curricolo primaria proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e...

69
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDA COSTA” FERRARA CURRICOLO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI E LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO SCUOLA PRIMARIA M.BEATRICE BAIO A.S. 2015-16

Upload: others

Post on 14-Jun-2020

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO“ALDA COSTA”

FERRARA

CURRICOLO

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI

E LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

SCUOLA PRIMARIA

M.BEATRICE BAIO A.S. 2015-16

Page 2: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

2IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

INDICECURRICOLOLe parole chiaveNuclei tematici

4

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIASEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

671213

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERETRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIASEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

15161819

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIAMATEMATICA: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

SCIENZE: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIAGEOGRAFIA: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIATECNOLOGIA: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIASCIENZE: SEZIONE A: traguardi formativiGEOGRAFIA: SEZIONE A: traguardi formativiTECNOLOGIA: SEZIONE A: traguardi formativiSCIENZE: SEZIONE B: evidenze e compiti significativiGEOGRAFIA: evidenze e compiti significativiTECNOLOGIA: evidenze e compiti significativiSCIENZE: SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola PrimariaGEOGRAFIA: evidenze e compiti significativiTECNOLOGIA: evidenze e compiti significativi

21222526282929303234353636373839

COMPETENZA DIGITALETRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIASEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

404141

IMPARARE A IMPARARETRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 42

Page 3: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

3IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

4344

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHETRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIASEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

464849

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀTRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIASEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

515354

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALEIDENTITA’ STORICA: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIAMUSICA: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIAARTE E IMMAGINE: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIAESPRESSIONE CORPOREA: TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIAIDENTITA’ STORICA SEZIONE A: traguardi formativiMUSICA, ARTE, IMMAGINE E LETTERATURA: SEZIONE A: traguardi formativiSEZIONE B: evidenze e compiti significativiIDENTITA’ STORICA: SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola PrimariaMUSICA: SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola PrimariaARTE E IMMAGINE: SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola PrimariaESPRESSIONE CORPOREA: SEZIONE A: traguardi formativiESPRESSIONE CORPOREA: SEZIONE B: evidenze e compiti significativiSEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

55555656575962636465666869

La redazione del presente documento fa riferimento ai materiali proposti dal Dirigente Tecnico MIUR Franca Da Re.

Page 4: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

4IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

CURRICOLO

Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza, affinché gli alunni abbiano diritto di cittadinanza, acquisendo conoscenze,abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere.

LE PAROLE CHIAVE DEL CURRICOLODalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio18/12/ 2006

Competenze chiave: quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione.

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studioe nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Conoscenze: il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche,relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte comecognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Dalle Nuove Indicazioni per Il Curricolo della Scuola dell’infanzia e del Primo Ciclo

Obiettivi di apprendimento: organizzati in nuclei tematici, individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine diraggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: posti al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare, rappresentano percorsi, piste culturali edidattiche che consentono di finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.

NUCLEI TEMATICI

Comunicazione nella madrelingua; c apac ità d i esprim ere e in terpretare c on c etti,pen sieri,sen tim en ti,fatti e opin ion i in form a sia orale sia e d i in teragiread eguatam en te e in m od o c reativo sulpian o lin guistic o in un ’in tera gam m a d i c on testi c ulturali e soc iali.(istruzion e e form azion e,lavoro,vita d om estic a etem po libero.

Comunicazione nelle lingue straniere; c on d ivid e le prin c ipali abilità ric h ieste perla c om un ic azion e n ella m ad relin gua m a ric h ied e an c h e abilità quali lam ed iazion e e la c om pren sion e in terc ulturale.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; è l’abilità d i sviluppare ilpen siero m atem atic o perrisolvere un a serie d iproblem i in situazion i quotid ian e La c om peten za m atem atic a c om porta la c apac ità e la d ispon ibilità a usare m od elli m atem atic i d i pen siero (pen siero logic o espaziale)e d i presen tazion e (form ule,m od elli,sc h em i,grafic i,rappresen tazion i).

Page 5: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

5IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Le competenze di base in Scienze e Tecnologia riguard an o la pad ron an za, l’uso e l’applic azion e d i c on osc en ze e m etod ologie c h e spiegan o ilm on d on aturale(c om pren sion e d ei c am biam en ti d eterm in ati d all’attività um an a e la c on sapevolezza d ella respon sabilità d i c iasc un c ittad in o.

Competenza digitale; c on siste n elsaperutilizzare c on d im estic h ezza e spirito c ritic o le tec n ologie d ella soc ietà d ell’in form azion e e d ella c om un ic azion e.

Imparare a imparare;ilc on c etto «im parare ad im parare» è c ollegato all’appren d im en to, all’abilità d i perseverare n ell’appren d im en to, d i organ izzare ilproprio appren d im en to a sec on d a d elle proprie n ec essità.

Competenze sociali e civiche; c om peten ze person ali, in terperson ali e in terc ulturali.Riguard an o tutte le form e d i c om portam en to c h e c on sen ton o alleperson e d i partec ipare in m od o effic ac e e c ostruttivo alla vita soc iale e lavorativa.La competenza civica d ota le person e d egli strum en ti per partec ipare appien o alla vita c ivile grazie alla c on osc en za d ei c on c etti e d elle strutturesoc iopolitic i e all’im pegn o a un a partec ipazion e attiva e d em oc ratic a.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità; c apac ità d i un a person a d i trad urre le id ee in azion i: c reatività, in n ovazion e, c apac ità d i pian ific are e gestireprogetti.

Consapevolezza ed espressione culturale: l’im portan za d ell’espression e c reativa d i id ee,esperien ze ed em ozion i in un ’am pia varietà d i m ezzi d ic om un ic azion e,c om presi la m usic a,le arti d ello spettac olo,la letteratura e le arti visive.

Page 6: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

6IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: lingua italiana

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno eformulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le

sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi

giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Page 7: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

7IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare glistrumenti espressivi edargomentatiindispensabili pergestire l’interazionecomunicativa verbale invari contesti.

Leggere, comprendereed interpretare testiscritti di vario tipo.

Produrre testi di variotipo in relazione aidifferenti scopicomunicativi.

Riflettere sulla lingua esulle sue regole difunzionamento.

Ascolto e parlatoPrendere la parola negliScambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione)rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e leinformazioni principali didiscorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi edespositivi mostrando di sapernecogliere il senso globale eriesporli in modo comprensibilea chi ascolta.

Comprendere e dare sempliciistruzioni su un gioco oun'attività conosciuta.

Raccontare storie personali ofantastiche rispettando l'ordinecronologico ed le informazioninecessarie perché il raccontosia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasidi un’esperienza vissuta ascuola o in altri contesti.

LetturaPadroneggiare la letturastrumentale (di decifrazione) sianella modalità ad alta voce,curandone l’espressione, sia inquella silenziosa.Prevedere il contenuto di untesto semplice in base ad alcuni

Principali strutturegrammaticali dellalingua italiana.

Elementi di base dellefunzioni della lingua.

Lessico fondamentale perla gestione di semplicicomunicazioni orali incontestiformali e informali.

Contesto, scopo,

destinatario dellacomunicazione.

Principi essenziali diorganizzazione deldiscorso descrittivo,narrativo, espositivo,informativo, regolativo.

Strutture essenziali deitesti narrativi descrittivi,informativi, regolativi.

Principali connettivilogici.

Parti variabili del discorsoe gli elementi principalidella frase semplice.

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo inuna conversazione, in unadiscussione, in un dialogo suargomenti di esperienza diretta,formulando domande, dandorisposte e fornendo spiegazioni edesempi.Comprendere il tema e leinformazioni essenziali diun’esposizione (diretta otrasmessa); comprendere lo scopoe l'argomento di messaggitrasmessi dai media (annunci,bollettini...).Formularedomande precisee pertinenti di spiegazione e diapprofondimento durante o dopol'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioniper l'esecuzione di attività

scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione leposizioni espresse dai compagni edesprimere la propria opinione suun argomento in modo chiaro epertinente.

Raccontare esperienze personali ostorie inventate organizzando ilracconto in modo chiaro,rispettando l'ordine cronologico elogico e inserendo gli opportunielementi descrittivi e informativi.

Principali strutturegrammaticali della linguaitaliana.Elementi di base dellefunzioni della lingua.Lessico fondamentale per lagestione di semplicicomunicazioniorali in contesti formali einformali.Contesto, scopo, destinatariodella comunicazioneCodici fondamentali dellacomunicazione orale, verbalee non verbale.Principi essenziali diorganizzazione del discorsodescrittivo, narrativo,espositivo, argomentativo.Strutture essenziali dei testinarrativi, espositivi,argomentativi.Principali connettivi logici.Varietà lessicali in rapportoad ambiti e contesti diversi:linguaggi specifici.Tecniche di lettura analitica esintetica.Tecniche di letturaespressiva.Denotazione e connotazione.Principali generi letterari, conparticolare attenzione ai testi

Page 8: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

8IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

elementi come il titolo e leimmagini; comprendere ilsignificato di parole non note inbase al testo.Leggere testi (narrativi,descrittivi, informativi) cogliendol'argomento di cui si parla eindividuando le informazioniprincipali e le loro relazioni.Comprendere testi di tipodiverso, continui e non continui,in vista di scopi pratici, diintrattenimento e di svago.Leggere semplici e brevi testiletterari sia poetici sia narrativi,mostrando di saperne cogliere ilsenso globale.Leggere semplici testi didivulgazione per ricavarneinformazioni utili ad ampliareconoscenze su temi noti.ScritturaAcquisire le capacita manuali,percettive e cognitive necessarieper l’apprendimento dellascrittura.Scrivere sotto dettatura,curando in modo particolarel’ortografia.Produrre semplici testifunzionali, narrativi e descrittivilegati a scopi concreti (per utilitàpersonale, per comunicare conaltri, per ricordare, ecc.) econnessi con situazioniquotidiane (contesto scolasticoe/o familiare).Comunicare con frasi semplici ecompiute, strutturate in brevitesti che rispettino leconvenzioni ortografiche e diinterpunzione.Acquisizione ed espansione

Organizzare un semplice discorsoorale su un tema affrontato inclasse con un breve interventopreparato in precedenza oun’esposizione su un argomento distudio utilizzando una scaletta.

LetturaImpiegare tecniche di letturasilenziosa e di lettura espressiva adalta voce.Usare, nella lettura di vari tipi ditesto, opportune strategie peranalizzare il contenuto; porsidomande all'inizio e durante lalettura del testo; cogliere indiziutili a risolvere i nodi dellacomprensione.Sfruttare le informazioni dellatitolazione, delle immagini e delledidascalie per farsi un’idea deltesto che si intende leggere.Leggere e confrontare informazioniprovenienti da testi diversi per farsiun’idea di un argomento, pertrovare spunti a partire dai qualiparlare o scrivere.Ricercare informazioni in testi didiversa natura e provenienza(compresi moduli, orari, grafici,mappe ecc.) per scopi pratici oconoscitivi applicando tecniche disupporto alla comprensione (quali,ad esempio, sottolineare, annotareinformazioni, costruire mappe eschemi ecc.).Seguire istruzioni scritte perrealizzare prodotti, per regolarecomportamenti, per svolgereun'attività, per realizzare unprocedimento.Leggere testi narrativi e descrittivi,sia realistici sia fantastici,

narrativi, descrittivi, poetici,pragmatico-sociali viciniall’esperienza dei bambini.Uso dei dizionari.Principali meccanismi diformazionee derivazione delle parole(parole semplici, derivate,composte, prefissi e suffissi).

Page 9: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

9IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

del lessicoricettivo e produttivoComprendere in brevi testi ilsignificato di parole non notebasandosi sia sul contesto siasulla conoscenza intuitiva dellefamiglie di parole.Ampliare il patrimonio lessicaleattraverso esperienze scolasticheed extrascolastiche e attività diinterazione orale e di lettura.Usare in modo appropriato leparole man mano apprese.Effettuare semplici ricerche suparole ed espressioni presentinei testi, per ampliare il lessicod'uso.Elementi di grammaticaesplicita e riflessione sugliusi della linguaConfrontare testi, per cogliernealcune caratteristiche specifiche(ad es. maggiore o minoreefficacia comunicativa,differenze tra testo orale e testoscritto, ecc.)Riconoscere se una frase e o nocompleta, costituita cioè daglielementi essenziali (soggetto,verbo, complementi necessari).Prestare attenzione alla grafiadelle parole nei testi e applicarele conoscenze ortografiche nellapropria produzione scritta.

distinguendo l'invenzione letterariadalla realtà.Leggere testi letterari narrativi, inlingua italiana contemporanea, esemplici testi poetici cogliendone ilsenso, le caratteristiche formali piùevidenti, l'intenzione comunicativadell'autore ed esprimendo unmotivato parere personale.ScritturaRaccogliere le idee, organizzarleper punti, pianificare la traccia diun racconto o di un’esperienza.Produrre racconti scritti diesperienze personali o vissute daaltri che contengano le informazioniessenziali relative a persone,luoghi, tempi, situazioni, azioni.Scrivere lettere indirizzate adestinatari noti; lettere aperte obrevi articoli di cronaca per ilgiornalino scolastico o per il sitoweb della scuola adeguando iltesto ai destinatari e alle situazioni.Esprimere per iscritto esperienze,emozioni, stati d'animo sotto formadi diario.Rielaborare testi (ad esempio:parafrasare o riassumere un testo,trasformarlo, completarlo) eredigerne di nuovi, ancheutilizzando programmi divideoscrittura.Scrivere semplici testi regolativi oprogetti schematici per l'esecuzionedi attività (ad esempio: regole digioco, ricette, ecc.).Realizzare testi collettivi perrelazionare su esperienzescolastiche e argomenti di studio.Produrre testi creativi sulla base dimodelli dati (filastrocche, raccontibrevi, poesie).

Page 10: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

10IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Sperimentare liberamente, anchecon l'utilizzo del computer, diverseforme di scrittura, adattando illessico, la struttura del testo,l'impaginazione, le scelte grafichealla forma testuale scelta eintegrando eventualmente il testoverbale con materiali multimediali.Produrre testi sostanzialmentecorretti dal punto di vistaortografico, morfosintattico,lessicale, rispettando le funzionisintattiche dei principali segniinterpuntivi.Acquisizione ed espansione dellessico ricettivoe produttivoComprendere ed utilizzare in modoappropriato il lessico di base(parole del vocabolariofondamentale e di quello ad altouso).Arricchire il patrimonio lessicaleattraverso attività comunicativeorali, di lettura e di scrittura eattivando la conoscenza delleprincipali relazioni di significatotra le parole (somiglianze,differenze, appartenenza a uncampo semantico).Comprendere che le parole hannodiverse accezioni e individuarel'accezione specifica di una parolain un testo.Comprendere, nei casi più semplicie frequenti, l'uso e il significatofigurato delle parole (parolesemplici, derivate, composte).Comprendere le principali relazionidi significato Comprendere eutilizzare parole e termini specificilegati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come

Page 11: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

11IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

strumento di consultazione.Elementi di grammaticaesplicita e riflessionesugli usi della linguaRelativamente a testi o in situazionidi esperienza diretta, riconoscere lavariabilità della lingua nel tempo enello spazio geografico, sociale ecomunicativo.Conoscere i principali meccanismidi formazione delle parole tra leparole (somiglianze, differenze,appartenenza a un camposemantico).Riconoscere l’organizzazione delnucleo della frase semplice (lacosiddetta frase minima):predicato, soggetto, altri elementirichiesti dal verbo.Riconoscere in una frase o in untesto le parti del discorso, ocategorie lessicali, riconoscerne iprincipali tratti grammaticali;riconoscere le congiunzioni di usopiu frequente (come e,m a,in fatti,perc h é ,quan d o).Conoscere le fondamentaliconvenzioni ortografichee servirsi di questa conoscenza perrivedere la propria produzionescritta e correggere eventualierrori.

