indicatori: 1. ascoltare, comprendere e … 1^a.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola:...

25
Classe: 1^ A Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Saper ascoltare con attenzione per tutta la durata della comunicazione orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. 1.2 Rispondere in modo adeguato a semplici richieste verbali. 1.3 Formulare richieste adeguate all’ottenimento di determinati comportamenti da parte dell’interlocutore. 1.4 Comunicare brevi esperienze personali e racconti, seguendo un ordine logico e temporale. 1.5 Partecipare in modo ordinato e pertinente a conversazioni di gruppo. 1.6 Pronunciare correttamente parole e fonemi 1.7 Saper discriminare somiglianze e differenze fonetiche. 2.1 Discriminare percettivamente le singole lettere. 2.2 Associare grafemi e fonemi. 2.3 Leggere analiticamente segmenti grafici (sillabici e no). 2.4 Analizzare e confrontare fra loro frasi, parole, sillabe. 2.5 Leggere globalmente i termini più ricorrenti. 2.6 Passare dal carattere stampato maiuscolo a quello minuscolo (script) e viceversa. 2.7 Familiarizzare col procedere sinistra-destra e alto-basso nei testi scritti 2.8 Fare anticipazioni sul significato di parole, di frasi, di testi scritti. 2.9 Leggere semplici testi e ripeterne il significato. 2.10 Leggere autonomamente un libro. 2.11 Leggere e memorizzare semplici poesie e filastrocche. 3.1 Cogliere la funzione comunicativa della lingua scritta. 3.2 Riprodurre semplici scritti. 3.3 Scrivere autonomamente sillabe, parole, frasi. CONTENUTI: - Ascolto di racconti, filastrocche, poesie e libri letti dall’insegnante o incisi su CD. - Conversazioni libere o guidate su argomenti di interesse comune e esperienze personali. - Condivisione delle regole di base per parlare e ascoltare in gruppo. - Ripetizione e memorizzazione di filastrocche, poesie, conte. - Esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di immagini. - Ordinamento delle sequenze di storie ascoltate. - Esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date. - Associazione di immagini a parole e frasi e viceversa. - Individuazione di parole chiave. - Individuazione di fonemi e corrispondenza con i grafemi. - Lettura autonoma di brevi storie con il supporto di immagini. - Allestimento della biblioteca di classe. - Soluzione di indovinelli. - Riordino delle frasi di una storia con il supporto di immagini. - Individuazione e creazione di rime. - Esercizi di pregrafismo. - Scrittura per imitazione di lettere, parole, frasi, didascalie collegate ad immagini. - Ritaglio, incollaggio, ricomposizione di frasi relative a storie ascoltate con il supporto di immagini. - Completamento di frasi. - Elaborazione di frasi con il supporto di immagini. - Completamento di fumetti.

Upload: trankien

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Saper ascoltare con attenzione per tutta la durata della comunicazione orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. 1.2 Rispondere in modo adeguato a semplici richieste verbali. 1.3 Formulare richieste adeguate all’ottenimento di determinati comportamenti da parte dell’interlocutore. 1.4 Comunicare brevi esperienze personali e racconti, seguendo un ordine logico e temporale. 1.5 Partecipare in modo ordinato e pertinente a conversazioni di gruppo. 1.6 Pronunciare correttamente parole e fonemi 1.7 Saper discriminare somiglianze e differenze fonetiche. 2.1 Discriminare percettivamente le singole lettere. 2.2 Associare grafemi e fonemi. 2.3 Leggere analiticamente segmenti grafici (sillabici e no). 2.4 Analizzare e confrontare fra loro frasi, parole, sillabe. 2.5 Leggere globalmente i termini più ricorrenti. 2.6 Passare dal carattere stampato maiuscolo a quello minuscolo (script) e viceversa. 2.7 Familiarizzare col procedere sinistra-destra e alto-basso nei testi scritti2.8 Fare anticipazioni sul significato di parole, di frasi, di testi scritti. 2.9 Leggere semplici testi e ripeterne il significato. 2.10 Leggere autonomamente un libro. 2.11 Leggere e memorizzare semplici poesie e filastrocche. 3.1 Cogliere la funzione comunicativa della lingua scritta. 3.2 Riprodurre semplici scritti. 3.3 Scrivere autonomamente sillabe, parole, frasi.

CONTENUTI:- Ascolto di racconti, filastrocche, poesie e libri letti dall’insegnante o

incisi su CD.- Conversazioni libere o guidate su argomenti di interesse comune e

esperienze personali.- Condivisione delle regole di base per parlare e ascoltare in gruppo.- Ripetizione e memorizzazione di filastrocche, poesie, conte.- Esposizione orale del contenuto di storie ascoltate con il supporto di

immagini.- Ordinamento delle sequenze di storie ascoltate.- Esecuzione di giochi e attività rispettando istruzioni date.- Associazione di immagini a parole e frasi e viceversa.- Individuazione di parole chiave.- Individuazione di fonemi e corrispondenza con i grafemi.- Lettura autonoma di brevi storie con il supporto di immagini.- Allestimento della biblioteca di classe.- Soluzione di indovinelli.- Riordino delle frasi di una storia con il supporto di immagini.- Individuazione e creazione di rime.- Esercizi di pregrafismo.- Scrittura per imitazione di lettere, parole, frasi, didascalie collegate ad

immagini.- Ritaglio, incollaggio, ricomposizione di frasi relative a storie ascoltate

con il supporto di immagini.- Completamento di frasi.- Elaborazione di frasi con il supporto di immagini.- Completamento di fumetti.

Page 2: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

3.4 Costruire parole partendo dalla diversa combinazione di segmenti già dati. 3.5 Scrivere parole dettate. 3.6 Scrivere semplici frasi relative al proprio vissuto. 3.7 Organizzare il contenuto di semplici brani, secondo il criterio della successione temporale, anche attraverso l’uso di immagini. 4.1 Riconoscere l’importanza del fonema-grafema nel cambiamento di significato della parola4.2 Riconoscere e trovare parole in rima. 4.3 Scoprire la funzione dell’ordine delle parole. 4.4 Formulare ipotesi sui diversi significati di termini non noti. 4.5 Ampliare il lessico riconoscendo relazioni di significato tra parole. 4.6 Riconoscere e utilizzare alcune fondamentali convenzioni di scrittura (maiuscole, digrammi, doppie, accenti ...)

- Riconoscimento, riproduzione, confronto e trasformazione di lettere eparole scritte in caratteri diversi.

- Uso corretto delle principali difficoltà ortografiche: digrammi,trigrammi, raddoppiamenti di consonante, divisione in sillabe, accento,apostrofo.

