formazione metodologica

153
FORMAZIONE METODOLOGICA Corso di formazione in lingua inglese per insegnanti di scuola primaria a. s. 2011 – 2012 Liceo Scientifico Statale “C. De Giorgi” – LECCE Tutor: prof. Patrizia Sanguedolce

Upload: patrizia-sanguedolce

Post on 13-Mar-2016

225 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Corso docenti scuola primaria a.s. 2011-2012 attività

TRANSCRIPT

FORMAZIONE METODOLOGICA Corso di formazione in lingua inglese per insegnanti di scuola primaria

a. s. 2011 – 2012

Liceo Scientifico Statale “C. De Giorgi” – LECCE

Tutor: prof. Patrizia Sanguedolce

AREA A: ACQUISIZIONE E APPRENDIMENTO

La didattica multisensoriale: Colours Antonella Beccarrisi Erika Leo Lorella Negro

 

LA  PROGETTAZIONE  

 

OBIETTIVO    SPECIFICO  DI    APPRENDIMENTO  Conoscere  i  colori  

Conoscenze   Abilità   Contenuti  linguistici    

Lessico  relativo  ai  colori      

 Conoscere  il  nome  inglese  dei  principali  colori    

 Red,  yellow,    blue,  green,  brown,  Pink,  purple,  orange,  white.  

   Saper  chiedere  di  che  colore  è  un  oggetto      

 What    colour  is  it?    It's  red  .  

   Saper    indicare    il  colore  di  un  oggetto    

 Is  it  blue?                            Yes,  it  is.                                                                  No,  it  isn’t.                                          

 

I  prerequisiti  generali  necessari  al  raggiungimento  dell'O.S.A.  sono  

• Lavorare  a  coppie  o  in  piccoli  gruppi  • Rispettare  i  compiti  assegnati  e  le  regole  stabilite  • Conoscere  i  colori  di  base  

 

I  prerequisiti  disciplinari  sono:  

• Ascoltare  e  comprendere  semplici    istruzioni  

Spazi:  aula,  palestra/cortile.  

Tempi:  ottobre-­‐novembre  

Destinatari:  alunni  di  classe  prima  

Fase  1    -­‐    Lead  in  

Presentazione  

Abilità  linguistiche:  ricezione  e  produzione  orale  

                                                                         •  comprendere  istruzioni,  espressioni  e  frasi  di  uso  quotidiano  pronunciate                                                                                      chiaramente  e  lentamente    

Materiali  :      

•  Lavagna  

•  flash  cards  dei  colori  

•  Gessetti  colorati      

•  CD  

Tempo  previsto:  dai  15  ai  20  minuti  

L'insegnante   invita   i   bambini   ad   osservarla  mentre   disegna   alla   lavagna,   uno   sotto   l'altro,   una  mela   rossa,   un'ape   gialla,   il   cielo   azzurro   e   un   albero   con   la  chioma  verde.    L'insegnante  spiega  che  ha  disegnato  sulla  lavagna  una  poesia  in  inglese,  utilizzando  i  disegni  .  Poi,  invita  gli  alunni  a  ripetere  coralmente  le  parole  da  lei  pronunciate:    Red  apple;    Yellow  bee;  

Blue  sky;    

Green  tree.  

In  questa    fase  vengono  coinvolti  in  particolare    i  visivi  e  gli  auditivi.  Successivamente,  al  fine  di  coinvolgere  anche  i  cenestetici,  l'insegnante  propone  ai  bambini  di  recitare  la  poesia  e  contemporaneamente  di  mimarla.    Pertanto,  i  bambini:  

∗  allargano  le  braccia  formando  un  cerchio  per  rappresentare  una  mela;  

∗  uniscono  il  pollice  e  l'indice,  muovendo  le  mani  aria  imitando  il  volo  di  un'ape;  

∗  disegnano  con  il  dito  una  nuvoletta;  

∗  in  posizione  eretta,  con  le  gambe  divaricate  e  le  braccia  in  alto,    imitano  i  rami  di  un  albero.  

Per  completare  la  conoscenza  dei  colori,  l'insegnante  fa  ascoltare  ai  bambini  una  canzone,  invitandoli  a  danzare:  fare  due  passi  verso  destra  a  ritmo  di  musica,  poi   fermarsi   quando   viene  nominato   il   colore  e   sollevare   contemporaneamente   la   flash   card   corrispondente.   Fare,   poi,   due  passi   verso   sinistra,   fermarsi   e  mostrare  di  nuovo  la  flash  card.  E  così  per  tutti  i  colori.  

Fase  2    -­‐    Pratica  

Abilità  linguistiche:  ricezione  e  produzione  orale  

Materiali  :    

 •    Class  Book  

•    Flash  cards    dei    colori  

•  Word  cards  dei  colori  

•  patafix  

Tempo  previsto:  dai  15  ai  20  minuti  

In  questa  fase  i  bambini  aprono  il  libro  alla  pagina  indicata  e  l'insegnante  mostra  la  flash  card    del  colore  rosso,  dice:  "Red"  e  invita  i  bambini  a  indicare  sul  libro  la  macchia  di  colore  rosso  e  così  per    tutti  i  colori.  Successivamente  l'insegnante  fissa  con  il  patafix  la  flash  card  alla  lavagna  e  formula  questo  quesito:  "  What  colour  is  it?"  e  i  bambini  rispondono:  "  It's    red."  Come  attività  di  consolidamento,  l'insegnante  propone  la  seguente  scheda,  dopo  aver  attaccato  alla  lavagna  con  il  patafix  le  word  cards  dei  colori.  

