il linguaggio poetico la poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente...

101
IL LINGUAGGIO POETICO IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono delle parole; il ritmo che queste imprimono alle frasi. La poesia possiede alcune qualità della musica e riesce

Upload: elisabetta-gori

Post on 02-May-2015

224 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

IL LINGUAGGIO POETICOIL LINGUAGGIO POETICO

La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa:• il significato semantico delle parole; • il suono delle parole;• il ritmo che queste imprimono alle frasi.

La poesia possiede alcune qualità della musica e riesce a trasmettere emozioni e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa.

Page 2: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

C‘è una donna che semina il grano,Volta la carta si vede il villanoIl villano che zappa la terraVolta la carta e viene la guerraE la guerra con tanti soldatiVolta la carta ci sono i malati… ( F. De Andrè)

Questo è l’ombelico del mondoÈ qui che nasce l’energiaCentro nevralgico del nuovo mondoDa cui passa una nuova via….. (Jovanotti)

Poltrone e sofàAlto tasso di qualità

La poesia è presente nella nostra vita, anche in testi d’uso comune che imitano la poesia vera riprendendone alcuni aspetti formali: scrittura in versi, uso della rima, attenzione a particolari valori ritmici…

Page 3: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il PoetaIl Poeta

Il poeta è un uomo che, pur vivendonella realtà del suo tempo, tende a superare la realtà concreta, per comunicare un’esperienza perennemente valida: i suoi versi riflettono così sentimenti e interrogativi di sempre.

Page 4: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

La strofa

Il versoLa rima

FIGURERETORICHE

DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE

FIGURE METRICHE

Il linguaggio poeticoIl linguaggio poetico

Page 5: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il componimento poetico

si distingue

per la presenzadi rime

per la presenza di strofe

L’insieme delle regole che ordinano questi elementi si chiama

metricametrica

per la presenzadi versi

Page 6: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

è l’unità metrica costituita da una serie di parole suddivise in sillabe

in cui si alternanosil la be ac cen ta te e sil la be a tone

alternanza l’accentoQuesta crea ritmico

Il versoIl verso

Page 7: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

E’ la cadenza musicale da cui deriva l’armonia poetica che caratterizza il verso.

Esso è dato dal numero delle sillabe del verso e dagli accenti ritmici disposti secondo particolari schemi in ogni tipo di verso.

Gli accenti ritmici sono gli accenti fondamentali che cadono sulle sillabe toniche, cioè accentate, dove la voce si appoggia.

Il RitmoIl Ritmo

Vediamone alcuni

Page 8: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca.Senti: una zana dondola pian piano.Un bimbo piange, il piccol dito in bocca;canta una vecchia, il mento sulla mano.La vecchia canta: Intorno al tuo lettinoc’è rose e gigli, tutto un bel giardino.Nel bel giardino il bimbo s’addormenta.La neve fiocca lenta, lenta, lenta.(G. Pascoli, Orfano)

Ritmo lento e monotono come una nenia:

Ritmo lentoRitmo lento

Page 9: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Ritmo calmo, meditativo:Ritmo calmo, meditativo:

Forse perché della fatal quietetu sei l’immago a me sì cara vienio Sera! E quando ti corteggian lietele nubi estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquietetenebre e lunghe all’universo menisempre scendi invocata, e le secretevie del mio cor soavemente tieni. (U. Foscolo, Alla sera)

Page 10: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Ritmo incalzante:Ritmo incalzante:

(A. Manzoni, Il Cinque Maggio, vv 79-84)(A. Manzoni, Il Cinque Maggio, vv 79-84)

E ripensoE ripenso’’ le mobili le mobilitende, e i percossi valli,tende, e i percossi valli,e il lampo dee il lampo de’’ manipoli, manipoli,e le l’’onda dei cavalli,onda dei cavalli,e il concitato imperioe il concitato imperioe il celere ubbidir.e il celere ubbidir.

Page 11: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Ritmo veloce e martellanteRitmo veloce e martellante

(G. A. Cesareo, Parte il treno)

Scatta un comando:un fischio di rimandoquerulo, acuto, lungo, fora l’aria,e il treno si divincolasu le rotaie sussultando e ansando.Diétroquàlchevétroquàlchevìsobiàncoquàlcherìsostànco

quàlchegèstolèsto;i vagonisi succedonoe i furgonisul binariotrabalzanti

strepitantivarcan varcano; e il treno con palpito eguale, guadagnafiammando nel buio, l’aperta campagna.

Page 12: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il ritmoIl ritmo risulta dalla alternanza nei versi di sillabe con accenti tonici e sillabe con accenti atoni

2 sillabe S’al/za binario

3 sillabe ti /scher/ni ternario

4 sillabe da/mi/gel/la quaternario

5 sillabe nin/fa gen/ti/le quinario

6 sillabe Sul/chiù/so/qua/dér/no senario

7 sillabe da /vo/lar/ su/ le/ nu/bi settenario

8 sillabe Teo/do/ri/co/ di/ Ve/ro/na ottonario

9 sillabe Na/scon/di/ le/ co/se/ lon/ta/ne novenario

10 sillabe Sof/fer/ma/ti/ sul/l’a/ri/da/ spon/da decasillabo

11 sillabe Nel/mez/zo/del/cam/min/di/no/stra/vi/ta endecasillabo

Page 13: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di

sillabe, dal quale prendono il nome

2 sillabe dié / tro bisillabo

3 sillabe ti /scher/ni trisillabo

4 sillabe da/mi/gel/la quadrisillabo

5 sillabe nin/fa gen/ti/le quinario

6 sillabe Dol/ci /miei /so/spi/ri senario

7 sillabe da /vo/lar/ su/ le/ nu/bi settenario

8 sillabe Teo/do/ri/co/ di/ Ve/ro/na ottonario

9 sillabe Na/scon/di/ le/ co/se/ lon/ta/ne novenario

10 sillabe Sof/fer/ma/ti/ sul/l’a/ri/da/ spon/da decasillabo

11 sillabe Per/ me/ si/ va/ ne/ la/ cit/tà/ do/len/te endecasillabo

Page 14: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il verso

Il verso non è altro che una riga di una poesia, la sua unità ritmica minima di lunghezza variabile.

E’ la caratteristica più evidente del testo poetico.

Il metro della poesia italiana è accentuativo: si fonda cioè su versi che, entro un numero definito di sillabe, alternano sillabe forti e sillabe deboli.

MA... ATTENZIONE ! Un verso non si definisce quinario, perché ha cinque sillabe, o endecasillabo perché ha undici sillabe; e nemmeno ottonario, perché ne ha otto.

Page 15: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il computo delle sillabe di un verso tiene conto anzitutto dell'accento tonicodell'accento tonico della parole finale.