Page 12: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

12IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI – esempi

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gliinterlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguatoal contesto e ai destinatari.Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media,riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi.Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e diricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazionial computer, ecc.).Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandoneinformazioni.Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo,destinatario.Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali conquelli iconici e sonori.Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base(fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e illoro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relativeal lessico, alla morfologia, alla sintassi.

ESEMPI:Osservare ed analizzare comunicazioni tra interlocutori diversi (con filmati oconversazioni in classe con griglia di osservazione) rilevando contesto, scopo,destinatario della comunicazione e registro utilizzato e farne oggetto dispiegazione.Analizzare testi comunicativi particolari, come es. il testo pubblicitario o ilnotiziario e rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, diorganizzazione; produrne a propria volta.Realizzare tornei di argomentazione rispettan d o la struttura d eltesto eargomentando su tesi conformi rispetto al proprio pensieroEffettuare comunicazioni verbali e/o scritte, in contesti significativi scolasticied extrascolastici, ad esempio:

visite a istituzioni, interviste a persone;spiegazioni effettuate in pubblico, esposizioni; relazioni su un compitosvolto, un evento, ecc.;moderare una riunione, un’assemblea o un lavoro di gruppo;dare istruzioni ad altri; eseguire istruzioni altrui;narrare, recitare testi in contesti significativi (spettacoli, letturepubbliche, letture a bambini più giovani o ad anziani…)

Individuare, selezionare e riferire informazioni da testi diversi continui e noncontinui e organizzarli in sintesi.Produrre testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando acomplemento canali e supporti diversi (musica, immagini, tecnologie), colsupporto dell’insegnante:

narrazioni di genere diverso, poesie, testi per convincere (tesi,argomentazioni, pubblicità ;esposizioni, relazioni, presentazioni;manuali di istruzioni di semplici manufatti costruiti regolamenti di giochi,della classe, della scuola;lettere non formali e formali per scopi diversi;modulistica legata all’esperienza concreta.

Redigere, nell’ambito di compiti più ampi, opuscoli informativi, pieghevoli,semplici guide da distribuire anche alla cittadinanza (es. sulla raccoltadifferenziata; sui beni culturali della citta, sulle corrette abitudini alimentari…)Predisporre schede informative a corredo di mostre, esposizioni, organizzatenell’ambito di attività scolastiche.

Page 13: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

13IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentatiindispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbalein vari contesti.

Espone oralmenteall'insegnante e aicompagni argomentiappresi da esperienze, testiascoltati, in modocomprensibile e coerente,con l’aiuto di domandestimolo.

Interagisce in modopertinente nelleconversazioni ed esprime inmodo coerente esperienze evissuti, con l’aiutodi domande stimolo.Ascolta testi di tipo diversoletti, raccontati o trasmessidai media, riferendol’argomento e leinformazioni principali.Ascolta testi di tiponarrativo e di sempliceinformazione raccontati oletti dall’insegnante,riferendone l’argomentoprincipale.

Interagisce nelle diversecomunicazioni in modopertinente, rispettando ilturno della conversazione.Espone oralmente argomentiappresi dall’esperienza edallo studio, in modocoerente e relativamenteesauriente, anche con l’aiutodi domande stimolo o discalette e schemi-guida.

Partecipa a scambicomunicativi(conversazione, discussionedi classe o di gruppo) concompagni e insegnantirispettando il turno eformulando messaggi chiari epertinenti, in un registro il piùpossibile adeguato allasituazione.Ascolta e comprende testiorali "diretti" o "trasmessi"dai media cogliendone ilsenso, le informazioniprincipali e lo scopo.

Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti di variotipo.

Legge semplici testi diletteratura per l’infanziaricavandone le principaliinformazioni esplicite.

Legge semplici testi di variogenere; ne sa riferirel’argomento, gliavvenimenti principali edesprime un giudiziopersonale su di essi.

Legge e comprende testi divario tipo, ne individua ilsenso globale e leinformazioni principali,utilizzando strategie dilettura adeguate agli scopi.Utilizza alcune abilitàfunzionali allo studio, comele facilitazioni presenti neltesto e l’uso a scopodi rinforzo e recupero dischemi, mappe e tabelle giàpredisposte.

Legge in modo corretto escorrevole testi di variogenere; ne comprende ilsignificato e ne ricavainformazioni che sa riferire eformula su di essi giudizipersonali.Utilizza abilità funzionali allostudio: individua nei testiscritti informazioniutili per l'apprendimento di unargomento dato e le mette inrelazione; le sintetizza, infunzione anchedell'esposizione orale;acquisisce un primo nucleo diterminologia specifica.

Produrre testi di vario tipo inrelazione ai differenti scopicomunicativi.

Scrive semplici testinarrativi relativi aesperienze dirette e

Scrive brevi testi coerentirelativi alla quotidianità eall’esperienza.

Scrive testi coerenti relativialla quotidianità eall’esperienza; opera

Scrive testi correttiortograficamente,chiari e coerenti, legati

Page 14: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

14IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

concrete, costituiti dauna o più frasi minime.

semplici rielaborazioni(sintesi, completamenti,trasformazioni).

all'esperienza ealle diverse occasioni discrittura che la scuola offre;rielabora testi parafrasandoli,completandoli,trasformandoli.

Riflettere sulla lingua e sulle sueregole di funzionamento.

Comprende e usa in modoappropriato le parole delvocabolario fondamentalerelativo alla quotidianità.

Applica in situazioni diversele conoscenze relative allessico, alla morfologia, allasintassi fondamentali dapermettergli unacomunicazionecomprensibile e coerente.

Utilizza e comprende illessico d’alto uso tale dapermettergli una fluentecomunicazione relativa allaquotidianità.Varia i registri a seconda deldestinatario e dello scopodella comunicazione.Utilizza alcuni semplicitermini specifici nei campi distudio.Individua nell’uso quotidianotermini afferenti a linguedifferenti.Applica nella comunicazioneorale e scritta le conoscenzefondamentali dellamorfologia tali da consentirecoerenza e coesione.

Capisce e utilizza nell'usoorale e scritto i vocabolifondamentali e quelli dialto uso; capisce e utilizza ipiù frequenti termini specificilegati alle discipline di studio.Riflette sui testi propri e altruiper cogliere regolaritàmorfosintattiche ecaratteristiche del lessico;riconosce che le diversescelte linguistiche sonocorrelate alla varietà disituazioni comunicative.E’ consapevole che nellacomunicazione sono usatevarietà diverse di lingua elingue differenti(plurilinguismo).Padroneggia e applica insituazioni diverse leconoscenze fondamentalirelative all’organizzazionelogico-sintatticadella frase semplice, alle partidel discorso (o categorielessicali) e ai principaliconnettivi.

Page 15: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

15IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: lingue straniere INGLESE

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 16: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

16IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Comprendere frasi ed espressioni diuso frequente relative ad ambiti diimmediata rilevanza (ad esempioinformazioni di base sulla persona esulla famiglia, acquisti, geografialocale, lavoro), da interazionicomunicative o dalla visione dicontenuti multimediali, dalla letturadi testi.

Interagire oralmente in situazioni divita quotidiana scambiandoinformazioni semplici e dirette suargomenti familiari e abituali, ancheattraverso l’uso degli strumentidigitali.

Interagire per iscritto, anche informato digitale e in rete, peresprimere informazioni e statid’animo, semplici aspetti del propriovissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogniimmediati.

Ascolto (comprensione orale)Comprenderevocaboli, istruzioni,espressioni e frasi di usoquotidiano,pronunciati chiaramente elentamente relativi a se stesso, aicompagni, alla famiglia.Parlato (produzione einterazione orale)Produrre frasi significative riferitead oggetti, luoghi, persone,situazioni note.Interagire con un compagno perpresentarsi e/o giocare,utilizzando espressioni e frasimemorizzate adatte allasituazione.Lettura (comprensione scritta)Comprendere cartoline, biglietti ebrevi messaggi, accompagnatipreferibilmente da supporti visivi osonori, cogliendo parole e frasi giàacquisite a livello orale.Scrittura (produzione scritta)Scrivere parole e semplici frasidiusoquotidiano attinenti alle attivitàsvolte in classe e ad interessipersonali e del gruppo.

Lessico di base suargomenti di vitaquotidiana.Corretta pronunciadi un

Strutturecomunicativesemplici equotidiane.

Ascolto (comprensioneorale)Comprendere brevi dialoghi,istruzioni, espressioni e frasidi uso quotidiano sepronunciate chiaramente eidentificare il tema generale diun discorso in cui si parla diargomenti conosciuti.Comprendere brevi testimultimediali identificandoparole chiave e il sensogenerale.

Parlato (produzione einterazione orale)Descrivere persone, luoghi eoggetti familiari utilizzandoparole e frasi già incontrateascoltando e/o leggendo.Riferire semplici informazioniafferenti alla sfera personale,integrando il significato di ciòche si dice con mimica e gesti.Interagire in modocomprensibile con uncompagno o un adulto con cuisi ha familiarità, utilizzandoespressioni e frasi adatte allasituazione.

Lettura (comprensionescritta)Leggere e comprendere brevieSemplici testi, accompagnati

Lessico di base suargomenti di vitaquotidiana.

Corretta pronuncia di unrepertorio di parole efrasi memorizzate di usocomune.

Semplici modalità discrittura: messaggi

brevi, biglietti, lettereinformali.

Usodel dizionariobilingue.

Regole grammaticalifondamentali.

Cenni di civiltà e culturadei Paesi di cui si studiala lingua (usanze, feste,ricorrenze,…).

Page 17: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

17IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

preferibilmente da supportivisivi, cogliendo il lorosignificato globale eidentificando parole e frasifamiliari.

Scrittura (produzionescritta)Scrivere in formacomprensibile messaggisemplici e brevi perpresentarsi, per fare gliauguri, per ringraziare oinvitare qualcuno, perchiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla linguaOsservare coppie di parolesimili come suono edistinguerne il significato.Osservare parole edespressioni nei contesti d’usoe coglierne i rapporti disignificato.Osservare la struttura dellefrasi e mettere in relazionecostrutti e eintenzioni comunicative.

Page 18: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

18IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI – esempi

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche

e uso della lingua straniera.

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera formulandouna conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, igusti, il cibo, la scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni...

Recitare, in contesti pubblici, testi in lingua straniera (poesie, teatro,prosa...).

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con postaordinaria, con coetanei di altri Paesi.

Formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relativead argomenti di vita quotidiana.

Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera.

Scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni inlingua straniera.

Ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV omediante il PC e riferirne l’argomento generale.

Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche etesti di vario tipo redatti in lingua straniera.

Page 19: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

19IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Comprendere frasi ed espressioni diuso frequente relative ad ambiti diimmediata rilevanza (ad esempioinformazioni di base sulla persona esulla famiglia, acquisti, geografialocale, lavoro), da interazionicomunicative o dalla visione dicontenuti multimediali, dalla letturadi testi.

Comprende parole e azioni

relative alla realtà

quotidiana e familiare con

l’ausilio di immagini.

Comprende frasi elementarie brevi relative ad uncontesto familiare, sel’interlocutore parlalentamente utilizzandotermini noti.Segue semplici indicazionidate dall’insegnante in

lingua straniera,

accompagnate dalla

gestualità.

Comprende brevi messaggiorali e scritti relativi adambiti familiari.Segue le indicazioni datedall’insegnante in linguastraniera per svolgerele attività.

Comprende frasi ed

espressioni di uso frequente

relative ad ambiti di

immediata rilevanza (ad es.

informazioni di base sulla

persona e sulla famiglia,

acquisti, geografia locale,

lavoro).Svolge i compiti secondo leindicazioni date in linguastraniera dall’insegnante,chiedendo eventualmentespiegazioni.

Interagire oralmente in situazioni divita quotidiana scambiandoinformazioni semplici e dirette suargomenti familiari e abituali, ancheattraverso l’uso degli strumentidigitali.

Nomina oggetti, parti delcorpo, colori, ecc.utilizzando il supporto delleimmagini.Recita poesie ecanzoncineimparate a memoria.

Utilizza semplici frasistandard che ha imparatoa memoria, per chiedere,comunicare bisogni,presentarsi, dareelementari informazioni.

Sa esprimersi producendo

brevi frasi su argomenti

familiari e del contesto di

vita, utilizzando i termini

noti.Identifica il significato didomande riferite ad

argomenti conosciuti erisponde a tono.

Interagisce nel gioco;comunica in modocomprensibile, anche conespressioni e frasimemorizzate, in scambi diinformazioni e di routine.

Interagire per iscritto, anche informato digitale e in rete, peresprimere informazioni e statid’animo, semplici aspetti del propriovissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogniimmediati.

Identifica parole e semplici

frasi scritte, purché note,

accompagnate da

illustrazioni.

Copia parole e semplicifrasi relative a contestid’esperienza.

Legge abbastanzacorrettamente e riconosce illessico proposto.

Scrive semplici frasiutilizzando un modellodato.

Legge abbastanzacorrettamente e comprendeil significato del lessicoinserito in strutturecomunicative note.

Scrive semplici frasiutilizzando il lessico e lestrutture esercitate in classeper interagire con compagnie adulti familiari.

Legge correttamente brevitesti e trae informazioni utili(menù, orari, programmi).Descrive oralmente e periscritto, in modo semplice,aspetti del proprio vissuto edel proprio ambiente edelementi che si riferiscono abisogni immediati.RIFLESSIONE LINGUISTICAIndividua alcuni elementiculturali e coglie rapporti traforme linguistiche e usi dellalingua straniera.

Page 20: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

20IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA – MATEMATICA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.• Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).• Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.• Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimentoseguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.• Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematiciche ha imparato ad utilizzare, siano utili per operare nella realtà.

Page 21: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

21IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza letecniche e le procedure delcalcolo aritmetico ealgebrico, scritto e mentale,anche con riferimento acontesti reali.Rappresentare, confrontareed analizzare figuregeometriche, individuandonevarianti,invarianti, relazioni,soprattutto a partire dasituazioni reali.Rilevare dati,analizzarli,interpretarli, sviluppareragionamenti sugli stessi,utilizzando consapevolmenterappresentazioni grafiche estrumenti di calcolo.Riconoscere e risolveproblemi di vario genere,individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguito eutilizzando in modoconsapevole i linguaggispecifici.

