fisica generale b campo magnetico stazionario

23
A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini Fisica Generale B Campo Campo Campo Campo magnetico magnetico magnetico magnetico stazionario stazionario stazionario stazionario Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO – Cesena Anno Accademico 2014 – 2015

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

11 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Fisica Generale B

Campo Campo Campo Campo magnetico magnetico magnetico magnetico stazionariostazionariostazionariostazionario

Scuola di Ingegneria e Architettura

UNIBO – Cesena

Anno Accademico 2014 – 2015

Page 2: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Il magnetismo

Fenomeni magnetici noti da lungo tempo (Socrate, V secolo a. C.). Proprietà di alcuni ossidi di ferro (magnetite) di attrarre altri metalli. Uso della bussola dall’XI secolo.

Solo dal 1800 si capisce che fenomeni elettrici e magnetici sono collegati fra di loro.

I magneti sono dipoli ed è impossibile isolare i singoli poli: il monopolo magnetico (l’analogo della carica elettrica) a tutt’oggi sembra non esistere in natura.

2

(l’analogo della carica elettrica) a tutt’oggi sembra non esistere in natura.

Per la descrizione della forza magnetica ci si avvale, ancora una volta, del concetto di campo (magnetico), identificato con la lettera B.

Il campo magnetico B è un campo vettoriale solenoidale. Esso infatti ha flusso nullo attraverso qualsiasi superficie chiusa, ed ha linee di campo chiuse. È quindi caratterizzato dall’equazione:

0B∇ ⋅ =� �

Page 3: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Il magnetismo

John Michell (25 dicembre 1724 – 29 aprile 1793): misure su aghi magnetici lunghi e sottili, con pendolo di torsione

1 212 122

12

ˆp p

F rr

∝�

3

Forza tra poli (cariche) magnetici di forma simile a quella tra cariche elettriche, ma …

… non esistono le cariche magnetiche!

NNNNSSSS

NNNNSSSSSSSS NNNN

NNNNSSSS NNNNSSSS NNNNSSSS NNNNSSSS

Page 4: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Campo magnetico e correnti elettriche

4

Il concetto di campo sembra particolarmente adatto a descrivere i fenomeni magnetici

Anche le correnti elettriche producono campi magnetici?

Page 5: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Campo magnetico e correnti elettriche

5

Fili rettilinei paralleli (neutri!) percorsi da correnti, si attraggono se le correnti sono concordi, si respingono se discordi. Spire percorse da corrente

interagiscono fra di loro, e si comportano in modo simile agli aghi magneticiAnche le correnti generano campi

magnetici

Page 6: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Campo magnetico e correnti elettriche

Oersted (1813): interazione tra corrente ed ago magnetico.i

Bi = 0 i ≠ 0

6

Ampère (1814): interazione tra correnti.

i = 0 i ≠ 0 i ≠ 0

Biot e Savart (1820):i

Br

i ≠ 0

Page 7: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Gli esperimenti di Oersted e di Ampère permettono di determinare direzione e verso di B. Quanto vale il modulo di B?

Campo magnetico e correnti elettriche

B�

7

Un filo rettilineo di lunghezza l percorso dalla corrente i in un campo magnetico B è soggetto a una forza :

- proporzionale a i;- proporzionale alla lunghezza l del filo;- che dipende dall’orientamento del filo rispetto a B: è nulla se l // B; è massima se l ⊥ B.- perpendicolare al piano individuato da B e l.

max ;F

B F i l Bli

= = ∧�� � 1 T (tesla) = 1N/(A.m);

1 G (gauss) = 10-4 T

Nikola Tesla (Smiljan 1856 – New York 1943)

Page 8: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

.

Leggi elementari di Laplace

Gli esperimenti di Biot e Savart e di Oersted sollecitano la seguente domanda:

È possibile determinare B a partire dalle grandezze caratteristiche di una corrente in un conduttore?

( )( )max

max

iB k

rFr kF if iBf i

=

= ⇒=

0

2

iB

r

µ

π=

µ0 (permeabilità magnetica del vuoto) = 4π x 10-7 N/A2.

dB�

P .

8

( )La precedente espressione, e le osservazioni su direzione e verso di B, si possono ritrovare assumendo la seguente espressione per il campo dB

in un punto P dello spazio, dovuto ad un elemento infinitesimo dl di conduttore percorso da una corrente i:

0

2

ˆ

4

dl rdB i

r

µ

π

∧=

��

Prima legge elementare di Laplace (non verificabile sperimentalmente)

Per un circuito filiforme chiuso0

2

ˆ

4

dl rB i

r

µ

π

∧= ∫

��

Legge di Ampère - Laplace (verificabile sperimentalmente)

r�

dl�

dB�

Page 9: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Leggi elementari di Laplace

Possiamo ora ragionare all’incontrario e, noto il campo B in un punto P, chiederci:

È possibile determinare la forza dovuta a Bagente su un conduttore percorso da corrente?