Consideriamo questi settenari di A. Manzoni, sono la prima strofa del coro famoso dell’ADELCHI

Spar-sa - le - trec-ce - mor-bi-deSul-l’ af-fan-no-so - pet-to Len-ta - le - pal-me, e - ro-ri-da di - mor-te il - bian-co - as-pet-to, Gia-ce - la- pia, - col - tre-mo-lo Sguar-do - cer-can-do il - ciel.

Il verso

Page 16: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il verso Il computo delle sillabe tiene conto anzitutto dell'accento tonico della parola finale.

Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto lenta le palme, e ròridadi morte il bianco aspetto, giace la pia, col tremolo sguardo cercando il ciel.

Considerate questi settenari di A.

Manzoni, sono la prima strofa di un coro famoso dell' Adelchi

Page 17: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Solo nel verso 2 le sillabe sono proprio sette; nel verso 1 le sillabe sono otto, nel verso 6 le sillabe sono sei:ma tutti i tre versi si considerano settenari: perché

l'ultima parola del verso 1 è sdrucciola; l'ultima parola del verso 6 è tronca.

Notate però che in tutte queste parole finali l'accento coincide con la sesta sillaba del verso.

Per definire il numero di sillabe nel verso, dobbiamo contarle sino all’ultimo accento

tonico e sommare 1

Il verso

Page 18: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di sillabe, dal quale prendono

il nome

BisillaboBisillabo Diétroquàlchevétroquàlchevìsobiànco

TrisillaboTrisillabo

La mortesi scontavivendo

(G.A.Cesareo) (G.Ungaretti)

o o binariobinario

o o ternarioternario

Page 19: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di sillabe, dal quale prendono il

nome

QuadrisillaboQuadrisillabo

Ecco il mondo vuoto e tondo, s'alza, scende, balza e splende (A. Boito)

QuinarioQuinario

Il morbo infuria il pan ti manca: sul ponte sventola bandiera bianca

(A. Fusinato)

Page 20: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di sillabe, dal quale prendono il

nome

SenarioSenario SettenarioSettenarioFratelli d'Italia, l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa

L’àlbero a cui tendévi la pargolétta màno, il vèrde melogràno da’ bei vermìgli fiòr, nel muto òrto solìngo rinverdì tutto or óra e giùgno lo ristòra di lùce e di calór.

Page 21: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di sillabe, dal quale prendono il

nome

OttonarioOttonario NovenarioNovenarioQuant'è bella giovinezza,che si fugge tuttavia!Chi vuol esser lieto, sia:di doman non c'è certezza. Il giorno fu pieno di lampi;

ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c’è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggera.

Page 22: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di sillabe, dal quale prendono il

nome

DecasillaboDecasillabo

EndecasillaboEndecasillabo

S'ode a destra uno squillo di tromba; a sinistra risponde uno squillo:d'ambo i lati calpesto rimbombada cavalli e da fanti il terren.

E tu onore di pianti, Ettore, avrai,ove fia santo e lagrimato il sangueper la patria versato, e finché il Solerisplenderà su le sciagure umane.

A.Manzoni

Conte di Carmagnola

U. Foscolo Dei Sepolcri

Page 23: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi sono costituiti da un numero predeterminato di sillabe, dal quale prendono il

nome

Dodecasillabo Dodecasillabo o doppio senarioo doppio senario

Dagli àtrii muscósi, / dai Fòri cadènti, dai bòschi, dall’àrse / fucìne stridènti, dai sòlchi bagnàti / di sèrvo sudór, un vólgo dispèrso / repènte si désta; intènde l’orécchio, / sollèva la tèsta percòsso da nòvo / crescènte romór.

A. Manzoni, Adelchi

Page 24: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

I versi parisillabi.I versi parisillabi. Filastrocca del gregario corridore proletario, che ai campioni di mestiere deve far da cameriere, e sul piatto, senza gloria, serve loro la vittoria.

Attenzione: poiché gli accenti cadono sempre sulla terza e sulla settima sillaba abbiamo una filastrocca con un ritmo cantilenante.

Ottonario di Gianni Rodari

Page 25: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il Conte di Carmagnola decasillabiS'ode a destra uno squillo di tromba; 3 - 6 - 9 a sinistra risponde uno squillo: 3 - 6 - 9d'ambo i lati calpesto rimbomba 3 - 6 - 9da cavalli e da fanti il terren. 3 - 6 - 9

Notate la struttura sempre identica, che si replica per tutto il componimento (128 versi), con un effetto ritmico molto particolare e ricercato.

I versi parisillabiI versi parisillabi

Page 26: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Lo stesso capita in un altro notissimo componimento manzoniano,

in dodecasillabi o senari doppi. Gli ictus cadono sempre nelle stesse posizioni.   Adelchi

Dagli atri muscosi dai fori cadenti, 2 – 5 - 8 - 11 dai boschi, dall'arse fucine stridenti,2 – 5 - 8 - 11 dai solchi bagnati di servo sudor, 2 – 5 - 8 - 11 un volgo disperso repente si desta; 2 – 5 - 8 -11intende l'orecchio, solleva la testa 2 – 5 - 8 - 11percosso da novo crescente rumor. 2 – 5 - 8 - 11

I versi parisillabiI versi parisillabi

struttura sempre identica

Page 27: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Versi imparisillabiVersi imparisillabi

TrisillaboTrisillabo

I versi imparisillabi concedono molta libertàIl più usato di tutti è l'endecasillabo, che è anche quello che concede più libertà.

QuinarioQuinario

SettenarioSettenario NovenarioNovenario

EndecasillaboEndecasillabo

Page 28: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Figure metricheFigure metricheSinalefe – episinalefe

Sineresi

Dialefe

Dieresi

uniscono

separano

Page 29: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Sinalefe o elisione

Il computo delle sillabe in un verso tiene presentenon solo le regole normali della morfologia, ma anche di alcune particolarità

Consiste nel considerare due vocali contigue, una fine di parola e l’altra al principio di quella successiva,come

un’unica sillaba

Ei fu. Sicco me im mobile

Dolce e chiara è la notte e senza vento(G. Leopardi, La sera del dì di festa, v.1)

 e tu non torni ancora al tuo paese! (G. Pascoli, Lavandare, v.8).

e il naufragar m’è dolce in questo mare (G. Leopardi, L’infinito, v 15);

nel muto orto solingo (G. Carducci, Pianto antico, v 5).

