il macchinismo dellencyclopédie, tra arti, scienze e téchnai uno sguardo filosofico liceo ludovico...

46
Il macchinismo dell’Encyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo “Ludovico Antonio Muratori” Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili – Università di Roma «Tor Vergata» Groupe de recherche sur l’histoire du matérialisme Université de Paris 1 – Panthéon Sorbonne

Upload: anacleto-barone

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il macchinismo dell’Encyclopédie, tra arti, scienze e téchnai

Uno sguardo filosofico

Liceo “Ludovico Antonio Muratori”

Modena, 24 novembre 2004

Paolo Quintili – Università di Roma «Tor Vergata»

Groupe de recherche sur l’histoire du matérialisme

Université de Paris 1 – Panthéon Sorbonne

[email protected]

Page 2: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La tradizione rinascimentale Un’analisi dei caratteri

filosofici dell’impresa di Diderot e D’Alembert non può fare a meno di soffermarsi brevemente sulla tradizione del pensiero rinascimentale europeo, soprattutto italiano, che promosse ed elevò il lavoro fabrile e le «arti meccaniche» – torneremo sul senso di questa nozione – al rango di saperi allo stesso livello delle cosiddette «arti liberali».

Page 3: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Un autorevole passato Sul terreno delle scienze

applicate, l’Encyclopédie fa tesoro della lezione di un autorevole passato. La cultura delle arti e dei mestieri - come ha evidenziato con grande sagacia Paolo Rossi (I filosofi e le macchine, Milano 1962) - è patrimonio della filosofia del Rinascimento italiano, che gli enciclopedisti conoscevano e apprezzavano al giusto grado.

G. Aleotti, Gli artifiziosi et curiosi moti spiritali di Hero Alexandrinus, Ferrara, 1589. Automa di

Ercole che lotta col drago.

Page 4: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Le artes e la ratio studiorum L’ordine degli studi in età

premoderna (S. Boezio, De musica) era centrato sulla coppia “trivio” (arti della parola: retorica, grammatica, dialettica) e “quadrivio” (arti del numero: aritmetica, geometria, astronomia, musica): sono le artes

liberales.

Frontespizio di S. Boezio,De consolatione philosophiae, Gand, 1485

Page 5: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Le artes mechanicæ

Tuttavia, già in età tardo- medievale, nello Speculum Maius di Vincent de Beauvais (1190-1264), le arti meccaniche vengono introdotte a pieno titolo nel cursus studiorum: Armatura, Medicina Venatio, Lanificium, Navigatio, Theatrica, Architectura, Pictura.

V. De Beauvais, Speculum historiale, Paris, 1333.

Page 6: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La visione della téchne

L’aspetto per il quale queste opere enciclopediche medievali rimanevano tuttavia manchevoli era l’assenza di immagini: non si davano descrizioni dettagliate degli strumenti, delle loro funzioni tecniche e sociali.

Nell’età del Rinascimento e nel ‘600 si fa viva questa attenzione all’immagine dell’arte come téchne.

A. Ramelli, vaso con uccelli semoventi

Page 7: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

“…diverse et artifiziose macchine”

Qualche esempio della nuova attenzione prestata all’aspetto visivo della téchne.

In Italia è l’opera di A. Ramelli, Le diverse et artifiziose macchine del capitano Agostino Ramelli dal Ponte della Tresia... Nelle quali si contengono varii et industriosi movimenti degni di grandissima speculatione, per cavarne beneficio in ogni sorte di operatione, composte in lingua italiana et francese, Parigi, 1588 [Milano, L. Maestri, 1981]

A. Ramelli, vaso con uccelli semoventi: lamacchina finita

Page 8: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La speculazione e la pratica Nel titolo dell’opera di

Ramelli troviamo un indizio importante del nuovo approccio, due termini-chiave: la “speculatione” e la “operatione”. Sono messe in rapporto causale reciproco. L’una serve al progresso e al perfezionamento dell’altra.

A. Ramelli, vaso con uccelli semoventi: l’ambiente della macchina

Page 9: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La metallurgia e gli usi della terra Analoga attenzione per la

visualità delle téchnai troviamo in area tedesca:

Bauer G. (Agricola G.), Georgii Agricolæ Medici Bermannus, Sive De Re Metallica, Basileæ, in ædibus Frobenianis, 1530.

