disciplina eligione anno scolastico - ainis.it1).pdf · elaborazione di mappe concettuali 6....

21
MOD. C LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE III SEZIONE D INDIRIZZO Liceo Liguistico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI COGNITIVI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Pochi elementi evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e giudizio critico. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : A- TRAMITE TEST B- TRAMITE COLLOQUIO C- 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo1: L’uomo e la ricerca della verità” - La verità nella scienza - Filosofia e verità - La verità nella fede - Il rapporto uomo-verità Modulo 2: “L’uomo e la ricerca di Dio” - Il desiderio d’infinito - Le prove dell’esistenza di Dio - L’incontro con Dio (la natura, la storia, il cuore, l’esperienza mistica, la rivelazione) 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 3: “Chiesa e chiese in cammino” - Chiese d’oriente - Lutero e la Riforma - Chiesa anglicana - Il Concilio di Trento e la riforma della Chiesa - La sofferenza che unisce: la Shoah (documentario)

Upload: nguyennguyet

Post on 20-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

MOD. C

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE III SEZIONE D INDIRIZZO Liceo Liguistico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI COGNITIVI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Pochi elementi evidenziano maggiore capacità

di riflessione personale e giudizio critico.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

A- TRAMITE TEST

B- TRAMITE COLLOQUIO

C-

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo1: “ L’uomo e la ricerca della verità”

- La verità nella scienza

- Filosofia e verità

- La verità nella fede

- Il rapporto uomo-verità

Modulo 2: “L’uomo e la ricerca di Dio”

- Il desiderio d’infinito

- Le prove dell’esistenza di Dio

- L’incontro con Dio (la natura, la storia, il cuore, l’esperienza mistica, la rivelazione)

2° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 3: “Chiesa e chiese in cammino”

- Chiese d’oriente

- Lutero e la Riforma

- Chiesa anglicana

- Il Concilio di Trento e la riforma della Chiesa

- La sofferenza che unisce: la Shoah (documentario)

Page 2: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,

STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO

DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )

Visita al monastero di S. Eustochia

5. STRATEGIE E METODOLOGIE

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali

Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI aule comuni - biblioteca - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio -

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 8/06/2015

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

Page 3: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Liceo Statale "Emilio Ainis" Messina

Programma di Italiano a. s.2014-2015

Classe III sez. D Indirizzo: Liceo linguistico prof.ssa Carmela Orlando

Letteratura italiana

Il Medioevo: un lunghissimo periodo; universalismo e particolarismo; le istituzioni universali; il

particolarismo feudale, comunale e nazionale; campagna e città; Spazio e tempo; dal latino ai volgari; le

istituzioni culturali tra Comuni e Signorie; la letteratura in lingua d’oc e d’oil.

La chanson de geste e il cavaliere cristiano.

Il cavaliere a corte.

La fede e la letteratura religiosa: Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi.

La lirica d’amore provenzale.

La lirica siciliana.

Lo Stil novo: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.

La poesia comica.

Dante Alighieri: vita; la Vita Nuova; l’esperienza politica; l’esilio e il De Monarchia; il De vulgari

eloquentia; il Convivio; la Commedia.

Francesco Petrarca: vita, il latino e il volgare nell’opera di Petrarca, l’epistolario, il Secretum, i Trionfi, il

Canzoniere.

Giovanni Boccaccio: vita e opere. Le opere minori più importanti: Elegia di Madonna Fiammetta e

Corbaccio. Il Decameron, composizione e struttura, i temi.

L’età umanistico - rinascimentale: il concetto di humanitas; Umanesimo cortigiano e umanesimo civile;

Firenze dall’Umanesimo civile al Neoplatonismo; i criteri di bellezza nelle arti: equilibrio, armonia e

controllo dello spazio; la figura di Lorenzo il Magnifico. La poetica dell’Umanesimo.

Testi

Francesco d’Assisi: Laudes creaturarum (o Cantico di Frate Sole)

Jacopone da Todi: Donna de Paradiso

Jacopo da Lentini: Io m’aggio posto in core a Deo servire

Cielo d’Alcamo: Contrasto

G. Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare, Al cor gentil rempaira sempre amore

G. Cavalcanti: Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste il core

D. Alighieri:Vita nuova: Tanto gentile, De Monarchia III, 15; De vulgari eloquentia: I, VIII-X; XVI-XVIII;

Convivio libro I; Commedia : Inferno I, III, V, VI, X, XXVI

Page 4: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

F. Petrarca, Secretum III; Canzoniere:90, 126, 134, 189.

G. Boccaccio, Decameron: Proemio, Introduzione alla Prima giornata, II, 5; IV, 5,: V,4; VI, 4; VIII,3.

Lorenzo de Medici: la Canzona di Bacco.