Page 30: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

episinalefeConsiste nel considerare due vocali contigue, una fine di verso e l’altra al principio di quello successivo, come

un’unica sillabapei bimbi che mamma le andav a a prendere in cielo.(G. Pascoli, La figlia maggiore, 7-8)

È l'alba: si chiudono i peta liun poco gualciti; si cova,dentro l'urna molle e segreta,non so che felicità nuova.(G. Pascoli, Il gelsomino notturno).

Il computo delle sillabe in un verso tiene presentenon solo le regole normali della morfologia, ma anche di alcune particolarità

Page 31: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Consiste nel considerare due vocali contigue, all’interno della stessa parola,

come un’unica sillaba

Ed oggi nella troade inseminata

“..morte bella parea nel suo bel viso..”(Petrarca, Canzoniere, Trionfo della morte, v.172) la sineresi interviene due volte (parea, suo)

“..ed erra l'armonia per questa valle..”(G. Leopardi, Il passero solitario, v.4)

sineresi

Il computo delle sillabe in un verso tiene presentenon solo le regole normali della morfologia, ma anche di alcune particolarità

Page 32: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Diversamente dalla sinalefe,considera le

due vocali (finale e iniziale di parola) come

due sillabe separate

“..tant'era pien di sonn o a quel punto..”

Dialefe o iato

(Dante, Inferno, Canto I) va scandito così:

Tan -t'e -ra -pien -di -son -no -a -quel-pun –toottenendo il computo di undici sillabe metriche.

Il computo delle sillabe in un verso tiene presentenon solo le regole normali della morfologia, ma anche di alcune particolarità

Page 33: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Consiste nel considerare le

due vocali contigue all’interno di una parola come

due sillabe separate

Forse perché della fatal qui ëte

dieresi

“Dolce color d’orï/ental zaffiro” (Dante, Purgatorio, I, v.13) “orïental” va letto come se fosse scandito in quattro sillabe (”o-ri-en-tal”).

A te convien tenere altro vï/aggio  (Dante, Inferno, Canto I).

Il computo delle sillabe in un verso tiene presentenon solo le regole normali della morfologia, ma anche di alcune particolarità

Page 34: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Le figure retoricheLe figure retoriche

Sono accorgimenti formali,processi stilistici letterari e poetici per

arricchire il senso del messaggio

FigureFigure

sintattichesintattiche

disposizione delle parole all’interno

del testo

Figure semantiche

Incidono sul significato della parola

Figure foneticheFigure fonetichestrutture fonetiche,

la ripetizione, la musicalità

Page 35: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Attraverso la combinazione di suoni si crea non solo una particolare musicalità

ma si arricchisce il significato delle parole

Attraverso la combinazione di suoni si crea non solo una particolare musicalità

ma si arricchisce il significato delle parole

Le figure retoriche foneticheLe figure retoriche fonetiche

Page 36: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Figure retoriche foneticheFigure retoriche fonetiche

il tuono rimbombò di schianto:rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo

Suono di paroleche riproduce un suono naturale

quello spirto guerrier ch'entro mi rugge

Ripetizione di suoni identici (vocali,consonanti,sillabe) nella parte iniziale o centrale di due o più parole

onomatopea

allitterazione

Page 37: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Rima imperfetta con rispondenza delle sole vocali a partire da quella accentata

Rima imperfetta con rispondenza delle sole consonanti a partire dalla vocale accentata

Figure retoriche foneticheFigure retoriche foneticheassonanza

consonanza

Quando/tanto

Inverno/allegro

Rombo/tramonto

Sole/solo

Terra/torre

Page 38: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Sistole: quando l’accento tonico di una parola si ritrae verso l’inizio di questa:• la notte ch’io passai con tanta pièta

(Dante, Inferno, I, v 21; Inferno, VI, v 96) -invece di pietà• quando verrà la nimica podèsta

- invece di podestà Diastole: quando l’accento tonico di una parola si

sposta verso la fine di questa:• abbraccia terre il gran padre Oceàno (U. Foscolo, Dei Sepolcri, v 291; invece di Ocèano • calvi gravati di carni lugùbri G. D’Annunzio, Alcyone, Ditirambo IV, v 359) invece di lùgubri

Figure retoriche fonetiche Figure retoriche fonetiche di accentodi accento

Page 39: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Sincope: consiste nella caduta di una o più lettere all’interno di una parola: allor che all’opre femminili intenta (G. Leopardi, A Silvia, v 10) - invece di opere - … quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (U. Foscolo, Alla sera, v 14) - invece di spirito - … veniano a conversar (G. Carducci, Avanti! Avanti!, v 108) - invece di venivano -

Apocope: indica la caduta di una o più lettere alla fine della parola:

… lo fan d’ozi beato e di vivande (U. Foscolo, Dei Sepolcri, v 61) - invece di fanno - … per lo libero ciel fan mille giri (G. Leopardi, Il passero solitario, v10) - invece di cielo -

Sincope e apocopeSincope e apocope

Page 40: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il poeta trasgredisce l’ordine sintattico

per creare significati aggiuntivi

e fare affiorare livelli diversi del senso

Figure retoriche sintatticheFigure retoriche sintattiche o dell’ordineo dell’ordine

Page 41: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

anafora

chiasmo

inversione

Ripetizione di una o più parole all’inizio di due o più frasi o versi successiviPer me si va nella città dolentePer me si va ne l’etterno dolore Per me si va tra la perduta gente

Consiste nel disporre in ordine invertito i termini corrispondenti di due frasi successiveLe donne i cavalierLe armi gli amori

Inversione di parole che spezza un forte legame sintatticoQuesta bella d’erba famiglia e d’animali

Figure retoriche sintatticheFigure retoriche sintattiche o dell’ordineo dell’ordine

Page 42: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

ipotassi

paratassi

climaxIndica una progressione o successione di termini in ordine di intensità decrescente o crescente Vegghio (veglio), penso, ardo, piango

Costruzione sintattica con proposizioni legate con congiunzioni coordinanti o per asindeto E suona ancora l’ora e mi manda

Costruzione sintattica con reggente e SecondarieLingua mortal non dicequel ch’io sentiva in seno

Figure retoriche sintatticheFigure retoriche sintattiche o dell’ordineo dell’ordine

Page 43: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Forse perché della fatal quietetu sei l’immago a me sì cara vienio Sera! E quando ti corteggian lietele nubi estive e i zeffiri sereni e quando dal nevoso aere inquietetenebre e lunghe all’universo menisempre scendi invocata, e le secretevie del mio cor soavemente tieni. Vagar mi fai co’ miei pensier su l’ormeche vanno al nulla eterno; e intanto fuggequesto reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge;e mentre io guardo la tua pace, dormequello spirto guerrier ch’entro mi rugge.(U. Foscolo, Alla sera)

(scavalcamento) Fenomeno metrico per cui la frase logica del discorso poetico non coincide con il verso, ma prosegue in quello successivo (scavalcando quindi il primo)