Si tratta di un’opera di descrizione delle procedure di estrazione dei metalli in miniera.

Page 10: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La lessicologia tecnica: Harris

Nel contesto inglese incontriamo un’opera importante, cui s’ispireranno Diderot e D’Alembert :

Harris J., Lexicon technicum, or an Universal English dictionary of arts and sciences, 2 voll., D. Brown, London, 1704 [1708-17102].

Page 11: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La cura di sé e l’economia Chomel Noel (l'abbé),

Dictionnaire Œconomique, contenant divers moyens d'augmenter son bien et de conserver sa santé, avec plusieurs remedes assurez et prouvez, pour un très-grand nombre de maladies, & des beaux sécrets pour parvenir à une longue & heureuse vieillesse, 2 voll., Paris, E. Ganeau, 1718 (1705): opera che tratta di questioni di « economia domestica » e di medicina pratica. Un enorme successo editoriale.

Page 12: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Immagini di “economia rustica”

Il carattere centrale del Dizionario era proprio nel suo uso delle immagini come veri e propri strumenti cognitivi di spiegazione dei lemmi del dizionario.

Un esempio è nelle immagini dell’ “economia rustica” concernenti l’uccellagione.

Page 13: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il commercio e le arti economiche

Altro esempio di dizionario pratico di arti e mestieri, in area francese, è di J. Savary Des Brulons, Dictionnaire universel de commerce, contenant tout ce qui concerne le commerce qui se fait dans les quatre parties du monde... Ouvrage posthume du Sr J. S.D.B.... continué... et donné au public par Philémon-Louis Savary, 3 voll., Paris, J. Estienne, 1723-1730 [con falso titolo: Dictionnaire universel de commerce, d'histoire naturelle et des arts et métiers... Nouvelle édition, 5 voll., Copenhague, C. & A. Philibert, 1759-1765].

Page 14: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La Description des Arts Finalmente, la tradizione delle

enciclopedie tecniche trova espressione, in area francese, con il celebre Récueil sulle arti meccaniche dell’Académie des Sciences a cura di R. A. F. de Réaumur (1683-1757), Descriptions des Arts et Métiers faites ou approuvées par MM. de l’Académie Royale des Sciences, 27 voll., Paris, Saillant & Nyon, 1761-1779.

Si tratta di un’opera iniziata già verso la fine del ‘600 ma portata a compimento solo dopo la pubblicazione dell’Encyclopédie.

Ne divenne la concorrente.

Description des arts: la tessitura della lana

Page 15: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

L’affaire del plagio

Gli editori dell’Encyclopédie dovettero rispondere dell’accusa di plagio nei confronti delle tavole dell’Académie des sciences di Réaumur. Tali accuse erano, in parte, fondate.

Il modello iconografico del Récueil des planches era lo stesso.

La fonte des mines

Page 16: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La Cyclopaedia di Chambers

Ultima tappa del quadro storico sulle téchnai nell’ enciclopedia moderna è l’opera inglese dalla quale ha preso le mosse il progetto di Diderot : E. Chambers, Cyclopædia or an Universal Dictionary of Arts and Sciences, fifth edition in 2 volumes, Dublin, 1742; vol. I: «Art»; vol. II: «Manufacture», «Pin» [London, 17281].

Page 17: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Sorella italiana dell’Encyclopédie E. Chambers, Dizionario Universale

delle Arti e delle Scienze, che contiene la spiegazione de’ termini, e la descrizione delle cose significate per essi, nelle Arti Liberali e Meccaniche, e nelle Scienze Umane e Divine: le Figure, le Spezie, le Proprietà, le Produzioni, le Preparazioni e gli Usi delle cose sì naturali come artifiziali... Il tutto indirizzato a servire per un Corso d’Erudizione e di Dottrina antica e moderna, traduzione esatta ed intiera dall’Inglese, 9 voll., Giambattista Pasquali, Venezia, 1748-1749. [Genova, 1770-17753].

Page 18: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Un modello italiano per Diderot

Nel Prospectus pubblicitario dell’Encyclopédie, apparso nel novembre del 1750, Diderot fa esplicita menzione del Dizionario tradotto a Venezia, come di un modello di ciò che bisognava ancora fare: correggere e ampliare il Chambers.

