haberle. le liberta fondamentali nello stato costituzionale. 1

56
.¦'f.-'-"I I:šäfäfi`Ã{4'<,31,rš§HE:_:{†3E"äì^›fi-iz?E-:-:š:;:;::::::-Z .;..¬1~I1\'rFE*;':`;'.É5EÉ55:f5f`:'."'.:I":'-"'-"_".I'- ' -_¦.§_t_ :_ ¢.<- z<¦..:. _ - _ _ _- :I'§::;¢fl`E¦ »'f=:--:_-:;--:_-;:'_:;-(_-›ç¦. *ff* _\`:¦¦:'šÉì_5š':š§= -f_.--.-.¦..¦.- -:.\;f_:.~.=-.†.=-.,O' =<t:›=t.t<'=›`-/W.. *F' ¦ E¦'å¦.¦ Â; ¦ ¬/ -.;f-.¦',_¦-.-,;- - ---¬'-W.-”-1”. ..-,..,/ .._ ._-_. _~'=-_-¦:=:='--:_/åfäí. dâ. r. /\«¬¬'$"'}$*' 1-H+* fimí-¢" .†-se - yz-I 1^. ._ - W/“_ *~äftš“**+' "`-P†- 3 I lettori ehe desiderane infer111azie›n1 sul velumt ' pubblicati dalla casa editrice pessohe rivolgersi direttamente a: La Nueva Itaìia Scientifica, via Sardegna 50, 00187 Roma, telefono 06 / 487 07 45, _ fax 06 1' 414 :«'9 31 -re -:tz __.: --.:,- . .'_-15. -.it-1 ': ì' '.¬r- _-.K `.¦< ãš.. _ .¬. .¢--_ .'<r-- ..,-. _ _ - -¦f. :içfi :eg- .¦9. ..›< v,,._ .._ ;|_.. Efiìfi --§' IIS: â. E _.í. Ila ..._ -¬'›: Z1' .¢_ - vc __: Ji-››=.ètä=»-I -el-;.'\›.-'_-'_-'_-<t-évft'-<1¦›'-¦»<w›~f=›~1›~›C›~›~›~›-' ¬.1«I\¬'¬'.;.'\-'t-='.-'°-1<¦w-'<=-W=- .f. -.t -r -s -z .+ -t _? 5 .;__- _.-.........-_ __; =e É < 1 ì E < 1 | .k;.. -- - .. gg. _;-._ .¦;_ _ _ _ ;__:_15 ¬==uu=›=p,¦.|5p|I-P"' ¬›-H-u:.'“'..,=..,,_ 'H ¬"3*=¬.. __,,_..,,|_;;›¢›=¬.-¬-==u 5_W"*¬==†. ¬-,_ mi _ ¦°*. `°"*~_t:"«“-* I'-5 H. _..__>,\.._,% -5 _ ==.-. f›,`IF1,?F'«-t.,,-'_ _ I. -'t L H _ *L .¬__._“_¬h¬§ Peter Häberle - Le libertà fondamentali nello Stato costituzionale A cura di Paülü Ridolfi tt i t lit 1\@\}›gš1\?\\mm\\\\\\w\\\\›\\U\JL\\tLW La Nuova Itaha Sc1et1t1f1ca Jíçw È-:t fååíåìläfìšttetttt* :il ìx' Éè ä%te%H`fi`å”ä% rw `K\`É H'/äìåšì -*È _. “““““ «-*"'/J_«=*«;'(È 5',

Upload: mar-23423

Post on 06-Jul-2016

11 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale.

TRANSCRIPT

Page 1: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

.¦'f.-'-"II:šäfäfi`Ã{4'<,31,rš§HE:_:{†3E"äì^›fi-iz?E-:-:š:;:;::::::-Z .;..¬1~I1\'rFE*;':`;'.É5EÉ55:f5f`:'."'.:I":'-"'-"_".I'- '-_¦.§_t_ :_¢.<-z<¦..:. _ - _ _ _-

:I'§::;¢fl`E¦»'f=:--:_-:;--:_-;:'_:;-(_-›ç¦.

*ff*_\`:¦¦:'šÉì_5š':š§=-f_.--.-.¦..¦.--:.\;f_:.~.=-.†.=-.,O'=<t:›=t.t<'=›`-/W..

*F ' ¦ E ¦'å¦.¦ Â; ¦ ¬/-.;f-.¦',_¦-.-,;- -

---¬'-W.-”-1”.

..-,..,/ .._

._-_._~'=-_-¦:=:='--:_/åfäí.

dâ.

r.

/\«¬¬'$"'}$*' 1-H+*fimí-¢" .†-se -yz-I 1^. ._ -

W/“_ *~äftš“**+'"`-P†- 3

I lettori ehe desideraneinfer111azie›n1 sul velumt '

pubblicati dalla casa editricepessohe rivolgersi direttamente a:

La Nueva Itaìia Scientifica,via Sardegna 50,

00187 Roma,telefono 06 / 487 07 45,

_ fax 06 1' 414 :«'9 31

-re

-:tz

__.:

--.:,-

. .'_-15.

-.it-1': ì'

'.¬r-

_-.K

`.¦<

ãš.. _.¬.

.¢--_

.'<r--..,-. _ _ --¦f.

:içfi:eg-

.¦9.

..›<v,,._

.._

;|_..

Efiìfi

--§'IIS:â.

E

_.í.Ila

..._

-¬'›:Z1'.¢_

- vc

__:

Ji-››=.ètä=»-Ilì

-el-;.'\›.-'_-'_-'_-<t-évft'-<1¦›'-¦»<w›~f=›~1›~›C›~›~›~›-'¬.1«I\¬'¬'.;.'\-'t-='.-'°-1<¦w-'<=-W=-

.f.-.t-r

-s-z.+-tfà_?

5

.;__-_.-.........-_

__;

=e

É<1

ìE<1|

.k;.. -- - ..gg.

_;-._

.¦;_ _ _ _

;__:_15

¬==uu=›=p,¦.|5p|I-P"' ¬›-H-u:.'“'..,=..,,_'H¬"3*=¬..

__,,_..,,|_;;›¢›=¬.-¬-==u 5_W"*¬==†. ¬-,_ mi_

¦°*.

`°"*~_t:"«“-* I'-5H. _..__>,\.._,% -5_==.-. f›,`IF1,?F'«-t.,,-'_

_I. -'tLH_ *L.¬__._“_¬h¬§

Peter Häberle -

Le libertà fondamentalinello Stato costituzionale

A cura di Paülü Ridolfi

_ätt

it

lit 1\@\}›gš1\?\\mm\\\\\\w\\\\›\\U\JL\\tLW

La Nuova Itaha Sc1et1t1f1ca Jíçw

È-:t fååíåìläfìšttetttt* :ilìx' Éè ä%te%H`fi`å”ä% rw `K\`É H'/äìåšì-*È _. “““““«-*"'/J_«=*«;'(È 5',

Page 2: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

...__-¬,...:-_:-mg'

f- t":':':-rn

/"-_-_:-x-:__.-.z,.-.:<>:\;-_.-<.¦._._,,_,.

3-yi*-s: ::_¦// .-^|_» ._ ,___fifífvi

-gl

//1¦¦¦2|¬,-¦-¦-¦-.--¦-¦-f_5;¦;;¦-;.-; _ __ _ _ llll H - _ ' '"_"_ _ _' ` M V,

H/té-3

_/t 9299

Traduzione di Alessandro Fusillo e Romolo W. Rossi,finanziata con Fondi 1-.-1U1ts'1¬ per la ricerca scientifica 4o%

Titolo originale:Die Weserrrgebafigaraa!z'e

der Art. 19 flirt. 1 Gi*a*..vdgere£:t© copyright 1983 by

(1.17. Müller Juristischer VerlagGmbl-I, Heidelberg© copyright 1993 by

La Nuova Italia Scientifica, Roma1** edizione italiana, aprile 1993

Finito di stampare nell'aprile 1993 _per i tipi delle Arti Grafiche Editoriali srl, Urbino

- Riproduzione vietata ai sensi di legge -(art. 171 della legge zz aprile 1941, n. 633)

Senza regolare autorizzazione,e vietato riprodurre questo volume

anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,compresa la fotocopia,

neppure per uso internoo didattico.

' - - 'Ei %-:ff'<:.-'ff-;aÉi=I=ÉfÉ55E1"-i-i.15':"È3'È"È2È E I È ' -I-'-E51 'EE2'.:=:I:=§ÉI'-'_'-'-'5;'_'3'.III:':-"3' '- ' - -

;;-.._,K._ _ --.¦¢. _ _ _ _ ____`,_,._. _ _ _ _

3- É 1':

sa-'. =

ti

 fišfif '_ 3.

Erik: '- :::!?.'.'.' -_-_: f~- _ '_ _ " _

'.._-1;: - . _

ftlš- ' '_ --.-:¢:- : - - -_:_-eg-_ -_ ._

ii":-

lt.;:1g- -_ ' ''-st '--:_a_'- '- '_ I _ _'=_it-.E 2. 1: 2

'I i :I_ :I ji-

ršzšši- - 1-:.'.3:-_ -_ -_ _ _

_-=_š2;l?. '_ '_ -_;

1=_=_=-ti 11

"iii". _ II' 'I ji I;

'_'f-_5.f=' '- I 1 '-1

§È;f1f“fIÉÈ: '_

_'

-.¦t.

-__=_§_- _5

_- ._

._+_..Q

=}tì'¬-'ft'-:è-st'-«.'-_`ƒa›m""i›l¬å-(~=3.~1:-5

-.›<

'at

.¦¬^|\¬',»_i-;'_n.».».».».~t'' |r.~¬~¬.'' 'rwfim'I -"vu-I\.¬.|'€*evr\¬.¬.11'*'.'v1›*2'

_: 7

- ››

ErÉz-I

E

Indice

Introduzione, di Paolo Rzdola'

Abbreviazioni

Natura e funzione dei diritti fondamentali nel -quadrocomplessivo delliordinamento costituzionale

Il significato dei- diritti fondamentali nelfordinamento co-stituzionale e la loro rilevanza costitutiva per la totalitàdel sistema costituzionale dei valori1.1.1. I diritti fondamentali quale sistema oggettivo e unitario lli rilevanzacostitutiva per l'insieme della costituzione I 1.1.2. La funzione sociale deidiritti fondamentali I 1.1.3. I rapporti di reciproco condizionaišento tra isingoli beni costituzionali I 1.1.4. I diritti fondamentali come “fondamentofunzionale” della democrazia / 1.1.5. La concorrenza fra interessi pubblici eprivati con riferimento ai diritti fondamentali e ai limiti posti ai diritti fon-damentali

Il principio del 'bilanciamento dei beni quale parametroper la determinazione del contenuto e dei limiti dei dirittifondamentali e il significato della riserva dei “principi ge-nerali” _Il principio del bilanciamento e il problema della “ relati-vizzazione” dei diritti fondamentali1.3.1. Il riferimento al sistema oggettivo di valori della costituzione qualetutela “assoluta” dei diritti fondamentali I' 1.3.2. Il carattere di norma costi-tuzionale dei diritti fondamentali quale forma di tutela “assoluta” dei dirittifondamentali / 1.3.3. Il carattere di regola e di principio dei diritti fonda-mentali, la loro pretesa di validità sociale e il postulato del nesso di coordi-namento tra essere e dover essere quale garanzia “assoluta” dei diritti fon-damentali ' -

7

Page 3: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

:,_._-__.. _

I limiti essenziali (immanenti) dei diritti fondamentali, il“contenuto essenziale” dei diritti fondamentali e il princi-pio del bilanciamentoi 4 1 La determinazione dei limiti essenziali (ii-nmanenti) dei diritti fonda-_ _ .íìdgimentali e il principio del bilanciamento / 11.4.2. Il contenuto essenz a ediritti fondamentali e il prmcipio del bilanciamento

Il principio della proporzionalità

Il duplice carattere dei diritti fondamentali: liaspetto didiritto individuale e quello istituzionale

GeneralitàIl rilievo del pensiero di Hauriou e Kaufmann per unatale concezione dei diritti fondamentali in generale2 2 1 Il pensiero giudirico istituzionale di I-lauriou I 2.2.2. Il pensiero giu-ridico di Kaufmann;

Considerazioni introduttive sulla valutazione delfaspettoistituzionale dei diritti fondamentali e sul superamentodelfapproccio restrittivo della dottrina delle garanzie diistituto e istituzionali nella dottrina e nella giurisprudenzacontemporanee '231 La dottrina I' 2 3 2. La giurisprudenza del Tribunale costituzionalefederale

Basi culturali del disconosciniento delfaspetto istituziona-le dei diritti fondamentali2 4.1. Il volontarisino I 2.4.2- Il giL1SHflU-lfflliflfflü fflzlüflfillåflcü fl 2-4-I 503;getiivismo; individualisino, liberalismo / 2.4.4. Positivismo e+forrnal1sII1D2.4.5. La dottrina dei diritti fondamentali di Schmitt: in particolare la dot-trina delle garanzie di istituto e istituzionali

Essenza e rapporto reciproco dei due aspetti dei dirittifondamentali in particolare

, I _, _.. .-, 1- + Il

2.5.1. Essenza e significato delfaspetto di diritto mdividuale fe dell aspettoistituzionale dei diritti fondamentali in particolare /l 2.5.2. Il Slišfllflfalü flšl'la teoria istituzionale del diritto di I-Iaurioii partlflülfiffi PET Ulffl CUUS1 É'razione istituzionale dei diritti fondamentali: i diritti fondamentali come _<-:in:stitution-choses» / 2.5.3. L"aspetto istitiizionale dei diritti fondamentali e irapporti tra irtirifr nell'ambito dei diritti fondamentali

' .ššri -:raro1-:F:E=`á*ffi`:=51'-I'3'É"}É'I=I'-7'."-_" ` -' 'i ff,-5:=.:.¢=f.-.-:::::.'."-:.----.-.:-.'- ._ '_ _' 5' - -_

- -\¦ ›.

__.-_Elf: 6-__. 2 * _

-':.\-si-..__--.._-_ - -' --

___.-:_ .---.¬›<-- _ -

5Jšššš: -_ - _Iriä.-I-`-'-==:. '_ '_':'_i§.- '_5.-F:=,:r-

t

79 ' I' 11

.M

__». -

_ c.

-II:¦$'.- ' I I' 'I

j'_;ì-{,t:- E _':

É=É-'šìt ÉE 1 -If'f

.-::¦›. -

KD "~.›-ì

-_'.-lx _ _ _ _

_ 1'- 5:-

115 --_--ia'

IEI _

126

I3-5

_:jiiI_'_ E 2

"=5=;:.... :--_:...=_›;_-:-=='.' -_ -_ -_

'š§¦&.

115 -_

_, __ _

_'.-I-jiiì_- 4.

_|.-c

.E

3 -É; 9

_-.,. _ -_

:li:-._-_-_i;s:__."-.,_ .____._.|v_ _ ._

i”ti-_ - -

'.5:;1_»;- - -_-_::-;c.- 1 -_ .-

1.¬",¦'..

:'1': '- -i=}¦È: '- 2--L

:=;r-- 2: -- -_gg.-.__

-=_ítÈ_j :Z

i:-":' -_

1ÉI'E§ -

-.!;- __._|v- _:_|S. _

..<-

EÉII' - - `.,.. _ _ .--H: - _-,¦. _.i-_.,- _

.rx _ -_.|»-.._;. _..,ç. _

_--,

5il

-ifC

|€

:I_ 3-2-.1

†`..-=-:-i-.t-1i`w`-1-I=-7››-›=-

-1_ if.'_i_.*I

:¦-_--.=I il

I¦§

S'›:

=:.1.-,_-.:¬-¬†.~.~.-<-.¬:M='-Tli¦I1-I¦'\-7'

ii

.¦›

3-3-

Essenza e funzione della legislazione 'in rapporto alliaspet-to istituzionale e a quello individuale dei diritti fonda-mentali; limitazioiii dei diritti fondamentali allo scopo disalvaguardarli come istituti; garanzia dei diritti fondamen-tali “ come istituti” nei confronti del legislatore2.6.1. Generalità / 2.6.2. Limitazioni dei diritti fondamentali allo scopo disalvaguardarli “come istituti” il 2.6.3. Il significato del divieto posto al legi-slatoi'e di mettere in discussione i diritti fondamentali come istituti

Risposte conclusive e rapporto fra il principio del bilan-ciamento e il duplice aspetto dei diritti fondamentali

Problemi attuali delliinterpretazione dei diritti fonda-mentali nello Stato costituzionale

Concezioni e autocomprensioni dei diritti fondamentali,teorie sui diritti fondamentali, interpreti e interpretazionidei diritti fondamentgli e loro trasformazioni3.1.1. Questioni pregiudiziañ [concetto di diritto fondamentale nello Statocostituzionale, comprensione e teoria dei diritti fondamentali, determinanticontenutisticlie e attori processuali, teorie “generali” e “speciali” dei dirittifondamentali) 1' 3.1.2. Il carattere aperto della teoria polidimensionale deidiritti fondamentali a favore di un “ampliamento del raggio di zione a ga-ranzia dei diritti fondamentali” ii 3.1.3. La società aperta degli iigterpreti deidiritti fondamentali: “realizzazione dei diritti fondamentali medi nte la coo-perazione” specie da parte della dottrina; la giurisdizione costäuzionale elIaiitocomprensione dei soggetti lesi nei loro diritti fondamentali 1' 3.1.4. Lanecessità di una considerazione inciividualizzante dei diritti fondamentali edei problemi relativi alla loro “essenza”

Proposte teoriclie di ampliamento del raggio di azione agaranzia dei diritti fondamentali3.2.1. La dimensione dei diritti fondamentali con riferimento allo Stato assi-stenziale come espressione di una teoria dei diritti fondamentali legata alloStato sociale: partecipazione materiale e jj:-rocessuale il 3.2.2. La dimensionecorporativa dei diritti fondamentali: lo iirnfi-fr ti-:.'_i'1`i›-:1.t criipoi'i1i'iii=ar / 3.2.3. Ladimensione generazionale dei diritti fondamentali / 3.2.4. La teoria scienti-fico-culturale dei diritti fondamentali -

Sintesi conclusiva: la politica (relativa ai diritti fondamen-tali) dello Stato costituzionale in tema di garanzia delcontenuto essenziale _

146

152

175

175

198

244

i

Page 4: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

io

contenuto essenziale nel diritto europeo e nei trattati internazionali l“L111i-vei'saj”) sui diritti dell`uomo

_ ,_

._-.if

-.-¦,_

-'-¬-EI'. -

_..§ E

3 31. Le due funzioni delle clausole del contenuto essenziale: qüfllld fili-. . _- - - 'tia-_-a 4.-_-itaz I 3.3.3. Garanzie pattizie o lv.-F-€15 . .teriie allo Stato costituziona _ .=-¦`-'_'

_ ..€-

-'-Iiši

_; <-

-i'-:Mv

va*1:.:-<`I

ti-¢ . .__--1..-_-_---_

Egli-2

. - ' to essenziale in-fensiva” e quella “offensiva” f 3.3.2. Garanzie del contenu _Ill:

EI -._t_..~¬,-

fat- -tII!-:

__ __ _ . _______________________ __ _ _ - .I-:im:-J -J--__--:_-ƒ_.______________. --------- Il I I' .I IW,-j.';;-_-;_-; _'-_ _' -- - -___,_____._.__ ____ ._ ._ ._ _

'-É=;':_=_- - -.','-I-Eišš-'_-1:-'.:š:`;I-_=_-,-_-_:I_=_š 5-:-,-.1_-_ 3 '-'_ '_ '_ _

`

Bibii-:natia 18351:15,-š=:-2.'

1- 1__§ Z1._ zz?-it' " "

a-v-›-.jíIfI'f'?:fš_-›i-, _

-;.¢.'\'|"\.

ìšš'

-6 ._-._:_=:,g_._ _ _. ._

'Liii-1'â:_:',;;

: <

i-.-¦t-21:?-_-11;;¦ ¦<'

..-11-

¦'|€I_- ,._Lis.

:"iiÉ': ll'-, _

F.;_;§_. _ _ _-.r¦.

IEQI¦5ì~I

i

gia-EII3.,_.€-l _'123-'__' FC-'1 if_ -,-

iii-_-1-=-.-. -.-Ii'_-1;":.i~;:'É-.it-il

'v\."<T_if..-

-_-.MMn.ma›.-...-:tum-1':-›s~.'¬¬-'1-'-.'›=-1-=Hr

'LL

ÈI.E

r

iI.

ti

ti

_._,:-_

É.

_ _ _ -

Introduzione

Di Peter I-Iäberle, esponente di spicco della dottrina costituzionalisti-ca tedesca contemporanea, vengono qui presentate al lettore italianoparti salienti della sua opera maggiore, Die l}7eseiarge/oalrgarafme deiArt. 19 _/ilfflr. 2 Gram-'dgererz (III ed. ampliata). I criteri che hannoispirato il curatore nella scelta delllopera e delle parti di essa da offri-re nella traduzione italiana richiedono qualclie spiegazione. Delliam-pia monografia di Häberle sulla garanzia del contenuto essenziale deidiritti fondamentali, vengolišo pubblicati in questo volume il primo eil secondo capitolo del nucleo fondamentale dell'opera, risalente al1962 (intitolati rispettivamente Weren and Firn'›%ti'o:›a der Grairidrec/siaiz-'r G-:rozen der neiyfarrnngrinaßzgen Or-:ilnavag e Der Doppefc/øarciiëíerdei* Gizmdrec/are_* z'/ore z*;vdz`az`dz/ialrac/arZz'c/se and 1:'/ore ti-ai `r_ari`onelZe Sez'-íel, nonche la quarta parte delliaggiornamento del 19 2, prevalente-mente dedicata ai temi dellinterpretazione dei diritti ndamentali eal problema della comparazione costituzionale nell”ambito dei dirittifondamentali. Di un”opera~ che sus-cito, fin dal suo apparire, un vivacedibattito nella cultura costituzionalistica tedesca I, clie lia avuto am-pia risonanza fra gli studiosi italiani 2, e che puo essere oramai consi-derata un classico della riflessione teorica sulle libertà fondamentali,al curatore duole di non aver potuto offrire la traduzione integrale,che, fra l'altro, ne avrebbe pressoché raddoppiato la inole_ Dal volu-me restano fuori, pertanto, non solamente la parte specificamente de-dicata alla garanzia della intangibilità del contenuto essenziale dei di-ritti fondamentali ez Art. 19, Abs. 2 Grundgesetz, poiche essa si col-loca molto alllinterno del dibattito costituzionale tedesco, ma altresìquella sul ruolo della legislazione nel campo dei diritti fondamentali esulla riserva di legge.

Non sembra, tuttavia, che in tal modo l'opera risulti sacrifica-ta,non soltanto nel suo grande respiro teorico e culturale, che fece os-servare ad Erliard Denninger, recensendone la prima edizione, cheessa, trascendendo il tema della Freiburger Dissertation delllautore,

II

li

Page 5: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

________“;u_,__,_, ,._- - _ _

ir Lianara Poi»-11:1.-'~.ivin1¬-ifrii-.L1 i¬-intro s'i'.-f-.ro cosr1'1'iiz1oi-1.-tin

- - - .' ' l libertà e iloffriva una ricostruzione complessiva del rapport-ofra bg _ _______________diritto 3, ma più ancora nella sua coinplegsa organ1ciÉ_a.___ o_iiO__e____eg__ì_________É- - - au 'che, rispetto all'ediz1one tedesca, e con if_ consenso -:___ __ ___________. che sí. - * ' ' ' '- - o neil titolo del volume italiano risulti inãdi icato,_per_ so d __ ________E______________________ - - - e ae inteso offrire, in sostanza, un qua ro comp essivo-_ _di Peter Häberle sui diritti fondamentali, sul loro rilievo nel sistemgcomplessivo dei valori-costituzionali e sulle loro inedite “dinig_nsioni_- - - ' - ' si enello Stato costituzionale contemporaneo_,_ uäa _ri1É_lessione_ p_S_p_E_____ E1 ' - i nuovsnodata nell”arco di un ventennio,_arr1-:__c en osi _ _ _ _ _______suggestioni culturali, e che, come_si dira,å1a trovato uteriori s gcative linee di sviluppo anche nell ultimo ecennio. _ _ _

La tesi di fondo di I-Iaberle e che le clausolp (gps-_t_itui_z_i)ona_lifche- - - I ' e- 1 erta on-sanciscono la intangibilita del contenuto__ess_._piizia_e efl W _____________ ___b________. 1 E

damentali hanno carattere normalmente ic iarativo _ g_e pertanto solo una formula riassuntiva, che riman_da ailpuelefhì Cllšì-- ~ - - ' ' e risu ta a -lore che e racchiuso in ciascun diritto fondamenta e e C _ _ _ ___la collocazione del diritto stesso nel sistema dei va_lori costituzionaåi .- - - -_ ' ' ono ercio ueNucleo di valore e limiti del diritto fonda:__rrientae s _ g ______SS_ C________

_ ' - - n o efacce della stessa medaglia._ anche sec_on ir 111 qua ___ _? __ __firmamento dei valori costituzionali, __ìo_ä1o imnififlfi-111111 in? låtìåiä

- - ' ' ' ' ' io udella costituzione, e i limiti ammissi 1 sono p_-:rc q__ ›_ ____ . ' a es-quelli, che siano anche, ad un tempü, ff!/`.='-°l"5'1"f*-i`?f"fß'flf3å!› C017' -Ofmsenza dei diritti fondamentali. __ __ _ ne d_ H_____be____

Scaturisce da questa premessa la pecuiarã ñp ocaz oA__)S __ GG __l_e nel-dibattito sulla lJVeren5ge/oa_Ztgaranrza e art. gg) W . _? ___;Cosi come le libertà fondamentali in genere, anche 21 €3ftf5-EE' *fi _garaime ha un significato che trascende la protpzione delladsfera dl_ _ - -- 1 ' r resi iare co-liberta del singolo Trager del diritto fondamenta e, pe_ p__ _me una sorta di ultima barriera (“_'>Ic}Jrarileea:-Sc/stan/ee ) lintegrazione_ .- 5 ' II- - - ._ 1 ' ' - rdmamento costi--fra le virtualita racchiuse nel diritto medesñirio el o _ ramo andate

- _ * -1 -' 1 etuzionale complessivo. I-Iaberle si sottrae_ a a critica cu _incontro configurazioni meno penetranti della lJVei'enig-daalrgaizinrie,che l'avevano identificata, ad esempio, con la intangibilità della “di-nità delfuoino” secondo l”art. 1 Abs. 1 GG, e preeíßflfll'-fiflüi C011 la

fiduzione del singolo a oggetto dell”ai'bitrio dello Stato “. Il Cüfliififllllüessenziale deve essere determinato, -invece, con rifer_imento_a_ ciascundiritto fondamentale poiche la ponderazione fra gli lflffifefiål 111 älflfiüi} _ s

da cui il contenuto essenziale risulta, non puo che_essei_:_ relat_1v21 _fl_- - - - ' 1 ro ematico iciascun diritto I. In questa PIUSPI-HIV'-% flPP_'-“He fiååfi _? _rapporto di I-läberle con la cosiddetta “teoria relaåiva _del contínuto

- ' ' ' 1 ione ue e in-essenziale. Da un lato, invero, egli 1`€5P1f1€'-I C011 ec 5_ hq mi_ _ - - *ii ~" -

terpretazioni “relativizzanti della l}Ve_renrgebaZtgaraa:rze, C *-2 Si-lšg

E

-'š§..- .._ (N,4:=;:;;;.-;55::=_u=1==_=;-'šI_--_-`.''-'. I '. . ._':I'4 s:I1ì':f;E:ni;;:E:::I;:-;::-j-'.'.'-.'.'--_I.'- -' ' - -

E ;§{:_lȧ5.i_-I_5.i§;1_1I-I'_`-I-I-I_: _-_3 I": I' - '; : . _ - _._ _' -. '

š'='I=?!l'-'1-'_-233.'-_'-.I :-'-I - '_-==:ì:-.1 I I : I :I-_-ai _--..-.i=:=- - -._.-.-_-:¦;;,-- - _ _- _ _

1--'1 11-? E_'_-_z_íf¦f_I_ '_ -_ j- 1 1'-:5§:š-I- '_ I .-.-

-_ : - I -_'.

'-:~:*I' _ I- Ig. _ _

151-:' ì'-I1 I-I: 1.'1_'-Ea'-iii 1 I-I-É-i-ÉI -_ ._ -_

._ ::_;_:1_;_å;_._ : ._ : _ ._ _I

_ i. _ _I 1 :'-

1-1-:=Éi- ; :

-':\'-i:_--;;;.;›.--_-. ._ _ -

-:\'¦§...'.5š`:li'II`-.`:::34. ._ _.---:-.-.-____,_š___ __

=-' -1 1-1; 1I .I I. _II_II I 'I -I _

5-; : = -. r. -_ --

._¦,_;_i4--.:- - -1

'Ifljlfl I I.if-_ _312': ' -_-1, -

_;:§'-- _:iIçI_5 '-*.I:--'- '1.1.

=

-j:I_iiÉå=. '- '- I' _ '_ 3_ ;_

ìišij- 1__!-P. ' _

iii_---.,.. _..I'ȦšI§'.'1 _ _

z....-.';5,;,_.'...'_-:;1g.' ' -- - 1 ;-. -_

'-`1šI11S'-`- '-_-qa. _ _ _.__-.,f\. _ _1

.-.~I

:ì-EE-'_'.'. 1..'.'.§:g'. .-

.;.ç__ ._

--'.'¦=:'- - 1-.._-.;. . ._A35;

I'I-fâ:

.:.__3_. '_ .IE115-I. I _ -

/_

-f- '

INTRUDU-ZIUNE

vano di risolvere la collisione fra interessi individuali ed esigenze del-la collettività sulla base di una sorta di generale Gefnezrcbaƒlsklanrel,suscettibile di operare “caso per caso” e di guidare il bilanciamentofino allIestrenio limite dello svuotamento del diritto “_ Dlaltro canto,la determinazione del contenuto essenziale attraverso il bilanciamentoe, anche nella visuale di I-Iäberle, unIoperazione dinamica e interatti-va 9, nonostante che gli altri beni in grado di limitare il diritto nonvengano “isolati” dal contenuto essenziale, ma vengano solo, per cosìdire, “disvelati” nella sostanza del diritto fondamentale, poiche diquesta fanno parte sin dalforigine.

Ma, proprio per questo, altrettanto problematico appare il rap-porto dellIautore con le “teorie assolute”, che hanno preteso di fissa-re il Werensgebaft sulla base di assunti aprioristici, quali, ad esempio,lo “scopo” del diritto fondamentale, che, per effetto delle restrizioni,non potrebbe più essere raggiunto I”, ovvero facendo riferimento aquella misura minima di valore, in mancanza della quale il dirittofondamentale verrebbe privato di significato per la più gran parte deicoiisociati o per la vita sociale nel suo insieme “, o infine a quei soliinteressi richiamati espress_ mente in relazione a ciascun diritto fonda-mentale, suscettibili di giuftificarne restrizioni H. Delle teorie assolutefautore condivide peraltro la preoccupazione di porre un argine airischi dello “svuotamento” del diritto fondamentale. Si ricordino, inprimo luogo, i frequenti richiami dellIautore alla sfera “assolutamen-te” tutelata del diritto fondamentale, individuata comf quella in cui,senza ombra di dubbio, non esistano più beni o interåpsi che delimi-tino il diritto. Ne meno significativa appare, in secondo luogo, lIidea,evidentemente connessa alfapproccio istituzionale, che lanormativitàdelle disposizioni costituzioiiiali in tema di diritti fondamentali sia in-dissolubil_mente legata. alla loro “normalità”, alla loro capacità di ope-rare effettivamente nella sfera sociale e in un ambito esteso di desti-natari 13. Anche in cio sembra possibile misurare la distanza di I-Iä-berle da impostazioni relativizzanti della ll(/erensge/9altgara†2fzIe: unaconcezione in chiave istituzionale od oggettivizzante di questa nonpotrebbe aprire il varco a soluzioni concrete che, pur preservando ilcontenuto essenziale riferito al diritto fondamentale nella sua astrat-tezza, ne sacrificassero la portata di strumento di difesa della libertàdel singolo e della sua dignità III. LIalternativa fra diritto fondamenta-le come istituto giuridico astratto o concreto diritto soggettivo delsingolo individuo e estranea alla prospettiva teorica dell'autore, se-condo la quale il “mutarsi” del fatto in norma, della quantità in qua-lità e esso stesso elemento qualificante dell'“ essenza” della libertà co-me istituto 'Â

IØ I2 3

i

_._g.|-._._.___._.

Lidyane
Highlight
Ne meno significativa appare, in secondo luogo, lIidea, evidentemente connessa alfapproccio istituzionale, che lanormatività delle disposizioni costituzioiiiali in tema di diritti fondamentali sia in- dissolubil_mente legata. alla loro “normalità”, alla loro capacità di ope- rare effettivamente nella sfera sociale e in un ambito esteso di desti- natari
Page 6: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

________________ -

\. ___ V II ELn Liniiiii'.-i 1-or-in.-ti--im-1'r.f›.Li 1~»IE_LLo sraro cos'iiTuz1oNa1.

Se si .trascura questa premessa, riesce difficile comprendere p-31:-che I-läberle configuri la GaiteraßwzIígung,_fondata_ sull inerenza del di-ritto fondamentale alla totalità dei valori e sull immanenza a qluestadei limiti di esso, come il criterio-guida nella determinazione. de llí_e'-5,i;mg,_-;};_,;[;_ nella cui cornice possono poi trovare _collo_cazion_e, da hpscopo di rendere più stringenti le condiz1o_ni che giustificano fa de -mitazione di singole libertà, le diverse tecn1f_:l1€__111_'f*?I-"i3)_17@ml51I*I'__II› Un latesui requisiti della proporzioflfillfå ll/='T;-'_t'/9-fifil-*Ii*-1f15ff*2='fi*Ifš~*fåf€=f°1tIl› faglülleiåüza (Zaia-'_-i-irf2.ci:~^É:ez'i'), non eccessività (Ubernaaßaeriaotl, 11€CfìSS11Ifi_( tfüf-derlzIc/øil=re1't) del limite, di volta in volta richiamati dalle concezioni re-lative del contenuto essenziale 16. Ne si riuscirebbe a_dat€___I`t1%I-01'1'~fdelfapparente contraddizione fra _un contenuto essenzialedcflp v_1e__:epostulato nella sua assolutezza di elemento di_chiusura_ E '-1S_I~›€ 0delle liberta fondamentali, ma la cui determinazione rinvia_a un ope-razione di bilanciamento intrinse_camente dialettica. Per risolveiåe fiacontraddizione e liberare il pensiero del_lIautore dalle strettolfl E Hcontrapposizione fra concezioni assolutistiche e relative del_WeS§?åt'5£í'I;-,a[.i-1?', occorre considerare che, per Häberle, laspetto '1fld1v1__UÉ_€delle libertà fondamentali e esso stesso werrryrregfarzscb, e che 1 1-lanciamento e operazione essenzialmente “guidata , 1_i'_i un ordinam.-sg-to fondato su principi di libertà, dalla priorita dell idea della _tutedella persona III. Conseguentemente, il bilanciamento ft-H 1 l>€1'11 _€_% 1interessi costituzionali, che porta in superficie il contenuto deldlrlttofondamentale, non e mai solo unIA_f›aUa`gttt2g,_ Cltlllf-1_€i1-tale PI-lü_ risulti-IISil completo sacrificio di uno degli interessi in gioco, ma E 5€1T{P__;-"Öanche, potrebbe dirsi, una compensazione fra di essi (Aatgíeic ).ljautore stesso non esita, del resto, a ricordare spesso, nel _p_pnsie_rodi H-auriou, il legame fra la teoria dellIistituzione_e_ lIidea di equili-brio”: ma volendo richiamare gli sviluppi successivi della I'-?01`1'-'-1 P U:ralistica di Häberle, si potrebbe aggiungere che 1_l bilanciamentãz- sicolloca, piuttosto che all”interno di un indirizzo di pe_:_i'1siero fon____a_t_osulle alternative (Enna-ieder - oder), nella cornice del pensiero E <3possibilità” (Sowolil - _-:ils - -az.-Licio) If”. _ _ _

UnIanalisi'delle applicazioni diversamente graduate filfil PF111'C1P1Udella Gziitei-aš›ioà`ga:ng nella giurisprudenza cos_t___:ituzionale tedepca nonpuo essere neppure abbozzata in questa sede __ _ Se del resto a pecfliì-liare definizione teorica dei contorni della Gzireraåvwagnng, 111 ÉQU _'brio fra il saldo ancoraggio ai principi di una solar _prib[zca ea contri-t;:iti'one e l'intrinseca “processualità” delfinterpretazione costituziona-le 2', appariva anche un tentativo teorico di porre unargine alle cpu-cezioni relativizzanti che, sebbene non senza contrasti, si______era1io af el'-mate nella giurisprudenza tedesca degli anni Cinquanta _ , gli SVllUP'

14

-' I*-_;-_<<^ -<=5¦5=}:_=:-.-t-:-;---¦--_'.'.-_'-. _ _ _'.':::'.__ ,-_É5¦5:fif:-§I.-_=_-.';;;:;;-'_-_-'-_'_'.'.-;.'.-_- _ ' -k:=:1-1-=2:::i-:-:--'::.:-.-.-.'.--_-1::-.'. - - -_ ' - '_ -__; F.. _ -¦ I I: - _ _

-_'-:I-_:.'-:I:-21'-_'-: : 1 - - - .-_'-_' '_ - '_

_:;.-_3_f_-. -_ 3 _--;.:f_'._ - -

__-__..j_;_:._:§f:__.

--'='_'_:.l£:I_-_ .__ '_ :_ :_

E-'.I_5išI 1 : 1_I1_' I_ 1 _ I I I

si._-ti-_

'S-=-.-1<

I'.'_:I-: 1 - - -'-_-.'_I-:lj¦:- ' _ '__._;.-_<__,__._._ - ._"Ià:\l:....\¦1,_.

_?

ft

I-_-_.-§i>~_. _ ._ . .

'-:;\:'.-:__----1;.

Irrirlll'-.'; - _I-'III-ÉII1 I- I I: I3

l.z2 :_ : 1-1-1; -;_§ :_

_ _: .'_'-_I_ :_._ _?_._ ._ ._ _ _-._ __ _ _

-_-_ __ -_ _. _I_

-_-¦›«. _- -___________š_ __ __ _

_ -_=;;t_-- -_ _- :-I-_--1.1 = 1- ':_ _.

I'IEE5:i=' ' '-'-_ _ .

-Eš5_!fI_'-_-I:iš~_'- '1 1 - _'-Iëlšš '- -. I- '-IÉEI -_ I- I1 I_';::: -_ 1- ;..¦-.-.- -- - ' "_ _F'1_I;Iš,j.j _

_ -'I:I?§«_'1I 2-1-

'.:|›<- _ '---_-!ä1. '_ _.___-,;_ _

__.._-,___ __ _.

-_--:¦§5I -__'-=-f-- :'_:=|.-- _ _ _ -

::_=,¦t-:- _ - -.

ia.-svfswarantzzofavar

_' ;_Ig._ _ _ _

I-ti -_ I

-dë:

1l=š_ |E_:1-

'._£. _ _.--;-.- -

_ _

-:li I I-1 El- -

I -'.'l'--_ - '_E -_ _ '_:.::¦Q._

gš- _;

INTRUDUZIKIJNE

pi del pensiero di I-Iäberle a partire dal-l”inizio degli anni Settantaavrebbero precisato i contorni di una concezione dei diritti fonda-mentali incentrata sui due aspetti della O]§fen'tlzIc/9É?eiIi' e della proces-.oza[.tI.ta I-II. La riflessione dellIautore muove dal tentativo di ridefinizio-ne teorica dei concetti di interesse pubblico e “bene comune” (Ge-:ft:-,fezIz,f.'f.<f,¬rJ/91), suggerita dallIespansione della sfera pubblica nelle demo-crazie pluralistiche e dal superamento del presupposto “predemocra-tico” della integrale .SIi'arti'ZzIc/9ÉetI.t di essa 24. Alla--“pluralizzazione” del-lIinteresse pubblico e del bene comune, in quanto in essi confluiscela molteplicità degli interessi sociali che hanno assunto rilevanza, cor-risponde il trasferimento di entrambi allIinterno del quadro costitu-zionale, di quel quadro di principi (democrazia, Stato sociale di dirit-to, libertà ecc.), che corrispondono ai complessi equilibri fra unamolteplicità di forze e di articolazioni della società civile, che la costi-tuzione presuppone e stimola 25. Se nelle costituzioni della democra-zia pluralistica Ofiferz/øezII e ÖfƒeiatZtIcÛ›ÈezIi', apertura alla società civile esfera pubblica sono strettamente legate, ne discende anzitutto che laconcretizzazione dellIinteresse pubblico e del bene comune e solo unaspetto della concretizzazione e dellIinterpretazione della costituzio-ne 2“; ed in particolare chel- le libertà fondamentali non sono più con-figurabili come un limite negativo delle competenze della sfera pub-blica, ma come parte di essa, e percio come contenuti costituzionalidel bene comune 27. _

Cio dovrebbe avere, e in parte ha avuto, secondo Iàäberle, impor-tanti ripercussioni sul richiamo al Gerneriawo/al come lëmite dei dirittifondamentali nella giurisprudenza costituzionale. Da n lato, infatti,esso non e più un topo: giurisprudenziale libero, ma e invece stretta-mente embricato alla costituzione 23. A questo proposito, lIautore,pur riconoscendo le resistenze che ha incontrato nella giurisprudenzadel Tribunale costituzionale federale una concezione così stringentedel “bene comune”, avverte pero che, soprattutto nel campo dei di-ritti fondamentali, il richiamo a criteri quali 'la motivazione, la ragio-nevolezza, la non arbitrarietà, e soprattutto la proporzionalità posso-no configurarsi come altrettanti indici della costituzionalizzazione delGefizeiInwo}J[,- o meglio di unIinterpretazione di esso “interna” allIes-senza dei diritti fondamentali 29. indubbio, dIaltronde, che il supe-ramento delfopposizione “bene comune nerrnr libertà” rende menoline'are il bilanciamento fra gli interessi in gioco, poiche la pondera-zione puo risultare, da un lato, lIunica via per la risoluzione dei con-flitti fra le molteplici istanze che convivono all'interno delle costitu-zioni delle democrazie pluralistiche; dallIaltro, unfiføwátgaiiig che siconfiguri come una compensazione fortemente pluralizzata e dialet-

15

_lZ¬|._.__L.__i_

Page 7: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

.r I __; '-_=š=› ¦

LE Linnitrfi i=oi~irii-1-.i~.fiir.i~›i*i'.fiLi i¬¬mi.i.o sTa*i¬o cosTii¬uzioivaLa

tizzata tende inevitabilmente alla stabilizzazione della tensione fra gliinteressi in gioco (lrirz'c/akoiaflrkt] 3°. I _ ' _

Che in questa cornice teorica, nella quale i diritti fondamentali1 I 1

ampliano il proprio raggio di operativita proprio in quanto parte del-la i»ro:~^i:fraii`t*e Gifamdorclmiiig der “res p;iibZ.›:'ca”33, Felaborazione delconcetto di “garanzia istituzionale” nella dottrina tedesca degli anniTrenta abbia offerto un”importante chiave ricostruttiva del Wesemge-baffi, non puo meravigliare. Ma sbaglierebbe evidentemente chi ap-piattisse le posizioni di Häberle sulla più comune versione schmittia-na di tale elaborazione. Come e noto,_Carl Schmitt traccio una _i*1cftì2_ilinea di demarcazione fra 1 diritti di liberta e le gai:an.z1*i:;2:1iãt1t_1.1Z1iC1í'1211e di istituto. I primi sono «diritti pre- e sovrastatuali e singo og:-›,espressione di un «processo chepsempre sospinge the rita?? I3€?”5_%i|-3 ff's.ta.Ie>>, diritti che esistono «non in ragione delle leggi ot entro 'la' imi-tazione della legge, ma mdicano il margine in linea di principio iri-controllato della liberta 1ndividuale›>å le seconde, al contrario, corri-spondono al riconoscimento costituzionale di determinate istituzioni,cui la costituzione assicura una «speciale protezione» allo scopo diimpedirne la rimozione da parte del legislatore, marche sono percäostesso intrinsecamente configurare come «qualcosa di circoscritto e idelimitato» 33 Occorre riconoscere che, sebbene la teoria schmittiana' _ _ _ _ -- › _delle garanzie istituzionali sia costante bersaglio delle critiche Clcll HL1tore di essa Häberle condivide in sostanza l'intuizione del nesso fra1 _ _ _ .

il concetto di garanzia istituzionale e l”impedimento degli abusi dellegislatore, di una Kri'_rci¢.errc}øei'ririirg, segnata da un'intr1i¬iS:eC_fi T2513:dualita destinata a riacquistare forza solo nelle “situazionipdi rip-chäadeterminate dagli attacchi del legislatorepa istituti giuridici pio gti H-mente radicati nella realta sociale, organizzazioni sociali, sfere au-tonomia privata e pubblica 33. Della ricostruzione schmittianayviene,tuttavia, contestata Funilateralità dellidea di fondo, quella incon-ciliabile dissidio fra una sfera di liberta potenzialmente i imitata eistituzioni giuridico-sociali intrinsecamente delmiitabili, aneorche pre-sidiare dal “privilegio” della protezione costituzionale. I _ _

Contro il 'Rerewatcbarakieit delle garanzie istituzionali schmittianfiiHäberle tende a valorizzare piuttosto il complesso equilibrio lfflfigllüi1*inti-ennio), che esse rappresentano, fra diritto e liberta, o fra esigen-ze individuali ed esigenze della comunitât nel campo delle libertafiãon-damentali. In questa visione, Haberle si ricollega anzitutto ai odnidella letteratura iveiniariana che avevano tentato di prendere hàstanze dalla teoria schrnittiana, ora sottolineando, a integrazione e iatradizionale componente individualistica, il carattere sociale, costrutti-vo dell”ordinamento giuridico (Grziiadforiafefz_ dcr öjfifeiriflzcløeii Ord-

_ 16

È-.-=;..-ti;':-I=:`§r,¦ä'i_ __-___._,a-_'_

I

-'-I::f>l_1-_'_ __

.-¦_i'

- I-:5:I -.Ii I' . _ ' Il I -<:-'-¦¦:-----'5'-'-.'.'I"- I' '_

---'I;'¦-_-ti-. ,¦--`:¦-_:'_!¦i:":_-:Q-§_';;`::;'_'_:;II:_'-_'.-_ -_ I -_ _ _ '_ ,§'_`-I:§=_ il I - - - -

-'--=:›.t-쬛-':=--:'-'_--=-:.--:-:-::--'-::-:-_:-_'-. '_ _ -

___;-_

- '_-:=,'*;-<_:£'-_-,5-rifi::¦.;F_-_'==i>:-:¦;F_-

. I I I'

'-5:5 ..-

,,.I_ _

_ ,;;_._;<.¢_

- ;;_-_~;/ai-

_ _ __;'*:'1.¦|-'É

__ _____';_-3-<;<;_-__..¬1i=---1š==;=;›:;E;

I -'.I`I-f/.H

-___' -_ _-__.-¦/;-_ - --___-¦_,c-

-'.1:':':-:«:€š = =:-2=.=.-'.-:-2:-_ ____-t.°.-:_;=.~<i$_-__ _-_¬_¢$it--

-'-¦1<i\'- _ ______:_,_|;.,___-__-__-_.:?'-,'{~É _';'_:_':`_____¢-_' '_

.-.¬- '

'II-IšII-.i;<---_-_=='.äir.

- -I_ -___ _.-:___ II¦}} 1152:.

'¦.-

215';-:išlilfi-'='ì-IE5:=.-_-'_-'==:-="-'I::'¬'iä5i_ _,,`.,,_

_ _ ____,,¬_t.________,_____

_': __»'-'I-I'.$'¦' 1-=:

E _-' .it-HB;'fia,~:¦:ii.

_ -;¦:::¦_;;;-_

-I_'_'55_\"_-ib_ _--_-_-4*

J.

ii.5

;i=.'~':-_ ____,i,;___ '--:;¦:-1;.:

-_---=¦_1g--

,¢\___gt..

-,:__-_;'- -:-: -_ ...«~.f'_ ;;l/' ''_'_'I¦I-'I-M:-I.

_ \|__¦__1-:

-_=_I_:_š5~`›f'l§'if=_f=.,i.|§|K' 'I_r_ si-':I- __:;;-'

_ - _-_-_;¦;iš-_

_-._,

=;It=',f;1_-'tit_ ._

-_'_;§'\'-lì;

:___:___,_,_

S.- _=

__-:; ir.

_ _ -_-_-_i;x--. _.-_-::-i;.----_=;-1-=:-

I ':5_É

_ __, ig.

-. :EI-rl:

;›--: II::'llš:3

_ __ 1»-____-|:¬.-I '-

' '_-::|5?\-'' -'-:: sà.

' .-I-ìãii;3 iii

'_ I: Sri??'_ :II1K';- _-:'*;:_

_ nik;I ':I=l55_ __;_«_§É.fšÉ3;

- '-.'=.š:ši_ ___??_ - _-|;,;_

¦=-1;.-'.ii-

:_-_-giiä; _

it.__ __.__.J,-__::M15:_-_;;5_i;fi_:

_ -f__I-.<----: :_<_- '1_›-:_

:'»»¬««'.-;'f§'jjì_-:jì'j_'-_j:';iì-f-_1_=. .É-: E

. _. _-_ --|1¬.-_- -_ _- _

ilf1(

_: ::_-på È_ 1;

-_ -_'-ii}_I- --.i-t_ 5

i

_'--¦,:-

--;:|;-_-- '.I-I.'Tr

_ ___i›_--_-_..-.:_-11.5.1 "iii_ |,_-._-ir

-=--irl

:

¦ir:_-':¦ :ir-_

INTRODUZIONE

marg), dei diritti fondamentali 3*, ora spingendosi a ricondurre tuttele libertà fondamentali nelllalveo delle garanzie costituzionali 33. Dallacritica dell'approccio separatista e “unilateralizzante” di Schmitt, an-che Hšiberle giunge a una generale ipotesi ricostruttiva di istituziona-lizzazione delle libertà fondamentali. lfiapproccio istituzionale di Hä-berle non si limita pertanto all”interpretazione della clausola dell'in-tangibilità del contenuto essenziale.

La qualificazione della ll“7erc.argc/oaZz'gtiram“z`e come garanzia istitu-zionale, iti quanto essa presidia niente di più di quel che gia, <<derSacføa imc/ø>›, viene compiendosi nel processo di attualizzazione dellatotalità del sistema dei valori costituzionali, e dunque Fefficacia nor-malmente dichiarativa di essa, ma latentemente costitutiva quandooccorra fronteggiare con un” arma spettacolare” a difesa della libertà'gli abusi del legislatore, sono solo un riflesso della dimensione istitu-zionale delle libertà fondamentali, e intimamente connesse all'ideastessa della libertà come istituto 35. Fra libertà fondamentali e garan-zie istituzionali, poste a presidio di <<ez'ir ß`i”.iic.{':›> delllordinamento co-stituzionale complessivo, vi e dunque una sostanziale omologazione.Il dissidio con Schmitt no; potrebbe essere più radicale: se per en-trambi il punto focale e la ìrotezione delle liberta fondamentali dagliattacchi del legislatore, per Schmitt il fulcrorisiede nella separatezzadi una sfera di libertà intrinsecamente illimitata, per Häberle, specu-larmente, nel nucleo di valore in cui, “sin da principi ”, ciascun di-ritto fondamentale e inserito, e che il legislatore è chia ato a confor-mare e ad attualizzare in modo wererzrivasißzg. - ›

Sono soprattutto gli spunti offerti dalle teorie istituzionali a costi-tuire la base della critica dell”autore alla radicalità dell'antitesi fra li-berta e istituzione sostenuta da Schmitt. Difendendo quesfultimodalle critiche di I-läberle, Roman Schnur osservo che dall”idea di isti-tuzione e ineliminabile una componente di alterità e di potenzialecontrasto rispetto agli individui, che la teoria delle garanzie istituzio-nali e sorta storicamente non gia in funzione della tutela strumentaledi liberta individuali., ma della protezione dell”isti_tuzíone di per se,della sua esistenza (ßesíebcial, così come essa si È venuta stratificandonella realta delle relazioni sociali anche con sacrificio di ambiti di li-berta individuali: in questa prospettiva, concludeva Schnur, un ordi-namento su basi individualisticlie è “intrinsecamente” una minacciaper 'le istituzioni, e per converso un”efficace protezione giuridica diqueste passa inevitabilmente per Pabbandono dell°idea classica di li-berta, e l”idea della priorità dell”istituzione sul terreno giuridico nonpuo che tradursi nel sacrificio della libertà individuale 37". La criticadi Schnur lascia in ombra peraltro non solo il complesso rapporto di

17

.I

Page 8: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

I^'3_¦¦¦'ß

_-;'_'-; E È:

/

IM-¦

;: !-'_-.-”"' ' "=,-re'

_-//¦¦

_//Q.I//

--"-'_-'-\.'.Ij_-3.'.2.-_';:;;I-_'::-_';'_' - _ '_ '-_____._§

_- iff/\a'†'ff:--=':---:~:.f_F-'.-:¦'=~_iL'iff›" W ________________________ ------- -- - .-;=_ma:ii5E5:=!:-';ì:=_3E-'5_'-_i."I'-'

II Â&%?àflw.-¢r›š) - - -_ '--_”¦:¦I5 __' _ ' 3'_'::-'_-¦\,_. 3-I-5Ei_i_§'¦'-EšiE=_II_Ii§:§I:\'I3§:'_-'_-:Ii - ' _

' - -. 1' '- - -

in Linniirà i¬«tiii-iiiaivmi\iT.-1~.Li i'~nsLLo s'i'.-tro ctisTi'rUzioNaLis ' iivriioniizioivn

Carl Schmitt con le teorie istituzionali, che questi non esito talvolta adifendere dagli attacchi del normativismo 3“, ma soprattutto che lestesse teorie istituzionali configurano il rapporto fra l'aspetto indivi-duale e quello sovraindividuale con accentuazioni' differenti non sem-pre riconducibili a un”assorbente Eziiordmiiag di tipo organicistico delsingolo nelfistituzione. _ _

Proprio l'efficace sintesi del pensiero di Kaufmann e di*Haurioutratteggiata da Hàberle dimostra che, nel clima storico-politico e_ Cill-turale dei primi due decenni di questo secolo, nelle teorie istituziona-li ascendenze organicistiche, nascenti tendenze di pluralismo societa-rio e componenti liberali interferiscono costantemente, componendosifra loro in modo diverso e spesso non lineare 33'. _ _ È _ _

Sotto questo profilo, non c”e dubbio che, se le antitesi radicali diSchmitt si muovevano sullo sfondo della soluzione di continuità fra 1presupposti dello Stato liberale ottocentesco e quelli dello Stato plu-ralista e interventista del Novecento, *facendo risaltare le tensioni diquesto in tutta la loro forza disgregatrice, le teorie istituzionali furonoun capitolo del pensiero pluralista fra le due guerre, con questo con-divisero un disegno conciliativo e organizzativo della conflittualita so-ciale, e rappresentarono spesso il tentativo di armonizzare elementidella tradizione liberale con il riconoscimento di una realta socialeorganizzata 4°. La riflessione di Häberle sulle libertà fondamentali ecerto inseparabile da questo approccio delle teorie ist_ituzionali,_perquanto di esse sviluppi poi tutte le virtualità, nella direzione di L1I1ordinamento fondato su principi di libertà (fr.-ai'/aeziltcbl, ma allo stes-so tempo iris.fi`i“iiifz'o:i»i'-eiiififcandliic/a 41. Si avverte in cio, pertanto, anchetutta la complessità dell”approccio dell'autore alle concezioni istitu-zionali dei diritti fondamentali 43. Di esse Häberle condivide l”idea difondo, che la libertà individuale risulti una mera astrazione, ove nonla si configuri nel contesto dei ruoli sociali e delle istituzioni' nellequali essa puo svilupparsi, e dunque ove si prescinda dai corrispon-denti complessi ordinamentali che la inquadrano. Sono anche note lecritiche mosse alle concezioni istítuzioniali delle libertà fondamentali,le quali soddisferebbero il bisogno di sicurezza dell'bom.vie sitzié, ma,collegando le libertà fondamentali all”osservanza_ di norme, da un latosovraccaricherebbero la liberta-istituto di una più o rneno aeeefliujilievalenza obbligante (Frcz'bei'i als Atiƒgaløe), dall' altro, includendo lat'-tuazione delle libertà fondamentali all'interno di complessi istituzio-nali, indirizzerebbero nel senso dellacquiescenza allo__riü¢i_ifai_r qtio fissa):to dal legislatore e della stabilizzazione di posizioni di “privilegioacquisite dalle organizzazioni sociali 43. - i _ x _

Va detto pero che, sebbene al tema ricorrente di una liberta inse-

IS

Q:-i

. - I-. __;.fi.i_

.___ -.-_;_si.-

I

_ _._»'.5i-:_-.ca-.___->|_'1P' - es:-;-s.~i:

' :1'=-ai-I2211I:_III_';_._'_'_-'__/:'¢_.

_ -";"3:'-iíiàf-=.=_'I-'-É-'=§-'5I"-=-E}=?f-.':'

I::iij`i4__ ___-_'

- =:ìi1l-

____.1f

_ :_-E'-`_¢

'-I-'_-'=Ãëfii_ _ _ _ __"É

Evil

1

-..P-'

_';;ii«:-_'_;: Il_ -_;|___'__;5,

'-::i F-

---,iii_--_-if

I ifiššš“ic

_

_-__\.Q-"

-. -:-.=i=_'«

:_|_--__.2i§_5-_- - :-

, _-1,..

i_ ____|í___ _. __

'-5113: 2:- _ _

SI_,i;j_-¦P_

- _ -_'-:;;š:€;'_ ...___ _li.1

TF'-tiI.

--.I

Ii.-É

im

51:1'

ši

ic

ii-I

ià-šàftàt.iii-Q.

lšå

l;'_'Etf'.r.

_.._-,_-:iáì

LE:,._iã;

|ì»I-|›<-

i _.-.;_.ii-_

if!

__,ii.ti-«_

S;

P- _ _________./-th

_ _I_'.'_2ii'-'-1- =:-f

--- -,:

i

IK

M13-_'-_';3_'

'if':“"--.'- I

is.-_-_

:irv-_' " ' -

iii:-_* -- -I '.;§-_-

¦;_ _s:- .r--

parabile dalla Geirzci`irrc}2aƒr_rgcb.iiiideii/9cri' d'ell'individuo non sia estra-nea l°eco della tradizione organicistica della cultura tedesca dell'Otto-cento 44, a essa l'orizzonte della riflessione di Häberle non restaesclusivamente circoscritto.

ljelaborazione del concetto di plnrafzltrirc/oe Öflfeiirli'c}aiëei'i° rappre-senta, a questo proposito, un passaggio cruciale. L'espansione dellasfera pubblica nelle democrazie pluralistiche non ha condotto soltan-to alla sua socializzazione e alla valorizzazione del ruolo che in essasvolgono i gruppi sociali, ma ha potenziato la forza di irradiazione[ƒliirrrti/2li«iiigr.ér.¢if.i) della libertà nella sfera pubblica. L'unica forma di“organizzazione” coerente con uno scenario così diffusamente plura-lizzato e data, in luogo della stratificazione di ruoli e di gerarchiesociali propria degli assetti di tipo organicístico, dalla “processualità”della sfera pubbica, dall'apertura costante e dinamica di questa almaggior numero possibile di c/:arices e di alternative 43.

E un disegno teorico che utilizza solo in parte, evidentemente, ilbagaglio' delle teorie istituzionali, e che appare debitore, oltre che, inlarga misura, della IIiiicgraii'ori5Ze/ore di Rudolf Smend, degli apportidel razionalismo critico e iella teoria dell”agire comunicativo 46. Suqueste basi, Häberle affron a il problema della funzione unifícantedella costituzione nelle democrazie pluralistiche 43'. Tale funzione none incompatibile con la complessità sociale, che si rillette con pre-gnante rilevanza nel contenuto delle costituzioni, ma n n puo più es-sere fondata sulle basi giusnaturalistiche del costituzion lismo liberaleottocentesco. L“esigenza di costruii'e una teoria della cotituzione sra-dicata dalla matrice giusnaturalistica nasce non soltanto dall”improntaindividualistica e dalla separatezza fra le sfere civile e politica, cheessa aveva impresso alle costituzioni ottocentesche, ma più ancoradalfimpossibilità di riprodurre nelle costituzioni delle democraziepluralistiche le immutabili gerarchie di principi del costituzionalismodi matrice giusnaturalista. Si comprende allora come la processualitàdella sfera pubblica investa in pieno-la costituzione, divenuta anch”es-sa law zii .¢ic.iz`o†i, che e in grado di assolpere a un ruolo fondativo diconsenso, solo in quanto essa si atteggi come processo pubblico (of-feirrlzdficr Prozeƒš), la cui attualizzazione e aperta a una molteplicità diapporti 4“. Se a una sfera pubblica che sfugge a ogni tentativo di cri-stallizzazione non puo corrispondere una teoria costituzionale cristal-lizzata su assiomi giusnaturalistici, il pluralismo stesso e, nel disegnohäberliano, aria Sriíiciê “Idealz'iäi”', realtà mai pienamente compiuta, ma,a tempo, c/vence offerta dalla costituzione e “compito” da svolge-re _

Resta ora da domandarsi quali prospettive schiuda, sul versante

19

I

i'

È|:|`

Lidyane
Highlight
L'unica forma di “organizzazione” coerente con uno scenario così diffusamente plura- lizzato e data, in luogo della stratificazione di ruoli e di gerarchie sociali propria degli assetti di tipo organicístico, dalla “processualità” della sfera pubbica, dall'apertura costante e dinamica di questa al maggior numero possibile di c/:arices e di alternative 43.
Lidyane
Highlight
Sotto questo profilo, non c”e dubbio che, se le antitesi radicali di Schmitt si muovevano sullo sfondo della soluzione di continuità fra 1 presupposti dello Stato liberale ottocentesco e quelli dello Stato plu- ralista e interventista del Novecento, *facendo risaltare le tensioni di questo in tutta la loro forza disgregatrice, le teorie istituzionali furono un capitolo del pensiero pluralista fra le due guerre, con questo con- divisero un disegno conciliativo e organizzativo della conflittualita so- ciale, e rappresentarono spesso il tentativo di armonizzare elementi della tradizione liberale con il riconoscimento di una realta sociale organizzata 4°. La riflessione di Häberle sulle libertà fondamentali e certo inseparabile da questo approccio delle teorie ist_ituzionali,_per quanto di esse sviluppi poi tutte le virtualità, nella direzione di L1I1 ordinamento fondato su principi di libertà (fr.-ai'/aeziltcbl, ma allo stes- so tempo iris.fi`i“iiifz'o:i»i'-eiiififcandliic/a 4
Page 9: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

~ _ f ¬ iii.isLn Liiinnra r-tiivnriivinisiraii i-iELLo sTaTo cos ria iizioN

_ _ . . - - _ ' ' I ti nale costrui-dei limiti delle liberta fondamentali, ui'it_i__ teo_ria__ costit_i_.1,:.;__o___ ___________________ ___I È'

ta sul crinale fra lidea popperiana di Seeleiål HP'-?1` 3 d __divenire del Przazzp Hoƒfmi.-eg di Ernst Bloch 3 _ Muovendo a a pre-

' ' ' I ` della costituzionemessa del legame fra liberta fondamentali e___tot_ai_lì_É.i__ _______ _____________ ______________e dell'immanenza a questa del contenuto e- (pi _ ___ ___E_ ___ƒf___ _____________

- -- - -zii' ' ' -mentali, Haberle giunge a una critica ra icae e g_ _$Ic/artirie-adria/eci: cioe dell°indirizzo di pensiero che aveva ricostruito,I.. } _ ` . † -- '

in un'ottica liberale, le restrizioni delle liberta c_ome limiti estei_;_ni allafeia privata individuale Da cio viene fatta discendere una iversa

configurazione della funzione del legislato_re nel campo dggrëligittaiziiíogš:damentali, poiche esso sarebbe chiamato non gia a EGP P __servati all”intromissione nella sfera' fil qflefifli ma H C013f'53IImaf“ i E' ' ' " li econdo il bi-conseguentemente a delimitare le _libe_rta fondamenta s __ _ __ _lanciameiito di interessi iinmanenti all essenza di essi, e il fJ1_`ü UTI-giniiiia” collocazione nel sistema dei valori costituzionali. Gli inte_rro-gativi, che la definizione di un avvolgente ruoš__o_t%i cqnform_gzion_e- * iatore aso-(Aiisgcimliziiig) dei diritti fondamentali da parte e egs _ _levato nella dottrina tedesca, sono numerosi. La___nqrmativip_a della co-.. _ -~ ~ ceoeranostituzione e piu garantita da una rete di riseive 1 _€8%'*'3› P _come una “barriera” esterna delle libertà, e tuttavia _poS§0DU lfläfllflffi- - _ f - _. ti ne o urezone d'ombra nel processo di attuazione della costituzo ___ PPd una riserva generale di “conformazione” dei singoli Cl1f1l11i Chea _, - _ * ' ~ l ambivalenzepuo sviluppare tutte le virtualita, ed eventualmente e _____ _a _____S______del sistema costituzionale, ma che allo stgsso teI_T1pU i1_1'1}Pc__________ ______________

› I x ' II ir 1 _zioiialita del legislatore, affidando la con igurazione __e fmentali a “principi generali” (tillgemeiize (lasciate), c e a esso _ann__i_qin larga misura riferimento? 33 Non' c'e il rischio che la centralita i- › - ' ' ' ' -* ' inversione nel-questi complessi normativi indirizzi a una peileüliìßfl _ _Pinterpretazione dei diritti fondamentali, chef piuttosto_che_esseiecentrata sul metro della costituzionalità degh mtewfifltl l€81Sl3l31`”3› fl'_ - I *I li alle stessenirebbe per piegare la lettura delle norme costituziona_ _scelte conformative del leg3513tU1`€?”II Q1-1*-11€ PUÖ essere Il Prezzo dluna sorta di }aarizi'oi¢iLti'creiider l}Vcriperƒckii`oiri1rimis sul vgrsantf___=:-- ' ' ' ' * r amen a _tutela delle minoranze e dei limiti delle maggioranze pa _ _ _ _E infine in che misura una visione “illuministica” delli? Pütenzlahtadi sviluppo delle libertà fondamentali in un sistema di valori e P113

. † › I " I II ___ II i P

esposta ai rischi di un pervertimento ideologico polit co _ _____Per soppesare il rilievo di questi argomenti, occorre tener prese

te pero che i Normcnkomplcxc, cui e affidata la configurazipne dellelibertà fondamentali non sono intesi da Häberle come realta statiche_ .i __ _ _ _ .

e cristallizzate ma come realtà “processuali”, in continuo divenire, aII- - ' ' “ ' ` t de li inter-loro volta condizionate dagli apporti della societa aPf1›`-"-` ff-1 2

ZO

_ :;;I:;:_f_f_-gi_ _ - ---_-f/_(-_\

- - I I-_ _' -'_-'--'-'¦f/f_¦; _' '_ _ -_ _ _ ; '_'_;:_-_-__\',~2._' -I-_-I-_'-'_=__\':È

I: I I.5fÉffIíI'i`I.I'-_--:¢','- _

___;,/_ __

\

"\

ii :EI----'¦.ñ-' ¬.'_. '

¦¦.'-'E554-'-.¦'¦-'JE'

; =_-:_- -'_=:i~ -'_2----'-'-::_-;:;:'_=;: '_ _ _:;;'ff}`:l_€_5_: :_ _I_;::IE_

__ _--;__-.==:ii--___-_--_'_-_=_5:<|-: ;__ ___-__________

- --___-_¦__i__,_-__-_;

' ':'-I::I-'-¦-f_ -

' _'IEIE;'§C¦i,;I;:I'_'¦¦¦-`¦-l^-_---I-_ _ ___,5_

I .=-"iii-2='5'=--.ii-'_'__°”fIi?=';:__-_¦.;-____ _;;l§_'--

`iì=_Eši:2l:3-'-"_ _ ___|_-_-_:¬.--_ _-_-;_.;§¦i-¢_:_::

--"'--'¢lië::E:-1.--'_-_'=::==;

g.-_-___\| ____-_;__;__;;:

_'.--_=:5-I§¦1i~:I=I=_ 3:'_šÈ`¦"i§I:3_5_ _ __i.|_s.__-_¬_=_-_- _ ;;-:¦_._»__-_-

_ I-'-E-"ì*ÉI_-_'-

' _'-'::1;Ii}s;-;I

. -==:::=i:;-;-.-.. '. : .'

'_ -:=_i 2--ii,'š<

_ ___,

laI?liI f=i:li_-:-.

ii*.t§5:__

: .-_-__;

'_;;';'E";\'_'.'-3:15:23

- =:šE I -_.

_ iii. -_W__;-( -_

-_!;t;_-_

_ 1 ¦'}_'-

- -. ~::-:-. ,_3<'_-_--- |-s_'- -_ _ ¦:,¢__ -_--¦1›<;__-___-

. .'.l*<. -

_

-;:__r__-

'_':5i2`.:__..__ ..'455 __

_---,<___-_-:¦a- __ _- --

._ __ __|_\__

I ;:i!1IÈ:§-I:_¦*-C-_'-

_ -*EEI15.11¦¦¦E-'-'-'I-=::I-='-==_'--'-'_¦_'-- I- '-

________\._ _---_-___-_;-.g -_

'_ I_:_';:¦-/-li

---_;__._-_1_›;__ _ -_

__l_-:-::::=;|§.;_-.--_-_________________ _ _

-ir

'--:zi

I?

_

_____ ___ /___________ ___ _______________________________________________________________________________ ____ ______________ ___ .___fm --Y-fr* <- * V - '-

INTRODUZIONE

preti della costituzione” e delle diverse concezioni e “autocompren-sioni” delle libertà fondamentali che essa viene elaborando. In questavisione essenzialmente “comunicativa” dell”/lairgcstalíaiiig e dell'intei'-pretazione delle libertà fondamentali, la riflessione delllautore sembrasottrarsi alla critica che il filtro'dellfistituzionalità omologhi la libertàal “privilegio” di realtà ordinamentali cristallizzate nel tempo e allagaranzia dello rrriiiir gno 33, e si accosta piuttosto al paradigma smen-diano della costituzione come processo dinamico di integrazione delpluralismo sociale in unità politica 3”. Nell'epoca costituzionale del“disincantamento” e della dispersione delle lineari tracce fondantidell”unità politica del costituzionalismo liberale, Pinterpretazione. del-le libertà fondamentali non puo prescindere dalla consapevolezza chela capacità fondativa del consenso della costituzione e indissolubil-mente legata alle “risposte” del tessuto sociale 33, ma a un tempo dal-lo strutturarsi di esso come una sfera pubblica pluralistica e aperta.Secondo l'espressione di Scheuner, ripresa dallfiautore, la costituzionedelle democrazie pluralistiche deve essere insieme “noi'ma” e “compi-to” 3”. Da un lato, infatti, i valori clie emergono dal processo di inte-grazione non sono per loroiínatura entità statiche, non sono mai com-pletamente attuati, ma possono solo essere costantemente “attualizza-ti” 33; dalllaltro, non e difficile scorgere nel carattere di “processopubblico” della costituzione, nella cui interpretazione si compongonoi delicati equilibri della società pluralistica che essa prgsuppone, unavia di risoluzione dell'antinomia fra l”intrinseca vischios tà del proces-so di integrazione 6” e l'ancoraggio di esso a principi ël libertà e diOfleir}9ciIJ', capaci di garantire la dimensione “comunicativa” della rea-lizzazione del sistema dei valori.

Su queste basi, pertanto, anche il pensiero dell'autore si inquadranella tendenza comune- a molte teorie costituzionali del pluralismo, distabilire una linea di continuità con la tradizione liberale, “neutraliz-zandola” peraltro rispetto alle sue radici individualistico-possessive 3'”.Questi presupposti consentiranno alllautore di sviluppare, a partiredagli anni Settanta, una teoria “multidimensionale” -delle libertà fon-damentali, che ne arricchisce il raggio di azione (graiirdrecb.trrz'cÃicrirdaGc!rziiigrfor_t£vi'Zdniig), rispetto al tradizionale schema liberale degli Ab-wc/:›i'i'ecb.te su base individuale, nella direzione delfampliamento deicompiti dello Stato, delle procedure partecipativo, in quella proces-suale, in quella “corporativa” della dinamica delle relazioni fra igruppi sociali e fra individui e gruppi “”_ La neutralità del “plurali-smo possibilista” di I-Iäberle ”3 non può essere accostata, peraltro, neal compromesso fondato su procedure, su cui si fonda la teoria de-mocratica di Kelsen 64, ne al funzionalisrno di Luhmann. Questi fa

21

Lidyane
Highlight
Su queste basi, pertanto, anche il pensiero dell'autore si inquadra nella tendenza comune- a molte teorie costituzionali del pluralismo, di stabilire una linea di continuità con la tradizione liberale, “neutraliz- zandola” peraltro rispetto alle sue radici individualistico-possessive 3
Lidyane
Highlight
La neutralità del “plurali- smo possibilista” di I-Iäberle ”3 non può essere accostata, peraltro, ne al compromesso fondato su procedure, su cui si fonda la teoria de- mocratica di Kelsen 64, ne al funzionalisrno di Luhmann.
Page 10: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

:5"__,_1

¬//1"

'gfií E

..f-IL.. -I :- -¦__m__._;_-_ _¬:_5 _'¦-rx-H-: -_; :'

=.;:3i,i-.H5\ ':-¦ :--¬'?“ÂI¦'_- Ii:'È»'fd?;'-¦ :-":-'I

'wai _; . .=;

Ln i.inna'i'à Fortnaianivrari 'i-iE.LLo sT.a.To cosriruzioivain

invero corrispondere la figura dei diritti alle esigenze di una societàsempre più differenziata funzionalmente, e a quelle del raggiungimen-to di «una più alta elasticità adattativa del diritto come struttura dellasocietà:->: per Lulimaiin, peraltro, la compensazione fra idiritti, realiz-zandosi unicamente attraverso strutture e processi interrelati e dotatidi alternative, fa astrazione da «un concatenamento concreto-imine-diato di diritti e doveri come condizione della giurídicità :tizi: conta».Cio conduce Luhmann a un rifiuto radicale dei presupposti teorico-metodologici del bilanciamento fra i beni, che, includendo i diritti inuna cornice di composizione materiale degli interessi e di reciprocitàdi situazioni, sottrae «le questioni strutturali all'attenzioIne e alla pro-blematizzazione» ”3. Per mettere a fuoco i tratti peculiari della teoriapluralistica di Häberle, occorre in primo luogo considerare che il si-gnificato ehe egli attribuisce al ruolo dello Stato nel predisporre pro-cedure, congegni di partecipazione, apparati di prestazione, trascendeuna prospettivarneramente funzionalista, ma e intimamente connessoall”idea del “mutarsi” del fatto in norma, che e intrinseco alla giuridi-cità delle- disposizioni costituzionali in tema di libertà fondamentali:questa e infatti inseparabile da un processo di “organizzazione” dellalibertà 3”, e da congegni che rendano possibile l'effettiva partecipazio-ne dei “molti” all”esercizio delle libertà fondamentali. Inoltre, il plu-ralismo possibilista dell”autore si fonda sull”idea di una costituzioneche si pone in posizione di neutralità rispetto alle possibilita di svi-luppo delle diverse lil'/clizirirclaaziiiiigen, ma che non e neutrale rispet-to a contenuti di valore (iii-armeziiriil) '33. Il solco dall”approccio _“se-paratista” di Kelsen e Luhrnann “” e segnato pertanto .da un esplicitoorientamento dell'autore ai valori sociali, e alfarmonizzazione dell”or-dinamento giuridico alle idee dominanti in un determinato contestosociale '33. In questa cornice, si inscrive l'attenzione allmautocompren-sione” dei titolari delle libertà fondamentali, al radicamento della“ cultura dei diritti fondamentali” nella coscienza sociale, che coniugala moltiplicazione delle chances di vita con le “legature” nascenti dalconsenso diffuso in un sistema di valori, sentito come parte integran-te delllesperienza culturale della comunità 3'”.

È pertanto evidentemente difficile cogliere tutta la complessità delfilo conduttore della riflessione di Häberle, l”idea del “riferiiriento”delle libertà fondamentali al processoI di integrazione comunitaria(Geirieiiricloaftrløezogeii/9cri), ponendosi da prospettive “separatisti-che”: ad esempio, dall'angolo visuale di una teoria del garantismoche muova dall”«assunzione, ai fini della legittimazione e della dele:gittimazione etico-politica del diritto e dello Stato, del solo punto divista csrerrio>> 3"; ovvero da un'anal_isi delle trasformazioni del potere

22

_- _ ______\ _

«___4 '

»_.___5_:_::I_-

_ ___-_;_;\-_¬- 'éI_::;;

__,.\|'.¬ff.I .--mi

/_c/___ ___I'I1›----

__ __ _:_\_¬¢_-_'_-¦_-_;

\_|,›--

¢CI¦I'._ _ -__-_-_;¦[;'¦-

'- =:-'.i'=|:._'_-::='-:-:i~=-=

I-I':_:_:i_\'¦I'-'_- -:_-_-;z.::=;:- 311'-Ii'-'-:'i'šI::

!0'¦.-

. -W-

ii-___ |.<

; __ _":

i†*”åt5:;:§;:

:`-I-_\IIå_ __ __

_ _ __ _¦-_-_-_.+_' -:-'-:===š§:t§=seta'-

---=ì¦_\-

\-' P. .__-_-'¦_¬:'_;5'3-_;

_' '_ ____ _ --___-.=-'_1'-,=i¦--:-"

f-|=:'5 : '-: - -:__,______________ __

____-_-_;-;|»- __

”-lc.-I-'____._-_____-.›':__

I .___ __ _ _

_.._.__¦____,_______

__ _¦___1If_-_-' \_|_-c-'__I

ilíii:

<;t-:--

:___

_..-__

:Ik-_'__r.›____v_

_ ___.I§ì-š=_== -'-¦š_:_':_

_ __

:ݍ--_-13'.:

¦€_"'

<_i;'_'; _¦i'<I;|*-

Ir."--_¦§i::::,1f_;--

;i.~;::

,i\F_'-

r--

Ésiiu-1.._ _

.;,«_- - _I¬_\'_'-li-_-_

..¦__-_!tiii-: '

|'II

itii*s_I -.›--

51%.___ _

I; _ _IÉ: '-ififj: _'

Ifi':I _|<- _ig' -_

¦iEi== -_

(

._-

:EI

' '- -:-'-"// '_:-:- __-.-5:--..--_;----i -- I.: -_

i<,.-F-3 : I I I_';I;

_

'fäf-!'“Z€*$"C

.f\_- -_. _ _

__._:____ _i_____

ii=3:I:I:' '-

I

I.¢'_ '_ I _'

.-

Ir|<_- - - '-r

'

ij-'_ '-

----'-r-_*>"f -I:I;'____ _

-_

I i E I : : - -

_-ã§I_____

Ø

; T

__ --T_ƒ":' *****************_ _* ""' " ' __ ___;;_;___. L _ ¦- - Z _____\_._______¦______ 5 __ ' _'" _ ' _ ---- -=- _ - "- --' - - - - '-- -- -¬ -' '--' -'.-- - _- :_-__-__ :- _- _-__-_-_.. ____¦_+ ___ _ - - -- -_ .,-. r __ - ,_›<,-_.--_.-_-__ __:;_/'*¦† _<_ _ _ -_ -__--=;_--?'¬- :mk-,_'_it:_1'_-'_-_-_=: :_'; __ -

- "__^.'f1>`Sff--_*l1==-'=---'-:--- -__:;:I-_'_-'.- .1_\_-'; - '-_'-3'-11;'. ' -"\4\f'.~g'¦-_¬_f_-EE::¦'¦'I-'-¦I;'_'_'_-3-'-'3-_---'-- -;-_---_-;-:¦::-_-¦'_; ':_;_;;;:;'_¦_;f _ -:_-t›_¦`5':'.I'_;5§5:;5Q-';-¦:-_-_-_-__:1'-_'__-_' -_- --.-=-I-:c==¦:- _ -_-'-1-Iifí==fâf-iifi=i:2i::fë:t22::=-'.-_=_22=;-_::1:'- _' '_ -

.M

IN'I`RODUZIONH_

politico nelle società postindustriali,I che ponga l'accento, per un ver-so, sulllineliminabile particolarismo morale della decisione politica,_ eper altro verso sulla «deriva centrifuga dei sottosistemi differenziati»e sulfemancipazione degli individui dai «vincoli dell“organicismo edel consensualismo politico» e dal modello dell”integrazione politi-ca 7”. I

Allo stesso modo, e forse parziale ricondurre la sottovalutazionedelfaspetto individuale delle libertà fondamentali solo alla critica del-lìindividualismo giusnaturalistico e del volontarismo della tradizioneliberale, e a quella del forinalismo della teoria degli status di Georg]ellinelt, che poneva al centro non la persona nella realtà delle suecondizioni di vita, ma un individuo astratto, puro titolare di diritti edi doveri 33. Occorre invero situate la riflessione di Hàberle nella«guerra di posizione sui Grafiidrcc/:r.e›> 34 nella dottrina costituzionali-stica_ tedesca del secondo dopoguerra. In questa cornice, tale riflessio-ne si inscrive nello sforzo di sottrarre Pinterpretazione del fondamen-to e del significato delle libertà costituzionali a una retroterra filosofi-co segnato dalla completa interiorizzazione del problema della liber-ta. Tale tradizione filosofiçša, trasferendo l'idea di libertà dalla sferadelle «faccende umane» e della «realtà concreta della vita nel mon-do», ha esasperato l'«estraniameiito» della libertà dal mondo 73 _ Inte-sa coine liberazione della volontà da una realtà legante, la libertà «di-v1_ene_ una libertà-da e non una libertà-con, diviene cIoe una libertànientificante l”altro e mai una libertà nel legame dell relazione delreciproco riconoscimento dell”altro», e dunque una lib tà totalmenterescissa da una sfera comunicativa 7”. Le radici filosofico-politiche delGramdgaserz del 1949 sono inseparabili, come e stato più volte ricor-d_at_o, dall opposizione allo scardinamento delle fondamenta etico-gíu-ridiche della liberta 33',-e per converso il principio basilare della digni-

~ i __ _ _ta dell uomo (Menrcbenwardc) pone a proprio fondamento non ilsingolo chiuso nella propria sfera individuale, ma l'uomo nella suar_elazione con gli altri uomini 3'”. Il recupero della dimensione dellaliberta come liberta nella polar, che presuppone uno spazio pubblicocomune e «un mondo organizzato politicamente, nel quale ogni uo-mo libero possa inserirsi» 33, rappresenta in definitiva il filo condut-tore della discussione sui Grtiiidrcc/are nel secondo dopoguerra, soloanticipato nel 193,3, alla vigilia del .crollo della democrazia rveimaria-

` I” ' ' "\ H- I I - ._na, dall idea smendiana, cui piu volte Haberle si richiama, delle liber-tà costituzionali come «fondamento civile dello Stato» e come «voca-zione morale del- cittadino» 8°. EI stato di recente ricordato che la di-scussione sul problema della libertà nella cultura politica tedesca delsecondo dopoguerra e oscillata fra prospettive incentrate sullo Stato,

23

Lidyane
Highlight
Occorre invero situate la riflessione di Hàberle nella «guerra di posizione sui Grafiidrcc/:r.e›> 34 nella dottrina costituzionali- stica_ tedesca del secondo dopoguerra. In questa cornice, tale riflessio- ne si inscrive nello sforzo di sottrarre Pinterpretazione del fondamen- to e del significato delle libertà costituzionali a una retroterra filosofi- co segnato dalla completa interiorizzazione del problema della liber- ta. Tale tradizione filosofiçša, trasferendo l'idea di libertà dalla sfera delle «faccende umane» e della «realtà concreta della vita nel mon- do», ha esasperato l'«estraniameiito» della libertà dal mondo 73 _ Inte- sa coine liberazione della volontà da una realtà legante, la libertà «di- v1_ene_ una libertà-da e non una libertà-con, diviene cIoe una libertà nientificante l”altro e mai una libertà nel legame dell relazione del reciproco riconoscimento dell”altro», e dunque una lib tà totalmente rescissa da una sfera comunicativa 7”. Le radici filosofico-politiche del Gramdgaserz del 1949 sono inseparabili, come e stato più volte ricor- d_at_o, dall opposizione allo scardinamento delle fondamenta etico-gíu- ridiche della liberta 33',-e per converso il principio basilare della digni- ~ i __ _ _ ta dell uomo (Menrcbenwardc) pone a proprio fondamento non il singolo chiuso nella propria sfera individuale, ma l'uomo nella sua r_elazione con gli altri uomini 3'”. Il recupero della dimensione della liberta come liberta nella polar, che presuppone uno spazio pubblico comune e «un mondo organizzato politicamente, nel quale ogni uo- mo libero possa inserirsi» 33, rappresenta in definitiva il filo condut- tore della discussione sui Grtiiidrcc/are nel secondo dopoguerra, solo anticipato nel 193,3, alla vigilia del .crollo della democrazia rveimaria- ` I” ' ' "\ H- I I - ._ na, dall idea smendiana, cui piu volte Haberle si richiama, delle liber- tà costituzionali come «fondamento civile dello Stato» e come «voca- zione morale del- cittadino» 8°. EI stato di recente ricordato che la di- scussione sul problema della libertà nella cultura politica tedesca del secondo dopoguerra e oscillata fra prospettive incentrate sullo Stato,
Page 11: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

;`:i5:5í\“-fiši-; -: =;_;;:_-2-'¬f~ 12-- ¦: '

'š=_'_-'_-_'~';í',=¦. _

i.

I

_ _ _ /"-'_-`-'_7:'<l~”|

_=_3=:`=i?/'t

_'-_--'_i/-5!_ _____,, _

-rw-'_¦___-_,-Me'--\=-wii.._ ,¬, _ _==_=_';.<-M:ti-1-ifii

_ _¬.._›;_. L ¦----M/, _.

:~:_'çf-iíat'-E'=.

LE LIEERTi'i FONDAMENTALI I"~IEI.LD STATO COSTITUZIUNALE

inteso come luogo in cui viene mediato il rapporto fra autorità e li-bertà, e dunque sui necessari strumenti di difesa della libertà, e pro-spettive incentrate sulla società, intesa come luogo di realizzazionedella libertà, e dunque sul momento progettuale dell'emancipazione edelfespressione di nuove forme di libertà “É Di fronte alle istanzeposte dal pluralismo dei valori, il primo indirizzo risponde a esse conPaffermazione della necessità che i valori siano mediati dalla legge, ilsecondo con «la speranza che sia possibile giungere a un consenso suquali siano ivalori da raggiungere» ”2. Nella “guerra di posizione” frai due indirizzi, Haberle si attesta certamente sull'idea di libertà darealizzare nell'ambito delle istituzioni; ma se egli non condivide laforte carica critico-emancipativa del concetto liabermasiano di Oƒjfeii-iZi'cbkei'i, irriducibile a un mero innesto della democrazia sociale sultronco dell'ideologia liberale “3, ravvisa nella dimensione comunicati-va della sfera pubblica il luogo nel quale si confrontano processual-mente le ambivalenze e vengono discbiuse le virtualità innovative del-le costituzioni della democrazia pluralistica.

ln questa dimensione comunicativa e processuale, Haberle ravvisain definitiva lo “specifico” del costituzionalismo .contemporaneo e deltipo Stato co.sii'iazi`ona[e, uno specifico capace di surrogare Firnpiantouniversalistico del fondamento giusnaturalistico. Uaffievolimento del-la dimensione giusnaturalistica non ha sacrificato le potenzialità disviluppo del tipo Veifassaingssifaai: da un lato, la “società aperta degliinterpreti” si e dilatata al di là dei confini dello Stato nazionale, nelladirezione di una “cooperazione”, ancbiessa processuale, fluida e nongerarchizzata fra una pluralità di istanze giurisdizionali regionali, sta-tali, sovranazionali e internazionali per la tutela dei diritti dellfiuomo;dall'altro, un contesto storico-politico caratterizzato da un”adesionediffusa ai principi della democrazia pluralistica ha allargato l'area sul-la quale si compiono i processi di recezione e di comunicazione fra le“culture” costituzionali “'i.

È una prospettiva che coinvolge direttamente il ruolo degli stu-diosi del diritto costituzionale, tracciando una linea di congiunzionefra Pimpegno 'scientifico e un ruolo attivo di operatori della ofifeneGesellschaft dei Veiƒassaingsiaierpreien “Â Basterà soltanto ricordarequi, per la loro grande attualità, le pagine di Haberle sui rapporti fralibertà e responsabilità, e sull'ampliarsi del raggio di azione delle li-bertà fondamentali nella direzione della salvaguardia della libertà del-le generazioni future ““. In esse si coglie il paibos di una riflessioneche si e venuta snodando entro i pilastri tracciati dalla soeieia apertadi Karl Popper, dal pi'i'i-ii:i`pi`o speranza di Ernst Bloch e dal pi'i`;aci'pi`oi*espoiisaoi'li'_«fa di Hans ]onas “iz sensibile al richiamo alla «crescita

24

_ _ ._-:___//___.__________.__._:_:_:__::_____ _ _

__-tz|_____;_ _

N-

l-"ep

~:~'.~:¦'-':I¦¦:¦I----'_ _ ..__y_¦¦

..':---:-1*;_ _ _:-_-_-_:-__-_._;___-_.. _ _

_-__¦;_\

_ _ _.._._.|_ ___________.____

:;-_,,_«,:;;-._-_.. _. _._.\.____;_

suI É

___.__;=-le-. ' '. I'

gg.-_;_-__-_ _ _

.itii

-:_ - - '- 1 ' - - __ - ,,, ,_ -_ ,_-_._,.¦,,___,_-_:;;;;_;-;..-_.-,_=;;=_-_-_=¦_»-:_--;=,=¦;___--_;:H:;---==:;§;;;;ç3:;:;:&';¢=;;;_~¢;;_:;5;-_=;r,,;f_-_-M. __ _- --›---------:f-¬--f-f-P---=--¬-¬------ -"-'-'"'""_""" ' " """""'-' '

<-5 ' ' _ .'-'.--.=:=':.*í" 5 1 E '_ - 'í¦f'*="-'Qi Z' IIrišrf-Fi.~f<iÉ=-ë==š==:==:=:=I-_-==-_'---I _ - '

. ' ."V`\¬›<

Iši$Éf*ìII':5-':5:'3_ _ _ _ -_ _

E??-'I _5::'_'3:_-1.'\-'-”-::¦-----_-_--___

=;`;~'_l;= 3 : 1-_'-I-_:-:-7 :: : -

å§_1_-_

is-i;§;__;'_'-;;::_-

._--_'.-=:5;;:5;._-2;:_-:_-,_.__ _

:ëi“'-'-5:5--':"'-'-iii 5 : I I

1_}-.r_-_- .l__________\._ _ _ _

_ _¬f_z,,i,_____ __

<=-\;:-'.':

x..-.,____

s-ii=='-

__ r________|r,

.v-.li-__ _- --_ .';_=:;;|_;-.;.-_'_:§.-- ' -si; I : 1_ __;__-_¦_,--- _- _\_<__cc..

_ _______,f_______-_

l

\'¦\šIII:;1s_-_;

SII ' ; ____-_-.._ ._ .-\¬.-;f__---_--l¦;¦§-j: 3 - _'

41;.:-1 _

;_'it:iši" I '-.ig-_.:_-I. _I

5

l

È.

l4-_lš

:_ €_'_ 1É'_r_'_- ___iK_ __:Jr - -__________,_- -_ __

-'ie'-I--: I :-'š:'i',fgI' I.

;iì§;'_':;:;:-

_!iš._-'gr,-_-_'__.._ __ _-___. __ __ __

_ .-

-,_;___- __-gig.

'i$.- _

_:__,š'; _ I _''È- ':|q:-'_- _, _

.-_':1ä- I -_ '-

I-'É-_ '. '-:!¦=`- '_ I '_ '_:!"I-_' '_

_¬,¦--___€__ __='|åš_- '--ii- :

!'§.gig. _ _-_5i.'-' -_-_i:_-_ ' '_:ii-~ --__¦__ _ _

|r_- -

.'18-' -'_; t_. . _ .'-'-lš'-'::=',š:'.:'šli='_' '- '-

;_;_

- '--'='¢¦.l;_

l;-_'-_: 3 - : :

_ _'jj;__is '_-___;_;'§ì}ì~_-_-

INTRUDUZIONE

dellluomo in uniumanità non atrofizziataa, e al monito che «conserva-re intatta quell°eredità attraverso i pericoli dei tempi, anzi, contro l'a-gire stesso dell'uomo, non e un fine utopico, ma il fine, non poi cosìmodesto, della responsabilità per il futuro dell'uomo>> “”.

- PAULO RIDGIA

1. Cfr. soprattutto le recensioni di E. Denninger (1963), P. Lercbe (1965) eR. Schnur (1965), ora ripubblicate in P. Häberle (hrsg_), Rezensi'erie Veiƒassiings-iieebiswissenseßafi, Duncker 8.1 I-Iumblot, Berlin 1982, pp. 175 ss_; B. Schlinlt,Abwagnng ina Veifƒassiingsreeåii, Dunclter 8: Humblot, Berlin 1976, passiin e pp.128 ss. '

2. Cfr., per aspetti e sotto angoli visuali differenti, G. M. Lombardi, Poterepri'i.ii:i.!o e a'i`ri`ii*i` foniiaineniafi', 1, Giappichelli, Torino 197o; P. F. Grossi, Iiiiroiiii-zione a iiiio sinalio sin' di`i*i'i'ii` inoioi'ai.'v.i'Ji` neiia Cosiiiiizione i'iaÃi'ana, canina, Padova1972; M. Luciani, La piociiizione eeoiioiniea priiiaia nei sisienia cosii'iiizionai'e, cn-naia, Padova 1983; S. Mangiameli, La propiveia priiiiata neiia Cosii'iiizi'one, Giuf-fre, Milano 1986; P. Ridola, Denioeramia pi'iii*aii`sii`i.¬a e ii'beriiì assoeiaiiiie, Giuffrè,Milano 1987; A. Baldassarre, voci Di'ri'ifi` i`ni›i`oi'a¢5i`ii, Di`i*iiii soei`aii`, entrambe inEiiei'eiopea'i'a _gi'iii*i`aTi`i:*a Treccani', Roma 1989, vol. X1; id., voce Liberta, ivi, 199o,vol. X11-r; M. Ainis, Ciiiiai*a e poåi`ii`i.¬a, CEDAM, Padova 1991; F. Rimoli, La Ji'/Jeifiaaleiifarie neÃÔoraii`nainenio i'i*aii'an' _, cnnaivi, Padova 1992; G. Zagrebelsky, Ii' dirii-äo n.ii`ie_ Legge, a'i`ii'ii'i`, giasiišfia, Einaudi Torino 1992;_R_ Bin, Diriiio e argoinenifilH oiianeianieiiio degíi' i'nieressi` nella gi'iii*ispriialenza deiia Corre eosiiiiizionaie,Giuffiië, Milano 1992. '

3. Cfr. la recensione di E. Denninger, in Hiiberle'(brsg.), Rã.zensi`eifi*e cit., p.175.

4. Cfr_ P. Häberle, Die Wesensgebaiigaraniie des Ari. 19 iis. 2 Grnnaige-sefz, C. F. Müller, Heidelberg 1983, 111 ed. ampliata, pp. 236 ss_4“a

5. Su di esso, cfr. R. I-ìleay, Tiiieoizie der Grnndreebie, Suhrlramp, Frankfurt-a.M. 1986, pp. 267 ss_; e sinteticamente E. Denninger, Ziiin Begriflf des “`Ui'/esens-gefaailtes” in aier Reeoispreebnng (Ari. 19 Abs. 2 GG) in nüv, 196o, pp. 812 ss_;id., .sob Art. 19 Abs. 2, in Aiiernaiiàinoinnieniar ziiw Griindgesetz fi?? aan, 1,Luchterhand, 1984, pp. 1175 ss_; E. Stein, Siaaisreebi, Mobr, Tübingen 1988, ined., pp. 179 ss_; nella dottrina italiana, Grossi, Inirodnzione ii nno siiiiiio cit., pp.149 ss_; Baldassarre, Di`ri`ii'i` i'ii'i.››i`oi'aii›i}fi', cit., p. 32. I

6. E la tesi di G. Dürig, Der Grnndreeoissaiz non dei* Meiisebenionraie, inaos., 1956, pp. 117 ss. (che e stato, percio, incluso talora tra gli esponenti dellateoria “relativa” del contenuto essenziale: in questo senso, Baldassarre, Di`ri'iii` in-iii'oi'aoi'i'i`, cit., p. 32; Grossi, iniiocínzione ii iino siaia'io cit., p. 152; B. Pierotb, B.Scblinlt, Griinaii'eeiÈ›i“e - Siaaisreeiuf, 11, IC. F. Müller, Heidelberg 1987, 111 ed., p.78. Coniita, Stein, Siaaisiteebi, cit., p. 181).

7. In questo senso, cfr. anche Pieroth, Schlink, (.'?riinali'ee/åte, cit., pp. 76 ss.8,. Cfr. sul punto Stein, Sáaaisreeffii, cit., pp. 179 ss_; Pierotli, Schlink, Gennai-

recnie, cit., p. 77.9. Sottolineano questo aspetto, in generale, U. Scbeuner, Zio' .§3isi“eniai'i}%

iinaf /liisiegiiiig der Griindreoiiie (1965), in Siaaisi.i›eori'e and .S`iaai*sreo5i, Dunclter8t Humblot, Berlin 1978, pp. 7o9 ss_; E. W. Bücl<enfürde, Grianciree/'aisvbeoi*i'eiina' Griindi'ee}Jtsi`iii*eipifeianon (1974), ora - in Sinai' Verfassiing Denioiizraii'e, Subr-ltamp, Frankfurt a. M. 1991, pp. 115 ss_, e particolarmente pp. 129 ss. Ànnovera

25

Lidyane
Highlight
inteso come luogo in cui viene mediato il rapporto fra autorità e li- bertà, e dunque sui necessari strumenti di difesa della libertà, e pro- spettive incentrate sulla società, intesa come luogo di realizzazione della libertà, e dunque sul momento progettuale dell'emancipazione e delfespressione di nuove forme di libertà “É Di fronte alle istanze poste dal pluralismo dei valori, il primo indirizzo risponde a esse con Paffermazione della necessità che i valori siano mediati dalla legge, il secondo con «la speranza che sia possibile giungere a un consenso su quali siano ivalori da raggiungere» ”2. Nella “guerra di posizione” fra i due indirizzi, Haberle si attesta certamente sull'idea di libertà da realizzare nell'ambito delle istituzioni; ma se egli non condivide la forte carica critico-emancipativa del concetto liabermasiano di Oƒjfeii- iZi'cbkei'i, irriducibile a un mero innesto della democrazia sociale sul tronco dell'ideologia liberale “3, ravvisa nella dimensione comunicati- va della sfera pubblica il luogo nel quale si confrontano processual- mente le ambivalenze e vengono discbiuse le virtualità innovative del- le costituzioni della democrazia pluralistica.
Page 12: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

~<:?_›_1_¬....-1.

LE LIBERTÀ FONDAMENTALI NELLO STÀTO COSTITUZIONALE

Hàberle fra i sostenitori delle teorie relative Aleiiv, Toeorie der Grnndrecbte, cit.,p. 269. _ _

1o. Cfr_ H. Krüger, Der Wesensgebait der Graiidrecbte i'_S_ des Art 19 oo, innov, 1955, pp. 597 ss., e particolarmente pp. 6o1 ss_

11-. Così F. Klein, siti? Pitt. 19 Abs. 2, in H. von Mangoldt, F. Klein, DasBonnet' Grniialgesetr. Koinnientai-, 1, Berlin - Franltfurt a.M. 1957, pp. 557 ss_

12. In questo senso, cfr. Stein, Staaisrecbt, cit., p. 18o_ Per una critica delleconcezioni assolutistiche del lWesensgebat't, cfr. N. Luhmann, Grandreolite als in-_i'ti'tiiti'on - Bin Beitrag zar poiitiscben .S`ozi'oiogi'e, Duncker 8t Humblot, Berlin1961. vr- 59 HS- _ _ _

13. Su questo aspetto cfr. Denningei', sità Art. -1, in fliternatiini-ionann_entarcit., pp. 249 ss_ _ _ _ _

14. Sul problema, cfr. sinteticamente Dennmger, siti: Art. 19, cit., pp. 1178 ss_;Stein, Staatsreciiit, cit., p. 18o_

15. Criticamente, su questo aspetto, cfr. E. Denniriger, recensione in Hä-berle (hrsg_), Rezensiinte cit., p. 176 (che prospetta le pericolose implicazioni gia-cobine di questa impostazione).

16. Su di essi, cfr. molto chiaramente Pieroth, Schlinlt, _Griinalrec1i=te, cit.,ap- 12 ss., rp- In SS- _

17. Cfr., per uifinterpretazione di questo molto vicina a quella dell'autore,che con qualche approssimazione potrebbe definirsi come intermedia fra le due,K. Hesse, Gi'iinii1iIige des Verƒassaiigsrecbts dei' ann, C. F. Müller, Heidelberg199o, :WII ed., pp. 133 ss_ '

18. Cfi'. dell'autore, sul punto, soprattutto i due saggi Die Meiiscbenioitrdeat's Griincitage aler staati'i'c1iien Genieinscbaƒt, in ]. Isensee, P. Kirchhof (hrsg_),Haiialoiicfi des Staatsrecii-t_i, 1, C. F. Müller, Heidelberg 1987, pp".- 815 ss_; e DasMenscbenai't'al i'in Veifassitiigsstaat, Dunclter 8: I-Iuniblot, Berlin 1988. Per unadifferente interpretazione del pensiero dell'autore, nel senso di una svalutazionedella preordinazione dell”aspetto individuale, cfr. C. Starck, siiifv Art. 1 tabs. 3, inH. von Mangoldt, F. Klein, C. Starck, Das Bonner Griincigesetr. Koininentar, 1,F. Vahlen, München 1985, pp. 92 ss_ Sui rapporti fra diritti fondamentali comediritti soggettivi e come elementi dell'ordinamento giuridico, che e uno dei temicentrali della riflessione della letteratura costituzionalistica tedesca sui Griinafi'ec1i›-te, cfr. Hesse, Griinciziftge cit., pp. 115 ss_; Ale:-ty, Tbeorie aler Grnnalrecište, cit.,pp. 159 ss., pp. 473 ss_; id., Griiiicirecbte at's sii.š7'ei'2:ti'if1=e Reciote i-inci als oojentioeNorinen, in Der Staai', 199o, pp. 49 ss_; J. P. Müller, Zar sog. sitišje1Èti'i›- ana' ob-__:'eiiiti'i.ireci':iti'i'cben Bealeiitiing dei' Griinclrecåite, ivi, pp. 33 ss_ (per riferimenti al di-battito costituzionale svizzero).

19. Cfr. P. Häberle, Denionratisciiie l/'erfassangstbeori'e i'in Liciate ales Mo-gJi'c}:À=:eitsa'en1l2ens (1977), in Verfassiing als offentii'ci:›er Prozeß, Duncl-ter 8: Hum-blot, Berlin 1973, pp. 17 ss_

2o. Cit., nell'ampia letteratura, i saggi dello stesso P. I-Iäberle raccolti itiKai-ninenti'ei'te Veiƒassiingsrecbtsprec/yang, Athenäum, Künigstein/Ts. 1979; non-che Schlink, Aiviiiagang cit., pp. 17 ss_ (che rappresentano due valutazioni com-plessivamente antitetiche del bilanciamento). Per una disamina del problema conriferimento alla giurisprudenza costituzionale italiana, cfr. C. Mezzanotte, Cortec'osti'tnzi'onat'e e i'egi'tti'inazi'one poii'ti'ca, Roma 1984; G. Zagreb-elsky, La gi'itsti'zi'acosti'tin:i'onai'e, Il Mulino, Bologna 1988, 11 ed., pp. 39 ss_; R. Nania, La ii£›ei'taindiiiiiinale neit”esperi'en_ta costi'tit:cionat'e i'taii'a-na, Giappichelli, Torino 1989; A.Baldassarre, Costi'tnzi'one e teoria dei' iiaßori, in “Politica del diritto”, 1991, pp.639 ss_; Bin, Di'i'i'tto e argonienti' cit. _

26

--

.--_\.¦.; " ''-Sila'-I

_-5 ;

__ .si-_

'- 'I¦¦¦¦¦"- - I:.--'-'.'¦'¦. I ..'\'“

__ __________._._ _ _

Ni'(_-_-_

_ - --___-¦;',\

_ ._..__t__¢_ __.____š_._ _

1-ir.__-___..-1,

'-'-'.-'-:_i_i:'-:!l;'_'-'_ : I :-- --_-_=:_-LI'

-_ _ -._-'-:M""1_-_-lì_

-_--i_»;_-._._\"i

- I-_=Eš5å---- ..\'_ i'I5¦"§`il1'\'_-__;-__

_ _ '______ __

I- -':É-i§išlÉÉ-_'

. ¬$-

- le_ _____.___

- .- 11:-Iš-

'-:'|::__-:ig

_I:5'_-.|,.

I¦'.¬I^=_=_fr'f_i~ -__-1( :--I'I'\'¦

____l

-:-si5:11]

-'_I;:;'_'_- 5:.

_ --_-_:;21-ti:EiIi'-'É'-'E23.'-'.':É-'ÈI=É'=:='=I-':':i3'_'_'- " '- '- '-' I' ' _'

i

-I-'¦_lš

5 3 i :I:¦..,_- _ -.--.||'-'_\--._-5;.

_¦- c

_

_';_¦:.:.~i*f:-_¦i¬_-

1.1-iii

_|f___- -_; _

<"'.

- -_--:salti-" " "..l›.-. _-'lr-_

:i'¦1Q'_

:ip-':

II

_ - -_';'¦i?-

B3:

li-Ii\-

li!'r-:1___

li-1FI..

¦-,G51:-

ir;Ii:-_'

1.1;- -| _

'._-:ls

.ig-

iii-elfi

: IE'.I_ f.

IKI?-'

_ §_3'; lš:-E iiI ¦;':__________

””liI_' '- -_ : - : : I I - 5.'

