isole baleari, vivi il mediterraneo

19
Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

Upload: atb-agencia-de-turisme-de-les-illes-balears

Post on 18-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Islas Baleares

TRANSCRIPT

Page 1: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

Isole Baleari,vivi il Mediterraneo

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:37 Página 1

Page 2: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

5 Immagina il Mediterraneo,un mondo a misura d’uomo

9 Maiorca,c'è sempre qualcosa da scoprire

17 Minorca,natura pura

23 Ibiza,Magia e mito

29 Formentera,i colori del paradiso

32 Mappa geograficae informazione turistica

Spiaggia di Es Trenc, Maiorca

Isole Baleari,vivi il

Mediterraneo

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:37 Página 2

Page 3: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

naturasole e spiaggia

Immagina il Mediterraneo. Un mondo amisura d’uomo. Un luogo dove la vita scorrelentamente, e il tempo è ricco di contenuti:la luce del sole, l’acqua del mare, lemontagne. Una cultura accogliente, dovenessuno si sente straniero. Immagina ilMediterraneo. Immagina le Isole Baleari.

Le Isole Baleari sono di per sé un repertoriodi sensazioni mediterranee. Innanzi tutto ilpaesaggio. Cale, montagne, foreste cheraggiungono il mare, stensioni rocciose, golee torrenti, pianure con popoli e cultura,luoghi nascosti, larghe spiagge. Le Balearioffrono tutto questo e molto di più.

Immagina ilMediterraneo.Un mondo amisura d'uomo.

5

Campos, Maiorca

Cala Tortuga, Minorca

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:37 Página 4

Page 4: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

cultura

La gamma di spiagge è molto ampia: zonesabbiose, piccole cale, rocce, angoli nascostitra gli scogli. Con il grande vantaggio che sipossono trovare spiagge con tutti i comfortvicino a centri abitati, e cale vergini. Lontanida tutto. Dove si vive l’esperienza del bagnocome assoluto.

Tuttavia, le isole Baleari non sono solospiaggia. La varietà dei paesaggi permette dimolti itinerari: trekking, ciclismo,equitazione, canottaggio, sentieri perescursioni e la spiaggia. Dalle grandiscogliere, paesaggi di pietra, alle montagne,gradevoli pianure agricole, foreste, distese didune, le isole, le saline e lagune.

Paesini e città sono un altro capitolo. LeBaleari hanno avuto una storia difficile diisolamento e di pericolo. Durante il XVIsecolo furono il confine tra due mondi inguerra: il mondo cristiano e islamico. Questospiega le torri, le grandi mura cheproteggono la città e il fatto che essi sonostati tradizionalmente abitati al suo interno.

La cultura è un’attrazione in più. Fin daimonumenti preistorici, impressionanti inMaiorca e Minorca, al ricco patrimonio difenici e cartaginesi in Ibiza o il sepolcromegalitico di Ca na Costa a Formentera. Lecattedrali di Maiorca, Minorca e Ibiza, conelementi gotici e barocchi.

Le ville di Palma o Ciutadella. A questopatrimonio si aggiungono molti musei d’artemoderna, gallerie, attività musicali e teatrali.Mostra la società Baleari e cosmopolita, maallo stesso tempo ha mantenuto la suaidentità tradizionale. Le fiere, mercati,artigianato e folklore sono vivi, trasmettendocon forza il suo messaggio da secoli.

Le isole offrono un invito ai sensi. I prodottiBaleari hanno il proprio marchio: autenticitàe tradizione. La “ensaimada” e “sobrasada”,che sono comuni alle quattro isole, vino,olio, formaggi, dolci ... Un repertorio ricco disapori, che offrono una cucina popolare,piatti tradizionali e sapori internazionali. Lamodernità.

Vivere nelle Baleari è un modo per goderedel Mediterraneo. Non solo nel paesaggio,ma soprattutto come esperienza interiore dicalma, bellezza e compimento.

7

Perché allo stesso tempo, costituiscono unadelle strutture turistiche più complete econsolidate in Europa.

Con servizi, infrastrutture moderne eaggiornamenti, impianti sportivi per sportd’acqua o il golf, parchi, struttureappositamente progettate per riunioni econferenze, percorsi ciclabili, gastronomia, eun buon sistema di comunicazione. È unconcetto di turismo tradizionale econtemporaneo allo stesso tempo.Salvaguarda il passato, ma si osserva con icriteri attuali. Tra questi, il rispettodell’ambiente e della sostenibilità.

