il bambino: figlio o prodotto? riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della...

27
Il bambino: figlio o Il bambino: figlio o prodotto? prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Upload: ravenna-rostagno

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Il bambino: figlio o prodotto?Il bambino: figlio o prodotto?

Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge

attualmente in vigore11 novembre 2004

Page 2: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 3: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 4: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 5: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 6: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 7: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

per 1 bambino nato almeno per 1 bambino nato almeno 4 - 8 embrioni4 - 8 embrioni

…sono andati persi…sono andati persiBenoit Bayle (2003)

“L’embryon sur le divan. Psychopathologie de la conception humaine”

Sindrome del SopravvissutoSindrome del Sopravvissuto

• Senso di colpa

• Senso di onnipotenza

Page 8: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 9: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 10: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 11: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 12: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Embrioni congelatiEmbrioni congelati

• Morte progressiva nel tempo

• Morte al momento dello scongelamento

• Minor attecchimento in utero

Come sarà un figlio dopo anni di gelo???

Page 13: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Esiste una alternativa?Esiste una alternativa?

Oggi è possibile • evitare i rischi della

stimolazione ovarica congelando gli ovociti sovranumerari

• evitare i rischi del congelamento degli embrioni

Non ci sare

bbero p

iù es

seri

Non ci sar

ebber

o più

esseri

umani d

a usar

e com

e cavie

umani d

a usa

re co

me c

avie

Page 14: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004
Page 15: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Produrre e trasferire 3 embrioniProdurre e trasferire 3 embrioni

• Non penalizza le coppie

• Penalizza

la sperimentazione sugli embrioni umani

• Clonazione (terapeutica)• Tecniche di diagnosi pre-impianto con

relativa selezione/correzione della specie

Page 16: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

11 agosto 2004

Human Fertilisation and Embryology Authority / UK Biologists fear cloning hype will undermine stem-cell research.

Mass-media creano nella gente una grande aspettativa sulle potenzialità di cura

Ribadiscono che tali prospettive rimangono, al meglio, molto distanti

Smentiscono la possibilità a breve termine di avere benefici nella cura di malattie quali diabete e Parkinson

Page 18: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Clonazione: chi dona gli ovociti?Clonazione: chi dona gli ovociti?• Università di Seul (Corea del Sud): febbraio 2004• Prima linea di cellule staminali umane da un

embrione clonato • 242 ovuli donati da 16 donne! 242 ovuli donati da 16 donne! • Esperimento relativamente facile in quanto hanno

clonato la stessa donna che ha donato l'ovulo, evitando problemi di rigetto.

• Quali e quante donne doneranno?(precettate? pagate? spinte dalla solidarietà o dallo spirito di sacrificio?)

• Secondo dati epidemiologici non ancora smentiti, l’iperstimolazione potrebbe essere responsabile di tumori sia ovarici che della cervice ad insorgenza tardiva

rispetto

e protezione dell’embrio

ne

rispetto

e protezione dell’embrio

ne

indissolubile dal

indissolubile dal

rispetto

e protezione della donna

rispetto

e protezione della donna

Page 19: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Diagnosi pre-impianto con relativa Diagnosi pre-impianto con relativa selezione/correzione selezione/correzione della speciedella specie

• La ricerca medica come quella biologica deve investire sulla selezione genetica della specie e non sulla cura

• OGM umani sono più resistenti dei soggetti con malattie croniche trattati con farmaci

Page 20: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Diagnosi pre-impiantoDiagnosi pre-impianto

Aspirare 1 o 2 cellule allo stadio di 8 cellule è efficace ed innocuo?

1. Solo alcune malattie/migliaia2. Errata nel 5-7% dei casi (cromosomi - DNA) 3. Morte dell’embrione nel 5% dei casi

Nessuno studio sulla sicurezza di

Nessuno studio sulla sicurezza di

questa tecnica per la

crescita

questa tecnica per la

crescita

dell’individuo

dell’individuo

Page 21: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Powell K.

