e al e digit pa am st tipografia & licenza in teologia · • il concetto di chiesa nella sacra...

2
Abate Michele LITOTIPOGRAFIA & STAMPA DIGITALE Grafica e stampa Nota A partire dall’anno accademico 2010-11, per espresso desiderio della Congregazione per l’educazione cattolica, in vista di uni- formare gli studi superiori della specializzazione alle esigenze imposte dal processo di Bologna, le offerte formative delle tre aree specialistiche della Facoltà comportano delle modifiche nel numero complessivo dei crediti ETCS richiesti per l’espletamen- to dell’itinerario di studi e nella loro distribuzione. Viene infatti chiesto ai nuovi iscritti di ottenere nell’arco del biennio 120 ects così distribuiti: 4 corsi comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base obbligatorie a tutte le sezioni): 12 ECTS 8 corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti obbligatorie a ciascuna sezione): 24 ECTS 16 corsi speciali (attività formative integrative da scegliersi liberamente tra quelle offerte): 48 ECTS 4 seminari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi): 12 crediti partecipazione a convegni della Facoltà (attività formative extra-curriculari della Facoltà): 10 ECTS altre attività formative liberamente scelte dallo studente e rico- nosciute dal vicepreside: 6 ECTS Tesi ed esame di licenza: 8 ECTS Questo assetto si applica anche agli studenti iscritti prima dell’anno accademico 2010-2011, in via di conclusione del bien- nio e degli studi di specializzazione, per i quali è decaduto il loro diritto a conservare il precedente assetto al termine dell’anno ac- cademico 2012-13 (febbraio 2014). Nella Facoltà Teologica di Sicilia sono attivi tre bienni di spe- cializzazione: Teologia dommatica (indirizzo ecclesiologico, con possibile caratterizzazione mariologica), Teologia biblica e Teolo- gia pastorale (con possibile indirizzo in Antropologia e Counselling pastorale). Le sezioni comprendono corsi comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base) e corsi propri di ciascuna sezione. I primi avviano all’apprendimento del metodo in teologia e all’assunzione critica di alcuni contenuti fondamentali; i secondi si distinguono in corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti) e corsi speciali (attività formative integrative). I fondamentali mettono in rilievo il significato proprio delle tematiche di ciascuna sezione. Gli speciali, organizzati per aree disciplinari, approfondiscono le arti- colazioni interne e le problematiche attuali di ciascuna sezione. I corsi comuni, i fondamentali e i seminari di ciascuna sezione sono obbligatori. Sono opzionali i corsi speciali. Lo studente può includere nel proprio piano di studio, come corsi speciali, anche corsi fondamentali e speciali di un’altra sezione. È obbligatorio sce- gliere almeno quattro seminari nell’arco del biennio. Per essere ammessi all’esame di licenza, gli studenti dovranno: a) frequentare e superare gli esami di un numero di corsi e di semi- nari per un totale di 32 (equivalente a 96 ects), dei quali almeno 4 comuni, 8 fondamentali e 4 seminari, e a scelta i corsi speciali pro- pri o di altre aree. Ogni corso è di 3 ects; b) prendere parte attiva e qualificata a convegni, giornate di studio, seminari, tavole rotonde, organizzati dalla Facoltà per un totale di 10 ects; c) svolgere atti- vità formative libere proposte a, e autorizzate preventivamente dal vicepreside (come ad es. corsi di lingua che si svolgono in Facoltà su richiesta degli studenti, ricerche, partecipazione a convegni esterni, ecc.) per il valore di 6 ects; d) dimostrare una conoscenza suffi- ciente di due lingue straniere tra le più diffuse in ambito scientifico (inglese, tedesco, francese, spagnolo). Il biennio del ii Ciclo si conclude con la discussione pubblica di una dissertazione che dimostri la competenza acquisita dal candi- dato nel settore di specializzazione e la capacità di mettere in atto il metodo della ricerca scientifica. Per l’elaborazione della tesi ven- gono assegnati 8 ects. Al fine di favorire la formazione permanente in vista di un più qualificato servizio apostolico, la Facoltà iscrive pure a singoli corsi o gruppi di corsi delle tre sezioni studenti uditori senza obbligo né di frequenza né di esami. Licenza in Teologia Sezioni di Specializzazione Palermo Anno accademico 2015 - 2016 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” I programmi dei corsi, le scadenze e le tasse accademiche sono indicate nell’Annuario accademico 2014/15 della Facoltà Teologica e nel sito www.fatesi.it Per ulteriori informazioni rivolgersi alla: Segreteria della Facoltà Teologica di Sicilia Corso Vittorio Emanuele, 463 - 90134 Palermo Tel.: 091.331648 – Fax: 091.6111870 E-mail: [email protected] L’immagine è di Bartolome Esteban Murillo , “Ritorno figliol prodigo”