Tipologie testuali/laboratorio di scrittura: il saggio breve e il tema-commento

Libro di testo: R. Luperini, P. Cataldi, A. Baldini, P. Gibertini, R. Castellana, L. Marchiani, La letteratura e

noi – Dal testo all’immaginario, voll. 1 e 2 + Webook + La scrittura: laboratorio di studio attivo, ed. G. B.

Palumbo.

Page 5: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

1

LICEO STATALE “EMILIO AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2014/2015

Classe : 3a sez. D Indirizzo: Linguistico

Materia: STORIA Docente: Sabrina Arrigo

Libro di testo:

Feltri Francesco Maria, Bertazzoni Maria Manuela, Neri Franca, Chiaroscuro, SEI, vol. 1

IL MEDIOEVO - Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo

o Le condizioni materiali dell’Europa – La nascita del sistema feudale – Il Sacro romano

impero – L’impero germanico e il regno di Francia – La lotta per le investiture – Il

Dictatus papae di Gregorio VII – Lo scontro con l’imperatore Enrico IV

- Le rivoluzioni economiche dell’XI secolo

o Le innovazioni agricole dall’XI al XIII secolo – La crociata – I comuni in Italia – La

lotta politica all’interno dei comuni

- Dall’impero alle monarchie nazionali

o Federico I di Svevia – Innocenzo III – Il contrasto tra Inghilterra e Francia – Le

conseguenze di Bouvines in Francia – Le conseguenze di Bouvines in Inghilterra – La

Magna Charta Libertatum – La nascita del Parlamento – Le conseguenze di Bouvines

nel Sacro impero romano germanico – La concezione politica di Federico II – Sconfitta

morale e morte di Federico II

- Aspetti della religiosità medievale

o La povertà come sfida per la fede – I catari e il problema del male – I catari e il

problema della salvezza – La lotta contro l’eresia – San Domenico e San Francesco – Lo

scontro tra spirituali e conventuali – La vittoria dei conventuali

L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO

- La crisi politica dell’Occidente medievale

o Bonifacio VIII e Filippo il Bello – Il giubileo del 1300 – Bonifacio VIII e la bolla Unam

sanctam – Papato e Impero nel Trecento

- La crisi demografica e la grande peste

o L’epidemia del 1347-1350 – Rivolte sociali, nelle città e nelle campagne

- Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento

o Il passaggio dai comuni alle signorie – Il Grande scisma – La guerra dei Cent’anni

THE DISCOVERY OF AMERICA (MODULO C.L.I.L. in lingua inglese)

- The context

- The age of explorations

- Reasons for European explorations

- European colonization

- The discovery of America

- The populations

- The impact between Europeans and natives

- The consequences

L’ETÀ DI LUTERO E DI CARLO V

- Umanesimo e Rinascimento in Italia

o Medioevo, Rinascimento, Riforma – L’imitazione di Roma

- Le grandi potenze nel XVI secolo

Page 6: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

2

o Carlo V d’Asburgo – L’ideologia imperiale di Carlo V – Lo scontro tra Francia e Spagna

– L’impero turco nei primi decenni del Cinquecento

- La riforma protestante in Germania

o La teologia di Martin Lutero – La polemica contro le indulgenze e il Purgatorio – Il

principio della sola Scrittura

- Affermazione e conseguenze della Riforma

o Il successo di Lutero in Germania – La rivolta dei contadini tedeschi – Il distacco

dell’Inghilterra da Roma – Carlo V e la Germania luterana – Il fallimento dei progetti

imperiali

L’ETÀ DI CALVINO E FILIPPO II

- Il calvinismo e il Concilio di Trento

o Giovanni Calvino – La teologia di Giovanni Calvino – La capacità di espansione del

calvinismo – L’ordine dei gesuiti – Il Concilio di Trento – I sacramenti, la Scrittura e la

tradizione – La riforma morale del clero – Il tribunale dell’Inquisizione – La repressione

dell’eresia

- Filippo II e i suoi nemici

o Grandezza e limiti della potenza spagnola – La guerra nel Mediterraneo – La battaglia di