:---

EEfI-?':'j'-':'I-_-_-_-_-_i'§{{Ã I-2

_

2'

-_ : .':

gli '_ ': ._

' ::-_'- :i.“¦3I

:::¦5____ _'

_____:_______?__ W __ __ in _____..__ Q' ' _-_», -____ _ -._ -_, ___ __ -----__._:;{____/ __ _ ___:_¦š__;;_:___:____-___._ _'I " .›- -"¦¦-<_<:_=:=È'_-II'_-_'-'-__ '- '_ - _

. _ _-_--_'.'_-=.-~~1,..¢1t¬«.<1:_-_=i:;:_=1'_-:::;:-_-._--_'_-_-_'_. _ _-.':51:15;--fni=i:1i?r-:-.rifai-_-.==-:--.--'-'_-_'----- ' -

'inf

1iv'riionUZ1oi-«in

“L Per “il“”““”“l“““ “ncma Lml'35P1`fi5ÉiUHe di P I-Iàberle “Geineiiiioo}:›i" al'J

”““““““ ““““” B“ii“”“'fi”€i7[fi'55ft'ii85£€i'i'c.fJt in Konin1eiiti'ei't:e cit 'PP 8 “ll ll” i 32 SS22. Cfi'. una tasse na in E D ' - I- l 'cit., pp. 312 _,-,___ 3Chli___ì__ A_;______________-fl____geip_::__i1if_f›'er, gain B__i;gri;§_f_tt'ei- 11_L__,/______________,_______________,XM_,1_________11“l“lll“u“Gm»' questü HSPÉÈÈD È sottolineato*lsålšìiatililitiål d “T1 LECCBSUH del l”ülun'1EHàberle (hrsg_), Rezensierte cit pp _,_____8 SS _ a _ erc e, recensione in

*1 - .23. Cfr. soprattutto Die ofifang G gg 2, _ ' _(I9____5)_ ___ V€___f___________________g _________ ______jƒ_____m_____________5________ __J______________f__esi_f_=_>___sc __.:-iít Ider l_/feij/í_i?iiiigs_intei;i!111__,_1tei:i

__%_g,_f____________:-:_ in _K†__J___________________í______________________€________E_ c______ 235 SS J -› S5-1 E JÉFFÉÉIÈÈELTO/Jííffííllf-

______ 24. Cfr. Oflentt'ic»i›À2ei't and Veiƒassi-ing (1969) in Veiyfassiing als ofl ti' tgroze , cit., pp. 22 _; Ö ' _ _' _ _ ' fit ff-' ft'P_______ H____________________ I97å s_s_______ £_fe:___ti'ic1-åes Iig_tš__.e=iesse___iiés ,niristisciiøes Prootginì Athenàum,

ti'ei'i'e cit., PP- 303 ss_ il pp' 7 55" “““'““"“ii*"f-i'5*Élfiff1lffl?ftfttt', In Koninien-25- Cfi'_ Hàberle, Ö ti"}i ~ ' _ 11 _ _ _

in Koinin_e_nti"e_i't_e cit., ppßšãl l:S_€'l l“““”““““ C113-1 P- 7091 Genieinioobåiaditieatnii”,26. _l_~._1lfI'. IVI, 236 5g_

27- :T-fi, pp. 259 ss_13- :'111 Pr- 241 Ss-29- :'V11 pp. 25o ss_ '

O. Ber un acce ' _ - - _3 nno in tal senso, cfr ivi, pp 261 ss Riserve sull'/i!aii.ia'gnii s-entfaasiasiniis di Häberle in Schlinlt fliåiiiiajgang -cit pp' H8 M f 8

* - SS a cr ancora,sui rischi che il processo ener ' ' J l ' 'atore di _8 valori conduca <-ia una lotta eterna dvalori e delle concezioni del mo “Indo -I _ _ _ _ ___ _ >>, a un niiovo _å›ei'i'i_ine on-.iniiiin contra oinnes,e pagine di C. Schmitt L i'_-;_p__I_ Cfl-_ ãleišåcanlg I9_881 PP. SS.

31 Cf___ G S___hmi____ D_________________________a _____________________ _________________;z________Eogiiniišiitiertä cit., p. 3o4_ _

lo, Giuffrè, Milano 1984 pp QI SS _ pi, -É - ___ I92 .ii ll” '_ ll' A' CHTHCCIU'_,___1________ R_____.____,___________y[____________________g _____;3I_ _ _______9 ___-1 __/_ eitsiec te and institinioneite Gai-.anti_enH_______bl_____ _ 1 ei assnngsrecbtticíae ƒlafiiai;-_1;_ Dun,-_-per gi

1953, pp. 14o ss_ _ É331. d_r_ _ aberle_ Die ll_Ves_'eiisgei›a!tgaraiiti'e cit., p.'237_ Sul a distinzione fr

,ãranzie i istituto e garanzie istituzionali cfr U Scheuner Di” i' t't t' it' H____________________________________ ________________,__ d________________ G______________________________________ __ 1 _ . _ _ , ns .i ii ione en

Bp. 665 SS” H' Qumfllsclìi ittstitntioåìtšile È1l:rdBtilemidHiB9:i:i';€eflil.ílBlekitlišlllieíllåtllåcltll_ tütigart 1975, 11 ed., _ _ . '_ _ _ fi-'-'i 1"-"-"-*ff 081___,_____-_______,_______ __________________________________ _______ Pip ____šo:S2 ss., nella dottrina italiana, cfr. Luciani, La prada-34. Così E. R. Huber, Bealentnngsioandet dei' (;`,_ü_,_____gr,.___,__.;i9_____, in _____,______ 1 ' 1 1933, pp.15 ss35- Secondo la ricostruzione di F K1 ' ' '_ - - _ _ _ ein Institntioiieli G 'Recilitsiiistitntsgarantien, Breslau 1934_ PR I_______ SS: a arantien tina'

_ __ Sottolinea questo aspetto, nella dottrina italiana Baldassarre D' 'ii' 'inoa ii' cit. p. 3,4_ 1] “E550 igm J-_ È _ 1 _ _' _ 5 1 tri i in= i eniativi di determinazione del ll”/esens ebati'le impostazioni di t ' ' ' ' 3 Eeoria generale in tema di diritti fondam ' " '- _ ent lDenninger, sita tiri. 19, ¢1t__ pp_ USI ss_ ai e illustrato da

37' cfr- 5Cl'111Ul1'1 recensione in I-Iäberle (hrsg) Rezensi'erte cit pp' i 1 I9o ss.38. Cfr_ il saggio su I tre tipi' del ei-i~_i' ' wai- ' _ '7-_,-',51 gt_,_1gP07;_-5;,-m_ 3 cum di G M. __ 1” 'l “fm giwi B70 l1934l1 ora m Le catego-recezione delle teorie istituzioniiillši lBell1i)ci?liBi:rie<.lile:l::gnlf IElB2lFpph25li.}”5lI§1äulla

- ' c'r_ _ uc s '1'?-'-'F dit-"r Recbtsordnnng Santi' Roinanos Duncl-1 J ' E E0*1 er 8:: Humbloi' Berlin 1979- HSchelslty (hrs ' ' ~ - =3-) Zttr 'l'ii1eoi'ie der I 't ' ' 'I9?G_ "' ii-"* -W-1510821 Wiss. Buchgesellschaft, Darmgtadt_39. Su questo aspetto, sia consentito rinviare a Ridola 1l_f}eia»_i_;;1_;,________Z_______ ______,____________;___. ___

"Yi Ut- PP- 45 SS- pp. 12 ss_- 11 ci-1" ' ' ¬ l “ “_' " 9 1 “ln ci In 85-'I1ü1`flle, cfr. M. Corsale, voce Piiiratg'.

27

Page 13: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

:1f\`?¦2in-'fit11%:*iii i

s=fi=:-1. __ .if _.

_;;_-_;_-;-';_ _-_-.-;-_:_1= '-

[_ __ '_.__._ _

-_<__

___- -I:'-.____ -I _

-.'_'šš-:È _.I-

\.:š5'/35!gfig::_g.ã';.--7<¦|___z_;,_-_-1, :-_;:g~;_,¦_- À--__-_\__¢.-____-..mei

_-vi,-_.-W ' I

I _

28

-Ø-"',<¦:-'åiß_ :-\ r-., I'

"_ <1%?

.,__i'I

LE LIBEI-3.'I`1l1 FONI}AMEI\I'I'i\LI NELLO STBTO COS'I'ITI.IZIONALE

sino gi'-ari'cli'co, in Bnci'clopedi'a cliritto, 211111111, Giuffrè, Milano 1983, pp. ioo_3 ss_;P. Modugno, Legge - Orilinaniento giiii'ii:lico - Plaralit._›:i degli orali'narrienti'_giiiriili-ci'. Saggi' ali' teoria generale del a*Iiri'tto, Giuffrè, Milano 1985, pp. 19o ss. Sul peii_-siero di Kaufmann e i suoi rapporti con le teorie istituzionali, cfr. _E. Casti'ucci,Tra orgarii'ci'sino e “Rec'}2tsiiiee”, Giuffrè, Milano 1984, pp. 127 ss.

4o. Emblematico di questa tendenza il saggio di S. Romano, Lo sta_to_ino-alerno e la sita cri'si' (191o), ora nel volume col medesimo titolo, Giuffrè, Milano11 _ ss_

)69l4Ii;II.P Såcondo la felice espressione di R. Schnur, recensione in Haberle(hrsg.), Rerensierte cit., p. 19o_ Nel senso che la convinzione dell'impotenza de_l-l'individuo di fronte all'onnipotenza dei gruppi sia iI_tratto comune a t_utte _'ieteorie istituzionali, e anche a quella di Hàberle, cfr. E. Denninger, recensione inHaberle (hrsg.), Rezensi'ei-'te cit., p. 175.

42. Su di esse cfi'. soprattutto, oltre alliopera di Haberle che si introduce, I.Gross, Die Institiiti'on Presse, Dunclter 81: Humblot, Berlin 1971; D. Starnmler,Die Presse als soziale iintl oeijfassnngsrecløtli'.-.dae liistitiition, Duncker 8.1 Humblot,Berlin 1971; R. Scholz, Koali'tionsfrei'beit als Verfassangsproolein, Becli_;, München1971. Per una valutazione complessiva delle concezioni istituzionali dei dirittifondamentali, cfr. Baldassarre, Li'l›ei'ta, cit., pp. 24 ss_

43. Cfr., in questo senso, i rilievi di E. Denningei', Staatsiecl:-t, 11, Rovrohlt,Hamburg 1979, pp. 183 ss_; Bückenfürde, Griinclreclatstlaeorie cit., pp. 12.4 ss_;nonche, da una angolazione più radicale, U. K. Preuss, Die Intei'nalisiei'io-ig desStill-7'e›l":ts. Ziir Ki-i'tin der Piin1èti'onsioeise ales sail:-jeiètiiien Recl:-ts, Suhrltamp, Frank-furt a.M. 1979, pp. 165 ss_ _ _ '

44. Su di essa, cfr. P. Müller, Korporation and _/lssoziation, Duncl-:er 8:Humblot, Berlin 1965. '

45. Cfi'_ Hàbei-le, Deinolfratisclr-e lferƒassangstlieorie cit., pp. 17 ss. _46. Per i richiami al i'azionalisino critico e al pensiero di Popper, dalla cui

opera maggiore (La societa aperta e i' saoi' neinici', v ed. 1966, Armando, Roma1973, voll. 2) viene ripresa la espressione Offerte Gesellschaft der Verƒassiiiigsin-terpi'eten, cfr. I-Iäberle, Deinokratiscløe I/'ei-';fassi.ingstl›eori'e cit., elferfassangsinter-pi-etation als i':ififeiitli'cl'ier Proreß (1978), entrambi in I-"eiƒassiiiig als _i':i)§fentlic/ÉierPi-oreƒš, cit., pp. 17 ss., pp. 121 ss_ Per il concetto di “agire comunicativo”, cfr. ]_Habermas, Teoria tlelliagire coi-niini'cati'i.io (1981), Il Mulino, Bologna 1986, voll.2; nonche, per i riflessi di teoria costituzionale di esso, id., Morale tliritto politica,Einaudi, Torino 1992, pp. 81 ss_ lla inoltre ricoi'dato che l'autore, pu_r dissenten-do per più d”un aspetto dalla ricostruzione della sfera pubblica di Habermas(Stoi-i'a e critica alell'opi'ni'one pain5li'c'a, 1962, Laterza, Bai'i 1974), riconosce_a essadi avei' suscitato la ripresa della discussione sulla nozione di Ofifeiitligbkeit nelladottrina costituzionalistica, avviata da R. Smend, (Zion Pi'oialen.-i des Cjjfentliclieniina' der Öjfifentlick-ièei't, 1954, in Staatsi-eclJtli'clne ƒiiilaanilliiiigen, Duncker 8: Hum-blot, Berlin 1968, pp. 462 ss_): cfr. Oj§fentli'cli1Èiei't cit., pp. 225 ss_

47. Per la ricostruzione di questo, che è, come è noto, tema centrale _deldibattito nella letteratura iveimariana, cfr. K. Rennert, Die “gei'stesgescl:›icl9tlicl?eRi'cl1tiiiig” i'n al-er Staatslebre tlei' Wei'inai-er Re_i›iil›li'le, Duncl-ter 8<¬'. Humblot, Berlin1987; C. Müller, I. Staff (hrsg.), Staatslebre ii-i der Il'/Iei'niarer Repiilgliiè, Suhr-ltamp, Frankfurt a.M. 1985; À. Bolaffi, Il tliiøattito sitlla costitiii;-:i'one e il prolileinadella so-inanita, in O. Kirchheimer, Costi'tiizi'one senza sovrano, De Donato, Bari1982, pp. 1-ti ss_; G. Gozzi, P. Schiera, Crisi' istitiizionale e teoria dello stato inGerinani'.-_-:i clopo la priina giierra nioi-itli'ale, Il Mulino, Bologna 1987; Zagrebel-sky, introduzione a R. Smend, Costitnrione e f;'li'ri'tto costitnrionale, Giuffrè, Mila-no, 1988, pp. 1 ss_; U. Pomarici, Oltre il posi'tii.=ismo gi'i.iri'ili'co_ Herinann Heller e

- ' I ' - _ . - - _______,..;.¦¦,;_.l.~@,7r|§;_-_-;--Iiif _ _ .,,__,__. ____.,_.___,__._¦_. ______.,___,_-___-____¦____,__-___________¦__;_____-__-_--¦___.¦.¦__.._.¦.____________________¦_-___ __ _ -. _

_=_L-::-ir-_ --'Hr --'°'--¬'°"'°'--s f›-5%===s=;-_§.~3_':É-f_.;_:::s1-12aI3.r11-,11'111,..-_-1I1I_=;r.o;-;-;-_-:2-1-m.-__:g†c--un-....«_ ,_ c _ -=-«-.1-1_i.=1-------=¢.1,,,»..=------..1._._.._I__._._ ........... .___?? _____ _______ __________ __ __ __ __ __ _ _' "'I ' 11'; ' ___”-1.. - A-_.__*:'_3ç'.I-1IE:_I-_';'_':'_'_';'-_-_ -''* - . ,-.I-1;;-.-i1='.›+--¬,-^"' _ 1f.¢'~*~`-=-=--'--'--' ' - _

-- ' -,<_,2_¦=-¦¦¦-;;:-_'_'_--'---_- - -_- --3;--1. ;1=.*.'/l --,¬fff:=1=:==:'_-_-:'-.-::--:-'---_'. '_- -_-II-:- '_Ia= ._- f\ ,'-.-'f--'_\_'¦':=¦=:=':----'I:--'--"'-- -' - '--_-:;-9 'j _--9.-(I?*-N=--?I=::::;I-'-'-I'-'-.': -- ._ ' -- - _ - - _

_ '_'_:I:-_-' Q:_ ._ __-_ :__ :.:I_ '_ ; _ j ; _- _' ._ _-

_?- _ -'--:--'-_\'-_›;:_ _ V.. __ ':.'I:_'_'-P4-_-I-.

- _ É:-_'- "-'-'I:¦-^:.-:'

_- -__,-1 1--

_ ;______11 ___

¦'¦_¬¦"<¦i¦.I¦'I _ -'_ -;__'_:;._¦3'-_i¦;_-::; :_ _-_'.-_-1,4-':;.:__ -./:::;-_¢ _

.'.=.'='-I_5_ÈfiIí<_lšII'_"_-:--==ii;1-'_-__;:¦¦¦¦-_}¦__'_-::;=;:,_›;:___.

I

iai:_ I

_ ' "II'\ I

' '-'_'_'_'\'=¦¦5¦l,-_'_'-'__ ___;¦:_3__,__:_-_._._._ _- ' _'_:_-'_'_';¦;-:,:;lf_:-;_

_ _-_____-_-¦,1;_,_____ : _-___-_-,-...___

_'-'_-:I:¦2¦lf.'- I ; :;-_ -:-:-=r~i›_-_--_'-_'II=:_=' _¦i_›;-I--

___, _

_ _ :II-IL'V/"

' _ -_'I:;5;__f_-*,l$.'-'_'_'_ ;_-'_::_'_-A¦l';'_I_'-

"'¦-¦'_¦j--›:.'-'_I=_~i-_†_I=_-_='-

-_ 'II555I-'!-<::'-__'--::;¦g,- I_ -::;¦'¦:-¦,IÉ._;-_'._-..-;~¬_';i1;:.'_

__ _-_¬.-- 1_,-____;_-; _-.;:=_=.'-=_a.i--'--.--. .'.':I-

. _ -_':¦.-if .fi..-_ _ _f____

_- __- ;__;.-.;¦_<-_-.._ ___¦____;_

_

'_ -.I;I;.-5.'.- __-;:_:;1; iv:-'::

-----<1_ _________.___._=

li'_ '-'-I'--:-1-t'---:

-__'-::-'i_--___-_|;,_-.-__ -:

__ __.'-'.ì1~tIi*$."-'--_- - -miti;-_--''

____;,__;;______ ___-__\_i,-_________,¢___:____ __

.':-I:';Èš';;š:_'_=I_

I:I I

__

_j-_;:;-;5ii;;'_-_-_' ---.:I;l;I-'.--_'-

__.____-;_g______

-2151855-_'-'I

__ _-,1__-___, -'__'¦;-1 ¦i;'_'_- lt: '- -_'_-_-.¦1¢-'_-- _ ___t____

__ä;____ __

'_ |l_§_. 1 _ :

iii;M

I..

I- I:I.::'.:.š.I_-I.':1._ ;;._ -_

I_ ________ __ii

_ ___..___<__ __ _ ;-_:_- 5-- -

' _,-«___

- ___-J*"-- _;- . -

I-I:IiiI(I_':I-I- IIÈÉÉ "II-

.mi/III.

/___?

- -'----_-/1 1--:_II:-I::::

- _ :_-_:_§_I_I_-_; _- __ _ __ _ II'I-:-š'I-I'_I-: _ -

_ --.1_,_____.___;_-;:'..'.'_::_- _ '_

----__/..__---:::-'_-_'3I3-'I'='rç¦I=-I-'3:-:-:-I:'_-=_'-. -_¬/" ":-§=I==_'-_I;E-_ __

¬_¢_§j..<-"-'t:'š`=.5.5.å'-'Ú-É;":1'?*“«l.-.*='“-_*-_-'W.'i>.*_

_ :=E?;:*~.-_-3-'_'-'-.'_-_:_:</il'-:=.'I _:_ I3-I-'-I-2|_i1_':_I::_-:_;----- - -

I_ _ ._=šI=›:-.=III=.'-'-:-'_=

_ --E_'-';-:-:äP_=EE:-EF-=='=I-'_=:-5;_ .___-__¢:.--

_ _._____._-;55ìIí__-__::I_._.;;:

li

IflšIi

' I I' '_':I:'¦'I-Ilšf-'-': :_' _' : I_-;_' _' -

liIâ.

:;

__\4_ç_ _

_1_p______-_:__

I

'- I =::: šf: -.

';:_2_1;;-p'.=_-I__ _I

__¬__\___ __ -

if-I-I-' '___ _

' ' ti-iT1ionu:t.1oivn

-'tit'tøii'i .lt ' ' ' .- - - -t i a i o sii a _costittt:tioiie_weignaitana, Prismi, Napoli 1989; cfr., nella dotti-ingtedesca degli ultimi quarant anni soprattutto Scheunei' Staatstlii-75;.:-___ Cit pp..;I-I G' " ' . - 3- '” '135”“ “””“* lmidziigfi al-1 PP- 3 55-1 D. Grimin, Die Zniètirtfl der I/e'tffass'iiii.iìSuhrl-tamp, Frankfurt a.M. 1991, pp. 11 ss_' Bè-ckenfürde litaat I/I Dsirioif-:1-.ati'e, cit.. pp. 29 ss_; nonche ora la sintesi di M Fiorai.-'anti IQ III,Ii fi)IlIlIIIIIIIII'“ IIIIla costi'ttt1.*i'one_?-“, in “Quaderni fiorentini per la storia del pehsieli-BI .pill1992, n. 21, pp, 633 55_ g I “LU t

48. Così P. I-Iäberle, Verfassiirigsi'ecl›t obne N t l 'als ofifentlicber Prozeß, cit., pp. 93 ss_ Per una riciI_iiIsiililIBIiIoIIilIielI1i_IIl“Ill-,I III I/IIlIII__I£f'fiI”`I'I_f_l_”:gSCLISSICI11-ti Su una teoria della costituzione cfr M Morlolt Wasgš BItIIIIIlatl E III IIclient Ende s'tt_a:li'ert nian I/'erfassi.iiigstlJeori'eI* Dugckgr gg ì.1umb1_.§tI I B:åi___“'II IIš“III“I

`~ - I *I 1 I .49- E-ÈSI VflfassnngsinteipretatiIon cit., p. -152. 9 950- 1'-1 Per LIH-U spunto in tal senso, P. I-1"b 1 - -

Kraƒtjfela' cles I/erfassiingsstaates Duncker 8c HumblBteIBBrliii€IiblII“€“gIglfilšllflg Im¬' _ I :I , . I _51. Cfr., sul punto, diffusamente Schlinl<, Aåioagiing cit. B?-13 1l:8IIi_;-_;

_52-_Cf1'- In W"-É-'80 Ssflrf-1DvHHiflafi1'1Sta-rt.ii'r-IM sit vvlis I111- H IS1; 'Iiistitntioiialisieriing .fler Frei'bei't? Zar Reclatspreciiiiirg lies Bii_..,.._,'I_'_II”_1_________;_:_____f_ eigenrictI9tsi'ni Be '15 a' G - ' ' . _ ““““f“~<“-ig“`_ rea: __er rgncliec/site, in Schelslty (_hrs_g.), Ziir Tbeorie aler lnstitittion,CIT-1 PP- 91 SS.. Bu-cltenfoide, Granalreclatstlaeorie cit pp 125 55

5.Cosìtetl - _ ' -II-I -- I_i'ierte Bit.. P. 1?; IIIIII IHIIIIIIIIC E DEIIIIIIIIIgIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIISIIIIIIIIÈ In H“l”“IfIl€ lhr-SB-l1 Rfififitt-

54- Cf-I'. P. Lerche, recensione in Häberle (hrsg) Rerensierte cit 3SS-I Dßflninger, §taatsi'ec†É›t, cit., pp. 184 ss_ I J I Il PPI I?

55. In questo senso, BI' ldIIf" d _ -1 - - .Ig______ S____________________________________ _____t__ p_ I8_____ oct fior e, Grnnclicclatstlieorie cit., p. 128; Dgnmn-

56. _l legame delliautore alla lntegrati'onslebi-e di Smend risulta particolaimente evident i 1 ' -' . - -_ . _ _ 'ti-:itltiii'elle IclenIIlitBtiI'IIetI“eIi:Bi-r.l.i1*Ii'IIII=al.al'ilIIIlI}:elIi;If:1'5IIIi1lI IIIIfII.Ii'II Ilfd €IIIIšIIIIIIIIIiIIl FIIIIlIIfiIIIIII`“IIlIIlIlIIIIIIII“II IIIIIZII; _ . ' ss ngss aa es, unc ter 8:1 bl '1987; Recbtsnergleiclaang cit., pp. 213 55__ pp_ 29? ss_ __p_ 597 SS _ um ot, Berlin

_ 57- (-ff-1 SU questo aspetto, Haberle, I-ieiyfassnngst/5eori'e agi-ie l\lattii'rec'latciti P- 98- _' “I

53- CIT- Hälìfiflfi, Vei7fas's'tiiigsiiiteipretation cit., p. '15159. Sulle peculiarità delliinterpretazione costituzionale ioertori'e-ni" ,i f.

nella dottrina italiana, olt1'e ai saggi oramai classici di L Men oni D. _____ter 1 c__i.ri, Il Mulino, Bologna 1985, pp. 11 ss_, inoltre G Berii lntBr7>i'e:tariIii›IneúI cIi1iiIiItiIIJtioiiale, CEDAM P d . I _ 'I _ _ _ *IIiii.. pi:-. sia 11'- 11aRIil1liia81i9f_'lÂ~1IiiPI '38 IIII'I 'l¢lIII “II SII' 'IIIIÉI-IIIIHIIIII' -(II“'II'I““"“““_________, _ _. _ _" __ ' _ _ = -I' iizifiiffi “'81 -81 PU-*I-f'r~f' di i'eaii'ioiie e interpretazio-pei oa___ori, in Giurisprudenza costituzionale”, 1992 H 5 _

öasetto 1:" ~ -"'-d__n1_1_____________g_________l-_š__l___fl___;;__mplio åpesso sottolineato d_agli studiosi italianiCostitiizione della Repiiol-li'ca 'il lc' IIIl H ESIIIIIIIPIÉI” L'. M“lfI“““l-' D0'“'“'Ii“'fI åeiifffil-*I É'nonché più di __________________É R _\_-la,-:i__i-'-fil'-iÉ_lIÉJ_l_52l1 š_}i__i___i_ff1'E, Milano I9861 PP. 16o ss.5

“I J - EI E-'IQ UPIÉ I I I I" II986_ p_____ 53 ss_ _ _ 1 e a costttitztone, Giuffre, Milanp

raccolli” iSIIIIIIi]IS'l:IIiIlIIIIllIIII IIIII IIlIIIIII aEIpIIIIIII.I.”I -emblemallcl in tal SE-'B50 alcuni CIPI 5%-188li n_ a ei e, I/'ei-ƒassiing als oflentlicber Prozeƒš, cit.; nonchè, dello sia-migåor'-'if-'_1 Die V-:_”f-í_iätt_:£ tleå l_3lttralisn-tits, Âthenaum, Kijnigstein/Ts. 198o Sul plu-

smo come ii ' ' _ - - ' _di teoria Pülitica É IBIiIšfelBII EIl'IIlIEI_IEI'I-IIIIIII del ,;II'IIIIIIIIIIIIII“IIIIIII'I IIIIIII' “la .una prüspetllvflBaiaaai iaia stili.-Ã1..1b1@m1'a il “l“'““” “Ii” “""'”“ili-'“'t*"_'f'_t-'f?"'5'-t'ff*'*-'f~"t't*'-'-5'- 11 1*-'11-1111-fi.sive delle libertà (nel senso indìi SilIIIIÈlIIIIIIIlIC-I`1IIBtlIIlII*¬.-il IIIIIII IIHLIICI IIIÉIIIIIIIIILIHIISIIIIIIIIIIIIIISSIISIortitiiii' del Pens'i'ero lror /Ive;-.-19 CB III III gl I 'I Ilcljlwrsiln' “'“““II“““ “I -“lI“Ip'III““'”'“ '“fI*lI“I _ I _ _ _8 1 19 21 Ha ._1t. a cura di A. Negri, isnni, Milano

9731 -ti 1'-'t-*ftt if' i ternpi della cleinocraria liaerale, Il Saggiatore Milano 1931;) ppJ 5 _

29

Page 14: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

_'_I_§_:_ |I

,___|_ I

'--.<--- -

:ig ,<4-¦_¦'_-”/ii-M'

ÉII“'.<I|||

È

:'11 ' 'IVI,

¬«'1'-š.- <-”" .it-'f' ._..-11

___ _=f.1'<»-fw :_ 1 ' -.',_ _ af 1:5..-¢_=_=._-.'==i;=Ii'i=:¦_¦f*'*'="-"' _'_'-'-:'-'-'tI'Ií,i __ I"”lIii'-l_If-';-t'_I'I=_-1- :::-1;.» -I1.5!=:=:=i:-i:=*':=-nt'-IW'-' .i=::-=r_-~--'.'.ir-' - 1,1-___ 1 ____

N-| NI 11 /-'-==:ë¬-I-;5=:-;f_r§;-- ='.' ' W.-f:__ _\_

,_

I'

'- :sì

I'.'i"_~'

.' fr 1

_j;j\;: |

'_:\-¦

I_ _

I I___-/35

.-_¦.___-1.::--¬-"'¦¦

_...-7--¬-"¦¦-

'-II¬:I¦_5_5 -'

'I=”_f1'_I=?=”_f. 1:raícg

_-19.¦. ¦:_ :-_--_-f_- iI.-ti E L-2_=_¦¦ 1-'.~_¬.-t i--_1;¦.›

5='/:på

.x1_.-_-.›¦ø_- '¦

_, ,__-z H.'=.~"=-:_/^¦ _=rí<.1ì¦"`i'É.-i1-É-'1'f

_» 1«N ++t,_

1.-ti_ 1ti/,21

-Br'.-_: ' 3 U 3 I§š2:=_'š.'_'I'4-_-§:'¦ E: II.iù-

._

-::_-_¦

.¦.¦.¦_ -;: E

I__(I-É

-';=š==E_::

,___ _:-1-:-r ..._-1-._-_-11-1:---ai.¬'-1' ='-1-'*W' _ " ' _

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

7 ss.) nel passaggio dal costituzionalismo liberale alla democrazia pluralistica, cfr.A. Baldassai'i'e, Pri'oac7 e costi'tiizi'one, Bulzoni, Roma 1974. _ _ _

62. Cfr_, oltre al capitolo 3 di questo volume, il saggio su Gi-'antlrecløte tinLeistnngsstaat, in vvst1iL, 3o, W. De Gruvter, Berlin 1972, pp. 43 ss.

63. Cfr. Denioièratisclae I/erfasstingst/'aeoi'i'e cit., pp. 1_7 ss. _64. Cfr. l-I. Kelsen, Essenza e iialore della tleinocrazia (1929), in La tieinocra-

Jt-ia, Il Mulino, Bologna 1981, pp. 35 ss. _ _ ___ _ _65. Così N. Luhmann, Siilla ƒiinzione dei “tli'ritti soggettivi: in La tiiifferen-

zi'ari'one tlel a'i'ritto, Il Mulino, Bologna 199o, pp. 299 ss_, nonche, per i passi fravirgolette, pp. 31o ss_; e arnplias, id., Grantireclote cit., pp. 53 ss., pp. 2o1 ss__ _

66. -1:-:In der gesellschaftlichen Illilirltlichlceit muß_ die menschliclie Freiheitimmer organisiert vverdenai così H. Heller, Staat.i'lelai'e (1934), Mohr, Tubingen1983, p. 3o9 (che infatti riteneva solo un'astrazione liopposizione fra Plan e Frei-laeit). _

67. Secondo la distinzione di Hesse, Grantlriíige cit., 4. _ _ _68. Così A. Febbraio, introduzione a N. Luhi11ann,_.f›iste;'-na gniritiico e alog-

_ 111;.-7,i,i-_1_-'_-_-._-1 g_i'_-ai-i'.a'i'ca, Il Mulino, Bologna 1978, pp. 8 ss. Cfr. del i'esto il giudizioradicalmente negativo di _Lulãmann,_G1-äiiaišppte git._dPP_ 44 gp.. sul1=ii-ifluenza del

ensiero di R. Sniend su -.a ogmatica ei iritti on amentai. __III 69. Secondo un indirizzo metodologico che ha avuto forte influenza su Ha-berle, cfr. I. Esser, Voroerstiintlnis tina' Mettåotieiint-anl in tler Reciätsfindnng,Frankfurt a.M. 197o p. 119. - _ _ _ _

7o. In propositIo, si rinvia alla riflessione di P. Hiiberle sul sign__i_ficaåo di- . ' ' ' ' ' ' di educazione e ei irittiintegi azione delle clausole costituzionali _in_ materia _ _fondamentali culturali, su cui, fra gli scritti più recenti, cfr. Reclati'iiergleiclJangcit., pp. 139 ss_; Das Pronlein des Kiiltiirstaates iin Prozefš aler tleiitsclaein Binigiing1' " _ ' Per i ra orti fra “Lelensclaancen” e “ egature”, èin ic-R 1991 92. PP- 291 55- PP _ __ _ _d'obblIigo il rinvio a R. Dahrendorf, La liiøerta cite ca;-nnia, Laterza, Bari 1979; Ilco.nƒli'tto sociale nella inotlerni't.-ri, Laterza, Bari 1989. _ ___

71. Così L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del gai'ant.isino pena e, Later-za, Bari 1989, pp. 891 SS. _ _ _ _ _ _

72. Cfr. D. Zolo, ll principato tleinocratico, _Fpltr1nel_li, Milago 199121 PP- _?-13ss. (ove anche una critica delI_idea poppei'iana di gocieta aperta , riso ventesi aun tempo nella adestrutturazione della sfera pubb-_-icai-> e nella «privatizzazione-dispersione dei soggetti politici»-)._ _ _ _ _ H__b _

73. E, mi sembra, il leit inotin della recensione di E. Dennin_ger_ ip a eg_e(hrsg.), Rei:-:ensi'erte cit., p. 177, che si conclude, non a_caso, con-il iic__gian:__o a_ a

_, _. .- - -1 1 1 _holderliniana liberta dell uomo _<<ai_ifri_.i6rei:"lJen -ico er ii.-illa. Pet un qua ro i s_i__titesi della discussione sulla teoria jellineltiana degli stati-is, cfi'. Hesse, Griintlzagecit. pp. 113 ss_ _ _

I 74. Secondo Pespressione dello stesso Häberle (hri-ig-l1 Rezensierte cit., p.I75- I _ ,__ _ . -

75. Cfr. le suggestive pagine di H. Arendt, Clie cose la litä_ei'ta (1961), inTra passato e fiitnro, Garzanti, Milano 1991, pp. 193 SS-1 B Pff1I`f1*'-"13f'll-11`1'11€1_Ét'5'-_ P-197, Per un quadro di questa problematica: cfr. il grandp affresco di K. Lov-iith_,Da Hegel a Ni'etzscbe (1941), Einaudi, Torino 1982; e sinteticamente C. Vasoli,- - '- ' -` - Laterza Bariintroduzione ad A. Schopenhauer, La libeita tlel ooleie iiinano, _1988, pp. 7 ss_; H. Günther, Il concetto filosofico della liberta, in W. Conze etal., Liišerta, Marsilio, Padova 1991, pp_. 47 SS. _ _ _

76. Così B. Romano, Soggetto, lil-erta e alii-itto nel pens'_iero conteinporaneo.Da i\li'et1;'scbe a Lacan, Bulzoni, Roma 1983, pp. 13 ss., e particolarmente p. 31.

iPÈ^-I1=r_=.=22:22:-:-:.-:::=:= . -. -._ ____._,,_a:r/73,... " " ' '

_ ___-.ww2725.-II_'-';:I:-'_II::I:I:I-' 3 __-'ItF"-=-.=_~'-:=I:I:=I:=-É:'=:':== :- '_- --"'§'-I-:-52§'=:_-'-'E;:I:I¦I:¦:I=;=;;=: ;_- '_ _

_ - ' ' '' ai-f_,';f_-:;;:_;;_;:_-_-_-_-:_-_-:::-_ _' -_ '_ _________,_Nš__ _ _ _ _

I - '_I-I-'5::I.=I_':§-¬'¦"*I'Il':_ _ ___.__.'.=_=_-tåih-\

6-

. -_'--.'_š=ìÉr?ë=E9

I li-II'.-I::_I_':'ä_-_*

' ; If-':'I'_;7I'_ __:';'='.£-i=_f_ __ __ ._.______,___,,___ _ __ _

5?_.-._:;.-_;/¢ _

__ -',3:¦i;.;::;--::':-.--;; '_ -._..¦;¦¦-.-;.<--/-:--,':

_ _ -._,-_

__ _ _

tiII:I:EI-'-IE-'-'.'-Irš-'.'=:-E .

¦;-:_-¦;_If______ ___ _ :__'_:_ __:_:_:_. __'__ __

:_ ______. __ ___:-111

'I-iIllši:::;;-_--:-. ____

--I-::¦: gp:;:::5.i

___!i›___

_ .__.-_I:,._-_ ._ _ _,_

____;_

_ __'---I;-__ .-;_.\-_

_ _ .§__ 'i-'

-_ f.

'I-.li-_-_ _ .._

-1

.;_

=ì.I\Éf3_i'-I_ _ _-_-'II5%Il¦-'-:=='=I--"-'-:=:šI=:=

_-I-.':-:¦'¦-_.\\gI

\"¦!--'f |.;_:;_;::_¦;:_;' '-1.'-íäl

-._--1.-\ -' "

\__

¦;__{.:'¦

__ .__.____._._,g.-tg;;;;:;;=;_:;;::;_._.,__._ :_ ;

.¬._| |;._,,-.-_.-1-_;--;_:;_.:.-;---3'__'-_--.-_-¬-' mi_ 11 _ _»,4 I-N -¦I='-¦_!:¬14:_*1'-¦=šš'-¦¬«-:-š;,::-:-:_'-----'::I_':_-/ "1.ll:“Zj`?$'š_='ì5ff-_-*I-1";I3ɦšI:f-'-"_=:'¦"_"¦I"""'-I - _- --¬.-II. - lil'/f'iI='-i7-if-š'1-r--1'Z5I'='-'å':':'-'-'II5_5:-:'51-'_'-'.':_ _-1. _ _ __

_ ._ __-,-\,.;,._.;_.__¦______________-_-'-_-”-¢-:'l1=:I-:=:-I:'-'_'-'-'-:I:-III_--fm_¦._;_;_;______;____ __

___t--.,l_I_'_- _`-16: i;šE=šE=I-===_=i. :

_._._;___IpE3E_-_:___;_-_._:_._:_._._-_:; _ -_ '_-'-'1'-'.;»<'iì:':::':-'--'.':"': - ' '_ '-__ __--______._:;__::;:;_-_-_.__._-_ -_ __ _I

/I-1.3==i/«§=I:I-I-:rr:-:: _ :-_ --'If-¢1*i:I-II:I;;:;I;;:;;:I:II- '- : -_ - '

_'I:': .Ij II. '-_¦;;_;;_;¦¦;_-___.;_;__._-_ ._ .__ ._ _ __

_I-*/íšll

g-- E'¦II::.'-'-'.-II¦I:::::-; I- -j _ 3 ___:;E;EE-_g:_EÉE_______2__:_;_;:_:.:_:_:_:_;_:_II _

'¬-'74. 55522---5-5---5225--_'-'_' _ - '_ '_\{¦"-Il¦;;--::;;-;:-_'_--_;::_:- _ -'=?,i-'.c;;II:3;;I;::-;'_'_-_'_'_'_'_'_ - -\.,;_¦ -_ _ -

___(-_..-__.§§_§_§5555§§;i§;'§I=ì=.=š_f_?,=, _ _ _' .'-I

..'-'-"5_:.sg-_. --_-=r.?É1f_-_-_-::-.'.-_-:-_-:: _. .-- ._'f'<-i--_-_-in 2:::š:;`* ç--':-:iii:-s:¦t¦'¬É l<-

.,f_<_i -

.,,.__<_ii

:tel-il-'_.__

/

¬.-Q1 __

--f-

x

'iii-==I':'-É_;|f'--= ff::':ëlli;'='___. __.1-

_ ._.;_g_;, --

_ .-_:¦_;';'š1_:____1_\_-

. _5;____,_____?-_

J

:-=l'I

-_-_-;..i;_:¦_|;,._____

I

-__|*<.__,_i _

_-2,. .--:I-E:::I-_'-'-'_'_'-_-----::_ _ _ ___-_:_<--=¦_F:_'_'_-;_-_--::-;;-_'_-_'_'----.(=§“':'.=.=š=:'-'_=:5-'_-::š='==š=_=_.:-i.--_-_-_-::;:::-_::_-=;r-ie-IIIII-IEIÉ5.'-I-'.'-';':'-_'_5=':' '

i›__-

li

ir: _--;_|.§-:::;-.-.|1ç.--" '.__ _ _ _

le

_f____

.___-_.: - - '¦l:'F_'5---"Z-__ _:jlIšI'.'É'_I-3IÉI=III-'I'i':

i_=šI=lE.__---. __..rp-

I

_-__;,_|=G=::;__ __ __

-__-1\ __'::|F-I;

.,..III ".;-¦i;'.-

'_§:.›.;-,____

-Ii Ig-:,;\..15'. :_-_-_-_'.i~ -

:'-P_:_.i;1;. _'j-E 5.1-'_==Ii=_'i

-I-5 ii:_-: 51€.

II -' HQ".

I'-'-'I__ 9

,._Ig_________ __

INTRODUZIONE

É 78. Sulle radici filosofiche del GG, cfr. IA. Villani, Diritto e inortile, Morano,-' Napoli 1964, passirn e pp. 65 ss_; C. Amirante, Di'ri'tti' fontiainentali' e si'steinacoi'ti'ti.i1'i'oiiale nella 11111', Lei-ici, Roma 198o; Romano, Soggetto, liber-ti-'i cit., pp. 42ss. Sul principio del Mensclsenioiircle, cfr. Starclt, sito Art. 1 Abs. 3, cit., pp. 25ss_; Hàberle, Die Menscbeniaiirale cit., pp. 815 ss.

79. Così ancora Arendt, C/Ée cos'It?' la lillverta, cit., p. 199.8o. Cfr. R. Smend, Bi-2':-'gei' and noiirgeois iin tlei.tts'clien Staatsi-eclat (1933), in

Staatsi'ecl1tli'clae Alzbandliingen, cit., pp. 3o9 ss., e particolarmente pp. 318 ss. Sot-tolinea il significato storico-politico di questo aspetto del pensiero di R. Smend,Denningei', Staatsi'eclJt, cit., II, p. 185. _

81. Cfr. M. Molteni, Ortline e l.'-Berta. Per tina tipologia del concetto di liner-td nella ƒilosofia politica tedesca clel secontlo tlopo_gi.iei'i'a, in “Filosofia politica”,1992, pp. 41 ss_ inoltre, per importanti messe a fuoco di questo dibattito cul-turale, cfr. M. Kriele, Einfiibrang .i"n tlie Staatslebre, Westdeutscher Veri., Opla-den 198o, pp. 331 ss_; D. Sternberger, lrnnitigini' eniginaticlae tlell'i.ion-io, Il Muli-no, Bologna 1991, pp. 129 ss_

82. Così in sititesi Molteni, Ortli_ne e lißerta cit., p. 54.83. Cfr. il già ricordato saggio Of/fentlti?/5›f:ei't cit., pp. 228 ss.

_84. E la tematica che l'autore ha sviluppato soprattutto negli ultimi diecianni: cfr. P. I-Iàberle, Der lzooperati-i.-e Veiƒasinngsstaat (1978), in I/erfassitng alsofifeiitliclier Prozefš, cit., pp. 4o7 ss_; Verfassnngslelii-e als Knltnraiissensclaaft,Dunckei' oc Humblot, Berlin 1982; TÈ1eori'eele.-*nente eines allgerneinen jnristiscbeiiliezeptionsniotlell, in Jz, 1992, 21, pp. 1o33 ss_; Recbtsi.-erglei'cb.-ang cit., passi'nr_

85. Cfr._ da ul_timo, ad eselppio, sul ruolo della scienza costituzionalisticanella costi'uzione di un geineineiiropa'i'sclaes I/eiyfassnngs'reclat, Hàberle, ifåeclitsoer-gleiclning cit., pp. 71 ss_ -

86. Su questi profili, cfi'., nella letteratura italiana, G. Amato, Li'i5erta_' ini.=o-liicro del tornaconto o clelia responsa6i'li'ta ina'ii.=i'tliiale, in “Politica del diritto”,199o, pp. 47' ss_; S. Rodotà, Rep-ertoi'.i'o tli' fine secolo, Laterza, Bpri 1992, passinie pp. 21o ss.

87. Cfr. ReclJtsnergleiIciivtng cit., pp. 717 ss_88. Cosi H. Jonas, Il principio i'esponsal›i'li'ta. Un 'etica per la iiiltit -tecnologi-

ca (1979), trad. it. a cura di P.P. Fortinaro, Einaudi, Torino 199o, pp. 286 ss_

Page 15: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

':`:-`-`}_`:::~=- :as-:ÈI- '=?-`;': :

,s-

-_-_-'i:_ I5§'-¦-'-;ɧš5iÉ

1'. E:'f-5|-

-_=<;_:ì-_ -1!_'_--'I-

_ _! _ _'-'-I-:==;*==-<2;_;_I__ '_ __ -_§::i;§i;:-§_¦”f-__ __ _ ---:--_-_~=_7';`.i'---I _-=:I=3 ' : _/ __

I

..›

_=-_:-jfiiri-235

---_:_-:;: I -!¦ ¦':___-____;;_'=_=i___ _ _ _ _ _-____=_:;;¦__ __

I;:'_=5_ì¦_ _._._.¦.._¬;

_-__;__¦_

I

_ _____\_|

- - ¬..- .-I. -. -

:-'¦ 1'. - -''|,¦'||¦¦||¦' ¦,| '

¦_ _ _. |_._____{__¦_______¦,I |_\_

-;-_-:._;'_'_::j:j:__4;___'::_'_'_::Iiff)§

:=I=:=_-_;?¢_f_`;!:II;:;:IÉiššåi:-'_'-_---:::¦=:I-;_;_-;-__-_¦:;|

-:-:-_1e:;;-_ '-;_;__-__›~__f_-__

zzgzfäås;-j_-,¬_¢¦

¬-" _- _- _/'.'¦"- " - i

~_ ;/~'/fs:

'šläišiifffãå-¦_::':'¦:_I'::;í\<§:'š

ÉÂ=`š__\"-`-I-FI. _¦_¦---:-- ".^›_-_;=:¦:¦“<~"-' šII:I_'_=' ¦ '_ '-I.-'_-'_3'f.`¬5,3*'/~'} _ ¦_5;'_¦_;_:_;_:_Éå__:__É-â' . _?"*š?I^'¢"ëIIÈ'*i` I' '5'?-raw:-"i : _: _!fíffiìrßëåå:-;¦ :-'_:_-: I -_-'?_\"-2,, -_:-'5;'I'.' ¦ -;=¦=.;'-:__ I i5_:,¬f_/ ¦'_-_¦:;'_§§ '_ il.__ __ __ of; .--.¦_-_«_<(v-'.- --_-_----_

W- _-_<__ -

z wr,

_\-:ev.A

- -- 'I f-_'-'_IIII-:_I::I::I=--'_'_'_-:I:;;-I-':-_-';;;_'_'_'_'_- _ - -_

'-_`!:-_ '_ _ _ ____}2_(`¬.Éš`¦

Ö*-_ /._ ,_

-¦: - _ ':'-:'---:'É-¦i¦¦'-¦'_?_>:`,3;i:_ -_ - : -I--_'-'_=-'_-'{,'€_¢§¦_ ' 1_'.j-§-:ì;>:ë*,}¬.-,ç1=5_: _ =:-:=.-=_-<-.*«'¬;;_'=

_,r-*_-/“'-;

_ ______________f_w<_._- -- 531%

.-"- -'L.-_./

_'-"3I5=I-}_ ;;:---:-:-:;;;-

-'_-I-`¦'¬'f' iii

-»__~_ã(a='_-_=_=::=;;:=_-:_

__ _ _ _ _________/_____

: _

- ________________ de Soa iu1_id__:=.-1-of;

É:i___¦___|_ I-'.".¦_\¬f›'JI

i

| li

--3»=:¦_= '-wgs _ _`-'5~"¬"/ _: ;:i-_: '|'f - _/` -5¦ _ '\.-34( _-_'i¦ É-'IF E' _ -

-_-:-fg

__ __ __ ,__

_ - -_¦ ¬/-' ¬:

___z_3- -- : _'-_ -'-:I-'12-š::ì} ¬-:\;=.-i:_' ' ' 38*

---'_55EL¦¦'-¬_'z'_,'-

- --_--=I-=išiišii;š5;`==1=_f_==?:'=}É5_i.=;if_:=55' - - - - ' -'=:_::=_=_=_-;;-'_________%_____ __ _ _:¬.-/__-4

¬f¦Q'<¦C-of¬/

/A

" /i*-I-::_'(ai:_\__f

cf»-=. :;';.:;¦'_}_¦ ¬-'.<- -fb-__

NW

|__r_-_/ c ,__¬..-.V

-_-__¦¦' /_ «:;-::-::-;--:--;_;-"'"""'-_¬5i¬i*1F=-I::I:':-II::'-mi

"___

hf-ivlgii/i

_¦I¦'/É;

' '-.:_::;:::~v;;g

--.v <_5i_\'§`¦'-

_-_¬-,.:

_:__,_, åi:

-vm---i

-I-ì$;=šfsii--=;¦¦';_<

-.'51-}2_¦_

::=:=->:»___-;-¦¦/1| __ _ __

_-_--_-_:-1;

__ _ ______:_;-r___:;__;_______-_-____;___-'<\('\';_:;;::_:___-:_-:_-___

_-:

__ i_†_f?`?i=1É

É-¦:¦-:¦:-:=-5:

-«-._¦__¦_-_-'.-,,¦ «¦-2"'-ue',..¬f.-_.. ,W ,

-'.'_E§_ _______/-_ ___

«__/«__

_--¦¦5;;(f':¦:I;;;::I;::

"_¦1"z.f"_-

__§:::'.¦}'¦_;__

___../__5_-=-_f,-Bi:

jfif:ɧi_Ii__1É_f-'I- _«f›,cP “Archiv für civiiistische Praxis”

i:-_---_:¦'_._<ñ"-=_:;-'Ie'<_-`

-.¬./Àlh----.x-_).

'_ "-I-':I-_'-'_'-5š¦I'-¦_- i'".c=-='-':-?-B=-¦-':'I_'-`E:-'-'_=II-_'_'-'-I:-::I-;;-_-';_"- _ - _- _' '---'_':-I:=I"¢':"""`¦_E=555IEE5:E:'¦¦_':';'-'lgEE:Ei:5_'-'::;I5_-;'-';'_-_-;_'- - '-

;ì;š; bf€VifiZiOni

¦.-¦...¦.-_'¬.¦¦¦¦¦'_'_¦_¦¦

-:¦¦--'_'-'-'-'_'--:::¦:-'_'.-_._'§._¦'Q..< :-_-

iiif1É'§_:§:_f_f f`1btlg_ Abteilung (sezione)

adadvb Aufruf des Rates der Voli-çsbeaüftragten voin 12.11.1918BGBGB Ausführungsgesetz zum BGB: Bayern, 9.6.1899ALB Aflgerazaziess Laedracbr fair' die p_='eaßzscbea' Säeerazf

1_§§I_5f__51_ Anni. 'Anmeri-:ong (annotazione)Boa “A1'chiv des üffenrlichen Rechts”

i5555È?5ifiif-Z-iiíifãiši §ÃÉ-É;ì_í' AP Arbeitsrechtliche Praxis, Nachschlagewerk des Bundesarbeits-gerichrs

Arch de phi]_ “A1'chives_de phxlosophie du droit et de sociologie jriridique”ai::_=__._=.:;=_1;1_==::;'_;_:__=_ d U dl-üit et I

- <1;:_'.;:;-.'_;.-_:_-_-_:-_'_._. ._-

..___-(___

:-'_=:š5¦'-1_ _ I

'_::-:"-;i--;:¦ë_¦I3=::fI:=':'<'-:;;¦5¦;-_

':-:-E'.

:§I:_I__\"I_

'r_f_

_\-_ _

;_--I'

,

_'_' :-:;_|_'_'_:Iɧ5j

_ I :_:;':' i-3.555251

_ _ __ _i

- _ _;- É_ __ _; _-__-1-3.;5.:-_:-ii-É)

sf..:_›;\

_I-1'-Iìššzšifi_________

ik

i'la_

gerichrshofs mit: Entscheidungen' des Bayerischen Verfassungs-

niÈ.I:›f~›-<,_

i;;:;::-_'.'_-.':-ìF.>›¦':'r _š_ _ __iCC

É

iv

K_?-

__ --__¦`F“_|..__. _ i'./¦--._ - ' "'I¦'\ì_':i-_=_-i;=

f=jI5j;:í=iií____\ se

ansi* “Archiv für Rechts-nnd Soziaiphilosophie”As Entscheiclungen der Oberverwaltungsgerichtei für das Land

_ H' Nordrhein-Wesrfaien in Münster sowie für di- Länder Nie-dersachsen und Schleswig-Holstein in Lünebålrg, Amriiche

_ SamrniungenB Beschluß (decisione)

' Ba-rs BuodesarbeitsgerichrBayvBi Bayerisches VemfaltungsblattBayrverf ' Bayerische Verfassnng (del 2 dicembre 1946)

_ Bayrve1'fGI-1 Bayerischer Verfassungsgerichtshof_ 5Bay1've1'fGH Entscheidungen des Bayerischen Verfassungsgerichtshofs_ in:;§__f NF Sammlung von Enrscheidungen des Bayerischen Verwaltungs-

gerichtshofs, _c1es_ Bayerischen Dienststrafhofs und des Baye-rischen Gerichtshofs für Kornpetenzlconflikte, Neue Folge

__ Bayrvon Bayerischer Verwaitungsgerichtshof'* BG __ Schweizer Bundesgericht'

BGB Bürgerliches GesetzbuchIf; BGB1 “ßunciesgeserzblatt”' BGH Bundesgerichtshof

_ BGHSt Entscheidüngen des Bu11desgerichrsi'1ofs in Strafsachen“ BG1-Iz Entscheidnngen des Bundesgerichtshofs in Ziviisachen

3 3

_ ___________ -1-.`--'_'_=_-«'-rw I' - " ¦` . ' ` - _ _ :_†:r~*_'_-_-_'_-?:-:-'_-. '- _' ' - '-`=-'I=:=f' '-' ___-_-_-_-_-.-.pn=:5¦;'-=-:_ - '- ' ~*=";5;¦;'¦¦_5;=_E¦2¦:J_üL:¦¦=› _.-¦- .T _ ¦¦¦¦¦¦¬_'t¦;;-:-_-_;-_ ; - _ --

_-:F_E-==¦¦;š=!=ä.'¦E=5š¦=5'-':'51i""¦"' - ' _ :;I;1_--_- .+2I¦:-¦':i_1E:=:¦1*›_+';;';*.¦1,"-3.§›;f/ _~»«-_=_-=::_¬F_¬¦¦_1_':'_'_'_-_-I_'__- : - '_ '_ _ - _ _ __ _d.__ - _ '- ¬'-':=i5ig'›_*'? A,L.›;5;_ç2§=_z_-_3-_=_=='_-;=_--::___.-;__-_-=:- - _ _ -*--' -212:'_ ' ' ~:'=:' ›»~¬.':~-',<- ;:;«š=:§;§==::;_-;-'==='_---'_;_-'_; -_- : --:-::š:'-'-=_§_~iäâëfåššåeiëii5::Eš=:-=1:I1:-'.=.'-'='-'-'-'_'- :- -_ -_ '-.1=I-fr II-'.= : _- ' _"/fr-:fra ==f:;_= - _ -_25:2'-'fi-F111'. I - - -_':-'_-:==š=;_-' iiš=E5?-ííåcí*-È:=f-i=;É=::-:I-'-=_'-'_-=-'-'-'--'- -_ I -_ :___:-,__-'___-_ __ __ -_ \_¦¦_\--,___-_¦¦ __ _ _

_' I '-'-'£;É| I-_ ¦ ^/

I

Page 16: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

«M¬^-«_ -.._-_..-._ '+g_.._ ..___fls 'I-

-_-..-:-:f.-1-_'_--.- -. _ ..___ _... ___... _-1',-_ _-: _ + __ - _--'-:=_f'-'-=_--=-' - _- r -' -a-:-_-_=- _-:-:-a-¦=-.-¦=¦=¦a=-='v"1:›:›e-:t-gl"_ '--_--'-_--_ --,f."-_.`-f-__:;- ._ .;. _ -___;¦:'-:-+ _¦¦¦¦-:,- _-=¦_¦_-_-=-.;.¦¦-¦-=-.-1-:=-fl'-¬.- -+-=- X' :;:_-___--_-__-_-_;_-_-___.-_ - __F* '=*= ' :=-_-:av-_,-?íifr::2v}_-;=:='-.------'-.'-----...___ :_ ,_ _ _, _.

I'

I

I|

r

-_I¦-›|'_¦›-

_- -_ : - '5_=`;;

.:'.;-_-_f;,_______..

=I='='; 2 i15""

:-:=-›'_-:_

-se _-:5¦;›'_-';_I --:__ ______t _

s.._--___,

_ - ...\.|-'.¦--'__-_.:__...._____.É:-t_;› __

______¦ë¦._ .__-_-:-::_<¦5"_ __\-_ r..._

=.=_'ré¦L:-I: : : -_\':¦_t

K

_..M

='- f;:__;;-'-'-'z<__|

$IE:':'-'-'-'í5¦É¦ E

i5E':'š':'-'-"ZRI š5=¦-¦-3-_'¬,/\,--_~<$«"

-'-_-'_=:--_-_-xçyí.-_av ~:sv==

;: ;':____¦____,_\_:/ E_.__._

'j«;'_¢.~_. _'<_¦5__ -:__¦¦_ _; _-

-':-='š:ffš'-E_-_¦_¦:'¬.- I<--!_¦¦-_,-i

_ ff 'as*'_`_eggff';/*fw

J*

I |:iz: : =

:=:;1=_=:;if¦

r!_____

I

_ _-I-_ ._-- _-_ _--...- r-'¦.'_-.¦"-'I-' ¦¦

- '- ' ¦.¦¦E -"''E52 "

:†="

ff ':'E E É É: -_ Z

5›vga

\-__-:_

1nagdGBanBverfisBvenvonancnonnrrInznovoaznunnvnlBBGBGGvGBGMR

EheoEinl_enne

L}:_ l_IBERT_!"t FUNDAIHIENTALI NELLO SIATU CO"oTITUÂIUNALE

BundesjagclgesetzBundesrepuhlilt DeutschlandBundesverfassungsgerichtBundesvertvaltungsgerichtDrozif Adn'rt':atsrt'erg'fDrorlf Cofsrn'}frtät'onnef

*eutsche Demokratische Republik*eutscher IuristentagDeutsche Juristenzeitung”

H " "' " 5'?Die offenthche Vetvraltung“Deutsche Rechtszeitun ”E“Demokratie und Recht”“Deutsches Vertvaltungshlatt”Entscheidung(en) (decisione(i))Europiiische Gemeinschaft(en) (Comunità europee)Einführungsgesetz zum GerichtsverfassungsgesetzEuropäischer Gerichtshof für Menschenrechte (Corte euro-pea per i Diritti dell°Uomo)EhegesetzEinleitung (introduzione)Europäische Menschenrechtsltonvention (Convenzione euro~pea per i Diritti deIl'Uomo)

=mw

Entvvurf AGB Allgettteittes Gesetzhuch; Enüvurf zum ALR; 1784zum aI_I-1ESC

ESVGI-I

EÉLIGH

EUGRZ

EUR

EÉTFS.

FHIIIRZ

FsGes.GG

Ggv:-'hGR

GVG

Europäische Sozialcharta (Carta sociale europea)“Entscheidungssammlungen des Hessischen Versvaltungsge-richtshofs BadeniWürttemhe1'g mit Entscheidungen der Staats-ge1'ichtshöfe heider Länder”Gerichtshof der Europäischen Gemeinschaften (Corte di

“Europäische Grundrechte Zeitschrift”Europarecht _ _Enttvurf des Verfassungsausschusses für die Bayerische Ver-fassung von 1946 -“Ehe und Familie im privaten und üffentlichen Recht”,Zeitschrift für das gesamte Familienrecht

i FestschriftGesetz (legge)

. Grundgesetz für die Bundesrepu|:›IiI§. DeutschlandGesetz gegen WetthevverhsheschränltungenDie Gr'avsdi'ec}Jre, fiertdåflsrcb der T/'2eort'e tristi Pre_z';o' der Gtvzv-drec}:1;fe; F. Neumann; H. C. Nipperdev, U. Scheuner (hrsg.),vol. 11, 1954; vol. III, 1° tomo, 1958; vol. Iv, 1'” tomo, 196o;K. A. Bettermann; H. C. Nipperdev, U. Seheuner (hrsg.)Gerichtsverfassungsgesetz

34

:_'-I=I-E=`~:2

~ -` - -_'==š==šš

:¬7"`_^%>-- -'-:I-¦-':¦y-f_¬f<-lg:---mf._

ÉfÉZgE;§5;3_:3f_5_ì3_§f'__f__=_'“È'dBnstn He-_-vdåafcb der Denise/Jen Sšaersres'/or, G. Anschütz, R. Thoma

I -'

- -

_ -_--_;____¦¦_¬;M___

- '-1:1-:-'_'-5.3I.i_//I'.fw//'_ _ _ _ _-.-_-_»/ ___'_' _:'-'¦I§§?¦-;_›:$"_ -

' ' :--'=h¬.--'_

' '-'-¦:'I:i:_iy-_ __

__5ffl _-__ _ _ ____________N_s_____2.*//¬'?,*§:-"I

_ __-1;-_;_-_-:_-¦;_?_Et_›¦

*_¢--“ef

"I-3'."

'_--'/-I L-

' ;3;;5_§:;_\:5'}4 -5::' f_›..__›-___

_--¦¦:"/'

- _' _ _-- --_I_=5¦=£_"'

-"'¬f^" ':I:

_- ----_-:-':=E'¦¦___$_-:;

_-1"/ \

_ __ _-t_ç_9

_____-t¦_}:____

'--:=I-'¦'li-:--:::_'-'_-'_ _

'fll _

_%__ iE_i::-:;.:.:.;.::;¦:;:::-=:-'ff' í-;':;=_~';'---':_@t'J_1t'

>";'I-'-_ai-^'\\__

“I/åc='-'-'-'I'-ti-F;t= I I- _-'-::'_-_=;==- i§`~*“^f<ɬ~-fííívífå-5*fe'--F-'JE:===:I=-_':-:I-_---'--'_-='-'-'_<:«f='¢:= - - -- 1j?'~__<If'*'=ErF;_1=;=šà:=í-'¢=f=:'-'_=-==--_=:-'::-':I:r<;_ë_-== \_ ' '- 1f'”":'-'£- fi"=5EIf.-Lc'-¦_z_I_:`='-`E:='_=_:5:3I:1_5-_':'-:

""' "“ 1 * ' " " - ' - ltáfåš'='¦'-.-¦.š5'(-f-:¦r*¦.¦_=:¦¬'¦.-'::'-i-'ÉE:E:::':II:':I:':-'-:_ _ _-_\__¬_._¦_¦__¦_____________È__________

1i;i=1;=_e-;:1;---~'.;;:=.f.-_s';.

HB Ennvurf einer Vetfassung des Verfassungskonvents in Her--:__:;;_-__¦\-_

¦"f ii:-5=:::=::I::55I:šI '-A-«3?-423'* "'¢_

_z_,_. Mit __~:*r_»%;;=_ib

4.»š:'¦Ég¢šG

È-=--¦<'¦=ì›="'-=-?='FÉ;íÉs¦;I=:'=_--z<¦(,>1:=_\,_,__._;___--_ < .t -_'f_

<$p_-:¦;=-;¦_-_'--;¦_-_-5 - -

ef-fâ;-,___“§š'._"«=f§ií`~=

il-==

'¦¦i.--'- ¬...-' -_*~--¦¦:-'_~'.--'_-'--:¦:_';¦¦¦¦.¦¦¦__¦¦.'.¬.'_'¦¦. '_ -_¦_¦_f_›,¢__.¦¦_-5' " ' " '_ _ ,____3. ___-121.51-.E-II5=I_I_I5E 5 '_s;¦-¦:-¦;-::::¦;;;5- ;_- _

<=_-_ __

G-'fìl :-:-:¦r,'¦-¦¦

¦-_ __-_\ _'________'Ãf=j':'Ãjš'ä'dBstKircha fieedåaacb der Staers'Àa*z}'cFaenrec}ø:r

'==.=š=_fš;?_~'išš___ ;5:_:;___;-,_;-__;;¦:;_

.._-¬..-¦'-:__-__.--__¬.-_._¬.__¬.._ .._._.¦---¬.-_.--"-:¦_'--_~»-'_-"-

.__.._._.___.¦_-1.": ¦-_::. .___-2 ,__ _____-':¦-:;---::;:;;-

DSW

311515 REVIá_Z1UNl

renchiemsee, 1948

(hrsg.), IG 'v'Gl, Iggo; 2” vol, 1932

Hersdwríi'fei-'åsrt'b der Sozri:rZtut'rrerss'r'}aaf:an=:_='__33'i5idvv¬;v Hendèarcb der Wii-'ƒst'befíswrrrevscfsafäera';;'-;__i--IessstGH Hessiseher Staatsgerichtshof

'1J1'v:›'R'~.v''ɧ3§if`:7iš5š'?-'FÉEÈÉ -:I______ _ ___ _ .

lš":1:':'::;'_' _j::i11'_'_':-_-ij_ __-_v_.~__'-\,-'-.)s¦;:¦:::¦-;-:I:--ff

2.

¦=5-«-_›<¦-

::_-_¦f_¦j_ __\¢:'¦'¦'_=,4$`_;_-_ E'--_-_~<¦..¬

_I:_¦'§-§$_.§§¦;;1rsä .t,;

._--¦=¦_.<¦)e_=j›_*g,§ir__ (_ ,

/i2':-"/2 _ (E¦'-\'w'v'Ci1¦§_,-_-,_

¦5.2'-=;"-«(12252- _ = --.-_-_-;-›'<¦=~e:_:

lt-_-____,_-._\f;;;_ _ -_-_,,_;__

--¬.¦:í5 ¦:;*_s'f~_r=`:'-'

- ..__;__,r<__\'-',\" "

>_'ë=(1~`E-Iišfti'

---r?$1=:\§

_ _____4 -52-___, =-__

zä_ _'-:«_v;~;)=='_=:

'_ '_ :_ I :'-'-¦-'95 I

1;,

. ,-<i---_.f,_,:.,_,"-_:E:¦ì_5¦5II5I_,_______.¦__-_ _-_.

-^ -.=

-_{:'-tlc___;-__-__

__;-_I;--;=£sil====_ ______..____<___._

_ _

'_::;›y_¦\:;:_-I;

'_-;-:-rs¦\,-____=-='=r'4!ì<*_=_=_-___ _ _ __

_--..- /à<----`I':':'I'-`I'-'_5iIiE:':: ' "'- <;¦;¦-__-;-;_-_-_____ - -- --

_ _ _____._.t.z '

'-_› “'42 _ ________,_._\ __ _ _'-'='-'Â-_,'¬Éi§i_IiI::::-::I::-'_'_'- _ ---_ _ _-

/=_-»;¦“ȧ=_=_ _

-' ICPfa

- n-

= yus'_'i\€-f'

TZ

_(____'_I§;'_::§I§::;'_'_'_

__-__-gg) _'__-__':;_-__:;_;_;:;_; -_-______ _'-'-É5:_f-_ _ - = :i«¦=:=:=__-__-___-- __ _'t

:=šE?riIE"'

_otttatztfl della css) ci í_Èš;l§1§?_;_f

-\ç---

:=-_f_1a:-

__ Q-__-_;_--_-_--___\,___-

________\_¢_

=:Iš=:É'?F_____<_;_,_

---:_\_¦~,_-.___ ___ -_

__ .Ig

ts..-_-___\-_;\.-_;;

(_

il

ig ___ _

uff:a=›:t<'e-:.'g=_'<;:;j

__ _

_-__:; \_\-

; _ _iftí¦;_I_I- :

---_--.¬›_-____-__(\____

J.I

I: 1sl

3' Rev_de Met - “Revue de Metaphysique et de Morale”et de Mor.

l-_____:_;_;,

s'--\'-it----_-z_|\

'-::šã}I' "'-`'-

IKO

z_f.soz.I-tvLoLM

LS

LV

MS

Nds_stGHNFNipp_

NJWNFLNvvvzoLGovo

Hessische Verfassung (vom 1.12.1946)fiafadwör'fei'b:vcb rl.-rr Rec»iJäsav1`sre;vsr'/øafä; F_ Stier~Som1o; AElster (hrsg.)jurisprudenceJurisclasseur Periodique (La Semaine Juridique)“_)ahr|:›uch des üffentlichen Rechts der Gegenvvart”“juristische Rundschau”“luristische Schulung”“_)uristische Wocltenschriftii“Juristenzeitung”Konitursordnung“Külner Zeitschrift für Soziologie”

1-'KantonverfassuiitgLandgericht“Nachschlagewerk des Bundesgerichtshofs”; Lindenmaier;Möhring er el. (hrsg.)Letters (prnupm 3LandesverfassungMaschinenschrift (scrittura a macchina)Niedersächsischer StaatsgerichtshofNeue Folge -Dše Grnradrec/ate nasa' Gr_z†zdpffr`cb£en der Rez`cbs1:erferrtn2gH. C. Nipperdey (hrsg.), vol. I; 1929; vol. 11, 193o; vol. HI; 193o“Neue Juristische Wochenschrift"“Neue Politische Literatur”“Neue Zeitschrift für Vervvaltungsrecht”Oberlandesgericht 'Ohervervvaltungsgericht i

OVGB (=as) “Entscheidungen der Ohervervraltungsgerichte für das LandNordrhein-Westfalen in Münster sovvie für die Länder Nie-dersachsen und Schlesvfig-I-loistein in Lünehurg”

Pharm _ztg. “Pharmazeutische Zeitung”PvG ' PolízeivenvaltungsgesetzRd. Nr. Randnummer 'RDF “Revue de Droit Puhlique et de la Science Politique”

35

- - - -- 1 --¬_.._f-_-'-_-¦-_-. *=_-- - ' - ' - _-2/-¦'--_-'=:=-:--=' " ' " ' ' '- ,+,__-:¦;-'.-_¬ _ ____,_1_-._-a_,-_-Lwjt? __ _-_¦- -- -_ __-_-_-_.-._ .--_

J .i

Page 17: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

..___ __5_i

_-;:.¦..›r_1_=- .É.

;_-_

1.'.-25;:_'-II---:=É

¦._¦¦¦§-_-:-:-"\.

¦

Wi

2'F

::-I='-¦_f!`$_ M..----_:-¦;'_;'_5_~_É'_;

_2_¦;

,.'.›- |.-. |«__~'_s.-_;_-¢__.›_=:5_'.:._-= -_ 5i : .-<"5¦ i'-2511 : 5;-3:.,

-_-;\_¦¦-5<="-`I.¬'f

;- .!-

;'_-›:;

_-z _-_-__

__ -_5"'E';¦_;,_-__ '_=š::IiI=_',-__~'__-_-_-_-_-_'›_-_,-í-_-¦¦_¦-_ ;;_-'-¦;2:I_'-'-="'--'I355135-': :¦'š.f'f::1'=?I_<Éi'›'i_':E'¦'_I:5-I_/`^-'I:- - ! I-__ -_ __?-_ _.

'à._'“<_=.-_-3-- . __ _ r

/'<___

__ ___>~\.-'__- ¦-;-:'.' -¦:

.//'Ö-..<-. ._¦ ; .

f.:--:

droitRev.phil.RG

BGARGBIRGG

RGSII

Rspr_RTDC

PNGTWOSchrnollersJahrb.Sch\_veiz_BGSchweiz_BvsjzSp.SIIGB

SÈGG

SÈGI-I

SÈPO

SV

U

UN

UNESCO

Uv:›'GvBVerf.verse.vervmrchvervvnsprvfot-IVorbem.VVSIIRL,

vvnst1u_vrnstvern

WRV

WUW

Z

ZBR

ZE]-È.

Reichsgericht :_

Reichsvereinsgesetz

“Schmollers jahrbuch für Gesetzgebung, Vertvaltung und

Schtveizerisches Bundesgericht

StrafprozeßorclnungSonde1'votum_ _ _ _Ufliflll (811-Idlfflfll

sation

VerfassungsentvvurfVerfassung(en) (costituzione(i)) HVersammlungsgesetz

“Verwaltungsrechtsprechung in Deutschland” šjiÖsterreichischer VerfassungsgerichtslwfVorbemerltung (premessa)“Veroffentlichungen der Vereinigung der Deutschen Staats-__ _ __rechtslehrerll'/tìí:-".šsr.›È›zrc/2 der detrtrcfaezr Srerttr .rural l/e†'weÃrat;›'s_gsrecbäs, Sten-gel, Fleischmann (hrsg.)Verfassung des Deutschen Reiches vom 11.8.1919Wi1¬tschaft und WettbewerbZeitschrift (rivista) _-“Zeitschrift für Beamtenrecht”

;_-¢;- Ac -“I : - ¦ : 1'! I :'-'_¦_; I -'_'-'Ji-___-\__ _-____-

:'-_-_;f- _

='-'J-ZamRev.gen. du “Revue generale du droit, de la législation et de la jurispru-dence” H”“Revue philosophique” _

Volkmvirtschaft” '- \-_:.._ :_:---____--;_--;;;;__;_-

'_-_-__-:-:_\;-_|_;_

_ _-_}_3_;§§ 'ëì'F

“Zeitsch rift für Evangelische Ethilt”

16 __' ';_I_:I_5_;;}fi:I:_'

__.¦__.__ ›,______r.¬____.._.¦,_/'¬›f ._ N-'5=';¦;¦-:¬';:g:ieë_¦-'~"* ¬'-Q* -cr ' -_ _=-_*-==¦'ë=:_-:_-1|-5:-H N.7!fr.-4¦¦¦¦'_-;':=-:--::---:----

¦-_.<;.|..-¬;__

_-_-\_,_,l;_'-?Ö~"¬?^<,l;;

:T4-'f,;¦¦1€=_::'i\\¦¦¦¦I

_'-:¦'~'-<. _--_:_-?/(

1-`i ”^ÉÉRrfil '

-'¢':-'_, fc ''< I:'“'_^,__

fair 'l`beo.fogz'e end Relågtofzsztßzssersst'/Jeff :_“Entscheidungen des Reichsgerichts in Strafsachen”Rechtsprechung (giurisprudenza) _ â:-Lì'.-' l

2 -

I-_-š.¦=¬f¦'.l,f-E

=::.:'›'.f»'\äi'_¬_'_¬_'¦¦;,,W;I___¦_;_¦_¦ _-4;; ¦¦

:_5_I'I-' -4:,__ -..fx ¦:5:'

_=:4i¢*5

l x

-v<.-›._<_.¦-

:¦'=`I-I-f£i§¦`š:::-'

.ff-\¦"¦.¦

“Revue trirnestrielle de droit civil”

Reichsversicherungsordnung - -'iivm _;-::;-_,__

;~_'_-_-:

_::_;;;.-1;--¦;5,5:,_;;-;_¦-¦.-¦-¦1¦-¦¬|.--. _ -_ __;__-_§ç-^ _-_›,:____ _. _ _______ _ _ ,¢,¦,¦

a * -_ -I=:_'.-:-si ' ¬»'-ffi.?_'=*'-"='\.-I

LB LIBERTÀ Ftinnarvtnwrnrt 1vaL1.o sraro cosT1'1'Uztot¬-_1_aI_.e -'l -_'-:;_:___'.-_-_: \:'_-__'.'- _-.I_

-__--__--¦;:_f_§_`7"i§¦-¦_ ___-5%'-?_\*:i¦==='

'z'.f.scl11_veizR “Zeitschrift für schvreizerisches Knchenrecht”

|;_:;_;-;__-_--_-_-

R@Ci1fSgU1lflCl1füf1 É- “Zeitschrift für die gesamte Staatsvnssenschaft

“Zeitschrift für evangelisches Ktr-.Lhenrecht

A_BBRE`iFLfä_ZI{}NI

šfv “ Zeitschrift für Politik”

(fizsa)

“Reichsgesetzblatt” _'f:'§j'=;'3I_-3_;'š_"§§_'214F. “Zeitschrift für clas gesamte Handelsrecht und \}{f'ntst_l1afts-f__ ____--¦_;:;_ ._ _ _

__¦___f(___,x_:_\'Q_;,1_-'\

›š›“v;5;;;;=5=;;55;;_.____ .___.NI

_ ;*,:`§;šÉ<§g'n›';3\_,'<5 ;i;iIE5:'I:`I:5šI.iE:šii' ;_§._:__.

_ __”.

Schweizerische Bundesverfassung-_--_-_<.,<-

3::;:'¦'_f;|l:-:ii-\.:-;-,.__ _

-_;___¦\«_ ':;4

::II:"/' l¦_'I.'.'_'::i=f- -_-_»< ;'_-:--_-¦-¦¦-._-<-_'_'_'

TJ E Ill'-3__'-_-:-_-¦-;1g_-He:-'_

;______::

¢-___

Staatsgrundgesetz über die allgemeinen Rechte der Staatsbür-ger von r867 (Osterreich)Staatsgerichtshof

”n..'."

V”f§I:'_"'___-_¦\,_,;\---_-_

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organi-'

Gesetz gegen den unlauteren Wettbewerb '- ._.__r_=:}3._._._._§_

“ Schweizerische Juristenzeitung” _;cIII:5:I5I:I5III-'_'_'-'_'Spalte (colonna) '

Strafgesetzb u ch :-.._

_;_.___;_:_____; ; :_;;

-==2s='r=_':

~:_<_-

_-__-_,_¢_

| '-

.____ |1f'-':-I-';'§_~ì;'š

.,__ _

“Venvaltungsa1'chív” ' _-'f:i””””'__›.':;_-

___________

|ì_>:=_': : - - _:

._\_

_'__I_:`=j_f |;_í_';_ ,È

-_ ____,\ç_-___

- |

122551 1--' ty.

:_É_:}I'':='.-”_ :xs_flW___¦f_5_¦_'-j<_í=_'f¬_'?7_ 5 ______-_ ; :;_ _-

_ __ _

Die Relz`gz'o;v av Gear/9.:-:'cb fa and Gegeztuert, Hafrciwörrerbsfcb

United Nations

recht”züffn “Zeitschrift für üffentliches Recht”

“Zeitschrift für Scfnveizerisches Rechtfiiif=”-';É'Éf3_'f-511-'j_="zstrvr “Zeitschrift für die gesamte Strafrechtstvtssenschaft

li

37

Page 18: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

g¬¦¬3;____ _ : __”_,_,,-__,__ __ __ -_-.-;-E=;=.;.-_- _ _ ' -I '-_¦.;_-__¦-.;¦;:-'-=-:g:-:I-aa:-'-"-=-~- _ __¬-.'f__ -_-:_:-2'-F vt-Ea===-'=릦:;saš-Ii-›!-'Tv-¢*.›fi"%“.f*"'

- -'_-'---:=.s'íf_~t41;;t=fff:=šiE2:-t=_=sriëfifäf =__ ' = _-_-II_1'_=;fn' /zv”â;,$,<'_f_ff5t:`-i?›_=;$_=iL==:-_-_ --- _ _ Ha); ¬† , ,,-;<§__/_”.-___¦¢_-___-__-_;___-__;;_--:= : - ; ' -'___-__--_'--'_-ic* M£4~:v« f='--_-:¦-_-'----'.-----==-'-5:12 fr EF : - - --:;_-'-11.¦:-_ 4.- <-_x››§'«>:~§†-'i-24:3šš=;:f:É===:==-'_'-I'_._'fi-“_ ;§¦ _ _ III'

_ _ ___-_¦_;'/__* 1;;¦¦E5¦_¢;_;{_;-$_=_:5:,-_-_-_=:;;:¦:;;§vx

_ __._._.-_._g_;zt›~I=:¢¢>É=›:<:=_:=;;s,,__ _ _

=2ââšåiiilšìšš=*f:'_*=t'r_*1;_=_f:_ _ -_=_»_;¢%g__':' ' : "' I;:iša:ëš;i_;';';1 Natura e funzione dei diritti_ _ _-_Eikea»-<v-šši=fš2Eš5šišë'š1"-

':'-Es.-W; ¦-šII;¦I:=:II:i:¦I:I: fondamentalinel quadrø C0111plfißSívø__ :I :__: __:____'__I=1_5 -3:'E=ƒ/`~"å$;2:iI5=:I:=Ii:'-'-'-'=`3I-Tígåfllìs;-r==š=:š::===:'=fEt

¬_'_¦-.nf 'II';'I

«ff _' ' _ƒ_š ;¦;¦:5-:=-_-_-_-¦___-_:_:_¦,

- '5'-I-'-'-I-'I-'-2'*'--¦;¦E:::;;;:::§::5§E§5E:¦-- __

' :_-_§f/'_M1-ílçg=:;:5;¦::;:;¦¦¦;:;:"¬¦¦.i'¦Iii~¦¦'IIf_:'É_'-:_:-'I'-¦_:¦_fiìišiiiš

Q*'¦-¦¦;¦5;š:š=I-I-5':':5Iš:š:5'=

- ___,_,_. _==f-e<i.I5

2-- _-____,_,, _, _

_ _ _ _ _ 2._ ___-__--:-=;-:;'§<-*-¦

_-._, ,__-_______ __¦:'_\.-_ I¦:'.'_-_.'_"¦ I ¦ I : : I I'.

_=?®ít'¦ __

:¦:;5_;_-;;;¦¦ g;':: ;:: ;:::_-¦

i¦:1_'¦ ;:iiiìi-I'I5:'-'-'-F51

-__ I,¦;_;;_-_';::¦_¦-¦:;_

-.x

¬-_'-_¦-i¬-.¦¦¦._..._-.._

;::;___,,,._...-:_

.¦¦¦' //;¦I¦¦¦¦I¦I-II¦¦I¦I

risposta alla questione del contenuto essenziale dei diritti fonda-

IEEiE:ih-'_ç¦'_¬;§E§IE'.'I§Q---:III-¦'

:;'_'-'E§_jZ_`”-:”'fiI:;III;:I:I:III;::I:I:--/M-2::=;:;:;:::=;;:;:; _

__-=:š;::zš:š:§:ššz':='

_ "-'V-' 'I'-_-=-¦;,:-_-I=-¦:¦-:_-'-'E:._~_¬__;/i1_fY__ä<;.;_._¢______..__¢_.-_-__'_ _ I:'¦¦-E ¬.¬."I I 'MI

__ _;¦:5x›-¦.;I -_';'_=_:;:i_:_:;:¦§;:š;š:_2'" '_---"'e^'=-*F2:==.==:==i='-;:='-;=2:_ " :::;=;=>'- f-1::::-::-'-:<::::'--_--¦;;_- c-§;;¦;;;;;:;:;;_-_-_: -_

_ __ _'.';'.i_:-}*- ,_;:š§E§:::;':'_';':=:E;;_= __ __<«;j,g:~;j;:;:=:=_=;;=:::š;-I-I 1-_-_'-';II__ ___, _ ___-___________________________- _ _

_ _ __ ,_;5;;_;;,;;;;__¦_-¦_- _-.IW

..x-==-"Ø-._

I

delfordinamento costituzionale

.;=_-__-___;;-'_ -_-___-________\_____

:::'_-'§'*' '¦¦=:--:---:=:-=--=--: -

'-'f-';=- ~=|:~_;š=55šššš=555ÉEš5=EE I:-I=-'-'-3:3:- - '-_____________,g-tig __ _ __« ffi-I 'ii-i-if-'-i-5.'. """i=<-9?-ëIii"ê:=EEš'===.-_-_-=/4/;¦;¢:;;:_-..::./t __~t-___:;'_-__/ ¦,»;___-_-_:_:;_;;_'_;_'_-_'_-_-_

"-'¬-¦'.'.› '< __ ___ _

_ _ _ _

-.-_:. _____;_¦_,._. -- --

_ __ ,__-.I 2:22:

:_-_-__'¦'_-_/-.;_.,;

-Q...-.gi ¦i

I›II

tt-:::_;

›:__:_'_-_ i-::'-ì==š:¦-1_-..._____ ;;;:|_

_ _ ___ T,__ ___ _____

'¦:›--|-- __,-;__ _ __..l I_-_'_;_-;:-_;----_. -_.

-__--;_<-;¦_

iii- i_¦¦-='5 =-:'_-.--::~¦'.__.__¦.¦¦¦.

_ __-_›__,

-.I-I;§§$I¦;__-..___-__!___

¦;¦;_;_; _- =_-

I

Ès

§šE;55='-jet; -,=;::==='_-_-.-'fi-i¦,.›~

=I=-'_-I_-::__-f`$¦;:|-'=:=;_:;_:;;_--_._:¦-.'¦'_'---_-¦¬-?'*L_;|:¦;¦:=:::-_'-;._<2¦--_;1_';š:I;:;;'-'fiE_-:_-:__ __ ___/5, __"\'I¦¦:I¦' I'.¦'I___.. __

.'_-~.;-_'@'=t

{I.욦:ì'_-'-'¬-'_\15.<-'II"š.š'F.1¦F"'í:';'F;-.ÈE: F I --

'W-1.

_

.._ _ _. ._ ._ .,;._._. _. _. ,_

___...._¬« Ig

_______________.I_§'fi1entali richiede la determinazione del significato di questi nel qua-'/ 'i'§§§::': _ ;;;;_;

"' "*'<=I§'=:5¦I;:;=22:=:::;5I -_255°' complessivo della costituzione; esige la collocazione dei diritti

' '_ _:-_\ -'-'¦¦j¦:__-___.-_-__-___ __ _-: __ __ __:2¦;-__?;<__'I___-__;;:=_;;5_:;::;;_-_:;; ;_

"\<

I;-;I¦¦¦E2"z'_ __¦¦ ""'f

-2_-:-=: <. __- ___-_-_-_-asâtla;_es;:=';:::::.';=:::: -_

-ifondamelltaii e la definizione della loro funzione in questo insieme;'richiede altresì la determinazione dei rapporti che intercorrono tra di

-:=§_=_:-ej:i=§=;.-:_-_="essi e gli altri oggetti di tutela costituzionale. ." ';-ig;-2 ; _

- --__'-_\'===f*<I">'_'_'-_';¦:¦:-=-;-;:¦: :-

-":¦¬-. 'Q' ':'.'-'."'II::I'III:II '_ I --- II›'¦;_;_¦'_-__-- -_._____.\._, ,__________;-;.._;_,I.-=_=_~;”/§'_;_|I§g;5_f:;;:-I¦I='ÈE¦f_(§=:'_-'-e .-'--:';,.I.A¦4:=-'_':I=È'{åIIsä=_-_-_-111::

-'I:':'.iIEä¦I*':':`.':`.'_'.'-'ri-_-¬- ,ng-_ __ _ __ __...

'II5_¦-¦¦_f-:É--_--_-_--_

:-1::f-ss;It2==2=2=='-'-__-__\4i.-

_ __ _-;-;__v'>«'-;:_-_-_-_____

;:=_-§_=;_'¦_,_'----:-':_'-'_':Iiii;EE=.:<'*\¦-==-'-':::--=::=-:I-'-'-'i31_¬:'4_=*f---':-'_'_-:

ii'/'iiš-'_'E'-"É Ki '-_.,_,_

K

È:_---_T›`;It

__________-_,_,_,______ __ __ _

- ----\-_ ;____; _

-_'_:_=_;;-515;;-_-_:_'_;_:_:_;;š_

¦'_v;;I;_-_:::II-'É-5iI:1'«¦I5_"_'-'-5:

- ._ 1::

__=_-_á-331;-_-_-I¦¦›:_-,-_(I

_ ;_-_-.¦-l_fl:_-_:

- I salt."-:=-'_=-I-_=__________' I §_I:_\,-¦I'- ' _ _ _

__- ---'-_-_.~'¦.'-:'-'I-::'-_ _; _ _1-'-I:i_'-31-|I::'_'I_'-'-'I:__-'_;-_-,'_-_=_|Ie--:-'_'-'_-

--_-I.--_I_- -_- _ -E Â';'='=ìÉiå=_-_3jÃ'-I-Â3'-_ì_-I'_ I

Ii_' ';'_'š:=.5'<=_I€-_-=-'- I --

1,'-'_-:-¦-;;|:---_-_'-;.-_-_

IrIn..5:55-!II;:

____;=-,_._,;__-_-___.-__-IÉɦf:'-"_'§'--:_:_-_-'e:;§›:;:-::::-':- ' -'II.\'If'¦-l§:I¦II'.'I'"'-I'-'-_

- ___-_-_'¦-_-;¦;\;:_'_--;-I'_';;-:_'-"

_II'-'_'_'_'-'-j-';'='_'_'_'-';I-==:1=;”rfI' _:'-':'-==:=-:-'-'-'_-_=:':=-I-'-::_-_-2" f5I;:::-II-I::;;:"_' :I:;¦-'É- .,_;________________._.

_

. __ _ ____.=';._:__-_'_':.;:;_--_:.' - '.

1-' LIIl significato dei diri”tti fondamentali nelfordinamento

costituzionale e la loro rilevanza costitutiva per la totalitàdel sistema costituzionale dei valori

1.1.1. I diritti fondamentali quale sistema oggettívol unitariodi rilevanza costitutiva per l'insieme della costitãzione

-_\lell'ordine costituzionale della legge fondamentale (Grundgesetz,abbr_: GG), i diritti fondamentali hanno una duplice valenza: da un:ato rappresentano dei-“valori supremi”, e clall'altro permettono al-'fuomo di trovare dei valori e di attualizzarli 1, garantendogli lo tratti:di libertà. I diritti fondamentali sono l'espressione di un ordinamentoiibero già realizzatosi, e allo stesso tempo sor1o il presupposto affin-che questo ordinamento si ricostituisca continuamente tramite l'eser-cizio individuale delle libertà da parte di tutti. Questi diritti risultanoquindi essere elementi costitutivi” del quadro costituzionale e dell'ot-dinamento ispirato a principi di libertà del Grundgesetz. Conferrnanoquindi fimmagine dello Stato che li-garantisce come emilieu de vie»,secondo la concezione di f-'fauriou 3.

L'unità che viene creata tra i diversi beni disciplinati nella costitu-zione e i rapporti di complementarità -che sussistono tra di essi 'I' giu-stificano Pimperativo di unfinterpretazione “ sistematica” della costitu-zione. I limiti e il contenuto dei diritti fondamentali devono essere

':-1*EI 5 '_ - 5 - '- _ : _-_-_-3-:c:†Ik=;'-'-'_-_'-I-:I'.'-I'f_=_š_5}':',f_fš§§:';, ;L¦;'¦ I; | ' -_';':__'_=_;_g5-(;g;;;;;;:;::-___-___.

/g " '--21 -I-'=r';š?rI=_,<›<£¦'-5.1.-1-1: -1 -

- I_I-¦¦'.'.-;¦I-'EI-II¦:II.II'_-'- _ -__. _- .r__-.__I'_5-'_5:È=-'š'_I;|¦I¦'_'_'_'_'_'_':-'-:-I-

Page 19: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

:=-'-_/-: :-'¦_ I _- | -

-_-._ __§%:-_I*r_~;;;==»- ¦_-;_t

-»~" _/,

-›v'I'/

'=:-izfiitfl-¦-=¦: 1 " '__.¬-_-.1-;1_!:¦'.1¦5___ _

. =; sr-,f *._- .____._; ._._¦.-__,..|... _

='- ; 5 ;:II-'_¦-'__'<.¦'ä I I- ; -_____< _____<,____ __...gg __E':':;55šši.¦.E'-i

-_'_u'-ii :- =_ _-|_f__| . _I

II||

i |

F

I

i

F

_ -___-_¦_;___

::3. III:5n.1--'a'

r-_:.: f_:¦§;'_:';_ ._ _ .__ .___

:i5iš:É

,,____, | _ _

,_ ,

-_-_;'›:';_''_ -- ¦_š_I;:|

¬-.-_¦.'__;_;5

__.<__.__!_!_.

:If--_ ti:-f I:-_'_:_\¦_'_'-,__-__¦;.;_;________-.___:_:_'-:I-;<

;-:'_¦$:š<-¦.'É__:__¦__ _..

%|-:___,__ _'=:r'|';'_!;:§'E

S

I'1

È I

--\-_--_

'=?'$ --_-_-;=:=_=_:šii§* ---- .

I_-,__1_._-__-_¢};_---_- .--:<-¦ . _-_-'._:

__-__; .i

;_:;¦.-_.__.5_:g.;;; ¦;_'_:_?_:-

-_-_=;::›~šL-5:1W;¦_;_____\ _ _.

¦;=-:5:¦_\~\<,I:š¦ë1:?:'.=.=.*'-7../fë.=£f_-I-t'_I¦:5-“__-Qt'.-_;.'._ -___-gäš-_¦__¦

å^~<

i5I¦':=' :-_ |.FwI.I'

c~'â:ft_-”_i$š=-si;:~'.4r:-§.f›i.~_š '<<

==::-'_'_'_'i'-i¦','f-i'-'ii" ' I::¦-:----_-_=;_¦<;:-_-_¦_¦__:;::_'_'_'_'_¦'f_;-':_-:¦ _

LH LIBERTÀ FC}I\I]'}F'iMENTAl_i NELLO ST.-'KTO CC`ISTITUZi{_)NALE

determinati tramite una “visione dfinsieme” che tenga conto del si-gnificato che hanno questi diritti quali elementi costitutivi di un siste-ma unitario. Nessuna norma costituzionale puo essere interpretata'come a se stante. Si richiama qui Yesigenza, sottolineata da Kauf-mann, di procedere a un'<<interpretazione di un insieme quale sistemaunitario vitale attraverso una visione d'insieme delle singole norme»(<~:Deutung eines Ganzen als lebendiger Einheit durch Zusaminen-schau aller Eii1zel_sätze>>) 5.

Questa dellminterpretazione unitaria” È una DIHSSI I1'1UIf0_ Clíffflåfllsoprattutto nell°ambito della giurisprudenza del Tribunale costituzio-nale federale (Bundesverfassungsgericht) che ha definito l°immaginedell'uomo in base al Grundgesetz ”.

ln una visione diinsieme, che collega tra di loro le disposizionicostituzionali degli arti. 1, 2, 12, 14, 15, 19 e zo GG, si fanno pales-I_ _IIcollegamento e il vincolo alla comunità (Gemeinschaftsbezogenlicitund Gemeinschaftsgebundenheit) delfindividuo i'. La parte organiz-zativa del Grundgesetz deve essere ricompresa in questa interpreta-zione sisternatica, poiche i diritti fondamentali sono inseriti nel siste-ma di correlazioni del quadro complessivo della costituzione. Cio si-gnifica per i diritti fondamentali che enunciati rilevanti sul loro con-tenuto e sui loro limiti si trovano anche nelle disposizioni sulla corn-petenza del legislatore. Quando il Grundgesetz, alliart 74, n. 1, parladi “diritto penale”, di “ diritto civile” e simili, non si tratta di concettiformali di significato esclusivamente tecnico. Concetti quali il dirittopenale e il diritto civile hanno anzitutto un ben determinato contenu-to materiale fissato dalla tradizione. Quando la costituzione attribui-sce alla legislazione una corrispondente sfera di competenza, alloracio significa che essa ha riconosciuto queste branche dell'ordinarnen-to giuridico accanto ai diritti fondamentali, come per esempio il dirit-to al libero e pieno sviluppo della persona umana e la libertà di riu-nione. In questa prospettiva, per quanto riguarda i limiti inerenti” aldiritto civile e penale elaborati dal Tribunale costituzionale bavares_e(Bayerischer Verfassungsgerichtshof, abbr.: Bayrverfon) trattasi di “li-miti” scritti 5". In tal modo, in particolare, puo anche trovare legitti-mazione il principio che il “bene giuridico” dell-'amministrazione del-la giustizia limiti la libertà di scelta della professione. Quindi le di-sposizioni sulle competenze possiedono talvolta un significato mate-riale-giuridico per i diritti fondamentali I”. Anche -per quanto riguar-da i limiti posti dai “rapporti di supremazia speciali”, non si tratta dilimiti non scritti dei diritti di libertà Ii, poiche nella parte organizzati-va della costituzione si trovano riferimenti all'esistenza di tali rappor-

|-

il.

40

_/` ' -F = = -'_ _ __ ,__»_<,__»//,__;,zç;;='=s;:_f;-;_ __._________ßg,

.___-____/_`___.QI

'-'-'_'-':-'i_-\_r,fi-xi

'_ :;____-__-- Wir-_:-«¦\-_--_:-:_

-_ '_.'I';'::§:§.f_-'.;_%:dš"""'__ __ ,___. __.,' --I'-'I-=::=;:$WI

=' ---'-'--:i-:-råífliíi

'-_":'_5IE:'-'-_\'' 'I'\;§'i_i_,'_W-_

' _ _ ____;______}-E3.-_,_,

--'_;_-_':-4¢-' -_'_'_;_';;§"?'4

--_t_-_<. =\':.'-se '¦ ~'i=;=_-...-........ .

""'~'-r.-_" 5 .- _-~¦""""““"' I ' _' '- --:-:_-.I -_-_-.---_--:-¦-¦-¦-¦-¦-¦-.-"-_-_-_- ':=-'=›./ - ¦¦'_--_-_':-_--gag.:-__._- -ui:-r__

___________9' une.--__'--:-W - -1-__ _.._›,__-

=_-:fs

_-5?. -^'

_», .ss-

1-Jr-_;¢'='I=¦'=<š-=-E25-:=2'_'-':

§;;=::=_.._i.=-..._i›'-<_=;==5=:::=5~'5:5i1s;«›'1tëiš=š;:':=se:;

__-=:-`/'5~,I -=_¬'_'---__

._-_-:_-Hai/ ;-,~_=;5=;1;-;j::_:èš-¦-:š§š:'¦'Ii_-¦¦_5_';'¦$'_':'\'-=--«_-_'-_____¦:_-_-_-_=_¦;=-*Éw.'L~':;š:=-=___~;=-_;_ - --_'_'_'--;___g F;¦__-¦¦¦-_;¦,¦;¦_-_;-___-.¦_1_':'E_:';'§I=§_1_5_1-'¦'Iš:i_¦;--_-_-_- -_-¦\_---'_'-_--:-¦-¦-¦--:-¦-_;¦/"

""}`âIik=~'1=:-'_-Il-E-I;;s?».1.'-E-=-_ ._§;'_-,=__;«--clp.-_--¦;¦-=;-:;=;-_-_-_-_-_-_.:¦:_---=v_« ;-=:-=::-¦::;:=-5-¦; ' 'si-\I _

af/mi____, /~ .s__--_ __ _ _____,___,,,~;,;__«\I,.f -_¬«¦_'-'¦'-'_':'I ¦ Z'-'-'-'-'-:EI-I-¬'~J~¬'-i-<<"~'«=-=šš=~:ë:=:=:=I'›=†e_=;i555š;=;1:;Lçàraì-11'-'-Fj::r2=

¦'I;}'i'/".{¦¦!I;=:¦-_--::;12'.:-^""*.-¦-.':---:¦'=_ff';'I¦/ifil

\\'¦'¦'€.'$'.›fiI_ -._,_- _-<_

f-'¦'_-'_}_`;:I_-__-¦__-_

,-_¦-'_¦1_':-¦:¦š¦š-E¦¦I¦;;:¦IEI='I-'¬'f<'.”-I4e'-'-¦:;¦;;¦-=-_-_=-_-__-_':_-_-'-':šš?_¢¢_<{I;5;5;_'.-_-_=_:¦:;_'_:;_::_-§_-5_§:;::-_'-'_-_.¢:<-;.1*'-TM:¦-11213;-'_t'=1tg:_-e::=::¦š:5:

' "-"-I-':5_'-'I¢--._.,/

. ~--- -t';-'«;;:;:g;::g:;; ;;;;-_:::_.'_-_:;:_-_-_-_N-

¦-_¦¦'a'..-›t- ___.¦_¦ _:¦:____¬_'\›.:'_å _›"1'¬II›_,_:"I_::_ 7._'__f__':_¦¦_,___I_

i

__ :-_-¦¦\ :=-'_-¦:¦:_:5;¦=f--'-¦_¦--\'--'--_-«--_---__¦-

='I='-'_=¦-:¦'_3'_'-'_=-~'=:1_'-'_':'I:

*" -_5_1¦'\'55_5_ÉEš=i5E5ÉÉiEEÈ51_5'«__' -' '_.1I_i_'='_'=ì§É'§iII*int-E:ss'=?_-vr_=_=ì?f_-

;šiö_Q_¦,;¦_;.;_:_;-_-E______ __

___,.

_ --:-_/

51-='.-tà"

--.x

_ 1. :_'-_::5_;=___.<,, .._:ugIF=”PI-'-'I-'-5E5=EI:š3EE3E3I:E5=:5:I:-"-5.' "

W- _ -_-_:-f' ' -I-ȧ'É=';'r_”4fi_____.-9..

-= 2'."-

---'_-f_¬f__' "-':'_'::š_”/_-si_____.-,WI-I5:E5>>"i_______._;\

I-':':?;=I«'¦_.___,__¦______/.___ _¦_-¦;_;______ ___¦\_--

_ --;'_--'I:š:I_-f'-:-.A_ ______!_,__

__» -,Q2-¦

_=-_--'¦'f\:¦¦!I;- -'_--_\-_--:_--¦¦_ _ Rinviano invece l'un l'altro, e si trovano inseriti in un contesto1_»;_\-'_'¦'_-_-_=-_-:5:;¦:_-;¦-_:-_-_'-'_'-;

_ _ ______1 ì_:_-g=;;§_;:_5;_;-.it;_-____;_:j:§:;§:_:._.::;-;§_-_-___

È

|

EEIfäfiiil,-'='=-¦-¦:-_-_:-¦-¦¦ '- _' '-'_;=_r_¢-

_ ¦\'¦'

,I

~\.›;-- _ _'-

"--'-'ti-i1'§ (5E:EIIE5E:I:E::I=:i:IiI5i55IIII-'I"_-_'"'-'I535Éi';_ä£IÉ'::-¦-:;::-:-=:-=:;:¦:---;::-_'_----_--__ -_ _ -

É' ' :'_"<-?›'J-:ig;¦:¦:;;;:_'_-_'_

3:55;-cfr.

_

;'."_.__-______________

-'5:I-=-<i¦iiš't¦_¦-__¦--______¦'51-'_I///ë~'I§*¦:5;Ii:;Iš:;=:¦:¦---=____«_-I---__¦__,¢__. ¦_¦_-_ _ __ __

-1.»____ _

._ -_ :E1EšìijñäfiÉɧÈ::§IEÉE5;-_-;_-_I_::E5§§_§__-;-_-_--____. _ _

¦._§:;¦;___;;__;___;; _- _A_ _ _.___.__\-:W_----'.':'-f_ì<-I."__ __/

_.;_.; _. _ _

..._ .._"cfi:is=_______;;___;___;__,_-__-__________ _ _ _ _

=_\t»_\›,_\.;;_t\_._t__

-_-__f,______\ _

;3';'§šf.=Ã:'ši%šiàišë22:ššš=:==:::š=š::š=s_-:=:I='_'=1:1": '_--=_-_-_=_=_::<»*àI/

;::_=';?_:-f:=;:-:='f'}

_ ___:_______§_§_,_?_ _ __'-'-¦:¦š5x

__.\_III=;Ã'I-14€

'_'---:-_f_-

_ _____¦¦

_--:-3:5'Ii-"-2510.::I:§§§š_i

' ' -_-=='_-.ra

_:;:¦;';',-:fé-_1_š_š_i';i_§y___

-_-_-.M

-1:52'-_”{,:i"_'-_:-5:;-_;¦'-'_=_=5?E'_f3_ë

---_:¦;5k¦=:¦-=:::-_'--;--'-'_-¦;-__-/,__-mi -\¦=¦;¦-;,:¦;:;-_'_-:-::-_'_'-:”<e.sai-::::;::=:=:;5i;i.”.f»'-'- .i.-;=_=_=_=_-.=_1s-:-:-_;555:'.-_-_-_-'- f_55__;5-5-¦-:-::-¦:----;:_ :_';=-t§=f§',f. _$3_š:;=š=§š§š§i=j;';':'_==::._

I

I I

åig-___;

_-';:-tiI=_I-:';'§'_=.=I-:_-:t'›=.-;=:-_I_-_":-'ii'_-_¦:'_-_-_-'-_=-'-¦'-"_-_::_¦',-,-_-'\_' tj-;-s=-t`›=š`»\\f-'='É<\*ÉI\§_=5:f_§-

__ -:

I_.<___ _ __ __ _lr-†_= ' - :,_,.___ __ _H_§¦::--:--'Hi'-':':';':'_:

ii!š:=E:::-'_-_-.-:'.-::_' IIII*fšI::::: -Illçiii-'.':' '

i-âF-jš;f=5:-2-f._i_šj{:gI=š_?;ìš'šI-šfi'-II?«

__t_›;.5_\}ieí<›_i:isi>_i_\=;'-:_t~fi›_'_='-'-"5'-"='-I'¦f'¦'¦'_='5-'5-'É_=¦'-_=_=='5'=}_=_'-_=¦'šI-if-Z551"-'_

,giá/I/_:EI,-_¦¦'.›_¦¦¦¦¦¦¦::¦II'.

