fondamenti della matematica

23
Fondamenti della matematica Quarta lezione (parte prima)

Upload: others

Post on 30-Jan-2022

36 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fondamenti della matematica

Fondamenti della matematica Quarta lezione (parte prima)

Page 2: Fondamenti della matematica

Premessa Ogni teoria matematica è un sistema ipotetico deduttivo ,che è una ben precisa modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come ipotesi vere alcuni enunciati fondamentali detti assiomi (per questo il sistema viene detto ipotetico) e da essi vengono logicamente dedotte tutte le altre affermazioni accettate nella teoria, dette teoremi (e per questo è deduttivo).

Page 3: Fondamenti della matematica

Concetti primitivi

Definizioni

Regole di formazione del linguaggio

Assiomi

Teoremi

Regole della logica

SCHEMA

Page 4: Fondamenti della matematica

Assiomi di Peano

N.B.: Si prende 0 o 1 a seconda del modello dei numeri naturali voluto. Noi useremo sempre un modello che include lo 0

Page 5: Fondamenti della matematica

Scrittura formale

Page 6: Fondamenti della matematica

Significato degli assiomi

• Il primo assioma assicura che 𝑁 non è vuoto

• Il secondo introduce la funzione successore

• Il terzo garantisce che la funzione successore è iniettiva

• Il quarto assicura che, iterando la funzione successore, non si ritorna al punto di partenza; si esclude così che l’insieme abbia un numero finito di elementi.

• L’ultimo assioma, anche noto come Principio di induzione, è usato spesso per fare dimostrazioni: infatti, se si prova che una certa proprietà vale per lo zero e che, se vale per un numero, vale anche per il successivo, allora, grazie all’assioma, si può concludere che la proprietà vale per tutti i naturali.

Page 7: Fondamenti della matematica

Gli assiomi di Peano fondano da un punto di vista formale i numeri naturali. Dai naturali, sempre da un punto di vista formale, si possono costruire tutti gli altri insiemi numerici.

L’evoluzione logica dei vari insiemi numerici non coincide con quella storica, come potremo constatare nello svolgimento del presente modulo.

Page 8: Fondamenti della matematica

GLI INSIEMI NUMERICI

𝐍 ∶ Numeri naturali

Z : Numeri interi

Q : Numeri razionali

R : Numeri reali

Page 9: Fondamenti della matematica

Digitare l'equazione qui. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 …..

-1

-2

-3

…..

2

3

- 5

8

11

4

5

- 73

π

N

Z

Q

R

…….. …..

A meno di isomorfismi!!!

Page 10: Fondamenti della matematica

I NUMERI NATURALI

Page 11: Fondamenti della matematica

IL CONCETTO DI SUCCESSIVO

Il fulcro della consapevolezza numerica è la successione dei vocaboli numerali che: - inizia da un numero particolare: uno - dopo ogni numero c’è sempre un altro numero - nel contare non si torna mai indietro Ciò è espresso con il concetto di «passaggio al successivo»

Page 12: Fondamenti della matematica

Conquiste non banali

1) il successivo di n è n+1

(cioè passare al successivo equivale ad aggiungere 1)

2) I numeri naturali sono infiniti

N.B.: Il meccanismo dell’ aggiungere uno è legato

ragionamento per ricorrenza, con il quale una proprietà può essere estesa da un caso particolare all’altro.

Page 13: Fondamenti della matematica

I Naturali e l’ordinamento

Comunque presi due numeri naturali 𝑚 e 𝑛, può accadere soltanto una delle tre possibilità:

𝑛 < 𝑚 oppure 𝑛 = 𝑚 oppure 𝑛 > 𝑚 (Legge di Tricotomia) È sempre possibile quindi confrontare due qualunque numeri naturali!!

