il sistema integrato di analisi economica e finanziaria per le sperimentazioni del progetto sui dati...

46
Il Sistema Integrato di Analisi Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno Cagliari, 22/23 giugno 2005 2005 Seminario Seminario Gestire il rischio e la Gestire il rischio e la vulnerabilità vulnerabilità F. Spada, D. Marassi, V. Certo, A. De Arca, F. Spada, D. Marassi, V. Certo, A. De Arca, S. Meloni S. Meloni

Upload: michelina-marchi

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEXDati di Bilancio - DBCOMPLEX

Cagliari, 22/23 giugno Cagliari, 22/23 giugno 20052005

SeminarioSeminario

Gestire il rischio e la Gestire il rischio e la vulnerabilitàvulnerabilità

F. Spada, D. Marassi, V. Certo, A. De Arca, S. F. Spada, D. Marassi, V. Certo, A. De Arca, S. MeloniMeloni

Page 2: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il Il DBCOMPLEX

• È il frutto del lavoro svolto con l’unione delle competenze di più È il frutto del lavoro svolto con l’unione delle competenze di più partner progettuali, in particolare dell’Osservatorio Industriale partner progettuali, in particolare dell’Osservatorio Industriale e del Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale di Triestee del Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale di Trieste

• Nella progettazione e nella realizzazione ci si è avvalsi dei Nella progettazione e nella realizzazione ci si è avvalsi dei segnali che volta per volta ci sono stati trasmessi dall’segnali che volta per volta ci sono stati trasmessi dall’equipeequipe degli ingegneri del Dipartimento di Energetica di Trieste e dai degli ingegneri del Dipartimento di Energetica di Trieste e dai ricercatori del CERIS-CNR di Torinoricercatori del CERIS-CNR di Torino

Gruppo di lavoroGruppo di lavoro

Page 3: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

• Definizione degli obiettivi, creazione architettura e Definizione degli obiettivi, creazione architettura e modellazionemodellazione a cura di Marassi (Deta) e Spada (Ossind) a cura di Marassi (Deta) e Spada (Ossind)

• Progettazione operativa SQL e realizzazioneProgettazione operativa SQL e realizzazione prototipiprototipi a cura di Certo e Meloni S. (Ossind) a cura di Certo e Meloni S. (Ossind)

• Testing, statistiche e controlliTesting, statistiche e controlli a cura di Certo e De Arca (Ossind)a cura di Certo e De Arca (Ossind)

• Ognuna delle fasi prevede molteplici passaggi intermedi Ognuna delle fasi prevede molteplici passaggi intermedi e trasversali per cui il lavoro è stato svolto in totale e trasversali per cui il lavoro è stato svolto in totale “scambio” input-output tra chi ha lavorato“scambio” input-output tra chi ha lavorato

Gruppo di lavoroGruppo di lavoro

Page 4: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

• Il DBCOMPLEX si inserisce a pieno titolo tra gli strumenti della gestione delle informazioni e della conoscenza “Knowledge Management”

• In un contesto globale dove la conoscenza è vista sempre più come la chiave per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato, la realizzazione di supporti informatici basati sul Knowledge Management, "la gestione della conoscenza", diventa una sfida per i fornitori di soluzioni dell’Information Technology (

www.cineca.it) e una ricchezza per gli analisti e i ricercatori in campo economico e sociale

Linee guidaLinee guida

D. Marassi, F. Spada

Page 5: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

• Esiste una volontà comune del mondo scientifico globale e del settore dell’Information Technology in particolare, per la realizzazione di nuovi standard, prodotti, progetti di ricerca caratterizzati dalla convergenza verso nuove soluzioni basate sulla conoscenza, ovvero per la costruzione di applicazioni basate sulle ontologie

• Nell’Information Technology il termine ontologia viene utilizzato per identificare un archivio informatico in cui è possibile definire formalmente le relazioni fra i termini, i concetti, gli oggetti, le loro proprietà e le regole logiche (www.cineca.it)

Linee guidaLinee guida

D. Marassi, F. Spada

Page 6: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

• Volontà di produrre processi iterativi ed interattivi che possano essere utilizzati da esperti, assistiti dal computer e web based, che guidano la costruzione di un’ontologia e la realizzazione dei servizi collegati

• Queste applicazioni rispondono alla necessità di fornire un significato alle informazioni e di migliorare l’interazione tra uomo e computer (www.cineca.it)

Linee guidaLinee guida

D. Marassi, F. Spada

Page 7: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Data Mining - Analisi dei datiData Mining - Analisi dei dati