+ "T2* ”_›»š-'-'fš-//`}r-'=`-'-'-'--'-rr----'

if. __ __

_((/--“--H -_-t-.':al-W/ I- --?_t=_fe-=;:

mi/'<I

53-litàmi-lie-`1`Ial€ È IH quiflffiååfiflza, la totalità dei valori legittimati_»_¦ _; __$_';_-_'{:'I_'¦¦'ì¦-;-_-__-¦_¦-_-.;-_'¦---'¦._'_~¬. .'\. '\.'.-¦¦¦¦¦-.¦..¬._.__ .¬.___¬... __.._'\..¬.__._ ___.. _E='s¬.f,,, fš;~=_~I-:i:-'I'-=iii=ì==1.if.'1:49? 2ii'-i1ii¦i:i?=si:i-t:i¦i.-.,,,_,-- ._._-_.,_...___.._..._.-_==-cf(-?<:*§=_\"-'íI¦=.I§_

-::-\:'_'.I-'_-'!'-¦:¦'-'-" '

t-;-:S¦IE:_I:I_-'¦;¦:'I5;-¦_2'_5_I::::¦'-'-':_':'I- : -'11

'¦'-':;'¦-Q=;'_=_:i5::¦1_-5;:::i:;;I-I'_'_-_- - -' tutto, di cui forma l'elemento costitutivo e integrante, si specchia la"'-_\II'I'I =BI_::_-:_1_¬'I:¦I::I:--I'I'-'_''*'E5.5.1555.'-'Ii55.555ÉIEIEEÈÉ7-':':':'_'_'5II_' 5.": 5 I'

_______________.___________.

:___,________________;_:_;_:_:_:_;____;_____1 E :_:

..___/'\ I'____"'-'_-_-_:;;5;5:;_:¦:5;;§;;::;;_'-;-;-___-;;-_--

'¦'_=c=I=:¦=:E-=:'-'¦'-'_=::-=I:-I:-.I-:_:I_i_'.'_'-_-_- --_-._t'_-'_-_-2.". '5E55;5EE§;;5E5E;5;¦'_'§;_:_¦E;;EE:-:-_-___-_;:_-___-_-_-:_

I-iti='=':-ìëEIii5=ì=š=šš=Eš=====-f.-=.- :'-I I '_

si affermano uno a scapito dell'altro ne si mettono fuori causa tra

_-

_ ¬.-9_i__j:j_2_II:'_'_'_';':'_':':'_';"':'_'_'_':;§§§:;;_'I__-_t.`,.__

__ _,______,__,_:_r_Z_Z-'E'_'E'_'.'_=_'_'_=.=_1_1.-_'.-_=:___:_'__j_'._IE _

_ ..z ._:f1f:f:1:1::':_'_1- :1 _ = =--_-'_-_-'«//|.(¦::;Ej§j:§jj;;§j;; :_:;

'-

¬§~_=;¦:-;:;-;::-:-;;_--:;-;_':-'_-_'_-_'-_ '- '-

_;__';-j-_'_-_:3:_:_-_:_:____;;E_;:§;_-_'_:_:.__:_-____ .:_

_ _._._ __ _ _ __ _

¦"5':'j-'§Ii5_'f::

.;<I;:::I ' '

*ist-”-'-+\\'-“*-.:'_=¦'_-'-'_-_-_'_-:I:'-'51-'-'-'I' ' ' __- --et ...___ -'/_-_5§;:;i;;;-_-_;_'_'_'_-I-3

i. NATURA B i=uNz1tit~iB nni n1ai'r'i'i Boiinaivizivraii

il Siåtelnfl oggettivo dei valori della costituzione, così come si con-nel suo carattere peculiare, e- la «materiale universalità» che

--j-_---_-§_f_',":_'-_Sinend sottolinea con liinterpretazione del termine <<universale›> “_””""'l'È-'13'f-Tuttavia non si tratta della materiale universalità delfilluminismo '-3

'_x * ' * x ..- .. › ._ :I___________________f__§_;_';b'ensi di quella di una cornunita concreta e degli uomini che vivonoessa, e che nella legge fondamentale hanno fissato i propri parame-

valore e determinato posizione e rango dei beni giuridici. L°uni-

I singoli valori giuridici del Grundgesetz non sono contrapposti e

íiimirianente. Parlando metaforicamente: nella singola parte si specchia

giotalità del sistema dei valori costituzionali. ln relazione con il tutto si__f_jÃ_determiiia il particolare, e viceversa. Fermo restando che rango e peso,31__"_'_çiei singoli beni costituzionali sono diversi tra di loro, non si puo giun-_:§_."ge1'e a una “signoria di valori” ””f, nel senso che i singoli valori giuridici

fidi loro; una tale signoria e eçgclusa dalfunitarietà del sistema dei valori,_'-ffdal rapporto di reciproco condizionamento in cui si trovano i singoli_š_1-'beni giuridici e infine dal carattere costituzionale (I) cli questo sistema'ȃdi valori, cui e proprio l'effetto di coordinamento e di unificazione U.;_'___Quando si procede a una ponderazione dei beni giuridišri, cio avviene_-f'confei'mando il singolo valore, come anche il tutto, e ottenendo un'bilanciamento tra i beni giuridici concorrenti.

__ Se si devono caratterizzare la costituzione come un sistema di va-lori (Wertsystem) e il Grundgesetz come un ordinamento legato a deivalori I”, allora questi non devono essere interpretati come un firma-mento astratto. I valor-i non vengono imposti alla costituzione e al-Fordinamento giuridico dall'esterno oppiii'e dall”alto. Non hanno lapretesa di essere validi comunque, a priori, senza alcun riferimentoallo spazio e al tempo in cui si trovano. Cio sarebbe contrario al sen-so della costituzione, che rappresenta un_ ordinamento complessivodella vita del_ presente e che deve fare riferimento alle <<caratte'ristichepeculiari» di questo presente 'F' e coordinare inoltre le forze vitali diun'epoca nell'ambito di un sistema unitario. Qualora si volesse im-porre un sistema cli valori dall'alto,- cio equivari'ebbe alla negazionedel valore intrinseco e dell'autonomia del diritto. -

_ Allfiintendimento delfordinainento costituzionale dei valori comefirmamento astratto (di valori), si possono opporre essenzialmente lestesse obiezioni che vengono rivolte contro un giusnaturalismo postula-to spesso in maniera troppo acritica. Nel caso dei valori costituzionali si

41

Page 20: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

_ _- - - _ -.¬-v-n _»f-"=_¦'¬f.-::--_ - ._ ' ' - -1-1--_ .=¦¦¦¦:-s¦¦ ______-¦-r;=-.=¦I;¦š=s;=¦:-:-:~:-:-¦-==*'-as .~;_t¦_;=5=¦5;-.';;;:-_----_-_-...._.,.¬,_-_~_;i-.q_,v4".1¬v.-!-_¦' _ wo -9 /-.__-__-_--__.. _. -- _

› ='- _'4

$

S

'G

I

'i

;I[Ei:_:iti-'I?;::::-'-.'

¦.i'§i5.5I-É'¦5I;

«<: :-_;<. _-_I'iE.-.55 E-___._;_._._-:55_<__..--_.,,¦..

:;;;:-_::;::.

T

f |

l

.¦<__.--.

- _-'.|..:._3:?-I:-_

.__r|

_-_--_..:;'

. ¦'1¦

'--_-;:i:"'-iii-5|:.,.=.=|:_-.<.

z

".'¬¦':'IE---'_-£:|

¬/- ...\_.,__

_._;=.=;,›,w?;-.=1i::.4:},',_¦.-_._-_.¦__-_.-,_s..-_:-:=::'-ii'-`*?T;_*I;Éššš§:,¦ë-;'.F§I¦ši$:`=:`-= : E---'-.';:_¦---fi--.§.__:5;';-::; 5 5 ¦

É =-$<:.--=.f.“-:-:--':-- :

'¦'¦2¦

..¦|¦'.¬--¦-

-:__---_-._..:.-'_'_ __.,

I Iii'.

__.

._'-'-:=?“:"`:f/Z-__*

_-_-E.--¦..¦¦¦- :_-; i

.É_.,

LE iinritrà r-'t:›i¬~in_-tiifini'~_i'i'_«-iLr i~ini.Lo s'i¬_«i_'i¬o cosriruzioivatn

tratta di valori che sono stati concretizzati e resi positivi dalla costitu-. _ _ _ - - - 18zione, e per i quali si esige /vic ai farti'/ic un continuo rinnovamento _

Nella parte relativa ai diritti fondamentali la costituzione tutela.determinati beni della vita degli individui e della collettività. I diritti_ _ _ _ _ __ _ _ _ › _ + ' iofondaineiitali hanno il rango di_ beni giuridici costituziopali _ gaqualita di beni giuridici dei diritti fondamentali e stata con ermata ainterpretazioni della costituzione più 2° o meno 22 recenti. Essa vieneconsiderata come un ovvio presupposto sia da quegli _autori e daquella giurisprudenza che rendono i diritti fondamentali oggetto diuna ponderazione fra beni giuridici in relazione alfinterpretazioiiedell2art 19 comma 2° GG, sia indipendentemente dalla garanzia del_ , i

contenuto essenziale. _ _Ma i beni giuridici tutelati dal Grundgesetz non sono menzionati

in maniera esaustiva dal testo della costituzione stessa. La salute pub-blica, per esempio, è un tipo di _bene g1L11?1Cl1C0 _5Pf-`_55U 1`1CUIä35'ì_utf3'dalla giurisprudenza e dalla dottrina anche con riferimento a a mi-tazione dei diritti fondamentali 22: nella costituzione, del resto, la sa-lute pubblica trova in ogni caso espressione nella garanzia dello Statosociale In altri termini: esistono beni giuridici che vengono conside-rati come presupposti dal Grundgesetz, “immanenti”, anche se nonscritti e non di rado la letteratura riconosce giustamente dei limitinon sicritti dei diritti fondamentali 23. Cio non sorprende affatto. Ildiritto costituzionale in vigore in un determinato periodo storico ni;_i_i'itrova una completa espressione nel testo scritto della costituzione 22-. _ _ _ « _ - - * ¬ - 1 iSi pensi pei esempio al compito cieativo del giudice costäzuz riiìa_-2,che deve colmare determinate lacune. Sarebbe troppo chie _ere a e-gislatore costituente di fissare per iscritto in maniera esaustiva lo sta-to del diritto nel testo della costituzione. Anche per _qu_e;st& motivo _le

- › - _- ~ ' itnorme costituzionali hanno spesso carattere soirimaiio _ on scr _opero non vuol dire “iinmancnte”, e spesso questa differenza non vie-ne rilevata nel contesto della discussione sulla teoria dei limiti imma-iienti ai diritti fondamentali. I limiti immanenti dei diritti fondamen-tali .non perdono il loro carattere -di iinmanenza solo perche spnoespressamente positivizzati dalla costituzione. La questione dell im-rrianenza si trova su di un altro piano rispetto al problema del dirittocostituzionale scritto oppure non scritto. -

i.r.z. La funzione sociale dei diritti fondamentali

Esiste in dottrina un concetto che contraddistingue Finiportanza spã-cifica che hanno i diritti fondamentali per la comunita. il concettofunzione sociale. '

42

-' '- -§'.'::\

._ ._ ;.___§':I;.¬_/,èåá- _ =.5.1-:_

'_=_ä-'¢f«_:”=,†;i§:=:':;'i1(._1.':'_;

' 5':==¦llåfí-`II_.__._¦..

' "-"'-t'¦2_'/"_:<'i2«lli:~'2'2-:E:-r.=_/fi*

=.=._-›.v\¢t;'g=-:=--f ai'- -_ -_-_-Wißif

;%l§=:i==;š?.i='- /-\, l;.=._-;'5'_':'_::_-.=:- -___/

I I 2 I 2 2-.2.i.i.'-_-'_--¬›°^_ _--_?-"`›ì^"°~:

__ 'gi-F

. ¬.--' V” l::'C¦-".2.'-if'-:E¬'¦i'22-'¦fil1i<I'I-`E:š:š5=:___-_-_ mi-:.__._._».

3.1?-_

: - =

facå-

1l2»C";2EÉ5É5YM il;-=s:?='¢š==_ ._ __.-¬,_\_,_

- -_--_-t¦=-*È-'_

-'-'-'-.'I::¦ __, -

' - '_ '-'_-'-:zz:-F2'/*«'=!«"7iš=¦f"^ i--.-;~.”f¬'/ '_

- I'-'-'_'-':':5i$:_~¬-« fe»-_-_ _---, Q-_-.\

-_ '-'.-_-=::=;'<iá¢f“ _=' I-=:-'¦'..:<- -=

' "":'Ii:_-.vs -_-:.':-if" 2*

_›<

,ii- - '-'-'.::=›> I *_ _ "là dove un diritto non soddisfa affatto alla propria funzione so-- - - '- -ad _?š_šš_=š_ì'.';;É5_f_-'5;'= I-_ ___ '__ _ .;¦'.-_;-'"i _`j-1.3'.-_=:'.'¦';`1.-_I:___._..-_-.;:;I::_--';§.'_'_-_- - '- -_ _ - -_ _agg;;;_;Éai5i5ga-;_=5;-_-_-'_-_-_-_-_ : _ ;_ _ __. _ _

_ '--;_ : :_=i';ÈI-*E; ': _' -__ QP/ ii -='.---¦5_;-_¦;¦;¦.¦.--¦.-;;;-;--.-_--;--.__ .-_ _-_:.-:::\-='./__._«,$;i=› 3:iisaa;5»ivi=_=i'_';:;-'_-::.-.:-.-.'...-_ 1 l ,qigçaga;_se5:aaa-=-===-'-==;=-:-;.'_'-_-_ _' .': 1'E'-2:; = ; ._-_ -_ -__ _ †1=_iiia;fì§i`_;».1_;'__?_' I: : : -

f <I==="II=:š¦-':'í-'¦==:š5I=:5:III` si:§:s-_aa_=_i=_=_=i=i-_-"-N' ' .-._-_.-'g~ =5¦'.-.\-_-'= "_ c a-'vi:=-jfi' 'gf' _.^,,1'¦=_¦.-'--'----¦-.-\-¦

~ --_. -9 /\óíf' / f_äitäff_ ',;___¢,;.

'fi1a:;+;¦È_5;

_-.._-:¢'.¢;_ i._;-_=:tremila.-.if

4`f'«'_åš_ __ __::š. \ §=:¦:I

=«_. ,

-_-_ i_;'_¦___-__-___

$F¦2.';

_f-'.- ¬.-.__,^~il -._.=_

i

;-'-:¦' gi-_-____H'|-_ _ 'ø-_ 1]-"'31. -_ _ _ ' _ 'I 'E1513'¦';5¦T?5¦¦-F¦i5i5i¦š¦'5if'5"_§3§:fi**+,a1'2 ' N

_-¦-_-t..-J --_,r-H'-¬'” _ - - _ , -1;:-¦-¦'¦,-vm _ - ¬.-f--:'.--__ ___-_-_ _ __ _ ___- -- _- '

"äg- i, _\,- -- _-._-_-_;-.¦;.¦;.;.;_ I _ N HT U Rn E 12 U N ZI U NE D ET Il IRITTI F U N D I-E M EN TEL L I'_ -tz"-'-'¢'= _ ._

«

.\.. ¦

_ _---_¦'-I-päiilg'-¦.2:2.--_.-_-.;_¬.-_._c- -*›._':"

)f~\.a.

\/Nv

_-iv

=_ø-ai-- '

'.':$e”;_“š1l-.-.-_~'.-.=-.I§:=: :_-j-:::;'.';'_-'

-"V l 32-Ii-É\¢'_/;?Q“'¦iÉ:

i;.«f_-_-_'¦;_=:_=if;-¦ '

¦.E ¦ ¦'.":

della costituzione. Accogliendo il Pensiero di Hauriou 22, si Puo`~'Eš=5:

\Ii==55:________._._-.-¦._._\-._.

lv- l'ššš=ììi'-25.5.2':%lÈâ;'_ì<:=fi=_fi

funzione sociale e un elemento essenziale del diritto e soprat-dei diritti fondamentali. Proprio in quanto adempiono a una

§;Ãjz§š_šj2£i;i'nzioiie sociale, 1 diritti fondamentali risultano essere elementi costi-

š5;i;=iì=Ií~,`_1 I-ì'š_=:`=':š'='1: l2essenza del diritto. La “trilogia” di Hauriou e la se-

;-'=,;-as._;_:-1=o:i5?}.¢_».-,?r-i-' _¦-.-_-.-:-.;-_-¦.'-.-_-:-'-_.-=-¦.-.=-=<..-.-..-'-;-_=_':-:EI-I=-'='-I=.-'-ÉI-:=:¦f-:'-f:-I'-I-"<'.=.=¦'I-'-'-'- :3:`='I=E-fâ;-F:t-Iš_?-'ti-F5sj=`š;-7211;-E;'-f-;I?.-:='-.-'==='=:-:;'t't~.fi;-:-5:;'-.t-'.f=-.-.-.=f=.->.' _=_-'_=_'5_=_9_.-§¦=§_:'¦;-E:-_;I:'_<'¦¦-:-_;-t.§_¦-;_'¦-_'-I-E-1:'.1-;=_r¦'¦=_-'_¦-:¦.;'-.'-.'¦-.'_-:£'¦'¦'§¦-.{;¦.=_'¦'.-'2'.=.'¦'¦'-. š'š'3:3§?.='5'§§';I;f;å:3.<55.1-Iiššš'š'š'š'='-I=I

._-..._-“__ _ --

..¬$'F" ==-

p_-

.-.;3ç_¦¦'_¦.-_:=¦:

_ _ ;:I-_;;E¦'.-;¬'f 1* -_--f «-.~-=:=-=..__/.^ \_ .____________

i›«=---\--

_--,i

.__ its;.,,_M:=\'=:_¬'.<"lj1jf.`=_-1.;

i\*'

.';_._»,

:::¦§f_f__"1`_g:}ff'š`¦'.¦_¦M'i 'I

/W

--_.¦z__...- '

;=:_=_:;<.¦¦¦šI¦.¦'-¬.'\¦ _ ›--'-

§ :ga:/

Eiišäìixigg

..ìir›;§'};fiL_~_

' E stata ripetutamente rilevata la funzione sociale di alcuni diritti

._ ._..¦'.~¦f 1 :_=_¦'.-;_`§¦§šEi5i5§šIš;iIš

in tutto il' pensiero giuridico di questo <<Bergson della giuris-

la funzione sociale come uno dei tre elementi la cui sinte-

27': <<l'interêt, le pouvoir et la fonction» (sociale), una trilogiaquale emerge chiaramente la grande sensibilità di Hauriou per

'§'šj;'f§§}ig"l_i_ƒ:_3'equilibri presenti nel campo del diritto, una sensibilità che si ri-' ' ' ~:-sia \'¢'=-.'¦-'-¢¦:

1 Édenza» 2 _

'ww-.iEiššE:5___-_. ;;;;'_-.;;_.§._-_-

-- -fa `

libertà .come diritto individuale, e soprattutto .di una concezione___'-:¦.-:_-5-5: \

Quando si parla qui di funzione sociale dei diritti fondamentali,significa allo stesso tempo Pabbandono di una visione unilaterale

5521:-ai-E-'_=

__ ..çyw '1§;¦_š'å'-_-_-¦-2;:-25:::::_=_ I' ".'1~/“ "1^~r2.1ì1fi1'¢E= :I=:=--'-'.'-'-

I "I-HSE!-__ lH.:2¬_-22-ii2*'F' "¬_'¦'3'¦Ti_'-'- ._ _

_ ' _- _ E :;:'.=.¢'-ßå 1-_;*_' -"~ '=='-:115:EI=:='-';-T;š:'-'-'-'-'-'_'-1-'

-«-_š_\__._====='<ig?-*_-I'1iÉ

__=-__-_-If;~'~j=§š'FI-1-55't -\\';\-'-_-.Q4<-5-_'--_'-\-'Rai_;«_,-__gig:-_¢._-_/_;__.._=;-._zi;i-____~_~__@______«___«_;.-_=_-_-___;

.=».15-:=.-'.==';3j.=;'_=;'_f_Z f5f;_:_

fIi -.=.5-:-:-5-:fE=-=.-'==.'-.'='.=I4

al concetto di funzione sociale partendo da una nozione giuri-

5-'.¦-.¦-š3II:k¦-:I533I3II--.'-- 3 I -'

<-'.'¦':--=- aleper vie1:a1'e al legislatore di mettei'e in discussioge la funzione\i

fiš_e_~.;i~=='_-:ie:if2È='_~?í-It1=_5:ëE-Iiššš=:`:=ššEE=:`-'E-'I E I 5iH-__:_:É5,-:_';'¦'_I_¦¦-3;-1.;:E§;_;_:_:_:§EI:_:;;.§::-.I.'._-_':

_,_\/*;§f,_'¦-_-_=_-_':¦-_=_:_-1:;§_;_t¦_§5:'¦'.-_:;:-.';§::;;-;.:.:_-_-_'.filrifšfitf:=.=_-_=_=.-fi=::::=:::f==z:===_'_=:==_-:."-sm -_ _

ÉE3ÉE55E55E5šššššššš=š5=5=3š:I:':.5=.':'-'\'1.5.=

li'-__--¦.:-¦;;-'_-¬.'_¬-:;.:.-¦.;:;.;.--_-_'-'_; _ _' _ ' di diritto fondamentale come tali.

--:-._-_-:__-\_-.___ -_ - .-

.§.-_-__

\-¦'.--¦-¦-¦=-:¦-'-'.'---:-.-=:::----- '- - - -_ -_

dei diritti fondamentali consegue dal concetto diritto e dal

tipoliberale e individualistico dei diritti fondamentali. Anche per ifondamentali vale l2intuizione di Hauriou 22, per il quale nondiritto alla cui base, tramite l2interesse soddisfatto da questo,

si trovi una funzione sociale.Le interpretazioni più gecenti dei diritti fondamentali non sono

šj_3;_f_dica astratta, bensì in relazione all2art. 19, cornma 222, GG 322. Non È:.'É1_fi'i"ivece necessario fare riferimento alla garanzia del contenuto essen-

dei diritti fondamentali. Piuttosto il postulato äelia funzione

=¦-¦=¦::-'.-_:-Q1;-5:; '_

Q-_-_¦:_=¦;_¦-. ~;_~.:

':'I';':`1.-si'-i__. __\_,_.

¦-_-_-

_ /,_._ _ _-___._,__¦¦._

sia: -\_/Â -¬ .-'-'.'::___,

›-=__..._.,<' '_ '.----.-.-_¦f.~¢ '~.=¦__ _ .___ _-_ _ __\:-_ _ -_--_-._---_,¦,. _.... --

-\-t.__.

'{¦I

2.55. N-«ø:--_-§.'<È.

- ..-..';.:f,___,_,_ _'W ..'_ 1 ;-.:::I:I.-1-_/¬/_-iii-¦

_-Q

- _-_-.._-':¦'.-_( ¦--¦--_-...-_§'.-¦¬_- -_ .-'\-¬'-.-¦ -_;_.-«_:W_-/sm

_?-2W=-fifii_~ __ ___,__-;-_;/al._ =- Q-_}21-::š'¢¦;/é|___._=1.

:=;'-2-'Ö<.›_;¦ 2

-x c-=

::¦-:vj-;.'___.-_-_-_:? _. - -_-____¢< _ '_;_'_=;;=-'='_'=>'=_;<” Easi-_~?4' .:- s=5:5 -1""-'

-¬.-

"šlxfr”

._-.:;.'.';:j-;_=_:f" 'i /'-

.¦-¦¬F' /_-'

-ii-

- -- 1-3^_, _«V

_ 5I:5¦'-¦.f -1 \'_ _ '.'.';;-I.1"xI¦¦¦' .›¬'¦'

_ _ --;..-;=§V`f--¦ .f_;_\.=_;;;-_ /xii \_____

sii-=-__.-'_ ¦='*_ (___-;š;5_;_:_:-...__ _

..._-/eq~t :-\-t¦;:

- " "'5.-'.':.f N- "-`;I:`ì:š'-`¦Â--/ \_'-_-_-¦-if

' f.^È'i..¬-.›"¦"'-..___-,__ , __-i.

si

..__._.__¬f

¬«.-;-.---»<,_-'-i -friçšgšgšr

4ta

_'.-;_š;; 5i:::;-.'.'-.'-.';:;-'-

1_=_=_=;_'_:_:_:;-_=:;_;_5:j_::__Éf:_'fondamentali, talvolta anche senza fare riferimento all2art. 19, comma=f_';_'_'L»;:_f2', GG. Cio vale soprattutto con riferimento alla proprieta 22; e anco-

con riferimento al matrimonio, al quale e stato attribuito un «valo-di funzione sociale» 52, e alla liberta di stampa 22'. E stato Gierlce a

j=__introdurre in dottrina il pensiero che i diritti (soggettivi) privati pos-' essere allo stesso tempo dei mezzi per adempiere a delle funzio-

sociali -2*. Per determinare quindi il contenuto e i limiti di un dirit-i23"'2"-'-3"'ito fondamentale, e necessario riflettere sulla stia funzione sociale 35.

--=s=:5-::::;:=;:::;-:-.-:-:.;. -

Corrisponde alla dialettica del concetto di funzione sociale il fattoitfhe la lettei'atura sia giunta a questo anche in tutt2altro contesto, ov-

~t__'=_›;_:r__ f;.:¦=_¦'}"¬.= ='}'-/'-I-'Ti' -_-

.›--¦'..< ,_; fz¬,_\-,_ f \

"ciale, vale a dire nel caso dell'abuso di diritto. Àlforigine, l_2abusoveniva definito esclusivamente in termini negativi, mentre poi si e fat-t_'a strada, nell2ambito della dottrina civilistica francese, l'opinione diosserand secondo la quale l2abuso di diritto equivale a un «usage

Page 21: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

¬›-¦¦'.- ' _A:--._-.,'_¦_¦¦;_::_5-',_¬- __._.,$ _¦-_;-_.-i --.;_._-¦¦_.¦;¦¦f_;='~5.._-I-__-_

I i

I› I

I

!-

¦-I

I

I.i

«__

-,-5-t :

_ _ ;:§_. :

-.=.=.'-;-as;;¦;|.Ii--II-E¦ 2:2-_ _ :¦:, -...__

':..._... ,_

--_;-_-:_:-;_1¦_;..-_-_-¦__i...-.-_\-_<_----:.¦_;.i._s-'-`-'F21'

iIsÈs

<.~.4-

._.,,,.I.'.'_ffi{iII¦_-Q-:Qt È.

_-: -:_-'<-:_¦'

'-3'I:.'5:-'f= i

-I

_.__|..._--r--¬--_

E

._ _ .v-_._*-I:5'='-i§}§:›_ __.¦;¦...--'118-_:›_;.'IIIII§f§§<_¦-_,_I_I_I_=_=_=_.:§;i._.

:E:-'5'-11.1-'<Il`:i` _

_--_ 'fifii'-È

Divx'-^§åI'_".¦;¦'¦r/ ¦ ¦._-__-y4=%..¬_':;'_:.--_-¦ ; ._

.varogg( da

if;Ifv-

----_-fiäš-:I-2i=`iÉi_1¦\'š'”'.›-i:I:2'-`I'«22"'-"Sf" |..| _ ,-_

agi.:-_:_. raI[:'-E-:= E i

:_-.¦¦;_.--N,›<¦'i

§3_'í'<-EVÉI' ._ ._ _:š'Q¦=_:_ßi_-_.. ..._ _:¦¦'.-_-,-:__ r__;: ;.i=:;; s

52\55II:IiIIÈI'_§í:I:I`tt=§f_i=tä_};_i

K((_|IIi:å'i_'_\I-"'2.2ti~“'›Â5›='sÈfä='\..

_~.'JKi'-_.3%

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

antifonctionnel de droit» 3”. Questa convinzione ha influenzato anchela dottrina tedesca dell2abuso di diritto. Ricollegandosi anche 'al pen-siero di Gierke, si e giunti all2idea che il contenuto del diritto risultideterminato dalla stia funzione giuridico-etica e sociale 32. Cio com-porta che l'esei'cizio abusivo di un diritto, essendo antifunzionale,non risulti più coperto -2'” dal contenuto del diritto stesso.

Il concetto di funzione sociale permette quindi di dare una solu-zione a due distinti problemi: da un lato, permette di determinai'e ilimiti (immanenti) dei diritti soggettivi 3-2, e dall2altro obbliga il legi-slatore a rispettare nella sostanza i principi posti-dai diritti fondamen-tali. ll legislatore non puo minacciare il “funzionamento polied.rico”(allseitiges Funktionieren) dei diritti fondamentali nella vita sociale 2*”.Sia al legislatore che all2individuo vengono posti dei limiti al propriocampo d°azione dal concetto di funzione sociale dei diritti e delle li-bertà. Ovviamente cio non e un caso. ll legislatore e l2individuo sonoi due classici nemici potenziali e attuali del diritto e della libertà.

La funzione sociale dei diritti varia a seconda della sfera di appli-cazione di questi 22. Per i diritti fondamentali vale il principio per cuil'interesse individuale e la funzione sociale hanno un rango equiva-lente. Sono pero necessarie delle differenziazioni.

La funzione sociale del diritto di petizione - che consiste nel fa-vorire un dialogo tra il pubblico e le autorità tramite questo mezzo diintegrazione di carattere costituzionale 22 - e minore rispetto a quelladella libertà d”opinione, che, per il processo di formazione della vo-lontà del popolo in democrazia, e «costitutiva per antonomasia» 23, eche nell°interesse della comunità statale viene e deve essere costante-mente attualizzata. La funzione sociale della libertà di coscienza e di

lore-funzione sociale” del matrimonio e fondamentalmente diversodalla funzione sociale della libertà contrattuale 22, e .cio dipende dalfatto che il conti'atto e il matrimonio sono entrambi istituzioni sociali,ma, secondo la distinzione di Tonnies, appartenenti l2uno alla sferadelle relazioni di tipo societario, l2altro a quella delle relazioni di tipocomunitario 2*-2. _

Pur riconoscendo la funzione sociale dei diritti fondamentali, sideve pero mettere subito in guardia contro i limiti di tale prospettiva.Non e un caso che Duguiit e la sua scuola di pensiero, che avevanoposto il pensiero della funzione sociale del diritto al centro della loroteoria giuridica, avversino d2altra parte la teoria dei diritti soggetti-vi 4”. l diritti fondamentali sono pero essenzialinente dei diritti sog-gettivi pubblici. Una concezione “funzionale” dei diritti fondamentalinon puo andare a scapito del loi'o significato di tutela dell2individuo.

44

"""fívíšlä5¦I¦'-`II:I:ììi5::5.'-'-'I'-_'-'È-'2`I_ --_-_-_=1.:;:_-_I_.25-.=_-'.-:;::'-';-;:;'.'-'-'-::.'-'-';_ I_-___5_.;5Efqfiìlšš5-`=::I¦;::::III;;::--I:-:-

' _ '.-.'.=:=¦_f.¦¦ $_ ___..a::¢'§'_ '_'-;;:1.'¦-I-:_¬'1.,___' __.I¦"/filši'_'---iiawilf' .'_'I=_g§;;¦¦=**

f -:-_':-'_f_~_-i_r_.'_:š

_

_ - I\=¦.ff.I _ - .'.'I::'I f

É_ _ .__.___;'.'_I/_É“__T_;l§¦:;;:

- I::;': I" l

_I

-*__›

- -:-'_-:I-I;-as 1-'525_ .'::--E'~¬""=I '

--.--=;;_=_¬ I ,____ .___ _:\_- _..

_ _ ;.._-:::_\-

. .- * ¦~_>--'--2;.-.fai:==š-`EIIÉ",I__;_-_

Ii"I"2.'_-_-.ga ::I'

È`I:5??I<ll“"

Iv_ ._ _ .:_:_5____';_|_,__ __jlg.

tipo diverso da quella della libertà di scelta della professione. ll “va-~.'25 1%

'_ '-:I:::\'-I

' 'I '_'-Iìì'I';II/.'..5â;..

_ .__..____I_¬.._¦__;_¦.

- ri.:

“___ _

--:..<;II¢

_ ___=?<“'I*I'š3'a¬'*

._-x-_/___ _

:fiaëa§:'š=:;'.-§-.ù"f-"-_.\.-,._.<

_-z .:-_-:___-dë;-25_-.N-ìzašiäëiiššir._i~v;¦=I=-

-I/`^'

-f-~'.:ti-¢'tš`-2š5iÈ2if:_5I5Éi_ÃfI=å{Ir_ìI"Iti»$<\-.i'e.=.=3a<r~“=+<-rët-_-*_-rs_-.=.'Lvå:I1',«'£-'-:-_-_-_¬r,¢ _ _.=_:_5g'_f.›l"_'.2.5:

I ' 'I'II:'¦'-:'=':"~I.'iI :='";."_=a,-I .fi

Wi'.-.--'_-_-..¦:š;.¦"' iifiii-.- ' '---.-_:'-2<--:=:.-__».-_;-_-._'WI.-?__.I;¢

='-2,-I-:~.<~.¦:--_¦..}/,is

:¦-_-1-_-_<---<¦-' ¦I;,..as i___

:-25: F515-š5¦=¦_I§;:-

-.':5¦¦;I-_-_':a._?-- -.\_-

..-_-__4¦II._-.-=_=2= aëz:_- .-*'_ 1'?-'I _._-__-/_ .-

_-_-;:ç :_-::-¦-'f_ :;:-;-.¬-\__5.'-'¦T':-Ii-=.-_

_-_-'R

:;;=¦;

_ _.-_'-_-\'='I't':

__.\. _f._.__:

:5:s_-

Ir

Ei??-..¦.\ _

--_».-I :-:'.'.'.':'.-¦;_›e;_ __:_--x

.._-_ iII'¦';'_----_--I›t--

121: iI%=-.c-_=;.¦_.I__.

.-.\;;;§.-.

;I;:ši;I§5

-';:5:-Is:

..-¦..;v_ _ __-_\.._;t._-_- -.._.g-Ila;

"';:§¦:_'*I§-.---:;:5ši§_:

_.'_-5:: 53---'=:š .<:

.-:5;iI£';-.-=¦I:\-_ _ -.'.-:=:15:'.'-'-:-'.-.=.:;;šj:_'

ii?__¦.¦,_§_-.._- _

-Ii

äi::¦;5-Is;1:'-'-:¦I{';___,¦I§._-_ _ _ _ __ _

=E;=›=I?i-i`:';:'IIÈ

_-; _ _-

|IIS:I

._\.¦

.5:É.'2'_ __

«-.ivifiiši_ . _ _ é-T-'-'f}.IE='-'_ëi;=______,I_._..

lr

E-¦'-.~;;_-gig:_ ;"_›”.fr»-l.=:=="-'=':_=I›==:=.. _ __

P-5

.\ -J»,-I.'¦I»:ì::

I-É-aš-É":

12:-%å;E§:§

- ----:I-:-:ȓ2I=ii-- --.-~:-`I~..-I

:;:_\.š;g=;.-.M ___;5

I

'¦:i"êi “'_-.I_=_Èz__

*E-_-_/mi/I

._ 'Iii:'=I'fIf '

.¦.¦.I_I.\ -_

ffìã`II_'_j.'_

_ _ ____ _ _

'

' _ - .-I;-.-I I : _ ¬› ¢.¬K:'_- _ :'.-'¦ -I;-.=-_ 4';/` af* _.,-¦-=:-:-:-f-'.-.-'- '- f" - - - _ *tg-_-¦ -La-t!-e" -'-"°¦"\- --f.;¦=¦::_-".----_; ; _ š5Âi?í*_ffšfi:=="š=:š=.-'if' 1.=¦š=- -I - *'-fiiã-' \ I3;=¦;¦¦'-š5¦¦'-.-`:--¦'.-I-'--'--_-'If A-I -il _- <...\__ .__,__ 4<¢,___(*¬.»_/,;:'._«;¦¦5..._~¦-_--.--::--_, _¦_ggf-.3.›~'¦5;_;\-_=_:¦'.-:_:;;-.'“ ..ziiiesh_=aa.;=.:=-=::----:-4-/__-_-_-¦;_;:-_¦;_:

- '- --3%» --_-_»-_-----_-_--_-_'.-~'_4Qfi<li§;§i=:==-.=<::=:-==

__ __ ___ _ _ _ _

-'-':'_2_¦::¦¦'¦š¦

'.¦¦¦¦¦¦¦¦_'-'¦'.E-_'. - . '_

.___¦<;;2..;_. ; ._ _-

¦1;\.fII.':::.__

2=':-

__._.________._._..._._._ _

I*-*¦II¦-¦--I.'.---'I'.'-_-__-___,,-_ _;

__.. t ._ _isa?-:ari-t:_~`='-sai-I~

-:¦¦¦-.--:-¦::::: _ _-_ _ -

¦I_1==_=_'_-'_'= =-'

I. NATURA E FUNZIONE 13-*EI IHRITTI FONDAMENTALI

I diritti fondamentali non sono garantiti solo per raggiungere un «ri-sultato cornplessivo» 42 (Gesamterfolg), bensi sono garantiti anche neisingoli settori della vita per permettere il pieno sviluppo della perso-nalità individuale. Fin troppo facilmente _un2accentuazione unilateraledella funzione sociale dei diritti fondamentali potrebbe degradarel°individuo al ruolo di “funzionario” o “destinatario”, oppure ridurrel°esercizio individuale dei diritti fondamentali a un agire organicistico.

Il concetto di funzione sociale fa sì, d°altronde, che i diritti fonda-mentali vengano a porsi in un sistema di correlazioni, il che non sa-rebbe possibile con un2interpretazione esclusivamente centrata sulprofilo di diritto individuale. Essi sono correlati al tutto della societàe inseriti in contesti sovraindividuali. Si manifestano come norme chefanno riferimento al loro «substrato sociale» (Kaufmann). Aquistanouna dimensione che li sottrae a una comprensione esclusivamente li-mitata al profilo di diritto individuale 4”. Proprio in quanto aventiuna funzione sociale, essi costituiscono un “elemento” essenziale del-Tordinainento sociale nel suo insieme 4-“_ A causa della loro funzionesociale, i diritti fondamentali si confermano essere degli elementi co-stitutivi del sistema costituzionale dei valori. Il riconoscimento di unasimile funzione sociale prešuppone ovviamente che si abbia ben pre-sente il collegamento che sussiste tra il concetto della libertà eil con-cetto di funzione sociale. La libertà e la funzione sociale non devonoessere contrapposto tra di loro come l2una alternativa all'altra. La li-bertà costituzionale deve possedere un carattere “socidle”, in quantodeve essere costantemente e quotidianamente attualiåata nella vitasociale. Altrimenti rimari'ebbe soltanto una libertà formale 5”. Ogniesercizio di un diritto fondamentale e in senso specifico un2attivitàsociale.

r.r_3. I rapporti di reciproco condizionamentotra i singoli beni' costituzionali

Tra i singoli beni costituzionali sussistono dei rapporti di reciprococondizionamento. Che i diritti fondamentali siano dei beni giuridicinecessari-per «l2esistenza della comunità>> tutelata dal Grundgesetz 5",risulta dalla riflessione sul.l2interazione che si ha tra l2individuo e lacomunità. Viceversa, i diritti fondamentali sono condizionati dall2esi-stenza della comunità 52. Poiché una quantità enorme di beni giuridi-ci condiziona l2esistenza della comunità, questi beni giuridici sono aloro volta una condizione per i diritti fondamentali. Ma si puo dimo-strare inoltre che gli stessi e anche gli altri diritti fondamentali delsingolo si trovano in un rapporto di reciproco condizionamento con i

45

Page 22: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

5 ' ___ _ - I' _ ' _-' _IIIII_II_ _ i _- - --'-`_.\ -==¦'=1=:-:. _ ..¬--aI¦›”'* 2~*{”-.-.=rI-':=I-=- : -_._._._.-_- - -_ -:_-(_ -'¦';=¦5._= H*-J ?¢”.'If-.-_;:-;;-_-_-.--.'-.; _ta-¦-I-:.-_.-..¬-. ;==':==:-:ai:-2,--=-' ' ' :-

.¦5¦=à'è"=*-"fi'=" 1' I ".'-'š¦="` _-5€'II2'32-'-f'-`-'-`-I'É2-2-`15"I5' I__ _5;,__ _______:_ _ __N\ _,_;___?_.:__¬¢_¦EÉ_:_._;_:____-_;__-_-_______.5.; __ _____.___;________ _ _-_-_._;____ _._______,-_; -

'I:=I:: ' - ' -__fä2*;:I:ä=a:¢='?.f-I:fi?==-'E'-2=.'==I=_ -' ''.-.;¦:;-^:1 _--;:.=. '--.:;-.-.- --2',a_¦<-;I.-.\_.=_r.~'.-¦'.':-.'-.';.;;::'-.'.'.-;-:-_- '_ -- -- '_ 5:I.'-I-I'5^Ié"'l-I-II--;I'-¦.='É-'-'¦¦šI2šIš5'-`š.I:-5šIÈ:::::I_-'-II:I'_-I'- :;'- ; I _ '- _-. - r _ iv _-=-_ 'I' ii a A E FUivzio i'-I E ri ir i n 1 ii ri'Ti Pci iv 1:- .fi ivi ir iv 'i'a L iLE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

.__¬.... - -__-fé -i.

_ i:9-:'."-'.'.:;=s= -¦›§_¦; I-_¦›§_--:I-:Ii-rf*c='.-:.!›":š È';¦.{.. I '

iš"z_|-I"'«=-¦ :_

¦_-:ig ._

Itri

iF

Irs

':iE¦:šI.\|¦¦.'.-¦.›;;'

-.._¬__.:;|

:jii _- : _:¦.¦¦ E :.¦¦-_.¦¦¦. .¦._-¦-__-: : ¦$¦-.a 5 :-_-i_'-'.=;5:t='-1-si-:5-

fN-¬/F

/

tš¦==I:¦==:-_'.¬:'¦'I' ;Eš;5¦'_ ¦':¦ 5 : '_ I

__.::;;.-A. :I-""'-=-\¦-'.É

:§š§;§f.--.'-¬_c*'fi;¦.-

-.A._--1^;-_,-_-:-a.=-_552152'-II:¦;=¦:s'ji.-.¬;-'_-.V*'---:I:;_¦_¦_i_¦_I_¦_¦_;,_:_,_f>fiE

M¦-.¦.¦;¦:_-' ";.'.¬€-'šI.':'-'.;-'_-H' s.'¦¬.'Iš:->.-.\-'./.›7iI- 5:

._-_ _-._:-f~=.-.f,%>.'I:¦i;-'-¦--.äëå-_.at;-'I S'-=¦f"¦I:}'-'- "¬¦-EI-È I E-Tx-_¦.__f__

\. .-

=_i rr.:.~;:f:;È“IÉ::i __K: 55 ;5_--_.--_... -

se-=i 46-.-.¬

-_ x. _-_.

id?_\›.\____È., ='-<=:=_'-'›_=_':'::f-

¦r:{f-¦=¦=-_ _ira|E=¦›__

diritti fondamentali degli altri concittadini. Quando viene impedito aun singolo cittadino l'esercizio di un diritto fondamentale, ne- risultaessere colpita anche l'intera comunità. Rapporti di condizionamentosussistono ino'lti'e tra i diversi diritti fondamentali del singolo' titolaredi questi diritti, tra i diritti fondamentali e il diritto penale, tra i dirit-ti fondamentali e lo Stato sociale ~ e quest'ultimo e del resto unaconseguenza del concetto di diritto. fondamentale ¬, così come tra idiritti fondamentali e altri beni costituzionali, come ad esempio i rap-porti di supremazia speciale 53 oppure l2amminist.razione della giusti-zia da parte dello Stato -54. Tutti questi beni giuridici sono il presup-posto del «coordinamento in funzione unitai'izzaiite›> («einheitsbil-dende Zusainmenordnunga, I-lesse) che la costituzione si propone diraggiungere. -

facilmente dimostrabile che i diversi diritti fondamentali, ancherispetto a ciascun singolo titolare, si condizionano recipi'ocamente. Alfine del pieno svilu-ppo della personalità, deve essere offerta al sirigo-lo l”opportunità di formarsi una proprietà. L2accumulazione di pro-prietà contribuisce a incrementare la sicurezza, che a sua volta raffor-za il senso di libertà. Ai fini del pieno sviluppo della persona, l2indi-viduo abbisogna della libertà di scelta della professione e, per la sicii-rezza della sua esistenza, deve essergli garantita la possibilità diconcludere contratti e simili. Nel momento in cui vengano a mancarela libertà di scelta della professione, la libertà contrattuale e il dirittoalla proprietà, l”individuo e minacciato nel suo essere spirituale. Lalibertà di coscienza forma da parte sua il fondamento degli altri dirit-ti fondamentali, anche se nella quotidianità non emerge in manieracostante e attuale. La famiglia e il matrimonio abbisognano anch2essidi molti altri diritti fondamentali. Si ricordino in particolare la pro-prietà e il diritto successorio come garanzia della base materiale dientrambi. Famiglia e matrimonio sono inoltre strumenti di realizza-zione e di protezione della personalità, alla quale danno una direzio-ne e un sostegno, oltre alla “sicurezza”. La libertà d'opinione fa partedel pieno sviluppo della persona umana e dà vita allo spazio vitalemoralmente necessario (Smend) del singolo. La formazione di un2opi-nione presuppone da un lato una libertà interna. (libertà di coscien-za), e dall2alti'o una libertà esterna. La libertà contrattuale e un requi-sito indispensabile nei più disparati campi dell2esistenza umana e peruna serie di altri diritti fondamentali: per la libertà di scelta dellaprofessione e per il diritto alla proprietà, ma anche per un dirittogenerale della personalità. A seconda dei casi si dovrà correlare lalibertà contrattuale ai singoli diritti fondamentali, in parte all'art.1455, in parte all2art_ 2 5“, in parte all2art. rz GG 52, in parte ad altre

__.~f Ir

_ __._-i5šI¬_äI$šI=:--:I::::--¦:I- -'._ /__(

_ _. ,__,~i_“ _- ='==-.=:swÉ'-'='='='='f.=.=_=_==:::=::=:==:z;=: -_ -_ _ _ :_-'¦'-_::¦:¦;;:.'.'-;§;:š;§š:;;§i '-

---_-;§::5 x'-^<_¦I-I.'

_ .--¦I¦.:.'.¦¦

' ' """.-?ff*<Ie=I-- -_'-.'-::_<¢.=ëi=-'.';;::::;:I:I;'.--.'-'-'-';:;I-'.'.'.' '-__________¦__.__çI _ ._ _ _ _ _ _

I-_ .-_..__-.¬_¢_.-_i--_. I_¦'_-_-Vs'I§¦;-.;;;:.'_--.-:;;:-- _ '_ '-_____._.__\__§,___I____. _ ._ _ _

_ ____

_ .II5¦'-f '

- '_ '--:::_-.\._¦ -__ _ __ ____-.jr-'fe ¦:;;: ;_-_::::: :-: _ _ -_

_ .__-__š.is=;:- -

__ ._

...:.- Ix--

. _i..-:_-;_;-;'.;'_-.'.

-5.'í.'§Éf-:i=I:I:-;i

'_ -.-_::;-:;-Tg;--;.-:::š3'¦;I:_-'-'-;-'.'.'-;:_-;::____,______.... _

-J f

_

*' I

._ _ _._¢~.,,_; ._3=__;_.;;...-.;=.-_.___;..

_ _ -._,_z I_,¢___.___._-_.___._..;_. _

- -.":--i-_§,--:Ig:- --..-;¦:_\- .-

_-_.-;›_.- _.IIì1=:::::::---.'--.:- '_ '_\¬'7/

._-_¦._-__'_;_1_i.

=-'f..y If:

M-

{_;--32-I-==_-:':_<<-:-'.\3_§z_*,?›____<_ì§'_-'È<i;ff___¦_.._-._____.flfr..'i'='.=:-.EI-I_f€ì-i=_e-I-Ii1:'-4

=.-9:4I›';5;:;-:-;-:;_-:--; '- - -

' ' 5""¬""z'¬“-C..---- _ _ _ - _ -'.5_K_'?'§IIɦ;;::-:II;I::.':-III;;-_-_--I' --_ '

' '¢.5II.ITEIEI51IE1E:'}-'5I5E-E `-1-5:- --

-'_-_-_-,ry -- _vírilfì/2-IiI_::_-_-Q ._

'--'-<¦ -:=::II-.'::::--'---:.'-I-'.-.'-...M _-=-._-\. '-:

-3-"^ I-_¦:

I=_=.5?-'E4-Iãi,_-_

_ _ _

:I§F_-¦;'Ifi:25-555; §?55

:3š_:_šg;I;_:_:_:_2_;š__-_:_._§_. _. _.'5«-__-_. K-_ ,_

:';_-\.'*:¦: :?:-

:='.-5;!-<I'-¦-Ii-II?

I

Ii?§

'E_ I*=_=_-«='I==_

-':IS':É Ii

--=:¦-› .--'

I'IÈ

-'§š_I§_f_ ÉÈ__._\__ _

'¦EI'¦':`-I›iI'

.2-2-=-_ _¦..Ia-_-_-'---'_--:-2::

IIç.-__

:;-5;: _›<..;__¦_ä_;-__: Ii.-_:-=--II;I

;Ii§`I'i'If___

--;:\- Ig-.___ --_'.-.'-'-:'II;I:.;.-_':

- -§:::š:III§§II.._'¦. Il

:I:`=`=Éi'IIÈI_ If¦

:I.-'-'-:-_I\'-'.:I:_ ."

_ _ ._-'-'_-_-:I-IE;f':--:: '

.=_-._=,-,-_-_,_=_-._-__t_.'_:

:-9

- '--_'-;II§§¬'§-`šII?II5'II:':IIiiIiiiI:I:I-';'.-' I- -' "¦_¦_›§ ;$;:=;:;-:;;;:;-:-;: - '_---_;i:¦:š;_:;I:;;;:;::I;: '_.___. -'_»

- ' --- -._- __- _' -- '' - '-'_-;<-ml?;-'-'::-'-'-=--=I=--:_ _ _ _.._.__,___,_I_;.____._._._____;_;___;;_ -____.____ __ -_ _._ , _._5:_::;:;;::.'.'.'.;;..-_-._.. :

1EÉ='§§-:f;'íš-_? 21%;

-- :_š.=__.___ 1, ;:¦;;;;;::;;::;;¦ ::'.'_;';__ --._ _ _ __E__ÉáfáEÉ_=_;_;_________._:_5_.___.___._:E ___ _ __ __ _I _ ___;_.___-_._:_:_:_I_E_§§§EE ___-_

1I€:iEš§§E=ššš:§§;':`=`; _-I-:::-I 5 `- -- -:---'-'.¦f ;';';'§:';':§:;::;';';'.'š§

".”_?»t'I*f.:ä:ä::::=:222:fi_fi.fi_ =_-22-T-2-`:I:`.25.252-2.2.2ÉÉII 2 É' 5 I' I ' I_-'_-:5-_-M ¬-,;=E______;_EE_:___-_.___._-_._._.____ _;__;_._ __- -

-_f';. _:É2:ÉÉɧ:§5È:IÉ:;:;É5:É5I:I E ;-_ .____ ___I:1-':'¦'45"II\'

': '.I _'-<"II :.' - _' _ '

_5_~,_'IçE;;::I1::-::1:I_'_'.'_I_-_-_-_-_-'.§§ : -_ '_I'1'

-I

_../~,,_ _-1.. ._ _ _ ._ _ _

_ Iv,';':`:`:`:`;';'_'_'_5.:§§š:šE§§;-`:§;j-' : ; _' _'_\__¦'_-_>',¦.-_ _;'.';'.'.';'_-_:;:;:.;:::;;;;:;;.: -_ -_

É:E5=I5E55I:'-'-'EII:E'EEE555I '__-i-'.I-Ii '<š=1I1:1=:==:==-==I-'.-.-=-'-'.- -I15Eg'§I§iIE::§§I::;:f:§;::§I§I::;':§: '- '__ _ __ __':'.,j_I£f__:_:_;_;_;§_:_;_§_§_;_;§§__:_._:_;___;;__ ___ __ _. _

_ __:_-_-í'¬:?š¦IšEI=="=====5=I==-=='=5=I=:I I `----'--_;-aiIi:2=z===:===_=:;:====_=----_==

1-* I=:;;::;:;;::=;=:;= _-I.-Ii-"5I.¦ _ _ _ __ ._ _ _._._ì;,.-_II¦_š____.______._;_;_;________ _ _ _ _ _ _

_- _ -

:gf/_~.,I §¦;1;;_;:.;_'-::.-_-_'.;-._'.:_-;

"E=fišƒ;;-_-.-_:___-_-_-.-.-.-_I;;:;:;;;:_:_; : _ - - _.=-_agšåzššz;::;š:;:5§::§::'='-š;š;5

3|

{

- -:::I-"E55I¦I5I5IEÉIIIIIIII I'-I:I:¦¦¦.É-.-_-.._-;;. _ -

_I_-__¦_f_.--.__

¦_-,.I,_.__ _ ._

--¦' I›<:II :-

.;;;=.\' ì›<;:'."_ _ '_: _âf\_.--;;-..;-.- _.

_;-Iš:';-'EE-I-'I-I-.'E.¦.§:

-:x-__

--:-=--IIì':-I.-I'I II - : '- I I'.

-:?<_=II.:=_-'=-='-_'--=-=_:<-Ir===:=-'--__-_-=-_.-I §;'_Ej:'._5_::_'_:._-_'._ __

'_ '_ '_:=; -_ '

É-'disposizioni relative ai diritti fondamentali -52. Il diritto di formare as-"sociazioni religiose presuppone da parte sua la libertà di coscienza e'I viceversa. Esiste una relazione immanente anche tra le libertà di opi-Ifnione, di riunione e di associazione. ll senso sostanziale della libei'tà'di riunione e proprio quello di permettei'e la formazione di opinioni"e la loro estei'nazione in comunanza con altri. Lo stesso vale per lalibertà di associazione. Una libertà di opinione che non fosse integra-

I_ta dalla garanzia della libertà di riunione risulterebbe svuotata del'suo nucleo sostanziale. I rapporti .appena descritti possono essere de-finiti come “funzionali”. Simili relazioni esistono anche tra i dirittifondamentali dei singoli e quelli dei gruppi, quali per esempio le as-sociazioni o i sindacati. Senza i diritti fondamentali dei secondi, i cor-rispondenti diritti fondamentali dei singoli perderebbero la propriaefficacia. ll diritto soggettivo dell2associazione e condizione per liber-tà individuale di associazione, quello del sindacato e condizione perl°esercizio individuale della libertà sindacale. Quanto affermato da ul-timo e agevolmente dimostrabile dando uifocchiata _alla presenterealtà sociale.

ll rapporto di comple- entarità in cui si trovano i singoli dirittifondamentali 52 e un rapplšrto di condizionaniento non soltanto conriferimento all'insieme della costituzione, bensi anche con riferimentoall'individuo titolare -dei diritti soggettivi ““. Tutti i diritti fondamen-tali si trovano in un rapporto più o meno stretto tra di loro. Si garan-tiscono e si rafforzano reciprocamente “2. É '

Altri beni giuridici che formano i presupposti de-lë diritti fonda-mentali sono la salute pubblica, la sicurezza e l'ordine pubblico '22.

Un rapporto di reciproco condizionamento sussiste soprattuttoti'a i diritti fondamentali e il diritto penale; lo stesso vale per le nor-me sugli illeciti civili. Branche del diritto, quali per esempio il dirittocivile e il diritto del lavoro, sono i presupposti e le forme di espres-sione delle libertà individuali. Soltanto grazie a un complesso di nor-me di diritto penale si rende possibile l'effettivo esercizio di alcunidiritti fondamentali. Se la libertà del singolo non fosse tutelata penal-mente contro la minaccia derivante dall'altrui abuso della libertà, nonvi sarebbe più luogo per parlare del significato della libertà “per lavita sociale nell'insieme”_ S2imporrebbe il “più forte”. Il “risultatocomplessivo” al quale tendono i diritti fondamentali verrebbe messoin discussione, poiché persino la realizzazione individuale delle liber-tà risulterebbe essere seriamente minacciata. Non si giungerebbe aun2interazione tra l”individuo e la comunità destinata a realizzarsi sul-la base di valori, ovvero al processo del “trovare” le idee (flau-riou) '23. Gli specifici elementi culturali, che sono sullo sfondo della

47

Page 23: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

' I: : ¦I'ff-:_:='-1:4-,'_';;:_-,

1:3'.

__ _,;,;É,¦š,::,-;¦,:¦;;:;:,:_†_-_;,.:.;.;¦ E ,E

- zšiili'-:IE 5

I-.. __ :; I§f_2,,'.-:_: :az;-:í;:=::-:¦›:V-I

|.¬-:IIÈ-_i5¦:l=_:,=5:t-;==

._-_ ,_›'t:¦;.i .'.'== -_:__.,_,_É,¢;_ __4--.-

1:-›

II

5 :,;:_-:¦¦-' I-::I

__-_,,__,__i_

É_-¦<-t I

"_--Il

*fa-

--vi I;'¢1¦ :-'-I-1! E

¦_,_.. ._._,__¬. ..|._I'¦iE¦'¦-..'¦¦¦'¦"-¦- _

r.:-¦È-

5:ÉÉi'{_'.,4--»

,,_, _,...---1 :ii_-_ _ _ _"ri |

._ r _ iìiiš'

L.

_,-_-¦5_

i-'¦¦¦._'iii =¦:'\.¬-ël.,'.-.-,.

~2,_,... , _.:-'I ›¦-:-_-¦ .-

¦iÉ_š I Ei|_'_-¦= - 55¦_<_~_¦-M-

-I¦5:|'_________;¦;,¦›_~:-~

iii?-i-M'_»--\-_j\.-=¦2__._t,, m/_-':'-'_-=-.r \ \

E2/

:_.-_. _»-gif-_

-vc

-_¦'_==_\'ãrßyššá-,-t-_-yi

"?:É-fäN/

N/

1/24N-_--z_<

Efišššš- <-mi

È/¢í$"<'~'_š-E: t - --_\.---«--.--¦.

: :É i.

_- -__›_

-.«-:.=.g1i:>š =§'§f_L/.cë '_-"i

w 'asiafà? ¦š=;=f-fzfr Jfizšä

si_?J«¦?

____š;.

,___,,-:_1---. :

;'Ii¦

E !l-i'¦:=:l

- .__<_-____-3.:; E

¬/

LH IJBERTà F{}NDAMI:"IN'I`ƒäI.I NELLO* STñ'1`Ö COSTITUZIONALE

disciplina costituzionale, e i valori assegnati al singolo perche li rea-lizzi, risulterebbero seriamente minacciati. Senza l'esistenza di- un di-ritto penale sostanziale e processuale la comunità di cultura (Kultur-gemeinschaft) tutelata dal Grundgesetz ricadrebbe in uno stato diprecivilizzazione. Senza le norme penali che tutelano la sicurezza del-lo`Stato e la costituzione, “Fesistenza della comunità” (Bestand derGemeinschaft), che a sua volta ha carattere costitutivo per i dirittifondamentali, sarebbe minacciata 64. Qualora il diritto fondamentaledella libertà di riunione non fosse tutelato tramite la minaccia di san-zioni penali per il disturbo delle riunioni da parte di terzi, si potreb-be porre in dubbio la stessa esistenza della libertà di riunione nellavita sociale reale. Una libertà di opinione, che non fosse tutelata daleggi penali atte a prevenire offese oppure altri abusi, perderebbe ilcarattere costitutivo per il tutto. Il diritto di proprietà sarebbe illuso-rio, qualora non fosse protetto contro il furto, la truffa ecc. In manie-ra simile si potrebbero accostare ancora molte altre fattispecie legalidi reato ai singoli diritti fondamentali: i delitti contro la libertà dellapersona potrebbero essere accostati alla generale libertà d°azione, idelitti contro l'abitazione al diritto delliinviolabilità del domicilio. Leleggi penali che vietano, ricorrendo determinate condizioni, la crea-zione di cartelli che minaccino i diritti fondamentali della libera scel-ta della professione e la libertà contrattuale, permettono la realizza-zione di questi diritti, come d'altra-parte anche le leggi contro gliabusi del potere economico, che rafforzano e tutelano la libertà nelsettore economico nella vita sociale reale. Da un'analisi particolareg-giata emerge che non e ipotizzabile neanche un solo diritto fonda-mentale che non risulti essere condizionato da leggi penali. Fin quan-

rapporto di condizionamento risulta dal fatto che soltanto la libertàeticamente vincolata e un'autentica libertà, ma che il diritto penaledeve proprio impedire che questa libertà degeneri in un arbitrio cheminacci egualmente individuo e comunità. Ovviamente non tutte lenorme di diritto penale si trovano in un simile rapporto di reciprococondizionamento con i diritti fondamentali. Sono senz”altro configu-rabili delle ipotesi in cui Yabrogazione di una norma di diritto penalenon comporti una minore tutela dell”esistenza dello Stato e dei dirittifondamentali. La fondamentale esattezza della tesi precedentementeesposta non viene pero inficiata da queste ipotesi particolari.

Quando si riconoscano tali rapporti di condizionamento tra lenorme di diritto penale e i diritti fondamentali, allora cio comportache anche l'amministrazione della giustizia penale e gli istituti a essacoordinati condizionano la libertà fondamentale 6-5. Se si riconosce

48

'I_ tft.:3»-_,,,

¦¬f .-;l5_§:I- _ _I_'i1_¬›¢<.l§`\'ši:_=__j'_,å,}t'-*<¦:¦_ _ w

' " "ti-~.1__¬/~.,|,

. _ ¦.'¦_'¬.'.

-

:::5:__, ,_ ______,,,,,__,ç--._- 5___ __,,,i›_=š=__ _ ---ff-- ¬"-¦-=-¦::-:¦----:--'_-=:-:: -'- 1=--=:¬-=_¦:-¦--=---¦_'-- '-.säšíi5=5=i:=>=:5:=:==:==;:; 1 I '- '- '

-__.::::1_=,.,5.

I :_--_? (M5.-¦¦:¦-::=-¦-;-¦ -'_ _ _._.____,,Q`_,g,,,g,,,,_:__,,,___ _ __

' "-'""n'›?”»-*1«<:_===i;i==;;-:-_ _ ___._.__,§yã_~',§,l_â;;:_:_-_ì;,.:;_;,_,-,-,EE _,.__,_.__;-_- ; _- _ "'-_'---',;'-(~,¬¬-_':`=:_-_--_¦;¦-¦:¦- '_ -_ _ ::__\,_(,.,,&_:,___ __ _ __ __ _

-

/lt

'=::_`I_¦I_¬'ç ti».-_-¦"=-¦:

_ '_-_:--::_--HI-

"II, l;T-NF

-_ _-__:_EE;¬;;¬-1

_ _'-:fÈÃ:.å.-_ --I-':§rI-_//;.t,.1¢_,_ 31'-':I:'=':'¦`ii-*mi

- "'--'š:š:`¦_2"-3l1l\'=5ä i.

- ' I :'-':':'If`¬`}3': -

-=:š~'_¦f'¦!11-\"-lì€_5:'¦:_5I5iI-_' --- ._' " _':É5raIEßtšt::I:'_-_-j-'_-'_-_-_'-'_---j-':-1: '-

r,_ _,_ '- '_'_-:-'-ë.š- ¦_-=-,__ __

'E-'2' .E-EI-52

'\ .-:¦__=,~._F" :gi-5?”¬..:“;= '--'

. -_ É”-`7"" -.`?Iff-?:?ii=I=_'-I-.'I':'-'-- '- -' » fa-:@fi=z:=-_'- -f i_†*-' -- ./sy* '__-5-5:2;-' -h. 4/nf, _ _ ¬--_---_-_'--

+ sii; =!_ ._...,_._,_ . ._¦' :*gif-

iifr-›-=^'ll --_ ni..t:;?,{§,1;f<._=?\'¦-"- lt¬':`Iš

:-_-_ :,---__ _ __-,¬/l.-=-__- -I-2:?-_'.-¢1r›=Hd...Nyl-M;=-_¬_»,,g=.=.____;

_-f- »-¦--«;_-¦;;¦__;_-;__ -åå?/--ƒ,$š¦¦_,

:N

_ gigi:tifåìåfi;-ai-=:_riÉ'<:

' '.-_.___..-..-__, 'r _.-_» '»

,-<2. iz;_;-I=_=_=::-:-'_=.§.=_=_I__

_' :_y2,__ .¢=I=:_-_:I:'

-¬--\¬¬,¦:---___--

_».-_ __-__.._._==yš<i:,_;=;,__,__

Mv:

=''-'f-'-'›-t-'=;-:=t-:S

=_f'\_'¦l1;¢~=--$'3ß|1,~f_5'

'i~:@z:..i.'..' i.-'it'-=:===

'/,fl

'-_:_II:'_:-2':E¦_'.-<1-¦›l` __¦-¦__

t--*M11ti:=1l<-'_-_-'_-_'-hf

-9^-.':_-=_ _lià,

' 3-..':Éi=iš_›f-<l;&'=¦$š===šÉ_?:_:_í,jQ,i,,;-,:_:_5:¦:::;

I. Nå'l`URñ E FIJNZIDNE DEI DIRITTI FDND!kMEl”_~,I'I'AL1

___§,,,,, :_-_; 5 : E : ; - :' ' ' "'-12°'"§'=`:f:š5EEr;È-'-=_=Jš;š§§=5š=_1=_- :-

5_Èi5.'É'fì`;:-¦$_ì:=:.5ii-3.53.'-

E1525:-rr 1”-i===-'.___ _

_ _ __:_;;%,;?f.f.;i;;.:-:'_._

v< -\_-__-_¦__¦-2.-¦_f,

il-_ti1f-É5;:-È'3í-È":-t`:`=`:':.':-¦--'-'_'-_

=:_\¦¦;¦::¦;::¦-

-.-¦._,_-«-¬.__-.,_.._,_.-«-..,___,_. _,_.,_¬.

_ ____._

' --- .iz .tm-_-._fI=-_.-W .-__»,,gt. .-wr , .__ _:4¢ât. ___,`_,`_,,

FH¬f¦.

-_\--,<=-'vi-_-__:¦-:--.-'¦_-_-:=-=-¦¦¦¦¦¦¦q¦¦'i¦¦¦¦ '. ¦-¦:-¦-:---'-_:¦:--___¦__._.-¦_¦_____-¦

"'¦¦¦-¦¦¦¦'_¦¦¬.'\-¦-¦

¦:¦_\¦- -';:-_____"_______, , \-__

¬¦_¦-rs ti-<1'-'-::¦:I="' ' ' '-*;f-'mir __:r/ßilës:

lIi'È2/J.::il1š;=

-'-“-\ 5:_:-,_-<

_,,,~<|' _,,,{<l1"É'.›_¦.:.-

x'-= '-'i'_-:¦-'-¬:'=I

:K4-V .F5;¢>j_:a*i1“ii\"-`-“'45 ,i¦¬:'_':'¦'-'_I1_-_=.«- |`r.¦'¦-¦¦I'

lit-¦'_-_--=:-¦--:-=---:¦-----: -::- -'

=.¬';z› ¬ f='==--'-_-¬.--mi -

_.--tz- ,t -~¦_-:_.-"'-M. -¬\ ¦'."'-"v..¬--'..- ' - -“ël_¬.-_./1,. __-_-¦ø_- <|;/,_-

.M-Mxz.-.g¦ -A

¬¬' _-v-_ ._;='f'-ì'._.\;šf~'::;I-_:--'of-:',~ -1¦`E=t¬_/.M_;-t

.==z-;¬

¦5;;-,,_-;,l,-s_-_¦-- -_

t,$;1~

_,,_,,..É}3-¦-:-_'-

x".-_`¦

ififsšër:

--.x`itš¬~:š??.f.=.=.1^'

_ ___-_v,,,I,:,_,.E:,,,,

' ' _¢“.I'f-ì-ȧ;š§§:§§::I-::-:I _t-._§::E::E5,:::;__,___._____-_-_.__

»/<-- ¬

lI¦:=¦Al

_ H

z -_'_":I:¦'_=__*_i'_lli=:`¦__ _'-'='-s:rf.1t;š-'¢'- --

-_;;¬- ¦,; __:

do il diritto penale trovi legittimazione nella legge morale, questo_:_'::¦'1-_;§ _;_ __ ,___

_ _-51,________^<f __›<-¦-_¦'-›f__-' -_=:

' ' ' "-I'-3`::'=`i"_: .=_ _f:`È

_.-//- ha-E-_-t

¦'_=j¬_›;11f<j5:5:¦-;:

ël/\`-'¦¦l-*'E:-`Iš:`E§l ¬ _--=<--=-I:-:-=::=:=::šI-

1-che il diritto penale realizza e tutela l'esercizio dei diritti fondamenta-li nelle proprie finalità intrinseche, allora cio va a beneficio della sualegittimità.

Il rapporto di condizionamento che sussiste tra i diritti fonda-inentali e il principio dello Stato sociale consiste in quanto segue: se:fil singolo, per motivi di carattere materiale, non fosse in grado diesercitare effettivamente la propria libertà, allora questa avrebbe sol-fianto un valore formale; rimarrebbe sulla carta. La costituzione pero"vuole tutelare la libertà “reale”. Il fine dei diritti fondamentali e quel-

___'.'-lo di garantire un processo di vita ispirato a principi di libertà, al-:quale ciascuno apporta effettivamente un proprio contributo corri-spondente al proprio contesto sociale e status. Perche ogni forma di"esercizio individuale di un diritto fondamentale e un elemento vitale

=-.=.==.-.---fdelliinsiemfi, e il veicolo delle «forces creatrices des idées» T. Al di-___.__._.___"ritto costituzionale deve corrispondere una realtà costituzionale, in

_ _,_¦«-__ «_ I-22222-'.'I¦_¦¦'.'_'.¦ IE-;=.=:tz2;=:=:::=:2 =- -

_4-`:igÈEi_'-I:-III-:I'::II:I:::-'_' _ _ __ _ _ - _

_ _____-__¦__,_5,,,,,¦_\-;¦__-r-:I:

Q, :¦:-__

l _=-r:-*,;:-tš~t'_--=;;-

_ _¦_¦;_-::<;:=:_-_---vc -: :--¦;;_

šrjfä 'E

¬.-¦4.-

f

3^

5'---'¬›<-; =\j_-__W, _ _-_-_-1-;;-G; 1

W- _ - -_`_I5rE~{-'-Ilia;:

,,__ ,._¦- 1?f:_`i'-1

:-5

' "-I::?;; 4: -1"

-'~.*<¦l,:›-_-':;-:;N-< vr-~ '-

-'-:'-'-=I-:-'-'_==¦'_-:'-'='=:'¦'=_'}_'-_'-'_='i*ìt'<i1r>*i-F_=_-'<'-=it--'-=-'t:='=f<-<5-"vsÉš.'::~;:_-i?-.X-_:¦›\'-}_;2t.t\'Is':¦:_;_âjsj:_›,t_}-;-È

,__-t.,.¦_M¦_-_-__-___..___---__-___-_ - - -_ .-.-. ,t,\___-__-t___

;¦¦¦¦¦;§.,: -_¦;¦_¦-__ _ -- '

< _, __--0 1 -:

_-f-'_-;1;:¦¦

M -_:= /_-1E 5_š-I;I:3š=:-in /f-=-_-

_ _ ,É=É_š':_ .š,,_'_E,

"tt"-W -šì:

--_'-'-'_-'-_:-=-lv'-'¬-=:-::I:-:II: ' ''"-“=3”¢i'*^-_-__-

___\_¦-_¦='\-:_-_}II¦'¦I_ _. ._ á,§i__

- 1 ri-"¦'ì-`:=

_,__.._.---i;t1í i titolari dei diritti fondamentali non devono essere esclusi dallapartecipazione alla vita della comunità per motivi di carattere mate-riale. Ne risulterebbe colpita non soltanto l'essenza dei diritti fonda-inentali come libertà, ma tliiche liessenza dei diritti fondamentali co-me-diritti, se essi non .venissero attnalizzati tramite l°effettivo esercizio'da parte di tutti. Il “risultato complessivo” (Fleiner) perseguito dallacostituzione tramite la garanzia 'dei diritti fondamentali sarebbe mes-so in discussione qualora una parte dei formali titolari šdei diritti fon-damentali non potesse più- esercitare in concreto le roprie libertà,perché magari mancano a costoro le basi economicheäer uniesisten-za dignitosa. In tal caso i diritti fondamentali perderebbero di effica-cia. Risulterebbe impedita liesplicazione della loro funzione sociale.Perderebbero il loro significato per la collettività (gemeinschaftsvvir-kende Bedeutung), perche una comunità si forma soltanto tra uominiliberi 6?. Degli uomini che invece soffrono di ristrettezze economichediventano facile preda di chi e più forte economicamente, e quindiriescono ancora meno a prendere delle decisioni autonome. Verreb-bero esclusi dal processo di concretizzazione e di rinvenimento di va-lori a cui mira la costituzione, e dal processo di sviluppo di nuovi“ nuclei di valori” (Wertlteitne) 58. Poiché relativamente al libero ope-rare del singolo sussiste un interesse sostanziale della collettività, nerisulterebbero colpiti non soltanto colui che di fatto e diventato unsoggetto non libero, ma anche la comunità stessa. Ifordinamentocomplessivo ispirato a principi di libertà sarebbe seriamente minac-ciato. I cittadini dello Stato, che contribuiscono alla realizzazione deltutto, diventerebbero sudditi. La costituzione non potrebbe più

49

Page 24: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

À _¬:›{;,,.,1`å-__:-:_-- -¦-i-¢'f-_:-'_'_t=- - I -fr;-på:-'¦_

'-'~_:¦:-:_- ¦ _ ,_

I": z

:E=I=šì'.-- .__'-'-:-';:;;:' . __ t _ -: -in

I-;I""_++

5ê¦5

¬.I ¦'-¦

2 =*a:?,1a=.-= 5:

, ;},g=__t 5531":__ :!__\'E'I-:gn

Ii ¦-_':¦›:?I¦:-'.¦---¦¦ 31.;š§'£§¦;:_

N'

I'ItI

I'

::-:

-"f_

_-_-:f;_-_:,-_¦__,_______ , __ _ _ _ _

:iii:¬_§_'-'

E

i'-ì'¦-'IE,_.-|.¦'¦'¬.¦l¦ ¦ l.¦'¦.- I i¦

|'I-¦,_¦*I--._.-_--I-:¦-¦-

I I:ir-'-:_-2 _ .L

-'_':¦'_tI3i;5'_I- !-ê-_-::-:'_;-__-¦

--z.-___,_».-lgg-_-___; I I

III'

___,__,___ _ _

<¦.-___

_<_|=I$:¦

___-¦-N-_.

¦_f.-¦¦¦.___,.t..

'šåilii___\_.-¦|

I-'_-'-:ei 5 =¦I

¦__-¦-_.

25:55'iii'

-_\¦,¦.¦,-__._;5Ei¦iiE¦'E1':_ -¦¦___;_;-I=¦|:..¦__-__-.-/›-=I¦___'-_-_¦

|- I II_____,/'I I_». __=šš'f¦

-': :I_-__,_.__. _

š='=:;e::| I _-_--_-¬.¦,-i, ¦:' |'

/-¦›:--¦-_:-_' :' -

_\"¦¦I

__."---_-___:-¦--

-- -att:i_ .-___-=.¬_f_ E___-__».._

::_§<;-35

_-_I_I- I

':'¬`;<`l¦¦¦I5:-I"_'¦ -- I:M3-.;!-;--_ ›__ - ' -5f`¦?¦"I'¦¦"-- " ¦="¦,'. :¦5_I-_:;¦ '-¬,.¬fl:.;;:'-=_-L I-I= _- =' =

_-;_-:-_-5_;-'?.{¦1l=_fi5i_'E:I'-E-I - - -I ;._ :

"-: --= I----'-_ë-'*i=¦:-==.i- - -_ .::-.__-_| _-I--__;_(__,;g:==:-iršfizzääa. .. I_§1,=__\'¦¦.4:¦-:1:;'¦' '-'5$f='-'Wá-=Iš;__4_--¦'_§*§:¦- ¦_'= È._ _

__š'.f:iW, _

"Sv

:__z_

-'-¦'-” -'°I-. _'5"-:i¦'- E: I E'g-;-ti=;_-5-;_-fš=EI-:`=-:E :E5¬f __~¦-¦;-:- --

'=`€.”¬-§ÈišE5:---/ __;«-' 1- -=fi-I: .M ,_=,_

1:-:__x __ in-4(

-_':"¦--:-¦-.':.-_-fi F_ƒ_

_-_;

E-il!-_-.J ,¦ É

..È-x

I'_._-,__

ala: I

_I i_-y__›,,; |

|sq'

_- ,

III_r¬_ ¦-I - _

_=II:;::=§:z:=;I.-1

LE LIBERTÀ FONI)PiIv1]š`_I\I'FALI NELLO STATO COSTITIIZIONPLLE

adempiere al proprio scopo di coordinare gli uomini all'intcrno diuna comunità politica “'-*_ L'importanza dei diritti fondamentali qualifondamento funzionale della democrazia verrebbe messa in discussio-ne. Tutto cio presuppone ovviamente che si dia un'occhiata alle“condizioni di vita effettive” (tatsàchliche Lebensverhàltnisse), inte-grando queste nella considerazione giuridica, e che ci si accerti del-l'effettiva validità (tatsächliches Gelten) dei diritti fondamentali. L'es-senza stessa della costituzione sarebbe compromessa, il suo «coordi-namento in funzione unitarizzante>> (I-lesse) sarebbe seriamente mi-nacciato, qualora i soggetti più forti economicamente fossero con-trapposti ai soggetti non liberi di fatto a causa di ristrettezze materia-li. ll riconoscimento della garanzia dello Stato sociale risulta esserequindi un'esigenza_ implicata dal concetto di libertà. La garanzia delloStato sociale rende effettivi i diritti di libertà. Lo Stato che si organiz-za sul terreno sociale serve la libertà. Lo scopo essenziale delllart. zoGG e quello di garantire agli individui un minimo di beni materiali,senza i quali non potrebbero realizzare in pratica la loro libertà 7"”. Inquesto senso si manifesta nella garanzia dello Stato sociale la stessaidea che ha portato la costituzione a garantire la libertà sindacale 7”.

Il concetto di Stato sociale e la garanzia delle libertà sono quindicollegati intimamente, non si trovano in antinomia tra di loro I”. Eutile sottolineare questo aspetto soprattutto con riferimento al fattoche, talvolta, la garanzia dello Stato sociale È: vista solo dall'angolazio-ne della tendenza al livellamento 73, un punto di vista che non puoessere accolto per le ragioni esposte. Il rapporto di condizionamentoappena descritto impedisce inoltre di trasferire il principio dello Sta-to sociale fuori dalliambito della costituzione e di correlarlo alla fun-zione amministrativa, secondo il pensiero di Forsthoff “_ '

Se si riconosce un rapporto di condizionamento tra i diritti fon-damentali e lo Stato sociale, allora cio comporta un incremento dellalegittimità dell”art. zo GG, in quanto questa disposizione puo esseremotivata proprio partendo dall”idea di libertà.

Owiamente non e possibile legittimare in questo modo, ovveropartendo dal concetto di libertà, tutte le forme di concretizzazionedella clausola dello Stato sociale. Ma non si puo tacere la tesi per cuila garanzia dello Stato sociale, in forza del suo riconoscimento corti'-.-fnzz'oit.-ale, È: una condizione del processo di unificazione. La costitu-zione si prefigge essenzialmente tale processo di coordinamento. Nonpotrebbe più adempiere a questo compito nell”odierna realtà sociale,se non avesse riconosciuto il principio dello Stato sociale come unprincipio avente rango paritario a quello della libertà.

j'O

';-j;I::__»-_ .;,_.\-__5;¦-_-:¦:-¦¦;-¦;¦;¦=;¦--,\ç;,_.-¦,,.4,:____.____-_-__-__-\_¦__-_

' ' ` `-Eìšiiiiii,I5$ii5=_5Èšiìi`:`

-`-=1-'=._›;*“¢lri§:_..:."_ -=::--.':=:--=--- II- ,<=-='-~"-:=-:-_ =:í`,_%III-`-/=rI-;ä~`=*?i;=:f= "- _ -- -'_'-::':`I_=_3_í\,^¬”išII;ää-'1_=_5_;.51_-_\“{æ¦_1_-'-'-:;'_-§

_ _ I'.-\;'__-'q,_'¢›-II3››_\¬7_3'.;-\'=¦'ì-'Â-=-'-`=\"-:=

__ _t-fx -_›-~v If<==È'-'--=_=;=_=i'-':_=l2:=== :_-====='='_=-:;=_--_ .W ._ _'”_-”cà1*atteristica essenziale della democrazia W. Con cio risulta anche av-. _

_ - Itfy-it;_ _- _--: -'¬2*'/-II§{_;¦¦-:_=--_-'_r_ ;____-___-¦5;-_§<___»__(_,-- -- --- __ ___ =š5_'- --:_-_-=-___»-v .I - __-:'_:-'_-_-:/”'*¦*~;_-_'='

- .-_'-'='::i_›f-.`-'_=»f`

- -- ___-__:,§»5,.¦

-.---':--=.=¦›.Ii-f' '

- ' - _ _ -/ _-Ig __ _ _ __

' "_1_=š:-=_1.ä:1f-4 I .iiifi::=š;š::šš:;=:::I-_-.- '-

' " "låj-2-f{`:¦ì -;_:-_-¦¦-;:---;;:;:_'-_'_'_'_-_:-_-_-_'Ii. _

_

I 'I-:::=-¦¦¦¦ ui-

-Ø'

. __ _ -_-;;_-_;__¦_g_¬_i_;;ì_§,;i;2___¦___:_--_--_ _- --¬-_¦- -_

íšgå

_ '_ 'I=:- 1*-,. __-ì';_¦'_-I-'_;'\'==¦:_=:_1_':-' -_ :'--'-2355.1-I-ël" 'I ~<:?:.=_1i'='==-Èvìai;=:=_- -_=_-_'='='='ë:í¢'”I

' '. I;5-_-I:ššI§aI;ts§5?:f;ši;š5ì=§;'-=.i$ši;:';¦`ì¦'\`F'“ -`_;-"\"¦¦_':`I:5:';¬!'-`E:';'¦'¦'i3_=i5::-~”f-.,¦.; r3i'j=iEiEf:Ii2i:i:i=ši:i»,<1iIå=:I:-='_=:ii`-š:;_-1=:§š==:

"iv-__ ___-_.-__a <;,__,,___

___-/ II: -__;_*-"š."'(.

'-t. /___ -_-__:_;'_-==¦" IIIWI-t2š55I=:=E5__”i_,,,ÉII?'_-¦'::5IšI=Q=ii=i;===¦-=:_-"f-e:>-*I;?fie_=_-';';:ë._›5i:e,g5/-'_*'<'l,,f~:_:::-:___-_-if__--_-¬-_-'É Ö»

Etf

.=tf"'<$ /->~=:=- -=--'.¬.'?'ì'~'* .=ì'3.\'-'¦'.~'-'¦?.'¦¦¦. ¦'-'.-'.¦'.'_¬.¬f_¬.¬-¦'_ _ _--»_ _ /_____,__,___

. -.'.'--"'-tv' "'.-.-'-¬... --- - _ - --:I-'-"fs A-'_'f.¦¦"¦"1_-I-'-'¦-'_'f-'_-'.':' -_'¦_...'¦.-if _¦'_;§_-_¦.¦."¦-"¦..¦¦¦.¦¦'_.¦,_..,_'_ -'-_'-'-'_'E_"'='-' 'àig¦=':'-'i-.'¦¦'-'_¦¦i¦¦¦¦;¦¦=:-_- __; _ _¦:_-_-__¦_'_-:_-;_-_'¦'_';_-_-_-:¦

:E$'”>4`IItÉù':¦'_¦;¦=:;::¦-¦'_-_';-5;::I='-4*' I /-==:-'_-'-šIš:1_~'_='=I=I=-E:

-_-¦¦-_-<--I-<_¦¦_ -3 ;-__:: ¦-_\

:ç-_-¦< ,I;1,_=_:«;_--__-¦:¦-_;:

/tm_»/I'

'I¦:=:-:¦¦!`Iš=¦š;5I:-_'-';-';-'_1::¦¦5¦:\|¬I"-¦-:¦«_-_'----:;-

:I55š'¦'íi`.--I'.-'>'_`¬-¦==:=:=:I-'

"""`-'f*!`-"="'-¦5:=EIIE:E'--:-`§i3 'Nš:š-'=-=__-_:-_-`_

___-_:;_______::_I;_¦___._______¬___.___-.¦;: x _ _

_-_-È-:=:=¦ä-=

ii-E-5.?;%_;ii:'=šÈiÉiIliintera vita della comunità e liassetto complesãivo della costituzione_ __ _ ___________ _¦._.¦ _;_:_5___-_:;__._§_:_

.raf ' II'~'s:ì:;?.=_=_š=_š:F :`:'š_=_§;`-':;I'- E ;__

\-_-3,III¬f-;.--_;=¦:5;;-_-\

__ _.-___________;

-:-t\-_:-

¦¦i'I€¦E-.-¦.-.¦.,_-¬-..__..__¬.

:;:_--¦\

\""9:-E

_____/__ ___ ._-_=_¦__=_=

`EE125-i!II>;ršIêš=š;š;E:'="=='""'-' `=' " '' "¦'-"*!I1-r1_=\.--:31.-'$'IY -_\_--'EI'-¦_:_¦55E

\-_-_-_-;=;_:¦:-:;

_ _| :-¦-=---:_--:- _-

W.-_-__\_--_ -¦I :_-___-___;-__-¦-'_'--f='-f|I,É,›-=¦--:¦-:--:-~

., ,_-,,_§,-°-«mf--çfi//"___,-"”

_-_;-_ ', '_¦;_5;;§-____;5:_=_;;;5¦'_-_;-j-_;_-_:;-e:¦:;;:-_::_-_;_;_-:-'__¦'_-_-:»-_- ,ga_;-=¦;_¦'-s55'-':-_;,-2',;2'¦-_;;=¦:¦:;:::_-_-_-;;_:_';:_;E_¦\`“ ¦llI;~__'_'-"/ígà',-'-$,i'1_=_I_5?È'§`f_¦E:;'¬$::5:`1_'1_';:_'_I;I::-

_.&f»”^ ¦III:ff/2':-si-f.:-;ì<_=:f:àita":-fâzfi=:=_=.=.ì- - - -;,- ,,. ,,_-;<;'_-¦55;;-_,¦__-__E_E_E--_:_;-___;-¦-_¦__¦-__--___-__ -_\_;›__t{.I,~/_\ \

.M-'

i_ _ç___,__,š____q___________¦_;_;

_______5_¦=:-=-_-'.':--'-_"\"_-\-..r

vm"

_E1_¦:-C'_\'š--_----__-_-_.¦-__.._.__- ¦ .,_¬.-_'_I-_¬- .-..-._. ,.-¦-.,__..

_-.-,,|I\¬.-.-__-t-t_____,, _

_ ____,__,,,___,__.n_,._,,:,$_,_, __ _ _ _ __ _ __~ -=.=-_._=ts=.i':::=

\_

I;,_»'f;5i-ig": E E :if É -

- ---_-_--_--_=vetiII;sa=2;====_-_s'====-:=:= i_`I"'”'i' '- " 5 5 E E5?liiåEEiII§i'š'if=§t-É-ìiitiiziliíišiì- -_: : = -- - - _- _ -=_§~*;f:=:<:I1 3_;=_=_=;555;;-:§;š;:;ššr-1 ;- :-ie "¦¦I -__ _ --_--¦-=-=- '_ '_-_ - '_ I_-_EEE5;¦5É2;;I;§4'¬.-;,:5=;¦:::'_';_¦;5;;§;§:

/* IV

555:" "."1//:Iii'.3¦-\_E¦¦iI-"'¬-"¦¦I¦-'-E I- I _ - -_ __:_1_¬¦-,-,',Q,_"'-i<'IW.:in-:'_=_-'_-fI1_';`I5:š;;i?= ;I:;---_-_ --____>_/,5:E3¦__':;-_;¦_-_-¦;__¦;¦___-_-:; -_

ai-:fš:¢=<.;=?i_i.If iii;fi:=.<s-.af-1:;

E5š51>'šE1E -_==-=-;;---efcittadino politico. Si aspetta da questo che egli faccia effettivamente«;-'_:4-gx¦I-IK;;_-¦¦=:=;_:¦-;-_5;-'-':¦-;; - ' ' ---_-2,..-i-,I›<¦__-_-:__-_--___--_-_-_¦;-¦;__

_--_=_=_=_-i=.i`.É`='ii'E1?-iiiif-ài_'::-_-:_==-:_-'-'-:-_'='==€=<e'\@2~a~*_c-=='=1'v=-._s*~__`~`x<*\s;->§aì-,È i;<;<_=i_-_=;;';5=_i=_-'

=ì1;*5-1?:'\'_'-'__ _ -_-:.';.~'=':.t¦IIf-.-;-=-_ _-¦-wi __-:_-_-¦_¬.-¦_¦;;:_

-I,.=-__-

,_I?}'r'=i1?,Q-_ _

_¦_5§f___¬ç. _¦_}¦;¦

'srllši"_=íi¬r'_íÉIIIÉ,iš5:*

___¦.__,_i-'_=_-.-::i==;:%lIIç*;:='=-:=_-ri===

--_:-eg ;_ __5_;;;¦;::_;::

--L'-_ _- III¦ä-'-¦¬-

'--:-'-_\_'.'i¦' :I 5

-__-_¦f_;.,I ¦,:=¦:--:-:-:-:--::I=_=s=_-,¦II f.1i'='a=E=E=E- _

. -_ . Y:-';}"'Iì¬=--,iii-I-';šš=:"\*'iII3ie':"'f:'It-'-';`::;

-tx-¦--::K

_,-Lf

¦ ¬.=š:=-“_ .asia_¦_--/f -_;¦-

It--"'-'_=£iIL_¢_,=:¦-:_ _

---va I1f_.i~::=;=:=:=I“;I_ì:_._f._._.:-Il`-›_à=IIš5_<;;_:

Ii

-f--s ---_--=_=-=-:-===--:-_/_*-ktTim-¦::¦__5_:¦:;5_'_-_:;_'_ _ __ _

__Ig

-__:-_-¦_.<

'_-:-_;-_:_-fc \š:¦:5'-:I--'-_-::I:;-_'I'----'-'; ''_¦¦¦_ .-

:¦-Ȧi'¦¢È 'i-'ì:i:E¦¦¦:¦¦.-¦.¦.-¦ _-¦¦.'.--¦¦.-¦-:efi ¦'_-'_'-'I_-'-'-:-".sis-2.'-_=__'

fm

=-,_-'-_;_-;--:_;'_::_\\-4¦I_-,---

/- -_-

/I'

4/

_ _¦_5¦:_- < _---ë

'.III'-\.¦I| -':-

'--¦-'->==: =:55:51?-Éåš "š5:

ffšš«-vs

4-QâÉ_,,,<,__›~/

;t¦t¦=¦¦:¦¦¦¦:i¦,A ¦¦¦5¦:¦¦¦¦¦¦¦

I

-_eiši

-~=.._z| _

_ _ _'-:¦5_f_ ___-¦¦:':':'-';';':I'

II-_-¦-¬.-š- _-f-¦_'-_---::-'-v -:='.-¦' '

_--:

_ __§;_'_-.gg -;:,:;:_;;;:-

-=¦:¦:::----:ti-4;I1

---II'-Zé - '=.'5-¦_'-'-':::I5-'-' ": -_'/ __ __

--:ri "--'-'_=::II::::-'_:;I-;-'--__'I

_____ __ _ _"-'-'¦¦¦}'-'

__=_¦_5ii§_E';¦__- = - «-f::1¬ _ _- __- ¬ --_-:- ";.=-¦-_-- _ - -_--_- ~-_+.«- -_- -_-'--_;--_¬' _--:-:-=: __-,-'_-:n¦¦=i¦E=¦=:-'=_?JFI'J _ __' _ .__... = -_-2---.ess N I--'-'!¦=:-'-" _ _ -- ;:-_-=:::?-- 1'-111-_-5-==-¬_I'¦@:=:=:=:E:;t:¦its=àti«.afI¦t* _,,-=:='__ __¬._ _. _ _ '' __<fi-1_f,*._'1.§;§;::§:§=. - -_1_'_-_aii~:==fi:-'._ ._:,_,1___, ..§^__.=s-;›'

+',§:š:?-,_____-_

S:/”'” :-_ ___"I _ NFIT LI lì :'55 E FIl N Z I U N E DEI D IR IT 'I' I FONDÀlvl _I:'1I\I TfrLI

1.1.4. I diritti fondamentali come _“fondamento funzionale” della democrazia

sviluppo del significato costitutivo dei diritti fondamentali per

iššiustificano il fatto che essi vengano considerati, nel quadro dell”ispi-,__-.__'ij_azione democratico-liberale del Grundgesetz, come il «fondamento'_5._=-fiinz1onale›> di questa ”5, come «istituti connessi alla democrazia» 7'”.

Se non sono tutelati i diritti fondamentali, non esiste per la mino-_='_;'/_,-'/ 'I "I-_j_Iš;š:'-_I_':`;-'_;:=;I5-=_-:

;_:_=;j5j-;'=_aj-_ì-_I-,-"'_:,IfE1112Et EIICLIIÈEI pO551L)LllI£:1 Cll (IIVÉHÈÉIIÉ IT1EigglOI`t1flZ1š1__ PTOPIIO CIO È L11121

ààialorata fopinione di Smend, secondo il .quale i diritti fondamentalisono delle “riserve” contrapposte allo Stato, bensì formano con

_i_esso una «relazione unificante» [«verbindende Beziehung>>) F”. I dirit--;_'t_i_ fondamentali non garantiscono soltanto la libertà dallo Stato W, maanche la libertà nello Stato. La democrazia liberale ha bisogno di un

uso di questi suoi diritti. Soltanto chi e tutelato dai diritti fondamen-itali puo richiamare i gover1_i,1anti alle proprie responsabilità “”. Il dirit-to di suffragio e il diritto di voto presuppongono diritti fondamentaliquali le libertà di coscienza “l, di opinione “”, di riunione e di asso-ciazione “3, perche altrimenti il titolare dei diritti di suffragio e di vo-to non potrebbe decidere liberamente come esercitare il proprio di-ritto politico. Lo stesso vale per la libertà sindacale e I er la proprie-tà “Jc Àttraverso l'esercizio individuale dei diritti fondar entali, si rea-lizza un processo di libertà che costituisce un elemento essenzialedella democrazia. La democrazia liberale tutela i diritti fondamentaliin se e per se. Tramite l'esercizio dei diritti fondamentali si apporta-no alla totalità dello Stato delle forze creative indispensabili.

Da questo punto di vista, i diritti fondamentali includono un pro-filo di cittadinanza attiva, che invece non veniva loro attribuito dalladottrina degli statali' di G. lellinek “Â poiche questa e contraddistintadal fatto che i singoli starti: si trovano isolati e rigidamente parallelinel quadro di una prospettiva orientata alla separatezza. Tramite lagaranzia dei diritti fondamentali, i_titolari di questi vengono messi“effettivamente”, “socialmente” nella condizione di cittadini attividello Stato ““. Poiché i diritti fondamentali e i diritti del cittadino sicondizionano reciprocamente “É si deve intendere la parte organizza-tiva della costituzione e la parte relativa ai diritti come un'intima uni-tà ““. I diritti fondamentali e i diritti attinenti allo srariis di cittadinodevono essere coordinati al fine di formare l'unitarietà di uno _s'£a:.-fmcomplessivo.

jl

Page 25: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

'_-__¦____.__-___

'-:_-'.'.-'-'-I -fl-- _ +_-¦=f_-:-_-:-:_¦'.==-= .*'-~:t;¦;..?.›'_ - ¬¦___-:55:=::::_------ _ _ _ _5-:-:- _-.I -¬'-¦ä-"-¦!-_\__- - 'IN-'."¦'__ _¦-:_I:;;'-'- ___'I-:E-_'.-'f_,1-_t§.;**_§-;_5__§_=_;§;__';_-_-_::'_:--_

= +1'-*¦-:+°-° -¬-'_vf¬'f_-/_-:_:-'=¦5-5;`::;'-`::_'II;-f -<4-_;-,--_-__,-\_-_ -_--*E-<5.--__'_'

f ,_'§'1,-;,'_ '`;=-fi_-_¦__ ;_-_-_!_ƒ_'::-_-¢/ _;¦:-=--

§¦¦I/¦¦ -_'_':¦'______(.¦_ ____::_-_- _._,____,__ _

...i-:¦-_-=-.__=:.:¦¦ :- -'I'.¦-¦`< ¦-.I-¦'-'.-

_ I_-_-._,¦___flpififi- L-'--:nq :_-_¦,, _ __

I

äfiTfiI.'I<

;__,_.-___ -_

:':'_'¦`i'-'__-IE!'-'-'fi_-si-:š=

i"šfi I: ItI_:š¦=-=-_;-2i:f}' '§_'¦_È-I-'I--- :¦_;'_f._;.

'- "If

I'-__ ._ _ÉIÉÉÉ3- I-"_ I.

_ ;::--__¦-i::_'_;_-¦ I 15;._'_"_'_"'¦::-'_i:' I I' ' '

--_3_;_-; __ -_

'_--I_Ei::=;'I-_"- -II."-'_E_:

'_:'=':-_"-:_: _-¦¦|-:;

'- I=i;EE-_'

ÈIIE- `I'¦:

iiffi__;__-_1:¦¦

. _

,__.›:-It:;I-¦'-I."'.'-..II I-

'_--.¦.r_.---¦.i¦ ¦.'.'¦¦:¦_- t:¦ I.¦.'.'.¦iI I¦¦'

fifidfiäfizfi-I ¦ 5=.. _ ._.= › = ;.

¦¦| §¦¦¦'.|-;:I-§-::I:_; ¦

3' I -_':I'šE`-'_' I§`_'-I: ' I : ¦;I, ,__se 5 - ›¦ -_ __ I _ 'asHe¬b :I-

-__:;r_;:_--_'-; | __ I -.': . _-_f___,..-._.f¬-I.,¦'¦¦--_..¦- _' | -

:Ii--_;$¦-_< E1

9|«r=.¬zI'_';i”'|..¦

šEE=:=-'i1it:=š---I-II//II. .¦¦511-'-rifà.-¦

-M _|:EI:::I;_f¬_5_\I-':¦_-___-¬.__.§?-:-

5552'-I'§'i'¢'5'5¦==r_-_~_vtf;=¦¦:¦;¦;:_-*-$i§_:›\~«-;o&=_w.._;,_¦'_-5:51;-; :E

ofiwfinfil?_-_;§-¦__-:_-___ä›_5_:.,__¦___-__: , ¦:Wsii '2E:-Q-I-_\, E. _

f›$š;_' riiì?-5-_-_=;:5; ti¦¦'-I." \' | "'.›_"__- :I-__-^ ,- ,;äfiädßmvlfi'È-V ¦“<¦¦¦¦'-¦'¦ | ¦-

:I 52fx- --

t =--=;

|¦ ,gg_-'_:=iI-'_-5"' .'¦ "I"-..___ ,. ,

3-If-'_'5--'_;: I_' I:

-'-;'_;'__¦. - :- '

z

. :__=:;I:_--;;¦ .;-

Quando Smend contraddistingue i diritti fondamentali come «di-1'itto personale proprio della vocazione politica» (perscinliches politi-sches Berufsrecht) del cittadino tedesco “-9, si esprime con cio chiara-mente che l'esercizio dei diritti fondamentali e un “Beruf”, una voca-zione alla quale tutti devono rispondere nel proprio contesto sociale.In tal modo si supera la concezione liberale della libertà. Questa vo-cazione si riferisce ai diritti fondamentali come anche ai diritti propridello-starai di cittadino. I diritti fondamentali offrono al singolo lalibertà al servizio (Freiheit zum Dienst) nello Stato 9”.

I diritti fondamentali non sono quindi soltanto dei diritti negatividi difesa (Abtvehrrechte) 9”, possiedono sì un lato negativo quale de-terrente contro le minacce 92, ma questa funzione deterrente e loropropria anche per indirizzare il singolo verso lo Stato e verso la co-munità “3. I diritti fondamentali sarebbero privati del loro caratterespecificamente costituzionale, qualora si volesse vedere in essi soltan-to una funzione di difesa. Cio non corrisponderebbe allo scopo dellacostituzione, che e quello di «coordinare gli uomini all'interno di unacomunità politica» 94. Diversamente, a ben vedere, i diritti fondamen-tali verrebbero a trovarsi, nonostante la loro garanzia nella costituzio-ne, al di fuori di essa. _

L'individuo e la comunità, il cittadino e la democrazia liberale sitrovano sullo stesso piano nei diritti fondamentali. I diritti fondamen-tali proteggono «la personalità che si sviluppa liberamente all”internodella comunità sociale» 95. Creano le forme in cui essi vengono coor-dinati tra di loro, un coordinamento che si puo osservare con riferi-mento alle norme giuridiche che sviluppano ambiti di vita che sonoappunto oggetto di tutela attraverso i diritti fondamentali.

I diritti fondamentali sono quindi pur sempre un limite per lo__Stato: e preferibile parlare di “limite” (Grenze) anziché di “barriera”(Schranke), perche in tal modo si esprime terminologicamente che idiritti fondamentali non proteggono un individuo che si contrapponecome estraneo allo Stato, che essi fanno parte dello Stato e lo condi-zionano, e che, nel caso dei titolari dei diritti fondamentali, si trattadi cittadini che sono legati moralmente allo Stato 9”.

I diritti fondamentali non sono pero soltanto un limite 97". In talsenso la concezione in termini di barriere (Schranl-tendenlten), a essicorrelata e ampiamente diffusa (diritti fondamentali come dei «diritticontrapposti contro lo Stato» 51”), e messa in discussione in un conte-sto importante. L”essenza dei diritti fondamentali non si trova quindiin uno sconfinamento 99, il che risulta anche dal concetto stesso deldiritto I””_ _

I diritti fondamentali non rappresentano degli ambiti nei quali

_ ,

` ' ":':-'l'£šIIfs-ti-'lt

. . .__;_;=1:=»:ama

- I L»_-;E`:';';'-t';?;'-'-t`:`=`;';1 É E 3' 3 ' ' - '

2 gig5::;:§;§5g;5__:_:_:_-___:_: ___ E ._

_ :j:;_}j_z,jI;\_;;:;;___

"--I::I_-'fåí-'I

-;'_'§:§§¦}`____ -- -_;_;;;5 - -' '

fiwgfiåfifie

__-_;___,,

IÉIiIÂI§ÉÉiiiIšI1'I.i1§'IE'i'.šIE?-É-ìâš'_?':3ì

. . I. __Ii.

.--_›¢ J ”'°"==i:" ' _ -_--.¬-rifiáë -¦ “fr-| __.--¬:-:¦_!¦=¦=-¦¦=¦=,-F- *-tv ' _- _¦=-:¦\-=:--:-_- 4:5. __-______¦_;_.__.¦.¦_¦_¦_¦_¦_¦,,-,___-ziqh

_ _ ' -_ "-'I_|' __

Le I_.jttin1-t'rà I-'ot-tom-.tnNt'aI.i tvsrro sraro cosTIruzrt'Ji¬t.f~.I.1-2~¢fiwwf

%~'a§II-f_ -i_ ____________ 5_;___.___._._š_;_,_,_____:5__:_; _ :

.Nav

**Tfimmw

'-.3_'I-M16.-EI:I-3;§¦I;;;I-I:--'_'_-_'- -_ - _

-0-_~'-Il-=:¦:--::-_

¦'-¦?"=.§`.E::-;-__;__~'2ái¦n;===::=-

=_¬-(M5 lI“=E'-¦-`:':':'_:-

wa..-/'

_»-_':

snnaanvev›---_--_¦_¦_-'f_-_-'=:¦:-_-

:-"-”-'='5-¦=_'Ei:'iI-_'-_¦':

Qf

-;-;;

4. _

._-I..,,_¢_›€§¦§:II::

_--'_='Ex'IlF5¦'-'-'_-:::--__ I_š_§š::__-5;¦I'_È='|ìI2;;:-::;;;

~maääiF_¦I¦'I$-|iIÉš:5§:_:;;;I_¬§E3;I-_-_-I-5._._,-I,"/I

II,¦¦

-xfifinnäšfiäfi_ _;.¦_.¦_-;š:--- -- - --

-5-if-if _ -5-Efi5.i`:':':j.tti¦¦Ii_

':"š¦'¦IIi*i5"'

_- _____¦'_;_-_¦;I<,;_:_-_-;:___-__'-':;-_'. 3--___.-___:--_--_-_________--__--- _

_______ __ -_ _ _I;:I_j:¦|,?f__

_ __ s il-'_'-ÃI3z;':=_@:-Ia:_:_=:=_=5:Éfiåfi-__-,,_I;;<____;____

I'-`I;.-"¦]ì›<--:"5_'_:

-::i=š¦I..<__---It-

'I§i=Ã5.5_II?.__

___.¬_I¦<¦:.I.:-I--¦¦_I '

_ IIšE§:§;:'-=____

_____5 ___,___________._______¦_§_______

-'-I.¦'1I¢..¦_'.-... _ _ _ __-:---: -I - _

:';'_i;`iIF-'_'_; : : 1Ifi5È'šš5šš=:':'=I°"_'__:-'_-:t

'.-¦I¦ IF-.'.'¦ " - _ _ _ _ _ _. E-2-:'-II-É.I<-- _

'_'_'§EI' If\'_'I_'_ :;

_II_I=_';'_-_'__-...III-'-:E :-I._

__ .›_- -III::_-_-

_ ; __ -ÉHÈÉE-:-1š5:'r$-_1;-=_-_=

'-:'221 I"'-'_'¦¦-_--- Ia:-_-' -ti-I-51-_.___-;: ,;¢;_;__;--___:

-__;_¦ ,t§,__-;__-

msu“

-_ II$-_:;;-::-,_,,_,f__________I*-__

~'~'='-.=iši;=i;:^'¦3'¬.'¬-:-'.'¬.'_-}'-';___-_-_-:š:'¦'_-_¬Q-§_':_-';';'-_»`-*_-_-;sr-_-_=;-:-ha

-_ :1-:;I;:-íiåsiišffti-_=_;=:=:=_-:¦¦:-:¦: -===--_- -- --- ___-¬.--¦_,,,<_I,

A

_ ________:__,-_?ip,5____._;_____;:____.________________ _:_____.__ _

______,_,.<;.-_ _ __ _ _'-I' -||¢\-'-.--.'.. ¦¦¦.---¦.¦.. ¦- - ._ ' .

4I-<

\"=I--I'-'-';_-:::;;;:::i-' : 3 _

l '. .." . . ..... ..' . ' . .

_ _

- _'_I-:'155515%ilfš:I======"===:==:'_=E_=š= I ''--=:¦f_.'- ¦-:5::;::--;::_;;------; _ '_I-7'åfiàšfifirfifiššrfifiirršššìšir : '-

_ _ _ :gl-___š'I._ "'_:'.:___ššš ..-:-: ._._:_'_ . _'

_ __ ,:=y't,II-:;:§:;;;;:;_--_- - __ __§:'-K-}“§Iìɧ:;:;:;;:;_;_;_ __ _ _' '-'_-.-šålíi¦IIšešš:=::=;=:::= -=- 2-' '- '-_ ;I§›-,_-_-_-_'_-_-:_ : 3 '_ - _ -_ '-_-_-_¬“{_4,I,Q_¦--;---_;___-- - _ ; - _ -_

--I I-¦___;;__I5_II::§':'5-'53'_ _' 3 - _"/_ I. '-`:-_f/`-:¦IÉf=--:--'-- ' ' : _

.I,=--______-_5_:'='='='::-;='-;-_ ;_' -

-_

_-_-_-_-;_;¢¦I§ _-;:;_;:_;_-;:_: -_-

__ _

' I I I I I I I

áägwfåfifi_mgpm¢,fi,

I";:jI§-_;§_'___-_-3-_'

I

1;1_-I_-:_

--------------- --

I. NPITURA E FUI“~IZIOl`-IE DEI Il'1l¬II'I`TI FONDAIvIEI\IT.ftI_I

vengano posti dei limiti ai “diritti di dominio” (I-Ierrschaftsrechtejdello Stato e al “potere pubblico”. La sovranità mi e il potere intesiin questo senso sono due concetti che non soddisfanno alla libertàindividuale che segna e forma lo Stato, e viceversa allo Stato che ren-de possibile un ordinamento giuridico ispirato a principi di libertà.Di “potere pubblico”, così inteso, si potrebbe parlare soltanto nelcaso in cui lo Stato agisse effettivamente in maniera contraria al dirit-to. quindi evidente la necessità di porre in discussione la nozionestessa di rapporto di supremazia speciale 1°” (come anche il pensaresecondo lo schema della “ sovra- e sottoordinazione”). Non riesce piùsoddisfacente per l'odierno diritto pubblico cio che la costituzioneintende con questi “rapporti”. Uno Stato che dipende per sua stessavolontà dalfazione delfindividuo, come e il caso delle democrazie li-berali, non sottomette questo al suo “potere” mi. Ridurre lo Stato arapporti di dominio mi e ugualmente scorretto come d”altronde ri-condurre il diritto 105 a rapporti di volontà e di potere.

