giù con · cuore e salute cuore e salute 4 n° 3 ~settembre 2013 n° 3 ~settembre 2013 5...

7
Anno 13 Settembre 2013 POSTE ITALIANE Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/200 (conv. in L.27/02/2004) art. 1, comma 2, NE/UD Tariffa associazioni Senza Fini di Lucro ex Tabella C Autorizzazione Tribunale di Udine N. 6/2001 DEL 14/02/2001 n° 3

Upload: others

Post on 28-Jan-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Anno 11Dicembre 2011

n. 4POSTE ITALIANE SpA Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/200 (conv. in L.27/02/2004) art. 1, comma 2, NE/UD

Tariffa associazioni Senza Fini di Lucro ex Tabella C

Autorizzazione Tribunale di Udine N. 6/2001 DEL 14/02/2001

Anno13 Settembre2013

POSTEITALIANESpaSpedizioneinabbonamentopostaleD.L.353/200(conv.inL.27/02/2004)art.1,comma2,NE/UD

TariffaassociazioniSenzaFinidiLucroexTabellaC

AutorizzazioneTribunalediUdineN.6/2001DEL14/02/2001

n°3

l'alta pressioneGiù con

Prevenzione e solidarietàfausto borghi

EDITORIALE

arissimi Soci, Amici e

Benefattori, in questo

numero de “Il Battito”

desideriamosollecitare

la vostra attenzione sulla cono-

scenza,alfinedievitare,operlo-

menodiminuireitroppofrequenti

eventicardiaci“CONOSCEREPER

PREVENIRE”.

Lamortecardiacaimprovvisacolpisce60.000

personeall’annoinItalia,unaogniottomi-

nuti.

Spessositrattadiuneventoinaspettatoche

interessapersone ritenutesanefinoaquel

momentoedèdovuta,nellamaggiorparte

deicasi,allefibrillazioniventricolari,cioèa

unaseriadicontrazioniirregolaridelcuore,

insufficienti a pompare sangue nell’organi-

smo.

Questomancatofunzionamentodelcuore,in

assenzadisoccorsiimmediati,èseguitoda

undannocerebraleirreversibiledopopochi

minuti.

Da dati ufficiali, negli ultimi anni, in Friuli,

gli eventi cardiaci, sono molto al di sotto

della media nazionale, e ciò anche grazie

alla continua sensibilizzazione alla preven-

zionechelaLegaFriulanaperilCuorefada

oltreuntrentennioinstrettacollaborazione

con il Centro di Prevenzione dellemalattie

Cardiovascolari, magistralmente diretto dal

dr.DiegoVanuzzo,edècongran-

de soddisfazione che, soprattutto

con ilVostroaiuto, abbiamocon-

tribuitoarendere ilCentrotecno-

logicamente uno dei più avanzati

alivelloeuropeoconladonazione

dibendueecografitridimensionali

diultimagenerazione.

Inquestomeseavrà inizio ilpro-

getto“Cresceresanieforti inallegria” insi-

nergiaconilDipartimentodiPrevenzioneRe-

gionaleA.S.S.n.4“MedioFriuli”,dedicatoalle

scuole dell’infanzia, dopo di ciò è previsto

l’insegnamento della rianimazione riservato

aglistudentidellescuoleprimariedisecondo

grado,conl’ausiliodimanichiniedisimula-

toridelladefibrillazione,comeprevistodalle

lineeguidainternazionali.

Unringraziamentoparticolarevaaicardiologi

e cardiochirurghi del nostro Comitato Tecni-

co Scientifico che ci permettono, con i loro

preziosiarticolidifare,dellanostrarivista“Il

Battito”unostrumentodiassolutautilità,per

preservarcisemprepiùsanieconsapevolidei

rischichedobbiamoevitare.

Noi ci mettiamo tutto il nostro impegno,

ma il Vostro aiuto è indispensabile, con

tante gocce formeremounoceanodi soli-

darietà,quellasolidarietàchecifasentire

orgogliosidiaveraiutatochièmenofortu-

natodinoi.

n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

3

C

pag. 2

Comitato di Redazione

Cav. Fausto Borghi

Dr.ssa Maria Grazia Baldin

Sig.ra Elisabetta Borghi

Dr. Ugolino Livi

Dr. Lucio Mos

Dr. Alessandro Proclemer

Dr. Duilio Tuniz

Consulente Contabile, Revisore dei contiRag. Edo Fedele

Direzione, redazione e amministrazioneVia Savorgnana, 43 - 33100 Udine

Tel. /Fax 0432/503449

E-mail: [email protected]

