il calcestruzzo fibrorinforzato (frc) per la durabilità ... - frc.pdf · opere strutturali devono...

60
1 Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per la durabilità delle strutture University of Brescia (Italy), Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica [email protected] Giovanni Plizzari CIAS - Vicenza – 7 Ottobre 2016 Fino a quando deve essere garantita la sicurezza?

Upload: others

Post on 19-Oct-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1

    Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC)per la durabilità delle strutture

    University of Brescia (Italy),Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

    [email protected]

    Giovanni Plizzari

    CIAS - Vicenza – 7 Ottobre 2016

    Fino a quando deve essere garantita la sicurezza?

  • 2

    Vita nominale delle strutture

    Classi d’uso

  • 3

    Azioni entropiche

    Effetti di degrado esogeno della struttura: alterazione a seguito di agenti esterni alla struttura delle caratteristiche dei materiali (solfati, cloruri, gelo-disgelo, anidride carbonica, sostanze chimiche di provenienza industriale)

    Degrado

    La struttura deve essere progettata così che il degrado nel corso della sua vita nominale, purché si adotti la normale manutenzione ordinaria, non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità, portandole al di sotto del livello richiesto dalle presenti norme.Le misure di protezione contro l’eccessivo degrado devono essere stabilite con riferimento alle previste condizioni ambientali.La protezione contro l’eccessivo degrado deve essere ottenuta attraverso un’opportuna scelta dei dettagli, dei materiali e delle dimensioni strutturali, con l’eventuale applicazione di sostanze o ricoprimenti protettivi, nonché con l’adozione di altre misure di protezione attiva o passiva.

  • 4

    Degrado del cls

    Costo globale di una struttura(relativo all’intero ciclo di vita)

    Una struttura durevole deve soddisfare tutte le richieste di buon comportamento in esercizio, resistenza e stabilità per tutta la sua vita attesa, senza eccessive perdite di utilità e senza la necessità di prevedere manutenzioni eccessive.

  • 5

    Durabilità

    La durabilità , definita come conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali e delle

    strutture, proprietà essenziale affinché i livelli di sicurezzavengano garantiti durante tutta la vita dell’opera , deve essere garantita attraverso una opportuna scelta de i

    materiali e un opportuno dimensionamento delle strutture, comprese le eventuali misure di protezion e e

    manutenzione. I prodotti ed i componenti utilizzati pe r le opere strutturali devono essere chiaramente identif icati in

    termini di caratteristiche meccanico-fisico-chimich e indispensabili alla valutazione della sicurezza e dota ti di idonea qualificazione, così come specificato al Cap. 11

    delle presenti norme.

    Durabilità (Normativa Tecnica)

  • 6

    Durabilità (Normativa Tecnica)

    L’impiego di un calcestruzzo durevole fa aumentare il costo del materiale del 10-20% , ma il costo dell’opera per non più dell’1%. Tuttavia i costi di restauro per un opera in calcestruzzo non durabile possono essere pari a 100 volte il costo originale dell’opera quando il degrado è così avanzato da rendere la stessa inservibile per le originali funzioni.

    Durabilità

    Al fine di ottenere la prestazione richiesta il pro gettista potrà fare utile riferimento alle indicazioni contenute nelle «linee guida »,

    ovvero nelle norme UNI EN 206-1 e UNI 11104.

  • 7

    Durabilità delle opere in c.a.

    Per garantire durabilità delle strutture in c.a. es poste all’azione ambientale, si devono adottare provvedimenti atti a limitare gli effetti del degrado indotto dall’attacco chimico-fisico e dalla corrosione delle armature.

    Il Progettista deve:

    Valutate le condizioni ambientali e d’impiegoDefinita la vita utile della struttura

    Determinare le caratteristiche del calcestruzzo da impiegare(composizione e resistenza)Determinare i valori del copriferroDefinire le regole di maturazione

    Linee Guida sul calcestruzzo strutturale (Servizio Tecnico C.S.LL.PP.) e Norme UNI EN 206-1

    Quale alternativa?

  • 8

    PREPARAZIONE DEI PROVINI

    STRATO SUPERFICIALEDI RESINA EPOSSIDICA

    (3 cm liberi)

    CREAZIONE FESSURA

    (Lamierino da 1 mm)

    CORROSIONE ACCELERATA IN ELEMENTI FESSURATI

    comuneTest

    la soluzione di cloruri al 5%

    Interruttore

    Barra

    Test

    Grafite

    Provino1

    3

    2

    Alimentatore

    -+

    Vasca contenente

    Potenziometro

    SCHEMA DEL CIRCUITO REALIZZATO

    ALIMENTATORE

    Prove di corrosione

    BARRE BLACK

    BARRE ZINCATE

    Effetti della corrosione

  • 9

    Caratteristiche meccaniche delle barre corrose

    SIMULAZIONE DELLA CORROSIONE

    DIAMETRI FRESE:

    8 mm

    12 mm

    16 mm

    20 mm

    Simulazione della corrosione localizzata

    ( ) ( )ββαα senRsenRAAA pasp −⋅+−⋅=+= 2222

    21.

    CFBCBFh +==

    −⋅=−=2

    cos1β

    RCGRBC

    −⋅=−=2

    cos1α

    PP RCARCF

    −⋅+

    −⋅=2

    cos12

    cos1αβ

    pRRh

    −⋅+

    ⋅−⋅=

    2cos1

    2senarcsencos1

    ααp

    p RR

    RRh

    D

    Dp

    C

    F

    E

    B

    A

    G

    h

    RpRp

    A2

    A1

    Noti:-Dp =diametro della fresa-Dnom =diametro nominale della barra

  • 10

    Risultato ottenuto con la fresatura

    STRUMENTAZIONE

    la

    la

    l0 la+l0

    Caratteristiche dei materiali

    Diam. fsy fst[mm] [MPa] [MPa]12 526 61316 513 60620 ls 491 57020 ms 534 61020 hs 550 62824 555 597

    Programma sperimentale

  • 11

    Diagrammi carico-spostamento

    Diameter=12 mm - Dr=8 mm

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    0 2 4 6 8 10 12Displacement [mm]

    Load

    [kN

    ]

    %=0.95

    %=0.90

    %=0.8

    %=0.7

    %=0.6

    %=0.5

    Risultati sperimentali

    Diagrammi sforzo-spostamento

    Diameter=12 mm - Dr=8 mm

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    0 2 4 6 8 10 12Displacement [mm]

