il 29 marzo parte la “campagna 730” di confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: se...

16
Partirà il 29 marzo la campagna del CAAF Confartigianato per l’assistenza fiscale e previdenziale a tutti i pensionati, dipen- denti pubblici e privati, lavoratori social- mente utili, lavoratori in mobilità e colla- boratori coordinati e continuativi. E quest’anno sono in arrivo grandi benefi- ci con il nuovo 730! Sarà infatti possibile detrarre gli interessi passivi fino a 4.000 euro per il mutuo sull’abitazione principa- le, le spese mediche, i canoni di locazio- ne, asili nido e molto altro ancora. Inoltre, solo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri- strutturazione e di riqualificazione energe- tica sugli immobili: rifacimento e trasfor- mazione vani, installazione caldaia, pan- nelli solari, nuove finestre comprensive di infissi, doppi vetri, porte blindate, ecc. Frigoriferi, apparecchi televisivi, computer e mezzi pubblici Se hai comprato un nuovo frigorifero (o congelatore) o sottoscritto un abbona- mento a servizi di trasporto pubblico, il CAAF Confartigianato ti farà ottenere la relativa detrazione. Da quest’anno, se hai acquistato mobili, TV e computer per una casa su cui hai affrontato spese di ristrut- turazione dal 1° luglio 2008, potrai detrar- re il 20% fino a 10.000 euro. Detrazioni per familiari a carico CAAF Confartigianato controllerà se ti sono state riconosciute le giuste detrazio- ni fiscali per i familiari a carico e se ti è sta- ta concessa la detrazione annua di 1.200 euro (nel caso di nuclei familiari a partire da quattro figli). Quali sono i vantaggi del 730 con il CAAF Confartigianato? Presto detto: Rimborso IRPEF Ottieni il rimborso IRPEF direttamente nel- la rata di pensione di agosto o settembre oppure nella busta paga di competenza del mese di luglio 2010. Paga a rate In caso di debito di imposta puoi rateiz- zare l’importo fino a novembre 2010 con prelievo diretto sullo stipendio o pensio- ne, senza l’onere di effettuare alcun ver- samento. Unisci i 730 Risparmia tempo presentando la dichia- razione dei redditi insieme al tuo coniuge. Visto di conformità Ottieni il visto di conformità dei dati ri- sultanti dalla documentazione prodotta in tema di oneri detraibili e deducibili e certifi- cazioni fiscali con la possibilità di avere assistenza dal CAAF in caso di controllo della dichiarazione da parte dell’Agenzia delle En- trate. Mod. 730 integrativo Se devi modificare la dichiarazione già presentata puoi farlo entro il 25 ottobre, ottenendo un nuovo rimborso. Ma il CAAF Confar- tigianato non è solo 730! Infatti può rila- sciarti l’attestazione Empoli N.3 MARZO 2010 Periodico di Confartigianato Imprese Firenze, via Empoli n. 27/29 - 50142 Firenze Centralino Unico 055 732691 - www.confartigianatofirenze.it info@confartigianatofirenze.it Firenze Mensile - Poste Italiane s.p.a. - Sped.abb.post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46), art. 1 comma 1, DCB FI Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 93 del 12/05/1949 - Direttore responsabile: B. Lisei - Copia: 0,50 - Stampa: Tipografia Valdarnese Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianato Quest’anno sono in arrivo grandi benefici con il nuovo 730! per tutte le prestazioni agevolate (assegni del Comune al nucleo familiare, assegni di maternità, rette asili nido, tasse univer- sitarie, servizi educativi e socio sanitari, mense scolastiche, social card, bonus energia, bonus gas ecc), comunicherà i dati riguardanti i familiari a carico per far- ti riconoscere le relative detrazioni INPS, INPDAP, IPOST e calcolerà i versamenti ICI compilando, se necessario, la relativa dichiarazione. Per info: 055.7326921-42-41. 2010, un anno pieno di opportunità e detrazioni

Upload: others

Post on 28-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

Partirà il 29 marzo la campagna del CAAF Confartigianato per l’assistenza fiscale e previdenziale a tutti i pensionati, dipen-denti pubblici e privati, lavoratori social-mente utili, lavoratori in mobilità e colla-boratori coordinati e continuativi. E quest’anno sono in arrivo grandi benefi-ci con il nuovo 730! Sarà infatti possibile detrarre gli interessi passivi fino a 4.000 euro per il mutuo sull’abitazione principa-le, le spese mediche, i canoni di locazio-ne, asili nido e molto altro ancora. Inoltre, solo per proporre alcuni esempi:

Se ristrutturi la casa risparmi!Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione e di riqualificazione energe-tica sugli immobili: rifacimento e trasfor-mazione vani, installazione caldaia, pan-nelli solari, nuove finestre comprensive di infissi, doppi vetri, porte blindate, ecc.

Frigoriferi, apparecchi televisivi, computer e mezzi pubbliciSe hai comprato un nuovo frigorifero (o congelatore) o sottoscritto un abbona-mento a servizi di trasporto pubblico, il CAAF Confartigianato ti farà ottenere la relativa detrazione. Da quest’anno, se hai acquistato mobili, TV e computer per una casa su cui hai affrontato spese di ristrut-turazione dal 1° luglio 2008, potrai detrar-re il 20% fino a 10.000 euro.

Detrazioni per familiari a caricoCAAF Confartigianato controllerà se ti sono state riconosciute le giuste detrazio-ni fiscali per i familiari a carico e se ti è sta-ta concessa la detrazione annua di 1.200 euro (nel caso di nuclei familiari a partire da quattro figli).

Quali sono i vantaggi del 730 con il CAAF

Confartigianato? Presto detto:Rimborso IRPEFOttieni il rimborso IRPEF direttamente nel-la rata di pensione di agosto o settembre oppure nella busta paga di competenza del mese di luglio 2010.

Paga a rateIn caso di debito di imposta puoi rateiz-zare l’importo fino a novembre 2010 con prelievo diretto sullo stipendio o pensio-ne, senza l’onere di effettuare alcun ver-samento.

Unisci i 730Risparmia tempo presentando la dichia-razione dei redditi insieme al tuo coniuge.

Visto di conformitàOttieni il visto di conformità dei dati ri-sultanti dalla documentazione prodotta in tema di oneri detraibili e deducibili e certifi-cazioni fiscali con la possibilità di avere assistenza dal CAAF in caso di controllo della dichiarazione da parte dell’Agenzia delle En-trate.

Mod. 730 integrativoSe devi modificare la dichiarazione già presentata puoi farlo entro il 25 ottobre, ottenendo un nuovo rimborso.

Ma il CAAF Confar-tigianato non è solo 730! Infatti può rila-sciarti l’attestazione

Empoli

N.3 MARZO 2010 Periodico di Confartigianato Imprese Firenze, via Empoli n. 27/29 - 50142 FirenzeCentralino Unico 055 732691 - www.confartigianatofirenze.it [email protected]

FirenzeM

ensi

le -

Pos

te It

alia

ne s

.p.a

. - S

ped.

abb.

post

. - D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n°

46),

art.