Orario segreteriaMartedì 10,00 -12,00, Mercoledì 16,00 - 18,30

Giovedì 10,00 - 12,00

Tel. 0432/503449

Impaginazione e stampaGrafiche Civaschi - Povoletto

Consiglio DirettivoFausto Borghi (Presidente)Maria Grazia Baldin (Vice-presidente)Diego Vanuzzo (Segretario)Elisabetta Borghi (Assistente di segreteria)Odette BoschiAurelio BurbaRosanna CumaroRomano De Paoli Giovanni De SimonAndrea MacorighMarco OlivoStefano RavariniAntonietta RomanoDuilio Tuniz

Comitato Tecnico ScientificoDr. Duilio Tuniz (Presidente) Dr.ssa Maria Grazia BaldinDr. Antonio Di ChiaraDr. Grazia FazioDr. Ugolino LiviDr. Lucio MosDr. Alessandro ProclemerDr. Diego Vanuzzo (Segretario)Membri onorariProf. Paolo M. Fioretti (Presidente onorario)Dr. Ezio AlbertiDr. Giovanni Molinis

Organo ufficiale della Lega per il CuoreIscrizione al Tribunale di Udine n. 6 del 14.02.2001

DirettorePietro Villotta

Capo Redattore ResponsabileDiego Vanuzzo

SOMMaRIO

La positività del reale: un fatto di cuore 3

Un Natale indimenticabile 4

Il Natale del cuore 7

Martignacco e i pionieri della Cardiologia 9

Passeggiata del cuore “iposodica” a Pagnacco 10

Per un Natale buono e sano 11

Pubblicazione edita con il sostegno della

C/c postale n. 18817338 intestato alla

Lega Friulana per il Cuore

Cassa di Risparmio del FVG:

IBAN IT96 U063 4064 1101 0000 0000 512

Lega friulana per il Cuore onlusIscritta al n° 53 del Registro generale delle

Organizzazioni di volontariatoCodice fiscale 94011680306

visitate il sito:www.inlineaconilcuore.it

Prevenzioneesolidarietà............................3

L’automisurazionedomiciliare...................4dellapressionearteriosa

Ictus:daisintomiainuovi..........................7approcciterapeutici

Sistemidiassistenza.......................................9cardio-circolatoriaperlecardiopatieterminali

Sportesolidarietà.............................................11

LapostadelCuore............................................12

soMMario

Pubblicazioneeditaconilsostegnodella

PERSaPEREqualCOSadIPIù

SulCuOREesullemalattiecardiocircolatorie,comeprevenirle,comecombatterle

FatEVISOCIdEllalEgaFRIulaNaPERIlCuORE

SocioOrdinario € 15SocioSostenitore € 60

C/cpostalen.18817338intestatoallalegaFriulanaperilCuore

CassadiRisparmiodelFVg:IBaNIt96u063 4064 1101 0000 0000 512

visitateilsito:www.inlineaconilcuore.it

OrganoufficialedellaLegaperilCuoreIscrizionealTribunalediUdinen.6del14.02.2001

legafriulanaperilCuoreonlusIscritta al n° 53 del Registro generale delle

Organizzazioni di volontariatoCodice fiscale 94011680306

ComitatodiRedazioneCav.FaustoBorghiDr.ssaMariaGraziaBaldinSig.raElisabettaBorghiDr.UgolinoLiviDr.LucioMosDr.AlessandroProclemerDr.DuilioTuniz

ConsulenteContabile,RevisoredeicontiRag.EdoFedele

direzione,redazioneeamministrazioneViaSavorgnana,43-33100Udine

Tel.0432/503449

e-mail:[email protected]

Segreteriatel.0432/503449

ImpaginazioneestampaGraficheManzanesi-Manzano

ConsigliodirettivoFaustoBorghi(Presidente)MariaGraziaBaldin(Vice-presidente)MarcoOlivo(Segretario)ElisabettaBorghi(Assistentedisegreteria)OdetteBoschiAurelioBurbaRosannaCumaroRomanoDePaoliGiovanniDeSimonAndreaMacorighStefanoRavariniAntoniettaRomanoDuilioTunizComitatotecnicoScientificoDr.DuilioTuniz(Presidente)Dr.ssaMariaGraziaBaldinDr.AntonioDiChiaraDr.GraziaFazio(Segretaria)Dr.UgolinoLiviDr.LucioMosDr.AlessandroProclemerDr.DiegoVanuzzoMembrionorariProf.PaoloM.Fioretti(Presidenteonorario)

direttorePietroVillotta

CapoRedattoreResponsabileDr.ssaGraziaFazio

2

cuore e salutecuore e salute

4 5n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

l’autoMisurazione doMiCiliare della

Pressione arteriosaDott.ssa Caterina Driussi, dott. Lucio mos

ipertensionearteriosaèunacondizioneca-ratterizzata dall’innalzamento persistentedellapressionearteriosamassima(sistolica)ominima (diastolica)oentrambeoltre i li-mitidinorma;glielevativaloridipressione