La comunità delle Baleari è costituita daquattro isole che allo stesso tempo sono

simili e diverse. Ognuna ha la suapersonalità: Maiorca, Minorca, Ibiza eFormentera. Si trova nel centro delMediterraneo occidentale, offrendo unclima mite. Non troppo caldo nei mesiestivi ne severamente freddo quando vienel’inverno.

Il carattere che rende famose le isole Balearisono le sue spiagge. Una delle caratteristicheche attirano l’attenzione è la morbidezza e ilcolore della sabbia, che evidenzia le tonalitàblu e verde del mare. Questa qualità sispiega con il fatto che, in assenza di fiuminelle isole, non c’è la presenza di minerali.La sabbia è composta da sedimenti organicicome gusci o conchiglie, schiacciatedall’azione delle acque.

6

Dalt Vila, IbizaEstany des Peix, FormenteraBelvedere di Ses Ànimes, Maiorca

nauticaAF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:38 Página 6

Page 5: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

paesaggio

Pur essendo un’isola, è grande e variatacome un continente. Maiorca è un mosaicodifficile da afferrare. Offre grandiosità dipaesaggi senza modificare e il comfort deglialberghi sulla spiaggia, i santuari dimontagna o monumenti preistorici, centri diintrattenimento, commerciali o culturali.Dal silenzio della campagna fino le zone difolla e vita notturna.

Ognuno può scegliere ciò che preferisce diMaiorca. Con il vantaggio di essere un’isolamolto ampia, senza grandi distanze e buoneinfrastrutture stradali. La più grande delleIsole Baleari inventò una delle prime formedi turismo, negli anni ‘60.

Maiorca, c'è semprequalcosa da scoprire

9

Mandorli in fiore

Valldemossa

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:38 Página 8

Page 6: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

meetings

La Palma della Seu, la Lonja, il Castello diBellver, i cortili barocchi, coesistono con lacittà contemporanea. Una città cosmopolitacon tutti i comfort. Attiva, multicolore emoderna. L’offerta culturale è moltoimportante: i musei, le collezioni d’arte,concerti, mostre, festival, librerie. È unacultura viva, partecipativa e moltomediterranea.

Il centro di Palma ha anche una grandeattrazione per lo shopping. Vi si possonoacquistare imbarcazioni, pelle, moda,calzature, opere d’arte, mobili e tessuti diarredamento. È un invito allo sguardo e allepassegiate, con terrazze e caffè chepunteggiano l’intera città. Tra questiacquisti, i prodotti Baleari occupano il

primo posto. “L’ensaimada” si sta ancoraproducendo come secoli fa, l’olio diMaiorca, che ha le sue caratteristiche digusto e consistenza, formaggio, vino, salamie la “sobrasada”.

Palma è una città a misura d’uomo. Non c’èda meravigliarsi se gente di altri paesil’hanno scelta come luogo di residenza.Molte ditte e professionisti eseguono lì iloro meeting e conferenze approfittandodella buona comunicazione, l’industriaalberghiera, e i suoi splendidi paesaggi.

Una capitale cosmopolita,attiva, multicolore e moderna

11

Un modo per viveretranquilla e amichevolmente

Un mare calmo e accessibile, spiagge,villaggi e città offrono bellezza, unrilassante ed accogliente ambiente.Soprattutto un modo per vivere tranquillo eamichevolmente. Il contrappunto per iltrambusto e il sovraffollamento delle grandicittà. Dai primi momenti fino ad oggi,Maiorca è un puntatore di destinazione.

Palma, la capitale, concentra in sé numeroseattrazioni. In primo luogo, il centro storico,tranquillo e pensieroso. Vicoli che corronotra i palazzi e cortili, chiese e conventi.L’esperienza della città vecchia è rimastapressoché immutata nei secoli. Chiaroscuri,monumentalità, suoni di passi e campane.

Il più grande simbolo del patrimonio diMaiorca è senza dubbio la sua cattedralegotica. Quando entriamo ci colpiscel’enorme spazio interno. È il tempio dellaluce. Sembra una partita tra le luci verticaliemergenti dalla terra al cielo - candele,altari, colonne - e provenienti dal cielo allaterra, come i colori proiettati dall’enormerosetto. La cattedrale rappresenta unacabina per dialogo tra l’uomo e lo spirito.