Upload: phungtram

Post on 19-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Aba

te M

iche

leLI

TOTI

POG

RAFI

A &

STA

MPA

DIG

ITALE

Gra

fica e

stam

pa

NotaA partire dall’anno accademico 2010-11, per espresso desiderio della Congregazione per l’educazione cattolica, in vista di uni-formare gli studi superiori della specializzazione alle esigenze imposte dal processo di Bologna, le offerte formative delle tre aree specialistiche della Facoltà comportano delle modifiche nel numero complessivo dei crediti ETCS richiesti per l’espletamen-to dell’itinerario di studi e nella loro distribuzione. Viene infatti chiesto ai nuovi iscritti di ottenere nell’arco del biennio 120 ects così distribuiti:

• 4corsicomuni alle tre specializzazioni (attività formative di base obbligatorie a tutte le sezioni): 12 ECTS

• 8corsifondamentali(attività formative caratterizzanti obbligatorie a ciascuna sezione):24ECTS

• 16corsispeciali(attività formative integrative da scegliersi liberamente tra quelle offerte):48ECTS

• 4seminari(attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi): 12 crediti

• partecipazioneaconvegnidellaFacoltà(attività formative extra-curriculari della Facoltà): 10 ECTS

• altreattività formative liberamente scelte dallo studente e rico- nosciute dal vicepreside:6ECTS

• Tesiedesamedilicenza:8ECTS

Questo assetto si applica anche agli studenti iscritti prima dell’anno accademico 2010-2011, in via di conclusione del bien-nio e degli studi di specializzazione, per i quali è decaduto il loro diritto a conservare il precedente assetto al termine dell’anno ac-cademico2012-13(febbraio2014).

Nella Facoltà Teologica di Sicilia sono attivi tre bienni di spe-cializzazione: Teologia dommatica (indirizzo ecclesiologico, con possibile caratterizzazione mariologica), Teologia biblica e Teolo-gia pastorale (con possibile indirizzo in Antropologia e Counselling pastorale).

Le sezioni comprendono corsi comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base) e corsi propri di ciascuna sezione. I primi avviano all’apprendimento del metodo in teologia e all’assunzione critica di alcuni contenuti fondamentali; i secondi si distinguono in corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti) e corsi speciali (attività formative integrative). I fondamentali mettono in rilievo il significato proprio delle tematiche di ciascuna sezione. Gli speciali, organizzati per aree disciplinari, approfondiscono le arti-colazioni interne e le problematiche attuali di ciascuna sezione.

I corsi comuni, i fondamentali e i seminari di ciascuna sezione sono obbligatori. Sono opzionali i corsi speciali. Lo studente può includere nel proprio piano di studio, come corsi speciali, anche corsi fondamentali e speciali di un’altra sezione. È obbligatorio sce-gliere almeno quattro seminari nell’arco del biennio.

Per essere ammessi all’esame di licenza, gli studenti dovranno: a) frequentare e superare gli esami di un numero di corsi e di semi-nariperuntotaledi32(equivalentea96ects),deiqualialmeno4comuni,8fondamentalie4seminari,easceltaicorsispecialipro-pri o di altre aree. Ogni corso è di 3 ects; b) prendere parte attiva e qualificata a convegni, giornate di studio, seminari, tavole rotonde, organizzati dalla Facoltà per un totale di 10 ects; c) svolgere atti-vità formative libere proposte a, e autorizzate preventivamente dal vicepreside (come ad es. corsi di lingua che si svolgono in Facoltà su richiesta degli studenti, ricerche, partecipazione a convegni esterni, ecc.)perilvaloredi6ects; d) dimostrare una conoscenza suffi-ciente di due lingue straniere tra le più diffuse in ambito scientifico (inglese, tedesco, francese, spagnolo).