    Str

    ess

    [MP

    a]

    %=1

    %=0 .95

    %=0 .90

    %=0 .8

    %=0 .7

    %=0 .6

    %=0 .5

    Diameter=12 mm - Dr=10 mm

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    900

    0 2 4 6 8 10 12Displacement [mm]

    Str

    ess

    [MP

    a]

    %=1

    %=0.9 5

    %=0.9 0

    %=0.8

    %=0.7

    %=0.6

    %=0.5

    Diameter=12 mm - Dr=6 mm

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    900

    0 2 4 6 8 10 12Displacement [mm]

    Str

    ess

    [MP

    a]

    %=1

    %=0.95

    %=0.90

    %=0.8

    %=0.7

    %=0.6

    %=0.5

    Diameter=12 mm - Dr=4 mm

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    0 2 4 6 8 10 12Displacement [mm]

    Str

    ess

    [MP

    a]

    %=1

    %=0.95

    %=0.90

    %=0.8

  • 12

    Bar diameter = 12 mm

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1%A res

    Dis

    plac

    emen

    t d

    0.99

    [m

    m]

    Undamaged Bar

    Dr=10 mm

    Dr=8 mm

    Dr=6 mm

    Dr=4 mm

    Bar diameter = 16 mm

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1%A res

    Dis

    plac

    emen

    t d

    0.99

    [m

    m]

    Dr = 10 mm

    Dr = 8 mm

    Dr = 6 mm

    Dr = 4 mm

    Bar diameter = 20 mm

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    16

    0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1%A res

    Dis

    plac

    emen

    t d

    0.99

    [m

    m] High S tre ng th

    Me d ium S tre n gth

    Lo w S tre n g th

    Bar diameter = 24 mm

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1%A res

    Dis

    plac

    emen

    t d

    0.9

    9 [

    mm

    ]

    Unda ma ge d Ba r

    Dr=10 mm

    Dr=8 mm

    Dr=6 mm

    Dr=4 mm

    Deformazione ultima delle barre corrose

    Durabilità e progettazione

    Armature rinnovabilio protette

    S.I.C.(P.Schießl)

  • 13

    Drenaggio

    Durabilità e progettazione

    Durabilità e progettazione

  • 14

    La prevenzione si basa anzitutto su

    - qualità del calcestruzzo - spessore di copriferro

    Prevenzione

    � Rapporto acqua /cemento

    � Tipo di cemento

    � Minimo contenuto di cemento

    � Copriferro

    In sede di progettazione

  • 15

    � Controllo copriferri

    � Costipazione

    � Maturazione

    � Particolari costruttivi

    In sede di costruzione

    La progettazione del calcestruzzo

  • 16

    Il calcestruzzo può essere specificato a:-prestazione garantita ;-composizione .

    Prestazione garantita Composizione (richiesta)

    Calcestruzzo le cui proprietà richieste e caratteristiche addizionali sono specificate al produttore il quale è responsabile della fornitura di un calcestruzzo conforme alle proprietàrichieste e alle caratteristiche addizionali.

    Calcestruzzo la cui composizione e i materiali componenti da utilizzare sono specificati al produttore il quale ha la responsabilità di produrre un calcestruzzo con la composizione specificata.

    Rappresenta la modalità di specifica del calcestruzzo più diffusa, in particolare per le grandi opere

    Rappresenta la modalità di specifica del calcestruzzo nel caso di lavori di modesta entità.

    Specifica del calcestruzzo

    Calcestruzzo a composizione: Requisiti di base

    a) Una richiesta di conformità alla UNI EN 206;b) Il dosaggio di cemento;c) Il tipo e la classe di resistenza del cemento;d) Il rapporto a/c o la consistenza espressa come classe o, in casi speciali, come valore

    di riferimento;e) Il tipo, le categorie e il contenuto massimo di cloruri nell’aggregato; nel caso di

    calcestruzzo leggero oppure pesante, anche la massa volumica massima o rispettivamente minima dell’aggregato1;

    f) La dimensione massima nominale dell’aggregato ed eventuali limitazioni granulometriche;

    g) Il tipo e la quantità di additivo e l’aggiunta, se impiegata;h) Se vengono impiegati additivi, o aggiunte, la provenienza di tali componenti e del

    cemento, in sostituzione delle caratteristiche non altrimenti definibili.

    Requisiti aggiuntivi possono essere richiesti qualora ritenuti necessari (Es: Temperatura di getto)

    1- Calcestruzzo leggero: MV ≤ 2000 kg/m3

    Calcestruzzo pesante: MV > 2600 kg/m3

  • 17

    Calcestruzzo a prestazione - Requisiti di base

    a) Una richiesta di conformità alla UNI EN 206;

    b) La classe di resistenza a compressione;

    c) Le classi di esposizione (omissis);

    d) La dimensione massima nominale dell’aggregato e la classe di contenuto in cloruri;

    e) La massa volumica (limitatamente ai calcestruzzi leggeri o pesanti)1;

    f) La classe di consistenza (per il calcestruzzo preconfezionato o confezionato in

    cantiere);

    Requisiti aggiuntivi possono essere richiesti qualora ritenuti necessari (Es: Sviluppo di calore)

    1- Calcestruzzo leggero: MV ≤ 2000 kg/m3

    Calcestruzzo pesante: MV > 2600 kg/m3

    Specifica del calcestruzzo a prestazione

    @ cls a composizione

    @ cls a prestazione garantita

    Prescrizioni per il calcestruzzo

  • 18

    CLS STRUTTURALE

    DURABILITA' UNI 11104

    BENESTARE STC

    Classi di resistenza del calcestruzzo

    La consistenza del calcestruzzo viene specificata mediante classi di consistenza in accordo a UNI EN 206.

    CLASSE DI ABBASSAMENTO AL CONO (SLUMP)

    CLASSE ABBASSAMENTO AL CONO [mm]

    S1 10 – 40 S2 50 – 90 S3 100 – 150 S4 160 – 210 S5 > 220

    CLASSE DI SPANDIMENTO

    CLASSE DIAMETRO SPANDIMENTO [mm]

    F1 ≤340 F2 350 – 410 F3 420 – 480 F4 490 – 550 F5 560 – 620 F6 ≥ 620

    Lo slump test è idoneo per impasti plastico-fluidi.

    La prova di spandimento è idoneo per impasti fluidi.