Lepanto – La rivolta nei Paesi Bassi – L’indipendenza delle Province del Nord – La

spedizione contro l’Inghilterra – L’Inghilterra della regina Elisabetta – Le guerre di

religione in Francia – La fine delle guerre di religione in Francia

IL SECOLO DEI SOLDATI E DEI MERCANTI

- L’Italia nel Seicento

o La situazione politica italiana nel Seicento

IL SEICENTO DEI POVERI E DELLE STREGHE

- Galileo e la nuova mentalità scientifica

o La rivoluzione copernicana – Il rapporto tra nuova scienza e Sacra scrittura – La

condanna del copernicanesimo – Il nuovo metodo scientifico

LA RIVOLUZIONE INGLESE

- L’Inghilterra prima della rivoluzione

o Lo sviluppo di Londra e del commercio

- Il conflitto tra re e Parlamento

o La politica di Carlo I – Lo scontro con il Parlamento – La New Model Army

- La dittatura di Cromwell

o Il progetto costituzionale dei Livellatori – Il protettorato di Cromwell

Prof.ssa Sabrina Arrigo

Page 7: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 3° sez. D a.s. 2014/2015

Docente: Adriana Morisani

LA FILOSOFIA COME PROBLEMA E COME STORIA:

Che cos’è la filosofia?; la filosofia come ricerca; alcune domande essenziali; l’uomo come

problema; perché studiare la filosofia?; filosofare e pensare per modelli; perché una storia della

filosofia?; perché la filosofia greca?.

LETTURE: Aristotele: da “La Metafisica” lo stupore e la ricerca filosofica; J. Gaarder: da “Il

mondo di Sofia” riscoprire la capacità di meravigliarsi.

LA SOCIETA’ GRECA ARCAICA: caratteristiche; dal linguaggio narrativo al linguaggio astratto;

il mito; il problema delle fonti dei primi filosofi; la nascita del logos.

LA SCUOLA DI MILETO: TALETE; ANASSIMANDRO; ANASSIMENE.

PITAGORA E IL PITAGORISMO: l’essenza matematica dell’universo; il dualismo; la

metempsicosi; la medicina; l’astronomia: l’armonia dell’universo, la nascita della scienza e della

teoria musicale.

ERACLITO: il principio del divenire: i desti e i dormienti, “tutto scorre”, la guerra fra i contrari, il

lògos. L’ambiguità del linguaggio.

PARMENIDE E LA TEORIA DELL’ESSERE: la nascita della metafisica occidentale: la ragione e

l’essere, l’essere come totalità, l’essere come esclusione del non essere, l’essere come sfero.

Pensiero, linguaggio, realtà: la non contraddittorietà del pensiero, logica e ontologia.

ZENONE DI ELEA: La difesa di Parmenide: contro il movimento, contro la molteplicità. La

nascita della dialettica filosofica.

I FILOSOFI PLURALISTI:

EMPEDOCLE: le quattro radici e le due forze dell’universo; processi ciclici e pratiche di

purificazione; il simile conosce il simile.

ANASSAGORA: le omeomerie; il naturalismo e il Noùs; la téchne e il progresso umano; il

dissimile conosce il dissimile.

DEMOCRITO: l’atomismo; conoscenza razionale e conoscenza sensibile; il linguaggio come

convenzione; l’etica della saggezza.

LA SOFISTICA:

PROTAGORA: il relativismo della conoscenza; l’insegnabilità della virtù; l’agnosticismo religioso.

GORGIA: retorica, poesia e potenza della parola; la critica del concetto parmenideo di essere; la

crisi del concetto assoluto di “verità”.

SOCRATE: la vita, il processo, la condanna. La vita come dialogo e ricerca: dalla retorica sofistica

al dialogo socratico, la coscienza critica della polis, “so di non sapere”, “conosci te stesso”. Il

metodo e la conoscenza: l’ironia come modalità di ricerca, la maieutica, il “concetto” e la ricerca

sempre aperta. La nuova idea di virtù: la virtù è sapere. Una nuova concezione dell’anima: la morte

come sonno o migrazione dell’anima, il demone come voce della coscienza. La polis e la legge: il

rispetto della legge, intransigenza e coerenza morale.