Figure retoriche sintatticheFigure retoriche sintattiche o dell’ordineo dell’ordine

EnjambementEnjambement

Page 44: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Pausa o cesuraLa pausa, o cesura, si ha quando all’interno di un verso si trova un segno di punteggiatura forte (. : ; ! ?):

Negli azzurri mattinile file svelte e neredei collegiali. Chinisui libri poi. Bandieredi nostalgia campestregli alberi alle finestre Sandro Penna

Page 45: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LA STROFA: LA STROFA: I versi, in numeroI versi, in numero determinato o determinato o

vario,vario,

sisi raggruppano in unitraggruppano in unitàà metriche che vengono chiamate strofe metriche che vengono chiamate strofe

- Distico: due versi-Terzina: tre versi-Quartina: quattro versi-Sestina: sei versi-Ottava: otto versi

Strofa libera

Canzone libera leopardiana (endecasillabi e settenari)

A schema fissoA schema fisso A schema liberoA schema libero

Page 46: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Nella torre il silenzio era già alto ASussurravano i pioppi del rio Salto A

I cavalli normanni a le lor poste BFrangean la biada con rumor di croste BG. Pascoli

Picchiano uccelli raminghi a vetri appannati: gli amiciSpiriti reduci son, guardano e chiamano a me.

In breve, o cari, in breve – tu calmati, indomito cuore –Giù al silenzio verrò, ne l’ombra riposerò.G. Carducci

LA STROFALA STROFAcomposta da due versi (di solito endecasillabi) uniti in rima baciata oppure non rimati

DISTICI

Page 47: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

E come quei che con lena affannatauscito fuor del pelago a la rivasi volge a l’acqua perigliosa e guata,

Così l’animo mio, ch’ancor fuggiva,si volse a retro a rimirar lo passoche non lasciò già mai persona viva.Dante Alighieri

Hanno compiuto in questo dì gli uccelliIl nido (oggi è la festa dell’ulivo)Di foglie secche, radiche,fuscelli

Quel sul cipresso, questo su l’alloro,Al bosco, lungo il chioccolo d’ un rivo,Nell’ombra mossa d’un tremolio d’oro.G.Pascoli

LA STROFALA STROFAcomposta da tre endecasillabi a rima incatenata

TERZINE

Page 48: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LA STROFALA STROFAquattro versi uniti da rima con diverse varianti, ma generalmente da rima alternata

E s'aprono i fiori notturni, Anell'ora che penso ai miei cari. BSono apparse in mezzo ai viburni Ale farfalle crepuscolari. B

Da un pezzo si tacquero i gridi: Clà sola una casa bisbiglia. DSotto l'ali dormono i nidi, Ccome gli occhi sotto le ciglia. D(G. Pascoli, Gelsomino notturno)

QUARTINEQUARTINE

Page 49: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LA STROFALA STROFA

A qualunque animale alberga in terra,se non se alquanti ch’ànno in odio il sole, tempo da travagliare è quanto è ’l giorno;ma poi che ’l ciel accende le sue stelle,qual torna a casa et qual s’anida in selvaper aver posa almeno infin a l’alba. F.Petrarca

sei versi, spesso i primi quattro a rima alternata, gli ultimi due a rima baciata. Possono essere settenari o endecasillabi o di settenari ed endecasillabi

SESTINESESTINE

Page 50: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LA STROFALA STROFAotto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata (ABABABCC). E' la strofa dei poemi epico-cavallereschi.Le donne , i cavalier, l'arme gli amori Ale cortesie, l'audaci imprese io canto, Bche furo al tempo che passaro i Mori Ad'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, Bseguendo l'ire e i giovenil furori Ad'Agramante lor re, che si diè vanto Bdi vendicar la morte di Troiano C

sopra re Carlo imperator romano. C Ludovico Ariosto, Orlando Furioso

OTTAVEOTTAVE

Page 51: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LA STROFALA STROFA«Puzone, cheres bolare chen’alasperò de jugher alas non presumas,ca si las as sun privas de sas pumaso si tenes sas pumas sunu malas.Si pones mente a mie las allumasde badas ti sun naschidas in palas.Pro chi est pro tenner pumas gaiDisizo de no aer alas mai. »

(Uccello, vuoi volar senz’'ali/ ma di aver ali non pretendere, chè se le hai son prive di piume/ e se hai piume esse sono inutili.  Se a me poni mente le abbruci, /invano ti son cresciute sulle spalle.  Ed io per aver simili piume / desidero di non aver mai ali).

Giuseppe Calvia

OTTAVEOTTAVE

Page 52: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

ADIOS NUGORO AMADA

Parole di Antonio Giuseppe SolinasMusica di Giampaolo Mele

ADDIO AMATA NUORO

  Addio, amata Nuoro,giacché parto in terre altrui,con crudelissima penati lascio, terra stimata.

E' già giunta l'oradolorosa di partire;già di porpora e di rosal'oriente si colora.

Fratello, sorella, mamma, amante,diletti parenti miei,col cuore lacrimantea tutti voi dico addio.

Adios, Nugoro amadaprite parto a terra anzena,chin crudelissima penati lasso terra istimada.

Ca est già bennida s'orade partire dolorosa;già de purpura e de rosas'oriente si colora.

Frade, sorre, mama, amante,dilettos parentes mios,chin su coro lacrimantea tottus bos naro adio.

Page 53: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

con versi regolari di solito  endecasillabie settenari

con versi liberi senza schema fisso, ma si articola secondo l'ispirazione del poeta

Esempi di  strofe libere costituite  da versi regolari nei  Canti di Leopardi, raggruppamenti  strofici di versi liberi più frequenti nei poeti moderni. 

ha un  numero di versi ogni  volta differente, e  la disposizione delle  rime è affidata alla libera  ispirazione dell'artista.

La strofa liberaLa strofa libera

Page 54: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Silvia, rimembri ancora

quel tempo della tua vita mortale,

quando beltà splendea

negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,

e tu, lieta e pensosa, il limitaredi gioventù salivi? (G. Leopardi)

La strofa è costituita da sei versi (settenari ed endecasillabi) che si alternano senza un ordine preciso e non sono legati da rime regolari.

con versi regolariLa strofa liberaLa strofa libera

Page 55: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

con versi liberi

Mi tengo a quest'albero mutilatoabbandonato a questa dolinache ha il languore di un circoprima o dopo lo spettacoloe guardoil passaggio quietodelle nuvole sulla luna (G. Ungaretti, I fiumi)

La strofa è costituita da versi liberi.

