come comunichiamo i canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

32
COME COMUNICHIAMO COME COMUNICHIAMO I canali I canali comunicativi comunicativi sensoriali sensoriali i sistemi i sistemi rappresentazionali rappresentazionali

Upload: pantaleone-arcuri

Post on 02-May-2015

249 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

COME COME COMUNICHIAMOCOMUNICHIAMO

I canali comunicativi I canali comunicativi sensorialisensoriali

i sistemi i sistemi rappresentazionalirappresentazionali

Page 2: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Ogni volta che un essere umano Ogni volta che un essere umano

interagisce interagisce

con il mondo circostante con il mondo circostante

lo fa tramite i 5 sensi lo fa tramite i 5 sensi

quindi le basi quindi le basi

della conoscenza e della della conoscenza e della

comunicazione comunicazione

sono delle rappresentazioni sono delle rappresentazioni

sensoriali verbali e non verbalisensoriali verbali e non verbali..

Page 3: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

I sensi sono 5, ma i canali su cui I sensi sono 5, ma i canali su cui si muove la comunicazione posso si muove la comunicazione posso

essere ricondotti a treessere ricondotti a tre

CinestesicoCinestesico (tatto, gusto, olfatto) (tatto, gusto, olfatto)

VisivoVisivo (la capacità visiva) (la capacità visiva)

UditivoUditivo ( la percezione dei suoni) ( la percezione dei suoni)

Page 4: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Le modalità sensoriali con le Le modalità sensoriali con le

qualiquali

le persone codificano con il le persone codificano con il

linguaggio, linguaggio,

organizzano e danno organizzano e danno

significato significato

alle esperienze sono di tipo alle esperienze sono di tipo

visivo - cinestesico - uditivovisivo - cinestesico - uditivo (canali comunicativi) (canali comunicativi)

Queste modalità si chiamanoQueste modalità si chiamano SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI SENSORIALISISTEMI RAPPRESENTAZIONALI SENSORIALI

Page 5: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Visivi 40%Visivi 40%Cinestesici 40%Cinestesici 40%Uditivi 20%Uditivi 20%

Page 6: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Nessun canale comunicativo Nessun canale comunicativo

sensoriale è migliore in assoluto sensoriale è migliore in assoluto

tuttaviatuttavia

quando percepiamo la realtà quando percepiamo la realtà

esterna o quando elaboriamo esterna o quando elaboriamo

informazioni informazioni

tendiamo a privilegiarne uno tendiamo a privilegiarne uno

che viene chiamatoche viene chiamato

Sistema Rappresentazionale Sistema Rappresentazionale

PrimarioPrimario

(fin dalla età di 10-13 anni) (fin dalla età di 10-13 anni)

Page 7: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

DunqueDunqueLe informazioni, raccolte Le informazioni, raccolte

attraverso i canali sensoriali attraverso i canali sensoriali

della vista, dell’udito, del della vista, dell’udito, del tatto, gusto e olfatto,tatto, gusto e olfatto,

vengono rielaborate dalla vengono rielaborate dalla mente e vanno a strutturare mente e vanno a strutturare

i i SSistemi istemi RRappresentazionali appresentazionali

SSensorialiensoriali

Page 8: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

VISTA UDITOTATTOGUSTO

OLFATTO

REALTÀ

MENTE

Page 9: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

QUANDO ABBIAMO UN QUALSIASI QUANDO ABBIAMO UN QUALSIASI

APPROCCIO CON LA REALTÀ E QUINDI APPROCCIO CON LA REALTÀ E QUINDI

ANCHE ANCHE CON LE MATERIE DI STUDIOCON LE MATERIE DI STUDIO

LO FACCIAMO LO FACCIAMO

ATTRAVERSO QUESTI TRE CANALI ATTRAVERSO QUESTI TRE CANALI

E RAPPRESENTIAMOE RAPPRESENTIAMO

LE COSE NELLA MENTE LE COSE NELLA MENTE

CON I TRE SISTEMICON I TRE SISTEMI

RAPPRESENTAZIONALI . . . MARAPPRESENTAZIONALI . . . MA

Page 10: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

LA NATURA DI CIASCUNO DI NOI E LA NATURA DI CIASCUNO DI NOI E

L’ESPERIENZA DEI PRIMI ANNI DI L’ESPERIENZA DEI PRIMI ANNI DI

VITA CI PORTANO, (VITA CI PORTANO, (tra i 10 e i13 tra i 10 e i13

anni)anni), A PRIVILEGIARE UNO DEI , A PRIVILEGIARE UNO DEI

CANALI E CANALI E

QUINDI UNO DEI QUINDI UNO DEI SRSSRS

Page 11: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

CONSEGUENZA: CONSEGUENZA:

OGNUNO DI NOI HA UN SUO MODO OGNUNO DI NOI HA UN SUO MODO

ORIGINALE DI RAPPRESENTARE LA ORIGINALE DI RAPPRESENTARE LA

REALTÀ E QUINDI ANCHE UN MODO REALTÀ E QUINDI ANCHE UN MODO

TUTTO SUO DITUTTO SUO DI

APPRENDERE CIÒ CHE STUDIA APPRENDERE CIÒ CHE STUDIA

Page 12: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

cinestesicocinestesicoI movimenti oculari seguono la velocità del suonoI movimenti oculari seguono la velocità del suono• Gestualità lenta: si muovono e parlano Gestualità lenta: si muovono e parlano

lentamentelentamente• Occhi verso il basso a destraOcchi verso il basso a destra• Respirazione bassaRespirazione bassa• Gradiscono il contatto fisicoGradiscono il contatto fisico• Apprezzano il cibo, i sapori, gli odoriApprezzano il cibo, i sapori, gli odori• Memorizzano facendo qualcosaMemorizzano facendo qualcosa• Tengono alla comoditàTengono alla comodità• Hanno bisogno di tempo per valutare Hanno bisogno di tempo per valutare

un’esperienzaun’esperienza Chef, scultore, pilota, Chef, scultore, pilota,

Page 13: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

vvisivo isivo • I I movimenti oculari seguono la velocità della lucemovimenti oculari seguono la velocità della luce• Utilizzano l’immagine nelle operazioni Utilizzano l’immagine nelle operazioni

mentalimentali• Posizione erettaPosizione eretta• Occhi rivolti verso l’alto con movimenti velociOcchi rivolti verso l’alto con movimenti veloci• Respirazione altaRespirazione alta• Organizzati, ordinati metodiciOrganizzati, ordinati metodici• Memorizzano le immaginiMemorizzano le immagini• Poco distratti dal rumorePoco distratti dal rumore• Non ricordano facilmente istruzioni verbaliNon ricordano facilmente istruzioni verbali• Tengono all’apparenzaTengono all’apparenzaStilista, fotografo, geometra/architettoStilista, fotografo, geometra/architetto

Page 14: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

uditivouditivoI movimenti oculari seguono la velocità del suonoI movimenti oculari seguono la velocità del suono• Parlano e muovono gli occhi lentamente e Parlano e muovono gli occhi lentamente e

lateralmentelateralmente• Respirazione toracicaRespirazione toracica• Si distraggono con il rumoreSi distraggono con il rumore• Imparano facilmente ascoltando e ripetono le Imparano facilmente ascoltando e ripetono le

cosecose• Amano la musica sentirsi spiegare le coseAmano la musica sentirsi spiegare le cose• Parlano volentieri al telefonoParlano volentieri al telefono• Sono capaci di dialogo interioreSono capaci di dialogo interiore• Sono attenti al tono e alla modulazione della voceSono attenti al tono e alla modulazione della voce• Si coinvolgono in attività comuni se capiscono il Si coinvolgono in attività comuni se capiscono il

senso del progettosenso del progettoAvvocato, musicista, insegnateAvvocato, musicista, insegnate

Page 15: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

PER NOI DOCENTI PER NOI DOCENTI

IN CHE MODO È UTILE IN CHE MODO È UTILE

QUESTA CONSAPEVOLEZZA?QUESTA CONSAPEVOLEZZA?

Page 16: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

CI PERMETTE DI CAPIRE CHECI PERMETTE DI CAPIRE CHE

GLI STUDENTI DI UNA CLASSE INTERA GLI STUDENTI DI UNA CLASSE INTERA

• HANNO BISOGNO DI ESSERE STIMOLATI IN PIÙ MODI HANNO BISOGNO DI ESSERE STIMOLATI IN PIÙ MODI

(MOTIVAZIONE(MOTIVAZIONE))

