dialogo de cecco di ronchitti da bruzene · 312 dialogo de cecco di ronchitti dire, fatto lotomia;...

18
CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE DE LA STELLA NUOVA. DIALOGO DE IN PEBPUO8ITO

Upload: doanh

Post on 25-Aug-2018

223 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE

DE LA STELLA NUOVA.

DIALOGO

DE

IN PEBPUO8ITO

Page 2: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a
Page 3: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

D I A LOGO

DE CECCO DI RONCHITTI

DA Brvzene.

IN P EKPVOSITO

Db LA Stella Nvoya.

Al Loftrio e R ebelendo Segnor AnruognoSquerengodegneriflemo Calonego de

Pana sô Parôn

Conalcune onaue d' Incerto^perla medefimaSiffla**contra Ariftotdt-ï*

1 N P A d 0 V A,Appreflb Pietro Paulo Toizi M.dcv.

Page 4: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a
Page 5: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

AL LOSTRIO,E REBELENDOPARON,

EL SEGNOR

ANTUOGNO SQUERENGO

I>EG NETISSIMO OAMJNfiGO DE PAVA.

Que disseo, Bçbelendo Segnor Parbn,s' a veessè on vostro puovero serviore,

que no fè me altro, che la boaria, e 'l

mestiero depertegar le campagne, adesso,

que el la tolesse co' un Dottore de quiggiio da Pava, per via de, desbuta ? no ve pa-

rer aela na botta da rire ? mo cancarè;e si l' è vera. Tamentre fè conto c' hb

fatto con fè quéllù, che se messe la vesta,

que n' iera soa, per parer ello dottore.

L' è vera, que inchinda da tosatto, et me

tirava el me snaturale a guardarc in elto,e si a g' haea gran piasere desfegurantola boara, le falce, i biron, la cliiocca,e yl carro, con tutto mo gnan per que-

20 sto a no glze n' harae sapio faellare,s' a no v' haesse sentù vu mille, e mil-

lianta botte a dire mo na consa, mb

n} altra a sto perpuosito. E si de sta

Stella nuova, que dà tanta smeravegiaa tutto el roesso mondo; per conto de

dire on la sea, a ghe n' là, per mub de

4. degnctiasemo 6. un 28. in alo 25-26. de on ht ar.a

U. 38

ALL' ILLUSTRE E REVERENDO PADRONE,

IL SIGNOR

ANTONIO QUERENGO

DEGNJS8JMO CANONIOO DI PADOVA,

Che direste, Reverendo Signor Pa-

clrone, se vedeste un vostro povero ser-

vitore, il quale non s' è mai occupatod' altro che del proquoio, né altro me-

stiero ha fatto che cli misurar e le carn-

pagne, pigliarsela adesso con un Dottore

di quelli da Padova e mettercisi a di-

sputare ? La non vi parrebbe una celia?

eppure, canchero! è proprio vero. Cosi

fate conto ch'io ho fatto corne fece colui

che si messe il vestito che non era suo,

per parer lui il dottore. È vero che fin

da ragazzetto, il mionaturale mi tirava

a guardare in alto, e avevo un gran

piacere scorgendo Venere, la Cintura

d'Orione, l' Occhiodel Toro, le Pleiadi,il Carro; con tutto ciô, neanche per que-sto non n'avrei mica saputo parlare, se non

avessi sentito voi mille e millanta volte

dire ora una cosa, ora un'altra, a questo

proposito. E cosi di questa Stella nuova,che dà tanta meraviglia a tutto l' uni-

Page 6: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI312

dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in

Giélo que se ben a no ve ri adavi, men*clecao a me ve cazzava in le coste mi,e si a ve sentia, e si (se miya a n'hb'an célibrio spelucativo, com' hà de gialtri) a tegnia mente a sb cha disiviTonca mb,per que culesso a gi ho smes-siè tutte a uno in sti scartabieggi, fè

lo conto, ch'a m'hb mettn cl vostro gabban,se 'l parera bon, a glte ri hari vu Vha-nore. ma se, pre mala desgratia, él ghefoasse qualohe scagaréllo {ch'a no'l creso)que olesse sbregarmelo, cl ve toccheraemo anche a 'dorme alturio, sipianto chel' è vostro. Caro JBaron habbieme per

recomcmdb, ch' a prieghere pb sempre an

mi, Domenedio, que ve daghe vita longa,e sanitè.

DaPava»FultimedeFoveraro,delmille,t> sic conto,o cinque.

1

8-9. sme/jii 12.pcr 15. altvtio

ServiorodéliavostraSegnoriaCECCO di RONCHITTI.

verso monclo, in quanto a dire dove la

sia, n' avete, per mo' di dire, fatta no-

tomia, parlando e disputando con quantidicevano che la non era in Cielo; e

sebbene non ve n' addavi, nientedimeno

mi vi cacciavo aile costolo io, e vi stavo

a sentire, e cosi (sebbene non abbia un

cervello spéculative), corne hanno degli

altri) ponevo mente a ciô che dicevi. Ora

dunque, perchè adesso io le ho messe»

tutte insiemo in quosti scartabelli, fate

conto, ch' io mi sia infilato il vostro

gabbano se farà figura, l' onore sarà

vostro ma se per mala sorte ci fosse

qualche cacherello (che non Io credo)che volesse stracoiarmelo, e' vi toccherà

allora anche a darmi aiuto, una volta

che gli è vostro. Caro Padrone, abbia-

temi per raccomandato, chô anch' io

pregherô poi sempre Domineddio che

vi dia vita lunga e sanità,

liftPadovn,l'ultimodiFebbraiodobmillee seicoutoe cinque.

Sorvitoro délia Signoria Vostra

CECCO de' Ronchitti.

Page 7: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

IN PERPUOSITO DE LA STELLA NUOVA. 313

DIALOGO

Quiggi, ohe hazona. MATTHIO. NALE.

Pootta (le chi me fè; mo que seccura,

que brusamento è questo? a se, che no

vuol piovere mi, bon di aqua. Mo no di-

segi, que a le Vegniesie Vèa man a man

sute le lagune ? JPenseve, el se ven a pèinchinda a Slansafosina. Aposson aspiet-tar de belo, que i frominti nascirà. i na-

io scirà con disse Maschio.NA. A. dio, a dio, MattHo. quefael-

lamento è 'l tb ? te stiesi si sora de ê an ?

Ma. JSen vegnù Nàle; mo caro frello,a no sè mi. a m* andasea lambicanto el

celibrio, per que no piove mi, que fin

parsestre de sti timpi ? gh}è pligolo, che

gi ar#ere del Gorzon se rompa per le

pinePNA, Per conto de quello, Vè on gran

20 dire, que tante botte el s*ha vesù nuvole

piovoleze d' agno banda, e si gi è tornè

indrio senza bagnare el sabbion gnantanto cb harae fatto on pissar de rana.