1 co

mm

a 1,

DC

B F

I R

egis

traz

ione

pre

sso

il Tr

ibun

ale

di F

irenz

e n.

93

del 1

2/05

/194

9 - D

iretto

re re

spon

sabi

le: B

. Lis

ei -

Cop

ia: 0

,50

-

Sta

mpa

: Tip

ogra

fia V

alda

rnes

e

Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianato

Quest’anno sono in arrivo grandi benefici con il nuovo 730!

per tutte le prestazioni agevolate (assegni del Comune al nucleo familiare, assegni di maternità, rette asili nido, tasse univer-sitarie, servizi educativi e socio sanitari, mense scolastiche, social card, bonus energia, bonus gas ecc), comunicherà i dati riguardanti i familiari a carico per far-ti riconoscere le relative detrazioni INPS, INPDAP, IPOST e calcolerà i versamenti ICI compilando, se necessario, la relativa dichiarazione.

Per info: 055.7326921-42-41.

2010, un anno pieno di opportunità e detrazioni

Page 2: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

news

2

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

Prosegue l’attività di “Sportello condomi-nio”, il servizio creato da Confartigianato per chiarire i dubbi che possono sorgere nei rapporti tra i vari condomini e tra questi ultimi e gli amministratori. Nella sede di Fi-renze (Via Empoli 27-29), ogni martedì (ore 15.00-17.00), un amministratore di condo-minio professionista aderente alla Federa-zione Nazionale Amministratori Immobiliari (Fna-Federamministratori) è a disposizione, gratuitamente, di tutti coloro che desidera-no porgli ogni sorta di domanda in materia.

Sarà presentato il 31 marzo a Firenze (ore 17.00, Auditorium de La Nazione) il volu-me “La mi’ Firenze. 1949-2009, Confarti-gianato racconta la città” che conclude le iniziative celebrative del 60° anniversario dell’associazione. “Anche noi, come molti altri enti, istituzioni, fondazioni e associa-zioni - spiega Gianna Scatizzi, presidente di Confartigianato, abbiamo sentito l’esi-genza di fermare su carta ‘i nostri primi sessanta anni’. Abbiamo però voluto fug-gire sia la forma del volume auto celebrati-vo, sia quella del gran tomo illustrato che, dopo una rapida scorsa, finisce per assu-mere la funzione prevalente di fermalibri o poggiacarte”. E’ nata così “La mi’ Firen-ze”: più una cronaca agile e discorsiva che una storia della città negli ultimi sessanta anni, raccontata dalla viva voce di alcuni dei suoi più illustri concittadini: Giancarlo Antognoni, Ettore Bernabei, Cesara Buo-namici, Franco Cardini, Irene Grandi e Matteo Renzi, con il prezioso contributo introduttivo di Giuseppe Mascambruno.

Una cronaca per parole, ma anche imma-gini scelte tra le meno consuete e con-venzionali. Il volume, curato da Simona Bartalozzi e Alessandro Vittorio Sorani, è edito da Polistampa. Per partecipare alla

presentazione occorre confermare la pro-pria presenza ai numeri: 055.7326952-36 entro il 29 marzo. Ai partecipanti sarà regalata una copia del volume.

Il 31 marzo la presentazione di “La mi’ Firenze”

Nuovo servizio di ricerca e selezione del personale

“Sportello condominio” prosegue la sua attività

Dal 24 aprile al 2 maggio torna a Firenze la Mostra Internazionale dell’Artigianato

Confartigianato ha predisposto un nuovo servizio di ricerca e selezione del personale per i propri associati. Le aziende alla ricerca di figure da inserire

nel proprio organico (anche stagisti), possono contattare Ilaria Armichiari all’interno 055.7326952 (solo matti-no) o all’indirizzo di posta elettronica

[email protected] in modo da avere informa-zioni sulle procedure e le tariffe.

Dal 24 Aprile al 2 Maggio 2010 oltre 800 espositori provenien-ti dalle varie regioni italiane e da una cinquantina di paesi stranieri metteranno in mo-stra negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze i prodotti della loro creatività e del loro ingegno. L’appuntamento è di quelli da non perdere: ART - Mostra Mer-cato Internazionale dell’Artigianato giunta ormai alla 74^ edizione. La Fortezza da Basso diventerà come ogni anno vetrina delle meraviglie dell’artigianato, e grazie alla spettacolarità del percorso espositivo che si snoderà attraverso sei grandi aree

tematiche (Territori - Scene d’Interni - Il Gusto - Scenari dal mondo - Scenari di moda e preziosi - Visioni), renderà la mostra uno dei più importanti avvenimenti dell’anno. Da non perdere gli accurati manufatti prodotti negli ate-liers d’arte allestiti in Botte-

ghe d’Art, iniziativa organizzata anche quest’anno dalla Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico in collabora-zione con Confartigianato e altri e la pre-sentazione di alcune delle eccellenze del ‘made in Tuscany’ della Galleria dell’Arti-gianato.

Page 3: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

L’Italia è ‘maglia nera’ nella UE per i ri-tardi di pagamento della Pubblica Am-ministrazione e dei privati. In entrambi i casi, il nostro Paese detiene un record negativo: gli enti pubblici si fanno atten-dere in media 128 giorni, vale a dire 61 giorni in più della media UE. Le imprese private committenti onorano i loro debiti nei confronti dei subfornitori in 88 gior-ni, con un ritardo di 31 giorni rispetto ai competitors europei. “I piccoli imprendi-tori rischiano di non farcela perché devono aspettare mesi o addirittura anni prima di essere pagati da un ente pubblico o da una grande impresa committente – ha dichia-rato Cesare Fumagalli, Segretario Genera-le di Confartigianato – Abbiamo bisogno di norme severe contro i ‘cattivi pagatori’ che mettono in ginocchio le piccole impre-se le quali si trovano strette in una morsa fatta di oneri finanziari, costi amministra-tivi per disincagliare i crediti in sofferenza, perdite di tempo, oneri legali per ottenere

la riscossione del credito agendo per via giudiziaria. Problemi talmente drammatici da spingere gli imprenditori a gesti estre-mi come quelli che riempiono la cronaca di questi giorni. Chiediamo sia introdotto il principio della reciprocità tra Stato e cittadini nella compensazione tra debiti e crediti che consenta agli imprenditori di compensare i crediti di qualsiasi natura vantati nei confronti della Pubblica Ammi-nistrazione con i debiti verso la PA, a qua-lunque titolo dovuti.” Per combattere effi-cacemente il malcostume dei ritardi di pa-gamento che colpisce soprattutto i piccoli imprenditori, in alcuni casi costringendoli a chiudere l’azienda, Confartigianato chie-de regole più stringenti e non eludibili per far rispettare i tempi di pagamento nelle transazioni tra privati e pubblica ammi-nistrazione, maggiori deterrenti contro i ritardi di pagamento nelle transazioni tra privati e regole di garanzia e trasparenza nei pagamenti a favore dei subfornitori. In

particolare, sollecita l’introduzione di una sanzione forfetaria del 5% in aggiunta ai normali interessi di mora in caso di ritardo dei pagamenti anche nelle transazioni tra privati e il rafforzamento dell’inderogabili-tà dei termini per i pagamenti della Pubbli-ca Amministrazione.