- Uso corretto delle consonanti H e Q.- Uso corretto delle maiuscole.- Uso corretto dei segni di punteggiatura (,.:”!?)

METODOLOGIAGli alunni verranno stimolati e guidati nelle conversazioni, invitati a rispondere a domande precise e a raccontare esperienze.Verranno anche stimolati all’ascolto di brani, conversazioni, spiegazioni.Sarà dato ampio spazio alla lettura silenziosa e ad alta voce, quest’ultima in particolare, per curare la dizione, la scorrevolezza e l’espressività legate anche alla punteggiatura.Per quanto riguarda la lingua scritta, gli alunni verranno stimolati a produrre diversi tipi di composizioni: testi liberi, storie inventate, poesie…Si approfondirà la conoscenza delle convenzioni ortografiche di base, per giungere alle prime classificazioni ortografiche e alle prime strutture sintattiche.Sarà inoltre allestita una piccola biblioteca di classe con il prestito dei libri per la lettura individuale.

MODALITA' DI VERIFICAPer la verifica si utilizzeranno i seguenti strumenti:

scrittura di testi personalidettati di parole e di testischede di completamentolettura ad alta voceprove di comprensioneosservazioni empiriche e sistematiche in itinere.

Page 3: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: STORIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 2. CONOSCERE RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 3. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Costruire successioni logico-temporali. 1.2 Riconoscere la contemporaneità di uno o più eventi. 1.3 Riconoscere la durata degli eventi. 1.4 Riconoscere la successione ciclica del tempo (giorno, settimana, mese,stagione...). 1.5 Prendere coscienza che la percezione del tempo varia a seconda dello stato psicologico. 2.1 Conoscere le principali regole presenti nell’ambiente scolastico. 2.2 Riconoscere, elencare e rispettare le regole di un gioco. 2.3 Individuare, riconoscere e descrivere alcuni aspetti del proprio ambiente (funzioni, regole, relazioni...).

CONTENUTI:- Le caratteristiche del tempo: successione (prima - ora - dopo),

contemporaneità, durata (tempo psicologico, tempo reale), ciclicità(giorno-notte, stagioni, mesi, anno).

- I diversi momenti della giornata e le attività ad essi collegate nellaquotidianità degli individui e del gruppo (la giornata a scuola).

- La linea del tempo collettiva.- Relazione di causa-effetto tra due avvenimenti.- I cambiamenti e le trasformazioni che testimoniano il trascorrere del

tempo.- Prima idea di fonte o documento da cui poter trarre informazioni

riguardo ad un fatto avvenuto nel passato.- Ricostruzione grafica e verbale di semplici sequenze temporali.- Vita in società (la famiglia, gli amici, la classe): comprendere e

riconoscere la necessità delle regole.

METODOLOGIA:

In questo primo anno di scuola primaria si prevede la formazione dei requisiti e delle disposizioni allo studio della storia. Si partirà dalle storie diaspetti o processi di mutamenti conosciuti dai bambini, guidandoli a riflettere e ad organizzare le informazioni ricavate secondo classificazionitemporali e rappresentazioni di sequenze di esperienze ripetitive sottoforma di calendari e copioni. Le attività di ricostruzione di esperienze immediatee recenti e dei processi di trasformazione guiderà i bambini nella costruzione di un primo approccio alla metodologia storiografica. Per lo sviluppodelle abilità relazionali e di vita comunitaria si favorirà la costruzione di un ambiente-classe positivo in cui si potranno realizzare condizioni ditolleranza, rispetto delle diversità e disponibilità; la soggettività di ciascuno potrà esprimersi al meglio valorizzando le proprie potenzialità. L’incontrocon l’altro, compagno o adulto, dovrà realizzarsi nell’ascolto e nel rispetto reciproco in un’ottica di cooperazione. Strumenti indispensabili saranno laconversazione di gruppo, il dialogo, i lavori di gruppo e l’aiuto reciproco. Si utilizzeranno: conversazioni a tema, schede, rielaborazioni grafiche,letture, giochi ed immagini. Attraverso l’osservazione e l’analisi delle esperienze si individueranno le regole per giocare e lavorare insieme.

Page 4: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

MODALITA' DI VERIFICAA conclusione di ogni argomento trattato, si procederà alla somministrazione di prove specifiche, quali schede di completamento o descrizioni (orali)di avvenimenti o luoghi.Si utilizzerà materiale strutturato, registrazione degli interventi, elaborati individuali o collettivi, osservazioni sistematiche sull'uso pertinente deiconnettivi temporali.Inoltre si terrà conto della partecipazione, del grado di coinvolgimento, della capacità di ascoltare e rispettare le regole.

Page 5: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: GEOGRAFIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO E COLLOCARVI FATTI ED EVENTI 2. OSSERVARE, CONFRONTARE, DESCRIVERE PAESAGGI GEOGRAFICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: CONTENUTI: 1.1 Orientarsi nello spazio utilizzando in modo appropriato gli indicatori spaziali.1.2 Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio 2.1 Riconoscere le funzioni degli elementi caratterizzanti lo spazio vissuto. 2.2 Rappresentare graficamente gli spazi vissuti.

CONTENUTI:- I concetti di spazio e le loro relazioni.- La conoscenza dei propri ambienti di vita (casa, scuola, quartiere,

città).- Proposta di percorsi reali o simulati e verbalizzazioni degli stessi.- Rappresentazioni grafiche dei principali concetti topologici.- Caratteristiche, descrizioni e realizzazioni di semplici mappe.- Concetti topologici e loro relazioni.- Utilizzo dei concetti topologici nell’esperienza e loro rappresentazione

sul piano grafico.- Reticoli, individuazione di in punto nel piano cartesiano e viceversa

(coordinate).- Percorsi orientati.- Orientamento e percorsi nello spazio e sul piano grafico.- Descrizione di spazi conosciuti (aula, casa, cameretta, giardino,…).- Rappresentazione grafica e in pianta.- Associazione di un simbolo ad un oggetto.- Realizzazione e lettura di segni simbolici non convenzionali.- Riconoscimento di segni simbolici convenzionali.- Lettura di una semplice legenda.- Rappresentazione e lettura dei dati mediante grafici e tabelle:

ideogrammi, istogrammi.

