratiche sociali, funzioni

ABILITA’

a. Usa efficacemente la voce: • memorizza il testo di un canto • sincronizza il proprio canto con quello degli altri • controlla il proprio tono della voce.

b. Interpreta, anche testualmente, canti e musiche: • sincronizza movimenti del corpo a canti, ritmi, danze.

c. Usa efficacemente semplici strumenti musicali: • accompagna con strumenti a percussione canti e brani musicali • esprime graficamente i valori delle note • riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema notazionale

tradizionale • esegue brani musicali con uno strumento.

d. Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.

e. Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

f. Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità…

Classe quinta: EDUCAZIONE MOTORIA CONOSCENZE

1. Consolidamento schemi motori e posturali. 2. Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali. 3. Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. 4. Variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza

cardiaca e respiratoria). 5. L’alimentazione e la corporeità. 6. Salute e benessere. 7. Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola

ABILITA’

a. Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea. b. Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse. c. Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare. d. Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio. e. Eseguire le attività proposte per sperimentare, migliorare le proprie capacità. f. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando una ampia gamma di codici

espressivi. g. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. h. Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra. i. Cooperare con il gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

Classe quinta: RELIGIONE CATTOLICA

Page 45: Classe Prima: LINGUA ITALIANA SAPER ASCOLTARE E …icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2018/06/programmazioni.pdf · Classe Prima: SCIENZE CONOSCENZE 1. Identificazione e descrizione

Istituto Comprensivo di Bernareggio scuola Primaria a.s.2006/07

p. 45

CONOSCENZE 1. Il Cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo. 2. Natale festa di pace 3. Gesù, il Signore, rivela il regno di Dio con parole e azioni 4. La Pasqua di Gesù. 5. La Chiesa, popolo di Dio nel mondo: avvenimenti e persone.

ABILITA'

a. Conosce gli elementi fondamentali delle principali religioni del mondo. b. Scopre che le religioni hanno caratteristiche comuni. c. Scopre l’importanza del dialogo tra Cristiani e seguaci di altre religioni. d. Comprende che per i Cristiani la pace viene tra gli uomini grazie a Gesù. e. Conosce le tradizioni natalizie di alcuni paesi del mondo. f. Conosce la figura di Giovanni il Battista g. Conosce i partiti religiosi presenti nella Palestina al tempo di Gesù. h. Capisce che il centro del messaggio di Gesù è l’annuncio del Regno di Dio. i. Conosce come i Cristiani si preparano prima della Pasqua. j. Conosce i riti della Settimana Santa. k. Conosce le tradizioni pasquali di alcuni paesi del mondo. l. Scopre i principali motivi di separazione tra le Chiese cristiane. m. Capisce l’importanza del movimento ecumenico, come ricerca dell’unità tra le Chiese cristiane. n. Scopre che i missionari realizzano il messaggio di Gesù e lo diffondono diventando “fratelli universali”.