A chergo, que se'l va drio cosi a serbn

al finimondo mi. I prè è tutti brusè, le

campagne secche a mub n'osso; tanto

que a longo andare, nù e'l bestiame a no

possbn se lomè farla malamentre.

MA. Tirak on pub sotto sta nogara;

so in t'agno mub et gh' è pi d}unfhora a

2. raiona 17.Uelfime (fin me) »e 19, 23.uii 25. tutti crepaure (crepature) 26. indurie (indurite)

DIALOGO

Interlooutobi MATTEO, NATALE.

Mamma mia! ma che asciutto, che

arsura è questa ? So che non vuol pio-

vere, io addio acciua. 0 non dicono che

a Venezia, a un po' per volta, son sec-

che le lagune ? Figuratevi, si vien a

piedi insino a Lizzafusina. S' ha un bel-

l'aspettare che nascano i frumenti; e'na-

sceranno, come disse Maschio.

NA. Oh, ben trovato, Matteo Di che

tu discorri? Che hai, che te ne stai cosi

soprappensiero ?Ma. Benvenuto, Natale Ma, caro fra-

tello, non lo so nemmen io. I'm'an-

davo lambiccando il cervello perchè non

piove. 0 a te, che te ne pare di questi

tempi ? c'è il pericolo che gli argini del

Gorzone si rompano per le piene?NA. In quanto a quello, gli è un gran

dire che tante volte si son viste da ogni

parte nuvole da pioggia, e pure son tor-

nate indietro senza bagnare la sabbia

neppur tanto quanto avrebbe fatto una

pisciata di ranocchio. Io credo che se

séguita cosi, davvero ci s' avvicina al

finimondo. I prati son tutti bruciati, le

campagne secche com'un osso, tanto che

a lungo andare, noi e il bestiame non

possiamo cavarcela che malamente.

Ma. Mettiti un po' sotto questo noce;a ogni modo c' è più d3 un' ora a sera.

Page 8: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI314

sera, da que crito mo, che'l sprocieda sto

seccwne an?

Na. Mo n' heto vezù quella Stella, che

sberlusea la sera zà tri misi, que la pa-rea n' ogio de zoetta ? e si adesso la sevè la mattina con se va a bruscare, quela fà on spianzore béletissemo? no t'acuor-

zito, che la xe vegnua da fresco ? e queno la s' ha vezua mè pi inanso d1 adesso?

10mo Vè ella cason de ste smeravegie, ede sti sicchi, segondo, che dise on dot-

Loron,cap.ij. tore da P(tVaW.

Ma. Ch' in seto tï, que la no s'hab-bie mè p\ vezuh?

Na. A senti Valtro diazzo uno, che

lezea on certo slibrazzuolo, e si el disea}

que la se scomenzè a desfegurare lomà

a gi otto del mese d' othtbrio passb. JEsi quel librazzuolo el l' haea fatto on

20 lettran da Pava, che}l contava pb assè

conse.

Ma. Doh cancaro a i scagarieggi da

Pava, fuossi, per che qtcestù no l' ha

vezua ello, el vuole, che tutti ghe cherza,

que mè pi la no ghe suppi stà ? Gnanmi a n' ho mè vem le Toescarie e si le

ghe xe.

NA. Mo pre conto de quéllo, el me

par pure an a mi, che la sea nuova.80 MA. A no dighe a l' incontragio mi;

l' è, cheyl su mub de faellare n}è Ionse miga el foesse per gramego,

Na. A se confagbn tonca, que Vè

nuova.

Ma. Si, mo seando tanto lunzi el no

pb saere zb que la sippia, per dire, che

la xè ella, que no laga piovere.Na. Miedio, lunsi, la n3 e gnan sora

7, 11, 16, 19. un 7. bclottlasemo 17. In scomenzètà dca/cyurarae

(l) « nna di quelle non più vedntn, corne si ma-

nifesta dallo nnnovcraro, oltro al numéro di esse

già con diligotitin raccolto. (Di~cor8o, cec., car. ~~v.)« Et intorno allô coso fuori di essa Stella, alcuno

Da cho tu credi mo', che procéda que-st' asciuttoro, eh ?

NA. 0 che non hai visto quella stellache risplendeva la sera, tre mesi fa, che

parera un occhio di civetta? E cosiadesso la si vede la raattina, quando siva a potare le viti, che la fa uno splen-dore hellissimo. Non te n' accorgi tu chel'ô venuta di fresco? e che non s' eramai più vista prima d'adesso ? L' e pro-prio loi la cagione di queste meravigliee di questi scccori, secundo che dice un

dottore di Padova.

Ma. Che ne sai tu cho non la si siamai più vista?

NA. Io ho sentito l' altro giornacciouno che leggeva un certo libricciuolo,e diceva che la si è cominciata a scor-

gere solamente agli 8 del mese d'ottobre

passato. E quel libricciuolo, e' l' avevafatto un letterato da Padova, che con-

tava poi cose assai.

MA. Doh che venga il canchero ai

cacherelli da Padova! forse costui, per-ché non l' ha veduta lui, vuole che tutti

gli credano, che la non ci sia stata

mai ? Nemmeno io non ho mai veduto

Tedescheria, eppure la c'ô.

NA. Oh quant' a quello, e' mi par

proprio anche a me che la sia nuova.

Ma. Io non dico all' incontrario, io:

gli è che il suo modo di ragionare non

sta, se anche e' fosse da grammatico.NA. Noi conveniamo dunque che essa

è nuova.

Ma. Si, ma essendo tanto lontana,e'non puù sapere ciô che la sia, perdire che 1' è lei che non lascia piovore.

NA. MioDio, lontana! la non è nep-

direbbe forse, ch'essa sin. segnalo, o vei'o cagione an-

clior per qualclie tempo di siccità. » (DUcorao, ecc,cnr, 29a v. Cap. XI.)

Page 9: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

JN PERPUOSITODE LASTELLANUOVA. 315

a la Luna, per quanto disea quel librais-

l,,i0,i.cnp.5. gU0l0{i).1.0/1.Clip,v. IVU'

Ma. OU elo quellh, c' hà fatto'l li-

bruzmwlo? elo pertegaore?NA. No, che Vè Filuorico.MA. L' è Filuorico ? c' hàda fare la

so fiïuoria col nwsurare? No seto, queon mvattin no pb faellar de fibbie? El

besogna crere a gi smetamatichi, que gi10è pertegaore de Vaire, segondo, che an

mi u pertego le campagne, e si a possodire, a rason, quanto le xe longhe, e lar-

ghe, e cosï an iggi.Na. JEl disea ben aponto quel li-

brazguolo, che i Smetamatichi en, quei.uv;j.«ip.'2. la sippia elta de belo {i) ma che i no

Vintende.