METODOLOGIASi partirà dalle esperienze vissute con un approccio di tipo operativo improntato al bisogno di manipolazione dell’alunno di questa età. Saranno usati gli spazi immediatamente più vicini al bambino per avviarlo all’acquisizione delle abilità cognitive e dei concetti fondamentali per l’organizzazione spaziale.I risultati delle semplici e brevi ricerche verranno comunicati con lessico e linguaggio sempre più specifici e si guideranno i bambini alla

Page 6: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

formalizzazione di semplici idee conclusive.Tale disciplina prevede aspetti di forte interdisciplinarietà con matematica ed educazione all’immagine.Si effettueranno conversazioni che facciano emergere la capacità di riflessione e deduzione riferite.Si utilizzeranno riproduzione in pianta, schede, giochi a tema, domande, disegni.Si lavorerà col gruppo classe e a piccoli gruppi.

MODALITA' DI VERIFICALa rilevazione delle conoscenze acquisite avverrà attraverso la somministrazione di prove oggettive.Le prove orali si effettueranno sia in itinere che al termine di ogni attività didattica .Le prove scritte saranno effettuate periodicamente sottoforma di quesiti V/F, completamento di schede, disegni.Si procederà, inoltre, attraverso osservazioni sistematiche, a valutare il grado di interesse e la partecipazione mostrati dagli alunni durante le attività.

Page 7: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: MATEMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA 4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere situazione problematiche nella propria realtà e in quella della classe. 1.2 Individuare in una situazione un problema di tipo matematico. 1.3 Data una situazione concreta, formulare una domanda che renda problematica tale situazione. 1.4 Risolvere, attraverso l'attività manipolativa, situazioni problematiche. 1.5 Rappresentare graficamente una situazione problematica e l’eventuale soluzione. 1.6 Esemplificare con operazioni insiemistiche e aritmetiche la risoluzione di semplici problemi 1.7 Individuare l'operazione aritmetica necessaria per la risoluzione del problema (addizioni e sottrazioni). 1.8 Rispondere in modo appropriato alle domande poste. 2.1 Confrontare raggruppamenti di oggetti rispetto alla loro quantità (>,<,=) 2.2 Acquisire il concetto di quantità attraverso attività manipolative e concrete 2.3 Associare a una determinata quantità il simbolo numerico appropriato. 2.4 Contare in modo progressivo e regressivo entro il 20, collegando correttamente la sequenza numerica con l'attività manipolativa e percettiva. 2.5 Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, sia in cifre che in lettere. 2.6 Effettuare raggruppamenti in basi diverse e registrarli per acquisire il concetto di cambio.

Riconoscimento di situazioni problematiche di tipo matematico e non. Analisi del testo del problema (di tipo matematico). Problemi di tipo matematico. Problemi di tipo di tipo additivo e sottrattivo. La quantità: riconoscimento, confronto, seriazione, relazioni,

corrispondenze. Relazioni logiche (temporali e spaziali). Oggetti, coordinamento motorio e numerazione. Corrispondenza (univoca e biunivoca) e relazioni d’ordine (> , < ,= ). Uso del simbolo per rappresentare la quantità. I raggruppamenti. Il valore posizionale delle cifre: la decina. La linea dei numeri. Insieme unione e differenza di insiemi; l’insieme complementare. Addizione e sottrazione: tecnica di calcolo. Uso delle operazioni nella risoluzione del problema. Valore posizionale delle cifre nelle operazioni: calcolo in colonna. Strategie di calcolo orale. I numeri fino a 20. Concetti topologici e loro relazioni ( Ritmi, Alto-Basso, Destra-

Sinistra, Precede- Segue ). Utilizzo dei concetti topologici nell’esperienza e loro rappresentazione

sul piano grafico.

Page 8: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

2.7 Acquisire il concetto di decina. 2.8 Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 2.9 Confrontare e ordinare numeri. 2.10 Scoprire la struttura additiva a livello manipolativo e grafico. 2.11 Registrare l'addizione usando i simboli. 2.12 Eseguire addizioni. 2.13 Scoprire la struttura della complementarietà a livello manipolativo e grafico. 2.14 Registrare le sottrazioni usando i simboli. 2.15 Eseguire sottrazioni. 2.16 Eseguire semplici calcoli mentali di addizioni e sottrazioni.3.1 Localizzare oggetti e persone nello spazio con riferimenti sia a se stesso sia ad altre persone od oggetti, secondo le relazioni spaziali-topologiche e temporali del tipo: sopra-sotto, lontano-vicino, davanti-dietro, destra-sinistra, prima-dopo....usando i termini appropriati. 3.2 Rappresentare graficamente le localizzazioni. 3.3 Compiere percorsi assegnati e saper descrivere percorsi eseguiti da altri. 3.4 Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse, sapendo differenziare confine e regione. 3.5 Per mezzo dei blocchi logici discriminare le figure, secondo le caratteristiche della forma, del colore, della dimensione. 3.6 Riconoscere negli oggetti dell’ambiente quadrati, rettangoli, cerchi, triangoli. 3.7 Stabilire relazioni del tipo: lungo-corto, alto-basso, largo-stretto, piccolo-grande, pesante-leggero, capiente-meno capiente. 3.8 Costruire ordinamenti e successioni 4.1 Riconoscere attributi o qualità in uno o più elementi. 4.2 Data una serie di oggetti classificarli inbase ad un attributo. 4.3 Indicare in base a quale attributo è stata eseguita una certa classificazione. 4.4 Riprodurre sequenze di oggetti, immagini, simboli prima a livello di manipolazione poi di rappresentazione grafica. 4.5 Completare sequenze in base ad una regola data.

Linea aperta e chiusa; linea di confine; regione interna ed esterna. Riconoscimento delle più semplici figure geometriche. Identificazione delle figure geometriche dei blocchi logici nella realtà

circostante. Orientamento e percorsi nello spazio e sul piano grafico. Reticoli, individuazione di in punto nel piano cartesiano e viceversa

(coordinate). Fondamenti dell’insiemistica: nozione di classe, attributo,

appartenenza e non appartenenza. Rappresentazione grafica di un insieme: diagramma di Venn. Vari tipi di insiemi. Sottoinsiemi ed elementi con più attributi. Prime indagini statistiche. Raccolta di dati. Rappresentazione dei dati mediante grafici e tabelle: ideogrammi,

istogrammi, tabelle a doppia entrata.

Page 9: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

4.6 Rappresentare con frecce successioni temporali-spaziali-relazione-d’ordine-corrispondenze. 4.7 Usare correttamente le affermazioni vero-falso. 4.8 Usare in modo coerente le espressioni: è possibile, è impossibile, è certo.4.9 Effettuare semplici indagini statistiche all’interno della classe. 4.10 Registrare i dati rilevati con ideogrammi e tabelle.Riconoscimento di situazioni problematiche di tipo matematico e non.