 

 

 

 

Fase  3    -­‐    Produzione  

Abilità  linguistiche:  ricezione  e  produzione    orale  

   

 •    Class  Book  

•    Matite  colorate  

•  Fogli  A  4  

•  Flash  cards  

Tempo  previsto:  dai  15  ai  20  minuti  

In  questa  fase,  per  rendere  i  bambini  più  fluenti  nella  produzione  orale,  l'insegnante  propone  un  gioco:  chiede  agli  alunni  di  ritagliare  sei  foglietti  di  carta,  di  colorarli  (  red,    blue,  green,yellow,  pink,  orange)  e  di  disporli  davanti  a  loro.  Spiega  poi    il  gioco.    L'insegnante  fa  ascoltare  una  delle  canzoni.  Poi  preme  pausa  e  pronuncia  il  nome  di  un  colore;  es:  blue.  I  bambini  devono  sollevare  il  foglietto  di  carta  dal  colore  corrispondente.                                                                                                                                                                                                                                                                                  Successivamente  l'insegnante  propone  giochi  che  rientrano  nello    Yes  and  No  Game  ;  che  richiedono  una  produzione  linguistica  minima  e  sono  finalizzati  soprattutto  sull'attenzione,  sono  molto  utili  per  sollecitare  i  bambini  a  interagire  in  inglese.    L'insegnante  riprende  le  flash  cards  dei  colori  e  la  mostra  nuovamente,  rivolgendo  le  domande  ai  singoli  bambini:                                                                                                                                                                                                              

     Is  it  blue?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      ∗        Yes,  it  is.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          

     Is  it  red?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        ∗        No,  it  isn't.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

A    turno    i  bambini  si  sostituiscono    all'insegnate    nella  conduzione    del  gioco,  rivolgendo  le  domande  ai  compagni.    A  chi  incontra  difficoltà  nel  ripetere  l'intera  frase,  si  semplifica  la  richiesta  ricorrendo  solo  alle  parole  indispensabili:                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Red?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         ∗        Yes.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Yellow?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        ∗        No.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Infine  l'insegnante  conduce  il  gruppo  classe  nell'atrio  o  in  palestra  e  pone  la  seguente  domanda:  "What  is  red?  "    I  bambini    devono  identificare  il  colore,ricercarlo  negli  oggetti  che  sono  intorno  e  toccarli.  Il  gioco  continua  per  tutti  gli  altri  colori.                                                                                                                                                          

 Gli  oggetti  dello  stesso  colore  saranno  successivamente  raggruppati  in  insiemi  omogenei.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

                                                                                 

 

     

                                                                                                                                                                                                   

 

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                               

AREA B: LINGUA E CULTURA

Lunch Time Paola Catera Rosalba Paladini Rosanna Pati

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTER-MULTIDISCIPLINARE

Scuola primaria classe II

2

- Attività

FASI DEL PERCORSO DIDATTICO

1. Presentazione

2. Pratica

3. Consolidamento

4. Verifica

MICROUNITA’ DI APPRENDIMENTO

Scenario: “Lunch time”

OBIETTIVI NON LINGUISTICI Conoscere usi e costumi di altri paesi. Conoscere l’alimentazione nelle diverse culture Cogliere analogie e differenze delle abitudini alimentari in Italia e in Gran Bretagna.

FUNZIONI COMUNICATIVE Identificare cibi, bevande e pasti quotidiani. Utilizzare formule di cortesia per chiedere e ringraziare Esprimere i propri gusti e le proprie preferenze Elencare i cibi che consumano a pranzo i bambini inglesi

TEMPI Quindici giorni

STRUTTURE E LESSICO Are you hungry? Yes, I am What’s for lunch….? What’s this? Sandwich, salad, fruit, crisps, yoghurt, cheese, orange juice. Do you like…? Yes, I do -No, I don’t ; I like…. I don’t like……

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Italiano – storia – matematica – scienze - arte e immagine- musica-corpo movimento sport- cittadinanza

APPROCCIO METODOLOGICO La metodologia usata è basata sull'approccio ludico-comunicativo supportato da: video, disegni, cartelloni, canzoni,drammatizzazioni, giochi individuali e di gruppo

3

PERCORSO DIDATTICO DI APPRENDIMENTO L’attività didattica viene sviluppata in quattro fasi:

Fase 1) Presentazione

Il nostro percorso inizia con un’indagine “Qual è il tuo cibo preferito a pranzo? ” finalizzata a rilevare le preferenze degli alunni sui cibi che solitamente vengono consumati durante il pranzo. Segue la tabulazione dei dati alla lavagna. Successivamente si invitano gli alunni a formulare le loro ipotesi su ciò che consumano i loro coetanei inglesi a pranzo. Si presenta poi un divertente video “SING ALONG WITH OLLIE – LUNCH” inerente le abitudini alimentari anglosassoni per far scaturire una conversazione e un confronto interculturale sui cibi. Si commentano le immagini del video, si legge la parola “lunch” ripetendola più volte. L’insegnante invita i bambini a ricordare i nomi dei cibi presentati nel video, a disegnarli su un cartoncino e a collocarli poi su un cartellone predisposto per separare gli alimenti del lunch da quelli del pranzo italiano.

Lunch Pranzo Disegni

Disegni

4

Si sollecitano poi i bambini a rilevare analogie e differenze. Vengono presentati quindi gli elementi lessicali e linguistici : si indicano i cibi ad uno ad uno e si chiede all’alunno “ Do you like…. (cheese)?” Yes -No ; I like….,I don’t like…. L’insegnante nomina e mostra alcuni cibi del lunch e del pranzo e i bambini diranno in coro “Italian” quando si tratta di un cibo legato alla tradizione italiana e “English” per i cibi più legati alla tradizione inglese. Attraverso l’uso di flashcards e wordcards si invita ogni alunno ad osservare, ascoltare e ripetere ( look, listen and repeat ), potrà seguire la ripetizione a catena ( activity chain).

5

Fase 2) Pratica

Si passa ad attività mirate alla memorizzazione degli elementi lessicali e linguistici presentati attraverso: -Ascolto, memorizzazione e mimo di canti e filastrocche , “ ARE YOU HUNGRY ” e “IF YOU LIKE…” sulla base musicale della nota canzone “Se sei felice e tu lo sai….” contenenti espressioni utili per la comunicazione e il lessico - base relativo alla realtà quotidiana del bambino.

Are you hungry Are you hungry? (Shrug your shoulders and then rub your tummy.) Yes I am. (Thumbs up gesturing “yes” and/or nod your head “yes”.) Are you hungry? Yes I am.

Mmmmm, a banana! (Gesture peeling and then eating a banana.) Yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum!

Are you hungry? Yes I am.

6

Are you hungry? Yes I am.

Mmmmm, a watermelon! (Gesture holding a big slice of watermelon and then eating it.) Yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum.

Are you hungry? Yes I am. Are you hungry? Yes I am.

French fries! (Gesture eating French fries one by one.) Yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum.

Are you hungry? Yes I am. Are you hungry? Yes I am.

Spaghetti! (Gesture twirling spaghetti with a fork and eating it.) Yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum.

7

Are you hungry? Yes I am. Are you hungry? Yes I am.

Ice cream! (Gesture licking an ice cream cone.) Yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum yum.