La strofa liberaLa strofa libera

Page 56: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Quali sonoQuali sono

Che scopo hanno

Accrescono il valore della parola. Come?Accrescono il valore della parola. Come?Ampliando il senso e dando luogo Evidenziando a immagini inaspettate Rendendo diverso

SIMILITUDINEMETONIMIA

PERSONIFICAZIONE

SINESTESIA

METAFORA

OSSIMORO

ANALOGIA SINEDDOCHE

ANTITESI

IPERBOLE

PERIFRASI ALLEGORIA

Figure retoriche di significatoFigure retoriche di significato

Page 57: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Consiste nell'esprimere un'idea mediante il suo accostamento a un'altra idea che abbia con la prima un rapporto di somiglianza esplicitamente descritto. amo i tuoi occhi azzurri come il cielo quando partisti, come son rimasta! come l'aratro in mezzo alla maggese Quale delle foglie

tale la stirpe degli uomini. Il ventobrumal le sparge a terra e le ricreala germogliante selva a primavera.Così l’uomo nasce e così muore.

Quale… tale, così…come, come sono nessi che introducono la

similitudine Talvolta il nesso non c’è:

Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida…..

Figure retoriche di significatoFigure retoriche di significatoSimilitudineSimilitudine

Page 58: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

MetaforMetaforaa

LL’’alba alba èè paragonata prima al latte, per il suo paragonata prima al latte, per il suo biancore, biancore,

poi a un bambino che balbetta le sue prime poi a un bambino che balbetta le sue prime parole.parole.

La terra La terra èè paragonata a una persona: ha una paragonata a una persona: ha una faccia e due occhi. Il sudore faccia e due occhi. Il sudore èè anch anch’’esso una esso una metafora, metafora, èè la rugiada che imperla la terra la rugiada che imperla la terra come fa il sudore con la frontecome fa il sudore con la fronte. . Gli occhi Gli occhi dd’’acqua sono pozze dacqua sono pozze d’’acqua, stagni, laghettiacqua, stagni, laghetti.).)

Figure retoriche di significatoFigure retoriche di significato

PPrima lucerima luce

LattiginosaLattiginosa d d’’albaalba, , nasce sulle colline, nasce sulle colline, balbettanti parolebalbettanti parole ancora ancora infantili, la infantili, la prima luce. prima luce. La terra, con la sua facciaLa terra, con la sua facciamadida di sudore, madida di sudore, apre assonnanti occhi dapre assonnanti occhi d’’acquaacquaalla notte che sbianca.alla notte che sbianca.

G. CaproniG. Caproni

-- il -- il trasferire una parola dall'oggetto a cui trasferire una parola dall'oggetto a cui normalmente la si riferisce ad un altro oggetto, normalmente la si riferisce ad un altro oggetto, mediante un paragone sottintesomediante un paragone sottinteso -- -- èè una similitudine abbreviata, cio una similitudine abbreviata, cioèè sottratta sottratta dell'avverbio di paragone. dell'avverbio di paragone. Sei una volpeSei una volpe propone una vera e propria identificazione attraverso propone una vera e propria identificazione attraverso una forzatura una forzatura

Dicendo:Dicendo: "L'infanzia "L'infanzia èè l'alba della vita" l'alba della vita" intendiamo dire cheintendiamo dire che LL’’infanzia infanzia èè l'inizio della vita, come l'alba lo l'inizio della vita, come l'alba lo èè del giorno. del giorno.

una montagna di compiti

Page 59: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

AnalogiaAnalogiaaccostamento immediato di due immagini, situazioni, oggetti tra loro lontani di somiglianza, basato su libere associazioni di pensiero o di sensazioni. Nella poesia tradizionale l'analogia era espressa mediante la similitudine, che veniva introdotta dalle particelle correlative «come…, così… ( tale )». I nuovi poeti sopprimono le particelle correlative e fondono insieme nell'analogia i due concetti. L'uso dell'analogia è molto antico e frequente e coincide in qualche misura con la metafora. L’uso frequente dell’analogia è una delle caratteristiche della poesia ermetica.“..Tornano in alto ad ardere le favole..”(Ungaretti, Stelle, v.1): tornano in cielo a splendere le stelle, belle come le illusioni (le favole) che addolciscono la vita.  “..Si levano tremuli scricchidi cicale dai calvi picchi..” (Montale, Meriggiare pallido e assorto, vv.11-12): dai picchi nudi di vegetazione come una testa calva si levano i canti delle cicale che sono come tremuli scricchiolii.

Page 60: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

AllegoriaAllegoria  E' un'immagine o un discorso che nasconde un significato diverso dal suo significato letterale, di carattere simbolico e di ordine per lo più morale o filosofico. Può trasformare nozioni astratte o concetti morali in immagini spesso suggestive. Oltre che riguardare i singoli elementi di un'opera ,(per esempio la lupa usata per indicare nella Divina Commedia di Dante, l'avarizia), può riguardare intere situazioni (per esempio la barca abbandonata sulla spiaggia indica la solitudine dell'uomo).

Page 61: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

SinestesiaSinestesiaAttribuisce a un oggetto percepibile con uno o più sensi qualità percepibili con altri sensi cogliendo rapporti di corrispondenza anche fra cose lontane

 mi ripigneva là dove 'l sol tace.Dante Alighieri, Inferno canto I

 l'urlo nero della madre  S.Quasimodo       

Altri esempi: "fredde luci"; "colore caldo". là, voci di tenebra azzurra…G. Pascoli

Non vi ster molto, ch'un lamento amaro  Ariosto 

Page 62: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

METONIMIA

Consiste nel sostituire qualcosa con un’altra che è legata alla prima da un rapporto di contiguità, cioè da una "vicinanza" di significato, da un'affinità di tipo logico o materiale.In particolare la metonimia può indicare:   - l'effetto per la causa ("guadagnarsi la vita con il sudore"= con un lavoro pesante, che fa sudare); - la causa per l'effetto ("sentire le campane"= i rintocchi delle campane);       - la materia di cui è fatto l'oggetto per l'oggetto ("lucidare gli ottoni"=gli oggetti di ottone);                                                 - il contenente per il contenuto ("bere un bicchiere"= il vino contenuto in un bicchiere);                                                   - l' astratto per il concreto (“la giovinezza è spensierata"=i giovani sono…)- il concreto per l'astratto ("avere del fegato"= del coraggio);       - l' autore di un'opera per l'opera ("leggere Leopardi"= le opere di…);   - il luogo dove una persona si trova per la persona stessa ("una decisione della panchina"= dell'allenatore della squadra

Page 63: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

SINEDDOCHEConsiste nel sostituire qualcosa con un’altra che è legata alla prima, ma stavolta anche con un rapporto di quantità e non solo di contiguità. Si usa quindi in senso figurato i una parola al posto di un'altra, mediante l'ampliamento o la restrizione del senso. La sostituzione può riguardare:•la parte per il tutto (tetti al posto di paese)•il materiale per l'oggetto (ferro al posto di spada)•il singolare per il plurale e viceversa (l'Italiano (come persona) all'estero per gli Italiani all'estero)•il genere per la specie e viceversa (il mortale per l'uomo; il felino per il gatto)Si distingue dalla metonimia perché si basa su relazioni di tipo quantitativo.