METODOLOGIALe attività proposte partono dal vissuto dell’alunno o prenderanno spunto dalla realtà circostante. Il bambino dovrà sentirsi coinvolto nella ricerca siadella problematizzazione che di soluzioni adeguate. Il materiale utilizzato potrà essere sia non strutturato che strutturato (blocchi logici, regoli, abaco,…). L’approccio verso ogni concetto sarà anche ludico.Per aiutare la capacità mnemonica verranno scelti o inventati dai bambini immagini, storielle, giochi di parole,.. che serviranno per consolidare ilconcetto appreso.Si cercherà anche, attraverso semplici disegni geometrici, di aiutare a migliorare l’ordine e la spazialità sul foglio. Esercizi individuali e/o in piccoli gruppi di livello.

MODALITA' DI VERIFICAVerifiche in itinere, in momenti strutturati e non, sia scritte che orali ,specifiche al termine della presentazione di un argomento, con completamento difrasi, quesiti V/F, completamento di schede, disegni, esercizi applicativi delle regole, esercizi che richiedono il riconoscimento di relazioni e proprietà,analisi, calcolo e risoluzione di problemi. Tali prove tenderanno a valutare il grado di apprendimento dell’obiettivo prefissato

Page 10: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: SCIENZE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 2. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO 3. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare la realtà circostante e saperla descrivere. 1.2 Conoscere le caratteristiche degli esseri viventi e degli esseri non viventi e saperli classificare. 1.3 Riconoscere e distinguere il mondo naturale da quello antropico. 1.4 Prendere coscienza del proprio sé corporeo 1.5 Esplorare e conoscere con i sensi. 1.6 Conoscere i cinque sensi e gli organi ad essi corrispondenti. 2.1 Osservare e descrivere in modo scientifico gli oggetti, i vegetali e gli animali caratteristici di un determinato ambiente. 2.2 Riconoscere le diverse parti che costituiscono un vegetale. 2.3 Manipolare foglie, frutti, fiori e semi per ricavare dati. 2.4 Rilevare le caratteristiche fondamentali utili nella descrizione degli animali. 2.5 Scoprire e descrivere semplici cicli di vita degli animali. 2.6 Riconoscere i fenomeni atmosferici, saperli rilevare e registrarli Alcune caratteristiche fisiche e biologiche degli animali. 2.7 Collegare le variazioni del clima con i cicli stagionali. 2.8 Saper riconoscere le variazioni della vita di piante e animali legate ai cicli stagionali. 2.9 Scoprire cosa s'intende per inquinamento ed educare al rispetto dell'ambiente. 2.10 Riconoscere che l'alimentazione è la risposta ad un bisogno fondamentale Le stagioni dell'uomo e che vi è correlazione tra alimentazione e stato di salute. 3.1 Riconoscere ed usare simboli concordati o convenzionali. 3.2 Effettuare verifiche e semplici sperimentazioni con diverse sostanze e

CONTENUTI: I CINQUE SENSI - Gli organi di senso - Le qualità degli oggetti esplorabili con i cinque sensi - Classificazione degli oggetti quotidiani in funzione delle percezioni sensoriali

ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI - Caratteristiche degli esseri viventi - Distinzione e classificazione degli esseri viventi e non viventi

GLI ANIMALI - Caratteristiche e prime classificazioni (animali domestici/selvatici, erbivori/carnivori) - Animali diversi in ambienti diversi - Gli animali della fattoria e gli animali del bosco

LE PIANTE - Il mondo vegetale: piante e fiori - La struttura delle foglie, delle radici. - Dalla germinazione alla crescita: dal seme alla piantina

IL CORPO UMANO - Struttura del corpo e nomenclatura delle sue parti - Percorso sui comportamenti sicuri

L'AMBIENTE E LE STAGIONI

Page 11: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

oggetti comuni. 3.3 Ricostruire sequenze temporali, causali, logiche

- L'alternarsi delle stagioni - L'adattamento di animali, piante e persone all'alternarsi delle stagioni

ECOLOGIA - Il rispetto dell'ambiente - La raccolta differenziata

IGIENE - Norme igieniche e di corretta alimentazione

METODOLOGIA Ciascun argomento sarà introdotto a partire dall'osservazione diretta degli avvenimenti e dell'ambiente circostante. Le lezioni saranno condotte con un approccio cooperativo: saranno favorite le discussioni aperte ed i racconti delle esperienze personali. Saranno svolti semplici esperimenti per esemplificare i concetti fondamentali e per stimolare la curiosità innata dei bambini, in modo da gettare le basi dell'approccio tipico della ricerca operativa che rispetta le fasi del metodo sperimentale: osservazione, formulazione di ipotesi, attività di verifica,conclusioni. Taluni contenuti, come l'educazione alla raccolta differenziata, saranno sviluppati anche nelle ore dedicate alla Tecnologia con lo svolgimento di attività di sperimentazione, manipolazione e costruzione di piccoli manufatti.

MODALITA' DI VERIFICASaranno effettuate osservazioni e registrazioni sistematiche della partecipazione dei bambini all'attività didattica, della pertinenza degli interventi, del rispetto delle consegne. La rilevazione delle conoscenze acquisite avverrà attraverso la somministrazione di prove oggettive, scritte, sotto forma di quesiti V/F, completamento di schede, disegni. Le prove orali invece si effettueranno sia in itinere che al termine di ogni attività didattica.

Page 12: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: TECNOLOGIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LE TECNOLOGIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare e analizzare oggetti per distinguerne e comprenderne le parti, i materiali e le funzioni. 1.2 Esplorare e classificare materiali in base alle loro caratteristiche. 1.3 Differenziare oggetti naturali da oggetti prodotti dall’uomo. 1.4 Progettare e realizzare semplici manufatti. 1.5 Sperimentare e analizzare il processo di produzione di un alimento.

CONTENUTI:I MATERIALI- Materiali diversi per diverse funzioni- Osservazione di materiali ed individuazione delle proprietà

fondamentaliL'ACQUA- Le caratteristiche dell'acqua- Avvio alla conoscenza degli stati dell'acqua- Semplici esperimenti di passaggio di stato e di galleggiamentoAPPLICAZIONI TECNOLOGICHE- La tecnologia in agricoltura: gli strumenti di base per la coltivazione

ed il giardinaggioDal latte al formaggio

METODOLOGIALe attività di questa disciplina saranno legate in particolar modo alle lezioni di scienze. Saranno presentati diversi tipi di materiale per osservarli, manipolarli e, laddove possibile, utilizzarli per la costruzione di piccoli manufatti in modo da sviluppare la manualità. La classificazione e l'individuazione delle proprietà dei materiali avrà anche lo scopo di ampliare il lessico conosciuto e di introdurre alcuni termini specifici, di supportare la conoscenza di base per la raccolta differenziata e di stimolare la creatività nel riciclo. Sarà infine svolta un'uscita didattica per l'osservazione e la sperimentazione del processo di produzione del formaggio.