arteriosaprogressivamentedanneggianogliorganivitali(cuore,reneecervello)edivasisanguigni,finoacausa-remalattieocomplicanzeinvalidantiomortali.Inmenodel10%deicasièdovutaamalattierenali,endocrineovascolari.Nel90%deicasinonèpossibilericonoscereunacau-sa specifica, per cui viene definita essenziale. Questacondizione è favorita da fattori quali la familiarità, lavitasedentaria, ladieta, l’obesità, il fumodisigaretta,l’alcoolelostress.Ladiagnosidi ipertensionearteriosasibasaprincipal-mentesullamisurazionedellapressionearteriosa,consi-derandoivaloriottenutidapiùrilevazionieffettuatedalmedico,edilloroandamentoneltempo.La misurazione della pressione arteriosa da parte del

medico inambulatorionon tienecontodellapossibilereazione d’allarme che il paziente può subire durantelavisitamedica,dellavariabilitàpressoriainrispostaastimoliambientaliedel tempodiduratadiazionedeifarmaciantiipertensivi.Perquestomotivo, inaggiuntaallemetodicheconven-zionali, viene raccomandato l’utilizzo di altri strumentidiagnosticifracuil’automisurazionedomiciliare.

AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: Indicazioni

Pazienticonrecenteriscontrodivalorielevatidipressionearteriosa

Pazienticheassumonoterapiaanti-ipertensiva(valutazionedelcontrollodel’ipertensione)

Pazienticonipertensionedacamicebiancoeipertensionemascherata

Pazienticonipertensioneresistenteallaterapiafarmacologica

Pazienticonscarsaaderenzaallaterapiafarmacologica

Anziani

Donneingravidanza

Diabetici

L’automisurazionedomiciliaredellapressionearteriosapresentanumerosivantaggi,traiqualilapossibilitàdidiagnosticarelapresenzadiipertensioneclinicaisolataodacamicebianco(valoridomiciliarinormaliaccompa-gnatidaPAclinicaelevata)ediipertensionemaschera-ta(PAdomiciliareelevatamaconvaloriclinicinormali)condizioniassociateadunaumentodelrischiocardio-vascolarerispettoallapopolazionenormale.

l

AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: Vantaggi

Possibilitàdifarediagnosidiipertensionedacamicebiancoeipertensionemascherata

Assenzadireazioned’allarmeallamisurazione

Possibilitàdiottenerenumerosemisurazionineltempo

Valutazionedell’efficaciadellaterapiaantiipertensivanelleorediurne

Maggioreaderenzadelpazienteallaprescrizioneterapeuticaemigliorcontrollopressorio

Buonvalorepredittivodifuturemalattiecardiovascolariedisviluppodidannod’organo

Buonariproducibilità

Bassocostodellametodica

Facileapprendimentodellametodica

Possibilitàdimemorizzazionedigitale,stampaeteletrasmissionedellemisurazionipressorie

L’automisurazionedomiciliare,chedeveessereeffettuatasotto controllo medico, non sostituisce, ma integra leinformazioniottenuteconlarilevazionedellapressionearteriosaclinica.Esistonoinfattialcunelimitazionidate-nereinconsiderazione.

AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: Limitazioni

Necessitàdiaddestrareilpaziente

Erroridimisurazioneperproblemitecnici

Possibileusodistrumentinonvalidati

Scarsaattendibilitàdeivaloririferitialmedico

Ansiadamisurazioniripetute

Rischiodimodificazionidellaterapiaintrodottedalpazientesullabasedellemisurazionipressoriesenzapareremedico

Mancanzadimisurazioninotturne

Costodell’apparecchiaturaacaricodelpaziente

L’addestramentodelpazienteall’utilizzodeisistemiau-tomaticiosemi-automaticièsemplice.Perlimitareilri-schiodiimprecisioninellemisure,èessenzialesceglie-re ed utilizzare strumenti che siano stati clinicamentevalidatisecondoiprotocolliinternazionalidellesocietàmedico-scientifiche (Association for the Advancement of Medical Instrumentation, British Hypertension Society,

Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa (Protocollo Internazionale: consultare i siti www.dableducational.org, www.bhsoc.org, www.pressionearteriosa.net). An-drannopreferiti gli apparecchi dotati dimemoria (sel’apparecchiodovessevenirutilizzatodapiùpersonefareattenzionealsalvataggiodeidati).Latagliadelmanicottodeveessereadeguataalledi-

mensionidelbracciodelsingolopaziente.Il bordo inferiore delmanicotto deve essere posizio-nato2-3 cmsopra lapiegadel gomito.Nei rari casiincuiladifferenzadipressionearteriosatraidueartisuperiorièmaggioredi10mmHg,èbeneeffettuarelemisurazionisulbraccioincuisirilevanoivaloripres-soripiùalti.