NumeriContare oggetti o eventi, avoce e mentalmente, insenso progressivo eregressivo e per salti di due,tre, ....Leggere e scrivere i numerinaturali in notazionedecimale, avendoconsapevolezza dellanotazione posizionale;confrontarli e ordinarli,anche rappresentandoli sullaretta.Eseguire mentalmentesemplici operazioni con inumeri naturali everbalizzare le procedure dicalcolo.Conoscere con sicurezza letabelline della moltiplicazionedei numeri fino a 10.Eseguire le operazioni con inumeri naturali con glialgoritmi scritti usuali.Leggere, scrivere,confrontare numeri decimali,rappresentarli sulla retta edeseguire semplici addizioni esottrazioni, anche conriferimento alle monete o airisultati di semplici misure.

Gli insiemi numerici:rappresentazioni, operazioni,ordinamento.I sistemi di numerazione.Operazioni e proprietà.Figure geometriche piane.Piano e coordinatecartesiani.Misure di grandezza.Misurazione erappresentazione in scala.Le fasi risolutive di unproblema e lororappresentazioni condiagrammi.Principali rappresentazioni diun oggetto matematico.Tecniche risolutive di unproblema.Unità di misura diverse.Grandezze equivalenti.Elementi essenziali di logica.Elementi essenziali dellinguaggio della probabilità.

NumeriLeggere, scrivere,confrontare numeri decimali.Eseguire le quattrooperazioni con sicurezza,valutando l’opportunità diricorrere al calcolo mentale,scritto o con la calcolatrice aseconda delle situazioni.Eseguire la divisione conresto fra numeri naturali;individuare multipli e divisoridi un numero.Stimare il risultato di unaoperazione.Operare con le frazioni ericonoscere frazioniequivalenti.Utilizzare numeri decimali,frazioni e percentuali perdescrivere situazioniquotidiane.Interpretare i numeri interinegativi in contesti concreti.Rappresentare i numericonosciuti sulla retta eutilizzare scale graduate incontesti significativi perle scienze e per la tecnica.Conoscere sistemi dinotazione dei numeri chesono o sono stati in uso inluoghi, tempi e culturediverse dalla nostra.

Gli insiemi numerici:rappresentazioni,operazioni, ordinamento.I sistemi di numerazione.Operazioni e proprietà.Frazioni e frazioniequivalenti.Sistemi di numerazionediversi nello spazio e neltempo.Figure geometriche piane.Piano e coordinate cartesianiMisure di grandezza;perimetro e area deipoligoni.Trasformazioni geometricheelementari e loro invarianti.Misurazione erappresentazione in scala.Le fasi risolutive di unproblema e lororappresentazioni condiagrammi.Principali rappresentazioni diun oggetto matematico.Tecniche risolutive di unproblema che utilizzanofrazioni, proporzioni,percentuali, formulegeometriche.Unità di misura diverse.Grandezze equivalenti.Frequenza, media,percentuale.

Page 22: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

22IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Spazio e figurePercepire la propria posizionenello spazio e stimaredistanze e volumi a partiredal proprio corpo.Comunicare la posizione dioggetti nello spazio fisico, siarispetto al soggetto, siarispetto ad altre persone ooggetti, usando terminiadeguati (sopra/sotto,davanti/dietro,destra/sinistra, dentro/fuori).Eseguire un semplicepercorso partendo dalladescrizione verbale o daldisegno, descrivere unpercorso che si sta facendo edare le istruzioni a qualcunoperché compia un percorsodesiderato.Riconoscere, denominare edescrivere figuregeometriche.Disegnare figuregeometriche e costruiremodelli materiali anche nellospazio.

Relazioni, dati eprevisioniClassificare numeri, figure,oggetti in base a una o piùproprietà, utilizzandorappresentazioni opportune,a seconda dei contesti e deifini.Argomentare sui criteri chesono stati usati perrealizzare classificazioni eordinamenti assegnati.Leggere e rappresentarerelazioni e dati con

Spazio e figureDescrivere, denominare eclassificare figuregeometriche, identificandoelementi significativi esimmetrie, anche al fine difarle riprodurre da altri.Riprodurre una figura in basea una descrizione,utilizzando gli strumentiopportuni (carta a quadretti,riga e compasso, squadre,software di geometria).Utilizzare il piano cartesianoper localizzare punti.Costruire e utilizzare modellimateriali nello spazio e nelpiano come supporto a unaprima capacità divisualizzazione.Riconoscere figure ruotate,traslate e riflesse.Confrontare e misurareangoli utilizzando proprietà estrumenti.Utilizzare e distinguere fraloro i concetti diperpendicolarità,parallelismo, orizzontalità,verticalità.Riprodurre in scala unafigura assegnata(utilizzando, ad esempio, lacarta a quadretti).Determinare il perimetro diuna figura, utilizzando lepiù comuni formule o altriprocedimenti.Determinare l’area direttangoli e triangoli e dialtre figure perscomposizione o utilizzandole più comuni formule.

Elementi essenziali di logica.Elementi essenziali di calcoloprobabilistico ecombinatorio.

Page 23: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

23IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

diagrammi, schemi e tabelle.Misurare grandezze(lunghezze, tempo, ecc.)utilizzando sia unitàarbitrarie sia unità estrumenti convenzionali(metro, orologio, ecc.).

Riconoscere rappresentazionipiane di oggettitridimensionali, identificarepunti di vista diversi di unostesso oggetto (dall’alto, difronte, ecc.)Relazioni, dati eprevisioniRappresentare relazioni edati e, in situazionisignificative, utilizzare lerappresentazioni perricavare informazioni,formulare giudizi e prenderedecisioni.Usare le nozioni di mediaaritmetica e di frequenza.Rappresentare problemi contabelle e grafici che neesprimono la struttura.Utilizzare le principali unitàdi misura per lunghezze,angoli, aree,volumi/capacità,intervalli temporali, masse,pesi e usarle per effettuaremisure e stime.Passare da un’unità dimisura a un'altra,limitatamente alle unità diuso più comune, anchenel contesto del sistemamonetario.In situazioni concrete, di unacoppia di eventi intuire ecominciare ad argomentarequal è il più probabile, dandouna prima quantificazionenei casi più semplici, oppurericonoscere se si tratta dieventi ugualmente probabili.Riconoscere e descrivereregolarità in una sequenza dinumeri o figure.

Page 24: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

24IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICAEVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverserappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato dioperazioni.Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le lororappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni eprendere decisioni.Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni.Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confrontaprocedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a unaclasse di problemi.Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni esupportare informazioni.Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule,equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazionireali.Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazionidi probabilità.Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi peroperare nella realtà.

ESEMPI:Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concretidella vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:- eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicati a eventi della vita edell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali- utilizzare i concetti e le formule relative alla proporzionalità nelle riduzioniin scala- calcolare l’incremento proporzionale di ingredienti per un semplice piattopreparato inizialmente per due persone e destinato a n. persone- applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e adosservazioni scientifiche- interpretare e ricavare informazioni da dati statistici- utilizzare modelli e strumenti matematici in ambito scientificosperimentale.Contestualizzare modelli algebrici in problemi reali o verosimili (impostarel’equazione per determinare un dato sconosciuto in contesto reale;determinare, attraverso la contestualizzazione, il significato “reale” deisimboli in un’operazione o espressione algebrica.Utilizzare il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla cartografia, allaprogettazione tecnologica, all’espressione artistica, al disegno tecnico(ingrandimenti, riduzioni…), alla statistica (grafici e tabelle)Rappresentare situazioni reali, procedure con diagrammi di flusso.Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, algebra,geometria, misura, statistica,logica) ad eventi concreti.

Page 25: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

25IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICALIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE SPECIFICHE 1 INIZIALE 2 BASE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

Utilizzare con sicurezza letecniche e le procedure delcalcolo aritmetico ealgebrico, scritto e mentale,anche con riferimento acontesti reali.

Numera in sensoprogressivo.Utilizza i principaliquantificatori.Esegue semplici addizioni esottrazioni in riga senzacambio.

Conta in senso progressivo eregressivo anche saltandonumeri.Conosce il valore posizionaledelle cifre ed opera nel calcolotenendone contocorrettamente.Esegue mentalmente e periscritto le quattro operazionied opera utilizzando letabelline.Opera con i numeri naturali ele frazioni.

Si muove con sicurezza nelcalcolo scritto e mentalecon i numeri naturali e savalutare l’opportunità diricorrere a unacalcolatrice.Riconosce e utilizzarappresentazioni diverse dioggetti matematici(numeri decimali, frazioni,percentuali, scale diriduzione, ...).

Sviluppa un atteggiamentopositivo rispetto allamatematica, attraversoesperienze significative,che gli hanno fatto intuirecome gli strumentimatematici, che ha imparatoad utilizzare, siano utili peroperare nella realtà.

Rappresentare, confrontareed analizzare figuregeometriche, individuandonevarianti, invarianti, relazioni,soprattutto a partire dasituazioni reali.

Conosce le più comunirelazioni topologiche:vicino/lontano; alto basso;destra/sinistra; sopra/sotto,ecc.Esegue percorsi sul terrenoe sul foglio.Conosce le principali figuregeometriche piane.

Esegue percorsi anche suistruzione di altri.Denomina correttamentefigure geometriche piane, ledescrive e le rappresentagraficamente e nello spazio.

Riconosce e rappresentaforme del piano e dellospazio, relazioni estrutture che si trovano innatura o che sono statecreate dall’uomo.Descrive, denomina eclassifica figure in base aCaratteristichegeometriche, ne determinamisure, riproduce modelliconcreti di vario tipo.Utilizza strumenti per ildisegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i piùcomuni strumenti dimisura (metro,goniometro...).

Opera con figure geometrichepiane e solide identificandolein contesti reali, lerappresenta nel piano e nellospazio, utilizza in autonomiastrumenti di disegnogeometrico e di misura adattialle situazioni, padroneggia ilcalcolo di perimetri esuperfici.

Rilevare dati significativi,analizzarli, interpretarli,sviluppare ragionamenti suglistessi, utilizzandoconsapevolmenterappresentazioni grafiche e

Esegue seriazioni eclassificazioni con oggetticoncreti e in base ad uno odue attributi.Utilizza misure e stimearbitrarie con strumenti non

Classifica oggetti, figure,numeri in base a più attributie descrive il criterio seguito.Sa utilizzare semplicidiagrammi, schemi, tabelleper rappresentare fenomeni di

Ricerca dati per ricavareinformazioni e costruiscerappresentazioni (tabelle egrafici).Ricava informazioni ancheda dati rappresentati in

Interpreta semplici datistatistici e utilizza il concettodi probabilità.

Interpreta fenomeni della vitareale, raccogliendo e

Page 26: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

26IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

strumenti di calcolo. convenzionali. esperienza.Esegue misure utilizzandounità di misura convenzionali.

tabelle e grafici.Riconosce e quantifica, incasi semplici, situazionidi incertezza.

organizzando i dati intabelle e in diagrammi inmodo autonomo.Sa ricavare: frequenza,percentuale, media, moda emediana dai fenomenianalizzati.

Riconoscere e risolvereproblemi di vario genere,individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguito eutilizzando in modoconsapevole i linguaggispecifici.

Risolve problemi semplici,con tutti i dati noti edespliciti, con l’ausilio dioggetti o disegni e con lasupervisione dell’adulto.

Risolve semplici problemimatematici relativi ad ambitidi esperienza con tutti i datiesplicitati.

Legge e comprende testi,che coinvolgono aspettilogici e matematici.Riesce a risolvere faciliproblemi in tutti gli ambitidi contenuto, mantenendoil controllo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimentoseguito e riconosce strategiedi soluzione diverse dallapropria.Costruisce ragionamentiformulando ipotesi,sostenendo le proprie idee econfrontandosi con ilpunto di vista di altri.

Page 27: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

27IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA - GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: SCIENZE, GEOGRAFIA, TECNOLOGIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

SCIENZE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, Osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 28: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

28IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

GEOGRAFIA

TECNOLOGIA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua

analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Page 29: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

29IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHESCIENZE

ABILITA’ SCIENZE CONOSCENZE SCIENZE ABILITA’ SCIENZE CONOSCENZE SCIENZE

Osservare, analizzare edescrivere fenomeniappartenenti alla realtànaturale e agli aspetti dellavita quotidiana, formulareipotesi e verificarle,utilizzando semplicischematizzazioni emodellizzazioni.Riconoscere le principaliinterazioni tra mondonaturale e comunità umana,individuando alcuneproblematicità dell'interventoantropico negli ecosistemi.Utilizzare il propriopatrimonio di conoscenze percomprendere leproblematiche scientifiche diattualità e per assumerecomportamenti responsabiliin relazione al proprio stiledi vita, alla promozione dellasalute e all’uso delle risorse.

Esplorare e descrivereoggetti e materiali

Individuare, attraversol’interazione diretta, lastruttura di oggetti semplici,analizzarne qualità eproprietà, descriverli nellaloro unitarietà e nelle loroparti, scomporli e ricomporli,riconoscerne funzioni e modid’uso.Seriare e classificare oggettiin base alle loroproprietà.Individuare strumenti e unitàdi misura appropriati allesituazioni problematiche inesame, fare misure e usarela matematicaconosciuta per trattare i dati.Descrivere semplici fenomenidella vita quotidiana legati ailiquidi, al cibo, alle forze e almovimento, al calore, ecc.

Viventi e non viventi.Il corpo umano; i sensi.Proprietà degli oggetti e deimateriali.Semplici fenomeni fisici echimici (miscugli, soluzioni,composti); passaggi di statodella materia.Classificazioni dei viventi.Organi dei viventi e lorofunzioni.Relazioni tra organi, funzionie adattamento all’ambiente.Ecosistemi e catenealimentari.

materiali e trasformazioni

Individuare,nell’osservazione diesperienze concrete,alcuni concetti scientificiquali: dimensioni spaziali,peso, peso specifico, forza,movimento, pressione,temperatura, calore, ecc.Cominciare a riconoscereregolarità nei fenomeni e acostruire in modoelementare il concetto dienergia.Osservare, utilizzare e,quando è possibile, costruiresemplici strumenti di misura:recipienti per misure divolumi/capacità, bilance amolla, ecc.) imparando aservirsi di unitàconvenzionali.Individuare le proprietà dialcuni materiali come, adesempio: la durezza, il peso,l’elasticità, la trasparenza,la densità, ecc.; realizzaresperimentalmente semplicisoluzioni in acqua (acqua ezucchero, acqua einchiostro, ecc).Osservare e schematizzare

Concetti geometrici e fisiciper la misura e lamanipolazione dei materiali.Classificazioni, seriazioni.Materiali e lorocaratteristiche:trasformazioniFenomeni fisici e chimiciEnergia: concetto, fonti,trasformazione.Ecosistemi e loroorganizzazione.Viventi e non viventi e lorocaratteristiche: classificazioniRelazioni organismi/ambiente; organi/funzioniRelazioni uomo/ambiente/ecosistemi.Corpo umano, stili di vita,salute e sicurezza.Fenomeni atmosferici.