• HANNO BISOGNO DI ORGANIZZARE LE CONOSCENZE A HANNO BISOGNO DI ORGANIZZARE LE CONOSCENZE A

VOLTE IN MANIERA DIFFERENTE DA COME LE SPIEGHIAMO O VOLTE IN MANIERA DIFFERENTE DA COME LE SPIEGHIAMO O

DA COME SONO DETTE NEI TESTI (DA COME SONO DETTE NEI TESTI (METODO DI STUDIOMETODO DI STUDIO))

• HANNO BISOGNO DI ESPRIMERSI IN MODI E STRUMENTI HANNO BISOGNO DI ESPRIMERSI IN MODI E STRUMENTI

DIVERSI (DIVERSI (SCHEMI, MAPPE CONCETTUALI, ESPOSIZIONI SCHEMI, MAPPE CONCETTUALI, ESPOSIZIONI

VERBVERB.).)

• MA SOPRATTUTTO HANNO BISOGNO DI VERBALIZZARE CIÒ MA SOPRATTUTTO HANNO BISOGNO DI VERBALIZZARE CIÒ

CHE IMPARANO (CHE IMPARANO (USO SIGNIFICATIVO DEL LINGUAGGIOUSO SIGNIFICATIVO DEL LINGUAGGIO))

Page 17: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

QUANTI MODI POSSIAMO TROVARE PER FARLI QUANTI MODI POSSIAMO TROVARE PER FARLI

ACCOSTARE ALLA REALTÀ DELLO STUDIOACCOSTARE ALLA REALTÀ DELLO STUDIO

1)1)..2)2)..3)3)..4)4)..5)5)..6)6)..7)7)..8)8)..

Page 18: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

UNA RIFLESSIONE SULLE MOTIVAZIONIUNA RIFLESSIONE SULLE MOTIVAZIONI

Motivazioni interneMotivazioni interne sono intrecciate con sono intrecciate con • il desiderio di automiglioramento, il desiderio di automiglioramento, • il piacere di apprendere, il piacere di apprendere, • la curiosità di scoprire nuove soluzioni in una la curiosità di scoprire nuove soluzioni in una

sfida con se stessi pensando sfida con se stessi pensando all’autorealizzazioneall’autorealizzazione

Motivazioni esterneMotivazioni esterne sono intrecciata consono intrecciata con • la necessità di evitare rimproveri e punizioni,la necessità di evitare rimproveri e punizioni,• la pressione a compiacere gli altrila pressione a compiacere gli altri• il forte desiderio di esibirsi e fare bella figurail forte desiderio di esibirsi e fare bella figura• il bisogno di ricevere lode ed approvazioneil bisogno di ricevere lode ed approvazione• la smania di competere con gli altrila smania di competere con gli altri

Page 19: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

B. SICUREZZA FISICA E PSICOLOGICA

B. DI ESISTERE FISICAMENTE

UN “AIUTINO” SUL TEMA DEI BISOGNI UMANIUN “AIUTINO” SUL TEMA DEI BISOGNI UMANI

B.AMORE APPARTENENZA

B.

IDENTITÀ

B.

STIMA AUTOSTIMA

DI ESSERE ACCETTATO COME SONOSono felice di esserci, insieme agli altriPosso esprimere la mia creatività e i miei sentimenti come tanti altri(poeti, scienziati)Sono responsabile dei miei pensieri, azioni e sentimenti in quanto unico nel mio genere

DI ESSERE RICONOSCIUTO SOCIALMENTE DI RICONOSCERSI NEI PREGI E NEI LIMITI DI APPARTENERE ED ESSERE APPREZZATODi ESSERE INCORAGGIATO

Mi percepisco realisticamente e positivamente

DI RELAZIONI POSITIVEDI SAPER RICEVERE E DARE AMORE E AMICIZIA

Sono capace di conoscere, capire, amare

DI ORDINE E STABILITàDI SENTIRSI PROTETTODI CONFRONTARSI CON LIMITI E PERMESSI

DI NUTRIMENTO E PROTEZIONE

DI SENTIRSI PROTETTO DAL FREDDO E DAL DOLORE FISICO

Page 20: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

SECONDA PARTESECONDA PARTE

Page 21: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

UNA VOLTAUNA VOLTA COMPLETATO IL LAVORO DI COMPLETATO IL LAVORO DI APPRENDIMENTO USANDO IL PROPRIO SRSAPPRENDIMENTO USANDO IL PROPRIO SRS

LO STUDENTE DEVE PORTARE CIÒ CHE LO STUDENTE DEVE PORTARE CIÒ CHE CONOSCE ALL’ESTERNO PER DIMOSTRARE DI CONOSCE ALL’ESTERNO PER DIMOSTRARE DI AVER RAGGIUNTO TUTTI QUEGLI OBIETTIVI AVER RAGGIUNTO TUTTI QUEGLI OBIETTIVI CHE METTIAMO NELLA PROGRAMMAZIONECHE METTIAMO NELLA PROGRAMMAZIONE

Page 22: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

COME LO FA? COME LO FA?