• Definizione dell'obiettivo Definizione dell'obiettivo • Individuazione delle fonti di dati Individuazione delle fonti di dati • Estrazione / acquisizione dei dati (ed integrazione, se Estrazione / acquisizione dei dati (ed integrazione, se

provenienti da fonti o data bases diversi) provenienti da fonti o data bases diversi) • Pre-processing (Pulizia dei dati - Analisi esplorative - Pre-processing (Pulizia dei dati - Analisi esplorative -

Selezione - Trasformazione - Formattazione) Selezione - Trasformazione - Formattazione) • Data Mining (Scelta dell'algoritmo - Individuazione dei Data Mining (Scelta dell'algoritmo - Individuazione dei

parametri - Elaborazione - Valutazione del modello) parametri - Elaborazione - Valutazione del modello) • Interpretazione / valutazione dei risultati Interpretazione / valutazione dei risultati • Rappresentazione dei risultati Rappresentazione dei risultati

Il processo di estrazione di Il processo di estrazione di conoscenzaconoscenza

D. Marassi, F. Spada

Page 8: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Data Mining - Analisi dei datiData Mining - Analisi dei dati

• Lo schema seguente mette in luce la natura iterativa Lo schema seguente mette in luce la natura iterativa del processo. La fase di valutazione può infatti del processo. La fase di valutazione può infatti portare da una semplice ridefinizione dei parametri portare da una semplice ridefinizione dei parametri di analisi utilizzati, ad una ridefinizione dell'intero di analisi utilizzati, ad una ridefinizione dell'intero processo (a partire dai dati estratti). processo (a partire dai dati estratti).

Il processo di estrazione di Il processo di estrazione di conoscenzaconoscenza

D. Marassi, F. Spada

Page 9: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

(www.cineca.it)

Page 10: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il DBCOMPLEXIl DBCOMPLEX

Informazioni anagrafiche

Bilanci

Drivers del Valore

Indici di BilancioIndici di Solvibilità e Scoring

Benchmark

Analisi dell'insolvenza

DBCOMPLEXBilanci riclassificati per densità di potere generico d'acquisto

Risultati delle sperimentazioni del progetto ComplexNuovo Sistema Informativo per l'analisi statistico-economica e finanziaria delle imprese

Page 11: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il DBCOMPLEXIl DBCOMPLEX

Definizione di DBMS

• Un Data Base Management System (DBMS) è un insieme di dati tra loro collegati e in aggiunta un sistema software per la gestione di essi

• Si occupa dell'aggiornamento, della manutenzione e della consultazione di un insieme di registrazioni contenute in un supporto di memoria di massa.

• l DBMS, pertanto, è costituito dal database e da un insieme di programmi, che sono rivolti alla gestione di dati memorizzati in archivi

D. Marassi, F. Spada

Page 12: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il DBCOMPLEXIl DBCOMPLEX

• Costituisce un prototipo che consente di monitorare lo stato di salute delle imprese italiane, considerate sia in relazione all’attività economica svolta, che in relazione al territorio di appartenenza, e nel contempo permette di effettuare la stima del grado di insolvenza delle imprese attraverso i modelli derivanti dalla ricerca

D. Marassi, F. Spada

Page 13: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il DBCOMPLEXIl DBCOMPLEX

• Il sistema costituisce la base per le sperimentazioni del progetto, e a tale scopo si fonda su dati di natura economica e contabile, derivanti dai bilanci di quelle imprese soggette all’obbligo di deposito presso il Registro delle Imprese

• Il sistema ha permesso la costruzione una “mappatura” delle caratteristiche del sistema industriale e dei servizi a livello nazionale, secondo la logica di “scenario analysis and risk mapping techniques”

(statistiche per settore e area geografica) D. Marassi, F. Spada

Page 14: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il DBCOMPLEXIl DBCOMPLEX

• Per la sua costruzione sono stati identificati sentieri Per la sua costruzione sono stati identificati sentieri guida d’analisi, che favoriscono l’interpretazione guida d’analisi, che favoriscono l’interpretazione dell’andamento economico del sistema “imprese”, dell’andamento economico del sistema “imprese”, attraverso lo studio di parametri e di indici di bilancio attraverso lo studio di parametri e di indici di bilancio a livello d’azienda e di settore a livello d’azienda e di settore

• Le informazioni offerte (connotazioni economiche Le informazioni offerte (connotazioni economiche territoriali applicate al modello d’analisi impiegato) si territoriali applicate al modello d’analisi impiegato) si possono utilizzare quali possono utilizzare quali aghi di bussole aghi di bussole per i diversi per i diversi obiettivi della ricerca: analisi dello stato di salute delle obiettivi della ricerca: analisi dello stato di salute delle imprese, rischiosità del sistema, solvibilità e soliditàimprese, rischiosità del sistema, solvibilità e solidità

