informatica umanistica b reti e protocolli. internet. web poesio/teach/iu

62
INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB http:// www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU

Upload: grazia-giuliano

Post on 01-May-2015

221 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

INFORMATICA UMANISTICA B

RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.

WEBhttp://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU

Page 2: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IDEE PRINCIPALI DISCUSSE IN QUESTA LEZIONE

Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a

bus Trasmissione dei dati: commutazione di pacchetto (Packet-

switching) Protocolli

Internet e TCP/IP Application level:

Client / server Email Web

Page 3: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI

Page 4: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IL MODELLO CENTRALIZZATO

Negli anni settanta, prevalse il modello time-sharing multi-utente (il modello centralizzato) che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali Terminale: un dispositivo hardware, usato solo per inserire

dati e ricevere dati per la visualizzazione (per esempio, con tastiera, schermo, mouse, ma senza capacità di elaborazione)

Page 5: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Il modello distribuito

Gli elaboratori sono collegati tra di loro e possono condividere le risorse

Ogni utente ha a disposizione una macchina (per esempio, un personal computer, come nel laboratorio) su cui lavorare, ma può anche condividere le informazioni e le risorse con gli altri utenti

L’informatica distribuita offre molteplici vantaggi rispetto al modello centralizzato

Page 6: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Il modello distribuito: vantaggi rispetto al modello centralizzato

Flessibilità: In un sistema centralizzato, in caso di guasto

all’elaboratore centrale nessuno può lavorare Nel caso distribuito invece, la rottura di una macchina

blocca un solo utente mentre gli altri possono continuare a lavorare

Economicità: In termini di costi, è più conveniente acquistare molti

elaboratori personali e collegarli in rete

Page 7: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

COS’E’ UNA RETE?

Dal punto di vista FISICO: Un insieme di HARDWARE, COLLEGAMENTI e

PROTOCOLLI che permettono la comunicazione tra risorse remote

Dal punto di vista LOGICO: un sistema distribuito di dati, risorse di

elaborazione, ed utenti

Page 8: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IL PUNTO DI VISTA FISICO: TIPI DI RETI

Le reti possono essere classificate sulla base della loro TOPOLOGIA TECNOLOGIA DI TRASMISSIONE SCALA

Page 9: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

RETI A STELLA / HUB

(Tipica architettura per LAN di tipo Ethernet) I nodi sono tutti collegati a un nodo centrale detto

HUB

Hub

Page 10: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

RETI A STELLA: VANTAGGI E SVANTAGGI

Page 11: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

TOPOLOGIA: RETI LINEARI (A BUS)

Reti lineari (broadcast) Hanno un unico canale di comunicazione (dorsale) condiviso da

tutte le macchine della rete

I messaggi inviati da un elaboratore vengono ricevuti da tutti ma solo l’elaboratore destinatario elaborerà il messaggio, gli altri elaboratori lo ignoreranno

(Altra architettura molto usata per Ethernet)

Page 12: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

RETI A BUS: VANTAGGI E SVANTAGGI

Page 13: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

TRASMISSIONE DIGITALE / ANALOGICA

Reti locali: si possono usare connessioni specializzate dedicate solo a trasmissione di segnali digitali

Reti a lunga distanza / Internet: si cerca di sfruttare le reti esistenti, in particolare la rete telefonica, che pero’ e’ progettata per trasmettere dati analogici Occorre un metodo per trasformare dati in forma

digitale in analogica, e viceversa: il MODEM

Page 14: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU
Page 15: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

TRASMISSIONE DEI DATI: COMMUTAZIONE DI PACCHETTO

Ogni messaggio e’ diviso in tanti pacchetti numerati di dimensione fissa

Ogni pacchetto contiene l’indirizzo del computer destinatario e del computer mittente

Ogni pacchetto e’ inviato separatamente e potenzialmente almeno puo’ usare un percorso completamente diverso

Page 16: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PACKET SWITCHING

Dati

Packet

MittenteDestinatario

Page 17: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PACKET SWITCHING

Controllo Parte di dati

Page 18: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PACKET SWITCHING

Page 19: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PACKET SWITCHING

Page 20: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PACKET SWITCHING

I pacchetti non arrivano necessariamente nell’ordine giusto; il destinatario aspetta che arrivino tutti prima di ricostruire il messaggio

Ogni pacchetto occupa la connessione per un tempo molto breve. Potenzialmente, i pacchetti possono essere inviati in parallelo.