COME AUTOMISURARSI LA PRESSIONE

Effettuarelamisurazioneinposizioneseduta,consupportoperlaschiena

Ilbracciodeveessereappoggiato,all’altezzadelcuore(peresempioappoggiatosultavolo)

Ilbraccialevàposizionatocorrettamenteseguendoleistruzionidelmedico

Lamisurazionedeveessereeffettuatainunambientetranquillo,silenziosoeconfortevole,conunatemperaturaambientaleideale

Restareimmobili,rilassati,evitandodiparlareedaccavallarelegambeprimaedurantelamisurazione

Primadellamisurazioneosservareunperiododiriposodi5minuti

Astenersidafumo,alcool,pasti,caffèedeserciziofisiconei30minutiprecedenti

Ripeterelemisurazioniadistanzadi1-2minutil’unadall’altra

Trascrivereimmediatamenteirisultatisudiundiario

L’automisurazionedomiciliaredellapressionearteriosadeve essere effettuata lungo tutta la settimana pre-cedenteogni visitamedica in ambulatorio.Andrannoeffettuateduemisurazionialmattinoprimadell’assun-

CIRCONFERENZA DEL BRACCIO NEL PUNTO MEDIANO

22-26cm

27-34cm

35-44cm

PICCOLO

STANDARD

GRANDE

BRACCIALE

PRESSIONE SISTOLICA O MASSIMA PRESSIONE DIASTOLICA O MINIMA

VALORI DI PRE SSIONE ARTERIOSA NORMALI E PATOLOgICI SECONDO L’ORgANIZZAZIONE MONDIALE DELL A SANITà.

Pressione ottimale

Pressione normale

Pressione normale-alta

Ipertensione lieve

Ipertensione moderata

Ipertensione grave

Ipertensione sistolica isolata

Inferiorea120mmHg

Tra120e129mmHg

Tra130a139mmHg

Tra140e159mmHg

Tra160e179mmHg

Ugualeosuperiorea180mmHg

Ugualeosuperiorea140mmHg

Inferiorea80mmHg

Tra80e84mmHg

Tra85e89mmHg

Tra90e99mmHg

Tra100e109mmHg

Ugualeosuperiorea110mmHg

Inferiorea90mmHg

CUORE E SALUTECUORE E SALUTE

n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

6

7n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

iCtus: dai sintoMi ai nuovi aPProCCi teraPeutiCi

dott. Iacopo Cancelli, Neurologia - Azienda Ospedaliera Universitaria - S. Maria Misericordia, Udine.

ictusè,nelmondooccidentale,laterzacau-sadimorteelaprimacausadidisabilità.I sintomidell’ictuscompaiono improvvisa-mente,nondannopreavviso.Laperditadiforzainmetàdelcorpo,laboccachediven-

tastorta, ladifficoltàaparlare,sonoisintomipiùfre-quenti.Riconoscerlisubitoèfondamentale;cureprecocipossonoevitareconseguenzegravi.

In Italia, ogni anno, si contano200.000 ictus. È rarochel’ictuscolpiscasoggettidietàinferioreai40anni.L’incidenza aumenta con l’aumentare dell’età: il 75%degliictuscolpiscepersonesoprai65annidietà.Gliuomini sono più colpitidelledonne.L’ictusèunapatologiase-vera;a30giornilaletalitàèdel20-30%.Aunanno,unterzodeisopravvissutiha una disabilità severachelirendetotalmentedi-pendenti.

Con il termine di ictus siintendeunapatologiadeivasi sanguigni del cer-vello: esistono sia ictusischemicisiaictusemorra-gici(fig1).L’ictusischemi-coèilpiùfrequente,rap-presental’80%deltotale.E’ dovuto all’occlusionedi un vaso arterioso ce-rebrale. Nella zona a valle dell’occlusione il sanguenonarrivapiùeconluil’ossigenoindispensabileallasopravvivenzadellecellulenervose.Subitolecellulenervose,privatedell’ossigeno,smettonodifunziona-ree compaiono i sintomi.Nelgirodipocheore, senonvieneripristinatounadeguatoflussodisangue,

lecellulevannoincontroamorte.L’occlusione del vaso cerebrale viene causata da untrombo,unagglomeratodiproteineecelluledelsan-guechiamatepiastrine.Iltrombopuòformasilocalmente,alivellodellostessovasochepoiocclude.Iltrombopuòancheproveniredasedilontane:dalcuoreodaivasicheportanoilsanguealcervello.

L’ictusemorragicoèpiùraroedèdovutoallarotturadella parete di un vaso arterioso. La conseguenza èlostravasodisangueelaformazionediunematomachecomprimelecellulenervose.L’ipertensionearterio-

sa,insiemealfumoedaldiabete,rendenegliannilaparetedeivasipiùfra-gile e predisposta allarottura.