La Seu di Maiorca è anche una lezione distoria dal Medioevo ai giorni nostri, ogniperiodo storico ha lasciato il meglio. Unesempio di questi ultimi anni è la cappellaspettacolare concepita dall'artista maiorchinoMiquel Barceló. Contemporaneo audace, incontrasto con la solennità antica del gotico.

10

Cappella di Sant Pere.Cattedrale di Maiorca PalmaCortile, Palma Cattedrale di Maiorca

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:39 Página 10

Page 7: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

bluAdesso usciamo da Palma. Perché parlare diMaiorca significa soprattutto parlare dispiagge. I suoi 550 km di costa permettonouna grande varietà di paesaggi. Le grandispiagge turistiche, con i servizi piùavanzati, si trovano in posti come Playa dePalma, El Arenal, Palmanova, Magaluf,Santa Ponsa e Alcudia. Al sud o nella zonadi Migjorn troviamo lunghe lingue di sabbiacome Sa Ràpita o Es Trenc, paesaggio didune e di acque luminose. Lì dove ilcontrasto tra bianco e brillante blu è moltospettacolare. La costa è anche un importanteincentivo per gli sport acquatici. Porti eregate come la “Copa del Rey” ne risaltanol’importanza.

Coloro che cercano le spiagge tranquille efamiliari hanno un lungo elenco tra cuiscegliere: spiagge del Ponent, altre comeSant Elm o Llevant, o quelle che si trovanonella zona nord-est dell'isola come Arta eCapdepera. Finalmente ci sono le calettenascoste, che possono essere raggiunte apiedi. Gioielli di paesaggio che si trovanoper lo più in zone di montagna, come laSierra de Tramuntana, la penisola diFormentor o il Parco Naturale di Llevant.

12

Cala Sa NauCala Llombards

Cala Agulla

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:39 Página 12

Page 8: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

golfMaiorca è anche un luogo chiave per ilturismo culturale. Ciò è probabilmentedovuto alla sua natura romantica. I paesaggidella costa nord di Valldemossa e Deia,sembrano essere un rettilineo di incisionidel XIX secolo. Una grande natura checorrisponde allo stato d’animo più esaltato.In essi si tengono in vita le storie di Chopin,George Sand, l’arciduca Luis Salvador eRobert Graves. Musica, pittura e letteraturahanno sempre trovato ispirazione in questaisola.

Per conoscere Maiorca dobbiamo ancheassaporare i cibi. Sia a Palma che inqualsiasi altra regione, si trovano ristorantioperativi nei quali bisogna provare piatticome zuppe “ses sopes”, lombo di maialecon cavolo, o “ frit di matances “ cioè frittodi carne.

Conoscendo Maiorca si aprono una marea dipossibilità e ampie esperienze. L’elenco dellepossibilità è così grande che si può visitarel’isola più volte e ogni volta il viaggio saràdiverso. Mai uguale. Sempre troveremo unanuova Maiorca da scoprire. Nonostante siaconosciuta da tutti, essendo così famosa nelmondo, è una terra che tiene i suoi segreti percoloro che vogliono trovarli.

Ognuno troverà una offerta per se stesso. EMaiorca finirà per essere sentita come una casagrande, un luogo geograficamente limitato, mainfinito rispetto al modo di viverla.

15

Secondo i criteri di un turismo nuovo cheintegra i valori della tutela ambientaleMaiorca ha delle aree protette. La piùimportante è senza dubbio il ParcoNazionale Marittimo Terrestredell’arcipelago di Cabrera, che si trova a suddell’isola. Si tratta di una roccaforte cherimane assolutamente intatta, che puòessere visitata facendo gite organizzate chepartono dal sud dell’isola. Altre attrattivenaturalistiche sono le zone umide dellalaguna di Maiorca, a Muro; il Parco Naturaledi Llevant tra le montagne di Artà; l’isolottodi Sa Dragonera o le cale della zona diMondragó. Questi luoghi protettipermettono la realizzazione di numerosipercorsi affascinanti.

La catena montuosa Tramuntana inoltre hadiversi percorsi a piedi. Qui i paesaggiimpediscono il respiro: pianure, balzerocciose, scogliere, paesaggi alpini checontrastano con il mare e la lineadell’orizzonte. Esistono rifugi da cuipartono diversi percorsi.