D. Marassi, F. Spada

Page 15: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il DBCOMPLEXIl DBCOMPLEX

• Il DBCOMPLEX è costituito da un archivio integrato di Il DBCOMPLEX è costituito da un archivio integrato di informazioni anagrafiche e contabili, di circa informazioni anagrafiche e contabili, di circa 180.000180.000 bilanci, (arco temporale 2000-2002) di un campione di bilanci, (arco temporale 2000-2002) di un campione di 45.00045.000 imprese nazionali con fatturato >=500mila euro imprese nazionali con fatturato >=500mila euro

• Aziende con Aziende con forma giuridicaforma giuridica di società di capitale e società di società di capitale e società cooperative a responsabilità limitata (soggette all’obbligo cooperative a responsabilità limitata (soggette all’obbligo di deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese)di deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese)

• Operano nel comparto estrattivo, manifatturiero, edile, del Operano nel comparto estrattivo, manifatturiero, edile, del commercio e dei servizi (esclusi i servizi finanziari)commercio e dei servizi (esclusi i servizi finanziari)

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Page 16: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

La stratificazione del La stratificazione del campione campione

• I dati sono confluiti all’interno del sistema integrato I dati sono confluiti all’interno del sistema integrato sulla base di una selezione campionaria, secondo il sulla base di una selezione campionaria, secondo il criterio dell’allocazione proporzionale, per criterio dell’allocazione proporzionale, per regioneregione e e per per settoresettore

• E’ stata condotta una pre-stima per il dimensionamento E’ stata condotta una pre-stima per il dimensionamento del campione che ha richiesto la conoscenza dei del campione che ha richiesto la conoscenza dei parametri della popolazione e della variabilitàparametri della popolazione e della variabilità

• Nel nostro caso si disponeva dei dati di bilancio dal Nel nostro caso si disponeva dei dati di bilancio dal 1999 al 2002 dai quali sono stati calcolati alcuni indici 1999 al 2002 dai quali sono stati calcolati alcuni indici rappresentativi tra quelli oggetto dell’analisirappresentativi tra quelli oggetto dell’analisi

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Page 17: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

La dimensione del campione La dimensione del campione

• Il dimensionamento del campione ha richiesto l’analisi Il dimensionamento del campione ha richiesto l’analisi della variabilità degli indicatori, espressione dei della variabilità degli indicatori, espressione dei parametri specifici della popolazione di riferimentoparametri specifici della popolazione di riferimento

• Poiché la dimensione del campione cresce in funzione Poiché la dimensione del campione cresce in funzione della variabilità delle caratteristiche oggetto di studio della variabilità delle caratteristiche oggetto di studio e poiché alcuni indicatori presentavano un campo di e poiché alcuni indicatori presentavano un campo di variabilità molto esteso, onde evitare la selezione di variabilità molto esteso, onde evitare la selezione di un campione di dimensione pari alla popolazione un campione di dimensione pari alla popolazione stessa, si è reso necessario estendere il campo stessa, si è reso necessario estendere il campo d’analisi delle variabili ad alcune categorie di indicid’analisi delle variabili ad alcune categorie di indici

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Page 18: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Indici per la stima della Indici per la stima della dimensione del campione dimensione del campione

• indici di sviluppo;indici di sviluppo;

• indici di produttività;indici di produttività;

• indici di situazione finanziaria e di struttura indici di situazione finanziaria e di struttura finanziaria;finanziaria;

• alcuni indici di redditività come il turnover operativo o alcuni indici di redditività come il turnover operativo o il valore aggiunto operativo/valore della produzioneil valore aggiunto operativo/valore della produzione

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Page 19: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Analisi della variabilità Analisi della variabilità

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Deviazione standard

Media Varianza campionaria N(0,1) N*(0,1) N(0,2) N*(0,2) N(0,05) N*(0,05) N(0,25) N*(0,25) N(0,3) N*(0,3)