I’m full! (Pat your tummy with both hands and puff out your cheeks.

If you like

If you like fish and chips, clap your hands If you like eggs and bacon, stamp your feet

If you like apple pie, shout hooray! If you like tea and milk, click your fingers

If you like cheese and rice, say hello! If you like orange juice, touch your head

If you like lemonade, say goodbye!

- I testi si ascoltano più volte e vengono riprodotti in coro, a gruppi e individualmente.

8

Fase 3) Consolidamento

Si propongono giochi vari per consentire all’insegnante di accertare l’acquisizione del lessico e delle strutture grammaticali proposti - Si prepara un cartellone murale per l’esecuzione di alcuni giochi motori (“Go and touch”; “Touch and say”) - Gioco del Bingo. In questa fase viene, inoltre, introdotta la scrittura: Find out the words

9

Crossword

10

Write the words next to the pictures

11

Fase 4) Verifica Finale

Tutte le attività previste nel percorso offrono spunti di osservazione, valutazione delle competenze maturate dai

bambini. Particolare attenzione è quindi rivolta alla rilevazione degli atteggiamenti dei bambini nei confronti della lingua, alla competenza comunicativa maturata durante l'esperienza e all'utilizzo spontaneo della lingua inglese in contesti non formalizzati.

Le prove strutturate permettono all’insegnante di valutare le competenze di ciascun allievo e l’efficacia dell’azione didattica.

12

AREA C: PROGETTAZIONE DIDATTICA E VERIFICA

Condurre attività educativo-didattiche in forma laboratoriale: On a Farm Anna Maria De Giorgi Mariagrazia Leo Maria Antonietta Pasquino Anna Tiziana Pisanò

AREA D: DIDATTICA LINGUE

L’approccio lessicale nella scuola primaria: Happy Holidays Lucia Adriana De Giorgi Maria Rosaria Saponaro

PERCORSO DIDATTICO

Scuola Primaria Classe Seconda

v Merry Christmas! v Happy New Year! v Happy holidays! v Do you like it? v I like… v I don’t like… v Put a…on… v What is it? It is… v How many ….? v What colour is it?

• Cogliere parole con cui ha familiarizzato oralmente. • Utilizzare espressioni e frasi adatte alla situazione. • Esprimere preferenze con brevi messaggi. • Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici comandi. • Ascoltare, memorizzare e riprodurre canzoni, rime. • Comprendere espressioni pronunciate chiaramente e lentamente

Resources Libro di testo Cd Schede predisposte di consolidamento Christmas cards Cartoncino verde per l’albero di Natale Cartoncini colorati per gli addobbi natalizi Cartoncino bianco per biglietti di auguri

Preparation

Gli alunni vengono stimolati quasi quotidianamente a utilizzare espressioni di saluto e frasi augurali in lingua inglese( Happy birthday to you! Good morning! See you soon! Hello!). Pertanto, nel periodo che precede il Natale, si inviteranno gli alunni, attraverso domande stimolo e l’utilizzo di flash cards, a ricordare le parole del Natale imparate in classe prima e alcune espressioni legate al periodo (Merry Christmas! Happy New Year!)

Il seguente percorso didattico può essere svolto durante le due ore di lezione settimanale a partire dall’ultima settimana di novembre per un totale di 8 ore.

1. A Christmas tree Tracciamo la sagoma di un abete sul cartoncino verde e distribuiamo dei cartoncini colorati, invitando i bambini a ritagliare dei cerchi di varie dimensioni per creare tante palline colorate con cui addobbare il nostro albero di Natale. Successivamente i bambini ritaglieranno anche altri addobbi natalizi (Christmas ribbon, stars, candle, bell, box). L’insegnante inviterà un alunno a sistemare i suoi addobbi sull’albero, dando il comando: “Put a... (red, green, yellow, white…/ball, star, candle, …) on the Christmas tree.” Il bambino risponde: “It’s … (red, green, yellow, white…)” Poi ogni bambino darà lo stesso comando e formulerà la stessa domanda ad un altro compagno e così via. Infine osserviamo l’albero addobbato e chiediamo: “ How many yellow balls?”, “How many stars?”, How many candles?” I bambini rispondono in modo conciso: “Ten, six, one…”.

2. Christmas boxes

Prepariamo insieme ai bambini tanti pacchetti dono che si scambieranno qualche giorno prima delle vacanze natalizie mettendo dentro oggetti già utilizzati nelle attività in lingua (ad esempio quelli relativi al lessico scolastico: pen, pencil, rubber…). Quando i bambini si scambieranno i doni eseguiranno un pair work per chiedere e riferire sull’oggetto che hanno ricevuto in dono: Primo bambino: “What’s your present?” Secondo bambino: “It’s a rubber.” Primo bambino: “Do you like it?” Secondo bambino: “Yes, I like it./ No, I don’t like it.” Si saluteranno usando l’espressione “Happy Holidays.”

3.Christmas cards

Mostriamo ai bambini alcune flashcards di soggetti natalizi e li invitiamo a riprodurne una a loro scelta su un cartoncino bianco per creare un biglietto di auguri sul quale ognuno scriverà:

Merry Christmas

and Happy New Year

from

………………………………….

4. A Christmas song

Ascoltiamo e ripetiamo più volte la canzone “We wish you a Merry Christmas”

We wish you a Merry Christmas, We wish you a Merry Christmas, We wish you a Merry Christmas,

And a Happy New Year.

e verranno scritte su cartoncini, colorate e appese all’albero.

Dividiamo la classe in due gruppi; il primo intona: We wish you a Merry Christmas, We wish you a Merry Christmas, We wish you a Merry Christmas, Il secondo risponde: And a Happy New Year. Si invertono poi i due ruoli

Si può concludere l’attività sul Natale cantando tutti insieme la seguente canzone sulle note di “Happy birthday to you”.

Merry Christmas to you Merry Christmas to you Merry Christmas to you

Merry Christmas, I love you Merry Christmas to you! Merry Christmas to you Merry Christmas to you

Merry Christmas, be happy! Merry Christmas to you!