Ma. Mo per que no Vintendegi? me

truognelo, o me fàlo l' amore ?20 Na. JEl dise, que i s' imaghina, che'l

Cielo sea scorrottibéle, e tsenderabéle in

quanto a on puoeo a la botta, se migael no poesse zenderarse, e scorromperse

u:i:i,ciip.4. tutto in futi fib w que segi mi?Ma. On faellegi de ste reson i sme-

tamatichi an? S' i stà lome su'l mesu-

rare, que ghe fà quello a iggi se 'l suppiezemleràbïle, b nb ? Se}l foesse an de Po-

lenta, no poraegi ne pi, ne manco tuorlo30 de smira? mo el me fà ben da rire,

con ste sub sbagiaffari.

8,22.un 8.nodiè (deve)

(') « imperô ch'clln non si dobho intondor si pocolontana dalla Terra, ma prossirnana, e quasi cout^uaftll'Orbe lunaro. > (Ditcorno, cec., car. 10» r.)

(*) « i savi sono tutti occupât) in questo dubbio,s'olla sift localanoM Ciolo stellato, cho fermamonto si

dimandn.o vornmentenell'Aria.coniouna do le coso,choMotlieoro sono appollftte dalla loro altozzasovra la Ter-ra: Qnclla Parte ô sosteiitata da H Mathomatici, o quo-sta da H Philosophi Naturali. » ( Dùcarao,ecc car. 4a/)

(a) « Conoiosiftcosa che quosta miovaStolln, comedi sopra è detto, comparisca. oltre ni numéro dolle

altre, si dè por certo credere, ch' alla sin stata dinuovo goncrata, porô che non ô tla dire, ch' olla si

pure sopra alla Luna, per quanto di-ceva quel libricciuolo.

Ma. Chi è quello che ha fatto il li-bricciuolo V È egli agrimensore?

Na. No, che gli ô filosofo.

Ma. Filosofo, gli è ? che ha che farela sua filosofia col misurare? Non sai

tu che un ciabattino non pub ragionaredi fibbie ? E' bisogna credere ai mate-

matici, che sono misuratori dell'aria:

siccome anch' io misuro le campagne, e

cosi posso dire a ragione quanto le son

lunghe e larghe e cosi anche loro.

NA. E' diceva proprio appunto quel

libricciuolo, che i matematici credono

che la sia alta dimolto ma che non ci

capiscono.MA. Ma perché non ci capiscono?

Mi canzona, o mi fa all' amore?

NA. Dice che e' s' immaginanoche il

Ciolo sia corruttibile e generabile, cosi

a un po' per volta, se pure e' non po-tesse generarsi e corrompersi tutto in

un nato che so io ?

MA. Dove i matematici ragionan

eglino in questo modo ? Se loro si oc-

cupano solamente del misurare, che glifa egli a loro s' e' sia generabile o no ?

S' e' fosseanche di polenta, non potreb-bero essi nô più né meno prenderlo di

di mira? Oh, e'mi fa proprio ridere con

queste sue ciarle,

stosso nascosta cosi cliiara, 0 cosi grande nel Cielo

porfottamento Diaphano, o trasparonto, ne ragionesi puoto addurre, porche, et in che modo aia cosl a

poco a poco venuta a far di sô mostra ma ferma-

monte cotai apparitione, et accresciniento di essa è

segnale di cosa generata, onde si manifesta ch'olla

non puô essor ne' Cieli, poicho essi, benchè dallo

Autor della natura crenti, et da lui, so volosso, an.

nichilabili, sono ingeuembili, et incorrottibili, corne

provn Aristotele. Ma perché i Mathomatici non gliconsontono, e dicono che MCielo secondo le suo parti

corrompere si puô, tutto che meno di questi infe-

rloei, (Diacorso, ecc, car. 6» v.)

Page 10: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTi316

un», cap.4. ^A. Mo Vh bella, que cl dise consede sta fatta in purassè luoghi de quel

Loren.cap.4et5.UbraSlSUOlOW.

MA. Que vuotù mb ch'a ghe faghe mi,

se Vè zoene? laga che'l s' in cave la

vuogia..Na. El disea, que se la foesse zen-

derà da nuovo in lo Gielo, el bogneraeanche, que n' àltra Stella, b qualch' al-

10 tra consa se foesse scorrotta in sb scam-Loren,c»p.4. bio liveluondenat o vesin à quella (3) e sî

no se ghe vè negotta de manco.

Ma Te p arse che l faellecongi smeta-

matichi ? tamentre Vètanto scapuseua, ch'ano posso tasere, mettamo fegura, que on

puoco de Cielo chive, e n' altro puoco live,s' hahbicombina a uno; el s'amorœerà elloon el manche? quando se fà le nuvole, e le

piose, on se vè el segnale, que le sea stè tolte20per mettrele insembre ? mo digamo de la

stella. on s}è schiario Vagiere, perché el

miole, çhe la sappi inzençlerà live ello? E

pb s* imaghinélo(la serae ben da dire al

preve) que tutte le stelle che xe in Gielose possa vere ? el n' è possibole. Eper-

zuontena, chi me tèn, ch'a no possa dire,

que trè, o quattro, e an p, stelle de quelle

menore, che no se vea, se xe amucchiè, esi gi hà fatto sta bella grande? No porae

30 an essere, que la se foesse genderà in

l' agiere, e pb, che sempre pi la s' haessealzà ? tamentre a no vub dire ste conse,

8. lesognerae 14. scappazzua 15. un 19. que In aea 22. auppi

0) « Àdunquc si tloo sapera, che alla generatione,è congiouta la corrottione, onde la Generatione di

uno, dicesi, ch' è coirottiono d' uu altro, o perù, pertoccare i punti, che occorrono, ha mostieri monstraro

quai cosa in questi tompi si sia nel Cielo corrotta. »

(Discono, occ, car. 7a r.) « Non si quietano im-

pertanto i Mathematici, et adducono, quella divol-

gnta-îsenteutia, che è (lebolozza di giuditio lassar' 1

sonso, e ricercar' la ragione, ma o Animi Gentili, che

non per ostinatione, ma per amor della verità veuite

contradicendo, non vi vantate d'haver'l sentimeuto

manifesto in questa matoria, perô che se noi alla

NA. Ma il bello si è, che egli dicecose di questa fatta in parecchi luoghidi quel libricciuolo.

Ma. 0 che vuo' tu ch' io gli faccia,se gli è giovane ? lascia ch' e' se ne cavila voglia.

Na. Egli diceva che se la fosse ge-nerata di fresco nel Cielo, e' bisogne-rebbe anche che un' altra Stella, o qual-ch' altra cosa, si fosse corrotta in scambiosuo li proprio, o li vicino: eppure nonsi vede che ci manchi nulla.

Ma. ïi par egli ch' e' ragioni corne i

matematici VOh senti, la è tanto sema

capo nè coda, che non posso stare zitto.

