educazione affettiva - renato de santis · sessualità e disabilità: appunti gennaio 2005 2 renato...

13
Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 Renato De Santis 1 Appunti per i familiari Educazione Affettiva Lo sviluppo socio-affettivo nella persona con problemi funzionali Dispensa a cura di Renato De Santis

Upload: others

Post on 10-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 1

Appunti per i familiari

Educazione Affettiva

Lo sviluppo socio-affettivo

nella persona con problemi funzionali

Dispensa a cura di Renato De Santis

Page 2: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 2

Considerazioni preliminari

L’educazione risente spesso della visione sociale e quindi anche la sessualità può essere

collocata ad ambiti più o meno ristretti, per esempio rientrare nella sola funzione di atto copulativo.

Possiamo individuare delle concezioni che determinano l’individuazione di alcune linee-guida per i

conseguenti interventi pedagogici:

1. Centralità del matrimonio

In questa ottica l’educazione alla sessualità viene inquadrata come preparazione ad un momento

temporale definito e ogni manifestazione al di fuori di questo status è percepita come deviante o

impropria. In questa funzione sociale si enfatizza il ruolo sessuale del maschio e della femmina e si

evidenziano le modalità di relazione sociale. Assume un ruolo determinante la norma che si

diversifica da una cultura all’altra e determina i tempi e le modalità della sessualità esperita.

2. Centralità dell’atto

Un secondo elemento di particolare accentuazione può essere l’atto fisiologico, funzione legata al

piacere, agli aspetti psichici e fisici al concetto di orgasmo, per cui si può parlare di sessualità nel

momento in cui questa appare in modo manifesto nello sviluppo psicofisico della persona. In questa

ottica viene privilegiata:

la pubertà come momento maturazionale

l’atto sessuale come finalità e feedback di una buona maturazione

3. Centralità della procreazione

Con questa prospettiva passa in secondo piano anche l’elemento sessuale riferito alla vita della

persona, mentre divengono determinanti gli status sociali nei quali è socialmente ritenuto

ammissibile un evento procreativo. Di solito questa visione ha una forte incidenza nella vita sociale

in quanto si richiama al concetto di identità, continuità e preservazione del gruppo. La sessualità

vissuta al di fuori di queste istituzioni è perseguita o accettata come componente secondaria. In

particolare non sono oggetto di interesse tutte quelle fasce escluse dall’atto riproduttivo (infanzia,

pubertà, vecchiaia e inabilità).

4. Centralità della persona

Secondo questa prospettiva la sessualità appartiene allo sviluppo emozionale e sociale

dell’individuo, pertanto rappresenta una componente presente lungo tutto l’arco dell’esistenza, con

momenti critici e maturazionali specifici secondo le diverse fasi della crescita. In questo abito è

possibile parlare di sessualità della persona disabile indipendentemente dai problemi e dai limiti che

presenta. L’assenza della completezza dei parametri e dei ruoli di mascolinità e femminilità non

precludono l’enfatizzazione del diritto a vivere la vita affettiva e a raggiungere, nei limiti delle

proprie possibilità, la propria identità e autorealizzazione. In questo senso l’educazione alla

sessualità è appropriata per qualsiasi età e condizione di salute e rappresenta una componente

importante per l’intervento educativo.

Condividendo questa visione olistica possiamo dire che la sessualità appartiene a tutto

l’essere dell’uomo, lo accompagna lungo tutta la sua esistenza, quindi non rappresenta un attributo

da conquistare in un particolare momento dell’esistenza.

La pedagogia che condivide questo aspetto mette al primo posto la persona, per questo si

parla di sviluppo armonico, del valore dell’intimità del rapporto parentale, della conquista della

coscienza di sé e del concetto di identità. Oggi si può parlare di sessualità indicando un atto di

relazione dove il piacere percepito è frutto dell’interazione con qualcuno che è altro da noi. Ogni

Page 3: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 3

individuo percorre un cammino maturazionale che è frutto di tutte le esperienze presenti in ogni

fase della crescita, tanto che in mancanza di alcune di queste si può parlare di carenze.