Negliultimianni lacuradell’ictus è progreditarapidamente. Nella faseacuta, la terapia di ele-zione è la fibrinolisi. Lafibrinolisi favorisce ladissoluzione del tromboe la ricanalizzazionedelvaso con ripristino delnormale flusso sangui-gno.Durantelafibrinoli-si, si inietta nel sanguedel paziente colpito daictus una molecola di

sintesi, “l’attivatore ricombinante del plasminogenotissutale (rTPA)”. L’rTPA non scioglie direttamente iltrombo,maattivaunaproteinanormalmentepresentenelnostrosangue,laplasmina,che,asuavolta,èingradodisciogliereiltrombo.Lafibrinolisiètantopiùefficacequantopiùprecoce-

zionedellaterapia(adistanzadi1-2minutil’unadall’al-tra)eduemisurazionilasera(primadellacena).Negliintervallitralevisitemediche,1-2misurazioniallasettimanasonosufficientiperilmonitoraggiodomiciliaredellapressionearteriosainsoggettiipertesiinterapiainbuoncontrollo.

AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: Valori di riferimentoÉimportantecheilpazientenonsiallarmiserilevasal-tuariamentevaloridipressionealtiobassi,machesiaffidialmedicoperlacorrettainterpretazionedeivaloridimisuraticheverrannovalutatiallalucedellacondizio-neclinica,delprofilodirischioedelleterapieinatto.

l

PRESSIONE SISTOLICA PRESSIONE DIASTOLICA O MASSIMA O MINIMA

Inferiorea120mmHg

Inferiorea130mmHg

Superioreougualea135mmHg

Inferiorea80mmHg

Inferiorea85mmHg

Superioreougualea85mmHg

O t t i m a l e

N O r m a l e

a lta

NOME

DATA DI NASCITA

DAL

COgNOME

TERAPIA IN ATTO

AL

giorno1

giorno2

giorno3

giorno4

giorno5

giorno6

giorno7

data Ora Misurazione Pressionesistolica(massima)

Pressionediastolica(minima)

Frequenzacardiaca

Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)

12

12

12

12

12

12

12

12

12

12

12

12

12

12

Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)

Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)

Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)

Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)Mattina(dalle6.00alle9.00)Sera(dalle18.00alle21.00)

BRACCIO DESTRO SINISTRO

sitoriosonoarischiodisviluppare un ictus neigiorni successivi. Il ri-schio è dell’ordine del5-10%.Curetempestiveriducono drasticamentel’entitàdelrischio.

Nonostante i progres-si fatti nella terapiadell’ictus in acuto, laprevenzionerimanefon-damentale. Il fumo, l’i-pertensionearteriosa, ildiabete,ilcolesterolo,il

sovrappesosonoiprincipalifattoridirischioperl’ic-tus.Riconoscerliecorreggerliprecocementeèessen-ziale.Neipazienticonpiùdi65anniedueopiùfattoridi rischioè indicatoeseguireunecodopplerdeivasidel colloper escludere lapresenzadiplaccheatero-sclerotichedellecarotidi.Glistilidivitasonoaltrettantoimportanti.L’attivitàfi-sica,adesempio30minutidicamminatacontinuativaapasso rapidoognigiorno,aiutaaprevenire lema-lattiecircolatorieequindil’ictus.Ladietadeveesserericca in frutta fresca, verdura e ortaggi, deve privile-giareilpesce,lecarnimagre(pollo,tacchino,vitelloeconiglio)eglioliivegetalilimitandoviceversaigrassidiorigineanimale(burro,lardoecc)elecarnigrassecomemaiale,anatra,oca.Infine, il consumo di alcool: due bicchieri di vino algiornoèlaquantitàmassimaconsigliata.

insufficienza cardia-ca avanzata (circa 250casi/milionediabitanti)costituisceunproblemadi sanità pubblica sia

perquanto riguarda i costi cheperlerisorsenecessariealtrattamento.Il Trapianto Cardiaco (TCO) rappre-senta il trattamento di scelta perl’insufficienza cardiaca avanzata(ICA)erefrattariaalleabitualiterapiemedico-chirurgiche,tuttavialascarsadisponibilità di donatori costituisceatutt’oggiundrasticolimitealsuoimpiego routinario, al punto che lamortalitàdeipazientiinlistadiatte-sarimaneancoraoggimoltoelevata.Perquestomotivosonostatisvilup-patieperfezionatinegliultimiannideisistemidiassistenzacardiocirco-latoriameccanica(VAD)chesembra-nooffrirealpazienteunimportantemiglioramento della qualita’ di vitaedellasopravvivenzainattesaoinalternativaaltrapiantocardiaco.Nel centro Cardiochirurgico di Udine, dove l’attività ditrapiantocardiacoediimpiantodisistemidiassistenzacardio-circolatoriaègiuntaalivellidirilevanzanaziona-le,sonostatieseguitinegliultimianni(dal2008)ancheimpiantidiinnovativieminiaturizzatisistemidiassisten-zameccanicaventricolaretotalmenteimpiantabili.