Poniamo che un po' di Cielo qui, e un

altro poco li, si siano combinati in uno

s'accorgerà egli clovene manchi? quandosi fanno le nuvole e le pioggie, dove

si vede il segnale che siano state tolte

per metterle insieme? Or veniamo alla

stella dove s' è niai diradata l' aria,

poichè egli vuole che la sia' 'generata

proprio li? E poi s' immagina egli (sa-rebbe proprio da dirla al prete), che

tutte le stelle che sono in Cielo le si

possano vedere ? e' non è possibile. E

per giunta chi mi tiene ch' io non possadire che tre o quattro, e anche più,

stelle, di quelle minori, che non si ve-

devano, si siano ammucchiate e cosi

le hanno fatto quosta bella grande? Non

prodetta Stella fossimo prossiiui, difiBculta niuna sa.

rebbe ma posciacho '1 sentimento sia di coso tanto

lontaue incorto, sappiate che non più Voi di noi,dal sonso procedote, > (Diacorao, ecc., car. 9tt v,)

(â) « Ma, corne dico Aristotele, in tutto '1 tempo

passatu, secondo le continue traditioni de gli Antiubi

non apparo niente mutato nel Ciolo, no secondo '1

tutto, nè secoudo le suo parti; adunquo moraviglia

troppa sarebbe, che tma Stella di uuovo si géné-

rasse, e si corromposso, non si gouerando no cor-

rompeudo, nè pure dimiuuendosi o accrescendosi al.

cnna delle altre. » (Ditcorao, ecc, car. 7ft r.)

Page 11: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

IN PERPUOSITO DE LA STELLA NUOYA. 317

Uroii. i^ap. 4.

10 sàrà ben frotta. El dise, que se 'l se

poesse zenderare in Oiélo de le stelle

nuove, el besognerae, que da tanti besecoli

in quà s' in foesse scorrotta qualcuna de

quelle, che sempre me xe stà vezueque

gi è: a no ori arecuordo quante basta

gi è paregie e si no ghin manca gne-

guna, que el h dise Stotene.

MA. Pu uh, mo questa strenee ben

senza penole. chi diambarne g' hà ditto,

Loren,cap. 4.

20 che sta stella nuova sea na stella stella ?

l' è ben on spianzore, mo no na stella.

E si mi a V hè inchindamb chiamà stella,

per que la in pare, se ben la n' è, com' èle altre.

NA. Que ela tonca ?

MA. Que segi mi ? basta, che la W e

na stella purpiamen. e si le altre stelleno se xè mè scorrotte, per que gi è

stelle, e si el Cielo ghe n} hà debesogneso di fatti sub mo nô de questa, che si-

pianto vegnua, Vè anche el devère, quela vaghe via. E per conto de dire, que

per que la n' è me spre fession, no me

ri intendantomi basta, que gnan elo no

parla ben.

NA. E si el vuole pb, che questo sea

el nervo de la rason de Stotene w.

MA. Tonca sipia/ndo cosl mesero el

nervo, tutto el sb zenderamento, e scor-

rompimento anderà in broetto.

NA. 8'i niervi e si debole, la carne

1-2. ch'a no me n'intendo mi (che non me n' intendo io) 1^-8. scorompimento 10. sera– -21. un28. no xè 29. debeaogno

(J) « Perciô io li propongo '1 nerbo de la ragiono

Aristotelica, che socondo M costume di quel Philo-

sopho, non è cosl in tutto spianata e raccolta. »

{Discorso, ecc., car. 6» v.)(2)« Si come alli passati giorni si è generata quella

Stolla, convenevol' parmi render' la ragione, perchè

potrebbe anco essere che la si fosse ge-nerata nell' aria, e poi che sempre più lasi fosse alzata ? Ma non voglio dire que-ste cose, perché la non è mia profes-

sione, non intendendomene basta, cheneanche lui ragiona a dovere.

NA. Eppure egli vuole che questosia il nervo della ragione d'Aristotele.

MA. Dunque, essendo cosl misero il

nervo, tutto il suo generamento e cor-

rornphnento anclrà in brodetto.

NA. Se i nervi sono cosl deboli, la

carne sarà frolla bene. Egli dice ches' e' si potesse generare in Cielo delle

stelle nuove, e' bisognerebbe che da tanti

secoli in qua se ne fosse corrotta qual-ciirmdi quelle che sempre mai sono state

viste che sono. non mi ricordo quante.

Basta, le son parecchie, e non ne manca

proprio nessuna, chè e'io dice Aristotele.

MA. Poffare! questa poi stringe bene

senza zeppe. Chi diamine gli ha detto

che questa stella nuova sia una stella

stella? Ella è bensl uno splendore, ma

non una stella. E anch' io l' hoinsin a quichiamata stella, perchè sebbene la non

sia, pare una stella corne sono le altre.

NA. Che è ella dunque?MA. Che so io? Basta che la non è

una stella propriamente e le altre stelle

non si sono mai corrotte, perchè sono

stelle, e il Cielo n' ha bisogno, de' fatti

suoi: ma non di questa che, essendo

venuta, l' è anco di dovere che la vada

via. E in quanto al dire che non si

in tante migliaia d'Auni, non si sia fatta corrottione

di alcuna Stella do le 1022, o dello 1600 secondo

Plinio, nel F^rmaniento Impero che facondosi la ge-

neratione, e parvenza in una parte di una cosa è

ragionevole, che in altre parti di quella istessa cosa

la corrottione si faccia. » [Discorso, ecc, car. 7ftr.)

Page 12: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO PE CECCO DI «ONCHITTI318

no s' hà mç vezù stelle a scorrornperserespunçïime on pub, La terra (che xèmenore de fë stelle) $' ela me stramuàtutta in f ona botta ?

Na, Mo, cope florin, se la terra sç

scambiasse a stb nwb n} andassangitutti a scaezafasso ?

MA.A cherso ben de si tamentre a

puoco, u yuoco el se fà, e si porae es-10 serc, che'l se faesse anche de le stelle,

que xè stelle. Ptire, a domanderae on-tiera à quéllù dai Ubrattuolo, a comubel sa, qtie gneguna Stella no se sea masçorrotta de fatto. che per dire, que no

ghf è mè stb hpmo, che se n3hqbli ado,e que el Vha ditto Stotene; le me parnoélle mi.

Wa. El dise, que se sta stella foesse!9 in Cielo, tutta la filuoria snaturale serae

Loron.cap.5. nu iagiaw je que stotme tèn, que ar-

zomantose na Stella in Cielo, no'l po-Loron.cap.4. rae mmerse l*)f

Ma. Oancaro, Vhà bio torto sta stella,a deroinare cosi la filuoria de questoro.s' a foesse m iggi a farae cetarla de-nanso al Poestb mi, e si a ghe daraena quarela de possession trubata, e sia torrae na cedola reale, e personaîeincontra de ella, per que l' è casbn, que

30 el Cielo no se mwve; tamentre questol' è manco male che el ghe n' è paricchi

coponuco,etc.(e an di ]jUoni) gue crè, che 'l no se

muova.