INDUSTRIA IN SENSO STRETTO

Cash flow operativo 83.770,71 2.051,31 7.017.531.634,60 166.772 78.390 41.693 32.525 6.671 6.383 26.683 22.606 18.530 16.467Var % attivo 8.198,10 292,00 67.208.903,71 78.823 51.422 19.706 17.389 3.153 3.087 12.612 11.621 8.758 8.269Var % fatturato 8.691,10 218,26 75.535.176,56 158.560 76.527 39.640 31.262 6.342 6.082 25.370 21.655 17.618 15.743Var % VA2 27.737,71 158,12 769.380.662,45 3.077.381 141.134 769.345 124.065 123.095 67.185 492.381 113.747 341.931 103.252Var % VA3 27.737,71 158,12 769.380.662,45 3.077.381 141.134 769.345 124.065 123.095 67.185 492.381 113.747 341.931 103.252Var % netto 25.099,24 58,44 629.971.733,97 18.447.619 146.741 4.611.905 143.321 737.905 123.218 2.951.619 140.859 2.049.735 137.962Var % costi acquisto 11.552,53 276,88 133.460.841,96 174.093 79.971 43.523 33.628 6.964 6.651 27.855 23.441 19.344 17.107Var % Costo lavoro 4.265,10 120,85 18.191.080,78 124.552 67.617 31.138 25.723 4.982 4.820 19.928 17.562 13.839 12.655FCF 60.659,36 1.269,07 3.679.558.080,12 228.468 89.787 57.117 41.206 9.139 8.607 36.555 29.311 25.385 21.667ROE % 389,00 -8,70 151.319,99 199.853 85.004 49.963 37.348 7.994 7.584 31.976 26.293 22.206 19.307ROI % 15,80 6,37 249,78 615 612 154 154 25 25 98 98 68 68ROI di cassa 23,64 11,89 559,04 395 394 99 99 16 16 63 63 44 44Netto/Passività % 1.139,33 77,04 1.298.078,64 21.873 19.055 5.468 5.273 875 870 3.500 3.419 2.430 2.391Val_agg su Attivo % 111,32 32,29 12.392,28 1.189 1.179 297 297 48 48 190 190 132 132Val_agg su Val_Prod % 1.825,98 13,98 3.334.188,90 1.705.075 136.110 426.269 109.812 68.203 46.680 272.812 95.914 189.453 83.064Val_agg su Costo Lavoro 29,38 2,29 863,14 16.514 14.856 4.129 4.016 661 658 2.642 2.596 1.835 1.812ROS 1.379,95 -2,93 1.904.273,18 22.241.556 146.941 5.560.389 144.085 889.662 126.831 3.558.649 142.015 2.471.284 139.564Turnover 0,99 1,27 0,97 60 60 15 15 2 2 10 10 7 7Cash flow operating su Attivo % 1.432,60 27,63 2.052.345,87 268.893 95.425 67.223 46.219 10.756 10.027 43.023 33.329 29.877 24.856Disp su Esigibilità % 3.332,31 182,33 11.104.311,75 33.404 27.250 8.351 7.905 1.336 1.324 5.345 5.158 3.712 3.621MOL su On_Fin 196,55 26,09 38.631,21 5.675 5.465 1.419 1.405 227 227 908 902 631 628ROA % 0,00 0,00 0,00 647 644 162 161 26 26 103 103 72 72Cash flow op su Esigibilità % 3.949,61 74,86 15.599.398,04 278.376 96.593 69.594 47.327 11.135 10.356 44.540 34.232 30.931 25.581Circolante netto su Tot Attività % 261,07 137,62 68.156,93 360 359 90 90 14 14 58 58 40 40Esigibilità su Tot Attivo % 259,54 65,50 67.360,36 1.570 1.554 393 392 63 63 251 251 174 174Indice di dip fin % 374,01 81,58 139.881,08 2.102 2.072 525 524 84 84 336 336 234 233EBIT su Totale Attivo 110,61 4,97 12.234,01 49.490 37.083 12.372 11.417 1.980 1.953 7.918 7.516 5.499 5.302Oneri finanziari su Mol 2,72 0,18 7,39 23.652 20.392 5.913 5.686 946 940 3.784 3.690 2.628 2.582Margine di struttura primario 172.294,74 -2.968,52 29.685.477.366,77 336.871 102.786 84.218 53.664 13.475 12.350 53.899 39.504 37.430 29.871Margine di struttura secondario 41.007,09 921,17 1.681.581.337,13 198.169 84.698 49.542 37.112 7.927 7.524 31.707 26.110 22.019 19.166Passività a BT su Passività % 17,00 80,41 289,09 4 4 1 1 0 0 1 1 0 0Passività a MLT su Passività % 17,00 19,59 289,09 75 75 19 19 3 3 12 12 8 8Leverage 990,94 7,90 981.971,16 1.572.971 135.204 393.243 107.487 62.919 44.142 251.675 93.163 174.775 80.114

Page 20: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

La dimensione del campione La dimensione del campione

• E’ stato scelto come livello di precisione il 30% perché E’ stato scelto come livello di precisione il 30% perché consentiva di cogliere abbondantemente la variabilità consentiva di cogliere abbondantemente la variabilità di quegli indicatori instabili ma tuttavia irrinunciabilidi quegli indicatori instabili ma tuttavia irrinunciabili