Page 19: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

L’opera tecnologica inglese

Anche il Chambers, dal punto di vista della descrizione delle arti, innova.

Le tavole della Cyclopaedia presentano già la tipica struttura bipartita in haut de page e bas de page che s’incontrava nella Description dell’Accademia delle scienze.

Page 20: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il “disegno” enciclopedico L’ispirazione filosofica

del Chambers era intesa a conciliare gli ambiti della pratica e della teoria, della speculazione e dell’operazione. Proposito che ritroveremo in Diderot.

Il frontespizio disegna il vasto affresco enciclopedico come l’opera collettiva e divisa di “artisti meccanici” e “filosofi naturali”, Arti e Scienze, riunite in un unico “tempio” comune.

Page 21: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La “manifattura” enciclopedica All’articolo “Enciclopedia”

Diderot fornisce lui stesso una chiara definizione di che cos’era, nella sostanza, la sua opera:

“Bella e considerevole collezione di macchine”.

Il lavoro di descrizione non poteva essere l’opera di un solo uomo, ma di “una società di letterati” uniti dall’ “interesse per il bene del genere umano”.

Sorge così l’industria o la vera e propria “manifattura enciclopedica”.

Denis Diderot (1713-1784)

Page 22: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il “Sistema figurato” dei saperi Anche le conoscenze

umane più astratte trovarono una loro “figura”. E’ il Système figuré des connaissances humaines, che raccoglie in un albero a tre rami, tutte le discipline contenute nell’opera.

L’Intelletto umano si divide in tre facoltà: Memoria, Ragione e Immaginazione

Page 23: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Téchne e storia Lo schema viene da

Bacone (Novum Organum, 1620 e 1740), ma, nel ramo “Memoria”, Diderot vi aggiunge il nuovo ramoscello degli “Usi della natura - Arti, mestieri, manifatture”.

Nell’arbor scientiarum di Bacon questo ramoscello manca. Ed è il ponte logico che consente il passaggio alla Ragione e alla Filosofia della natura.

Page 24: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Un dizionario “ideologico” L’Encyclopédie è un’opera

complessa. Tre dizionari in uno: 1/ il dizionario di lingua (il

Dictionnaire raisonné): fornisce usi, definizioni e spiegazioni linguistiche di termini;

2/ il dizionario storico e enciclopedico (l’encyclopédie) dà informazioni sui referenti concettuali o cosali dei termini;

3/ il dizionario “ideologico” o dizionario delle idee: è l’aspetto filosofico dell’opera. Se ho la tale idea (o immagine) come la posso dire o descrivere a parole? Il tragitto è libero.

Page 25: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il “rizoma” enciclopedico

Page 26: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Onomatologia e sematologia Un dizionario di “scritture” (R.

Barthes): l’approccio sematologico del dizionario di lingua va dalla parola al senso (dal significante al significato).

L’approccio onomatologico del dizionario d’idee procede all’inverso, dal senso alla cosa: un senso che cerca un proprio supporto materiale.

Ecco lo “sguardo filosofico” che l’Encyclopédie getta sul mondo delle arti e dei mestieri. Verso le cose e il loro senso, alla ricerca delle parole.

Page 27: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Una scienza di coseFedele all’auspicio di

Cartesio che nel Discorso sul metodo (1637) esprimeva l’intento di passare dall’erudizione alla vera scienza, dalle parole alle cose, Diderot intende fare una scienza di cose (non di parole o di altri libri).

Gi 11 volumi di tavole avevano questo scopo: fornire una logica della téchne (tecno-logia), in grado di far conoscere le cose nella loro realtà

La maniffatura dello Spillo

Page 28: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il metodo socratico Si trattava, per le arti meccaniche, di

scendere nelle botteghe, andare a vedere come lavoravano gli operai, descrivere le loro macchine, ecc.

Diderot, nel lavoro svolto tra il 1747 e il 1751, dichiara di aver seguito l’esempio di Socrate : “Abbiam visto operai che lavoravano da quarant’anni senza conoscere nulla delle loro macchine. È stato necessario esercitare con loro la funzione di cui si vantava Socrate, la funzione penosa e delicata di far partorire gli spiriti, obstetrix animorum [...] in una bottega è il momento che parla e non l’artista”.

