tipologie di mappe concettuali

15
TIPOLOGIE di TIPOLOGIE di MAPPE MAPPE CONCETTUALI CONCETTUALI Una volta scelto il tema occorre Una volta scelto il tema occorre realizzarlo graficamente in modo da realizzarlo graficamente in modo da indicare la dinamica dell’esposizione di indicare la dinamica dell’esposizione di quello che si vuol dire. Suggeriamo di quello che si vuol dire. Suggeriamo di seguito le seguito le tipologie di mappe concettuali tipologie di mappe concettuali più più adeguate ad un esame di maturità. adeguate ad un esame di maturità.

Upload: mafalda-dalessandro

Post on 28-Nov-2014

151 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

TIPOLOGIE di TIPOLOGIE di MAPPE MAPPE

CONCETTUALICONCETTUALIUna volta scelto il tema occorre realizzarlo Una volta scelto il tema occorre realizzarlo

graficamente in modo da indicare la dinamica graficamente in modo da indicare la dinamica dell’esposizione di quello che si vuol dire. Suggeriamo dell’esposizione di quello che si vuol dire. Suggeriamo

di seguito le di seguito le tipologie di mappe concettualitipologie di mappe concettuali più più adeguate ad un esame di maturità.adeguate ad un esame di maturità.

MAPPA a SVILUPPO LINEARE 1MAPPA a SVILUPPO LINEARE 1

Argomento trasversaleTitolo Mappa

Argomento monodisciplinare 1

Argomento monodisciplinare 2

Argomento monodisciplinare 3

Tale mappa consiste nella concatenazione univoca e consequenziale degli spunti Tale mappa consiste nella concatenazione univoca e consequenziale degli spunti tematici che di volta in volta, gerarchicamente, si intendono affrontare. Questi ultimi tematici che di volta in volta, gerarchicamente, si intendono affrontare. Questi ultimi saranno disposti singolarmente e schematicamente uno dopo l’altro, escludendo in saranno disposti singolarmente e schematicamente uno dopo l’altro, escludendo in

previsione ogni possibile variante alla struttura di percorso pianificata.previsione ogni possibile variante alla struttura di percorso pianificata.

Mappa a Sviluppo lineare 2Mappa a Sviluppo lineare 2

Argomento TrasversaleArgomento Trasversale

(Titolo Mappa)(Titolo Mappa)

Argomento Monodisciplinare 1Argomento Monodisciplinare 1

Argomento Monodisciplinare 3Argomento Monodisciplinare 3

Argomento Monodisciplinare 2Argomento Monodisciplinare 2

Argomento Monodisciplinare 4Argomento Monodisciplinare 4

MAPPA RADIOCENTRICAMAPPA RADIOCENTRICA

Consiste nella formalizzazione di un nucleo teorico Consiste nella formalizzazione di un nucleo teorico centrale al quale vengono a collegarsi, uniformemente e centrale al quale vengono a collegarsi, uniformemente e senza un ordine gerarchico prestabilito, i nuclei teorici senza un ordine gerarchico prestabilito, i nuclei teorici secondari. L’esposizione di tale modello è naturalmente secondari. L’esposizione di tale modello è naturalmente più libera e richiede un’abilità nel saper creare più libera e richiede un’abilità nel saper creare collegamenti non stabiliti in partenza.collegamenti non stabiliti in partenza.

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

11

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

22

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

33

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

44

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

55

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

66

ARGOMENTOTRASVERSALE

ITALIANO:Giacomo Leopardi

LATINO:Seneca

MATEMATICA:Teorema di Lagrange

FILOSOFIA:Arthur Schopenhauer

FISICA:Elettrizzazione per isolanti e conduttori

STORIA:II° Guerra Mondiale

INGLESE:Shelley

ARTE:Pietro Bianchi

LA FUGA

MAPPA con RAMIFICAZIONIMAPPA con RAMIFICAZIONICONSISTE IN UNA VARIANTE DEI DUE MODELLI GIA’ CONSISTE IN UNA VARIANTE DEI DUE MODELLI GIA’ DESCRITTI.DESCRITTI.ALCUNI PREDETERMINATI ARGOMENTI MONODISCIPLINARI ALCUNI PREDETERMINATI ARGOMENTI MONODISCIPLINARI DARANNO LUOGO AD ULTERIORI PERCORSI AUTONOMI. E’ DARANNO LUOGO AD ULTERIORI PERCORSI AUTONOMI. E’ COME SE UN ARGOMENTO MONOTEMATICO DIVENTI A SUA COME SE UN ARGOMENTO MONOTEMATICO DIVENTI A SUA VOLTA UN PERCORSO ESPOSITIVO A CARATTERE LINEARE. VOLTA UN PERCORSO ESPOSITIVO A CARATTERE LINEARE. OVVIAMENTE, OVVIAMENTE, DOVE SI MOLTIPLICANO E SI FRAMMENTANO LE DOVE SI MOLTIPLICANO E SI FRAMMENTANO LE RELAZIONI, SI COMPLICA ANCHE IL LAVORO ESPOSITIVO RELAZIONI, SI COMPLICA ANCHE IL LAVORO ESPOSITIVO DURANTE IL COLLOQUIO.DURANTE IL COLLOQUIO.