MODALITA' DI VERIFICASaranno effettuate osservazioni e registrazioni sistematiche della partecipazione dei bambini all'attività didattica, della pertinenza degli interventi, del rispetto delle consegne. La rilevazione delle conoscenze acquisite avverrà attraverso la somministrazione di prove oggettive, scritte, sotto forma di quesiti V/F, completamento di schede, disegni. Le prove orali invece si effettueranno sia in itinere che al termine di ogni attività didattica.

Page 13: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: INFORMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO 2. CREARE DOCUMENTI UTILIZZANDO IL PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA 3. USARE IL PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere e definire la funzione delle strumentazioni multimediali presenti nel laboratorio. 1.2 Sapere cos’è il desktop e saper scegliere un’icona. 1.3 Utilizzare giochi didattici per imparare e potenziare l’uso del mouse e della tastiera. 1.4 Scrivere semplici frasi con il programma Word. 1.5 Avvio all’utilizzo del programma PAINT. 1.6 Disegnare utilizzando la “matita e la gomma” e coloritura. 2.1 Scrivere semplici parole utilizzando il programma di videoscrittura. 3.1 Usare CD didattici o programmi multimediali per favorire l’apprendimento.

CONTENUTI: Per l’avvio al metodo informatico- - Costruzione di una successione logico/temporale- di un insieme di azioni o di eventi.- - Uso di diagrammi per rappresentare un- procedimento.- - Lettura e interpretazione dei diagrammi dati.- - Ordinamento di azioni e di sequenze di azioni.

Per l’utilizzo del computer- - I componenti principali del PC e le loro funzioni- - I comandi di accensione e di spegnimento.- - Utilizzo corretto di mouse e tastiera.- - Concetti di hardware e di software.- - Conoscenza dell’uso di CD, DVD anche a scopo didattico.- - Uso di Word.- - Uso di Paint.

METODOLOGIAL’approccio all’uso del computer sarà soprattutto di tipo ludico e partirà dall’esperienza del mondo degli alunni.I bambini si eserciteranno anche a coppie, così impareranno a lavorare insieme e a cooperare anche se ognuno agirà direttamente.

MODALITA' DI VERIFICAOsservazioni dell’insegnante, durante le attività, sulla partecipazione, l’impegno, le abilità raggiunte.

Page 14: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 2. LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere linee, forme, colori. 1.2 Conoscere colori primari e secondari. 1.3 Manipolare materiale differenziato per composizioni a contenuto spontaneo e preordinato. 2.1 Riconoscere gli elementi principali di un’immagine. 2.2 Riconoscere il tipo di ambiente rappresentato in un’immagine. 2.3 Riconoscere e denominare le forme dominanti. 2.4 Connotare il tipo di ambiente rappresentato in un’immagine.

CONTENUTI:- Esercizi di campitura all'interno di uno spazio.- Coloritura seguendo una direzione.- Uso dell’intero spazio del foglio.- Uso del colore in modo appropriato all’oggetto del disegno.- Rappresentazione tramite il disegno di momenti vissuti, episodi

narrati, racconti personali.- Produzione o coloritura di disegni legati alle attività di Italiano,

Matematica, Storia, Geografia e di Educazione al Suono e alla Musica.- Conoscenza e sperimentazione delle sfumature e della composizione

dei colori.- Riconoscimento di colori complementari.- Scoperta ed uso di materiali e tecniche diverse: pastelli, tempere, cere,

collages, stampe…

METODOLOGIAIl disegno rappresenta una forma espressiva particolarmente consona agli alunni della classe prima, pertanto sarà uno strumento utile anche perveicolare gli apprendimenti di altre discipline. Questo vale in particolar modo per le attività di musica, di storia, di geografia e di matematica,queste ultime infatti trovano nel disegno, inteso come rappresentazione iconica di segni grafici, un valido supporto. Verrà dato particolarerisalto alle produzioni spontanee dei bambini i quali saranno guidati verso un’osservazione più attenta e mirata dell’ambiente circostante al finedi favorire lo sviluppo di forme espressive più consapevoli e personali. Attenzione alla realtà e presentazione di immagini e opere d’arteserviranno per ampliare i riferimenti iconografici e superare eventuali rappresentazioni stereotipate.

MODALITA' DI VERIFICA- Osservazione degli elaborati individuali e collettivi.- Verifica della corretta esecuzione delle attività proposte.

Page 15: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare e localizzare la fonte sonora. 1.2 Percepire la sonorità degli ambienti e del proprio corpo attraverso momenti di ascolto, registrazione e analisi. 1.3 Distinguere sonorità naturali (voci umane, versi degli animali, voci della natura) e i suoni non naturali. 1.4 Riconoscere alcune caratteristiche fondamentali del suono e idearne elementari rappresentazioni grafiche. 2.1 Eseguire per imitazione un canto proposto dall’insegnante. 2.2 Seguire la scansione di un brano con movimenti spontanei e preordinati del corpo.

CONTENUTI:- Ricerca e riconoscimento di suoni e rumori dell'ambiente e loro

provenienza.- I suoni lunghi/corti,il piano/il forte, il silenzio.- Produzione di suoni con la voce, con il corpo, con materiali semplici.

Partiture non convenzionali. Sonorizzazioni di situazioni (la pioggia, ilvento...).

- Ascolto di brani musicali di diverso genere, ritmo, provenienza.- Realizzazione di disegni, coloriture e pitture con l’uso di materiali

vari, come espressione di stati d’animo durante l’ascolto di branimusicali.

- Riproduzione di semplici canti per imitazione di vario genere(natalizi,in inglese, ...).

METODOLOGIALe attività avvieranno gli alunni alla percezione del mondo sonoro che li circonda e alla successiva riflessione, con momenti di fruizione e diproduzione, proponendo il canto collettivo e l’ascolto di brani musicali di vari interpreti. Verranno privilegiati canti con testi che facciano riflettere sutematiche quali l’amicizia, la fratellanza, la solidarietà e la multiculturalità.Potranno essere utilizzati strumenti musicali a percussione costruiti dal bambino o già strutturati.Le attività proposte avranno un carattere interdisciplinare, in particolare con educazione all’immagine, matematica, lingua inglese, geografia, storiacon l’obiettivo di creare neibambini curiosità, motivazione, senso critico, attitudine all'ascolto.L'esplorazione dell'ambiente dal punto di vista sonoro sarà la base delle prime attività, pertanto verranno effettuati giochi collettivi legati allaproduzione e all'ascolto di suoni e rumori ambientali. Sarà effettuata, inoltre, una verifica delle effettive capacità di intonazione con lo scopo di stimolare al canto tutti i partecipanti.