Per aiutare la memorizzazione dei segmenti lessicali proposti, presentiamo il

seguente gioco: “My Christmas tree” Ogni bambino riceve una scheda con un’immagine di un albero che dovrà addobbare, disegnando, secondo i

comandi dell’insegnante: “ five yellow stars”, “three red balls”, “six blue balls”,

“seven white candles”……

Per lo stesso scopo distribuiamo a coppie di bambini differenti flash cards del Natale riprodotte più volte e proponiamo un pair work: Il primo bambino chiederà: “How many stars/red balls/white candles…?” Il secondo bambino risponderà: “Three/four/ five…”

Creazione di un notebook Gli alunni saranno guidati a registrare nel proprio notebook i segmenti lessicali incontrati in questo percorso al fine di poter riciclare e riutilizzare in altre situazioni il lessico appreso. Il notebook sarà organizzato per aree lessicali: Greetings Merry Christmas! Buon Natale! Happy New Year! Felice Anno Nuovo! Happy holidays! Buone vacanze! Moods and feelings Do you like it? Ti piace? I like it. Mi piace. I don’t like it. Non mi piace. At school What is it? Che cos’è? It is… É… Put a…on… Metti un… su… How many ….? Quanti/quante…?

La funzione del gioco: Let’s Play Bingo Daniela Manno Sandra Manno Bianca Rosa Mastrovito

•  AREA  D:  LA  DIDATTICA  DELLA  LINGUA  

La  funzione  del  gioco  come  aspe=o  della  pra?ca  comunica?va  orale  

 Des?natari:  Classe  I  Primaria  

 

Il  percorso  si  propone  l’apprendimento  dei  numeri  da  1  a  10  in  L2  a=raverso  varie  aFvità,  basate  sull'approccio  ludico-­‐comunica?vo  che  

s?mola  l'interesse  e  la  mo?vazione,    coinvolgendo  in  modo  gioioso  i  bambini    sopra=u=o  nelle  prime  classi  della  scuola  

primaria.    In  par?colare,  si  presenterà  il  gioco  del  Bingo  

seguendo  la  scheda  di  proge=azione.  

Game  name   Nome  del  gioco  

Aims   Obie)vi  

Language  for  the  game  management  

Linguaggio  per  la  ges7one  del  gioco  

 Ac7ve  language   Linguaggio  a)vo  

Materials   Materiali  

Procedure   Procedura  

L’insegnante  per  la  presentazione  della  nuova  terminologia:  one,  two,  three,  four,  five,  

 six,  seven,  eight,  nine,  ten  u?lizza  le  flashcards.  Mostra  la  prima  flashcard  rela?va  al  numero  

uno,  pronuncia  la  parola  one    e  invita  i  bambini  a  ripetere.  La  flashcard  sarà  poi  a=accata  alla  parete.  Si  userà  lo  stesso  procedimento  per  

presentare  gli  altri  numeri  ripetendoli  ogni  volta  dall’inizio  (one,  two,  three…)  

one   two  

L’insegnante  poi    propone  l’ascolto    della  canzone:    “Number  dance”  

durante  la  quale  mima  le  azioni  ascoltate.    

Sing    the  song  Come  on  friends!  Let’s  do  the  number  dance!  One,  two,  one,  two,  three,  Clap  your  hands  and  jump  with  me.  Four  and  five,  four  and  five,  I  say  “Hi”  you  say  “Bye”.  Six,  seven,  eight,  nine,  ten,  Turn  around  and  start  again!  

Dopo  diversi  ascol?  si  ripetono  le  azioni  numerandole.  

Si  dice:    Ready?  Let’s  start!    

Number  one:  Clap  your  hands  ba=endo  le  mani,    Number  Two:  Jump  with  me  saltando  sul  posto    Number  Three:  turn  around  girando  su  se  stessi      Number  four:  start  again  ricominciando  tu=o  da  

capo.  Poi    l’insegnante  dice:  Listen  ,  repeat  and  do  the  acCon!  invita  gli  alunni  a  riascoltare  e  a  ripetere  

ciascuna  frase  della  canzone    accompagnandola  col  mimo.    

  Si  prosegue  con  un’altra  aFvità   ludica,  nella  quale   i  bambini   sono   dispos?   in   cerchio:   ogni   alunno    rappresenta   un   numero   riportato   su   una   flashcard  da  loro  indossata.  

•  A  turno  ciascuno  si  presenta  nominando  a  voce  alta  il   proprio   numero   (I’m   number   one;   I’m   number  two…).  

•  Nella   prima   fase   i   bambini   sono   dispos?   in  sequenza  ordinata,  mentre  nella   fase   successiva   in  ordine   sparso   per   facilitare   l’interiorizzazione   del  lessico  .  

Segue    l’ascolto  di  una  registrazione  in  cui  i  numeri  vengono  cita?  dapprima  in  ordine  e  poi  in  ordine  sparso,  così  come  nel  gioco,  e  i  bambini  devono  

ripetere  le  sequenze  ascoltate  .    •  Listen,  point  and  repeat    One;  two;  three;  four;  five;  six;  seven;  eight;  nine;  ten.    •  Listen,  point  and  repeat  Seven;  three;  nine;  six;  one;  ten;  five;  two;  four;  eight.  

•  Per  rendere  l’aFvità  più  coinvolgente  e  mo?vante  si  propone  un  altro  gioco,  che  prevede  la  suddivisione  del  gruppo  classe  in  due  squadre,  ciascuna  disposta  

su  due  file.    Il   docente   invita   ciascun   alunno   a   rivolgere   al  compagno  che  ha  di  fronte  la  seguente  domanda  :    “What  number  are  you?” e  l’altro  si  presenta    

rispondendo  “I’m  number  one” oppure      “This  is  a  number  one” e  così  si  procede  per  tuF  gli    

alunni  a  turno.  

L’insegnante,  a  questo  punto,  per  verificare  l’acquisizione  del  numero  e  del  corrispondente  

nome  propone  la  seguente  scheda  

Let’s  play  bingo!!  