    Per gli impasti SCC si impiegano specifiche modalità di prova

    Classi di consistenza

  • 19

    • Assenza di rischio di corrosione (classe XO)

    • Indotta dalla carbonatazione (classe XC)

    • Presenza di rischio di corrosione

    • Indotta da cloruri in ambiente marino (classe XS)

    • Indotta da cloruri in ambiente non marino (classe XD)

    • Attacco del gelo e disgelo (classe XF)

    • Attacco chimico (classe XA)

    La classe di esposizione del calcestruzzo viene specificata mediante classi in accordo a UNI EN 206.

    Classi di esposizione

    1 – ASSENZA DI RISCHIO DI CORROSIONE

    XO

    Per calcestruzzo privo di armatura o inserti metallici: tutte le esposizioni eccetto dove c’è gelo/disgelo,

    abrasione o attacco chimico.

    Per calcestruzzo con armatura o inserti metallici: molto asciutto.

    2 – CORROSIONE INDOTTA DA CARBONATAZIONE

    Nel caso in cui il calcestruzzo contenente armature o inserti metallici sia esposto all’aria e all’umidità, l’esposizione è

    classificata secondo il modo seguente.

    XC1 Asciutto o permanentemente bagnato

    XC2 Bagnato, raramente aciutto

    XC3 Umidità moderata

    XC4

    3 – CORROSIONE INDOTTA DA CLORURI ESCLUSI QUELLI PR OVENIENTI DA ACQUA DI MARE

    Ove il calcestruzzo contenente armature o altri inserti metallici è soggetto al contatto con acqua contenente cloruri,

    inclusi i sali antigelo, con origine diversa dall’acqua di mare, l’esposizione è classificata come segue.

    XD1 Umidità moderata

    XD2 Bagnato, raramente aciutto

    XD3 Ciclicamente bagnato e asciutto

    Classi di esposizione

  • 20

    4 – CORROSIONE INDOTTA DA CLORURI PRESENTI NELL’ACQ UA DI MARE

    Quando il calcestruzzo contenente armature o altri inserti metallici è soggetto al contatto con cloruri presenti

    nell’acqua di mare oppure con aria che trasporta sali derivanti dall’acqua di mare, l’esposizione è classificata come

    segue.

    XS1 Esposto a nebbia salina ma non in contatto diretto con acqua di mare

    XS2 Permanentemente sommerso

    XS3 Zone esposte alle onde oppure alla marea

    5 – ATTACCO DEI CICLI GELO/DISGELO

    Quando il calcestruzzo bagnato è esposto ad un attacco significativo dovuto a cicli di gelo /disgelo, l’esposizione è

    classificata come segue.

    XF1 Moderata saturazione d’acqua, senza impiego di agente antigelo

    XF2 Moderata saturazione d’acqua, con impiego di agente antigelo

    XF3 Elevata saturazione d’acqua, senza impiego di agente antigelo

    XF4 Elevata saturazione d’acqua, con impiego di agente antigelo oppure acqua di mare

    6 – ATTACCO CHIMICO

    Quando il calcestruzzo è esposto all’attacco chimico che si verifica nel terreno naturale e nell’acqua del terreno,

    l’esposizione è classificata come segue.

    XA1 Ambiente chimico debolmente aggressivo

    XA2 Ambiente chimico moderatamente aggressivo

    XA3 Ambiente chimico fortemente aggressivo

    Classi di esposizione

    falda freatica

    PT aperto

    XC1

    XC3

    XC2;imp. (a/c

  • 21

    Ruolo del rapporto acqua/cemento

    Classi di esposizione Corrosione da cloruri Nessun

    rischio di corrosione o attacco

    Corrosione da carbonatazione Acqua marina

    Altri cloruri (diversi dall’acqua

    di mare)

    Attacco gelo/disgelo Ambienti chimici

    aggressivi

    X0 XC1 XC2 XC3 XC4 XS1 XS2 XS3 XD1 XD2 XD3 XF1 XF2 XF3 XF4 XA1 XA2 XA3 Rapporto massimo a/c

    - 0.65 0.60 0.55 0.50 0.50 0.45 0.45 0.55 0.55 0.45 0.55 0.55 0.50 0.45 0.55 0.50 0.45

    Classe di resistenza minima

    C12/15 C20/25 C25/30 C30/37 C30/37 C30/37 C35/45 C35/45 C30/37 C30/37 C35/45 C30/37 C25/30 C30/37 C30/37 C30/37 C30/37 C35/45

    Contenuto minimo di cemento [kg/m3]

    - 260 280 280 300 300 320 340 300 300 320 300 300 320 340 300 320 360

    Contenuto minimo di aria [%]

    - - - - - - - - - - - - 4.0a) 4.0a) 4.0a) - - -

    Altri requisiti

    Aggregati conformi al prEN12620:2000 con

    sufficiente resistenza al gelo/disgelo

    Cemento

    resistente ai solfati b)

    a) Quando il calcestruzzo non contiene aria aggiunta, le sue prestazioni dovrebbero essere verificate conformemente ad un metodo di prova appropriato rispetto ad un calcestruzzo per il quale è provata la resistenza al gelo/disgelo per la relativa classe di esposizione.

    b) Qualora la presenza di SO42- comporti le classi di esposizione XA2 e XA3, è essenziale utilizzare un cemento resistente ai solfati. Se il cemento è classificato a moderata o ad alta resistenza ai solfati, il cemento dovrebbe essere utilizzato in classe di esposizione XA2 (e in classe di esposizione XA1 se applicabile) e il cemento ad alta resistenza ai solfati dovrebbe essere utilizzato in classe di esposizione XA3.

    Valori limite raccomandati dalla UNI EN 206-1

    I valori si riferiscono all’uso di cemento CEM I 32.5 R e aggregato con 20 < Dmax < 32 mm

  • 22

    Individuate le tipologie di esposizione, le relative classi di aggressività sono individuate attraverso valori limite dettati dalle normative vigenti (UNI EN 206 – UNI 8981-1, UNI 8981-2, …, UNI 8981-8).A titolo d’esempio si riportano i prospetti indicati nelle UNI 8981-2 e UNI 8981-5.