Pur riconoscendo l'importanza dei diritti fondamentali per la vitapolitica, non ci si deve dimenticare che i diritti fondamentali servonoanche ad assicu_rare la vital-*“ privata”. Una “politicizzazione” dei dirit-ti fondamentali minaccerelbbe di condurre fin troppo facilmente auna limitazione della sfera del privato. I diritti fondamentali proteg-gono sfere private della vita individuale e sociale in se e per se, leproteggono allo stesso tempo perche presupposti di tipa vita politica.I diritti fondamentali non sono quindi garantiti solo per l'esclusivasoddisfazione individuale del cittadino non politico l§_“. Pensare intermini di alternative e di primati non riconoscerebbe la parità dirango dei due aspetti.

1.1. 5. La concorrenza tra interessi pubblici e privati con riferimentoai diritti fondamentali e ai limiti posti ai diritti fondamentali

La corteo?-'renza tra z'nIer.-arti” patÉ={9[z't'z' e pi'ziJanf con r.zferz'iiaeiaIoaz' dznàfáz' foiadazfraiztalz'

Se i diritti fondamentali hanno un”uguale importanza costitutiva siaper gli individui che per la comunità, se non sono garantiti soltanto afavore delllindividuo, se adempiono a una funzione sociale e se for-mano il presupposto funzionale della democrazia, allora consegue dacio che la garanzia dei diritti fondamentali e l'esercizio di questi sonocaratterizzati dalla concorrenza tra interessi pubblici e individuali “i”.

Gli interessi pubblici della comunità non sono pero un «fascio diinteressi individuali» 1°”, il che corrisponderebbe a un”interpretazione

53

.F

Page 26: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

LE LIBERTA FONDAMENTALI l'\IEI.LO STATO OOS'l`I'I`UZIOI\IƒaLE

atomistica che accosta l1individuo e la comunità in una relazione dimezzo a scopo. Gli interessi pubblici non risultano dalla sommatoriadegli interessi individuali; 'rispetto a questi rappresentano piuttostoun .alz'.:-ad.

La tutela della vita, della libertà e della proprietà e, nell1ambitodello Stato sociale di diritto, un1esigenza legittima sia del singolo chedella comunità 11'-1*', vale a dire che essa sussiste sia come interessepubblico che privato_._ Lo stesso vale per il matrimonio e la famiglia.Il “pubblico” (die Offentlichkeit) non ha soltanto un interesse almantenimento dell1ordine familiare vigente nell'insieme, bensì' ha an-che un interesse alla protezione di ogni famiglia concreta 11°. Per ilmantenimento dei fondamenti del matrimonio sussiste sia un interes-se pubblico che un interesse personale del coniuge, che insiste sulmatrimonio tutelato nell1art. 6 del GG 111.

D'altro canto, feliminazione di una situazione contraria alla mora-le corrisponde a un interesse pubblico: si vuole evitare che la genera-le fiducia nel matrimonio quale istituto di diritto venga a mancare 111,e d'altronde il valore della legge morale poggia sull'interesse della co-munità (ovviamente non solo).

La libertà di stampa protegge sia interessi pubblici che privati 11-*_Con riferimento alla tutela della proprietà, questo intreccio tra inte-ressi pubblici e privati caratterizzante i diritti fondamentali comportache per il bilanciamento degli interessi, che si rende necessario nelcaso delfespropriazione, siano in gioco degli interessi pubblici da en-trambe le parti11¬1. I diritti fondamentali sono, quale «garanzia con-cessa alla comunità» 115, «elementi dell1ordine pubblico» 111, e sonoallo stesso tempo per il singolo mezzi di tutela di beni giuridici 111.

Se con riferimento ai diritti fondamentali esiste una concorrenzatra interessi pubblici e privati, ne segue che, non appena viene “limi-tata” una libertà costituzionale, ne risulta colpita anche la comuni-tà 11”. Non appena vengono violati dei diritti fondamentali, ne risultacolpito anche l”interesse pubblico 119. Viceversa, gli interessi pubblicivengono tirati in ballo anche lì dove i diritti fondamentali intendonoproteggere sfere della vita privata: queste non assomigliano a sfere divita “separate”, ma formano piuttosto degli ambiti inseriti nell'ordi-namento generale e sono a questo essenziali nella loro specifica parti-colarità 1111. ljordinamento generale li inserisce - legittimandosi in talmodo - nel suo insieme, un inserimento che non si trova assoluta-mente in contrasto con l”essenza della libertà, poiche la libertà umanadeve essere sempre organizzata all1interno della realtà sociale 111.

Anche se i diritti fondamentali rispecchiano il rapporto di sostan-ziale concorrenza nel quale si trovano l”individuo e la comunità - che

54

_ _ I'_ _ __,,,- _;=-:`-.~;J

,__ __ (___,_:_-';_-,__-¢__-_-* 1”

__-=.; 1 1 c» .- _::-:-_¬_f, _ -_--_---.--_-+' - -_~;=;'=r-';;'-'=_--'_'------ -E-I' -_:-¦¦_¦_¦¦¦¦=_,_¬È,__ *H _-;;:-'/__-_'.-:;'--.':-_' '_ ':--:-i-'- 1-' :istli-"' ' ` - _' ":¦¦Ii:"-"1 1.12' 3'? fJ_¦.-If-1šf'ÉÉ:'Ii'š5I_È555-'-`I'iì-':'I'-5-1-"' ' '- _;-_¦_-',\_-, __..,_<;__-,-_;-_¦_5;¦_-__';__'_'_'_'_';-_;§__-_- :; ; _ -

I. _=<--'_:-_¦--v-_'-=-:=-¦:-:-::-:-_--:- -' -/È"'i,_g'_...__ ____________ __ _ _ _ _ _ _-'an

_____,,I_-_'_'¦¦¬-'ICI - - _- - _- _- -

EL-e|- 1-_---t'_1i14¦I__<_,- -__:__-<4,

1 : 1I”

I-_T.'_1--_-f-I---._.<I

I'-}':'

___.,-_ -___.-_-53;,

rl-'e`:`I`-i= ~Iet=›1or”_'__ _:-š

_' _ _' .'122-i-E-at

L'-'_'-

--_;:_¦;_-|

É?.§`

_ _ _ ___;_____\___

3_='\'-:

-I_I_;__

iI-išriš:-:-'.=5351=I5I

::§¦ _ _ _

= = = -_

__ - _

: I -- _ -

_ _';`:5i`I__

_._,_IIi'I-_-.IrI

I

I'¦_'=`:"`lI'

5

:_;I:'-';'_'_;:

I:i§i_I-1'

-_I- :=;:III.:;:III<_<;;;::'-:; ¦

-55.3:-f'

I_. NATURA"-E FUNZIONE DEI DIRITTI FOI\IDAIvIEI“~.I'l"Al_.I

si concretizza in tensioni sempre nuove che devono essere risolte -¬,non si possono ricondurre i diritti fondamentali, ne in particolare necome più ampie sfere di vita -- come istituti -- a una contrapposizioneoppure a un accostamento di interessi di natura diversa: si caratteriz-zano più che altro per una «coincidenza degli interessi» 111. -

Si puo motivare anche sul terreno specificamente costituzionale laragione per cui non si possono ridurre i diritti fondamentali all'alter-nativa tra interessi pubblici o privati. La costituzione puo svilupparela sua forza coordinatrice e unificante solo qualora garantisca dei di-ritti non soltanto a favore del “beneficiario”, ma anche a favore dellageneralità. Solo allora la costituzione, in quanto fondata su principidi libertà, avrà una legittimazione. Se il principio del bilanciamentoviene utilizzato quale parametro per determinare i limiti posti ai dirit-ti fondamentali da altri beni costituzionali, si dovrà comunque consi-derare questa coincidenza di interessi pubblici e privati.

La concorreirza tra z'näere.I's'z1pz.-fbÉ›Zz}:'z1 e pria.-_-.nIz1 con i'.i:)fei'z'izzenroaz' lan*-filtr' posti' ai dz`i'.tt.tz' fondairaeiitalz'

I1 .

Ai diritti fondamentali venšono posti molti limiti per tutelare interes-si sia pubblici che privati. `

Secondo la dottrina dominante, la “restrizione” (Besclirànkung) ela “delimitazione” (Begrenzung) di diritti fondamentali e l“1intromis-sione” [Eingriff) in alcune libertà - sia che si concreti zino in formadi riserve di legge 113, sia tramite dei limiti immanenti -1 diritti fonda-mentali - sono legittimare esclusivamente da interessi pubblici e dagliinteressi della comunità. Cio pero a torto. Spesso si puo dimostrare,anche in merito a tale questione, che le realtà multiformi con cui haa che vedere il diritto pubblico non possono costringersi in uno sche-ma concettuale del tipo “o l1uno o l1altro” (Entweder -- Oder), men-tre e molto più probabile rendere loro giustizia tramite una concezio-ne molto più conciliante e-differenziatoria del tipo non .rzfoclo sedetiam (Sovrohl _ Als - auch) 111*. Proprio questa comune legittimazio-ne dei limiti dei diritti fondamentali, partendo esclusivamente dall”in-teresse pubblico, e un esempio palese di una semplificazione dei pro-blemi tanto ingiustificata quanto diffusa.

La correttezza della tesi per cui i limiti dei diritti fondamentalipossono essere caratterizzati da una concorrenza tra interessi indivi-duali e pubblici, si desume già dalla stessa idea di diritto 111 _

Ijessenza di tutte le norme giuridiche si trova proprio nel fattoche devono garantire contemporaneamente la tutela di interessi pub-blici e privati 1111. Anche il diritto creato dal legislatore, allo scopo di

55

Page 27: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

-1-_-I› --¦_ I _'_"_-:-¦:áI_'-¦;- -_

:___________,__,_ _

-_:;§___., '- 3 I :

I.

:;=_I-kai : I :_-_-I 3 : I«V

-¬'-raI:.-¬' I-II'_.,¦.,.._ . _.L In- ' 33: -`£š¦¦ " ",:: ë-:I-ii-'¬'›<$'3¦'_3§=-'f-'- I:--.-'-':¦i-_ I-'I _-'--_<.-¦, .-_-_; _- _3:_-_-_;-3, ;;¦ ¦-_ __-43554, -_-;II, -_ __'_'=_=_\ 5-" I'_-ti-girl I ' '_ ____ì._§,____I__ _ _

=:-:¦ii¦š;:_¦; -.

I _:_ziIí-ii.-_š§ I : _I 1- _

--'_-:<!5iš: 3'_;_†_1I-_-.

I

I-

IF

I

-t .-

I I

51'-:_-\ _

::-'-`išI=šêi_=_-= -

I.:__-_-_¦;;-.'333=_-.= :zz_., II

¦- I

š

I

?1

1 ':-I II-

:iIå?ššš.=_1Fãí- -iiiìEš=1=::_i'I'

-:-| I-I::,:¦i¦I_!-_::-IE:

\-I--.-_'. _ I.1}'¦="='-'-'-:': :.' -

_"z.`¦;É__

I'I' ¦_'_':_§_- ;'_

-_---z<:I_-_____-_ -

:-=--- I-'.==::i_'I::- I

"f'_§'¦f_i§:'_'_'_'_ _; I E.. :-*:E¦-¦I5'-"¦I¦ -š5:I;I::--:_ =-;. - 3 :_

-_--..f_§¦;i;-::;'_:_:§-' _' E 1.

_¦¦_|;I;-_-_-_ - ¦--::-:;;;.- -= -_

I,i-I-._;_.': =-¦_--- I

'¦¦--¦I-III'¦§II|-"I¦- I |__--I-:--= I.-----IQi;:;;':-;_- I

I"":_:f__¦:,-:¦-¦'_'_'_;;

_/-:¦5;.:--I -:_/-/,I-I:-3_-_§__É_I

__I,___-,=_:-_ II

__ iši|:§i;'_š_§_¦_-- _--z,,I_ _.:¦_:¦.,,_| .._ ....- '¦I¦.-. ._...-_-_I¦_|.,.-_....I---'¦--"' ¦

' f' . . . . - '.¦,_.--.-,¦_I

III;-_-.,_¦ I- :___,,_ I.--I--

_- 2. .__....I.-_.¦I;,..II:;::'-3;'šs- ":;_;-_'_'<:¦I-|---- --.II

1f7<lÉl_. '1"\¦.--._ _ ,il'-1'-Zšr_E3=-lit I

'_-_';:_'_:;3I,¬';¦- §i=_:::_-'; E;|IE;:jš3}

':É1:'-ìiiii I1 I' Ex.1£5;=-=,1'-\1:L"I===¦¦,_¦_?›;r;¦;;_;I-:;¦,.-<ì';I¦'-'-':'!:fi:z:«aj,i;¦:ã=':=_-' I___ _ _ _

=-..I:=--fI.Éì'31-'=3'5I. 'I1 -I _35::-;_;*,¬'»--_;-§::_;§-_-_: I-II _. - , _

____.,,~aI;r-,53_-_',- |=_I::;'--.- I

I- __5 E __ _

_-x.

¦¦¦wI. -¦¦-¬-'-'.-¦.-II'- I1'¦EI.:-_-_ _:-:_-_ ;-"'-I "*:-'_'¦-5.! 2- I

1:'. -M'.-:_-::;"II:<.-\- ,;Éi;:-;'¦---_'.- I-*Z* l_;S;_r;-_-:=___ _-<,,.â___<;¦;,-_-_-- --I» IV-I'~"}¬,<¢3'<$-I-Z'-_¦I -__¬¢, __,.,,:_'__¦; Iae, - :: ~-:I:;'_-2.- _.-Il-'-_--___it _' I-Ez.3;;I3:-I'.

¬-1';È-¬'-::--`/ :--¦5::-:;1;I'_iäaitfez-'===':='= EV-'==Iì5=š=1=f5=š1=1 I

¦¦E:_¦_:1;-3-1; Ivi":15:21:--':=:-:__

""1ëš'_I'II_:'Ij-:ij-_ I:<§I?;išÉiš.i-i- E _ _riI.-='I2_==; II : ='- '_= š

I/I I ,I __..-I.¦-.I., |_ ,_, _

'E:.'_'_'_¦¦¦ :¦.---:'¦ '1

I I I

I

1|-'--'"';:IE;;:=I|

_____,,..,...__..__

-`Iä- v-"+'>$:`i1~_-:sett'-___.,I_-,_

LF. LI1I3ER'I`A FONDAMEl\I'I`AI.I NELLO STATO COS"I'ITUZIOI`¬-IFIILE

porre dei limiti al diritto fondamentale, e «equilibrio e unificazionedi interessi pubblici e privati» 115'. Per il legislatore che concretizza esviluppa i diritti fondamentali vale lo stesso. Così come il diritto nontrova il suo fondamento .soltanto nell'individuo e nelle sue esigenze,oppure in entità sovraindividuali 11”, non si possono ridurre le normedi diritto, che concretizzano i limiti dei diritti fondamentali, al soloindividuo oppure al sovraindividuale. Anche il legislatore, nel porre ilimiti dei diritti fondamentali, realizza una parte dell”-«unità dell1indi-viduale e del sovraindividuale» 115 che contraddistingue il diritto, loStato e la comunità. Se il diritto e «condizione essenziale per la rea-lizzazione del progetto di vita morale» (-«unerlàßliche Bedingung fürdie Durchführung des sittlichen Lebensplanes», I~Iaenel)1-3'” per ilsingolo e per «l1unione di forze umane indirizzata al raggiungimentodegli scopi della comunità», allora esso si sottrae all1alternativa: inte-ressi pubblici o privati. 1

Se da un lato si desume già dal concetto stesso di diritto che,anche nel caso dei limiti dei diritti fondamentali, e in gioco, pur senon nella stessa misura, l1interesse individuale - l1aspetto istituzionaledei diritti fondamentali che, come già dimostrato altrove, È: pariordi-nato alfaspetto individuale, impedisce egualmente di fissare gli inte-ressi in questione sull1alternativa: interessi della comunità oppure pri-vati --, allora cio puo essere dimostrato anche in una serie di casiparticolari. Nel caso del diritto penale, dei limiti posti ai diritti fon-damentali per le esigenze della legge morale, delle norme di dirittoche colpiscono l1abuso delle libertà, e in altri casi ancora, si puo di-mostrare palesemente la correttezza della tesi sostenuta.

Fin quando lalegislazione riservata e uno sviluppo dei diritti fon-damentali - e ogni limitazione dei diritti fondamentali ha anche uncarattere di elaborazione dei diritti fondamentali 131 -, non e necessa-rio addurre degli argomenti particolari: se 1i diritti fondamentali, chesono (anche) garantiti proprio a favore degli individui, devono essere“attuati”, ciò avviene in particolar modo a beneficio dei titolari stessidei diritti fondamentali.

Se, com.e si vedrà in seguito, i limiti posti ai diritti fondamentalivengono legittimati anche partendo dall1interesse individuale, bisognadire che cio non avviene solo in quei casi in cui un diritto fondamen-tale viene limitato a causa dell”altrui titolarità di un identico dirittofondamentale, oppure per tutelare l1interesse privato di un terzo 131.Si deve invece pensare piuttosto a quei limiti che vengono disposti afavore del “titolare” stesso dei diritti fondamentali, che ne risulta es-sere colpáfo. .

A prima vista potrebbe apparire piuttosto azzardato voler legitti-

56

-

- '_'_5'-I¦I'f-'¦I7--::

t ltI..-;¦::;_;:;_-___'_-_-_;

---_ ;_--==š'II›f_-_-________----_--_ _ __ _Ij _- ._ -_ _

- __, _:':-I-T-2';1-,2_:--

' '--'-I:-'-:S- ='

'-_:---_'.-_-3.1-.IK

-.::-::_-:-'*/-

;::;:__:_-.I-35_ _ __ E §_-_:_i;-'_}-jf'rIã_\

. I-'-_'.'_11;í“.íf:II'fL*"II/

- - -.-_.,<i¦_' 'f_;=3;:-_-:::;;:_--:-:::-3_-;:::"- 3'- -- -

---.=i=fi.<=;I::- _ _'.-_--_-L-«Ils

- _ _-_¢_,.,;-:': _-I§1§;I.=_-_-__-_, --

_ _-___,›_I =--;-5-I"'::-_\_ ,_ __-'_5::_-__f_¦ä';

_' : .-_.¦-.,_¦_IFI.,';'-_=='_=:šf>”III1`š::"_-_--¦___f,<;.-_;

_ _š_

<>lüii _-.I-“_II_-_:I_:3È;_,_ãÉ_:__

_- _.-__I

______3-/_--I_;_-_:

_- ' 11 -1 _ 1 I--_':=¦;:3-:33:'-_'I'- 1- __¦';" _, _ _ __¬-- -' -1- `1'.'I=ì'“ '. '- _-'Ir-.$'-*-W - .»¢-4_I-:;-_-:-::-'_'--=_- '- -- _ _ -

j '. -`-'_-`-53'??ëliifiäiiliiìfiìiiššriršš-1::`-:::-'.3 -- - 1.-I-_=:šI”-*-1 ,2Iene?;š:3Eš3:=§=§::3-'-'_-:-5I:I---: '- '

Iì=?f'.53šriI5EEE5:5E:IE:I':=_=I=_-'_=_-'-'-'-`.'_`-_ - I_---_==_1=å5IirfiEš?='I'ä?:'-t'-'-':'J==E==š3=::I:-=--'-'-_':-3-- -: _',_ ¢_

<:§;_I_-::_-_;-'_I_'_:-_-_I_-_-3'_--: I - -ii'_'_:§_'3:'.¦=È:

'_ I :3.';'.'_i;ÉEIII-1.3 :':-I =_-:

--_-_-3-:II'i-I 5.1-I3_-_'='_-_-j.-III -"1-1'13-1:'-1335.'-É-_-'I I I 1 :

---_:--I»-ni--_

_' ::-:_-ë_;-I;;'

'_ '_ : ::¦E?I-2. . :

_ I .:I¦¦_-C"

__-___.,-QI;'-3;'.-_-_'-Iv --

_ _ I,.;;;

_-..'¦I§'/

'_'-I;I§5ã7¦;l<::__ - `--:T1-fiat-'f-I:_

-.;_\___›2-_\-_\\\\fla5---›;~,_

"'-¦:i'1Il III:--::-Ii'¦É>.1IIII1Ii_II

'I::;`_=_;1I”"I1P" ' __

I:§'__';=;š5E'1'I¦š

_ -_3_3;;4.II›=_=_=_=_-_-I;,I_' ='.-I=.=I:<-Is'= 3 '

I =:=-'.Éír3.5 'L=`:`:1š:1.'3.=35§1E1.=.13:Išf.==.' ' ".

__-___¦<-:¦_I

_ -_'_I-¦3__._¦¦_»<..

:j-_:-'_-/_-; _-

__\

I-1_5I:1È;'I-fi IK5

-1-_1_=I-11155-l -_--_-::1_§._-_ I-_--_-_--==I=:;:-§ä:=_ --:.'-=:=I5:-vg:

,,.__"-_':-'¦-¦=--r=-

È-

-:I':I"'=fr,å'¦I5:5II':

ifj 5§_

._W*

_ _ ' -_'-.--II-_________:

_-.--'_-.,_-I.¬-¦II§¦..'-.-..-_--_'._'-'¦ _ _ -

- --_-==_.,II».--" _I*

5.'-:1_':`5`-'-*.=:ìš=:=___š____

_33;›_:-"'i¦Ií'šI::

- '_'-:ii-I IÉÉÉ1__-Ir__,

,_<»_-;-:Lɧifi1É=- -11 21551111

_ -_-_-.___. ,I 5 1

I'- - : -:_\¦'.=_:,1::='--_- ;;-,_:

-___ .I\_

_ _ -_ _-¦._-I. r1_@__.__________ __\_

-_-__3:ç::

II; 21:1;.-_'_-.¦3¦,_:II,':- '_¦_¦¦

¦_I-'= 12"¦-'.¦ ¦-

'II¦\'¦ ¦¦'

È =1_=I'_35_ì§ In?- _ - -_':;_:_=-_ Ing;_ ,Q ,___.-_;;_ _ __

.____I__._.?*__I._

:::'::=-šIIl1šš:1-1'1- -

_

:II:I:¦f'¦§¦-r"

II'

I » - I 5 5 I 35;'-3. =_ E E 5;I1Y"'.__ _;-\-__ ,_

--"---=-_-::-Qi-_-'=-"~_:IgI:IIšr_ _ _ ..,_-_..› I:-_'¦.._'-'I-:I=-3'-EI 1-3"l_=5_5 ___-_ r_(___ __

'-"--¦:- l,'5=-::

- - -_-\

_' _ __*'f

"-I-_'E:I=ì=Fà:-I'I'-:I:-:'_'-'-'-.___.-¦¦f_ ,.\__-_-_-_-_-_;___-___;;|I_ -_ _ç:;.I:I::3I;:-'_'--j-'_'

I : I_'_-I:-_-_':`5 I I_5_I_-___-__.-____z_

_-`¦:_f-______,\______

__$__ÉS_-¦_{-S11__¦-_11-_"5.-_1'f

________,___á _,,.;§_:;¦¦;;§:5::;_'_-:-§__;_'.--_-_-_¦I¢. _fr-_;¦;I__;____;;__-___;___-_ -

Ifiu:-I-3:-;:_'-3-_--'_-_-3-

' I. NATURA E FUIRIZIOIKIE DEI DIRITTI FKINDAMENTALI

mare i limiti stabiliti dal legislatore penale partendo anche dall1inte-resse individuale (molte riserve di legge fanno infatti riferimento aldiritto penale) 133. In particolare un atteggiamento di tipo liberaleclassico non avrà alcun senso per un'impresa così audace 13¬1.

Non si deve considerare il diritto penale soltanto come un1“ arma”a disposizione della com-unità. Si dovrebbe piuttosto tentare di stabi-lire un rapporto z1infz'.†zI'o, sostanziale e pregnante tra questo e i titolaridei diritti fondamentali chiamati in causa. Non solo con riferimentoal diritto penale, bensì anche con riguardo al diritto pubblico, do-vrebbe essere stata superata oggi quella concezione formale della san-zione, per cui la sanzione medesima veniva vista come «la rimozionedella possibilità di mettere in movimento le norme del diritto pubbli-co a tutela della sfera delle libertà» 135. Anche la condanna nel pro-cesso penale e qualcosa di più del semplice “adempimento di unacondizione” a cui lo Stato stesso ha vincolato l'esercizio del propriopotere 13'”. Ricollegandosi alle concezioni moderne del diritto penale,si possono desumere importanti conseguenze per la problematica del-la legittimazione dei limiti posti ai diritti fondamentali nelfinteressedel titolare di questi, che eiptato colpito dalla sanzione.

Il diritto penale viene posto spesso per rendere operativi i valoriche sono oggetto' a loro volta dei diritti fondamentali. Detto in altritermini: se ci si interroga sul senso e sullo scopo delle leggi penaliammissibili costituzionalmente - e per definire i limiti apwmissibili peri diritti fondamentali si deve ragionare in questo mod -, si puo di-mostrare senz1altro che lo scopo che si propone di realliëzare il dirittopenale non solo non e contrastante con i diritti fondamentali, bensiopera a favore di questi e quindi anche a favore delfindividuo stesso.

Punendo determinate azioni, Fordinamento giuridico enuncia ungiudizio di disvalore. Una libertà che non fosse collegata a un valoreequivarrebbe ad arbitrio. Nel complesso delle norme penali si rispec-chiano le concezioni dei valori della comunità. Il singolo dipende daquesti valori, essendo sostanzialmente collegato alla comunità. L1uo-mo diventa “persona” soltanto nel momento in cui non esercita piùun arbitrio, bensì prende delle decisioni che sono connesse a dei va-lori. Accogliendo il pensiero di Welzel, possiamo dire che il compitoprincipale del diritto penale consiste nell'assicurare la reale operativi-tà (eosservanza) dei valori di comportamento che hanno trovato unriconoscimento giuridico («Al<tWerte rechtlicher Besinnung») 135' e digarantire il rispetto della vita, delle libe_rtà, della salute e della pro-prietà altrui 13”. Anche nell1azione dello Stato che esercita la potestàpunitiva si manifestano le concezioni dei valori dominanti. Proprioqueste concezioni formano il giudizio etico-sociale dei cittadini, e da

57

Page 28: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

P - ` 'i " -==:<~*--='==-='.'- 3.I --:2'_E=- _., . - . _./-¦-'-:=:-'-".'--'--'.--' N ::':-í'i5E55É:-"-1-`-`-'_"-'- ':II5.5.-\«-ììiäigçñulì.:-':'-'-:i'i

' -'-`-5” J:':¦=¦:¦š.1S:`f-'='-'=`š':`=1::=:--' '- '

LE LIBERTÀ F(JI*~¬lDr"iIvIENTALI NELLO STFITU COSTITUZIONALE

esse il loro “persistente atteggiamento di fedeltà al diritto” viene raf-forzato. Questa funzione etico-sociale ed educativa del diritto penale,come viene riconosciuto in varie sedi, opera invece proprio a favoredel soggetto colpito. Attraverso la punizione, gli si vuole indicare lastrada giusta perche egli possa costruirsi una vita sensata e responsa-bile; il diritto penale deve trasmettere al titolare dei diritti foiidamen-tali la comprensione del “ corretto” esercizio della libertà. Da questopunto di vista, il diritto penale acquista un elevato livello di legittima-zione- partendo proprio dall'idea stessa dei diritti fondamentali T5”. Intal modo, il diritto penale e il diritto processuale penale diventano unistituto connesso alla libertà (morale), che la rafforza, la circoscrive ela “attua” Ii”. Il diritto penale appare quindi come coiaiegzreiaza stessadelle libertà costituzionali.

A causa di questo intimo rapporto '41 tra pena e libertà, la puni-zione del ladro deve essere-, per esempio, considerata nell'arnbito delcontenuto del diritto alla libertà personale 14”. Il contenuto e i limitidelle libertà d”opinione e di riunione vengono determinati propriodalle leggi penali “f-3. Il Tribunale costituzionale bavarese ha ricono-sciuto, specialmente con riferimento alla libertà dlagire, l'intima con-nessione tra il diritto fondamentale- e il diritto penale, quando nellagiurisprudenza penale considera le “limitazioni” poste dal diritto pe-nale come l'essenza (I) del diritto fondamentale alla libertà persona-le 144. Quindi il diritto penale - anche se a prima vista puo sembraresorprendente - fa parte del contenuto essenziale dei diritti fondamen-tali Itifi. Che cio non sia giustificabile partendo esclusivamente dall”in-teresse pubblico, e quindi di tutta evidenza. E cio suggerisce inoltreche il diritto penale non deve essere visto come unmintromissione”nel contenuto vero e proprio dei diritti fondamentali, una concezionequesta che verrà sviluppata ulteriormente in seguito. _

Risulta pertanto, in conclusione, che la punizione del “titolare”dei diritti fondamentali non avviene nell”interesse esclusivo della co-munità.

Anche quei limiti dei diritti fondamentali che hanno la loro origi-ne nella legge morale (art. 2, comma 1”, GG) non possono esserecompresi partendo esclusivamente dalla comunità 14”. L”uomo non evincolato alla legge morale solo a causa dei valori della comunità,bensì soprattutto a causa del suo essere persona. Per “legge morale”si devono intendere le indispensabili norme etiche -poste a difesa 3if.¢idel singolo c/ae della comunità 147'. Il vincolo generale alla morale del-l'uomo .corrisponde alla sua natura di persona.

La legge morale, essendo elevata dall'ordinamento giuridico a li-mite della libertà individuale, contribuisce allo sviluppo della perso-

¦ 53

<:--ii., ,-*,=.-<-::=:=:=-----:--'.-'-'_---- '

-:

,,u-._.__-._- . _ .

É

l›€§:I§¦I-I§I;§-:I';'--I .I-

._._.¦;¦__|fi__:E;:: _ . .

_ 3-=;;;::-_;-_ -

-

-

.._.¦¬."'.¦¦'.'.:§j.

ššëätkìx

i. ivaruiia is. Puaizitinir; nei i:iiitiTTi i-¬oi¬~iDriiviisi¬~i'i¬aLi

nalità del titolare dei diritti fondamentali. A costui vengono trasmessein tal modo le concezioni etiche dei valori diffusi nella comunità.Queste concezioni lo aiutano nella propria realizzazione dei valori egli facilitano la “ricerca dei valori”. La «barriera etica di non distur-bo» (-aethische Nichtstörtingsschranl-i:e>>, Dürig) 14” acquista legittimi-ta,-se la si comprende partendo anche dallindividuo, senza ricondur-la esclusivamente alla comunità. Si nega l'essenza stessa delle conce-zioni dei valori morali diffusi nella società, se la si vuole definiremuoveiido esclusivamente dalla comunità. In realtà, essa e allo stessotempo un “ aiuto” per il titolare stesso dei diritti fondamentali.

A una concezione di stampo liberale classico potrebbe sembraresenz'altro sospetta la legittimazione dei limiti posti ai diritti fonda-mentali sulla base dell'interesse del titolare dei diritti fondamentali inquestione. Al liberalismo un legame morale del cittadino con lo Statopuo sembrare estraneo. Nel sistema del Grundgesetz, nel quale il cit-tadino e legato moralmente allo Stato e al diritto, una concezione diquesto tipo non ha più alcuna giustificazione 1*”. -

çosì come la comunità inserisce nei diritti fondamentali il cittadi-no vincolato alla legge morgle, per assicurarsi che egli operi nell°inte-resse della generalità '5”, così il cittadino ha un proprio interesse avedersi rinviato alla legge morale operante nella comunità, poichequesta gli addita la via per sviluppare la propria personalità. In quan-to llordinamento dei diritti fondamentali e Fordiiiamgnto giuridicocomprendono per definizione “I la legge morale, essi vi trovano lapropria fonte di legittimazione. Essi offrono al singolb Paccesso aiparametri dei valori in vigore. Lluomo - in quanto <<ivirl<eiides Ge-i,vii¬l<:tes>> (Heidegger) - abbisogna di questi per poter giungere, muo-vendo' da tali parametri, a un fare creativo e alla realizzazione dellapropria sfera di valori. -Questo riconoscimento dei valori e la loro at-tualizzazione, che rendono l”uomo finalmente uomo, vengono facilita-ti c.-all ordinamento giuridico e dai principi morali su cui questo sifonda. L'uomo non puo decidere in maniera “autonoma” e indipen-dentemente dalle valutazioni della comunità, alla quale risulta pursempre sostanzialmente collegato, che cosa debba intendersi per leg-

, . . _ .ge morale 5”. Se la costituzione deve essere un libro per l'educazionedel cittadino ff', allora lo e anche con riferimento alle “restrizioni”dei diritti di libertà fondate sulla legge morale.

In altri termini: anche le restrizioni, o meglio i limiti dei dirittifondamentali riconducibili alla legge morale, non esistono soltanto

7' ' H \ 'I . , .nell interesse della comunità, bensi anche nellünteresse dei titolaristessi dei diritti fondamentali.

Le norme giuridiche .che colpiscono l'abuso di una libertà non

59

Page 29: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

---:-ii'-|-"I_ ¦-

:I.'¦ r-- __ |

-

. \___,

:='.:-=:¦ _ .I_'_f f' __ ._ _

¦ |'

---'-_,*:~_>- ----:;'-=:- =_t'_

I.-¦'-Q4??-Éšš

v~

-1%

Et-ati'-:-È--3

_-»;_-i i.'.'_-:¦"*' :';-;tg,

. .|ii¦--: | <:f-- --'-:$rë4I:-'.--.__,,, ..____.____$________ _ _ _

...T._I_-,-.. -

_-_< .-__. -_ __ _$____._._.___;-'»\¢::'<:ä-:!-

A.irÉ

~

F

I |i'

-"¢>==-_-F.'_'¦:¦'-_':_-¦--- -.-____;____¦\__

i _--'-I¦::-¦'.--E-šììì'.-I-'<-:-'3 i --=_\=-1-=:?.--" ':-_`=:-;:¦3=I!§- | __-¦-1;;

;§šš¦-31_'-'_-_ _-_,-_--_

ì`se:á'§-/›-|¦-

'-:.'.::;t=i=;f.:_ =

_-_,t_l_____::-'-f.\:'i:I5I:I`-I:I

-: : l'-It_'š-

'”/- ¦¦'

'_-'z ¦_¦_-f-¦_¦I¬š¦::

---'-3$I¦I!¦-:=-_'I I.Ii-':i5'l|':Éi3EI-'.=3i_-'=;'ší:$=:†;:-Z5 __--§::.'-=3}:E=.i-` `----¬A-š-'›--- -_i¦'_'_¦I%iEi-7:I'I'¦'fi5:I:'-:¦_¦-'yäš i ¦ E:-'-uz” - I ¦-_,__:.'-:-ñ-fi, _ ¦ ='

-`$?_t=:I-*WII'.¦':'-`I -I-____,_,_

¦-

_z____5-C-5Ql'¦E-:::'f__3:¦_-:;=- ¦-

=::.-k'¦--¦|¦'--.'¦'.- -

.....›;_,_____ _ _ _ __ _

..____ *fâ=:--"" /_5_¦',_-¦'-"'¬^".*| I- I:¦-'_':<.-'--_f_

,- : _'"W ai-;-:ut-I E

-_-___-_'-\.}__¢___:§

ÉEI:-;-"~-:È :-:=_`: 5 II : i

:É -:Iif: fili-'-:-/ -yiA..

ff`;- 'ì ~E:51.¦_1E:É:-`

É^”*< :__ 'fi-

tf, -;a=' =if_--;=_:;==:fi=fi=

- 1'." Ii-'Èna

-_!!.?§¦:--_:¦_ -' __;_<:__ _-

<¦;_ _ __

:-;_¬f_ '_:-_-__-_-_;; __- _ -

:i

;_'-;ššI::I:Iš5_È ¦:I_;¦;.._.._ .._____/ ...;;;;;_;.* |

/~:'-29.; = | ::--'-I

I'-_:_:_:_:_3_¬"šš _ _ E _: : :-

i_=_;§=_'- L'

i=

.I-:IE: _ __

LE LIBERTA FOIKIDAIMIENTALI NELLO STATO COSTITUZIONAIE

devono essere viste esclusivamente dal punto di vista del vincolo so-ciale e dell'interesse della comunità I-54. Simili disposizioni di leggenon soltanto non toccano la libertà 155, bensi servono anche proprioal mantenimento della libertà. Indicano al titolare dei diritti la stradapei' un “corretto” e sensato uso della sua libertà. L”individuo_vienerinviato allordinamento dei valori già esistente, il che corrispondeanche al supremo interesse personale del soggetto colpito. Del resto,valgono a questo proposito osservazioni analoghe a quelle espostecori riferimento alla legge morale e al diritto penale *56. Ovviamentesi deve anche tener conto del fatto che .non tutte le norme che san-zionano l'abuso della libertà possono essere legittimate partendo dallalegge morale oppure dal diritto penale, cosi come d'altra parte non sipossono sanzionare penalmente tutte le manifestazioni dell'eserciziodei diritti fondamentali condannate dalla legge morale.

La correttezza della concezione per cui i limiti di una libertà pos-sono essere posti anche iiell”inin'iediato interesse dell°individuo colpi-to, puo essere dimostrata anche con una serie di casi particolari.

Per esempio “Pintromissione” nell'incolumità personale, implicit_anell'obbligo di vaccinazione, non avviene solo nell'esclusivo interessedella comunità. Lo scopo di questa introniissione e invecepiù chealtro quello di preservare il vaccinato da pericoli molto maggiori. Inaltri termini: l°obbligo di vaccinazione contribuisce proprio con lasua finalità alla realizzazionedel mantenimento dell”incolumità perso-nale 157.

Qualcosa di simile vale anche per una serie di leggi speciali chehanno il loro fondamento nell'art. io4 del GG. Nel caso del ricoverocoatto dei malati di mente, per esempio, si tratta di una misura diprevidenza sociale 15”. in gioco non solo la sicurezza della colletti-vità, ma a un tempo essa ha un forte rilievo anche per la sicurezzadel malato stesso 159. Si vogliono tutelare in tal modo la sua vita e lasua incolumità personale. Anche in questo caso si dimostra che i li-miti posti ai diritti fondamentali mirano alla tutela di interessi siapubblici che “privati” 15”.

Normalmente le regolamentazioni e le “restrizioni” “S” poste conriferimento alla libertà di scelta della professione sono legittimatemuovendo esclusivamente dall'interesse della comunità. Anche quisono pero necessarie delle differenziazioni. Le condizioni d°ammissio-ne oggettive sussistono -- ovviamente solo direttamente I“” - nell'inte-resse esclusivo della comunità. Il problema pero si pone in manieradiversa nel caso delle condizioni d”ainmissione soggettive. Delle di-sposizioni di legge che stabiliscono dei requisiti di idoneità e di com-petenza sussistono anche nelllinteresse del titolare stesso dei diritti

- ---:-=::=-:air/”- 6oi '3-' -<_¦¦.-¦..:_;¦.;_ ;- __ -_ _-.;_;:--:Q:-é_"`/á

È ._

_ _ ._ ___&______ __ _ _

' ' ' ':;:;:-;i%ll:Ešššš52:;25';'=';s_=;§_=_=_=_=_=_':I: :_= 51:-'_-_'. 3 _ _le

' _ - :5:'-`:':¦.¦¦iI;._ .________.____._,_. _

_ .___- -_-¦-_-/-f\,;__

"'.I:r,'=: *V_ _ .__;.;____\(__ _-- --__-¬.-«__

I (r._ _ ___- - ---_-__-¦_¬f,|i_.-¦_':-_- ._ .-_ _ ..___tz,É__,__.___,__,,,__,,;_._._,;_,._._._._. ; _ _

_ :_I_: 9..__._._______?__:

«_

- ----:5IE=$_ìfI:i›\¦É=i5I-__-_ - - - - _'_'_'_--_::Q¦---lpQ=--------:-:-:--.:.---::':--_ '

_' - _

' ..._'.:-_;;__;\/,_

_ - '_'_'III;;_-_-_-¬¦'.¦'li1$.ì_§¦§_3_¦3_533_-_3III3I;II3_'-;_'-'- _

/

<- _¬.¦

- I

\ É;' ' ' ' 5"":`3_'-'rfiê' *Ö:'-:¦:IE:::I:':'-'.'_'i-:-'_". :_ '__,-:_._;_..;;___.__._-_.__.,xVN

_ j __ §_¦_:_\-';:§_¬_;i '\':5:5:=-::::¦::::::::'-.'-'_-_ ..._______,__

~':.-'Jr,____ _

_._==f--- Y-1:5-f/f ""í-r;;š::r-155:'-'-2: :=_=_Q1¦ r¦-_-_-_-=-=-=:--:::--:--_

_1¦_1__¢1» - f «_-_"5_'_':'È 35

-___, - ' I I'-`:':`:'¦ -`¦I¦5i 5':`:_5`

_» « ' '¬ ='I5I7"¬ÉiÈ“°l iii šà:_:;šš:'š;;-:::=_'- ' 'M `:I-'- -':'.---_.¦'-:'51-'-'E=E=:-.='¦'-2'-`I='-`:E::::I35:5

_ _(/-___---_¬--.___ -_ _-:':_-.af=:i=E=š:=š:-'-""'-""-"'- .==_-_';'_';';:;:_'-:_'_'_-

_|.-›\-_-=--._.-_-=-_;-_;_--_-__;I là/'_ §:_ \___;;_'_-;;;;;;;::¦;::¦::-;:_--_'M_`<I|:-=.~'.~:¢_'_¦,i,_ _

:I_==`ee|:if*"""_'III:I;;' '_ ''--iiišfil 'š=š:==I:=:=:=::-T I-:_._,___4_.-€~. ._ _¬'_1w25:21:-*â it.. _ =:===:I:==;:__'--_-f-'¦\:-¦-¦:-:__-- __ - _- - _ _ _-.._,.____,. _ _ . _ ._

-"-'-'EEE.:5G|i›f§iš=E==--:==:-:=- '.;'_'_';'¦'I-41.*-:ugjü==fi:-frí55:I_=šfi1

:':':I:èiàá,.g ⚧'='§-I-;-É-E-E-Eâš25§.=,'§g';'_=;-iii.-'I-;-_'-I-EÈW7._-_-..~"-"_==_-:¦-_;-1-:__-_;_f

-:::¦¬1';¬.1fi1›_E:=5:E5::::II:E3:;I:§_'I'_'-EI-'_:-'_'_'-'--E:=1.131:ill=:EI::;I:-:::I'-I:-I:-:'-'_"_-'_'-'--"'-i5:I'='-i" ¦:¦:-I:-I:I-I--:-::I-:'-':II'-_'-'--'_'_'_-~=-;_-e. = _ _

¦|-f-I=I==?i. -_=_1-`:IE:I;';'_'_'111:..---;-___;I-'I-'_'_'-'_'_ __ 'V155.?-”š$.iiàišiiiE55EEEš5É?:':`:'=':'E'='-3.: 'ì=='}ì'-".5 :':'.' 5

-_Er'-5'li?-11.155ÉI:Fi='='==='=`}-`:`.=3I'-' 5 '::I=__”_f1<"_-3 _Q_I_:IEE:1::§§I:.'_'-'I:I:I:-_';'_'_I-_'_'_-_'-_;__,\¬,_ _ __.

-_'-'-"f=¦1š_5š;i::;::;-;:.:;;; _- 15;.:-_-_{_<:,i.___ ___

.KW

aQI-é _\;a,,,,~f=*,,«~,,,,,iš-i,,;^__ì>†z'«1<i:_-_''-Fi:-'.=.i:-ivi-t-:IiI:-':':-'£'='.=.';E-:-

_i_ià;\`\*'rá§se*`_'€_:›:=.=I'š1-:'53,;5;=_5,«_____,__.._;__________________.___-.___-_ _ _

_ '_ `_' t짦;§';'šE_iȧ5ì:š_š;`:š:`;';`;I;§.i_f_:_:_'_' _' I' " '=_:_;_i_i_'_5:};%šè;EEEEEE555E55š=.=.'I'[:`=':=.-':';=_=E:.'I'.'. '

-¦_¦-:'.-- 5-=-;;:::_::;;;§;_'_'_-_-;;-_'_-_-_-_':-_-_ - 3 _ '_li;

___¦¬.-_¬f__i: ___;:; _

i -_-__-__--:=:--=;:--;::¦----.'_-_'.-;:::- - -_-="f"-I=¦;1ë-¦-¦:I'-'=:::¦-::-_---.'.'.'.'--.-'_----'- '_.-.._--_-:_-:ag a_=._.;.=....;...;;.._.;._..;_._-... _1.:.:-f'-¦'._¬"'-`IIZII'-3=533ÉII¦I=555::III.'_'_':.'_':::"- '- '_ -

_ _. _ _. _' '_'-:ff'ff|:l:=¦¦;:=:;-;;:-;:-'_-_' _':_'_:': _ -' --'_'_-å_t|iL§¦-¦:=:-=-_;:-;:_; --_ __isf?-15¦:É_`§E'§-I-2=;':';`;'J=_5=_šEš5==§š:=-;:=:`-.';'-`.'; _'

""":55=¢}“á F-1555:=5:5=::I:I:I-'_"-'_'-'_'I-'-'_-'-' 3- '_

' " ¦:;'_I¦;_:š;§:_E_._-___; ._:_____ _' : _E_=.;2:_'-;-. :-«-;=.f-I - __;=a'f;!1,›`.i~f-::=.-_ ':='-_

:-I.-"=¦;'i(\¦.Iš:5§;I:;:::I§II:I :3§I'_3 '_ -=?_i{§-'_<l*:r.=_=_=-;==:::=;:==; - -'.-=-=f--__:-"__f--'.'_-_-_-_'-.-;:- ; ' --'_-I'-"Je" ^`:_=-:=:-¦---=¦--:--:--:_'-:_---_- --::-_-=;:»is_'¦ 1=;;;_=;5;_;;=_'.'__'.'_-_-3;_.'_-_-_-;'_ _

5,-_-,gt ig,iggsig:55;5;,-_=_:;_:5;.-_--.=;'.'I.'-.___-.;:;'_;\'t ,_-53-.¦:;:::_;::;¦--:-:-_':';_-_-_'__- _';'.=;:{f2'i _=:s==:====:==::-==-=-='--_--_»-¦¦ ti'¦5¦-_-¦-¦-¦;_::;-:¦;:;:_':: '__'¦'=”*' “il”-:E==I=IšI=-::=¦I'_'-=:¦::':- I' -

i_v;f¢- ¬

=.1->.'i-1--'=1>is.-"'-sr)si'< sei'-=i?<'.is=i\.<Éms*'.i ='.-155;'-'f_-.ì'=_-:¦§_-¦:-_:'_-_=¦=§- _:';_-_.;;.-__

vi-:=.'-.'-.'-.'-š.=='<.=.'-::'=i.=I- .:'=:-:55t-:-ri-'f'

-':::i:š=f/iiišssšsšggššgggšš _:š='.=-;-

,y-.-_'.-:f::>;;=.--'¦`='\<.;<_§_-_;':_-__

\á<`==të\tv-t_~t>`›v '=;\.?§=i5;-¦--35.¦?-`_=š`-_=I-Z9.-_=;I¦$__'-=-;=:-_-¦'_=¦'_15:-:-'.=='<i=-:=.'-:='-= ¦-_f__;_-_:-¦-_-_-_-_-;-; ':'-_'-_':Ií:'_¦E155'¦-¦-¦_¦_'¦'¦1':':

'1_\"-3'-.¦-IS-_:_-.___. __ _ ____/ ¦i

šf_'{tìf,§§pgfiššE;š:šš;'_{=:_:`:"" --_-I<`¦`?;'fli1'5=1_1-'-¦_5¦5š55¦:¦E::`- 5:3-III_ -_ «H .--.-;__-:_:;;_-__-- _ -

' ' '_ -\\:F51_:¦51_'_'-'-555:.: ¦-:II '---_-_____¬¦-_:_;_:y¦;¦:_:;_____;_: -- -_ -__.

--..á-“rl

in§:i_1_-'-FI;16¦:¦;-:'-'-'-'-';'-'_'_'_5I3_ ; - -_ '_

_ _-_':.;-;'."ç-:¦:--:i- -_ __--'-Y-ti_:åštlìåfi5====š:šE===:;'E.'-2:'. -=š'=:?' _ fw'-E?-'.=.==i-'-'-= ' '-.. _.-_-..;;_.s_y,_._;__;__z_;rft.-.-----_--¬f,ir-:'::-I-;_¦:-I§:E5:§:;§i:';'_-_'-I-_-'_'_:___ _ '__ -__-_¦__¦-_, .;__\__

¦_¦)-_¦¦__:':__' _<-'-'-;-~'i<«_(-_~rf»>?»_2_›a_i_; x'_'" 1-'__-:':¦I2-1-'I-E-I=_'-I-:_=5;-_':";. <=-_t3:3:3'.3'š_šI-:`-:3:3¬/_

________»¦i,_._-_;=_=..-..;_;;___-_-;;-_--_-- -I5IEFJ'IW-'-'55EE:§§:§§:';'_'-:;I:_':-_I_'._ ......._./_, f_-._._.-;;-;-ä|;È3»i=t:;.-.-- _ _ ._-'rizäåilfiiifi

_ -1 -._.__.»...¬ - -__._._._.-_--__-_ _.'=\'5¦fߦlš`«~'::=-¦-¦:-:--:¦--:- '-==9%Wi-55É5i5š55E55š5É= .1- -_ _'.-=-,1-'ivliw _ ._ --._ _ \__.-.i,,.._ -e- ~¦_š;-'.-.=_§:E§:5;::;:;';'.'.':;§._'.;_-_-__-

\' ov'li,__,L'.='-2'¦'_=_:5;_::_-_-EI2'-'_I:_'_'-'_I;I;-_-'_'_'-'_'_

I-'-5\"'^*' -' 5'EI:5I5:¦'-'_:I:5I:II:'_'-'_'-'- ' ':IEIEW-__i_,i=¦_¦-_ __ _ _ __-__-_-__z_ . __ __ __-__-t.-..if v-t.-_ _ -_ _

- - ;i›<;;--_=;_;;_;_-_-;..._--_-_-_...___-_ _¢ f\;¦;-pe;li;¦;-_;_;-;_._-_-_-__-_-..___-_-_-__-__;_-- 3 _ ;;-_;-_%-_1'.ij-:_-__'.-`:::;:-_-:;::::---_'_;::_-_'_-:I-_-_=_{¦¦_åf=<5:II-::-:-::::'-'-'----'_-:-- --I3'_'::\-I-l _-:':-5;§;I¦;¦I;I;I;;I-¦-'¦_-_-'__ __.i(____ __ _:,;:'_\;é ;__,'_-5;_:-=-:=:;:;=_-__¦_¦ -_ ___-_'.--_/-' -_____._,. ~__ __ __ __-¦-__¦¦¦ ¦-

¦.¦ø_5 ¦:-¦i__Ã.'_-¦ _. '--"¦.. 2-¦'-'¦ff_¦= '_='-'¦¦':_¦_-_- ---¦-y- -.-'--.'¦-_.- :__: -_

=f_<4 .i -___§.-_-;_l_.---_____--_ I'

-I':.'.'';'I'ì'§ fisãššši. _. _ ::.':;--_---'- lfff__-.;;;::;;::;;:;;; -_

- - - ___-fa ;--._:_:_¦__-:;_¦;;-- -__-¦-_¬.---_, _ __EI:';3šÉ'§- j'r^\'§E¦š;I;§;III-252 -I¬"¦'-¬:'.¦ 1,*'-¦_§¦¦š¦-E--I¦II¦-'_-_=':';-.-__.|_-- =- - -__ _ _ _ ,_¬._._\... ._' "-':_-in-ii -===::;;:.--¦'-¦'-”|1§"--_.¦--.- -¦'-'_-3`¦'.§¦\,^^`=_:=:I-I 'š§§i_E}¦:'|}??.È;§;iE§;_:;¦:;:;_~.\-4wa--_-_--.;_;--_; _- - _-----_\.«;;¦1 .-"¦-¦ti__ __,____:;;;§:§§:§I::;:_-;:;;_'..'

_;_-_-_-;;_;¦-;_._¦_,

___, .¦__..___... ._¦\¦-'R- la'=-=-¦-¦-=::------.--:--.'_:._› - ---==ä-_»ff.-'.'¦=:¦-;¦;¦:-:::-:-'-'-;'-.'.-

f_;_;__-_-._:_.;.;....-_.-_-_;_-_ -_faii'_ _-:=-1-_~."lÉ'à=¦š'=5555555512222:-`:`3I53--'__ - ._-_____.___;._j_,};!___,__§__g___;_:_,_;_;_;;_;______-_-____._ -_ _

1 _5_.:»<---'_~i;ÃÃ:i=i;:::-'"- ';wai'.-.v-'='=@:::= --'.=;=.,t_~§;;i.._.=._..._-. .-_ ---._--::¦-'.-:šš='=¦5ši›'_›~,-_-_-¦';-_::_-_-.'1'_-; -- -_ssfá-i; _' :- -__ is_ _ :š\'-¦=='-`<.W?-¦¦=-E=EI:'-'-'5_'__ -___--_-___\ _ _-\ if_.___;-_'¦;_;;¦;¦;::.._. -- '

-¦\/'¬"ër›(\ __ _ ___'-/'-T-'\ 'ë.=-'.;-_=-_-_':-'--:-;;;:-_-

'-'af-'"¦'-24%

iu:-= _t_.__.¬:___t.=ii__}~_*e<.-?='_'-.ƒÈ_<a- .-.-_\=;t.-'of_-_-_*,t'_1-.§.§g;_-I-fr; E-:':'.v:-'Eefi;-.i.'=I=I-:_=.;-I

--->:r-11..¦:----'--:-::':-:-.'--:-'.'.---_' - - -

É_j';i_-:poiiendo simili disposizioni, indica contemporaneamente al titolare_ iìajìi-,iiiššš555EE;E'""""šI_=E:I:I'ì5:22:

4'* _'-___'-'dei diritti fondamentali la strada da seguire e i requisiti che, già «se-'ffcondo la natura di essa», sono presupposti per l”esercizio della pro-ii§""f.. _ _ _ -_-___-_-_:_:_:_:_:_:_:_;_;_._._._- _' _' _ _

fessionein questione “'54. Con cio, tuttavia, non si deve disconoscere

__-¦.r.-ê5;1 -_'=¦:5:Q:¦:I;'.-I_-.'.'.'.'_-_-;-:i-'-.'-' f.--__-:/-._i __-¦_ -_- '-

i. i-nvrunii E i'-'Lii~¬izii:ii-in nei nii-iirri Ft_iiv'i':›r-_iaEivTai_i

__'_;'1;_' fondamentali; senza urfadeguata preparazione pratica e teorica, non____š-"Si possono esercitare molte professioni. Ijesercizio della professione

sarebbe «impossibile» oppure «non appropriato:-> 1”-3. Il legislatore,

§f__ì- in alcun modo che le condizioni soggettive di ammissione tendono___=-"anche a evitare i pericoli di un esercizio indisciplinato delle profe,-5510-

ni.Si tratta sostanzialmente di comprendere che il legislatore, stabi-` lendo determinate discipline per le professioni, crea dei “modelli diprofessione” che possono servire al titolare stesso dei diritti fonda-mentali. Anche in questo caso illegislatore, intervenendo ne-lla mate-ria riservata, tutela contemporaneamente un interesse dei singoli cor-rettamente inteso_ Se e pur vero che gli obblighi professionali delmedico sono regolamentati sostanzialmente per tutelare la salute pub-blica, sussistono anche per tutelare il medico stesso "S5, _

L__a competenza in materia di polizia attribuita ai singoli Ländernon deve essere intesa solo specie dell”interesse pubblico. Ai sensidel par. I della legge sulla polizia del Land del Baden-Württemberg,la polizia ha il compito di proteggere il singolo e la comunità dallaminaccia della violazione del diritto o delllordinamento, in quanto ciosia imposto dall”interesse pubblico. Il par. 2, comma zš”, della leggein questione elenca i presupposti in presenza dei quali l polizia devegarantire la protezione di interessi privati. ~`

_L”istituto di polizia dell'arresto per ragioni di pubblica sicurez-za 16” ha il suo fondamento nelfidea di prendere incustodia una per-sona per garantirne la protezione. Anche l”istituto della prestazione diuna garanzia (par. 26 della legge di polizia del Land del Baden-Würt-temberg) trova il suo fondamento nell'interesse individuale (del pro-prietario oppure del titolare di diritto del potere effettivo). Anche neldiritto di polizia si manifesta quindi -una concorrenza tra interessi in-dividuali e della comunità. Qui l'interesse individuale e sempre-in

_ 6 _ _ _ _ __ ' __ _ _gioco I F, sia in maniera immediata che mediata; mediata in quanto,senza l'esistenza di un “di-ritto di polizia”, la libertà fondamentale delsingolo diventerebbe inconsistente nell'ambito della vita sociale, nonsarebbe una libertà reale, e in quanto la libertà e Fordinarnento for-mano una «couple necessaire» 15” _

Il parallelismo e la concorrenza tra interessi pubblici e privati,che si e evidenziato per i diritti fondamentali, non esiste soltanto neldiritto pubblico. In una serie di altri settori del diritto esistono dellenorme che da un lato vanno a favore dellindividuo, e dall”altro pero

61

F

Page 30: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

' La iiiii-iiirii Foi-iDrii.«ini~i'i'ai_i i¬~ii:_i_i_o s'i'aTo cos'riTuzioivaLn

non vengono-meno alla loro funzione di tutela, nonostante il loro ca-. i- › *x I I I'

rattere privatistico Cio vale, ad esempio, per_le_not111e (ll Cflrflftfi Écogente del diritto civile, che proteggono un tito are contro se stessonell”inter-esse della comunità 169. Anche nell`ambito del diritto del la-voro si potrebbe rinvenire una simile coincidenza tra interessi pubbli-ci e privati su alcune questioni particolari 1?”. Qualcosa di simile puoosservarsi anche con riferimento ai recenti sviluppi del €liI.'iT1Z0 S1-lllflconcorrenza 17”.

1.2Il principio del bilanciamento dei beni qualeparainetrp _

per la d'eterminazioi'ie del contenuto e dei limiti dei dirittiii 1 r I -r "' I I I I In'

fondamentali e il significato della riserva dei “principi generali

Se i diritti fondamentali si integrano a vicenda formando un sistemaunitario se sono elementi costitutivi del quadro complessivo della co-

? _ II ù 1 'l I I

stituzione e se si trovano in un rapporto di _reciproco condizionanien-to con gli altri beni costituzionali, allora ne consegue che il loro con-tenuto e i loro limiti devono essere determinati tenendo conto anchedegli altri beni costituzionali riconosciuti oltre a essi. Tramite i lorolimiti, 1 beni costituzionali entrano in rapporto _1II'i_1 Cl1_lU1f3- Il Pflf-“3pio in base al quale devono essere determinati 1 limiti e il contenutodei diritti fondamentali, e tramite il quale vengono risolti rconflittiche possono insorgere tra beni costituzionali vicini, e il principio del-la ponderazione (o del bilanciamento fra beni: Güterabivàgung)._Lasua rilevanza costituzionale appare evidente, se si co_nsidera ãlie lpr-dinamento dei valori consiste in un ordinamento de rango ei va_o-ri IF” e dei rapporti tra i valori W. Questo .prmcipio puo essere quin-di definito come immanente alla costituzione.

- È vero c-he ogni diritto fondamentale si trova inserito in un rap-porto specifico con gli altri beni costituzionali secondo le prpprie _ca-

' ' › I n costituziona e' esisteratteristiche e la sua concreta regolamentazio e ›__ _pero una formula che rende giustizia contemporaneamente all inseri-mento e alla correlazione dei diritti fondamentali nell”amb_ito___ coicp-Plessivo del sistema costituzionale dei valori, al valore proprio dei bi-ritti fondamentali e alla necessaria applicazione del principio _e 1~lanciamento tra i_ beni: i diritti fondamentalš sottostalnno alla riserga

,_ __ s .ii I' ' H _dei “principi generali”. Il termine -_gei'_ierale ha quà o gšessp sign1_š__cato materiale che gli e stato attribuito da Smen e daga Iièällnt

_ - 5' ' - ¬ ._con particolare riguardo all interpretazione dell art. e a ostl Uzione di Weimar I beni giuridici tutelati dai principi generali Sonü“generalmente validi”, vale a dire che hanno una validità così genera-

62.

--_--i_-«-_:_-.-:;::.--_-.-_:_-_--'- -_-_ --

-'-':I-=<=.iš::'_"I;"_':I'_':_'_I ' '

_':-_'-_=:-_: =~?f'?=l'?-“5f'1'*=”

;'¦_'¦=_='-I-I=='-E-E-=I'{'E'='gì§ì;짦;I_<

' ' - -'_'-¦-¦¬(í:::_"'II-Ii'-I_I' I

_ _

.x _______-_ - t _-

=I'}.'È-É-É-ìif '='-'='¦'_<__=;-'.'-.-:-;:-'.=.=55';-ff.._ i*I='='=':`}f.5:I-_'-_: =_ T

5

- -..-'-:::_'\-i

_ ' ' _¢†¦;;¦;;:-_'_'_'-_ '_' _-_.-_

-':3-'if ff?-'_\'=:::'_;_'--'-_ -'_ '_ 5;5- '_.\_'-¦I=:-_?:-'::';¦_'_-125;'-'_'3_'_'-_

; '_'§§:2'§'§»I§, “_” /_¦Q:.2'.¦_';'.'_=::_I_-'_'_'I_: : _ ; __ ' _-.'ì':ššì'z «rsiÉiši=:-I-'.'.'.'-=:.'IEI:I-'-.'- --

|i¦š--'-':'-'-'-'-':'_':-:I'--'_-"-- '_ -- '

I. NA'I'URA E FUNZIONE Il'Iå`.ì DIRITTI FONDAME1`\."I'ALI

le da delimitare anche il diritto fondamentale in questione. Nella pa-rola “generale” si rispecchia la sostanziale generalità della costituzio-ne. La riserva dei principi generali rinvia ai “valori ed alle classifica-zioni di rango” “Ii del Grundgesetz. I principi generali sono conside-rati dalla costituzione, rispetto a ciascun diritto fondamentale presoin esame, come paritari o di rango superiore. Secondo la giurispru-denza del Tribunale federale svizzero, si tratta di norme emanate«nell°interesse della comunità:-> 17”. Se si ritiene che i diritti fonda-mentali soggiacciono a una simile riserva, cio significa due cose: que-sti possono essere limitati soltanto per tutelare beni giuridici di pari osuperiore rango costituzionale, e possono essere circoscritti ogni voltache cio risulti necessario per la tutela di questi beni. La sfera di ope-ratività dei diritti fondamentali e dei beni giuridici che li delimitanopuo essere determinata soltanto prendendo le mosse da un fonda-mento costituzionale.

Il concetto di “generale”, così inteso, preclude l'arbitrio del legi-slatore nel campo dei diritti fondamentali, non -importa in base aquale titolo questi eserciti i propri poteri, se con riferimento a specia-li riserve di legge, ovvero in;-'base alla clausola dello Stato sociale' op-pure a tutela di particolari “Iapporti di supremazia speciale”.

Ovviamente il problema vero e proprio ha inizio soltanto dopo ilriconoscimento di una riserva di “generalità”. Poiche il principio del-la ponderazione, e quindi anche la riserva dei principi generali, han-no natura soltanto formale, si devono allora individuare accuratamen-te quei beni giuridici che sono sostanzialmente di randp paritario osuperiore rispetto al diritto fondamentale. La riserva ha pero una se-rie di vantaggi: essa evidenzia la correlazione dei diritti fondamentalicon gli altri beni costituzionali, e il loro inserimento nel complessivosistema dei valori, inoltre essa permette un accertamento differenziatodei limiti che possono essere posti ai diritti fondamentali; poiché laformula dei principi generali deve intendersi come una formula dal«significato variabile» (I-Iecltel), la riserva comporta che non vi sarànessun «livellamento» delle «riserve di legge differenziate» 17"-I conte-nute nel Grundgesetz. Si puo rilevare separatamente per ogni singolodiritto fondamentale quali beni giuridici abbiano rango paritario o.superiore rispetto a esso, e inoltre quale rango e quale peso ricopra ildiritto fondamentale nell'arnbito del sistema di tutela dei beni giuridi-ci del" Grundgesetz. Sarà inoltre possibile proteggere a un tempo deibeni giuridici che non sono menzionati esplicitamente nel diritto fon-damentale preso in esame, ma che risultano da norme di competenza,e che sono la logica conseguenza della funzione sociale dei diritti fon-damentali. Con cio la riserva di principi generali sembra essere la for-

63

Page 31: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

___fi _;-__

_-___;_;-ti

'-'.¬' 5 /i.¬¦- 'r |

'-'-'--i=-:<›<

:šš_=I='a|-I`

.--

ê5:;:__, ;._.

E___ fi

¦-

I

[-2_ ' ¦ :

-_<

'-:i'I,_-_-=__..__,-___

-ft--_-^ :-:__, ...:_-_¢* ___--.È-:'--_:--_ _ _

.\ _:äši _-

I::I$_.___v- ___-:-I<i.ç¬*¦-<-- __-'_'-'?_

-_-"¦-1::-:.:¦.=?s"_.-¦-¦..,-_š:_šI_íIQ"¦i ¦'¦'---:›'.«¦___-_,-___i.1.¦'¦',".',†_"¦¦f_---:I-¦-____,__ :___¦¦-'¦¦'-_-{.!-'sii

--._¬:¦-si._.,,_

,_

| IE

'\

I'

I'

I

/*È

¬/w

::_:f/

¦¦Ell¦5

__-¬-ii-____/ ,_

._

,2-_

__.,_

_§_.."-'421

_.-;§; ;:-.gt '----<› -.=:

*í_i-'1,-

_ =>i:I-.__.,___g___-t_¦-.

¦ì'

¦<

.-.-.ri¦=_-;IIIIÉIÉE11-`<f¦'-ii-::::«< =_- _ _ .E E _-_-_=_-:-sia

'______ _III-_-D'-if

.áu"~iár-ifai

'.=:š_=ài'2z

išI;'¦':¦¦-š5É2ff"¦'32-:fålš:¦':W¦¦¦-of 1mi:__-v -%4-iiEi=§='$¦

Na--_.'$'é»'i--aiRi '

¦__\

= - ==

5 2

i * ___$ä_-__--__-_\-_.-__-_-:_»z _'___-«_ |\¬^ '_-_

i-ff

_____1__ _¦"'¦.¦¦¦i¦ ¦'

-¦-

'»<'> if»-_-_^<l:-i_ .%, _-__

_ ___

-r

_';'¦'irr...

c;'_F.=='-:'-.,,|;;.-:i_

ff là... ._._--42|:-¦:;;=-_:_ i'-¦:'-'?Â'- ¦-'-:::-1_'-:

i':'-'-¦i¦i I - ¦'-':-_-

_:;I

-';'_šI5_=: ¦';-

:__-ti-_I_t;§-tt _. _. __.. _ _

_t¦-Iìišišíiai ¦- :E 5.___

' E ¦ 1 E 1 :' I :

___. _¦,

-aa-

'-=¦.-s..sas- __ _ -- _.-_

_-ai

- ¬.;_

-___-_. |

__+-_5_¦_-3.; __ ¦_¦-__-;___.-_¬-_-_-- ..--:vs

_ _-mg: _

-:~i-«-!--_-.'-- I:,f-;5¦:--_;;.¦_-$';¦š:-'_-.'5

______¦_____-_-___ _

==:¦::'--_:-- .i

52;-¦_-::'-'-'-' ¦¦_-§I"¦;§_'IEI5_' ¦3:.--_--.:, - ___

I¦'š;š-;'-:=.' '

in i_ieEii.Tà Poiviiaiinivraii ivnLLo srarro ciisriruzioivaias

ma adeguata per caratterizzare il bilanciamento dei beni, al quale siricorre ampiamente per determinare i limiti dei diritti fondamentali.

Quanto al riconoscimento di tale riserva, ci si puo ricollegare aquanto e stato scritto nella giurisprudenza e nella letteratura, e anchealle esplicite disposizioni dei testi costituzionali. Si ricordi, per esem-pio, la giurisprudenza del Tribunale costituzionale bavarese, che sot-topone la libertà d”azione alle limitazioni “generali” del diritto civilee penale II“; ricordiamo la giurisprudenza e la letteratura relative al-l'art_ 118 della Costituzione di Weimar, ovvero all'art_ 5, comma 2°,GG, in quanto individuano il concetto di “legge generale” tramite ilbilanciamento W, e rinviamo infine a tutti quei numerosi casi in cuila dottrina ricorre al limite delle leggi generali, nel senso dell”art. 5,comma 2”, GG, - ovviamente nel contesto specifico della teoria dellafunzione legislativa -, per giungere a delle ulteriori delimitazioni deidiritti fondamentali “I”. Nelle carte costituzionali, la riserva dei prin-cipi generali ricorre inolto spesso con riferimento alle libertà di opi-nione e di religione. -

Meritano una considerazione particolare i due progetti di costitu-zione in cui i diritti fondamentali sono stati sottoposti complessiva-mente a una riserva di normazione generale: l”art_ rzz del progettodella commissione costituente per la Costituzione bavarese del 1946,che ha preceduto il successivo art. 98 della Costituzione bavarese ””I,ha il seguente contenuto: _

I diritti fondamentali possono essere limitati con leggi generali soltanto permotivi di sicurezza pubblica, di buon costume e di salute pubblica e pergarantire al meglio l'intcresse pubblico. _

Ai sensi dell”art_ 21, paragrafo 3,, del progetto di costituzione dell"as-semblea costituente di I-Ierrenchiemsee del i948 i diritti fondamentalidevono essere ricompresi «___ nel quadro complessivo dell°ordinamen-to giuridico generale» I””. Oltre a questo riferimento all°ordinamentogiuridico generale, il citato art. zi, paragrafo 4, comma r”, stabiliscellesplicito obbligo per il legislatore di attenersi al principio del bilan-ciamento, allorché esso deve porre dei limiti ai diritti fondamentali:dei limiti ai diritti fondamentali sono ammessi soltanto qualora la si-curezza pubblica, il rispetto del buon costume, oppure la salute pub-blica lo richiedano esplicitamente ””3. Nelllottava seduta della com-missione costituente ””¬*, sono state-cancellate entrambe le disposizio-ni, con la motivazione che esse avevano già trovato accoglimento nel-la formulazione dei singoli diritti fondamentali. Cio puo essere addot-to a sostegno delfinterpretazione qui prospettata della riserva deiprincipi generali: le leggi, oppure i beni giuridici che pongono dei

ì 64

_/»:fx

- ---:=I'I¦I`Éi1:'-::-\=_:--'::_---_ _ ...._,,

l

-I

_ -.-_.-.§'.-:¦¦5:

- _ í.=:¦':

_ _. _._.§§g_;_:¦;'_-.:---

:-_'_§_'_'r.=_›;|`,\1' "' ""2'fi-::1s='="'-

5_f-':'-¦ lil-'Ei

¦:::šà'li»5

._ ___.____:_:___t;__ç;_;;.. ._ _

-___\ .¦_-- __ __-i¬- _-

¬_'¬_'-CIIFI

_

3 Ii.. _

i.:

1 -= .'-'_-:I:::š|lšã:=_=__-- - '-'I'::-=:=|1.

I_¬-'JIEE__\\_.__

;s_¦:1_¦:š 1¦5.

-

- ---_-.:==š§š.<=_ ` ;-_':|c_'--'---

_ -_-_-__;:I:-'i¢:_¦--_ ip-_

I::EI ¦=¦¦«_

ili'i

__ E5555.:§;§t_ _ _

- :___ ,_-__ ,_

_.;,_;_.;.;g__

;__\_ ! :_

___.-___-__-__\fi _:.:::::;=:_i::i;/Q-;; if.\. _Q.-=; -.¦

\/v

,;_~<:;:-v_-.i'-<=== -'

_ _ - -_-5;:t,';-:_I_I_3_5_';';I

_-- - -___-.-¦-:I*»<=-_-__:_'_-______ __

__»'*"W _

\ _.

< :IE;':'_5:ìñiššiëìfš5'?šzšš=:šš=22=:-_=s;

(g:_-_.-_-_ _..___._._____5_;š`ìg;:;_;:j:' -'=.'='-'f:.==š:==-'-'--

'- '.I-':=`.=1-¦-:¦ =' " "

_____'._»-. -.-_=i=ff.===='-`-"-'-'-

\-_\-¢_-:5;_:¦:_=:-;;:-_-

' "' 'ii;t§t_š}_i'.:;':E:§:=-'=IÉ:'-'_-'.__. ;z-_________,_______ _ _ _

li;;;__':'¦'Ztt&§:;'_II;;_

--- -__--¦'.=-¦i›»'_5"-'-___»-tg..¦-_-¦_;;I:'_:sii-='.'._ ____-;_______.g_; _

_-_ ilfi-_ _ ...;___»,i<,;;;-_-._._-..._=_,_ti;_.._-.._---à1*-:i:-=-E=i>_'n:-I__ ___

5:--<1 --

¬.- -i.,-,-

2-I-iêiš`$---_-I'=-"=::':--.-_;=-s._;_;___ ________

I É 'IÉ';';š;tii':'š'š'3I- --_ : ::;_:__:_tj _..-_-._-¦'\-.-=¦¬,t¦;;:-3 ,<=__--

1:"-=_¦¦IšÉ_3II='i'§'!I-i-'i-È; '_:¦_-`_=_-I:_¦-:I:-'_-¦¦_”<_=_-_`ì=

tìiitäaii

siišfi- _ -?_:'ii f:';':'_5i'i::-'5_ _ __

_¦\ E:

I ""i'.IIš:¦iifCI:I:I_:I' '

_ ¦_¦--_.-;--.i::;¦i§}.';'-j-j`_'r :::;:_.:_

'="^ E=:I:I_ __i%'-:;=:--:_'.'.=iíi;iì=.=-:-se

-_». :-:_

. _ ..ie

,._. -

_ v--i-_-

-" I :-'=I-:=¦

'¦'\" tte?

;:;;; tr.-_-::¦-J<¦'.______.tš_

'-tiW'É-'fiiaia-.=_',;;_';;I_-_:

_ -_-_-_--;;;:.<_;_-__--__ _ -_ ___¦_:-c:

_;:"'

___-_¦__¬,.__¦___.- i_;¦=i:r'i'~fi_--_-:f_

.._.:¦::-ig;_:_:_;;;.;;_________

il

c-__-_..'.'.-:;I§§:< $.=_i:::'-'

_ i..._ i,._. ._.-_ -_:;:-:;:5: ;_-¦:;:' '

__ __ _ _ . ___,_.-..c_'_--3135553 §':I¦;-___.

_-'_

É

:-¦;-_:ç._.___, ,__

__<5---_ _

'=-I-_\:::I'_i;:5¦i'¦.--;"'

i-'3"-i ' ";:;:I',;;;-'_: ;:__ _,,_

_____-__i_-__-

._

" if;-;_;-::

l

:¦_-§|_¬¦'_:;'-23:5

_ _ ___( _ '

_ _________-___g_5g_§t_:š_;_:_-____._._._'_._-:'- "

lN' -'_› :I_

t

-_¦=¦ _/

_/_-<la-

I_ NATURA E FUNZIONE DEI DIRI'I'TI FONDAMENTALI

limiti ai diritti fondamentali, non pei'dono la loro “ sostanziale genera-lità”. solo perche hanno il loro fondamento costituzionale non più inclausole di carattere generale, bensì in speciali clausole di autorizza-zione I”5_ I

Il rapporto dei “principi generali” con i diritti fondamentali hacarattere peculiare: i diritti fondamentali non sono semplicemente su-bordinati ai principi generali, come sarebbe dlaltronde ingiustificatoattribuire loro senz”altro una prevalenza su questi ultimi. Si riscontrapiuttosto per tutti i diritti fondamentali quel reciproco condiziona-mento' che e stato osservato dal Tribunale costituzionale federale conparticolare riferimento alla libertà dlopinione “I”. I diritti fondamen-tali e i principigenerali si limitano vicendevolmente_ Si trovano in unrapporto “reciproco”. Quando si interpreta un diritto fondamentale,si devono tenere in considerazione i valori giuridici tutelati dai prin-cipi generali; nell'esaminare gli effetti delimitatori di questi ultimi suidiritti fondamentali, si 'deve prendere in considerazione il contenutodi valore del diritto fondamentale in questione. Da questo reciprococondizionamento tra il diritto fondamentale e i principi generali -che avviene in maniera spe ifica per ogni singolo diritto - possonodesumersi il contenuto e i làniti dei diritti fondamentali. A prima vi-sta, puo sembrare strano prendere le mosse 'da qualcosa di fisso, emettere cio in relazione con altri elementi, cercando di definirne icontenuti e i limiti, laddove il contenuto e i limiti di e trainbi i benicostituzionali presi in considerazione, ritenuti inizialme te rigidi, in-fluenzandosi reciprocamente, mutano. Concettualment` questo pro-cesso non e facilmente comprensibile. Cio si spiega pero con il fattoche i limiti di un diritto devono essere determinati sempre con riferi-mento ad altri beni giuridici, tutte le volte che non si può escludereche questi beni giuridici esercitino degli effetti sul diritto. Il contenu-to e i limiti dei diritti fondamentali devono essere definiti medianteun'opei'azione mentale differenziata, che esige unlinterpretazione “si-stematica” della costituzione. Il diri-tto fondamentale e un_elementoche assume, per così dire, forme sempre nuove a seconda della situa-zione di conflitto, e che deve essere attualizzato e concretizzato casoper caso, nonostante il fatto che esso sia stato già fissato nella costitu-zione. A unlinterpretazione fondata su concetti esclusivamente tecni-co-giuridici, che pretende di avere dei risultati “finiti” secondo unaconcezione statica c immutabile, puo sembrare strana una simile pro-spettiva. Essa pero corrisponde alllidea della costituzione come unsistema unitario di valori, in cui il rango e il peso ricoperto da ognisingolo valore giuridico, e soprattutto dal valore racchiuso in ciascundiritto fondamentale, devono essere determinati tenendo presente che

65

Page 32: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ________________- -J " " of--'_ ;'t:=E='3=-'--___?ȓi;'i';== E =_ ___.?:f.~'i_=:==.-'-': = I - :

a' =j 5 _- '- ',_| 5,: V_<:- _-::--¦.I;=:¦l:-_-'-'. -__ _ _ _ _,

1 zi ^/« _-_ i. =ai=f-'-'_:_'- <:¦ij¦_-_;'_¦§-___---'--_-34'-|-'I-'¦:-:¦- -_ _ _

__-__._ _ ._ ._ i_ '_ j2.t '_ I '_ 2 E

_' E' 5.-_-.ir-¬i;_:-_: - _ -'_-.s:¦›_.-;¦=. _..1¦-e ¦;-.__ - _-;f¦'< ¦-_: |¦ -' -_ _

--Ire-.= '- _tft ::¦'f '__II _/_ _ _ '

___:'_'___:_¦¦_-EEE:-_'. _ _

=_::†=iãš== ia .'

3-5:-i?i'šÈš; '_ '-_-".-:giiii-Ii=i'.- :--.¬-'.<|;'.š-IE'- '- _-:,-" ›_¦:.- - -

I-'-=,I-_§Iil¦--_-5: '- '':-:ai: :=.-f:=:_«:;¦?:.--:II

________ç¢;._;¦_

I_5._i_[gIi_

›;_:.-r:--I,. _ _ _

II li:'§'Z_ ._.-a:_=_ 5:-_ -'-=_ :

E'.':

e`É5IiÈ

_

.':I: ¦|I-_\IiiiI:-_--_i›-¦';:5_---..-'_-:r:=;_;__'.-:=-_;5-55!I':'i:-I-:¦I:I'i-i- - '_5.555 FI-_:-\I:.'= lì-'-:='i _iiíi;'_E i '-

II"__-.¦_¦-_-:____....._._.I: ¦'£:¦.'.¦-:-.':

_----ië

II

I ¦-I

31:12'-:šš:5'=3-_-51:15?-';.

t'5'§§_f-111;; _- i _ _

II-5:55 ¦Ii5I=IiiI=:i 'L¦;§§¦__-_-_¦¦ Ii.5-EI.-_-=I!::'È'.

:55 í¦!=I_1-':"'.'.'.5š-¦_|-'_;.-'.-!-

"I_'-:.¦†

1'. '- '_ 1.* '_ "-'¦'-'I=:I:I:.'¦i=i'<5:I'-:---I :t'I-':'. --.==;~;¦_›š.-.å-;- ¦;- _

lr'.--'--_'£;;'e:='¢1'-:i - _

5É I

È

;¦-|.--'._ - _-¦55!¦§I-_- _5.'.-:;'{:5='ii=È==šš

_ _ -_--:¦¦-_-:-:= -_ - _ -

-_ ._ _-_-_-_-_¦__¦_..__. __..- ._____.¦!

----._--šš`:.1'-'-'CE 1-I'='i>i=: ' 'iii-'=I:II;'¦›-=-_-

_»_»¬_ I '"` L"¬1>

.-_':I---'--:-:¦::::ãi=¦_'I¦!II_5:5:::;'_É :Ig-'_:_:'.'-'-'.';_=;¦s =-3.-:_: :: - :-=¦:::-;-<i'.\-_-_-_:;-.'¦':-:==:;-_”-'a-ff:=-:=.'i:='

_;-_-:_íi'§::;_'--_¬-'_- _- __'?_'_'_~'%<,ì-'-I!:::=;;j_: '

=_§.ä__-_,____\..__-.__-_. -_

_.-;:_;:_= _-_-_2f=-'_---_-._-:_ I

-\ -

3 +.-_-_I_ __-_;-_-:__.';-._-_ _

_ *Le:fiiàiii-'É-É=I;i :I I 5-: -` _: = E-aa,.=àëè:-;22=:'i'- a ff-"= - 2

'-.›~\-;_--=.-" _

- '=:5'-'3._;t_:__\__;_____. ._ _ _

--:_--:_-_:-'¦ --I

;___-___t__§_-_ _ _ _ _ ._

›:«.=_:a=a'==~ä-==_«;5ii'. :_izri...':-'~'.'_= ¦:'=iš@š-:fi_';'a'_'-' ti

;-:-_f.= :--¦¦.;'_-:;:--; ,__:¢-i__$_=4=i::_i.-.==-.: =--¦t_¦}¦.- :§¢§iE§:.=_§i;'¦'. 2.'.

1*5šI - š:'š:if- šfi|r='_i;š:=='.=-'.;_.,~-_g=r_z==::;:= z_---'¦$” : -I'=I;'-I-¦'¦:;' ¦"'=- _3-¢(*';_¦š:I_Eš:;::-_¬J- _ Éxk __ _ _ __ _

_ :_' _;. _. .¦:~ '' I- "*'~',_¬å¢5I'-':IE¦È_i3.5.i:È:'-"5 '5 ' I '_ .._.._._:¦¦ __<¦-_¦;_¦-_-;.-¦_':-:--:;;_-'.'--';'.'.-

in Lieniirii i†oi-in_i~_i_«ini~irai_i netto sr.-i'ro cos'i'i'i'uzioivaLn ' -_ 1. iva'rui=ia is Funzione nei niiiirri ii'oivi:i_i.i~_-ini¬-iT.›1i.i_.1

esso si trova inserito in un contesto con altri beni giuridici, e cheattraverso un bilanciamento - la cui traccia e già data dalla costitu-zione ~ deve essere realizzato lIinserimento di ogni singolo elementonellIinsienie complessivo della costituzione medesima.

Quanto e stato_detto verrà ora chiarito in qualche caso particola-re.

Quale esempio dell'ipotesi in cui alcuni diritti fondamentali nedelimitano altri, puo essere citato il rapporto tra l'art. 5 e l'art. 6 delGG. La libertà dIopinione viene delimitata dall'art. 6 ”“7". Per determi-nare i limiti precisi si deve ricorrere al bilanciamento. In questo sen-so, lIart. 6 e fonte di un principio generale nel significato della suesposta riserva. Altrettanto può dirsi per i limiti dei diritti fondamen-tali che discendono dalla clausola dello Stato sociale “““. La linea diconfine tra i diritti fondamentali e la clausola dello Stato sociale (So-_zialstaatsltlausel) puo essere determinata soltanto ricorrendo al bilan-ciamento tra i beni I“9. Nella propria funzione di clausola delimitativadei diritti fondamentali, la clausola dello Stato sociale viene intesa co-me un “principio generale”. Anche i “rapporti di supremazia specia-le” delimitano i diritti fondamentali, in forza del loro riconoscimentoa livello costituzionale accanto a questi ultimi 19”. I conflitti tra rap-porti di supremazia speciale e i diritti fondamentali possono essererisolti in alcuni casi- solo tramite il bilanciamento dei valori “E”. I rap-porti di supremazia speciale sono elementi integranti deIlIinsieme delsistema costituzionale dei valori, e quindi un limite “generale” dei di-ritti fondamentali. Anche la proprietà incontra limiti preordinati allatutela di beni giuridici di rango paritario o superiore T9”. E ancora, iconflitti tra i diversi diritti fondamentali possono essere risolti tramiteil bilanciamento dei beni.193. I diritti fondamentali creano tra di lororeciprocamente un simile limite “generale”. A questo punto, e prati-camente superfluo sottolineare ulteriormente che anche i limiti dellalibertà dIopinione devono essere definiti tramite il bilanciamento. Eugualmente i limiti della generale libertà di agire ex art. 2, comma 1”,del GG devono essere stabiliti ricorrendo al bilanciamento tra i beni,e cio vuol dire che anche questo diritto fondamentale e sottoposto auna riserva dei “principi generali”. In dottrina viene senz'altro tiratoin ballo il bilanciamento dei beni quando -si vuole circoscrivere que-sto diritto fondamentale, ovviamente partendo da ricostruzioni giuri-diche diverse ““"I. Allo stesso modo, .anche i limiti del diritto di liberascelta della professione devono essere determinati tramite un bilan-ciamento, secondo l”indirizzo della giurisprudenza del Tribunale co-stituzionale federale ”-“3 I beni giuridici presi in considerazione dalTribunale costituzionale federale nell”Apothelcenurteil hanno “ caratte-

66

________-_¦_:____- _ __ __

_ _ _

<-':.Iifl::=---:--.--_ _ ....I_f__.---

.-1':I:

i__r_ .._-_-___s:iI“I'*=='-'-.==.-___.. -_

' '-I-3:-I¦'.':'-:ITIr:

- .' =- ._ __.___=_j::i,_.....-

1II1_Išánš«:::š::==:;š:IE5E55i5=I-'-Éš=š5:'-ì'-'-' -5 I--

' -_ _-_'_'_'_-_-j:Iì_i-¦'¦ "-::::¦¦:I¦-¦¦;:-_-¦¦'_

_ _- ;-.-_.-_:=;\-; _._________.____i__

I_-=.II~.¦-I“I_ I

--\-.i _ _

-___..-_--_ s- _I_'-_'-:::5I¦”-i”III

-;'_;¦

_ __ _ _._____________|_.:____II

' : :I.'.'r.”.=¦_ _ I -'..---'_-I-1'.'t'-'1=_=_=_=_-=-==5-=.-_-::-' 'I'§=::_'_'='_'-'_= =_-.'-'='F_151_-.'_

' I'.'I-_-I-_

-_ _-__-_'_-.EggIi;-_;--_--_'.--I_'_';'.

_ I

' '_ _' _-_""I`JiIr_'.-I-1.'--'-"I -- - ' '_ _ _ _-:____t,___._____...-___._.__

_:_'_'--I==2:§'I_ -..';:::5- i_\._.:§._-.IÉÉɧ§È

-I'-üš-.._-__ ._.____ ti

_ _ __E_.___:_______:______:::__:_:_

'.;3;::-::iII I I

- ' _š:_I:I:I-;-::5_-_¦¦¬-'_'-,vi.¦-__-

- - - - :_':_'_-_-_'iIE§- '§`::'-'-:'-'-¦I¦-'

-- -_ _-\-__;__--_____---

- sÉIf;I:I=I§_I:I='ÃÈI:55.É:'-'.- -_' -----'--'-¦_5-_\'§¦.--_ .._.-.-'f-- _;=:-_'--_-_--_-_--:-_:-_--_'-_

' _ ' .' =.= š:==.=-.~.'-i'5;_"'š 2-5:I -' -- 1 :fi;a:s:2ä='_'-:-'_'=:-55-_ _ ._ _._,_,_____.__-,___- _

- -:----::¦.=¦;f,,_

f..SII'_\_"'_';:_'¦-É.jq§._ --«___-'ff -:-i.'§_=_':-.'¦'.-'.--__ '-:_¦¦-'I:I:I6-i_"'i5¦I':I':I:I=.I=.I=iI=II=EIiii

_§__;_;;.--:;.;.'.;;:

II II.ii`1`i==...

_-I-._.-_-:-2!r-'-'-':::-=-:-_ ._. _I_ _|._F_'§i§t__._._:_I_:f

"___»___í

__-_--\_-I--=-

_<Iš-::----:.'-:_-:_-=:='='1-§2_I_f-__

__....._.¦___._ _-_-.-_:5 i_-----.':-:-I:__-.Ii- i_¦.-_<:_--;-;--___-- _ _

_ - - - _--___¦_1_-¦'¦ ÉE3III-'-:_'_'-'_:-_:I;-I-'_: I

E;-E t';f_'_'_I_:_._:_I_I:_ii'I'I-5'-"I5=Ii_ Ii1=:55::3:3:'

.-__i_I;;:;.-.-- - __._-_;_5_|_r-_'*'--__-_---

›1__

_- -I-_-.- Q

'-_'_';§::I:I¦'.':'l5-:5I§§:I;'_5iI:5II"'='=tIf=:=::=::=-=-i -¦;_.._...;;-_

__________________ _

_ ¢;______

-_-:¦_¦--;-__;:5;:-s¦::-;-..;--_' _ I _IIIÉšššE:É=::3.=_'.-:I-`.'=II.'_I:I;I:I;I§:I;':š_ftš_§ši§§f:f§;É;:j:.;..__

__ _________,___-_-.___-___;_;-:_-_-___-.-_-¦r_:¦:--:::-'_

5-; I _. _- e-¦-.-:--:-.'-

________-_____

- I.-'É::'='-E-'_'_=I1_=_____. _

'--I':II=I-3':?§'-:=-'-'.'-:.'-

Ersi

:;'¢ i¦_§;::;;;:.-_.',

2:'-'.55 š.'š:3:-I 5.5

________

=;=v>= v:-:='.--_'.-.-:=-.,_:›'__¦;¦;:;.-.--

I I»-

/l'

>__ _. -_

' :_'-'I1:;-IáfšiIiiai:I-;sší=_f_-§';šf;'-:-

I,-.':::-:-.-.-;_-:-_-:_-_'_ -

_ _ _ _ _ .:_.

ìI:II:ÉI5ɦ'I5:IÉ:I5`-II

_ _ _ -'_;:-¬f--¦-:----::.:--'.:-'.

I..É›IE-I:;:-:.'-'.';;;'.5§-I'.

-_ ._1E'1{I

--

re generale”, nel senso visto finora. Anche' tutti i diversi tentativi diintei'pretazione dell”art_ 12 del GG, che fanno riferimento alla garan-zia del contenuto essenziale, sono concordi nel ricorrere al principiodel bilanciamento per determinare i limiti ammissibili per questo di-ritto fondamentale. I

Non e configurabile lIipotesi di un diritto fondamentale che nonsia circoscritto da beni giuridici di rango paritario o superiore, e alquale quindi non sia immanente un “limite generale”. Anche i princi-pi di diritto penale conformi alla costituzione configurano analoga-mente un limite generale. Se si analizzano i diritti fondamentali e ildiritto penale in vigore, si dimostra facilmente che tutti i diritti fon-damentali risultano essere delimitati da norme penali, le quali posso-no essere giustificate soltanto se vengono ritenute strumentali per latutela di beni giuridici di rango paritario o superiore. Altrettanto valeper tutto fordinamento di diritto privato, che pone egualmente un“limite generale” ai diritti fondamentali. Il Tribunale costituzionalefederale fissa questi limiti nel giudizio Lüth. Il suo punto di partenzae, giustamente 15””, l'idea che il rapporto di reciproco condizionamen-to già descritto tra i diritt Iìt fondamentali e l'ordinamento di dirittoprivato debba essere deternšnato in maniera generale.

La tesi per cui ogni diritto fondamentale e sottoposto alla riservadei “principi generali” non fa venir meno l'ii¬nportanza delle riservedi legge speciali. Soprattutto non deve far pensare che ueste abbia-no soltanto un carattere dichiarativo. Poiché il principi del bilancia-mento ha soltanto natura formale IW, le specifiche ris rve di leggehanno lo scopo di indicare i beni giuridici ¬ ovviamente non in ma-niera esaustiva - che vengono presi in considerazione. e la loro valen-za. In questo processo, ogni singolo diritto fondamentale concorrecon altri beni giuridici -a seconda delle sue caratteristiche. Nelle spe-cifiche riserve di legge sono quindi nominati spesso quei beni giuridi-ci con i quali i diritti fondamentali confliggono tradizionalmente. Ilfatto che la libertà di manifestazione-del pensiero possa essere delimi-tata per tutelare la gioventù e la dignità personale (art. 5, comma 2°,GG) e che la libertà 'dell”insegnamento non sciolga dall'obbligo di fe-deltà alla costituzione (art. 5, comma 3'”, GG) potrebbe essere giustifi-cato ovviamente anche dalla garanzia dei diritti fondamentali e dalquadro costituzionale complessivo, qualora non vi fosse una riservaesplicita in riferimento a cio 19”. La dignità personale coesiste con lalibertà d”opinione_ Sono entrambe una condizione dell'unità dellofStato. La libertà dfinsegnamento coesiste con l'ordine costituzionale,dal quale e condizionata, ed è parte di esso. La tutela della gioventùpotrebbe trovare fondamento forse anche nellIart. 6 GG e nel limite

67

Page 33: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

Iv__ _i_;_5_______ 5

.¬¢,f;_-š_«,§'-¦› -¦;.-5-_-3.:.:-_::.;_:_-_-:¦:_-_-:.:-:;'_{'¦:¦

ršfi-ii '__;-'-4 _ti:5¦-E-:=¦l.-_».

IH|,”);¦-

¬'i

áNi

rl' -f›s...._,_._. ,_':f.Iv"¦-'-: ¦'|_'-I ›v';-.-:-

_ '-.c,å_.____ _.

:I-'_-5¢.=:.;:-..;i_'-. ;5a;;§sfi=a_-_: zI:-:aim--_:

!-

J'

T

¦-

/"

;š§r.=.= |_

_ :¦;-_-?<-':; f.|'-'š`¦š:$$i'.'-:¦;:_--.5'¬f_I:;_:. ---|.'_-:aišli: I- -.-|§:-:$;;:iì`_5II¦';.-_§,§_;:s='=;:=

|I'-f?i=.`V-'-ì=i2sìì=E:'I.ì:-':=i:*5"'_ |I"i'I¦'I:i-.-:f.;:<›--.¦. -f;-:_-''-:.¦ '_-_: !-.==:É---;;-¢¢=-.-';-. _ -l`:`fr.=ššgf-;-'r- : -

|I:Ei;'=`iÈ'.i-:I :I'--›-'-:5;¦;'.:š=>rr¢=¦==:.

EÈr

I

_-:?? F

|_I: ¦-¦;:j-;i';-_L:f-

55.iii-I-11-aiš - -1|š:-=_-1†.='š i=':::-:-' - -'

›.-.._¦.._-.- -.-;-¦¦:;=_-_:.;--='.-ars-::'=-_.

:¦.:.';:-I_ ,,

I.

-_-;.;..3.:.-.st;:-'_-:š<'=::;=.-5:

_'.-:i.;š_§'¦=_::_§''-';':'{\¦-_=š_;v.ì:;_ _-:;:-i|s;~'|:=-5 . -'fi 515;'--.É-_'-= '_---'.í¦;5=,~=.¦-'.-- 1.--._-_-i;.';f.¦\I... _-.-_I__I'.¦-_-5;.'_:: |r

rl-;;'_'_¦-_ _-_,

IF

;,|._I:.'-If.:-¦'_|;:I=';'_=I-_-;êr€;:5šE=:: :-_:_::_ì E: i '_ __fl-_..- __

__'|'_.-__ _.. 1^ I'.'.':¦£"-¦'$E-:'-'E'-':¦'-I:-:'4~¦ì'=.':`¦.'-=- :_šš:.:.:ëÈi,:_1__,;_... _ _

:;.-_'<¦.\¦i¦'-='.--._-_-<-¦›._<-:_

-K

Efs,

sia-:§;=:I;fi-=a=:--:_ _ _ _ššš==%.I=›5?.F==.== = -_¦;;=.=fi¦==5?.-'~'-'.-:š->'-:-:_\;.¦' `¦'=-'_-:E--il--" E I-55:1 ¦:E:::ì§;'-§-:'_ '_ : ¦¦:=:-=-->¦=.¦;-.'-`§;.- - - :.Ešš=?f< .'3!;=r.E=== = '- ¦--f;išš`\ås'-'š::Ei;-š-.-

¬~<¦ I:a;=t¢†- ::=:=.-E -;!I ::<===_@ ¦:_:_:-šš_$ÀåÉ::¦;<-I._-_:.;;_. ¦|

E=_s_._%__,|,;.E.__._:___: _ ¦:Q: '.-;:5-;--.¦-.-'.;-ì=_ff'&› ==*:-Ieri:-;==.'. - E¦';.=_š1§,¦*°i-3§'::=¦_¬«-;:_'¦--:=// -*_¦':š-='.-'I-'_I' ¦

_Öå' ;':$§.;;5:§:§'_'_- l§= =š|šEšf.=s=;-I-:I- .- ¦¦É1:fi'=fi_=='š.==I-:=; |af 2z|ss;;;:-_:-gf» '-N-_-_¦¦.--;¦- -_;.a ==r:a-nr.:-;l_f^-"i§ët`Q'.1-';:§;'-.I=|_

-I :-'¦':'_"'-C7t'_:_'i'¦¦'|W-âavì-»~=-t

* :is:-.†=.-125515 "'='.'È'-' :E`É. 12-'= =!?-r-.~Èt'-.--

.¦E:;_;E¬ƒ:.E-E-_.iE:;___'ì-E _É:¦::'.'I'.'.-.`-5'-:I-`.'.fa '- :- '-ti 5: =_ : 1

-_-_'¦¦ .'¦'¬."¦.¦¦I_'-.-,<_._.-_¦_._- ¦¦

.:`.É:'-<<5<'~'-I-1-':'ì-'-'5: I':'-' ¦ '-É_____.n ¬_\.-¦¦;__¦;;; _ ¦¦_ _ -

:¦I5I§<"`|,;_-';5Q:-.-_: | - -¦ _ _

<.' "':.'::'-.I' '¦I-.I .|«_-- .- _

;'.-_: .'¦<-¦'.-;¦:--;.:--¦'- - -

'¢:'*ia;a;-;:a::-I ti “ "

LE LIBERTÀ FUNDAMENTf1LI NELLO STATO CC}STITUZI{]NñLE

“generale” della legge morale che circoscrive tutti i diritti fondamen-tali I-99. Nel singolo caso possono omiiamente sussistere dissensi inmerito alla valenza dei beni giuridici concorrenti. Questa diversitàd'opinioni non puo peraltro essere esclusa neanche in presenza di ri-serve di leggi speciali, come dimostra il ricorso al bilanciamento, inmodo fin troppo conciliante, nel caso della legge sulla tutela dellapersonalità. Avendo la costituzione indicato concretamente nelle spe-cifiche riserve di legge i beni da tutelare, il bilanciamento risuita pe-raltro facilitato e addita inoltre in quale «costellazione di valori» 2°” sitrova inserito il diritto fondamentale preso in esame. La tutela dellagioventù, la dignità personale ecc. sono senza ombra di dubbio deibeni giuridici indicati dalla costituzione con chiarezza.

Se si ricorre al bilanciamento quale metro per determinare le limi-tazioni dei diritti fondamentali che sono ammissibili, si deve peroprevenire fin da principio un possibile malinteso: i beni giuridici co-stituzionali concorrenti non si trovano inseriti in un rapporto di so-vra- o subordinazione, in modo tale che liuno esclude l°altro.-Sonoinvece piuttosto coordinati mi in maniera tale da condizionarsi reci-procamente. La costituzione vuole lo Stato sociale e i diritti fonda-mentali li”, poiche entrambi sono presupposti per il «coordinamentounitario» (Hesse) a cui si mira, entrambi sono elementi destinati afavorire nell”insieme un ordinamento fondato su principi di libertà.Allo stesso modo, essa vuole anche comporre i rapporti di suprema-zia speciale e le libertà individuali 203, i diritti fondamentali e il dirit-to penale, le liberta delliuno e dell'altro uomo. Il Grundgesetz hariconosciuto contemporaneamente molti ambiti di vita. Esso vuole laproprieta e Fespropriazione. Tramite il bilanciamento -si ha una com-poszitzioiae tra beni giuridici in conflitto tra di loro, attraverso la qualeessi vengono inseriti nelliinsieme della costituzione-204, per la qualesono tutti egualmente indispensabili'. Per questa ragione, solo uniana-lisí “globale” della costituzione permette di giungere a uniappropriataponderazione. Questa composizione 2'”, nell'ambito dei limiti posti aidiritti fondamentali, deve essere quindi ottenuta tramite un bilancia-mento del tipo descritto. Tramite il bilanciamento tra i valori si rea-lizza l”inserimento dei beni costituzionali nel quadro complessivo del-la costituzione, o meglio: questo inserimento, che e gia avvenuto conil loro inserimento nel testo della costituzione, viene soltanto rico-struito logicamente. Tramite il bilanciamento si realizza Fequilibrionel quale si trovano_ tra di loro i beni costituzionali.

lnteso in questo senso, il bilanciamento e «equilibrio e coordina-mento» 206. Si realizza attraverso di esso il compito posto dal dirittopubblico di raggiungere «sun processo di unificazione verso un assetto

e¬2

" :EE-\}'F¦'-`:':`:`.'II:E:¦II:;:_1.¬¦-'_ì i_›<.T¦`:_-_='rt-'rälìlfé

;.;;;.-_-\- |`-3=š=š§§:`§;1|- :;-'.-::;=' "|l

_-.'5--51.5É5$'1i- - _;-;'_5.=_:'5':iIil

' ' '.'.5:I:"".\i`:

_F

x.

_- 5:-Ei-¦..\

`

' ::¦ :gf

I _ :_ __ _ ______ _- -- ___T_..-_. -- __¢_:::_-_-.;_-'.--

-iiiå-»<`Ö'¦š¦:=-::¦"'-"""5"-' " -'š'§'š1~2.i

ir* 4»;==tÈ?g?;,=_š2I-I-j-1:'.-.= :_; I _ '_

..<=?._\"¦'-'.=I.¦.'-'_I¬¦¦-_-.,¦,;,;..;..._-.__-_.;_-._-__ _

-_ U,....«_..-=:=›¦:_'_'-'_-/I;;.-_-___-:g

.';':';.¢-¦jI5:5É I.- .__ ,_

ii*:;¦::I.';:'.-_'-;'.

,g;;....._-;._ _ f`-"--'io'-'-22::-:--:--_

.,_.<l

.I I I

Èli*

_

:.'.\.-'-=;_~¦¦;:;;;;;;:.:;;_ _ __ _:E:itiia-:_-=-_=1:_:-1-_.-1:13:-

_ ._ _

i

-.-¦-_¦¦'_;t._---_, _,-_ _ ._

-c

_ _ ¦i<-:;.::;.-_-3 _»._ _ _.1.'.-N i

_'--'_'*|\

-iìiii_-:;5'\-_

::I.5.=\'I

§EEE:`§

-as-:ii'::::'-3`¦\

E65

..~=.=,1¦=

.¬-..'---...'.-'¦'

i _ _ _;:_-5:_=_|ìg;¦.:_:_:_:_:_-:-_;,':

§5E:53:II:.'-.'3:-'-"' '-

,GCI35-gi-'_'_-I;_-I____ _

S¦¦¦I--'-'-II¢-'_--::;;;--.._-_

f~=.--

-*I

šì:-15:23'-I

f--_- _ ;- _}¢¦;5;________;_;;----

FI; _.: .:-: ._ :-: __ -I: :__

;:.:_:.:.;_-_::_.__-_:_: -_ - -

5-¦::;-_--_-::f-'::.:.;

_¦_:¬_¦__i'¦'__\__,__

iE.

.'_-:_;;_¦j;E\::¦;;::-;;.'_

€¦I

__:_¬;¦¬;_;_-_-__

'='=\--\f<::;:-.'.'-'-_'.-_-¦___.,--¬-_-u-_.-_-__

:.'.'.-fx-5

;;_ _ iš=E2i'=j§-Q-j:';j.f_:_.I:'=iÉ;E : E

lf-

_

<¦:_-5;.--__-_-_ _<¦-:;__-;--_- -- -5:. __ _¦-:;5ç- ,___;:;::;;;.':.

11:'-`:':'¦' i552325 iÈZEÉÈÉ l

t'i:::j:2"'___šš::-'II;I'-:-I;I

::-:-.-'- ti-ÈiiiiiI':'I'-'i':'.'ä§;:`;`;::.'_';`-_'¦':I_: I

ll';`E':É5_';'IiI:

=-`:E-I:'-`-:

F555§5'I:'-'-'_'-2

il.\-.-i

;==-=-:-=.=:='-'.-.-.:-

if\_--i;,¦.- .-

rš=

C55f_;5....