Italia maglia nera nella UE per i tempi di pagamento

PRATIChE CAMERALI E FIRME DIGITALI

IMPRESE D’ECCELLENzA

E’ iniziato il conto alla rovescia per la presentazione delle pratiche con il sistema telematico “ComUnica”

La tipografia-legatoria Brogi compie 90 anni

Dal 1° aprile 2010 anche le imprese indi-viduali dovranno munirsi di firma digitale (CNS) a seguito dell’entrata in vigore, a livel-lo nazionale, di “ComUnica”, il nuovo siste-ma telematico che permette di inviare le de-nunce dovute al Registro Imprese, all’Agen-zia delle Entrate, all’INPS ed all’INAIL. Con-fartigianato Imprese Firenze, grazie ad una convenzione stipulata con Camera di Com-mercio di Firenze ed Infocamere, rilascia di-

rettamente ai propri sportelli il dispositivo di firma digitale che ha una validità di 3 anni e può essere rinnovato per una sola volta per altri 3 anni. Il titolare d’impresa dovrà sem-plicemente presentarsi con un documento di identità valido ed il codice fiscale. Le impre-se interessate al rilascio della firma digitale possono contattare i nostri uffici per fissare un appuntamento: 055.7326956, [email protected]

E’ arrivata al traguardo del 90° anno di attività, sfidando i tempi e rispettando la tradi-zione, la “Tipografia-legatoria F. Brogi” fondata nel 1920 a Firenze e giunta oggi alla sua 3° generazione. Guidata dal Maestro Artigiano Tiziano Brogi propone ancora tecniche antichissime di lavorazione, come la composizione con caratteri mobili in fusione di piombo, la stampa manuale con una macchina tipografica del 1800 e l’uso di carta prodotta con procedimenti manuali.

Page 4: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

Torna anche quest’anno la Giornata dell’Artigiano, il tradizionale appuntamento promosso da Confartigianato Imprese Firenze per festeggiare e premiare l’artigianato “storico” di Firenze e provincia. La manifestazione si svolgerà a Firenze il 31 ottobre 2010 nella splendida cornice del Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio. Saranno premiati con il classico Fiorino d’Oro ed i Diplomi d’Anzianità e Antica Bottega Artigiana imprese e singoli artigiani in attività minimo da 50 e 30 anni. Gli artigiani in possesso dei requisiti che intendono partecipare alla premiazione devono compilare la scheda sottostante e farla pervenire in associazione entro il 30 luglio 2010. Completerà la giornata l’assegnazione del premio “L’artigiano in 40 parole” attribuito all’artigiano che, grazie a doti di sintesi giornalistica o poetica, meglio definirà la passione dell’essere artigiano. Partecipare è

semplicissimo: occorre comporre un testo max di 40 parole e consegnarlo entro il 30 luglio in Associazione (Via Empoli, 27-29, 50142 Firenze), anche via fax (055.7327146) o per e-mail ([email protected]). Per info: Ilaria Armichiari, 055.7926952. In foto alcuni momenti delle Giornate 2009.

4

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

Roberto Lancia, storico associato di Confartigianato, per anni alla guida degli Odontotecnici dell’associazione, è diventato membro dell’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze: un incarico prestigioso che conferma le sue indiscusse qualità professionali.

Lancia può dunque effettuare perizie giurate per il tribunale in qualità di esperto specializzato in odontotecnica e protesi dentarie.

Porgiamo a Roberto le nostre più vive congratulazioni.

Partecipa alla “Giornata dell’Artigiano 2010”

Per Partecipare alla Giornata dell’Artigiano 2010, compila la scheda

Roberto Lancia tra i periti del Tribunale di Firenze

In premio il Fiorino d’Oro ed il Diploma d’Anzianità e d’Antica Bottega Artigiana

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE 43ª GIORNATA DELL’ARTIGIANODa rinviare in Associazione entro 30 luglio 2010

Fax: 0557327146 - e.mail: [email protected] - posta: via Empoli, 27/29 50142 Firenze

Ditta

Nome del Premiato

Indirizzo CAP Comune

Tel. Fax Cell.

Attività

Premio ad personam (per almeno 30 anni di lavoro come socio/titolare della ditta), data inizio

Premio alla Ditta (per almeno 50 anni di attività), data inizio

Informativa e consenso ai sensi della L. 675/96 sulla tutela della persona ed altri soggetti al trattamento dei dati personali. Il/La sottoscritto/a………………….……….. nel trasmettere i propri dati a Confartigianato Imprese Firenze acconsente al loro trattamento da parte della medesima. Si dichiara inoltre debitamente informato per quanto previsto all’art. 10 della Legge 675/96, ivi compresi i diritti che gli derivano ai sensi dell’art. 13 della medesima legge.

Firenze, …………………………………. ………………………………………………….. (Timbro e firma del legale rappresentante)

Page 5: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

Agenzia Porta RomanaVia Aleardo Aleardi, 1/R

50124 FirenzeTel.: 055/223724

Fax: 055/2335141e-mail: [email protected]

Un gesto semplice,una sicurezza maggiore.

La soluzione assicurativa per tutta la famiglia

contro le invalidità permanenti da infortunio.

Infortuni

Retail Più Infortuni Smart è la polizza Infortuni per tutelare l’intero nucleo familiare: un’unica copertura facile, veloce e vantaggiosa per affrontare con più tranquillità le conseguenze economiche di invalidità permanenti eventualmente causate da incidenti sul lavoro e nel tempo libero. A partire da 37,50 € all’anno per ogni familiare.

Per una consulenza gratuita, vieni in Agenzia.

Page 6: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

6

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

“I prodotti del settore tessile non realizzati prevalentemente in Italia non possono esse-re etichettati con il marchio Made in Italy. La tracciabilità è essenziale per promuovere e sostenere le vere produzioni Made in Italy”.Questa la posizione espressa dai rappresentanti di Confar-tigianato intervenuti all’Audi-zione presso la Commissione Industria del Senato sul dise-gno di legge in materia di rico-noscibilità e tutela dei prodotti italiani. Confartigianato sotto-linea l’importanza di norme a tutela del Made in Italy nel tes-sile, calzaturiero e pelletteria, settori che danno lavoro com-plessivamente a 1.080.000 addetti, di cui 620.000 nella

produzione, realizzano un va-lore aggiunto di 27,4 miliardi l’anno, pari all’11% delle im-prese manifatturiere, ed espor-tano prodotti per 41,9 miliardi, pari all’11,5% dell’export tota-le. Il settore moda ha un saldo commerciale positivo di 15,9 miliardi.