Na. Mo n' altra. con, que reson (di-

19, 24. filuor.ca So-28 ,cetarla cl Pocstà V.puuian 28. cetola 30-33. twentre la porac an rehe,ccnse con d^ndo sta hos.a che'l Cielo no s, vwvea gnanchç inan*o che W{«w*ci9Sc, e «ter per t*tmnifM quU,qida x Ptantp « <'« i Ooverchi de cane che xi sente de lettre, che i la vuole in st\mo. (la potrcb.be anche rim,beccare con dire questa bugla, che il Ciolo non si moveva nemmeno prima che la nascesse, o citar pertestimom fais, qnelli dai Fibariolli o dai Coperchi di canne, cho son gonte di Jettera, i quali la vogliono aquesto modo.) In margine doll'edizione veroneso si logge: « Accenna i Pitagorei, & i Copornicnui. »

W Ciô, por rerità, non trovasi esplicitamonte af- («j meriterolmente vollo dira '1 Pbilosopho, ohaformate m nessua punto dol Cap. V dol Diwno s'alcm.a StÇl]ft al cip]o. s 'aggiun gesse egli non poriadel I,oWWk«. mnoversi. » {Diwo, ecc, car. l"r. et,)

sono mai vedute stelle a corrompersi,rispondimi un po\ La terra (ohe ô mi^nore délie stelle) s'è ella mai tramutat^tutta in una volta?

NA. Oh, coppe edanari! se la terrasi cambiasse a questo modo, non s'an-derebbe tutti a çatafascio?

MA. Lo credo, io Invece, la cosa av-viene a poco poco; e cosi potrebb' esserech' e' avvenisse anche delle stelle, chesono stelle. Pure i'domanderei volentieria quello del libricciuolo, o come sa luiche nessuna stella non si sia mai cor-rotta a un tratto? che quanto al direche non c'è mai stato uomo, che se nesia addato, e che e' l'ha detto Aristotele,le mi paion novelle, a me.

NA. Egli dice che se questa, stellafosse in Cielo, tutta la filosofia naturalesarebbe una baia; e che Aristotele tiene,che aggiungendosi una stella in Cielo,questo non potrebbe muoversi.

MA. Canchero, l' ha avuto torto que-sta stella a rovinare cosi la filosofia dicostoro. S'io fossi in loro, i' la farei ci-tare davanti al Podestà, la farei, e ledarei una bella querela di turbato pos-sesso, e spiccherei una cedola reale epersonale contro d' essa, perchè l' è ca-gione cho il Cielo non si muove; epure questo gli è manco male; ohô e' cece n' è parecchi (ed anco de' buoni) iquali credono ch' e' non si muova,

NA. Q sentine un' altra. Con che ra-

Page 13: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

IN PERPUOSITO DE LA ST1&LA NUOYÀ. 319

uron.«m».4. selo)(4'

quel Oiélo de sont xélo da manco

de gi altri? que él vegnirae a esser da

manco, sipiando scorrottibele, e nassan-

doghe da le stelle nuove, e nb in gi al-

tri, ch}(i p\ hassi.Ma. Cancabaro, da quello a gi altri,

cl glû e defenientia, per conto de maore,

pi, cha n' à dal monte de Hua a on grande megio e perzontena ello sipianto si

jo grande, el po haere de le altre stelle da

omovo mo nb sti altri, que gi hà assède una per uno, a pb se 'l ghe nascisseanche in iggi (jimlche stelletta, s} ima-

gJrindo, que tutti la vcrae defatto ? à l' ècottora.

Na. El dise, que per fare el mondo

sprefetto, bogna, cheghe supxriqualconsa

inemderabde, e incorrottibele, g si la no

Ltreu.cnp.4. po essere ciltro, che'l Ciélo {îK20 Ma. El Cielo? pei' que mb cosi él

Cielo ? E mi à dire, qice el Paraiso, che

xè desorq dal Ciélo, xe ello cosî piiro,co}l dise sto dottore.

NA. La ghe par na consa impossi-

boïe, que nu stella cosl grandetissema

possa defatto borir fuora in t'una pre-| Urcn.cap.4. vista ®.

MA. Li a mi nb. Quando na Vacca

fà on Veello, alV hora, che l' è lomè

30nassù, Ve maore d} un Agnéllo que sea

crcssù inchinda in cao. per que mo ? per

que la mars dcl Veéllo, d}on bel pee-zattOy l' è maore, que n' h na Piegora.Fà mo tb conto, che sta Stella despettoà tutto él Ciélo, no ven ceessere gnentepî, con sarae on Lion, o un Lefante

8, 29,32,36.un 17. besogna

(1) « questo openioni ropuguano allfi pevfettionede Cieli poi ch'essi sono stati creati porfetti. » {Di-

9cono,etc., car, i)1» >•,)(2) « et ftcoiô che niento si taccia, si manifesta,

clio '1 jiietjosiiiio Cielo savebbo coutrario n sa stosso,perô che doutro a] suo Dinphano si geiiora, o si cor-

rompo alcmia Stella, e tauto basti a provare, i Oieli

il.

gione (dice lui) quel Cielo di sopra gliè da meno degli altri ? cho e' verrebbea esser da meno, essondo corruttibile enascendovi delle stelle nuove, e nonnegli altri cho sono più bassi.

MA,Canchero Betta Da quello agli al-tri e'c'ê differenza, quanto a più grande,più che non ô dal monte Rua a un granodi miglio; e per giunta, essendo esso cosi

grande, e'puô avere delT altre stelle di

nuovo; ma non quosti altri, ch' e' n' hannoassai d'una per uno: e poi se ci na-scesse anche in quelli qualche stelletta,s' immagina egli che tutti la vedrebberodi botto? Oh l'è cottoia!

NA. E' dice che, per fare il mondo

perfetto, bisogna che ci sia qualche cosa

ingenerabile e incorruttibile e questala non puô essere altro che il Cielo.

MA. Il Cielo? o perché proprio ilCielo ? E io dirô che il Paradiso, che è

sopra il Cielo, è desso, cosi puro cornedice questo dottore.

NA. La gli pare una cosa impossi-bile che una stella cosi stragrandissimapossa a un tratto sbucar fuori, cosi inun battibaleno.

MA. Ed a me no. Quando una vaccafa un vitello, nel momento che gli è ap-pena nato, gli è più grande di un agnelloche sia cresciuto fino in cima. E porchemai? Perché la madré del vitello è diun bel pezzo più grande che non è una

pecora. Fa' pure il tuo conto che que-sta stella rispetto a tutto il Cielo nonviene a esser niente più di quello che

incorrottibili, et ingonariiliili siono cowo cho si po.tosse addnrre piCi alta rngiono, por la quale si cou-

chiudo, cho si dobba dare un corpo ingenorabilo ot

iucorrottibilo, come causa della conservatione, e scam-bievolozza de gli altri. ( ( UUcoraa,ecc, car. 8a v. 0 9" r.)

l3) « apporta stuporo, in cho modo si presto sisia. potuta gonerare. » (Diteorso, ecc, car. 7a v.)

39

Page 14: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO DE CECCO DI RONOHITTI320

despetto a la terra, te parse mb} que Vina gran smeravegia ?

NA. Mo se l' è cosï, a comub caléla,in pè de crescere, la stella adesso ?