Page 64: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

ANTITESIConsiste nell’ accostamento di parole o frasi di significato opposto.

Pace non trovo, et non ò da far guerra;e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio;et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra;et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio.

Page 65: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

OSSIMORO (acuto-ottuso)

Consiste nell'accostare, nella stessa locuzione, parole di significato opposto, che si contraddicono a vicenda.  Un simile accostamento produce effetti espressivi densi di significati inediti e suggestivi. Esempi: E 'l naufragar m'è dolce in questo mare

brivido caldo,

urlo silenzioso,

ghiaccio bollente disgustoso piacere,

amara dolcezza illustre sconosciuta

Dato l'etimo del termine, anche la stessa parola ossimoro è un ossimoro.

Page 66: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

IPERBOLEConsiste nel descrivere la realtà con espressioni esagerate, per eccesso o per difetto; tanto esagerate che, prese alla lettera, risulterebbero inverosimili o assurde.

Molto frequente nel linguaggio comune

Ti amo da morire  Ti ho aspettato un secoloMi si spezza il cuoreFacciamo quattro passiTe l'ho detto un milione di volte

Page 67: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

consiste nell’attribuire un aspetto umano a cose, idee o sentimenti e nel rivolgersi loro o dar loro la parola come se fossero umani

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna? Leopardi

là sola una casa bisbiglia Pascoli

Sotto l'ali dormono i nidi Pascoli

… e da le aurate voltea lei impietosita eco rispose G. Parini

PersonificazionePersonificazione

Page 68: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

PERIFRASIConsiste nell' usare un giro di parole invece del termine proprio per indicare una persona, una cosa o un concetto. La gloria di colui che tutto move per indicare Dio Dante A. Par I

di colui che nuovo Olimpo alzò in Roma a’ celesti per indicare Michelangelo Foscolo Dei Sepolcri

…e di chi videsotto l'etereo padiglion rotarsipiú mondi, e il Sole irradïarli immoto,

per indicare Galilei Foscolo Dei Sepolcri

Page 69: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Più strofe danno vita a particolari strutture metriche.

Sonetto Ballata

Canzone

OdeMadrigale

I METRII METRI

Page 70: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

forma metrica più diffusa della lingua italiana

Solo et pensoso i più deserti campiVo mesurando a passi tardi e lenti, et gli occhi porto per fuggire intentiOve vestigio uman l’arena stampi.

Altro schermo non trovo che mi scampiDal manifesto accorger de le genti,Perché ne gli atti d’alegrezza spentiDi fuor si legge com’io dentro avvampi:

Sì ch’io mi credo omai che monti e piaggeEt fiumi et selve sappian di che tempreSia la mia vita ch’è celata altrui

Ma pur sì aspre vie né sì selvaggeCercar non so c’amor non venga sempreRagionando con meco, et io co llui.

struttura chiusa e fissa:

14 endecasillabi rimati

2 quartine, 2 terzine

sonetto

Page 71: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Di origine provenzale,acquisì la sua struttura più tipica in Italia, ad opera di Jacopo da Lentini ed è frequentissimo poi in tutta la storia della poesia italiana anche nel Novecento, in piena versificazione libera).

E' costituito da 14 endecasillabi raggruppati in 2 quartine e 2 terzine.

Le quartine sono per lo più a rima incrociata (ABBA, ABBA)

o a rima alternata (ABAB, ABAB).

Le terzine possono essere a rima alternata (CDC, DCD), o a rima ripetuta (CDE, CDE), a rima invertita (CDE, EDC) o possono seguire altri schemi (CDD-DCC CDC-CDD CDD-CDD, CDC-DEE).

sonetto

Page 72: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

altre forme metriche da esso derivate

sonetto minore : versi più brevi dell'endecasillabosonetto tronco o sdrucciolo: con rime tronche e sdrucciole di tono scherzososonetto doppio o rinterzato: con un settenario dopo ciascuno dei versi dispari delle quartine e dopo il primo e il secondo verso delle terzinesonetto acrostico: unendo le prime lettere di ciascun verso si legge il nome del personaggio a cui è dedicato il componimentosonetto caudato o ritornellato: con coda aggiunta di uno o due versi per lo più endecasillabi a rima baciata oppure in forma moderna con un settenario che rima col 14°verso e altri due endecasillabi a rima baciata.

sonetto

Page 73: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

La canzoneLa canzone EE’’ la pi la piùù antica forma metrica della lirica ed antica forma metrica della lirica ed èè stata stata considerata da Dante la piconsiderata da Dante la piùù adatta a trasmettere adatta a trasmettere contenuti elevati di tipo morale, politico, amoroso e contenuti elevati di tipo morale, politico, amoroso e anche religioso.anche religioso.

La canzone tradizionale o petrarchesca

La canzone libera o leopardiana

Ebbe larga diffusione dal Duecento fino

all’Ottocento

La canzone venne Utilizzata in questa

forma nel XIX secolo

Page 74: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LL’’odeodeIl termine ode nella poesia greca è un componimento

di vario metro, accompagnato dalla musica.

L’ode venne ripresa durante il Rinascimento, al fine di sostituire alla canzone una forma più agile e duttile.

Fu spesso utilizzata per cantare temi civili o impegnati.

Nell’Ottocento l’ode diede vita a componimenti ispirati a temi patriottici.

Page 75: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il madrigaleIl madrigale

èè un componimento lirico destinato ad un componimento lirico destinato ad essere musicato, sviluppatosi dal Trecentoessere musicato, sviluppatosi dal Trecento

L’etimologia del nome è incerta , pare derivi da matrical carmen, canto in lingua materna, quindi in volgare e non in latino.

Tratta temi prevalentemente amorosi e idilliaci, ma venne adoperato anche per la poesia politica e burlesca

Page 76: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Attilio Bertolucci (Sirio)

Come un lupo è il vento che cala dai monti al piano, corica nei campi il grano ovunque passa è sgomento.

Fischia nei mattini chiari illuminando case e orizzonti, sconvolge l'acqua nelle fonti caccia gli uomini ai ripari.

Poi, stanco s'addormenta e uno stupore

prende le cose, come dopo l'amore.