Page 30: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

30IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Osservare e sperimentaresul campoOsservare i momentisignificativi nella vita dipiante e animali, realizzandoallevamenti in classe dipiccoli animali, semine interrari e orti, ecc.Individuare somiglianze edifferenze nei percorsi disviluppo di organismi animalie vegetali.Osservare, con usciteall’esterno, le caratteristichedei terreni e delle acque.Osservare e interpretare letrasformazioni ambientalinaturali (ad opera del sole,di agenti atmosferici,dell’acqua, ecc.) e quellead opera dell’uomo(urbanizzazione,coltivazione,industrializzazione, ecc.).Avere familiarità con lavariabilità dei fenomeniatmosferici (venti, nuvole,pioggia, ecc.) e con laperiodicità dei fenomenicelesti (dì/notte, percorsi delsole, stagioni).

L’uomo i viventi el’ambienteRiconoscere e descrivere lecaratteristiche del proprio

alcuni passaggi di stato,costruendo semplici modelliinterpretativi e provando adesprimere in forma grafica lerelazioni tra variabiliindividuate (temperatura infunzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentaresul campoProseguire nelle osservazionifrequenti e regolari, a occhionudo o con appropriatistrumenti, con i compagni eautonomamente, di unaporzione di ambiente vicino;individuare gli elementi chelo caratterizzano e i lorocambiamenti nel tempo.Conoscere la struttura delsuolo sperimentando conrocce, sassi e terricci;osservare le caratteristichedell’acqua e il suo ruolonell’ambiente.Ricostruire e interpretare ilmovimento dei diversioggetti celesti, rielaborandolianche attraverso giochi colcorpo.

Page 31: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

31IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ambiente.Osservare e prestareattenzione al funzionamentodel proprio corpo (fame,sete, dolore, movimento,freddo e caldo, ecc.) perriconoscerlo come organismocomplesso, proponendomodelli elementari del suofunzionamento.Riconoscere in altriorganismi viventi, inrelazione con i loro ambienti,bisogni analoghi ai propri.

COMPETENZE SPECIFICHEGEOGRAFIA

ABILITA’ GEOGRAFIA FINE SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE GEOGRAFIA FINE SCUOLA PRIMARIA

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edelementi relativi all’ambientedi vita, al paesaggio naturalee antropico.Individuare trasformazioninel paesaggio naturale eantropico.Rappresentare il paesaggio ericostruirne le caratteristicheanche in base allerappresentazioni; orientarsinello spazio fisico e nellospazio rappresentato.

OrientamentoMuoversi consapevolmentenello spazio circostante,orientandosi attraverso puntidi riferimento, utilizzando gliindicatori topologici (avanti,dietro, sinistra, destra, ecc.)e le mappe di spazi noti chesi formano nella mente(carte mentali).

Linguaggio specifico•Rappresentare in prospettivaverticale oggettie ambienti noti (piantadell'aula, ecc.) e tracciarepercorsi effettuati nello

Elementi essenziali dicartografia: simbologia,coordinate cartesiane,rappresentazione dall’alto,riduzione e ingrandimento.Piante, mappe, carte.Elementi di orientamento.Paesaggi naturali e antropici(uso umano del territorio).Elementi essenziali digeografia utili a comprenderefenomeni notiall’esperienza: luoghi dellaregione e del Paese e lorousi; cenni sul clima, territorioe influssi umani.

OrientamentoOrientarsi utilizzando labussola e i punti cardinalianche in relazione al Sole.Estendere le proprie cartementali al territorio italiano,all’Europa e ai diversicontinenti, attraverso glistrumenti dell'osservazioneindiretta (filmati e fotografie,documenti cartografici,immagini da telerilevamento,elaborazioni digitali ecc.).

Linguaggio specificoAnalizzare i principalicaratteri fisici del territorio,fatti e fenomeni locali eglobali, interpretando cartegeografiche di diversa scala,

Elementi di cartografia: tipidi carte, riduzione in scala,simbologia, coordinategeografiche.Paesaggi fisici, fasceclimatiche, suddivisionipolitico-amministrative.Elementi di orientamento.Paesaggi naturali e antropici(uso umano del territorio).Elementi essenziali digeografia utili a comprenderefenomeni noti all’esperienza:migrazioni, popolazioni delmondo e loro usi; clima,territorio e influssi umani.

Page 32: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

32IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

spazio circostante.Leggere e interpretare lapianta dello spaziovicino.

PaesaggioConoscere il territoriocircostante attraversol'approccio percettivo el'osservazione diretta.Individuare e descrivere glielementi fisici e antropici checaratterizzano i paesaggidell’ambiente di vita, dellapropria regione.

Regione e sistematerritorialeComprendere che il territorioè uno spazioorganizzato e modificatodalle attività umane.Riconoscere, nel proprioambiente di vita, le funzionidei vari spazi e le loroconnessioni, gli interventipositivi e negativi dell’uomoe progettare soluzioni,esercitando la cittadinanzaattiva.

carte tematiche, grafici,elaborazioni digitali, repertoristatistici relativi a indicatorisocio demografici edeconomici.Localizzare sulla cartageografica dell'Italia leregioni fisiche, storiche eamministrative; localizzaresul planisfero e sul globo laposizione dell’Italia in Europae nel mondo.Localizzare le regioni fisicheprincipali e i grandi caratteridei diversi continenti e deglioceani.

PaesaggioConoscere gli elementi checaratterizzano i principalipaesaggi italiani, europei emondiali, individuando leanalogie e le differenze(anche in relazione ai quadrisocio-storici del passato) egli elementi di particolarevalore ambientale e culturaleda tutelare e valorizzare.

Regione e sistematerritorialeAcquisire il concetto diregione geografica (fisica,climatica, storico-culturale,amministrativa) e utilizzarloa partire dal contestoitaliano.Individuare problemi relativialla tutela e valorizzazionedel patrimonio naturale eculturale, proponendosoluzioni idonee nel propriocontesto di vita.

Page 33: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

33IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

COMPETENZE SPECIFICHETECNOLOGIA

ABILITA’ TECNOLOGIA FINE SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE TECNOLOGIA FINE SCUOLA PRIMARIA

Progettare e realizzaresemplici manufatti estrumenti spiegando le fasidel processo.Utilizzare con dimestichezzale più comuni tecnologie,individuando le soluzionipotenzialmente utili ad undato contesto applicativo, apartire dall’attività di studio.Individuare le potenzialità, ilimiti e i rischi nell’uso delletecnologie, con particolareriferimento al contestoproduttivo, culturale esociale in cui vengonoapplicate.

Vedere e osservareEseguire semplici misurazioni e rilievi fotograficisull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso oistruzioni di montaggio.Impiegare alcune regole del disegno tecnico perrappresentare semplici oggetti.Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materialipiù comuni.Riconoscere e documentare le funzioni principali di unanuova applicazione informatica.Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle,mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginareEffettuare stime approssimative su pesi o misure di oggettidell’ambiente scolastico.Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamentipersonali o relative alla propria classe.Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibilimiglioramenti.Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencandogli strumenti e i materiali necessari.Organizzare una gita o una visita ad un museo usandointernet per reperire notizie e informazioni.

Intervenire e trasformareSmontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiatureobsolete o altri dispositivi comuni.Utilizzare semplici procedure per la selezione, lapreparazione e la presentazione degli alimenti.Eseguire interventi di decorazione, riparazione emanutenzione sul proprio corredo scolastico.Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo edocumentando la sequenza delle operazioni.Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer uncomune programma di utilità.

Proprietà e caratteristiche dei material più comuni.Modalità di manipolazione dei materiali più comuni.Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni etrasformazione nel tempo.Risparmio energetico, riutilizzo e riciclaggio dei materialiProcedure di utilizzo sicuro di utensili e i più comuni segnalidi sicurezza.Terminologia specifica.Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumentid’uso più comuni.Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni.

Page 34: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

34IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

EVIDENZE SCIENZE COMPITI SIGNIFICATIVI SCIENZE

Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza eopera classificazioni.Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e larappresentazione; individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nelfenomeno stesso.Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretarefenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza.Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagliesperimenti, anche con l’uso di disegni e schemi.Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza leconoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispettodell’ambiente).Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici esociali dell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti,inquinamento, rischi).

ESEMPI:Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi della vita quotidiana, anche persviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico, ad esempio:- determinare il tempo di arresto di un veicolo in ragione della velocità (incontesto stradale)- applicare i concetti di energia alle questioni ambientali (fonti di energia;fonti di energia rinnovabili e non, uso oculato delle risorse energetiche), maanche alle questioni di igiene ed educazione alla salute (concetto di energiacollegato al concetto di “calorie” nell’alimentazione)- contestualizzare i concetti di fisica e di chimica all’educazione alla salute,alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni (effetti di sostanze acide,solventi, infiammabili, miscele di sostanze, ecc.), rischi di natura fisica(movimentazione scorretta di carichi, rumori, luminosità, aerazione …)- condurre osservazioni e indagini enl proprio ambiente di vita perindividuare rischi di natura fisica, chimica, biologica- rilevare il presenza di bioindicatori nel proprio ambiente di vita edesprimere valutazioni pertinenti sullo stato di salute dell’ecosistema;- analizzare e classificare piante e animali secondo i criteri convenzionali,individuare le regole che governano la classificazione, come ad esempiol’appartenenza di un animale ad un raggruppamento(balena/ornitorinco/pipistrello/gatto come mammiferi).- individuare, attraverso l’analisi di biodiversità, l’adattamento degliorganismi all’ambiente sia dal punto di vista morfologico , che dellecaratteristiche, che dei modi di vivere- individuare gli effetti sui viventi (e quindi anche sull’organismo umano) disostanze tossico-nocive.Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari adesperimenti scientifici, ricerche storiche o geografiche, rappresentazioniteatrali, artistiche o musicali.Analizzare il funzionamento di strumenti di uso comune domestico oscolastico; descriverne il funzionamento; smontare, rimontare,ricostruire.Adottare comportamenti di tutela dell’ambiente, risparmio delle risorseidriche ed energetiche.

Page 35: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

35IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

EVIDENZE GEOGRAFIA COMPITI SIGNIFICATIVI GEOGRAFIA

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e allecoordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumentie facendo ricorso a punti di riferimento fissi.Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca,immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statisticiinformativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativisistemi di misura.Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici,climatici e antropici, i principali aspetti economici e storico-culturali.Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio enel tempo e ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

ESEMPILeggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarneinformazioni da collegare all’esperienza; confrontare le informazioni coneplorazioni, ricognizioni, ricerche sull’ambiente.Confrontare carte fisiche e carte tematiche e rilevare informazioni relativeagli insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento antropico.Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativiall’economia, al territorio, alla cultura, alla storia.Presentare un Paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzigrafici e di strumenti multimediali.Costruire semplici guide relative al proprio territorio.Effettuare percorsi di orienteering utilizzando carte e strumenti diorientamento.Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con ilsupporto dell’insegnante, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e leconseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolareterritorio (es. dissesti idrogeologici, costruzioni non a norma).

EVIDENZE TECNOLOGIA COMPITI SIGNIFICATIVI TECNOLOGIA

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e leinterrelazioni con l’uomo e l’ambiente.Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione dibeni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipotecnologico, riconoscendo opportunità e rischi.Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distinguee li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali.Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per laprogettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o suiservizi disponibili sul mercato.Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione eli utilizza in modo efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità distudio e socializzazione.Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compitioperativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

ESEMPI:Progettare e realizzare la costruzione di semplici manufatti necessari adesperimenti scientifici, ricerche storiche o geografiche, rappresentazioniteatrali, artistiche o musicali , utilizzando semplici tecniche di pianificazionee tecniche di rappresentazione grafica.Analizzare il funzionamento di strumenti di uso comune domestico oscolastico; descriverne il funzionamento; smontare, rimontare,ricostruire.Utilizzare le nuove tecnologie per scrivere, disegnare, progettare, effettuarecalcoli, ricercare ed elaborare informazioni.

Page 36: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

36IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: Livelli di padronanza

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIALIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZESPECIFICHE SCIENZE

1 INIZIALE 2 BASE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

Osservare, analizzare edescrivere fenomeniappartenenti alla realtànaturale e agli aspettidella vita quotidiana,formulare ipotesi everificarle.

Possiede conoscenzescientifiche elementari, legatea semplici fenomeni delleesperienze personali di vita.E’ in grado di formularesemplici ipotesi e fornirespiegazioni che procedonodirettamente dall’esperienza.

Possiede conoscenzescientifiche tali da poter essereapplicate soltanto in pochesituazioni a lui familiari.Opera raggruppamentisecondo criteri e istruzionidate.Utilizza semplici strumenti perl’osservazione, l’analisi difenomeni, la sperimentazione,con la supervisione dell’adulto.È in grado di esporrespiegazioni di caratterescientifico che siano ovviee procedano direttamentedalle prove fornite.Realizza semplici elaboratigrafici, manuali, tecnologici alfine di osservare esperimentare semplicifenomeni d’esperienza.

L’alunno sviluppaatteggiamenti di curiosità emodi di guardare il mondo chelo stimolano a cercarespiegazioni di quello che vedesuccedere.Esplora i fenomeni con unapproccio scientifico:con l’aiuto dell’insegnante, deicompagni, in modo autonomo,osserva e descrive lo svolgersidei fatti, formula domande,anche sulla base di ipotesipersonali, propone e realizzasemplici esperimenti.Riconosce le principalicaratteristiche e i modi divivere di organismi animali evegetali.

Individua nei fenomenisomiglianze e differenze, famisurazioni, registra datisignificativi, identificarelazioni spazio/temporali.Individua aspetti quantitativie qualitativi nei fenomeni,produce rappresentazionigrafiche e schemi di livelloadeguato, elabora semplicimodelli.

Riconoscere le principaliinterazioni tra mondonaturale e comunitàumana, individuandoalcune problematicitàdell'intervento antropiconegli ecosistemi.

Dietro precise istruzioni ediretta supervisione, utilizzasemplici strumenti perosservare e analizzarefenomeni di esperienza;realizza elaborati suggeritidall’adulto o concordati nelgruppo.

Osserva fenomeni sotto lostimolo dell’adulto; ponedomande e formula ipotesidirettamente legateall’esperienza.

Ha atteggiamenti di cura versol’ambiente scolastico checondivide con gli altri; rispettae apprezza il valoredell’ambiente sociale enaturale.

Fa riferimento a conoscenzescientifiche e tecnologicheapprese, per motivarecomportamenti e scelteispirati alla salvaguardiadella salute, della sicurezzae dell’ambiente, portandoargomentazioni coerenti.

Utilizzare il propriopatrimonio di conoscenzeper comprendere leproblematichescientifiche di attualità eper assumerecomportamentiresponsabili in relazione

Assume comportamenti di vitaconformi alle istruzioni osviluppate nel gruppocoordinato dall’adulto.

Assume comportamenti di vitaispirati a conoscenze di tiposcientifico direttamente legateall’esperienza, su questionidiscusse e analizzate nelgruppo o in famiglia.Ha consapevolezza dellastruttura e dello sviluppo del

Ha consapevolezza dellastruttura e dello sviluppo delproprio corpo, nei suoi diversiorgani e apparati, ne riconoscee descrive il funzionamento.Ha cura della propria igienepersonale.