    Tipi di calcestruzzo e condizioni di esposizione

    Ione cloruro ammesso in %, sulla massa del cemento*

    Calcestruzzo armato in ambiente asciutto 1,0

    Calcestruzzo armato in ambiente umido 0,40

    Calcestruzzo precompresso a cavi scorrevoli 0,20

    Calcestruzzo precompresso a fili aderenti 0,10

    * Per la malta di iniezione dei cavi, vale quanto stabilito nella UNI EN 447

    Nelle acque

    mg/l

    Nei terreni

    mg/kg Classi di aggressività

    SO4-- Mg ++ NH4

    + SO4--

    XA1 Bassa 200-600 300-1000 15-30 2000-3000

    XA2 Moderata 600-3000 1000-3000 30-60 3000-12000

    XA3 Alta > 3000 e ≤ 6000 > 3000 > 60 e ≤ 100 >12000 e ≤ 24000

    Attacco chimico o da cloruri

    Valori limite raccomandati dalla UNI 11104

    I valori si riferiscono all’uso di cemento CEM I 32.5 R e aggregato con 20 < Dmax < 32 mm

  • 23

    RESISTENZA

    CONSISTENZA

    DURABILITÀ

    CEMENTO

    REQUISITI

    AGGREGATI

    ADDITIVI

    AGGIUNTE

    SISTEMI DI RINFORZO(LOCALIZZ./DIFFUSO)

    SCELTACOSTITUENTI

    La formulazione del calcestruzzo discende dai requisiti di:

    MASSA VOLUMICA

    DIMENSIONE MASSIMAAGGREGATO

    DOSAGGIO COSTITUENTI

    a/c

    DISTRIBUZIONEGRANULOMETRICA

    RAPPORTI DI MISCELA

    La formulazione del calcestruzzo

    Resistenza e rapporto a/c

  • 24

    Il progetto della miscela di calcestruzzo

    Cracks in a beam

  • 25

    Il Calcestruzzo Fibrorinforzato (FRC)

    Ristorante submarino - Valencia

    Il FRC per la durabilità delle strutture 50/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Calcestruzzo Fibrorinforzato (CNR DT 204)

    “Il calcestruzzo fibrorinforzato è un materiale composito caratterizzato dauna matrice cementizia e da fibre discrete (discontinue). La matrice ècostituita da calcestruzzi o da malte, normali o ad alte prestazioni. Le fibrepossono essere di acciaio, di materiale polimerico, di carbonio, di vetro o dimateriale naturale.”

  • 26

    Il FRC per la durabilità delle strutture 51/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Many structural and non structural elements are designed andreinforced with FRC, as PARTIAL or TOTAL substitution ofconventional reinforcement:

    • Factory pavements, highways, parking areas• Heavy prefabrication structural elements• Light prefabrication elements• Tunnel linings

    Main FRC uses

    Il FRC per la durabilità delle strutture 52/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Principali vantaggi del FRC

    • AVOID CONVENTIONAL REINFORCEMENT (WELDED MESH)• LABOR REDUCTION• REDUCTION OF CHECKING TIME• REINFORCEMENT CORRECTLY PLACED

    CONSTRUCTIVES:

    STRUCTURALS:

    • SMALLER CRACK WIDTH OPENINGS

    • LONGER DURABILITY

    • BETTER IMPACT AND ABRASION STRENGTH

    • BETTER FATIGUE STRENGTH

  • 27

    Il FRC per la durabilità delle strutture 53/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Fibre per il calcestruzzo

    Elemento di rinforzo caratterizzato geometricamente da una dimensione prevalente rispetto alle altre,

    avente superficie liscia o ruvida, di forma rettilinea o sagomata, in grado di essere disperso

    omogeneamente nell’impasto.

    Il FRC per la durabilità delle strutture 54/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Effetti delle fibre nel calcestruzzo

    Fibers activate after cracking of the concrete matrix.

  • 28

    Il FRC per la durabilità delle strutture 55/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Rottura o sfilamento delle fibre

    Fibre sintetiche Fibre di acciaio

    Il FRC per la durabilità delle strutture 56/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Effetti delle fibre nel calcestruzzo

    Fibre content

    Vf ≤ 1%

    Fibre effects

    • durability (cracking control)

    • anchorage lengths

    • deformability (tension stiffening)

    • stress limits in P/C elements

    • minimum reinforcements (N, M,V)

    • fatigue

    • shrinkage

    •D regions (spalling, bursting, splitting)

    σres(w)plain

  • 29

    Il FRC per la durabilità delle strutture 57/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

    COMMISSIONE INCARICATA DI FORMULARE PARERI IN MATERIA DI NORMATIVA TECNICA RELATIVA ALLE COSTRUZIONI

    Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo

    di Strutture di Calcestruzzo Fibrorinforzato

    CNR – DT 204

    Il FRC per la durabilità delle strutture 58/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Istruzioni CNR

    Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Co ntrollo di Strutture in Calcestruzzo Fibrorinforzato

    INDICE

    1 PREMESSA

    2 MATERIALI

    3 CONCETTI BASILARI

    4 VERIFICA DI RESISTENZA ALLO SLU

    5 STATO LIMITE DI ESERCIZIO

    6 DURABILITA’

    7 RESISTENZA AL FUOCO

    8 MONITORAGGIO E CONTROLLO DI PRODUZIONE

  • 30

    Il FRC per la durabilità delle strutture 59/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    CNR-DT 204 - Appendici

    1. Sulla resistenza a trazione: identificazione dei parametri costitutivi

    2. Sul controllo e sui criteri di conformità

    3. Sulle prove di caratterizzazione meccanica per materiali incrudenti

    4. Sulla resistenza dei materiali: calcolo dei valori caratteristici per la progettazione delle strutture

    5. Sulla determinazione sperimentale dei coefficienti di degrado

    Il FRC per la durabilità delle strutture 60/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    fib Model Code 2010

  • 31

    Il FRC per la durabilità delle strutture 61/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    • Fibre di Acciaio • Fibre di Alluminio

    • Fibre di Carbonio

    • Fibre di Vetro

    • Fibre di Polipropilene

    Si differenziano in base al tipo di forma e di materiale di cui sono costituite

    Fibre per calcestruzzo

    Il FRC per la durabilità delle strutture 62/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    fib Model Code: new contents

    • New types of concrete (FRC)

    • New types of reinforcement (fibres)

    • New design criteria

    • Design for service life

    • Upgrading of structures

    • Defined performance design

    • Quality of execution

  • 32

    Il FRC per la durabilità delle strutture 63/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    1. Scope

    2. Terminology

    3. Basic Principles

    4. Design Principles

    5. Materials

    6. Interface characteristics

    7. Design

    8. Construction

    9. Conservation

    10. Dismantlement

    5.1. Concrete

    5.2. Reinforcing steel

    5.3. Prestressing steel

    5.4. Prestressing systems

    5.5. Non-metallic reinforcement

    5.6. Fibres / fibre reinforced concrete

    Joint chapters prepared by fib TG 8.3 “Fiber reinforced concrete” and fib TG 8.6 “Ultra high performance fiber

    reinforced concrete”

    fib Model Code: Index

    Il FRC per la durabilità delle strutture 64/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    11/10/2016

    Main goal of the fib Model Code

    To provide guidance to engineers to properly (and safely)

    design FRC structural elements both at serviceability and

    ultimate limit states, based on the state-of-the-art

    knowledge

    CLASSIFICATION

  • 33

    Il FRC per la durabilità delle strutture 65/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Base requirement for structural design

    Engineers can design structures with new materials only if they are

    performance based!