AIMS  Riconoscere  e  nominare  i  numeri  cardinali  da  1    a  10      Riconoscere  alcuni    verbi  di  azione  (jump,  clap,  turn  around)  Comprendere  ed  eseguire  semplici  istruzioni  Interagire  con  un  compagno  per  presentarsi     sapersi   esprimere   oralmente   mediante  semplici  frasi  

Language  for  the    game  management  

Now  let’s  play  bingo!    Ora  giochiamo  al  bingo  Take  the  number  !  Estrai  o  prendi  il  numero  Repeat,  speak  the  number  aloud!    (L’insegnante  invita  l’alunno  a  ripetere  ad  alta  voce  il  numero  estra=o)  Write  the  drawn  number  on  the  cards  (l’insegnante  dice  alla  classe:  segnate  il  numero  estra=o  sulle  tessere)    

       Ac?ve  language  

 L’alunno,  che  conduce  il  gioco,  ogni  

volta  che  estrae  un  numero  lo  pronuncia  in  L2  a  voce  alta  (number  one,  two  ect.).  Il  vincitore    grida  

“bingo” e  legge  i  numeri  della  sua  bingo-­‐card  

M  A  T  E  R  I  A  L  I  Flashcards  rela?ve  ai  numeri  

 bingo-­‐cards  una  per  ogni  alunno    

 (già  precos?tuite  o  realizzate  dagli  stessi  alunni  con  6  o  8  celle  dove  scrivono  i  numeri  a  loro  scelta)  

 tabella  bingo  con  10  caselle  corrisponden?  ai  numeri  

     Fagioli,  tappi  o  altro  materiale  come  segnapun?  

   

Procedure  L’insegnante  inizia  estraendo  i  numeri  uno  per  volta    e  per  facilitare  gli  alunni  mostra  la  flashcard  corrispondente  al  numero  estra=o  e  lo  indica  contemporaneamente  con  le  dita.  Ogni  alunno  deve  cercare  il  numero  estra=o  sulla  propria  tessera  e  completarla  nel  minor  tempo  possibile.    

   

Vince  il  gioco  chi  completa  per  primo  la  tabella  gridando    “bingo”  e  viene  invitato  

a  ripetere  i  numeri.    Nelle  par?te  successive  il  vincitore  

sos?tuisce  l’insegnante  nel  condurre  il  gioco.  

Tempi:  Il  presente  percorso  prevede  la  durata  di  2-­‐3  lezioni  

   

Total Physical Response: The Frog Family Catia Moro Tiziana Murrone

1

L’APPRENDIMENTO della lingua inglese secondo il metodo della

Total Physical Response

UN LABORATORIO DI STORY-TELLING

• DESTINATARI: alunni della classe prima OBIETTIVI FORMATIVI: •  Avvicinare i bambini alla narrazione come

attività ludica, emotivamente coinvolgente. •  Incentivare forme di lavoro collaborative. •  Promuovere la valorizzazione dei punti di

contatto fra lingua, attività, saperi, risorse. •  Far leva sui fattori motivazionali per sostenere

e permettere una disposizione positiva dei bambini verso apprendimenti nuovi.

•  Promuovere lo sviluppo della personalità degli alunni nella sua globalità tenendo conto dell’aspetto affettivo, espressivo e psicomotorio.

OBIETTIVI LINGUISTICI: •  Avviare e sviluppare la capacità di ascolto in

L2 •  C o m p r e n d e r e e s u c c e s s i v a m e n t e

memorizzare il vocabolario relativo ad alcune attività motorie, ai colori, ai nomi dei componenti della famiglia.

•  Essere in grado di decodificare immagini. •  Essere in grado di ripetere e memorizzare la

frase ricorrente ripetuta dal protagonista in tutte le scene del racconto.

•  Saper comprendere i gesti e le diverse intonazioni della voce come aiuto alla comprensione del contesto e dell’evolversi della storia.

•  Impartire ed eseguire facili consegne.

LESSICO Daddy, mummy , brother, sister, baby, green (colours),the pond, the leaf, three (numbers), water

STRUTTURE Draw, colour,cut, stick on, point to, touch, look at, where is …? It‘s on.., jump, Come here, It’s hot, It’s summer…

STRUMENTI E MEZZI DVD, lavagna, stringa blu, flash cards

ATTIVITA’ Attività di story-telling, drammatizzazione Pictionary, gioco:Simon says..; costruzione di un cartellone

SPAZI Aula e/o palestra

TEMPI 1 ora alla settimana per un mese

L’approccio metodologico è quello suggerito dalla Total Physical Response, che privilegia la correlazione fra azione e linguaggio, l’esposizione ad input comprensibili e la riduzione dello stress per un effettivo apprendimento. E’ un metodo, si ricorda, che educa, prima di tutto, all’ascolto e allo sviluppo delle abilità di comprensione orale, senza obbligare a risposte verbali premature e questo all’interno di un contesto rassicurante e, per così dire, protettivo, cioè il gruppo.

La storia che è stata scelta offre opportunità di imitazione e presenta modelli simili alla lingua parlata, suoni onomatopeici, ripetizioni lessicali, che incoraggiano l’uso della memoria.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’

1) Per la presentazione del lessico: si utilizzeranno immagini riprodotte alla lavagna o su flash cards.

Si può iniziare con attività di “riscaldamento” che consentano ai bambini di recuperare in memoria il lessico noto, chiedendo ripetutamente, per esempio: What is it?, Who is it? What colour /number is it? mentre si mostrano loro le flash cards del lessico noto.

2) Si procede alla narrazione della storia durante la quale l’insegnante farà largo uso della mimica e della gestualità enfatizzando i momenti significativi e salienti della storia.

Si introducono i personaggi (rana papà, mamma rana, fratello rana, sorella rana) ed altre parole chiave (foglia, stagno) della storia con il supporto delle immagini  e si avrà cura di ripetere le parole mentre si esibiscono le carte immagine. It’s summer: it’s hot, very hot, daddy frog jump, jump, jump on a leaf in the pond”. La frase viene presentata dall’insegnante e ripetuta coralmente per ogni personaggio della storia, mimandola con la flash card relativa al personaggio.

Infine, quando tutta la famiglia si trova sulla foglia di ninfea sullo stagno, il loro peso determina il capovolgimento della foglia e tutti i personaggi: “SPLASH, FALL INTO THE WATER”.

•  3) Coinvolgimento dei bambini nella storia Con una stringa blu o gesso si disegnerà sul pavimento

dell’aula o della palestra lo stagno e si realizzerà una grande foglia  con della carta verde. Si farà presente ai bambini che si sta per raccontare la storia di nuovo, ma questa volta saranno cinque di loro ad impersonare la famiglia Rana.  Cinque volontari si allineeranno sul bordo dello stagno.  La storia sarà raccontata nuovamente e nel momento in cui i personaggi saranno chiamati ad entrare in gioco, l’insegnante li incoraggerà ad imitare le azioni suggerite dalla scena. 

A turno i bambini interverranno come attori nella drammatizzazione.