Trova da varie fonti (libri,internet, discorsi degli adulti,ecc.) informazioni espiegazioni sui problemi chelo interessano.Osserva in autonomia lenorme igieniche e icomportamenti idonei alla

Page 37: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

37IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

al proprio stile di vita,alla promozione dellasalute e all’uso dellerisorse.

proprio corpo, nei suoi diversiorgani e apparati.

propria sicurezza e a quellaaltrui.

COMPETENZESPECIFICHE DIGEOGRAFIA

1 INIZIALE 2 BASE 3 INTERMEDIO 4 AVANZATO

Conoscere e collocarenello spazio e nel tempofatti ed elementi relativiall’ambiente di vita, alpaesaggio naturale eantropico.

Conosce gli organizzatoritopologici vicino/lontano,sopra/sotto, destra/sinistra,avanti/dietro, rispetto allaposizione assoluta.Si orienta negli spazi dellascuola e sa rappresentaregraficamente, senza tenerconto di rapporti diproporzionalità e scalari laclasse, la scuola, il cortile, glispazi della propria casa.Con domande stimolodell’adulto: sa nominarealcuni punti di riferimentoposti nel tragitto casa-scuola;sa individuare alcunecaratteristiche essenziali dipaesaggi e ambienti a lui noti:il mare, la montagna, la città;il prato, il fiume …; sadescrivere verbalmente alcunipercorsi all’interno dellascuola: es. il percorsodall’aula alla palestra, allamensa.

Utilizza correttamente gliorganizzatori topologici perorientarsi nello spaziocircostante, anche rispetto allaposizione relativa; saorientarsi negli spazi dellascuola e in quelli prossimi delquartiere, utilizzando punti diriferimento.

Sa rappresentare con punto divista dall’alto oggetti e spazi;sa disegnare la pianta dell’aulae ambienti noti della scuola edella casa con rapporti scalarifissi dati (i quadretti delfoglio).L'alunno si orienta nello spaziocircostante e sulle cartegeografiche, utilizzandoriferimenti topologici e punticardinali.Riconosce e denomina iprincipali “oggetti”geografici fisici (fiumi, monti,pianure, coste, colline, laghi,mari, oceani, ecc.)

Utilizza il linguaggio dellageo-graficità per interpretarecarte geografiche e globoterrestre, realizzare semplicischizzi cartografici e cartetematiche, progettare brevipercorsi e itinerari di viaggio.Ricava informazionigeografiche da una pluralitàdi fonti (cartografiche esatellitari, tecnologiedigitali, fotografiche,artistico-letterarie).

Individuaretrasformazioni nelpaesaggio naturale eantropico.

Con l’aiuto dell’insegnantedescrive le caratteristichenaturali e antropiche di unpaesaggio.

Descrive le caratteristiche dipaesaggi noti, distinguendonegli aspetti naturali e antropici.

Individua i caratteri checonnotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura,vulcanici, ecc.) con particolareattenzione a quelli italiani.

Coglie nei paesaggi mondialitrasformazioni operatedall’uomo sul paesaggionaturale. Individua analogiee differenze tra i principalipaesaggi europei e di altricontinenti.

Rappresentare ilpaesaggio e ricostruirne

Esegue percorsi nello spaziofisico seguendo istruzioni date

Sa descrivere tragitti brevi(casa-scuola; casa-chiesa …)

Sa leggere piante degli spazivissuti utilizzando punti di

Si rende conto che lo spaziogeografico è un

Page 38: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

38IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

le caratteristiche anchein base allerappresentazioni;orientarsi nello spaziofisico e nello spaziorappresentato.

dall’adulto e sul fogliolocalizza oggetti nello spazio.

individuando punti diriferimento; sa rappresentare itragitti più semplicigraficamente.

riferimento fissi. sistema territoriale,costituito da elementi fisici eantropici legati da rapporti diconnessione e/o diinterdipendenza.

COMPETENZESPECIFICHE DITECNOLOGIA

1 INIZIALE 2 BASE 3 INTERMEDIO 3 AVANZATO

Progettare e realizzaresemplici manufatti estrumenti spiegando lefasi del processo.

Esegue semplicirappresentazioni grafiche dipercorsi e ambienti dellascuola e della casa.Sa riprodurli con materialiidonei.

Esegue semplici misurazioni erilievi fotografici sull’ambientescolastico o sulla propriaabitazione e sa realizzaresemplici manufatti che liriproducono.

Utilizza alcune tecniche perdisegnare e rappresentare:riga e squadra; cartaquadrettata; riduzioni eingrandimenti impiegandosemplici grandezze scalari.

Sa ricavare informazioni utilisu proprietà e caratteristichedi beni o servizi leggendoetichette, volantini o altradocumentazione tecnica ecommerciale.Produce semplici modelli orappresentazionigrafiche del proprio operatoutilizzando elementi deldisegno tecnico o strumentimultimediali.

L’alunno riconosce eidentifica nell’ambiente chelo circonda elementi efenomeni di tipoartificiale.E' a conoscenza di alcuniprocessi di trasformazione dirisorse e di consumo dienergia, e del relativoimpatto ambientale.

Utilizzare condimestichezza le piùcomuni tecnologie,individuando le soluzionipotenzialmente utili adun dato contestoapplicativo, a partiredall’attività di studio.

Utilizza giochi, manufatti emeccanismi d’uso comune,spiegandone le funzioniprincipali.Conosce i manufattitecnologici di uso comune ascuola e in casa:elettrodomestici, TV, video, PCe sa indicarne la funzione.

Utilizza manufatti e strumentitecnologici di uso comune e sadescriverne la funzione;smonta e rimonta giocattoli.

Legge e ricava informazioniutili da guide d’uso o istruzionidi montaggio (giocattoli,manufatti d’uso comune).Conosce e utilizza semplicioggetti e strumenti di usoquotidiano ed è in grado didescriverne la funzioneprincipale e la struttura e dispiegarne il funzionamento.

Si orienta tra i diversi mezzidi comunicazioneed è in grado di farne un usoadeguato a seconda dellediverse situazioni.

Individuare lepotenzialità, i limiti e irischi nell’uso delletecnologie.

Riconosce l’importanza dellasupervisione dell’adultodurante l’utilizzo delletecnologie.

Utilizza autonomamentesemplici strumenti tecnologici,richiede l’aiuto dell’adulto incaso di necessità.

Inizia a riconoscere in modocritico le caratteristiche, lefunzioni e i limiti dellatecnologia attuale.

Riconosce in modo critico lecaratteristiche, le funzioni e ilimiti della tecnologiaattuale.

Page 39: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

39IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA DIGITALEDISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutteDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SEZIONE A: traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con dimestichezzale più comuni tecnologiedell’informazione e dellacomunicazione, individuandole soluzioni potenzialmenteutili ad un dato contestoapplicativo, a partiredall’attività di studio.

Essere consapevole dellepotenzialità, dei limiti e deirischi dell’uso delletecnologie dell’informazionee della comunicazione.

Utilizzare le funzioni principalidegli apparecchi per lacomunicazione el’informazione (televisore,video, telefono esmartphone).Utilizzare il PC, con lasupervisione dell’insegnante,per scrivere e compilaretabelle; utilizzare alcunefunzioni principali, comecreare un file, caricareimmagini, salvare il file.Individuare alcuni rischi fisicinell’uso di apparecchiatureelettriche ed elettroniche eipotizzare soluzionipreventive.Individuare alcuni rischinell’utilizzo della rete Internete ipotizzare alcune semplicisoluzioni preventive.

Conosce ed utilizza i principalistrumenti per l’informazione ela comunicazione presenti ascuola ( TV, PC, LIM, tablet,scanner, stampante..)Discrimina le funzioni principalidegli apparecchi per lacomunicazione el’informazione.Comprende i rischi fisicinell’utilizzo di apparecchielettrici ed elettronici.Conosce i rischi nell’utilizzodella rete.

Utilizzare consapevolmentele più comuni tecnologie,conoscendone i principi dibase.Utilizzare semplici materialidigitali per l’apprendimento.

Utilizzare il PC, alcuneperiferiche e programmiapplicativi.Avviare alla conoscenza dellaRete per scopi diinformazione,comunicazione, ricerca esvago.Individuare rischi fisicinell’utilizzo delleapparecchiature elettriche edelettroniche e i possibilicomportamenti preventivi.Individuare irischi nell’utilizzodella rete Internet eindividuare alcunicomportamenti preventivi ecorrettivi.

Conosce e utilizza i principalidispositivi informatici di inpute output.Usa i principali softwareapplicativi utili per lo studio,con particolare riferimento allavideoscrittura, allepresentazioni e ai giochididattici.Conosce procedure di utilizzodi Internet per ottenere dati,fare ricerche, comunicare.Discrimina i rischi fisicinell’utilizzo di apparecchielettrici ed elettronici.Conosce i rischi nell’utilizzodella rete con PC e tablet.

Page 40: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

40IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI - esempi

Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazioneed informazione(TV, telefonia fissa e mobile, PC, LIM, tablet, Hifi ecc.).

Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettandole regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare.

È in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è piùutile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato.

Produce elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita,utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte alraggiungimento dell’obiettivo

Utilizzare i mezzi informatici per redigere i testi delle ricerche, delle relazioni,degli esperimenti.

Utilizzare software di progettazione per effettuare semplici presentazioni.

Costruire semplici ipertesti tematici.

Elaborare i dati di una rilevazione statistica effettuata all’interno della scuolapredisponendo tabelle e grafici.

Utilizzare la posta elettronica per corrispondere tra pari, con istituzioni, perrelazionarsi con altre scuole anche straniere.

Utilizzare Internet e i motori di ricerca per ricercare informazioni, con lasupervisione dell’insegnante e tenendo conto delle più semplici misure disicurezza per tutelare la sicurezza dei dati e la riservatezza.

SEZIONE C: livelli di padronanza Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Utilizzare con dimestichezza lepiù comuni tecnologiedell’informazione e dellacomunicazione, individuandole soluzioni potenzialmenteutili ad un dato contestoapplicativo, a partiredall’attività di studio.

Sotto la diretta supervisionedell’insegnante identifica,denomina le funzionifondamentali di base deglistrumenti.Sotto la diretta supervisionedell’insegnante e con sueistruzioni, scrive un semplicetesto al computer e lo salva.

Denomina e descrive leprincipali funzioni deglistrumenti elettronici.Con l’aiuto dell’insegnantescrive testi inserendoimmagini e tabelle.

Conosce le funzioni deglistrumenti tecnologici utilizzatiper la comunicazione.Scrive testi, li salva, liarchivia; inserisce immagini etabelle.

Conosce le funzioni deglistrumenti tecnologici inrapporto al loro scopocomunicativo.E’ autonomo nell’utilizzo diword processor e delle lorofunzioni.Progetta e realizzapresentazioni digitali.

Essere consapevole dellepotenzialità, dei limiti e deirischi dell’uso delle tecnologiedell’informazione e dellacomunicazione.

Utilizza la rete solo con ladiretta supervisione dell’adultoper cercare informazioni.

Solo con la supervisionedell’insegnante, reperiscesemplici informazioni in rete. ecomunica con altri attraversola posta elettronica.

Utilizza la rete per ricercareinformazioni e comunicare conaltri attraverso la postaelettronica.

Utilizza correttamente econsapevolmente internet perreperire informazioni ecomunicare con altri attraversola posta elettronica.

Page 41: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

41IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

IMPARARE A IMPARARE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: tutteDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SEZIONE A: traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Acquisire ed interpretarel’informazione.

Individuarecollegamenti e relazioni;trasferire in altricontesti

Organizzare il proprioapprendimentoindividuando, scegliendo edutilizzando varie fonti e variemodalità di informazione edi formazione (formale, nonformale ed informale),anche in funzione dei tempidisponibili, delle propriestrategie e del propriometodo di studio e di lavoro.

Leggere un testo e sipone domande su di essoRispondere a domande suun testo o su un video.

Utilizzare semplicistrategie dimemorizzazione.

Individuare semplicicollegamenti trainformazioni reperite datesti o filmati conl’esperienza vissuta o conconoscenze giàpossedute.

Utilizzare le informazionipossedute per risolveresemplici problemid’esperienza quotidiana.

Applicare semplici

Semplici strategie dimemorizzazione.

Crea schemi, tabelle,scalette.

Semplici strategie diorganizzazione deltempo.

Ricavare informazioni da fontidiverse:testimoni, reperti.

Utilizzare i dizionari e gli indiciUtilizzare schedari bibliografici.

Leggere un testo e porsidomande su di esso.

Rispondere a domande su untesto.Utilizzare semplici strategie dimemorizzazione.

Individuare semplici collegamentitra informazioni.

reperite da testi, filmati, Internetcon informazioni già possedute ocon l’esperienza vissuta.

Individuare semplici collegamentitra informazioni appartenenti a

Metodologie e strumenti di ricercadell’informazione: bibliografie,schedari, dizionari, indici, motoridi ricerca, testimonianze, reperti.

Metodologie e strumenti diorganizzazione delle informazioni:sintesi, scalette, grafici, tabelle,diagrammi, mappe concettuali.

Leggi della memoria e strategiedi memorizzazione.

Stili cognitivi e diapprendimento; strategie distudio.

Strategie di autoregolazione e diorganizzazione del tempo, dellepriorità, delle risorse.

Page 42: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

42IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

strategie diorganizzazione delleinformazioni:individuare leinformazioni principalidi un testo narrativo odescrittivo; costruirebrevi e semplici sintesidi testi letti; dividereun testo in sequenze.

Compilare elenchi eliste; compilaresemplici tabelle.

Leggere l’orario dellelezioni giornaliero esettimanale e individuareil materiale occorrente e icompiti da svolgere.

campi diversi (es. un racconto eun’informazione scientifica ostorica; un’esperienza condottasul proprio territorio e leconoscenze geografiche …).

Utilizzare le informazionipossedute per risolvere sempliciproblemi d’esperienza anchegeneralizzando a contesti diversi.

Applicare semplici strategie distudio come: sottolineare paroleimportanti; dividere testi insequenza; costruire brevi sintesi.

Compilare elenchi e liste;organizzare le informazioni insemplici tabelle.

Organizzare i propri impegni edisporre del materiale in baseall’orario settimanale.

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI - esempi

Pone domande pertinenti.

Reperisce informazioni da varie fonti.

Organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare).

Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite.

Applica strategie di studio.

Autovaluta il processo di apprendimento.

Reperire da diverse fonti le informazioni necessarie per svolgere un compito eorganizzarle in modo sintetico

Distinguere le fasi di un progetto da realizzare e pianificarle nel tempo,individuando le priorità, le risorse a disposizione, le informazioni disponibiliReperire informazioni utili per comprendere e riflettere su un determinatotema, ad esempio una teoria scientifica, una tecnologia, un fenomeno sociale.

Organizzare le informazioni in quadri di sintesi efficaci (mappe, tabelle,diagrammi).

Page 43: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

43IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Condividere differenti informazioni per risolvere un problema, costruire unquadro di sintesi e individuare le informazioni mancanti.