Un’altro importante hobby è il golf. Maiorcadispone di 24 strutture per questo sport cosìlegato al paesaggio, ed ha contribuito afornire una diversa immagine dell’isola.

14

Golf Alcanada Son Marroig, Deià

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:40 Página 14

Page 9: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

riserva

Minorca è un’isola di grande personalità.Molto diversa dal resto delle isole. Un luogospeciale dove il paesaggio, storia, tradizione estile di vita si fondono in un unico mondo. Inriconoscimento dei suoi valori naturali eculturali, l’UNESCO nel 1993 ha dichiarato laRiserva della Biosfera, il cui nucleo è il ParcoNaturale di Albufera des Grau, a nord-estdell’isola.

La geografia di Minorca è caratterizzata da unterreno pianeggiante, con colline di bassealtitudine. Un dolce e ondulato rilievo. Nellasua parte settentrionale, la terra appareardesia e scura. Nel sud, al contrario, leinondazioni hanno aperto profonde gole nellaroccia calcarea. Questi corsi d’acqua, perraggiungere il mare, formano baie perfette. La

Minorca,natura pura

17

Cala Macarelleta

La campagna di Minorca

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:40 Página 16

Page 10: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

archeologia

Museo diocesano

Ha un porto naturale, a forma di fiordo, dicirca cinque chilometri. Appare arroccato suuna rupe, bianco, con splendidi edifici che locircondano. Ha un carattere nordico perquanto riguarda la pulizia, la razionalità, incontrasto al fondo del Mare Mediterraneo, ilbianco, le piazze e le stradine. Il ricordo del dominio britannico del XVIIIsecolo è un’altra caratteristica unica,particolarmente evidente nell’architettura,elementi decorativi, il gin tradizionale chesegue una formula del XVIII secolo, e alcuneparole del dialetto popolare.

Maó ha un centro commerciale ed unapregiata industria di gioielli. La città offreshopping soprattutto di vestiti e scarpe, unazona ricreativa in Baixamar, un centro storicocon edifici come la chiesa di Santa Maria o ilConvento del Carme, librerie e ristoranti. Euna vista privilegiata sul porto. Non è stranoquindi che costituisca un punto d’incontroper i navigatori. La sicurezza e l’ampiezza delsuo porto fin dai tempi antichi lo ha reso unluogo di privilegiato approdo. Durante lastagione estiva, molte barche continuano agodere delle sue strutture.

Museo all’aperto

19

Il suo patrimonioarcheologico è unodei più importantidel Mediterraneo

rappresentazione più accurata di ciò che siaspetta trovare quando si cerca una spiaggia:sabbia bianca, un semicerchio di protezionedi boschi e scogliere, una pianura alle spalle,e davanti l’orizzonte chiaro, il cielo e il mare.

Come se questo paesaggio non avesse giàabbastanza di magico, l’isola ha un grandesenso di scala. Il “llocs” o cottage, verniciatiin bianco, dominano il paesaggio, le foreste,praterie, e molti muri in pietra. Le collinenon sono mai troppo alte. I promontori e cale danno un’immagineaccogliente, pittorica. Il cielo sembra enormee i colori sempre vivi.

L’offerta di monumenti a Minorca èeccezionale. È noto, senza esagerare, come unmuseo all’aperto. Il suo patrimonioarcheologico è tra i più importanti delMediterraneo. Monumenti come la Naveta desTudons o la preistorica città murata di Torred’en Galmés e Trepucó sono assai conosciute.Oltre al suo interesse storico, offre unasensazione unica. L’esperienza della suamaestà, una forza tellurica. Come se gli edificidi pietra vibrassero con il paesaggio. Minorcaha inoltre una ricca varietà di musei, dalMuseu de Menorca a Maó fino a quellomunicipale di Ciutadella, e l’ecomuseo di Capde Cavalleria, a nord dell’isola. Anche seognuno dei villaggi dell ‘isola ha il suo fascinoe mantiene il proprio stile e personalità, Maó,la capitale, merita una menzione speciale.

18

Torralba d’en SalordFaro di Cavalleria Maó

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:40 Página 18

Page 11: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

tradizioneMinorca è un’isola molto adatta per tutti itipi di sport acquatici (vela, surf,immersioni, kayak, escursioni a piedi, etc.),,percorsi ciclabili o equestri. Terrenopianeggiante, con angoli affascinanti in ognipunto. Visitare Minorca, e sottomettersi aicolori, al vento, all’umidità, all’odore delsale, ha un che di spirituale. L’isola ha unlungo sentiero che l’attraversa, il Camí deCavalls (Sentiero dei Cavalli), che consentedi percorrere quasi tutta la costa, godendonel modo più autentico.