    Il FRC per la durabilità delle strutture 66/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Structural design of concrete in tension

    Concrete class

    C40/50

  • 34

    Il FRC per la durabilità delle strutture 67/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    11/10/2016

    FRC classification

    • A performance approach is chosen: the material has to

    be tested as composite, because the mechanical

    response cannot be properly identified by knowing the

    mix design and the mechanical characteristics of each

    component

    UNIAXIAL TENSION TEST BENDING TEST

    Il FRC per la durabilità delle strutture 68/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    FRC classification (3PBT)

    2sp

    jj,R

    hb2

    lF3f =

    EN 14651

    hsp = 125 mm

    b = 150 mm

    Linear stress distribution

  • 35

    Il FRC per la durabilità delle strutture 69/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    FRC performance classes (New fib Model Code)

    Post-cracking residual strength can be classified by using two parameters,namely fR1k (representing the strength interval) and a letter a, b, c, d or e(representing the ratio fR3k/fR1k).

    The strength interval is defined by two subsequent numbers in the series:

    1.0, 1.5, 2.0, 2.5, 3.0, 4.0, 5.0, 6.0, 7.0, 8.0 [MPa]

    while the letters a, b, c, d and e correspond to the ratios:

    a if 0.5 ≤ fR3k/fR1k ≤ 0.7

    b if 0.7 ≤ fR3k/fR1k ≤ 0.9

    c if 0.9 ≤ fR3k/fR1k ≤ 1.1

    d if 1.1 ≤ fR3k/fR1k ≤ 1.3

    e if 1.3 ≤ fR3k/fR1k

    The designer has to specify the class, the residual strength ratio and thematerial of the fibre

    SLS ULS

    Il FRC per la durabilità delle strutture 70/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Performance classes

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0

    CMOD [mm]

    CM

    OD

    1

    CM

    OD

    2

    CM

    OD

    3

    CM

    OD

    4

    fR1k =2.2 MPa

    fR3k =1.8 MPa fR3k /fR1k = 0.82 ----- 2b

    fR1k

    abcd

    fR3k

    σN

    [MPa]

    e

    fR1k/fLk > 0.4fR3k/fR1k >0.5

    Minimum requirements for structural applications:Fibres can substitute conventional reinforcement (rebars) only if the following relationship is fulfilled:

  • 36

    Il FRC per la durabilità delle strutture 71/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Constitutive law in uniaxial tension: σ-w

    • Experimental result: σN – CMOD σ – w

    σ

    ε

    fFts

    fFtu

    fFt=fct

    w

    Simplified constitutive law σ - w

    wu

    σ hardening

    softening

    w

    fFts

    fFtu

    fFtu

    σ

    w

    rigid-plasticfFtufFtu

    wu

    145.0 RFts ff =

    0)2.05.0( 133

    ≥+−−= RRFtsu

    FtsFtu fffCMOD

    wff

    Il FRC per la durabilità delle strutture 72/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Stress-strain relationship

    ε1 = εSLS = CMOD1/lcsε2 = εULS = wu/lcs (=2% or 1%)

  • 37

    Il FRC per la durabilità delle strutture 73/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Partial safety factors

    ULS:

    SLS: γF = 1

    Ordinary quality control

    FRC in compression As plain

    concreteFRC in tension

    FRC in tension (residual strength)

    γF = 1.5

    Il FRC per la durabilità delle strutture 74/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Place the best performing reinforcement (fibers and/or rebars) where required by

    tensile stresses in the structural elements

    Optimized reinforcement: definition

  • 38

    Il FRC per la durabilità delle strutture 75/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    • In structural elements both distributed and localized stresses are generally present

    • Conventional rebars represent the best reinforcement for localized stresses

    • Fibers represent the best reinforcement for diffused stresses

    • Structural optimization generally requires the use of a combination of rebars and fibers

    • Structural ductility is generally enhanced

    Reinforcement use in structural elements

    Il FRC per la durabilità delle strutture 76/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Shear in beams without stirrups

    V = Vc + Vf

    In FRC elements there is an additional contribution to shear resistance provided by fiber reinforcement:

    Vc represents the concrete contribution.Vf represents the fiber contribution (post cracking strength).

  • 39

    Il FRC per la durabilità delle strutture 77/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    W750 PC

    Wide Shallow Beams with b=750 mm

    W750 FRC25

    Il FRC per la durabilità delle strutture 78/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    W1000 MSR

    Wide Shallow Beams with b=1000 mm

    W1000 FRC35

  • 40

    Il FRC per la durabilità delle strutture 79/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Example of Application for Shear

    2Ø24 Bars

    500

    mm

    p = 35 kN/md

    6 m

    2Ø24 Deformed Bars

    500

    200

    35 / ( )

    500 ; 460

    30 ; 500

    1.5; 1.15

    30 50020 ; 435

    1.5 1.52 ( 2)

    u

    ck yk

    c s

    cd yk

    ctk

    p kN m ULS

    h mm d mm

    f MPa f MPa

    f MPa f MPa

    f MPa EC

    γ γ

    == =

    = =

    = =

    = = = =

    =

    2 2max

    max

    2

    1 135 6 157.5

    8 81 1

    35 6 1052 2

    9040.98%

    200 460

    161

    sl

    w

    u

    M p l kN m

    V p l kN

    A mm

    b d mm mm

    M kN m

    ρ

    = ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ = ⋅

    = ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ =

    = = =⋅ ⋅

    = ⋅

    Il FRC per la durabilità delle strutture 80/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Example of Application for Shear

    13

    , 1

    0.18(100 ) 0.15 49

    WRd ct ck CPc

    V k f b d kNρ σγ

    = ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ ⋅ =

    1.6 1.4

    Minimum Shear Reinforcement

    3.2 meters requiring design shear reinforcement ; 2.8 meters requiring minimum shear reinforcement .