MA. A chergo, que la vaghe dagnorap-i in su mi e que 'l para che la cale,per que la ne va lunzi

Na. Pian che el librassuolo dise, que9 i primi di, che la se vete la crescè on

Loron.cap.1. bel pmco U)?se l' mclme in sic, la m

ghe porae intrare per que sempre laserae cala.

MA. AlVhora quellù dal librazzuolodisea essere sema occhiale. Perché mià sè, que la prima botta che la viti lame parse grandenissema, e que semprela xè cala, per mub de dire, de gran-dezza, tamentre ste reson no meperdusea mi, e si a faello, perche quellù dal

20 librazzuolo và massa fuora del sentiero,e si a orà pure tegnirlo in carezà.

NA. Orbêntena, sinti cm questa. elLoren.cap.4. dise w, que no se po aenderar gnente in

lo Cielo, perque (disélo) el besogneras,che'l ghe foesse di contragi, e che i no

ghe po essere, sipiando que Vè na quintasunanga, b sostantia; que segi mi?

9. un 24. betognarac

(') « Primieramento si vidde olJa picciola, o poscjadi (11in dl oiosceudo è divenutain apparenza di grau-dezza, e di lume, non micha inforiore a Vonore, et sti-poriore a Giove, ot a quai' si voglia delle stelle flsso,in guisa delle qimli scintillante si vede, et nel suosito fissa, ot stabile, imperô che uè ordine, ne distanzadalle altre muta, et anchora apertamente avortosi cheha uno istosso movimento che hanno lo altre fisse dihore 24 su H medesinii Poli da Levante in Ponento. »

(Discorso, ecc., car. 3» v.)(-) « è manifesto che la generationo, et corrot-

tione si fa tra lii contrari; imperciô cho'1 muta-mento délie forme è necessario, che si faccia perlo Agento, et forma contraria; Ma M Cielo è una

i sarebbe un leone o un elefante rispettoalla terra; ti pare egli dunque che lasia una gran meraviglia?

NA. Ma se la è cosi, o come maicala ella, invece di crescere, la stella,adesso?

Ma. Io, per me, credo che la varia

sempre più in su, e che e' paia che lacali perché la s' allontana.

NA. Piano; chè il libricciuolo dice chei primi giorni che la si vedette la crebbeun bel po'. Se andasse in su, e' non po-trebbe stare, perché la sarebbe semprecalata.

Ma. Allora quello dal libricciuolodoveva essere senza occhiali. Perché,per me, io so che la prima volta chela vidi la mi parve grandissima, e che

sempre la è calata, per mô di dire, di

grandezza. Ma queste ragioni non mi

persuadono e Io dico perché colui dal

libricciuolo va troppo fuori di stracla;e si che vorrei tenerlo in carreggiata.

NA. Or bene, senti anche questa. E'dice che non si pub generar niente nel

Cielo, perché (dice lui) e' bisognerebbech' e' ci fossero dei contrari, e che e'

non ve ne puô essere, sendo che l' è una

quinta sommanza o sostanza, che so io ?

quinta sostanza, et non ha contrario, adnnque in

osso, uô gonerntione, ne corrottione fassi I Mathe-matici si conducono d' uuo in altro 'nconvenionte,e concedono, cho nelli Cioli sia contrarietà, o par-ciô ne convione disvelargli ogni dubbio; È cosa adun-

que manifesta, che i Contrari sono Corpi, che haiiiio

l'uno all' altro qtialità contrarie, cioô caldo n frodclo,hnmido, o socco; e quindi Aristotele raccolse il nn-tnoro de gli qunttro Elemonti Per lo cho, sondo nel

Ciolo contrarietà, si conchinde, ch'egli sia, o ïorra,o Acqna, o Aria, o Fuoco, et eçlino s'accordano in

dir con Platono(tutto che non capiscono il parlamentodi quel Philosopho intorno al fuoco imtnatoriale) che'1

Cielo sia fuoco. » (Diacorao, ecc, car. 7a v. e 8B r.)

Page 15: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

IN PERPUOSITO DE LA STELLA NUOVA. 321

10 tragio de Valtro ne no ? mo vuotù pï ?sta stella ghe poea essere, e si no ghHera,e si adesso la ghe xc. n' ùlo roesso que-sto ? moa, l' arve la boçca, e si laga

cgnir fuora quel, che'l vuole. JE pb elloel fà conto de desbutare con gi smeta-

mcttichi, e si zarlega de ste reson ? on

sita halo cattb, que on mesuraore vaghe

spélucanto sic ste noélle? chi ghe V hà19 ditto à ello ?

Loren.cap. 4. Na. Mo cancaro, el gh' arzonzé^, que

se in Gielo ghe foesse terra, aqua, aire,e fuogo el no se porae stravere con se

fà, sianto, che el, doenterae spesso, e

scuro.

MA. Si se qui leminti foesse della

f atta di nuostri; mo gi è pi sprefetti,

segondOj ch}a senti na botta a dire al

me parbn, que el disea, che Pianton el

29 disea.

Loren.cap.4. NA. El dise anche (!), que a sto mub,el Cielo noporae anar a cerca via, sianto,che i leminti và tutti in su, b in 00, mo

né attorno.

Ma. JE se mi a diesse a l'incontragio,

que i và anche attorno ? El gh}amanca

17.un 20. oanenrd 23.doentaraew

Ma. Mb si ceole. gi è de quelle bottede Stoetene queste, e di sub brighente;ch' i no sa s' i sea vivi, e si i vuol fael-lare de Cielo. A chereo, que in Cielo

ghe suppi cosï ben caldo, e ferdo, e mo-

gio, e suto, coni' è un chive mi. per que ?no se ve, che 'l gh' é del spesso, e del

chiaro, e del lusente, e del scuro ? che

cggi quiggi ? i ri è tutti uno a l' incon-

(l) « lascio di rngionare contrn chi dicesse, che trn.H Cieli si trovino le matorie elenientari, perô cho que-sto contradicendo all'ordiuo de lin natura, et al senso,imperciô che sarebbono ivi gli Elementi contra laloro

natura, e per lo mischiamonto della Terra e dell'Acqna,

opacitade cagionerebbono. > (Z>»«cor«o,ecc, car. 9»r.)

Ma. Oh si, cipolle Le son di quellebotte da Aristotele e compagnon suoi,queste, che non sanno s' e'sian vivi, ep-pure e' vogliono ragionar del Cielo. Iocredo che in Cielo ci sia né più né menocaldo e freddo, e molle ed asciutto, com' èanche qui da noi. Perchè, o non si vedech' e' ci è dello spesso 6 del rado, edel lucente e deU'oscuro? Che è egliciô ? o non sono tutti l' uno all' incon-

trario dell' altr o ? si o no ? Ma vuoi di

più? Questa stella ci poteva essere, ep-pure non c' era, e poi adesso la c' è. Nonè il rovescio, questo ? Ma lui apre la

bocca, e lascia venir fuori quel ch' e'yuole. E poi, e' fa conto di disputarecon'i matematici, sciorinando di que-ste ragioni ? 0 dove mai ha egli trovatoche un misuratore vada speculando su

queste novelle? Chi gliel' hadetto a lui?