(Sorgente ⇒ campo ⇒ accoppiamento)

Dalla definizione operativa applicata ad un tratto B�

9

Dalla definizione operativa applicata ad un tratto di conduttore di lunghezza infinitesima dl

Seconda legge elementare di Laplace

(non verificabile sperimentalmente) (verificabile sperimentalmente)

dl� i

Per un conduttore finitoF i dl B

Γ= ∧∫

�� �

dF idl B= ∧�� �

Page 10: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Elettrostatica v/s Magnetostatica: Confronto basi sperimentali

Elettrostatica

2

0

1 Vˆ( )

4

ddE r r

r

ρ

πε=

� �

Magnetostatica

0

2

ˆ

4

dl rdB i

r

µ

π

∧=

��

10

( ) V ( )dF r d E rρ=� �� �

dF idl B= ∧�� �

Legge di Coulomb Leggi di Laplace

Page 11: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Verso la forza di Lorentz

Forza complessiva che un circuito percorso dalla corrente i1 esercita su un secondo circuito percorso dalla corrente i2:

Leggi elementari di Laplace

12r�

1dl�

2dl�

0ˆdl r

B iµ ∧

= ∫�

� F i dl B= ∧∫�� �

�( ) 0 1 12ˆdl r

B r iµ ∧

= ∫�

� �

i1

i2

F i dl B= ∧∫�� �

�z

1r�

2r�

212 2 2 12F i dl B

Γ= ∧∫

�� �

11

2 1

0 1 1212 1 2 2 2

12

ˆ

4

dl rF i i dl

r

µ

π Γ Γ

∧= ∧

∫ ∫

���

� �

0

2

ˆ

4

dl rB i

r

µ

π

∧= ∫�

� F i dl BΓ

= ∧∫�( )1

0 1 1212 2 1 2

124

dl rB r i

r

µ

π Γ

∧= ∫

1

0 1 121 2

12

ˆ

4

dl ri

r

µ

π Γ

∫�

212 2 2 12F i dl B

Γ= ∧∫�

xy

z

O

Page 12: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Verso la forza di Lorentz

Verifica prima legge elementare – legge di Biot e Savart

i

l

z

B 0

2

ˆ

4

dl rdB i

r

µ

π

∧=

��

Pd

φ

0

2

sin

4

dzdB i

r

µ θ

π=

i φµ iµ

φ2

O

0 cos

4i d

d

µ φφ

π=

12

l

A

dz

P

θ

φ⊗ΒΒΒΒ

2

1

0 cos4

iB d

d

φ

φ

µφ φ

π= ∫ 0

2 1(sin sin )4

iB

d

µφ φ

π= −

0lim2l

iB

d

µ

π→∞=

φ1

r

2

sin

cos cos

dz d dz d

φφ

φ φ= ⇒ =

2

2 2

1 cossin cos

r d

φθ φ= =

O

Conduttore molto lungo, |φ1|= |φ2|= |φ |→ π/2

Page 13: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Verso la forza di Lorentz

Interazione tra due fili paralleli percorsi dalle correnti i1 e i2 .

0 1 ˆ2

iB j

d

µ

π=�

2 1

0 1 1212 2 2 1 2

12

ˆ

4

dl rF i dl i

r

µ

πΓ Γ

∧= ∧

∫ ∫

���

� �

l

i1

z

y2

0 1 ˆl

iF i dl j

µ = ∧ ∫

�� 2

0 ˆl

i i dl jµ

= ∧∫�

13

l

i2

x⊗ΒΒΒΒd

0 112 2 2

2

ˆ2l

F i dl jdπ

= ∧

2

012 1 2 2

2

ˆ2

l

l

F i i i dld

µ

π−

= − ∫�

012 1 2

ˆ2

lF i i i

d

µ

π= −

�dl2F�

Ampére: intensità della corrente che, circolando in due lunghi fili paralleli distanti 1 m l’uno dall’altro, produce su ciascuno di essi una forza per unità di lunghezza pari a 2 x 10-7 N/m (ciò affinché sia µ0 = 4π x 10-7 N/A2).

01 2 2

2

ˆ2 l

i i dl jdπ

= ∧∫

Page 14: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Verso la forza di Lorentz

Il campo B è solenoidaleAghi magnetici: Non essendo possibile separare i “monopoli” magnetici, lo spazio delimitato da una superficie chiusa immersa in un campo magnetico, se non è vuoto conterrà sempre almeno un dipolo magnetico.