• Ne deriva che una numerosità campionaria pari a circa Ne deriva che una numerosità campionaria pari a circa 13.000 unità (nell’analisi specifica del macrosettore 13.000 unità (nell’analisi specifica del macrosettore dell’Industria in senso stretto) consente di ottenere dell’Industria in senso stretto) consente di ottenere una rappresentatività della variabilità degli indicatori una rappresentatività della variabilità degli indicatori tale che il loro valore sia compreso tale che il loro valore sia compreso nel 95% dei casi in nel 95% dei casi in un intervallo pari al 30% del valore preso dal valore un intervallo pari al 30% del valore preso dal valore medio medio

• Gli strati del campione sono stati riempiti con una Gli strati del campione sono stati riempiti con una successiva selezione casuale realizzata con SASsuccessiva selezione casuale realizzata con SAS

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Page 21: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Navigazione attiva sul Navigazione attiva sul DBCOMPLEX DBCOMPLEX

• Finanza moderna / DBCOMPLEXFinanza moderna / DBCOMPLEX

V. Certo, S. Meloni, F. Spada

Page 22: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Diffusione della conoscenzaDiffusione della conoscenza

• Compiuta l’esplorazione dell’Applicazione Compiuta l’esplorazione dell’Applicazione “DBCOMPLEX” e delle possibilità che offre, ci è “DBCOMPLEX” e delle possibilità che offre, ci è sembrato importante poter raccogliere e consegnare sembrato importante poter raccogliere e consegnare i primi risultati del lavoro di analisi e i principali i primi risultati del lavoro di analisi e i principali prodotti ottenuti con le procedure di Data Mining prodotti ottenuti con le procedure di Data Mining (Scelta dell'algoritmo - Individuazione dei parametri - (Scelta dell'algoritmo - Individuazione dei parametri - Elaborazione - Valutazione del modello) Elaborazione - Valutazione del modello)

• Si è costruita una rappresentazione dei risultati che Si è costruita una rappresentazione dei risultati che è diventata una pubblicazione dal titolo:“Statistiche è diventata una pubblicazione dal titolo:“Statistiche sull’andamento delle imprese nazionali. Elaborazioni sull’andamento delle imprese nazionali. Elaborazioni sui dati del DBCOMPLEX”sui dati del DBCOMPLEX”

A. De Arca, F. Spada

Page 23: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Statistiche sull’andamento delle Statistiche sull’andamento delle imprese nazionali sul imprese nazionali sul DBCOMPLEXDBCOMPLEX

• La pubblicazione coglie i comportamenti tipici e le La pubblicazione coglie i comportamenti tipici e le tendenze di riferimento che consentono di costruire tendenze di riferimento che consentono di costruire la mappatura economica del Sistema Italia la mappatura economica del Sistema Italia

• Si è seguito l’approccio di carattere descrittivo che Si è seguito l’approccio di carattere descrittivo che attraverso l’indagine sui dati di bilancio permette di attraverso l’indagine sui dati di bilancio permette di individuare gli aspetti più importanti del sistema individuare gli aspetti più importanti del sistema economicoeconomico

A. De Arca, F. Spada

Page 24: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Statistiche sull’andamento delle Statistiche sull’andamento delle imprese nazionali sul imprese nazionali sul DBCOMPLEXDBCOMPLEX• Il capitolo 1 “Il capitolo 1 “Benchmark per area geografica e per Benchmark per area geografica e per

settore di attività economicasettore di attività economica” contiene le tavole ” contiene le tavole statistiche dei statistiche dei benchmarkbenchmark per settore e area per settore e area geografica, strutturate in modo da rendere agile il geografica, strutturate in modo da rendere agile il confronto tra gli indicatori mediani dei diversi confronto tra gli indicatori mediani dei diversi raggruppamenti territoriali, anno per annoraggruppamenti territoriali, anno per anno

• Il capitolo 2 “Il capitolo 2 “Grafici e tavole sintetiche dei principali Grafici e tavole sintetiche dei principali indicatori per area geografica e per macrosettore di indicatori per area geografica e per macrosettore di attività economicaattività economica” contiene le rappresentazioni ” contiene le rappresentazioni grafiche e le tabelle utili per apprezzare l’andamento grafiche e le tabelle utili per apprezzare l’andamento dei dei benchmarkbenchmark lungo il periodo considerato sempre lungo il periodo considerato sempre per settore e raggruppamento territoriale.per settore e raggruppamento territoriale. A. De Arca, F. Spada

Page 25: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Statistiche sull’andamento delle Statistiche sull’andamento delle imprese nazionali sul imprese nazionali sul DBCOMPLEXDBCOMPLEX