La gastronomia è un altro dei suoi punti diforza. La fama della sua zuppa di aragosta si èdiffusa in tutto il mondo. Come il formaggioD.O. Mahon - Minorca. La sensibilità dei sapori sembranocorrispondere ai suoi paesaggi.

Minorca è una rappresentazione della vitaspirituale. Perciò coloro che vengono a farglivisita ritrovano qualcosa di suo in essa.Creano un legame per tutta la vita.

21

All’altro estremo dell’isola, ovest, Ciutadellaè la città che troviamo, capitale storica finoal XVIII secolo. È famosa per le feste di SantJoan, feste in cui nessuno si sente stranieroe che danno carattere alla popolazione,soprattuto quando le sue strade diventanol’apoteosi della musica, gente ovunque,traboccante cordialità e presenza di cavalli,essendo quest’ultimo il vero protagonistadelle giornate festive; sia nelle festepopolari dei vari villagi che durante l’anno,il cavallo, è parte intrinseca della vita edella cultura di Minorca.

Passeggiare per Ciutadella è come farrivivere sensazioni del passato. Le stradedella città vecchia sono strette e passano trai grandi palazzi della nobiltà dell’isola. Ilcarattere nobile è presente sulle scaled’onore, finestre, stemmi. Essi combinanocon l’elemento popolare dei portici, dovemolti dei negozi aperti vendono prodottitipici, abbigliamento e calzature.

Il porto di Ciutadella è molto caratteristico.Costruito tra muri di pietra e case, finisce aipiedi del Consiglio Municipale e il VecchioMuro. All’interno c’è anche un centro didivertimento e vita notturna. Visto dalontano, Ciutadella appare come una città difantasia. S’innalza con i campanili, e la cittàvecchia, nel bel mezzo di una pianurasassosa. Con il mare sullo sfondo.

20

Porto di Ciutadella“Jaleo” tipico delle feste

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:40 Página 20

Page 12: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

patrimonio

Ibiza è mito. È una delle isole più famose delMediterraneo. Appena la conosci, lo sicapisce subito. In pochi luoghi del mondo sipossono trovare tante cose opposte in unospazio così ridotto. Ibiza ha paesaggi sacri,con tale potenza e bellezza che è stato usatomigliaia di volte in libri, dischi, cartoline,fotografie... Come l’isolotto di Es Vedrà chesorge dalle acque. Villagi bianchi, perinnamorarsene: Sant Joan de Labritja, SantaGertrudis de Fruitera, Sant Agustí des Vedrà,Santa Agnès de Corona... Una città anticache conserva le mura, stradine e balconi.Non per nulla Dalt Vila (la città vecchiadella capitale) è stata dichiarata Patrimoniodell'umanità dall'UNESCO nel 1999.

Ibiza,magia e mito

23

Parata, Dalt VilaBalàfia

Cala Saladeta

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:40 Página 22

Page 13: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

tramonto

l’estraordinaria armonia che offre ilpaesaggio. Questo modo di sentire, si traducein sapore nella gastronomia: piatti come“sofrit de pagés” (fritto dei contadini) o la“burrida de ratjada” (pesce tipico dell’isola).

L’Ibiza autentica si ritrova nell’artesania e ilfloklore. Colui che ha goduto della lorodanza tradizionale non la potrà maidimenticare. Mostra l’autenticità dei secolipassati. Allo stesso modo che il tipo dirapporto umano che hanno tra di loro,attenti e gentili. Non invano questa terra hasempre ospitato tutti i viaggiatori.

Troviamo anche l’Ibiza dei monumenti. L’isolafu un territorio di ricchezza dei cartaginesi, unimperio commerciale. Le eredità che si trovanodei fenici e dei punici sono state dichiaratePatrimonio dell’Umanità, con mostre come ilpaesino di Sa Caleta, o la necropoli di Puig desMolins. Lì si tengono ancora pietre preziose,misteriose, greche o orientali. È deposito diuna civilizazione di artigiani, commercianti enavigatori que esportò per tutto ilMediterraneo i prodotti d’Ibiza.La costa d’Ibiza nasconde luoghi che bisognavedere per credere. Come la zona di SesSalines. Luogo nel quale ogni tramonto facambiare i colori dello stagno riempendolodi tonalità blu, arancione, giallo, grigio ebianco. Spettacolare.