š§;'::5_- ._§-::---'-::'-:--II-1È:§5§:I::-':-'.'.'_-'_'.'--§_______

--:=-Q F.-;:;::::.'.:i:'_¦ 1 5

Iki

\»*INW

l¦f';:-I-fI§;::'.';

i~ff

N-

M-

M/(.M

_ '_-4:-".¢E=::š-1.:.:-'-3' '_ '- '

--=:=;-lfiiE=š:š='-'_:-'Â-`-iii" "

:give

5:a:¦ =1:¦_¦:'.-'.-_-.-¦¦=::-'--¦--'_-_-,:-=¦¦'.¬¦'i ¦¦¦¦¦¦I'I¦¦-'"¦"-"<:¦¦--_:---¦:_'_-:;¦'-:-='-1 -:_'vis '_ ._

_-urvliišE==:'.'.'==.-=-='.'.-`- I '-i¦š::'-':-'}III-'-""-' '-

'-'-iiä'f.šI-::-:'_'-:.'-135-5: I' - - ' :šìfifaiii='='=š='-'E-5.'-'-1';2:2?-_= '

-

; ;_=_;_f_-tiëåšt-š;':':';':}§š;?;_=Iš=šš5.=' '_ -_-_ - ,iafa=:j:f=j§=_š_§_§_§;;=§-5'1;;

š~ii

'

í`

:Ii:'.'.' 1

1. Narurta E. Purvzrtiivis nei nnt-ITTI I-¬o1vnaMEN'11'aL1

unitario» 2*”, Con cio pero non si vogliono negare le effettive possibi-lita di conflitto tra norme, ma si deve considerare che il diritto pub-blico, nel momento in cui constata Pesistenza di antitesi e incompati-bilità, non deve rimanere inerte, bensì tentare una composizione 208.

1.3Il principio del bilanciamento e il problema

della “relativizzazione” dei diritti fondamentali

Da quando si ricorre al principio del bilanciamento per determinarequali limiti siano ammissibili, si va incontro all'accusa di una relati-vizzazione. Per vari motivi pero questo rimprovero non appare cal-zante al tipo di bilanciamento qui proposto.

1.3.1. Il riferimento al sistema oggettivo di valoridella costituzione quale tutela “assoluta” dei diritti fondamentali

Fin quando si fa riferimento alla costituzione quale sistema oggettivodi valori, fin quando si risqettano in questo processo i rapporti dicomplementarità e condizionamento sussistenti tra i singoli beni co-stituzionali, non e il caso di temere la tanto paventata relativizzazio-ne. I beni giuridici concorrenti con i diritti fondamentali, come i “ di-ritti di terzi”, lo Stato sociale, le leggi penali oppure rapporti disupremazia speciale, ovvero quei beni giuridici il cui co tenuto si de-termina ponendoli in un rapporto di reciprocità, hanno 'ibn contenutoben definito. Il riconoscimento del sistema di equilibrio nel qualetrovano collocazione i singoli beni costituzionali previene il rischioche uno solo di essi abbia il sopravvento sugli altri. La gia indicatainterpretazione di tipo “-sistematico” e una sicura garanzia per la tute-la dei diritti fondamentali, poiche, qualora risultasse la violazione diuna sua parte, risulterebbe coinvolto_l”assetto complessivo della costi-tuzione. Se e vero che i diritti fondamentali sono elementi costitutividel sistema costituzionale dei valori, questo stesso verrebbe minaccia-to dalla tanto temuta “relativizzazione” dei diritti fondamentali. Finquando si parte dalllidea che la costituzione e un sistema di valorifondato sulla liberta, i diritti fondamentali rimangono dei valori tal-mente sommi da potersi imporre anche su beni giuridici consideraticomunemente di rango superiore. La composizione degli interessiperseguita con il bilanciamento tra i beni giuridici e il postulato dellafunzione coordinatrice della costituzione sono due aspetti che rendo-no immotivato qualsiasi timore circa -una relativizzazione dei dirittifondamentali. Fin quando, nel processo di bilanciamento, si faccia ri-

69

Page 34: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

W É-_-..__- ..¦.¦.¦.-_¦,-_.;.;.¦.,_.-,.¦›,_›* _' '"-" -'=š=-E -'å;š=.-r¦:¦:I:1'ø~". -`° , -¦.R¦.§=.---:-'."-::-'- '_ - --s=:-=u¦=st*“' :-:'.- -_, __,,w ._ __

LE LIBERTÀ FONDAMENTELLI NELLO STATO COSTITUZIONALE

ferimento all'“immagine delliuomo” (Menschenbild) fornita dalGrundgesetz, fin quando l'alto valore dei diritti fondamentali 'trova ilsuo fondamento non soltanto nell'individuo, bensì anche nelliassettodella comunità, fin quando vengono tenuti in considerazione la fun-zione sociale dei diritti fondamentali, la loro “rilevanza per la vitasociale nel suo insieme” e il risultato complessivo perseguito dalla co-stituzione tramite la tutela dei diritti fondamentali, come anche l'ab-binamento necessario tra diritti fondamentali e democrazia liberale, idiritti fondamentali risultano protetti dal rischio di una relativizzazio-ne. Poiché nello Stato sociale di diritto la pretesa di libertà del singo-lo e la protezione della comunità sono «esigenze parimenti legitti-me» mg, non si ha in particolare alcuna relativizzazione dei dirittifondamentali, per effetto di quei limiti che trovano il loro fondamen-to nell'art. 2o del GG. La parità di rango tra diritti fondamentali egaranzia dello Stato sociale comporta che il bilanciamento, a cui siricorre di volta in volta per la risoluzione di conflitti, non conduce aunlassolutízzazione delle libertà fondamentali a spese della garanziadello Stato sociale o viceversa. grazie a un bilanciamento che avvie-ne nel segno della libertà che il Grundgesetz si differenzia dalla costi-tuzione di Stati totalitari, nei quali «i reali o presunti interessi delloStato hanno priorità incondizionata rispetto alla libertà individualedel cittadino» im. Sia nel giudizio sulle farmacie che nel giudizioLiìth, il Tribunale costituzionale federale ha indicato, in due casi par-ticolari, il modo in cui si possono evincere, tramite il bilanciamento,le delimitazioni ammissibili per i diritti fondamentali, senza incorrerenelllaccusa di relativizzazione. Inoltre, l”esigenza, espressamente ri-chiamata, che i beni costituzionali da tutelare debbano essere indivi-duati prendendo le mosse da un fondamento costituzionale, tutela i~ 'fidiritti fondamentali nella misura necessaria.

Lo scetticismo spesso dimostrato nei confronti del principio delbilanciamento “H non appare giustificato neanche se si volge losguardo a quei campi del diritto in cui questo principio e senz°altroriconosciuto, e nei quali ha sempre mantenuto la propria rilevanzaper la determinazione del cofaiem-sro e dei limiti del diritto.

Come e risaputo, questo principio gioca un ruolo eminente neldiritto penale, che ha come obiettivo la tutela dei fondamentali valoridi comportamento etico-sociali 2” e dei corrispondenti beni giuridici.Il bilanciamento determina in questo caso il rapporto tra la colpa e lapena 213. Nella dottrina delliilliceità e diventato un principio genera-le “14. In questo caso ha fatto da battistrada la decisione del Reich-sgericht penale 61, 242, in cui questo ha preso come punto di riferi-mento le valutazioni dei beni giuridici operate nel quadro del codice

7O

-/

' _;-.%ä1?<ífT~:<::fiI='=@'=1f'=i'È'-=:=-=::¦'-'=-'="""

_ _-_i*';;'.';._ .._,,_._i_ ._

I I :.' I-..ii-=.-i-'-:il:-:=

' - -'-'.=-:5t¦_.f.-_l¦¦;5:_ _ _

_ .._ _.________________._.___.___._ __' 5 I":`I-I-'š=iIl':`='-:':`=:E2:1I11:'-1552::-:I-I-'-'-'E-_- - _''_'_-_-_:;;--'_-_/A :-.-

_ -_-.;:=:-I-¦¦|1;Q`F_=.__ _. ._

' }-¦-::I:-:I::------:'.'-

3-_-_-¬.-'*-:FI-I-___-._-:HE-_¬__

lli

¬vi':1-ir "y H .;~r.*-+" /\ -¦'.- t----\:'-2'.'.---.'.::'---_'WII;-“"-I È-i="-I-.I.I;==I-'_--I-'I'-I'.

_ ':' __ _ì-;«é¦l«š§:z§:i=šš_:=_=_=_=;::s.=.-_==_=_= -_ _

-'-"---\/N¦\;¬',:'-:=;:=;--:;:::;;:.---._--_--_-....- --- _--.-_=_.s'åša1i:2::=§:=zz;==_=_===_=_=_=_=_==:;:_=_-_-_-:.-:-.aj -._ _ _ ___-¦';'_:<<"-^.-f=.-.¬:.-:_-;'.'.'.-'.-:::;;:::I:;:

__ _______.___-._:_____._:_-_:_I_

-_'_ '_ j 2.-_:;'f.ëj';“;il5š5`:¦}§_E§E§._._._:;..._ .,_... ._

"-----:-'.---w.<¦':¦:5;:;:-;:I:;;;;_ :"_'-:I:1-'-'ffåi19'=:¦::-::-:I:----_. _ !__\__,\.__ _

¦:_I;.¬fl"W¦-=I':':'i5IIII'55':'-'.:.:-:É5?)|;,¦`I¦iIiI:I:5-55:5::-':-'-¬'¦-f_I¦;“<š=IEi5I:I

_I_-.t=':I5'-ÉIjlE'£-Ii'-I:'Ei':È<t'=..l:'i;'5.-'il <='-'='¦':':-_'-35;-'522-'¦Z=.-'¦'¦.':'.-'F¦'-.'§;5{¦¦'¦'--ip,›f.;¦-`II-'_'_'_'-'_'¦-:I-_;§¦§_-I;-'I-'_I_ '-- i,_ - -_ _---~'/-i _'

' ":ìfiilš1-:E§§;§:I:§;::I§I:-.'I-.I.' - "'- ---_---_-_:-v^_,~

':':-I-:'i.1 Ei.:-':': I : E I : 5 E :':_: : : 3:

s;:f:;aa .ífia

xt.,-.,i_,_..;;.-.-_'.:.:;:::

_ _ :_;f;:_<§z§_5g_;_;§_5_:_:_=:_g;§§§;;';;_ __ __ _ _ __ _k:r.=_¢;i 5_::;'_:;::_-_-.';::;-::-;;5:5

::¦-:'- fa-_-1-='.-_-_=_=;:;;:-_-.-_- - ZIE-:-'='.=.'=51.=.'='.=.'=š='.=:;'-=.=''-

- '- -_-_---.ì"` ÈEi¦5:5"_'::-'5'-'-'_'-

:§_;¦'5§jlãi5;;';;:;'.-_:_.:.'.'_';;;i

--_--11=;si2iiliz2zz22=21==:=:;f-:;-=-.---'-'.'-_'-li::5Iš5-f”-:'55-::3I-'_:'-'--': : "

--\-.- i_:;:-__--_--_- -I |lf _ __

li*r' :;:~¢¦¦

_ '-- -I-_'-'¦:šI *-=:I_-.'.'_'.'-;';'.I--_:::; --

_ _ _ ;I_'_:`_š_.'_'.j.'.' `5:I5ÉÉif=f:':`;`-':ì5_5 IIII5-'.I :

- - '5.'-':eEillÈi:':'-'-'-'.-'-'-.'5-.':_.--_¬.--ic.. ;;-_-.._-.¦.-I __;;__.. ._

'Izfifis-rs=:-_=_-.-==-_-=-_-.-"- ':-_-_=:-_.:;N;::;-.;:;.'-'-: --_ _-___;__¦¦___ft¬_______:______;:_;5

=.=_= s;

:.-.'-›-: l§--=::=--

:_':'§:_'_-;fi1š.=_1:-ì-I-'.';{=_I5:21- . . . -_

____\ ,-::_'---;_:-_-:_--:-_:- -_55:55 5§_;:_:§;-_-:_:;__'_'-_--_-:--

::;:E 'E;:I;;'_'-:§.:.§_'_-._:_-_'_ II

_ _ __-:cv _- _ -- -it:-:-I-E5;-j-_-IE-15: _= Erršršr lv-1ššI:=::3:I--'I II

" "-:=:;2;1'\;š55E:;;'.I'=:::'3I3'I--'='='I E :

_'-::¦:_ '__ _f_¬,;___________ '-::-.::-5;.og.-_---_-_;-'_::-

¦_'_'Iv. €¦_. _ .. .

E:-::='- `›':`:':'='.=.-I-Išf.~:-'-;È;šI='.-_=.: : 5 =

iɧÉ:.-¦É.-§¦:¦ÉÉ'--'

EEI-:E5 :?:';3'I-I-.=_'¦'š = .' :I=='='=':'fš.551.=35.=-'E5551?.-_'ÈI5I=I'-" l€:_55'.":5

\

:`E=I==š i_'~'-'-`-I:II`-'š:-'-'. _

I--==-=_š_'_-_¦_:_-_ ._ _

l

E'..-

l/

t ÉšššE5š=ššš55šÉ=š==:`:':'='-._ \.__{6!l£¦i¦:¦:I'.-`I_-šII;_:A fl_i,.... __ __ ________.__,__¬___________ __

-'_ff_-:¦_EI-IE;'§:<~2';§=

¦'Eii-:fa¦E;;'.-'-'-'.:'.'I.'_-;;'§ : : 5 ' :I

=frrÈ=f2I25:2:-'='.=_=;;'=2='=:-=E.--x-.¬/,

-¦.¦.__ - _ --«¦_¦-_-;;-._-:_'a.=:- _-srsvàìi' --'á:š:¦'- :" »sfššt=-I-.-'-.-'- -- -_

I. Nñ'I`URA E FUNZIONE DEI DIRITTI POI*-iIJPrMENTALI

penale tedesco. Per questa via il Reichsgericht perseguiva, nell'arnbitodel diritto penale, una “considerazione unitaria”, cosi come viene quipostulata per il campo del diritto costituzionale 215.

Infine anche la giurisprudenza della corte suprema -¬ per il dirittocivile la necessità del bilanciamento per la soluzione dei problemi didiritto e già da tempo una consapevolezza “T5 -- ha sperimentato, conriferimento al duitto generale della personalità, lfidoneità del princi-pio del bilanciamento per la determinazione del contenuto e per ladelimitazione di questo diritto HI, riconoscendo più o meno consape-volmente cbe qualsiasi -delimitazione di un diritto e, allo stesso tem-po, un po” la determinazione del contenuto del diritto stesso e vice-versa. E dunque questa giurisprudenza non puo certo essere accusatadi aver relativizzato il diritto della personalità o altri beni giuridici.

1.3.2. Il carattere di norma costituzionale dei diritti fondamentaliquale forma di tutela “assoluta” dei diritti fondamentali

La tanto temuta relativizzazione dei diritti fondamentali appare im-motivata se si riflette sul ci rattere di norma costituzionale delle di-sposizioni in tema di diritti Èfondamentali. Il legislatore non puo crea-re una sorta di «seconda costituzione» “““ tramite la legislazione nelcampo dei diritti fondamentali - cio sarebbe contrario alla “logicainterna della costituzione” -, altrimenti si tratterebbe di una modifi-cazione materiale della costituzione. Il legislatore non s puo sostitui-re alla costituzione. La tutela dei diritti fondamentaliåda ingerenzedel legislatore si fonda su basi specificamente di diritto costituziona-le. Si pone quindi la questione di come debba intendersi liessenzacostituzionale specifica dei diritti fondamentali. -

La costituzione, elevando delle libertà al rango di norme costitu-zionali, stabilisce per il legislatore il divieto di privare il diritto. fonda-mentale di questo suo rango costituzionale - per esempio tramiteliintroduzione di eccezioni, come di riserve di legge oppure di altrenorme costituzionali (esproprio, nazionaliz_zazione, rapporti di supre-mazia speciale). Non per niente si tratta di diritti fondamentali'. Ilconcetto stesso di costituzione include l'esigenza della garanzia dellacostituzione medesima, vale a dire una protezione dal legislatore or-di_nario. Proprio in cio si trova la sua particolarità 219.

Il riconoscimento di un tale divieto immanente alla costituzionepresuppone ovviamente una concezione materiale di questa: la costi-tuzione come legge suprema “““, la costituzione come supremo siste-ma di valori avente un carattere fondamentalmente duraturo “21, chela distingue dalla legislazione H2. Una costituzione dalla quale non si

71

.F

Page 35: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

41.' f

'- :=I i'- 1-

-.f' ---:-.-.==.=-=2'-.-_=:_--

r-i2s't=.=_I 1 I-- ' :!_5¦'.-_-_.-.5 ¦. _;If?=2 lI'__- v:.=-:--'if-'Eš;::í=§E5È'-'.šl

-'- ¦-.\_:---.¦.-; -

.É _ ._

4-¦I:£ I i_*¦1_--:I--'_'-

I-I'-IfFf_____ |_(.|______-___-___3- :___:¦¦¦¦¦=š f'ši..'i3`3i'-'I-"I'i':':šl;“É-_}I'_-.':---I 1.:;-;¦=

:fi*lirI-:-ši'2-'-.__ ,_t___-..__-<. -.-==--'.-:::-¦--1.¦;:---_ _ _'_@g@=:==='.:_'-_-. ==: 1Et.I.';E_5-.'--:.'-=

1- 5_-ggšgazzši _ _ - _- __-§$¦$¦Iš;::;_I_-ue ::_-_-

:;','¦¦I '_|l-.ši'¦I,g_:';j1':'-,<-¬I'r._;-..__ __- _ - _Iëtfiìi-'-::: - -.'_5;fi¦;;-;¦; - - -_ :

=_: 2:-_ f::'. II

'_'§',š;|¦¦;'§-1.: 5.- ?:_-__ 2 _¦_ 5;

'_j:¦:_i'_¦ ä:;§E ';___._i__.____ _ _.|_._-\__»_,'----r¦I-'.I=-'.-'.:I::'_». -l_;___j*§.I'-1- ~_..a;›_§-_ -_-_-2;_:'gi§t1i[£::';;-jI_ 5;-j-I-__:š

“I§"¢'I'; ìë'-ii 3 I:.<¦;:- '_:=;:= -_ '__ _-:_-.~1t-fi:;;=.5:---.'- = --'='attz2=_=a -_ '-_ __ _ _'53 _ ' : I .=_ '_¦¦r›,Q9¦"i.-i¦¦_- ¦ ¦¦_-__-¦_-2¦'»r~'¦-::¦'_- _ - -_ -_-r_IIä¦-_:¦¦-_ '_ - '

E 1 -_ -_-¬-¦\< :-;_r:_- -:'_§_|f!,;-,I¦_-5 ::_'-:_-,-r;;-sa':FW--= I_-È..

_›<¬^

W-_-I

à

2«_

2¬/

«_

7?

/"

-225,-<"”

--<. :$,>:5;;:'_:I '_ I,<¦---:='.5..l-._,_2::-I-iz-=_-:: _ _ _ _VS.

_:-__<______ _ _

-'__-mi-¦: '-.'.'§\.*È;¢'.›§;__§'.:.._..,._\ ___ _F:I-Il -'_1í"I..'--'/¦_- ”::__§;§

M__ 4.___¦'J'__II _I_

«I-

MIof

|_›\fmi.M-af

\r“Sr

_.:È ríi

|¬~I\_“Sr

È\b <"Y\

i_¬¬:<

rXI'

_,|(V

_..`¦$-I“G

I _-_5_-_\ç|;-,_-_-_-:;::-:'_ ¦-¦;_-:_¢š_.-::_I-_-;',-_'_;-- ._';_'_ '_

¬.»<___¢¢, <_x _

___. __:;- -:IIì:I--I:I. '

5: -__:-__-«___-_ _¦¦_-_

W.-~\~I-¦=:---_:::._':=-_'-MM. _:I:Iå"I|-r-N--'-__: -¦_5%_',5'_;;:¦'___¦ _I I' I III I%._ ¦¦¦I_¦_|¦ -_

¦-'_' |¦ÉI-¦¦.-i¦III_----/”l¦'"¬.- I: _-›Iâ¦-s:-:=:iI:-.--:=='='- '-_I-¦/tg I_-_-__,'-._::-§__- _; _ ---¬.I_ .If I-1 .I--¦_¦_I__ _.sål-..';==;=_'.-_' -- 5 =-1-_

SQ lÈ*'_ - E : ::': 'Z

âf-'§š§.-¦:=2=i_=.=-_-.-

.km ____________.___ ____ _. _ _ _ _ __ ._y _4==t=_-_;= _ __» -1:---.¦¦_.-¦;;.-_?= "=:'f'-':".-:';-. '¦`I_-:, _-;1š_í.'.-¦'55_--_;:_-;'..

__- ..___ _--_-_

ri- _=_=;_ __ _ __:;.ì:-_';::::''-

-Its-I_- -:_ - =¦_ _: |-';'.'-

¦¦ä_:-i=--'---.'.'- .;:I;-au -¦'_=:=.'--:-.'¦| -_"-§š5$:¦ '1=¦:'$.'.5š-=-`¦'-Iì'.'-`

-___,.__¦ - r___¦____-___ __

ne": I

'

..u¬.'¦:¬¦'.':-_-:_'---_'-= -___;.t_.¦..___¦-- .._:g_-r:_.I==:_”:-.-;

LE LIBERTÀ FONDAMENTALI NELLO ST_Fä_TO COSTITUZIONALE

potesse evincere questo ovvio divieto sarebbe in contraddizione conse stessa. I diritti fondamentali verrebbero posti, per così dire, fuoridalla costituzione, come e successo spesso durante il periodo dellaRepubblica di Ill/eirriar “”3. Soltanto la negazione della qualità specifi-ca di norme costituzionali dei diritti fondamentali ha potuto condur-re al famigerato' “svuotamento” (Leerlaufi dei diritti fondamentali, al-l°abuso della funzione legislativa nel campo dei diritti fondamentali,cosi come alla perversione del principio della riserva di legge_. La co-stituzione non rinuncia a questa qualità normativa, ne quando statui-sce specifiche riserve di legge, ne in quei casi in cui la costituzionepermette ulteriori limiti ai diritti fondamentali attraverso lo strumentodella codificazione. Il fattoiche queste norme, che pure delimitano idiritti fondamentali, non comportino e non possano comportare unarinuncia al rango costituzionale dei diritti fondamentali in questione,e che invece sono piuttosto una “conferma” dei diritti fondamentali,e stato sviluppato in altra sede 224.

Per considerare meglio questo aspetto, e fondamentale prenderele mosse da una differenziazione qualitativa e sostanziale, e non sol-tanto formale ZZ5, tra le leggi ordinarie e la costituzione. La costitu-zione può essere un ordine supremo di valori solo nel momento incui non puo essere abrogata da leggi di rango inferiore. Il suo carat-tere di insieme di principi destinato a durare nel tempo sussiste soloqualora essa non sia soggetta ai destini mutevoli della legislazione or-dinaria. Essa e in grado di esercitare la propria funzione unificante ecoordinatrice solo se non e posta in discussione dal legislatore ordi-nario. La sostanziale staticità della costituzione 22” non puo essere sa-crificata in nome di una legislazione necessariamente più dinamicadella costituzione stessa. Una teoria della legislazione dovrebbe esserein grado di dimostrare che il “momento dinamico”, che distingue lalegislazione dalla costituzione, va proprio a beneficio della costituzio-ne stessa, potenziandone l'efficacia. In quanto la legislazione riesca adadattarsi alle necessità mutevoli nel quadro tracciato dalla costituzio-ne, anche se alcuni sviluppi non ne erano stati da essa previsti, lastabilità della costituzione risulta accresciuta.

Un°ulteriore garanzia dei diritti fondamentali dalla temuta relati-vizzazione indotta dal bilanciamento risulta anche da ulteriori preci-sazioni. Dalla qualità costituzionale delle norme sui diritti fondamen-tali consegue il compito della realizzazione dei diritti fondamentali;d'altronde liattribuzione di un compito e una caratteristica essenzialedella normatività della costituzione ””7. Proprio tramite l'esercizio in-dividuale dei diritti fondamentali si compie una parte di quel «pro-cesso di unificazione verso un assetto unitario» 22” che caratterizza la

72

+¬.;¬.___,

-.III;:1.=_I'f'i¢_ _ 4- -_ -__-_.-_.<

_ _

_:._:jI_:;_§-,-'-:__ _ _ \c|_____-_=::----.§____._\-._

I-:__ ._'_'-:::;_:¦›__¬' :-_ ..___ _

- --.:'.;-.\_'.$__ .:._.""-'}'i1-<

_ _ -_'.'.;;;¦'.;.-.;¦' -'-'.-:::=:¦"fi lá'__=:-lšš._ .___..__._-____i__-_'_E

'.-_;_-_=;;:.«

-_ _- 2.- *_*II-.EE

--2^:

_ ________.¦_xé_ _ _________./___

__' -_----CW

“ñii<-lt

HL:-¦

__.____ _ _ _. _.__ __ ________._____._ _ _I -I'.'-Its* ¬»._:::-É-I'I-'-'-.-'-'--_' _ -...;.=;§=;:i|'-':¦'._¢=›!'=" -_ _' - = _ _- ; -_ ---:=I.-_I__r_ ' :__-*I _. 'i;:'::';É1=_=:§=§-I-I-II--'-_ -_ -_=_=-=::§_t`> f 1 '

-_ 1 is :- -_ -A2'

/I\__ ___ ,__ /_ -'_:-j-__-.';=;;-_-_-.¦.;:_-_.-.'.;. -3 ._ j' -_1ì§'§F=fš':?si=fi:ššš:š:='š_=_-_=_-1'-I=:= -_ -: -__ __ _

-_ f<.__,._-_ --_ ._ -/I-4.:I'.:'.-I.-_=-II::-:::-'--:-'-'.:'-'.'.'-'.'. '-

su? 5:-:-:-=-:-:-:-::-.=-_;_r/, _-.-¦-_-¦-_-_-_-_-.§_-ƒ.-_-_; __:__:_:_:_:

l È... _ɧ:š'§i_=.-'.-.'-.i.'.':I-:;:'.'-'_Hšešzši

<.____§\____

Sii.:

_ _ -'<_ -_--._--er, -'._\'E:.I-'iii

-¦¦¦'_- -Ii¦:-¬. ___"__ -Ci-"¦¦¦

- _ _____-_I-/_' '_'_-_¦¦¦¦¦i__f_,__ _ .¦-___»,

_ _ --':--_-_;-r__

-25I - -II--II€¦I-I7

l(__

IIS.Ii ¬___-_

' -"3"'I=I.=~i='1f\_':::§_ _ .-\-_-____,_| «__-_le. ' '_ - ¦;5¦\-¦›¦-=--

' ' ":_-'.-',':|

fìišiì,1,:_---E555:

lr":.5:5I'5'-'.'-:-II'II-

-'I-'-'š===I'Ã'illi_ '_-_'.---_';¦_,

-'.=:-=š:='¢-'-_*_ .--.-_-¦\,-¦'\.¦:--

'_:-§;::_¦IšI"f

- -_-_-_--¬.-x

x--_

_' _' I -_: :_:';';'§ :: :E

-_ I'-I'5I=5í-.v

-----:--.-'_-,::¦:-

I-"Ii:ÉS;;::

_

:_;_-;___, ___,-___________.__,__¦___¬.-___

M

,__,gs.¢__

IE-._å_._ _=;=›<-=_,..

_ _ _.__._¢_.¢-5.;;_:;;;;:;:;_'.:.-.--.=.-_

____-_:-_,______f_:_._-___.-__;

-I-iii:-¦-¦5l¦-¦_I--__

1 _

_ _ _'---'¦:¦- _s

'-'-=:I=:›'i*_;.-E..

I:E§-1'»':'-

__'.ii

S.'_'.'_3::_:

35'_'-IEEE?

_ -_-_-__;

I

_¦__-_______

iiiIf

==-'-'-;_2.. _

_ ç___._____

.__.;;;._'_'_ :_

llši:I::.;;.§§j:_I;.'_§_:_-

"_ ¦_':'.:iIiÉS

'-:-.-::_-¦;fi¦-_'::š::š:iš:III-

'-'_I_¦¦_¦¦¬.I_ _

*'€_'-'-¦

______|,_-__-_-Io.

1.-

:.-.-: '= - '

f--_

'

_ :--: -_:-_-:::;'¢,_

¦_Iš)}-

iiEi

-.'.'-.';.';;'¢'¦¦'

_:_=;

_,\

~,_;:::-_-:-:_

.;;;;:.'_'..'_-.:.;-_'.-

,__;5;___-3:-3-__-_

< ,_fc?

"I--I¦¬_"'_¦¦:'l___N

|\/

f_. /__I,/-__

i. ivrvruaa i-:_ Fuivzioivn nei :oi1t1'r'11 Ftiivnaivinivraii

normatività del diritto pubblico. Questa non può essere posta in di-scussione dal legislatore con i suoi interventi nel campo delle libertà.Al contrario. La forza normativa del_la costituzione e un “compito”(Aufgegebenes) “E9 anche per il legislatore. Il cittadino e il legislatorecontribuiscono, ognuno nel proprio campo, alla realizzazione dellostesso obiettivo. Non si puo effettuare un bilanciamento in modo taleche venga messo in discussione questo processo di unificazione versoun assetto unitario. '

La questione circa eventuali contenuti giusnaturalistici_ di alcunenorme costituzionali puo per ora essere lasciata aperta. Trova spazio,per così dire, anche in un altro contesto. Il punto di partenza per ladeterminazione del rapporto tra la costituzione e la legislazione deveessere la costituzione in quanto tale, poiche essa non contiene soltan-to norme di “diritto naturale” 23”. La norma costituzionale intesa insenso materiale e un concetto ampio, in quanto essa comprende figu-re giurldiche e istituti di diritto sia di origine giusnaturalistica chestorico-tradizionale, oppure creati ab two. In tal modo -non si toglienulla al diritto naturale, dando pero alla noi'ma costituzionale quantole spetta. Si noti comunquàè che una protezione “assoluta” di alcunenorme costituzionali dall'azi`one del legislatore non solo e possibilegrazie al loro rango di no1'ine superlegislative, bensì e addirittura im-posta. Non d_i rado si raggiungeranno per questa via gli stessi risultatigia ottenuti ricollegando il tentativo di proteggere i diråtti fondamen-tali dall”azione del legislatore al loro “specifico costituzppnale”.

1.3.3. Il carattere di regola e di principio dei diritti fondamentali,la loro pretesa di valid_ità sociale e il postulato del nesso

di coordinamento tra essere e dover essere(It FJ 'llquale garanzia assoluta dei diritti fondamentali

Ijapplicazione del principio del bilanciamento non deve porre in di-scussione il carattere di regola e di principio (Grundsatz- und Regel-cbarakter) dei diritti fondamentali voluto -dalla costituzione, e neppu-re la loro pretesa di operatività sociale.

Ogni diritto fondamentale vuole essere “regola”. Il diritto e una«realtà corrispondente a delle regole» («regelmàßige Wirlchch-l<eit>>_) ”'?'I_ E intento di una costituzione che, tramite la garanzia deidiritti fondamentali, la normatività si accompagni “parallelamente” al-la normalità 23”'. Al legislatore e quindi posto il divieto di pervertireun diritto fondamentale fino a renderlo eccezione. Sono quindi legit-timi i molti rinvii al carattere di principio dei diritti fondamentali fat-ti sia alliepoca della Repubblica-di Weimar che attualmente 233.

73

Page 36: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

È“ _

Ln Lisniwà Fonnaivinnraii 1-mito sraro cos'1'1i'uzioiv.«IiL1-_: _

Si deve pero distinguere attentamente dal carattere di regola e diprincipio dei diritti fondamentali l21nterrogat1vo se il legislatore possaintervenire in questo campo solo eccezionalmente oppure regolar- -_mente 232. _ - _

Dalfosservazione della realtà sociale si puo desumere quando undiritto fondamentale e stato privato del suo carattere di re_g_ola. So_l-tanto una corrente di pensiero 233, secondo la quale la rea ta socig enon e distinta dalla norma, e in grado di deteri_nina_r_e se una iego É-mentazione legislativa privi i diritti fondamentalidel loro_ caratpere iregola. I riflessi effettivi di una regolamentazione legislativa ne cam-po dei diritti fondamentali sono quindi rilevanti per risolvere la que-stione della ammissibilità costituzionale di essa, come e stato ricono-sciuto chiaramente dal Tribunale costituzionale federale___nella_giur1S-prudenza sulla garanzia del contenuto essenziale 232. Poiché i dirittifondamentali vogliono essere regola, l'“effett1v1ta della norma non euna caratteristica estranea alla loro sostanza; fa anzi essenzialmente

_ _ x 3 i

parte di essi. Essa non puo essere apportata dall esterno alla norma.Per il legislatore che interviene nel campo dei diritti fondamentali,cio significa che egli non puo privare questi della loro capacita dispiegare concretamente i loro effetti 232. La norma' che include il di-ritto fondamentale vuole attuare nella realtà l”ogg_etto disciplinato inessa La “forza normativa” dei diritti fondamentali si esplica attraver-so la concreta applicazione e l_”effettivo esercizio da parte di una plu-ralità di titolari. Come d'altronde ogni altro diritto, il diritto fonda-mentale vive proprio grazie alla sua rivendicazione e al suo esercizio,che lo rendono effettivo e lo attualizzano. I diritti fondamentali ne-cessitano di una tale costante attualizzazione. Vengono essenz1aliI1_fì1'1_-te posti “in esercizio” poiche individui sono effettivamente in gra-do di esercitarli. I diritti fondamentali non dovrebbero quindi perde-re la loro “concretezza” 232 e non dovrebbero essere svuotati nei loro«effetti pratici» con una normativa stabilita dal legislatore. Il__d1r1ttpfondamentale deve essere mantenuto «corrispondentemente a _a rea -tà» 233 Idiritti fondamentali non devono mancare di un «risultatoeffettivo» Al titolare dei diritti fondamentali deve essere lasciata una«possibilità realizzabile» 24”. _ ___ _

In questo contesto trovano posto anche le suggestive metafore e_divieto di uno “svuotamento” (Ausliolung), _di un Soffoflfllnfiìflfü(Abschnürung) dei diritti fondamentali, e il divieto della loro degra-

._ II F?

dazione e della loro degenerazione a nzidwfa zur, a “pura fogma _,__ài_ _ _ __ 1 \ * _,_ '

un semplice diritto apparente ecc. 22. Cosi inteso, il postu ato_ ecarattere di regola e di principio dei diritti fondamentali non e un

74

2 I. Marotta .I-3 ruivzioni-_ nm niitirri 1ioivna.iaa1~¬1Ta_1__i|_ ______,_,:_;.fê|ì_f;__;--.-:_-.\¦'.;-_.'---.¦.-_.-'¦-.-.-----

/2_-.=.¦y

' "-'- -_“I lil-"Q E I I E 3 3 I I' -'-'

- _ _ _'-I;I;'-fliiiilif

---_-.vsIIIIIIIIIIJ2' ':¦-¦-¦

--_-f,_-IF_'S:¦:¦

' 5--'-\-'I-¦-_r.

::š§i`_í”3i=ìi--1;-'g /^¦-:_A

.~:-'- iii. s.__ :_:;:_¢_¢_lrisi-:_-s=_=_==_=:z:==j_-_-_- _; -_1_-_:=_<›-ae-:_†::::==:==:=_=_=_-_-_-_ - - -

...I;É=:_/4: __,_=_,-

I '--_ -__x/

._ ..,_.\___/.________'- Ii-==_-_

'-= /--- .\-:_ _ _ _ _Iršrf-'~"-Iif'

_____

-'_'¦;:5ä-I_ _____:__,__.-.¦__-__.--.- ._ ._ _

_ _ -¦-_-4;:_ ....,____,____

:tin:5ìjf,'_""-'=-===_fi_=;=__f»:2{2_ _ ___

_ :I-'rtšz

_

' ' ' "`¦_ì=.`a:`?=¦IÈ'-.'.iš_ =_f=¦-

..š:=:-'-7-::'¦S":él;___\¬-'---¦

='.Fi`;'›"_”.f',-'-___

-_:-._f,

.I-'_'-':':-'/'2

"'.:.:i-:È-..¦.__ w

- - '- I W

*`I'-I3¦3I-'-_- II- -

- ----_'.'.':___'_':5›

_ .I-_'=;'_-_i'__1;g¦' --.-:--::-'-'.-"I'f<¦

=;=~._¬?'<

._'.=:=:5==;______ g

_ _ _54»

2".--: _-»\

¬i¦:¦.,¦ ._=,:-,-_:-;¦;:¦':_›_-_-_1.-I*I7"`" -':-¦-_-_ - _ -ii:-: :=-=i=isii=;_'›I-'-II>»_s.i-is-:::_-= -- - - -ri.-=¬__,__,\ ___,/_ <. _

__---_-::_'<i5 _c._-=- \ ie:-:--*_

¦_:¦y¦1___.__-x.-___;

---:-:=_i_i;:I_¦§::::5._.-

--"_f-J _=:;':_`I_=I§_I_5_I:_E;šIE§I§;:I:'.==--_».:=š¬I'_=i_'I_-I'-¦_I¦5__.- ._ _ -__.__-,_,?;_»_¦.-';..-;;.--- - _

_§_ .-_-.-_-_=_:;.'.-_:;;:_-_-:: ' _ _ _

š.ièÈi'_ .aß_.¦¦<-:__-,¦_.-,_46?-_.-_-:I-mlá;_§___-;.g,.;g|l;_;_i'.~::::::::š.:. _ _ _

_-,-It":-Z5:3I-ë`:-I`iäi-I5Ià=I -.-:'-_¦'\'-'-=¦_-;-'-.-.¦I/\_-.':\?.-:-:-:<›É\'<"_:~ë_\"=:-:e:;*šs»ìs\ -.2-“=:'=<=.-2.=.-il.-_'›I;ì-I-¬>_-33.2*.s-.__-:_-.s:=-_-=.<;_-___-_:-;_-_-_;

-:__'' _f_;_t»;= -=ÈI-'I='¦'_

-I-"¦5`:€I-I;:.:._.._.¦¦- ._-:_-__c.`I_:5§i:5:III;'.`§';'.:É

Eišifåiiì

_|¦

-I-Iìåt ' '

--:0,-:.I§.§?¦'_`4;

:-:¦`{:¦__'£-EÈ-'If/:É

il'. .__ -Ill?' x-"Ji-il 'bci'<.';';'=;:5IEIE§=I§_I_:I; --

:¦\"¦'-I'_¦---:sv-,*'-'-'.f_I x'-`¦E3::5--'II--I--II--'-" _ ''-_- - z

=.à'f`;§-_--'É

í5.'¬.F_”.fÈI __¦ 5 _

¦ _-_:-_-sg _ _

'--'-_-'<-

E :gf-'-'3 _ _

ff-:_: _.-.f.__.=-\.;==___ __.-/li(_ _ __._._______,_z-_i,~ç_ _ _ ___,.__\_

--¦:¦_¢_,¢

'-'---/ "=¦¦':¦

_I-Iggyi.I'=¦-'if

-:¦'__¦\__

/_

'E/

.M

_ ,rw'~I_:¢_~!

IIIEIPI

-__..¬f/_-'I-'az-I

osa'

_-_--_'-¦_;-I'¦'._<¦¦_§I "¦'c:¦_=I§EI::I::I_5.'I3-_I : _' 1

_-Q-:s...;¦-_=_§¦ «fs

'-*II =_ = -Eì`\_'_?=I§f.§_

,_

:-`I.':'-I'{,ê:;: -¬-q-si-šiz ,,__

._\../,_<_-=¦II-g

ini:a:::;-tšsii=':-:-'-'=':'-'-5 E ='.: _- _' :._ inI;;=:=_'_'_'=I'-v==:_==_" " ".¦=¦›'._.-;_-.=:¦.¦-.._-_-_ _ ._ _›>'=i¦l_,'Ei~a:====;-.-_'; _; _'

- '_ ' ` I- ::=-¦¦4¦ll,É'====:I:E:I::I.. ._ -

I' "I'"-¦-¬/_-¦Ii\¬I¦-¦-¦-I'šI=::I::I':I':I'III

-'rioiliišIr-_-_'_'.-=I:I:' " - _ ----_-_-__-_=_>`2-E¦i1i<,§'.=_I=§:_:":': 1 ' _ '_

"'"'lr=ÉI=7š5:`-i.i.5É5É II'-_ /_:;_¢`:`:_ììIE=_3_=.';':'_ '_..r.-¦;_;¦¦;¦¦-

'¦"'“¦iIÉ'-'É:EI_ _ _ _ :_:;;;_:_:_=_:_:_-_-:E:- _ -

È,,Jin-¦¦¦,;;;;.¦;_-.': :_-

.,==:-r-le---II-'ëfllë

..___il(I-:f

__ii;-íiiriršššfiššš :3'_'__,___,__,_ _ -:-_-If-._-.;_:._ _

\'-.--.'¦:¦.5:::; -_ _

..\_,_., _/'2-"V /-__. _ _

li'-'¦'::š:i||

É”

gfifi

_*=f~If*I'='f;_=.=_Iš;;;E;=_;_=_=.=.-. -:

_'¦¬_

I=__.eElf??-=.==i=_==.=:::=:š:;-__.----_'-'_=i"W'EìØ.=;-_i===::: _'.=::_<tìf}I'_'_”_fšf:

aliiE:E:II1:5š'Išš==:`_':'_=_'-'.`-I 'I _.\-=I.-'.':`I¦:I=I--::-'.'-'.'.I'.- "

_\_--_----_--_-_--_:-_-._-_.._-_I

- --___.-__¦_¦;55¦,__ _¦-_:,\_-¦

'<¦¦Ii' _ _ _ _ _ __

`¦¦'-I¦¦'-:-:-`EI'-'¦12=_I$_-2-:¦_¦:-It2.5?-I'.-ÈÉ;I;'-1-gi-2.'-I-'¦`¦.¦'/,_____,_._____.___,_____._.__,__,_,_.___._,_.__

_-_:_i__=__if-_u\::=is_>____ -:-rei:2.-:E-1-:inf¦-¦-'='='=¦-¦-"==:'¦'¦':'I-'I-'Eš.=I-.'_=:_¦':f.-'

-_...¬

-:-"=¦/-: lfi-IE`<

*'ë*°_,_›~°>*?`.,_:>'_53.š_i_“-_€<I'všš

""-"\"I'::ifi C-j'_¦:

__ {<~È“_f<}_-3;-'__<2._:-2äizuisifi_='-.<.-'I=.¦¦sf.-I;'='I=:-:`='3:'{-,=_=';.j:g.§;i

I 2 -I ¬=i- a<_:;'I=;':': """ 'I_ _ ¦-I-I- .f¦'¦-.-¦'-.'-_-=š!¦' .-;_';';=:=:;=;ì;›';f+' E -'_=I¦c--- '- '_ .-

- W-:=-='=IIf - _ - :.\'::=i===:r-2:'-'-I-:_' _-.:._'_--ff *+*§=.=štII_ - I- /»,Éç_wi:====-I-_:'_--_-.:_ -__ë/,__.}_4{_§§;:5:¦:;:;.:;:_-.__--wa ' ._ -¦--¬:'__ -_--_- -¦,.›+ - ¦¦-.._-...¦\___._.¦-.-.- _ -- _9 .\_¬_._ _. ._

_ _ _ ,,iá

formale parametro di misura 222. Si .tratta piuttosto di un carattereoggettivo, che protegge “in modo assoluto” i diritti f0ndam@n†;aLi_ Lanormatività dei diritti fondamentali a_cquista, tramite il concetto dellaloro normalità, una garanzia assoluta.

_ _Q_uando tuttavia si_afferma il carattere di regola e di principio deidiritti fondamentali, cio non significa che essi non siano in linea dimassima privi di limiti. Il “fondamentale principiodi distribuzione”(verteilungsprinzipl trova il suo fondamento nelfassolutizzazione del-la posizione _g1ur1d1ca del singolo e nel concetto della libertà comediritto individuale, nella discutibile supposizione di un individuo “au-tonomo”, autosufficiente, isolato dalla comunità e non inserito in essae nel suo diritto, e per il quale la comunità possiede un caratterestrumentale. Ma tale principio non può pretendere invero di averevalidità per i diritti fondamentali 223. La dottrina della libertà in lineadi principio illimitata del singolo non si puo sostenere anche in con-siderazione della “funzione sociale” dei diritti fondamentali dei rap-

. _ _ x _ _ _ _ _ J _porti di complementarita e di condizionamento sussistenti tra questi ealtri beni costituzionali e, atteso il postulato .del compito assegnatoalla costituzione di giun-gerlg a un'“unificazione verso un assetto uni-fflfíüii lEiI1igL11'_1g_zu eineinGesamtzustand), una sfera di libertà so-stanzialmente illimitata porrebbe in discussione questo processo diunificazione. I diritti fondamentali non tutelano delle libei'tà “ di perse” illimitate 244. Ijimmagine dell2uomo del Grundgesptz caratteriz-

I i- alzata dal riferimento e dal vincolo dell”individuo alla omunità (Ge-meinschaftsbezogenlieit und Gemeinschaftsgebundenheà) 223 vieta di

_ _ 7vedere il singolo separato dalla comunità, dallo Stato e dal dirittoProprio questo punto di vista si trova invece alla base della dottrinadella libertà come sfera sostanzialmente illimitata 'In definitiva la va-

. _ N _ _ _ _ ' 1 4lidita di questa dottrina per Pinterpretazione del Grundgesetz puo es-sere messa in discussione da quella concezione della libertà. che siriassume nel concetto di personalismo 22”. Nello Stato sociale di dirit-to, la pretesa di libertà del singolo' e la tutela della comunità sonodelle istanze “parimenti” 22? legittime. Poiché le garanzie delle libertànon si pongono rispetto al principio dello Stato sociale come regolaed eccezione, bensì come_tesi e antitesi -222, che in ultimo giungono auna sintesi e a un equilibrio, i limiti posti ai diritti fondamentali, sullabase della garanzia dello Stato sociale 223, non possono essere degfa-dati a eccezioni. Cio a maggior ragione in quanto la garanzia delloSt_ato_soc1ale, quale parte cost1tuti_va del quadro complessivo della co-stituzione, si trova inserita in un rapporto di condizionamento con idiritti fondamentali. La libertà individuale e il vincolo sociale si -tro-vano quindi in equilibrio tra di loro 23”. Il vincolo alla comunità non

75

Page 37: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

LE LIBERTÀ FONDAMENTALI NELLO STEITU HCUSTITUZIUNAIIE

e una semplice eccezione. I diritti fondamentali sottostanno a un”i-stanza di “socialità”, sia che essa venga giustificata tramite l"art_ I4,comma 2°, GG 251, sia che la si cvinca dalla clausola dello Stato socia-le. Le libertà fondamentali non sono delle libertà che autorizzanol'arbitrio ”5”, bensì libertà il cui “correlato” e dato dalla responsabili-tà ”55, e che presuppongono l°uomo come un essere spirituale e mo-rale, che assume un comportamento responsabile nei confronti dellacomunità e del suo prossimo. I diritti fondamentali non sono quindisostanzialmente illimitati, sebbene essi siano garantiti quali principi-regole ”-54.

Ne segue che i consociati devono “generalmente” ”55 rimanerenella condizione di poter rivendicare il loro diritto fondamentale-_ Lamaggioranza dei consociati deve avere la possibilità di attualizzare ildiritto fondamentale con l*esercizio. Il legislatore deve fare attenzione

† 1- A -l I " J

a non trasformare, con i suoi interventi, il “caso normale” in un ecce-zione. Il normale evidenzia in questo contesto, a causa del suo riferi-mento al concetto di norma, una rilevanza normativa. Il “risultatocomplessivo” a cui mira la costituzione tramite la garanzia dei dirittifondamentali non verrebbe raggiunto, qualora i diritti fondamentalifossero pervertiti a eccezione. La costituzione si aspetta che, con lagaranzia dei diritti fondamentali, venga raggiunto un oprzfzfazm diquesto “risultato complessivo” a cui anela, se tutti si sforzano a farequanto È “giusto” ”5“.'

Soltanto una considerazione superficiale potrebbe far pensare chequesta sia una concezione di tipo quantitativo. Invero la quantità sitrasforma in qualità ”55 non appena un diritto fondamentale diventasolo un”eccezione nella vita sociale a causa degli interventi del legisla-tore, e quando la “maggioranza” dei consociati non e più “reclutata”-.dall”idea dei diritti fondamentali. Cio che puo essere raggiunto “og-gettivamente” da un diritto di libertà ”5“ significa proprio cio che puoessere ancora realizzato con esso “generalmente”.

Tramite il costante esercizio dei diritti fondamentali da parte deiconsociati si realizza quella normalità connessa alla normatività dellacostituzione. In questo modo, Tindividuo fa da supporto alla costitu-zione, per così dire, “dal basso”. Pinche grazie -a lui i diritti fonda-mentali diventano regola 255. Tramite llesercizio individuale dei dirittifondamentali, egli contribuisce sostanzialmente alla realizzazione dellafunzione sociale degli stessi. La costituzione dipende dal contributoattivo di ogni singolo, corrispondente al contesto sociale di ciascuno.In ogni caso il singolo, tramite l'esercizio individuale dei diritti fon-damentali, prende delle decisioni che hanno rilevanza per la comuni-tà ”““. Ogni giudizio individuale e qualsiasi azione individuale possie-

76

_55x¦,;, _-_-_;¦;_:;_:-_-__'_-_';;-"--_'_"-:'_-- - - '

-- :_-I1:'-ì-.-'ì†;<`§¢iiš;:EÉš::E:;__._.._._ _ _. .'"..¦'\--'N-1. -_-___.»...\f'

L5 ..

____j.:_j_§§}3§ti,.»_____1 I'-_'-:='_=.=I=n¦›:<_~====

' É:E=5=š====š=E==šE'-I-I'-'I _--_I--_II->Isit:.i:;;:;;;;;;;;:;;;:;:;; ..Â

-'--:_;-=;-'-__:1._f-5:5H I'i5'i-“5'là¦E5I'5515525:-'-':_'_':'-5-I

l

'-'-¦_I'll§'5'55'=:I;::;'_I:

~«==

- ' -I 3 -':'-'Ii:':'i-I.:---'< »v_-.-.-I.--I:-'.':-'.-I-::'.'_-:

I i:::==-=-::-=:=-_----::-Ei:-5;:;:-_:---:_:_'_'_-_:-

til

' l5`ii525:-:_-_-_-_'--:_--.':::-

".'-.'--I§IIIE3§E5 <-¦...

_ ---_.:.-.._-_;;_;_:_;-¦`f___¦.__-.-..-_.;;.;;;;.;;:_-_-- ._-,_iy:-.-.:--.------.-...-.-

___. _tato-=

;'_5_5 1_-¦§- _-_-_-¦¦:

-s... f~ \`1¦5"'5'-

.':-;::.';:::$;f›1«'__ .____¦;__:;_;_..<

: =.'_-:::-';=;-:=.<,«›-fliíãfi

' Èf'.“_'_“fÈ'?ffi¬.-?.C¬5_§_ _ _ __ W__ ¬,,,,;___-_,_-___,_-_

\-_~'_,.›<-'- .-,/-,_¦;x¬.`<_ ¦,_-.-_-¦_;;_-_,_;;_-___'---'_'I:EI1_¬:-F.¦f¬'f_;.,_ 5"" ' ' '

._,|_¦|

0

' '--_;.~<-

.---_ té--__-___/\i,i_._____./__, IL---=-::-I--::I:I

:f>.-'lla--'--_-_'-=š?f'¦,ì!'_jí-`=i-¦'5IN--v '¦.-.¦.¦

E5-=§*e:e:fi=šfi:ì=liš§f:š_::_;_____]. -_____ ,u-__._-_.;;_.___.-:._.-_-5-___.,\. .,1._-__...

,›_;_¦;¦;_¦;-__¬1i1=¦:5:-:;-¦,-.¢¦-_-_--_ -_____-;;_.mis¦'_'::;::-'-'_'_'_'-\-__ _ _ _

I_ Z _-_-_--_-5;-;_¦-'.=_¬_ .\-;.._-_'§- ' _if“-'..=-:-

- _5:¦:-:oi: ::=;==:_.,.__¦_¦_-- ---:'--;,.-_\-¦'::`f'.-¦;¦-:=;:¢=l€<:==:=:'\-§¬,l;5¦:¦-;-

""I-"551_k}`;¦`_E5E5':-_-III:_':;I:::I_'_-_:; '¦¦'.\'¦ ¦-¦-¦¦.

'"II:E;:I:;='šF¦1«ëš:iI1212==-'_-_-rr-_'-'-1.'--_

f~.-`=1'?åÉ_-É:3:'šEÈ:I'='È=Ji.-»:\<_is«=_=_=_-si-,=_:;<; ¦=_-'¦=_'¦'¦=_;-'I-I':'.-¦_¦?-1';1-'5-':':J.

=:-¦'=-

- ?-f`:`='==':`:`=`-il""_____,/- .__

-*<¦¦I-:;'_-_-_-_'_-_i::' '¬..-- if.. .-__._:_._ i,___-__\¦

- --_----_-,›»¦-_\_;:_-_-z.i ¦___¦.;-.- ._ _- - -_ --.._ I.-\--.;.

l___'

.'_'.'.I'.I;:š_;-sggvëëšE;5;';_=_šš§5:55§š'-_=_-'- _": 55-E2§'§=š_:iaEin:-ë-=.=:::::::;š==-=='

_ __-;-,¦ c-¦-¦=:-.-¦'-:¦-f=¦=---:=¦'.='f”?_=~:I=

-;-:f:si55šš=5555:'-51.5.3211-2352-'

-;{:-I-:-Ki-k¦'¦'¦'›IQÉ',=,\ ÉSÃ3:->,“-ri”-_É.i5=::ar/Éå-.”=?_-1§:-.-=-:-:-:-:-:___,-if,

_›.ii-*X_ Il fiìƒeli-1': É;-1'; :':-'1_¦}i§_':E;_:Eì

_____`¢'J W-'_-¦'-';_:-y ,r-:¦;¦-_`¢5___;r'-'EÉIEÈE'25'-¦_\'=i,-_ __ \«.____-~>. ff-sialo

___-.. in-<=-=:1.-1;. itfgsi:i'_:'š:i§

-- ' :II5_¦_=Iš'¦'¦*š=l=5=

f.._._3'-'li-'3'-E-i=`3.'=.5';-I<~?;<¢'5g<1(<-:-_=_F;i? í?~:._lÉ|È_f:|5*._šFf3_=É -iis=gi-1=_>f?_2'¢É=-==É'-:::

._ _ <=-¦--- :--'--_-::=sšs¦ :ri:=:5:=I==-_-_-:_'-I-'_=-'

--_-_-'_-_š-_-¦3v.`=:5:¦:II-:'-'-"_'_' ' '' =-f,;5i§_::¦:¦:__--"-ìiirfislfišísšššššrfiššrr__ _ 5'j“›a',_'ɦ:ì_š_:_:5;.';'g§§;::-:

_ §'_'_-2:2;-Iaig vari":š5':I{';';';';`i§E:5:-_'-_' _-I_1::=___;¦';:]\at§?;';':jjjj_'___j:_'___ _' - '-'--'=1=_1_i'=i=1F§v:==-=-.---.- ig.-_;-_*-;

la

:;,'_\”¦:5I›r{_;¦:,«__ .-f -__\¦sis érsi-¦-\- ;,¦_--ì:'='rì \§»15š:š=¦-;_¦5 .»~¦¦-5:EI'¬.-'- K-'N'-'

---_< _¦,_..'--:|§=:š==_m,__,_,__,,_______ _ __

:=_;;¢-!;':?_s§;:=fi::;=:=;~';šš¦1'a*.5:==-'=="-I"5E1«'›_i=5I:š

fa

Mi'ff

'¬'<¢là?sc

MA "-'=::

/aiit`:1ir=I<'š»fa[=.f.

_(mix'›?='š_šI›š'ifë:;-”

g2L1.I-5.1'

°`«'=*f??§=È'2:=.%š-2=:t:?=viva-'=af:-F.-'='.=.-'”I-i-I:i:-'.-':'_=É-I--EI-äs':_-:_-_5_=_-:-'-_-:-'-5;-5-1-_.-_-¦:'_-'¦_-_-¦'¦t.'f,i_=fr;:;'i_f_=i=;-;-:-=

xv _- 2-:'- - - -'--'_~s;x-:-fa

_ _;~f,«;.';'_'¦§;¦;-'_'-__'.-_-: :_-_;- : -_-_ - _ ''-

==2¦1"??-1'-'-1:';=š5Éš5šEE§'_-I-šìì _ _

if*-fi:I:'-'_::'_'iI35iiiI5'5:::_ I'

1;»s:::::_'.-::.'.'_-_-::;.'_'_-:_ _

_ ;li 55:?-":':".-I-'-5š_='-: 'lt

-- -___--_--_\-_;,.-<__-_;¦-:;:;;::;;;;--::-;-_;_ - 1-- ___;--_-:5¦_f_¦`~" ' ' -- '- -_ `i$\`E55¦'-'-:_:-'-:_:-':I:'- - I

i,_.-«--¦;¦_-____-___- ---i.-:_-_-_-'::=I--::I-:':i--:-:-

s- |f.---- -:§:§§§§§§:§:;'_5_-_'_'_'_

:-¢- -'--.':--5I5::I:::5-'55:_'3-'

_-_-_¦›-:'::;;-'_-:_-:_;_-_-_-_---:;:;

if|;«ìrë'='š-F-=_=:::=';'='F-šš=E-ì-ì-'.e=-;:;;:_::;;:;;;-5:

- _ i ' " ' ` ' """""""""___ _ ` " "'"__ -'--¦I'¬- -' -:¦=;5-:_-_-_ -=~¦¦fI|-__.-.¦-:I:É::¦.iɧÉE¦:-ìäslflƒ' ._

+==¦5! -=_-I-:':-=!=š=š§=='4`}”'«? '.¦'\/t-fi'_=1_- ' - '_..eg-_:_¦;:¦:¦s:g,* _ __ ,_ __*ii-ìi=:ë§'-\' 'išfâii-=':~'-:=-:-' 1 _' I - -

' '--=-\+ _./\-'--¦-_-;_-=-::-_-_:--:-_ '-_-I .¬.»~¬1-É55¦;_¦`:_=_¦;¦_____5:¦;;_-_;__-_-'_ :

I* ""-"-«¦'-C¦:IIIÉ:ÉI¦:'.'”'"'."."ii-' 'È,./ i. NATURA is FUNZIONE DEI DIRITTI Iro1vns.iviENT.›iI.I

dono una dimensione sociale. I diritti fondamentali son_o dei “ dirittidi realizzazione” (Gestaltungsrechte) nel senso più pregnante dellaparola. Anche il legislatore deve stimolare questo processo semprenuovo del “divenire regola” (Regelvverdung) dei diritti fondamentali,che si fonda sulla costituzione stessa ”““. Il legislatore deve creare ipresupposti affinche i titolari dei diritti fondamentali possano adem-piere al proprio compito, che consiste nel favorire una realizzazioneottimale del significato del “loro” diritto fondamentale, un compitoche e senz”altro estraneo a chi vede l'essenza delle libertà fondamen-tali nella “libertà negativa”, soltanto in contrapposizione con lo Stato.

Se si conviene sul postulato del carattere di regola e di principiodei diritti fondamentali, allora e soddisfatta anche la pretesa di validi-tà sociale sollevata dai diritti fondamentali. I diritti fondamentali so-no garantiti in maniera “assoluta” dalllattività del legislatore.

La dottrina del “Regelcharaltter” dei diritti fondamentali e l°esi-genza che i consociati debbano essere “generalmente” in grado dipoter rivendicare il proprio diritto possono essere giustificate ancheprendendo le mosse dal “nesso di coordinamento” tra essere e dove-re. Finora questo postulatp e stato preso in considerazione sotto ilprofilo delle condizioni di effettività e dello sviluppo della sfera dioperatività del diritto costituzionale ”“”, ora, "invece, essoiassume unarilevanza per la soluzione della questione circa Fammissibilità dell'in-tervento legislativo nel campo dei diritti fondament '_ Alla normadel diritto fondamentale, al dover essere di esso (Grun rechts-Sollen),deve corrispondere un “essere del diritto fondameftale” [Grund-rechts-Sein). Nel campo dei diritti fondamentali essere e dovere de-vono essere coordinati tra di loro. Il legislatore agirebbe contro il“nesso di coordinamento” tra essere e dovere ”“5, qualora privasse idiritti fondamentali della normalità. Anche al legislatore e attribuito ilcompito di favorire una “efficacia ottimale” ”“4 della costituzione.

Come avviene anche per qualsiasi altra norma di diritto, così an-che nel caso dei diritti fondamentali il legislatore non puo privare divalore effettivo la portata precettiva che la costituzione ha inteso assi-curare. Fil contrario. Egli puo e deve cercare di incrementare la forzanormativa della costituzione, che e a sua volta condizionata dalleconcrete condizioni di vita “65. Egli deve fare tutto il possibile perfavorire l°effettiva vigenza delle condizioni di vita racchiuse nei dirittifondamentali.

La “funzione sociale” dei diritti fondamentali, l“importanza di essiper la vita sociale “nel suo complesso”, perseguita dal Grundgesetztramite la loro garanzia, acquista nel presente contesto un interesseparticolare: anche essa impedisce una “relativizzazione” dei diritti

77

Page 38: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

_

LE LIBERTÀ FONDAMENTALI NELLO STA'I`O COSTITUZIIJNALE

fondamentali. Al legislatore non e permesso di minacciare la “ fun-zione sociale” dei diritti fondamentali. Non puo intaccare il “funzio-namento poliedrico” 2““ della libertà nella vita sociale e il “risultatocomplessivo” a cui mira la costituzione. Al contrario. Nella legislazio-ne nel campo dei diritti fondamentali l'obiettivo del legislatore deveessere quello di raggiungere l”oprz'r:-anzfa del significato dei diritti fon-damentali per la vita sociale nel suo complesso. Cio avviene tramitePelaborazione e “liattuazione” dei diritti fondamentali 2“2. Un bilan-ciamento che dovesse porre in dubbio la funzione sociale dei dirittifondamentali sarebbe incostituzionale 2““. Priverebbe i diritti fonda-mentali del loro rilievo costitutivo per l'ordinamento costituzionale.

Nella soluzione delfinterrogativo quando una normazione legisla-tiva nel campo dei diritti fondamentali sia in contrasto col postulatodella funzione sociale di un diritto fondamentale, ricavato indipen-dentemente dall°art. I9, comma 2'”, GG, appare rilevante cio che si egià sostenuto a proposito del carattere di regola dei diritti fondamen-tali. Soltanto se i diritti fondamentali sono regole, essi possono adem-piere a una funzione per la vita sociale nel suo complesso. Con ciodiventa attuale in primo luogo la domanda su come diritti fonda-mentali e le relative attuazioni legislative si riflettano sulle condizionidi vita sociale, che effetti abbiano da un punto di vista “di fatto”,“concreto”, e come si riflettano sull”ordi_namento complessivo dellasocietà. I diritti fondamentali sono correlati alla realtà sociale. La lorocostante attualizzazione nella sfera sociale dell”essere -¬ che' avvienetramite l”esercizio individuale dei diritti fondamentali dei molti - di-venta un2esigenza. Qualora quest”esigenza non fosse soddisfatta, il ri-conoscimento dei diritti fondamentali quali “valori supremi” sarebbepoco reale per il singolo e per la vita della comunità statale 255. Lanormatività dei diritti fondamentali deve essere riguardata, in consi-derazione della loro funzione sociale, dal punto di vista della realtàsociale a cui i medesimi fanno riferimento. Con cio si deve includerenella considerazione normativa anche -<<l'effettività>> (<-:das Tatsächli-chea) 25”. Per la definizione del concetto di funzione sociale vienegettato, per così dire, un “ponte” tra l'essere e il dovere, il che È?anche auspicato dalla dottrina che sostiene la correlatività tra essere edovere e dalla corrente di pensiero istituzionalistica_ Con il concettodi funzione sociale viene inoltre chiarito che la libertà costituzionaledel singolo viene messa a un tempo al servizio del tutto.

Senza pregiudicare pertanto il significato come diritti-individualidei diritti fondamentali e il principio del loro radicamento nell”indivi-duo e nel valore della personalità, la comprensione della loro funzio-ne sociale favorisce pero la loro protezione dall'intervento del legisla-

78

_'-'-I:::f=;_;i';q_=;';iš:=5;;;;5:=:;-'-:;- --_-_-_:_;:,_,a_'z\=----

'

- -:_-_----='-_-'-Ir _-__-;_-:g-_-</-_-___

¦_*€'Ià-

__'-_-_;::1_';¦'_;-J-1.* i __,_

__________:_-_:_I_š_§_:_:¦_'š_;_ L_§_-_-Éš

_ _ '_-;:_________ if

I:Èi.5I5I?:Iis1,'52-Ér';É;Éši5š55'='5_=_1_I:-'.

'_'_5I=:š1-ik; ~f5“5§j_\'š§i:;::§§;::;'_-_;__if*

--:--.:::::====,-I IIII-I55šI:'=š _'¦5_Éi_-_-_--.':-¦\¦-;-.':_-_

:-_I;§§::I:ši:'j __'__§ë-§š§š§E§;§:§§§§:II§::la-R»

5-'-'-_'-:5:š55\"-

__ ;_'--:;_-_;-'_;'Jì

"-¦.¦'.'-'¦'\¦¦¦¦¦ N...¦¦¦-.---¦.|"-'_-.-'_ _____________:-___-_-;?__ -«_-_¦__-.__¦._____._.___ _-- -' -'-_-':¦¦=i=-r _---:.___. _5;§¦'-r¦=-ti; .ë.'§tg:g:g:gEi5:5:=:=_-'_;E-'I

_ _- '.5_'È:Éš5E /

:IEI É

-__-'N-'-¬f. ¬' ”¦-§-:š::=§š:I;:-'-'-I'_-I -_åšjšj=f_=}_13;3_=_ì

"`_ »<,“f`¬&`;`I:š5:5:=`-':`-'¦`- I _'- _ ;_-;;-_'_-:-_=¦':'I3_ìI'š`¦¦I-fi.I

(___«:..eì~_s=_=*are*f è-.-<-:~ E-?I;';'-E-Ei":-E:=;::r~i= _- ________ä_Éä___________________________ _ __.. - _ - -

-_':_:55¦;'_i,_

-' - ilš¦I'I-II-I:':':IIIII-I_I:I_I.5iiiiiii 'I

Ns _ =_----~.it_:_r - _

'-=ššš:zar-aëìšš:=::i:::šš="=-'-'--'I_5::::¦'_':¦tl»3-›~'-'-'"'ç=-=-I::;;I:;:i:

.'--::=-ss:1¦o.-5::::;;:;:::_-_-_-_'-_:;:_-

--vr.1›~_<=:--_'-'_'-::--:--::-:_--

-_-_-_;-/___ ,_ _,__¢___----_:-s,_.--/4=;-y-.=-.@~..~;i;=;::::::;:::z;fi;==.=-=_-=

_____________\_,l__\,. __ __ __ __

-_':¦---¦-'.~\5;¦;

:-';;:a--._...,_.¦.'-'¦'¦¦'.\¦

'- -53-'_-1_'_¦_I1_¦"¦:ir.-¦__._ __ _ _ __"'I'-"'-'Ȧi¢"==:¦-¦-::::I:-i::I-'-'_'

___'__-_-_-;_;-»_ ¦¢_¦:_-_¦;:;_-:¦-;-_;:::-' '--I¦\'_-I-5',-_: '-'.I

l_›«f--.----us_;IšFš_:s-==:=-=:.-_-_-_-.--- -:_-_-_-§_=_¦_:-_-,__ _\_"'--_-_-_--_-' *".ìš\"'- ---.- i<.-”-.--5EEI:I-EEÈ5¦ltt{¬.=:-_----_--_---_---_ _-

,_ l

:I'-_-mi;š:;;5š;:-: iP“_=5:_=

«__-s

=:-2 un___!_______'_-_:§;\-_5_5___'í|,_4\=5_=;=:=_5;-' '

/il <__ \II:-'_r.¦' >-"M_;_;_-;_,;¦_ Lf*

_| af.-/riga:ig”lsT;ffW

_ _ '*--f_¦'-'_¬-_---_ i_¦___.___ ._-____- _--_--_i_<¦=¦=="-:¦:=1_'-'-"--_.¦_.,\-_-1-,_-¦_____-.___

;__;;§,/-_-,r_\_____ __ _(

; ; ;-¦.:_-¦ E 5 E §_:_I_1___.___________-___-___?

*.---'_:;;___;-'“'_,__*,_<\._›=¦_š:=-I:--'-'_-I:':-'--_--_-¦-5::-=:;-:-_'.-1:.:""-"-`III¢il-¬F151_'_'-'-'-'-'_-5331::-'-IH

f-\':=-=i¦:I:I::-'I--'-§'*;§';t'::_š_i::_r'_§_:_::5:_-:_'_';=s¦-¦-::-:-:-':-_---_

:I-='==š? `-_;'-¦¦-'-:=:_1_-_'-'-'_-;.¦'-'-'-:š:š¦=š lp.-'-__

išzìzsi' lr

-;_›A3*-il-'t'šF-E*FJ='=`=-'Kií2=<fí~T2_1=I-¦-=_tI_1¦<.-'\ti;.=='ä--'rei?-5r=ì=_f==F-'='-=-'=-:-'f

'-.¦_I-ëjš 1

===_=_-.ii-`-tEET:

=._.= zi: _,,l_;__»_»,;¢_~â.,__-,_..-1-is.-I=`:“š::

5:Ei'I-3'-I-Lg ""'š==:ì-I-_”.-_ IÉÈÈ

;'_-_-::-§«-2. -¦¦_________ ____ _:;'_=:_1_-ff -1-_¦'_-'-¦-'-'_=<-_

;=;;__-_- 55%;g:;r_=_c='_-_'_-_-_I_; : : - - :

_ -_V- __ _33:;-__-,/¦,\__-___¦-___-__¦___-_-_-___-__;;;_:_-v.-/,;¦ --¬.-::--_- _

I-32-'.3'_-I-"

,,==ši1=.1i".: __ _ -

ff-__¦-:-¦_-x- .-_:;-:-¦:-;___;;--_---_- - _I.:-5.'.-:__--,.___ «-'.---f,f_¬_-'=--_-'\-: 45;:' *'¦-il. - -_ -

'-'---=\'.f_-O-¦:¦i¦¦;.-"-'_-1"<¬'-

' ' '-=-=-.csErff¬»~'_',=ai_i1-re"::=::-1-1.'.:--_-.cf ---:-_-_--_-_;:-_-_-_-.--;-._-_ ____ R22/________ _

=:_-';¦¦¦fl-3."

ko/45';

__-_-/ -if:I-===l2;s=ɧ °"å- __g'._'š;}::=:;;ì__._;§______ ___ - ; :_-::_-_-_¦:_rçgg rå-;¦:_f_ì_¦_:.3§;:_:_:_:_;_._ _ _

~' '_"_"'_'_"I:f`¬.'C-2.1% -_--_-'.':-==::;;_-_:_--'_~ìY.<»:;†;;1?==šš.=_1_i%:-1

reaíf'-'fisv ,cf-'.r: M

-. '-:I- I- I: I-I-'5-I-I¦5IšIÈI§II/I/\I/^ ¦f5I<¦¦¦'..-_-_-=::'-_'_' 'ê:¬/af'.

«,-/ -:_-;_--:;--' I-'-===:-_liIšbÉ.Iš:_¦-:___-_':_:-

-_-

'-

l1 _ _

ti

_ ._ __.__~1.-«-_:.¢IQ.sii:I'I"I-I-II-IIIII'I-I

/ i"

-.ë_\\\.-_£n\_<_"2:*-_§_I“:_I'l_“--'xs'--\\“§_y°Q;å\_;-_.EI-I-5'!-ZÉ-I-::':¦:.¦::_2'-_¬;'?,§'

""<E'¦I§3'_-:_'i_:'-:I_¦-:=':~ _=_=_::=;==';_-fa__--;_-;_:__:__1;:__=_›;-Q

=;___.____;__; -_ _~_:_I_§§_`§_=_š_:_š;;;¦:::;;:§;::_-_::_'_

--_-_-___.-;__-_;it'-ssaa.: 1: _llfw

lo

I-I¦I-I:':III:'-':I3I-':'-II'-

__ .- _-_.¦¦\'§ìi§i_i§

'*W¦¦'.¦!*f_--_-_-::i-,,_ __

1.21&=r==.-==.=.=_f_=.===_=_==;:=

-_--- -¦¦š-1»-É-_É'-'=:¦=:šI¦I-::::--: -'

V'-5?:š=§=š§E§I==IšI=3-'-¦:¦'---:'- I --'É5Ii5šE5=5:5

fsii;sK.sÉíß?

-'r'£-?_5š'3_5I=_':'_5

tvfššš?;iI-i_5Èji1ÈÈf§:1__ _ _;;¦:š=:_t¦:i§ 5'* -\'5I5:ši=E-:I55-'-I-__ gg

i-y¦¦¦; _-

\'=:šIš:5;=: -_ _ .x/; -__-_;

.-;:§;:§;;*j.:tEE§:::;§-_:5.::;-'-'---¬..-- _;;_-¦5:¦;:¦-::;-;_'-_-'_'_-_-

-=›`_<_-_<~«`M-5???F , «=-as:-_<=--:-;-'==.-

__¬

.._-i.

-i-'-:-_-_-'=::'-_:ga_Ifiì5i§Iii'i=i'iIsi`_\.

4_<~'>rÉÉ-F.-2.-i=5r-_=~iI-1-išifiši¦-_;¦='.-'_5¦E'-:j`;'¦3j.=_=¦¦_.-'_5I¦'¦¦¦';-:_:*=.=-EI-'-Ii->_<_5:-'=:fLE=Iã-I-'_=:/

-1__'_-_--;-_--_-§-'.`Iš__§-¦¦giu:- _ -_ -_¦ _/-¦_;_,,1,,<_ë_______,.,_,;.W=¦:;=_\~;-fs; l;§;g} ==_-;,¦:<-i~__,_..:_:§_-:<:-'__-______- -_ _

-=Iš¦šši'$ \--';.=:-'1_-';';5I;'_-_-II-_'I-::-_

_-_--Q.-_;<

-¦_¦== -_»5:-§=`1_'1:;`E:š§§i::I-'-'_-_'_'I

f I.IIšåà'-5_iI:I-I:I-I_55É=IEI-I_II:I-`=;=-; f;,;¢_= ma$__ 2-/ gó

--f/~ x:N

__\_\-=---"<

i

É-É-__›.“__s_t~v-:-»:\_:faEI-325;:=.*_>T£55::f-'-'f_¦-<':¦¦'EI-_=='::-ãaç-:-.vr

_ ____,_-____._,- _,_=:;-_=_-_-___" '-'_-2'/ Is- :-i¦=':r-I-====I*$/_' -_~"'=_I::_---'-' '_\-,'- _åI1--:-1¦$å'›!¦fi° '- _ "_'_'II---': __ ¬4ff\-::=:I--:_':-"_" '-- - u -¦ _ =;¦;5"-':-I-'_'-'-'¦'_'_'-11.'-_'-_----_,_,_. -,. /___./f__4-_- __\\- -_ _ _

§«'^ af r. rvsruaa a. Funzior-ns -nei nrrtrrri Poi-in.«iivmivT.fiLr

tore, il che fa sembrare ingiustificata la preoccupazione circa la tantotemuta “relativizzazione”.

I.I limiti essenziali (immanenii) dei diritti fondamentali,

il “contenuto essenziale” dei dirittifondamentali e il principio del bilanciamento

Finora e stata indicata la strada per determinare il contenuto e i limi-ti dei diritti fondamentali. Non si e pero parlato dei limiti essenziali edel contenuto essenziale. È ora giunto il momento di chiedersi checosa significhino limiti essenziali e contenuto essenziale dei dirittifondamentali e come possano essere determinati.

I.4.I. La determinazione dei limiti essenziali (immanenti)dei diritti fondamentali e il principio del bilanciamento

I limiti dei “principi generali” sono i limiti essenziali dei diritti fonda-mentali. All'inverso, la ris_-rvaI dei principi generali e immanente aidiritti fondamentali. Cio sänifica, da un lato, che i limiti essenzialiammissibili, posti ai diritti fondamentali, devono essere determinatitramite un bilanciamento che ha come punto di riferimento il sistemaoggettivo dei valori della costituzione e, dallialtro, che sono ammissi-bili soltanto delle limitazioni essenziali dei diritti fonda entali_ La ca-ratterizzazione dei limiti dei “principi generali” ammiss ili quali limi-ti essenziali si impone, in quanto i diritti fondamentali si trovano in-seriti in una relazione sostanziale con il quadro complessivo della co-stituzione e con i singoli beni costituzionali 251, e poiche il contenutoe i limiti dei diritti fondamentali devono essere determinati prenden-do le mosse dalla totalità del sistema costituzionale dei valori a cui fanella sua essenza riferimento ogni diritto fondamentale. Se si evinco-no i limiti ammissibili dei diritti fondamentali dalla relazione di reci-procità sussistente tra i diritti fondamentali e i beni giuridici, chepongono dei limiti a questi, e se si pone il singolo bene giuridico inconcorrenza con gli altri beni giuridici, allora si deve far ricorso auna formula che renda evidente la relazione più intima possibile (im-manente alla norma) tra i beni giuridici. A tal fine risulta appropriatoil concetto dei limiti immanenti dei diritti fondamentali. Esso dimo-stra che la concretizzazione dei limiti ammissibili dei diritti fonda-mentali non e un processo che colpisce i diritti fondamentali dall'e-sterno. Tra i diritti fondamentali e i loro limiti, ovvero i beni giuridicitutelati da questi ultimi, sussiste un2intima relazione, che puo com-

79

Page 39: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTI'I'UZ1IONALE

prendersi soltanto se la si contraddistingue come “essenziale” (vvesen-smaßig). I limiti essenziali dei diritti fondamentali indicano al-dirittofondamentale il posto che gli spetta fin dall2origine all'interno delquadro complessivo della costituzione.

Un siffatto “iter” di pensiero e del tutto nuovo. Il Tribunale am-ministrativo federale definisce la sua clausola della comunità (Ge-meinschaftsldausel), caratterizzata dal bilanciamento tra i beni, comeuna limitazione immanente 222 che vive in ogni diritto fondamentale.Anche Ipsen vede questo limite come immanente ai diritti fondamen-tali 225. Nella sua giurisprudenza più recente, il Tribunale ammini-strativo federale ricostruisce ripetutamente limiti immanenti a un di-ritto fondamentale, preordinati alla tutela di beni giuridici di rangoparitario' oppure superiore rispetto al dirittofondamentale medesi-mo 224. La Corte di cassazione federale vuole giungere, con la giuris-prudenza relativa alla garanzia del contenuto essenziale -- anche senon lo dichiara apertamente -, a una determinazione dei limiti essen-ziali dei diritti fondamentali, che avviene sempre tramite il bilancia-mento. Il Tribunale costituzionale federale ricostruisce i limiti essen-ziali dei diritti fondamentali nel giudizio Liith e nel giudizio sulle far-macie. Pero non indica questi limiti dei diritti fondamentali da essadeterminati come limiti “immanenti”. comune a entrambe le Cortil2aver determinato i limiti ammissibili ai diritti-fondamentali attraver-so un bilanciamento. Il Tribunale costituzionale bavarese ha determi-nato dei limiti dei diritti fondamentali, in particolare inerenti alla li-bertà d2azione 225. Esso non stabilisce pero espressamente che i limitiinerenti al diritto civile e al diritto penale 22” possono essere determi-nati tramite un bilanciamento dei valori, sebbene questi possano esse-re individuati soltanto per questa via. Con riferimento al diritto pena-le, cio e stato dimostrato dalla dottrina del bilanciamento, che haoperato nellinterpretazione dei principi generali in tema di libertàd2opinione 222; il Tribunale costituzionale federale lo ha riconosciutocon riferimento al rapporto tra diritti fondamentali e ordinamentodel diritto privato 222. Diritto penale e tutela dei beni giuridici. Tute-la dei beni_giuridici che hanno rangoparitario o superiore ai dirittifondamentali. Lo stesso vale per il diritto civile. Anche in questo casovengono tutelati singoli beni giuridici.

In dottrina, i limiti immanenti vengono spesso determinati tramiteil bilanciamento. Si ricordino l2elaborazione di Kaufmann dei limitiimmanenti della proprietà e della libertà d'opinione 225 e, ancora intema di libertà diopinione, la ricostruzione di Noltenius delle limita-zioni dei principi generali, evinte tramite il bilanciamento dei valori,e intese come “limiti immanenti” di questo diritto fondamentale 22”.

'8o

_ __ :jf- I. NATURA is Ruivzior-in DRI DIRITTI ntii-vDiirvi1s1vT.«-.LI

---- - - --›.-It».-i

'_ '_ '_-_'-'_-'3I§§:=I_\

"-`-'I:=š:=;¬¢_,.

i`š3A!ìIš§¦_\'¦1___».

if.K'ß

-' ----".'::=iií"-:`f_`f¬'i

- --;--nelt

':=;=j E

_-¦_¬.-Is

II 3 I I_'-'I-'_5_'_';'-“E5:1,:5:¦::_'_--:_-;;::_-_'-_;_-'

= :-_ :-='=-.=:;=r. ._: I'tir "ff-.ü-í.f¢t=:ì=:=:=I-'-'.'_'- - =

*fi-ii __...an .=-21:2;;=-_=-:-íf;=-.i-§=I-:<1:-;='.'

_:-3,1__-_.\_|_-Is:-I

"z'Iä\'.5Fãä-f_É_'-I'____ ¦¦-È:¦-_-I'-_=:_-_-¦-_-4-f-_=¦-_'¦-_=_-';?:_f_-:='_=:-';;-;-_=_=¦-¦-¦¬-"'/"'lf

x _-_¬.-._

__ ..l-zaia

'. :-P* 'I' ":=-:_'-'- _'_.-se-'I'-fir,--.sg _. _: -_

._ -l=:=›-:===:---';:-'-.-_==_-af" _-;;=;<:_----------_

_.›:=:=-I' I #'ar| -_

.IW--K

/"/3?

_-;- -¬,-_.-::¦--:.-3-_;¦_-;--_--_ _-

fsl W

- __f_¦-_-_¦-¦;_\¦-__¦_-_-_-_--2;:¦-¦;;:_-_-_-:¦-;;---_-;_-:ì_?1'.~j.=_;-`E:::-¦'_-_';šI:;III:I_-;'-'i__'.¦§IEIEI5<;II5E;5I5;5_;-I-_:._f,-_;5;;¦:5;_§_;:;_:-:-_-_'-;_

fii5IiI'I2_5I5I5I:IiI:I3I5III:I.'_-.:_'- I'P-jaI2:EEII:EEI§:`;'_=_=_=-'E_'_-3_-_- I2¦¦I-:5_\=I;;;Ii;:-:I::'-'_II;'_'-- I-

F<'=¦=f':É5šš5:'I-I'É'É'-'-'-'_5_= ' '. '

;:>_'-'-=I'--'-¦-:-¦---'--::I-'_-_ -'_:Y-'.ft`E1_-_;šI::;:;;=I:I:;I;-_'_-I-'- I15:51§:5;§;§:¦:;;;;:-;;;-_'-;:;_ :-

t°Èi=:E=5======:'_== =-_':-ifiiiiiiiiiiiii-':I:III:I I- I I. ';£s_›.-:-i=:i=:==:.-.- ---';ç__f_5¦;;_-_-:;;:-;;::' ;..1'-t?=`.l

:IMI '\. . . .

-›'-.=:5::-;::;_-:;-'_:

-,fi-:-:-R5-:ç_$_iasi-_-ij;:=1:šo€:o€_v=_2'5Ig5§_f _.§_.§_.§_=_=_'=_'=§_=__§¦:._j='_;_=_:.:;ì;:__t_.§¦j¦_=__=_=ij;_;_;_-E5_-37;;-E-ggj;-¦:;t_

_ I- I. fr.-_-.'-'-::::::- ' _ -

¦;____;š_T .I -'-'-_-:::=`:'-:E:-išišš=E==š§E=š:E=§§;`;'='_-'_: : _'

_ _ ___=__.=___t_ I,i

5;?>I?;'13š I_IÉì2É_-2I.;2-›iiI?I$§2ÉÉ`§r. . _^f'1fl::¦-:::---::-'-'---1.9¦_=___---__;;--_ --__\

-i_:ç:-='<.;. <::=-::---:_-:-:--_-:.-.- .-

i__ __\_¦;_;;_;___;_;-_;__-___- ;_ _

\;j_;'§;;¦_'_'_-:;:;;;::;:_'_-1-_§§ j

_ _ . E 2-' -I

=I-_=.

____,__|l' I _'-_':I_'_I§5_¦_=_1Ii l“/

" I:f;fi;2ii=iifÉìj'j':'j':ìÉì':ìÉ1" '_ __ _-_-it--:iisi=-š::==š-.'-'=::-:-_-_'-I

='.:=.fI-727 _i(fs;;_________-__-__;__;_ _ _

. _ -- _.Måfififi-.':-'-'-'.'=::EI-':.'::

IM::;5;=_il§(-_

'_ _ _ ; -_;:;;:_-_j:_- ;..=_:__-;;:_-_-_:-_-_-_; -_ : _

- -_'.-_'I'533I-E-›

---

_--;;__\¦

_::::_\"_ _$_5__-_';;;.;__-_:__-_.__

I _ I I::5:E5_=E5 'f`=š5::-'-II':_'-"-'

.¦..,_-.¬f. ,f¦'_.II¦_'.'___ .___ ›'.___---

f¬/

/\Ne /\

¬/-lQ

l' - - :::'

»J<2›Ir=I-E2:-2.-=2.2=<=›.?*.>-_-2.-innIi›?i=_2¢2-ii-'='-Irsi-si:-22-_-:I-I=R-1i-:-i=_-Is--2.-'==r

--H.

;.:;-_; : -

I i-_'-_*I;'-§'¦':'if-2':'I-I-_

Ad I-Iamel spetta il merito di aver determinato i limiti essenzia-li dei diritti fondamentali in generale tramite il bilanciamento 222.Ovviamente egli non li identifica pero con le limitazioni dei “prin-cipi generali”. Inoltre i limiti ammissibili dei diritti fondamentalivengono spesso determinati con un bilanciamento, che si distingueda quello qui proposto, perche non e retto dall'esplicito riconosci-mento che per questa via vengono definiti i limiti essenziali dei di-ritti fondamentali. '

Nel processo di determinazione dei limiti immanenti dei dirittifondamentali, devono essere seguiti quei criteri che sono già stati in-dicati in precedenza per determinare il contenuto e i limiti dei diritti.I limiti immanenti devono essere definiti individualmente per ognisingolo diritto. È “nuova” soltanto la circostanza che i limiti ammissi-bili vengano definiti come immanenti: cio vale soprattutto per i limitipreordinati alla tutela di quei beni giuridici contenuti in specificheriserve di legge che delimitano la libertà individuale sulla base dellafunzione sociale dei diritti fondamentali. Accenniamo infine solo alfatto che questa dottrina dell2immanenza viene rafforzata e postulatadalla tesi della “concorrenzIa_” (Ineinanderstehen) tra diritto e libertà.Questo ulteriore argomento, per cui tutti i limiti ammissibili sarebbe-ro immanenti ai diritti fondamentali, viene altrove esaminato più davicino 222.

Per la determinazione dei limiti immanenti ai diritti fondamentalie necessario un bilanciamento tra beni - e questo ri_hiede un2altasensibilità per gli “equilibri” (Balancen, I-Iauriou), che gono un temaricorrente nel diritto costituzionale -, un bilanciamento tra beni, chetiene in considerazione a un tempo il postulato della “rilevanza deidiritti fondamentali per la vita sociale nell'insieme” e il carattere dinorma costituzionale edi regola dei diritti fondamentali.

Non e ammissibile una legge che restringa un diritto fondamenta-le più di quanto sia necessario per la tutela di beni giuridici di rangoparitario oppure superiore, ma i beni giuridici non sono elencati inmaniera esaustiva nei singoli diritti fondamentali garantiti dalla posti-tuzione. Non e perinesso_ al legislatore inoltrarsi nel campo “ assoluta-mente” tutelato dei diritti fondamentali, e cioe circoscritto dai limitiessenziali, con l°obiettivo di porre ulteriori limiti. Una “variabilità”del campo dei diritti fondamentali nasce naturalmente dal fatto chespesso il legislatore non si spinge in avanti fino a incontrare effettiva-mente i limiti essenziali dei diritti fondamentali, e che non sempre siindirizza alla tutela di tutti quei beni giuridici che hanno un fonda-mento costituzionale. Quindi, alla libertà individuale viene spesso la-

81

Page 40: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO -COSTITUZIONALE

sciato più spazio di quanto non le spetti sulla base della costituzionestessa. Insomma, non tutti i limiti essenziali dei diritti fondamentalivengono concretizzati veramente dal legislatore. Questi non sfruttasempre a fondo i propri poteri 225,, un2intuizione che deve essere statapercepita dagli esponenti della teoria -assoluta del contenuto essenzia-le, che ritengono che il “limite” del contenuto essenziale venga rag-giunto soltanto eccezionalmente 222. _

I Quanto e stato detto deve essere ulteriormente chiarito. Si posso-no ipotizzare molte leggi penali, che pure sarebbero ammissibili co-stituzionalmente, in quanto esse opererebbero a tutela di beni giuri-dici di rango paritario oppure superiore rispetto ai diritti fondamen-tali, e che tuttavia non sono state poste in essere. Quasi in tutte lenumerose leggi emanate ogni anno, sia a livello federale che a livellodei singoli Länder, sono previste delle disposizioni 'finali che conten-gono delle sanzioni penali. In questo caso il legislatore fa uso passodopo passo dei propri poteri. D2altro canto, leggi più remote, checontengono limitazioni della sfera delle libertà, quando si tenti di le-gittimarle attraverso il bilanciamento, risultano infondate. Alle neces-sità nuove che si presentano puo essere fatto fronte nel quadro dellacostituzione tramite l2emanazione di leggi appropriate, -grazie al carat-tere di clausole generali delle norme costituzionali. Qualcosa di similepuo essere dimostrato con riferimento al diritto privato. Tra i conso-ciati ha luogo costantemente ab ono una composizione fra gli interessie una reciproca delimitazione dei diritti in base al principio del bilan-ciamento tra i beni 225. Il diritto privato appartiene a quella “sferasociale”, cui fa menzione il Tribunale costituzionale federale, una sfe-ra in cui deve aver luogo costantemente una éponderazione e unconfronto tra i diritti concorrenti in base al loro grado di meritevo-lezza di tutela» (-:<Ausgleich und eine Abvviigung der einander entge-genstehenden Rechte nach dem Grade ihr-er Schutzv.Iürdigl~:eit>>) 222.Per i diritti fondamentali questa valutazione dei_ beni giuridici e rile-vante in quanto si riflette sull'ordinamento del diritto privato, che, asua volta, deve far riferimento ai diritti fondamentali 222. Il diritto ci-vile delimita molti diritti fondamentali, la libertà d'opinione e la li-bertà contrattuale, la proprietà e il diritto successorio, il matrimonioe la famiglia: una banalità che deve pero essere sottolineata solo inquanto essa evidenzia il bilanciamento tra beni. In questo contesto,pero, il legislatore senz2altro non avrà disciplinato tutti i limiti essen-ziali e ammissibili dei diritti fondamentali.

Questa variabilità non significa pero che il titolare dei diritti fon-damentali si muova in uno spazio vuoto di diritto in quei casi in cuigli rimangapiù libertà di quanta gli spetti costituzionalmente. Cio

si

_ __-'-'-«¦¦| I ¬/

- - -__ .,_¦:__-__-__;_-__;_;;;_ -_

--'_-:'-:I::_-1,;--_*1š

__ _____________-:___ _\--

' '--_-----'-'¦?_==¦'I›»I¦:':_-'I;.l.'.¦_E-“

›^Yf/WI ,_I

. ._...-.¬-¦I“' ¦f'_:- '-'--'_-_:::¦:¦'¦'_rfÈ'-'-'--_'-::::i:'1.'¦?I; _ _ _ _

.._-.._.._-._-_¬_'_1",Q ¬,__x-"

- ______

_

|-_-_-. _altri -_-:It-= gf,aa _, _ _

_ __. __¬_._.g$†_' ,f/¦-_-:?Ei::;I_:-_- :_ '/ <1.-H/__,

J'_ _ __›_,-: '_ j __:_

-=›.†':',

¢.'-É. _¦.¦E¦§¦

I=1_-¦-:-"--5°*

_ ___._._'::':ÉÉ

. _.-:é1t'<'=¦¦¦=-__--¦:--=:: '-¦____.- 4.

..'-'- .\¦.¦

_\\___ ¦

_¦,_-:_

' : _' -_'"'-isìíi. _-'Ii=15:šE==š==š=-=-`-'-=-'_'--'-.__.___;___;\-,_¦-Z-55 -- -- -- - -_ _ _-_-.___-:S-_____ ___\¦5_

.<;=__ '-"I-:5

N». _'-¦:-¦-' I-Q~_f_-_¦-_ _ __;___._-_:_:f,:¦Iö_\-

'--."¬-| ..--=-:-.<=;- ' '_ -:;_-_:;':-_'::<=~'-:--_-_-',¦<=¦-_--=_,-R»-___s____;_I-3-, I

W.p

__ _¬.- ;___

___ __ _¬,-_'-.ie -,--

_-_-__-_-;_, _\- _ _ -_:;:-_\-¦ -__\

.-'¦'¦ I'-.;_-gs: I ga-'3:I-'II::'-'_='š'1¢:=='-'--'-':-:--_'

' I--':I:I::5'_'iIí-i§šI""-55'-`I"-'I'I_'_'_'I--::I:_È`¦'.I=¦ë¦`§2

553315”_ ___ g

__ ;_____________\__ __-K:+52 ,\____- _

I»I-'I_'-::-_-':=Išwii'_-'-`:-'-':-'-'-I:_"I_'-'-'

-- --'-:-:::;'_=< EE '

_ _ ._;¦-:¦¦|*_¦-¦:;---_--- --'_----:|.--'_-_ ___-;:_¦. -x

=š_5.=§=l?Iš Ií}éi:š::;==,-_-:- :

-'-rcìg: -:ëš-__-\__.;-t- -- _-

;':'_I-IÃEɧ;I-¦_5_-:;-_;;'_;-_- : _ _I':;=;:§::..;:= ' ' '_ _-_-_-;:;_\;'_I\5:

--;:_-§_-5____;::;;_;-;_;_--_ ;;

I--_-;_:_;.-,

- .'-_'_':-C¦ I_-_: . .

_-'3'-I--1:vš::=-=:--'--:-'-' 'I;¦š:2.2-`;2-If? I-í=ÉI; _- - _ -_ _

E

II

III

li-

_ _';:5=§=-_=i gs'-:=_'.= 5 =_-:_':--_;_:__.;¦,-:_;:_'_'_-_;- :

1- :_

___-__-x-_-,¦;__; ;_;__I

____________“______-...___-4-_

__.:;_____5š_

I'¦-_I_¦ 1_{ _

_ _ __É.__

___ __:__š::šEš§_I::_-fiãj;§::j:;__-_____

I -I-II-I-I_5_5I2:'IiÖ*l*::--'"-: '-

-'vr-_+ =»-.=r--"--:--_--'- _

-Hf/E-'\'i:'-_'--_" ' _ _ ' - -^c-;< y-_-.=_:'__-_-.-_:=-::_- -_ -_ '_ - _ _is-ì=.-I:':'-_'.

”<>S-fr-`.'<?=1i:s=E=E:=_=.=_-_--'.-"' -'-'ä<__¦_ : _-_j-È_'-I-¦5;_-2'-¦;-;-¦:::-'-1-_:___ _ __”-__

._-Sf-_ "_-}.;:--x.-:-:--D'/' '¦ "

vo.if

- - ::_iIr__:_'_-=--=Ir«-2::-_-'_-.-.';::;5:,-;¢¦-r.-=fi=_ _-_-:zi-__?-

--.:,r,-=.~_;;..;_;____-; ; ._.f

_“_ _,____- - _ _ _

_ _ _ __ _____,,§_____________________ __ ___.:-3-.¢!f--_-_-=====:===-_»'.==í;- _

- - - --=--sr:-_-_-=_::.¢':--¦:;:-;:-:-_--__'_'_:- -

I.-.,§,g,-_?

I'lf':'-`II-'-_'5I3-I--I-I3-_'-

' - -

-==:II:I:==-`-

_-_;_:.--:_-3:-\_E

- - -_ --__-21.-fili -

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMIENTAIJ

evidenzia solo che, nel caso di concretizzazione dei limiti essenzialidei diritti fondamentali, alla sfera di libertà non viene sottratto nulladi quanto corrisponda al suo nucleo essenziale.

Si devono distinguere quei casi in cui sussiste una necessità attua-le di tutela di un bene giuridico, ma nei quali il legislatore non ricor-re alla sua facoltà di poter porre limiti ai diritti fondamentali, da queicasi in cui una tale attualità non sussiste. In questIultimo caso, i limitiessenziali si spostano, per così dire,_“verso lIesterno”; in altre parole,il campo delimitato dai limiti essenziali si amplia, poiché non puoaver luogo alcun bilanciamento legittimo tra i beni.

Durante le situazioni t_ìl2emergenza, che devono essere distinte dal-lo stato d2emergenza 222, vale quanto segue: le situazioni d2emergenzagiustificano 'delle limitazioni dei diritti fondamentali più severe chenon durante i periodi normali 222. Ciononostante, pero, in entrambi icasi le limitazioni ammissibili dei diritti fondamentali devono essereessenziali. In situazioni d2emergenza, il conflitto tra i beni giuridici hanatura diversa. Qui sussiste una “variabilità” delI2area dei diritti fon-damentali, clie si distingue nettamente da quella precedentemente de-scritta. Quando l2art. 13 GG;-:prevede al comma 32 una limitazione deldiritto alI2inviolabilità del domicilio per risolvere una situazione dipenuria di abitazioni, allora si tratta in questo caso di un limite 222del diritto fondamentale, che e considerato “essenziale” soltanto finquando persiste la penuria di abitazioni 222. Lo stesso v le per la pro-prietà, alla quale può essere attribuito in periodi di criš un contenu-to variabile in forza della clausola che consente di irgporre a essaobblighi connessi alla sua funzione sociale (cfr. art. I4 GG).

Per validi motivi, non si parla di “barriere”, bensì di “limiti” im-manenti dei diritti fondamentali: si vuole eliminare ogni ricordo diquella concezione che .configura come ammissibili limiti “dall”ester-no” ai diritti fondamentali 222. Ovviamente in dottrina e nella giuris-prudenza si pa_rla non solo di “barriere” (Schranlcen) 225, bensi anchedi “restrizioni” (Beschrànkungen) e- di “limitazioni” (Einschrànkun-gen) 222 in relazione ai limiti immanenti dei diritti fondamentali. LaCorte di cassazione federale ha pero superato- in alcuni casi una con-cezione basata sull'idea dell”“intromissioiie” statale (Eingriffsden-ken) 2-25. Il legislatore, che concretizza nel campo dei diritti fonda-mentali i limiti essenziali, positivizza_i limiti che già esistevano fin dalprincipio. Soltanto questo “fin dal principio” (von vornherein) illumi-na la natura dei limiti essenziali dei diritti fondamentali: non appaio-no come dei limiti apportati successivamente e dalI'esterno al dirittofondamentale. I diritti fondamentali sono delimitati fin dal principioda quei beni giuridici di rango paritario oppure superiore che godo-

83

Page 41: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

52:-5-I

I

_ _

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO 'COSTITUZIONALE

no parimenti di un riconoscimento costituzionale. La concretizzazio-ne dei limiti, e cio vale anche per le speciali riseive di legge,- non eun processo che colpisce i diritti fondamentali “dall2esterno”. I dirittifondamentali sono tutelati fin dal principio dai limiti immanenti al-l”insieme sostanziale del sistema costituzionale dei valori. Questo “findal principio” si contrappone particolarmente a quella concezioneche prende le mosse originariamente da una libertà “assoluta”, illimi-tata, che verrebbe pero in seguito corretta da alcune “limitazioni”___nel sensodi una concessione o di una semplice “correzione” preordi-nata a soddisfare a qualche bisogno o a qualche necessità esterna.Questa concezione disconosce che l”individuo e la comunità possie-dono un valore -pi'oprio, che si realizza in maniera ottimale tramite lareciproca correlazione; essa ignora che il singolo e da sempre partedella comunità e “del diritto”, che l'individuo abbisogna della comu-nità per il pieno sviluppo della sua personalità, e che, all'inverso, lacomunità e ordinata in funzione di questa personalità che si sviluppaliberamente. Questo “fin dal principio” esprime che .i diritti fonda-mentali esplicano la propria funzione soltanto fin quando non violinoe non minaccino dei beni giuridici di rango paritario oppure superio-re 222, e che, tramite la concretizzazione di limiti “essenziali”, nonvengono privati di quanto spetti loro “ di per se”. Diventa quindi evi-dente che vengono disciplinati i limiti “interni” alle libertà, e che l°at-tività del titolare dei diritti fondamentali viene circoscritta da limitiche esistono “dall”inizio”, “fin dal principio” all'interno del sistemadella costituzione stessa 222. I diritti fondamentali sono garantiti “sol-tanto” nell”ambito dei loro limiti immanenti.

Il legislatore, nel concretizzare i limiti immanenti ai diritti fonda-mentali, non vulnera questi ultimi, non li “relativizza” 222, bensì lirafforza e li garantisce, o piuttosto li “determina”. I limiti immanentisono una “conseguenza” del concetto di diritto fondamentale. Inquesta opera di concretizzazione, il legislatore-non disciplina un dirit-to che si pone in contrasto con il sistema dei diritti fondamentali,bensì dà attuazione a questi ultimi; un motivo sufficiente per solleva-re l'interrog_ativo, a cuie già stata data una riposta precedentemente,se il legislatore “intervenga” legittimamente a intaccare libertà e pro-prietà: un interrogativo che puo essere risolto in modo corretto, ov-vero negativamente, soltanto da chi ha ben chiaro che le libertà e ildiritto, e percio anche il diritto posto da: legislatore nel fissare limitiai diritti fondamentali, vanno insieme. I limiti essenziali dei dirittifondamentali fanno parte della sfera del “normativo”, così come an-che ogni altra norma costituzionale. Non li si intende correttamente,se non si mette in primo piano la componente esistenziale di essi 222.

84

__

I

- -_ __ ¬-ai _ IQ_ _-;-_¬-_?

trxs-ci-rs,

_ - -'__';__-:_-___»;

- --;;'-_\\ç¦II"'_ --_-_'_:_¦-'_¬_¢\-:I--rr;-su

2 "'----I::'I2I:'_“`II_ _ _ ____:_;;;__:_-_f,___

_- _-x'-__-:_¦__'$

' 'I3:I:Iif:É:'¦`j2

\__

- __:__;;t_3.-/'

-x¦ \¬;"¦

'.': ' .fx

_

_

:ga: 5..I*_ _

'

=:-'-_'¦'¦

=š:">'-Éêi5Éì'¦`f§'i;:;1_~_':

E E5¦¦E`<' ' :'-:::I-:- -:'55

-Its- __ _ _-¦I_<=¦'.I_""

I?-¦=§-=-:_-_';::

_'¦:f_-_¦-

,arilt.

W' .2%:I.

I

zz__¦;¦__¦___

E'_å

r.f"¦

\__

_\____

I--"

\f-5'.-I'--'III.-.>_/I-----_ __ _ __ _

/`¦i

PTr'›/

_,_

IR

I

.F-

.\

I'.___.¦¦-|¦EIIm:155:

¦v-'-¦¦'.'¦'I'-'I-5;-._-__--'__¦¦_--

/

'\

f,__

II

-¦::¦i¦¦. __5:; r. I,_ _ __._

. _

____;\_

'_

__ _ _ I'_--'-11::-=--'R

I: E I'-Iiìfi :I' '\-::;:_-_:_'_¦;:;¦Q2- __-_-dâ»:-'_-_=_\

I¬-' ¦ ¦_¦?__

*L'_-:¦:;'-2*

_ i-il__

¬I'*I-*'-»Ã_¬:“\,_

“Iš-2-2:::I;3;--I

,N '

'_-,=;_›:',?t*I

_-_-__'¬.››.-_-:-,v

rI;I

:-'a:š;:'-'='-'='-

"I:'_z _____,___-¦--___Iãar-_,§5¦:5___:;:if-2""'I'I_i_š;-::::;;_____,\__ _ __-2'-455525:-'-il

»'.".¬-

ìš;Iš::::-:-I-;;'sI-== I 1- II'=-¦::-:-;:;-I_-s==_ ,_ __z_-_--_---

N'-:E

_'»;äš::š5:ššzvíêšršrišrš-'|1§5š-E:=§:E:_-:I . _""-_\_:;:;'_-I

I'.¦¦I--.'.'.-"

I-._ _|¦_¦_...__-.__|¦¦.¦¦'.-.¦

_ _

3 :':-'-'i;: :-.<

¬-'_--N_-¬:=:==-:_-.=='*:_-'.-¬_-- _--_†L';f-!-;1¦=f~'!=-'_'=" '“*rt-si --=_¦_›=s:;=-¦='›*' -E -_ _- _ __-_¦¬.-__ ';¦:;;3='-"' '7 '-:_-: I “I

-È4-'* .-:\'t=;;-_- '__¦'._(=+"'°"I __-___-gg.-_':___-___;_

_-/--_-¦---I--;'_=\_\_-_¦'_;;:;§;¦_-:__

'-¦'\"-`=I'='II5i1_';'-5

' _ _I____.II:i2=I_\”I'f"I22

¬/ ---¬¢ ~¦¦¦¦"¦"'-_'¦:I:I-':-: :--.._-.'\. .¬.-' . .. -:-_;-. _

¬¦"¦¦¦"z. .. ._ .