• Il capitolo 3 “Il capitolo 3 “Bilanci aggregati per area geografica e per Bilanci aggregati per area geografica e per macrosettore di attività economicamacrosettore di attività economica” raccoglie le tavole ” raccoglie le tavole dei bilanci aggregati settoriali e territoriali con le dei bilanci aggregati settoriali e territoriali con le specifiche sulla distribuzione del valore aggiuntospecifiche sulla distribuzione del valore aggiunto

A. De Arca, F. Spada

Page 26: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Testing, statistiche e Testing, statistiche e controllicontrolli

• Le attività di testing e controlli che si generano dalla Le attività di testing e controlli che si generano dalla produzione delle statistiche, permettono di passare produzione delle statistiche, permettono di passare alla fase successiva del processo di trasformazione alla fase successiva del processo di trasformazione della conoscenza, ovvero alla della conoscenza, ovvero alla validazione dei dati e validazione dei dati e dei modellidei modelli, in quanto rendono più fruibili le , in quanto rendono più fruibili le informazioni e più omogenea la loro letturainformazioni e più omogenea la loro lettura

• Inoltre i confronti tra i dati aggregati e i benchmark Inoltre i confronti tra i dati aggregati e i benchmark offrono già ad una prima visione la possibilità di un offrono già ad una prima visione la possibilità di un inquadramento di scenario del sistemainquadramento di scenario del sistema

A. De Arca, F. Spada

Page 27: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Testing, statistiche e Testing, statistiche e controllicontrolli

• L’Analisi statistica è stata condotta in forma puramente L’Analisi statistica è stata condotta in forma puramente esplorativa, per ottenere le principali informazioni di esplorativa, per ottenere le principali informazioni di statistica descrittiva, sui dati del campione presente statistica descrittiva, sui dati del campione presente nel DBCOMPLEX, nel DBCOMPLEX,

• Tuttavia, per alcune parti del campione sono allo studio Tuttavia, per alcune parti del campione sono allo studio dei modelli di scoring e di punteggio, con le tecniche dei modelli di scoring e di punteggio, con le tecniche dell’analisi fattoriale per componenti principali, che dell’analisi fattoriale per componenti principali, che hanno avuto come primo risultato l’evidenziazione hanno avuto come primo risultato l’evidenziazione degli outliers e della necessità di provvedere ad degli outliers e della necessità di provvedere ad ulteriori operazioni di cleaning delle informazioniulteriori operazioni di cleaning delle informazioni

A. De Arca, F. Spada

Page 28: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Testing, statistiche e Testing, statistiche e controllicontrolli

• Le imprese sono state distribuite in cinque zone Le imprese sono state distribuite in cinque zone territoriali Italia Nord Occidentale, Italia Nord Orientale, territoriali Italia Nord Occidentale, Italia Nord Orientale, Italia Centrale, Italia Insulare e Meridionale, secondo i Italia Centrale, Italia Insulare e Meridionale, secondo i raggruppamenti indicati dall’Istatraggruppamenti indicati dall’Istat

• Sono state inoltre ripartite per classi di attività Sono state inoltre ripartite per classi di attività economica tenendo conto dei codici della economica tenendo conto dei codici della classificazione delle attività economiche Istat Ateco classificazione delle attività economiche Istat Ateco 2002 ed in base a macrocategorie di attività 2002 ed in base a macrocategorie di attività economicaeconomica

A. De Arca, F. Spada

Page 29: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Testing, statistiche e Testing, statistiche e controllicontrolli• Gli indici di bilancio impiegati sono stati suddivisi in cinque Gli indici di bilancio impiegati sono stati suddivisi in cinque

categorie fondamentali: categorie fondamentali: – Variabili di posizionamentoVariabili di posizionamento, , – SviluppoSviluppo, , – RedditivitàRedditività, , – Struttura degli investimenti e dei finanziamentiStruttura degli investimenti e dei finanziamenti– Gestione circolante e liquidità Gestione circolante e liquidità

• Per ognuno di tali indicatori sono stati calcolati tutti gli elementi Per ognuno di tali indicatori sono stati calcolati tutti gli elementi della distribuzione statistica, ed è stato messo in risalto il valore della distribuzione statistica, ed è stato messo in risalto il valore mediano, in quanto benchmark efficace perché riesce a rendere mediano, in quanto benchmark efficace perché riesce a rendere meno importante l’influenza di eventuali imprese outliersmeno importante l’influenza di eventuali imprese outliers

A. De Arca, F. Spada

Page 30: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

I risultatiI risultati

Page 31: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Fatturato per area geografica