0SC B dSφ = ⋅ =∫��

0B∇ ⋅ =� �

Campi da correnti: il campo dB della prima dB�

14

Campi da correnti: il campo dB della prima legge di Laplace è solenoidale, quindi, per il principio di sovrapposizione, lo è ogni campo B prodotto da correnti elettriche.

0

2

ˆ

4

dl rdB i

r

µ

π

∧=

��

0

2 2

ˆ ˆ

4

r rdB i dl dl

r r

µ

π

∇ ⋅ = ∇ ∧ ⋅ − ⋅∇ ∧

� �� � � �

0B∇ ⋅ =� �

r�

dl�

dB�

a b a b a b∇⋅ ∧ =∇∧ ⋅ − ⋅∇∧� � �� � �� � �

0=

NB: la legge discende dalla prima legge elementare di Laplace come la legge deriva dalla legge di Coulomb.

0B∇ ⋅ =� �

0E ρ ε∇ ⋅ =� �

Page 15: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

dz dz=

Differenziali in Coordinate Cilindriche

ds rdϕ ϕ= dr dr=z

dV r drd dzϕ=

dV drds dzϕ=

Pdϕ

Volume infinitesimo

15

x

yO

r

dV r drd dzϕ=

z

ϕ

P

ˆrdP dru=

Spostamento infinitesimo

ˆdzk+ ˆtds uϕ+

ˆˆ ˆr tdP dru rd u dzkϕ= + +

dP

ur

utk

Page 16: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

0 ˆˆ ˆ ˆ( )2

B t r t

iC u dr u rd u dz k

r

µϕ

π

= ⋅ + +

∫�

Verso la forza di Lorentz

Il campo B è conservativo?

k

B

ϕ

0 ˆ2

t

iB u

r

µ

π=�

ˆˆ ˆr tdl dr u rd u dz kϕ= + +�

BC B dl= ⋅∫��

0 1 ˆˆ ˆ ˆ( )2

B t r t

iC u dr u rd u dz k

r

µϕ

π= ⋅ + +∫�

NCΓ

iˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ1; 0u u u u u k⋅ = ⋅ = ⋅ =

20 0 ( )i i

C dϕµ µ

ϕ ϕ ϕ= = −∫

16

ϕ

ϕ

urut ( )0

1 1 02 ;2

C C

B B

iC C i

µϕ π ϕ µ

πΓ Γ = + − =

[ ]01 1 ; 0

2NC NC

B B

iC C

µϕ ϕ

πΓ Γ= − =

0

1

con

kk

B dl iµ=

⋅ = ∑∫��

� B non è conservativoLegge di Ampére

André-Marie Ampère (1775 – 1836)

ˆˆ ˆ ˆ ˆ ˆ1; 0

ˆˆ ˆ ˆ( )

t t t r t

t r t

u u u u u k

u dr u rd u dz k rdϕ ϕ

⋅ = ⋅ = ⋅ =

⇒ ⋅ + + =

k

2

1

0 02 1( )

2 2B

i iC d

ϕ

ϕ

µ µϕ ϕ ϕ

π π= = −∫

Page 17: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Verso la forza di Lorentz

La legge della circuitazione di Ampére ha validità generale?

Legge di Ampére: scelta una qualsiasi linea chiusa, alla circuitazione di B calcolata sulla stessa contribuiscono solo le correnti concatenate con la linea, anche se i conduttori nei quali circolano le correnti non sono rettilinei.

con

∑��

La generalizzazione è basata sul

17

0

1

con

kk

B dl iµ=

⋅ = ∑∫��

è basata sul principio di sovrapposizione ed è verificata dall’esperienza.

0 SB dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫� �� �

SB dl B dS⋅ = ∇ ∧ ⋅∫ ∫� �� � �

�0B Jµ∇ ∧ =

� � �

Page 18: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Equazioni del campo magnetostatico

Legge di Gauss

0B dS⋅ =∫∫��

� Forma integrale

Riepilogo

Legge della circuitazione

con

B dl iµ⋅ = ∑∫��

�B dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫� �� �

18

0S

B dS⋅ =∫∫� Forma integrale

0B∇ ⋅ =� �

Forma differenziale 0B Jµ∇ ∧ =� � �

0

1

kk

B dl iµ=

⋅ = ∑∫�

� 0 SB dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫� �� �

Page 19: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Equazioni del campo magnetostatico