Page 8: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

PLATONE: la vita e la riforma della politica; gli scritti e le dottrine non scritte; il dialogo; la

funzione divulgativa e allegorica dei miti; la morte di Socrate e il problema della polis; l’allegoria

della caverna; la teoria delle idee: il mondo delle idee, la ricerca delle “stabili essenze”, l’idea come

realtà intelligibile, l’idea del BENE, trasmigrazione delle anime e reminiscenza; il mito del Fedro;

eternità delle idee e immortalità dell’anima. Linguaggio e conoscenza: dalla retorica alla dialettica,

un ordine oggettivo del sapere, il linguaggio come strumento della verità, il primato della filosofia

sulla scienza, l’Eros è il filosofo. Il rinnovamento dell’éthos e della polis: valori collaborativi e

valori competitivi, la critica dei valori tradizionali, la responsabilità morale: il mito di Er, la critica

della democrazia ateniese, il modello ideale di Stato, mobilità sociale e centralità dell’educazione, la

giustizia come divisione del lavoro sociale, governo dei filosofi e politica come scienza, l’utopia

come modello e misura ideale, la revisione del progetto politico nelle Leggi. La teoria dell’arte. La

“favola verosimile” del Timeo.

LETTURE: da La Repubblica: “L’allegoria della caverna”.

ARISTOTELE: vita e opere. Il sistema del sapere: il primato della vita contemplativa, la teoria

dell’immanenza, autonomia e enciclopedia delle scienze, le discipline poietiche, le discipline

pratiche, le discipline teoretiche. La “Filosofia prima” (Metafisica): la metafisica come ontologia e

come teologia, la sostanza e le categorie; la potenza e l’atto; le quattro cause del divenire; Dio come

motore immobile. Psicologia e teoria della conoscenza: l’anima, il processo conoscitivo, l’intelletto

in atto. La Filosofia pratica (Etica): il rapporto tra l’etica e la politica, il problema della felicità, le

virtù etiche, le virtù dianoetiche. La Politica: la critica dell’utopia platonica, l’autorità del marito e

del padre, la giustificazione della schiavitù, le forme della società politica, il governo dei ceti medi e

la polita. La Poetica: la poetica come autonomo campo di riflessione, come imitazione,

verosimiglianza e imitazione dell’universale; il bello come ordine, simmetria e proporzione; il

valore formativo dell’arte e la “catarsi”. La Logica: l’arte di ragionare, il realismo della logica, la

logica dei ragionamenti (induttivi e deduttivi), il ragionamento deduttivo per eccellenza: il

Sillogismo, la coerenza formale. La Dialettica.

Page 9: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

PROGRAMMA INGLESE

Classe III D

a.s.2014/2015

GRAMMATICA

Dal libro di testo New Horizons 2 :

Module 4

Reported speech, past simple passive, phrasal verbs,

be used to/get used to

Third conditional, wish+past perfect

Verb tense revision

LETTERATURA

Literary Genres (power point fornito dal docente)

Specification 1

The Birth of the nation

Meet the Celts

Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman Invasion

Specification 2

Developing Society

King John and the Magna Charta

The Birth of Parliament

The medieval ballad

Geordie (testo fornito dal docente)

Geoffrey Chaucer: life and works

Canterbury Tales

Text The Wife of bath

Specification 3

Meet the Tudors

The English renaissance

The sonnet

My mistress’s eyes by W.Shakespeare

Page 10: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Specification 4

William Shakespeare :England’s Genius

Romeo and Juliet: focus on the text The balcony scene

Hamlet: focus on the text To be or not to be

Macbeth :the story

Libro di testo:

Spiazzi,Tavella Layton,Performer Culture & Literature 1, Zanichelli

Docente

Prof.ssa Francesca Luppino

Page 11: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

A.S. 2014 - 2015

CLASSE III D

LIBRI DI TESTO

Qué me cuentas de nuevo? 2

Unidad 0

La vuelta a clase

Tiempos verbales del pasado

Pret. Imperfecto

Pret. Perfecto

Pret. Indefinido

Unidad 1

¿Te acuerdas de?

El camino de Santiago

Para hablardel momento en que se realizo’ una accion pasada. Algunas perifrasis verbales. La

perifrasis estar + gerundio en pasado.. Morfologia del pres. De subjuntivo. Verbos irregulares

Unidad 2

Sigue todo recto

Perdidos por la ciudad

Para preguntar por un lugar. Para informar sobre la ubicacione de un lugar. Para explicar como

llegar a un lugar. Vocabulario. Para conceder o negar permiso. Para hablar del tiempo atmosferico.