ARGOMENTOTRASVERSALE

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE 1MONODISCIPLINARE 1

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE 2MONODISCIPLINARE 2

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE 3MONODISCIPLINARE 3

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

44

Ramificazione 2.1Ramificazione 2.1

Ramificazione 3.1Ramificazione 3.1

Ramificazione 3.2Ramificazione 3.2

Ramificazione 2.1Ramificazione 2.1

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

22

ARGOMENTOTRASVERSALE

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

11

ARGOMENTO ARGOMENTO MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE

44

Ramificazione 4.1Ramificazione 4.1ARGOMENTO ARGOMENTO

MONODISCIPLINARE MONODISCIPLINARE 33

ESEMPLIFICAZIONIESEMPLIFICAZIONI

La procedura illustra i seguenti momenti operativi:La procedura illustra i seguenti momenti operativi:

1.1. Scelta del titolo della mappaScelta del titolo della mappa

2.2. Inserimento di contenuti monodisciplinariInserimento di contenuti monodisciplinari

3.3. Individuazioni di collegamentiIndividuazioni di collegamenti

4.4. Progetto di ramificazioniProgetto di ramificazioni

La LAUDA Medioevale come genere letterario

Caratteri del genere

La lauda elogiativadi San Francesco

La lauda rappresentativadi Iacopone da Todi

La scelta del titoloLa scelta del titolo

Specificità [Specificità [Delimitazione del campo d’indagine come Delimitazione del campo d’indagine come peculiarità della peculiarità della mappa a sviluppo lineare 1mappa a sviluppo lineare 1: nel caso, la Lauda : nel caso, la Lauda come “genere” presuppone una diramazione in almeno due come “genere” presuppone una diramazione in almeno due

direzioni, rappresentate da due autori diversidirezioni, rappresentate da due autori diversi ] ] Semplicità [Semplicità [Formulazione dell’argomento con il minor numero Formulazione dell’argomento con il minor numero

possibile di parole; concettualizzazione chiara e accessibilepossibile di parole; concettualizzazione chiara e accessibile]] Ampiezza semantica [Ampiezza semantica [possibilità di collegamenti e possibilità di collegamenti e

relazioni intertestuali, pluridisciplinari, plurilinguistici]relazioni intertestuali, pluridisciplinari, plurilinguistici]

Caratteri del GenereCaratteri del Genere

Lauda elogiativaLauda elogiativa

Autore rappresentativo:Autore rappresentativo:San FrancescoSan FrancescoOpera:Opera:Cantico delle CreatureCantico delle CreatureCaratteri:Caratteri: Tono mistico da preghieraTono mistico da preghiera Dipendenza dell’autore dalla Dipendenza dell’autore dalla

divinitàdivinità Celebrazione delle virtù della Celebrazione delle virtù della

divinitàdivinità Uso del monologo in funzione Uso del monologo in funzione

elogiativaelogiativa

Lauda rappresentativaLauda rappresentativa

Autore rappresentativo:Autore rappresentativo:Iacopone da TodiIacopone da TodiOpera:Opera:Donna de ParadisoDonna de ParadisoCaratteri:Caratteri: Tono enfatico con cadenze Tono enfatico con cadenze

fortemente realistichefortemente realistiche Osservazione impersonale Osservazione impersonale

della realtàdella realtà Celebrazione dei caratteri dei Celebrazione dei caratteri dei

personaggipersonaggi Uso del dialogo a fini Uso del dialogo a fini

drammaticidrammatici

La lauda elogiativa di La lauda elogiativa di San FrancescoSan Francesco

Dimensione di Dimensione di umiltà del poeta del poeta Matrice linguistica Matrice linguistica arcaica e di e di transizionePredominanza degli aggettivi esornativiPredominanza degli aggettivi esornativiAzioni verbali riconducibili all’attività gloriosa del Azioni verbali riconducibili all’attività gloriosa del Creatore CreatoreFunzione ambigua del termine “per”Funzione ambigua del termine “per”Importanza dell’anafora nel monologo, in Importanza dell’anafora nel monologo, in funzione di cadenza orantefunzione di cadenza orante

Riferimenti al testoRiferimenti al testo

1.1. Ad te solo, Altissimo, Ad te solo, Altissimo, se Konfano (v.3)se Konfano (v.3)

2.2. ……sora aqua/ la sora aqua/ la quale è multo…quale è multo…humile (v. 16)humile (v. 16)

3.3. Serviateli cum Serviateli cum grande humilitate (v. grande humilitate (v. 33)33)

ARCAISMIARCAISMI