Fucine: lavorazione del ferro battuto

Page 29: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il metodo sperimentale Al “so di non sapere” (le cose, le

macchine) del filosofo, corrisponde in “non so di sapere” (i concetti, le parole che stanno “sotto” il fare) dell’operaio.

Nel gettare le basi del nuovo metodo descrittivo, Diderot fa poi leva sulla stessa metodologia (galileiana) delle scienze sperimentali. Il metodo procede in tre fasi: 1°) osservazione e analisi; 2°) descrizione teorica, formalizzazione quantificatrice; e 3°) ripetizione sperimentale, sotto condizioni date, dei fenomeni osservati e formalizzati — sintesi.

Meccanica: le 6 macchine semplici

Page 30: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

L’interpretazione della natura E’ questo il metodo che consente,

secondo il dettato baconiano, di interpretare i fenomeni della natura, vivente e artificiale (macchine):

“Disponiamo di tre mezzi principali: l’osservazione della natura, la riflessione e l’esperimento. L’osservazione raccoglie i fatti, la riflessione li combina e l’esperimento verifica il risultato della combinazione. È necessario che l’osservazione della natura sia assidua, che la riflessione sia profonda e che l’esperimento sia esatto. Raramente si vedono unificati questi tre mezzi. Anche i geni creatori non sono affatto comuni”. (Pensieri sull’interpretazione della natura, XV, 1753).

Architettura, Muratura: attrezzi da carpentiere

Page 31: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

…in operando…in sciendo… C’è Francesco Bacone (oltre a

Galileo) dietro questa che potremmo definire una delle fondazioni genealogiche del pensiero tecnico occidentale:

Quod in operando utilissimum, id in sciendo verissimum (Bacone, Novum Organum scientiarum, 1620, II, 4) “Ciò che è di massima utilità nell’operare, è di massima verità nel sapere”.

Operari aude! “Osa servirti del tuo proprio saper-fare” è la divisa dell’illuminismo tecnologico enciclopedico. Francesco Bacone (1561-1626)

Page 32: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Un manifesto: la voce “Arte” Diderot procede così ad una

riabilitazione sociale e culturale degli artisti/operai, i “manovrieri d’esperienza”, poveri di parole ma ricchi di pratiche. Lo fa nel testo programmatico del macchinismo dell’Encyclopédie: l’articolo “Arte”:

“Rendiamo infine agli Artisti la giustizia che è loro dovuta. Le Arti liberali hanno cantato le proprie lodi fin troppo a lungo; ora potrebbero impiegare la voce che resta loro, nell’elogio delle Arti meccaniche. Spetta alle Arti liberali il compito di trar fuori le Arti meccaniche dall’avvilimento in cui il pregiudizio le ha tenute per sì lungo tempo” .

Fucine: Laminazione, fabbricazione delle lastre

Page 33: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

L’insufficienza del Chambers Il filosofo si fa “operaio” del

sapere. Per questo aspetto il Chambers era manchevole:

“Tutto è da rifare nelle arti meccaniche. Chambers ha letto libri ma non ha quasi mai visto degli artigiani al lavoro; mentre ci sono molte cose che si apprendono esclusivamente nelle fabbriche. Sicché non si tratta qui di omissioni come in una qualsiasi altra opera: un articolo mancante [...] in un’enciclopedia rompe la concatenazione logica, nuoce alla forma e al contenuto” (Prospectus, 1750).

Riunione di enciclopedisti a casa di Diderot incisione di Monzier, da Meissonier

Jean Le Rond D’Alembert (1717-1783)

Page 34: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La metodica del Prospectus Ecco la procedura seguita, secondo le tre fasi sperimentali: «Si è trattato: 1°. Della materia, dei luoghi in cui si trova, della

maniera in cui la si prepara, delle sue buone o cattive qualità; 2°. Dei principali prodotti che se ne ricavano e della maniera di farli [Parte osservativa dell’indagine ]; 3°. Si è dato il nome, la descrizione e la figura degli utensili e delle macchine, per pezzi smontati e per pezzi assemblati, il profilo degli stampi, ecc. [Parte teorico-descrittiva]; 4°. Si è spiegata e rappresentata la mano d’opera e le principali operazioni in una o più tavole, nelle quali si vedono talora le sole mani dell’artista, talora l’artista intero in azione e mentre lavora il prodotto [...]; 5°. Si è raccolto e definito, nella maniera più esatta possibile, i termini propri dell’arte» [Parte riproduttiva, pratico-sperimentale ]» (Diderot, Prospectus, 1750).