Successivamente saranno motivati a raccontare la storia insieme all’insegnante e invitati, una volta che la situazione narrata è chiara a tutta la classe, a correggere l’ordine delle azioni, colmare lacune e dimenticanze, completare frasi …

4) Pictionary Gli alunni rappresenteranno graficamente, in modo

libero secondo la loro personale creatività, i personaggi della

storia ambientandoli nello stagno. Potranno anche essere impegnati nella realizzazione di

un cartellone su cui verranno incollati gli elementi della storia, disegnati e ritagliati dai bambini( attività che offrirà all’insegnante l’occasione di impartire agli alunni istruzioni ed esercitare il classroom language)

•  5) Gioco – Simon says… : è un gioco della tradizione anglosassone. Il

conduttore guida il gioco, ma comanda solo in veste di Simon. Il gioco consiste nell’esecuzione delle sole consegne (listen and do) fatte precedere dalla frase: Simon says…(“Simon says: Touch your brother”). Quando il conduttore si limita ad impartire la consegna, questa non va eseguita.

VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche saranno effettuate sistematicamente,

in particolare durante la fase di warming up di ogni singola lezione.

Le attività di verifica comprenderanno giochi, conversazioni guidate e a catena,consegne da eseguire, ecc. Si può prevedere anche un’attività di abbinamento immagine – parola ( di cui si offre un esempio).

Particolare attenzione va rivolta all’atteggiamento del bambino nei confronti della nuova lingua, all’interazione con adulti e compagni all’interno del nuovo contesto comunicativo.

The Ugly Duckling Anita Arcella Anna Rita Migliori Maria Teresa Rubino Anna Turco

UNITA’ D’APPRENDIMENTO DI LINGUA INGLESE INTERDISCIPLINARE

Classe II – Scuola Primaria

A STORY

In queste pagine presentiamo la favola di Ugly Duckling, conosciuta in italiano da tutti i bambini con il titolo Il brutto anatroccolo.

PROGETTAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICA

Contenuti tematici

Stati d’animo Le Stagioni

Obiettivi Linguistici

Saper ascoltare, comprendere,memorizzare lessico e strutture attraverso un testo narrativo noto. Saper seguire istruzioni per disegnare il brutto anatroccolo nelle quattro stagioni diverse. Saper chiedere per avere informazioni Saper nominare le stagioni Saper utilizzare il lessico relativo alle espressioni del viso

Obiettivi non Linguistici

Esprimersi attraverso l’espressione mimico-facciale e l’azione corporea condivisa con i compagni. Sapersi orientare nello spazio. Saper ricostruire una sequenza temporale. Saper rispettare le regole di un gioco.

Funzioni comunicative

Interpretare un testo narrativo. Esprimere uno stato d’animo. Individuare e nominare le stagioni. Utilizzare strutture e lessico in contesti diversi. Leggere immagini in sequenza.

Strutture e lessico

( Presente di to be-Imperativo per dare ordini e comandi- Aggettivi qualificativi) “It’s a beautiful Summer day” “Who are you?” “You are ugly” “Go away” “Poor me” “ I’m alone” “I’m a beautiful swan” “ He says” He is very happy” “How are you today? “Today I am Happy or sad”

“It’s Autumn” “It’s Winter” “It’s… Summer, Winter, Spring, eggs, ugly,duckling, small, long, bird, swan, welcome,little, beautiful, now, happy, friends.

Collegamenti interdisciplinari

Cittadinanza – Lingua italiana- Arte e Immagine- Storia ( ciclo delle Stagioni)- Scienze

Approccio metodologico

Story Telling Gioco Attività costruttive Interdisciplinarità

Stili percettivi e di Apprendimento

Uditivo Cinestetico Visivo

Fasi del percorso didattico

Presentazione Giochi Canzoni Attività grafiche per rielaborare l’esperienza Costruzione della ruota delle Stagioni Valutazione

DESCRIZIONE DELL ’ATTIVITA’

•  L’insegnante coinvolge i bambini leggendo più volte la storia aiutandosi, nel racconto, con alcune schede che poi i bambini dovranno riordinare e colorare.

•  Si assicura che tutti i bambini conoscano la storia e abbiano compreso il senso delle varie scene.

•  Al termine, dopo aver assegnato le parti e diviso i bambini in gruppi, fa recitare la storia.

It’s a beautiful Summer day. A duck sits on six eggs.Five eggs crack. Five beautiful baby ducklings come out.

GO Away!

The last egg finally cracks. This baby duckling is big and ugly.

You are big and ugly!

Go away!!

Who are you? You’re ugly!

Go away.

So the ugly duckling goes away.

It’s evening. The Ugly Duckling sees a small house.Inside there’s an old woman with a cat and a hen. The old woman says: -You are ugly. Never mind. Sit near the fire.

………… a dog doesn’t like the duckling and it says :

Go Away!

Winter is long but Spring is coming soon.

Poor me! I’m alone!

Now the Ugly Duckling is very sad.

The Ugly Duckling sees some beautiful birds. They are swans and they are landing on a lake. A swan says:

Welcome, little duckling !

The Ugly Duckling sees his own reflection on the water.

I’m a beautiful swan!

He says :-

Now he is very happy!

Approfondiamo poi l’analisi sul testo. Scriviamo sulla lavagna tutti gli aggettivi qualificativi che troviamo, dividendoli in quelli che servono per descrivere lo stato d’animo dagli altri che indicano caratteristiche fisiche. Sad happy ugly beautiful big small Facciamo fare ai bambini degli esempi semplici di come usare questi aggettivi. Es: The cat is small The elephant is big The duckling is ugly The swan is beautiful The duckling is sad The swan is happy Mettiamo in evidenza i contrari small/big - beautiful/ugly- happy/sad Si realizzerà in classe un cartellone con i giorni del mese in corso e degli smile tristi e sorridenti. Ogni mattina l’insegnante chiederà ad un alunno “ How are you today?”e l’alunno risponderà “Today I’m happy /sad” e posizionerà sul giorno lo smile corrispondente al suo stato d’animo.

16 January 2012

I am happy

Come attività di rinforzo ascoltiamo e cantiamo con gli alunni una simpatica canzoncina che utilizza la musica di London bridge is falling down. Questa canzoncina permette anche di ripassare le formule di cortesia e i saluti appresi precedentemente.

•  Welcome friends and how are you? •  How are you? How are you? •  Welcome friends and how are you? •  I am happy. •  We are happy to be here. •  To be here ….. to be here. •  We are happy to be here. •  We are happy.