Tab 1: Individuo e Identità

Il disegno seguente aiuta a mettere in evidenza i quattro elementi caratteristici dell’identità

individuale: aspetto biologico, psicologico, emotivo e cronologico.

Quando noi parliamo di sviluppo della persona ci riferiamo ad un insieme di maturazioni

che si presentano con modalità e periodi determinati comuni alla maggioranza delle persone. Per

questo parliamo di infanzia ed ad essa attribuiamo abilità e attese sessuali diverse da quelle attese

nella persona adolescente o adulta. Ora una persona con un percorso maturazionale limitato o

frammentario presenterà alcune differenziazioni non solo nella crescita cognitiva, ma anche in

quella emotivo-sessuale.

Se per esempio analizziamo le opportunità esperienziali di un soggetto sordocieca possiamo

individuare alcuni elementi caratteristici che possono limitare il consueto sviluppo della personalità:

La limitazione dei contatti intimi con le figure parentali, determinata dai deficit sensoriali e

dai trattamenti in centro di ricovero per cure e riabilitazione

La difficoltà a raggiungere nel periodo più favorevole la coscienza di sé e della propria

sessualità

L’impossibilità di accedere alla globalità del vissuto.

Ad esempio un periodo critico per la formazione dell’identità è quello puberale. Il passaggio

verso l’adolescenza è problematico in quanto ricco di cambiamenti sostanziali. Si manifesta un

divario tra l’elaborazione cognitiva e lo sviluppo corporeo. Possiamo ipotizzare che il bambino

Page 4: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 4

sordocieco non sia in grado di decifrare i segnali provenienti dal proprio corpo e dipendenti da

modificazioni fisiche o ormonali (ci sono studi interessanti a riguardo realizzati su rosolaci) e

reagiscano con comportamenti indicanti disagio e apprensione.

Un altro elemento di difficoltà essere rappresentato dalla compromissione del livello di

autonomia che determina l’impossibilità a raggiungere l’equilibrio nelle relazioni indispensabile per

il raggiungimento dell’autodeterminazione, della differenziazione tra il sé e l’altro da sé.

Tab 2: Individuo e Autonomia delle relazioni Possiamo utilizzare lo schema di Crispin:

Ciascun elemento tende ad influenzare il

punto di ancoraggio della persona in una zona

determinato che di solito parte dalla dipendenza

e permette al soggetto di arrivare all’autonomia

attraverso strategie di liberazione attivate anche

dal soggetto stesso.

Nella persona disabile questa liberazione

dipende sempre e solo dai fattori esterni,

difficilmente è possibile da soli sganciarsi da un

punto di ancoraggio per convergere di più verso

il centro e questo determina il radicarsi di una

forma di dipendenza e la perdita di

autodeterminazione e differenziazione.

Analizzare il proprio punto di ancoraggio e

quello della persona disabile affidataci può

aiutare a individuare gli elementi che influiscono

sulla dipendenza e valutare la possibilità di

rimuoverli.

Queste problematiche richiedono una programmazione pedagogica mirata che non può

concentrare la propria attenzione solo sul comportamento aggressivo o di chiusura, ma che stia

attenta agli elementi deficitari con l’ottica dell’offrire aiuto, quello che viene definito ottimismo

pedagogico. Un termine che sta ad indicare la disposizione educativa a valutare con atteggiamento

positivo tutte le manifestazioni nuove che si presentano in concomitanza con un momento critico di

sviluppo (pubertà). Non basta l’atteggiamento all’approccio, occorre anche la capacità di saper

leggere nel loro insieme tutte le manifestazioni, cioè una valutazione globale dei sintomi.