IH:-I-if -;;¦tÉ;i;;5::'-'¦'_-_¦¦_ _- -_ _ _'\.- __

I. NATURA I-I". FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMIENTALI

Tali limiti si trovano pero inseriti, corrispondentemente alla loro qua-lità di norma giuridica, in una “correlazione” con le effettive condi-zioni di vita. Infine, i limiti ai diritti fondamentali, da determinarsinel modo descritto, hanno carattere immanente anche nel caso dei

3,oodiritti fondamentali recepiti ex nono nella costituzione _

I.4.z_ Il contenuto essenziale dei diritti fondamentalie il principio del bilanciamento

È una caratteristica del contenuto essenziale dei diritti fondamentali(corrisponde al loro “telos”) il fatto che essi vengano delimitati ri-spetto a beni giuridici' di rango. paritario oppure superiore, cioe attra-verso i limiti immanenti che circoscrivono il contenuto essenziale, se-condo il principio del bilanciamento. I limiti immanenti sono quelliche corrispondono al contenuto essenziale 222, ovvero lo comprendo-no 522. . _

Anche in questa formulazione trova uniadeguata espressione l2in-timo e sostanziale rapporto in cui si trovano inseriti i diritti fonda-mentali rispetto alla costituz-Ione nel suo insieme, e rispetto ai singolibeni collocati all'interno della totalità del sistema costituzionale deivalori. Rispetto a una prospettiva per cui, fin dal principio, non- ecaratteristica del contenuto essenziale dei diritti fondamentali che al-tri beni giuridici possano essere vulnerati 222, essa ha il antaggio chequesti beni non vengono isolati dal contenuto essen iale 522. Essachiarisce che il contenuto essenziale dei diritti fondame tali non e unelemento che puo essere evinto “ di per se” e indipendentemente dal-l2insieme della costituzione e dagli altri beni riconosciuti meritevoli ditutela accanto ai diritti fondamentali - cio viene trascurato dalla teo-ria “assoluta” del contenuto essenziale -, e che il contenuto essenzia-le di un diritto fondamentale e i limiti, che sulla base di questo risul-tano ammissibili, formano un”unità 225. Questa prospettiva chiarisceinoltre che la determinazione del contenuto essenziale qui propostasarebbe insufficiente, qualora la si definisse semplicemente come “in-terpretazione del contenuto essenziale tramite il biIanciamento”: si ri-cordino ancora una volta il postulato della rilevanza dei diritti fonda-mentali per la “vita sociale nel suo complesso”, il postulato del carat-tere di regola dei diritti fondamentali e la rilevanza delle suggestivemetafore usate dalla teoria assoluta del contenuto essenziale, e si ac-cenni appena al carattere di zI.r.tzIIm°o dei diritti fondamentali.

Questo “trasferimento verso l2interno” (I-Iineinverlagerung; inclu-sione) dei limiti ammissibili ai diritti fondamentali, ovvero l2inclusio-ne di beni giuridici nel contenuto essenziale dei diritti fondamentali,

85

Page 42: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO 'COSTITUZIONALE

e il secondo metodo per comprendere concettualmente la rilevanzadel principio del bilanciamento per la determinazione dei limiti e delcontenuto dei diritti fondamentali. A questo trasferimento verso l'in-terno viene fatto ricorso ora letteralmente, ora oggettivamente; il ri-conoscimento di Gierlte che i diritti hanno «sin se stessi» delle barrie-re (meglio: dei limiti) implicite e un passo precoce e decisivo versoquesta concezione 522.

Secondo Peters 522, fa parte delfessenza stessa della libertà chequesta venga delimitata in relazione a fini più alti. Poiché _i dirittifondamentali tutelano la libertà nelle differenti sfere della vita, Peterssi avvicina in fin dei conti molto al trasferimento verso l”interno quiproposto. A una simile concezione della libertà puo aderire ovvia-mente soltanto chi non desume dal Grundgesetz la libertà all”arbitrio,bensì una libertà il cui “correlato” e la responsabilità, soltanto chinon vede lIessenza della libertà nella libertà negativa (solo nel sensodi “libertà da”), bensì in una libertà positiva (nel senso di “libertàverso”). Nel quadro di tale concezione della libertà, e coerente consi-derare come essenza delle libertà costituzionali il fatto che esse sianodelimitare a favore di “fini” (meglio “contenuti significativi”, Sinnge-halte) di rango paritario oppure superiore. “L'immagine dell”uomo”fornita dal Grundgesetz esige una simile concezione delI2essenza dellalibertà.

Il Tribunale amministrativo federale esprime molto chiaramentelI“Einbezieliung” (inclusione) di cui si discute qui, quando, ad esem-pio, nel caso della libertà di scelta della professione, valuta se la tute-la di beni di rango paritario oppure superiore vi sia “inclusa” fin daprincipio 522.

Nella dottrina, l'interpretazione del contenuto essenziale di IIa-mel si avvicina molto a quella qui proposta. Quando I-Iamel ritieneimmanenti al contenuto essenziale tutte le restrizioni ammissibili 522,ma tende a individuare a un tempo, tramite il bilanciamento, per latutela di quali beni un diritto fondamentale possa essere delimitato,allora anchfegli lia fatto ricorso oggettivamente al “trasferimento ver-so l2interno” dei limiti dei diritti fondamentali nel _contenuto essenzia-le, cosi come si e ora proposto. Cio e particolarmente evidente nellacostruzione, che egli suggerisce, di un rapporto di corrispondenza ti'abeni giuridici di rango superiore 522 e il contenuto essenziale dei di-ritti fondamentali, come anche nella giustificazione delle “limitazionie delle restrizioni” sulla base del “telos” dei diritti fondamentali, eancora quando egli definisce i limiti non scritti come “parti del con-tenuto essenziale”, e infine quando egli osserva che, in seguito alla

86

É!-” .wwe._-__,,_.

_ __ _^_ai ¦¦-

_ _ .

'-Fs-Irpef

I'I2IiII'f_e2..__.__._. _. .-_-_'_-_--:_-'.=_5'¦'IQ-:š:š;¦:;::I;:II-: _- -

4I

i=i_ìí§¦=,at-r_!t

'¦'-'I-- J. _ _____¬_.I!_fEi2'22' '

\§' --: :--::¦-'-_-I-¦|--__-_;__-_-_-___,f.

__ _ ____..____,___:______,é____________________________;___s __f_if/':_ _ ___.______,-_4.

. ,<~,.._.___.._____.-. -_ <'-`{:=f-=::=:==:=_'_-_______-\\______

/_-_ç-_

-_-__-:I--:¦'{

__”.

-;_-__;_._-:;_-_:;'\-_-_'

__'__-_'___;_;'\_;_

'-_'_I;f-Iëi -: :'-'-;-:=¦_:_:_-

- - --2'-fIIF,

___.________ _ F

- -'_I--':'-'I::¦¦ì-'-

I _

:I-_I_:-_-==:;EI=IÈ:II- ' - -I.'"'.'.'-'.}'f^I;»¦I-I¦I - '

5'I I *5I'2II- -'-'5|:-5-i¦I¦§EiEišI2¦2“'¦"x '-

- -- 1-;_-;:__,.¦s--¦-_ _ -'-E=¦š'-:--_-;-_--_ -_7 ¦'-;;;.¦¦{/'22 ü-1`-'§g-_5.._¦;__;_--_-__-_. _›z_:¬s,__- :;--v,~'.~.:-.'.'-_::¦ :' "- '--:_--'=-'-1<. H -" " I II2='¦i3+ ¬'-7»<I'-'fi-':`==š;.¦=::¦::-II--'I

. IIIšIf-2:I:2ä'2I2'I:I-2.I_I:I:I:I:IIIII I I I:'-:=-_- F2-mi ¦=-"- __*-rr.-/fN/ ':_-_-_:-_-¦\___¦_\-_----__J /.__ __

.- _,<==._4 Fs'-'='-ti=i;=:===-.'_'.'_-.'-- -- ---::t¦:s;a-'='_~=_'-,=;;ú?=-

- ' - -'_-_':¦:=IIš=š-'FN

',"".ì_¬;'.¦IE¦š;5:Iš¦;I_'I:;

I - --- __ _- _:__\_/J:

»<:;_-I

-_ _ _____;;___3.:, _.z::«_-:¦

_ .1\'--

__ _ ':_\\___:_¦|$

'-'-I_2¢_':-`:=--`:;:-::;_-:/ßiIt>1='e::::=::::==:.__. .. _ __

*_*-:¦

__ v¦¦-_._______ __ _ __ _

_ _ I=I'I

.--:-_-I;I,I-__--_r:':-:__-¦.5_"¦=_-;'-:-_;:§;'_-_;'\':-:-:--¦.F_'E=.=IEfi==_=_'-:-:È=_'<š-'<bI5È_§=?I?=`?-.a~':-..f>.?:f_=i*-iš\?ìI?5Éài_=-Iff:I*-I-t_-'I-_¦É-_=_'-:s:-12FF-5:1'-I-I-F=_:'=':5

--.x-¦^"fi-2123:; -

_- f~:'Iaia_ ___ ___f'|~f-¦r c<==«--<.«,=;=

IL:-"F

N- I_5¦š¦šIiII¦I¦-I'-'_'-I'I-¬- If_.\_5;¦----_--__-_-___.

r- - - -- _,_________-__.'::___"-f

Cs- if

I-2

'\

«Iz-

¦¦|-.-¦-:-:----_- - -_

' I ' I Ir.- _ -2-:5 '; -

_ _ __ _--r,=__ __<__,- _-

_-.:-=.-==-=:=.=.=.=_šìIš:š::::ššz:I-I-'.'-I-;I-I-

_-::'_';;:;:¦i¦¦ ;_§_;

__ -

- " '-".I"I¬--'.\' - -. .

--__?

vitisf-

I

I

_ '¦:_¦:-:;:=:\,¦

' -¦"-¦--I-:-=-== ¦'_'-'_::':-¦-_'I-"---

..- -_

- ¦--¬f; '-::::;-:i-'-'_'_';_'Q;.W-:self_ __. _=-.< -_'¦';____

II

“I-i

'Ifi/4“I

_-if' '

z

š§:§:3:I3::I'_I

_ _ ____;____;___.____;___._____

-_'.-'ni ¦

-_-_-4:5;

5;.f_i_5f“=É=È-iiëI;~.~ -2:-i:`:3:i_'-_';¦;-¦_¦

¦;¢,-'-=:=-:--¦-:=-::--Rs. -- - -'

.\iI¦'-3'.§¦_ _--

I__ __ s __ _ .___-__;_;;_;§-_-_-_____,5__

5 '¦_;',:_¦-_-_--_-_.;;__--_;-_ _ - -_ _ __`=¦¦1I›f--.':

I--Is=¦_-_-_¦_-_-_-;:;:::;_:-_-_-_'_--_'--

I §I5E;I5;'_'5_5I;§5I'II5':'_§'_

IêI=`-I-I-I.:-':I:I II : I '

' -.I: E§=I,é<.'_:=š:z::::š:=.=.;; :'.--f-I ;r=t=::=:=::=;'_-'_-_-_ - _

fi“'3iš5E=_¦_¦_¦==_¦_I=È'.-\J=_=;:i=šE§=`;'_=_-E¢`€¦i;=:¦;-;:;_'-_-_- -IiššE5=-'_¦:=EE-`:=_-::': E 1 -

~;›a:::=:-z'.';z=:;-_-.

al:

šzz:2:=:==;=_=;.-_=:-:-_-_:.I ?šššÉ§É§ÉÉšÉÈÉÃ-I=I=I-f-- - -_-:'___..;.¦-"|:<_É_§§§§;§::§:;';:§_'_:_'_'_I;

_¬¬.-\

IfI-ÈɧiI§:I:I-'_'_5:I;;'

,f;:"___\1-'Is

-:_ _ __ ___.»_laa;=.:;f;.I_--

III'I§§:§:§

'ii $§=§:==___-_---

2--I.

_ ________f/____________________

-__.-I :I-I33II'----_"

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

“determinazione immanente” di un diritto fondamentale, questo sipone in un secondo piano rispetto ai valori che hanno la precedenzanell”Iambito della comunità 522. _

Se si considera con attenzione questo approccio alla determina-zione del contenuto essenziale, allora cio significa, per esempio, che ildiritto penale vigente e parte integrante del contenuto essenziale 522:non esiste cioe un diritto fondamentale che non sia delimitato daldiritto penale secondo il suo contenuto e le sue caratteristiche. Persi-no la libertà d2opinione trova limiti nel diritto penale. Anche il dirittocivile fa parte, in questo senso, del contenuto essenziale dei dirittifondamentali. Colui che vede il diritto penale come un limite sostan-ziale della libertà puo seguire senz2altro questo ragionamento. D2al-tronde esso dovrebbe sorprendere soltanto a prima vista: il dirittopenale protegge costantemente uno o più beni che sono costitutiviper l2insieme della costituzione, e quindi anche per i diritti fonda-mentali. Tutela spesso direttamente quei valori che sono oggetto deldiritto fondamentale in questione. Il diritto civile invece- e “attuazio-ne” e delimitazione di diritti fonda-mentali, come per esempio la ge-nerale libertà d'azione, la lipertà contrattuale, il matrimonio e la fa-miglia. Fa parte dell2essenza 'di questi diritti fondamentali.

Questo “trasferimento verso l2interno” significa inoltre che i benigiuridici indicati nelle riserve di legge sono parte integrante del con-tenuto essenziale_ del diritto fondamentale; ma, a quest proposito, sideve osservare che queste riserve non fanno sempre ifei'imento inmaniera esaustiva ai beni giuridici di rango paritario op- ure superio-re rispett_o a un diritto fondamentale 525.

TrarI1I~i_'i__:e__la _determinazione_dei limiti essenziali, e quindi dei limitidei “principi generali”, si enuclea il contenuto essenziale dei dirittifondamentali, poiche i -limiti immanenti lo “abbracciano”. Esso deveessere quindi determinato secondo i principi esposti nei capitoli pre-cedenti. Nella sua giurisprudenza relativa alla libertà d2azione e ai li-miti inerenti a essa, il Tribunale costituzionale bavarese ha delimitatoil contenuto essenziale di questo diritto, ovviamente in relazione aldiritto penale e civile. Il bilanciamento a cui ricorre il Tribunale co-stituzionale federale nel giudizio Liith, e la cui traccia era stata prefi-gurata da Smend e da Kaufmann, conduce alla determinazione delcontenuto essenziale della libertà d-Iopinione. Nel caso del giudiziosulle Ifarmacie, viene invece indicata la strada per giungere a definireil contenuto essenziale della libertà di scelta della professione 522.Kaufmann e il Tribunale costituzionale bavarese enucleano, tramite ladeterminazione di limiti immanenti, il contenuto essenziale del dirittodi proprietà.

87

Page 43: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

-=:'.;._I-HI._| 3-___:

'1¦I¦'È" I5' ¬-'.':'-"I

¦5;5_¦-`=---V 5¦5;.-›:--'-

__ ¢__¦¦'_:-'_ _?-______

fiztèrrrtsìiàišëss--ff:äiiIš55-5Ii- -.

.=Iii5i'<_-1I_55_rs-2L. '5_r§í'.¦

_š52'r555=:=--

.-2

Is! I: -

_-Raga:-'-5::'41.

I¦|:<.. í'-_-

f¦_%_-_*..-;.- '

__.-_-_-_

_ uv .-'.-¦--'I.< 2-'E'<4iÉ*2'°¦-_-.___-:§*I'r«É:::;;';

gg_§;_,:_._..-H

?¬'-=È<.~*2f.ì:-"-ì *=*IIÈÈj_=;--»<-

gia-¢ãfì5:ê?š5.:ØV 5512::- _- f '-__-:-

.vr.<5 M-

Y.,

- š._f.<=v;--' i'=='f-i1_5'¦'__, __

i-1- .R =.'.'i?1~.:=ì-iz:.I- : .\f'å¦5;I'

|f.^"¦'.›¬.¦-F

K

F- .Mf

..___ /______________ _-_;_ __ .

_ -,._.|.'-'-'_--.-

If I¦§§II¦ E. - .I '-¦ - -- -_»-_..-_

-'514 I¦.=_1;---" 2"-___ ___ _

_; _;-___-_ _ __,/-' ~f_:.__'_.__. __.___-;.- _:','€`.-I;:5=¢:=-

15;'-:_-_'_'5 FEI I 5 '-_'

_ _,_-1-§§fÉÈ=;I==:I_ =:=_'- _- '_5-v”<'s-1-:5-.':.'=:='-"' "-,¬_,f s_;'_-'.5_'.-.

oi. 2.',-_5_:-I'I§-_=I§j-š5_=_'E'|-~_,.{ '*..;..._ :_

"1°I¦›_%______________ __' - ¢5`=`_'i_-:_I¬l2'I5£áiII5I:'-E-I-..:.::.-:---

ì'/-`3'§ I:I: _".22'? 5',.åI:I-I'-'-I.'-5:I'I-;I:§-- .»=: :;;_';;-__;______ .____¬.__-___________._________-_ .___'<>”F'_`<i=I_'-'-'-:-_-::=-I-_.;|\/›Q;:.--_-_-::-¦-_-

4 -`_ :_tI=Ei_=5i:I=iIi.'i2-'::--iii??-=:i='.-.5š55=_§_;:ff<šš:§j-'_'_-_=_'1tra-,;*'.§2,~ƒ-'-'-; -: : - rr r _£_§;m;jf5;;_-._

=T'¬.I¦TäiI`2Ii_Ii'Ii:I.'I=:3I-::-''25-<7 I_\_.5-Q!-_.-_. --

'I_~f'“"'Éii=i-IÉ==I:`-'-`5%!-2-;`~*_fI2»-i55='5'=-:-'=5=_=W _-_--rw-.__-_-_.;__.___:______

5::_š§;;--_';

W- /*"

'¬' '-"^¬`=`-'¦=¦:.-I-š:I'_-'.'.'_:---'I:_;__-__š_:_I__¦_:__-_.._'. E

___ ;-_.-›_;_._____

2-"* =_':I'I"'-'-' E_¦_ ___-.-__¢.'-::.'- =-'-:¦'-'- -

-:-_gìì:s:__-“*;E:ë:-5'5'=;_-';_=_-_: 52'fi†_'»š5š:=_1_'-I-E1'---==55-aši-“tnt-.ìsfi5'=_j=:.'-:I-1-=:5:E

'I2¬å'¢«i5?=i_= 1:? 5"-:5:-ì-'-'-: 'if 5-Išf-tir-s<=-a-' “ I

š'“j»?3_É=_I.`.I 1'.;"f'.'.

ag'r-s.ya;_s,'-<1r§i.__'i_\'<szt~;'sig''iy,¢:-"'5_a,<g-sg,-'" _;-:,=<'==›;5_f;"-1;-__5~1=_›=g--'Q5-<Lvstc*Y*<\\ë'.-_'_1'.'.'::.11_-¦:_'_:¦'¦'_'_';_::_1_'._f"' .'_¦'_::.'_::!'_¦“'5'/|. /...__ I- I'/-:r

+--'-'='¦..'--'::-..522; ßf}'<.5í¦--'.-:'_-:š.

_ <- <"¦-"

-5;_\:›<.'i=

la... f'.'_í':š-I-111 :-I-:_-I-I I

- ,-53-_--;_.__-.__ -_.-1 -5'<-'-.-:¦. -.-:-'= -

_ _ma:'-'<s:5'›-I-`{_-_-rw..__5f-¬'«'=°°'J=fi-'ä2<2--_,_\_2I2'>2'5-'__,_ù__g_-§_s_<ì_.¦._<a,t ___..___ _.___,_¬_._.__._..7,.-_.._:_.._._-_..__.._-___-___-.____›_:__.;~_f,_$_`________ =;*,~`;-§_í-.;5:az:.1`¢::?›€š=';-;:_:-55ë§_›:£=_a\=='-;?_'§I-fb-_¢_-'_-;-_-:_›_'-_<_=5'-_-1=_¢-_

Ir ='¬_«2-<=51la

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

Ifinclusione di beni giuridici di rango paritario oppure superioreha infine alcune altre implicazioni. I conflitti, che sembrano 'spessodelle necessità urgenti che premono dall'esterno su di un diritto fon-damentale, si risolvono per così dire “aIlI'interno” del diritto stesso.Con cio pero non si vuole sottovalutare la serietà di questi conflitti; enon si deve neanche parlare di un tentativo di “armonizzazione” deidiritti fondamentali e dei beni giuridici che li delimitano. Se pero sirisolve il conflitto in consonanza con la costituzione, allora non sitoglie alla libertà fondamentale nulla di cio che le spetta nella suaessenza. Si tratta di una determinazione dei limiti dei diritti fonda-mentali “a partire dall'interno” (von innen her), vale a dire “ dei limitiche sono impliciti all'essenza stessa del diritto fondamentale” 525.

“Nel contenuto essenziale” dei diritti fondamentali sono compre-si, per esempio, anche il principio dello Stato sociale, i diritti (fonda-mentali) degli altri ele leggi penali. I “contenuti essenziali” dei singo-li beni costituzionali non sono scollegati tra di loro, bensì si determi-nano reciprocamente 522.

. Nel contenuto essenziale e compresa anche la tutela di beni aven-ti rango paritario o_ppure superiore. Parlando per metafore: nel con-tenuto essenziale dei diritti fondamentali si rispecchia la totalità delsistema costituzionale dei valori. Tale concezione consente di ricono-scere che la necessaria ponderazione tra gli interessi, da ottenersi tra-mite il bilanciamento, non avviene attribuendo o meno una prece-denza a beni giuridici eterogenei rispetto al diritto fondamentale, maavviene poiche i beni riconosciuti meritevoli di tutela si trovano nelcontenuto essenziale dei diritti fondamentali stessi; questo bilancia-mento tra gli interessi, pertanto, rende evidente la costellazione divalori in cui si trovano inseriti Ii beni costituzionali 522. A questi risul-tati deve giungere in ogni caso uifinterpretazione che riconosca unarelazione immanente alle norme tra i singoli beni costituzionali;un”interpretazione che consideri il principio del bilanciamento comeun principio immanente alla costituzione, che parta dal presuppostoche ogni singolo bene costituzionale sia un elemento costitutivo del-Finsieme e delimitato contestualmente da altri elementi parimenti co-stitutivi, e che prenda in considerazione infine i rapporti di comple-mentarità e di condizionamento precedentemente esposti 522.

La dottrina di Hamel sui beni giuridici, che precedono il conte-nuto essenziale del diritto fondamentale secondo una determinazionedi esso fondata su un criterio di “iminanenza”, e un tentativo perriuscire a dominare i conflitti che si svolgono “all'interno” dei dirittifondamentali. Che cio non sia riuscito terminologicamente dipende inultima analisi dal fatto che i beni giuridici aventi rango paritario op-

ss

' _-- ..Q

gp.:

__-_ I1 : ;'.';_-_- I?

_ --:-::::-'¬-.t.-¦_--

__-_.'_-3;.:-:-_¦'_-:_;,

:I-'xkj¦lšf_1.¦_IE::;;I;I;I::I:_5_._; _ _ _

É š:I:3ɧ§5;-_5-`< É-===

_. _ _ _

'_ -_ -._,4...

'_'_'_ : :È I; :_-.f

' ._ _

- I II4._1¦.I

- ' I +'jš:i:=:.__¬::-===š5=2* _*."=i5i '5-_;a - .Ȭ!'¦'.--_'i-.'-'_'.;' -'

-' .sf-" ;:- --_ -2-=*-L -,-:-_f_.'=_= I :_- _'__ _ __ ____?»\-_¦-\-.-.';:;:.._;. __ _

- - _.-_-...iaIrff55ar5.5-.=:_a-=':=_=555=5:-'-I'"

*""¦iI ri-I-LL?

=š=5š:›~*-55=-_\.___,_\._____ ._ _-__.,.-_..-'.":---Ii-I'/.":I¦..__-___.z_____\'-_:-_--._-_

- -:-'-=::

I

: : I¢

- -š:_'_I'^..-I5I¦`:__§';_š:i;__-______

5._<=-___:==fi5fi I'.5.›'_5=_=

--_ _ .-_-.\.|-_.,_.___:EI-=5E$fI

:::5:¦-:If.':II:I-"55---5-=:=\'¦:=:::E: ¦€šE§:3

-

'5;,››5-=-

__-_,¦.5..-

..,.1__-.¬¦-_-_'.-_;_;._-;_.-_

:=¦'_., ,-¦-__¦;_;_;_-¦-___--;-___tv-__

.___<4 _;{c:¢_:':'å:5::5::I-_:_-_'.'.:=:5š= 555'<=" '9

=-=-`=-REI.--:§§§§§:I:I:I-'.'3I

`=-š=E'- "å'-¦iE§;:I;I:I;I:::I.:§I:;'_'-1

-'.ì¦1_-¦EJ.-:_¦I¦-'_-;-I--'¦.'-_I _

-

-..__\|)f¦¦.'II--'_

/I e\

\I

A

N-

vi

IItIII '\

-_~__;::;_'_-_ _ _\._.

-- = 55

.¦--v.---.- -_-._.¦::-.-

I

.EI

-II'-`f<

:-_-_:_-.___-\'.-¦--

.-::--

__-_-_I__š55äI=________.f-_--<1:. _ '_ '.I-_-II-:§3::I=;.ì'_;¦:I5I

š5552Iì5=_ššrr"

- __I:-"::'-:_--'--:¦I-

_ ___

:'-'-'_1š_= _= E _-I

.¬.-_?\_

*°r_-_--,f-“I_____ _ __A ,_,____ .__ _ __:"È=-"f“'=='-- _:_,j:_ .__-_'.-:_--_.

1 1 _' : _-^<I

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

pure superiore vengono determinati tramite un2interazione, ma Ha-mel, ovviamente, non lo dice espressamente. Quesfinterazione signi-fica, da un lato, che si deve considerar_e come caratteristica del conte-nuto essenziale dei diritti fondamentali il fatto che essi vengano deli-mitati rispetto a dei beni giuridici di rango paritario o superiore, edall'altro, che, tramite questo bilanciamento dei valori, si determini ilcontenuto essenziale stesso, e che due grandezze rz're;-zare fisse diven-tino, “relativizzandosi”, reciprocamente, delle grandezze assolute.Quindi, soltanto tramite una riflessione sui “contenuti essenziali” de-gli altri beiii costituzionali, si puo determinare cio che rientra nelcontenuto essenziale di un determinato diritto fondamentale. Se si ri-solve in tal modo il conflitto tra più diritti fondamentali fr:-»:-1 di loro,oppure tra questi e i “rapporti di supremazia speciali”, come anche ilconflitto tra i diritti fondamentali e i diritti di terzi, allora si determi-na contestualmente il “contenuto essenziale” dei beni costituzionaliche vengono in discussione.

Cio vale anche per la più remota giurisprudenza del Tribunaleamministrativo federale relativa alla Gemeinschaftsklausel. Se questaCorte considera, da un lato,I'come quintessenza, ma anche come con-tenuto essenziale dei diritti Sondamentali, lIinammissibiIità dell'eserci-zio di questi nel caso di una minaccia ai beni riconosciuti essenzialiper l”esisterI1za della comunità, e se, dall”altro lato, vede in cio un mr!-nns ammissibile del contenuto essenziale dei diritti fon amentali 522,allora si puo dire che essa tenti di divenire padrona del a citata inte-razione, sebbene in maniera terminologicamente non ' iuscita. Co-munque, il campo dIapplicazione di questa clausola e limitato, inquanto, secondo il suo contenuto letterale, vengono considerati sol-tanto i beni giuridici ritenuti essenziali per l2esistenza della comunitàe non quelli tutelati costituzionalmente, e quindi neppure i dirittifondamentali 522. 5

In dottrina i limiti ammissibili dei diritti fondamentali vengonodeterminati talora per singoli, talora' per tutti i diritti fondamentali,partendo dal contenuto essenziale oppure dalla natura dei diritti fon-damentali stessi. Un totale_<<trasferiinento verso l'interno>> dei limitiammissibili si riscontra in Maunz 522 quando, considerando il “dirittonaturale dell2uomo” a unirsi in matrimonio e a foi'mare una famiglia,ritiene che lo Stato possa delimitare questo diritto soltanto per motiviestremamente gravi impliciti “alla natura” stessa della famiglia e delmatrimonio (consanguineità). Ijinterpretazione di Maunz dei-dirittifondamentali in questione e, allo stesso tempo, un esempio di unaconcezione in termini di Schrankendenlten, ripetutamente criticata, inquanto lo Stato non agisce in maniera “delimitante” nel vero e pro-

89

_,_:55::::I I

*_

I

Page 44: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

-1

tfi,

_-3 . _-_-_

?2IilI=5'.5I*I_=525=-

EI” 2fÉI3:-'¦:'-'3- i-':=.'.'E? ISI-Iii'I:`-I 5.55-È-';I 'I_`____________

I-I-:I:'=I.'I:T-2 251-'-.-:_',-¬-

-E-\¢¦Ii||¬_

___, ___. _ _-___. ___:_

25:: -

ftaaazae«ram_ai'*"v-"`

'*É-.s:.Ii'I:-_

- <1:

_ ._¬'ti~¦N.

:§'x

i;<.:'...T-__i

_.-,-1'-"-šì'-* 5'+t.¦__e- .'i - 1

.5-:.EaI'I Ifs:._:=5;', '-'H5 .f_:-5' 'E-==-'-'-I-›-:ti,_.t_'§=_-_-_-_=_'_'_'5t :-5-'¢I:I:'::-i'5_1 ÈK

___-_-;¦_;_;_:__'_-:_-

zI¬]1š'."-'I- ¦11;.-_-_.;-.----.- 1_. __"f-¦I¦'7.'-'-"-":II'R-.._--__;

.<¦-;_'_'I _ : - _'-\:'_¦:-I_'_'-' - - ¦ 1 -'

=.i>?55I-'-I-1.15sir: :¦_{_-_'_';E-'-':-'- :_-:'»;FF.`.'ê :-': I- 11-'Eç¦'¦_-:- -_ - = _-

:-'¬'_ ¦_'¦-:I¦§i'I1II1I1.'.II____._-___ - _ _ _ __'¦-_\¦_-_ - ' : ' : :--c---'-_:--:':-_

__.3__, __I*I2:Iì=7-`:-' 25':;_f__'_-_:;-'_ ; ._

5%':?

1.__4.43tfa-.._*tit*-il-viti?

_r

šIrIII

ill!

5-<':fi¦

ìiii:'$ëi:.*=5.t5-_=: =_=__-

P riti'}< ' ¬›{'<:'...

= 4

_; -¦=-|.-,__,_-_-__-____-_:I5 ' .\:'

.-<.

9

--fr

'rar-asma-R-annirasa-IW

_-ti+-*_-_-«_

_,-2

.f'I |-o.,-;

_-r|

É '5-I: 1.

s_§2

tÈ__25r\'_\š_å

. =I=:ɦr-'ÉLIEEE5 .I_-›I'=-la '-f--: '

Ii'.:l'5Ii'.1*:\¢5"_'-ri1:`›I`-t§_:5':',,5_<_çi§::=›<.=;-_š,ie`Z.^;¢i'_ši 2:11rfr.a@5rft51---_-_-5I'-'--š1_lE.I=IE§i>r_5-<5?-i:-'-L

f_¦`I ¬I-¦Iz'.1-I-I-'_-11'.:-_-.-“I

I 111.15.13 1_1_;1

__:/-_:1_._-_-___ ;._1:._.

-"¦¦.¦_'¦__-.._--.__¦_-_¦¦_'__-__¦_-_'_¦___;-'_I¦¦"¦"""'¦¦¦-

51-:__-'_'-_ ' -¬-__'

II-"'¦I..'I.'."':I.'-I-iif::¦-_-_-:'-- -<_'-'_-_-::-' - :"_I =-'-: I'.'."2 I___<_;___-__ _ _ _ _ _'__

'\'-II:5:III`-'I-I'.¦II'LAI ¬.¦i`5I¦I-I:I-55.2151:-____\¢¬.:_.E_§'_-_ _ ;“ii” :- : : E_=-';.-_=

-'F-'-=-i3.'-'.I-I':II:'-

:_--_ ._ _

"tzxs” I5=5:-:-_-'_=_=_'=:-===5'"fa='ñ^~\¦-':'.'-'-'-'-I'-:':=-'-".':._ f-'/-_'_';-:_::-_.'_-;1._::;'_-_-.

Ét'-É:-1É=E=_=_=3§=_'I1-:-I3:'

I-i'_==E E I 3 E 1:i'-::-¦- - : ' - I=E E5

.|'.¦_\'1'.šI 5 5 I 1"5_I-'_-5 -=- : - - _-: -_

s = ; = 2- ;_-_=:=_=E 5 Eti5 5 :

<5_* '<-"-'¦'-'-:-1-_':_-I;

'f`555:-;=š:=5'5'I=š_=_'::vx

, ›.-:-;.'-__-;_:=_:-'II

_.¬›i,___"Iv.r><'¬.-: :-1'_' _ - _-_: _1V,-_-ç_<%.*__\-=-_:;.¦_::.'-'_-_._-.

-<?¬`š -,<_=s5-'-r-.~:==_'.=.-:-:.-: '-._ ,.../ ,__

'.'?-asi.-_=.5=555:='='_

5;5›<5$:`=5:-:-'-:5==-:-'5=_-_=5

:_->.;,,__.*_§2€;:;.- I -' :

fe5a.:5=f:-2-:-=_-:-5=-.-=--:'f___.¦'S--.¬_-_=_1_'-: : 1:,.,_ .55ššs.-”è.'~=_=I5'-=5I5:=_'5;:-'-

E E 525.1'-I=_5§É-I:I;=' J`"<7N===-=_'--5=_-'-:_`___

_-_/-"`:È:_iI; '_ :I:I

-..\_.¦ ___-__( - _-- ""--'-'_-.5:_I1=5__ _“.___.-._.._ ._.__..

¬§<.';_=.q=---:.'.--.--.-'-'--I¢~""”--_>'.'-151.-552:'-""_ __?-çr-5;-^;:-:; 515.'-;-_'.

I%}§:I-ii: š§:iI"' 5-5';_,.z_ __ -_- _'¬-'f=5:<5:='-'='--'¦--= -f"-'-;.-5._-:::5_-:'.- _-'-;§'II¬_›__§;¦:_:_-:.;_-:¦..-'.gl 5'šsš1'<5_¦_- : 2:'-L-<.-,_-< _ .-_._,:f»',;~`fšif.-:- ;-: :\»'.*-`;_f_5§:5:-_52;

.._'5:5_51-,'_-_-._5¦5-V--_-__: -_ - I¬/_\_\-'- -2:.:-\-"1_'Z-_-'E--:: ¦.-*,=F=š'.555555; 5.E E ii

:;š2'¦'-}'5:;::1I--i';,_-____;-___-_ __,_,_______-mir.s_._»,__,_

¬.- _ 3¦^-.F ¦¦I-s* .u-^-=f;-R.a5ae-_-:-_-1.-_-_:2°-" *'25,.__.-f_.-__-/I I3 .|¬_-_(-- _UI:-___-É-*i'I¦'I¦--ti7- _.-<-_:--_--_.

»\--.-- .-/<I2-'-¦,_'---_\'--:-_-__'--_

5 F5' ¦_=.š!_¦=_' .`:?E*l5_ii_~'iIiI=5t-'_'§=-= - -'

5. šši-1 :If I':1 -- _..-._.___,. _-____._._-.»\--._-_--.___. _ _.-\_.._.._-. _ _- =s.-r:55;5'_:1--'Jlx <'-.';. .

›' 'I-*ii-`5\'-;'I¦5š;.-_-_ - _

J '›f/-tf5=-'_'-'."=;-_-II;1.IEgg22 2>__¦ä5?_=_-.--..'-: _ -_g_ g_ _. __

i W-

.:_.-

Lf/'If¦¦I'_'-¦

:_._›.._ ,._.-__,.__.-_ _- -_rIIIš'í;-9..... ii;-_-“E -I:I I5 '1 _5a>e;5IE _ -_-my;-_;ëIII__,›\.___)% T

4**- 'c'-.or . .fa? _.---.:;==-=-1-:|--_-_ _-_¬-'__

I

__-..-_____-- ¦- _-_-_ _

_-.__¦-_"1¦-¦¦¦.-'_-_-'¦'_¦_"_¦

'~'51=5`= =.I-':'š=-ì'-=:: E :I

*<',t:'5ì=I=I-I-5:=.'š':š5':=-I:ägw .5;;.'_-_._;.:.-;____._.

- /_:1:1¬.-'__-_-¦_¦

1=I:`-fl" -:--_c¦:'.- ---'-'.I '¦1Il1~.I1I"' -I.I`I¬-i2I:'I-..1II1I1IlI.r'-il'//I¦2"'2'I:¦II _.-.2;å.I<5/-' _:-:-- .: -__ _________

M.-.='--=:: __ ___ ;-,_ '5'\,.--_-:_

,,____,____/ I:

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

prio senso della parola (dall2esterno), allorché esso pone dei limitipartendo da motivi impliciti “alla natura” del matrimonio e della fa-miglia. ll trasferimento verso l2interno dei limiti ammissibili, con ri-guardo cioe allIessenza stessa dei diritti fondamentali, puo essere no-tata ancora nel pensiero di E. R. I-Iuber 522. Cio risulta allorché eglisuggerisce che tutte le libertà fondamentali costituzionali non sareb-bero illimitate, bensì delimitare da 'determinate riserve corrispondentialla “loro natura” e alla loro regolamentazione costituzionale. Edenunciazioni simili si trovano anche nella dottrina attuale 525 _e persi-no in quella risalente al periodo della Repubblica di Weimar 522.

Con riferimento al “trasferimento verso l2interno”, si potrebbe di-re che nel diritto fondamentale “in quanto tale” 525 e implicita la tu-tela di beni giuridici di rango paritario oppure superiore, sebbenenon si possano tacere i dubbi relativi al concetto, poco afferrabile eun po” sbiadito, di diritti fondamentali tutelati “in quanto tali” 522.

Nel bilanciamento a cui si fa qui riferimento p_er determinare ilcontenuto essenziale dei diritti fondamentali, non si vuole pero disco-noscere che il contenuto essenziale di un diritto fondamentale é qual-cosa di sostanziale. Infatti il contenuto essenziale non perde la “so-stanzialità”, se viene determinato con riferimento ad altri beni giuri-dici aventi rango paritario oppure superiore, poiché questi beni giuri-dici possiedono anch2essi una sostanza che deve essere determinata.L”interazione tra i singoli beni costituzionali non priva questi del-laloi'o sostanza, anzi, piuttosto conduce a questa. Dal punto di vistadella prospettiva ricordata, che mira a contestare la tesi che il bilan-ciamento configurerebbe una ““relativizzazione”” dei diritti fondamen-tali, una critica siffatta non e più permessa. -

La scelta tra teoria “assoluta” o “relativa” del contenuto essenzia-le i'isulta essere quindi un°alternativa soltanto apparente. Se si consi-dera la determinazione del contenuto e dei limiti dei diritti fonda-mentali, la definizione dei loro limiti e del loro contenuto come es-senziali, allora e evidente che sono stati utilizzati i risultati di entram-be le teorie. Tramite il modello di bilanciamento qui proposto, vienesenzfaltro tenuta in considerazione lIaspirazione della teoria assolutadel contenuto essenziale, che consiste nel voler escludere una relati-vizzazione dei diritti fondamentali. Cio che viene considerato essere il“nucleo” 522 intoccabile della libertà d2azione oppure della libertàcontrattuale e quel campo in cui, senz2ombra di dubbio, non esistonopiù dei beni di rango paritario o superiore che possano delimitarelegittimamente questi diritti fondamentali. Già in relazione alla prete-sa di attribuire il carattere di regola ai diritti fondamentali, e stataricordata la rilevanza delle suggestive metafore usate dalla teoria asso-

9O

_ -¦›,-__ _-r=š:-_;:

'I 3fII_I3Iiiii¦=5: _.\§'-'.'--::;:;;.;-.''- ---'I:I::šb«¦_I§-›<š:=II:=-'-.-:

'_I-§'_'_'_'_-_'___'.I:1_-'_-禦:;'_'-'_'_';;:-:I_2I_-'_ '_ '' - ' ' -'-'-'155-':f=.f 1 -' - ' -

_ _

-__-___-_I:;-'-55;f_==_¦-----'--_'_'_

'--'--=- .--¦-¦-:-:--::' _

¦'-_¦.'f. '55¦i:i:¦--:-'.'-"_-___,-___ _ ___'_-_'_'_¦__-.._"¦¦¦- Â., " '

I I

_ _ _ .I.I.II"= I<5:'-fI:::::-'.'II'3'

:I-_5_1=_5_ If\

if

;:;_¦'\'_¦.a:_-_

_ - :.'.'.'-_5::§§§=If. _; -- -- _

- _ _ __\___

_ _-¦I'.____-_-¦¦¦¦|.¬_f_-_¦¦_'¦-'_'_"

""'¦i¦5¦ -¦.__¦_¦

- - ;_'_'_'_-5;›_;-

--'- _'--'-:-:_-;f-5¢-

*i¦:¦'£¦I¦ -I-I-ii:-:¬-*-'if-- _ .--.-._.-_...--

_ -;-›-.- -__ ______________ __ ___. W

ìíšíš-É-ÉF=54, »

_ _ _____;__4" :5_f_'-_i5I~'=I=:iI_-I:¦_'_'II

. --:mis:5i5_:sís_s'a>5- §_'§:3:3:3:3'_3'_`=_`=_`=_'5I;I-É-É:3'3-I=_.'I=_:-ii; _=5555:-:-1.-'_-11;;=_=_:-_=_______ ________-.__-"z I`l'f.-

_,-_-.;-f____--'-.I __

I I===-;-II25:=___ _II=5-._I:g=5=-:=:-_-_-'--_ :_z__:___.._1-1__-.'--

.1-___-_ ___-å__;_.11...___.¬

-'_'_'-"-;:;;'_-:_-_ -_ ' '_ '- I-'_'_'-:-:¦I5-'- C-_\_';'¦-5;i::§_:;;;i:

'I'-..\.¦:I'Ii-¦-ɦi=š\'¦:-:::-::-I I11-_-1;;iiš¦šE§E§§E§§=E:I-_'-'_f

ÉE:IR2I¦5Iì¦::I.'-'Ii'-'-'.':

=i5_25ÈÉIØii5=::===:===-_--'.==.›:¢..=::5:::-.-'-¬--fw--._-.:1..-1-1.1

_¦_\_-_-_.2<=:_-_---:f-5-5.-_-;;;;____-_ __ -- f_f;'___-__-._;_;.-;__;.___.__ .__ -..'-.I¦-

_-\.'II" ¦¦¦-¦"¦¦¦_'¦'_-_-¦I_'_ '_::¦.'I:I¦I-:=-5 f 5:;-:;:_-_'.-_

5_5_:_'\§ I!-5555-:5:::'I5I1I_'

5_`5I~'I5 Er`.f5_======:šE3

Il-¦5I=::-HI:I¦'.l3 €iI¦II=::555

-_5_;j-;-_'1 =,'=:¦::---

as5^E

"¬-"-' r.-_-_

"'_-.__-._ w__.___._I' D' -' - -

/

I'\

A

EEI<š I-5_\I=E1-1:__;_¦

§:š:š C_<.¦_¦'_5.'_:;_

_<__.;j.-_:_:_-_-_-_'_. I

55.25' - _.

_:_::_.=__-_:_'

¦¦:5§€_

I5;I_I_I-:_I_-5-'I: I

555':-:5 I"

ss_-:_': _'»:=_=_-.;.;. --fi5==5=.-

III

_ __:;:__;._

'-::-'I-::'.I:I-:È €:š:3I:I'I-I-:II

__'_'_'_-Q ;¦:---_'_-'-; ; __-:;'_¬:_:.'r===--':--.'."_-_

;5=5š5¦

-__,-_ ,, .s-,-_~t=:-:_- - '-.«:5= 5.¦¦F=.~'i"_óI§+' _».-_¦¬¦'-E-I: I ''1 -1=a-5- ..fm '

.=§. -'.\\.;:¦;-;.'.':-:- ¬f-'-¢5:5:::-:---_-_'--

¦'.-.-=_-III-'€_:_:_š;;_:§;;::I;;-'I

1I

“"'*I-'Y-1-ìs=5=_=5==š5I'.1_-'-=-'II

È

-_-E.\5ì'_EšI::I5-53::I-I-I-"-- ¦¦<---:::---_:_--I_ _. .___.___-sššIs:;;;;5;;5.'_=_=_I_:5; 51'- -: E =_-_=5:_5'_='.':ëÉšì1:15'.-_'_?I;-I-15';_-š_-:

. . . . ¦~E-;}_5_š_5_5_=f=I_I_5_I;I_fÉ E §I:- - ------éšgiziFs5š=š====:==5š::1

\=.:_::__-_-_-_-2:"- - '. : '_'_-::;:::_'_'_ :_'

___5“ _ _ __

_

_ _ _ _'_::

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

luta del contenuto essenziale. Inoltre, l2aspirIazione di fondo di questadottrina viene presa in considerazione anche sotto una serie di altripunti di vista: tramite il postulato del significato dei diritti fondamen-tali per la vita sociale nel suo insieme, significato tenuto al riparodall'azione del legislatore; l2istanza per cui i consociati dovrebberoessere “generalmente” in grado di poter rivendicare i propri dirittifondamentali; il riferirsi del bilanciamento alla costituzione quale_ si-stema obiettivo dei valori; la riflessione sul carattere di norma costi-tuzionale dei diritti fondamentali e il coordinamento correlativo traessere e dovere, come anche la pretesa Idi validità sociale dei dirittifondamentali e, infine, il postulato per cui i diritti fondamentali sonotutelati “ quali istituti”.

In base a questi principi, i diritti fondamentali sono protetti dagliinterventi del legislatore, sia che essi appaiano legittimati dalla clauso-la dello Stato sociale, sia che essi siano funzionali a “rapporti di su-premazia speciali”, oppure sulla base di altre autorizzazioni a delimi-tare i díritti fondamentali. Con cio abbiamo risposto alla problemati-ca relativa al campo di applicazione 522 della garanzia del contenutoessenziale, ovvero alla questipne circa la tutela dei diritti fondamenta-li contro l2azione legislativa in base alle diverse clausole costituzionalidi legittimazione: i principi, che ci conducono alla determinazionedel contenuto essenziale, trovano applicazione in ogni caso in cui lIat-tività del legislatore riguardi i diritti fondamentali._

Il bilanciamento qui proposto noncomporta quindi lcuna rinun-cia a importanti risultati della teoria assoluta del conten to essenzialee ai suoi obiettivi. Esso permette di tutelare in maniera “assoluta” ilcampo delle libertà fondamentali, sulla base dell2indagine su un com-plesso di valori, senza che cio comporti un isolamento 522 dei dirittifondamentali dagli altri-beni costituzionali oppure un2esclusione reci-proca tra questi. Soprattutto e ora possibile, contrariamente a quantoavveniva con riferimento alla teoria assoluta 552 del contenuto essen-ziale e alla più antica giurisprudenzadel Tribunale amministrativo fe-derale 552, interrogarsi sulle ragioni e sui motivi che stanno alla basedella delimitazione di un dii'itto fondamentale e attribuire al princi-pio del bilanciamento il suo ruolo di primaria importanza per la de-terminazione del contenuto e dei limiti dei diritti fondamentali, unruolo__ corrispondente al carattere “immanente alla costituzione” diquesto principio. Cio s2impone soprattutto in riferimento alla tesi diI-Iauriou, per cui le libertà individuali devono essere talvolta limitatea causa dell2interesse superiore della libertà, e a fronte del fatto chetutti i beni che pongono limiti ammissibili ai diritti fondamentali pos-siedono direttamente oppure indirettamente un carattere di tutela

fif°'°'*".'íf›I2'“'“"`

91

___i_\__

Page 45: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

'. _- _ _- r I ..I=_¦55§I_`1I'==-5- /.51_-II:--I' 5--.- +¦;==_s---'-""'-*- =:-:--- ' "_J'-"- *'-' <1.-:-:5==_ '- ~5'__» sv:=-L:-:ff 2 ' ::-_: ._?.- =;::_-If.-'II' I-¦:' «iii-:-_=_¦.¦' .<-;_5;5-_-_-;__,--'- '_ ¦=_ ___

'›¦" --.II;:;I§5'I~:-:"5I-IE'.I IE' -&“assnens5 A5 _ -yv :::-----_ |i g I___ -_¦_-_-___-___._

in-'C'.III-'5'-I-I: ¦I

-___;- I-C-¦-'ii-'-'-'5:

' ff.-".EI5'I-55- ._,_____ ,_.!¦¦I¦¦_'_I_-:.E¦

I'-fi=Ii1_:".'.'.:-=-<š r-I-sr."---:_-Z5I

šIr§;f_*_=}'_'_:-';`:_=_=¬?_!s:-'::!-'_'_"--='¦íf_f=5:=:=-'_-I=_5;-. 5

-,_---' :5_;---_'_:5

'/°'“:iš-:5:-I-' - ' I 5.=- š-5555::-':=55

_.~< ¦____.__....

_ _.,.._. _ .._

_ .___.-:___-._

_ ¦'z_5'-'--¦.'.'I¦I

, ,_

<;.. ,___-_-_-¦_._.'_.

Jr*<=5l' t25:_:II- '-_I:«_;-,r-4-__-_5-_-__5_,

_›å_._._;_ - _ __-ÈI§f`<II;_<_,II2I-'¦.=:I5'-'-;;I5am,-.-___ ,_._____,._1,-gf.-155555-.525/«'<_

E___.›<_€-'-'-`::I--Iš'še'-~^-_\_I¦.'i:: : 1 =15

käwëš'

f,'ë:'<<--E : =--

__1_

'I '_'v_¦_¦'_- -_'I-2 _iI¦_¬¦Eø__-¦¦¦-___'_-

-""»..-'.'---- '

_ .42.---2 -_ --

š1¦5_¬.ff,1-'-_-.-: _-.'.- IfaE

SI-"-rs t5`:?-1:": ¦.- -_

- ___s§=_-¦55::¦

5/t..-_ _f _/-_-_-___-__; _;.2_iiš5`”5r-'-'_ E 5'.'_'¦f_«›.i-`.›`_-;= '-. __ _, ._

_» -5 -_5_¦5¦I\ <='.!_'5-'.”.f-<5'.=-'Z--F-'-.t¦-"§5-<-=:

I * 7" <1-*€555.;~_-fftr-:f.-

- I "¬-¦i'.II.2

.',;-__* ;..-_-5_-:I . '.'_ I'_-,_5'_'_¦f¬_§-I-it_ 5_.__-.._-_-______-__

.._ _; -äi-_-'fI§=-'-:'.' 5I'.'¦-¦':'. - 5-

.:-=-¦$$:;--¦_'_I$¦5'_: :II§...-»f.-_--.-- _@ì`.'š;5¦=_:1-'_=_55 __I,r _--gr_';5_5:I-'_='_1:§5š II 'alii |2 5-si I

,%š.=“=ìi-2'-f',*š;-`ä;-*';\`_šf›25š^È^tI231iíi1-›\f.“-2I-225°-T'-_=I'f;?'-2-55:'->_::-'.'5-:-'.'_”'<5'5-'.-'.-i:5'5'-:-5=1_'-_'-_'5_=5'_=_'_=_5=_1-5

@5zIƒ_5:_§;= 511.-gt,,__._!___ __ _ __ __in \":I¦'¬-_' ' - - ' ¬-'f_älr;_=5;-:__ 55__i-.., ._._..._-__ __._ _-_._..-_-_-_. ___ .<___.._

'SJ

:Ei-aI“ -'_~_=_-5¬:=:-7:-¬¬~'_.._.II-I-I-I¦.1I-I¦If}I5II-É-IÉI¦:3'.5I:I:I ~_2:53_?=1.':I'i-I~_2_i_i.IšI.___

_,_. ,-:-'_-¦ 5 .'É

Éäàfišå;I'I2===;_5_-_=_:_-_'_._

_ff.vfs=.=:_=_-'-'_-.zia-='I.

¬'._fS.\.1'/.{_T.'_i.':_'?.{<!ì¬_'_I$_fa.“åa.fas.2>rsts§ß:¬¦_'¦'.-'.¦'5'-1.55?-EEF55E5'*?.'I'-:'-?_T:'.I -52-'_-=_=-_?-If-5-ì-'›_ì=5

-"_.§I:i__I,'1;';I:;5I:_5'_:Iì_I;I,fj.I_:'_:___5_'šì -_ __ _

à”;§___-'{::;5;I_:;1.§:_'.I:ii~ )i_i:=.-_-_--;--_-_-I-'I-____

ii _ I §I_5íI:ÉI:I.I'II I'I*_- ___ ,_

5:ti-5šÉ?ÈÈ-IEII-I-'Èš2.=§".2I¢š"5É55<5? -__-.._.;_;_-.;::_-:-_.'_- -_' 'r s_. -\ ._

.ss

§¦$_¦_55;š;:'_-_5-:5---I-.= --_I1< _-t=:-'_---:'-

€¦_,_-_=|¢r'<'r*-;5=5-_-›5""--'-' --I, ¦'_'i1;2'_I.§_;

méfi.-_v_;.;_-..._ -5..-,rÂ5_:-.~'.;:-__ _ _-'<'°'.~5=<---'5-_"_'--_'- 5i2¦?1å5-¦=:?-:I:'.'-:-I:-'= :=g¦\<___›;;;5-;'.-_--:;-.'_--.':. .=<_=:_-_--_;:_'_§5_-_:_'_-; ;:5='552%”-55šr-'-:-:5'::-:-=-_-..†5fI¦<`__~'II:I=IIi;5 I 5I:I1I:II

' --:-'<É=;:5-5---_-_t'.:_';-- ;.I-'mi-:-15'-15-_i__..j: ..

É1'.-'2-1;'-'å_='.'-:15_-.;I.'.-1._`:av-ia..-:;::-:5_~:-:-:::-_-_-:5'_\_;I`.“1v¦.¦I__:1_III;I:É'I:_':.: '¦I

§'.'.= -: -' ;--'fi_<-'

5¦¦¬f*I'5I'I5.I'IÉiii'-IiiI'I5 II-I-.___-_¦~_{-.2'/.*,1$¦'-¦'_-1".'_¦II5.'-

zii'I EI-`5_":-"-i35.=_;5I:II-_:¦. _I.:-r4551IiI= š_It¦É=:I|__;:/-5;-,'_'_-___: __5;_:_-raasas.v-_ =::---:::;-_--ä_†._¬-___-_____,___._

3I¦¢¦..'-'¦'-'- ¦'-.¦¦¦'_'

¦ø¦'~Ã.¦ii¦iì¦EiI:fI'_j'55f.1rf5I5¦5==?-*.5=-5.'-›.~_¬-^' .:.'-:5".--__/ 5-_-;;.-:__-_t~`_¢É_;5=_-g;.::1_I--¬x.- -\.I---F.:-Il

I :§"rsIí=¦-_-':';:-=--'gfí.-;:;5=1_-1:;¦__'-'_...,f/¢_:"_- -_¦_55I ;T.'§§?}ì_=_:1ffI=5

_.g__._¦-_-_-_._¦""' I

I-I-_5.{;š';I:¬i-'II;I-I:É _;f/J_:f_ø\II_-_':¦_'___-- __ _..____¬______________ _,ga”,-§;5_i5-'f.-_5= 5 __' " "

¦II'_'II¬É¦_5ì-.'.'i 5 E :- ¦I;I-'.I-I ' -._<55',-_5_-5-;-.5 ______

._ .15.__-_-.5.-;.¦_-_-_'.

saverå_.~_-.'.:«<_-';\ .\-:-'-'.=:-'-'55'.'.:5^'.1'_=§_=_'_'

F526.) :___ _ '_I:<';_/;»' 55Ei'_1Èi"I-'5' II'N*i _ij( _._,55;5.'_5_::-_ì ai _E5 @5255 5'I IIII5'.-`:: 5

5š:I:':'::II É I 3 I_., 5;=5=5-22..¬-» šÉ=2.=.I-_-_1-.=5:

daàsasti.ti _4->"' . ___ __ __ __ __ _-aàRvssr=fiiii» "'i¦¦5- 'I2.'I¦2. I"I' 1-.firsr šÈ5:'_t;. .-I -..ff//vr:-ai -'-'-I-- -----_ -:_-:I:I-EE :-: I'

IEI:I¬-| _ _ 1. _5 _-.igm-1š=.z.'__:-_-_›; -_ _-1iv=mL1't5f5I='-'-"*- =' '/"'I.-IIÈ1 'f ?:É:ë-'3È|'_'_' 'I II

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

delle libertà fondamentali e sono allo stesso tempo una condizione diqueste liberta. '

Il risultato di un simile bilanciamento e il campo «assolutamente»tutelato dei diritti fondamentali, ovvero e cio che deve «restare» 552di un diritto fondamentale. Il Tribunale costituzionale federale ha cii'-coscritto questo campo sia nel giudizio Liith che nel giudizio sullefarmacie. Non si conoscono altri punti di vista che delimitino ulte-riormente i diritti fondamentali. Per quanto mi e dato riscontrare,nella letteratura non e stata avanzata, a ragione, in nessun caso l2obie-zione per cui in questi giudizi sarebbero stati relativizzati i diritti_fon-damentali. Ovviamente il termine “assoluto” non deve indurre nel-l2errore di pensare che il diritto fondamentale si trovi inserito nellacostituzione in maniera non mediata, esso_ e stato invero determinatoprendendo proprio le mosse dal sistema di coordinate del quadrocomplessivo della costituzione. _

Quindi, neppure il confronto tra diritti fondamentali tutelati inmaniera assoluta oppure relativa, che aveva avuto tanto successo du-rante il periodo della Repubblica di Weimar 555, e più sostenibile.Tutti i diritti fondamentali sono tutelati in maniera “assoluta” in unambito che deve essere determinato tramite un bilanciamento di_be-iii, e ciò nei confronti di qualsiasi legge, non importa in quale dispo-sizione costituzionale essa trovi il suo fondamento. Che questa tutelaabbia luogo senza dover ricorrere all'art. I9, comma 22, GG darà mo-do di dimostrare in seguito il carattere dichiarativo di questa disposi-zione.

La determinazione del contenuto essenziale qui proposta e pensa-ta quale tentativo di collegare tra di loro gli obiettivi e i risultati so-stanziali della teoria assoluta e della cosiddetta teoria relativa del con-tenuto essenziale 552._Si vuole dimostrare che non di rado delle “teo-rie” che si contrappongono in maniera inconciliabile sviluppano deipunti di vista che non si escludono assolutamente, e che invece pos-sono essere spesso ricondotti a un conciliante non modo red etiam',un fatto certamente non unico nelle dispute giuridiche. Sicuramentenon e stata -fornita con cio unaI“soluzione brevettata” per la determi-nazione del contenuto essenziale dei diritti fondamentali e, a buondiritto, si può addirittura dubitare dellIesistenza di una simile soluzio-ne. Non si possono neanche escludere dei dubbi in merito alla prati-cabilità della soluzione qui prospettata. Si ricordi comunque che essaÈ: stata più volte messa alla prova dalla giurisprudenza di alte istitu-zioni giurisdizionali come il Tribunale costituzionale bavarese, la Cor-te di cassazione federale, il Tribunale amministrativo federale e il Tri-bunale costituzionale federale.

92.

4- 3'--'-'"=_-....5

.'.1-.1..__\-

' ' - '-'-:.:.'q:¦

-;:.--.'_'.-_¦¦¦_-_¦

_-::'\f/_-ìš-_-.51_.;._

_.\'.-'.5_:..-ji

` '---_ _ __\____)_____

.__.__/

_=-1-:=5=5:t-*-'-5'2*<ì'I”iI}f€r.'-'1::-_- I : - - _ '5fIff-*I,'v=;:§:1-'_-_'- '--.- -'-<.-.\-__^.-..-..-.-__-,_›<_<,._

.___-___-;_=_-.s'› /-R5'--.:

__ _____ _

__...-._--_ _.K

Sw

__,

I 3::-EE:-_

_- .\.

_ _ _ _ _E:I_I\"§§__5_3

.\.

--::::5_5g;_\'_ .--.-;1-::-:_:_5§_;§_____ ..___ ._1¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦-- ¦_'¦

'-¦-»..¦' <¦"'_'¦-¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦'_""" "_'-4555I-_=;=_<§i\':ÉE§

=.'5?:'.-::S5_._._

I_\}

;---_'_'-___\-',_

.-.1_\-

- ='.'-:-=5555=5:~_-.-.____.__g

:ES

._-.xx

__-.___1-_\_~_;_ ________,______.'I-Ii

5-_<.\'.'3:

._\.

I

I.-I:5'_'5'_-_=5===-'_= 2_..-._¢.

- ._.-:Q-(1

1 '_ -:__=:._=:;..2=

E155

5::-_-_~_

_._¦¦__¦¦_-:-_-_-:

v

- 'I-.›`i'¦I:

.I.'-:š-

II-

IlI

.dc-_-_----5If

›«___

55 __«'=.==I::;:;:;vi`_¦I'I§š:§:_I:<==--_'_'-:-:-__

III'4-'5IiI:5I5::I-'_'-'5:'.'

g_5:;5_:;_-II_{_¦.'5'.';I:I;'.';I:I_

_Iä5.fâIFI5-I'é-;`i5=š=E;='I;5¢_~1t._5=:=t-1.-'_-:_-.¬g'.-_'-`:f

<.I-I

'ff-I

,2.5.i:_-.-::----

f.-\.__-__.__._'_--_.1.--_

f»_¦_t`;`:`;§;EEš<5-55:_5_:::____;___..

¢-_-5____;;_--

eäiäšrššrifiš75.vi

aa'.-.=555šš§<.¦5iI::II::

_\;;-;____;_.fr-:E5-:-;::______\ _ _

ff-I

I<5II55:i5:I-I.¢-:5;::--;-:-f_;_---::_:-:

¦:'ii-.'-'.::.'-.r__:.2'.-EIC_¦'

_-..-:ni:|;-_-___:_:_:;I_I_i_-§I-\§:::§I:III

:I '

<.š1'.1-I-_'-_'-,\.::<'-§š§I:-I.'-I:II

šåãzì-I=':'_'.-255 51"- '_ _

*relativa allIart. Iz GG. Similmente Iall2art_ Ia GG, vi sono dei diritti-.'--.- -

-_r_-_-_-:-¦¦-_'-¦_.¦_-.'.-::_-_'_

F

--=-_'5' I 1

<:'Sr

w-5-:-_'---__-;\.--_\-_1¦_¬1;5:;;;-_-:N?

.T _;-_.._..¦¦'.'\;1¦II-'.:_'--___-\'-'5'-`=-=-::"=;¦›`-';>,1r':'.f:y,'===--_-:_I:_-.'-_'_

_š.g_5=;`:_-5;_-_5;_:_-:_.'_ :_

/'351I1'_`I1'.'_:::'_¦II1:.'

_\_5:5-;:;-;:;_'_--_:--_.'/-_==I-'_-I-:5:::-::'-

._-45-___...-___

"\I`-'.-j.':=:-55:::I-I.'

†I'I:IIIii:III:I;I.I.I.I.'-I1§ E I I _' I

I.,______;;_____-_;;;-_-_ __ __I f.-11-.1-__'-_-._ _ -.-

SIIII-I-III:IiI'.IIIIIII:_;;5;::_'_-_;;;_'_- --_

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

L5 IIl principio della proporzionalità

Il principio della proporzionalità (Verhältnismäßigkeit), che derivaoriginariamente dal diritto di polizia e dal diritto amministrativo, haormai acquisito anche una rilevanza costituzionale: secondo la dottri-na dominante 555, esso vincola anche il legislatore e possiede quindiuna diretta rilevanza per le questioni che insorgono relativarnente al-lIart. I9, comma 22, GG. Deve pero essere distinto dal principio delbilanciamento 552. Infatti il problema della proporzionalità diventa at-tuale soltanto se vi e già stato un bilanciamento 552. In altri termini, ilprincipio della proporzionalità presuppone il bilanciamento, anche secio non sempre viene riconosciuto chiaramente 552. __

Il principio della proporzionalità esige che i mezzi impiegati perraggiungere lo scopo perseguito siano adeguati 552'. Con il principiodel bilanciamento, esso ha in comune la caratteristica di essere di na-tura soltanto formale. .

In dottrina il principio della proporzionalità viene giustificato avolte su base giusnaturalistiga 522, a volte su base costituzionale 522.Anche in questo contesto dovrebbe imporsi un fondamento specifica-mente costituzionale, che assuma come punto di partenza la rilevanzadella libertà per l2insieme della costituzione, che veda la costituzionequale “unificazione verso un assetto unitario” e che ricošiosca la cor-relazione tra diritto e libertà.

Quale criterio per la delimitazione e la concretizzaziolpe legislativadei diritti fondamentali, il principio della proporzionalità risulta ade-guato, soltanto se viene applicato in maniera differenziata, in modoche il legislatore possegga una differente libertà di concretizzazione.

Esistono una serie d-i diritti fondamentali che devono essere deli-mitati tramite il principio della proporzionalità: elementi in tal sensosi evincono dalla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale

fondamentali che contengono dei campi di_ tutela della libertà più omeno ampi 522, come per esempio l2art. z, comma I2, GG, la libertàcontrattuale e la proprietà. Tale ampiezza impone per il legislatoreuna differenziazione corrispondente «ai diversi livelli» 525.

Soltanto in maniera differenziata .522 il principio della proporzio-nalità I risulta essere idoneo per determinare il tipo e la misura deilimiti ammissibili ai diritti fondamentali, dopo che si sia compiuto ilnecessario bilanciamento. Leggi che possiedono, secondo l'opinionedel Tribunale costituzionale federale, carattere di regole dell2eserciziodi un diritto non esistono soltanto nel campo della libertà di scelta

93

Page 46: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

__ _ ,_:____|_i,_.›q; _i-"i

› ;fi_:.-:_'-§__'_

A9; K1'

,;"'§;;¢:;=; : ::5 I

<='5i=_1E¦--If

1-)"'.\"""J¬'PL23..Ware:-aiif-1-'-.~*2=:f=i=›.\=`-air-_-=£ì'_E79.21-I-I5-_E{_'I_t';?;?§:-_::';:-:='.:'_3`,'-;¦".¦'-§":";':_'_:-1_=_-'-,

taigfg-;_=:-_:'»P~i-ie:šiiìifiifi-'-.-'-'ì_-¢-1-..-_¦ .- --

I F/_:-E,-_; __

\k

,_'^ .fi-'i¦.'.'I-'

.;f __-_;::2'-'-Ii. '!'::-¦i¦i:"':. i-'Ir ¦ - -I

. ~?==:_'_¦.:J- (-.-

. ;-,52.›<,$<$¬«-f::=-- -

5;,-=< ._

._.p- --'_--_-:-iizr»È!:«5`«_ :_-1 ¦ - -ti°* *" .¦-`IE'¦5-a&='«a:rs.*«i!¦.<>a¢.-.-;--=-y.-:;. . :-

`€\ä°€Rí/2ijiåi-<i=i:3f

4. is-3-_.

rieiåššši-šš§'.ë”ç¦;ià?-'-:|šët.r=š;_»1;;_-,

fiyšrh:f¢,~.¢r:.;;2**=””?'íši5;i::

.......,. m¬s np&a7?_-2?+<9*¬-›:t-:-'---'_.-.=¦:¦:_:-;¦¦;¦¦;;-::¦_-_-__:'_-'1--':-5-1;.-'i-'_:- '

›.- __› ,_-___,,.,__

-- _ .¬f____.__w<.-_¦.-

ii:~.<','-›--šš't_'

vi È_¢¦`-¢4\-fâ-,;.,_*:'_'.._;

ff=š"' <. II=::--E;E*=<;sr_'-=:--_'-_'rf,~' ,/;-ii;-':§I_'_* «_» _.+- :*'.¦'-<-:---_¦;;-__.|__

$¦:`:I- iii'-

i==rëi-i'<1_-en:-;fi.=_'<'

§»;«"'(.<_í;=_:f::==á, Iš;_=1_'I-_'_; ;__ -

äåfiiìi-;;'='_'_Iz_.gíìaíëzššiš;

«+2-4

.1' |-_-i--_--_

V4*

W -'--i--" '

,,~§ši¦=::i"_':;ä¦>'%fiš-=;j'___

a%:_::a-=-==«H ¬,f_¢:r:=-_' :¬I_;_§ _¦ _ :_

«_ii 4- ._.›-¦¬¦',-:___:šläiíšzšzzz¦iii”~»f,:'i'*

i-<~†r.=.i:-a=__ _

i«¦'°"' ':-i:5'

.ii: sìašizzš

37/2-'<---_-__

på _

š›`:š;§::-j

sas

2'-›frr;-`-24/-_:-i'--.':_iHIWš:'¦=I-:_' '

_-'. 3-_-_'.-,-:___:`

'- ¦:-'-$:';'«_¬3>-5. _

_,_;s¢:_~r=”:š;Eë-_:»_rm~__f...-_=1;s4f.í¢:;_<;;';_¢=

zii; ?'¢~;~?-T -'-::,Lf ___r=<.-< f-'_-.`I:I!-I-s-'__,':."_f_f__-_-¦;¦___,._. “_ _,,___<:š%,,

=- '-”.`.:»=-ra1; _/ "--r___

l111È',4¦“'-:f-__\_=ëi:I:ti f misti-1lllfi:¢í¢›:-1:2:¬*;=i§:'.f»=ív:-;-==i=.«^im;.-*-:-:-.=1'*--¦¢'-^c'=

wi- --_"--¬›-'-:-_ì1.i?ii%`;4_?;:šsw'-fi<--f1 _! =-"-<--:li"/""'¢'$I¦

ilir';fi¦'¢.~-3W'-'f'"'iiššLifåa..ill i'Elia(ì 1* šlefr'/_~?--¦E1

-<

1l'»'~”-iii-`_"-'_I'II 5 5".›;,j=; , __ _ --

g _

¦|:3 É:-iiii-3-3.5:'

ei«niHIV

,.I,___._- _ iii:' 3?”-*'-'-"IÈÉi'

¬,-,-È-5,,-4r -':Ein-428:'-F.'='f.'i

_,_.-,,_¦_=_=_t..t:¦ -f==:=== *°›T`›'*'=1fií«:†f?.¬fi;š-:= = = 'f.=_šš

-¦¦`=`;*.=.:-I-I- 2; "=_:.¦'555-.'I

_-¦-_;¦;:-_:--'_ii":5.¦-I

<--_

5-,:_-_-<_..Iê

¦__:_š--_:_<:_':'-I$__

__\..›

ah:v | '-:'-:: '

"

4:-;:::¦¬¦:_'_: 5 -: - I : : : -:

A .~i'--_=š:=E:=5,4;

rw- :Eš___:;_.šE.:.:.::$%1,';;'_:_-;::".

ã¦%,__š_:š_______sana-E==:-;

-2'

5:5?-I

,_(_

:-_

,›¦.«';_¢I-L-'I::;'_:§§ÉIš3_5=-=i '.\<-'_'-':_'-----__5_-_;¦_

šil1f,›y<.i.=._-zu;-;?_-I-`:':; E,- ._. -,_._ , f¦;;.-___:-¦;_. «_» _ :,-,__

._:;___

-i=3^`f«2=f-'r==:-=,il .f

. .¦- ¦ ¬.

_.¬.. I ¦'.¦¦\'""-¦1 .

.1--_=:::'I'--3

¦-I'

gi??šišš,¦._-_ãi';¦_5'

'-'=-':.-È-~ |

i i':'iE?_? iš¦3-'-'_2:_:š=_; :_

...r

|_'.-'-_\'""' 'I.I¦¦Iìfr

1-451-`$ 5

ii' = _

¦_I-___ _ ,I

.=.-|

LE LIBIi`.1{T:3& FDNDP1MEì\I'1"ALl NELLO STATO* CüS'1`I'1`U?_'.I(}NPiLE

della professione 343. Il principio della proporzionalità del inezzo nonpuo essere applicato senz”altro nella sua forma estrema, comerichie-sto dalla Corte di cassazione feder_ale muovendo dalla garanzia delcontenuto essenziale. Spesso e sufficiente che, con riferimento a de-terminate disposizioni, una ponderazione ragionevole del bene comu-ne faccia apparire come “adeguata” la delimitazione di un diritto fon-damentale 34”. La situazione in cui il legislatore È: più libero e quellain cui esso deve disciplinare soltanto delle pure e semplici regole d'e-sercizio 343', secondo la concezione del Tribunale costituzionale fede-rale, ovvero quando stabilisce solo il modo in cui i titolari dei dirittifondamentali possono realizzare le proprie libertà 34”, vale a direquando si tratta esclusivamente di “ come” utilizzare le proprie liber-tà 343. In questo contesto sono ampiamente legittimi apprezzamentibasati sulfadeguatezza rispetto allo scopo 33”. E dato ampio spazioalla libertà creativa del legislatore nel delineare e concretizzare le mo-dalità di esercizio del diritto. Sono inammissibili soltanto quelle deli-mitazioni legislative «troppo pesanti e irragíonevoli» 331.

Delle delimitazioni delle libertà che invece riguardino la “ decisio-ne” relativa alfesercizio di un diritto fondamentale, che si riferisconoquindi al “se” (ob) 334, sono ammissibili soltanto se lo esigono “inmodo stringente” beni estremamente importanti per la comunità 333.Tra le due categorie vi sono senzialtro dei punti in comune, sicchenon e possibile una netta distinzione 334, e la differenza e quindi sol-tanto relativa 333. Man mano che aumenta llintensità delle delimita-zioni di una libertà, debbono farsi più rigorose anche le condizionirelative alllammissibilità di esse 33”, il che significa per il principiodella proporzionalità che, nel caso di una delimitazione estremamentesevera, deve sussistere un'esigenza “cogente” 333.

1. «Attraverso le “frizioni” che si determinano fra i singoli valori, da “Wert-keimen” si sviluppano ““Wertrealitäten'">› (Kaufmann, 1911, p. 143).

2. Hauriou, 191o, p. 558; id., DA, 19o7, p. 315: «._. quand on les (rciiicet lesdroits individuels) envisage par rapport au regime d”etat dont elles sont un ele-ment coiiiiiiiitiƒ. on les appelle droits publics ou libertes publiques». L'altro pun-to di vista dal quale Hauriou considera i diritti fondamentali e «par rapport àfindividu qui en benefice». In questo contesto egli li caratterizza come «libertesindividuelles» oppure come «droits de l'homnie et du citoycn». Kaufmann, 1928,'v*v*stRL, 4, p. 78: «Die Iništitutioiien der Grtindreclite als vvirltlich ltonstituierendeRealitàten für jeden individuellen Staat>>_ I

3. I-Iauriou, DA, 19o7, p. 54. Cfr. anche Rivefo, 1956, pp. 461 ss_: <<L°etat“milieu de vie”, createur d°une ambiance qui laisse produire les initiatives desetres qui vivent en elle». '

4. Con particolare riferimento alla proprietà cfr. Weber, 1954, GR, 11, 1, p.353: «Eigeiitumsgarantie als Ergànzung der Freiheitsgarantie>›_

94

' ""'=-'_:--8 i, '}='¦'=¦'_-.-¦'-¦'-'_;5:-__

- --'-:-;¦_r_\;_¦

- --_:;;:5;:;'.;_§«fi¦lä¦'_=-_-_'-'_-;=-_-:;::-_-'_'_'__'_-- -

_ _ _'-3.5.5.:-3::-“ii-'-':':-EF725_---;-_'_'_-¦-'§5¦'.=; ¦'¦';;_¦

-'--::=:--:=:¦ ¢~:=

--:-:-::_'_-'- =:¦

-

_'_'-=-'_`=`_=;=;=_1'v"*'” `5-

- - ¬--_-H' _.I=:'1_'-'-I'W r¬-.-_ _._.¦,_¬_:I:¦;¦_ _:_:-2.-¦:-¦;;.*-:hf 57 __ | J

'I"_~';F *»;'š:š:š==:'==::===:I¦:5_. ,_¬, ._,__. .__-___..W ===';=¦=:

-'_'-;-4-__.:~

'I..':.::áE:=.=:i;f?ia§¦.

few..t..if

ff.: __;_;:--¦¦-w__~:<- 2_-_-_.-_---Q"

F

,_

.¬_«.~,~¬«_¢::=:.~_:::-:----:.

¦5š===- “L ' . <_¦š¦'_=_='.I:'_'I-'_ '_ -.' - '"'†:¦-çsfi,-'P' ..^",'_-_;`;;¦:;::

al_ p __! ,W- .- †_=- '¦=¦=-¦-+.-_ _ _ _ __ _\_ .,--t 2,

' - ' E'.-. I-.//¬.ig rr'- §¢ƒ5~'_~'r_-_-_'. '- '_

-+ ._ __

--›¢-¦¦¦¦-=::-:--¬___.-_.¦_.-\-__.-__

," -_-_-§_¬:'_-'-“=:-_'-'-'-'_":::--':'-WÉ t¦y'_¦--=-_--_¦-_---_:-1 '_- ---.-:=;:s5i,-.reag_/==42':'§ìea--:I:=':iëì.f=$|;.-g }_j-'11-::i5;=';:-I-`1_'I-': I

\_=`I-5I5E=E-¦'_¦;I5-I-`-II-'_

_';_'_'_-_-§-:;'_/ -"_;';¦¦;;:;:5§=_;§:;;_-_-_-;-§__ -_ ____¦$_E_:_:.,:',_,.E:_,:.:.___;:;___,

=s=::.~'vw; _

ve!

-:-=iI-I-:-iíßiršš----_-=:=¢'.›-_---_-_-_-_-_.<_

___,..<%.¦

=¦i5È¢3,-;`;Iš:;:¦

---;_-ë_t¦_5¦;rl`,f-¬'/\--giá..

_¬¦-¬;¦:_-__\;¦,_____------

»_f

V \F1_\'¬-'-553235-_--'-5'-I_'_' -'ç¦-_.¦_-_;:._-:_¦-_;__-_-_-_-_- _ _ -_ -_

5;,-,-_r,çg,;_=5.._..__ ._.iii-::='--"'f i-*"`

.. _. . _ sr;

---__-t.'~'f'==f›§è'?¦=._f_,,_ _ _

__;---;-¦--_§¦¦¦.. 1-/_-__ _-_ __`,__ t.--_-:':_=:¦`;h§';li'f"-_ _- ,._.Q'iiiIš:;5:i§§§:I;;

-as;-=-fa.E¦¦¦§i.'*§¦

.¦:¦¦E:,¦¦ '_

--:=='==.=a~:-:taiiwã-_-__-.¦_¦-_-,:__,; 4

_ _____.__._-ir-/-: ,_

»_..~i'¢:.i--.'~.=:::-r'~"-,_-.~»

5\›z-83§K:'<È3<È=-4;-_;-_(š}}_1;;}vm»insirfigmsaae-4_;...,~__,_,._44-¢;3p_,>ã;_-_.f,.5

_-______f.-:_:'¦;_:-I;__f4::;_;¦_-._ __._.:_:;.::å__:-_;,

.=.ar

. 1»,-_-.-_-.-_-s-=::;-:::.' __

;;_=___=-; = _ _ ¦. §'j¢§¦,F_šj §;=_=_=_=_=_=;';'_= :I IN., __ _ _Éuäl.-.1=.::::_;:_.:'_

__ ,.,,

_- :-¦;¦=¬.- ›¬'-

_'_-:_:5;_-;_-,-¦; <--- .-4 lv:fi 1;:-\=

..-

6 aN /"

_,\\ 2;."_-.-if?.¦zé:

fa-xl -_'_==-I-'-_==š:; | ìãiii

21.1'-'--'tà-I äšiì-\-'JL

______.__< ,;-_:_-E-_-___¦;¬_-_-_-i - _-

2'-'-*EE

-:I-š:¦`:š'f ›-'-'-'¬"-"'-'-'-'-:;_-_:-¦-<¦¦"5'-:... \ _---:;_'-_\\_¦:',:|<¬¦'¦==3===_i=:Tšš:='::--_=-:¦-:¦5 _'-.\¦--;;_¦-;_-.-_-, »-_f_¦

55::š-i`_;-.Ei §<=I-:i _f-"fs

íà-_-'.- ~,/

WA/

/'\v\

¬J

/"

-_-:__:-:ij-:_ _f_5::==s--='-=_<= fa

-_;_;;_;¦¦; -,\-;_:::--:-¦:-'_-'-_'I5::=:i\'í

_; \¦__

\

LF?

-/:__

-I-i.:'_3:':'I5: Gi:

_ .-._.- .- -': '\-"¦¦-'¦-. .. ._ ..__

:ai,-_\':

--'“' '-_*I'C-'È <š5:

-¦-14-_'-:ÉÉ

__;;_¦¬.---

__ _ _ _ '<:___:_ _

-'-'-.'-'-.'.-L¦L'¦¦'. '.-;:'.¦:::¦:-'-:'--'_'_'

-.gr_¦:|i;-:

ll

\.-

_<"-'-':'- _'-E-.-'_-:¦;¦'_

--;I::I;'_i;,<¦'\-'_-I-:::i;=v_:i==_-...___-:_:,-ui.-_-_

--_-_--_-_--i/|¢::;

-._\....-___ _

;_;--__;_¦;;¦-_|<¦='_:-'-:5:I:_1-'I-I¦=¦Eii'I¦¦'-I5:::-I-'_'-'

L;_ ,,__,.,_ ¦

_ _ _ __f/4

8

_.1__

¬ ,-N;'i-iI:i_Ii':”t--<¦ -"'-___,._ _-¬.-.___.-_

;,¬ff¦5¦=;-'__'-_-_;.-_.5_¦¦____-____

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

5. Kaufmann 19o8, Anrw.¢ii'i.ige Gewnií, pp. 233 ss.6- Bršrfv. 4. pp- 2 Ss; r. ps- 3:7 S5; 8. pp- 2?-fi E 329-7. Cfr. inoltre il fondamento secondo Bachof, 1958, GR, 111, 1, p. 155, del

riferimento alla comunità prendendo le mosse dagli artt. 2o e 2 oo; inoltre l'in-terpretazione di Weber, 1954, Ga, 11, 1, p. 357, della proprietà partendo dal<<“freiheitlichcn” Zusammenhang des GG:->; il postulato di Scheuner, 1958, Iivnl,p. 845, relativo a una <<“verl~tniipfenden”, die Grundrechte gegenseitig abstim-menden r'ìuslegung>›. _

8. sayrverfoii Nr, 1, 11, pp. 93 ss_; 3, 11, pp. ro ss_; 4, 11, p. 36; 4, ii, p.15o; 6, 11, pp. 131 ss__

9. Da.una visione ci'insieme di disposizioni quali l'art. 9, comma 2”, l"art.~11, comma 2°, l'art. 74, cifra 1, l'art. roi e liart. 1o3 e infine i”art. 1o4 GG inconnessione all*opzione ispirata a principi di libertà del Grundgesetz, risulta cheil GG presuppone per l”istituto della “pena” un contenuto sostanziale ben deter-minato.

ro. Bve-rfG,_7, p. 377, in particol_are in rapporto aillart. 12 e all°art_ 74, nu-mero 19, GG; cfr. anche ovG di Münster, 8, p. 377; Schenner, 1955, p_ 363; iii,i954, vvstiii., 11, p. 23, nota 55. Ora, in particolare, sverfo, decisione del 2odicembre 196o, in JZ, 1961, p. 491.

11. In questo senso pero Kaufmann, 1952, vvstiir, 9, pp. 1 ss.12. Smend, 1955 (1927), pp. 89 ss_ _13. Contro un'interpretazione della parola “allgemein” (art. 5, comma 2”,

oc.) nel senso della generalità razipnale cfr. esattamente Hamel, 1957, p. 49.14. Schmitt, 196o, paritari. 34

F 15. 141 questo proposito Smend, 1955 (1933), pp_ 3:39 55_ (p_ 3213, ngf-3 15);id., 1956, rinsvif, sotto 2 ri; I-lesse, 1956, p. 63; id., 1959, vvstar, 17, pp. 11 ss_;I-Iamel, 1957, pp. 16, 2o e 24. Cfr. anche Fiiiterpretazione dei concetti smendiani“W'erte”, ”W'erts7stem” compiuta da I-Iollerbach, 196o, Aijii, 85, pp. 241 ss.

16. sverfo, 6, p. 32; 7, p. 198; Bachof, 1959, pp. 19 ss. j -17. questo proposito Hesse, 1959, p. 11.18. E la concezione della positività costituzionale dei diritt% fondamentali

che viene accentuata cosi fortemente da Smend, 1955 (1923)› PP- 3 6 556 HUU1 15-19. Filtentscher, 1958, p. 85.2o. Cfr. anche Nawiaslty, Leusser, 1948, p. 177; molto espressamente Ha-

mel, 1957, pp. 7 e 44; cfr. anche Lerche, 1961, p. 225: la costituzione come<<Rechisgutgeinälde››. -

21. cfr. anche Biihler, 1914, p. 75; soprattutto Smend, 1955 (1928), pp.119 ss. (p. 264): <<Grundrechtsl~;atalog als Normierung eines Giitersystemss; an-

jiche Smend, 1955 (1927), pp. 89 ss_; I-Iensel, 1928, non NI-*, 14, p_ 321; Giera,1932, p. 118; E.R. Huber, 1933, non NF, 23, pp. 1 ss_; I-Iàntzschel, 1932,I-idiinstr, vol. 2, pp. 659 ss_; Kaufmann, 1928, vvst1=iL, 4, p. 77; divei-sameniepero Schmitt, 1928, pp. 163 e 167.

22. Ad esempio Bveivio, 1, pp. 48 e 269; 9, p. 334; I-Iamel, 1957, pp. 55 ss.23. Cfr_, per llcsistenza di una riserva non scritta relativa all'abuso del dirit-

to, Kaufmann, 1952, vvstiii., 9, pp. 1 ss_; inoltre Hamel, 1957, pp. 49 ss. Per ilriconoscimento di limitazioni non scritte dei diritti fondamentali cfr. Geiger,1959, sotto numeri 4 e 5; Bäumlin, 1954, pp. 65 ss.

24. Kiigi, 1945, pp. 8o ss_25. Pi questo proposito cfr. I-Iäberle,'1983, p. 185.26. I-Iauriou, 191o, pp. 32 ss_27. Ivi, p.. 38. Q p28. Duguit, 1927, p. 26. La sintesi dei tre elementi effettuata da I-Iauriou va

_95

Page 47: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

_ _ |--_¬ "

-I'-::-'i¦:-'- 582 =:':í___ _-_r_'-:É (,¦__9- _

:=:=-›==-' i-8:52! IE-_; _',§--_¦-- --_.-_

_ ' I- -F__,\- --.N-_44:5. __

--ta '-':-_-=-:-:tr-=- I -_-_: _-; :_|

:'_:;'f_'_';

_¦_-¦-_-_<_:,-__-;-_':__§§_:¦g:-_'-:-:-.:_::=:'_r_-'.:_-;_

$I:'-5;:-'|--'__-›-_

|i-_-_._....___¦._¦i5È-"..-;==I-'-'.-.-i:.=.i¦.'.:-

¦I-'_-:5 E.:-É 'i '¦:I

*""~"-'=ägifzpagpiav:-==fi_ii““"Rf-iiišìi -=*-==-43*"-'-4?>'.=I-.=';I=I†'i:-:-Eiev;-'ii-i'I-E-ì`=':f?=.?§-_

av:;ä=_==_-j.§_-;-:-_-_ _ : : ::

_ ¦-ci--I-_-2:15-:

f -i;-:;;:;_;-,;=_-_E;--¦¦'_-¦¦¦¦¦ 9; ¦¦¦¬__-'-_-_' _ -¦. I¦__-_

¦¦.. ¦...¦-~' ¦_'_--¦_¦-::§ ¦Ii ¦-':

__-___ -__--'_5,¦-'_

f- si;-2-_If--.::=:tè:-:Iv.

Y I'.-_\__-_

%i3i5I_I5:'5š:;'=:-:=-'--'*3;Iri-'-'-':`:=.5:=šš.i_'I_'-ägrr-:--_-i==>:-_-_~

ti -_ ..~»›*_-2?-_=il-:;'_-_áš;§-;-:=j=':ì_=_-f

¬/<“'$-<3::'_=-:_ __3-“L-'_\.'_<--_ :_

f'IW-'ri-:ii 5 E i3É:`=-`I-?-ii¦“°`iš_'¢I'=.:-I'=`_i'_== 5 I-'5-“É '-:':5_:_i_“_iam.-:zz:-'.-;§;:z:=;=-1;;

__..--_:;

_,¦wwv-#34.,

If;;;a¬4-_-_-;;.. §;;_'_:_-__:¦_._:

-e:'\~'¦:'$-II-::Ii::-55'?

_-¢v,__.__;¦ : - _-:_ ii:i:';I"¦f.i

-'* '-I--'-I:-_=-_<i::=;-Iišåfi-2š:I:_-_=_-›__-:_--:*-2

›<.,,¬-\ 12;:-';::=_I-

.,-_,¬f :-

)v.¦¦_i

,_r¦¦, -;:__¦__-,__-___--,ft _,-<,

›< _-_.-\P; _<.=_¦-.5¦

f“f Il;sI“'$3_:_:i=;;==¦›_-I-_:¦«.=. ,,<=_-=-.(15 _ån sí( _ _i"*i.-_-'iiìifii3.--_---___;

sii-.vi?í;š'i;-2 E š=='-= 2i,-='<.=_=_¦ _ -:¦_:;¦'-'_':-::_-44;-.,_»__3_,_,_-__--_,

1-:=' 4___5:¦;--;š;:_':'-'I;:

`-*`..¢I I?`i:===-iii."-_3:-'IÀ_;,|_w,_ _ __ _

rl1"\“-i. .l- ._--f f-`=¦::I;È`_-"I';'_'_-i'

=' __- <¦_;¦:I_--':-l'-'---I=- <._lei -_›4=_ -:_-:_;¦ ¦

_.-a _.,_.\.;;;:-:- ¦-_:.:-'_-_-_:i=='*'-'ss=:iš'-==;--.-:È. ___;';:3:-1¦-l-_::_I'I5I--__;¦=.=;;-›l____,-__

ìÉ°¦$,:¦§"¦-ì'.*.'I¦-|_¦¬_-_-'.'-:_; - _-'¢-__-

-_:-:___-_-"._______'=5=_=›í?<i=-;.1ii;==::_-|-¦:<_.-¢:_"<!=`:;==; _~I==- ¦,-;$,3_<.,-\-.__-_-_, ;_-_-;_~.-'«'›fS_fI:=Iš_i'-'=:EI¦

333353

l

irficšä-I|;==:==¦š5lš†:`=“ía`.§ i=.f:='='-E!

ll' N _- _ _ _- __

333:? ““ "'34 :'I:'-5-I_»_,___,_-_,__ __É' tf'Âàzšz:::::ši;:5i-'='=- "ti-I=ti-.=.=.=:;_=.€-:=_=f^;=-.-= -_ =:- '1. -'I'A _ __ ..___

-::.L-›¬^:::._~<;:::_1›,\¬'_¬;::::§s_f'_f\18aà.å-*;>'<sv:;.'is::=Y-:<1-._:i_-s-ti-t=f='<Eë>'=:->*-'-'-iv;-3'-:_'-rtE5:-iiäsi'-z='_-_

,1.-«is¦¦::=--1': - -I

['<-“8i-1;;;-=:-.:5==_:=5=_=;-Iü;:;:5I=.-.-.';.=.=_'.-::-_-.-.'__§å§_;_¬_:.I*--..- -_ : _ -

fw.-Q5;__=__j__:,:___E__ì_.::_É;ë;š:§:}_=;;-:_

Y '-;__E¦__ _ _ _, _ _ _

" -- ¬-` _¬-_tf°*'“°”"°“`”=.- \`*3í3

._ *“3i&'s?š1= 5 š-=:'ãš:'-I-:=-'--

_.$f'iƒ_†::- 3 5 ›::-:_-_

:”^':J-1:'-':`:'F_I=š==I-`-'-

¦- .^f.*_-4-:_-.§__';;';'-:-_';'_§:_-

'=› “-=.'--.;.=.iI=-:5':i*-?5¦1_'ií:I:'_::1.:.:'.:;,;|-=:¦;-_;¦':;:¦-_::_--_=5-1\¬'¦'-*I-_-_¦_'_;-:_Ir-:;_':I:*V* :=:=;ši'-=-=:='i

_ Iiii.:":3I-'&'_'_§:¦'i_-'-'-šI--_'_-'_-:

ill“““/-.<3-'-I-i-I-: "

šii_f'-;a-§:-::;še:š'.-š:Iil ar,

1~/ "':':'_ -¦'-"::-'I I

i E rgšš-1.5121-:':Iš š_'_';'_'I::_§

__ nf*it _ii(

:;_ ',,M¦;¦_§:›|_;:;;'_'¦1- f/__-;*_~_¦¦_--_-;l---_---If-

| |

LE LIBERTÀ FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONIILE

dichiaratamente contro Ihering, Duguit, contro la “Willensmachttheorie” di G.Jcllinelt e Laband e contro la visione unilaterale dello Stato come poter_e di do-minio (1-Iauriou, 191o, pp. 6o ss.)

29- Ivi. s- 35-3o. E-verfG, 2, p. 266 (p. 285: «Bedeutuiig des Grundrechts für das “soziale

Leben im ganzen”»). Ugualmente Herbert Kriiger, 1955, Diiv, p. 6oo; Klein,1934, p. 555; Wintrich, 1957, p. 2o; I-Iamel, 1957, pp. 5o e 34. Il fatto che ladottrina non sia giunta alla funzione sociale dei diritti fondamentali prendendo lemosse dal concetto di diritto e sintomatico della scarsa attenzione che si presta aquesto concetto.

31. Fraenkel, 1953, JÖR, 2, pp. 35 ss_; E. R. Huber, 1954, p. 16; I-Iamel,1957, p. 29; Raiser, 1952-1953, non, 78, pp. 118 ss_; Dürig, 1958, pp.'13 ss., ilquale insiste sul principio per cui la proprietà' e libertà, contrariamente a quellacorrente di pensiero che vede nella proprietà soltanto una funzione sociale.

32. Mitteis, 1949, pp. 66, 15 e 57.33. Bäumlin, 1954, pp. 99 e 1o3.34. Gierlte, 1895, p. 319. La funzione sociale degli istituti di diritto privato,

il mutamento di funzione della proprietà, che viene compressa da istituti connes-si e complementari, quali istituti si accollino la funzione sociale delllistituto prin-cipale, tutto cio e stato fatto oggetto di attenzione da parte di Renner, 1929.

35. Tra i vari diritti fondamentali sussistono dei nessi funzionali; ad esem-pio ie libertà di associazione e di riunione hanno una funzione complementarealla libertà di opinione. _

36. A questo proposito cfr. I-Iauriou, 191o, p. 35; Renard, 193o, p. 242,nota 3.

37. Soergel, Siebert, 1959, Uorbem., II, 2 ti e 6 con riferimento al par. 226 BGE.38. Enneccerus, Nipperdev, 196o, p. 1441.39. Cfr_ Soergel, Siebert, 1959, Vorbem., II, 2 ti e fa con riferimento al par.

226 BGB; Coing, 1957, commento 1 relativo al par. 226 BGB; I-Iamel, 1957, p. 34,il quale ritiene ammissibili soltanto dei limiti immanenti, e tuttavia desume allostesso tempo llammissibilità di ulteriori “limitazioni” prendendo le mosse da_la“funzione sociale” dei diritti fondamentali (ivi, pp. 34 ss_). Cfr_ anche la riservageneralmente “immanente” a tutti i diritti di libertà (ivi, p. 65) che Bàumlin de-sume da una concezione “funzionale” dei diritti di libertà” (ivi, pp. 62 ss_).Biiumlin desume questa riserva direttamente dalliessenza dei diritti di libertà.

4o. Bàumlin, 1954, p. 63.41. Hauriou vede il «droit individualiste» rafforzato dalliinteresse, poicheil

<-:droit social» e caratterizzato più fortemente dalla funzione (191o, pp. 4o ss_).42. Smend, 1955 (1928), pp. 119 ss. (p. 26-7, nota 17). _43. 1=iverfG, 7, pp'. 198 ss.44. Raiser, 196o; pp. 1o1 ss., ha delineato una “dottrina funzionale del con-

|:ratto”_ In questo contesto egli aderisce quindi alla concezione della “funzioneeconomico-sociale” del contratto, in quanto essa contempli anche le manifesta-zioni eztra-giuridiche e inserisca il singolo contratto in più ampie relazioni d'effi-cacia sociale (ivi, p. 12o). Inoltre egli sottolinea anche la funzione ordinatrice delcontratto (ivi, p. 1o5) e la necessità di interrogarsi sulla funzione del contrattonell”ordinamento generale (ivi, p. 1o4)_ -

45. Cfr. Heller, 1934, pp. 91 ss.46. Duguit, 192o, pp. 1 ss., pp. 19 ss. Cfr. anche Coing, 1957, commento 2

e relativo al par. 226 BGB; Simonius, 1929, pp. 1 ss. La già citata trilogia diI-Iauriou e stata sviluppata proprio in contrapposizione a quella corrente di pen-siero che vede nei diritti individuali soltanto -sfonctions sociales» (191o, p. 61).

lita 9á I

:-3 ,_-_ ' '-'-'_":'5Ii:'¦'-¦-\ “'39 '_:'/'-I.-_¦3.I:'-`::

' ' '¦"'¦5_ì*i'\-".€i?¢}“3"3=EÈ'=`-3.5.5;\-_-_ _ ra- _ -.': ç-_-_. __

“X

_›¦-I

.'3.3Ã$E"-v

.If'V\"\i

x

.___ _...-_g:_I:@" '_

gf'

-'-'-I5:5i=-2" ^'/€558-:'-'_'-'I':I__-_-_-_;;:¦-'- .,,_-:_;+ <;_,_f-f:'fi__---_--'-:--_--______-___::____t_:g__ __/-2.5._. 44.» /1__'_i.'å_“-> É/_-_* 5,5.. ,'_-_-4? ___».-p. V___;_._jf_-ifípfi xx"'-.¬.q,_.F<i'

-//_-54, _='-:¦:5;¦;¦;¦:¦I(Y

-'-v"-”=--í~1=si;5;:;=

;_-t _¦¦¦;_1_,_,__-_.-_-_____¦_-- 5__¦, -_---L... __-_-__f,_-,; f - 5 ¦ _ 5;(-_- ss__-_-.__._.=-if-fiiI.<.=s=:=i=1:;=;=I: = I :_""""""'_'3.-I'-7_II--_*_-

,_,_\______;,-3-_¦_ (-_¢¦=;¦:;:;-'_::

' I--'1I=ìf_Iai¦::š?=f-_===š==I===_I;.=.*;ê¦__¦š55§EEI-_-_-=_;-fa-_-_-=_-t_\-_-\,._ ,_t__-_¦___-

_ :I-I'i_I'5'-'I'I_`QšI--__-_-*'_:"'^"'<

_ ___-_si-Ifif-tra2:-=:-=----=-= ifi==-šI¦:::II-'_'-,_'_-_:_r_-"~;|-.as=::::i=:W

._*<=-'i:-*sI:==;:=;i:=i\_.-_-.__}___f,¦,______-_ __ ,_._.-_/

ieais ir.-a=1::;:-4M

__-;-._~:~____.;---__-;_¦__--_--'_:_¦-¦¦_,.l>(f--.-_-.¦-;¦;_.,<'-"-\r.==f_: -'.='-:¦-=-=-=-_-_

_\-

_.,-_ _ -_____¦_

_ .__;:;_=--_-Q-li*--'------I-I

ff,-='.:-¦_,\-¦-5:¦:¦:¦-_

-ss_: - ' '__ _ -¦ -:¦¦-'=-'I--'-'_¦5:I:I-'-'_" '_-'¦"`I¦¦g¦¦'£_,_¬-;¦¦i¦¦¦¦¦-¦¦_'--¦¦-¦ '

_¬.-___ z__ __-_-__ _._- ___-___;-'_-_-_;¦

-'_'F.I : -'I .2,_\'.I -=r_i=;=1-'_/_/

/\Q/-if

¬_' ¬'_- ¦ ¦" \_-_ ___-- 1-_-:'.-_-_”{__¦\

_ __-==I_-'I- i¦'¦'-¦_-'-'-`::_'-'_---_'_-="¦\F¦ lf'-:šIš:::I:55::_I_::¦2'-_'1_-; _ ___-'I::'_';:_:I§;;::-

1:?-'":`¦`Iš:II-`-'_5:š=1§jii5§§:;=:_--='==---i;fe:I-ai':Iš$ "¦

i \

'_-'I 5fII:::šš §š:_II_5_.__;=_;<

P:-'_:-_'-=-=::-'_-I'\"I-š'§_i I If.-':`EI';'-'_5:i:_Ii::_-:_-_-__-|~3--¦_:___-_;_;;;;__

|asfa-.-.-1.-_'_'_-_š_\'-'-`Eš | {\'=II:-:'.I-:--:

==5;:_i__.v'<==:

:-:I=I5¦-x=-::--iiiiiiilišl:-i_i33I-:I'::

l F?iiIiI::::::33::I':::::'3i

l Ii”iš:=:::=:=:

':'-:iii: 6555.35: - -_5 ;_:_;_;_.; i :,¦_:.E_:

I iiiÉš_3.i'-::`=`:`.=.i_ÉEEEEÉE i :':}__§E:EE:-I-:-'.';'.:;

'iifii 5.1.13*-'=

='å§=-_-;š_i:j252::-1-'-1-[=_1š-_?=:==::-:-:=:;'='='."ššEI=.tã_'~'.?I;==

;;;';'.I:: |:§;::§;-===:I:I'›ir_==_-- -_- __--.__-__-,3_._;;__-_;-_

¦¦¦¦__¬_-f1¦¦¦__¦_'__¦-__'¦_¦__, |

¦¦¦¦'¦;¦ |;;¦¦¦¦¦_¦¦_'_¦_¦¦_':¦¦;?:_< '-_;_-¦¦::¦-'_-_- :_':-=:;::¦ liti-:.'-'-'_-'¦:_--I::I:5: 5"-'_'_I-:I--55' ==-I::_-

'›¦i==:=-'I E ¦š`:`='=`-:E I E I 3:5 5-_'555:'='- i_5I_:-:_i5i'5:Ii'_'I'-_

'_'~:'=:;;-Iš=::1:-'.

šs.=.1'-'..-. . . -:_:_¦;_š_i_š,=_=.-_-_g;_|g=_;;;__._-___.____|:§;;:_{_-; I N`E§i_5_i_:_i;'_'_-II.: I

|-'_-;:;:§_;_'_-_'_'_

É: _-._I_-- =-.i'.-_- -3;:-;::_---1:';`S-§-;j_'Z1 ;p=I;:::II-_----i:-=-'f _.;==-_-_-_-_-=-

-;=¦;¦5¦¦ (=:_=-_--_-::;;_-_.-_____,,-J ;_\-__;_;_______ __-_;--;_¦¦__ _¦_¦\___-_--_; __---:--.< <\¬f:._-__-_-_-__;_-_-

_-_-.;-_-;...›-:_ -r.-_=-_=;;:;;:_:?fi_>:-*::=_--_==

- -__..-._.-2 __ --,=;r._:| ___-¦-;:_!¦1_._¦_:-'-'-'-..- + -_ - -_ _

55.ti ^€/'ššš=¦“ä-'¦"-:'¦'-3.5.55.--_\_=-"-fi iš<'f'--si:I_~':==*====:=-Fr/ 1-21.*-<:=:=:=š`

-____;__;___-__ /É-:š:iII§:ii§§:I5-:_--_ '-

'-'\"”-V-'i iII"I.:'.

_ :-_ -/¬__::___;;_____.Q .< W__ _,___

I.'¦:¦-4-4-5' 'filiiii5i:iIii¦':'I'_'-I--¦ii¦i¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦¦___"-:_ _--1;. ¦'__¦_¦¦¦;;¦¦¦¦¦-.___.-_

Y

¬__- ____ _______ __\_ -I _

"-""'-_a5::II'-'_5:I:§I5_'_-E'-:I -

l*Ö f

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDEIMENTALI

47. Fleiner, _1928, pp. _178 ss. '48_ Che unidiritto sia riferito, grazie alla propria funzione sociale, all°insie-

me sociale e un'idea di I-Iauriou, 191o, p. 41. '49. Con particolare riferimento al matrimonio cfr. Mitteis, 1949, p. 57.5o. cfr. la concezione di Smend, 1955 (1933) pp. 3o9 e 319 della garanzia

della proprietà e della libertà sindacale quali “dotalzione” costituzionale di libertàe garanzie a favore dei lavoratori, che pongono il lavoratore nella posizione dilibero cittadino anche da un punto di vista sociale.

51- Hflmfil. 1957. P- 44-52. Lfr. la giurisprudenza del Bvervvo relativa alla clausola comunitaria: 1,

13- 43? 1- P- 92; li P- 85; 2› P- 255; 3-› P- 21; 4› P- 95; 4, p. 167; 5, p. 153; 6, p.1; 7› P- 135-

53. 1-lesse, 1959, vvstRL, 17, pp. 11 ss_; appena un accenno in I-Iamel, 1957,P- 51- _

54. Nella giurisprudenza (ad esempio sverivo, 2, p. 89; 6, p. 1; 7, pp.349sp.) lamminisprazione della giustizia viene considerata un bene costituzionale.Che sia tale risulta tra l°altro dalla parte organizzativa del GG e dall”idea stessadel dirittoe dei diritti fondamentali, poiche il “diritto” e i diritti fondamentalipossono diventare realta soltanto tramite “l'amministrazione della giustizia”. Cfr.Kaufmann, 1932, p. 1o: «Das Recht sucht seinem Wesen nach das Gericht».

55. In questo senso anche Weber, 1954, Ga, ii, pp. 331 ss.;_I--Iamel, 1957,l3- 35- _

56. Cfr. pero la dottrina dopiinante (cenni in Lauflxe, 1956, p. 145, nota 1,PP- 162 55-; RBÈISEI', 1958, ]Z, pp.i7 ss., p. 5, nota 25), che mette la libertà con-trattuale esciusivamente in relazione alliart. 2 GG.

57. flamel, 1957, p. 35; Lerche, 1958, 2ovBL, p. 524 (p. 525, nata 1_4)_58. ßome in sverfo, 8, pp. 274 e 328. `59. I-Iamel, 1957, pp. 15 ss. Di diverso avviso Forsthoff, 1959, p. 4o, che

nega una simile relazione tra i diritti fondamentali, quando li descåive come dirit-ti aventi <<una propria logica per se stessi».

69. Cio che il 1-iayrverfori NF, 11, 11, pp. 82 ss., dice delforclhiamento dellapropxrieta - ovvero che esso non serva soltanto alla tutela del singolo interessato,bensi contestualmente limteresse generale - vale corrispondentemente per ognidiritto fondamentale.

61. Cosi già Hauriou, 191o, p. 562; id., na., 19o7, p. 32o; id., no, 1923, pp.115 ss. -

6:2. Apphe se I-Iamel definisce la sicurezza pubblica (1957, p. 45) e la salatapubblica (ivi, p. 44, pp. 57 ss.) come beni giuridici, che grazie alla propria prio-fritarietà giustificano la limitazione di certi diritti fondamentali, egli non mette inrilievo il fatto che questi beni condizionano i diritti fondamentali. Quando notain generale, tuttavia, che i valori e i beni giuridicivengono condizionati da per-sonalità libere e viceversa, allora si accenna già in questo contesto al reciprococondizionamento (ivi, p. 52).