Talisistemisonoutilizzatiperpazientiaffettidainsuffi-cienzacardiacainstadioterminale,siacomesoluzioneterapeutica di lungo termine (“destination therapy”),ovveroterapiadifinevita,siacomesoluzionetempora-nea(“bridge”)perpermetterealpazientedistabilizzarelesuecondizionicardiacheegeneralialfinedipotereeseguireinfuturountrapiantocardiaco.Inconsidera-zionedelladisponibilitàsempreminoredidonatoridicuore,l’impiegodiquestisistemidiassistenzacardiacasta diventando una reale possibilità terapeutica, perpazienti con cardiopatie terminali quale alternativa al

8 n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

9n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

sisteMi di assistenza Cardio-CirColatoria Per le

CardioPatie terMinali:una realtà terapeutica in grande espansione

Dott. Massimo Maiani - Dott. Vincenzo Tursi - Sig.ra Helena Ortis - Prof. Ugolino Livi

trapiantocardiaco.Tuttociòanche inconsiderazionedellecontinueinnova-zioni tecnologiche nei dispositivi uti-lizzatichedivengonosemprepiùper-formanti,affidabiliedifacilegestionesia per imedici che per i pazienti edelnotevolemiglioramentonel corsodegliannideirisultatiinterminidiso-pravvivenzaediritornoadunamiglio-requalitàdivita.Dalpuntodivistaterapeuticoisoggettiportatoriditalidispositividiassistenzacardio-circolatoria devono essere ine-vitabilmente sottoposti a trattamentofarmacologico antiaggregante ed an-ticoagulante permantenere uno statodicoagulazioneinequilibrioalfinediridurrealminimoglieventitromboem-bolici-emorragiciconnessiallapresenzadella “macchina” intracardiacaopara-cardiaca.Molte sono le tipologie di assistenzautilizzatenel corsodeglianni,diverse

percaratteristichetecnicheenellemodalitàdifunzio-namento.Dai sistemi di primagenerazione aflusso“pulsato”siamopassatiasistemiditerzagenerazione

mente viene esegui-ta:ilflussodisanguedeve essere ripristi-natoprimachelecel-lule nervose muoia-no.Lafibrinolisideveessereeseguitaentro3oredall’esordiodeisintomi. Riconosce-re immediatamentei sintomi dell’ictus èfondamentale. Mino-reèiltempointercor-so tra l’esordio deisintomiel’iniziodel-lafibrinolisi,maggioresaràilnumerodicellulesalvate:iltempoècervello.Quali sono i sintomi che permettono un precoce rico-noscimentodell’ictus?Diversamentedaquantosuccedenell’infartomiocardico,l’ictusnoncausadolore.Ideficitdi forza e di linguaggio sono i sintomi più frequenti.

Improvvisamenteesen-zapreavvisoilsoggettoperde la forza in unametà del corpo: non èpiùingradodimuoverebenegliartididestraodisinistra.Può fare fa-ticaaparlare(leparolenon vengono pronun-ciate bene o non ven-gonopronunciateaffat-to), può non riuscire a

comprenderequantoglivienedetto.Puòaverelaboccastortaopuòvederedoppiocosìcomepuòessereinca-pacedistareinpiedipermancanzadiequilibrio.Piùra-ramente,prevalgonoidisturbisensitivi:ilsoggettopuòimprovvisamenteaccorgersidiavereanestetizzatametàdelcorpoodinonvederepiùdaunocchio.Unamenzioneapartemerita“l’attaccoischemicotransi-torio”.Nell’attaccoischemicotransitorioisintomidell’ic-tusregredisconoescompaiononell’arcodipocotempo,avolteduranopochiminuti.E’uncampanellodall’allar-me.L’attaccoischemicotransitoriononvatrascuratomarichiedel’immediatavalutazionedapartediunmedico.Isoggetticheabbianoavutounattaccoischemicotran-

CUORE E SALUTE CUORE E SALUTE

FATTORI DI RISChIO PER L'ICTUS

Ipertensione arteriosa

Ipercolesterolemia

Diabete mellito

Stenosi carotidea

Fumo di sigaretta

Eccessivo consumo di alcool

Ridotta attività fisica

Dieta

l

vita associativaCUORE E SALUTE

n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3n ° 3 ~ s e t t e m b r e 2 0 1 3

11

10

a flusso “continuo”, ed anche nellarealtà del nostro Centro la maggiorpartedegli impianti vieneeffettuatocontalidispositivi.