Da questa capacità di lettura e di intervento in situazione si possono trarre elementi di

programmazione per prevenire le difficoltà caratteristiche in una persona con deficit sensoriali ed

emergono alcuni elementi qualificanti per una educazione sessuale per soggetti sordocieche:

Sessualità intesa come atteggiamento relazionale, momento educativo

Pedagogia intervento sulla persona (una realtà complessa) con una visione ottimistica

Page 5: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 5

Identità processo che investe la globalità della persona nella sfera fisica, psichica e

relazionale

La finalità di una programmazione formulata su questi presupposti è la solidarietà sessuale,

cioè la possibilità per la persona di interagire con tutta la realtà. Un intervento formulato in tal senso

si caratterizza per alcuni aspetti peculiari:

Identità sessuale prevedere occasioni in cui viene guidata una autoesplorazione delicata

al fine di far prendere coscienza della propria corporeità; una autopalpazione delicata aiuta

anche a costruire una interazione piacevole e non aggressiva con il proprio corpo. Saranno

costruiti in modo piacevole tutti i contatti corporei, così avremo ritmi delicati nelle

operazioni di autonomia personale:

a. Dolcezza nel pettinarsi

b. Calma nel lavarsi

c. Attenzione agli accessori della toletta

d. Attenzione ai profumi

e. Attenzione alle sensazioni gradevoli

Si possono prevedere modalità di educazione all’auto massaggio per poi passare

all’eteromassaggio e all’esplorazione dell’altro. Il massaggio è una modalità comunicativa

intima, una relazione silenziosa, un linguaggio del corpo durante il quale i due componenti

della relazione si lasciano conoscere e manipolare dall’altro. All’interno di un programma di

educazione sessuale il massaggio si rivela utile in qualsiasi momento dello sviluppo del

soggetto, perché esso è valido sia per acquisire conoscenza di sé, sia per migliorare il

rapporto con la propria corporeità (ad esempio durante la masturbazione), sia per imparare

una tecnica di rilassamento da sfruttare prima di avere un rapporto con il proprio pater.

Va chiarito che il massaggio non appartiene in modo specifico ad una situazione

sessuale, ma rappresenta unn momento piacevole e confortevole che favorisce il

rilassamento fisico e l’abbandono psicologico.

Stimolazione alla fantasia Un pericolo presente nella persona con deficit visivo è il

verbalismo, cioè il costruire la realtà senza senza attenersi al referente concreto. La presenza

di un mondo interiore privo di oggettività si ripercuote anche nell’immaginario sessuale,

causando nella persona un disadattamento nella sfera affettivo-relazionale. Attraverso

modellamento e interazione si aiuta il soggetto a rapportarsi continuamente alla

concretezza, a raggiungere anche una buona tecnica masturbatoria (quando verrà

manifestata questa esigenza) con o senza l’utilizzo di aiuti eccitatori soggettivi.

Coscienza del corporeo Attraverso il massaggio, l’attività corporea e di contatto, giochi

in acqua e attività di movimento, si raggiunge una dimestichezza con le proprie componenti

corporee, sia in riferimento all’aspetto topologico, che a quello funzionale. Tutte queste

attività sono il presupposto per un successivo lavoro nel periodo della pubertà sulla

differenziazione sessuale, sulla specificità dei sensi, sulle componenti organiche specifiche,

quali l’eiaculazione, l’erezione, il ciclo mestruale e il piacere. Generalmente il contatto con

il corpo dell’altro avviene solo in situazioni di bisogni fisici (il cambio del pannolino, il

bagno o la nutrizione), mentre amore, prossimità e relazione restano ai margini della

comunicazione. A volte la persona in difficoltà mostra di essere carente proprio nelle aree

più sensibili della relazione sociale: intimità, igiene e differenziazione del comportamento

in relazione al pubblico e al privato. Coscienza del proprio corpo vuol dire anche saperlo

Page 6: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 6

rapportare all’ambiente conoscendo il linguaggio del proprio corpo e le reazioni alle

sollecitazioni esterne.

Consapevolezza della propria crescita Tutti gli elementi citati in precedenza

concorrono a promuovere la conoscenza e l’accettazione di sé. Possiamo sintetizzare questa

coscienza nello schema elaborato da alcuni ragazzi in relazione al loro periodo

adolescenziale (interessante come viene rimarcato il valore del tempo e dello spazio).