Alcuni poeti del secondo Novecento (Montale, Bertolucci, Pasolini, Fortini, Sanguineti) hanno scritto versi in forma di madrigale con qualche concessione al gusto moderno, usando cioè il verso sciolto o le assonanze.

Il madrigaleIl madrigale

Page 77: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

La ballataLa ballataComponimento presente nel XIII secolo

nelle regioni centro-settentrionali ed è così chiamata perché destinata ad essere insieme cantata e danzata. Si distingue dalla canzone perchè più umile e più semplice, tradendo la sua natura popolare.

Il Poliziano toccò vari argomenti, da quello amoroso a quello comico-realistico

Page 78: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

LA RIMALA RIMAIdentità di suono, a partire dall’ultima sillaba accentata, fra due parole fine verso

Quest’era un lago piccolo e giocondod’acque tranquille e chiare in sin al fondo baciata Matteo Maria Boiardo

Voi che per li occhi mi passaste ‘l coreE destaste la mente che dormia, incrociata

Guardate a l’angosciosa vita mia,Che sospirando la distrugge amore. Guido Cavalcanti

Nel mezzo del cammin di nostra vitaMi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita. incatenata

Ahi quanto a dir qual era è cosa duraEsta selva selvaggia e aspra e forteorteChe nel pensier rinnova la paura! Dante Alighieri

Page 79: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

La rima La rima Rima baciata (AABBCC)

Si ha quando due versi consecutivi rimano. E’ uno schema tipico

della poesia popolare che dà alla lirica un ritmo cantilenante.

Rima incrociata (ABBA)

E’ uno schema a quattro versi in cui il primo rima con l’ultimo e il secondo col terzo.

Rima alternata (ABAB)

Collega due versi dispari e due versi pari.

Rima incatenata (ABA BCB CDC)

Realizza uno schema a gruppi di tre versi (terzina) in cui il primo rima col terzo, il secondo col primo e il terzo della terzina successiva.

Page 80: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Una donna s’alza e cànta  A La segue il vento e l’incànta      AE sulla terra la stènde                BE il sogno vero la prènde.         BQuesta terra è nùda                   C Questa donna è drùda                C Questo vento è fòrte                  D Questo sogno è mòrte                D (G. Ungaretti, Canto beduino)

Due versi successivi rimano tra loro, presentando lo stesso suono (AA, BB)

Rima baciataRima baciata

Page 81: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Solo et pensoso i più deserti campi      A vo mesurando a passi tardi e lenti      B e gli occhi porto per fuggire intenti       B  ove vestigio  uman la rena stampi    A      Altro schermo non trovo che mi scampi Adal manifesto accorger de le genti, Bperché negli atti d'alegrezza spenti Bdi fuor si legge com'io dentro avampi: A

Il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo (ABBA, CDDC…) e così via.

RimaRima

incrociataincrociata

Page 82: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Rima Rima alternataalternata

Forse perché della fatal quiete Atu sei l’immago a me sì cara vieni Bo Sera! E quando ti corteggian liete Ale nubi estive e i zeffiri sereni B

e quando dal nevoso aere inquiete Atenebre e lunghe all’universo meni Bsempre scendi invocata, e le secrete Avie del mio cor soavemente tieni. B

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme Cche vanno al nulla eterno; e intanto fugge Dquesto reo tempo, e van con lui le torme C

delle cure onde meco egli si strugge; De mentre io guardo la tua pace, dorme Cquello spirto guerrier ch’entro mi rugge. D(U. Foscolo, Alla sera)

Rimano i versi alterni ( ABAB, CDCD…)

Page 83: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Rima Rima incatenataincatenata

Organizzato a gruppi di tre versi: il primo verso rima con il terzo; il secondo rima con il primo e terzo della terzina seguente (ABA, BCB, CDC...)

 Nel mezzo del cammin di nostra vita A mi ritrovai per una selva oscura Bché la diritta via era smarrita.    A

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura B esta selva selvaggia e aspra e forte Cche nel pensier rinova la paura! B

Tant'è amara che poco è più morte; C ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, Ddirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. C

Page 84: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

La funzione della rimaLa funzione della rimaLa rima congiunge parole stabilendo tra loro rapporti particolari:

di affinitdi affinitàà didi opposizioneopposizioneCiò può servire a cogliere alcuni aspetti del il messaggio del poeta.

Facciamo un esempio:

Page 85: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

E nella notte nera come il nulla A un tratto, col fragor d’arduo dirupo Che frana, il tuono rimbombò di schianto: Rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto E poi svanì. Soave allora un canto S’udì di madre, e il moto di una culla.

Proviamo a individuare il rapporto fra le parole in rima:

. Nulla(= spavento, collera della natura, vuoto, assenza) opposto a culla(= rifugio contro le avversità, mondo degli affetti familiari)

. Dirupo (= insicurezza, pericolo) affine a cupo (=oscuro, buio)

. Schianto-rinfranto (=paura, spavento, elemento negativo) va al positivo canto (=rassicurazione, tranquillità)

Page 86: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Denotazione e connotazioneDenotazione e connotazione

la denotazione consiste nell’oggetto ulivo cui la parola si riferisce.

ulivo

la connotazione consiste nell’insieme di significati e valori aggiunti di cui la parola ulivo è portatrice in una determinata cultura. In questo caso starebbe dunque ad indicare un significato di “pace”

Page 87: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Ancora piano denotativo e Ancora piano denotativo e connotativoconnotativo

Ora ti presentiamo una poesia di Ungaretti Accanto al testo, abbiamo scelto delle

parole significative che costituiscono dei campi semantici

Infine abbiamo accostato la vita del protagonista con quella del poeta, un cammino parallelo con molti punti di contatto e una diversa conclusione

Page 88: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

SSi chiamavai chiamava Moammed SceabMoammed Sceab

Discendente Discendente di emiri nomadidi emiri nomadisuicidasuicidaperchperchéé non aveva pi non aveva piùùPatriaPatria

Amò la FranciaAmò la Franciae mutò nomee mutò nomeFu MarcelFu Marcel ma non era Francese ma non era Francese e e non sapeva pinon sapeva piùùvivereviverenella tenda dei suoinella tenda dei suoidove si ascolta la dove si ascolta la cantilenacantilenadel Coranodel Coranogustando un caffgustando un caffèè

Si chiamava

Suicida

Patria

Non sapeva piùvivere

(Giuseppe Ungaretti)(Giuseppe Ungaretti)

In memoriaIn memoria

Moammed lascia la propria terra africana e va in Francia ma non si integra

Rimane sospeso tra una cultura che ha rifiutato e la nuova patria ,mai accettata

Page 89: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

E non sapeva sciogliere il cantodel suo abbandono.L’ho accompagnatoinsieme alla padrona dell’albergodove abitavamoa Parigidal numero 5 della rue des Carmesappassito vicolo in discesa

Riposa nel camposanto d’Ivrysobborgo che paresemprein una giornatadi una decomposta fiera

E forse io soloso ancora che visse

Non sapevaSciogliere

Il canto

Dove abitavamo

Riposa

Decomposta fieraIo solovisse

Non è in grado di esprimere il proprio disagio

e si uccide

Page 90: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Per comprendere questo testo

devi conoscere la vita e il mondo culturale del poeta

perché vi sonomolti elementi autobiografici

Page 91: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Il poeta racconta la storia di uno sradicamentoe di una crisi di identità

Moammed lascia la propria terra africana e va in Francia ma non si integra.