NA. Oh canchero, ma e' ci aggiungeche se in Cielo vi fosse terra, acqua,aria e fuoco, e' non ci si potrebbe vedere

attraverso come si fa, sendochè e' diven-

terebbe spesso e scuro.

MA. Si, se quegli elementi fossero

della fatta dei nostri ma essi sono più

perfetti, secondo che ho sentito una

volta dire al mio padrone, il quale di-

ceva che lo diceva Platone.

Na. Egli dice anche, che a questomodo il Cielo non potrebbe muoversi in

giro, sendo che gli elementi vanno tutti

in su o in giù, ma non attorno.

MA. E se io dicessi all'incontrario

che e' vanno anche attorno? E si che

(s) «Ma che egli non sia fuoco, e simigliante-

mento, ch'ogli non sia veruno de gli quattro Ele-

menti, si manifesta perô che essi non hanno '1

movimento circolare, ma diritto o al in sù, o al in

giù, qualo nelli Cieli uon si ritrova. » (Diacorto, ecc.,car. 8a r.)

Page 16: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO DE CECCO DI RONOIIITTI322

njoiï'di^o^ i sletnmi que dise cheIci terra se voUe[]Iùno cil ~i0~)OL'-mco" a cerca, con fà na nmola da molin. pen-

sate vw il de gi altri. con la va a fael-lare, tutti sa faellare.

Na. M (lise pb, que la stella xè apeLoron.c»P.7. la Lima, ma desottoghew e ohe live el

no ghe pb esser fnogo.Ma. JJ hà fatto ben a dire, que no

gh' è fnogo, per pi. reson.10 Na. E cosi el tèn, que3l sipia aire,

quello, ehe lecca el culo (a vuossi dire,Lorou.cap.7. e\ Cielo) de U Limaw.

MA. Moa, moa, el poea ben dire an

questa st.1

f~2GBStCGSl-.Na.E(disdo) el Cielo no pb essere

uron. cap. de fuogo®, per que seanto cosi grandeel truserae tutti gi altri leminti.

MA. Mo me vegna el morlo, che que-stà, seanto dottore, se 'l se caesse la vesta,

20 el parerae ri homo. dime on pub na

faliva sola no basteraela à impigiareon pagiaro, e po anche a brusare quantolegname se catta ?

Na. A clwrso de si mi.

Ma. E si quante fornase xè al mondo,le no porae Inisare on cecchin, che foessed' oro. per que mb ? seto per que ? mo

per que Voro no se po brusare. c cosi

anche se gi altri leminti poesse bm-30 sarse, bastcrae on puoco de fuogo, pre

far Veffetto scnza tanto co'l dise elo.

1. dw. (se ben g\ â strambi) (sebbon e' son strambi) che 9-10. fnogo; perché vogianto ello anare colêd cclibrio de tant a gi ahri la strada sente atà viaascipliijohm (perchô volondo lui andare col suo cervello sopraagli altri, la straila sarobbe stata troppo poricolosa). JV.i.E con –.11. vuosi 17. liminti 20, 22, 26, 80. un

W « la prodetta Stella non pub esser' se non Cielo della Luna. » (Dùcorao, occ, car. 19* r.)nell'Aria prossima al Cielo dolla Luna, quello quasi (3) «e e anchoraessendo' 1 fuoco il più possontotoccando. » {Dincorao, ecc, car. 19» r.) de gli altri Elément), o cosi separato, e di tanta am-

(-) si scorgo la falsità della oponione de' Mo- piezza, chi non vede, ch'egli abbrugiorebbe il restantedemi, i quali '1 mettouo, che tocchi, et lecchi il del Corpo Elementare. » {Diacorao, ecc, car. 8a r.)

mancano letterati, i quali dicono ehe

la terra gira torno torno corne una ma-

cina da molino! Pensa poi tu degli altri

quando si tratta di discorrere, tutti sanno

discorrere,

NA. E' dice poi che la stella è vicinoalla Luna, ma di sotto e che h e' nonvi pub esser fuoco.

MA. Ha fatto bene a dire che non

c'è fuoco, per più ragioni.NA. E cosi egli tiene che sia aria

quella che lecca il culo (i' volsi dire il

Cielo) della Luna.

Ma. Eh, eh, e' poteva ben diro an-

che questa, si.

NA. E (die' egli) il Cielo non pub es-sere di fuoco, perché essendo cosi gran-

de, e'brucerebbe tutti gli altri elementi.

Ma. Oh che mi venga il morbo, -se

costui, dottoro com'è, cavandosi la vesta,non sembrerebbe un uomo come un al-

tro dimmi un po': una sola favilla non

basterebb'ella ad accendere un pagliaio ?e poi anche a bruciare quanto mai le-

gname si trova?

NA. Lo credo, io.

Ma. Eppure quante fornaci c'è al

mondo, le non potrebbero bruciare uno

zecchino che fosse d' oro. Perché dun-

que ? 10 sai perché ? Gli ô perché l' oro

non si puô bruciare. E cosi pure se glialtri elementi potessero bruciarsi, baste-

rebbe un po' di fuoco per far l'effetto,senza che ne occorra tanto corne dice lui.

Page 17: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

IN PJSBPU0S1T0 DE LA STELLA NUOVA. 323

toron. en|>.•>.

10 tamatichi hà de boni ordigni, c de le

reson f renie ma i no le sa voverare,

Ma. A comub se n' elo ado eïlo ? se-

rado me frélo de la tor dal Bb ? aldimemi, se on smetamatico egnirà chiveluon-

dena) e si el te dira: Nale, mi a vubsaerte dire quanto glC e per aire da sta

no gara a l' artère; e si el lo mesurera

co i sub ordigni senm muoverse; e co'l

l' habbi rnesurb, e que 'l te Vhabbi ditto,20 an tl te' l mesureriesii co' un fllo, b a

(jiiakh' altro miw, e si te catteriesi queVà cosl no cherdereto, cite 'l vovere

ben i sub ordigni ?

Na. Mo si mi, que cade?

Ma. Perche tonca quando el mesura

na stellu (per mub de dire) ogiongi

dire, que3l no sà fare ? e pb se'l fatta,che'l folle de tnilianta, e de milion de

megiara ? se }l diesse d' on puoco, con

80 sarae a dire, quattro dea, b na spana,a taserae: mo de tanto ? Ve massa gnoca.

NA.Seto po, que reson de i smeta-

matichi el ven à contare ?

NA. La ghe va la, qtianto de quéllo

mo crito po ti fremamèn, che yl Oielo

sea ftiogo ?

MA. A no dighe cosl mi. L' b che yl

dottore ciga alturio senza perpuosito

c si cl le dise senza metreghe su volio,

gne sale.