Page 14: Fondamenti della matematica

Nota bene

I numeri naturali hanno quindi una duplice funzione:

• cardinale ( cioè indicano una numerosità)

• ordinale ( in una sequenza indicano la posizione che occupa un elemento di essa)

Page 15: Fondamenti della matematica

LE OPERAZIONI DI ADDIZIONE

E SOTTRAZIONE

Page 16: Fondamenti della matematica

ADDIZIONE

Che vuol dire 𝑎 + 𝑏 ? Sommare ad 𝑎 tante unità quante sono quelle contenute in 𝑏 E’ necessario quindi l’aspetto cardinale del numero, cioè la consapevolezza che il numero 𝑏 esprime una numerosità, ma anche il ragionamento per ricorrenza, cioè aggiungere 1 𝑏 volte

Page 17: Fondamenti della matematica

I termini dell’addizione

18+ addendo

13= addendo

_____

31 Somma

Page 18: Fondamenti della matematica

PROPRIETÀ DELL’ADDIZIONE È una operazione interna:

∀𝒎, 𝒏 ∈ 𝑵, 𝒎 + 𝒏 ∈ 𝑵…

Ciò vuol dire che l’operazione somma ha sempre un risultato tra i naturali

Vale la proprietà associativa:

∀𝒎, 𝒏, 𝒑 ∈ 𝑵, 𝒎 + 𝒏 + 𝒑 = 𝒎 + (𝒏 + 𝒑)

Tale proprietà permette di estendere l’operazione somma a più addendi senza

doversi preoccupare dell’ordine con cui vengono eseguite le operazioni

Vale la proprietà commutativa:

∀𝒎, 𝒏 ∈ 𝑵, 𝒎 + 𝒏 = 𝒏 + 𝒎

Neutralità dello 0:

∀𝒏 ∈ 𝑵, 𝒏 + 𝟎 = 𝟎 + 𝒏 = 𝒏

Tale proprietà evidenzia la prima funzione dello 0 nelle operazioni

Page 19: Fondamenti della matematica

In molti testi si trovano le proprietà enunciate nel seguente modo:

Page 20: Fondamenti della matematica

Ricordiamo

Rivediamo le proprietà dell’uguaglianza:

• Proprietà riflessiva: 𝑎 = 𝑎

• Proprietà simmetrica: 𝑎 = 𝑏 → 𝑏 = 𝑎

• Proprietà transitiva: 𝑎 = 𝑏 𝑒 𝑏 = 𝑐 → 𝑎 = 𝑐

N.B.: la proprietà simmetrica fa si che io possa leggere una uguaglianza in entrambi i sensi

Es: (12+5)+7=17+7 perciò 17+7=(12+5)+7

quindi:

Non esiste la proprietà dissociativa!!!!!!

Page 21: Fondamenti della matematica

SOTTRAZIONE

Che vuol dire 𝑎 − 𝑏 ?

Si può vedere in due modi:

(1)Togliere ad 𝑎 tante unità quante sono quelle contenute in 𝑏 (2)Trovare quel numero 𝑐 che sommato a 𝑏 da come risultato 𝑎 L’espressione (1) presenta una procedura con cui eseguire l’operazione L’espressione (2) presenta la sottrazione come operazione inversa dell’addizione.

Page 22: Fondamenti della matematica

I termini della sottrazione

65 - minuendo

31 = sottraendo

_____

34 differenza

Page 23: Fondamenti della matematica

Proprietà • la sottrazione non è una operazione interna all’insieme dei

numeri naturali: è possibile associare un risultato solo se 𝑎 ≥ 𝑏 (requisito necessario: saper riconoscere il maggiore tra due numeri)

• Non vale la proprietà commutativa • Non vale la proprietà associativa

Es.: (15-7)-5≠15-(7-5) Vale la proprietà invariantiva: la differenza tra due numeri non cambia se ad entrambi si addiziona o si sottrae lo stesso numero.

𝑎 − 𝑏 = 𝑎 + 𝑐 − (𝑏 + 𝑐)