Page 21: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

LA RETE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

L’uso fondamentale di una rete è quello di consentire la comunicazione tra i nodi

I nodi si scambiano dei dati sotto forma di messaggi codificati in forma digitale

Ogni messaggio è caratterizzato da un mittente, un destinatario, e un insieme di informazioni che costituiscono il corpo del messaggio

Page 22: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PROTOCOLLI

Affinché questa comunicazione possa avvenire in modo corretto si deve definire un protocollo di comunicazione Come nella vita reale si stabiliscono delle convenzioni per

il comportamento tra gli individui, nel caso della comunicazione tra gli elaboratori un protocollo definisce quell’insieme di regole che il nodo mittente e il nodo destinatario devono seguire per interagire tra loro

Page 23: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

PROTOCOLLI

Un protocollo specifica: A che velocità vengono trasmessi i messaggi; Come verificare la correttezza del messaggio; Come segnalare che il messaggio e’ stato ricevuto; Dove inviare il messaggio (addressing) ed attraverso

quale percorso (routing)

Page 24: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

STANDARD

Come nel caso della codifica dei dati, sono necessari degli STANDARD internazionali per garantire che la comunicazione avvenga senza errori e confusioni Esempio: TCP/IP

Page 25: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Comunicazione multilivello: ISO - OSI

Modello teorico di riferimento per definire le caratteristiche della comunicazione multilivello

OSI: Open Standard Interconnection

Application

Presentation

Session

Transport

Network

Data link

Physical

Servizi per utilizzo delle rete

Comunicazione end-to-end

Indirizzamento, routing tra reti

Per esempio:

Ethernet, TokenRing, 802.11

Modem, ethernet, doppino,..

Page 26: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

ETHERNET

Serie di protocolli a livello DATA LAYER e PHYSICAL LAYER sviluppati meta’ anni 70 che ha soppiantato tecnologie precedenti

Idee chiave: NODI connessi da SEGMENTI Messaggi inviati in blocchi chiamati FRAMEs Scheda internet ed indirizzi MAC x ogni nodo Ethernet REPEATER ogni certo numero di

segmenti Protocollo per OSSERVARE COLLISIONI

Page 27: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

INTERNET

Una macchina è in Internet se: utilizza il protocollo TCP/IP ha un suo indirizzo IP (Internet Protocol) ed ha la capacità di spedire pacchetti IP a

tutte le altre macchine su Internet

Page 28: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Come funziona Internet Un aspetto importante di Internet è la sua topologia

distribuitae decentrata

N7

N3

N4

N5 N6

N2N1

• In questo modo se un percorso è interrotto o troppo trafficato i dati possono prendere strade alternative

• Ad esempio per andare da N1 a N3 si può prendere il percorso N1-N2-N6-N3 oppure N1-N5-N4-N3 e così via

Page 29: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

LIVELLI DI PROTOCOLLI INTERNET

Page 30: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

I DUE PROTOCOLLI DI BASE: TCP / IP

Insieme, si occupano di: Dividere il messaggio in pacchetti Instradarli Assicurarsi che arrivino (tramite meccanismi di

conferma della ricezione e segnalazione di errori)

Page 31: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Network layer: IP

Una entità di livello Network è presente su tutti i dispositivi ad Internet

Trasmissione di tipo packet switching

Application

Transport

Network

Link & Physical

Application

Transport

Network

Link & Physical

Page 32: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Network layer: IP

Ogni computer collegato ad Internet possiede un indirizzo univoco detto indirizzo IP (32 bit)

I 32 bit di un indirizzo IP sono suddivisi in 4 campi da 8 bit ciascuno Per esempio: 10000000000101000011111010101011

Di solito si usa una rappresentazione formata da 4 numeri decimali separati da un punto Per esempio: 128.10.2.30

Page 33: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Network layer: IP

Gli indirizzi IP devono essere univoci Per questo motivo è stata istituita una

organizzazione, Internet Assigned Number Authority, preposta ad assegnare gli indirizzi IP garanthendone l’univocità

Quando vi collegate ad Internet da casa è il provider che vi assegna un indirizzo IP scegliendolo tra quelli che ha acquistato

Page 34: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Network layer: IP

IP fornisce anche l’instradamento (routing) dei pacchetti tra mittente e destinatario

Protocollo di routing: Scopo: determinare un “buon” percorso nella rete tra

sorgente e destinazione Percorso “buono”: in genera significa “più corto” La topologia della rete può cambiare (qualche router o

link si può guastare)

Page 35: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Transport layer

Il compito del livello Transport è quello di fornire un trasporto affidabile dall’host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata

In Internet il protocollo di questo livello è chiamato Transmission Control Protocol (TCP)

Application

Transport

Network

Link & Physical

Page 36: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

INTERNET: STORIA IN BREVE

1962: inizio del progetto ARPANET: creare una rete sperimentale che collega siti universitari e governativi negli USA