Page 35: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Il lavoro dell’enciclopedista I medesimi passaggi sono esposti

negli articoli enciclopedici : 1°) l'enciclopedista osserva l’operaio

durante le diverse fasi del lavoro; 2°) l’interroga sulle operazioni e gli apparecchi utilizzati; annota e descrive le diverse fasi dell’attività, gli atti, i gesti e soprattutto i macchinari, con la collaborazione di un disegnatore; 3°) «diventa egli stesso apprendista» al fine di riprodurre l’opera nella prassi - un’opera «malfatta» - per rappresentarla di nuovo, e «rifarla» stavolta in maniera adeguata, nel linguaggio, attraverso il discorso classificativo.

Spillaio: interno di un’officina

Page 36: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

…cette machine merveilleuse Esempio paradigmatico

dell’impegno messo da Diderot nella descrizione in prima persona delle macchine è l’articolo “Calza (Telaio per)”.

Diderot si fece aiutare dall’operaio Barrat, il quale gli fece una elencazione di materiali, in un Mémoire visivo dal quale il philosophe ricavò poi il suo lungo articolo, uno dei più ricchi e complessi.

Non viene meno l’aspetto estetico dell’analisi.

Telaio: interno di bottega del fabbricante

Page 37: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Dal teatro delle macchine… Si assiste così al

passaggio da una concezione barocca della macchina come oggetto teatrale, atto a stupire e meravigliare lo spettatore, quale ritroviamo in autori come l’erudito gesuita Athanasius Kircher (1601-1680), che teneva ferma una concezione ancora sapienziale, esoterica ed elitaria del sapere intorno alle macchine (una sorta di magia razionale) avvicinate al divino…

A. Kircher, Musurgia universalis (Roma, 1650): Organo idraulico automatico

Page 38: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

…alla meccanica industriale …ad una concezione di tipo

già industrialista della macchina, come oggetto d’uso, a disposizione dell’uomo per i molteplici servizi che rende, in vista della definizione di un “discorso” (lògos) comune o metodo di lavoro riproducibile e comunicabile, la cui descrizione fornisce le condizioni di applicabilità delle regole del mestiere in diversi contesti.

Qui si tratta appunto del mestiere del tessitore meccanico (Métier à bas). Telaio per calze: 1° Assemblaggio

Page 39: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Almeno due uomini… Diderot divide la descrizione

- attraverso le diverse fasi costruttive della macchina -, in due parti:

1/il telaio e i suoi pezzi (Métier à faire des bas)

2/ la mano d’opera alla macchine (Travail du bas au métier).

Ci sono sempre almeno due uomini dietro un prodotto della téchne industriale, l’ingegnere (macchina) e l’operaio (prodotto).

L’opera/macchina è sempre un prodotto sociale.

Telaio per calze: settimo assemblaggio

Page 40: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Macchina e ragione Diderot, nell’intento di rendere

trasparente la meccanica del telaio, afferma:

“Il telaio per fare calze è una delle macchine più complicate e più conseguenti di cui disponiamo; possiamo considerarla come un solo ed unico ragionamento di cui la fabbricazione dell’opera è la conclusione; regna pure una cosi grande dipendenza fra le parti che sottrarne una sola o alterare la forma di quelle che si giudicano meno importanti, equivale a nuocere all’intero meccanismo”. Telaio per calze: ultimo assemblaggio

Page 41: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

L’autonomia del tecnico La perfezione della macchina è tale da renderla autonoma

rispetto al controllo cosciente dell’operaio. Diderot cita C. Perrault, Recueil de plusieurs machines de nouvelle invention, ouvrage posthume de M. P., Paris, J.-B. Coignard, 1700 :

“Coloro che sono dotati di genio sufficiente, non tanto ad inventare simili cose, ma anche solo a comprenderle, piombano in un stato di profonda meraviglia alla vista delle componenti quasi infinite di cui è composta la macchina per fare calze, e del gran numero di vari e straordinari movimenti. Quando si vedono tessere calze, s’ammira la delicatezza e l’abilità delle mani dell’operaio, benché egli faccia una sola maglia alla volta; ma cos’è questo al confronto, quando vediamo una macchina che mette in forma centinaia di maglie alla volta, che fa cioè in un attimo tutti i diversi movimenti che le mani riescono a fare solo in molte ore? Quanti piccoli meccanismi a molla (ressorts) tirano a loro la seta, poi la lasciano andare, per riprenderla e farla passare poi da una maglia all’altra in modo inesplicabile? e tutto questo senza che l’operaio al posto macchina s’avveda di nulla, ne sappia nulla e neppure ci pensi minimamente!”.