Nel 2009 le richieste di credito in provin-cia di Firenze sono cresciute del 104.6% sul 2008 e del 57,9% nel quarto trimestre 2009 rispetto al terzo.Lo rende noto l’Osservatorio Permanente sul Credito che Confartigianato Imprese Firenze ha istituito per monitorare costan-temente il rapporto tra mondo bancario e piccola e micro imprenditoria artigiana e commerciale dell’area fiorentina.In deciso peggioramento anche la qualità del credito, richiesto nel 71,06% dei casi per far fronte ad esigenze di liquidità ed affidamento a breve termine anche se il 4° trimestre 2009 ha segnato una lievissima ripresa della domanda di finanziamenti per investimenti (28,94% rispetto al 26,53% del 3° trimestre). In crescita anche l’importo medio delle ri-chieste (60.219 euro nel 4° trimestre 2009 rispetto ai 48.100 del 3°) e la durata richie-

sta (63 mesi rispetto a 61).Eccessivo il nu-mero di richieste respinte e ridimensionate nel 4° trimestre 2009 (diminuzione dell’im-porto concesso o richiesta di ulteriori ga-ranzie), anche se in leggero calo rispetto al 3° (23,82% rispetto a 26,2%), ma diminu-ito il tempo medio di risposta (35-45 giorni dai 60-70 del terzo trimestre). In crescita l’appeal esercitato dalle banche nazionali grazie a politiche commerciali “più aggressive”: le banche territoriali, infatti, concentrano nel quarto trimestre 2009 “solo” il 77,37% delle richieste che raggiungevano quota 94,7% solo tre mesi prima. Il settore con “più fame di credito” è quello dell’edilizia che raccoglie il 25,20% delle richieste, seguito da benessere (15,8% ma principalmente per investimenti), ma-nifatturiero (12.9%), commercio (12,3%), alimentare e pubblici esercizi (10,4%),

artigianato artistico (8,10%), autoripara-zione (7,9%), ICT (4,5%), imprese pulizia (2,9%).“Dati che dimostrano come la questio-ne dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese artigianali e commerciali rimanga irrisolta, nonostante proclami e annunci di buone intenzioni da parte di banche e istituzioni - dichiara Gianna Sca-tizzi, presidente di Confartigianato Impre-se Firenze - Occorre invece che gli istituti di credito accompagnino passo passo il percorso di uscita dalla crisi del tessuto imprenditoriale”. “Inoltre continua a rimanere irrisolta la questione delle commissioni alternative alla commissione di massimo scoperto, più onerose anche di 10 volte. Una condotta senza mezzi termini ripro-vevole, con l’aggravante di applicazione in periodo di crisi” conclude Scatizzi.

MADE IN ITALY

Serve un marchio per riconoscere l’origine dei prodotti italiani

CREDITO

Resi noti i dati dell’Osservatorio Confartigianato

Page 7: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

7

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

dalla Piana Fiorentina

Si impenna la richiesta di credito delle piccole imprese della Piana: + 113,75% Nel quarto trimestre 2009 le richieste di credito della Piana Fiorentina sono cre-sciute del 113.75% rispetto al terzo, quasi il doppio della crescita registrata media-mente in tutta la provincia di Firenze. Lo rende noto l’Osservatorio Permanente sul Credito che Confartigianato Imprese Firenze ha istituito per monitorare costan-temente il rapporto tra mondo bancario e piccola e micro imprenditoria artigiana e commerciale dell’area fiorentina. Preoccu-pante anche la qualità del credito richiesto: nel 79,4% dei casi, infatti, si tratta di do-mande che vogliono far fronte ad esigenze di liquidità ed affidamento a breve termine. “Dati allarmanti che rivelano un’abnorme sofferenza della stretta creditizia, addirit-tura 50 volte quella, già grande, patita nel resto del territorio provinciale - dichiara Paolo Gori, presidente di Confartigiana-to Sesto Fiorentino. La “fame di credito”

mostrata dal comparto edile (raccoglie il 29,7% del totale di richieste) sottolinea come sia tra quelli più colpiti dalla crisi, situazione aggravata da un sistema dei la-vori pubblici spesso legato a gare al mas-simo ribasso, fortemente penalizzanti per le PMI locali e dalla dilatazione dei tempi di pagamento da parte del pubblico. Se-guono l’edilizia nelle domande di credito, il benessere (15,1% ma principalmente per investimenti), il manifatturiero (12,4%), il commercio (11,1%), l’alimentare e i pub-blici esercizi (9,1%), l’artigianato artistico (8,5%), l’autoriparazione (8,3%), l’ICT (3,2%), le imprese di pulizia (2,6%).

SIGNA

Una nuova sede per ConfartigianatoLe 1832 imprese di Signa avranno da aprile una nuova “casa”, quella di Confartigianato che si trasferirà nei nuovi locali di Via G. La Pira. Un trasferimento voluto fortemente per rispondere ad una richiesta delle stesse im-prese locali (il 50,7% sono artigiane). La nuo-va sede, più ampia e strutturata, consentirà di rendere ancora più forte la presenza di Con-fartigianato sul territorio e di fornire servizi sempre più corrispondenti alle esigenze delle attività produttive. Nel corso del 2009, rende

noto il Comune di Signa, si sono registrate sul territorio 39 chiusure e 64 aperture di attività. Tra queste ultime si è registrato il boom del commercio al dettaglio e dei negozi di vicina-to, come alimentari, parrucchieri, vinai, saloni di estetica. Alle nuove attività economiche che apriranno a Signa, l’amministrazione comu-nale invierà una lettera di benvenuto, mentre a quelle che hanno un’importante storia alle spalle (da 20 a 50 anni) il Comune consegnerà una pergamena di riconoscimento.

Rifiuti speciali: cambia tuttoCompletamente rivoluzionata la gestio-ne dei rifiuti speciali per il 2010: scom-paiono registro di carico e scarico, for-mulari di trasporto e dichiarazione Mud, ma arriva Sistri, il sistema informatico di controllo della tracciabilità per rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi. Ad esserne interessati: produttori di rifiuti (come parrucchieri, estetisti, tatuatori, meccanici auto, carrozzieri, tipogra-fi, pellettieri, falegnami e lavanderie), trasportatori di rifiuti conto proprio e conto terzi, destinatari (impianti di re-cupero e smaltitori finali), intermediari o commercianti di rifiuti. Confartigiana-to è già pronta a farsi carico delle fasi di iscrizione, consegna attrezzature e messa a regime. Per info: 055.4480084 o [email protected]

Page 8: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

8

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

Come ogni anno le scadenze fiscali sono tantissime e chiaramen-te dipendono dal tipo di reddito e attività esercitata. Per quanto riguarda i mesi di Marzo Aprile e Maggio, ecco una breve rasse-gna delle più importanti.