Costruire un testo espositivo a partire da schemi, grafici, tabelle, altrerappresentazioni.

Partecipare consapevolmente a viaggi di studio o ricerche d’ambiente o suibeni culturali e dare il proprio contributo alla loro progettazione (programma,produzione di schede documentali, di semplicissime guide).

Pianificare compiti da svolgere organizzandoli secondo le priorità e il tempo adisposizione.

Applicare procedure e soluzioni attuate in contesti simili per risolvere unproblema.

SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Acquisire ed interpretare leinformazioni

Ricava informazioni dallalettura di semplici tabelle condomande stimolodell’insegnante.

E’ in grado di leggere eorientarsi nell’orarioscolastico e settimanale.

Con l’aiuto dell’insegnante,ricava e selezionainformazioni da fonti diverseper lo studio, per preparareun’esposizione.

Legge, ricava informazioni dasemplici grafici e tabelle e sacostruirne, con l’aiutodell’insegnante.Si orienta nell’orarioscolastico e organizza ilmateriale di conseguenza.

Sa ricavare e selezionaresemplici informazioni da fontidiverse: libri, Internet...) peri propri scopi , con lasupervisionedell’insegnante.

Sa utilizzare dizionari.

Applica, con l’aiutodell’insegnante, strategie distudio.

Ricava informazioni dagrafici e tabelle e sacostruirne diproprie.Sa usare dizionari e schedaribibliografici.

Page 44: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

44IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Individuare collegamenti erelazioni

In autonomia, trasforma insequenze figurate brevistorie.

Riferisce in manieracomprensibile l’argomentoprincipale di testi letti estorie ascoltate, condomande stimolodell’insegnante

Pianifica sequenze di lavorocon l’aiuto dell’insegnante.

Rileva semplici problemidall’osservazione di fenomeni di

Sa rilevare problemi diesperienza, suggerire ipotesidi soluzione, selezionarequelle che ritiene più efficaci emetterle in pratica.

Organizzare il proprioapprendimento.

Formula ipotesi risolutive susemplici problemi diesperienza.

Mantiene l’attenzione sulcompito per i tempinecessari.

E’ in grado di formularesemplici sintesi di testinarrativi e informativi noncomplessi.

Utilizza semplici strategie diorganizzazione ememorizzazione del testoletto: scalette,sottolineature, con l’aiutodell’insegnante.

Sa formulare sintesi scrittedi testi non troppocomplessi e sa farecollegamenti tra nuoveinformazioni e quelle giàpossedute, con domandestimolo dell’insegnante.

Sa pianificare un propriolavoro e descriverne le fasi;esprime giudizi sugli esiti.

Sa formulare sintesi scrittedi testi non troppocomplessi e sa farecollegamenti tra nuoveinformazioni e quelle giàpossedute, con domandestimolo dell’insegnante;utilizza strategie diautocorrezione.

Page 45: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

45IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: storia, cittadinanza e costituzioneDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SEZIONE A: traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Riconoscere i meccanismi, i sistemie le organizzazioni che regolano irapporti tra i cittadini (istituzionistatali e civili), a livello locale enazionale, e i principi checostituiscono il fondamento eticodelle società (equità, libertà,coesione sociale), sanciti dallaCostituzione, dal diritto nazionale edalle Carte Internazionali.A partire dall’ambito scolastico,assumere responsabilmenteatteggiamenti, ruoli ecomportamenti di partecipazioneattiva e comunitaria.Sviluppare modalità consapevoli diesercizio della convivenza civile, diconsapevolezza di sé, rispetto dellediversità, di confronto responsabilee di dialogo; comprendere ilsignificato delle regole per laconvivenza sociale e rispettarle.Esprimere e manifestare riflessionisui valori della convivenza, della

Individuare e nominare igruppi di appartenenza eriferimento.Individuare i ruoli e lefunzioni dei gruppi diappartenenza e il proprionegli stessi.Partecipare alla costruzionedi regole di convivenza inclasse a nella scuola.Descrivere il significato delleregole.Mettere in attocomportamenti corretti nelgioco, nel lavoro,nell’interazione sociale.Ascoltare e rispettare ilpunto di vista altrui.Individuare le differenzepresenti nel gruppo diappartenenza relativamentea provenienza, condizione,abitudini, ecc. e rispettare lepersone che le portano;

Gruppi sociali riferitiall’esperienza, i loro ruoli efunzioni: famiglia, scuola,vicinato, comunità diappartenenza (quartiere,Comune, Parrocchia....).Regole fondamentali dellaconvivenza nei gruppi diappartenenza.Norme fondamentali dellacircolazione stradale comepedoni, ciclisti.Regole della vita e del lavoroin classe.Significato di regola enorma.Significato dei termini:regola, tolleranza, lealtàe rispetto.Organi e funzioniprincipali del Comune.Principali servizi alcittadino presenti nellapropria città.

Conoscere le regole chepermettono il vivere incomune, spiegarne lafunzione e rispettarle.Individuare, a partire dallapropria esperienza, ilsignificato dipartecipazione all’attività digruppo: collaborazione,mutuo aiuto,responsabilità reciproca.Individuare e distinguerealcune “regole” delleformazioni sociali dellapropria esperienza:famiglia, scuola, paese,gruppi sportivi;distinguere i loro compiti, iloro servizi, i loro scopi.Distinguere gli elementiche compongono ilConsiglio comunale el’articolazione delle attivitàdel Comune.

Significato di “gruppo” edi “comunità” .Significato di essere“cittadino”.Significato dell’esserecittadini del mondo.Differenza fra“comunità” e “società”.Struttura del comune,della provincia e dellaRegione.Significato dei concettidi diritto, dovere, diresponsabilità, diidentità, di libertà.Significato dei termini:regola, norma, patto,sanzione.Significato dei terminitolleranza, lealtà erispetto.

Diverse forme di eserciziodi democrazia nella

Page 46: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

46IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

democrazia e della cittadinanza;riconoscersi e agire come persona ingrado di intervenire sulla realtàapportando un proprio originale epositivo contributo.

individuare le affinitàrispetto alla propriaesperienza.

Rispettare le proprieattrezzature e quellecomuni.

Individuare alcunicomportamenti utili allasalvaguardia dell’ambiente eall’oculato utilizzo dellerisorse e mette in atto quellialla sua portata.

Assumere incarichi eportarli a termine conresponsabilità.Partecipare e collaborareal lavoro collettivo inmodo produttivo epertinente.

Prestare aiuto aicompagni in difficoltà.

Usi e costumi del proprioterritorio, del Paese e dialtri Paesi (portatieventualmente da allieviprovenienti da altriluoghi).

Organi internazionalivicini all’esperienza deibambini: UNICEF, WWF,ecc…

Individuare e distinguere ilruolo della Provincia e dellaRegione e le distinzioni trai vari servizi.Mettere in attocomportamenti diautocontrollo anche difronte a crisi, insuccessi,frustrazioni.Mettere in attocomportamenti appropriatinel gioco, nel lavoro, nellaconvivenza generale, nellacircolazione stradale, neiluoghi e nei mezzi pubblici.Esprimere il proprio punto divista, confrontandolo con icompagni.

Collaborarenell’elaborazione delregolamento di classe.

Assumere incarichi e svolgerecompiti per contribuireal lavoro collettivo secondo gliobiettivi condivisi.

Rispettare ruoli e funzioniall’interno della scuola,esercitandoliresponsabilmente.

Proporre alcune soluzioni permigliorare la partecipazionecollettiva.

Prestare aiuto a compagni ealtre persone in difficoltà.

Rispettare l’ambiente e glianimali attraversocomportamenti di salvaguardiadel patrimonio, utilizzo oculatodelle risorse, pulizia, cura.

Rispettare le proprieattrezzature e quelle comuni.

scuola.

Strutture presenti sulterritorio, atte amigliorare e ad offrire deiservizi utili allacittadinanza.

Costituzione e alcuniarticoli fondamentali.

Carte dei Dirittidell’Uomo e dell’Infanziae i contenuti essenziali.

Norme fondamentali relativeal codice.

Organi internazionali, perscopi umanitari e difesadell’ambiente viciniall’esperienza: ONU,UNICEF, WWF....

Page 47: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

47IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI – esempi

Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere.

Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta.

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenzealtrui.

Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escluderealcuno dalla conversazione o dalle attività.

Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accamparegiustificazioni dipendenti da fattori esterni.

Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.

Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme diprincipale rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti deicittadini.Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria comunità e leloro funzioni Conosce gli Organi di governo e le funzioni degli Enti:Comune, Provincia, Regione.

Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli principali: Presidentedella Repubblica, Parlamento, Governo, Magistratura.

Conosce i principi fondamentali della Costituzione e sa argomentare sul lorosignificato.

Conosce i principali Enti sovranazionali: UE, ONU...

Collaborare alla stesura del regolamento della classe e della scuola.Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico, individuandone lepossibili fonti di pericolo e proponendo soluzioni organizzative e dicomportamento per eliminare o ridurre i rischi.

Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione e rapportarliall’esperienza quotidiana.

Effettuare una ricognizione e mappatura delle istituzioni pubbliche e deiservizi presenti nel territorio, definirne i compiti e le funzioni.

Eseguire percorsi simulati di educazione stradale osservandoscrupolosamente le regole del codice come pedoni e come ciclisti.

Eseguire spostamenti reali nel quartiere anche in occasione di uscite ovisite ad eventi o Istituzioni mostrando di osservare scrupolosamente leregole di buona educazione e del codice della strada.

Analizzare messaggi massmediali (pubblicità, notiziari, programmi) erilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi; produrre notiziari astampa o video; slogan pubblicitari utilizzando le tecniche tipiche delgenere di comunicazione.

Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo umanitario oambientale.Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente,rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc.Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non verbale, dicondivisione di informazioni, ecc.

Assumere iniziative di tutoraggio tra pari; di assistenza a persone in difficoltà,di cura di animali o di cose.Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, lapresenza di elementi culturali diversi; confrontarli; rilevare le differenze e lesomiglianze; realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi,documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita(documentari sulle culture del mondo; feste interculturali; mostre di opereartistiche, di manufatti provenienti da paesi diversi.

Page 48: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

48IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: livelli di padronanza alla fine della Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Riconoscere i meccanismi, i sistemie le organizzazioni che regolano irapporti tra i cittadini (istituzionistatali e civili), a livello locale enazionale, e i principi checostituiscono il fondamento eticodelle società (equità, libertà,coesione sociale), sanciti dallaCostituzione, dal diritto nazionale edalle Carte Internazionali.

Individua i ruoli presentiin famiglia e nella scuola,compreso il proprio e irelativi obblighi e rispettai propri.

Ha rispetto per l’autorità eper gli adulti; tratta concorrettezza tutti icompagni.

Ha rispetto per l’autorità eper gli adulti; tratta concorrettezza tutti i compagni,compresi quelli diversi percondizione,provenienza,cultura, ecc.

Ha rispetto per l’autorità e pergli adulti; tratta concorrettezza tutti i compagni,compresi quelli diversi percondizione,provenienza,cultura, ecc. equelli per i quali non hasimpatia.Sa adeguare il propriocomportamento e il registrocomunicativo ai diversicontesti e al ruolo degliinterlocutori.

A partire dall’ambito scolastico,assumere responsabilmenteatteggiamenti, ruoli ecomportamenti di partecipazioneattiva e comunitaria.

Utilizza materiali,strutture,attrezzature proprie ealtrui con rispetto e cura.

Utilizza i materiali propri,quelli altrui e le strutturedella scuola con cura.Rispetta i tempi di lavoro,si impegna nei compiti, liassolve con cura eresponsabilità.

Rispetta le regole dellaclasse e della scuola; siimpegna nei compitiassegnati e li porta atermine responsabilmente.Utilizza materiali,attrezzature, risorse con curae responsabilità, sapendoindicare anche le ragioni e leconseguenze sulla comunità esull’ambiente dicondotte non responsabili.

Rispetta le regole della classee della scuola; si impegna neicompiti assegnati e li porta atermine responsabilmente e inmodo autonomo.E’ in grado di esprimeresemplici giudizi sul significatodei principi fondamentali e dialcune norme che hanno rilievoper la sua vita quotidiana (es.il Codice della Strada; leimposte, l’obbligo di istruzione,ecc.).

Page 49: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

49IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

Sviluppare modalità consapevoli diesercizio della convivenza civile, diconsapevolezza di sé, rispetto dellediversità, di confronto responsabilee di dialogo; comprendere ilsignificato delle regole per laconvivenza sociale e rispettarle.

Rispetta le regole neigiochi.

Condivide nel gruppo leregole e le rispetta.Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietsenza reazioni esagerate,sia fisiche che verbali.

Condivide nel gruppo leregole e le rispetta; rispettale regole della comunità divita.Ascolta i compagni tenendoconto dei loro punti di vista.

Utilizza con parsimonia e curale risorse energetiche naturali:acqua, luce, riscaldamento,trattamento dei rifiuti ...Accetta contrarietà,frustrazioni, insuccessi senzareazioni fisiche aggressive.

Esprimere e manifestare riflessionisui valori della convivenza, dellademocrazia e della cittadinanza;riconoscersi e agire come persona ingrado di intervenire sulla realtàapportando un proprio originale epositivo contributo.

Presta aiuto ai compagni,collabora nel gioco e nellavoro.

Osserva le regole diconvivenza interne e leregole e le norme dellacomunità e partecipa allacostruzione di quelle dellaclasse e della scuola concontributi personali.

Collabora nel lavoro e nelgioco, aiutando i compagniin difficoltà e portandocontributi originali.

Conosce tradizioni e usanzedel proprio ambiente di vita ele mette a confronto con quelledi compagni provenienti daaltri Paesi, individuandone, incontesto collettivo, somiglianzee differenze.Mette a confronto norme econsuetudini del nostro Paesecon alcune di quelle dei Paesidi provenienza di altricompagni per rilevarne, incontesto collettivo, somiglianzee differenze.

Page 50: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

50IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARACURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: tutteDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SEZIONE A: traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Effettuare valutazionirispetto al proprio lavoroscolastico, prenderedecisioni.

Assumere e portare atermine compiti ediniziative.

Pianificare ed organizzare ilproprio lavoro, realizzaresemplici progetti.

Trovare soluzioni nuove aproblemi di esperienza.adottare strategie diproblem- solving.

Valutare aspetti positivi enegativi rispetto ad unvissuto.

Sostenere la propriaopinione con argomenticoerenti

Giustificare le scelte consemplici argomentazioni.

Formulare proposte dilavoro, di gioco …

Confrontare la propria ideacon quella altrui.

Conoscere i ruoli neidiversi contesti di vita, digioco, di lavoro.

Riconoscere semplicisituazioniproblematiche in contesti

Conosce e rispetta le regoledella discussione.

Utilizza modalità dirappresentazione grafica(schemi, tabelle, grafici).

Distingue le fasi di unproblema.

Suddivide le fasi di un’azione.

Adotta modalità di decisione.

Assumere gli impegni affidati eportarli a termine con diligenzae responsabilità.

Assumere semplici iniziativepersonali di gioco e di lavoro eportarle a termine.