MODALITA' DI VERIFICAPer la verifica si effettueranno osservazioni sistematiche durante le lezioni.

Page 16: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Criteri di osservazione:- Rilevazione dei progressi nella capacità di ascolto e percezione del suono.- Rilevazione della capacità di distinguere le varie caratteristiche dei suoni.- Rilevazione della capacità riproduttiva vocale e strumentale.Si effettueranno prove di ascolto, produzione di semplici brani, memorizzazione e ripetizione di canzoni. Le verifiche terranno conto soprattutto della qualità della partecipazione in termini di consapevolezza.

Page 17: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere, descrivere e rappresentare il proprio corpo nella sua globalità e nei suoi segmenti corporei. 1.2 Sviluppare le capacità senso-percettive per entrare in relazione con l’ambiente e le persone. 1.3 Sviluppare gli schemi motori di base (correre, saltare, afferrare, lanciare...). 1.4 Affermare la lateralità. 2.1 Partecipare a giochi non competitivi rispettando le regole (giochi di esplorazione, di imitazione, di immaginazione...). 2.2 Giocare utilizzando piccoli attrezzi. 2.3 Progettare, costruire e affrontare semplici percorsi. 2.4 Imitare espressioni corporee in presenza di un modello o senza.

- Giochi esplorazione e di riconoscimento dello schema corporeo(su disé, su un compagno, in rappresentazioni grafiche, in rapportoall'ambiente).

- Denominazione e localizzazione delle varie parti del corpo (effettuaremovimenti, rispettando i comandi.

- Esercizi- gioco per lo sviluppo delle capacità tattili, visive, uditive eper orientarsi nello spazio in rapporto agli altri e agli oggetti.

- Giochi individuali e a coppie per individuare e consolidare ladominanza laterale.

- Percorsi e circuiti in cui siano presenti schemi corporei di base.- Giochi di socializzazione (coinvolgimento dei compagni, rispetto delle

regole, cambiamenti di ruolo). - Attività di rilassamento di segmenti corporei, di respirazione corretta.

METODOLOGIAPer sviluppare le attività motorie verranno proposte attività diversificate, che saranno presentate in forma ludica, per permettere agli alunni di esercitare la motricità spontanea e di ricevere sollecitazioni per lo sviluppo dei comportamenti motori, nonché di sviluppare e maturare atteggiamenti socio-comportamentali positivi. Per questo l'attività motoria offre molti raccordi interdisciplinari, promuovendo:- lo sviluppo di capacità senso-percettive che permettono di riconoscere, discriminare, integrare, interpretare e ricordare informazioni e stimoli; - l’acquisizione di concetti relativi a: spazio e orientamento (vicino-lontano, sopra-sotto, avanti-dietro, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo,

sinistra-destra) con organizzazione dello spazio fisico-geometrico e relazionale;- il tempo e le strutture ritmiche (prima- dopo, contemporaneamente-insieme, lento-veloce); - lo sviluppo di corretti comportamenti relazionali, capacità di iniziativa, di soluzione di problemi, conoscenza e rispetto delle regole; - l’acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica, alla drammatizzazione, al movimento abbinato alla musica; - la conoscenza delle caratteristiche morfologiche, biologiche e fisiologiche del nostro corpo. Per questo l'attività motoria non potrà esaurirsi solo in

palestra, ma vedrà agganci interdisciplinari con gli altri ambiti. Ad esempio con arte e immagine (disegno della figura umana...), con italiano(verbalizzazione, arricchimento lessicale, costruzione delle lettere con il corpo...), con scienze (osservazioni sulla struttura del corpo umano...), con geometria (concetti spaziali...), con storia (concetti temporali...), con musica e inglese (riproduzione di ritmi...), con matematica (concetti cardinalità),..

Page 18: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

- Nel lavoro in palestra l’insegnante collaborerà con istruttori qualificati e laureati in Scienze Motorie dell’associazione sportiva 5 Cerchi, (comeprevisto dal Progetto d’Istituto Gioco-Sport con un percorso di 20 incontri e a conclusione la Festa dello Sport), inoltre si riserverà di aderire aproposte operative valide a titolo gratuito o promozionale di altre società del territorio. Il supporto dell’esperto aiuterà l’insegnante a lavorare inun'ottica personalizzata, a potenziare l’intervento motorio, a garantire una maggiore vigilanza e sicurezza e ad aggiornare costantemente le propriecompetenze. Il percorso in palestra prevede l'attuazione di un modulo mirato all'acquisizione degli schemi corporei di base e di un secondomodulo che unirà movimento e musica, per favorire il senso del ritmo, la coordinazione, il rilassamento. Durante questa compresenza, il docenteavrà modo di osservare attentamente gli aspetti emotivi personali e le dinamiche relazionali di gruppo. All’occorrenza, l’esperto si renderàdisponibile al confronto con i genitori.

MODALITA' DI VERIFICASaranno individuati momenti di verifica e valutazione attraverso osservazioni sistematiche riferite al rispetto delle regole del comportamento motoriodegli alunni durante gli esercizi e i giochi. Si fa anche riferimento alle modalità di verifica dei diversi ambiti disciplinari. L'insegnante si avvarrà dellaconsulenza di istruttori di riferimento.

Page 19: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI 2. SAPER SOSTENERE UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE 3. LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI 4. SCRIVERE SEMPLICI PAROLE E FRASI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Prestare attenzione a messaggi prodotti in lingua straniera. 1.2 Comprendere brevi frasi nel contesto situazionale. 1.3 Comprendere singole parole. 1.4 Cogliere le differenze di suono relative a due termini simili. 1.5 Riconoscere all’interno di frasi nuove parole note. 1.6 Individuare parole nuove in frasi ricorrenti. 1.7 Distinguere l’intonazione di affermazioni, domande, comandi. 1.8 Ascoltare e cogliere il senso globale di canzoni e filastrocche, semplicidialoghi e descrizioni. 1.9 Ascoltare e cogliere il senso globale di fiabe, esperienze personali, racconti e istruzioni. 1.10 Ascoltare e comprendere dettagliatamente i messaggi ascoltati. 2.1 Memorizzare e ripetere il lessico presentato. 2.2 Memorizzare e ripetere frasi e dialoghi. 2.3 Memorizzare e ripetere canzoni, filastrocche e poesie. 2.4 Utilizzare frasi note in esperienze concrete: rispondere adeguatamentea domande / porre domande adeguate alla situazione. 2.5 Utilizzare il lessico e le strutture acquisite per stabilire relazioni interpersonali. 2.6 Utilizzare il lessico appreso. 3.1 Riconoscere le parole già note a livello orale. 3.2 Riconoscere le frasi già note oralmente. 3.3 Riconoscere all’interno di frasi nuove parole note. 4.1 Copiare parole. 4.2 Copiare brevi frasi.