Dal 28 Febbraio 2010 al 30 Aprile 2010 ultima finestra utile per la presentazione della dichiarazione di adesione allo scudo fiscale ai sensi dei DDL. LL. 78-2009;

31 marzo 2010 data ultima per l’invio telematico del modello 770-2010 semplificato relativo all’anno 2009;

Dal 1° Aprile 2010 si passerà alla sola procedura telematica di Comunicazione Unica dell’inizio o la chiusura di un’impresa;

15 Aprile 2010 data ultima per la presentazione dei redditi ag-giuntivi a quelli percepiti da pensione per l’inserimento nello spe-cifico modello Red;

30 Aprile 2010 data ultima per la presentazione della documen-

tazione da inserire nel MODELLO 730-220, sui redditi per il 2009 al sostituto, al fine di ottenere i relativi rimborsi fi-scali;

16 Maggio 2010 scadenza del pagamento dell’INPS 1° rata 2010 e 1° trimestre Iva 2010;

30 Maggio 2010 per tutte le società di capitali limite conclusivo per il deposito del bilancio relativo all’anno 2009;

31 Maggio 2010 data ultima per la presentazione della documen-tazione da inserire nel Modello 730-2010, sui redditi per il 2009 al CAAF, al fine di ottenere i relativi rimborsi fiscali.

Chiara Bambagini055 7326942

novità fiscaliRiccardo Cantini055 7326941

Claudio Fabbri055 7326921

Studi di settoreQuello che le medie non spiegano

Metodo regionale per l’edilizia

Ecco tutte le prossime scadenze fiscali

“I dati medi non forniscono una fo-tografia esatta della realtà reddituale dei lavoratori dipendenti e autonomi e fanno apparire il reddito d’impresa in-feriore a quello del lavoro dipendente. Va chiarito, quindi, che le differenze di reddito tra i soggetti congrui e quelli non congrui agli studi di settore sono molto ampie” lo ha detto nei giorni scorsi il Segretario generale di Confar-tigianato, Cesare Fumagalli, nel corso della tavola rotonda dell’Agenzia delle Entrate “Gli studi di settore e le Pmi”.

Secondo Fumagalli il 2009 rappresen-ta il banco di prova degli studi di setto-re. “Siamo in una fase d’emergenza - ha continuato - che impone uno sforzo straordinario sul fronte della capacità degli studi di registrare gli effetti della crisi sulle imprese. In questo momen-to di difficoltà sarebbe un grave errore stimare livelli di congruità non reali-stici. Poniamo la massima attenzione ai correttivi che sono stati introdotti poiché i dati di bilancio delle nostre imprese parlano chiaro”.

Nei giorni scorsi una Commissione di esperti ha dato la sua approvazio-ne “condizionata” al nuovo Studio di settore per l’edilizia UG69U. Tra gli studi di settore questo è il primo cui sia stata applicata la metodologia di analisi regionale, ideata proprio per far aderire maggiormente lo stru-mento alle realtà territoriali. Diver-se le novità introdotte, come nuovi indicatori di normalità economica e tre indicatori territoriali, che permet-tono di differenziare i risultati tenen-do conto del livello di retribuzione, del reddito disponibile per abitante

e delle quotazioni immobiliari. Tra i fattori da tenere in considerazione per una corretta valutazione è stato evidenziato anche il valore dei beni strumentali e l’obsolescenza dei beni, così come l’incidenza dei costi fissi, dati per esempio dall’apertura in contemporanea di più cantieri. La regionalizzazione è però passata con l’astensione di Confartigianato. “Il la-voro effettuato è apprezzabile, ma oc-correrà vederne gli effetti in pratica” dichiara Claudio Fabbri, responsabile del settore tributario di Confartigia-nato.

Page 9: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

9

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

ambienteFabio Fibbi055 7326965

Laura Coveri055 7326920

RIFIUTI SPECIALI

Più tempo per l’iscrizione a Sistri

Corsi di formazione ai nastri di partenza

Prorogato, grazie all’intervento di Con-fartigianato, al 29 aprile 2010 il termine ultimo per iscriversi a Sistri, il sistema informatico di controllo della tracciabilità per rifiuti speciali, pericolosi e non peri-colosi che sta pensionando registro di carico e scarico, formulari di trasporto e dichiarazione Mud. Devono iscriversi le imprese obbligate dalla legislazione vi-gente alla tenuta dei registri di carico e scarico, formulari e dichiarazione MUD, vale a dire: produttori di rifiuti, trasporta-tori c/proprio e c/terzi di rifiuti, destinatari (impianti di recupero e smaltitori finali), intermediari o commercianti di rifiuti. Le

imprese dovranno dotarsi di un computer, di una linea internet (preferibilmente adsl), di una chiavetta “usb” e, i trasportatori, anche di una “black box” da installare a bordo a cura di officine autorizzate dal Mi-nistero con, preferibilmente, un computer su ogni automezzo. L’Ufficio ambiente di Confartigianato ha predisposto servizi che affiancano gli imprenditori dall’inizio alla fine di questo complesso adeguamento. Le aziende interessate, infatti, possono iscriversi attraverso l’associazione che offre anche i servizi di pagamento dei di-ritti e ritiro chiavetta USB. Inoltre, per le aziende interessate, Confartigianato potrà

effettuare il servizio di aggiornamento del registro direttamente sul sito Sistri ovvero attraverso delega. La responsabilità delle informazioni inserite rimane comunque a carico del soggetto delegante. Info: 055.7326920-64-65

Puoi semplificarti la vita e delegare a Confartigianato gli adempimenti previsti

In scadenza il Mud E’ il 30 aprile 2010 la data limite per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione (Mud). Le imprese che nel 2009 hanno provveduto a compilazione e invio attraverso l’Ufficio Ambiente di Confartigianato saranno avvertite personalmente da-gli addetti. Coloro che invece intendono attivare il servizio ex novo possono rivolgersi in associazione entro il 15 Aprile. Info: 055.7326920-64-65 e [email protected]

Sono aperte le iscrizioni per i seguenti corsi di formazione in materia di sicurezza, ob-bligatori per legge: responsabile Servizio Prevenzione e Protezione per datore di la-voro (16 ore); responsabile Servizio Pron-to Soccorso Gruppi B-C D.M.388/2003, (12 ore); responsabile Servizio Pronto Soccorso Gruppo A D.M.388/2003, (16 ore); corso di retraining addetto pronto soccorso (4 ore); corso Mulettisti (4 ore). I corsi partiranno in aprile e maggio e si terranno a Firenze e Sesto Fiorentino. Info: 055.7326920-64-65

Sicuri al lavoro grazie all’esperienza di Confartis2La necessità di operare in una azienda “sicura” è prerogativa irrinunciabile per tutti i datori di lavoro e i lavoratori. Gestire la sicurezza significa ricono-

scere: l’importanza fondamentale del-la formazione direttamente collegata ai rischi presenti; l’importanza della manutenzione di macchine ed attrez-zature; l’importanza del coinvolgi-mento di tutti i soggetti nelle analisi e scelte di prevenzione da adottare pre-senti nel documento di valutazione del rischio; l’importanza della definizione di procedure di autocontrollo. Ed anche: non incorrere in pesanti sanzioni penali; evitare i costi derivan-ti da infortuni e malattie professionali (ad esempio l’aumento del premio INAIL); creare i presupposti per la-vorare meglio. Confartis2, società di servizi di Confartigianato, garantisce un servizio di assistenza annuale, globale, qualificato e competente per tutte le problematiche in materia di ambiente e di sicurezza. Per prenotare un sopralluogo in azienda completa-mente gratuito: 055.7326964-65.