»  IL GIOCO DEL MEMORY » Come si gioca » Capovolgi le carte e disponile in ordine sparso sul

banco. Scoprine due alla volta. » Devi trovare l’abbinamento giusto, per esempio: LA

FACCINA SORRIDENTE - LA PAROLA HAPPY. » Ogni volta che trovi l’abbinamento corretto nomina e

mima l’espressione del viso ,ripetendo a voce alta I’m ….

»  Il gioco termina quando hai scoperto tutte le carte.

E’ possibile sviluppare il tema delle emozioni ripercorrendo la storia con i bambini per individuare

gli stati d’animo del Brutto Anatroccolo nelle diverse situazioni

da fotocopiare possibilmente su cartoncino con l’ingrandimento desiderato

cheeky angry scared shy happy sad

Feeling Cube •  Gioco i bambini pescano tre carte ciascuno e le dispongono capovolte sul tavolo. A turno

nominano e mimano l’espressione del viso:I’m … •  Se l’espressione del viso del dado corrisponde ad una delle proprie tre carte , il bambino può

girare la carta verso l’alto. Vince il bambino che per primo riesce a scoprire tutte e tre le carte.

Con questo gioco è lo stile di percezione cinestetico maggiormente sollecitato

Scriviamo poi alla lavagna il nome delle quattro stagioni, tre delle quali sono menzionate nella storia : Summer- Autumn – Winter – Spring. Invitiamo i bambini a ripeterli a voce alta uno per volta.

Summer

Winter

Autumn

Spring

I Attività costruttiva

Con due cartoncini e un fermacampione creare insieme ai bambini la ruota delle Stagioni. Insieme a loro girare la ruota,dire in quale stagione ci troviamo e far ripetere a ciascun alunno più volte.

It’s Autumn It’s Winter

Valutazione

Per i bambini di questa età la valutazione è in itinere perché precede, accompagna e segue i percorsi curriculari. Essa assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Tutte le attività previste nel percorso hanno offerto spunti di osservazione diretta e valutazione delle competenze maturate dai bambini. Particolare attenzione è stata rivolta all’atteggiamento del bambino nei confronti della lingua inglese, alla competenza comunicativa maturata durante l’esperienza, all’interazione con compagni e con adulti all’interno del contesto.

AREA E: TECNOLOGIE E MATERIALI

Short Stories in ppt: The hungry caterpillar Ada Volpe

AREA E: TECNOLOGIE E MATERIALI

Sussidi didattici e nuove

tecnologie. Analisi e costruzione di materiali

didattici.

Destinatari: Classe II- III Primaria

SHORT STORIES

IN PPT " The caterpillar’s week "

•  Il percorso operativo si propone di far acquisire negli alunni la consapevolezza dell'importanza dell'uso della L2 in situazioni di vita quotidiana promuovendo le abilità di :

•  ascolto •  ripetizione •  lettura. L’organizzazione del percorso metodologico-

didattico è improntata all’uso delle moderne tecnologie nell’insegnamento e, per questo,

fortemente corrispondente all’attuale quotidianità del bambino.

Obiettivi •  Usare la lingua inglese come lingua veicolare •  Usare semplici strutture linguistiche. •  Ampliare il lessico in lingua inglese. •  Saper seguire semplici istruzioni in lingua

inglese. •  Familiarizzare con Internet e con nuovi

strumenti multimediali. Contenuti •  I personaggi della storia •  i giorni della settimana •  i colori •  i frutti

Attività La proposta, studiata e preparata con l'uso del

computer, si presta ad uno sviluppo collettivo, a piccoli gruppi o individuale. Le fasi dello sviluppo e la gradualità di presentazione devono tenere conto:

•  della realtà della classe in tutte le sue componenti •  del livello iniziale •  dei ritmi d'apprendimento •  degli stili cognitivi; devono prevedere in itinere: •  momenti di riflessione •  verifica •  registrazione dei dati a conclusione delle attività: •  valutazione.

SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ E FASI DI LAVORO / 1

SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ E FASI DI LAVORO/ 2

PREACTIVITY

Proposta del video e/o del video clip

“ The very hungry caterpillar”.

Obiettivi:Saper ascoltare in L2.

WARM UP

Presentazione ( su un cartellone e/o sulla L.I.M.) di una lista di parole inglesi selezionate dal lessico relativo agli animali, ai colori, agli aggettivi, ai nomi comuni, ai verbi.

Le parole, divise per categorie, comprenderanno anche quelle ascoltate nel video.

Dopo la lettura da parte dell’ins.e la ripetizione da parte degli alunni , di tutte le parole, questi ultimi

saranno in grado di riconoscere solo quelle ascoltate nel video. Giochi sulla L.I.M..

Rappresentazione delle parole individuate, giochi di abbinamento Immagine – parola.

Obiettivi: Saper leggere in L2

FOLLOW UP Creazione di una short-story in ppt : l’insegnante guida gli alunni ad individuare il protagonista , il luogo, la situazione e le azioni della storia del bruco, utilizzando la lingua inglese come lingua veicolare ed, in particolare, le WH questions WHO IS THE PROTAGONIST OF THIS STORY? WHAT’S HE DOING? HOW’S HE? WHERE’S HE?

Si realizza un libro a fisarmonica. Infine nell’aula di informatica,gli alunni, seguendo le istruzioni dell’insegnante in L2 cercano su Internet le immagini che l’insegnante utilizzerà per la realizzazione in power point di una “nuova” storia del bruco.

Obiettivi: Utilizzare la lingua inglese come lingua veicolare.

Familiarizzare con Internet. Utilizzare power point

( solo per la classe terza).

LA VALUTAZIONE

•  La valutazione, per i bambini di questa età, non è stata considerata come un "qualcosa" da effettuare al termine di un percorso per accertare l'acquisizione di una specifica competenza linguistica ma piuttosto come una valutazione in itinere del processo di apprendimento e del contesto nel quale si è svolta l'azione.

•  Tutte le attività previste nel percorso hanno offerto spunti di osservazione e valutazione delle competenze maturate dai bambini. Particolare attenzione è stata quindi rivolta all'atteggiamento del bambino nei confronti della nuova lingua, alla competenza comunicativa maturata durante l'esperienza, all'interazione con adulti e compagni all'interno del nuovo contesto nonché all'utilizzo spontaneo della lingua inglese in contesti non formalizzati.

1.  WHO’S THE PROTAGONIST OF YOUR STORY?

2.WHERE’S HE?

3.HOW'S HE?

3.WHAT’S HE DOING ?