CONTENUTI:Nominare soggetti autunnali.

Esprimere frasi relative al tempo atmosferico. Salutare in modo appropriato. Rispondere alla domanda sul nome. Ringraziare Nominare gli animali del bosco. Pronunciare i numeri da 1 a 20. Pronunciare i nomi dei colori. Rivolgere domande su quantità How many? e rispondere. Nominare soggetti invernali. Congedarsi con il saluto appropriato. Dire i nomi dei componenti della famiglia. Nominare alcuni animali. Indicare quantità usando correttamente la forma plurale dei nomi. Nominare soggetti primaverili. Pronunciare i nomi degli oggetti scolastici. Pronunciare il nome di alcuni giocattoli. Eseguire semplici addizioni. Nominare soggetti estivi. Usare l’espressione There’s a… Indicare parti del corpo. Rispondere alla domanda What’s this?

Page 20: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

4.3 Completare semplici frasi utilizzando parole date. Rispondere alla domanda What colour is this? Rispondere alla domanda Who’s this? Partecipare a una canzone mimata. Cantare in gruppo canzoni e ripetere filastrocche. Nominare soggetti legati ad Halloween Nominare soggetti legati al Natale. Nominare soggetti legati alla Pasqua.

METODOLOGIALa metodologia che s’intende adottare è basata sulla comunicazione, che presuppone l’utilizzo della lingua straniera nell’interazione tra alunnied insegnante e tra gli alunni stessi. L'uso del gioco, del canto e della drammatizzazione motiverà gli allievi a partecipare attivamente alleproposte didattiche. La presentazione dei contenuti linguistici avverrà attraverso l'uso di oggetti e immagini; l’ascolto e/o la lettura di canti, fila-strocche, dialoghi e racconti; la visione e l’ascolto di CD e video. L’utilizzo di questi materiali in lingua originale è indispensabile per l'apprendi -mento della corretta pronuncia, oltre che per la memorizzazione delle strutture linguistiche e del lessico. Per l’apprendimento del lessico glialunni hanno bisogno di sentire una parola almeno cinque o sei volte prima di memorizzarla e saperla ripetere; a tale scopo le parole nuove verrannopresentate attraverso attività di ascolto in cui gli alunni sentiranno quattro volte le parole, dopodiché verranno invitati ad indicare una flashcard oun’illustrazione che la rappresenti e, in seguito, verranno sollecitati a ripeterla all’interno di una filastrocca ritmata o di una canzoncina.L'approccio scelto tenderà, nel corso dei cinque anni, a sviluppare armonicamente e gradualmente le diverse competenze linguistiche (ascoltare,parlare, leggere, scrivere, riflettere sulla lingua) dando priorità, soprattutto nella fase iniziale, all’oralità anche se, dove sarà ritenuto opportuno, glialunni verranno esposti a poche parole chiave scritte in stampato maiuscolo (ad esempio i colori) su apposite flashcards per supportare l’associazioneparola-immagine. L’abilità di lettura si svilupperà dalla parola singola fino a giungere a semplici frasi.Nel corso delle lezioni sarà costante l’approccio interculturale, non solo per sollecitare confronti tra le diverse lingue, ma per mettere in risalto evalorizzare le diverse esperienze culturali di ciascun bambino.

MODALITA' DI VERIFICALa valutazione degli apprendimenti consisterà nell’osservazione da parte del docente delle reazioni degli alunni che verranno registrate all’interno digriglie di valutazione. Verranno proposti alcuni test orali per verificare l’apprendimento dei contenuti linguistici. Verranno realizzati alcuni lavorimanuali che invitano gli alunni ad utilizzare il lessico appreso e a giocare allo stesso tempo.

Page 21: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: RELIGIONE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1.CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Scoprire che per i cristiani Dio Creatore e Padre. 1.2 Cogliere i segni della festa e delle feste, in particolare del Natale e della Pasqua.1.3 Comprendere che il Natale è la celebrazione della nascita di Gesù, cheper i cristiani è il Figlio di Dio. 1.4 Conoscere l’ambiente di vita di Gesù bambino e confrontarlo con la propria esperienza.1.5 Sapere che Gesù ha una missione da compiere e che chiama gli Apostoli per Altri contenuti: stare con lui e continuare poi la sua opera. 1.6 Intuire il messaggio d’amore verso tutti, espresso in alcune parabole, miracoli o incontri di Gesù. 1.7 Cogliere la rinascita della vita della natura in primavera e comprendere che la Pasqua cristiana è la festa della vita perché Gesù è risorto. 1.8 Riconoscere l’edificio chiesa tra gli altri della città e sapere che il simbolo dei cristiani è la croce. 1.9 Riconoscere la Chiesa come famiglia dei credenti in Gesù, che ogni domenica fa memoria di Gesù e del suo messaggio. 2.1 Accogliere con disponibilità i nuovi compagni, creando relazioni il piùpossibile positive. 2.2 Maturare sentimenti di meraviglia e rispetto per la bellezza della natura. 2.3 Riconoscere che i credenti in Gesù cercano di vivere secondo i valori del Vangelo.