    Design Shear Reinforcement:

    , , 56

    321

    2 8@300

    swR ds yd Rd Rd ct

    AV z f V V kN

    ss mm

    mm

    = ⋅ ⋅ = − =

    ≤⇒ Φ

    ,min

    0.75 345

    0.08 0.0009

    2 6 @300

    ckw

    yk

    s d mm

    f

    f

    mm

    ρ

    ≤ ⋅ =

    = =

    ⇒ Φ

    Minimum Shear Reinforcement:

  • 41

    Il FRC per la durabilità delle strutture 81/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Example of Application for Shear

    dbff

    fkV

    WCPckctk

    uFtk

    cFRd ⋅⋅

    ⋅+⋅⋅+⋅⋅⋅⋅= σρ

    γ15.0))5.71(100(

    18.03

    1,1,

    13

    ,

    0.18 200 0.901 (100 0.0098 (1 7.5 ) 20) 200 460 81

    1.5 460 2Rd FV kN

    = ⋅ + ⋅ ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ =

    Minimum Shear Reinforcement

    2.30.7

    ckFtuk

    300 27

    20 20

    ff . MPa≥ = =

    , , 24 2 6@300420

    swR ds yd Rd Rd ct

    AV z f V V kN

    mmss mm

    = ⋅ ⋅ = − = ⇒ Φ

    Assume 30 kg/m3 of steel fibers having l/φ =67 and fFtk,u=0.90 MPa (tested at the University of Brescia)

    Minimum shear reinforcement

    OK

    Design Shear Reinforcement

    Il FRC per la durabilità delle strutture 82/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Example of optimized shear reinforcement

    2Ø8@300mm 2Ø6@300mm

    2Ø6@300mm

    Plain concrete

    FRC

  • 42

    Il FRC per la durabilità delle strutture 83/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Piastre in FRC

    Il FRC per la durabilità delle strutture 84/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Slab on piles

    Example: Slab on piles

    Pressure

    Maximum principal stresses acting on the top surfac e

    Minimum principal stresses acting on the top surfac eOptimized reinforcement

    FRC

    Local rebars

  • 43

    Il FRC per la durabilità delle strutture 85/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Case study

    GeometryElevated slab made with Steel Fiber Reinforced Conc rete

    Loads

    1. Dead weight (G1)

    2. Overload (Q)Overload (Q)

    Il FRC per la durabilità delle strutture 86/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Reinforcement optimization

    Contour of the principal tensile stresses detected in the elastic stage

    Top view Bottom view

    [MPa] [MPa]

    Most stressed lines

  • 44

    Il FRC per la durabilità delle strutture 87/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Reinforcement optimization

    Optimized reinforcement: combination of steel fibers and rebars placed in the most stressed areas of the slab

    Proposal of an optimal reinforcement layout

    Hypothesis: top and bottom reinforcement have the same effective area

    Reinforcement placed within diagonal and longitudinal chords

    Il FRC per la durabilità delle strutture 88/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Parametric study

    Parameters investigated by numerical simulations:

    1. longitudinal reinforcement ratio;2. diagonal reinforcement ratio;3. steel fiber content.

    3D f.e. model implemented in the program Diana 9.6

    1/4 of the whole slab Rebars layout

  • 45

    Il FRC per la durabilità delle strutture 89/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Parametric study

    Mechanical properties according MC2010

    Tensile properties of SFRC

    fct =2MPa

    Fiber content fR1,k fR3,k [kg/m3] [MPa] [MPa]

    30 2.3 2.6 50 3.0 2.8 70 3.7 3.1

    Il FRC per la durabilità delle strutture 90/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Parametric study

    Mechanical properties according MC2010

    Compression properties of SFRC

    fck=30MPafck

    Tensile properties of conventional reinforcement

    σt

    εt

    [MPa]

    617519

    13%210GPa

  • 46

    Il FRC per la durabilità delle strutture 91/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Results of the parametric study

    Typical Overload (Q) – Deflection (δ) curve obtained from the simulations

    Qmax = maximum overload

    Il FRC per la durabilità delle strutture 92/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Results of the parametric study

    Summary of the analysis program

    Diagonal reinforcement ratio (ρd)

    Longitudinal reinforcement ratio (ρl)

    AsB dρ =

    ·100

    B=400mm ; d=170mm

  • 47

    Il FRC per la durabilità delle strutture 93/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    0

    400

    800

    1200

    1600

    2000

    2400

    2800

    0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

    Max

    imum

    Ove

    rload

    (Q

    max

    ) [k

    g/m

    2 ]

    Total Rebars Content (TRC) [kg/m3]

    Fiber Content = 30kg/m^3

    Fiber Content = 50kg/m^3

    Fiber Content =70kg/m^3

    Q = 606+(5965·TRC)0.53

    R2 = 0.97

    Q = 330+(5965·TRC)0.53

    R2 = 0.98

    Q = 850+(5965·TRC)0.53

    R2 = 0.94

    Results of the parametric study

    Effect of the total rebars content (longitudinal+diagonal) on the slab capacity (Qmax)

    The diagram may be used to design the optimal Hybrid Reinforcement for the slab

    Il FRC per la durabilità delle strutture 94/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    110

    0 500 1000 1500 2000 2500

    Tota

    l Reb

    ars

    Con

    tent

    red

    uctio

    n ( ∆

    TR

    C)

    [k

    g/m

    3 ]

    Maximum Overload (Qmax) [kg/m2]

    TRC30 - TRC50

    TRC30 - TRC70

    0

    400

    800

    1200

    1600

    2000

    2400

    2800

    0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220

    Max

    imum

    Ove

    rload

    (Q

    max

    ) [k

    g/m

    2 ]

    Total Rebars Content (TRC) [kg/m3]

    Fiber Content = 30kg/m^3

    Fiber Content = 50kg/m^3

    Fiber Content =70kg/m^3

    Q = 606+(5965·TRC)0.53

    R2 = 0.97

    Q = 330+(5965·TRC)0.53

    R2 = 0.98

    Q = 850+(5965·TRC)0.53

    R2 = 0.94

    Results of the parametric study

    Increment of the Total Rebars Content (TRC) at a fixed loading level

    The diagram highlights the additional rebars content (∆TRC) that has to be employed with respect to the slab with 30kg/m3 of fibres to ensure the same maximum overload level.