Page 10: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

10

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

Confartigianato Imprese Firenze ha fatto il suo ingresso all’interno della costituenda Banca di Credito Cooperativo di Scandic-ci. Una delegazione dell’associazione gui-data dal presidente Gianna Scatizzi, dal direttore Daniela Checchi e dal direttore dell’area servizi Jacopo Ferretti ha sotto-scritto le quote dell’istituto di credito alla presenza di Giovanni Giotti, vicepresiden-te del comitato promotore della Banca di Credito Cooperativo di Scandicci.Vista l’importanza dell’iniziativa rivolta alle piccole imprese e alle famiglie del territorio, Confartigianato la promuove presso i propri associati, così da fornire alla banca una base associativa compo-sta da micro e piccole imprese artigianali e commerciali del territorio. Possono sot-toscrivere persone fisiche (famiglie, lavo-ratori, pensionati) e persone giuridiche (imprese, artigiani, commercianti, pro-fessionisti, consorzi e associazioni) che abbiano i requisiti di onorabilità previsti dalle leggi e risiedano, lavorino, o abbia-no sede legale nel Comune di Scandicci

o nei Comuni confinanti (Campi Bisenzio, Firenze, Impruneta, Lastra a Signa, Mon-tespertoli, San Casciano Val di Pesa). In questa prima fase, i sottoscrittori firma-no davanti ad un notaio l’impegnativa che va da 500 a 50.000 euro (quando Banca d’Italia darà l’autorizzazione i soci sa-ranno chiamati a versare il capitale). Per leggere il prospetto informativo e tutte le

informazioni di legge: www.bccs.it. Per maggiori informazioni sull’adesione dei soci Confartigianato Firenze (in partico-lare sulle date che il Comitato Promotore è disponibile a riservare loro per la sot-toscrizione delle quote) è possibile con-tattare l’Ufficio Credito dell’associazione al numero 055/7326926. In foto, la sotto-scrizione di Confartigianato

credito

Le imprese artigiane iscritte regolarmente all’Ente Bilaterale regio-nale Toscano per l’Arti-gianato (E.B.RE.T.), ad

eccezione di quelle edili e di autotra-sporto, possono richiedere i contributi a fondo perduto entro il 31 dicembre 2010. Saranno agevolate solo le spese già effettuate per: 1) Certificazione di qualità (10% delle spese sostenute per max 5.165). L’erogazione può essere effettuata anche in due quote: 30% al momento della presentazione del pro-getto, 70% al compimento del progetto stesso; 2) Innovazione di prodotto o processo produttivo per accrescere la qualità e la competitività: (10% delle spese sostenute per max 2.582) rela-tive ad acquisto macchinari, strumenti,

tecnologia (anche beni informatici e te-lematici) e know how. L’erogazione può essere effettuata anche in due quote: 30% al momento della presentazione del progetto, 70% al compimento del progetto stesso; 3) Promozione e/o Internazionalizzazione (10% delle spe-se sostenute per max 2.582) relative ad acquisto di spazi espositivi in fiere di livello nazionale e/o internazionale, cataloghi sia cartacei che telematici, consulenze nella gestione di contratti internazionali, realizzazione siti inter-net, progetti di marketing aziendale con particolare riguardo a quelli che utiliz-zano strumenti informatici e telematici. Le aziende artigiane che hanno benefi-ciato di un intervento non potranno pre-sentare ulteriore richiesta, per la stessa motivazione, sia per l’anno solare cui

l’intervento si riferisce, sia per quello successivo.

Dall’ E.B.RE.T. contributi a fondo perduto per l’artigianato

Le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre 2010

Anche tu, come Confartigianato,puoi entrare in Banca di Credito Cooperativo di Scandicci

Giovanni Guidarelli055 7326926

Page 11: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

Confartigianato ha sottoscritto una nuova convenzione con Banca Federico Del Vec-chio (Gruppo Banca Etruria) per facilitare l’accesso al credito per le imprese e le per-sone. La convenzione prevede condizioni age-volate per i finanziamenti alle imprese as-

sociate a Confartigianato Imprese Firenze (mutui ipotecari e chirografi) e per i finan-ziamenti a privati (titolari delle attività e loro familiari). Per qualsiasi informazione rivolgersi all’Ufficio Credito di Confartigianato Im-prese Firenze al numero 055.7326926. 11

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

artigiancredito toscano

Da CCIAA Firenze una convenzione per il credito alle PMILa Camera di Commercio di Firenze ha sottoscritto con gli istituti di credito, i Consorzi di garanzia fidi della provincia di Firenze e Fiditoscana, una conven-zione per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese della pro-vincia di Firenze destinando a tal fine la somma di 750.000,00. Sono ammes-se all’iniziativa le seguenti tipologie di spesa: investimenti produttivi; riqualifi-cazione della struttura finanziaria; pre-stiti partecipativi; ripristino di liquidità; acquisto scorte (per un importo non su-

periore al 20% del fatturato come risul-tante dall’ultimo bilancio approvato). Le imprese interessate potranno accedere a un finanziamento bancario con uno degli istituti di credito convenzionati per un importo minimo di 20.000,00 e massimo di 300.000,00 della durata di 7 anni di cui 2 di preammortamento a tassi di interesse agevolati, assisti-to da garanzia sussidiaria fino al 50% rilasciata dai Consorzi di garanzia fidi convenzionati o Fiditoscana. La Came-ra di Commercio interverrà inoltre con

l’erogazione diretta alle imprese di un contributo pari al 4% del finanziamento concesso per un importo massimo di 8.000,00. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate alle filiali degli istituti di credito convenzionati fino ad esauri-mento dei fondi stanziati dalla Camera di Commercio. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Credito e Agevola-zioni di Confartigianato Imprese Firenze al numero 055.7326926.

Contributi per le consulenze specialisticheLa Regione Toscana ha emanato un bando per i contributi alle imprese che usufruiscono di consulenze spe-cializzate in vari settori (innovazione, internazionalizzazione, certificazione sociale e ambientale etc.). La linea di intervento 1.3.b del Por Creo della Regione Toscana agevola con con-tributi a fondo perduto fino al 75% delle spese ancora da effettuare. Info: 055.7326926.

Consorzio Fidi Artigiancredito Toscano

Nuova convenzione Confartigianato Imprese Firenze - Banca Federico Del Vecchio

Condizioni e tassi competitivi con le principali bancheL’Agenzia Firenze Confartigianato di Artigiancredito Toscano consente alle aziende socie di ottenere, attraverso convenzioni con le principali banche, affidamenti bancari a tassi veramente competitivi, conseguendo anche un so-stanziale risparmio sugli oneri accesso-ri. Gli affidamenti sono garantiti fino al

50% ed è quindi più facile accedere al credito. Per info 055.7326926.