Per poter funzionare tali “macchine”devono essere alimentate da un si-stemadibatteriecollegatealun“con-trollore”chepermettediregolarneilfunzionamento.Normalmenteildispo-sitivocostituitodaunaturbinaassia-le,vieneinseritoall’internodelventri-colo sinistro (nella configurazionediL-VAD: leftventricularassistdevice),ecollegatoalsistemadialimentazio-ne extracorporeo attraverso un cavoelettrco (“driveline”) che viene fattofuoriusciredalpazienteoa livelloaddominale (inge-nerenellasoluzione“bridge”)oalivelloretroauricolaremedianteimpiantodiunpiccolosupportofissatoaltecacranica(ingenerenellesoluzioni“destinationtherapy”).Il relativopiccolo ingombrodell’apparecchiaturache ilpazientedevenecessariamenteportareconsenoncosti-tuiscedifattounlimiteallanormalevitaquotidiana.La

complessagestioneglobalediquestipazienti richiededifferenticompetenzemedichespecificheinunapproc-cio multidisciplinare finalizzate al raggiungimento delmigliorpianoassistenziale.NelnostroCentro,inconsi-derazionedelnumerocrescentedeipazientiimpiantaticonVAD,èstatainseritarecentementeunanuovafiguraassistenziale di tipo infermieristico nel ruolo di VAD-coordinator. Tale figura, attiva all’interno di un centrodiascolto-consultoh24,rivesteunruoloessenzialenelmantenere icontattigiornaliericonipazienti,cogliereprecocementeloroproblematicheedinterfacciarsiconle

varie competenzamediche per ap-profondimentie curespecifiche.Direcente introduzione l’utilizzoper ipazientidiunsupportoinformatico(I-Pad) chevienemessoadisposi-zioneunavoltadimessi.

Inquestomodosi riesceamante-nereuncontattocontinuobidirezio-nale,ovveroun“tele-monitoraggio”e un “tele-consulto” per la visua-lizzazione in tempo reale di esamiclinico-strumentali (es. rx torace,ecocardiogramma, etc..) che il pa-zientepuòeseguireancheinrealtàdiversee lontanedallastrutturadiriferimento.

Lagestionetelematicadiquestipazienti,nellano-straesperienza,hapermessounamiglioregestio-neclinica,garantendounelevatolivellodisicurez-zaeoffrendoloromaggiortranquillitànelrientroadomicilioancheinrealtàextra-regionali,inquantoinseritiinunprecisopercorsoassistenzialeatten-

tamentemonitoratoinognisuafase.In conclusione, si può affermare che il progres-sivo perfezionamento tecnologico dei dispositivimeccanici messi oggi a disposizione nonché l’e-sperienza crescente degli operatori nel gestire ildifficilerapportouomo-macchina,hannocontribu-itoentrambiadunsostanzialemiglioramentodeirisultati,sìdalasciarintravedereunpotenzialeedefficacetrattamentodellecardiopatieterminali,al-trimenti fatale, a breve con esiti insperati fino apocotempofa.

sPort e solidarietàelisabetta borghi - nadia narduzzi

iètenutoaCividaledel Friulidal 10 al13 luglio

il torneo “Frutàz diCividat”:torneidiPal-lavolo3+3e calcioa7, quest’anno con lanovità della location:ilParcodellaLesa.Afaredacorniceagliatleti lo splendidoparcoeleridenticol-linedelcividalese.Gli organizzatori, cheda un trentennio sioccupano della buo-nariuscitadell’eventosportivo,hannopermessoalleAssociazioniLegaFriula-naperilCuoreeAisladipoterusufruirediungazebonellegiornatedisabatoedomenicaperladistribuzio-nedelmaterialeinformativoedieducazioneallasalu-tedelledueAssociazioni.Ilsabatoèstatalagiornatadellefinalideltorneodivolleyecalcioedomenicalagiornata dedicata alle famiglie trascorsa insieme tragiochi,escursioninellanaturaemongolfiere.Inserataabbiamopotutoassisterealgrandespettacoloconlemongolfiereilluminatechesiesibivanoinunadanzadiluciaritmodimusica!Il riscontro è stato positivo e da parte nostra è statobellissimonotarecheanchelenuovegenerazionisonosensibili alla solidarietà, infatti nei campi da gioco sivedevanomoltigiovanigiocareconindossolamagliettadell’Aislaealtrettanticheprimadiandareacenasisof-fermavanoachiedere“informazioniculinarie”sullibrodiricettesalvacuore“Mangiaresanoeallegrofabenealcuore”.Piùdiqualchegiovanehafattodelledomandeainostrivolontaripersaperecomefareperprepararsidasédeicibivelocichecontribuiscanoallabuonasalute

deglisportiviedèstata nostra pre-mura soffermarcia spiegare a que-sti ragazzi l’impor-tanza di una sanaalimentazione efar lorocapirecheprepararsi dei cibisaniegustosipuòessere semplice edivertente ancheper le nuove ge-nerazioni,abbiamosuggerito loro cheinvece di usciresempre e recarsipresso i tantoallamoda fast food,