Tab 3: Individuo e Costruzione del Sé Schema di riferimento degli elementi costituivi della propria identità in un adolescente:

Rispondere ai bisogni È l’elemento costitutivo di una buona programmazione. Ogni

persona percorre un cammino maturazionale individuale con un proprio ritmo, quindi si va

mai programmato nulla che esuli dalle esigenze reali del soggetto. Mentre è sempre

possibile programmare occasioni di rilassamento e interazione con la propria corporeità, va

invece evitata ogni occasione che sia invasiva e pregiudichi il bisogno di intimità della

Page 7: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 7

persona, né è accettabile una programmazione che non tenga conto delle anamnesi, dei

bisogni e della storia sessuale di ogni singola persona. Saranno da ricercare: :

a. Le componenti etiche e culturali che

possono aver influito sullo sviluppo fino

a quel momento

b. La presenza nel soggetto di ruoli

sessuali definiti

c. La modalità personale del contatto con

gli altri, il gioco e il rapporto con il

proprio corpo, la predilezione per

modalità di massaggio e di nuoto

d. La coscienza corporea, il concetto

raggiunto della propria identità e la

differenziazione tra sé e l’altro

e. Conoscenza dell’attività e del livello

sessuale raggiunto, la masturbazione

(se presente) e l’esplorazione corporea

Possiamo utilizzare uno schema per evidenziare come la persona disabile si differenzi nella

sua vita di relazione dagli altri coetanei e come le relazioni caratteristiche dell’infanzia tendano a

radicalizzarsi per il resto della vita.

Tab 4: Individuo dipendente e Mondo delle Relazioni Utilizzando il modello grafico di Kurt Lewin possiamo dire che il mondo delle relazioni

parte da una zona interna intima familiare verso quelle più esterne caratterizzate dall’aumento della

relazione.

Tab 5 Individuo autonomo e Mondo delle Relazioni: Ben diverso dal mondo delle relazioni caratteristico nella persona normodotata, per la quale

le figure di riferimento diventano molteplici con giochi di ruolo che spesso si scambiano e si

sviluppano in maniera sempre più estesa e complessa:

Madre Padre

Infermieri

Amici di famiglia

Fratelli - Sorelle - Cugini

Terapisti

Assistenti

Psicologi

Pedagogisti

Sociologi

Terapisti

Occupazionali

Insegnati

Medici Specialisti

Assistenti Sociali

Page 8: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 8

Alcune ricerche hanno verificato che alcuni modelli dell’organizzazione cerebrale

appartengono più ad un sesso che ad altro. Così Rimura D. (1983) ha rilevato che la stessa lesione

cerebrale causa disturbi diversi nel maschio e nella femmina, mentre sembra che gli emisferi si

differenzino sessualmente anche per funzione attentava, elaborazione delle misurazioni spaziali.

Tab 6: Individuo e caratteristiche individuali in relazione al sesso Mi permetto scherzosamente di evidenziare queste differenze con una vignetta anonima

apparsa su internet:

Ora questa differenziazione è da tenere in considerazione quando ci prendiamo carico dell’educazione socio-affettiva di una persona disabile in quanto lo sviluppo dell’identità sessuale si realizza anche attraverso le caratteristiche e i mutamenti del corpo che sono diversi da soggetto a soggetto,ma anche tra l’essere uomo o donna.

Tab 7: Individuo e aspetti sociosulturali

Madre Padre

Fratelli/Sorelle

Animali domestici

Zii - Amici Cugini

Gruppo Scout

Insegnati

Gruppo musicale

Gruppo sportivo

Datore di

lavoro

Colleghi

Patner

Page 9: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 9

Altri elementi essenziali sono il vissuto, l’ambiente e la formazione, per cui si può sintetizzare la formazione della propria sessualità come sintesi di elementi riportati nello schema seguente:

In sintesi un genitore deve porsi come obiettivi educativi anche nella sessualità gli elementi

fondamentali dell’intervento educativo:

1. conoscenza

2. abilità sociali

3. capacità e principi

Vuol dire provvedere allo sviluppo altrui tenendo presente che la sessualità di ciascuno di noi

presenta diritti e principi:

Diritto a crescere

Diritto a conoscere

Diritto ad una propria vita sessuale

Diritto a non essere preso in considerazione secondo l’atteggiamento individuale dei diversi

professionisti che intervengono nella presa in carico della persona

Diritto a non essere vittima di abuso sessuale

Diritto a vivere in un ambiente umanizzato e dignitoso

SESSUALITÀ

Identità e attività sessuale

Opportunità sociali

Vulnerabilità / Sfruttamento

Immagine di sé / autostima Aspetto/ presentazione

Sentimenti / Emozioni

Aspetti psicologici

Educazione sessuale

Page 10: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 10

Indipendentemente dalle capacità mostrate in un individuo l’educazione alla sessualità

dovrebbe essere:

1. parte integrante del processo di apprendimento partendo dall’infanzia fino ad arrivare alla

vita adulta

2. valida per tutte le persone, indipendentemente dall’età e dallo stato fisico, cognitivo ed

emozionale

3. realizzata in modo da incoraggiare la conoscenza dei principi morali e dei diritti, da favorire

lo sviluppo della propria sessualità e della vita di relazione, da sviluppare le abilità

comunicative e di autodeterminazione

4. finalizzata a favorire l’autostima, l’autoefficacia, il senso di responsabilità morale e la scelta

nell’avere o no esperienze sessuali.

Vale la pena di sottolineare alcuni atteggiamenti ed elementi che debbono essere tenuti in

considerazione da quanti vengono chiamati ad educare una persona con abilità limitate una specie

di Vademecum per una corretta educazione sessuale:

1. La masturbazione è una esperienza naturale e normale

2. I comportamenti sessuali dovrebbero attuarsi in un ambiente privato

3. Ogni rapporto sessuale potrebbe portare alla gravidanza

4. Gli adulti dovrebbero usare dei contraccettivi per non avere figli

5. È illegale avere rapporti sessuali con minori

(Romagnuolo M.)

Il lavoro sul Sé dei genitori

Le persone coinvolte in un programma di educazione sessuale devono essere individuate con

chiarezza per garantire l’unicità e la privacy richieste dal tema affrontato. Prima di lavorare con il

soggetto saranno necessari incontri a vario livello al fine di:

Individuare i propri limiti personali

Individuare le attitudini, i pregiudizi e le contrattitudini

Confrontare le varie convinzioni morali

Verificare i contenuti della propria educazione sessuale

Confrontarsi con consulenti sessuali.

Quando io prendo in considerazione la sensualità dell’altro metto in gioco prima di tutto la

mia sessualità, con le mie convinzioni, il mio retaggio culturale, le aspettative, le delusioni e i

traguardi raggiunti.

Tab 8: Individuo e comunicazione Parlare di sessualità vuol dire mettere in gioco prima di tutto le proprie emozioni e il proprio

mondo degli affetti. Possiamo sintetizzare questo concetto con una vignetta tratta dal libro di

Nordqvist I.

Page 11: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 11

Ciascun interlocutore riceve il messaggio

inserendo dei filtri dipendenti anche dalle

proprie attese e dal proprio ruolo sessuale.

Altro momento privilegiato e indispensabile prima dell’operatività del programma è il

confronto con i genitori, con loro saranno definiti gli obiettivi dell’intervento, le modalità e le figure

coinvolte, infatti spesso saranno chiamati direttamente loro a gestire alcuni aspetti del programma

che prevedono coinvolgimento emotivo-relazionale peculiare della loro figura e determinante per

garantire la chiarezza dei ruoli e delle relazioni.