Decidere tra due alternative (ingioco; nella scelta di un libro, diun’attività) e spiegare lemotivazioni.

Spiegare vantaggi e svantaggidi una semplice scelta legata avissuti personali.

Convincere altri a fare unasceltao a condividere la propria,spiegando i vantaggi;dissuaderespiegando i rischi.

Utilizza strumenti per ladecisione: tabelle dei pro e deicontro.

Adotta modalità di decisioneriflessiva.

Organizza un’agendagiornaliera e settimanale.

Distingue le fasi di unaprocedura.

Costruisce diagrammi diflusso.

Riconosce le fasi del problem-solving.

Page 51: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

51IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

reali d’esperienza.

Formulare ipotesi disoluzione.

Effettuare semplici indaginisu fenomeni di esperienza.

Organizzaredati su schemi e tabellecon l’aiuto dell’insegnante.

Spiegare le fasi di unesperimento, di unaricerca, di un compito.

Qualificare situazioniincerte in: possibili,impossibili, probabili.

Descrivere le fasi di un compitoo di un gioco.

Descrivere le azioni necessarie asvolgere un compito, compiereuna procedura, portare atermine una consegna, ecc.

Individuare gli strumenti apropria disposizione per portarea termine un compito e quellimancanti.

Collocare i propri impegni nelcalendario giornalierosettimanale.

Progettare in gruppol’esecuzione di un semplicemanufatto; di unpiccolo evento da organizzarenella vita di classe.

Individuare problemi legatiall’esperienza concreta eindicare alcune ipotesi disoluzione.

Analizzare, anche in gruppo, lesoluzioni ipotizzate e sceglierequella ritenuta più vantaggiosa.

Applicare la soluzione ecommentare i risultati.

Page 52: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

52IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI – esempi

Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato.

Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte,trovando nuove strategie risolutive.

Coordina l’attività personale e/o di un gruppo.

Sa autovalutarsi, riflettendo sul percorso svolto.

Pianificare le fasi di un compito, di un lavoro, di un esperimento, le distribuiscenel tempo secondo logica e priorità, le verbalizza e scrive.

Progettare attività, lavori, valutandone la fattibilità in ordine alle risorsedisponibili, ai costi di quelle mancanti, al tempo, alle possibilità.

Prendere decisioni singolarmente e in gruppo in ordine ad azioni daintraprendere, modalità di svolgimento di compiti, ecc.,valutando tra diverse alternative e motivando i criteri di scelta.

Date diverse possibilità di azione, valutare i pro e i contro di ognuna; i rischi ele opportunità, i diversi fattori implicati e il loro peso, motiva la scelta finale.

Dato un problema da risolvere, pianificare e realizza le soluzioni rispettando lefasi del problem-solving.

Redigere relazioni e rapporti su azioni effettuate o progettazioni portate atermine.

Page 53: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

53IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: livelli di padronanza Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Effettuare valutazioni rispettoal proprio lavoro scolastico,prendere decisioni.

Sostiene le proprie opinionicon semplici argomentazioni.

Porta semplici motivazioni asupporto delle scelte cheopera e, con il supportodell’adulto, formula ipotesisulle possibili conseguenze discelte diverse.

Esprime le proprie opinioni evaluta le scelte operaterispetto alle diverseconseguenze.

Esprime con sicurezza leproprie opinioni e sa prenderedecisioni valutando leconseguenze delle propriescelte.

Assumere e portare a terminecompiti ed iniziative.

Con l’aiuto dell’insegnanteporta a termine semplicicompiti e assume iniziativespontanee di gioco o di lavoro.

Porta a termine semplicicompiti assegnati.Assume iniziative spontanee digioco o di lavoro.

Porta a termine i compitiassegnati in autonomia.Assume iniziative spontanee digioco o di lavoro.

Porta a termine compitiassegnati, valutando anche gliesiti del lavoro.Assume iniziative personali nelgioco e nel lavoro e le affrontacon impegno e responsabilità.

Pianificare ed organizzare ilproprio lavoro, realizzaresemplici progetti ed indagini.

Descrive semplici fasi di giochio di lavoro in cui è impegnato.

Descrive le fasi del propriolavoro e sa valutarne lacongruenza con quantostabilito.

Descrivere le fasi di un lavorosia preventivamente chesuccessivamente ed esprimesemplici valutazioni sugli esitidelle proprie azioni.Collabora attivamente nellarealizzazione di indagini eprogetti legati all’esperienzadiretta.

Pianifica il proprio lavoro eindividua alcune priorità; savalutare gli aspetti positivi enegativi di alcune scelte.Pianifica e realizza anche ingruppo indagini e progettilegati all’esperienza diretta.

Trovare soluzioni a problemi diesperienza, adottare strategiedi problem solving.

In presenza di un problemalegato alla propria esperienza,formula semplici ipotesi disoluzione.

Formula semplici ipotesirisolutive a semplici problemidi esperienza.

Portare semplici motivazioni asupporto delle scelte cheopera, formulare ipotesi sullepossibili conseguenze di sceltediverse.

Esprimere ipotesi di soluzionea problemi di esperienza,attuarle e valutarne gli esiti.Utilizzare alcune conoscenzeapprese per risolvere problemidi esperienza; generalizza lesoluzioni a problemi analoghi,utilizzando suggerimentidell’insegnante.

Page 54: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

54IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. COSTA – FERRARASCUOLA PRIMARIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: Storia, , Musica, Arte e immagine Educazione fisica, ReligioneDISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA IDENTITA’ STORICA

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via piu approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e

culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo

antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme

di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi

quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e

auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Page 55: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

55IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilita relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, maanche audiovisivi e multimediali).

E in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (qualispot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ESPRESSIONE CORPOREA

L’alunno acquisisce consapevolezza di se attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuoadattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienzeritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralita di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per se e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Page 56: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

56IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: traguardi formativi alla fine della Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edeventi della storia dellapropria comunità, delpaese , delle civiltà.

Individuare letrasformazioni intervenutenelle strutture delle civiltà,nella storia e nelle società.

Comprendere i problemifondamentali del mondocontemporaneosviluppando unatteggiamento critico econsapevole.

.

Utilizzare gli strumenti diconoscenza percomprendere se stesso egli altri, per riconoscere edapprezzare le diverseidentità, le tradizioniculturali e religiose inun’ottica di dialogo e dirispetto reciproco.

Uso delle fontiIndividuare le tracce eusarle come fonti perprodurre conoscenze sulproprio passato, dellagenerazione degliadulti e della comunità diappartenenza.Ricavare da fonti di tipodiverso informazioni econoscenze su aspetti delpassato.

Organizzazione delleinformazioniRappresentaregraficamente everbalmente le attività, ifatti vissuti e narrati.Riconoscere relazioni disuccessione e dicontemporaneità, durate,periodi, cicli temporali,mutamenti, in fenomeni edesperienze vissute enarrate.Comprende la funzione el’uso degli strumenticonvenzionali per lamisurazione e larappresentazione deltempo (orologio,calendario, linea

Organizzatori temporali disuccessione, contemporaneità,durata, periodizzazione.Linee del tempoFatti ed eventi della storiapersonale, familiare, dellacomunità di vita.Storia locale; usi e costumidella tradizione locale.Fonti storiche e lororeperimento.

Uso delle fontiProdurre informazioni con fontidi diversa natura utili allaricostruzione di un fenomenostorico.Rappresentare, in un quadrostorico-sociale, le informazioniche scaturiscono dalle tracce delpassato presenti sul territoriovissuto.Organizzazione delleinformazioniLeggere una carta storico-geografica relativa alle civiltàstudiate.Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare leconoscenze.Confrontare i quadri storici delleciviltà affrontate.Strumenti concettualiUsare il sistema di misuraoccidentale del tempo storico(avanti Cristo – dopo Cristo) ecomprendere i sistemi dimisura del tempo storico di altreciviltà.Elaborare rappresentazionisintetiche delle società studiate,mettendo in rilievo le relazionifra gli elementi caratterizzanti.Produzione scritta e oraleConfrontare aspetti

Organizzatori temporali disuccessione, contemporaneità,durata, periodizzazione.Fatti ed eventi; eventi cesura.Linee del tempo.Storia locale; usi e costumidella tradizione locale.Strutture delle civiltà: sociali,politiche, economiche,tecnologiche, culturali, religiose.Fenomeni, fatti, eventi rilevantirispetto alle strutture delleciviltà nella preistoria e nellastoria antica.Fonti storiche e lororeperimento.

Page 57: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

57IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

temporale…).Strumenti concettualiSeguire e comprenderevicende storiche attraversol’ascolto o lettura di testidell’antichita, di storie,racconti, biografie di grandidel passato.Organizzare le conoscenzeacquisite in semplicischemi temporali.Individuare analogie edifferenze attraverso ilconfronto tra quadristorico-sociali diversi,lontani nello spazio e neltempo.Produzione scritta e oraleRappresentare conoscenzee concetti appresimediante grafismi, disegni,testi scritti e con risorsedigitali.Riferire in modo semplice ecoerente le conoscenzeacquisite.

caratterizzanti le diverse societàstudiate anche in rapporto alpresente.Ricavare e produrre informazionida grafici, tabelle, cartestoriche, reperti iconografici econsultare testi di generediverso, manualistici e non,cartacei e digitali.Esporre con coerenzaconoscenze e concetti appresiusando il linguaggio specificodella disciplina.Elaborare in testi orali e scritti gliargomenti studiati, ancheusando risorse digitali.

Page 58: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

58IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE A: traguardi formativi alla fine della Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – MUSICA, ARTE, IMMAGINE, LETTERATURA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12. 2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edeventi della storia dellapropria comunità, delpaese, delle civiltà.

Individuare letrasformazioni intervenutenelle strutture delle civiltà,nella storia e nelle società.

Comprendere i problemifondamentali del mondocontemporaneosviluppando unatteggiamento critico econsapevole.

Conoscere epadroneggiare gli strumentinecessari ad un utilizzoconsapevole del patrimonioartistico e letterario.

Utilizzare gli strumenti diconoscenza percomprendere se stesso egli altri, per riconoscere edapprezzare le diverseidentità, le tradizioniculturali e religiose inun’ottica di dialogo e di

MUSICA

Utilizzare voce e strumentiin modo creativo econsapevole, ampliandocon gradualità le propriecapacità di invenzione eimprovvisazione sonoro-musicale.

Eseguire collettivamente eindividualmente branivocali/strumentali curandol’intonazione, l’espressivitàe l’interpretazione.

Valutare aspetti funzionalied estetici in brani musicalidi vario genere e stile, inrelazione al riconoscimentodi culture, di tempi eluoghi diversi.

Rappresentare gli elementibasilari di eventi sonori emusicali attraverso sistemisimbolici convenzionali enon convenzionali.

Riconoscere gli usi, lefunzioni e i contesti dellamusica e dei suoni nella

Elementi essenziali perla lettura/ascolto diun’opera musicale od’arte (pittura,architettura, plastica,fotografia, film, musica)e per la produzione dielaborati musicali,grafici, plastici, visiviPrincipali forme diespressione artisticaTecniche dirappresentazionegrafica, plastica,audiovisiva.

MUSICA

Eseguire in modo espressivo,collettivamente eindividualmente,brani vocali e strumentali didiversigeneri e stili, anche avvalendosidistrumentazioni elettroniche.

Improvvisare, rielaborare,comporre brani musicali vocali estrumentali, utilizzando siastrutture aperte, sia semplicischemi ritmico-melodici.

Riconoscere e classificarei più importanti elementicostitutivi del linguaggiomusicale.

Conoscere le principali opered’arte musicali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e icontesti della musica e dei suoninella realtà multimediale(cinema,televisione, computer).

Decodificare e utilizzare la

Elementi costitutivi illinguaggio musicalegrafico, pittorica, plastico.

Elementi costitutividell’espressione visiva:principaliforme di espressione artistica.

Tipologie del linguaggiocinematografico: pubblicità,documentari, animazione, film egeneri (western, fantascienza,thriller ...).

Tecniche di produzione musicali,grafiche, plastiche e visive.

Principali forme di espressioneartistica.

Page 59: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

59IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

rispetto reciproco.

In relazione alle propriepotenzialità e al propriotalento esprimersi negliambiti motori, artistici emusicali che gli sonocongeniali.

realtà multimediale(cinema,televisione, computer).

ARTE, IMMAGINE,LETTERATURA

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamenteproduzioni personali eautentiche per esprimeresensazioni ed emozioni;rappresentare ecomunicare la realtàpercepita.

Trasformare immagini emateriali ricercandosoluzioni figurativeoriginali.

Sperimentare strumenti etecniche diverse perrealizzare prodottigrafici, plastici, pittorici emultimediali.

Osservare e leggere leimmagini

Guardare e osservare conconsapevolezzaun’immagine e gli oggettipresenti nell’ambiente

notazione tradizionale.

Accedere alle risorse musicalipresenti in rete.

ARTE, IMMAGINE,LETTERATURA

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaboratiricercando soluzioni creativeoriginali, ispirate anche dallostudio dell’arte e dellacomunicazione visiva.Utilizzare consapevolmente glistrumenti, le tecniche figurative(grafiche, pittoriche e plastiche)e le regole dellarappresentazione visiva per unaproduzione creativa che rispecchile preferenze e lo stileespressivo personale.

Rielaborare creativamentemateriali di uso comune,immagini fotografiche, scritte,elementi iconici e visivi perprodurre nuove immagini.

Osservare e leggere leimmagini

Utilizzare diverse tecniche

Page 60: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

60IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

descrivendo gli elementiformali e utilizzando leregole della percezionevisiva e l’orientamentonello spazio.

Riconoscere in un testoiconico-visivo gli elementigrammaticali e tecnici dellinguaggio visivo (linee,colori, forme,volume, spazio.

Individuare nel linguaggiodelfumetto, filmico eaudiovisivo le diversetipologie di codici, lesequenzenarrative.

Comprendere eapprezzare le opered’arte

Familiarizzare con alcuneforme di arte e diproduzioneartigianale appartenentialla propria e ad altreculture.

Riconoscere e apprezzarenel proprio territorio gliaspetti più caratteristici delpatrimonio ambientale eurbanistico e i principalimonumenti storico-artistici.

osservative per descrivere, conunlinguaggio verbale appropriato,glielementi formali ed estetici di uncontesto reale.

Leggere e interpretareun’immagine o un’opera d’arteutilizzando gradi progressivi diapprofondimento dell’analisi deltesto per comprenderneil significato e cogliere le sceltecreative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regolecompositive presenti nelle opered’arte e nelle immagini dellacomunicazione multimediale perindividuarne la funzionesimbolica, espressiva ecomunicativa nei diversi ambitidi appartenenza (arte,pubblicità, informazione,spettacolo).

Comprendere eapprezzare le opere d’arte

Conoscere le tipologie delpatrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territoriosapendone leggere i significati ei valori estetici, storici esociali.

Page 61: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

61IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE B: evidenze e compiti significativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI – esempi

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modocreativo messaggi musicali.

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispettoal contesto storico e culturale.

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,rielaborare e sperimentare immagini e forme.

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeniartistici di vario genere (musicale, visivo, letterario).

