il software applicativo e il copyright di manuel fusco

11
IL SOFTWARE APPLICATIVO E IL COPY RIGHT Di Fusco Manuel

Upload: manfusko

Post on 25-Jun-2015

55 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

IL SOFTWARE APPLICATIVO E IL COPY RIGHT

Di Fusco Manuel

Page 2: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

INDICE

- Software d’ufficio;- Software privato;

- Software licenziato;- Software didattico.

Page 3: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

IL SOFTWARE D’UFFICIO

Open office Il progetto ha come obiettivo quello di

fornire a tutti gli utenti un prodotto libero che possa competere con i prodotti commerciali attualmente dominanti in questo settore. Ha la caratteristica di essere parzialmente compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che utilizzano un algoritmo di compressione. Sono supportate ufficialmente versioni per Linux, Microsoft Windows, Solaris e Mac OS X, ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi.

Page 4: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

LIBREOFFICE

LibreOffice è un software di produttività personale libero prodotto da The Document Foundatio nato dal fork di OpenOffice.org. Gode di una buona compatibilità con le altre maggiori suite del settore ed è disponibile per Windows, Mac OS X e GNU/Linux. Per i sistemi Linux è disponibile anche la versione a 64 bit. In futuro sarà sviluppata anche una versione mobile per dispositivi con sistemi operativi iOS e Android, proprio per quest'ultimo è stato creato un applicativo per la gestione dello scorrimento delle diapositive di Impress chiamato Impress Remote.

Lo scopo è quello di produrre una suite per ufficio indipendente, che supporti il formato ODF.

Page 5: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

SOFTWARE DIDATTICI

LinuxLinux (linuks, pronuncia inglese

[ˈlɪnʊks]) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, rilasciati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Molte importanti società come: IBM, Sun Microsistem, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical e Novell hanno infatti sviluppato e rilasciato, e continuano a farlo, sistemi Linux

Page 6: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

SOFTWARE LICENZIATO

IBM public licenseLa IBM Public License (o

IPL) è una licenza di software libero/open source scritta e talvolta usata dalla IBM, approvata sia dall'OSI che dalla FSF.

La IPL differisce dalla GNU General Public License (GPL), in quanto attribuisce responsabilità sul codice all'editore o all'distributore del software licenziato.

Page 7: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

LICENZA APACHE

La Licenza Apache (ingl: Apache License e Apache Software License nelle versioni precedenti alla 2.0) è una licenza di software libero non copyleft scritta dalla Apache Software Foundation (ASF) che obbliga gli utenti a preservare l'informativa di diritto d'autore e d'esclusione di responsabilità nelle versioni modificate.

Page 8: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

SOFTWARE PRIVATO

Con il termine software proprietario o meglio software privato si indica quel software che ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o ridistribuzione, imposti dal titolare dei diritti di sfruttamento economico, cioè l'autore o - in caso di cessione dei diritti patrimoniali - il cessionario dei diritti in questione. Queste restrizioni vengono ottenute tramite esclusivamente giuridici o anche tecnici.

Mezzi tecnici: rendere pubblico solo il codice binario del software, trattenendone il codice sorgente.

Mezzi legali: licenze, copyright e brevetti nei Paesi che lo consentono.

Page 9: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

IL COPY RIGHTIl copyright (termine di lingua

inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce sotto vari aspetti.

È solitamente abbreviato con il simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra parentesi: (c) o (C).

Page 10: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

LE CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL'OPERA SONO QUATTRO E A OGNUNA È ASSOCIATO UN SIMBOLO GRAFICO ALLO SCOPO DI RENDERNE PIÙ FACILE IL RICONOSCIMENTO:

NC”. Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo

per scopi non commerciali. 

”BY”. Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a

patto che siano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera.

”ND”. Permette che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano soltanto copie identiche dell'opera; in questo caso

non sono ammesse opere derivate.

“SA”. Permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica o compatibile con quella concessa

con l'opera originale.

Page 11: Il software applicativo e il copyright di manuel fusco

SIMBOLI SIGLA DESCRIZIONE

  Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate

dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell'opera all'autore.

  Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate

dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera siano attribuite le stesse licenze dell'originale.

  Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate

dall'originale, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell'opera all'autore, ma non a scopi commerciali. Chi modifica l'opera originale non è tenuto a utilizzare le stesse licenze per le opere derivate.

 Permette di distribuire l'opera originale senza alcuna modifica,

anche a scopi commerciali, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell'opera all'autore.

 Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, ma non a scopi commerciali, a condizione che sia riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera siano attribuite le stesse licenze dell'originale.

Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non siano modificati né utilizzati a scopi commerciali, sempre attribuendo la paternità dell'opera all'autore.

CC BY

CC BY-SA

CC BY-NC

CC BY-ND

CC BY-NC-SA

CC BY-NC-ND