  • 48

    Il FRC per la durabilità delle strutture 95/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Results of the parametric study

    Total reinforcement (fibres + rebars) vs. Maximum overload

    30

    50

    70

    90

    110

    130

    150

    170

    190

    210

    230

    250

    500 1000 1500 2000

    Tota

    l Reb

    ars

    Con

    tent

    (T

    RC

    ) +

    Fib

    re c

    onte

    nt

    [kg/

    m3 ]

    Maximum Overload (Qmax) [kg/m2]

    Fiber Content = 30kg/m^3

    Fiber Content = 50kg/m^3

    Fiber Content =70kg/m^3

    Qmax,1 Qmax,2

    Optimal reinforcement for the load level Qmax,1

    Optimal reinforcement for the load level Qmax,2

    Il FRC per la durabilità delle strutture 96/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Results of the parametric study

    ∆TRC [%] = +10% ∆Q [%] = +36%

    Effectiveness of the diagonal reinforcement on the slab response

    Comparison of the slab reinforced only with fibres

    ∆Q [%] = +83%

  • 49

    Il FRC per la durabilità delle strutture 97/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Elementi con fibre e armatura convenzionale

    La verifica di elementi di calcestruzzo fibrorinforzato con armatura convenzionale può essere eseguita con i metodi tradizionalmente adottati per il calcestruzzo armato; il contributo delle fibre può essere considerato adottando metodi di analisi non lineare (analisi limite, analisi non lineare evolutiva).

    Il FRC per la durabilità delle strutture 98/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Durability of FRCCrack development in RC elements

  • 50

    Il FRC per la durabilità delle strutture 99/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Experimental Program II

    Two fiber typologies:

    Macro (M): Hook ended, 30 mm long, 0.62 mm

    diameter

    Micro (m): Straight, 13 mm long, 0.2 mm

    diameter mm

    95

    0

    Reinforcement

    b

    LVDT

    900

    Base of measurement 4 LVDTs, one for each sideof the specimen

    b

    b

    Il FRC per la durabilità delle strutture 100/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Four point bending tests on a beam

    Constant Moment:

    reinforcement and

    surrounding concrete like a

    tension tie

    Beam Cross-Section Sample

    Experimental Program

  • 51

    Il FRC per la durabilità delle strutture 101/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    vIl

    φ Vf b

    [mm]

    As

    [mm2]

    Ac,eff

    [mm2]

    Reinf.

    Ratio (%)

    Clean

    cover

    [mm]

    Denomination # of

    specimens

    φ 10

    0*

    50 79 2421 3,24 20

    N 50/10 - 0 3

    0,5%* N 50/10 - 0,5/M 3

    1,0 %* N 50/10 - 1/M 3

    0,5%+0,5%* N 50/10 - 1/M+m 3

    1%+1% N 50/10 - 2/M+m 3

    φ 10

    0*

    80 79 6321 1,24 35

    N 80/10 - 0 2

    0,5%* N 80/10 - 0,5/M 3

    1,0 %* N 80/10 - 1/M 3

    0,5%+0,5%* N 80/10 - 1/M+m 3

    1%+1% N 80/10 - 2/M+m 3

    φ 20

    0*

    100 314 9686 3,24 40

    N 100/20 - 0 3

    0,5%* N 100/20 - 0,5/M 3

    1,0 %* N 100/20 - 1/M 3

    0,5%+0,5%* N 100/20 - 1/M+m 3

    1%+1% N 100/20 - 2/M+m 3

    φ 20

    0*

    150 314 22186 1,41 65

    N 150/20 - 0 3

    0,5%* N 150/20 - 0,5/M 3

    1,0 %* N 150/20 - 1/M 3

    0,5%+0,5%* N 150/20 - 1/M+m 3

    1%+1% N 150/20 - 2/M+m 3

    φ 30

    0*

    150 707 21793 3,24 60

    N 150/30 - 0 3

    0,5% N 150/30 - 0,5/M 3

    1,0 % N 150/30 - 1/M 3

    0,5%+0,5% N 150/30 - 1/M+m 3

    1%+1% N 150/30 - 2/M+m 3

    φ 30

    0*

    200 707 39293 1,80 85

    N 200/30 - 0 2

    0,5% N 200/30 - 0,5/M 3

    1,0 % N 200/30 - 1/M 3

    0,5%+0,5% N 200/30 - 1/M+m 3

    1%+1% N 200/30 - 2/M+m 3

    505

    080

    80

    1501

    50

    95

    0

    11

    50

    100

    100

    150 200

    15

    0

    20

    0

    Reinforcement

    b

    Variation of the specimen

    size, b

    Variation of the longitudinal

    steel ratio, ρ=3,24% to 1,24%

    Varia

    tion o

    f the re

    bar d

    iam

    ete

    r

    Experimental Program III

    Il FRC per la durabilità delle strutture 102/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Experimental Results

    Comparison specimens N 50/10 - Φ 10 - ρ = 3,24%

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    0 1 2 3 4 5Average strain [‰]

    Axi

    al lo

    ad, N

    [kN

    ] Bare bar Ф 10 Average response plain

    Average response Vf=0,5%

    Average response Vf=0,5%+0,5%

    Average response Vf=1%

    ΔN Plain

    ΔN SFRC Vf=0,5%

    ΔN SFRC Vf=0,5%+0,5%

    ΔN SFRC Vf=1%

    Comparison specimens N 80/10 - Φ 10 - ρ = 1,24%

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    0 1 2 3 4 5Average strain [‰]

    Axi

    al lo

    ad, N

    [kN

    ] Bare bar Ф 10 Average response plainAverage response Vf=0,5%Average response Vf=0,5%+0,5%Average response Vf=1%ΔN PlainΔN SFRC Vf=0,5%ΔN SFRC Vf=0,5%+0,5%ΔN SFRC Vf=1%

    ∆N: combined effect of tension stiffening and residual tensile stresses

  • 52

    Il FRC per la durabilità delle strutture 103/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Plain Concrete FRC

    Results

    w

    Il FRC per la durabilità delle strutture 104/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Average crack spacing: comparison with standard formulations

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    0 300 600 900 1200 1500 1800φ/ρ eff [mm]

    Ave

    rage

    cra

    ck s

    paci

    ng [m

    m]