Sportello Artigiancassa in Confartigianato Imprese Firenze

Grazie all’accordo tra Artigiancassa Spa (banca del gruppo Banca Nazionale del Lavoro - Bnp Paribas) è possibile richie-dere direttamente all’Ufficio Credito di Confartigianato Imprese Firenze finan-ziamenti per investimenti o per acquisto scorte a condizioni estremamente age-

volate. La richiesta di finanziamento vie-ne effettuata direttamente in Associazio-ne e la risposta si ottiene in tempi rapidi. Oltre ai finanziamenti è possibile anche richiedere pos, leasing, noleggio a lun-go termine. Per qualsiasi informazione contattare il numero 055.7326926.

Page 12: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

12

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

ObiettiviIl corso si pone come obiettivo primario quello di formare dei professionisti in gra-do di svolgere l’attività di amministratore di condominio. Il corso è rivolto a giovani ed adulti in cerca di occupazione o profes-

formazione

English on the CabIl corso ha l’obiettivo di preparare gli operatori del settore a migliorare i propri rapporti con la clientela

straniera, implementando la loro conoscenza dell’inglese; con il corso si vuole infatti superare le difficoltà che si incontrano spesso nel relazionarsi con i clienti che non parlano l’italiano e che quindi hanno difficoltà a spiegare le proprie esigenze. Durante il corso verranno fornite ai parteci-panti conoscenze base in termini linguistici e grammaticali, nonché un vocabolario “tecnico” che faccia da prontuario per ogni situazione verificabile durante il tragitto. Le lezioni si svolgeranno in orario serale dalle 19 alle 22, presso la sede di Confartigianato in Via Empoli,27/29 a Firenze.

Inglese baseIl corso, della durata di 40 ore, è indirizzato a tutte quelle persone che non hanno mai avuto modo di

studiare la lingua e la grammatica inglese e a tutti quelli che pur avendola studiata in ambito scolastico sentono la necessità di rivedere alcune nozioni elementari. Si propone di fare acquisire ai partecipanti

un giusto metodo di approccio alla lingua e una conoscenza elementare della lingua e della grammatica inglese.

Welcome to English

Amministratore di Condominio

Corso di HaccpConfartigianato organizza corsi obbliga-tori per legge per gli addetti all’attività alimentare (haccp). Al termine dei corsi verrà rilasciato dalla Provincia di Firenze l’attestato di frequenza, in ottemperan-za alla normativa vigente. I responsabili dell’industria alimentare devono frequen-tare un corso di aggiornamento di 2 uni-tà formative per un totale di 8 ore, con cadenza almeno quinquennale, mentre gli addetti che manipolano alimenti e bevan-de devono frequentare un corso compo-sto da 1 unità formativa per un totale di 4 ore, con cadenza almeno quinquennale.

Chi non ha mai effettuato un corso docu-mentato con attestato, deve frequentare un corso completo, in base alla sua atti-vità. Per responsabile attività complessa, il corso deve essere composto da 4 unità formative per un totale di 16 ore e per re-sponsabile attività semplice il corso deve essere composto da 3 unità formative per un totale di 12 ore. Per quanto riguarda l’addetto attività complessa il corso deve essere composto da 3 unità formative per un totale di 12 ore e per addetto attività semplice il corso deve essere composto da 2 unità formative per un totale di 8 ore.

Leonardo Montigiani055 7326946

Camilla Cauci055 7326983

I nostri corsi

sionisti che vogliono acquisire competen-ze tecnico professionali per lo svolgimento dell’attività di amministratore del condo-minio.

Tempi, Durata e sediIl corso della durata di 80 ore (62 di aula e 18 di stage) avrà cadenza bisettimanale nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 19,00 alle ore 22,00, e si svolgerà presso la sede Confartigianato di Firenze.

CertificazioniAl termine è previsto un esame finale con rilascio di attestato di frequenza dell’agen-zia accreditata presso la Regione Toscana Confartis SRL.

Page 13: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

13

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

A breve avrà inizio il corso “Il pulito: qua-lità e competitività” rivolto a tutte le

Imprese di pulizia di Firenze e pro-vincia.Questo percorso formativo è

frutto della richiesta avan-zata dai nostri associati del settore che, dovendo confrontarsi con un mer-cato sempre più vasto e specializzato, desiderano ampliare le proprie com-petenze al fine di soddi-

sfare il cliente nelle sue nuove e specifiche ne-cessità.

Il corso avrà una durata complessiva di 9 ore e sarà suddiviso in tre lezioni che si terranno nei mesi di marzo e aprile presso la sede fiorentina di Confartigianato in Via Empoli 27/29.Il corpo docente sarà costituito da pro-fessionisti ed esperti del settore che da anni si confrontano quotidianamente con le diverse realtà operative come imprese di pulizia, ospedali, cliniche, industrie, comunità etc., e metterà a disposizione le proprie esperienze fatte non solo a livello nazionale, ma anche europeo.

Per info: 055/7326935 e [email protected].

categorie e movimenti

Welcome to EnglishRISPARMIO ENERGETICO

Parte il “progetto SCALARE”La Provincia di Firenze, con la collabora-zione di Confartigianato e di altre asso-ciazioni di categoria, ed il contributo della Regione Toscana, ha avviato il “progetto SCALARE”, con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare i cittadini sulle possibilità di risparmio energetico legate all’acquisto e all’uso di alcune tipologie di elettrodome-stici ed apparecchi elettronici.Al progetto possono aderire gratuitamen-te, entro il 31 marzo, le aziende che ven-dono elettrodomestici, materiale elettrico e i centri assistenza.

A tale scopo ciascuna azienda aderente parteciperà con uno o più rappresentan-ti ad un incontro di formazione realizzato nella propria area territoriale dall’Agenzia Fiorentina per l’Energia e disporrà del logo “Io risparmio energia”, che identificherà gli esercizi commerciali e i riparatori di elettrodomestici come operatori del ri-sparmio energetico e amici dell’ambiente. La campagna informativa prevede inoltre la produzione di materiali informativi car-tacei, spot radiofonici e pubblicità tabella-re sui quotidiani locali.

Per informazioni: Renzo Nibbi, 055.7326939 [email protected]

Nulla da fare per il meccanismo di ob-bligatorietà della procedura di azione di risarcimento diretto. Così ha stabilito la Commissione Affari Costituzionali del Senato, anche grazie all’immediato ed efficace intervento messo in atto da Con-fartigianato. E’ stato quindi scongiurato il pericolo di un penalizzante cambiamento della normativa che disciplina attualmente la materia. Gli effetti di tale modifica, in-fatti, in antitesi con le norme che regolano la materia secondo il Codice delle assicu-razioni private, sarebbero stati di estrema

gravità condizionando il diritto alla libera scelta da parte del danneggiato. Continua nel contempo la protesta della categoria sul risarcimento “in forma specifica” che non consente al danneggiato di rivolgersi al proprio carrozziere di fiducia, in quanto le compagnie assicurative, disponendo di una propria rete di carrozzerie convenzio-nate, propongono al cliente scelte forzate. Tale situazione minaccia pesantemente il futuro della categoria e va soprattutto a inficiare la qualità dei servizi e il rapporto di fiducia fra cliente e carrozzeria.