El imperativo afirmativo. El imperativo negativo. Imperativo + pronombres.

Unidad 4

Qué sera’, sera’

Preparando la nueva gira

Para referirse a acciones futuras. Morfologia del futuro. Usos del futuro. Expresiones del futuro.

Oraciones temporales.

Unidad 5

Yo que tu’

Tu’ cual te comprarias?

Para pedir y dar consejos. El condicional. Verbos con raices irregulares. Vocabulario El ordenador,

la red. Los relativos.

Unidad 8

Para expresar deseos o esperanzas poco probables. Imperfecto de subjuntivo.

Page 12: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sin duda. Grammatica activa del espanol

8.4 El preterito perfecto de indicativo. Participio pasado irregular. Los marcadores de tiempo.

8.6. El preterito indefinido de indicativo. Verbos regulares. Verbos con cambios ortograficos.

Verbos con cambio vocalico. Verbos de 2° y 3° conjugacion con la raiz que termina en vocal.

Verbos con raiz completamente irregular y sus compuestos. Verbos en –ducir.

8.3 El presente de indicativo. Los verbos regulares. Los verbos irregulares

8.11 El presente de subjuntivo. Verbos regulares. Verbos irregulares. Uso del Subjuntivo.

Literatura espanola y latinoamericana - Cabrales, Hernandez - SGEL

La Edad Media. El Mester de Juglaria. El Mester de Clerecia. El Cid

El Renacimiento

El Humanismo. Renacimiento frente a Edad Media. El Auge de la novela. La novela picaresca. La

picaresca y Espana. El Lazarillo de Tormes. Autor. Argumento. Valoracion e interpretacion.

Cervantes :cumbre de la narrativa universal. Vida y personalidad. El ingenioso hidalgo don Quijote

de la Mancha. Argumento.

El Barroco

Decadencia y desengano. Caracteres del Barroco. El estilo barroco. Temas. Renacimiento y

Barroco. La comedia nacional. El modelo dramatico de la comedia. Estructura dramatica. Calderon

de la Barca. Un drama filosofico. La vida es sueno.

En el mundo hispanico. Huriz Harling. Cideb

La casa de Austria.

Carlos V.

Felipe II

Los ultimos Austria

Lectura y comentario del texto adaptado de “Don Quijote de la Mancha” de Cervantes

Il docente

Page 13: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Liceo Magistrale “Ainis”

Messina

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

Prof.ssa STAGNO Anna Louise

Classe IIID

Materia Lingua e Civiltà straniera francese

Grammatica

Unité 12 Formuler des promesses

et des engagements

Faire des prévisions

La ville et ses attractions Les pronoms indéfinis

Les pronoms

démonstratifs

Les pronoms

démonstratifs neutres

Le futur antérieur

Unité 13 Faire des

reproches/Protester

Reconnaître ses torts et

s’excuser / Rejeter la

responsabilité

Calmer

Vacances alternatives Les pronoms possessifs

Les adverbes en –ment

Les formes verbales

impersonnelles

Module 4 Communication Lexique Grammaire

Unité 14 Parler de la santé

Donner des conseils

Accorder / Refuser la

permission

Demander la permission

La forme et le bien-être Le conditionnel présent

Le conditionnel passé

Les pronoms

interrogatifs variables

Les pronoms

interrogatifs invariables

Les verbes craindre et

joindre

Unité 15 Exprimer des Les défis de l’écologie Le système

Page 14: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

hypothèses

Exprimer des causes

Exprimer des

conséquences

hypothétique

Le participe présent

Le gérondif

La proposition

subordonnée de cause

La proposition

subordonnée de

conséquence

Alcuni argomenti di civiltà con l’insegnante di conversazione francese e jeux de rôle su situazioni di vita

quotidiana.

Letteratura :

Le Moyen Age : contexte historique et littéraire, la littérature populaire,, la chanson de geste, les récits

satiriques, le théâtre médiéval, lyrisme et littérature courtoise, la fin’amors, l’évolution du lyrisme, le

roman courtois.

Le XVI siècle : Le contexte historique et culturel, le contexte littéraire, l’humanisme, la Pléiade, une

révolution poétique, Ronsard, François Rabelais, Montaigne.