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali,artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

Realizzare semplici esecuzioni musicali con strumenti non convenzionali e construmenti musicali o esecuzioni corali (feste, mostre, ricorrenze,presentazioni).

Ascoltare brani musicali del repertorio classico e moderno, individuandone, conil supporto dell’insegnante, le caratteristiche e gli aspetti strutturalie stilistici; confrontare generi musicali diversi.

Eseguire manufatti con tecniche diverse a tema in occasione di eventi, mostre,ecc.

Analizzare opere d’arte di genere e periodo diverso, individuandone, con ilsupporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere,gli aspetti stilistici.

Effettuare una ricognizione e mappatura dei principali beni culturali e artisticidel proprio territorio e confezionare schedari, semplici guide eItinerari.

Confezionare prodotti (mostre, ricostruzioni storiche, eventi diversi)utilizzando la musica, le arti visive, testi poetici o narrativi (es. rappresentareun periodo della storia attraverso foto, filmati, commentate dalla narrazionestorica, da letture di prose o poesie significative, da musichepertinenti).

Rappresentare drammatizzazioni utilizzando linguaggi diversiRealizzare mostre e spettacoli interculturali, a partire dall’esperienza di vitanella classe e nella scuola.

Page 62: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

62IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

SEZIONE C: livelli di padronanza Scuola Primaria

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Colloca gli eventi storiciall’interno degli organizzatorispazio-temporali.Individua relazioni causali etemporali nei fatti storici.

Organizza le conoscenzeacquisite in quadri di civiltà.Confronta gli eventi storici delpassato con quelli attuali.

Utilizza in modo pertinente gliorganizzatori temporali:prima, dopo, ora.Si orienta nel tempo dellagiornata, ordinando in correttasuccessione le principaliazioni.Si orienta nel tempo dellasettimana con il supporto distrumenti (es. l’orarioscolastico) e collocandocorrettamente le principaliazioni di routine.Ordina correttamente i giornidella settimana, i mesi, lestagioni.

Colloca ordinatamente in unalinea del tempo i principaliavvenimenti della propriastoria personale.Distingue avvenimenti insuccessione e avvenimenticontemporanei.Individua le principalitrasformazioni operate daltempo in oggetti, animali,persone.Utilizza correttamente gliorganizzatori temporali disuccessione, contemporaneità,durata, rispetto alla propriaesperienza concreta.Sa leggere l’orologio.Conosce e collocacorrettamente nel tempo gliavvenimenti della propriastoria personale e familiare.

Individua le trasformazioniintervenute nelle principalistrutture (sociali, politiche,tecnologiche, cultuali,economiche) rispetto allastoria locale nell’arcodell’ultimo secolo. utilizzandoreperti e fonti diverse e mettea confronto le struttureodierne con quelledel passato.Conosce fenomeni essenzialidella storia della Terra edell’evoluzione dell’uomo e

L'alunno riconosce elementisignificativi del passato delsuo ambiente di vita.Riconosce e esplora in modovia via più approfondito letracce storiche presenti nelterritorio e comprendel'importanza del patrimonioartistico e culturale.Sa individuare successioni,contemporaneità, durate,periodizzazioni.Individua le relazioni tragruppi umani e contestispaziali.

Usa la linea del tempo perorganizzare informazioni,conoscenze, periodi eindividuare successioni,contemporaneità, durate,periodizzazioni.

Organizza le informazioni e leconoscenze, tematizzando eusando leconcettualizzazioni pertinenti.Comprende i testi storiciproposti e saindividuarne le caratteristiche.Racconta i fatti studiati e saprodurresemplici testi storici.

Comprende avvenimenti, fattie fenomeni delle società eciviltà che hannocaratterizzato la storiadell’umanità dalpaleolitico alla fine del mondoantico, con possibilità diapertura e di confronto con lacontemporaneità.Comprende aspettifondamentali del

Page 63: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

63IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

strutture organizzative umanenella preistoria e nelle primeciviltà antiche.

passato dell’Italia dalpaleolitico alla fine dell’imperoromano d’Occidente, conpossibilità di apertura e diconfronto con lacontemporaneità.

Sa utilizzare le fontiRintraccia le fonti testimonialie documentali della propriastoria personale con l’aiutodell’insegnante e dei familiari.

Sa rintracciare reperti e fontidocumentali e testimonialidella propria storia personalee familiare.

Conosce le tipologie di fonti:scritte, materiali, iconiche eorali.

Usa carte geo-storiche, anchecon l’ausilio di strumentiinformatici.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

MUSICA

Padroneggiare gli strumentinecessari ad un utilizzoconsapevole del patrimonioartistico e letterario (strumentie tecniche di fruizione eproduzione, lettura critica).

Ascolta i brani musicali e licommenta dal punto di vistadelle sollecitazioni emotive.Distingue alcunecaratteristiche fondamentalidei suoni.Si muove seguendo ritmi, li sariprodurre.

Produce eventi sonoriutilizzando strumenti nonconvenzionali; canta in coro.Conosce la notazione musicalee la sa rappresentare con lavoce e con i più semplicistrumenti convenzionali.

Riproduce eventi sonori esemplici brani musicali, anchein gruppo, con strumenti nonconvenzionali e convenzionali;canta in coro mantenendo unasoddisfacente sintonia con glialtri.Nell’ascolto di brani musicali,esprime apprezzamenti nonsolo rispetto alle sollecitazioniemotive, ma anche sottol’aspetto estetico, ad esempioconfrontando generi diversi.

Esegue, da solo e in gruppo,semplici brani vocali ostrumentali, appartenenti ageneri e culture differenti,utilizzandoanche strumenti didattici eauto-costruiti,.

L’alunno esplora, discrimina edelabora eventi sonori dal puntodi vista qualitativo, spaziale ein riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilitàespressivedella voce, di oggetti sonori estrumenti musicali, imparandoad ascoltare se stesso e glialtri; fa uso di forme dinotazione analogiche ocodificate.Articola combinazionitimbriche, ritmiche emelodiche, applicando schemielementari; le esegue con lavoce, ilcorpo e gli strumenti.Riconosce gli elementicostitutivi di unsemplice brano musicale.Ascolta, interpreta e descrivebrani

Page 64: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

64IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

ARTE, IMMAGINE ELETTERATURA

Esprimersi e comunicare

Osservare e leggere leimmagini

Comprendere e apprezzarele opere d’arte

Osserva immagini statiche,foto, opere d’arte, filmatiriferendone l’argomento e lesensazioni evocate.

Distingue forme, colori edelementi figurativi presenti inimmagini statiche di diversotipo.

Osserva le opere d’arte edesprime il proprio livello digradimento.

Disegna spontaneamente,esprimendo sensazioni edemozioni; sotto la guidadell’insegnante, disegnaesprimendo descrizioni.Produce oggetti attraverso lamanipolazione di materiali,con la guida dell’insegnante.

Sa descrivere, su domandestimolo, gli elementidistinguenti di immaginidiverse: disegni, foto, pitture,film d’animazione e non.

Osserva opere d’artefigurativa ed esprimeapprezzamenti pertinenti,segue film adatti alla sua etàriferendone gli elementiprincipali ed esprimendoapprezzamentiPersonali.

Produce oggetti attraversotecniche espressive diverseplastica, pittorica,multimediale), mantenendol’attinenza con il temaproposto anche in modoautonomo.

Sa descrivere, in modoautonomo, gli elementidistinguenti di immaginidiverse: disegni, foto, pitture,film d’animazione e non.

Apprezza le opere artistiche eartigianali provenienti daculture diverse dalla propria.

musicali di diverso genere.

Improvvisa liberamente e inmodo creativo, imparandogradualmente a dominaretecniche e materiali.Utilizza le conoscenze e leabilità relative al linguaggiovisivo per produrre varietipologie di testi visivi(espressivi, narrativi,rappresentativi e comunicativi)e rielaborare in modo creativole immagini con molteplicitecniche, materiali e strumenti(grafico-espressivi, pittorici eplastici, ma anche audiovisivi emultimediali).

È in grado di osservare,esplorare,descrivere e leggere immagini(quali opere d’arte, fotografie,manifesti, fumetti) e messaggimultimediali (quali spot, brevifilmati, videoclip, ecc.).Individua i principali aspettiformalidell’opera d’arte.

Conosce i principali beniartistico-culturali presenti nelproprio territorio e manifestasensibilità e rispetto per la lorosalvaguardia.

Page 65: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

65IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Religione

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA CHIAVEEUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere il proprio corpo;padroneggiare abilitàmotorie di base in situazionidiverse.

Partecipare alle attività digioco e di sport,rispettandone le regole;assumere responsabilitàdelle proprie azioni e per ilbene comune.

Utilizzare gli aspetticomunicativo-relazionali delmessaggio corporeo.

Utilizzare nell’esperienza leconoscenze relative allasalute, alla sicurezza, allaprevenzione e ai corretti stilidi vita.

Il corpo e la sua relazionecon lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzarediversi schemi motoricombinati tra loroinizialmente in formasuccessiva e poi in formasimultanea (correre /saltare, afferrare / lanciare,ecc).

Il linguaggio del corpocome modalitàcomunicativo-espressivaEsercitare le potenzialitàsensoriali, conoscitive,relazionali, ritmiche edespressive del corpo.Utilizzare in forma ecreativa modalità espressivee corporee anche attraversoforme didrammatizzazione.

Il gioco, lo sport, leregole e il fair play

Conoscere e applicare

Elementi di igiene del corpoe nozioni essenziali dianatomia e fisiologia.

Regole fondamentali dialcune discipline sportive.

Il corpo e la suarelazione con lo spazio eil tempo

Riconoscere e valutaretraiettorie, distanze, ritmiesecutivi e successionitemporali delle azionimotorie, sapendoorganizzare il propriomovimento nello spazio inrelazione a se, agli oggetti,agli altri.

Il linguaggio del corpocome modalitàcomunicativo-espressivaElaborare ed eseguiresemplici sequenze dimovimento o semplicicoreografie individuali ecollettive.

Il gioco, lo sport, leregole e il fair play

Elementi di igiene del corpoe nozioni essenziali dianatomia e fisiologia.

Regole fondamentali dialcune discipline sportive.

Page 66: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

66IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

correttamente modalitàesecutive di diverse propostedi giocosport.Saper utilizzare numerosigiochi derivanti dallatradizione popolareapplicandone indicazioni eregole.Partecipare attivamente allevarie forme di gioco ,organizzate anche in formadi gara, collaborandocon gli altri.Rispettare le regole deigiochi di squadra; saperaccettare la sconfitta conequilibrio.

Salute e benessere,prevenzione e sicurezza

Assumere comportamentiadeguati per la prevenzionedegli infortuni e per lasicurezza nei vari ambienti divita.Riconoscere il rapporto traalimentazione, edesercizio fisico in relazione asani stili di vita.

Rispettare le regole nellacompetizione sportiva;rispettare gli avversariaccettando le diversità emanifestando senso diresponsabilità.

Salute e benessere,prevenzione e sicurezzaAcquisire consapevolezzadelle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie emuscolari) e deiloro cambiamenti inrelazione all’esercizio fisico.

Page 67: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

67IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Coordina azioni e schemi motori e utilizzastrumenti ginnici.

Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendoruoli ed eventuali conflitti.

Utilizza il movimento come espressione di statid’animo diversi.

Assume comportamenti corretti dal punto di vistaigienico – sanitario e della sicurezza di se e deglialtri.

ESEMPI

Partecipare a eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti improntati a fair-play, lealtà e correttezza.

Rappresentare drammatizzazioni attraverso il movimento, la danza, l’uso espressivo del corpo.

Effettuare giochi di comunicazione non verbale.

Costruire decaloghi, schede, vademecum relativi ai corretti stili di vita per la conservazione dellapropria salute e dell’ambiente.

Page 68: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

68IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

LIVELLI DI PADRONANZA ALLA FINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Individua le caratteristiche essenzialidel proprio corpo nella sua globalità(dimensioni, forma, posizione,peso…).Individua e riconosce le varie partidel corpo su di se e gli altri.Usa il proprio corpo nella suaglobalita (dimensioni,forma,posizione, peso…).Individua e riconosce le varie partidel corpo su di sè e gli altri.Usa il proprio corpo rispetto allevarianti spaziali (vicino-lontano,davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso,corto-lungo, grande-piccolo,sinistra-destra, pieno-vuoto) etemporali (prima-dopo,contemporaneamente, veloce-lento).Individua le variazioni fisiologiche delproprio corpo (respirazione,sudorazione) nel passaggio dallamassima attività allo stato dirilassamento.Conosce l’ambiente (spazio) inrapporto al proprio corpo e samuoversi in esso.Padroneggia gli schemi motori dibase: strisciare, rotolare,quadrupedia, camminare,correre, saltare, lanciare, mirare,arrampicarsi, dondolarsi.Esegue semplici consegne inrelazione agli schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare,strisciare, lanciare …).Utilizza il corpo per esprimere

Coordina tra loro alcuni schemimotori di base con discretoautocontrollo.Utilizza correttamente gli spazi digiocosecondo le consegne dell’insegnante.Partecipa a giochi di movimentotradizionali e di squadra, seguendole regole e le istruzioniimpartite dall’insegnante o daicompagni più grandi; accetta i ruoliaffidatigli nei giochi,Utilizza il corpo e il movimento peresprimere vissuti e stati d’animo enelle drammatizzazioni.Conosce le misure dell’igienepersonale che segue in autonomia;segue le istruzioni per la sicurezzapropria e altrui impartite dagli adulti.

Utilizza correttamente gli attrezziginnici e gli spazi di gioco secondo leconsegnedell’insegnante.Utilizza il linguaggio corporeo emotorio per comunicare edesprimere i propri stati d’animo,anche attraverso ladrammatizzazione e le esperienzeritmico-musicali e coreutiche.

Segue le osservazioni degli adulti e ilimiti da essi impartiti nei momenti diconflittualità.Conosce le misure dell’igienepersonale che segue in autonomia;rispetta le regole per la sicurezzapropria e altrui.

Padroneggia schemi motori eposturali adattandoli alle variabilispaziali e temporali.Sperimenta una pluralità diesperienze che permettono dimaturare competenze di gioc osportanche come orientamento alla futurapratica sportiva.Sperimenta, in forma semplificata eprogressivamente sempre piùcomplessa,diverse gestualità tecniche.Agisce rispettando i criteri base disicurezza per sè e per gli altri, sianel movimento che nell’uso degliattrezzi.Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del propriocorpo, a un corretto regimealimentare.Comprende, all’interno delle varieoccasioni di gioco e di sport, il valoredelle regole e l’importanza dirispettarle.

Page 69: CURRICOLO PRIMARIA proposta per collegio · abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. LE PAROLE CHIAVE DEL

69IC 2 “ AL DA CO S T A ” FER R A R A

sensazioni, emozioni, peraccompagnare ritmi, branimusicali, nel gioco simbolico e nelledrammatizzazioni.Rispetta le regole dei giochi.Sotto la supervisione dell’adulto,osserva le norme igieniche ecomportamenti diprevenzione degli infortuni.