63._ I-Iauriou, 1925, pp. 15 ss. Cfr_ anche id., Dc, 1929, p. 65; <<[___} .ga garales idees qui mànent le monde» (ugualmente ivi, p. 74). '

64. Cfr. in particolare gli istituti penitenziari quali rapporti di supremaziaspeciali' in I-Iamel, 1957, p. 51.

65. Ivi, pp. 44 ss_, ove, pur definendosi Pamniinistrazione della giustizia co-me bene giuridico, che, in forza della sua posizione prioritaria, puo delimitarealcune libertà, non si sottolinea pero il fatto che questo bene giuridico rendepossibile e condiziona l'esercizio dei diritti fondamentali. Ham-al delimita una se-rie di diritti fondamentali -- la libertà d'opinione. (ivi, p. 45), la libertà di riunione

97

Page 48: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

__¦-;-;-_ ^:;¦;¦-;-_- :_

; i;;z_:if.ì;__-_-___; s11( :E1:-I::_'-'_=-_'.-:ii:-~_si:=-.-2':if-29:iilai_=.ì-;'š}.'-:-šš:;¦äuìiaåfií-I_=_-j-.'=':å=š-*i

-==¦:›=j-=I'_`-;_3=_ ¦8;l3§§!iI5§;:;-j;=§::l5i.i=“?i5t::I=-.-f=I.=i!

`1`£:'s'¬í-Qäå-E fiâìì-EEi?:':'_} -_:;.;::_-:1:-__-:_-:_ -I't-E.-:-I-:':Vila??? E I I : :ågii-s›':'ç - I = - 9_\,_¦_-;-_-:-1:'.-_-_1.3/l --'-5-:-'_'-':iti*ei;ä==_==glläsiiš-I=__ _ _ _

443923:-_:-j-5 s_'_-.-'Ii Fšäìi-I'-:Iš:=-'E_,|--__ -_ .__-_-

~' =:-:IEr."-'_-`-':='-¦.=_-E

>-1';_;I;==:<'_a';¦¦¦ê__1--:¦-II-'_;:_';;'

?§'íf*3~í:-'_-I=3I:==*É/ff” ` \Q K.,_:_í:_::-'_'_I j'--I-;,::---'-_'.-2:5

Ii F¦1¦¦"'_"_"¦¦_'-Hul¬_'¦~'¦-_--¦_-¦-¦¦'

'- i_~5¦_¦_'.'.:-_'.j:§:';'' -'_-_'šI:-1:'-_--'_-::'f-_§_:;-_-_:_;:_-_-.g

' i-iêí1==-'-'-'_--;-'š':,_' |3_-':--:-_'---_:$' ¦?-f<==-:-=_I'=-i

-äišã=2:-:š::š'=ì=.=_i-mv'-:':-2-:='=:š:-E-Igaia:-=-_-:1=:f.-:E:-I ":¦`;I55I'-IiI:':'-`Ií2<É\-'?-<?:_'-=_;=_-%;==:=:==:r-'-:='.-:sap/-EE:-_'_'_-_:-§;_'_=_

:'_'_'.I':

g ›.- --_.:._;:_-;¦'§:_:-_ti

_? \.- -_ ,_

iz-:=_=I-.119i:&_=å;:1:-_i:;--<--«-=-\-¦::_--:-----f="°É^a=:_--_-=;-:=-›^” 1

1-È-çzišgg-:_;_I_-I-§;:¦_'

.çm_fi_fi_fi2.

x f-'I É 5 E _' I _¦_'_ì

' :si8%;-:2.i:`5:_-<:::=

1:4;-:šI'_'-'-:=: =:--_-2,/,-_-_-_¦_-'---_r 4.- ,

mmm2

v'=¦>`->'{;=I'_-:I=>==-_-f;l,`i`É-'_f_i`_f-!:`II5_'-ii!-:I::š_š_,_.,-__(-______|____

IE '_'_=§¦":_-'_='_--_::':'_;;†,r_-¦3~<_5.;__ɦ¦;,_';_;_-_:;;;;952;.-_:;:="-za-¦'Z-j;:_'_::='_;_:§§fi*-tesi-=a=ii=:-=' __E`¦'__fi¬_†_¬__-_' __¦ _'_'___

3"-822::-'-E:_'-"Ii-I:È|"|^" N-

19”-,i.5:i_-ti=fi.

ti-J I:s-:-fI_f._<,šš¦:'_¬f_'-:-;-aivií-= E ¦ :E:-'

I_."<_§_”_;'_':E.'; E ¦ SI:-:, --___-,__i.,3.15:...za 1.--1 ..='viF3r-2'-11:8_"_'\i\-"I-'¦

-f _-'==.~;I;¦'¦

4-::- -;f_ _- :;':jp-_-”-I--;å__-_

-:š`___,_,__.___ _ 5.-______| __

'355¦¦I¦§¦_'-¦_'¦'_¦_'_Ȧ_'-- : 5fi¦_fi¦:::¦-_'_--=¦››¦-::--_-__. _-¢-____-¦'__'_¦¦--_-

'K I. ' '

§7;.ii;§s:_'_=.=.z;:_:asi-"_"."

a9""*:!i=`:1EI:.<_š 55 i=_E :_:'Èi`lifi_i-If-'¦I-.=.=.':'t=:=-':,W ._ _

5(-3*

5¦1Â'”z______ ..___f¦ '421rE=I-.I=.-ìšEšE:'='='::

i-:JE5':I:I:5I-'_"-I-'-Z5¦e"“'“=:II-'-=:II=EEi':=-`-'_-=--= -1-:=--'=;-_'-.=::-.i:=-(

:--› .._<:-:=_-'-::=-:-;=;'==_-_-:-““\^¦-¬'Iš5i-`I :-:'_'_5:II;1-'-5.'-I

_ ,-i., __,-.¢._ -_

_

3,-=3%_:<§š_'__-_:_;-'_-_;,:f 5-3I5¦`;;'_'_::;-;::;Iš3_If;'I

i-'£:'=':=';_fi 2_ 5:;-_=_=:;:-I='fi_.= ;§

iiišf5É33':'=É- 5

I * Fšäšåjrj-52512252553.-I-_

|å?~.1;I=_2š:Ie;ë==-=fi =- _;-1:-:--.¦=_-===:;;',

=<-:-:_šj_'§'

gf-ff;!I=_';.-;_<_JE_=_

gs-'fieäsi-.-tiÈ==.=.=.'ii-'--.t-za:-'.-=;a=_=:-=f=“-'_'If^_':'-¬'_'-'_;'_'_'I.¦ :-_'.91

Eh".-$¢r_=-'-: ' 5 ;`I-'.=. E- ,_ _--'3¦ 3r

2.'_*CN ¬_.-- I.- _. -._ _-_-';__,_<_;§-'\_¢--__-__;|;__§-_-_-____¦_ššlšgi-3è'5.=:iI _' , __., *_-.__._. E _-

§¦I¦-“Éëí:s.i'.-.-';5i="=-" ''Vi' " _-=l=i5šz_*.t¢==:-;;EiE==šš -..I-= I I__.r,g,_.-_-._..;____._._.;_;_-_-_¦__:;__-

|'"-=: ¦=_---$.-9¦?f-i;--_-_-

i-ì=:::='= a :=: I -I_ '- __-<_-:-_;_:;;-_-_-'; 3: _ 3 :-.I š7¢“iEš='Éii§=šI3=`-= =':'_-_ _'

I¦-É-1___;,__.t__-_;;-:E I-'_:-fìii ¦_ :|-,--.¦¦;-.-___'_--'_-;;_-;_-l-lillÉ?-fiI_='i:iI-':II-I ¦ 4 `il.'*1là'*_.i”-*'31-`Iš*5É=_=_=:i-':'-:-l.3_f¦lš^”šiii-'-i_i§='_:-I:I:.:i533-3' 'I 3_( '_*._ij}'f,.ieE§: ['Eš;::= ¦

ii.-_-_-›-'»f:;.-.-..1-:aaa = .-*-cl-¦( -___'=;:-¦ _-_-_-:;_-- 1.1 _ .1;. - _ _£______\_,_ _-__ _i .':."----;_:_T_'.g¦ g';'='_=;}_

gia: i z¦~1¦;-'_c-'¦ -_I:- '_-:å-š:'-2i1i¦?“""'“¦3:¦" 3_"3_¦E3I .'§=iii-:V9-i.-.--p=;:==!_1%iil-míišíliz-*.š::i=_ 5-:=_=sifišzìšl 1'-=-1.í†.~:f1'i ' '

..J=-=-›- -

___;;;g;¦g;¦-¦-ij,-_ ; _ _ _' ._.__i-' -.-'-_ìI-1-:I*-- - ' 4-.sì-2-;=':_=

,_¦-1.4.' - _ ' ' " ' 3' -I"-'¦:_?+ N* - __ _ _

1535' 3'-E834.-¦-¦.-_ " -f 5' -isf:-= = =:-' - -

_ - _-:gi 'g;'\-5;g_';:<|-----_:-_-- - ' - ;-'_:_':;:;_-_;'_¬_¢_-,~ _;1 ---,妦__//_':¦_`:-;-;-_-_-_-,.<|\-_-_-t_,,__ /\,.¢< _;'_ 'gëš1I1';';¦.=ë;¦_----_ 4--V' *f /*

iißšiësiI'¦'¦'.=.=š§1:i¦'-'-:'.-=1:' La 1122214 roiinaivinnr.-iti 1-:ario sr.-vro -cosriruzioi-mia 1. i-iaroiiii. E Fuivzioi-in nm niairri i=oi~in4ia2NT4i.1

(ivi, p. 5o) - espressamente tramite le leggi penali, il che non avviene pero inconsiderazione del fatto che queste ultime permettono l°esercizio dei diritti. fon-damentali. Diversamente e correttamente la sua interpretazione dell°art. 13 GG(ivi, p. 5o).

66. Così esattamente e con forza Burdeau, 1949, p. 235, a proposito dellateoria delle istituzioni di I-Iauriou.

67. Gfr. Hamel, 1957, p. 25.68. Kaufmann, 1911, p. 143.69. Cfr. Smend, 1955 (1933), pp. 3o9 ss_7o. Cfr. anche I-Iamel, 1957, p. 23.71. Cfr_ Smend, 1955 (1933), pp. 319 ss_; inoltre Hamei, 1957.72. Bàumlin, 1954, pp. 66 ss., in particolare pp. 71 ss_; E. R. Huber, 1956,

nov, pp. 2oo ss. '73. In questo senso Leibhholz, 1958, D119 Probieiriaiilé der iozi`ai'_-iii Grim-

alrecbie, p. 13o.74. Forsthoff, 1954, vvstai, 12, p. 29, ove ritiene che la garanzia dello Stato

di diritto e quella dello Stato sociale non si fondono sul piano costituzionale.75. Cfr. Giacometti, 1941, p. 167; Fleiner, Giacometti, 1949, p. 245; Giaco-

metti, 1933, p. 61;.Kàgi, 1956, p. 836 4;' Bàumlin, 1954, p. 94. Già I-latschelt,1922, p. 173, desume dalla funzione dei diritti di libertà in una democrazia l'in-violabilità degli stessi.

76. Drath, 1952, vvst11L, 9, pp. 17 ss., per una serie di libertà. Cfr. anche lacaratterizzazione, suggerita da Bloch, 1954, di singoli diritti fondamentali, comead esempio la libertà di matrimonio e la famiglia (ivi, pp. 82 ss.) e la libertàd°opinione (ivi, pp. 5o ss_), 'quali “garanzie istituzionali” della democrazia.

77. l-lesse, 1959, VVst1iL, 17, pp. 11 ss. In ragione della forma di Stato none possibile la temuta ““relativizzazione”” dei diritti fondamentali. Cfr. Bverfo, 7, p.198, in cui il Bverfo si dimostra contrario a ogni relativizzazione della libertàd'opinione da parte di una semplice legge, a causa delfimportanza di questo di-ritto fondamentale per lo Stato deinocratico-liberale.

78. Smend, 1955 (1933), pp. 3o9 ss_; allo stesso modo Noltenius, 1958, p. 92.79. Cfr. I-Iamel, 1957, p. 4o.8o. Similmente Biiumlin, 1954, pp. 118 ss_81. Per la' relazione intercorrente tra libertà di religione e democrazia cfr.

mid.. '82. Per Pimportanza “costitutiva per antonomasia” della libertà d'opinione

cfr. BverfG, 5, p. 8,5; 7, p. 198; 1o, p. 118. Per la relazione intercorrente tralibertà di religione e democrazia secondo la dottrina svizzera cfr. Bloch, 1954,pp. 5o ss_; Bàumlin, 1954, pp. 1o4 ss.

83. Per la relazione intercorrente tra libertà di associazione e democraziacfr. già Tocqueville, 1956, pp. 58 ss_; inoltre Loeivenstein, 1959, p. 335.

84. Cfr._ Smend, 1955 (1933), p. 319; e anche Hamel, 1957, p. 23. '85. Critico in riferimento a cio Hauriou, 191o, pp. 173 e 56o, nota 1.86. Smend, 1955 (1933); allo stesso modo Hamel, 1957.87. Ehmke, 1953, p. 1o3.88. Smend, 1955 (1933), p. 318. Contro una separazione dei diritti fonda-

mentali dalla forma dello Stato in una democrazia improntata a principi di liber-tà vedasi Ehmke, 1953, pp. 96 ss.

89. Smend, 1955 (1933), pp. 318 e 319, nota 15, cosi come p. 323.9o. Che i titolari dei diritti fondamentali siano chiamati all°esercizio di que-

sti diritti e che abbiano una funzione specifica in questo. senso, risulta dal carat-tere di norma costituzionale dei diritti fondamentali. Liesercizio dei diritti fonda-

' _ =...-'-:E22-.-vr

'_'_'_'-.;I:;__,___\.-___;

.¦V~ 9

_____;_¦;¦\-_;

I-C-C'-_”

- -_-`_-':===:-;'I-?-`- _'--'_::'¦__'-'-f---_¬-_/'_ _ ___.-_-_¦v_<_ _ _-____;_-W,-__ ...__/I

__-_--_'t:_f.<

_-_-:--_~-¦=_

"'--':II55I=:'¦\I-'igi

_;;;_':-'_-_;

' --`_'_===:E==ššEiI-Lf».'- ----_-::;:5_-_::_:_f_

_¦\

__ -3-§š§:F_=_`~'IrI

:--:__-rx-_

'--:-':--_'-=:¦ä' ^¦l'\-¦=--=--:'_¬'.----__\-_'_.1e§€›_=;_:;;;5,;,:;;E51-3.1--'-*_j-'.I-.§__-¬--_ ___ -liiiäašii'2-*8=4š=§="'š:'1-E:=5::5:s-f '-ri.-.i::::5:5:-'-'_-_'¦,i'=I-

F53-_'I_EE_I__III-'-'¦---_:----:--_'-'-¦--_-- -__-__-__;_¬;-.ia

2V /_

_¬___________-.__

:I::;-I-:_':';'_5_:\'-Qi

3555:

-if

'_'_'::II_-_\¬'I-'|-=¦:¦__

I:-:-¦'_':§':

vv/

-if

N

- - '_ - -__';'-'_-'-¦-';':-`:5š _$š:I:_-_-_-_'_I:;5:§__¦,_;,____-________--¦_¦__¦______

_ _ 1..:¦-_-

"l““š“'3.i

¬___,__x_{_ H_______¬__________ ___ å__.__.___

_;:'__`I__\'.

//

/£/

/__/

\

.È5

"_

4 2

If».-

.<-__

,vv-|/ '¦;_\

i<'

/

\./

N-

«-

i/

_»-

_,\__________

\

l

_ _____¦_______ ___-_¬_¦_¦¦-__-.___.___-_-¦¦'_'_-¬_¬¦ -¦"¦_¦_-_----_-¦-'_-_-¦-1*!--¦¦_¦¦-:¦-_'

-'5I:;:'\'E5EÉ

1-.=:-<41'-1;:-_-.=:====__\__af, -- --

N

/

\

/

_ _." "'35É:5=E=i=ìi_3.' iìir:-:-rr-:-I

.-1 .x'Hr

_._¦_\_=:-» -isišš==. ____._..,___,_ _. ._5 Q

:___-_:;_.¦__-4 :Q-__-¦';'_'_-.:_:_:.'_';.:_

-'.':'-5I§::iIi:š'\"-22152.'-'-C-'-E:-:-:¦--_-',='

-:;:¦:;'_-.-'-'-_\-: _¦_5;" --

_ __:-___;;_______-_.-/È

i” 'I'-iiiE3-':':'-':_'_'-': '5'--'Iš=:-š:_-E---:-_:--:' '-.«=.=-.=.-.._;;;___; .--<3-¦_¦9_¦'-¦_'=__';____;-3-__I :':-1'::-_= -'C'3i5IE-}¦¦i_Ii::55§I§-':-'

__._¦_:_._-Eggg _,/-_..

'

šll““.-=š5š-:::.=-.i-::==-'----¦

' :I-':`='I

i(g_;_;.,.-_...-_iifgjz-?_;íƒ_l-_ ¦-_, _/áiiiifi

-.fi -_;='----_-_--__ -- --______________-_;;_-__-_\-_-_¦_;-__-- --

¦¦¦I¦I¬_' '

áiš:-=:

_[___________ __ _-.__-_\--:;

'_¦¦¦¦¦¦'-'-'¦'¦"___ __¦¦-__ _ _ - _'-:=-II:I:::--I::

f-.1--'_-_

mentali rafforza l'importanza unificante della costituzione (a questo propositocfr. Smend, 1955 - 1933 -, pp. 319 ss., nota 15; Hesse, 1959, vvst11L, 17, pp. 11ss_; inoltre Hamel, 1957, pp. 16 e 2o). ' _

91. Hesse, 1959, vvstiit, 17, pp. 32 e_38; Ehmlte, 1953, p. 1o3; Hamel,1911. 9- 19-

92. Ivi, p. zo.93. Iàid.94- 31991191. 1955 (1939). 99- 319 SS.. H9-ta 1:5.95. Bverfo, 7, p. 198.96. A questo proposito cfr. Smend, 1955 (1933), p. 322.97. Kaufmann, 1953, pp. 77 ss_98.'Cfr. Naiviasky, 195o, p. 18.99. Diversamente pero Forsthoff, 1954, vvst1iL, 12, -p. 9.1oo. I-Iäberle, 1983, p. 161, nota 552.1o1_ Cfr. pero la caratterizzazione, delineata da Forsthoff, dello Stato quale

organizzazione di dominio (1961, Verfiriisangrproeieiae, p. 5: «Man kann denStaat freiheitlich als Rechtsstaat in Schranlten verweisen, innerhalb dieser Schran-l-ten bleibt er I-Ierrschaft»)_ Per una critica alla definizione di Laband dello Statoquale quintessenza di rapporti di dominio, cfr. Gierlte, 1883, p. 113o; cfr. ancheKaufmann, 1921, pp. 76 ss. In riferimento a tutto cio cfr. anche Hàberle, 1983,pp. 156 ss. _

1o2. Già Gierlte, 1883, p. 1131, suggerisce a ragione che la teoria del rap-porto di supremazia e imparentata con delle concezioni assolutistiche_

1o3. Per rendere giustizia ali momento “cogente” proprio dello Stato e deldiritto, si dovrebbe parlare di “potenza”. Con riferimento alle prestazioni delloStato sociale e di diritto e stata notata ripetutamente, "tuttavia, Finadeguatezza dicategorie quali quelle del “comando” e della “coercizione”.

1o4. Cfr. Gierlte, 1883, p. 1129.1o5_ I--läberle, 1983, pp. 153 ss_ 31o6. Kaufmann, 1953, pp. 77 ss.1o7. Hauriou, DA, 19o7, p. 315; id., 191o, p. 558: i diritå fondamentali

quale <-:patrimoine comniun et la chose de tous».1o8_ Cosi pero Uber, 1952, p. 72. '1o9. Cfr. Peters, I-1Git,,_p. 23.11o. A ragione il Bveri-»†G, 6, pp. 36o ss., esige nelle decisioni relative all'e-

missione di un divieto di soggiorno per una famiglia un bilanciamento tra liinte-resse pubblico alla tut_ela della famiglia e “gli altri -interessi pubblici”.

111. Cfr. noi-iz, 6, pp. 367 ss.112. låiiìf.113. Cfr. ac-Hz, 19, pp. 392 ss. Se il ísverfo, ro, pp. 118 e 121, ha ricono-

sciuto il diritto della stampa a un'autonomia istituzionale, abbracciando tramitequesto diritto anche i diritti soggettivi di coloro che operano nel settore dellacarta stampata, allora concorrono anche in questo caso interessi sia pubblici cheprivati. Un precursore di questa decisione e stato Ridder, 1954, Ga, 11, pp.242 ss. '

114. Cfr. Forsthoff, 1961, p. 3o1_ -115. :sverfG, 2, p. 266; ove di Miinster, as, 8, pp. 277-8.116. Fleiner, 1928, p. 178; cfr. anche E. R. Huber, 1933, aijii NF, 23, pp. 1 ss.:

«Grundrechte als Kategorien der offentlichen Ordnungi-9; similmente ivi, p. 85.117. Diversamente G. Iellinelt, 1919, per il quale, nell'ambito dello 111111-11

iiega_!i'iJi.i.i Ãiifaeräaiii, si tratta di soddisfare delle «necessità strettamente individua-li» (ivi, p. 87).

'I

F.

ti 4 'it

_,rg_,_:_-iii ,_-3 H., .-,;_.f-,f@__,9 7 .»£¬.7,{_= i“*=-\-(_ 4'

'iii i

" _ .._-_-s.i-`~3'3_.l_..i.=i1¢»- i *ffi“Èi~=“_3I=›-==“““E

Page 49: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

. _ ,____¬;- - _ _ /,___._› ,__ _.-..___ ___ _.,.¦, r(_._ ._*'21-=-=-' :.=. -_ :::::r- ."':=-=:-._1*'-!1.¦.1¦'==J' -1'-'-'f=š=š===“f"-_: :--ifffffifiršiš -.I 3 '- _ _ _ :'12-\~'' išš:5:=='3_':.r:!=f=_!†-*-'-"-“ -si -a== 2 :fi - - = - - - ; _-1-:==_=.=-ff. - ; '-'__--_-A-; _.¦¦ :¬'¦ ..¦.-.-.¦- _ -_ __ .-.__--_¦¦-" -¦¦¬-,__ - -¦f-_¦.;.---... _

_-_ ;<|_.;.._;¦-_.

_,._f_;§5y'_-_-::_š;ƒ

ii', -

._~›.'_i==:-1--_---_:-I. ;|.-›_¦¦--'-_'_'_.;-

1,.-¦¦..-:---1-_---_

.¢¬=-Tíii;'_=š:`-' = ==§;};§i?.;§š-j.':'.

- ..-2

_ =:;__.šëå

...¦-

.- -¦-

iiàiià

E1 "-'E555-2

Amm-ql -'--:v:'--

/'tizi-_-I: -_"-I "-:¦I_p'.¦- '-

.- _.:-I-i. |-.-

I -=

*ìàrgì-Le-*“E”fiq/.ìv,-:~§-`,$\~;_gãn:-isštràì-:-s_n$:_1nsin-<=iri=5-'='.=;-I-Lf?-&=.=:.`:'^.*.=-'i-EEEpnläf-::.'-:I : - : --j-=~ 'F¢=r:=I-:_--'-'-:E

_;;__,.»_,;,.;_,-_ 5 ,___,

._ 3__|,-=y_¦_;_-___ _I ?/"-i!'.':5'.'¦'-5.31;

'??l*š:=_“__, _--= ::~E1_¬:'.I ; 1.1 ¦'--É.fili;-'*_'<ê=-'-'_=::::-3«feti-I:-'_-_;-:=_i;ed _ _ _ --nun.-“_ ._

i'¦'š`i:;'-'-:i-3¦_¦š'-'

511_-=-_-ivi-_=:ii:=_v;:;: 'šI'i'§i-f5_iii'i'3'='i:2

`f"'-IF-F:-:'_--E¦'_'i1;.'äçlš'-'5-'-'-:::Iv

'

_šáàjgai-1-1-j=:a_=_-.5.=I_:=-_-_'-_-_=

W°1=äiI-'.- :'-'-'-:«ii2*-

ätsei;-.-_ 5. 5- 155:, 1.:; :_ ciEi-2='-'-'-'=:-'-`:'::'_- -- :i_» fiiv'--:=_š›'š=-_,,;««-.';'__'1,'\-¦_-.'.'_:;-.-._;;.:.:-<g'i'_.\'-::-.'-::-¦'='---'-:-'

_-, . 3::-:_=-'.'Iš:-'-'-;iI_:I'.':

åšgsø2,5...Y

âššiiì'-1-;;=_f;:=(_:¦:¦;---_-;:-2'.-_`:ì líg-_-¦';;_.'_-1

-“iN

f 'I.f-¦i¦›'--'--I1_'-¦¦'.-¦-.-I-

*'°'5'€f¢i:;=-:_'-_-_=:=:=;=-:;%3=š›I='-==;-:š=1';:I:--'~'›'€ti==i-'-'.-I=-::'='.-_-:=_- : -

, A5E:E.-_'_'.-_.:::E§:_:_I;.I`~<'>""“

Q¬k33g-_;:-_g_-_-¦:_f .fl-'1_':.'53:--i'-'-'-I¦.'-'35- f-¦._..----':;¦:;;.-.'_-fifiši:-=_*1';=;_-:: 5 :"<2--'¦:f'.".".¦.*.¦: '§'É"á»,;,-:;=,=;;=;=::=;-;:_r_:;_'=¬~»¦¦5=¦:----<<;--_---.:-

_/.__._.:_:_:.__::._¦_.. _

..___-1:5-:IE:§¢`€;'<'_$:'»=£-':= 2.1-.`›'-is -'-==': =:¦ §<›-_;'.--:¦-,:_¦___-___ ¦

_»lgf`2fši=I s-;.;r;=fi._--f'*5F_'¦-5'-É-2"ê'_5EšÉ'É5 5I"'\.-.'."-- 'fixlfil-È;.¦f\I-'-'-i_'I;_i::::`-'=5Ii¦'i€<¦'-=5i='-'_'-.= :'::E I¦|.¢,;g.¦;;;;¦'-_-;;-;-_5. ¦33'/\¦-'-E'--_¦š;É-;-2;:-.I E

r_=',_¦','¢'_-\`_§;'-I;--_;1;É::""-'I It†1'€i:1¦$_=I-25:15"`¬`ff-'\'fÉ-'--'-`: `-25:i.=_-:'§'\¦"¦¦¦'_'_¦_¦_¦¦_¦¦¦_ɦ:_fi5`.'¦| _. .___ _ _

$;*«'i=:&'=.'='-i?:iii=I-1:1¦$_-_¦'_¦i¦=.¦--¦_¦;--:':¦'.'--:- vi---¬_¦¦-"-'-¦'.%-¦.,¦__.____¦¦____, _f'A-Asië._:_:_._:__.: E __:_È. ¦ì;`::.:;¦-_É;_-_;-_=.-_:

.:f.¢“'fv.==_=_¦ :=.=_=-I-= - --i¬-' -¦:_\-;.¦_I':.~_--:;-.¦-;I€i“i`1*-iffìi-*?_=:_<ši-`===:'_=.

° 2»“4*ffi==1=|::z=-.=.-Ii.-:%¬."._<::.-I 'i:g§je;:;;_-;:.-:::==z;sip.-'152-_--I:_`I|§;`§';'.';'-.:S_ -_ -_

3 _ :iz-:=`il:.'.= -,_-1495:*-'_'-5 I ;_; 3;e›;:=í?fi;-='f|{E= _:J :=j-'.=.=='§

iilv-'ja l" |-1::-:='È,gims,-ti-.-3-=:::--:*G '821/-'=”«_=_i_i=_-_-.-_-:; 2šazln//_»:~;-.-iii.. __1¦-_lƒ_\§<,«11f,-;=2;i:==_=_j-,1.37%-:_-5-:¦-'_--'~..._. . ;= E. .___ _ . _--ma-_»~5_-..f =_=-_==_-" N' ='f"r*'<.i'¦'.::šI¦f.'\ * i1 tà-=.:-;-=-:f: -if = 21:-i.›§f««“:f_f> §;a==?: :I:›'.l_f.»k¦$_§;3-¬¦'¦-<-_-_-'.-.-¦';'.=tiwiëizi-šiI;å:š=':'::=š.'rl,,›£,'*_f¦""l,'¦:šE5š::rn, -.-:<-:- ,,¦---¬-¦..niåëtfiifil _-:_;¬i *íkšå

:ilfi ' _ _ -'__-'- _-: :IP E2*-::.:'-'_

/I.:--:.'--_-.I

l ìi'iå“ Lis Lisisi¬iTÀ i1oNoAivii1NT.ALi Nisrro sTATo cos'I'1TUzioNALE ii. NATURA is ruNzioNe Imi oIi1iTTi FoNnAivi;sNTALi

118. Cfr. Reuß, 1951, NJW, pp. 777 ss.119. Fleiner, 1928, p. 175.12o. Hesse, 1959, VV5tRL, 17, pp. 11 ss. (p. 43, nota 92).121. I-ieller, 1934, p. 273. Cfr. anche la relazione che Hamel crea tra i beni

giuridici da prendere in considerazione allo scopo di delimitare i diritti fonda-mentali e le “personalità libere” (1957, pp. 52 ss_, in particolar_e p. 52).

122. Cfr. Wehrhahn, 1955, p. 58, in particolare per la libertà d”insegnamen-to e di ricerca. '

123. Hàberle, 1983, pp. 126 ss.124. Ulteriori esempi di simili alternative apparenti e infruttuose: i diritti

fondamentali quali diritti istituzionali o soggettivi. Hauriou, itnv, 1916, p. 25:«Le Droit est tout en nuances et en distinctions, parce qu'il est tout en analysediune realite singulierenient comple:›1e››: un esempio pregnante per «esprit synt-hétique» di Hauriou (Éiubry, 1912, pp. 13 ss_; cfr. anche Gurvitch, 1932, p. 649)e per la sua preferenza per <-:idees de combinaison et de complexitea (Hauriou,DA, 19o7, p. 4). Per tale aspetto dei pensiero di Hauriou nel senso di un «espritde complezite» cfr. anche Hauriou, lviestre, 19o2, pp. 346 ss.

125.' Poiché i limiti 'ammissibili ai diritti fondamentali devono essere evintitramite il bilanciamento dei beni, la valenza dei beni giuridici che vengono inconflitto con i diritti fondamentali non puo essere determinata prendendo lemosse esclusivamente dalla comunità.

126. Kaufinann, 1914, \Iv'Bst'v*ei*Ii, pp. 688 ss_12.7. find.128. Kaufmann, 1911, p. 141. '129. Ivi, p; 144. Con riferimento al .voir iziodo sea' ei'i'_ei:v dell"'interesse indivi-

duale e deliiinteresse pubblico, così come caratterizzato dal diritto privato, ivi,av- vs SS-

13o. I-iaenel, 1888, p. 2o6.131. I-läberle, 1983, pp. 179 ss_132. Già il testo della costituzione (art. 2, comma 1°, GG: i diritti di terzi)

fa intendere che qui l'ordinamento giuridico tutela sia interessi privati che pub-blici. Sui casi citati nel testo riflette Marti, 1959, pp. 81 ss., quando si rivolge,uno dei pochi a farlo, contro la tesi semplicistica: le limitazioni dei dirittifonda-mentali avvengono nell'interesse pubblico. Il suo esempio: la prescrizione di ora-ri di lavoro.

133. Riserve di legge, quali siincontrano tradizionalmente con riferimentoalla garanzia del segreto postale e al segreto della corrispondenza sono statuiteprincipaliriente prendendo le mosse dal diritto penale (a prescindere da quei casicontemplati dalla legge fallimentare e dal regolamento postale). Anche nel casodeli”art. 1o4 GG si fa riferimento in primo luogo - anche se non esclusivamente -al legislatore penale. Un riferimento esplicito del GG alle leggi penali si trovanell'art. 9, comma 2°, e art. 11, comma 2°, GG.

134. Cfr. anche la polemica di Schmitt, 1958 (1932), p. 2o8, nota 72; id.,1958 (1931), p. 167, contro la libertà “reale” o “morale”.

135. In questo senso G. Jellinelt, 1919, p. 112.136. ln questo senso Laband; critico in riferimento a cio Gierlce, 1883, pp.

1o97 ss. Allo stesso tempo un esempio per una concezione assolutistica nell'am¬bito del positivismo nel campo del diritto pubblico.

137. Welzel, 196o, pp. 1 ss. .138. L°ulteriore funzione del diritto_ penale consiste nella tutela dei beni

giuridici e nella tutela della comunità._ Cfr. Hàberle, 1983, pp. 188 ss.

._ _, ¦__¦__. __ - __ì-'I-i%<.~.“\'É-rt 'g5:.;_É:. _ -_;-;:¦-à:';¦55¦;-,ß_,'_¦¦¦* rif' ;.:== I; - -':_-_-=;:=;:='«_i-ir--yiiiimzi -1-t:==›=_ -

._}.-.fx -A-:-_-1:.-.win ..<3- ---'-f¦_(¦.--..-.¦--_--

:--_;¦:=;-

ir

-I--_- - ¬. .-.-.___ -¬.._ ...-- _¦¦.-'-:='-"`-“-

'-'--'-.-::¦-:=-'.-.-_-._-¬.\.¦¬..-_

:'¦`§E:c

=šEi='=¦-É:Éš2'É_5_\'$_'-'=:¦-_¬_f_

':I:;';'.¦.';`:§§_5'_:__:-_-gi_\'}-'::__-_-,_

"-'_I_:`_§_§:

:;:gr_y_.1:.-_.-1/,¦

_-_~_-,'

_ __:.-_-_=_=_-_=_=_~;-:-:<j--'-'-:I§§=ššE?_F§~fê1

1.-_I'_-.': 1,'-

I='\¬5

§

Il-'Q-':'¦_ì=:-_¦-_\_-

_'-I-:.'-::3:':¦¦:5.\¬?` `-=š;i'3i~`É

*.¦Ii1_¦_E

N-N

iNJ

-'3'-'-:¦y

._-_-_«::

__ ¢<_,,__,__.___ ___ -_ l§j_¬'f'{='r-'_f.=i' ' " '$'-'-_¦'¦}'-'.\'5¦;š-..-.;-

-I/I 2N_,}__._.

9'

všiširå

m

›':`I-:gig

A1,-\<_.-. -'›¦5i`.-.II_3-'.~i

f.-__--i¦-

N-

8555555'-': ;_1_-'¦:

lìiiišišz

\'-_-:=:

.\_.__._

l;-'i;¦:::I./-viti__... _ _K

-A

iiäiffiš›;_-_:;~

/

N

i<1ìš:=:>_F,~'=5::=3_~"=:š==

/(-if

£~:s`='=':'?E:š:¦i

psi:-_

- ".'-'¦¦¦¦¦¦¦-_ _- - ¦ :_--_-_'-¦'.-_¦-_-:I-._.-_..¬.¬.¦-:'--::-"¦¦'.-_-I-_ _...__._._.|._ ..........-I.,_

._-__-.N-.¦:É E ¦¦-:\:.;.:_|

-_ :'-I-1?.,

_- _ -_ -_-__-__\fi:._

iriišiiìiäiš_-, 5_\`?~'~

//

Ø-if

N-

N1,.135;;

.¬«.~::,=:<WM;___\_ __Q:-ÉQPQÈ:-_-_=='¬'f\- -_-'-/-É_-i¬;¦;_.<.._ __...ù:£¦._`.;

_ :_/,___

Ei'-¦.i_f:ê¦:='.-.«¦,-_

/fr

ifëìäí-i,V

,,._,_._

|ë¦;5;¦.;;;..;..-_-_-..-

,..---...-

<¦=--_;_3;:-_=__=

4

v(

9.i13s=i_~'t~š5:.-_.._-_-:5:¦:¦

á __»-

_,( \«:'š,'.___

¦ë_:¦-'_-:-

g;_g;;:;:š:¦:I--¬.¦¦'-'.-\'--

-<.¦--:D-_`II_-fi; _ _ _ _615-¦-¦;;:;;;;;:-:-.';I-`i5i5ii¦ii-'¦'¦¬_¦¦¦¦¦'¦'¦-¦¦--"-.'-'

'r

..-.,_.¦.¦¦-..¦--¦-.--¦.__,¦.,:¦:¦_.___`_.,_._.._._.._¬.. ._-if~¦5¦'.--¦::---. _-__.-¦¦'¬. ._f-¦'-.¦'¬.

_ _- llà:::::-::'::-:.=.-:-:-:-:_:

;'f'-i5iI5i§§š:;I::

`f¢i:;;==;E==;;'_i\'=f-'-'E

if' ¬.'.› -_É'-:=:`3I¦`I-':'.';I-:-'-'_'__ç*:_=_::_': -

_ __=1:'_\*'¢sifÉi555šÉIi5fI5:

2i==ì:š:ã=§IIIII

=-=_\'55=E='1EE=¦E

- - _ _ _ AiE5¦=šš¦išš=.¦.¦=-'.-'¦'-':' :':--'-'_'-ì'~

É:;:¦¦::=¦¦¦¦¦'.-.'--.'_--IA..-I

.*¬f

-=åšš¦šEš-¦F$1_i'_i_i;-_^:.-_-_._;:-----..z¬--_-_-:

&*_{=,~'š=:-==:_-:»›,.__.=..==-___

-_~"¦5;{;-§..:_:;_;_'_:Âw'

å;'_=~¦-\'__\'=-š:¦-'-'-.'-g.-¬f-',.^__:5:¦-¦:;:_--M'/¬:'.-'--'_: \-:-::-l,â',~'j_¦“555¦-_-.È-';

139.* ll vero diritto penale criminale chiama l”uomo a una responsabilità. Maassumersi delle responsabilità e proprio una caratteristica essenziale dell'uonio.

'i4o. Lo ölšato, che punisce conformemente all'istituto della “pena” così comeconfigurato a livello costituzionale, realizza “il diritto”, la giustizia -e la libertà.

141. Un cliiaro accenno a cio puo riscontrarsi nella BGI-Ist, 2, p. 194. L'uo~ino viene caratterizzato in essa (pp. zoo ss.) come un essere libero, responsabile,contraddistinto dalla propria autodeterminazione morale, e in ragione di cio (l)possiede la facoltà *di decidersi per il giusto contro liingiusto. Quindi se lluomoviola il diritto penaie, allora viene meno proprio alla inn autodeterminazione mo-rale.

142. Lfr. Haug, 1946, pp. 115 ss_; cfr. anche H. Huber, 1936, 1o9 ii, cheEgo vuole piu concepire le leggi penali come semplici eccezioni di un diritto di

ertà. -143. Cfr. Hamel, 1957, p. 45. I144. 1, 11, pp. 93 ss_; 6, Ii, p. 131.145. In questo senso, con particolare riferimento alla relazione intercorrente

tra la “detenzione legittima” e la libertà della persona cfr. I-lainel, 1958, Dvnl, p.42; id.,_1957, p. 47: «Die legitime I-laft entspricht dem sittlichen Wesensgehaltder Freiheit der Person».

146. Coing, 1957, commento i_ É» relativo al par. 226 son, nota che il pro-blema delliabuso di un diritto non deve essere considerato esclusivainente dalpunto di vista del vincolo_che lega alla comunità il singolo, ma anche dal puntodi vista del piu generale vincolo Irriorale delliuomo.

147. Wintrich, €957, p. 115, :È_ t ~' 11 - - - - .148. La paipla _barriera (Schranke) non rende di certo giustizia alla legge

morale, poiche il diritto non apporta questa legge 'dall'esterno allluomo (cfr.Maunz, 1961, p. 98).

`i49. Jísontrariamente ad altri: Ballerstedt, 1957, p. 392: in realtà essa (la li-berta dell art. 2) e una liberta morale, ovvero una libertà nel vinc lo. I1ayrverfGHNr, 1, II, pp, 93 ss.: «Ein sittlicher Anspruch auf Freiheit beste t nur im Rah~inen der sittlichen Ordnung, die auch “dem natürlichen Freiheitsr. ang“ Grenzenziehti->. D”altro canto, poiche il diritto deve trovare il proprio fondamento nellamoralità dei destinatari delle norme (cfr. Kaufmann, 19o6, p. -83), diviene evi-dente anche in questo contesto la concorrenza tra interessi sia pubblici che pri-vati.

Iiv- §mvHd_ I955 (1933), il 323-151. lofr. anche parr. 817, 138, 826 Bos, 226 ai stGB.152. 'cfr. anche Geiger, 1959, colonna 112.6.113- 312-11flfl. 1929; pp- 68 SS- -154. Cfr. inoltre in riferimento all'istituto dell”abuso di diritto: Coing, 1957,

commento 1 É; relativo al par. 226 11GB alla fine. _155. *Gfr_ E. R. Huber, 1957, 1, p. 354.156. Per questa ragione soltanto la “Innentheorie” (cfr. I-Iàberle, 1983, pp.

179 ss.) consente dicomprendere l'essenza dell'abuso di diritto. Normedi dirit-to, che colpiscono il vero abuso di una libertà, non significano un°“ingerenza”nella libertà, ma sono più che altro una -“deterininazione oggettiva” di questalibertà; _

_ 55.7% FGPL DVEL 53, pp. 37131 ss_; iiverWG, 9, pp. 78 ss. Il “contenuto essen-ziale dell art. 2, comma 2“, GG non solo non viene toccato, ma viene addiritturatutelato.

158. soiiz, 5, pp. 46 ss. _159. (Jiustamente _i`.:*5_i`d. Anche Hamann, 1956, nota C9 relativa all°art. 2,

;d'§"**'i=:¦i'«-:r£i=: :- - -'- ='.'-=::==;=_~ìi,==-”'/f^'å<5i=vš'i£-I-:-'-I-_-:E=1-iv'-`“i11z:~ §-_=_›_=:i af: ; = _- I UU a a IQI¬"-`li'“ I-<=:-| :='-:'-'-5-_ -- - -_ '_---.':--¦:'-'.\':§!--'-MI* -'-¦--_-"-:=-:-:'.----'-.1El <' .?-'-I-'sI- - I ._-.":_-1:12-:=:¦'.¦_-,_-¬"¬1'f/_,f;|*' " ==¦-`=-=--'.---::.'-ìF`l.%“'$›-il -'}C<=`¦§=š -

.< _ I

Page 50: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

'- __,.._.'='_'-55.

; ._-_ -u- ;;_.-.._;¦:.-'__,11_È. _^_^-:I

_,:-',"-:i¦ß-.'.':_--:;I-:'. :. gg, _,,iii' .fâ-f-1-.f_=_š'=IIli`:'í=ÉIši`:'-'-I:'i IF* _-'-¦_:¦:-_-.;I-_-'_;-'-: =' :I_'. _;Éšì §f«§!¦:::-1.1: 1.? iis :'- -I'II vr-'i¦:::51_'§$I-';_1--'-35:liàíiif-:=':ã=_-:=I='›:if-.==2:-1H5 ?/35551-=:`_'-'-'-I-III=I-`-.- I3. -'_-;-_-:--.-=-'-<".:__-_-._.'!

4'-¦¦š':5.'.5-'I I :: '- -' =5 5 :_::__;,_

3 _4^«

¦-:_..-.:;-.:I_-:"--...- i1' iii-=:=::i_-:§È_=_;-.225~i.>~.":i_::-=.-=1:21.-:=:-':r:1;`-ar--==;-.'=I_-_:1122::-: I__._;_,_;___________,,___,,,,__ _I'.=_=1: ':_f

='-I:'ii_==: 2;í§¦¦'.i-'-'.I : =_-1_- ¦ | I _'

- 151255:-1-:_:š5-1-;-Iif-2-=118i..

.¬ ¦_~¦_s-_-_--- ._ _ E¦I'5 .¦'-:'¦'-'-'-'::='IIII.II .;_\_'.-_'.':_-;E'_';:t:';;IÉvè;'_=š:I-:E5555: I:È-;<_-_'2-:=:'::-I=:-'$,|. ¦_¦-:_--gg-::-__š;¦{"_›e::=::-==:=:Ii I¦'_,¦ç_¦:-)š:3I:-I;¦-:'.'-<, |_-_i._-¦._------.:---:1-fil-'-_¦¦-_'.-_--¦----_¦._ __-›. -,-'--_-.._---_-.__-'_ rãí:_¦5_N'5:;....'_-_-_-_.._-15' _§l='a`o:'-§-=-.-=:-:'==i;g1p;_j_;5'5_;I::I-'_-::-IzI;§;äi:šIš=_1;-tssšI=2-'-_=.'='='I`iI-“I *-fr-.':--:: ''§iÉ5r2.'_':;-1:51:51.<§,I!-T:Iš'='_'5==`:šE=8.-:=_-_-_

N-

j-':_-_f-;-"_`'II'"'-“-'1"-E-12É5.-È'¦=_á'=¦.í'.='-"I-'È-::¦.5=_-=_:-›__-:_'_<_'='_-:fiji:-3:_-:=:=_"_-'_'-3-~'_-.-¦-- -_' .3'.I¦'.'.'-'_-'_'.¦I¦;¦EI5_-;-I-

f'

» ri-11'-1-I-I='íf'.==ššš

___--_-___.,_..._-:_--_:--__=í&_š_g=_;'.=.=.§E1:1-.ɦ}'_2=_-.:¦'.I'_;'£_I-I-I-I-:':5-_:-I-'-:.'-¦'.=_$,É-.fâ-1-'-:_¦=§-È=_=§-':=:-:I-I¦'.'{'_ä_.-_=_=_f,-:_-:-:I5-,”-,=;-:.-:-f"§'I-.;.=5_=_'-_:-_f'_.=_=¦' __§I;I:¦'_i§¦_;";';¦__:I;I-_I'_.5;'i§-I:'_:2:QI;_f_-Q'I',-`;_f_E_-Qi:`:_`_;'¦`_'I_-`,'_:_'L','I_¦_

'_-* 15;.-.:5igIš?:1-'_'E =.=

-I52 "-¦==-.I--Iiií-Fr??-:_'-'-!ššiii1,Iš§;=§-_:; ;-j-:-15 Éíš E'ÈI6'-'-'.'.'-';'i:;I5I':'-'.':

.›~¦,.=' “A”-:-_-_'.;š;-;:;E:=::;:_-_C 2I ~“"'=-'.`:`5_-`:=š=ìE:==š`š'f.esI =:-'ÉE5'I.i.=':'=.1i-`-IÉ'

'1¦=š-§:III_-Ei-'.';I:;'ZšPP*

2-._-_"^¬'-¬<¬*¬ ~išššàllåãE @8215.-'.!=:-:ë:=:=:-xs

,È-§l?<7¦-N'¦'--='-'2---".'-'_-:I-ii¦iší`~'š'šf-É-'á.=.iÉ:':IÉš'='<;ÉÉiiii::;1'-::Iš=:.-Ii 1

-.8?:s';z='.I:_i:=:§š=:'š:'_"""""".-“{':§;I5.:-ji'§i§I_'§ii I

ie:_ '>--'Fili55:5"-'-I-':'::I-'I*f*_ì=.-I-.-:E I-I-II::I_':

'I'-"-'I E I ¦'-5:".': -I -'I

¦i.i¦'-'-'I¦:i'.':i:.¦.'_ mi--I_¦_"_-I__-_-___ ¦F -'f,¢6'I'¦'-:-¦i-È::'-'-":i ¦=

li _.¦!:I""<¦'¦-'-"---

.z«si='-'-'::=.==.=-;-.:-/` --- _--_-__-_: _:iägíg-_.;,;:; <;=-_:-;_-

---<-_-___.:-_ _

I __ _-_- '.~:v.:-_=_:; f:.=.=;;-: I -1 I~,\i%f;2,'»_f_-.-;I=_-::-:-:=;==:›'*-£14š=3¦ifF_i=š:E:'3i'i"f'<I-\"'-'-¦'-'-¦'- II::5:-: I ':š_ -_”_z'

;'^_a:5.'f=i=-:-::-riiif<';.›¢T<~†š::Ffiiézã=::$gli--s¦::_:::: :;:;;=; ¦ _. --"|-'›;- ==_'1.-=_-l----.-.--¦-'.tI_f_--'“:'.- _:;_-; :;;:_-_-.;;-:_'rì“àf;'I'I'i2š=f.l:f='.'-I-:=äf_''-W -_=¦:Ii`i :Ii;_II5:;¦'-'Ep _¬;<_,ê_<__._ __ __ __

1» if^I=:§:-I=.*_ë=_=_i_š1ë;gfe»¢_~È›=::EiI†ì.~:-:-: _'s.'f§/f_í'§'I=I1š;iš5f-I=ì "

H .-"Er '“_':=;I:.;”¦25§.-,r:*-- ._--:¦--_-:-_

Wfi$-_- ,:_-:5::_:¦- :__\,%4í:;I ›r.1:=;:$-I _

:_'_1'-5-«~«-I.,-;.i«¦_¦ §j'.~¦_I_j-:é I:.':i5›“f ::š'>.-.EI E: -' `:fui-i',›-; '$ ¦¦5šI'.'-:.':-:|_'_

xexrvffisg

”\21

_-<:f:'::- I;--..'¦'-_ _--._ __,;'1'=“,'_:-'§5;':':_::=.- :ir ;;zfa f-

55.::_: I :1'.'§»ll=.-ì@:=:==:€l:z:='_=.=š -Jr(

'=!¦ã-È-PI-'i:I5E ::;=5;š:II-' -; _

._-ff.. :i:=:<l:::=š:;:-'i-'I' '-`*i~íí-*'?š*I-:-Ei =; _-_- - -i»iIšg?Iiš=;§-¦?IIš:I::: .;;: 3: Iil/4.5 I

I

algsišiš I=I =. _' TI

LE LIBERTÀ FUNDAMEN'I'.F1LI I¬'~IEI.LU STATE) COSTITUZIONALE

comma 2°, GG, ammette “ingerenze” che avvengono allo stesso tempo nell'inte-resse dei soggetti colpiti. _

16o. I_.'“ordinamento” serve anche l'interesse del singolo. (Similmente Uber,1952, p. 54.) Cio perche liorclinamento inteso dal Grundgesetz à un ordinamentoispirato a principi di libertà. Lo stesso potrebbe essere dimostrato per la leggesulla prevenzione delle malattie veneree del 23 luglio 1953 (BGBI, I, p. 7oo) e perla legge sulla prevenzione di malattie pericolose per la comunità del 3o giugno19oo (ItG1il, 1, p. 3o6). La legge sul fenomeno dell'emigrazione del 9 giugno 1897(cfr. Eclchardt, 1913, p. 137) e un ulteriore esempio. Ifiintenzione di questa leggeera quella di prevenire le situazioni penose che si riscontravano nel fenomenodell'emigrazione (Pohl, 1929, Nipp., 1, pp. 25o ss_; Scheuner, 1949, pp. 22o e223). Disposizioni di legge di questo genere possiedono uno specifico 'caratteredi tutela, servono all'interesse individuale e possono essere qualificate come una“limitazione della libertà” soltanto se considerate superficialmente. In riferimentoalle norme che, come ad esempio l'art. 62 AGBGB, perseguono contestualmente loscopo di tutelare la sfera personale, cfr. Bayrverfoii, 11, 11, pp. 81 ss.

161. BverfG, 7, pp. 377 ss.162. Consistono indirettamente nelliinteresse individuale, in quanto liessere

persona presuppone Yesistenza di una comunità e in quanto le condizioni d'am-missione oggettive siano disposte a tutela di quei beni giuridici che sono indi-spensabili per la comunità ovvero per l'ii1sieme della costituzione.

163. 13-verfG_ 7. pp. 377 ss_164. I.i:›i`d. Cfr_ la concezione di Gerber, 1956, Aoii, 81, pp. 1 ss., secondo il

quale tramite la riserva di legge prevista dall'art. 12, comma 1°, periodo 2, GGverrebbe esplicitato nientialtro di quanto il singolo farebbe in ogni caso qualorainterpretasxse correttamente la propria libertà. ' -

165. E evidente che in tal modo vengono tutelati anche gli interessi “priva-ti” dei pazienti.

166. Par. 15 PvG; par. 22, numero 2 del Baden-Württembei'gisches Polizei-gesetz.

167. Liattività di polizia e caratterizzata sostanzialmente dal suo carattere ditutela (cfr. von Ian, 1931, p. 72). Per questa ragione determinate norme del I1vGnon possono essere qualificate come “delimitazione” nel senso del Adridvb del1918 (cfr. Anschiitz, 193o, p. 5oo; von lan, 1931, pp. 15 ss_, pp. 71 ss_), bensìsolo come disposizioni di tutela. La polizia prende in considerazione in questocontesto proprio (anche) gli interessi di coloro che esercitano il proprio dirittoalla libertà di riunione. Natviasky, Lechner, 1953, p. 121, riprendono questa con-cezione, quando, pur in assenza di una riserva di legge, sottopongono l'art.' 8,comma 1°, GG ulteriormente a_tutte quelle delimitazioni che significano e favori-scono una tutela della libertà di riunione.

168. I-Iauriou, 191o, p. 8.169. Cfr. Enneccerus, Nipperdev, 196o, par. 49, iv, 1, BAG, AP, n. 1, in

relazione all'art. 6 GG, sotto III; cfr. anche Coing, 1957, par. 138, commento 3 g:la natura della famiglia e del matrimonio e sottratta al potere di disposizione delsingolo.

17o. Ulteriori esempi: le disposizioni relative alla tutela dei minorenni.171. Cfr. Filtentscher, 1958, pp. 2oo ss. Se finora si par-tiva dall'idea che la

legge contro la concorrenza sleale tutelasse i concorrenti in maniera individuale,e che il diritto sulle limitazioni poste alla concorrenza fosse invece atto a tutelarela concorrenza quale istituzione deIl'economia di mercato, allora emerge inveceoggigiorno il riconoscimento che la legge sulla concorrenza sleale tutela la collet-tività e si contrappone neIl'interesse pubblico agli eccessi della concorrenza

Iü2_

_-_-;-:-';;_,_ ¬~-=--_ N/2,.-;.=-_-:';_ :- -_ -_:š:_:¦::.__,=_¦_¦._."_$';:f.~ ¬'릛_p_.¬;-Q-555,:-_¦_:-:._._5_._-___- ' - '='==='-ir" _*..'_-§::I'}-'_§§`È ' !¦”-'f'==š=šI_Iš;:;"--'_ . .--_-=:'.:f~'f_=-"" 'r-i:'ii.*='F';`;-*.I=š-.'.-v

=š='-flšš _._;...-:-_-:-gg: l¢.::_;jíI j-'_-;;:-'_=_-`::--¦I'_I`-.- «-<.\'š¦:;š-.-:;II _I

_ N- '=-¦=¦1'-=:" .-'.=I=-==:I:E=ši"¬-¦ ¬__._ -n.-¦_¦_._| .;¦.:_._3|-,¢_¦_¦.--1)..:t--. !_-;=sf†`*-

=`III 1518+' c-',f='?;:E:=-'-: I -_ ' .-_

..-- - - " 7'( -iii-¦.¦i¦Ã.¦'II':I'-'-'---'==--1%se>:ve:::=::.=.-.._-.-.-_-:_¬¦-,-\-.;, __ ._ ››fV¬_--_...:_:-'_-_'-;_-;¦¦¦-._ ¦;3.'i_iI'.= -¦¦¦;_f-:;¦-_-=_'__ .,,_.- _..N ..__-_.__. _ _._ _ _-._.,-:::_-_'-_-:¦¦;7.“›__\___._...---=:¦-I. --'_=_¦;_-_-_-_-_-_N'

===?;i:_:j-I'-*i'«_~:š:-:I:='_'-_'-:-:-:¦-2: "'

----H =:=:¦-¦;::¦::::III '--'_'_:_:-::_:§_I'f;.-_É-§=š:_§I:_-;::i_:::;?_ '_____________,¦,__\_§_: §___ __

=z:::::=:::==:=:=_=" 'I:5I:'-É-.|---¦:::-¦--::

'IIEIII-I-I¦$ɦi¦¦I¦EE¦¦::--=I'-F.!jš:iII=:I--I:

:§:'-'-': I_}"¦i :': I I 5:;_-=I'_-;¦¦'I¦I¦-_N'¦-;;_:=::=-_ _ _:-'-`:`-"\"'*"¦"-`I:-š55:`-_ ..I __-.'I.I---'-'¦`I:¦$'i|_¦'£I ':I:':" '_;:--':

' ' ' ':`í'É'53i'..ÉI '.'::::::š'.-_:-2! 5 5 :`;'5_: E;':'ÈE 7=_='-1!

__ -5iI'S'š'_5-:__:-': E ='-:<5 H-':': = E = = :--===:=:›:¦-'.~==:=:;:=:::-'.--=-_-_-¦_f-.-:=N.--_¦-- - ;_;_-_.__-¦;_N___;;____ -

--=:¦:--:-¦:--_'--_ -_'I¦II'::II-'-'.'¦'E í:¦'¦-=:I:-¦:-:-.'-- -.___-..__'_'_¦¦_'¬_¦_

_ -- _ -- _-~ Ii'-'_-:':-I-¦_¦-_-----' -

-' _ _' _ ' ___-\¦\f,,_\-'-'--'IIII.I'."'

:=I:=Iii=-I›"5i:I::=:5I:-'-.cf-É:f:¦r-5:I"i.f-:.-

I” N-

N

I

N

~I -eli'

Erštàii ->;5_:šE5;EEE5E._;;__;;__.____

""'5"'¬'-'.=Q- ɦ=i5:i5:::5:I-'_'-"_

::=i'IiEšš11145551215.'-'§Eš§§.=_§1 ššiiiširifišrr_'.'.';š:'f_;-I- -'fš=:::5:II_5.'

-_-;:;;;::¦---- 2 -- --

I::=I="-I:I: 2;:';¦_Ii:_5.'-'-':'

;;;:¦_-_-_-:_ 5;-__;;:;::::

_ 'x-.E "_f,¦;_:_:_:_ _ __ __ .\N,__;_;________-__

-}iÉÉÉ35E'='I5.`=*I =i`-';':

I

_ _ É='›J-'É-5-:_-"II:::¦ ' l'.¦.¬-'.'."':3§:§"iii¦.\'š::§§::§§:.

_-._;_-_-33:; <¦¦¦.:;..;;.;.-..._-_-_"--===::-

"¦:=:§§_ __ __

-¦- ',¦---::--:':-:--_'_

- ._ _-_:__;::;_.;;;:__-___-__

::=:-_-1.-_=I

'_ - - ¦ '_¬¦¦¦--___-_-_ '_

.==-:-:':-'-':'.=_< ër.-I-:II-:-2::_g,,;_-__,,;____555515 l:?f:'§_i-'-':':'}_¦_

v ?¦':`f_: 45::

N-

M _.

N \-_-_-_

_I§§:§š§š§-.':_-'_=II_==:'-'=}|,=_=:::----_'-__

:;_-_;:;;;;;;',13,1-;__._.;;_;;.-___:' " ':I::=:_I_I'.-5[-==;=;::-'_':-'_ '-¦'=;:--_-:--_'-

::I-.'-'.-'-F=:I2`::_II::'I-II;:¢:=--___, .____.¦h\._

I

V2 Iiìì

I-:I':'.=_:-_-_;E?,§<' III-i-':`Iš¦':`i:_,. ,_-;;;::_::_;;_:_¦'_g-;-,,._- _- -:_-_-_'.-;¦:5: __-Éí<†=-s:;:==:-'--'------___._-.¦._>,._,,_...-.-...__.-

(_N..

ih."-i3:3¦I¦333II.'.'

I

_-

*:II¦'-`£---.'-'¦'-'=-=- <=;-_-_-_-__=_-_-5::

;Ȭff_ 'åjšššiEEEEIEI-I-`-151-`

I:-_I_-: I2È:===:;:;:;';;§§'§'_-Ii

iii:|Marg?-_-_==::==;'_-_-E:_ _ _. -_ .¦_;5š I ɧ§;':-_:_:_;_;_:_:_:55::-:._:_.

:_I l_;,š__.t.:-_-E.:__=_:_:;§;.:.f_:;:.I

_i_N-_-_-¦-_-¦_'__¦-_' -' -¦¦_ -H--_'.-_¦___¦¦___¬_"¦¦¦ |¦'_'¦¦_¦_¦_¦¦__'_¦_-__¦

-v-:If '/¦-¦'--II"I.'.".'

;-::-_--:;_:_-,.'.==¦'-< f,¦-:--_- -

I. i*lP›_'I`URiä_ E FUNZIONE DEI DIRITTI FUNDAMENTALI

(BGI¬Iz, Njvv', 56, p. 588), e che il diritto sulle limitazioni poste alla concorrenzatutela anche il singolo. cfr. inoltre Raiser, 1961, Jz, pp. 465 ss_ per il diritto sullaconcorrenza: «Institutionsschutz und Einzelschutz ergànzen sich».

172. BverfG, 7, p. 198; Geiger, 1959, p. 21.173. BverfG, 7, p. 198.

_174_ Smend, 1955 (1927), pp. 96 ss_; id., 1928, VV5ti1L, 4, pp. 44 ss_ e prin-cipi 2 ri, 2 É. Kaufmann, 1928, vvstRL, 4, pp. 77 ss. Sinend stesso non ha genera-lizzato il suo insegnamento come avviene nel testo, anche se cio sarebbe statofacilmente comprensibile in___considerazione del suo suggerimento (1955 - 1927 -,p. 97) per cui sin dalla nascita dei diritti _dell”uon'io è sempre stata riconosciutauna tale barriera_“generale” all'esercizio dei diritti fondamentali.

175. In questo senso l'interpretazione di Scheuner del concetto della “ver-fassungsmäßigen Ordnung” (1954, vvstRL, 11, pp. 61 ss_).

176. In questa giurisprudenza (38, 1, p. 492) si accenna chiaramente allageneralità intesa dal testo: quale ordinamento con caratteri di pubblicità, ai sensidelliart. 5o della Costituzione federale svizzera, che delimita la libertà, vale l°<<or-dinamento giuridico generaIe>›, vale a dire le «disposizioni emanate nell“interessedella collettività». Il BG richiede in questo caso «interessi della collettività chesiano degni di tutela».

177. Cfr_ BverfG, 6, pp. 32 ss.178. BayrverfG_I-I NF, 1, II, pp. 93 ss_; 6, II, p. 131, principio 2.179. Cfr. I-Iàntzschel, 1932, I-Idrmstit, 11, pp. 651 ss_; I-Iamel, 1957, pp. 46 e

49; Giezäens- end Geinisieiirfreiifieik, GR, Iv, 1, p. 7o; E. R. I-Iuber, 1959, pp. 34ss_; Köttgen, 1957, p. -71; con vlågiazioni: Noltenius, 1958, pp. 138 ss_; Nipper-dey, 1958, Dvnl, pp. 445 ss. '

18o_ Cfr. Werniclte, 195o, commento. 11 ci relativo all”art. 4 c'-.c-_, in riferimen-to ai limiti da porsi all°art. 4 (ugualmente von Mangoldt, 1953, pp. 56 ss_).Ugualmente Werniclce relativamente all'art. 8, comma 1°, GG (195o, commentoII, 1, ai relativo all'art_ 8 GG). Ivi, commento 3 c, relativo all'an§_ 5 GG: per lalibertà dell'arte, della scienza e della ricerca; ugualmente von Ma goldt, 1953, p.68. Natviaslty, Leusser, 1948, p. 188: perla libertà di culto; ivifg. 19o; Navfia-slty, Lechner, 1953, p. 116: per la libertà della scienza. Per la libertà di riunionee di associazione cfr. Naiviaslty, Leusser, 1948, pp. 195 e 196 nelliambito della“legge penale generale”. Per i casi di interferenza tra diritti fondamentali: Wer-nicke, 195o, commento ii, 1 ti, relativo alliart. 8 GG; von Mangoldt, Klein, 1957,pp. 312 ss. Inoltre cfr. von -l\/Iangoldt, 1953, p. 47: il libero sviluppo della perso-na umana e garantito soltanto nei caso in cui sia in sintonia con le “disposizionigenerali” del diritto civile_e penale. _ '

181. Cfr. Naiviaslcy, Leusser, 1948, p. -179.'182. JÖR NF, 1, p. 176. '183. Dürig, 1953-1954, Aon, 79, pp. 57 ss_, contrappone a queste limitazio-

ni, che secondo il suo punto di vista vengono apportate dall“esterno al dirittofondamentale, quelle dell“art. 21, comma 3°, HGHIE1 quali “limiti immanenti”.Liart. 21, comma 4°, HGHE puo essere servito quale esempio per l'art. 98, perio-do 2, della Costituzione bavarese (in questo senso von Mangoldt, 1953, p. 37, evon Nlangoldt, Klein, 1957, p. 131, nota 31-). _

184. Jon NF, 1, p. 177.185. Natviasky, 195o, p. 22, interpreta liart. 21, comma 3°, HGHE. nel senso

di una valutazione dei beni giuridici. Cfr. pero Giacometti, 1941, p. 177, il qualeinterpreta in senso “facoltativo” la riserva di alcune costituzioni cantonali a favo-re del “ diritto generale” (ivi, p. 174; Costituzione del cantone di Zurigo 3, Costi-tuzione del cantone di flargau 17, Costituzione del cantone di Thurgau 13).

1o3

Page 51: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

--=_=a:§I 5sIII:_›f1.v

- I. _*;§I:É==_=_-'IEIIII

¢nm2à fiüfifiiiåsIåë'=IÉ-'&¬ëf'§':1*¬“"?2iiIIt_ft'-I18f.~“.`_ë_`t7?`{f`$.ii_*2ì1`i{â"1'*í<2ëEi? ~_-1I'I1II=;-I'-_:-:IAI-'-v-.III1tII'a-:-:Iv_'I"f'-'+2-1215.:-If»;_====í=.=.=IIII=.=_=_`^"-=f-:-'-:-*_-'I-II-;'-I'-I'-:I-:I-1'-:':-I=2';':;-;=':-';-';f;I.%:=I=.=:-f_=;=:=';:'=-I=L=:-_=-*.I2I'3'5'¦`I5-I=_¦-i-I-'.=I-_I'.=¦'-..-';'-;ë'š-I-.'I'-':-'¦=.'¦'¦'¦-;¦'¦'.:':-':¦I-E-':-:3;:'..f _=_-'§f:`I__.;'È-I'I

'-1:-.':_Njn¦':¦f_=_'I__¬?_f__¬'I'.':':':;1*-.,,_,,.,,-N-'-Iš'=I-I1:?-É-.';:-1-I-_š

_I'.='-"_ =-I::':':'I __

I .__-.....;.;;. ¦

._-I'f_:I-¦;:.:.-;¦---I

/

___,__,,____..:šlšiâ_”a-:-:-=='-::=-<›t`šI'<1ríä-1?:-'.=I'I=*

,=I§_I I-:=_

1,,-N-w

-IdNI

:___-_ ._ _ ._

N _

2

vw

ii I-*3E¦-==:I1;':,"_.__,_;---_.-_...

_;z5-._._-......-

X..

_ _,-__..

I I-

'å^ _.

%I'f"*f'”`›-* -'1"'

= '___-==;=š=,=_I=_š;IIE ___-_:_:_:;'¦;¦I§_^<-iI_';III=I:=5:|.›i-/“ÉI-'I vc-:-.-d_-": -¦5":`¦$¦:.-_:¦

_--|-._ _I

¦I'f /-II--I_I.. ¬-¦ ¦-_--_...

¬=_-:_ 2815*":1;$f*t"'-'_=I I;§:š=;__ __Iil'«“å_~_I¦-i=_=:ii§É5É;i'I-il%É;:ši:'Il5_::=-;;I Ii-IIII;-2-I ;f_.¦I .==_¦

*- _¬-¬f-I -.-'

-I '¬¢.`f?} _.l!I :=I \¦

5. EII

=-=-:=.=I:I=.-' ,¢,f_f_<--.__._. 1- _,_,,.__II-_. ,__ _

- ...___-É:

,_|___..Ii _-2'* _ _ --'---:.;_I䦦.'¦I___ __"£.__ -_.._-

iI~“.ÉiE'IÉ'Eë`-i:¦=li'-I=E-_'I'I -

»~ -:15;

._.-..___...__-_.-._¬._†_1¦II=_vII-_-:1Ii.:-__È<?_-1=`7====.\?-zI>.5_=_=_-_I'>'«__'=1'-'I>_`é“1àfà9È=I~:{*_--É-_-r<ß_I=IIrI~_=f_'<<-Ii;-.<_ii`--im-g~_I;.1,11'-:-'I=_=_=Tf_-I\*?$='-FIIIII==I'I_I-:-'III_fI'_f='=í=I=?='I1».I».-'_=I';§-'If-?;'{§I6-=3==_I;r-_<__é-E=_z-1-E-*I-_-'A-_I~_=§-__ .:_:_.:_.;5:§;'5'_:_-I_:_::_';'_:jI_-_.¦_'¦_.;_:_:._:._:.;I_¦'_.-_-_¦'_¦_;._-_:_:_:;._¦'_:-gi:I_:_I_:I:_;_-:_-:_-š_{_:_:'5_Iš__'§__E_:¦:_I::I_:§:¦'E:¦:.;:':_:iiiii-5É'-'iiiI=`:-`:-':'E'=¦-É'i'>8:5E-É-i5§2=i='I'šI5'=¦--'iF?”"“"`“`F?

«-^^/il:__IQ::::-'§.:-:.¦;i::';'_5_:

3%;II;:55::E=-51.5-_£=_'-1

__1_\¦_';:--_;_-'-:____--___

4* _ __ __I,.›£f'_¢{{:J§'_:_I:_E§_:j_-gí;:_;_';

1.__'.jI'I:ì'i;'_II:' á¢I-'-'=šì= i-Èií 1.:-`: Éz1* . .

I'-:_:.":'i§i'='-I-¦':iIi5.'i_:5_':'.¦.'-'.'_¦:;'.-fI_§`-5.'

III.-:Fi IE:5% __'-'-ÉÃ3-'- .svfiišš *

- i-2I_=-='I=-1I:-.-.-.-=-§-""fi»“£}¬'.';;:_-¦--\q`:-¦:;__f_;-- I-_-';__-_-:¦ 5.

II* 'I?;iIì::Iìì“_'È_Èfšì'-

*I "`-3-E-F.:-`-`-'-'_I'5ÉE:i-55ìgàši-I=šIIIí.=:I:-:-=_-I<¦**<“¢$“i"å1'_;?_I:-'I-=¦-'-'I-III:5__? ,__-.___-_-_-_-=_,;1 .gIII -< -

>" ”-t¦_¦-'¦:II5:-å5:_5.=.¦'$:,-,"'°(c.¦'<-'-'.-.:.'1-:I:šIši§E

- .'.,,.-'_--_ 'Ikiìiìii EII-- 1:2-_=I= --:-_-== -II%jgf_::_<;.:§;I-_-_-;;>_ <_.-.:_-:=_;ì;;_:_:_§_I-'T-" ¦_¦-:':-|I5::.'.'.š Igf* -ätz

'“YÈ“%°“*"""“'°-,;A»,;“ **.`**v_.f:It-2-=_š*.ft-*_I,.I_ --7"'I

›=_¦__-3 _

¬' '-Iv--=:II:;:_;::-I_ 1 I _ -II;-IE:-5 EIlilëífå-'3::-:;:_~::-'I

""`Ig-__*_§:§§'EIE ¦,__r__-__--II

..-_. - :-._ _

,___=§§EiII-I-E EI._ _______I_____ ___ __

III."-:II-I:f-š E-I\' 4:':'.¦.'-'::'.l.¦ i -582:25:-'===I'

--I-I_».<,I-._-I="_'.'.:: _*

If'_-*I

-_ _ I-¦I ._ :-'_›-

È.

F._-_ __ I-

_¦'_,___-_--;-;_;.-_-_-_¦1¦;_-_-_-___›-[EII

¦-

-_¦__¦__I___I_-___..

_-¦-___'._I_I_---¦¦_¦-¦_

II- -;s=_=.=:-I1-:I-II:ii:1

*>.._-_._§«"'“:':¦-¬':-': :'_:-=':5È`-'-ii IIIA1.-_-:-" ;'§§šg_:_._.:_____I_,_g

I. _I_-5*;:;'-'_-IIIIII-=;=~,~__ _¦¦;_:_-_:¦:5:¦::_5:="°'“r_'I¦'f-'-=--'='-".-::

I %“”i=':'Ii_I_I1':':`=`-'ìI-I 1-;:;--.-_=-_-_-I-¦_I:I ma-:==-=I?IštI'-=:=.

sl.I;Ilälièìi-šši.šI`=Ú?šššš5I5I|§5}^,1g;I5;5;-;iI§='_-_-_-.=.;I-«_è;I;-5 I_'I;';;5;I: jš

_ <¦¦-'_-_--='.-_liäai-:-2:--i_'---:-::ÉÉÈIIIQII-IiI'š=5:=`-I-'_¦_\;.'.='-':'_;I-3-'_-_--2;'-

-' _ I' -':.:I¦'I-'-¦.I5.Ii¦- I'I2.a<-<,I,g___;I5______; _

I:¦_-;t--¦:-=-'_'-š;-_;-_'-;'¦'I-ifìšI'M=:-.'=- -:--_-_-_.-:I

tw '

|.._I_'_:-~ I

del-zi-.II '<1---1-: I:-_ =_= =I_¬ 4;: j-I; I'_:_E§-_:; :_

-I-Ilnffig-1-:I :I:-=

2; _ - -:f.I¦¦'~ _¦-h:-›i-_N'5.-_I_; -_1ÈIãš'_”4§_ÈIš5It'I:;š 5:'

: -;"I_-:; '.':'_-§II;3:I

_¢<-I~.sÉ_I_ :§ '=_-:_ ;_' fi2:2:-nia!-'-'-: ;I

-:I;'°'*ZjeI:§ `IqIII_-:_l.'-'; - :_ I, _ __ _ _É

1-5- _-_-:EI *_*-_-'-'È«8-1-II` 2-_1tI%:».f=I'I."'_II=:I . _

..¦.-._ _ -_

LE LIIlE1~I_'I`Ã FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

186. Bverfo, 7, pp. 198 ss_; decisione del 25 gennaio 1961, NJW, 1961, pp_535 ss: _

187. 1-IAG, 2, pp. 274 ss_; cfr. Hildegard Kriiger, AP, numero 1 relativo al-liart. 6 GG. nverv_IG, nov, 55, p. 345, relativamente alliart. 5, comma 3°, periodo1, oo e altri diritti fondamentali.

188. Cfr. Bachof, 1954, vvStnL, 12, p. 42; id., 1959, GR, 111, 1, p. 155; E, R_Huber, 1956, 1::-ov, pp. 2oo ss_; Scheuner, 1955, p. 39o; ivi, pp. 65 ss_; id., 1954,pp. 1o1 ss_; 11ayrvetfGH NF, 8, 11, pp. 1 ss.

189. Hamel, 1958, nvnl, 58, pp. 37 ss_; il 11verfG, 7, pp. 377 ss., ricorre albilanciamento tra i beni anche nel conflitto tra la libera scelta della professione ele esigenze della comunità legittimate dalla clausola dello Stato sociale. Per ilbilanciamento dei valori da parte del E-vervvG in merito al conflitto tra il “Be-standschutz”, una concretizzazione delliart. 28 GG e la libertà contrattuale (BAG,1, pp. 128 e 136) cfr. I-Iueclc, 1958, pp. 65 ss.

19o_ I-Iesse, 1959, vvStRL, 17, pp. 11 ss_191. Köhl, 1955, pp. 1o1 ss_; Filtentscher, 1955, *IH-fuw, pp. 2o5 ss_; I-Iamel,

I951, P- :H-192. nvervvo, 2, p. 172; 5, p. 171; 7, p. 297.193. Cfr. Filtentscher, 1958, pp. 79 ss., pp. 84 ss_; con riserva, von Man-

goldt, Klein, 1957, p. 125; Maunz, 1958, p. 117.194. Esempi: l”“Ezistenzltlausel” di Herbert Krüger, 1955, NJW, pp. 2o1 ss_;

la “Gemeimvohlltlatisel” di E. R. Huber, 1956, oöv, p. 136; vviveitvn, 1, p. 663;II, pp. 215 e 271. Menger, 1957, vvstiii., 15, pp. 3 ss.: ai fini dell'ingerenza nellasfera delle libertà tutelate dai diritti fondamentali si deve ricorrere a un equobilanciamento tra gli interessi della collettività edel soggetto colpito, cio in ra-gione degli artt. 1 e 2 GG. Uber, 1952, p. 63, il quale evince dalliart. 2, comma1°, GG dei “postulati della comunità”, che delimitano qualsiasi esercizio dei dirit-ti fondamentali. l_.a “Meßbarlteitsgenerallclausel” di Uber, conforme all'art. 21comma 4°, nei-IE, e caratterizzata a sua volta dal bilanciamento tra i beni. Finquando ci si interroghi sulla limitazione della generale libertà d'agire nei rapportitra i vari titolari dei diritti fondamentali, e altrimenti necessaria liapplicazione delprincipio del bilanciamento tra i beni (Wintrich, 1958, p. 1o). Cfr. ivi, p. 7, ilbilanciamento tra i beni per la realizzazione del postulato del carattere di normacostituzionale della libertà. _ -

195. Bverfo, 7, p. 377; BverfG, NJW, 1961, pp. 2o11 ss.196. BverfG, 7, pp. 198 ss.197. Filtentscher, 1958, p. 83, nota 149.198. Analogamente per il vincolo della libertà diinsegnamento alla costitu-

zione cfr_ Hamel, 1957, p. 17._ 199. Alcuni dei beni giuridici disciplinati dalle specifiche riserve di legge

potrebbero essere tutelati anche tramite la garanzia dello Stato sociale: ad esem-pio, limitazioni del diritto all*`inviolabilità del domicilio tramite le disposizioni delregime vincolistico delle abitazioni.

2oo. Secondo Smend, 1955 (1927), pp. 89 ss.2o1. Cfr. Hesse, 1956, pp. 72 ss., in relazione al rapporto intercorrente tra

Chiesa e Stato.2o2. 1iv'erfG, 7, pp. 377 ss.: nell'anibito dello Stato sociale di diritto, la ri-

chiesta di libertà da parte del singolo e il desiderio di tutelare le esigenze dellacomunità sono due postulati “parimenti” legittimi. I concetti di Stato sociale e diStato di diritto sono di ugual valore (Maunz, Dürig, Rd. Nr. 4 relativa all'art.28); si condizionano reciprocamente, senza che l“uno prevalga sull'altro (E. R.Huber, 1956, nov, pp. 2oo ss_). Per questo motivo non si puo procedere ad

1o4

-- -'-j-:-I;I?=I_ f -

iåàf -;_

'--'-I'-`I1-'i-:='-¦_¦-':"/'¦ I_ _- ,___.›<; ,____,__-____._________¦;__ -_-'-:-:--'_-'N'-'_Y$l\`2:'-Q',-'I-`='I:::¦I:-'_- -_- -'if

._-

-__-_¦_¦¦¦_ ¦__ af---_!-¦¦:¦;5-:E-_N__1›_. ,.=_;;_t__¦'_-;_;_-_:¦;5;5_'_'_'

-.':--.':-I-IE'-'"' “¬7:==5:-'-`=-E'-'.':'-'¦`I:::-.

~ _ _ - _'-sr-"= ai-I-2::}'A5¦"§E;¦.;-._ _.I.-:si:-7-:Ii_$¦._†I;' __5_i_š§I: -_'-

_tr /“'....__. ..._..___Iç.- _-_,-,,-_-_-_-...|,J._,,. ._ _:.':i"-'-"R7 1P$!ÉÉFI¦":f.-¦'E¦I¦II:I-5-.¬II0.II\II - -_'.“'iv¦I5I'.'- 5 I '_

“*'~-- _¬' fie-I-I-:-.¦,-g!_';ä+*-33:'.-I - - -.. '.. ._._.¦.¦ : .i'|'|.'_ _. -il _ I. '..._N_'_. .':_ '_. '--_==¦II:1I5I~-'- -*II;;::_-_-_=- -.___._.____.:;}=;-\ _ .'__,.-_-:</f__=:¦:::---

_.§_›

'--.'-".'I355i:I'_.._---._-1II 2"I5';”_¦5:_=_I_=I_1'_-.'-'-.'.--- -_---'_-::-I-__-_-_;¢_,;¦-'_,_I1É64.-_-Bè_-_-¦.¦;;;.;;-_-_-_-__-\_f,x.~_fflI1fi%~..-'-=III:=;I===.-:--'

.._.-:;:-¦¦ _--/_ :-_- f'Iiëf -.-'-¦iI-3---

- -_-.'_-;;:;=:';`:I'¦`=§':3.'1"'//`§lI'!_näa.

__, <;f_.=-_~ -_\_==:I=--.--::-_'-:=:--;,¦'-^“ .--"I"'-¦Ij.-§.`¦.I'I-:_I_=I:šI5`-_*

6_ .__.'I:¦:¦¦_,¦¦__I_¦y:.:_› |f/\__,¦\-¦¦¦_____-¦¦¦'_\§.:¦.'----:¦:-_-=¦¦¦*<- '-¦-':-¦=:--¦--'.---_-_-_-_-'I¦5_†fiIl*'?fL'if__;5¦¦3-_::-_;'-'.-:_-_I:=::;=-I@4813r_-_---_-I:===-I==-I:--_-1-Iíf;;iI_}-1-iI=rIèI=e'I 1 I f' ,I = I s=_~_-_-_-3-1I3;-;_-_-:_-_;_=_:_-_->¬filI:.¢I¦.¦;_¦-;___-.

' ---'--_--:-:=:=q.fl-E-IEIRQSÉEI-'.`I-'-II.W__._I_I:j-__.____._-1;;I,_å_¦_;'¦';§:_¦:_=_=_¦:_

- : ='-::EEI-:'I=E?Zà*6?IàI'I-=I'I':-I::=-I' " -2,.›;_I;§_=_5;-'-_-:-':¦<5.;-.-'_-'======I=f-' f-^ I-'I:I:III:I=I=I::== I II'-.;“fßflšë<II=EEEE55ì=`$_=I`-*ê;'?I› _?-'I-'IIi'}§i;:šEIE

;§¦-f~'-=-=_¦_--"-

-.----.:-_--_=Nc-¦=lIffSš=I_=';:¦§:.I_5_§'iiš:§:-=`=':'=I:III:II1IIÉtIItI-I_f=:IIII:=šI;EI=:¦'-`:`E;;`f~¦1IIIIiNfi.=_¦5-?_=_í-:=¦i¦:I;I-:I'_`I22'.-'¦'¦-,;.f.ál*'šš5$:'.-ë;<šIš;5:I-.';”5IÂ.-I-_I3-:I;_Iƒ.i"l“§iiIIIi3-:¬;¬-.-iIi3:;I5j:-I5=I.-'f-«'_=ƒéi|1¬E-i-F.-¦':`r_=_1«¦5255555'-:5:;-_-;=_;-\;_§;; --:_-3;__-_-_-_-¦';_=:_-_-_-_'.-I :I = =

N/

_-_.:

-_.:

`fíiëitii58-II???-É=?äÉÈ5?-É: .IA-1.-_-II»- >I-›g›\ɧII{p\>_\.:I.-____._-114<2' ~'f-*-“-_:-.-.=.I;-f~\.III_=_i-81°-š*»°\_I-:'-I-*<_;:-:-_:-_-:':-_I.š:-_;È:-_ <I-_-;.-'¦=_-_:-_-_-='.».-:-:-¦-'.;:¦'_-'-=_-_.

V I/

I'E:'-`::-¦'.¬;'.-§`I_.ì'¬?I"l;É'_..¬¢'.Iš5_:¬ì-¬;I;'5' ''- < I, _-_-¦:-.-_-___-I7*_=r:'a=--`_ .__._.I___._.:_å5x-_3jɬ'åI5I__-Eg-_?`_'I5I5:I;:I

_ ____V I`._,__.;¦ . ...¦¦__.._::-EEEI2IS-'š:I§?JIrI-I_IìI='-'='II:f='.-_==Iš==_=IfI?I=I;'äI†sIIf;-=_I=I=Ië†-:=-:-

I_I_II=§'4' I-'sii I 5 : 5

4-:'-I I ='-'-=;É I ff* Ii=_=_=_š III:..--- -_.-/I__ .___-_ ___.. __¬_-N---.:\-.--.-.-.-

_-_-I-;¦.-_.-_-;_¦_f.¦__ _:;.¦IiÉI:iIi§i:'-II" /

”f_§;:I;`I:'-`I_I'-'¦'IN-”_'_I¦L_É=_:5:¦=:52:I;i.--.I'I--:I:I-'-.if-:I-~ _-_~=---I-I:-I-_---:

§:I:I_¦.5__~j-¦.:';.`?Ii iffi-f.=.5.=_i E 5 E E E5E I 5 I I I I`-*_-'si E EI:_I::šš5¦_<,¦_I'_;'-::¦'_=:¦i_I_'-;::;_-;

'::3I'I-::'.I5Iišiš¦ C152-§5§I§_Ií;¦.';;';':II:;§:; : -_-:II 'ff-I I 5 :É II : I : -I

'_~?'o_';'¦(§_Ij§;;=_<I=::¬f- $_==Iš:"È 'N21'-I='_-2--N'

N 4,rcí«c

/N»-*N</

À\, _/_/N--N

I_/I/

I

II;-;¦;¦;::-¦:¦\¦E"-'Z-'-".¦..-¦:¦¦ _N-_¦¦'.'_-._'¦:::¬_

`-':=:'-'_¦_¦-:III:-IE I$^_=_=5E:§š:==::¦:'-'_-I-.-.';:;;;.';_-¦§-_.3-:š:`E_===I1I?:_=2 È~_*Iš$š=š=5EI==::I-:-'-'

-.__._.:et-I; j.j_;_:_I_;=::_:;::

II'-I-5-::::-I-i_5-i-Éi l _"-IEEIEÈII 15-'_= :I-II.: I" `=-:';I$š|;ia'=I`;§š=E§š=: `_--:_¬«'I Ii :'

` f-Iš:5:/r

If

NN__-_-__! _,=;;_

25:'-'F911 E IE.'._-:;:;§iI;'-'I-:ii f$5':É:--:::;.'

1 E E : E E = E = '.iì-I3'-'=':'-:-:-'.=_=--'-;'-:.'-'-'.5:§II__';'i=I~>:.-_-I'_I§::5:-'----: -_

.I_:___

'__\_'.:;:::::--:II'-Iiiiiìi--If ¦¦.\:;I¦¦¦-'-'.'-;-.._ _

_'; I '\-_;§;_:_:_I_¦_-_-_-;_-_:__: _ I.';;'.'_-:.'.'.'.;I§§_I¦¦;::;:;--;.-:-'-_'-

--'-_¦¦-'¦¦¦¦¦i¦i *_¦i¦¦¦¦-'¦¦'¦-¦_'_'¦ '__'.-__¦¦¦¦¦--¦¦-I. ¦"¦¦¦¦-¦¦¦¦¦¦¦_-'-'__

- -___

.__-_ :_-¦¦:::-_'.----'-_-_-_-_-:¦:¦¦¦2-_-1; f¢¦:¦¦¦¦¦:¦;¦'_'¦'_-__'

1558515ììi£=šš5=-ii.:-'-:_'_--:_:-II¦_-;:_-_-_-_--_-:_" I=šI_-::;|_<¦;;_

Ifi-'TJ-5

'F-i5_'~`1l Â"-'fi 5--_-___-:;:;;.¦I>;_-:;___-___--_:_-_-:_---':::=;I>;::-_--::--:

-- ; ; i-<5:§;;::;:I;§I I -j

V __._____-:€55:-_:_'\-_:_§I _š_:_.:_:.:_:.:._:_._I:_ E I _

:¦=È`:':':':'I'I':':'3:_': ' i

N--_/

N-

I-

ššiiiriiEE?-'-25:-`I;'.':-_-.<,I,*I`I¦I¦;::I;II-

5I_'-¦.I'I-Z'v- 2;'-i-51-'_=¦5_'_5: -

-:-I.-:_-':_-'__\'i`-¦_EI= ,¬:'_II_-I_I;:-.-.I:--'_-;:;I;_:_:_-_;:_-MI -_

--_\.

__ 1:;-I;-_-.¦_;___-_,¦¦;_5;_5;;_-____:__-__-

;.II:::;;§I,,:_f/_._< __¬_¦_¬_¦:-:I:;I:'_I - _'

I ||.|_ _ ____._,:.í_;=__ Ig.-_-;I; __ _ _ _ff,-I, 'Is -ef.. :`f=I=='5-;-.'.'_--'

_ ._ .-_.-_-'- ',."'f”/f-__\_5:¦:;_'.;:'_- -- _I§'_C_ä_#x;¢.<¢_ __.'.,¢à=IIII`_'I=sšE::='='-_-_"f«_IIIIII=III==='.-:-=-;',_\,. -N-_¦,,¦-I-_--_ .-

I. IKIPITURII E FUNZIONE DEI DIRITTI FlÃ}l\IIJI'%_I*_*IEI\ITI'ä_LI

alcuna contrapposizione antiiiomica tra i diritti fondamentali e lo Stato sociale.In particolare con riferimento all°art. 2 comma 1°, GG e alla clausola dello Statosociale cfr. Ballerstedt, 1957, pp. 369 ss.

2o3_ Hesse, 1959, vvst1|1L, 17, pp. 11 ss. --2o4. In questo senso Noltenius, 1958, pp. 14o ss., in relazione alla libertà

d'opinione_ In riferimento al bilanciamento tra i beni nel senso di una composi-zione in particolare con riguardo all”art_ 5, cfr. iiverfo, 7, pp. 198 ss.

2o5. E stato rilevato varie volte che le libertà individuali e il principio delloStato sociale si trovano in rapporto con un ordinamento basato sulla composizio-ne (E. R. Huber, 1953, pp. 3o ss_; Bachof, 1954, vvst11L, 12, pp. 45 ss_; sverfo,I. pp- iv SI.)-

2o6_ Così Kriiger, 1955, Diiiv, pp. 597 ss., in relazione all'art. 14, comma 3°, GG.2o7_ cfr. Hesse, 1959, vvstRL, 17, pp. 11 ss.2o8. Ivi, pp. 46 ss_; similmente E. R. Huber, 1956, nov, pp. 2oo ss. Ifappli-

cazione del bilanciamento dei beni per determinare i limiti ammissibili da porsiai diritti fondamentali non e una peculiarità dell'interpretazione costituzionale te-desca. Anche negli Stati Uniti e in Svizzera il contenuto e i limiti dei diritti fon-damentali vengono determinati tramite il bilanciamento. In Svizzera i diritti fon-damentali vengono sottoposti a una riserva in favore degli “interessi pubblici”che secondo -1-:una concezione ispirata a principi di libertà siano degni di tutelas-(Giacometti, 1941, pp. 173 ss_; Fleiner, Giacometti, 1949, p. 246). Viene quirichiesta una valutazione ponderata tra i diritti fondamentali e i beni giuridici inconflitto con essi (Marti, 1959, pp. 81 ss_). Qualcosa di simile vale per gli USA.Qui, nell'ambito delle libertà deiilpcratiche fondamentali, vengono poste delle se-vere condizioni al legislatore da parte della Supreme Court. Il principio del bi-laiiciamento si à fatto strada in questo caso nella dottrina del “clear and presentdanger” (cfr. Carstens, 1953, pp. 164 ss_). Quindi, delle limitazioni alle libertàfondamentali sono ammissibili soltanto qualora cio si renda necessario per preve-nire un pericolo evidente e imminente per dei beni giuridici chd siano degni ditutela (ivi, pp. 164 e 227). Il banco di prova di questa dottrina s' ha soprattuttonei conflitti tra sicurezza e libertà. Anclie i conflitti tra diritti fonçgmentali e altribeni giuridici meritevoli cii ttitela (l'amministrazione della giustizia, l'ordine pub-blico) verranno risolti in base a questa dottrina (ivi, pp. 188 ss_). Viene richiestoche le Corti valutino in ogni singolo caso, se sia stato proprio il comportamentodell'imputato a causare un pericolo immediato, tale da rendere necessaria unadelimitazione delle sue libertà fondamentali (in questo senso la teoria “della con-cretezza”, ivi, pp. 191 ss.). In diversi casi (aventi per protagonisti i testimoni diGeova) (ivi, pp. 221 ss.) vengono risolti tramite il bilanciamento dei valori anchei conflitti -tra la libertà di culto e la sicurezza pubblica, l'ordine pubblico e lamoralità collettiva. Relativamente ai casi del saluto della bandiera cfr. ivi, pp. 226 ss_

2o9. sverfo, 7, pp. 377 ss. _ _21o. nverfo, 8, pp. 71 ss.211. G. Jellinelt, 1928, vV5tRL, 4, pp. 82-3 (della discussione); Sclimitt,

1928, p. 167; E.R. Huber, 1954, p. 27; id., 1956, nov, p. 146; diversamentepero e giustamente id., 1959, p. 34.

2_1_2. Welzel, 196o, pp. 1 ss. -2i3. 1IverfG, 6, p. 389, in aggiunta a nayrverf-GH NF, 3, 11, p. 1o9; cfr. inol-

tre la Costituzione francese (cfr. Hàberle, 1983, p. 142, nota 1o3).214._(_¬.fr. Mezger, 196o, par. 48; Schoiilce, Schroder, 1961, premessa 111, io,

relativa al par. 51; Maurach, 1958, par. 27.215. Cfr. anche i parr. 53, 193 stc-is; 227, 228, 9o4-BG11 e la relativa.dottri-

na, soprattutto la giurisprudenza relativa al par. 193 stG11.

1o5

Page 52: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

I'-I .*=š*-nei.--Iìzti$I:'-.:'ri=:- '¦I*<i_-'-'-'_=:'i_~'I$à.iI:""-'¦›- _sátiirrrršr'äiši' _I_ II'_'_É_I- .›_---::---¦---

3-___*.j-I-1;'¦E.=_¦ij-:-_-5,._.-;'.;.'I.;¦ç-_5_=;-.:_§_§_a_`I_I:_\_\._¦?3_._-,

-II:-1:-I:-1-III-_-1r=--'.=.=;-:-:'-_-1-I;-;=_-II"'II'

_-f

III¦ ._--”-:':

«N.-

, .f-:'-.-

1 _fi:I:-

-- :EI-if'._.-,Illlšš'-'_-:I 2-“':".¦'.I:l-"- .q';¬'£š'.'--'.-¦::'.š¦'

à

":¦.'-I.4š-¦.§":¦.'-I-'E"-'-`-`III'?¦I-`:-`¦.'€-'I'-:*:-"-“-'.-'-".'f_\.'-`-

*<1

.¬-I

"VI-

. <

I-I ,__

I<':_vN-IN<_

.--.-.- ;.:\ :I-=I¦'.'.':'

5.;-IàI=:-I =_=_=_-_-=;:= I -' -__-I.¦_-I,-;--__§_\ _ _-"N

ry- _"=::$$II_-

^'f'*¦I'.-III----II'__,__ IK

___._.._._.___

-i¦'.=;_'-_-:---':-

* <1.-äi§::=:§--_=_~II;j

? 3

..___-...I-_-_; I

ip

II_-._3_-_:_-'-

0.- "_ III

,_I__,

'4:"-'II'-:::-'-'-I 1-'-_<-_

¦ii:-F:::III_-iI-<

¢IÈi5Éɦ"

I'6`ii`:2;I;:'.

l “'I:\I5:5:-É.

Ig __'¦v_;-:-:-'¦II<š;-

š_.-N-N-_-_-1__I=I.-:f¢_A›_-:tiv-È?-5.:'"i:-:-É'A-:-;-""\'F=-"-'-:>_-I-`-_=''I'-'Iv-'i-EFII=.=_=II-'I'-QI'-:If-'II'I-III-šIsIfi/"f'"~_iI¦'¦'š_'È"¦'i§¦¦¦j'=_':-3.13i';:'¦'l_-IIf.:I:-:EI:I:-"I-'Z-E'-i';'I_:.-:Iil;l'.::=':E-'I-I'-ii.'i¦i'i-':-:E-I'-:'--_--_--_-_-¦.-_¦-_-_-.-_¦_-_-.-_f.-_¦-__1I-_;-_-_-.¦-.-_.<_-¦.-.;.-.-.-;.-.:'._'-:-I'-.II_-_-:I:I_1--1-_-:I_;:-I-I<_e:?_-1.'-II2'-_=_<_-2:-:-_=AIrÈII.-

1I=

' I-I-:<3-_-_-_;;I__-__.5;;;-I _;-_›:-_:_-;_;:_-;:_¦;;-_-_-:_: _;;:I.-ti-`_;I5_5¦j.`-IF.f-§$:::::§:

I,;3-',____

%¦¦I'-:I.'¦'¦'_`I¦'-'I-'_:' I'-5_ .{,¦.1fr.'fI -'¦`_;if-i':"¦.:I-' I5_i¦"\"'.<;'.'.'_lI_";'-il-:i¦:I: ¦¦.'

-_--<;.¦'_--¦'_-_=:-_-:;¦

"ii-'-' !'-'IÉ`_'i 5:5,;¢=::__--_ ,_-.;__;;:E_-__š;š_5§_._:;__._:_E._¦

_ -¦:-:_-_-'.I:=¦:¦-',- ¦'_=(

" IDI, ,__1;..._.¦¦ _

-E IE.-E

_-<W5... _.KI' ¦='I._ _;-_f_-..-51-_-._-.¦;.._.

=[š§'í1:__;¦=:-':I'.-2-'.'5'.5: II

'I%eI.I*=;:I:I::-.:=: ::-:Ii

Éš:í"~;1_tI_I II.-15;- - -I I' I--.-_-:-=>=:=-I- II-

Ifišš-III I:-É-51-Ili%'i“.ff__--.__-I.-::¦--.--'¦-_-

\__.--¦."'Se

I- -I'-"ff -I 4I- I-:k;::iI:':¦:::§ '.'-_ \<¦_'5_§--¦- :=-¦-' :='.-_ --I- ^ <5.-" f-'*'_"_~I ==:š=š EI-`-I-.ì

vi! I_^_,~._ì,;II==ëì IIIE E ='=_= I _ IF' 'I _-1'-'-'-i¦-'.=_:=::;'ji¦'_'.'_'3- i:Il-È.°\fê'I-3:*-'='-III-:-:~?='-'I -II_I_2__É?.-.I _ _ _`::¦"-I I lrev II.~vIii';~II:I:':'_ìI§ Ifj-I-2::

\_ _ _

A I _

`¦ I'-` 'l:;i"';-É-`:'-';'-: l-511::

låšiiiiiiä-1-š'=I=:I _'EIlšâålI-Ii'-°"`%^-,_--.!|'.-='.---II -¦-IšI§'-;-;4iE:¦I;-_I:=j:I EI'-_ _ _E'-Sg-II-_"-.:I..._:-_-I -I -

IW: fI I =III??/ÉI:`=`;_ ':'-:':-iii I I ;' Iå;«~\¢¦I:=;; 1115521 :I-_:_-;:_._-;_-_¦._ -_ ,-

É- '-_/ __:~I'-3-;;IIIaI'I=,IäiII:IN-;<I:I-_-III_I=:-'-:I'.-1i_N.-_,agI¦|=t'1I-1I.=1 t

lfiäs IIIIII-i-“¦I¦, <; _;- I';`š'fI"<I:_;I,,_g¬-«,g_i_:I_»- *I -

I* -lgIII.IIi-III'«.'I__ _'!=š`§Ií”-=`èI'i

LE LIBI:`.R'I`Â FOIKIDJII*-vIEi“-ITIIiLI NELLO STATO OOS'I`I'I`UZIONALE

216. Cfr. sostanzialmente Hubmann, 1956, AcP, 155, pp. 85 ss.217. BGHz, 13, pp. 334 ss_; Bc-.nz, 24, p. 72; Bonz, 3, p. 27o; BGI-1, Nivv, 59,

pp. 1269 ss_; BGHz, 24, p. 3oo. Concordi con questa giurisprudenza, Hubmann,1957, _Iz, pp. 521 ss_; nonche sostanzialmente id., 1953, pp. 144 ss_; I-Iamel,1957, 'DvBl, pp. 618 ss_; critici pero Neumann, Duesberg, 1957, Nivv, pp. 1276ss_; Palandt, 1962, commento 6 1` al par. 823 BGB.

218. Con riferimento alle riserve di legge, Hensel, 1933, Diz, pp. 42-5, parlaespressamente di una «seconda costituzione».

219. In questo senso il Bvei¬-.vG, 4, p. 24, desume dall'art. 2° GG, quale nor-ma di diritto fondamentale, che questo articolo non e messo a disposizione dellegislatore ordinario. von Mangoldt, Klein, 1957, pp. 113, 564 ss., desumono dalriconoscimento costituzionale dei diritti fondamentali in quanto tali la garanziadel loro contenuto essenziale, ovviamente a prescindere dall“adesione alla diffe-renziazione tra “limitazione” e sospensione di un diritto fondamentale.

22o. Kiigi, 1956, pp. 747 ti ss.221. Ivi, pp. 751 ti ss.222. Per liesigenza di un concetto sostanziale di costituzione cfr. Kàgi,

1945, pp. 66 ss. I223. Ad esempio I-Iofacl-ter, 1926, p. 9: i diritti fondamentali quale eabliän-

gige Funl-:tion einer beliebig Verànderlichen>>; Hàntzschel, 1926, zoffn, vol. v,pp. 2o5 ss., pp. 222 ss_; Kelsen, 1925, pp. 155 ss.

224. Cfr. I-Iiiberle, 1983, pp. 2o2 ss.225. Contrariamente a Laband, 1911, 2° vol., pp. 39 ss_; G. Jellinek, i92o,

P- 534- ' I226. Kàgi, 1945, p. 15o, l'ha sottolineata a ragione in contrapposizione alla

concezione fin troppo dinamica della costituzione derivante dalla teoria delliinte-grazione.

227. Hesse, 1959, pp. 19, 24 e 12; id., 1959, vvsti-I.L, 17, pp. 11 ss.228. Ivi, pp. 11 ss., pp. 44 ss.229. Ivi, p. 15.23o. In merito alla grande attenzione prestata al diritto naturale nell”`odierna

dottrina costituzionale, ci si deve chiedere se non sia connessa a cio una svaluta-zione della norma costituzionale in quanto tale senza voler giungere in tal modoa un”“ipostatizzazione” del diritto costituzionale.

231. Heller, 1934, p. 252. i232. Per il parallelismo tra normatività e normalità cfr. ivi. Normatività,

normalità e ordinamento vanno insieme (nel diritto) così come la “normatività eliesistenzialità” non sono concetti contrapposti tra di loro (Kaufmann, 1932). '

233. Esponenti della “Grundsatz-Ausnahmelehre” sono ad esempio: in par-te indipendentemente dalliart. 19, comma 2°, GG: Hàntzschel, 1926, zöffit, vol.v, pp. 222 ss_; Schmitt per i diritti fondamentali “assoluti”, 1928, pp. 166 ss_;id_, 1958 (1932), pp. 2o8 ss_; ER. Huber, 1933, A611 NF, 23, p. 1; per determi-nati diritti fondamentali cfr. inoltre W. Jellinelt, 1948, pp. 2o4 ss_; id., 1947, DRZ,pp. 4 ss_; Navviaslty, Leusser, 1948, pp. 95 ss_; Bverfo, 2, pp. 276 ss_; B-ve1¬-.vG, 3,pp. 3o9 ss_; 7, pp. 242 ss_; 9, p. 97 (p. 1oo: i diritti fondamentali non sono deidiritti dieccezione); BayrverfGH NF, 1, II, p. 64, principio 7; 2, ii, p. 64, principo3; 2, 11, p. 72; 7, 11, p. 49, principio 1; in parte con riferimento all”art_ 19 comma2°, GG: Maunz, Diirig, Rd. Nr. 25 relativo all'art. 2, comma 1° (p. 23, nota 3 allafine); Bon, nov, 53, p. 343. _

234. Cfr. HI:-iberle, 1983, pp. 195 ss.235. Si confronti la separazione effettuata da Laband degli scopi di un isti-

tuto di diritto dalliistituto di diritto in quanto tale.

1o6

_ _ IG.: `°...II . gi./,

__ _ È» I' --_-`_5_Ȧ}`i`-¦$i2'I'-:-`-'--=:r_=£I f;=_=š:I:5š=?;I_=§:=_-I- - '--'--':iIš-31 .`_'§'¦'.':'.';š:::i§-.'_-_:'.

' _-i'='_3:-'ii-F;ÉiÉš555ÉÉ5i""'"?_~<I _=-_=___¦f._I_::2:::-;:I-/----1:51:-¦I_~f¦I,I,i

' """='=':I”a1:I.--._.._¦_¦..¦.-_;_1_-¦-

-'_'-55-_'.-57.'-'.':3'JIf.I'-üII

-4-vg:'-----:¦:=_-=-'=-I- 2 -I__.-_:-_-f¦p_f.__-_-_---__ .N--_,_¦_

-¦¬f:'-C-_--_< '€-

:II;-§-'¦I'5'¦' fi;-_.'-'_----I:I:-I-I-3' ,__'.í'Ii-ii-i-

Ni_;____-,_-__,____,_ _

. . . . .':_ - -I---_::-::-I'-:I:I:4

._ __-_x__-_

II__,___.:,;__::_:___:__:.____:

_' --'--::--2-:=: I._

E5

_--_/ _NII_f_-_-É-.': f-C

I'

-_-.N" " ”'f_; ¦==:-¦-'¦:-'.-::--:--

'---.--_--_\.-¦'.\_-__-_\_¦¦,.___._-_ ___

*I

=š:::iII>.- I -_-._-_

,III-1-:____....'II__-_I:._.._..;.__-_..

N-

N

___-g. _-_=I 5-:I'if I____

-'-==3"š:š;ëI;I;;-:`_¦_5I1-\I=55š_

_;g_¦l3*-E8'

N

:_-_-_-_-,'33

-^"¦`_'l

`“-livâof

_ ° _r¢' _ -- ':--N-_ ug-:-:-:-:-,_ _-:-;-:-;_I;t¦=v''_ g¦:¦:¦s:-_-:-_ ,_-,_

` ":`Ií-1' “'I`-- - '_ _ ; Is-°*-:I-=;=;I; ~.I¦==-_-_-_-- - -_.-'-I'-'iis-2.2,-fair:-_--'--_

.--ffl - '-

/,",¢`l$N

ä_'f/__¦¦

`-“À”-.Qi '“'\\\--:fäß__ _-_-.-__:,_,.-_.____.1-äúl

'-I5=5¦5EEš:`I`¢-1?."'-I-I

EIHÖI-:I

v

\.- _:-¦:-_ -- _ .__;-._._z_;:--_-:-_-_-_.-.;;.;

__-_--_--I____:_I-_-_ ___-_:-________-:__-_-____-__-___I_

-_ - '¬i-'-'-C~'¬_`I_-_-_-;;__;,=;g,ç_i_g_

_---3:---'_-_-_N'¦_:_;< -

I“IL š=-E-:::::---:I:I:-'_I N

šFi

_ :í

-II.<_=`I_5.=I,.__.