Messina, lì 09/06/2015 Prof.ssa Anna Louise Stagno

Page 15: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 3a D

Anno scolastico 2014/2015

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Matematica

Premessa

Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie – Le disequazioni riconducibili a disequazioni di primo

grado - I sistemi di disequazioni di primo grado.

La retta

Luoghi geometrici – Distanza tra due punti – Coordinate del punto medio di un segmento - Equazione

generale della retta - Assi cartesiani e rette parallele ad essi – Significato del coefficiente angolare - Retta

passante per l'origine – Intersezione di due rette date - Rette parallele – Condizione di parallelismo – Rette

perpendicolari – Condizione di perpendicolarità – Equazione in forma implicita ed esplicita della retta –

Retta passante per due punti – retta per un punto con coefficiente angolare assegnato - distanza punto-retta.

I numeri reali

I numeri razionali – I numeri irrazionali – L’insieme dei numeri reali – Q insieme denso – R insieme

continuo.

I radicali La radice n-esima aritmetica – Valore assoluto – Campo di esistenza di un radicale - La proprietà

invariantiva dei radicali – La semplificazione dei radicali – La riduzione dei radicali allo stesso indice – La

moltiplicazione e la divisione dei radicali – Il trasporto di un fattore sotto radice – Il trasporto di un fattore

fuori radice – La potenza di un radicale – L’addizione e la sottrazione dei radicali – Razionalizzazione del

denominatore di un radicale - Equazioni e disequazioni con coefficienti irrazionali.

Il secondo grado

Equazioni di secondo grado – Risoluzione delle equazioni incomplete – Risoluzione delle equazioni

complete – Relazioni fra soluzioni e coefficienti – La scomposizione di trinomi di secondo grado –

Equazioni di grado superiore al secondo – Equazioni fratte.

La parabola

Parabola con asse parallelo all'asse y - Parabole in posizioni particolari – Uso della parabola nelle

disequazioni di secondo grado.

Funzioni e semplici trasformazioni geometriche

Generalità – Funzioni numeriche - Dominio e condominio di una funzione – Funzioni pari, dispari –

Funzioni crescenti e decrescenti - Simmetria assiale e centrale - Simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, alle

bisettrici, all’origine – Funzioni biunivoche, invertibili - Traslazione - Grafici deducibili, mediante

trasformazioni geometriche, dalle funzioni xy , xy , 2xy - Grafico della funzione )(xfy .

Messina 09/06/15

Page 16: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Liceo “E. Ainis” – Messina

Classe 3a D

Anno scolastico 2014/2015

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Fisica

Il metodo scientifico e la misura

Il metodo scientifico - Grandezze fisiche e unità di misura: la lunghezza, il tempo e la massa – Grandezze

derivate: area, volume e densità – Misure dirette e indirette – Rapporti tra grandezze – Funzioni e grafici:

proporzionalità diretta, relazione lineare, proporzionalità inversa, proporzionalità quadratica - Notazione

scientifica e ordine di grandezza - Le leggi fisiche – Il sistema internazionale di unità.

Le grandezze vettoriali e le forze

Lo spostamento - Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Somma e differenza di vettori – Prodotto di un

numero per un vettore – La scomposizione di un vettore - Il concetto di forza – Misura statica delle forze –

Massa e peso – Equilibrio di un punto materiale – Forze di contatto e forze a distanza - Forza vincolare –

Attrito statico e dinamico - Corpi elastici – La legge di Hooke – Interpretazione di un grafico – Equilibrio di

un punto materiale – Equilibrio su un piano inclinato - Il baricentro di un corpo rigido – L’equilibrio di un

corpo appoggiato.

Il moto rettilineo

IL sistema di riferimento – Traiettoria e punto materiale – La velocità media e istantanea - Moto rettilineo

uniforme - Legge oraria e diagramma orario - Grafico spazio-tempo - Accelerazione media e istantanea –

Moto uniformemente accelerato – La legge della velocità e dello spazio in un moto uniformemente

accelerato – Grafico velocità-tempo – Grafico spazio–tempo – Calcolo di spazi e tempi di frenata, distanza di

sicurezza - La caduta libera – Gli studi di Galileo – Accelerazione di gravità.

Il moti nel piano

I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Il moto circolare uniforme – Periodo e

frequenza.

Messina 09/06/15

Page 17: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 3ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

CHIMICA dal libro di testo: S. Passannanti, C. Sbriziolo

Noi e la Chimica Dagli atomi alle trasformazioni Edizione mista con multi book Libro Interattivo Multimediale - TRAMONTANA.