CARROzzIERI

Obbligatorietà del risarcimento diretto: arriva il no del Senato

Un nuovo corso per le imprese di pulizia

Simona Bartalozzi055 7326963

Fabio Boretti055 7326964

Giovanni Guidarelli055 7326926

Renzo Nibbi055 7326939

Alessandra Guerrini055 7326956

Irene Basile 055 7326936

Page 14: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

14

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

Non sono state registrate grosse variazioni in merito ai criteri e alla programmazio-ne degli orari di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa per l’anno 2010. Ecco cosa è stato deciso:rispetto delle 13 ore lavorative durante la fascia oraria che va dalle ore 7.00 alle ore 22.00; facoltà di osservare la mezza giornata di chiusura infrasettimanale; pos-sibilità di non osservare la chiusura nelle ultime domeniche di ogni mese e nelle se-guenti: 18 aprile, 2 maggio, 5 settembre e lunedì 1° novembre; obbligo di chiusu-ra nei seguenti giorni: 1° gennaio, 4-5-25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 25-26 dicembre.Esistono delle eccezioni relative agli eser-cizi commerciali che operano nel centro storico, i quali possono usufruire della normativa regionale che concede la pos-sibilità di lavorare anche le domeniche e i giorni festivi senza dover rispettare l’orario lavorativo massimo di 13 ore giornaliere con chiusura alle 22.00, con le seguenti deroghe: 1° gennaio, 1° maggio, 25-26 dicembre. Le attività che si trovano all’in-terno del centro storico possono restare aperte, anche ininterrottamente, dalle ore 7.00 alle ore 24.00.Infine, le attività di vendita al dettaglio di generi alimentari durante la stagione estiva (si intende il periodo in cui vige l’ora lega-le/solare dell’anno di riferimento) possono restare aperti, anche ininterrottamente, dalle ore 7.00 alle ore 1.00.

SCANDICCITutte le aperture festive 2010

Commercio al dettaglio: aperture e chiusure a Firenze

Riportiamo di seguito l’elenco dei giorni di apertura festiva degli esercizi commerciali del Comune di Scandicci.

28/03/2010; 11/04/2010; 02/05/2010;

10/05/2010; 30/05/2010; 27/06/2010;

25/07/2010; 29/08/2010; 26/09/2010;

17/10/2010; 31/10/2010; 28/11/2010;

05/12/2010; 08/12/2010; 12/12/2010;

19/12/2010.

Scf: continua la battaglia legale di ConfartigianatoLo scorso gennaio, presso il Tribunale di Milano, si è tenuta la prima udienza del giudizio promosso da Confartigianato nei confronti di SCF (Società Consortile Fo-nografici), contro la indebita richiesta di pagamento dei diritti annuali alle aziende artigiane. Durante questa prima udienza, dopo gli adempimenti formali, SCF ha dichiarato

che non procederà in via esecutiva nei confronti delle imprese artigiane cui è stata inviata la richiesta di pagamento, pur ritenendo ferma e legittima la prima richiesta inviata. Confartigianato ha ripresentato le proprie deduzioni legali, ribadendo l’infondatezza delle richieste di SCF. La prossima udien-za è fissata per il 5 Maggio 2010.

Page 15: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

15

Art

igia

nato

Fio

rent

ino

marketing e promozione

LE VIE DEL MARKETING

La distribuzione

In ristampa la Brochure Convenzioni 2010

Il modo in cui di-stribuiamo i nostri prodotti o servizi è indubbiamente un elemento chiave nella promozione della nostra im-presa. La maggior parte delle piccole imprese tratta di-

rettamente con il cliente ma sempre più spesso, le aziende di produzione si affida-no ad una rete vendita o a clienti istituzio-nali. Entrambe queste scelte hanno i loro pro e contro. La scelta di avere una rete vendita propria è indubbiamente quella più efficace sotto il profilo dei risultati. Ci sono tanti pro: la gestione diretta degli agenti, la conoscenza diretta del cliente finale ed

il polso costante della situazione di mer-cato. Il contro però è rappresentato dal fatto che gestire una rete vendita, anche di pochi agenti, è onerosa sotto il profilo amministrativo. I clienti istituzionali rap-presentano l’esatto contrario della distri-buzione attraverso la rete vendita: mentre il pro consiste in una maggiore facilità di gestione dei clienti, il grande problema è rappresentato dal fatto che i clienti di-ventano a tutti gli effetti degli intermediari e che viene a mancare il contatto con il cliente finale e, quindi, viene a mancare il polso del mercato. Valutiamo allora come distribuire i nostri prodotti, come vender-li e a quale canale affidarci. Non esiste la formula ideale, ognuno deve valutare la propria struttura e le sue potenzialità e ca-pacità di gestione dei clienti.

Confartis, agenzia formativa di Confarti-gianato, da sempre è vicina ai suoi asso-ciati ed ha attivato un servizio di consulen-za per quelle aziende che intendono attiva-re una propria rete vendita. Contattaci via mail all’indirizzo [email protected].

La distribuzione dei prodotti è un elemento chiave nella promozione delle nostre imprese

Buonissima l’accoglienza della Brochure Convenzioni 2010 contenente l’elenco e l’offerta di tutte le imprese che mettono a disposizione degli associati a Confartigia-nato prodotti e servizi a condizioni e prezzi vantaggiosi. La brochure sarà di nuovo in distribuzione in tutte le sedi Confartigiana-to da fine mese.

Si chiama “Tattoo e piercing - il nuovo profilo professionale delle imprese di tatuaggio e piercing” ed è un manuale “trasversale” redatto da Confartigianato Imprese Firenze, con il contributo di Ca-mera di Commercio di Firenze, per l’uso e il consumo di tatuatori, piercer, enti e consumatori interessati. Un volume dal duplice obiettivo: informare gli operatori del settore sul nuovo profilo professionale che la Regione Toscana (prima in Italia) ha disciplinato, in-quadrando la categoria del tatuaggio e del piercing fra i mestieri artigiani e fornire agli amanti del settore tut-te le informazioni utili per una scelta informata e consapevole. “Per molto tempo considerati simbolo di illegalità, emarginazione e sottocultura, oggi i tatuaggi ed i piercing godono invece di una diffusione vastissima ed in cresci-ta esponenziale, tanto che catalogare il fenomeno come una moda signifi-ca non comprenderlo e banalizzarlo” spiega Renzo Nibbi, coordinatore della categoria Tatuaggio e Piercing di Con-

fartigianato, la prima rappresentanza sindacale di settore ad esser stata fonda-ta in Italia (nel 2007). “Tattoo e piercing” si trova in distribuzione gratuita presso le sedi di Confartigianato e Camera di Commercio di Firenze.

I MANUALI DI CONFARTIGIANATO

In distribuzione “Tattoo e piercing”

Page 16: Il 29 marzo parte la “Campagna 730” di Confartigianatosolo per proporre alcuni esempi: Se ristrutturi la casa risparmi! Nel tuo 730 puoi detrarre le spese di ri-strutturazione

SA

LM

OR

IA&

AS

SO

CIA

TI

Banca CR FirenzeDa sempre vi aiutiamo a costruire

il futuro che immaginate