Lavoro della calza:5a operazione, il colpo di torchio

Page 42: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Le “metamacchine” … In questo contesto

l’Encyclopédie dà atto di aver compreso la svolta in corso nel mondo produttivo del secolo XVIII: la costruzione di macchine sempre più autonome, in grado:

1/di muoversi da sé (gli “automi” e gli “androidi”)

2/ di costruire altre macchine (le machines-outils). L’anatra e il flautista, automi di J. de

Vaucanson

Page 43: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

W. Goethe e il telaio per calze Una risonanza autorevole e

critica dell’articolo “Bas” la troviamo nel Faust:

“Un mare eterno./ Una mobile trama / Una vita rovente / Così al telaio sibilante del tempo / lavoro al divino la veste vivente. FAUST — Tu che scorri il mondo grande,/ operoso Spirito (geschäftiger Geist), quanto a te mi sento simile! LO SPIRITO — Allo spirito somigli che tu stesso concepisci: / non a me!”.

Lavoro della calza al telaio: 1a operazione: Cogliere, 2a: Affondare col piede

Page 44: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La “metafisica” del telaio Poco oltre entra in scena Mefistofele che indottrina il suo

studente: “In realtà, la fabbrica dei pensieri / va come va un telaio:/ pigi il

pedale, mille fili si agitano, / le spole volano di qua e di là, / i fili corrono invisibili, / un colpo lega mille maglie. / A questo punto entra il Filosofo / e le dimostra che così dev’essere. / Il primo sarebbe così, il secondo cosà, / e così quindi il terzo e il quarto. / E se non fossero il primo e il secondo, / il terzo e il quarto non ci sarebbero. / Questo è tenuto in grande onore / dagli studenti di tutto il mondo: / però nessuno è diventato tessitore. / Chi vuol conoscere e descrivere qualcosa di vivente / cerca anzitutto di cacciarne via lo spirito; / così ha in pugno le parti. Mancherà / soltanto il legame vitale; peccato. /

Questo metodo, la chimica, / Encheiresis naturae l’ha chiamato. / Prende se stessa in giro e non sa come. STUDENTE. Non riesco a seguirla del tutto. MEFISTOFELE. Fra non molto andrà meglio / quando lei avrà imparato a compendiare / ed adeguatamente classificare”.

Mephisto

Page 45: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

La critica del macchinismo Il telaio, la «fabbrica dei pensieri»,

nell’insufficienza della descrizione datane — il riferimento di Goethe al «compendiare» (reduzieren) e al «classificare» (klassifizieren) è chiaro, va all'Encyclopédie — vota l’uomo «a due anime» della moderna società industriale, a rappresentarsi e a metaforizzare il proprio Geist come incessante ricerca del «legame vivente», inafferrabile all’analisi delle «parti». Un documento dunque da mettere agli atti non della sola storia delle tecniche, testimonianza qual è del dibattito intorno al macchinismo industriale e al vitalismo romantico che gli si oppone, e lo prosegue, nel XVIII secolo e oltre.

Faust insidia Gretchen(Illustrazione di Peter Cornelius)

Page 46: Il macchinismo dellEncyclopédie, tra arti, scienze e téchnai Uno sguardo filosofico Liceo Ludovico Antonio Muratori Modena, 24 novembre 2004 Paolo Quintili

Conclusioni. Téchne è arte… La lezione storica

dell’Encyclopédie di Diderot è consistita nell’acquisizione fondamentale della dimensione della fabrilità creativa, comune tanto alle cosiddette “arti liberali”, quanto alle “meccaniche”.

L’etimologia del termine greco téchne indica l’“arte” come capacità formativa in generale: l’Encyclopédie ne dà senz’altro la migliore, e critica, realizzazione nella sua raccolta di macchine e “metamacchine”.