CONTENUTI:a)- è bello avere degli amici- amicizia è soprattutto ‘accoglienza’- tutti siamo diversi e la nostra identità è importante- i cristiani considerano Dio come 'Padre' e 'Creatore'b)- la festa del Natale che celebra la nascita di Gesù (segni /tradizioni eVangelo)- Gesù è il dono di Dio Padre per il mondo- le figure e i simboli principali del Natalec)- per i cristiani Gesù è uomo ma anche il Figlio di Dio- aspetti della vita quotidiana di Gesù bambino ( la crescita, i giochi, ivestiti,l’ambiente, la scuola, ecc.)- Gesù da adulto e la sua missione- Gesù sceglie degli amicid)- gli insegnamenti di Gesù adulto (parabole)e)- la Pasqua celebra la resurrezione di Gesù (segni-tradizioni, Vangelo)- i segni-simboli pasquali a confronto coi segni della naturaf)- i cristiani cercano di vivere come ha fatto e insegnato Gesù- i cristiani formano una famiglia: la Chiesa- il simbolo dei cristiani è la croce

Page 22: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

* * *I contenuti saranno sviluppati attraverso diverse “Unità di Apprendimen-to”:1)Ognuno e ogni cosa creata è preziosa:contenuti minimi: a)altri contenuti:- racconti sull’amicizia- canti animati- giochi didattici- il rispetto della natura2)La festa della nascita di Gesùcontenuti minimi: b)altri contenuti:- racconto animato con marionette- riconoscere le diverse feste- Gesù è un ‘dono’3)Gesù è il Figlio di Diocontenuti minimi: c)altri contenuti:- confronto tra l’ambiente di vita di Gesù e quello del bambino- Gesù bambino che cresce- la scuola e i giochi in Palestina al tempo di Gesù- Gesù e gli Apostoli4)Gesù insegna che Dio è un Padre e ad amare tutti:contenuti minimi: d)altri contenuti:- cenno alla preghiera- scelta e animazione di alcune parabole- uso materiale audiovisivo per racconti- Gesù accoglie tutti

Page 23: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

5)La Pasqua di Gesùcontenuti minimi: e)altri contenuti:- le trasformazioni della natura in primavera- l'esempio del seme e del bruco6)La Chiesacontenuti minimi: f)altri contenuti:- la Chiesa, formata dai credenti in Gesù- la chiesa-edificio.

METODOLOGIACentralità dell’alunno e della sua esperienzaContenuti della fede cristiana-cattolica e uso delle fonti (documenti)I testi biblici verranno proposti in maniera molto graduale, mediati quasi sempre dalla narrazione dell’insegnante, a volte facilitata con l’uso di imma-gini.Saranno fatti comprendere attraverso racconti, disegni, testi poetici o filastrocche, presentazione di alcuni personaggi significativi.Confronto con gli altri per la maturazione delle proprie scelteVerrà fatto il più possibile il confronto con chi pensa/crede/fa scelte diverse dalle proprie, per educare al rispetto di ogni scelta e alla convivenza civilee pacifica.Verranno proposte attività il più possibile diversificate, in modo da trovare le strategie migliori affiche tutti possano esprimere al meglio le proprie ca-pacità. Tutto ciò attraverso attività ludico-manuali, sussidi audiovisivi e canti. Per alcune unità tematiche si insegneranno quindi canti o filastroccheanimate.Inoltre, per rendere più comprensibile l'acquisizione di alcuni contenuti attraverso lo stimolo emotivo-manipolativo, per alcune unità didattiche si pre-vede, oltre ai ‘classici’ disegni, schede e eventualmente cartelloni, anche la costruzione di pop-up e piccoli oggetti legati al percorso didattico.Poiché la componente ludica è fondamentale per lo sviluppo del bambino (per es. nell’acquisizione delle regole e nel rapportarsi in modo equilibratoai compagni) sono previsti vari giochi didattici.Strumenti e sussidi didatticiTutti gli alunni hanno un libro di testo con il relativo quaderno operativo, insieme ad un quaderno.Progetti, percorsi e attività interdisciplinariNelle classi prime, come già da alcuni anni, durante i primi giorni di scuola la specialista di religione si affianca alle insegnanti di classe per un primolavoro comune sui temi dell’accoglienza e dell’amicizia.

Page 24: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

MODALITA' DI VERIFICASolo raramente verranno proposte verifiche strutturate, poiché l’osservazione degli alunni e la verifica sarà continua attraverso il dialogo educativo.Tutto viene svolto secondo diverse metodologie: se l’alunno/a partecipa in modo interessato, attivo e produttivo alle diverse attività proposte (ascoltodi racconti e dialogo educativo sul loro significato, osservazione di disegni, completamento di schede, lavoro più autonomo con brevi frasi e disegnisul quaderno ecc.); se comprende le informazioni essenziali ed è in grado di collegarle alla sua esperienza, ad altre conoscenze scolastiche o a quantoaccade nel mondo; se ricorda quanto è stato già svolto nell’anno o nel corso degli anni; se sa collaborare con i compagni durante le attività di gruppo;se sa esprimere un parere personale e sa accogliere il punto di vista altrui; se si impegna nelle attività ludico-manuali comprendendone il senso.Una modalità di verifica particolare che sarà attuata a volte è attraverso la proposizione di alcuni giochi strutturati dall’insegnante per far emergereconoscenze, modalità di ragionamento e capacità di relazionarsi con i compagni.

Page 25: INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 1^A.pdf · classe: 1^ a disciplina: storia scuola: primaria monterumici indicatori: 1. orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

Classe: 1^ A Disciplina: ATTIVITA' ALTERNATIVA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, ASPETTI CULTURALI RELATIVI A PERSONE O POPOLI 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE VALORI ETICI ED UMANI NELLA PROPRIA VITA, NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Conoscere e comprendere i valori primari sociali (diritti, doveri). 1.2 Conoscere la Carta dei Diritti dei fanciulli. 1.3 Favorire la conoscenza e il rispetto dei Diritti come valori universali della persona. 1.4 Divenire consapevole che il rispetto per gli altri costituisce il fondamento per la convivenza civile nell'ambiente scuola e territorio. 2.1 Prendere coscienza dell’importanza del gruppo come contesto di crescita personale. 2.2 Educare alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze. 2.3 Riflettere sulla necessità di riconoscere se stesso e gli altri come persone. 2.4 Sviluppare atteggiamenti di fiducia e di stima in sé e negli altri.

CONTENUTI: - L’importanza e il valore dell’amicizia per sviluppare il senso di apertura verso gli altri.- Viaggio nelle emozioni.- Lettura e rielaborazione di storie con tematiche sulle emozioni.- Rappresentazioni grafiche delle storie narrate.

METODOLOGIA Si proporranno agli alunni attività di riflessione sui rapporti di amicizia e sulle emozioni anche attraverso il racconto di favole i cui protagonisti sono animali che hanno comportamenti, emozioni e delusioni tipici dei bambini. Si promuoverà in questo modo l’acquisizione di un graduale autocontrol-lo e di una maggiore consapevolezza della propria identità.Attraverso il disegno, i bambini potranno esprimere il loro vissuto anche mediante il linguaggio iconografico.

MODALITA' DI VERIFICAOsservazioni empiriche e sistematiche in itinere.