NA. Mo sinti st' altra, que la n' è

miga da manco no. M dise (t), yace ?~ s~nae-

14, 29. un 14. vegnirïi 18, co'i 26. voyiongi

C) « quolla scionfcia, cho optica s' appolla, tanto

dilettovolo non solo por la sua certozza, qualo olla

tira dal suo Fadre Gcomotra, ma otinndio per le

moravigliose cose ch' olla promette, porà cho il co-

noscoro lo distanze, o giandozzo, e luoghi da lon-

tano con ragiono di vista, 6 purtroppo cosa singo-

Inro, o una prorogativa stupenda, c quosto diletto

NA. La va co' suoi piedi, quanto a

quello ma credi poi tu fermaiûente cho

il Cielo sia fuoco ?

MA. Io non dico cosî, io. Gli ô che

il dottore grida Accorr' uomo,senaa pro-

posito e le dice, là, senza îuettervi su

nô olio né sale.

NA. Sta' a sentire quest' altra, che

la non è mica, da meno, no. E' dice che

i matomatici hanno dei buoni strumenti

e dei sodi argomenti; ma che non li

sanno adoperare.

Ma. 0 in che modo se n'è egli ac-

corto lui ? Sarebb' egli mai fratello délia

torre del Bo(J)? Dammi rotta. Se un

matematico verra qui, e ti dira: Natale,i' vo' saperti dire quanto c' è per aria da

questo noce ail' argine e lo misurerà

co' suoi arnesi senza muoversi e quando

l'abbîa misurato e ch' e' te l'abbia detto,anche te tu lo misurassi con un tilo, o in

qualche altro modo, e tu trovassi che l' è

cosl, non crederai tu ch' egli adoperi bene

gli arnesi suoi?

NA. Ma io si; e che vuol dire?

MA.Perché dunque quando e' inisura

una stella (per modo di dire), vogliamodire che e'non lo sa fare ?E poi se e' sba-

glia, ch' e' sbagli di millanta e di milioni

di miglia? Se e' dicesse d' unpo', corne sa-

rebbo a dire quattro dita, o una spanna,

stareizitto; ma di tanto? l'è tr oppogrossa.

NA. Sai tu poi, che ragioni dei ma-

tematici e' viene a contare ?

par la sporanza di maggioranza, con la cortezza de

Il vostri piineipii, è cagiono, cho voi noU'applica-tioue di essi, il che sin con vostra paco detto, v'in-

ganniatc, discostnudovi troppo dalla Pliisica nmtorna

origiuo della Astronomia. » {Diaoono, ecc., car. 10a r.)(!)Bo, cioè Hue, si chitvmava e si cliiama tuttora

l' edifizio cho serve di sodo allô Studio di Padova.

Page 18: DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE · 312 DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI dire, fatto lotomia; faellanto, e dcsfai-tanto cb quanti disea, che la n' iera in Giélo que se ben a

DIALOGO DE CECCO DI RONCHITTI324

Loron, cap, 2.

Loron. cnp. 2,

9 que la stella sea pi in su de clzeseame-

Loren.cap.5. gia (2),e si an ello dise, che l' è on bel

pc&go pi elta.

Ma. Cancaro, l' b agusso dal cao

grosso mo se 'l crè, sto Christian, quela stella vaghe pi in sù de diese me-

giari, e si ari quelle reson et dise l' è

segnaïe que le 01'hà da far con ello

perche tonca mettrele std sb slïbrazsuolo,e po dire, que le n}è a perpuosito ? Ste

reson le fb fatte {p&r quanto i disea à20 Pava sa buoni di) contra on mazorente

di fduorichi de Stotene, que alV hora te-

gnia duro, e fremo, che la n' iera pi alta

de diese amegia e permontena questùdal lïbrazmiolo diea lagarle stare, quele no ghe cîaea fastibio.

NA. Orbentena, ghe n'èpï, clissequelù,che castrava i porcieggi. an, si, si. gian-

dussa, mo el gh' è on brutto intrigo de

Prealasse, e de vere, e de Luna. que80 segi mi ? pensate, che quéllù, che lezea

la disse, e si la deschiarè pi de trè botte,e si gneguno no l' intendè.

Ma. Dl mo.

NA. Una {i)xe de tagiar via (diselo)on pezzo d' on cercene, e que la Stella,cosi CLno la possàn vere, per pi de

mets' hora. E n1 altra de anarghe sotto

a piombin, caminantoghe al verso vintidit megiari e si el dise, que le no fàa perpuosito, sianto, che gi è a rnostrare

Ma. El die haerla intrigà a posta

3, 10, 20, 28. un 6. ccwùnatoghe 12. aguzo 26. quellh

(0 « Imporô che supponendo, cho lo Corchio molto

alla Terra di circonferentia prossimo, como dioci

miglia sopra di quella alto; da l'Orizonto Yegnatagliato per una picciola sua portione è manifesto,ch'essendo cotale stella cosi propinqua à noi, po-che ore starebbo sopra l'Orizonte, e cho a chi que-sto mutasse per poco spatio, per conto de la rotondezza

MA. Di' su.

NA. Una l' ô di tagliar via (dice lui)un pezzo d' un cerchio, e che la stella

cosi non la possiamo vedere per più di

mezz' ora e un' altra, di andarle sottoa piombo, camminandole in direzione

per ventidue miglia. E cosl egli dice

che non fan no a proposito, sendo che

gli è da mostrare che la stella sia piùin su di dieci miglia e si anche die' egliche 1' è un bel pezzo più alta.

Ma. Canchero, costui ô acuto dalla

parte grossa! Ma s' egli credo, questo cri-

stiano, che la stella vada più in su di

dieci miglia, e ne dice anche quelle ra-

gioni, gli è segno che le non hanno che

fare con lui: perché dunque metterle

sul suo libricciuolo, e poi dire che le

non sono a proposito? Queste ragionile furon fatte (per quanto dicevano a

Padova gia parecchi giorni) contro un

maggiorente de' filosoh' d' Àristotele, il

quale allora teneva duro e fermo che

la non era più alta di dieci miglia; e

per giunta costui dal libricciuolo doveva

lasciarle stare queste ragioni, che non

gli davano fastidio.

NA. Or bene, ce n' è più? disse colui

che castrava i porcelli. Altro che ce n' è!

Nespole e' c' è un brutto intrigo di pa-

rallasse, e di vedere, e di Luna, che so

io? Immaginati che colui che leggeva

l' ha detta, e poi l' ha dichiaràta più di

tre volte, e pure nessuno l' intese.

MA. E' deve averla imbrogliata ap-

de la Terra, ella si unsconderebbe, o cho chi cami<

nasso in ver' la latitudine di ossa, discostandosi dal

Polo per poche miglia senz' andar sotto al sagittario,la si troverebbe nel Zenith, o punto Verticale. »

(Diacorso, ecc, car. 4° v.)(2) « di cose lontanlssime fuori d'ogni credeaza. »

(Diacorao, ecc, car. 10tt r.)