    Plain

    SFRC Vf=0,5%

    SFRC Vf=0,5%+0,5%

    SFRC Vf=1%

    CEB - FIP Model Code, 1978

    Eurocodice 2, 1991

    CEB - FIP Model Code, 1993

    Eurocodice 2, 2003

    Comparison against code provisions

    eff

    21b

    kk10

    sc2s

    φ⋅⋅+

    +⋅=

    CEB, FIP Model Code 1978:

    eff

    mρ3.63

    2s

    ⋅φ⋅=

    CEB, FIP Model Code 1993:

  • 53

    Il FRC per la durabilità delle strutture 105/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Comparison specimens : average crack spacing

    0

    25

    50

    75

    100

    125

    150

    175

    200

    225

    250

    275

    300

    Φ=10,ρeff=3,24%

    Φ=10,ρeff=1,24%

    Φ=20,ρeff=3,24%

    Φ=20,ρeff=1,41%

    Φ=30,ρeff=3,24%

    Φ=30,ρeff=1,80%

    Ave

    rage

    cra

    ck s

    paci

    ng [m

    m]

    PlainSFRC Vf=0,5%SFRC Vf=0,5%+0,5%SFRC Vf=1%SFRC Vf=1%+1%

    ratiogreinforcin

    diameterBar

    ρeff=φ

    Crack Spacing Comparison

    -51% -69%

    -27% -45% -24%-46%

    -51% -25%

    Il FRC per la durabilità delle strutture 106/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Crack Spacing and Experimental Residual Stress

    050100150200250300

    Φ=10, ρeff=3,24%

    Φ=10, ρeff=1,24%

    Φ=20, ρeff=3,24%

    Φ=20, ρeff=1,41%

    Average crack spacing [mm]

    SFRC Vf=1%

    SFRC Vf=0,5%+0,5%

    SFRC Vf=0,5%

    Plain

    res

    0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

    %

    %

    %

    %

    fres [MPa]

    Comparison specimens: average crack spacing and estimated residual post-cracking strength f res

    050100150200250300

    Φ=10, ρeff=3,24%

    Φ=10, ρeff=1,24%

    Φ=20, ρeff=3,24%

    Φ=20, ρeff=1,41%

    Average crack spacing [mm]

    SFRC Vf=1%

    SFRC Vf=0,5%+0,5%

    SFRC Vf=0,5%

    Plain

    res

    0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

    %

    %

    %

    %

    fres [MPa]

    Comparison specimens: average crack spacing and estimated residual post-cracking strength f res

  • 54

    Il FRC per la durabilità delle strutture 107/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Durability of FRCFibers for durability of RC beams

    Il FRC per la durabilità delle strutture 108/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Exposure in aggressive (marine) environment

    10 beams has been exposed for more than 2 years in a coastal zone, under a load equal to 50% of the ultimate load

    Aim of the research: evaluate the influence of fibers on mechanical behaviour of FRC in short and long term bending test

  • 55

    Il FRC per la durabilità delle strutture 109/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Materials

    (UNI 11039)

    3Ø14 18

    2 Ø14

    18

    30025

    294

    25

    25

    7 7

    10

    14 14

    10

    294

    3

    3

    52

    DiameterYield strength

    (MPa)Ultimate strength

    (MPa)Longitudinal

    bars14mm 520 614

    Stirrups 8mm 567 600

    Il FRC per la durabilità delle strutture 110/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Tests for determining material properties

    (UNI 11039)

    0 500 1000 1500 2000

    0

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    06S 09P TQ065

    LOA

    D (

    kN)

    CTOD (microns)

    0.6% steel

    0.9% polyester

    Vf=0,6%

    Vf=0,9%

  • 56

    Il FRC per la durabilità delle strutture 111/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Crack monitoring

    Crack width, crack length andcrack position have beenmeasured during the exposureperiod. The crack width has beenmeasured with a digitalmicroscope (200x magnification)

    Il FRC per la durabilità delle strutture 112/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Cracking monitoring

    In FRC beams the crack widths were in the range of 0.1 to 0.2 mm, without overcome thethreshold of 0.2 mm. In plain beam the 93.3% of cracks had a crack width over 0.1 mm, whilethe 60% over 0.2 mm.

  • 57

    Il FRC per la durabilità delle strutture 113/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Cracking monitoring

    Average of crack widths between the loading points

    Beams Dw /%

    ST1-2_E 54%

    POL1-2_E 53%

    0.31

    0.14 0.14

    0.16

    0.13

    0.00

    0.05

    0.10

    0.15

    0.20

    0.25

    0.30

    0.35

    TQ1_E ST1_E ST2_E POL1_E POL2_E

    Cra

    ck w

    idth

    (m

    m)

    Crack width reduction of the FRC beams respectto the plain beam (Dw /%).

    steel polyester

    PC

    Il FRC per la durabilità delle strutture 114/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Cracking behavior at SLS

    SLE (50kN)

    ST1-2 35%

    POL1-2 28%

    SHORT TERM BEAMS

    LONG TERM BEAMS

    SLE (50kN)

    ST1-2_E 43%

    POL1_E 37%

    POL2_E 43%

    Crack width reduction of the FRC beams respect to the plain beam.

  • 58

    Il FRC per la durabilità delle strutture 115/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Cracking behavior at ULS

    SLU(100kN)

    ST1-2_E 56%

    POL1_E 25%

    POL2_E 54%

    SLU(100kN)

    ST1-2 41%

    POL1-2 39%

    Crack width reduction of the FRC beams respect to the plain beam.

    SHORT TERM BEAMS

    LONG TERM BEAMS

    Il FRC per la durabilità delle strutture 116/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Carbonation depth

    CARBONATION DEPTH CHLORIDE CONTENT

  • 59

    Il FRC per la durabilità delle strutture 117/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Carbonation depth between the cracks

    Il FRC per la durabilità delle strutture 118/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Carbonation depth at cracks

    K (mm/anni

    ^0.5)

    t armature

    (anni)

    TQ_E 19.4 2.4

    ST1_E 12.7 5.6

    ST2_E 13.4 5.0

    POL1_E 12.5 5.8

    POL2_E 14.7 4.2

  • 60

    Il FRC per la durabilità delle strutture 119/126CIAS - Vicenza, 7 Ottobre, 2016

    G. Plizzari

    Thank you for your kind attention!Thank you for your kind attention!

    University of Brescia, ItalyUniversity of Brescia, Italy