Fertility Treatments: Seeds of doubtFertility Treatments: Seeds of doubtNature 2003;Apr 17;656-8

““stiamo usando stiamo usando gli esseri umani gli esseri umani

come cavie”come cavie”

Page 22: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Aittomäki K, Hum Reprod 2004; 19: 472-6.Burkman RT, Fertil Steril 2003; 79: 844-51.Devroey P, Hum Reprod 2004; 10: 19-28. Gordon JW. Fertil Steril 2002; 78: 455-9.Gosden R, Lancet 2003; 361; 1975-7.Hansen M, NEJM 2002; 346: 725-30.

Jackson RA, Obstet Gynecol 2004; 103: 551-63.Kovalevsky G, Fertil Steril 2003; 79: 1270-2.Kurinczuk JJ. Hum Reprod 2003; 18: 925-31.Lambert RD. Hum Reprod 2003; 18: 1987-91.

Land JA, Hum Reprod 2003; 18: 455-7. Lucifero D, Hum Reprod 2004; 10: 3-18.

Maher ER, Hum Reprod 2003; 18: 2508-11.Moll AC, Lancet 2003; 361: 309-10.

Reis Soares S, Fertil Steril 2003; 80: 656-7.Retzloff MG, Fertil Steril 2003, 80: 851-9.

Schieve LA, NEJM 2003, 346; 731-7.Strömberg B, Lancet 2002; 359: 461-5.

Wang JX, Norman RJ, Wilcox AJ. Hum Reprod 2004; 19: 272-277.

Obstet Gynecol2004;103:1154–63. © 2004 byThe American Collegeof Obstetricians and Gynecologists

Page 23: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

• Gravidanze multipleGravidanze multiple• Dizigoti• Monozigoti (↑2-volte)

• Basso peso alla nascita(Basso peso alla nascita(↑↑2-volte2-volte))• Parto prematuro • Riduzione della crescita fetale

corretto per la gemellarità

• Complicanze e mortalità perinataleComplicanze e mortalità perinatale• Emorragia cerebrale intraventricolare(↑4-volte)

• Paralisi cerebrale infantile(Paralisi cerebrale infantile(↑4↑4-volte)-volte)• 5600PMA/11000Contr

Page 24: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

• Anomalie congeniteAnomalie congenite– 9% nei nati da PMA vs 4% controlli– Registri australiano e svedese

Corretto per la gemellarità

• Tecnica ICSITecnica ICSI– Aumento alterazioni cromosomiche de novo,

microdelezioni dell’Y e mutazioni causanti la fibrosi cistica

• Disordini dell’imprinting geneticoDisordini dell’imprinting genetico - S. di Beckwith-Wiedemann (↑3-6 volte) - S. di Angelman

• Cancro nell’infanziaCancro nell’infanzia - Retinoblastoma (↑7 volte) - Neuroblastoma ??

Page 25: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Come interpretare di questi dati?Come interpretare di questi dati?

Gli esiti negativi sulla prole dipendono dalla

Sterilità della coppia

o dalle

Tecniche stesse

Disegnare studi cliniciDisegnare studi clinici

Page 26: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

Passare i primi giorni Passare i primi giorni della vita nella salpinge della vita nella salpinge

della mamma o nella della mamma o nella provetta è la stessa provetta è la stessa

cosa?cosa?

Assolutamente Assolutamente

NONO

Page 27: Il bambino: figlio o prodotto? Riflessioni sulla tematica della fecondazione artificiale e della legge attualmente in vigore 11 novembre 2004

““cross-talk”cross-talk” tra geni della madre e dell’embrione tra geni della madre e dell’embrione

• Avviene nei 5 giorni di permanenza dell’embrione nella tuba di Fallopio

• Messaggi dai geni embrionali stimolano l’epitelio tubarico a rilasciare fattori di crescita embrionale come EGF e TGFα

• Dalla interazione embrione/tuba di Fallopio nasce la capacità dell’embrione di svilupparsi prima dell’impianto nel tessuto uterino