(valori assoluti) - dati in milioni di euro

250.386237.299

90.20881.558

23.684

37.145

85.048

23.751

39.423

90.325 91.715 88.761

246.254

25.198

40.245

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

ITALIA CENTRALE ITALIA INSULARE ITALIA MERIDIONALE ITALIA NORD-OCCIDENTALE

ITALIA NORD-ORIENTALE

2000 2001 2002A. De Arca, F. Spada

Page 32: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Valore Aggiunto per area geografica

(valori assoluti) - dati in milioni di euro

65.67569.433

25.326

19.609

3.996

8.315

20.734

4.016

8.240

23.404 24.55921.356

57.201

4.775

9.336

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

ITALIA CENTRALE ITALIA INSULARE ITALIA MERIDIONALE ITALIA NORD-OCCIDENTALE

ITALIA NORD-ORIENTALE

2000 2001 2002A. De Arca, F. Spada

Page 33: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

DinamicitàDinamicità

Comportamento tipico delle imprese a livello dell’intero Comportamento tipico delle imprese a livello dell’intero Sistema ItaliaSistema Italia

• Incremento mediano per impresa del Incremento mediano per impresa del fatturatofatturato::

– pari al pari al 0,59%0,59% nel passaggio dal 2001 al 2002 ( nel passaggio dal 2001 al 2002 (4,25%4,25% nel 2001)nel 2001)

• Incremento mediano per impresa del Incremento mediano per impresa del valore aggiuntovalore aggiunto::

– pari al pari al 2,79%2,79% nel passaggio dal 2001 al 2002 ( nel passaggio dal 2001 al 2002 (6,40%6,40% nel 2001)nel 2001) A. De Arca, F. Spada

Page 34: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Var. % Fatturato per area geografica

(valori mediani)

-1,00

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

10,00

Italia 8,47 4,25 0,59

Italia Nord Orientale 8,45 4,50 1,86

Italia Centrale 8,85 3,90 0,72

Italia Meridionale 8,43 5,05 0,31

Italia Insulare 7,12 3,74 0,00

Italia Nord Occidentale 8,55 4,05 -0,06

2000 2001 2002

Page 35: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Var. % Valore Aggiunto per area geografica

(valori mediani)

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

Italia 9,03 6,40 2,79

Italia Nord Orientale 9,21 6,08 3,64

Italia Insulare 8,86 6,72 3,57

Italia Meridionale 9,91 7,83 3,04

Italia Centrale 9,43 7,07 2,81

Italia Nord Occidentale 8,36 5,63 2,00

2000 2001 2002

Page 36: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

La Redditività del capitale La Redditività del capitale proprioproprio

• Il capitale proprio presenta una remunerazione Il capitale proprio presenta una remunerazione complessiva pari al complessiva pari al 4,99% 4,99% aa livello del Sistema livello del Sistema Italia, in diminuzione rispetto all’anno precedente Italia, in diminuzione rispetto all’anno precedente ((6,70%6,70%) )

• Le imprese dell’Italia Nord Orientale, dell’Italia Le imprese dell’Italia Nord Orientale, dell’Italia Centrale e Nord Occidentale presentano un ROE Centrale e Nord Occidentale presentano un ROE superiore al valore mediano, (rispettivamente superiore al valore mediano, (rispettivamente 5,85%5,85%; ; 5,26% e 5,15%5,26% e 5,15%))

• Le imprese dell’Italia Meridionale ed Insulare hanno Le imprese dell’Italia Meridionale ed Insulare hanno valori al di sotto della media (valori al di sotto della media (3,32% e 2,90%3,32% e 2,90%))A. De Arca, F. Spada

Page 37: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il trend della Redditività - R.o.e %(valori mediani)

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

Italia 6,80 6,70 4,99

Italia Nord Orientale 7,23 7,27 5,85

Italia Nord Occidentale 7,56 7,21 5,15

Italia Centrale 7,00 6,60 5,26

Italia Meridionale 5,01 5,86 3,32

Italia Insulare 4,42 4,72 2,90

2000 2001 2002

Page 38: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

La Redditività operativaLa Redditività operativa

• La redditività operativa del capitale investito La redditività operativa del capitale investito espressa dal Roi risulta positiva a livello del Sistema espressa dal Roi risulta positiva a livello del Sistema Italia Italia 5,27%5,27% nel 2002 ( nel 2002 (5,84%5,84% nel 2001) nel 2001)

• Le imprese dell’Italia Nord Occidentale, Nord Le imprese dell’Italia Nord Occidentale, Nord Orientale e Centrale presentano livelli di redditività Orientale e Centrale presentano livelli di redditività superiori al valore mediano (superiori al valore mediano (5,62%, 5,57%, 5,33%)5,62%, 5,57%, 5,33%)