1964: prima LAN (Lawrence Livermore Labs) 1973: Metcalfe pubblica paper su Ethernet 1974: Kahn & Cerf propongono idee di base 1978: separazione di TCP da IP 1990: 3000 reti e 200.000 computer (detti host) 1992: viene collegato il milionesimo host Agli esordi il numero di host cresce in modo esponenziale

mentre in questi anni si osserva un rallentamento, con incremento annuo del del 6%

2002: hanno accesso ad Internet 457 milioni di persone (di cui 174 milioni negli Stati Uniti)

Page 37: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Application layer

Si colloca al di sopra del livello Transport ed è il livello nel quale viene svolto il “lavoro utile” per l’utente

In questo livello si trovano diversi protocolli, alcuni relativi alle applicazioni che usiamo abitualmente in Internet SMTP: Simple Mail Transfer Protocol FTP: File Transfer Protocol TELNET HTTP: HyperText Transfer Protocol

Application

Transport

Network

Link & Physical

Page 38: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

I PROTOCOLLI INTERNET

IP

TCP UDP

HTTP FTP SMTP TELNET DNS… …

Application layer

Transport layer

Network layer

Link + physical layer

Page 39: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IL MODELLO CLIENT / SERVER

Page 40: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

MODELLO CLIENT / SERVER

I protocolli del livello Application sono basati sul modello di interazione client/server

Per usare i servizi messi a disposizione mediante questi protocolli bisogna contattare un server Per esempio: tutte le volte che usate il browser e

richiedete delle pagina di un sito web, di fatto state contattando un web server remoto

Per esempio: tutte le volte che inviate una e-mail di fatto del vostro provider contatta il mail server del provider del vostro destinatario

Page 41: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IL PROGRAMMA CLIENT

Gestisce l’interazione con l’utente Si preoccupa di fornire un’interfaccia intuitiva `Nasconde’ l’interazione con il server

Che avviene tramite messaggi secondo un protocollo tipo SMTP / HTTP / VOIP

Esempio di client: browser, mail client (Outlook)

Page 42: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IL PROGRAMMA SERVER

Mette a disposizione delle risorse (per esempio, pagine web)

Accetta richieste da client locati ovunque (purche’ trasmesse seguendo protocollo)

Potrebbe essere eseguito sullo stesso calcolatore su cui gira il client!! Per esempio, PC che gestisce un sito web

Page 43: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

APPLICATION LAYER: POSTA ELETTRONICA

Un’applicazione Internet che permette lo scambio di messaggi tra gli utenti collegati alla rete

Si basa sul protocollo SMTP per lo scambio di messaggi

È necessario fornire: L’indirizzo del mittente L’indirizzo del destinatario Il corpo del messaggio

Gli indirizzi devono avere un formato ben preciso

Page 44: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

E-MAIL CLIENT & SERVER

MAIL SERVER

MAIL SERVER

Page 45: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

HEADER DI UN MESSAGGIO

From [email protected]: Massimo Poesio <[email protected]>To: Caio Sempronio <[email protected]>Subject: Posta elettronicaDate: 24/02/2007

Caro Caio, ….

Page 46: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Application layer: DNS

Gli indirizzi IP numerici sono difficili da ricordare Si usano quindi degli indirizzi simbolici che

sono più significativi per l’essere umano dit.unitn.it, essex.ac.uk, developer.netscape.com

Questi nome vengono tradotti in indirizzi IP numerici mediante il Domain Name System (DNS)

Gli indirizzi simbolici hanno un formato come quello seguente… nome5.nome4.nome3.nome2.nome1

Page 47: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Application layer: DNS

Sono costruiti a partire da uno schema gerarchico di nomi basato sul concetto di dominio

gnu

com edu gov mil net org au it zw

unitn unito

lett dit

www www

di

www

www

… …

www.gnu.org

www.lett.unitn.it

root

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Page 48: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

Application layer: DNS

Ogni dominio deve essere in grado di “risolvere i nomi” dei calcolatori di sua competenza

Si usano i name server che gestiscono la corrispondenza tra nomi simbolici e indirizzi IP numerici Quando un’applicazione deve collegarsi ad una risorsa

di cui conosce il nome logico (ad es. www.unitn.it), invia una richiesta al suo name server locale

Page 49: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

APPLICATION LAYER: WORLD WIDE WEB

Una `ragnatela’ di DOCUMENTI collocati su computer in tutto il mondo

Il piu’ grande serbatoio di informazioni che sia mai esistito

Si accede tramite: Un client chiamato BROWSER Servers sui siti che distribuiscono informazione