LO FA USANDO IL LINGUAGGIO LO FA USANDO IL LINGUAGGIO

DEL SRS CHE GLI È PIÙ CONGENIALEDEL SRS CHE GLI È PIÙ CONGENIALE

A VOLTE IN QUESTA FASE CI SONO PROBLEMIA VOLTE IN QUESTA FASE CI SONO PROBLEMI PERCHÉ PERCHÉ

A DIALOGARE SI RITROVANO PERSONE CON UN SRS DIVERSO A DIALOGARE SI RITROVANO PERSONE CON UN SRS DIVERSO

E CHI DA IL VOTO POTREBBE SOTTOVALUTARE E CHI DA IL VOTO POTREBBE SOTTOVALUTARE

LA PRESTAZIONE DELL’ALUNNO LA PRESTAZIONE DELL’ALUNNO

Page 23: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

INFATTIINFATTI

Quando comunichiamo quanto Quando comunichiamo quanto

abbiamo elaborato e lo abbiamo elaborato e lo

riportiamo nel mondo esterno riportiamo nel mondo esterno

sotto forma di parole e sotto forma di parole e

comportamentocomportamento

questi saranno caratterizzati questi saranno caratterizzati

dalla specificità deldalla specificità del nostronostro SRS SRS

Page 24: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

La conversazione presenta termini differenti La conversazione presenta termini differenti a seconda del S.R. utilizzatoa seconda del S.R. utilizzato

VISIVO UDITIVO VISIVO UDITIVO CINESTESICO .CINESTESICO .

• VedereVedere• ApparireApparire• Osservare Osservare • IlluminareIlluminare• nebbiosonebbioso• ConfusoConfuso• NitidoNitido• QuadroQuadro• Mettere a fuocoMettere a fuoco• LampoLampo• ImmaginareImmaginare• ChiaroChiaro• RilevareRilevare

• Provare Provare • ToccareToccare• AfferrareAfferrare• AddentrarsiAddentrarsi• SbarazzarsiSbarazzarsi• InsensibileInsensibile• ConcretoConcreto• AppoggiarsiAppoggiarsi• SolidoSolido• Immobile Immobile • SoffrireSoffrire• ImpressioneImpressione• Sentire Sentire

• Ascoltare Ascoltare • ArmonizzareArmonizzare• AssonateAssonate• RisuonareRisuonare• SilenzioSilenzio• AccordareAccordare• AnnunciareAnnunciare• EsternareEsternare• DireDire• SussurrareSussurrare• Trasmettere Trasmettere

Page 25: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

AL DI LÀ DELLA SCUOLA È INTERESSANTE AL DI LÀ DELLA SCUOLA È INTERESSANTE CAPIRE CAPIRE

QUALE SISTEMA VIENE USATO QUALE SISTEMA VIENE USATO DA NOI O DAL NOSTRO INTERLOCUTORE DA NOI O DAL NOSTRO INTERLOCUTORE

PERCHÉ CI AIUTAPERCHÉ CI AIUTA • A comprendere perché, a volte, non ci A comprendere perché, a volte, non ci

si capiscesi capisce• Ad avere la possibilità di comunicare Ad avere la possibilità di comunicare

sulla stessa lunghezza d’ondasulla stessa lunghezza d’onda• A comunicare in modo che l’altro ci A comunicare in modo che l’altro ci

capiscacapisca• A capire meglio che cosa ci comunica il A capire meglio che cosa ci comunica il

nostro interlocutorenostro interlocutore• A individuare un modo più efficace per A individuare un modo più efficace per

apprendereapprendere

Page 26: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Usando i Sistemi Usando i Sistemi Rappresentazionali Rappresentazionali

ogni persona ogni persona costruisce costruisce

una mappa del mondouna mappa del mondo operando una operando una selezioneselezione

sulle informazioni che sulle informazioni che raggiungono raggiungono

la sua mente attraverso i la sua mente attraverso i sensisensi

Page 27: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

La conoscenza di sé e dell’altro La conoscenza di sé e dell’altro quindi, non è mai totale e quindi, non è mai totale e

oggettiva. oggettiva. Viene filtrata in questi tre modi:Viene filtrata in questi tre modi:

• La cancellazione di dati importanti La cancellazione di dati importanti focalizzandosi solo su alcunifocalizzandosi solo su alcuni

(diverso punto di vista tra due persone sulla (diverso punto di vista tra due persone sulla stessa esperienza)stessa esperienza)

• La generalizzazione dei dati estendendo un La generalizzazione dei dati estendendo un giudizio di una sola esperienza a tutte le giudizio di una sola esperienza a tutte le esperienze dello stesso tipoesperienze dello stesso tipo

• La distorsione delle informazioni rimaneggiate La distorsione delle informazioni rimaneggiate secondo modalità personali nate attraverso secondo modalità personali nate attraverso esperienze particolarmente significative esperienze particolarmente significative (presunzione di sapere cosa pensano gli altri, (presunzione di sapere cosa pensano gli altri, interpretare l’espressione non verbale come un interpretare l’espressione non verbale come un giudizio sul proprio conto)giudizio sul proprio conto)

Page 28: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

È importante essere È importante essere consapevoli consapevoli

del S.R.P. anche se filtrato, del S.R.P. anche se filtrato, perché migliora perché migliora

la comunicazione con l’altro la comunicazione con l’altro e e

perché influenza perché influenza sia la comunicazione tra le sia la comunicazione tra le

persone persone sia la capacità di motivare sia la capacità di motivare

se stessise stessi

Page 29: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

DunqueDunqueLe capacità percettive sono Le capacità percettive sono

immense. immense.

La mente seleziona e filtra La mente seleziona e filtra solo una parte delle solo una parte delle

informazioni consciamente informazioni consciamente

Il resto appartiene ad uno Il resto appartiene ad uno sfondo sfondo

immagazzinato nella immagazzinato nella memoria memoria

inconsciamenteinconsciamente

Page 30: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Questi dati inconsci emergono Questi dati inconsci emergono sotto forma di intuizione sotto forma di intuizione

nell’ambito dellanell’ambito della comunicazione non comunicazione non

verbaleverbale

Allora nella comunicazione Allora nella comunicazione bisogna considerare anche bisogna considerare anche

questi aspetti non verbali che questi aspetti non verbali che sono meno oggettivi, ma sono meno oggettivi, ma

comunque legati strettamente comunque legati strettamente al al

sistema rappresentazionale sistema rappresentazionale usatousato

Page 31: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

IMPORTANZA DEL TIPO DI IMPORTANZA DEL TIPO DI COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

Il significato della comunicazione nella relazione è Il significato della comunicazione nella relazione è dato dadato da

• Parole (modelli verbali, predicati aggettivi) Parole (modelli verbali, predicati aggettivi) 7% 7%

• Tonalità ( volume, tempo, timbro, frequenza, Tonalità ( volume, tempo, timbro, frequenza, ritmo, intonazione) 38%ritmo, intonazione) 38%

• Fisiologia (espressione volto, gesti, postura, Fisiologia (espressione volto, gesti, postura, movimenti oculari) 55%movimenti oculari) 55%

Prestare attenzione a questi elementi facilita la Prestare attenzione a questi elementi facilita la relazione interpersonale perché ci mette in relazione interpersonale perché ci mette in contatto con tutta la persona (pensieri, sentimenti, contatto con tutta la persona (pensieri, sentimenti, comportamenti) ma soprattutto con il suo modo comportamenti) ma soprattutto con il suo modo specifico di comunicare SRPspecifico di comunicare SRP

Page 32: COME COMUNICHIAMO I canali comunicativi sensoriali i sistemi rappresentazionali

Osservando e ascoltando il Osservando e ascoltando il nostro interlocutore, nostro interlocutore,

attraverso quanto egli ci attraverso quanto egli ci propone a livello verbale e non propone a livello verbale e non

verbale (analogico ) verbale (analogico ) si può individuare il suo si può individuare il suo

Sistema Rappresentazionale Sistema Rappresentazionale PreferenzialePreferenziale

• GestualitàGestualità• PosturaPostura• DeambulazioneDeambulazione• Tono di voceTono di voce

• Verbi Verbi • avverbiavverbi• PredicatiPredicati• AggettiviAggettivi