“ Ho discusso con tanti genitori di handicappati psichici il problema della sessualità, ho letto vari libri, ho cercato di conoscere se e come viene risolto in altri paesi questo problema, ed ora sono certa che nell'educare mia figlia (mongoloide, anni 37) ho agito secondo la "mia" mentalità piena di tabù, secondo la "mia" educazione, in rispetto alle norme imperanti e inculcate dalla tradizione e per le quali l'uguaglianza, la libertà e il rispetto dell'individuo sono solo parole dorate che nascondono ipocritamente la volontà di non considerare veramente i diritti e i bisogni di "tutti' i membri della comunità umana. Nonostante questo mio disagio interiore, oggi resto in una posizione di contraddizione dalla quale non ho la forza e la possibilità di uscire. Ho represso l'espressione sessuale di mia figlia, senza farglielo capire, l'ho distratta, l'ho impegnata in altre cose, le ho fornito false notizie, ho stornato fatti e informazioni, che avrebbero potuto confermare o stimolare il suo impulso sessuale anche a livello platonico. Mi sono comportata così con la convinzione di "salvare" mia figlia dagli artigli di una società pronta a profittare di una donna che non si difende, pronta a farla "oggetto" di bramosie, pronta a farsi scudo di lei per propria comodità e per proprio egoismo, strumentalizzandone la debolezza. li pessimismo in questo campo mi permane ancora, anche se in altri settori della vita ho agito sempre con grande ottimismo,e con fiducia nella società. Penso che l'incremento dell'educazione sessuale - per tutti - possa cambiare tante cose. Già il fatto che si comincia a parlare più liberamente di problemi che prima si nascondevano - come se non esistessero e non scottassero - è un inizio di rinnovamento. Ma i genitori di ragazzi subnormali psichici devono incontrare la solidarietà sociale per non sentirsi "soli". Nessuno di noi genitori avrà la forza di avviare un'educazione più libera, "da solo". Il problema esiste in forme molto varie. Alcuni genitori nel passato portavano i figli nella Svizzera per la sterilizzazione non ammessa in Italia. Una madre mi ha raccontato come dal buco della serratura seguiva tutte le fasi della masturbazione dei figlio uomo, violando il diritto all'intimità. Un padre ha risolto il problema portando periodicamente il figlio a un appuntamento amoroso - con una prostituta piena di comprensione a cinquanta chilometri dalla città, nella casa di campagna di un amico. Ma so anche di ricatti, di umiliazioni, di oltraggi connessi all'ingresso dei figli handicappati nel mondo dei "nascosto" nel mondo della prostituzione. L'altra soluzione - per i ricchi - della cameriera tutto-fare e ben addomesticata per le prestazioni amorose dei padroncino handicappato rimarca la strumentalizzazione di altri emarginati. Se per i maschi handicappati bene o male il pensiero dei problema sessuale viene più o meno considerato, per la donna handicappata invece assolutamente viene in genere 'negata' addirittura l'esistenza dei problema. E questo rientra nel quadro generale della condizione della donna. Spero che i genitori giovani oggi possano non sentirsi 'soli" e che possano trovare comprensione, aiuti, consigli e soprattutto mentalità diffusa, più aperta, più sensibile. Parlo dei genitori, perché sono quelli che con maggiore forza devono parlare e agire a nome dei figli che non sanno farlo, sono quelli che con più interesse devono proclamare e difendere i diritti dei figli, in tutti i settori e in tutto l'arco della vita ”. (Riflessioni di una madre) L’altro handicap, Canevaro - Meazzini - et al, Edizioni Omega, Torino pp. 80-81.

Page 12: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 12

Curricolo

A) Principi sui quali si deve realizzare l'educazione alla sessualità per la persona disabile:

1. Cogliere le occasioni come si presentano al momento e sfruttarle per l'educazione

2. Limitare il più possibile l'utilizzo di situazioni create artificialmente

Schema di programmazione per lo sviluppo di abilità sociali ed educazione sessuale

Definire il comportamento o l'obiettivo

Identificare le proprie convinzioni su quel comportamento/obiettivo

Nel realizzare il programma tenere presente:

- i fattori ambientali (contesto o condizioni legate alla situazione)

- i fattori di adattamento

- le abilità cognitive (ad esempio, comprensione linguistica)

-

Valutare quando il comportamento può essere definito come:

- pubblico/privato

- appropriato/inappropriato

Considerare cosa richiede il nuovo apprendimento

- tempo

- spazio

- livello di abilità

- informazioni possedute

Valutare quale strategia o tecnica è preferibile per raggiungere l'obiettivo

Arricchire il programma con altre strategie integrative e creative

B) Tecniche utilizzabili per sviluppare abilità sociali e le competenze sessuali

> Role Playing: utilizzabile in tutti i livelli di apprendimento

- preparare una giovane, malgrado la gravità della disabilità, al menarca

- far accettare i cambiamenti a bambini che fanno fatica ad lasciare la routine

- educare all'uso di assorbenti per il ciclo mestruale

Questa tecnica permette allo staff di insegnare a queste persone , che spesso sono carenti nelle

abilità di contatto e relazione con gli altri, modalità adeguate di autoprotezione e di interazione con

persone estranee.

Situazioni reali come danzare, uscire al ristorante o corteggiare possono essere occasione di

apprendimento non solo per l'alunno, ma anche per il personale coinvolto, è importante che di tutta

l'attività venga fatta una verifica collegiale con incontri dopo il trattamento.

> Counseling/apprendimento: sono momenti strutturati durante la giornata e che si prestano in

modo particolare in presenza di problemi di apprendimento e quando la situazione reale non è

sufficiente:

- insegnare a una ragazza a non lasciare la camera senza aver indossato l'assorbente

- addestrare un ragazzo a non spogliarsi in pubblico per aggiustarsi la biancheria

- intervenire sul linguaggio e sui comportamenti poco convenienti

Questa tecnica richiede programmazione con ripetizioni e linguaggio adeguato alla persona.

Page 13: Educazione Affettiva - Renato De Santis · Sessualità e disabilità: appunti Gennaio 2005 2 Renato De Santis Considerazioni preliminari L’educazione risente spesso della visione

Sessualità e disabilità: appunti

Gennaio 2005 Renato De Santis 13

> Foto Diapositive Disegni e Figure: possono essere utilizzati internazionalmente, sia in

situazioni pubbliche che private, sia per i comportamenti adeguati che per quelli inadeguati.

Molto materiale è già disponibile o si può realizzarlo in proprio adattandolo alle caratteristiche

dell'allievo. Per un bambino sordocieco sono particolarmente indicate le tavole tattili con le

quali possono essere espresse situazioni e sensazioni, parti anatomiche e concetti.

> Video: offre l'opportunità di rivedere le situazioni e replicare la proposta di comportamenti

positivi, ad esempio, quando una persona cerca spesso di toccare quella vicina passando la mano

sotto il tavolo per strofinarla sulla coscia, è possibile far rivedere l'episodio in gruppo e trasmettere

attraverso il dialogo i concetti di pubblico/privato, comportamento appropriato o inappropriato.

Il video permette anche di trasmettere nozioni senza intervenire in modo invasivo sul corpo

dell'altro, infatti spesso queste persone non gradiscono essere toccate.

> Bambole: sebbene sia preferibile che la persona apprenda i termini e conosca le varie parti dei

proprio corpo in situazione (durante il bagno), si possono utilizzare anche bambole anatomiche

predisposte o modellini di parti dei corpo. Possono essere appresi in questo modo concetti come:

- sesso sicuro

- rapporto sessuale

- mestruazione

- toccare in modo corretto o scorretto

- ciclo della vita

-

> Libri - Audiovisivi: sebbene ci siano state negli ultimi tempi anche pubblicazioni in braille o

registrazioni sulla sessualità, questo strumento si adatta a pochissimi casi perché richiede abilità

funzionali elevate. Questi ausili sono più utilizzabili da:

- genitori

- educatori

- persone disabili che vogliono approfondire conoscenze già possedute

> Gruppo di supporto di pari (tutoring): offre l’opportunità di acquisire conoscenze in

situazione di rispetto e sicurezza, in un contesto naturale e con modalità adeguate, i pari permettono

alla persona di:

- mettere in pratica e migliorare strategie sociali

- esplorare parti del corpo

- prendere atto in discussioni di altri punti di vista