Basato su: Il protocollo HTTP per la trasmissione di documenti La nozione di ipertesto

Page 50: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

STORIA BREVE DEL WWW

Fine anni ’80: iniziativa di Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra per la condivisione di documenti tra fisici delle alte energie

1989-1991: prime definizioni di URL, HTTP, ed HTML

1993-1993: primo browser facile da usare, NCSA MOSAIC

1995: Nascita di NETSCAPE, inizio della crescita esplosiva

Oggi: almeno 8 miliardi di pagine Web

Page 51: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

DALL’IPERTESTO AL WEB

Un ipertesto (HYPERTEXT) e’ un testo diviso in parti testuali vere e proprie collegate da rimandi (LINKS)

Page 52: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

TESTI: LETTURA SEQUENZIALE

Page 53: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

IPERTESTI

Page 54: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

ESEMPI DI IPERTESTI Quasi tutte le opere enciclopediche oggi hanno

forma ipertestuale Esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Ipertesto

Formato molto comune anche per articoli scientifici (bibliografia, note a pie’ di pagina) Per esempio, nella Biomedicina Ma anche nelle materie umanistiche

Narrativa ipertestuale: Lettore puo’ scegliere che percorso seguire Primo esempio riconosciuto: Afternoon, a story di Michael

Joyce La Electronic Literature Organization mantiene una

Electronic Literature Directory

Page 55: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

DALL’IPERTESTO AL WEB

1945 Vannevar Bush: l’organizzazione ‘lineare’ dei testi non corrisponde veramente a come pensiamo

Il termine HYPERTEXT introdotto da Ted Nelson (1965)

Nel 1980 Bill Atkinson sviluppo’ per la Apple il programma HYPERCARD che permetteva di creare ipertesti tramite il linguaggio HYPERTALK

1989 Tim Berners-Lee sviluppa come parte del progetto WWW il linguaggio HTML, che permette di esprimere links.

Il WWW e’ un immenso hypertext distribuito

Page 56: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

ASPETTI TECNICI CHIAVE DEL WWW

Meccanismo di indirizzamento universale: URL

Protocollo HTTP per la trasmissione di documenti

Linguaggio HTML per la formattazione dei documenti

Page 57: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

HTML

Il linguaggio ‘storico’ della Web Un linguaggio di annotazione dei documenti

che permette di collegare documenti in un ipertesto

Due funzioni principali: Specificare come il documento dev’essere

visualizzato Specificare links (usando URL)

Discusso nei laboratori

Page 58: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

INDIRIZZI SU RETE: URL

URL (Uniform Resource Locator) e’ lo standard per gli indirizzi delle risorse su Web

Specifica: Come accedere alla risorsa (PROTOCOLLO) Dove si trova la risorsa (indirizzo dell’host) Nome della risorsa (path)

Formato:

protocollo://host/path

Page 59: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

URL PER HTTP

Forma generale:

scheme://host:port/path?parameter=value#anchor Esempi:

http://www.unitn.it/ http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU http://www.google.it/search?hl=it&q=URL

Page 60: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

HTTP

Si basa sul protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) che gestisce l’interazione tra un client e un server web

Client e server si scambiano dei messaggi Richieste da parte del client Risposte da parte del server

Più precisamente: L’utente richiede una pagina residente su un server e il suo

browser richiede una connessione TCP con il server Il server accetta la connessione iniziata dal browser Il browser ed il server si scambiano messaggi La connessione viene chiusa

Page 61: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

ESEMPIO DI COMUNICAZIONE HTTP

GET /wiki/Pagina_principale HTTP/1.1 Connection: Keep-Alive User-Agent: Mozilla/5.0 (compatible; Konqueror/3.2; Linux) (KHTML, like Gecko) Accept: text/html, image/jpeg, image/png, text/*, image/*, */* Accept-Encoding: x-gzip, x-deflate, gzip, deflate, identity Accept-Charset: iso-8859-1, utf-8;q=0.5, *;q=0.5Accept-Language: en

Host: it.wikipedia.org

BROWSER SERVER

HTTP/1.0 200 OK Date: Mon, 28 Jun 2004 10:47:31 GMT Server: Apache/1.3.29 (Unix) PHP/4.3.4 Content-Language: it Content-Type: text/html; charset=utf-8 ….

<HTML> [ ...]

Page 62: INFORMATICA UMANISTICA B RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. WEB poesio/Teach/IU

LETTURE

Tomasi, capitoli 2 e 5 Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_informatica http://it.wikipedia.org/wiki/Internet http://it.wikipedia.org/wiki/Sistemi_Client/Server Posta elettronica World Wide Web