Il biennio del ii Ciclo si conclude con la discussione pubblica di una dissertazione che dimostri la competenza acquisita dal candi-dato nel settore di specializzazione e la capacità di mettere in atto il metodo della ricerca scientifica. Per l’elaborazione della tesi ven-gono assegnati 8ects.

Al fine di favorire la formazione permanente in vista di un più qualificato servizio apostolico, la Facoltà iscrive pure a singoli corsi o gruppi di corsi delle tre sezioni studenti uditori senza obbligo né di frequenza né di esami.

Licenza in TeologiaSezioni di Specializzazione

PalermoAnnoaccademico2015-2016

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia“S. Giovanni Evangelista”

I programmi dei corsi, le scadenze e le tasse accademiche sono indicate nell’Annuarioaccademico2014/15dellaFacoltàTeologica

e nel sito www.fatesi.it

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla:

Segreteria della Facoltà Teologica di SiciliaCorsoVittorioEmanuele,463-90134Palermo

Tel.:091.331648–Fax:091.6111870E-mail: [email protected]

L’immagine è di Bartolome Esteban Murillo , “Ritorno figliol prodigo”

Corsi Comuni (attività formative di base)• Redenzione e Salvezza: origine e fonte della misericordia di

Dio per gli uomini (G. Trapani)• Lesfidedell’epocapost-modernaeilruolodellaChiesa. Alcuni punti dibattuti: Misericordia, Riconciliazione, Per-

dono (G. Colzani)

Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti)• L’ecclesiologia da Trento al Vaticano II (F.M. Stabile)• Metodologiadellaricercaecclesiologica(R. La Delfa)• Per un esercizio ecclesiale della misericordia: modelli di

Chiesa e riforma della Chiesa (C. Militello)• Lo“scopoescatologico”dellaChiesaeilsuperamentodelle

divisioni nel mondo (F. Brancato)

Corsi Speciali (attività formative integrative)• L’umanitàdiCristo,epifaniadellamisericordiadivina (I. Siviglia)• Autocoscienza ecclesiale, presupposto della riforma della

Chiesa e del dialogo di riconciliazione con il mondo (V. Impellizzeri)• IlconcettodiChiesanellaSacraScritturasecondoP.A.Flo-

renskij (F.S. Cucinotta)• LafunzioneregaledellaChiesaallalucedelmisterodell’In-

carnazione nel pensiero di M.D. Chenu (G. Sansone)• UnaChiesadaedificare(C. Scordato)• Icristianie lacittà.Metamorfosidiunarelazione inepoca

patristica (secc. I-V) (V. Lombino)• Alterità,impuritàecomunione:laprospettivadelmonache-

simo antico (G. Ferro Garel)• Scientia fidei e scientia amoris nella vita della Chiesa alla luce

della teologia dei santi (F.M. Léthel)

Seminari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi)• «Oltre i confini della Chiesa»: declinazioni della misericor-

dia nel dialogo interreligioso (M. Naro)• LaChiesacome«spazio»diriconciliazionenellariflessione

ecclesiologica del Novecento (C. Caltagirone)

I corsi e i seminari non vengono attivati qualora il numero degli iscritti sia inferiore a otto

Corsi Comuni (attività formative di base)• Redenzione e Salvezza: origine e fonte della misericordia di

Dio per gli uomini (G. Trapani)• Lesfidedell’epocapost-modernaeilruolodellaChiesa.Alcu-

ni punti dibattuti: Misericordia, Riconciliazione, Perdono (G. Colzani)

Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti)• Elezione e compassione in Paolo e in Luca (A. Pitta)• Misericordia e perdono nei LXX: per un lessico teologico (M. Cimosa)• «Dioinfattiharinchiusotuttinelladisobbedienza,perusarea

tutti misericordia». Lettura esegetica di alcune pericopi di Rm 9-11 (L. Di Marco)

• Racconti di misericordia nel Vangelo Quadriforme (G. Bellia)

Corsi Speciali (attività formative integrative)• «La sapienza di tutti gli antichi» (Sir 39,1). Giudaismo ed Ellenismo tra fascino e timore (A. Passaro)• Archeologiaegeografiabiblica2:PalestinaeMesopotamia (G. Bellia)• Corso di ebraico superiore (V. Scrudato)• Leggeseveraemisericordia imperitura.L’inscindibileordito

fra norme e clemenza in alcuni testi legislativi del Pentateuco (C. Versaci)