• Mentre le imprese dell’Italia Meridionale e Insulare Mentre le imprese dell’Italia Meridionale e Insulare hanno valori al di sotto della media (hanno valori al di sotto della media (4,33%, 4,05%)4,33%, 4,05%)

A. De Arca, F. Spada

Page 39: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il trend della Redditività operativa - R.o.i %(valori mediani)

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

Italia 5,92 5,84 5,27

Italia Nord Orientale 6,19 6,08 5,57

Italia Nord Occidentale 6,43 6,26 5,62

Italia Centrale 5,86 5,80 5,33

Italia Meridionale 4,91 4,99 4,33

Italia Insulare 4,55 4,70 4,05

2000 2001 2002

Page 40: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

La Redditività di cassaLa Redditività di cassa

• La redditività di cassa espressa dal Cash flow La redditività di cassa espressa dal Cash flow Operating su Attivo risulta positiva a livello del Operating su Attivo risulta positiva a livello del Sistema Italia Sistema Italia 9,88%9,88% nel 2002 ( nel 2002 (15,78%15,78% nel 2001) nel 2001)

• Le imprese dell’Italia Nord Orientale e Nord Le imprese dell’Italia Nord Orientale e Nord Occidentale presentano livelli di redditività superiori Occidentale presentano livelli di redditività superiori al valore mediano (al valore mediano (10,75% e 10,67%)10,75% e 10,67%)

• Mentre le imprese dell’Italia Centrale, Insulare e Mentre le imprese dell’Italia Centrale, Insulare e Meridionale hanno valori al di sotto della media Meridionale hanno valori al di sotto della media ((9,45%, 7,90% e 7,82%)9,45%, 7,90% e 7,82%)

A. De Arca, F. Spada

Page 41: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Il trend della redditività di cassa Cash flow Operating su Attivo %

(valori mediani)

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

Italia 9,89 15,78 9,88

Italia Nord Orientale 10,19 16,92 10,75

Italia Nord Occidentale 10,96 15,91 10,67

Italia Centrale 9,79 15,60 9,45

Italia Meridionale 7,56 14,57 7,82

Italia Insulare 8,36 13,45 7,90

2000 2001 2002

Page 42: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

I settoriI settori

Page 43: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Var. % Fatturato per macro settore di attività economica

(valori mediani)

-5,00

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

ISS 10,60 4,07 -0,06

Energia 16,85 13,81 -2,70

Costruzioni 7,17 6,04 0,50

Commercio 7,86 4,01 1,21

Servizi 7,34 4,15 0,74

2000 2001 2002

Page 44: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

Var. % Valore Aggiunto per macro settore di attività economica

(valori mediani)

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

ISS 8,76 5,50 2,01

Energia 7,74 10,17 4,99

Costruzioni 8,04 6,73 3,40

Commercio 10,32 7,63 4,34

Servizi 8,54 6,09 1,85

2000 2001 2002

Page 45: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEXIl Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio – DBCOMPLEX

ConclusioniConclusioni

Dall’analisi dei dati emerge nel triennio osservato Dall’analisi dei dati emerge nel triennio osservato una situazione del Sistema Italia caratterizzata da una situazione del Sistema Italia caratterizzata da imprese che:imprese che:

• vedono aumentare i fatturati ed il valore aggiunto vedono aumentare i fatturati ed il valore aggiunto in misura sempre minore (eccetto quelle in misura sempre minore (eccetto quelle dell’Italia Nord Occidentale che presentano un dell’Italia Nord Occidentale che presentano un decremento al 2002)decremento al 2002)

• mostrano una buona liquidità che consente loro di mostrano una buona liquidità che consente loro di essere solvibili con i fornitori dei fattori produttiviessere solvibili con i fornitori dei fattori produttivi

• ma sono segnate da una redditività che varia in ma sono segnate da una redditività che varia in relazione all’area geografica considerata e che è relazione all’area geografica considerata e che è in leggera diminuzione ovunque in leggera diminuzione ovunque

A. De Arca, F. Spada

Page 46: Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEX Cagliari, 22/23 giugno 2005

Il Sistema Integrato di Analisi Il Sistema Integrato di Analisi Economica e Finanziaria per le Economica e Finanziaria per le Sperimentazioni del Progetto sui Sperimentazioni del Progetto sui Dati di Bilancio - DBCOMPLEXDati di Bilancio - DBCOMPLEX

Cagliari, 22/23 giugno Cagliari, 22/23 giugno 20052005

SeminarioSeminario

Gestire il rischio e la Gestire il rischio e la vulnerabilitàvulnerabilità

F. Spada, D. Marassi, V. Certo, A. De Arca, S. F. Spada, D. Marassi, V. Certo, A. De Arca, S. MeloniMeloni