dellevoltepotrebberoritrovarsiecucinareassiemeilciboperlasaluteconlaguidadelnostrolibroelamaggior parte ne è stata felice ancheperché èstatosuggerito loroundiversocontestodiaggre-gazione.Inquestagiornatasonostatiraccoltifondidadevol-vereall’Aislaper ilprogetto “Fisioterapia”,moltoimportanteperimalatidiSlaefondipersostenerela prevenzione cardiovascolare nel progetto per ibambinidellescuoledellaprimainfanzia“Crescere Sani e Forti in Allegria”,“Atorzeonpalort”.La collaborazione tra Aisla e Lega Friulana per ilCuoreancoraunavolta è stata vincente, gli orga-nizzatorie i ragazzipartecipantinesonostatien-tusiasti,elafestaèriuscitabenissimo.Gioventùesolidarietà… che connubio splendido! Si respiravaariadifreschezza,ariapura,ariafamigliare,ancoraunavolta ivaloridiun temposono tenutialtidapersoneche,nonostante i tempichecorrono,cre-donoancoraneivalorisemplicidiuntempo…Braviragazzi!AllaprossimaFrutàz!

s

Da sinistra a destra: Giorgia Ravarini, Chef Stefano Ravarini, Andrea Macorigh, Elisabetta Borghi, Matteo Menosso, Annamaria Scuderin, Nadia Narduzzi, Laura Toffolutti.

laPostadelCuoreAcuradelladr.ssaMariagraziaBaldin,DirettoreStrutturaOperativaComplessadiCardiologiaOspedaleCivilediPalmanova

Cara dott.ssa, la seguo sempre con molto interesse. Sono una donna di 76 anni, nel 2000 ho avuto un infarto, nel 2010 un ictus. Mi sono sempre chiesta se tra i due eventi ci sia una relazione. Lei cosa ne pensa?

Un ictusper il cervelloequivaleaun infartoper ilcuore: di norma infatti il sangue circola all’internodell’organosenzaincontrareostacoli,maseilflussoematicovienebloccatodauncoagulodisangue, ilcervello perde l’apporto di energia e di ossigeno,subendo danni che possono portare a disabilità oprovocarelamorte.Sonotremilioniicasidiictusdafibrillazioneatriale(FA)chehannoluogonelmondoognianno:ilrischiodiictusperipazienticonFAècinquevoltesuperiorerispettoallamedia.Lacorrelazionetraleduepatologieèdaconsiderar-sicertaedillinkègeneralmentepropriolafibrilla-zioneatriale.IntuttoilmondolafibrillazioneatrialerappresentaunproblemaestremamentecostosoperlaSalutePubblica,conspeseperlecurepariacirca6miliardi di dollari negli USA e oltre 6miliardi diEuroogniannointuttaEuropa.ConsideratochegliictusdaFAtendonoadesserepiùgravi, icostidi-rettidicuraogniannosonopiùelevaticonunoneretotaleper la società che raggiunge 13,5miliardidiEuroall’annonellasolaUnioneEuropea.ItrattamentidellaFAsibasanoessenzialmentesulla

riduzionedelrischiocardiovascolareediictustra-mitel’assunzionedifarmaciantitrombotici.Miriferiscoaifarmacianticoagulanticheriduconoilrischiodellaformazionedicoagulidisangue.Sitratta della cosiddetta terapia antitrombotica checomprende farmaci anticoagulanti e antipiastrinici(aspirina)questiultimimoltomenoefficaci.Nono-stanteglianticoagulanticostituiscanoiltrattamen-todiprimasceltaperipazientiaffettidafibrillazio-neatriale,risultanoancoraevidentialcunecriticitàlegateall’assunzionedeifarmacidaessoprevisti:rischio di complicanze emorragiche intracerebrali,controlli costanti degli esami della coagulazione,continuo adeguamento del dosaggio, alto poten-zialediinterazioneconglialtrifarmacioconicibiingeriti.In questo senso, dopo oltre 50 anni, la Commis-sione Europea ha approvato una nuova classe dianticoagulanti orali – dabigatran, rivaroxaban) -perlaprevenzionedell’ictusdafibrillazioneatrialechehadimostratodiesseresuperioreallavecchiagenerazione di farmaci (warfarin o Coumadin) intermini di efficacia, tollerabilità, sicurezza e con-troindicazioni. La loro somministrazione è a dosefissagiornalierae,oltrearidurreilrischiodiictus,sonopocoinfluenzatidalleabitudinialimentaridelpazienteodaaltrifarmaci.Unodeipuntidiforzoècheabbassanosensibilmenteilrischiodeisangui-namentiintracranici.

Scriverea:la posta del CuoreViaSavorgnana,[email protected]

LA LEgA FRIULANA PER IL CUORE SARà PRESENTE PRESSO L'ATRIO DELL'OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PER LA DISTRIBUZIONE DEL MATERIALE INFORMATIVO “SALVA CUORE”.

Giornata Mondiale del Cuore2 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3