• «Veri e giusti sono i tuoi giudizi». La misericordia come fedeltà salvifica nell’Apocalisse di Giovanni (M.A. Nicolaci)

• Legge, eleos e giudizio. Giacomo e la tradizione dei detti di Gesù in Mt e “Q” (R. Pistone)

• Il sommo sacerdote degno di fiducia e misericordioso. Sacerdo-zio e unico sacerdote nella lettera agli Ebrei. (R. Pistone)

• Il concetto diChiesa nella Sacra Scrittura secondo P.A. Flo-renskij (F.S. Cucinotta)

Seminari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi)• Metodologia biblica (C. Raspa)• Il libro dei Giudici. Tradizione, redazione, teologia (A. Passaro)

I corsi e i seminari non vengono attivati qualora il numero degli iscritti sia inferiore a otto

Corsi Comuni (attività formative di base)• Redenzione e Salvezza: origine e fonte della misericordia di

Dio per gli uomini (G. Trapani)• Lesfidedell’epocapost-modernaeilruolodellaChiesa.Alcu-

ni punti dibattuti: Misericordia, Riconciliazione, Perdono (G. Colzani)

Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti)• La pastorale come esercizio della maternità della Chiesa (C. Torcivia)• I dialoghi riconcilianti traDio e l’uomo sonoparadigmadi

riferimento per le relazioni umane (G. Alcamo)• Lamisericordia cristiana, ispirazione eprincipioordinatorio

della morale umana: per una comprensione “salvifica” della verità morale (A. Parisi)

• MoraledelgiudizioeMoraledellaMisericordiaaconfronto(S. Leone)

Corsi Speciali (attività formative integrative)• L’umanità di Cristo, epifania della misericordia divina (I. Siviglia)• LaChiesa icona e strumento dell’assemblea universale nella

liturgia (P. Sorci)• Terapiaeguarigioneneipercorsidellapsicologiapastorale (L. Gulletta)• Giustiziaemisericordianelleistituzioniecclesiali (V. Murgano)• L’uomocomedonoecomecompito(A.P. Viola)• Il“mafioso”trascomunicaericonciliazione(C. Scordato)• Misericordia come concordia. L’armonia della concordia

musicale come espressione della fraternità universale (G. Liberto)• MondoeChiesa.Lavocedell’iconografia(H. Pfeiffer)

Seminari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi)• Apprendere l’uomo e cercare il divino nelle periferie esistenziali.

Il contributo della pastoral counselling (N. Dell’Agli)• Teorie e modelli per le indagini dei contesti: indagine in

contesto religioso (D. Corso - L.Varveri)

I corsi e i seminari non vengono attivati qualora il numero degli iscritti sia inferiore a otto

TEOLOGIA BIBLICAECCLESIOLOGIA TEOLOGIA PASTORALE Attività extrA-CurriCulAri Attività formative extracurriculari offerte dalla Facoltà e docenti di riferimento

• 20 novembre Fides Quaerens XIII (prof. A.P. Viola): ½ cr• 19 febbraio Giornata di studio sulla Catechetica (prof. G. Alcamo): 1 cr• 26 febbraio Fides Quaerens XIV (prof. S. Priola): 1 cr • 4-5 marzo Convegno liturgico-pastorale (prof. P. Sorci): 1 cr• 7 aprile Seminario di studio sulla Spiritualità (prof. F. M. Léthel): ½ cr• 18 marzo Colloquio di studi biblici (prof. A. Passaro): 1 cr• 15 aprile VI Convegno di Patristica e di Antichità cristiane (prof. V. Lombino): 1 cr• 13 maggio Convegno di Teologia delle religioni

(prof. M. Di Tora): 1 cr• 10 giugno Convegno su arte e teologia

(prof. M. Naro): 1 cr• 26 novembre Percorso didattico-culturale

al 19 maggio (prof. M. Naro): 3 cr

Inglese teologico (D. Thornton) [viene sostenuto da una tassa minima degli studenti; la

Facoltà si impegna a concedere crediti secondo le norme accademiche]