4. AT THE END…?

DOUBLE CLICK ON THE INTERNET ICON ON THE DESKTOP

CLICK ON THE WHITE SPACE

DOUBLE CLICK ON THE CATEGORY YOU WANT

SELECT THE PICTURE YOU LIKE WITH THE RIGHT BUTTON AND SELECT

" The caterpillar’s week “

Monday

THE CATERPILLAR EATS 1 RED APPLE

GNAM-GNAM

Tuesday

THE CATERPILLAR EATS 2 GREEN PEARS

GNAM-GNAM GNAM-GNAM

Wednesday

THE CATERPILLAR EATS 3

PURPLE PLUMS

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

Thursday

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

THE CATERPILLAR EATS 4 RED STRAWBERRIES

Friday

THE CATERPILLAR EATS 5 ORANGE ORANGES

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM GNAM-GNAM

Saturday

THE CATERPILLAR EATS 1 chocolate cake,1 ice cream, 1 piece of cheese,

1 lollipop!

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

GNAM-GNAM

Sunday Wow!

The caterpillar becomes a wonderful butterfly!

Le canzoni in classe: The Skeleton Song Bruna Miccolis

AREA  E:  Tecnologie  e  materiali  “Le  canzoni  in  classe”  

 

               

La   musica   s8mola   l’interesse   e   la  mo8vazione  ad  apprendere  dei  bambini,  che   a@raverso   le   canzoni   possono  imitare   e   memorizzare   ”CHUNKS   OF  LANGUAGE”   e   sopra@u@o   apprendere  l’accento  di  una  lingua.  

 Le  canzoni  contengono  espressioni  di  uso  comune  ed  offrono  la  possibilità  di  effe@uare  molte  ripe8zioni  con  indubbie  ricadute  posi8ve  su:    -­‐  rinforzo  delle  stru@ure  gramma8cali;  -­‐  sviluppo  delle  abilità  di  listening;  -­‐  opportunità  di  apprendere  divertendosi;  -­‐  coinvolgimento  di  bambini  con  intelligenze  musicali,  udi8ve  e  cinestesiche(  T.P.R.)  Inoltre,  l’u8lizzo  di  un  video  musicale  consente  di  aumentare  notevolmente  i  benefici  della  musica  dato  che  i  linguaggi  non  verbali  rendono  più  efficace  l’apprendimento  del  linguaggio  verbale  stesso.      

 Il  percorso  si  propone  

l’apprendimento  delle  “body  parts”  a@raverso  l’ascolto,  la  ripe8zione,  la  memorizzazione  di  una  canzone:  

“THE  SCARY  SKELETON”:  h@p://

learnenglishkids.bri8shcouncil.org/en/songs/the-­‐scary-­‐skeleton  

   

AIMS    -­‐Riconoscere  e  nominare  le  par8  del  corpo    -­‐Riconoscere   alcuni   verbi   di   azione            (sleep,  talk,  walk,  laugh,  move,  sit,  stand).  -­‐Comprendere   ed   eseguire   semplici  istruzioni.  -­‐Interagire   con   i   compagni   per   esprimersi  oralmente  mediante  semplici  frasi.  

The Scary Skeleton I'm a scary skeleton And I look just like you I sleep and walk, I laugh and talk And move my body too My head is on my shoulders My neck's between the two I've got two eyes, a mouth, a nose And two ears just like you I'm a skeleton, I am your friend, you see I live inside you, so don't be scared of me! I've got a bony body As everybody knows Two bony legs, two bony feet And ten small bony toes I've got two big bony knees To help me sit or stand Five bony little fingers Are on each big bony hand I'm a skeleton, I am your friend, you see I live inside you, so don't be scared of me! I'm a skeleton, I am your friend, you see I live inside you, so don't be scared of me!

Si  procede  all’ascolto  della  canzone  e  l’insegnate  si  tocca  le  par8  del  corpo  menzionate,  mima  le  azioni  e  invita  i  bambini  a  fare  altre@anto  dicendo:  listen,  repeat  and  do  the  ac8on!  

Al  fine  di  rendere  l’apprendimento  del  testo   più   s8molante   e   divertente   si  dividono   i   bambini   in   qua@ro   gruppi  che   mimano   rispe_vamente   le  qua@ro   strofe   della   canzone   per   poi  intonare,   tu_   insieme   in   coro,   il  ritornello.  

Per   consolidare   l’acquisizione   del   lessico  rela8vo  alle  par8  del  corpo  si  ripete  il  testo  della  canzone  e  si  elimina  ,di  volta  in  volta,  una   parola   (es.:   I’ve   got   two   …..……..   ,   a  mouth)  e  la  si  sos8tuisce  con  il  nome  di  un  alunno.    Si   sollecita   la   classe   ad   indovinare  chiedendo:   “what’s  missing   “?     I   bambini  rispondono   con   la   parola   del   corpo   non  menzionata  (es.:  eyes)  

Successivamente   si   divide   la   classe   in   due  gruppi.  Un  bambino  del  primo  gruppo  presenta  una   flash   card   rela8va   ad   una   delle   par8   del  corpo,   ad   esempio   il   naso,   dicendo:   “what’s  this”?  Un   bambino   del   secondo   gruppo   risponde:  “nose”.                                  Completate     le   flash   cards   si   invertono   i   2  gruppi.  

L’insegnante  mima  le  azioni  che  “The  scary  skeleton”  sa  fare:  sleep,  walk,  talk,  ……………..  E  pronuncia  le  rela8ve  parole  del  testo.  Successivamente  chiede  alla  classe  di  eseguire  movimen8  soltanto  pronunciando  la  parola  in  inglese.  

Per  l’acquisizione  del  lessico  scri@o  si  presentano  le  flash  cards  con  le  parole  rela8ve  alle  diverse  par8  del  corpo.  Si  pronuncia  la  parola  (es.:  hand)  e  si  a@acca  alla  parete  la  flash  card  

corrispondente.  Si  invitano  i  bambini  a  ripetere  dicendo:  “repeat  please”.    

Infine  si  realizza  un  body  poster.    L’insegnante  nomina  le  varie  par8  del  corpo  ed  i  bambini  devono  apporvi  le  rela8ve  word  cards  

Per  verificare  l’apprendimento  del  lessico  scri@o  ogni  alunno  

completa  individualmente  un  body-­‐cruciverba.  

Il  tempo  previsto  per  la  realizzazione  di    questo  percorso  è  

di  quindici  giorni.