Rimane sospeso tra una cultura che ha rifiutato e la nuova patria, mai accettata.

Non è in grado di esprimere il proprio disagio e si uccide

Anche Ungaretti è di origini non francesi ed è stato trapiantato in Francia

Il poeta vive la propria crisi di identità

Riesce a esprimere la propria sofferenza con la poesia e non si uccide

Page 92: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

ESEMPIO DI ANALISI COMPLETA DI UN TESTO POETICO

L'infinitoSempre caro mi fu quest'ermo colleE questa siepe, che da tanta parteDell'ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando,interminati Spazi di là da quella e sovrumani Silenzi e profondissima quieteIo nel pensier mi fingo, ove per pocoIl cor non si spaura.E come il ventoOdo stormir fra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio:e il naufragar m'è dolce in questo mare.

Page 93: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Analisi denotativa: Mi è stato sempre caro questo colle solitario (ermo) e questa siepe che impedisce di vedere (il guardo esclude) l'orizzonte più lontano (ultimo).Ma sedendo e contemplando mi creo nella mente (io nel pensier mi fingo),al di là della siepe, spazi sconfinati, silenzi sconfinati e una quiete profondissima e in tutto ciò il cuore sembra quasi smarrirsi (si spaura). E nel momento in cui sento stormire il vento tra queste piante io metto a confronto quel silenzio infinito con la voce del vento e mi torna in mente (mi sovvien) l'idea di eternità, il passato lontano (le morte stagioni)e il presente (la presente e viva, sottintesa stagione)e il rumore di ciò che è vivo. Così tra queste sensazioni immense il mio pensiero immerge totalmente e per me è piacevole naufragare in questo mare.

Page 94: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Struttura metrica

15 endecasillabi privi di rima (sciolti) e senza legami di strofe;numerosi enjambement attraverso i quali si formano altri versi , non corrispondenti agli endecasillabi ma ai concetti.

Page 95: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Analisi connotativaAnalisi connotativaIdea centrale: l'immaginazione va oltre la realtà, il presente, oltre ciò che si vede realmente con gli occhi o ciò che si sente.Attraverso di essa si percepisce ciò che è indefinito, fino ad arrivare all' idea di infinito, non raggiungibile con i sensi.

Come si può giungere a questa analisi?

•Attraverso l'analisi delle sfere semantiche;•Attraverso l'analisi di alcune figure retoriche;•Attraverso l'analisi di alcuni termini particolari (per es. gli aggettivi determinativi questo/quello)

Page 96: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

a) Parole indefinite:Parole indefinite:

InfinitoErmoInterminatiSovrumaniInfinitoEternoImmensità

Page 97: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

b)VERSI CHE RIMANDANO ALL'INFINITO SPAZIALEV. 2,3,4,5,6,7,8

VERSI CHE RIMANDANO ALL'INFINITO TEMPORALEV.8,9,10,11,12,13

Page 98: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

c) La metafora del mare Il mare è simbolo dell'infinito (questa immensità).

d) L'uso dell'aggettivo indeterminativo

All'inizio "questo" connota il reale, "quello" tutto ciò che è indefinito, ma alla fine il reale non esiste più, il poeta è immerso nella dimensione immaginaria ed è l'unica dimensione possibile (perciò diventa "questa")

REALTA' SENSIBILE quest'ermo colle questa siepe

DIMENSIONE DELL'IMMAGINARIO interminati spazi di là da quellaRITORNO DEI SENSI tra queste piante

CONFRONTO TRA LE DUE DIMENSIONI quello infinito silenzio questa vocePREDOMINIO DELL'IMMAGINAZIONE questa immensità questo mare

Page 99: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

FINEFINE

Page 100: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

Nella storia della letteratura la poesia ha avuto realizzazioni in totale opposizione Nella storia della letteratura la poesia ha avuto realizzazioni in totale opposizione rispetto alle forme classiche finora spiegate rispetto alle forme classiche finora spiegate

EE’’ significativo in questo senso significativo in questo senso il Futurismo , un vasto movimento artistico il Futurismo , un vasto movimento artistico ––letterario letterario che con modalitche con modalitàà e caratterizzazioni diverse si sviluppò in Europa nel primo ventennio del e caratterizzazioni diverse si sviluppò in Europa nel primo ventennio del Novecento.Novecento. La novit La novitàà delle sue proposte , la radicale posizione di rifiuto della tradizionali canoni delle sue proposte , la radicale posizione di rifiuto della tradizionali canoni espressivi del passato, gli influssi che in vario modo determinarono nella societespressivi del passato, gli influssi che in vario modo determinarono nella societàà comportamenti sorprendenti, hanno inciso profondamente nella poesia.comportamenti sorprendenti, hanno inciso profondamente nella poesia.

Il fondatore e teorico fu Marinetti Filippo Tommaso. Il suo poema in versi Zang Tumb Tumb Il fondatore e teorico fu Marinetti Filippo Tommaso. Il suo poema in versi Zang Tumb Tumb ,ovverosia ,ovverosia Parole in libertParole in libertàà,, raccoglie molte raccoglie molte delle proposte del movimento. delle proposte del movimento.di cui ora ne diamo un esempio in questa poesia. di cui ora ne diamo un esempio in questa poesia.

Correzionidi bozze + desideri

In velocità Nessuna poesia prima di noi

Colla nostra immaginazione senza fili parole In libertà vivaaaaaa il Futurismo fi nalmente finalmente finalmente finalmente

finalmenteFINALMENTEpoEsia nascERE

Page 101: IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono

prendere per mano dalla creatività e dalla fantasia.

In questa immagine cogliamo la totale rottura di In questa immagine cogliamo la totale rottura di ogni regola metrica e di ogni vincolo . Govoni ogni regola metrica e di ogni vincolo . Govoni esprime i suoi sentimenti senza freno e senza esprime i suoi sentimenti senza freno e senza fili, lasciandosi fili, lasciandosi