SEZIONE A - Dentro la materia.

SEZIONE A - Dentro la materia.

Capitolo 1: Le particelle subatomiche. 1. Materia ed elettricità. 2. Le particelle subatomiche. 3. I primi modelli atomici. 4. Il nucleo atomico. 5. Gli isotopi.

Capitolo 2: La chimica nucleare.

1. La stabilità del nucleo. 2. La radioattività naturale.

Capitolo 3: La struttura atomica.

1. La duplice natura della luce. 2. La luce: onde elettromagnetiche. 3. La luce: quanti di energia. 4. Spettri di emissione e di assorbimento. 5. Il modello atomico di Bohr. 6. L’energia di ionizzazione. 7. Dall’energia di ionizzazione ai livelli energetici. 8. Il modello atomico a strati. 9. L’ordine di riempimento degli orbitali e la configurazione elettronica. 10. La natura ondulatoria degli elettroni.

L’ipotesi di De Broglie. Il principio di Indeterminazione di Heisenberg.

Messina, lì 27/05/2015 Prof. Enrico Turco

Page 18: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 3ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DI BIOLOGIA PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

BIOLOGIA dal libro di testo: Krogh Il racconto della vita (secondo biennio e quinto anno) linx Pearson Unità A - Le basi genetiche dell’ereditarietà.

Unità A - Le basi genetiche dell’ereditarietà. LEZIONE 1 - Cromosomi ed ereditarietà.

1. Gli studi di Thomas Hunt Morgan. L’ereditarietà è legata al comportamento dei cromosomi. Non sempre i geni di uno stesso cromosoma sono ereditati insieme. Il processo del crossing over.

2. Ereditarietà e cromosomi sessuali negli esseri umani. Il cromosoma X è responsabile di alcuni disturbi genetici. La base genetica della visione dei colori. Perché il daltonismo colpisce soprattutto i maschi. Seguire la trasmissione dei caratteri studiando gli alberi genealogici. L’emofilia nelle famiglie reali d’Europa.

3. I disturbi genetici legati agli autosomi. Il caso dell’anemia falciforme. Per ereditare l’anemia falciforme occorrono due alleli difettosi. L’emoglobina S protegge dalla malaria. Quando basta solo un allele per ereditare una malattia.

4. Le alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi. Quando il numero dei cromosomi aumenta. La poliploidia può avere effetti diversi. Quando è presente un numero errato di cromosomi. Aneuploidia. Sindrome di Down. Alcune malattie sono dovute a un numero errato di cromosomi sessuali. Sindrome di Turner. Sindrome di Klinefelter. Aneuploidia e cancro. Anche la struttura dei cromosomi può subire alterazioni. Delezione. Inversione. Traslocazione. Duplicazione.

LEZIONE 2 - Struttura e duplicazione del DNA.

1. Alla scoperta del linguaggio della vita. Un mistero svelato a poco a poco. Chi custodisce l’informazione genetica: il DNA o le proteine ? I batteri possono trasferire l’informazione genetica. (L’esperimento di Griffith). La svolta di Hershey e Chase: il “custode” è il DNA. Come è fatto il DNA. (La Biologia Molecolare). Watson e Crick scoprono la struttura a doppia elica del DNA

2. La duplicazione del DNA. Il DNA è simile a una scala a chiocciola. (Il nucleotide e le basi complementari). La struttura del DNA rivela il segreto della duplicazione. Il meccanismo della duplicazione visto da vicino. Il DNA può correggere gli errori nella sua duplicazione. Qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo. (Modello semiconservativo).

3. Le mutazioni del DNA. Un errore di appaiamento non corretto è una mutazione. Le mutazioni hanno effetti diversi … e cause diverse. Molte malattie, come il cancro, derivano da mutazioni genetiche. La còrea di Huntington deriva da un gene mutato. Mutazioni e adattamenti evolutivi.

Messina, lì 27/05/2015 Prof. Enrico Turco

Page 19: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez. D

Anno scolastico 2014/ 2015 prof.ssa A. ZAVAN

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE

Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio

dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le

prime civiltà: Creta e Micene (Guida allo studio pag.50).

LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA

L’esordio dell’arte in Grecia e la ceramica arcaica (Guida allo studio pag.58); la città e il tempio; la

nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le

norme proporzionali (Guida allo studio pag.67); dai bronzetti alle prime grandi statue; statuaria

egizia e sculture greche (Guida allo studio pag.81)

LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA

La prima età classica e lo stile Severo; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace (Guida

allo studio pag.96); Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo;

Policleto e il Doriforo e il Diadumeno (Guida allo studio pag.104); Fidia e l’architettura tra V e IV

secolo a.C.; l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le sculture del

Partenone e i fregi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la pianta

ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco (Guida allo studio pag.117).

LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO

Il IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Lisippo (Guida allo studio pag.132); l’Ellenismo; la scultura

ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del realismo; la

città e l’architettura dell’Ellenismo (Guida allo studio pag.142).

ETRURIA E ROMA

L’arte e l’architettura Etrusche; l’architettura civile e religiosa; la scultura etrusca; l’architettura

funeraria; le pitture tombali; il sarcofago degli sposi (Guida allo studio pag.155); architettura e arte

nella Roma repubblicana; i romani e l’arte; le tecniche costruttive dei romani; acquedotti, ponti,

strade, cloache.

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

Page 20: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA ANNO SCOLASTICO

TEORIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA

Gli obiettivi del modulo sono conoscere:

1. Le funzioni dello scheletro;

2. L’azione dei principali muscoli;

3. L’importanza delle articolazioni;

4. Il meccanismo della respirazione e della circolazione;

5. Conoscere i paramorfismi più frequenti .

Capacità:

1. Combinare due movimenti opposti coinvolgendo i piani del corpo;

2. Controllare la contrazione e il rilasciamento del diaframma;

3. Spiegare come si ottiene la capacità polmonare totale;

4. Utilizzare la terminologia appropriata specifica.

Competenze:

1. Indicare ed individuare su una figura i principali segmenti ossei dello scheletro;

2. Contrarre il muscolo volontario richiesto;

3. Muovere le articolazioni mobili;

4. Spiegare e simulare un atto motorio riflesso;

5. Effettuare un’ispirazione ed espirazione forzata.

Conoscenze:

1. L’apparato scheletrico;

2. L’apparato muscolare;

3. L’apparato cardio-vascolare;

4. L’apparato respiratorio.

Comunicare con gli altri, obiettivi:

1. Conoscere componenti, modalità e finalità del processo di comunicazione;

2. Conoscere i concetti di prosodia e prossemica.

Capacità:

1. Saper distinguere peculiarità e potenzialità comunicativa dello sguardo, della mimica facciale, della

postura e della gestualità;

2. Distinguere i gesti-azione dai gesti-atteggiamento.

Competenze:

Page 21: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO - ainis.it1).pdf · Elaborazione di mappe concettuali 6. STRUMENTI Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

1. Conoscere il significato dei principali gesti delle braccia;

2. Conoscere il significato dei principali atteggiamenti posturali;

3. Conoscere il significato dei principali gesti delle mani;

4. Considerare la danza e il mimo come espressioni della creatività corporea.

Ginnastica con la musica: step.

Obiettivi:

1. Conoscere i passi dello step;

2. Capacità: riconoscere i prerequisiti funzionali e strutturali del movimento;

3. Competenze: sapere eseguire una progressione di movimenti dei passi dello step.

Lo step: i passi base

La pallavolo: obiettivi

1. Conoscere il regolamento di gioco;

2. I fondamentali di gioco;

3. I principali schemi di gioco.

Capacità:

1. Utilizzare i fondamentali in funzione dell’azione di gioco;

2. Individuare ed applicare i vari schemi di gioco in tempi brevi;

3. Riconoscere le capacità motorie dell’avversario;

4. Verificare il proprio livello di esecuzione di alcuni fondamentali.

Competenze:

1. Eseguire la battuta, il palleggio, il bagher;

2. Applicare le principale regole di gioco;

3. Attuare la rotazione ;

4. Occupare le posizioni in campo a seconda della traiettoria dell’attacco avversario.

Calcio: Obiettivi

1. Conoscere la struttura del campo di calcio

2. I regolamenti di gioco, i fondamentali individuali, i ruoli dei giocatori, la funzione dell’universale nel

calcetto, i principali schemi di gioco

Cenni storici:

1. Il gioco;

2. I fondamentali individuali;

3. La battuta, il palleggio, il bagher, la schiacciata;

4. L’organizzazione dei schemi di gioco.

L’INSEGNANTE………………………………………………