Legge di Gauss

0B dS⋅ =∫∫��

� Forma integrale

Riepilogo

Legge della circuitazione

B dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫� �� �

� B dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫� �� �

� 0E d⋅ =∫��ℓ�

SQE dS⋅ =∫∫��

� Forma integrale

Equazioni del campo elettrostatico

19

0S

B dS⋅ =∫∫� Forma integrale

0B∇ ⋅ =� �

Forma differenziale

0 SB dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫�

0B Jµ∇ ∧ =� � �

0 SB dl J dSµ⋅ = ⋅∫ ∫� �� �

� 0E d⋅ =∫ℓ

��ℓ�

0

S

S

QE dS

ε⋅ =∫∫��

� Forma integrale

ρ=⋅∇ E��

Forma differenziale 0=∧∇ E��

Page 20: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Potenziale vettore

È possibile, in analogia con il campo elettrostatico, definire un potenziale che consenta una descrizione alternativa del campo magnetico?

0=∧∇ E��

VE ∇−=��

ε

ρ=⋅∇ E��

2

ε

ρ−=∇ V

Elettrostatica

20

0=∧∇ E

0B∇ ⋅ =� �

B A= ∇ ∧�� �

zAA

x y

∂∂∇⋅∇∧ =

∂ ∂

�� �yA

z

∂−

∂xA

y z

∂∂+

∂ ∂

zA

x

∂−

yA

z x

∂ ∂+

∂ ∂

xA

y

∂−

∂0

=

0ε0ε

0B Jµ∇ ∧ =� � �

2

0A Jµ∇ = −�� �

Magnetostatica

( ) ( ) ( )A A A∇∧ ∇∧ = ∇ ∇⋅ − ∇⋅∇� � �� � � � � �

( ) ( ) 2A A A∇∧ ∇∧ = ∇ ∇⋅ −∇� � �� � � � �

Page 21: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

2

0A Jµ∇ = −�� �

Potenziale vettore

0

2

ε

ρ−=∇ V

�2

0x xA Jµ∇ = −�

Elettrostatica Magnetostatica

2

0y yA Jµ∇ = −�

2

0z zA Jµ∇ = −�

Nella prima equazione sostituiamo V e ρ con due nuovi campi scalari, A0 e J0 , moltiplicandola per (NB.: c è una costante universale e ha le 1 cµ ε =

21

2 2 22

2 2 2

i i ii

A A AA

x y z

∂ ∂ ∂∇ = + +

∂ ∂ ∂

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0;V A c Jµ ε µ ε ρ µ ε ρ µ ε= = = ⇒ 2

0 0 0 0 0V cµ ε µ ε ρ ε∇ = −�

( )( )

0

0

, , ,

, , ,

x y z

x y z

A A A A A quadripotenziale

J J J J J quadricorrente

moltiplicandola per (NB.: c è una costante universale e ha le dimensioni di una velocità):

0 0 1 cµ ε =

2

0A Jµ∇ = −�

2

0 0 0A Jµ∇ = −�

Page 22: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Vettori

a b∇ ⋅ ∧ =�� �

yzy z

x zz x

y zz y

xzx z

a ab b

x x

aa

bba a

x x

b ba a

y yb b

y y

∂∂+ − +

∂ ∂

∂ ∂+ −

=

− +∂

∂ ∂−

∂ ∂

∂∂+

∂ ∂ ∂ a b b a= ∇ ∧ ⋅ − ∇ ∧ ⋅� �� �� �

( ) ( ) ( )y z z y z x x z x y y xa b a b a b a b a b a bx y z

∂ ∂ ∂− + − + −

∂ ∂ ∂

22

y xx

yxy yx

y y

b ba a

z z

y y

aab b

z z

∂∂ ∂

∂∂+ −

∂ ∂

∂ ∂+ −

∂ ∂

y yx xz z

y yx x

x y

zx y z

z

zb bb bb b

a a ay

a aa aa ab b b

y z z x x

z z

y

x x y

∂ ∂ ∂ ∂∂ ∂ − + − + − +

∂ ∂ ∂ ∂∂ ∂

− − − − −

∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂

− ∂ ∂ ∂ ∂ ∂ ∂

=

a b b a= ∇ ∧ ⋅ − ∇ ∧ ⋅

Page 23: Fisica Generale B Campo magnetico stazionario

A.A. 2014 – 2015 Maurizio Piccinini

Vettori

2

ˆ0

r

r∇ ∧ =

��

23

3 2

1 1ˆr r

r r

∇ ∧ + ∇ ∧

� ��3

1ˆ ˆ2 0r r

r= − ∧ =

3

r

r∇ ∧ =

��

c.v.d.