_/f.¦¦É_':.-

,_ _

r _.:-I---_-:1-É:-:-'š.ë'=ëz:___- -._4I___.-_-_-._-.-.--_-

'-I-_¬'-:---.-_.;....--.--

::

iI

I

N

N

Fi

_- -_\.-

~_-|;=_;=_=

' "---::'š::_I_':`:¦¦'-¦__\'I{_.'¦š¦-'-'___________:__ _

E

N'I "I :-`I 5. 5.

I Ir§š;:'-';';'_=_-_<:-'_- I~`: il..

¦_I -.__----_----__;-__\I-.-¦;;_:;::_--_-_:;-3

9 I

I'

-:-'_'-_-'_-;ëI:':5;¦-=::::_-I,

f.I¦¦~I=;=5=:=:=:=-'::_. _ _.___.-_.___f_-__,¦.--\__ I

M

-'I I-5."-'_=__›1I __=_¦_:'=¦'-¦__';I5I;;_-_-:;.'_'_' Â ___.--__.--_--.._ _f T-'-š:`I=:`I=:5:-I-" "-'-'-'--'_'_=-~:5:_¦;›-=_¦______ _-

I ..__¦-¦;_.-I><E'iII1-¦-:'='-=` _- - ---a_;;:=

V¦lë':-'.-

.G-/

I:-_se'III

r.-'_:-_`IE-_ ._

..-,-:.-._.-:;-

- -__-_-:-;5§f_=_-=,?T-':_-I,

_-I _'='?1-'-_*1-=:-__'-'-' ,*:`£II

I/

_ I_____- 12;;::§.§_=§_-_=_-§ë§.-_ I

III.-_-I-:I:

.II

-NFNIll

N-

._._.____'f _'i::.5-¦-:-;:_I_,5_;_;._.:_ _.___;,:_IgI.;¦-_ç;:¦;;:;.;.'.'.-I:_________

II'-i-:E:I

.._-;_`:1';*_____.....

2-<-I-1_ _ ._ _«.\..-=-'-=šš==-II-'-1-IIÉIc._-_?IiIIII=_~':=::_-_-_'<¦=i'I-:š:?.I=III-'.':-w_«l'1..

1. NATURA B BoNz1oNB DB1 DIRITTI Bt1NDA1-IBNTALI

236- 1- PP- 43 SH-; I, PP- 90 SS-; 1. PPÀ 92 :I:I-; 2-. PP- 35 SS-; 2- PP- 345 SII-;5, pp. 283 ss.; 6, pp. 5o ss.

237. Siinilmente von Mangoldt, Klein, 1957, pp. 561 ss.238. Bverv.-IG, 2, pp. 85 ss_; 2, pp. 345 ss.239. E. R. Huber, 1956, Dov, p. 142.24o. Bverfo 8, pp. 71 ss. I241. Krüger, 1955, Dc-v, p. 6oo; id., 195o, Dvnl, p. 627; Peters, BGA, p. 26;

E. R. Huber, 1956; BayrverfGH ìI~IF, 11, II, pp. 81 ss_; 11, 11, p. 11o; 9, II, p. 158;Bvet'v.I'G, 2, pp. 85 ss_; 4, p. 24; 5, pp. 31 ss_; 6, pp. 19 ss_

242. Di diverso avviso Reinhardt, 1957, pp. 115 ss.243. Contro questa dottrina: WintI'ich, 1952, p. 235; id., 1958, p. 7; Scheu-

ner, 1956, Döv, pp. 65 ss_; Hamel, 1957, pp. 8 e 31. Per l”art_ 2, comma 1°, GGcfr. in particolare E. R. Huber, 1953, p. zoo. Diversamente pero Maunz, 1961,p. 78; _lesch, 1961, pp. 139 ss.

244. In questo senso, soprattutto con riferimento all'art_ 2, comma 1°, GG,cfr. Raiser, 1958, Jz, pp. 1'ss. '

245. Bverfc., 4, pp. 7 ss.246. Peters, 1953, p. 671; id., 1953, fliiriegiiiig, p. 464; id., RGA, p. 16;

Maunz, Diirig, Rd.Nr. 47 in riferimento all”art_ 1, comma 1°, GG. Per il concettodi personalismo cfr. anche Bentele, 1949, pp. 3o ss.

241- BI-IHIIIG, 7, P- 311- I248. Cosi in particolare per il rapporto tra art. 2 e art. 2o GG, cfr. Raiser,

1958, Jz, pp. 1 ss. Concordi Ma nz, Diirig, Rd. Nr. 25 in riferimento all'art. 2,comma 1°, GG (nota 3), che peršnel giudizio vogliono che ci si attenga al carat-tere di regola della libertà e al carattere di eccezione del vincolo statale “già acausa” delliart. 19, comma 2°, GG.

249. Interpretazione di tutti i diritti fondamentali “alla luce” della garanziadello Stato sociale, Bachof, 1954, vvstRL, 12, principio I, p. 3.

25o. E. R. I-Iuber, 1953, p. 46; ivi, p. 2oo: una via di mezzoltra libertà indi-viduale e vincolo sociale.

251. Così Hamel, 1957, p. 26. Per elementi nuovi relativi lla storia delleidee alla base di questa clausola (provenienza dall°etica luterana della proprietà),cfr. Ki.ibler,' 196o-1961, AcP, 159, pp. 236 ss.

252. Diversamente peiro Haug, 1946, pp. 117 ss. (caratterizzazione dei dirit-ti di libertà in contrapposizione ai “diritti d“istituto” sulla base deIl'argomentodella “libera disponibilità”), e il concetto di libertà nell'epoca del costituzionali-smo liberale secondo Schmitt. -

253. Scliindler, 1948, pp. 169 ss. (ove_ riferisce llopinione di M. Huber).254. Cfr. anche Hàberle, 1983, pp. 195 ss_255. H.]. Wolff, 1958, p. 145. -256. Krüger, 1955, Düv, pp. 597 ss. '257. Cio non viene ricono'scii.1to da Kriiger (ivi, p. 6oo) e da I-_Iamel, 1957,

p. 44, nella loro critica al “metodo della-sottrazione” del BvervvG. E corretto ilsuggerimento di Sclieuner, 1955, p. 395, e di Ipsen, 1956, DVBI, p. 362, relativo aun “risultato statistico di valor medio”. _

258. Nel senso di Herbert Krüger, 1955, Dov, p. 6o1._ 259. Cio presuppone che, contrariamente a un'opinione ampiamente diffusa,liesercitabilità e liesercizio di un diritto non vengano separati dal suo contenuto.Questa separazione tra diritto e possibilità del suo esercizio potrebbe trovare lapropria causa, da un lato, nel fatto che si interpreta in maniera errata la pretesasociale di applicazione della norma, senza notare il suo riferimento al sociale e

1o7

Page 53: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

F › _ _ -_-_..-.55. In-5-.-. _-'2==-5-.¬-1.-- _:<¬.--_-_ -- -- ----'--'.¦._-' _ "'5-5§:§5¦ _--:5;:5';'iå:;$5"' _:\ƒ.¦§'555;'__--_-5*'-¦fi5:ii¦”i-' ' 555'-`.^:-5 5' ' "§5'-'-'5i-'.¦¬i/Ö-'-5:-'-'_'---' '-T-'5"'5'i*'¦55“fJ›'i¦54'|5 | (¬'¦:5¦5¦-5 '- 5' 5-- - ' ' '-"5-¬5'5_-I-55-r¦""=$"f '_--5::-a:--I' __ -5' -.r':':'-11»-51.' _:;_-:::_»_<5;f "-';š=š_5:¦:F† ~y'f25:::5:::_';-

:a'š`.iirli. 55'i:5-'5 ii-'_ 2-'-'-'.-5555?-5* 5` 11 '45'-i5'55'-' 5' -`cn? ':f<=;5; _-I_- V'-'r--;--:?š~'~ __/~"-¢;5:_t†-+554;--'-¢t:¦-_....-;¦-.-<,_ _.t was-_-55;'.-=:-:g--'it ;5?;'-512

rác..

5<__.__-:_5l”É?'-'=-=` le-`-52:51. *ssa':_,i_\\2f-:;ll:F-':¬,f_¬ši:

t.

__'i'-^-E::'E Ei'/.¦':, <;;::

-iis

-_ k\¦-:::2 f_:;-

. ___;

_¦t.

H ݏ:':::'

7,..

r

*Fil-=¦2›'<"

Mn \

-,fi`:~¦..--

.fpt

<_1w,_,,-:--___---_«:i_§',__!:-.:-'-_='.--.;I;.:-:tt:-_- -_

¬f

4.T“''“^'\.¬S."2'_'

5» _;¦j¦'§¦'-'5:.--5;.--›5¬¬..- -_ __?1¦f¬'f;É!=:-_'-'-=::I

`:†-15,j55:5:I-j-_:;'55«1¦f`=:-_--'_'-:.'-5:: |_ 5:-52.¦'-'='Er

- -9-:='.-:gfë:-'¦5_:“55. "i'3::'-'5""'$'5: :-vÉ;;5-..._ __.-,______-_

':":~¦!¦'-:.'-..._-.._

.¦v*'¦¦¦-__ 5'-¦r.f

eE¦`55:53¦:'=-

=f.:=.'¦:55:55'-'-5*""""_-2,.--__--5.

4,(

_{i_:5::':¦5:-i-.- P-o:¦'_5.'_55i_5.-5'-55.5:›.1 >'fi¢,5'-5--Ja:

__f'i55=É-`:`_ -,_<--_;:$.-:=::--_

-+.- - ._1 ~<si;:5'.-_-:†_q:__

/_-jd.

EQ fi$_f_:::_{'-_-"-,__ --

J'

-__ .-_-____;_5-_;g

r.;;5ii” ¬"-"=f-"-.'::.

_ gtëfi ¬.-' .¬.¢i5-:--'-'.-=:¦.-'.5:'-5-:5-5'* ¦i'f(§'i.::';:_É“fíiÈ:¦5i-iii 5:?

___ <§_ì_¦,-__'_-¦'¦¦55____;_.

. 5-*.fi:`_5ì5 -2'_:'i_5_5š5i-I

i-'-¦-¦È-¦-:::

='5_3iiii:Wi-'›^f=-~L5-:_--cr- _¦'¢-._-:-.¦<¦-='““”\__\_È.--;1:_:§;fa=_='i='§=_

1h_¦_¦_¦¦__-_.¦-..¬. ¦¦-_- ~'__¢f.¦-_-_-_.-.-¦¬.-<_~<,.<~' ' __1-_»--t. -_:-5;_-::: 5_íÉí1›f;5_<fi:=_åiìti-'-55:?

š;;<'..“^,':.*-:-_- =›_<

_ -'5.=_$:-5-f¦ i:`55'5 --_-_

št5!-'»

+,'_______,ä__ _ ¦ _ _

_ _- I,_ _:;:;'¦"¦_Pllll:;¢,:Ei›?.fE:'::if~:il:;:;|2,;¦$_-:-;;;<;¦:<¦-_-:-'-;:5:;_- --*l`>¢<f" "---"-=:§¦5'j'_-_-:5:_ '; jj

M _.___“/_______;____;¦_¦__:/-72:.1r¬fl_.-__-__--- -«ty-5;.. ;.-~-I'<me» ¦~3 I--'_=§=:5a- .':.'--5:-<¦-

" "-'"'-::5'5-:5i=-

ilil2il:=.'--:-3¦

55555555552552:?-1:::-5:=;5::?:::::;5:e:;:;5_-je;

:::::=;:_:;5-›'5==--::_-_=--"räfs-.=_=:==:f:šs¦-'$'5=.-:-:'5"-5_"/-'f :$š5:'_I_5L«`.~É5šgdií-5;:_-_-:_5:;

'Si:7.3^t.|..,-5.

N-/

ii5'.-

¦<““-`i"" "'”'-'fÈ.5:- ::' _..

5;?-55555r.-:-:

gt-4__;__ __ sr:-.'-.:'-

¬"fi¬':'-'::-5'5-':'.¦f -.,_\'¦

äf -'-=¦:-.'-_ | __

\'5E

- ›.-.-.;;.'5.':'iii{'5"i- _= -_<;=_¦.;:_-_-_ 1-_;_-3.:.-_;

_. ¬f.'¦-'_':5I¦È-`I-"ø:_'\""""=â.1¢r_;_-_===_-_;-¦-__-_ __g_.____________,_______

â;-g;':§;_________-_;§;:-_:j:_'_'___..-__-,_-_-_-_;_.;__¦_;;_;_ _:¦i“'š'Z-_-.-=_¦_5-':}'-'.ì:5'-52

-tx..--___

I ..i.,,.›55-;-¬'-'::.,,..e:'¦'.¬_f_.'::t-$š_

f5e;=;5'=_=:-:~;55;-ea_-_-¦:_.5-33';-¦:_-_¬5

_:¦-_:;; __

__5_f-'::5 i!3';'.'.-:;=:< =f-' '

-'¦.¦55.'-..¬.

. _..-_<._.-_-:li-¦--I~' |

` -¬é_5'I5}5Éi§f_55':'»~¬<fi¦F-2 5-37,--eta:-;1 :§§e;;¦~¦:-;;¬.¦_._..-.-.

_ __,_t_=.-"~.^w|Y<¦.§7:¦¦: ¬.-1.~'<¦f_~\-¦--_¦; ::.z;---5;.--_-_› 5-5;,;,;---_

ȧ.i55=i 5!-':':5I_ _

_' __4n:=5 =2ì=.~;5 ¦55:: .-le 5:51: 5 _

il...,,/.'.§'.-_* ¦;51-'_-r 5:--'¦ --I 5: .--;l%?-j¢5É=_5_r,-_¢: :fi I: : 5=" "l'¬^'.§.'.=¦(:'-:=:'-'.-

Y ¬55:*_=?¬:-=;-'-¦--.là-›5,, ____š_?;_.r::5. _ _ _. _

5?-511.55! =5:šš:-1%_.¦_í-__-|- _

*fr|

-;=-:-==:l¦'.'\<',5_¦__ei:i ¦

/ li* r._l . _|::_;_,_:::;5';:-:;

sc rw §_-¦..<'..-I:-55:: -È __; _ __,_ ::

mo.:-zlfeffsi = = -

"-_ __

_ ___ __: _-

.¬5~¢' ._.-.':¦|:'-';:.'-5'.:¦-_-*~ãi;s-_-5 ¦ :gg 5-;.-:

¬¦"}'¦È

$___ _»- .š;-,<4-=-1:: 'I

LE LIBERTÀ FUNDAMENTÉILI NELLO STÀTD CUSTITUZIüNFtLE

astraendola dalla realtà, e dallialtro lato nel fatto che non viene riconosciuto che lalimitazione di un diritto e sempre una limitazione del suo contenuto. _

26o. Herbert Krüger, 1955, Döv, pp. 597 ss.261. Cio al legislatore è concesso, in quanto corrisponde alla natura del di-

ritto stesso il dover produrre degli effetti che formino la realtà sociale. In meritoalla possibilità che la costituzione diventi una “forza attiva” cfr. Hesse, 1959, pp.12 e 16. In riferimento alla pretesa della costituzione di dar forma alla realtà, cfr.sempre ivi, p. 8.

262. Cfr. Hesse, 1956, pp. 29 ss_; id., 1959, perrtitrz; id., 1959, vvstRL, 17,pp. 11 ss. _

263. ll pensare in termini di “categorie di correlazione” (Kaufmann, 1921,p. 65, ove confuta la concezione che separa Sein e Sollen), gioca nel presentecontesto un ruolo importante in relazione a varie problematiche: nella determina-zione del contenuto e dei limiti dei singoli beni costituzionali, che avviene met-tendoli in correlazione tra di loro, e inoltre nelliambito della spiegazione del rap-porto intercorrente tra il contenuto personale con quello oggettivo (istituzionale)dei diritti fondamentali. '

264. In merito a questo compito cfr. generalmente Hesse, 1959, p. 19.265. Ivi, p. 15.266. Bäumlin, 1954, p. 63.267. Cft'. Häberle, 1983, pp. 18o ss., pp. 197 ss.268. I diritti fondamentali ricevono tramite il riconoscimento della loro fun-

zione sociale una garanzia e un rafforzamento, e cio proprio grazie a una conce-zione che potrebbe apparire a cbi rnuova da una prospettiva liberale come unalimitazione e un pregiudizio alle libertà individuali.

269. Wlintrich, 1952, pp. 235 ss. _27o. Con cio si richiede alla legislazione e alla giurisprudenza anche di

prendere in esame le circostanze di fatto, come delineato in nverfo, 7, pp. 377 ss.271. Un siffatto approccio alla determinazione dei limiti essenziali da porsi

ai diritti fondamentali si rivolge contro liobiezione che il legislatore non sia piùvincolato ai diritti fondamentali [Krüger, 1955, mtv, pp. 2o1 ss_), ed e altrettantoimmune da quella opinione che qui si tratti non di opzioni obiettive, bensì divalutazioni soggettive (E. R. Huber, 1956, Dijv, p. 135).

272. Bvetvro, 2, pp. 295 ss., pp. 345 ss_; 5, pp. 153 ss_: il limite immanentedelliesercizio del diritto. i

273. aos, p. 24.274. Bvertvo, 5, pp. 283 ss_; 5, pp. 171 ss_; 5, pp. 286 ss_; 6, pp. 145 ss_275. Inoltre Hubmann, 1953, p. 256: limitazione interna del diritto alla per-

sonalità tramite il principio del bilanciamento con gli interessi della collettività;in riferimento alliart. .t41, comma 3”, Bayrverf, cfr. Bayrverfü-H NF, 7, 11, p. 59.

276. In riferimento ai limiti immanenti ai diritti di libertà riconducibili aldiritto civile e_ penale cfr. anche Lauflte, 1956, pp. 145 ss.

277. Smend, 1955 (1927), pp. 96 ss_; E. R. Huber, 1933, non NF, 23, pp. Iss_; Hamel, 1957, pp. 44 ss. La dottrina delle leggi speciali (cfr. E. Ii. Huber,1959, p. 32) fallisce nella determinazione delle leggi generali.

278. BverfG, 7, p. 198.279. Kattfmann, 1928, vvstttt, 4, pp. 77 ss.28o. Noltenius, '1958, p. 141.281. I-Iamel, 1957, pp. 38 ss_; id., 1958, Dval, pp. 37 ss.282. Cfr. I-Iäberle, i983, pp. 222 ss.283. Ulteriori esempi: maggiore libertà dfopinione a causa della mancanza a

tuttioggi di disposizioni in favore della tutela dei minorenni; ulteriori sfere di

1o8

-555555395;_'_i:_I§_=_::-I-_» f =¦=:--:¦;5-'_'-'..::;-;-

-'.5:3::5555.\='-'-

` _5:5;-;`?:

' 5 ¦-'.""¦55¦¦'-¬55¦--.-_-_.¦.-._¬.'_.._¦.,_'_-

<4;

_;___-\\-

'_=;`-583'

__\

--:?'¦-'f_"-il

_,, 1 _._.__________.__:_.//ågä \/______;.:__._____._.________..:_..._-_.:_-_¦._Q_\,-/._-5, .gkägp-_¦¦;-_';¦;:¦'_-_-.'.' '

I ' " ”"I"-'-'f-`f¬`ä'll'l'íl<`;""-il¦Ã.¦:':-'-':=:'-:I-'i-::.-'--rrrssät,›,,»:-?:5:=:55__._51_'_'.':5:§§5§{_:i,_5?§g{§i:-`_§.555§_iš:5§;;-` ' ' 5 5:`-':`:'-'-5:'¢f>¬†›É;fi5;ê3'i_=?'5-5=-'-

È/-5sfäìi'

-mi-:-:---'-=:¦-52:_ _ ._ _”/_';';"-'_-j::;;5g>-.-5

':`¦ ü5.53- : _ :-ss'

_-__.__4_,__;¦;;¦-x-5

.¦.5_=5=.f.›"<-v

'k

Er;N- 1v15-

.. ___-\_.<

_¦.,-\ \;---.-'_--=:--_

-- -'._\_'_-:-_-.=I'Qh

x"-I-5¦ 5.-7. l;---::.¬:_-¦:\"_______`__.____

.N.15

'.'.'-::::5__=_5='t`¦5lW

5_§f+5iE

¬f

/

N-

\l

I

N

- _-._--_----_\¦"¦

__:__j____;"`ë5-*_-_

x. A

_¬..-.-

¦¦-'.›- "' "' '._¦¦_-«_-_ _1~_=-=›:->,-

_ _ _55š55I~I¬I__-44

____________\-_.

.N_¦-¦-._\_--:¦§-

-':'-'_5"--\¬:¦¦;¦::l^

't-.~

1'-'5'-†_ _-5¦t¦,"¦:=::¦_;¦5¦¦|ti-sii355,'\

>}..^.l

\,.f.<.<-..___-_-_____-._¦z,

51-iii

'-'_-¦-=-;5=;:`5'5?`1-_-xv:_\_ -.-.1'i55'¬55l¦:-.¦-_-_='

"z'_;í

5, alii* '”`¬4$l,/“

_--_f,¦ _:zip-;' '..r ,_¦-_~:›~ .-<_,.l_z..___519',-.:5-.-___/ ¦_¦-5;-';_-_'¦4/-_”-'.':-:=-_'----

5-4_:

'l' 5, _.._.-..¦/< i5¦-I-:5.-': zx

__

._._.\§55¦ 55-:_-:

*.l_-_\_--<_:._.___5;I

1'\

r.È

:si

-“iii-I:--::-_-:_________________š___:_;:¦¦.:¦5__-_;_-_____ _

l=--::-›---»'.:=_======::='-::.-'--I-5-._ _ _ _

,»-=:¦:-l55-\-='.-':: _ _ __--24 __t\-t_:;

t.¢::-:-.=_-'55'.-:=.- -. -. . .. 'Y 5|." '__ " ' ` \“'5>'J.5-«5;::=-.--'-'

5-:-'.`:555'5-i:55¦~i"'Vf.r"`tÃ5~:5555.i_I'-'-'."'5'-':-'.'.'.5i:i5i55';ɦ%l“ë~`1¦'^'à 5____:_______¦;_______&-.yšg_':,¦'_-_¬«-__,_;__.____='-'-.==::š=5>;=:.~<¢`? ls 7

7/I*/Cad-7~f\Wi

I. NATURIE E FUNZIGNE DEI DIRITTI FUNDÀMENTALI

libertà, poicbé il legislatore non ha adempiuto esaustivamente al suo compito diconformazione delliassetto sociale, che conduce sostanzialmente a litnitazioni deidiritti fondamentali, tramite il bilanciamento dei beni.

284. Herbert Kruger, 1955, Düv, pp. 597 ss.: <<Wesensgehalt als àußersteSclttanltes; Wintrich, 1958, pp. ii ss. Cfr. anche von Krauss, 1955, pp. 5o ss. eora Lercbe, 1961, p. 236.

285. Cfr. Wintricb, 1958, p. 1o.286. nverfo, 7, pp. 198 ss.287. idrici.288. I problemi che derivano dalliart. 19, comma 25°, oo e dal suo rapporto

con lo stato d'emergenza devono essere risolti nel modo seguente: il diritto dellostato diemergenza deve essere giustificato in maniera specificatamente costituzio-nale, poiclle una costituzione che ammettesse senza opporre resistenza la propriasoppressione, sarebbe in netto contrasto con se stessa, poiché sopprimerebbe sestessa. Per dirla con Hesse, il contenuto e i limiti dello stato diemergenza devonoessere evinti prendendo le mosse dalla funzione e dalle finalità di esso (196o, Jz,pp. 1o5 ss_). Il suo “obiettivo costituzionale” (_ii›.t}fi_:I giustifica una restrizione fuo-ri delliordinario dei diritti fondamentali. Lo stato d'emergenza non è una' “viola-zione” della costituzione, bensì un suo indispensabile “complemento e rafforza-mento” (t`is›t'ct'.). Se temporaneamente la sospensione parziale o totale dei dirittifondamentali e liunico mezzo per ritrovare la strada verso la normale vita costitu-zionale, allora ~ seguendo la terminologia delliart. 19, comma 2° - non vieneviolato il contenuto essenziale dei diritti fondamentali. Lo stato diemergenza le-gittimo vuole salvaguardare il àpntenuto essenziale della libertà fondamentale.Esso forma, quale istituto_connesso di questa libertà, il suo limite immanente, ecio sia nei casi in cui la costituzione abbia espressamente positivizzato un dirittodelliemergenza, sia in quei casi in cui lo presuppone e lo postula come “implici-to”. Il vigore della libertà fondamentale non solo permette, ma anzi esige addirit-tura una momentanea sospensione dei diritti fondamentali, se uesta E: l'ultimapossibilità per ricondurre alla normalità che viene perseguita alla normativitàdella costituzione. In questo contesto assumono rilevanza il pri-cipio del bilan-ciamento e quello della proporzionalità (ivi, pp. 1o6 ss_). I diriti fondamentalivengono transitoriamente “circoscritti” 'Io più correttamente: “determinati_ ogget-tivamente” in maniera specifica) _- quale bene giuridico inferiore - in favore diun bene giuridico superiore, ovvero per la salvaguardia della loro validità “nor-male”. -

_ 289. Jerusalem, 195o, sJz, colonne 1 ss.29o. Diversamente pero Iieci-mer, 1954, p. 4: i limiti ammissibili 'ai diritti

fondamentali per porre rimedio alla penuria di abitazioni sono una necessità chepreme dalliesterno sul diritto fondamentale. Cio appare giustificato soltanto a co-lui che parte dalliassunto che liuomo non sia posto sin dal principio alliinternodella comunità, ma cio vuol dire anche che liuomo puo essere posto eventual-mente in una situazione collettiva diemergenza.

291. Cbe situazioni d'emetgenza esigatto e legittitnino delimitazioni più fortidei diritti fondamentali corrisponde al “ contenuto essenziale” dei diritti fonda-mentali. .

292. Scbeuner, 1956, Düv, pp. 65 ss.; id., 1958, 1::-vBl, pp. 845 ss., parla, conriferimento alla categoria delle barriere “'immanenti” - che si riferisce ovviamentesoltanto ai limiti da porsi ai diritti fondamentali evinti s_ul terreno storico- spiri-tuale - preferibilmente di “delimitazione interna”, anziche di barriere immanenti.

293. Cfr. Maunz, Dürig, Rd. Nr. 69 ss_, con riferimento all°art_ 2, comma1°, GG; Nlaunz, 1961, pp. 92 ss_; Geiger, 1959, colonne 1122 ss_; Hamel, 1957,

ro9

Page 54: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

=-T-'f-1š5=5¦5t'“ *W 5-_=555_5_'r¦`-' 5r-'-fi=5=¦tL5$ ==---5.-si :_¦'_¦__¦.¦fl_I_ 5 ;;t'§'_-_-_¦¦¦'_ -_ _ _

_..1===.'i" . I =41'1';5'?`4¦" 'IH-5-_-__'

/2; il:--2251+ ti_ _ gr .-,__

7...

-" 5-55'55:›-

› ai-_--.-.=:._[,<_¢'._5_45551555

.I L'-"_4 'f$“^i`-535::$*;,z5;;==

J' 1:35:55

_. -_-5-:::

.-.==5-:;

-«-.-___---9..

_.;^\

.-.~'.=;¦:¦

E-

5-__›<

_ -á<1:» *“

'K;~:-1-È --_, _

I

' ^?5::'.'-5:

5-':'-lil55:-5."N55;-,_-::¦5:55.;' 5-sl -§____K.__5 op:-¦;_

-É-P-É-šfšfså*a*-2*-_-“_-1'-f*$--¬/divise-:e~.'ess-ns-rr-22nanas12ts_f._=.ƒ<v5:-;-:ri-2;:-;va'a1==iitrrrrft

_.-lr'-I-_=*'-'_'-:_-_

šlifiä-21:-'-'

5552-

.gf;~;_\_z:--_i5¦¢:-I5.¦É§-*¦'*“---5?55=`5'_5

isf;-:1'I'Ililfi-f.É“,1'~ç:.=_::_:È-5\¢55=5-"šš¦¦›-'ì¦.¦'.5---

1-_assI-I55¦_fi_':3`5'-È2';È."-_*-_5I-'-f._=.-Qi-L':'¦_f_5_í”:'5`-.-Éššäì.'.i'-i¦}.'§.QÃ,r-_'£*-É:55Â'.'i'F-Il-Eì'-i\\:'t:?i¦':''===2--=='-_5§-:-:-:-:-:;'-E-'''''''"E-55.-iii.`'-535-

_fi,.-':'.5:-___? _

* '=f-“.=5ili;.r`¦':5_i::5§-«--_---;_-__?""¬-"'5-i---

':_-_55_1-.<2-I-I'-_:

_ _

.-r _<:-';_-š_~;5;:_:;;-

ft' ¦~5.f_`5I5.¬-

.__._. 4. -

am __

_' M*-1'-'55-ii-É-:tir: 55:-55 '-5

I"'“ $$á5_5_'1¦š?:`5f55i 55525 `5-_

'°.2¬»-*;-5--«¦_\.<_::/“' _..-2';;'_'

J _,,¦¢_rZ1¦-:

: ¢:á:_5_5'

iiš-*-iišišš'sf /_-'.-5ƒ_:

___»

l" *“154%-si-I~;i

:ggl¦'\fi. <|¦'“¦E¦'i1-šlåla-:_ _

:='-.--lislfis' -.'55

_"--=ë ="'-5115;: : :,._. .-_-_-_..-_!. _' _ -;;:$___:;;;.-.-¦.§ _- -_

-2.-I-5ë!a=2'-'-szš 5'_, __

_______g_____________ __ ___ ._ ._ _ _

--t-_ <-;___;_::;___ ; 5':-;_-r<_<________

-;=¦t-;š5_:I-_=:-

15:25:

-r--'-“_'--,-:¦¦:5:l_;E:.'_-:§§55;f§55=5:

's5=255:5::fa-<5-___ 5 _______<..___

.»- 5555

5'.\`jš_555:ë'.- -2;;-25;:---=---.i;-_.-.- :_-:I :I

__.__§_ _-;:-5is:5-5555

J.-.¦___.| ¦¦_.: _.¦--¬. .-- .-_- .____..- 1.--5¦'5i"".'..::5=v¦=-5'=':-555'-<55i='5'= 5-È5t'.ì_§-1; 5 _? I ;

S_¬,v\

555-fi

:-;._-_-\-_:-:-

._::::__¦______5-L.5ë3'_¦'-I_5'-=_'\'-5-._--<

åfiils'-5-5-"'iIÉT'II'_:':;:j;\_\;;;::z:_:f; _.;?__4;;'£;_-_-__--.;__.;__;-;__I _ç___,_,\_-_¬.-._--.__¦-_-.__

,z_.__-___

5':'-32-55-'-':l :':

* < 5 ¬-'-_' -

_\^

¬f

\^__

.`5¦5'.'o';'=:'.5 5-'-.-¦:¦¦¦.;--:-:

-_-_'-5'f`1'-5.--55_

'55='-":';-1'5-;5:5-: -1

Z552:5

_š?:èšš=5-=:

›:iÉs~›i`55È;\fiiEi1:13gs.fs-ßågsf,åäoyj ____.=.=.=.=š._;_;_:È_š:}E____š__å-,;_-,-._-._..¦_-_-_:.:.:1-. 55=5_ _..._.55:¢r5'..-.=_-:-:_f -';;.'.'; 1.-.:_<5:5:5 5;1 "¦È5`:55_6É"'ii=š5t1 15:55-:;:-I-'J -:_1' (€255:-<F¢5'=-:-.r rr5- :s-._---=5=: --:_... _\. _

¬I..._._..m__.._____Â1"5

iÉ:fx7FF.:"I1'r'¦5}:'É.È'É.1Y' f"-:'55'_*.15;-:=_'-:=_'-:;1_*_-

-5:-`¦-i¦_'_¦-_5'.:'.:'}_`¦_5:'.

.'.":-"}'l'.'l.',_"-'-1'§'_'.¦§' 'i"¦'¦_5.::fi.-'5-5'-51 ãä“lfi*.5 5.5 5.- 5 I al 5 - I- 5

" ' 52-:2;;;;..;11

5:5'§5`.5_5'-Ii":

ii-`?:-=sIê

_.__\\____5¦¦\'f,'_-.¦§5§.'5_r.-._ .-_. _ __

..=.-__., _,= ›';;_'i:I_'-:_'=i¦=-':¦;'..'

"fi¬'-Él-5".:-'it-55i:5-= .'¦`Y-'5::5-'-:¦

il _:§;5_=;;l-I-1:55;-:š;-5 -55 .---¦=-1:55:-:;:'5.--__ _¦o_i¦i_i.'_'.Ȧ.l5_¦j;.it 5

_:v_.¬.-._¦I'...¬.-¬- |¦_,__;,_p¦-.'_-_-¦¦:;::¦'_;L ¦-¦5i'¦i'-"' Il'F= ¦¦3-:¦¦ ¦ -¦'.¦¦¬.'\¦'¦¦'¦-_

rr'É È¦:?i

nt-ë»'2:5;<*$¢5=:§5`~`š`-E5551

5”-'-'-1-5=š'<-'-:E551- -__.___,_ _,_ __________ -1:á_§/~ f

se ~

as-r›::<1;¬,†“-;¬š“gm-air;-:;.gí;:ogg2222252----¬=\--¬=-_

-___i"s.i<£ã

:g_'_ __-__:__3'*ÉÉ-_<.'-'.\5<.¬-'i¬""____________g___________.__._

wr-¬~1-1-Ms-1:-QW¬s-¬-H

51-2-22: ??-.-=-'=-5-'.':'-'_-:_: 5¦.'-_ _- _lšraäì: =¦:'---

| 55-5-'-5-'-;- =l..'.:_'_

l

___._< ,¦-

.5¦5.-ßir ='_--::< --¦=_-_\¦›-¦=--'_--'_-2*.-£==>_--:_'_--==':_=:15:-'¦-5.\-'.- =' _

2.:.-

. _55--.lt1. _-. -, 5oi f

,_ t;:=i;e_fi;š=š:=.=.=:;=- -:_: š5;l5~$=:r--?:- "

-"ii al4:55 "

_,__\_ __

I'

¬.-z_.|-_ -_

-.-f?5|zš 525.2_ -:: :: '_t.. -

Ã/-_.v-..f_.¦,--- _ __ts. ttsatrrà 1-*otvnastzt-:T1111 Netto srs-ro cosT1'rUz1oN4t2

p. 34; cfr. anche la giurisprudenza del BayrverfGH sui limiti immanenti della pro-prietà: NF, 4, 11, p. 1o9; 9, 11, pp. 14 ss. _

294. von Mangolclt, Klein, 1957, pp. 122 ss_; Guradze, 1956, pp. 179 ss_;Scheuner, 1954, p. 114; Fechner, 1954, p. 3 ss_; Noltenius, 1958, p. 141; Kauf-mann, 1928, vvstttt, 4, p. 81; Bvetvro, 9, p. 97. Cfr. anche Forsthoff, 1961, p. 3o1.

295. BGHZ, 12, pp. 197 ss., in cui le leggi generali di polizia che trovanofondamento nelliart. 2, comma 1°, GG vengono qualificate come “delimitazione”immanente “alla natura” del diritto fondamentale. Il non pone il termine delimi-tazione tra virgolette. La scarsa preoccupazione terminologica che risulta eviden-te in questo contesto e emblematica della tanto biasimata e diffusa concezione intermini di barriere. Essa appare evidente in primo luogo: 1. nel fatto che molti etalvolta anche tutti i litniti ammissibili ai diritti fondamentali vengono configuraticome esterni. In secondo luogo: 2. viene trascurata la funzione creativa del legi-slatore nel carnpo dei diritti fondamentali. Inoltre: 3. il concetto di legge mate-riale viene definito come un'ingerenza nella libertà e nella proprietà; e infine:4. i diritti fondamentali vengono spesso presi in considerazione unicamente dalpunto di vistacli una barriera e di una limitazione posta alliautorità dello Stato.

296. Similmente Geiger, 1959, p. 25.297. Nella giurisprudenza e anche in dottrina si incontra frequentemente

questo “von vornherein”: ad esempio Bverfo, 1, pp. 418 ss., con riferimento aldiritto della libertà della persona (artt. 2, comma 2°, e 1o4, comma 1°, GG);Bverfo, 1o, pp. 89 ss., in riferimento alliart. 2 e alla riserva delliordinamentoconforme alla costituzione. Bver1vG, 5, p. 283; 5, pp. 285 ss_; 3, pp. 21 ss., inriferimento alliart. 12 GG e alla sua delimitazione da parte di beni giuridici dirango paritario oppure superiore; 7, pp. 257 ss. per determinati limiti della pro-prietà. BGH, nov, 58, pp. 344 ss. per il vincolo sociale della' proprietà. nayr-vsrfvv NF; 4, 11. P- 129; 8, 11, 2- 127; 9, H, ra- I-1 Ss-; I2, IL Pv- I SS-; Is, 11,pp. 133 ss_; per i limiti alla proprietà disciplinati dagli artt. 1o3, comma 2°, e158, comma 1”, della Costituzione bavarese. Wintrich, 1958, p. 1o, in riferimen-to ai limiti al diritto al libero sviluppo della persona umana nascenti dalle rela-zioni fra i consociati. Noltenius, 1958, p. 141 in riferimento alle leggi “generali”delliart. 5 GG. Lerche, 1961, p. 115 in riferimento alle libertà diopinione, di asso-ciazione e di sviluppo alla persona umana.

298. _Iì_n_-'-'questo senso pero Dürig, 1953-1954, A611, 79, pp. 57 ss_; Maunz,Dürig, Rd. Nr. 86 in riferimento all*art_ 2, comma 1'”, GG (“l¬'reiheitsverl<ür-zung”) .- 5

299. Cosi come in Maunz, Diirig, Rd. Nr. 81 (p. 71, nota 3), 84 in riferi-mento alliart. 2, comma 1”.

3oo. In considerazione di cio deve essere sottolineato che oggigiorno i limitiimmanenti vengono determinati principalmente secondo un criterio “storico-spi-rituale” (cfr. Hàberle, 1983, p. 176, nota 321). Nel diritto civile più o menorecente si incontra ripetutamente e in diversi contesti liidea dei limiti immanenti.ftd esempio von Thur, 1914, pp. 183 ss_; Larenz, 1962, pp. 44 ss. Cfr. ancheHàberle, 1983, pp. 128 ss.

3o1. Così Raiser, in Wolff, Raiser, 1957, p. 18o, soprattutto in riferimentoai limiti immanenti della proprietà.

3o2. Geiger', 1959, pp. 22 ss. In dottrina spesso non viene riconosciuto ilrapporto intercorrente tra il contenuto essenziale e i limiti immanenti, ad esem-pio Maunz, 1961, pp. 93 ss_; Herbert Kruger, 1955, Döv, p. 597; Bachof, 1957,jz, pp. 337 ss_; Leisner, 196o, p. 154, nota 9o.

3o3. Così ad esempio Dürig, 1956, .-töa, 81, p. 137, con riferimento ai dirit-

:Âl ,._«__r.__ _ _:_:_

112

+- :?J="í'>^1:š5=.=:--**;”f_<;¢=5=I-'_-I:--"---=:=sI51c" -.-'55, ^'fif.:=-5š5E;-_--_ ,___ ,__ _5¦55'_\`f:§-5,-_§'_¬f _.-5i- ¬'.¦›§'@_¦5'_3'5§i5;:5_'_'_'§-__-;;_;__-_-.-_;__/ -_

-¦'¦5_=:-i§5_5-ìIi¦¦.'-I-.':'I-:É-5=_5':'5-::':531;;-.s\\t<_f-"\j;g_{4›_”`_t.-255::-.~.=ã-?et?t` .5.':'.5.':':-2';-f';'_5_'§5_¦'¬1“5.-I-.iii-I5I-I-."-:-sf;-;-5-;-5-3':-:-5-::-:-: ;'5_:-_5;¦-_5_-E-_;;-;{5_:;5_-;-j_=,'5'

25'-'-'.555=55=5i'f',' -_¦`:5:5:i

_:::;:_:_;__5;f5?,š¬“F“Éš_ë;55_:>_§_ 15-5-___ ;--'Jil'

'_:

_ - _---\._:_.-_. ;___¦_;;¦

-__'_-__;-::_-;:_-_-:_-_;-_-_-.=-51;:--.':--_5;¦-_-::-__"l

2--1_.__';绬§-:-5:::'555EI-F3å55'}%s=seas-:-.=5:-='- ---.-:-'-¦"-'.¦=5' -5.55:=55-:=:-"--_'-5__ ___-::---'-`:¦-'-f/~ '=-¦--'.-.-:-¦.'-.-'-:-..

' ;5§§5§5_†__\š.-_/š'-.-.-:=-¦:=___

'5'-53555:=-5.-.5=?-16%'-5r;=:=:r'--.'.'-_-\ --___» __

-..-.-_-.._-.- . ¬/1._.____.__.,g.,ç_ __.-,

_ _:-,/-%f _____.›«~__(å-___</6-,_._¦._-_.N 4-'--:':-:--_'-'.-¦'.=_¦”.ff.f_______ ".='-ii*

- ' . - :'='5i5i _._-¬==1iÉr*+':?-i_5f:5'--2^, ¬:__.;¦-I-5:¦ _-.;:;5¦.í;-eflåt* ..<==5:5-5-'.'.'.

;;;5;-rx :I '

-"--::=-¦_¦: ' ,¦¦:--'-::¦--=:_:'_- '-__¦-_§¦;¦-;:_:;-_-;--'“ì_:.:-_'§.=;¢5=' -? »¢;:=5:;'.-:_-:5:I555=:šfç fff;š;=`=ÉE==`:'-'5:- - -_ w.› -\..-_-_::-::5:=:sf- -/.-_-_-_-_ ..___-__\/,__ __.-_.__..-._._._.;__:3__ _-__-;_-_¦..¦;¦_

:;':-_::.. ...ig'-'-_\`55f" '_I-':§::5_'.';'¦'.-ä.'/ -\"-:5`-=:5'-_-;;;-5-Q.-_\_ ' 51.;-_-_'.-'¦'=:¦

'_-:_;:I:ä,ë_§=-¦ -¦'.='\-5I5I5:__5:4 "--.-.

\-_-,-.;¦f_-_-::;:-I"< íß:--_-'----5-=-'--::-'-_,-¬ --_f¦--_-;'-'_-:-_-;:¦:---'I'-'5555'-5-“H-'bl~.¦_5_'5i::i:5_'-::i:35'-'-_-___----¦_-'E5;¦ìlQ.¦:5:5:=::5'-'.'.'.'.'_-5=.=.=.1i=šfi.=š5.51;-s1ë:.:fi.5-21:-ìešššfizzzšš-2__

':;:5;5¬.=_5|1$o:_-5;-5:5: ' '5:'-*;-5.3518š5555=`-5.5.55

¦ If ._-:=:_\=2'_--_--_'-'-: I:'-5:'=':`:'-ii'.'.';§::§;¦¦;'_:¦':'-"; -553-_:_:_5:_I_-.';¦';'.-_-_-._:_

l_ /:.':;_';'_-:;§_:_¦fšfš'-;;:5;¦;¦_;_..-_.:;;:

E-;::::¦:.-__\-_.55§_? ":-':;_:_5.¦1_-_-.-.-.'¦-_:;;;'.______._-_-;ç-_p_-_ -3-_¦5;:;:5:;_----_'__-_¦-_,_5_¢-\___,_-¦__;_._-4.». _/-__ __-_:--_--_»----:::¦--=-:=:-44---__-__ _---_____---:_:-:¦5;f.-_E¦;5_¦;_5;E;;;_-:_'_'-'_----:55;;'.~¦.¦ _.\.._- --I-_'.-;;-=-_-:_-_-;4

'_-_;;--_5._-_-_-,-,lio,-___-¦\---:::_:-<._:-_:----t¬'_---_-_-"';':-*;J555¦lt-4-3;5t':55' ' '--'.';¦5555Ilw-_`::-¦:¦:=--¦`:

';'.5_;-_';`;,¦'.=_';>f_-:_5i_5_-'.-'.5-`:::

__ __=-;:=s1.'¢:.c __I_';;I:::-j-j-'-:='-1.' :ts 5 = : 5 :- -_---_-_-_--_-_›_.__-_-55-5-5:;53-_5.55_-.'-'¦:=:.5555|;r;«;_=_;¦¦=:=:\5_:_;5.=:_-_'.-5_:--1--:--¦._=-1-7:5-=:¦--.:-__-_ ___/

;__________.-___:____.-_, ,_.¦¦;________5----.fs '=¦-_-¦'.I:=I=-:::iI-'

'-:--_-5:_-=:-~5r?45=5=-=:=-:-:::---:é5'=':`5i':'¦`5'=':55:5:-'-5-5".:

;-::=:5;5:5s4_5¦555555555555ìi¬5 “fåi`='55555555ÉÉ555É

r_-__;_:;;;¦¦;;;;¦5_g¦-5-5;5:¦-5:;-_'--__':::--=--¦=:_-_:-I*-<_-':_-2:¦::5II:-_'-':-_\--5:55_5\'=¦-4'>f'-':`:-5:¦=-==5-:-'.'---'_:3I:;:=_=_-'.›'I-:illfi:5:::¦:=:;-.:;I_'_'.'5;;:-_':'_<-__5¦-¦;5;5-'_:--

-_----z-¬¢_:-:_¬,_- '--_._\-_,_,. __;¦_-_.¦-_-_.^*.'É:-:-:.:_éê._¦_E__- 5.1:-

-`: 5 5 <4* fl':`:É':'-'.': =`5 5'_---.'.-:;~'_=-5\- 'rc-5-'.=.5'-'-?.'-':-'_5555;::5:-`:¦'È'.-5'-É ,"5:5:5š;5555:5;§-_:§-:-_--_=:ss-:-rs; e::=55:52:5:=5----

-.:= =.f<t._ -7 -5 -›:,-.~_;f_=__-5-=_7;:Z§*äf5r51;5'-_-'-I:ì='-551555/-Y4'-255555'-'I-"-5-'-'_-_'-'_-_

-'5==:=='--5-årsa zi'/.~Iš?==:=;5_~'::'-'-_-Iš¦5É==;=_;5_fi:=5::=I-I_-;;5:5:¦5_~¦__O:'.5'› -555;'.`5_§¦:5;=55;::5:';'

3'::55:i:'¦'-'-'15?-5;!-'&i55i5i555i::-555.f _ _----.--.-_.¬.-¬./ "`5¦5555_¦. _

_-:;;';'.5_::_¦';:§¢____›fi=-'::_-¦5:-§-t'-'.'-'-::'.-_I_-_._:_5___-_:-22.;:F7/šlx5_-1-:-2':-_-__.____._______-_I_

;555Ešäízš:t-,4l't$É5£:;5=_5-==-==---55:::=555"f.- .1-` _-5-_\.'-5.'-='-'

5555555-.5':iiiiÈfdllisii5ii5'='i.5:-5.55i='.5I-;'_::::5'.-;.-.=_s'- 5;5¬;.;'.=.51':'.=.=::5:;-I5-::Is:2sEIá?l¦;t5t5tš5sës-_=:5:5'

7,-,_¦_,;____.._....____- _;__-¦.-;;'Il|¦¦;¦=¦¦;;-¦...-;;. -_

\ É'555i'i-'¦'_5i_5.5-"`555`¦ __.`i_5_5_':`§'5-f-5555515'-'_-'

.__-4~1l,..-,__._.-.¦;¦;---.._-_'-:I¦I¦I-'."¦'.¦_Ã.¬f 'l_I'\\f.¦---:_'-'=5:_\-132;_-;5:;_;::5_,-_-;-'---__;__._._____¦___.__È____________._____________._____---_-_:;_:_¦'-'_-_-.=_¦:5-.¦'g=_-¦-;'->--'- "--.\-~5,5›.<5_.15.-_=:=5:5-':';;-__;-5-533.; _¦¦¦.¦¢ '--....__. _\_ .:_-t___;;-_

_'.-_-:______'.-,;l;_-;-gg-_::¦_;_¦;:_;;__-1.

:I-555;-_-;:;`§;'-_55.'_.:-5::5555?:_=g7.ííf5:5::55=:=::.:-:_-

¬-.'¦::- f<':.- ¬.'.--'-:-'.-5;25_-vp §_5'¦'.-'.`5¦-5--------:--I-'-'_-_5:5=::5'-5.-:vv 15'-I5:'5'J=555-:I-'--:--;.-_--.-_<;¦';<;'_f<5¦;¦;¦-¦-:¦'_:;:.-.':;;::¦;¦=:_=\-__f,l;~_c=¦-_-_:-=:=>----.:-- \.-_ ' -.¦ --_-'.;¦-¦::=.'--.'-=I:==5-_-`.~'.\_4§ Em*-5:-_~*:=-'_-5:: I-------:-¦¦5'f- _.::-5;:':5::=:_-_;-=--._-¬Öit-5--.¦5555=-'_-55.:_ -_ -----5.1-_-_--/'t`“ -_-' :.":""--"'-5"-_-55|;!5'¦'-I5_-`:i:5::::'.';'_-_'.-:

___¦_____._,_;«- 3-_,-_;_-_-_-:=:¦-':::-_:'________.__¦_-- -.c-5.-_-_¦__-_-__“ff---::_-¦-¦;¦¢'\-_|È;g¦__-_-_--~--' --

55;55_-.'-55'._ f._¦-:='.-_-__\.¦55::'---'--=--sì:-_'vis.-:ast-' *-.c-\_:¦':¦--=:-:--'---'i

-:='-'-`5:5`='-'_:-`5_-':-'-'-3

i-::;::;:,-____ .:='-255-'c-I.-:I-:-'iz" "-“-iis"-:=:'-'55'."-:

::-¦::;_-_-'._\..

I--5¦¦5:5¦'*`5:_f -.5_-':'--'*¦¦-¦-_'_'---'-_¦¦;§¦:5:5É'¬.¦_. -'.;5:\'¦55_'-`5¦--¦_'5¦__ ____;_\_

v-_-l'f'£.5.l5'5'5i555i_-.¬-'__;___-_____¦_y,-.,<¦-å;___¦;_-¦__;__--_---_-_;-55-4›-_.

"5'.'-“l'5-:"'.¬«¦¦¦ll'-«¦"-'.¦¦Il'.'¬-:___________ __.. ,_ 4 __ _

1':' _»,-1*-ga.-5=;_-;;;<'I5:,_-.-<\.-- .-f--xxx;-----.--.-=f/_ __ _II=_5_5_{:v5';v,<@;;È;5:§5E:§;;:=-_-_- :-- __-_:-._--_-_-Mt./_-:__-¦;.¦;5.'-`5:5'-'.5"-'_I-?$lfftE55:=5='=¦':-'-'_-_=;=í-5152 lf?f.eš'¢F;~`-_- _-'55::=555::.5_555' “”f_.5=i_5_':`:5555-5-'.'.'.'-

--,¦-¦;'--_

'- --_-:=-`:5=_- , '¬.-'._\':'-'.;=:::5'-'_5_._f_4____/__-____________________2_ I55E'-I5š=5==`v_ìi5neisèvri-I-v5==:::5:

555¦:5_-='-I:/* _-5-;-;;-52:15-1-5.=.=Èš5_~ _ä.fi_2_:2_:=z5:=_-'='" '====5-«.~'s=fi. <-s-.==s=:=:=.-.=.-=:::5_-_-¬¦-¬.¦5;,.f ._;'.;`:¦'.5¦;¦.¦.-;---.

=5.--'.~›'(si ________\ _

:=5-=È`-`2-.'§'.-fiiiV;>'5_-'-=:5:=-:_-'-'-'- :- _ -:_-_-_:_:_-_-E_.__\: ¦/2,9.-«'__-='.-__-È'.-_;¦:5..-_:;;; ;-¦-:-2--'-\-zf.<¦ E--`¦__-_--__ __

--::=\-_-=r_- -<¦_-'_--¦-'---'_'_-_'--_-___¦;-_-__» - -of - -_-__ È”, .;_;_;;-__¦-_-_-,_v¬.- _-¦-¦¦-_-_-_;¦;;;_;-5;5-_-_§;'_{t:,;- '¦¦5;==:_-_-_-_--__-

'-'-='55:55:r_-==7/1-'« »1¢:--~t:5-:=---'-'-.`5I_==5_§'5'__-_1:__._<%,:¦fä_;-g5:=¦:¦-5:-5:.¦:;_._-.\.. ß-.;_____3;š§;_5E:;

-'-'.'-'-'-2'.="-:':'-*"*5¦. --W=;.-_ -1-"V - z/-*-_=.'s=:;-_-----':;=”-'-=-=f;-// -/§^_5;-;f5::=::';___.___.__.-:¦_¦-_-3-_.-x-___... ___ _/\_:______¦¦¦.___;____._

`. =55'~5\.5$›f, i5šš5-5`~Éiê55':ÉI:':'.'- __ _.5'-_-:-_* -ff ; '_ 4:-*-';';_5_1'_-==_--15*"“É}ìiif¢55:=55-.': '-

_ _;_;_;«-,_-,;-\__- ,_-.__._.-¦¦¦_;'_-,;.:;:-:;;¦:5=5:-_f_:5€'\ 3.-_ ,;_\:-;{._':-`;;'.-_:.'-_:"<-V/2.22%.-:/,.-.~f->.==-5

"“'..___ ________._.» _

__, ,

'}'5¦-}:`£5¦555 5 I :_

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

ti di terzi, alla legge morale e alliordine pubblico;-Maunz, Diirig, Rd. Nr. 76 inriferimento all'art. 2, comma 1°, GG (pp. 64 ss.) per il diritto penale.

3o4. Per quanto riguarda il risultato pratico entrambe le perifrasi hanno ov-viamente lo stesso significato, in quanto deve essere esclusa la possibilità di fareriferimento al contenuto essenziale, se in tal modo vengono violati o minacciatibeni giuridici di rango paritario oppure superiore.

3o5. La formulazione usata permette anche di operare una ponderazioneche corrisponda alle caratteristiche peculiari dei diritti fondamentali.

3o6. Cfr. Häberle, 1983, p. '18o_ Cfr. anche Kaufmann, 1928, vvstat, 4, pp.77 ss.: nel concetto della proprietà in quanto tale si trovano sicuramente lim_itiimmanenti. _

3o7. Peters, 1953, Anriegnrtg, p. 459..3o8. 5, pp. 286 ss_; cfr. anche 5, p. 283.309- Hamel, 1917, 2- 54-3ro. Ivi, pp. 38 ss., soprattutto p. 42, pp. 47 ss. Hamel si preoccupa sen-

zialtro troppo poco di proteggere i diritti fondamentali dalla “relativizzazione”.Puo essere pero annoverato lo stesso tra i fautori di una interpretazione conci-liante del contenuto essenziale. Questa conclusione puo essere tratta dal suo mo-do di procedere al bilanciamento e dalla sua concezione dei diritti fondamentaliche fa riferimento ai diritti dc-lliuomo (ivi, pp. 13 ss_, pp. 21 ss., pp. 34 ss_; id.,1958, Dvnl, pp. 37 ss_).

311. Per Noltenius, 1958, p. 141, la libertà di opinione e ea causa della suaessenza:-> un diritto fondamentale, soltanto fin quando non entra in conflitto conaltri diritti o beni vitali aventi riijgo paritario.

312. Così il BayrverfGH (giurisprudenza costante a partire da 1, II, pp. 93ss_), per -il quale i limiti generali del diritto penale e civile sono immanenti alla“natura” del diritto fondamentale alla libertà personale. Nel senso del testo cfr.Hamel, 1957, p. 47; id., 1958, Dvnl, p. 42: la detenzione legittima corrisponde alcontenuto essenziale e morale della libertà della persona. 3

313. Cfr. I-Iäberle, 1983, pp. 2o2 ss. Similmente Geiger, 19 9, colonne 1122ss.: le specifiche riserve di legge non modificano in alcun caso -el senso di unadelimitazione i limiti immanenti a un diritto fondamentale in qu nto corrispon-denti alle sue caratteristiche.

314. Questione lasciata aperta dal IsverfG, 7, p. 377; in senso affermativoBachof, 1958, GR, 111, 1, p. 215.

315. In questo senso li interpretazione del concetto di regolamentazione (art.12 GG) da parte del Bverfß, 7, p. 377.

316. Cenni di una simile concezione si trovano in Lerche, 196o, GR, Iv, 1,p. 449: il coordinamento fra i diritti fondamentali e lo states' del soldato lasciadelle “tracce” nella “sostanza” di entrambi i contenuti costituzionali.

31.7- I-l BGH lD'5jV› 53.- P- 343; l3Gl*l5l5› 4: P- 375; BGl'lZ.~ 6: P- 270.5 DÖWU 5§› P-279) ricorre a ragione al principio del bilanciamento per Pinterpretazione del-l'art_ 19, comma 2°, GG (Hamel, 1957, pp. 4o ss., fa riferimento al BGH), peronon stabilisce un intimo rapporto tra il “contenuto essenziale” dei diritti fonda-mentali e i beni giuridici che li delimitano. 5

318. Similmente la giustificazione di. Hamel, 1957, p. 34, della teoria del-liimmanenza con liaccenno alla funzione integrante per il tutto dei diritti fonda-mentali. Egli desume liinammissibilità di barriere ai diritti fondamentali che nonsiano immanenti, bensi “imposte” a un tempo dalliinviolabilità dei diritti dell'uo-mo. Cio non à pero del tutto convincente, in considerazione del fatto che ancheqttei diritti fondamentali che non hanno carattere di diritti delliuomo hanno co-munque un proprio contenuto essenziale (Dürig, 1954, G11, II, p. 523).

III

Page 55: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

_ ;.¦ |_ _¬__- _ 5

.<5 __ ..__5-._-¬-_-___

5 5-..ç_-___.__.-_-.' -._¦- ___-\

`›- iÉIi=':'-i5'I-“.:

§.1i!Z5:55:555

. ,<--5-.-55' 11:-

“šfiâìšåmI:¦¦'6-¦5:¦;5;¦-_-.-

.”É:__.__._._.¢P<,____`____/_75.9-¦¦---¦¦..

:'935: ff:-¦¦¦_¦.¦¦ad-:_-¦_____..__-_-_. --

I-.fm-5¦5-5:6

¬I' r -----'z

i' <_5¦5;';'-';'-;_5.':'

``**fšmãšßå18/-'^_-.fiëì-ß..'."'{Q¢?'15.

/A

r- .-'-_-_.;:;:

f- 95:55É !:E$:'__.' ._f'5--li '.5-155.1.--5

<=--5'f.-

=f*v_,;;_ g___.___

__..-_-_.-_;

_ -f:L .~'5I5¦i-V55

.__ -¢__._-_.-___

_ (_ _r.|5;y_-215.'.-:-'-15l'l-v?5št5=ìlš<

'.¬.. -_::-_ .<==5:.-.

I ¦

-: »'-. 525.1-

;;..<"É-ii-5555_. __ §...-`¦4.¦-

" ~`<:5_5l `i5 Y.-5: :.-« _-_. --fi .-_-5 --._ _

:l'1

i

-_ ..I'¦- .-:- -.¦5-=5 _;;-'t-tè-ršš-E81

,_ _

--tr:¦'--:-_-.--¦-_ _!'~*/ _ -_- ___,__.__, t

«

5 ““;.¦::5'.'f552=f: -

5 .¦¦'f§-'-':'5i-':`i"¦'-“-':51 --¬N:-;.-_-'-::-.-f¦'<-5

-- -.f §'¦..._ ._

-.__z_.¦_._-__;__._-__-..--

¬'E_--- -__.-__/-¦_._-_-::</

4. N .I. ff'-_-_'-fa-==5:_-_--~ -li:-.27.-_-5 _1¦ __'jf.<'I;:='ñ5=¦'.I:'.-l'-5:.;-.-'-ig IÉ .

,›fi&>«."':;I'55f'/2-' -- 5;....z"'l\

855%-`

._ ps

-Ö.I:^g,.. ¦;_¦:-'555f'^ 12555: -5:-_=:l§4ÃÉfi_=555:l5'.=5'='.'5-.t.¢j;<;';'_5: lr.-.rt-`-:È'<›-'J'ff<\'5-'-Fi"5-'-'-"s»',"š-:f_555¦ ii-:-1-5:?`-23:8?-I-Ei 5555:.:5lg>,«<g_'_«ç§;;:@1;fi;::-:= ._-_, ___ ...;.¬.___I . . . .¬` "-.-C5¦.i-'\--

..Q-'1-

__5 ".'_I;;_§.I§-;55:-2:5*1.:?-?tí^›:'=.=:.<1:fis::5:;-iz*5'* 1%?-_-¬!'-'_---_-_-:._Ø(

¦¦.\'

'l' -_-":='-:='26"; 292:?-'-::

- ___-5.-_;_:f__¦;___;__;:.;;š¦__- ¦_lli£Éli5:”-5I'¦5.i'i'

ål;;5:5:::=:fi;-.-;5===.-...- _' -¬/':::5:i=5_§

ållfi-"ii-:-5_55fš2=%E5*_-ti5-2555555. 3*.,-;:;=í:'5§¢5-I-::_=;;,-;;_'

+111- ¦"f--"-«-'-.f\-'-' -"-"~'-le5:=:r.-'e=:-'-':-.-~-----/__»-_.¦.__¦_¦¦_.¦ '\.'-¦

__ ._,_,________ _1:*,_

< -___.--¦-__?-_`;'.::§5:§§::3_3'4. Qg“¦_5_-_-;-_§,¢.¬«¦;.;-...-¦._-+ '=.¦-_----_;.'.-.'-_*.55::5; ;'.'.`:'-: _ -."¬-'f`=f`:_55_<5`-'-'¢`:=5= 5f-.~›-5:5:-=:.'_--

»..-/ \

gg? ._

1 “-2 “

..<;:;55g;5:_:_: 5

--_--.-¬.-=_-¬---gg-<-ggeq.~ì-__..›_-f.-1.-ff...-4:šš-_%“_›.-iš_š`!_*-'¦È.AE”_¬5.›.\-fi.`\šß.___5- _____f¦_i

---:-_=_=_=_5<_-_;:-'-------5'_5t5':::'='5=_>:-'5'-_=51-'.-_:-;-;-5rr\-'È`-I-'.'-: -'

f* E.._ -_-__. 3.7.31 _5.»--.-:5-'<-""¦'¦'I-'.I 5.--äw'--:uìì: _=:vmwiš -5-'-.=:--'-'.-_-¦¦__

" -i-5:.'-:-'f¦'.-_-_;¦:=:;'5"-5_____,_.__¦_ __1- t-_--:--_.-N.

¬'55¦'-:¦'Ii'QÉI555lF 5'5:*`l*5'.'c:š Ii1 <..-¬- 4 _-- <-_-'¦--=:¦-_-__ _. ______; __

_› -.._ _ _,_-_1_=-¦:_:_'-

-:›:e.'.'.=:_=a::..:;.' . '_`<¦5~t-:-':›-'.'-'.--.- -"" "__ __.¦_;__-. _¦-_ç__-¦-__-__ <5.. __-.._______ _5- - '.'¦_$-"_5-'_-_:E ¦:'-;55-_:-1--5

i_“"°.¢-I--rie'-'.'-:-:::-=ffIf-Ears '51-5'“C

S

I;l.ß~;;5:¢'.-_=:;t;:-iii* i

.< _ --_..--.-5 .-:---rišii-ii,5-§5'.-:¦5=:5èI-::5::" " 'gg_ _

' -:':'-'-'¦¬-¦¦¦¦

_¬_\ -_-|;.\¦_-;;- _'-5 f'_.!_=I55'-}I'.;:¦'-'..'--

5--_›«az-.,'3i'.'_=| :gg:-5-1-.l --' é-55 25 :3: 57_f£`i::f<.I-:'.-_;_;---- - -

I '\-¦fâ; 5-:`~f*:-'-'-:- =-:-_-_-:;i-$"§É.i='-IIli-r;-=-:--I=--'-f=I

“ '- -'-C'.'Ã.'ggfigg-~ si-1 ._ .<_-

"-'F 5¦.'-'-35

älsl 5 = = i

.4..<.=-1-4-:,21.___==;;-_1“I44:;åñ 'š':s.>l$ii-'''-¬š!:":'.`-'51.-._-_<.<..'.\-_'-:':-_<_.-_-_-+fI'f.f'T" '-*_-tntig;5.555-__.

¬.'.`:-f1.',I'=_'5__(=¦'.2.1 1-'-:lai 5!lfil-E ='=šI'.'-E

if- ii'-.;.'.;:" '_,_5”':¦- |

I'

..__ ...fr-.-,_ - __,-_.-_-. N.5...1 55.- .'-2»-_ _..-.-.-:f,-

<_____

I -lgíšš'5`.'-';'-';':i5.-'å4;..;..--'15 ; _

_šga1=j§:£§šj-=_

I' -..› .___.-43'.-.';.;:

\› ,.____.___.g

.s1:5'_=::=:-É+5! /*f*-!¢5:f=5`:I5ì'.:_~-= '- ="---5::<::,_:;_._5_..__N- -la _›.-;.--_--'-:§_-.'.¦-il 1'

` '*i'5-'sam-'-==š

ile-ífåša:-I-j

i =5--'-5":f" _ _

55=šf zz

i._|

4;

.-¦-›<=25'.-_-:s:$*E1'_=.=5šš5'.'5 ='55 5 ___ _ __-_____;¦Ég:_._;_::E:_____ _'

319. BverfG, 1, pp. 165 ss.; 1, pp. 269 ss_32o. A prescindere da cio, sono diaccordo con la clausola cotnunitaria: Ip-

sen, RGA, p. 24; Hamel, 1957, p. 44. Il contenuto essenziale deve essere determi-nato quindi, per dirla con il nverv.-G, prendendo le mosse (anche) da «quei benigiuridici indispensabili per liesistenza della comunità». (Di diverso avviso Kaiser,196o, p. 43; e quindi fuori luogo anche la critica del non, növ, 55, pp. 731 ss.)

321. Maunz, 1956, Famltz, p. 1.322. E. R. Huber, 1958, p. 3o.323.. Scholtisselt, 1952, 1vJ'¬.v, pp. 561 ss_; Bäumlin, 1954, p. 65; BG1-Ist, 7,

pp. 394 ss., in riferimento alla libet'a scelta della professione: far riferimento aquei requisiti indispensabili per liesercizio di una professione che vengono dedot-ti dalla “natura” di detertninate professioni e che hanno quale finalità quella ditutelare i diritti di terzi, liincolumità fisica ecc.; nvetvvo, 2, p. 3or: limiti diam-missione personali quali aspetti “essenziali”; 3, pp. '312 ss.: limiti essenziali alla

mente pero Scheuner, 1956, Diìiv, pp. 65 ss., che, pur riconoscendo a ragione cheuna garanzia illimitata dei diritti fondamentali non corrisponde alla loro “natu-ra”, non giunge alla necessaria conclusione che i limiti ammissibili fanno partedel conpenuto essenziale_._ E ancora id., 1955, p. 387, in riferimento al limite pn-sto dall art. 2, comma 1 , GG generalmente tmmanente a ogm dtrttto fondamen-tale, un ltmtte che eglt constdera parte essenziale dei diritti fondamentali.

324. Hellvrtg, 193o, Ntpp., tt, pp. 1 ss.; Hàbet'le, 1983, p. 129. '325. Dtversamente Schtndier, 1948, p. 79, il quale non vuole evincere il

confine tra libertà e vincolo dalle libertà di culto, di stampa e di_ associazione inquanto tali, bensì desume questo confine da 'un ordinamento complessivo di va-lori, assunto già come esistente, nel quale i diritti di libertà si inseriscono at'mo-ntcamente.

326. A questo concetto ricorre la dottrina che vuole tutelare determinati di-ritti fondamentali “als solche” dalliazione del legislatore: una teoria sostenuta aitempi della Repubblica di Weunar tra gli altri da: Schmitt, 1958 (1932), p. 2o9;td., 1928, p. 167; in t'ifer1mento alle garanzie istituzionali ivi, p. 171; Holstein,1926, 4.611 NF, 12, p. 235. Ptu di recente: Navviaslty, Leusser, 1948, p. 177;Maunz, 1961, p. 77; W. Jellinek, 1946, baz, pp. 5 ss. (tutela del “diritto fonda-mentale per se stesso”). Questo concetto si trova inoltre nelle costituzioni: art.63, comma 1°, Hv, art. 122 Costituzione del Baden, art. 21, comma 4“, Hc:-12.,che _e LI precursore delliart. 19, comma 2°, GG (JÖR, 1, p. 177) e delliart. 49Costrtuztone nua: trattast del concetto di una egaranzia delliessenzas llvlaunz,1961, p. 328). In considerazione della struttura formale della clausola “als sol-che”, n_on_ e un_caso che essa venga applicata da esponenti delle più disparatecorrenti dt penstero, e che Schmitt ricor1'a a due “punti di sostegno”: al concettodt legge dello Stato di diritto e «alla tipica manifestazione di un ordinamento»(1958 - 1932 -. 9- 299).

327. (Qoncto dtvtene possibile supporre, seguendo il I3.vet'G (6, p. 32; 6, p.3l:39.5_?. P- 193; il-› P- 2?4; IO, p. 55), liesistenza di un ultimo “nucleo intoccabiledt libertà umane”. Determtnante in questo senso Leisner, 196o, p. 152 ss.:<<Kernbereichsdenl<en››.

_ 328. Per questa questione, che non e stata ancora posta in manie1'a sistema-ttca, occorre dtsnnguere se liart. 19, comma 2°, GG vale: 1. per l'art. 2, comma1'”, GG; 2. per la legtslaztone riservata; 3. pet' le garanzie dlistituto e istituziona-lt; 4. per 1 conflitti tra dtrttti fondamentali; 5. per i conflitti tra diritti fondamen-tali e altre disposizioni costituzionali (ad esempio art. 15 GG). Tenendo presenteil testo si puo rispondere senzialtro affermativamente.

"'5'-"-¦¦:"'1:§:p«'--t¦55ì'1;'.§;5¦;:;:5-_'.'_5¦y~¬_'å3.£..\«~¦-/_-_;-¦-___-._-._-_ - _ _

" 4; __-'_-_-...M1- _-___----_.._¦¬,,_~¦;5¬-

_ - _ -__ -__._.-___.¦__..__

. ¬./"- ' "--'-':-::-`:¦`5i'=`if.-i_i_¦I.

¬-“_”.-¬-x, `,\

_ -;-_-_-:_;;;_5;___ ___,

"--'-'-:.'5:::'-'.5_ _ - .-.¦¦.--5-¦__.-...._,.-¦¦¦

_ -_;.;_;._'.-_.::-\¬:'.t*4-_p_;-:_';;5;§¦;§š§š_'_'._-_

l$,-

- - :___._¦_____(_____.___

-4-_ \_-_5_†_5___;___;__-_-

__-.-_¬-¦:¦¦.;.<

555:":'-':'¦'-5.5-'-I~.

'-'¦.-5-_'5-555

I I :'-'-`55.':?, ¦¦';`:5:;:55:'.535:-'3 5-.. .-

--';.=Iš:: 6*

-.-¦;_:¦¦:'-_ç-_\._..¦¦:-¦.'¦¦il;;;-=:-'-1-'.'.'

-.-

¬.¦-_'-.-¦¦-¦'¦:f _,__ê¦-...¦.-_.__-__;_;:_:-__;;_._-¦.-,...¦_¬«--_-_-_-__;--_.;._.;;-_- |:-.-

_

'_'.'::;;Išš55'5._-4;_.___ _ _-':==-5'*4s=fi::==-=-=.-.';.-2-

-I '_:5I__1ÉE-5:'-'.___.-'.;á'i:-_-_'-5-=-::_ ____;____________.__;___<__%-¦=__._¦_._______;:_._:_-_'_;;:5555g «É-*

'---vv __-:-;¦;¦-;:=¬:;:¦_.-

LE LIBERTÀ trtttvtnatsnt-:Tnt: netto sT.«t':'o cosT1TUz1oNaL2 1. :va'1'utt.=1 n ru:-tztotvn nnt DIRITTI Fttnnatvtnr-»1'1'at15'5=. /-5155'

' 5 _ Yf_;-_r.=_:;'5mg='-"-=é"_..

.._.___.__T5'$:¢};lE=~- 5- '_ -.'_-I.j5::'.-_5_:_5'5fllfiš'-"¦5.;-§_5_§55::';';'."_ 5'.-7.:;-_ <--.._

_5:5aggiorna; i_š:5:š:5:ä5;5.'?;-'=*-52 }_5'f5E'-5š'?É-':5iš'f5_`i`i=5___«_\__ __

'-55';=`-¦I'¦¦.I'_5'¦'I5í'51552-55'-É-fi5'¦`I_\_____<__¢__šg,_â_._ _ 1'55F554--§:;§--E-_2?_å5:-_¢5:-:='-:~2_-;.;_1_=_=_-s=_=5'-:-:<_- 5E-'I-'5.5-5'-5'5_5_'.i2'.-';=_-'=I~f-E-I

_;_;_;_;__555;jç._=j _.- - _-.--¦¬____?____f-_____-_____

.-.._-_--_.-¦¦¦¦_.__-_¦_._¦ .. .N-

-:=-- _ _r_ _ ._ __¦:5.'-G-"/"'55-"-'--55-I4`._-2-"

5¦-__.-'- -¦5 ¦`E¦'-';'¦5.5.§" -_'.-__<-<5._-_=_-_-sv- == *.\_

libertà di soggiorno e di circolazione derivanti dalla finalità immanente. Diversa-I -_._\ 5

¦F_5i5É5_' ff- -:'::'À5':':`=-_--_- -

it1; _5:I-'-'Jj.¬-'- ›““;;55::_=;;::::-_'_-_'__ _f4__.;___;¦__-__\

;:-_-_\'

_._4¦ .___

----¦;5;_-_;:1;.35;_:_¦_:_-:gg55šššitdts.-_=_:;;;:_:_

---_:-_--<1

__ _ _ _ _ . . _ _ ._

-.-.-..-,:¦;¦.;-_¦-..-:5 I_._

-_--_:.--

;;š_g_¦š::|... ._5¦¦~í'55:-7.....fra»-

"W-

_'-_-=..f_ -›'-¦--=¦:¦-_-<5;-___-_:::-¦:¦'.I'-'¦:5;--¦_-___--5553'.-3:: -_(--_-5-:-5;;;-¦-_-_\\ ;¦5:¦--5;-___ _ ..__ ___. _

-4 '-_-'_'¦:-=I:::_'_--;-__________.___\____________ _

_ 5';'55'_=:`:-ÉÂÃS::5'.==_=-I-"" '-;:::-7 55:::;5I;;I"

-- ==.-::=:ae.:':':ã:::':}-_-.-:N "^ " ' ' "

:-.-¦-.-'-:¦È ¦¦:::¦:¦--¦¦¦'.'.-_:¦4--_-_-_-_--_-.¦:.'.._._____›__.__g:_I€-_:____¬¦¦¦¦.¦.

5 |-::-'---=:¦-.':

..I _ _ ._5;'::'51-:I/F5iš5š=5í-'_5=:__?-; «-'-

5555_5_5-'-5i,iäl;i:i:_:§:'-:::--_5`Éš<5_5-'-`:5-:-'-'__;_:_:_:_-_-',' >¦-;_;__-_-___

____¦____'§'¢____________--;:::_-;;f.:-._;_::;;--;-..-¬¦': K __-_-:;=.f_/_;.<;5_5:;::=:---- -

. . - :'-';'ç'i'ç5,\<¦iE5š5š:555555: 5 _' -W--4-5---:-:'---_'-_-'

_ '_-;;:_š(\'xe::z:;=:=_=_-_= I

\=-' -55_55=:5:--..'-'.'.'

\--:-: __"'"\%£'5§5:5:5::5'.5_5_'_--_-5-'t-5. -5

"'5-5'-'-'-'.'I-`:5.¦_"¦'-5ä¦;¦;=:¦:;:.'_-.--_ _ _ gš,_-_________.___,________ _1-I

É?-

-2-<'*_.

si:;5;}55'f_i5.'i5§=.i55§'_=t'-:-_=_s_5;'.;3.'=-;;.;'r;'.'_:_:;g _,f--_-;çg_-::_.ç.j5':Ú-_-,;53_\;:

___ _ _.55_~_åšš.-2-il51-_.:§:i-5-5.'.' " -

-,5_-~3__;_-_-____¢._-__._....-5;_

,§|.<5___________-_-_ _ ____;;_-__-.~r§=-::=:: -_::;;: ; ---c-

I:-'-f t=:I:--:::--_'_"

5-'-\`*H==5fJ=:==::-:_':_'. .

_. ._ _ _. `Q5¦5:;;::5 '5_-';`;:_`<-> ____ _ - .- _\-_-__-;____ --

2-5-:-_-_--_-:¦'.;¦_-_

.--: “¦¦ .- .

É?

;;:_-.-.-"å',E5:¦.¦-.-;.-._.-_-5.

329. Come in Leisner, 196o. .33o. Étd esempio: von Mangoldt, Klein, 1957, pp. 559 ss.; Peters, 196o, GR,

tv, 1, pp. 383 ss_; Zinn, Stein, 1954, commento 6 ti in riferimento alliart. 63 Hv;Wintrich, 1957, p. 2o. Id., 1958, p. 7 ss., procede, prima di determinare il conte-nuto essenziale, a un bilanciamento tra i beni.

331. nvervvG, 1, pp. 269 ss.; 2, pp. 295 ss., dove pero, in relazione allaclausola comunitaria, entrano comunque in gioco susseguentemente la questionerelativa al fondamento dell'“ingerenza” e il principio del bilanciamento.

332. La nota formula introdotta dal Bvet"vvG (1, pp. 266 ss_; 2, pp. 295 ss.;2, pp'. 324 ss.; 4, pp. 24 ss.; 6, pp. 19 ss_), spesso adottata (Wintt'ich, 1958, p. 7;Wolff, 1961, p. 16o), anticipata da Husserl, 1955, pp. 18, pp. 157 ss. (riflessionesu cio che rimane, quale riduzione al “Sinnesl<ern”, a cio che e essenziale di unacosa, la sua identità) e ct'iticata (Hamel, 1957, pp. 42 ss_).

333. Hiintzschel, 1926, zijffn, vol. v, pp. 2o5 ss.; Schmitt, 1928, p. 166; id.,1958 (1932), p. 2o9, nota 74. Questo confronto viene talora attenuato in alcunicasi, in quanto E. R. Huber sostiene la tutela in maniera assoluta anche dei dirit-ti fondamentali “relativi” in virtù della loro interpretazione quali “istituti”: il di-vieto di violare liessenza delliistituto di di:'itto (1933, alla NF, 23, pp. 1 ss_).

334. Importante la giurisprudenza del nayrverfott che giunge a un risultatoconciliante: cfr. da un lato i suoi momenti “assoluti” (NF, 5, 11, pp. 297 ss.:<<Kern:›; 9, II, p. 174: <<.flushülung›>; 11, lt, p. 124: -:deere fiorrnz->; 4, -II, pp. 3oss.; 4, II, p. 15o; 5, 11, p. 164: distinzione tra limitazioni ammissibili e soppressio-ne inammissibile dei diritti fondamentali), e dallialtro la citata giurisprudenza t'e-lativa ai limiti immanenti, caratllirizzata dal bilanciamento e infine la stta valttta-zione dei beni giuridici ai sensi delliart. 98, periodo 2, Bayrverf (1_, II, p. 64; 2, tt,p. 72; 7, 11, p. 49) e il riferimento alla giurisprudenza del BG:-1 (6, 11, p. to). Ilrapporto intercorrente tra il contenuto essenziale e il principio del bilanciamentott'a i beni e mutevole: NF, 5, It, p. 158 (aperta negazione della possibilità di unconflitto tra il contenuto essenziale e la tutela dei beni giuridigi); 5, 11, p. 3oo(parallelismo tra_entrambi gli aspetti).

335. Jerusalem, 195o, s_Tz, colonne 4 ss.; Herbert Krüger;š195o, Dvnl, p.628; id., 195o, p. 26; id., 1955, Dov, pp. 597 ss_; Ipsen, RGA, ]_. 32; id., 1952-1953, AÖR, 78, pp. 314 ss.; id., 1954, pp. 31 ss.; Scheuner, 1954, vvstnt, 11, pp.1 ss_; E. R. Huber, 1956, Dov, pp. 2o5 ss.; id., 1959, p. 21; Forsthoff, 1955, p.235; von Krauss, 1955, pp. 42 ss.; Zippelius, 1956, Dvnl, pp. 353 ss.; Wintrich,1958, p. 7; Dürig, 1956, nun, 81, pp. 146 ss_; BverfG, 8, p. 328; 8, p. 8o; Eayr-verfGH, 9, 11, p. 158; Bve:¬.vG, 5, pp. 283 ss.; 4, pp. 196 ss.; ulteriori elementi orain Lerche, 1961, pp. 25o ss. Di diverso avviso Peters, RGA, pp. 12 ss.

336. Zippelius, 1956. Nella giurisprudenza del nc'-.H relativa alliart. 19, com-ma 2'”, si nota la mancanza di una chiara distinzione (ivi).

337. Ivi; pero anche von Krauss, 1955, p. 16.338. Di recente Lerche, 1961, pp. 19 ss., distingue t:_'a il principio della

“proporzionalità” e quello della “necessarietà”. Egli riassume entrambi i concetticome “divieto di eccesso”.

339. von Krauss, 1955, p. 43; Wintrich, 1958, p. 7; Forsthoff, 1955, p. 235;Marti, 1959, p. 1o8; BvertvG, 4, pp. 167 _ss. Ulteriori elementi in Lerche, 1961,pp. 76 ss. _ '

349- v-99 Kraun. 1955. P2- 49 ss-; Düris. 1996. Aös. 81. 9- I46-341. von Krauss, 1955, pp. 36 e 52; liorsthoff, 1955. Ulteriori elementi per

tentativi di giustificazione: cft'. Lerche, 1961, pp. 29 ss.342. Nel senso del BverfG, 7', P. 377.343. Ivi, principi 5 e 6, pp. 4o2 ss.

1 12 1 I3_ '.-'-.'.-.-¦:-_':-.¦¦:- -¦--'.--=.-:---z%¦;;:;=r.'= '-13-1-'='.-.=2:1:-:=j=f_at_ ¦¦.:;5š53=::;:š-: ;i_' --221.1;-:-zz;-: _

Page 56: Haberle. Le Liberta Fondamentali Nello Stato Costituzionale. 1

›<,.,___-=- ¬.c;-áw-:M/~'-;<¦;-5-.___;per

_¬`-'f=¦§_,

- \~_;__-_<=-:

:-(1-siii-wp:- fa-~:_"f§§=(-5:;

_<*2¦'§¦i5

M(V

ìxiaäašr

f <'Eë=fš

- "<=iiiE/¢5_;:¦

-(HE

A-f:

./-'-:.›~_--

›e,_

_\-

<1

SW.äifi

MN.-mifi¦¦'i

":_=-.1 s-.¦lšiifiì-.=ti:?gE/-Z}«-“:;_§;:_-;;5;?,

-'{.\. '_ .É-°'1¦-I~É5:`-`:`-íiiêì -_2,?-2'-::'-'3:I='¬"'|/

-;=_\-_.-__'_;¦-É:_,_t.;;-._--'--.=.-4

:-<=_:-_.._~;¦_:_;_-:_._

:-_~.';'-r_t_::-_i:___ -- -

›f"`?;i:':'-I-EéTa:f::=&"”<f__ i

mä;1l=_›.:;:;w. _'

šššå;-:, :__:

,_..,,.-'N'- --=__¢:=;--t_'.=-'-6 '-'_--:_”-=:-<¦I'-1.'¬:Iš -Éízi =- ' ›- - -'«__.;,_;___ì»'a'<=::::::1-É_*51f'-iii'-ici-'-:-?`=if2:=:Iš:i=3 E_-1*¬'f' -_;;_:-_-[gig '”X-5-f.i.E5::i*-::,É":':'-._._____.«._ - -%;:==:s¢-si. _flöiil'-:.:_-55.¦-15' '~

iii"/_t:5:_'--_:I5$¦""'"<.2€5:5::I5--¦i<':_-'--'È--_--_-__

=-^¬.<-__ __.-::š`=;5=-tra:-.-:::5::

=;:t__;<-.--..;-;-:-

_-/M--_-_'.--;.'-:'¦"ì.';:= ¦ ;Ã$===5i?`='È:_ __*.'J~¬'f"`_-____-.ä;_5:I:I-5

_:ai _»

: - E -2'I'^_+ ;;¦-_';':'¬ì-'_-_- '--

`íf§§š›QIv.'k""¬fi."{I"I" -1::-:'_'š-=>:-'''__¦,-_;__;,-3:.-:.:_:_'¬_-.-;.;_;__-_ ›ç-1-š*›`_-¬«;ë*<_-=a;=_-._:f.=.'~_f-*-*›-

_--'.-_¦_¦_-_

-=_--::;-;;_1;5______,¦_¦

K,_ ':;._-5;5';';i$y_¦¦.I_5'::_I_::'_:

és: ;`EQ¦:¦_;_E:;`!';;'_'_

/:_-_; Q.: -'

:-;t.:›\

._¬f---_'-_--¦:'-'-.¦-:-¦-iäf/5.552-5:'-:1 ii'fi-v==. "I

_-_\_¬r_.

-_-_-_¬f, s-_fiv

: E

--_¦_.;-f_¦;¦;;_-'.._-:-:::=.<;§;_¦----:-'--'_:

- . -.---.'-'~'f¦:;a-:--_-::_- '-M 1;.-:;_¦¦, _¦_¦;-_-;;_¬ff*«--- f i,--___-_››__,,__--.._--š__<_:_:-__ __ _

"z_:_-___..-<¬_.-¦__¦__rs*/s'§'E'5'

%”"':'š£-ìÉtI¢3ii'í,-@rš;;- :_-_--.~:-:_' -.-

;:_-_5\-_§_-:Egi-"Ii-'i.iÈ:1'--I":':'E':§"-'›._-\.¬ff'.'¬-¦¦«¦iÃ."¦'_¦:_¦:'.":"' 3:_-/___-._____,___ __-__-- _W/_--__----_-_--_» --@“¦"¦"-¢-:-¦-,.--¦-:::f-%_:z:-2555:-I; :__

"”_É=='-iii??55?'\i"¦`

5-¦¦¦I¦-:- t-_\_=:;-:_=_:¦:=¦I'_¦'É<€f_.-;-'-'-

6 <è2:::$ɦ:.;-.=.____;›u¦*^-"'.'i¦›¦.¬f.¦I3'.'i TJ:

~='ìt35:i¦-,3_=_-igiiiçif__.--.›_r.--â

^I::=t'¬f`==I:' ':'.jÈI';-';iffåiåtr:-1-E 5:;-:-;-I _* -=_-3:-: :'_É-_-1»-=t»;tf+ -. :\-'-¦-_'-:`Ir5¦_-iii 1/""-§¦C¦§¬_q-jå`/\§§:5 -`::;:_'- ;;%§_=t:fi__:_çg-3:;-3.-i“sí”

%f_-_-_|%___;;_- _-_-___ _,_ /::IE§ ;šš;=:5I:-E1511we-,_-_-¦__\;--_:--_:__¢:;:-pl;-:_-:i;;_-;:_-_--_'_wr: -_-:;;__:.::;;:si-12:. z;*ê*«v;as_=¦>_f--: ¦ = timir.-:stat-'__å<.'_ä¬'-'_'-:!'--:-":.' =›› 4» _.ij - _:~~

.%f:;_;_i-i___¦ ___,_.__-gp ,--_¦ _ _

¦¦| :='-'=-_I_"--'-:_':__;_,___.__-_¬.| |- -,.__._.

<~__._

-'-' '-*t r'=::*-¦':-_¦¦ t.5.-%:?li'í'i;>l?_5-.:':gg->_-__-›\/"¦'-'%¦I;¦'.› -¦-:¦'-'__ :-:: :' '-I_,<____.-i =fiaf.=°'*¦:,K ._-<,_::-i'_'¦†:_-*

_-4.

_¦__ _z_¬-_-

___ _-,__¦

,.__. _¬-:__| __\_;__;_«- ? mi

___ _,_-_--|._--_\-

E X _ _:_ | A.-_< _- _:_ -_ _ /__

%'“"š!`¦=_\fi1:

E 5513-IÈÉ-EE E”-"ir

- <_-_I1:1: Ififit _ -|-"¬-| .'$ _ '- ¦ _-

= ›=.-:_, _ ;--1' 'iiiij

_» *Cl | ¦v - _ '¬-- ' -.=--'-!.¦'_';<_'_-'_:5¦ _%Èltë.~ì_a_›š==:=::I=*§:-_-g-,¦ -;-'_- :-_í'§:.=_=.-E 2 -'_-`= `$<;_=¦-¦.¦¦'_-_:--:=--

Éš*-?«¢1::II:==:I-'--<5'-..atti -›";2I-'__'1 j?'.¦3-'<__,,- __-¦-<-f<ze'El:3;".§iÉ:2

_ ar 2-_ _=

¬.- .'$.

›_¦5.--;;--¦v<¦'*::-'-55.--___'-:--'_

-_'-_-_'.-¦'-`:§':':'_i_

_-_--_¦¦_¦;¦'Éãi"f--_--:__ -_

5?¦='i-iii5iiit=ii-_i_i_iI: 5:, \,,,_:: -._ _ _ _

-'-:!.f'-'~¦_-:=_'_-_-_ - -_-;,:_¦;_-_-_-_, , __ _

:;š?:_'--lirìš E =_1555:??-::=-L'

__ ___-___ ---_-_ ._ __¦__ _-_-_-'__-_,¦_-_

_¦;_«:-1: '

La Ltnzafrìa ronnaraznrarr matto sraro cos1*rruz1oNaLa

,_ ¦-'_--525. ¦_¦_-_:<-_;__-_-_ _-;_

344. Cio non viene riconosciuto dal Bon, la cui lettura delliart. 19, comma2”, GG e troppo rigida e inelastica (cfr. per l°art. 14 GG in particolare Weber,1954, on, 11, p. 358). Una differenziazione e assente tra l'altro in von Krauss,1955, pp. 42 ss.; Hamei, 1957, pp. 41, 43 e 49; id., 1958, D'-ml, pp. 37 ss.; Ipsen,Ron, p. 73.

345. Qi avviso diverso BverfG, 7, p. 377, per il quale un diritto fondamenta-le non contiene normalmente delle sfere di tuteia graduate.

346. Nel senso del BverfG, 7, pp. 377 ss.34;. inizi.348. 'Cfr_ Bachof, 1958, Ga, 111, 1, pp. 155 ss.; von Mangoldt, Klein, 1957,

pp. 371 ss_-349. In particolare con riferimento alliart. 12. GG: Uber, 1952, p. 1o4, pp.

18o ss.35o. Esempi: leggi che regolano liesercizio della proprietà in particolare;

norme che disciplinano la libertà contrattuale; prescrizioni di forma e disciplina-ri. Il numero di norme che puo essere giustificato nel campo dei diritti fonda-mentali, ritenendo ammissibile la considerazione di aspetti relativi alla loro ade-guatezza allo scopo, :dovrebbe essere molto grande: le disposizioni della leggesull”autotraspot*to di merci del -17 ottobre 1952.; le norme che regolano l'eserciziodella caccia del B]agdG del 29 novembre 195;. Anche nell'ambito dell'art_ 5,comma zi”, GG si impone una differenziazione. Lì dove vengano vietate determi-nate opinioni - cio e senz'aitro ammissibile (Hamel, 1957, p. 49) - e lì dovequesto divieto sia sanzionato penalmente, la delimitazione di questo diritto fon-damentale deve diventare “cogentemente” indispensabile. Nel caso di altre nor-me di legge, queste condizioni sono meno severe. Le rigorose condizioni postedal BverfG, 7, pp. 3zo ss.; 1o, pp. 59 ss., in merito a “ingerenze nel diritto deigenitori allieducazione della prole”, non valgono per tutte le leggi che riguardanola libertà d'opinione_ Se da un lato È: data al legislatore una discrezionalità piut-tosto ampia (nverfo, 8, pp. 71 ss.) per la delimitazione della proprietà nel pub-blico interesse, dall'altro devono essere poste delle condizioni più forti per quan-to riguarda i limiti della libertà diopinione.

351. BverfG_ 7, P- 337'.352. Cfr. Uber, 1952, pp. 1o4 ss., pp. 191 ss_, in merito all”“ob” delliattività

professionale. Corrispondentemente in merito alla libertà di scelta della profes-sione cfr. Bverfo, 7,. p. 377 (principio 6 15 e c). Ad esempio: obbligo di contrarre.

353. Nel senso del Bverfo, 7, p. 377, principio 6 É, pp. 4o; ss_ La giuris-prudenza del not-1 relativa all'art. 19, comma 2" (“necessità stringente”) trovacollocazione in questo contesto. Ad esempio: leggi penali, esclusione della libertàdi riunione ai sensi del par. 1 del verso, divieto di riunioni in ambienti chiusi(par. 5 verso); scioglimento da parte della polizia (par. 13 verso).

354. Così Bachof, 1953, GR, III, 1, pp. 193 ss_, per la libertà di scelta dellaprofessione.

355. Ivi, p-_ 21o. -356. Cfr. ivi, in riferimento all'art. 12 GG, p. zrj. '357. Lerche, 1961, pp. 134 ss_, pp. 35o ss., giunge, attraverso un peculiare

sistema di gradazione, a una diversa applicazione del “ divieto di eccesso”. Conlui il presente tentativo condivide Tispirazione, e in parte anche i risultati, di unsentiero che vuole condurre a una maggiore libertà creativa del legislatore, chedeve essere differenziata nei singoli casi, tramite un'adeguata applicazione delprincipio della proporzionalità.

114

=_ _ _ ,.~'_-_-__» ;5,_\;.-_-¦=¦§;:::;:

__ _- _--_--.;;;:_¦'¦`ì_t:~<1_;';_§;g5:;§¦;;'_._.__:_'___--:-_-_-_ :M_:____;:;¦;¦;.______-_

-"'-'e='$`5w¦\-'_-'-¦:=-;_'-:_'_'

,,-..-__-.__a_.____._.____-

5iEi==:-å¦.5'f.: =šE`-¦_¦-'-:¦:¦_ _-,___

¦¦_¦:¦¦¦¦¦-*_-¬.'__----_-_-_~

›_-__¦__- _

_,<\,:-x-:_:_:;;;;__-_-:_

I ””_`=I:=I.'š:_t'._`i ;;-::-'-_'1.'-¦._-_--_--_--__

I:=:=-'¦'-'.;¦-1:'-;¦`:š:5Iš

_ :_:_:._-pg; l

-"'-'-'=155.,~__ _ _... ._

'_ 5 __'-_-___5__._2-_-_il§-'-`I::i5-E

¦_¦.--¬._-_-_'_¦¦_¦¦-_

I'_1;=:::= -/

-_¦_\-_ -_ -.A , _._--_-_-- -_ _--

*tears-~1;::_=_1___-__;--__' ' " =š?:'-=_f;?:L_tš<šë=_=_;:'::-'-"-- --

\.-¦-.-'..-_-_- _:-¦-_:V_,g:,;¦¦-.--_.---¬f-__-,.-.______-¦;,.-.;';'-^_1\~ç -;_-.-_;-_-.-_- -- - __-___-_;-/%,›_,f_¦¬,?___ ; -

___ _=-1-¦¦'_`/_~_',_'f"›<'¦¦}" 'Q.-_¦-_-.=¬.< <3;-;;-Q

z _

::::_;2:j.Z/gl/-_-'.':-=1.<:I___:__:

-:--¦I=-¦ -'ffii-`:':'¦`f-5.:: '===2*-=.ät¢i:f%_fi_ë=_=_fi_'-=:;=-'._\'¦..;š:¦:1.-5I;=::II-I

š==E::F_=t'r:<,i'«"\-==š==,«--ns -'-:¦'-___==j:š1>È2Jlfi;*$;~`-\|\'-':I:'å=

-.-.¬~¬«-¦=_'/--:_-.-:TI...:;i;š;:-31-f¬›,'i_ä-'1.¬f 5:¦-`:=¦-¦y--'5\š¦'_-'--=-'§__;_;____--_

A-_¦----¦_äq_,-«--.-_r=¦

'=:=_=.=-.<->.~-aaa::=:::-¬^_/-\:=:-_.-\--¦=::;;_.*.-_=:-;_~_-_-.-; 1',¢;;;:_::; 5 ;._-_--_-< x;-_-_wp \';-¦--¦-¦;5::;;_'-;_'-=--:<:-- _»-

;:-_:-___-;_ -_ _\ _

-'=* ii = ii_¬.'__ - ¦_

¦¦-_-____-_-':'a`-*ni

_--___|¦_-¦__¦____-__:,:S,fi._, __

=>~¬;s;_1___ -l'_-_-¦:¦:_-_-'_-.e_¦¦-.-=-¦<¦'

2:;-.-.'_'.. _, _. _

-'=-Fr-šr>I`¢f:_'-rJ=::;::;:--_

-_:;:-: N-

:¦;-_-_-¦\-_- «.:_-_-';_¦_

-- =---_-_--f.,-¦---¦-_--_'-::_--'_ :-;;;¦;-__-_-.-- \-___-_-_-_-.--_-___.__.4 _ __-----¦\-.mlt-::=::-=:j:--=--=:¦-f' fi-:š:š:š;5-=__ __ _________.,_,

›-:¦:¦-¦:¦------_--_--;_-_-_-.:_/__,.=-=-=-=-.___---_, _ ¬_--_:-:¦::-§-`=_:¦f;šI¦::;I:';`I:'_5:-§I-'--_-I-_-`I:-I-' -Q-il.-'-¦'

J." ' ' I==;~'-'-såitfìfi~11;É=`:`:='-EE3.J

l_5_:',=_-È;-_g'_gl;ì;;¦';`§::;';'_5_'_-_I:_I 3_-___.`__-;_f,_.__-¦\¦_.»;< -- ______¬_-_._-/ f__¦-___

"¬-'_¦'-:3'I-he:--_-_'t'___-_-_--.':-v-ll.-s--_-~

l-_¦______._-____-_¬_-__¦-._\__-__-_.- ---:--,n_--__- __

išiiiiìfiiåiitšiššš-_ l

.;:_<.*=f::E-¦'-ti-¦=¦_:._:{:--:_l

l

I-::-:=-::='-:`”¦i-5-'-'_'-'_'_'

:;::§:5;-§-_='; _=::š:;;I'¦I'¦'"'-Yšlii55.5.'-'-i_'_:_:_:.:_:-::-'21.-I-`_~f::íi\í=f ='-;=='-

_ ¬/i_.____-_. _,,__t_,_- ¬¢_

=?»'.¦tš::-:-:-ƒ-?iif›_55:š--:--

___-_-__-__-¢`__,._-__¬__-_--_-;__-._ -

_ ______.-WE:`F._:_:.:__¦.:;E::::;__::__

_ - __-_-_-.._-_-¬fM._\-¦;:_ _.:_-_;__;_-,-\_-___--_____¦_1::==='-1:ši1==:=:;=;:'-_-'

__-_____-«-4¦i:-¦:=-¦::;--:':_-_'_--_-_---.:_:-:_;_;-_;_-_:;;:;;_----___ _

_-_-_-¦___;-'-\_==¦:-¦:¦::---::---'¦`1.-<ì5:š3š:::::I;I;;';'_-'--:-'_--=¬.-fiì5š:š¬:'I=::--

-if--""'I'5'¦'-iiE33*-:E-'-:iE:='-'--___-_-:gr:--.':-¦--:I:-.__-,f_,_›,__,-___._

_ _-_-_\¦_¦_¦:;::--__';; : _-_\_- I -'_:=:=:'_'-_=_1-_~'-'¬=:E;f_~;_===;:-'_--- -

fi-i` ' :'..`"21._--__-_-_'-`=¦'-<'=I¦-šI¦:::;_'_--'-'_-'- _!_ _- -_;-__-_E:E:E:-1'-:JH===="ššIE:=-'-'::____.¦-¦\~ -':

___¦___-_,É;,:¦¦:¦:5:-pg. - __ -- _ _- _¦_¦__¦__~_~_._. vv:--'

- __ --¬___-_-¬._____-__¦_¦_____¬__-.__ _., ___ __

;_;_;;_-_-;-_-,-/__ ¦,;';_¦_;;___-

_:»;-.=_f;-=-;_v,= -::I=I=II'_¬f.-5--¦-¦-:E555EšE55f~Tš,»=`:=_51=_=_iš;_¦;:;__-_-___: ¦;;;;;:;;_;___-;_-:==:_-2-:1'1*-'.›.'¬¬~_*1=:f2_2:I:I'-'-_'-2'."-`¦ _ ¦_ P'-'J I

__¦_¦_¦¦_ _;|›_¦-¦_¦___-_-_-__-_ ____,__=;5_1gìj_t}§ší:-=.:f;

'-';_;-;_-_--__¦_`¦-_;-¦_¦_-

II-'-'-_-'_==ë_';íi==::'-'-=:-:___.- _-

f%ìa:=:_._._;___-_;;,_'_i5;:;:.

-'_I-'I3=:iI=5š:':'-'¦*.55¦É=;;1.1.':`I-'-II-'_-I.'-3:52-I-'-š¬›>`:_=:<=-

'---:=-=:¦_¦-1,~_¦_;_¦_-_

'_i=_=:<=?-I:»;ìš_;=~;-=:¦'--_-¦_¦.-I-'-:-;--.';':'š':'E';?.`I'š:-E7 'È_1.=_1::'-¬:___-_ _ -' z='_-_'ff_-5; 5 ;

s*ito

_ _ __ -_¦.šriçäçäNp;::_::à:š__:__:E:_._:-t'

':á:=:§=§:_=_'- _- ~_”'-gi-t”i:=::'=':':'-:_':ƒá: ._

-ina _ ' 1

-:.:_-E;,¢àlì;,_.N_.__-._-..____--__- -__ _.:-'šštéàš5ãI:š:;'-'.'_'II1"I

_ _ _ --5.-'-I-f-§?'¦`¦'f§1l§_I'.-:,51-f-5ì_ÉÉi_5}_5 I' "'¦'_š_:_q_f_-¦,¬.'i*1lz~=-""¦`§¦;:;::_I_'_'-I_I -: -

«l :::;:_-:-_'_-

--i-_,.__._____,;__

ij-C-W' E ; '_--'~<: -_-:-:-:¦;_¦-;_ 5 ;_

;I-_-fi:::_¦:-2¬.lF_E;5:5:'¦`f;'_5:I5_'_'-'----::_-_---t:,:_;'¦¦--=:=:¦\

_ _ __ _-:T-'È -_- -:--:::I'I'_:I-'

/_-:-5':-še-i'm"*-È*§'¦-š<-'t-::'.=_-_¦'-I-'-'!=¦< _=;.<=-_-:-_-_-:;_'<_5-;.5¦-=c-:-:::-:-'_=_'='_-='-._<_;;;__ _f:-F:-:-:='.=.'-.=='s'_t-I-;-â___.-t.,-_-__šš§E§§5:I5f'f

I-_'-'I-'I':$«¦EE'-'È`-¦_5_==i;:'-::§:I3'I=-:¦:_=_t2'_-Q5 r':-_I_-_=_1,';`E_:5';'¦'-:I§_5_'

-_r=:_'_-'-:_',_-2`,':_ j: 1

i5ÈEE5É55.5'fI›'~,>:'_-.;¦~:¦5"5'-"-'--.=--i\¦:--.-__--E5:=

`I-/{:l:'-5._\'1.';`E.____\_::,::_ __:«:=:-=:¦:-_;-;--H -;

l__ _ ___¦~¬--._;_,-_ä,;---- -

:-.-_¦-'_\\Qfl`_;w¦:_=-.\ ' '

-'I-15555515' ti-:š:šIš:iEi§§I_';;'_'_'_

:-;-.;«_a;_›:›_;«_::v;;§;:-'-- : '-

_------'-1:¦'-¢š=I=II¦:'::

..-N.\¬..._ __.s_._,-, -

=--«..«_f,¦ '-

---«--”/,¬;:›'-_~_-_T==- _- __ _l

_¦.__-¦.,¬.~¦¦" ¦;_¬.'_-¦_¦¦_-_'_--'¬._____-__.,-":E::E§;:f-:_¦lE_;"¦¦_¦_š_¦_¦_E:_¦_-_

'=-:=--.='-il-'.-=:-=:-¦::---:--

-==-=.-_-.-==:s-_-af'_a=::;::-""' "'

__5_1-';'='-'_=1.=_E=¦¦'§'-`:š:':::'¦_5I__-_-_-_-¦-;_-'-.-f,- :_-¦-.-_-_-_;¦:- _;:;_1;_-_:¦:;;_-_,,-®-tf__--.- -- -"""'-5'-"£É`_¦'-CEI¦.-_-_, -,-¬_;.:\ _ _ _ _-;_-__;5-:__:-H:g5;¦5:;_-;_-____ _

4 _

2

ll duplice carattere dei dirittifondamentali: l°aspetto di dirittoindividuale e quello istituzionale

2 . 1 _Generalità

Le problematiche relative alla nozione di diritto fondamentale - i di-ritti fondamentali sono in sostanza solo diritti soggettivi pubblici? -,al rapporto tra la garanzia del contenuto essenziale e la dottrina dellegaranzie d'istituto e istituzionali e alle teorie istituzionali, e in partico-lare la questione intorno apun eventuale significato istituzionale deidiritti fondamentali non È: siata finora discussa. Necessita di un chia-rimento. " -

I diritti fondamentali del Grundgesetz hanno un duplice contenu-to costituzionale. Da un lato presentano un “ aspetto” di diritto indi-viduale; sono «diritti della_persona>> I. Titolari dei diritti fondamenta-li sono, secondo la natura del diritto fondamentale in ëuestione, orasingoli individui, ora, accanto a questi, gruppi come co lizioni, asso-ciazioni e sindacati 2.

Da un altro lato sono caratterizzati da un «aspetto istituzionale»(einstitutionelle Seitea) 3. Essi rappresentano la garanzia costituziona-le di sfere di vita regolate e organizzate secondo principi di libertà ”f,che, a causa del loro significato obiettivo-istituzionale, non si lascianochiudere nello schema libertà individuale-limite alla liberta individua-le, si ribellano alla relazione unidimensionaie individuo-Stato -e non silasciano fondare sul solo individuo. '

Tali condizioni di vita, «ordinamenti obiettivi» 5, sfere di vita, chesi congiungono per formare il quadro complessivo della costituzione,sono ad esempio gli ordinamenti del contratto, della proprietà, dellesuccessioni, fondati sulla libertà, il vigente ordinamento del matrimo-nio e della famiglia e le libertà di associazione, di riunione e quellasindacale. I diritti fondarnentaliconsentono e postulano senzialtrouna siffatta valutazione istituzionale ”_ E quindi si parla a ragione diun “ aspetto istituzionale” dei diritti fondamentali o dei diritti fonda-

115