Luogo che bisognavedere per credere

25

Ibiza,l’isola della creatività

Il paesaggio d’Ibiza la bellezza di un quadro“naif”. Una terra rossa, spugnosa, con caseisolate e forme pure. E nello sfondo quelleelevazioni così caratteristiche dell’isola.Montagne con forma arrotondata, femminili.Foreste, pianure, fontane.

Come se derivasse dalla natura, Ibiza è anchel’isola della creatività, degli artisti. Quinacque la moda ad-lib negli anni sessanta, eda allora è tipico della tendenza di moda.Architetti, scrittori, pittori, fotografi...Tuttisono stati colpiti per questa magia.Naturalmente parlare d’Ibiza è anche farriferimento al divertimento e allasofisticazione. Esistono pochi show comequelli delle notti estive nel porto di Ibiza, nel

quale un gruppo di gente varia, nonclassificabile, ha il ruolo principale e sfilaininterrotamente per la città.La varietà degli abbigliamenti e le persone, lamusica, i mercatini di strada, sembranopiúttosto orientali. Vicino, lemacrodiscoteche sono il tempio della vitanotturna d’Ibiza.

Dal lato opposto, troviamo una Ibizatradizionale, ancestrale. Vivono in enormi casea Dalt Vila, case di pescatori del quartiere dellaMarina. Ma soprattutto in campagna.Visto che sono nuclei dispersi, il centro è lazona di bar e negozi. Un luogo poco comunedove convivono i contadini, artisti, residentie turisti. Tutti uniti per l’amore verso l’isola,

24

Mercatino Hippy Pla de Corona Tramonto a Ses Salines

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 24

Page 14: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

In Ibiza c’è un campo di golf, un centrosociale e uno sportivo fondato nel 1992 chesi trova a solo 7 Km della capitale, a metàcammino tra le località di Jesús e SantaEulària. Il Golf d’Ibiza è l’unico campo digolf nelle Baleari con uno spazio di giochodi 27 buche.

Il turismo nautico gode di buoneinfrastrutture, ed è perciò bersaglio di unaregata leggendaria: La Ruta de la Sal(Percorso del Sale). Ibiza è un paradiso percoloro che amano le immersioni e altri sportd’acqua come il kayak di mare.

Si ristrutturarono sentieri per trekking ecicloturismo. I giri in mountain-bike perIbiza, o in bicicletta sono eventi sportivi datempo conosciuti e praticati.

Il mito d’Ibiza si basa nella belleza, sole,autenticità e storia.

Anche alcune delle spiaggie formano partedel mito. Chi non ha mai sentito parlare diCala Comte, Es Cavallet o Benirràs? Sabbieche brillano, con isolotti all’orizzonte chesembrano fuoriuscire da un palcoscenico.Lo sfondo marino è ricco di prateria diposidonia, anche questi dichiarati Patrimoniodell’umanità.

Paradossalmente, il mito e il peso storicoche riside in Ibiza non è stato unimpedimento per farne un isola moderna.Vila, la capitale, è una città con tutti icomfort, ben comunicata, con numeroseattività culturali. Possiede una viva attivitàcommerciale, locali per meeting e negozi.

26

Platges de Comte

calma

Cicloturismo Sport nautici

Spiagge di Comte

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 26

Page 15: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

turchese

Esistono regole nel paradiso? Tutti ne siamocoscienti. Innanzi tutto, un luogo chiuso insé stesso; preferibilmente un’isola. Unpaesaggio che riempia i sensi, que evochi lafelicità. Una distribuzione umana noncongestionata, accogliente. E una geografiaque sembri quella di un romanzo, con magiae mistero. Questo è esattamente ciò chetroviamo a Formentera.

Alcuni viaggiano per mezzo mondo cercandoun paradiso nascosto, avendo Formenteravicino. In nessun altro posto si trovano leacque trasparenti, di un verde-blu cosi vivoche sembra brillare dall’interno. Lingue dileggera e calida sabbia, come quelle di Illetes,nella quale le nostre impronte sembranoessere di Robinson Crusoe.

Formentera,i colori del paradiso

29

Passo di s'Espalmador

Cammino di Sa Pujada

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 28

Page 16: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

paradiso

Come buon paradiso, Formentera ha ilpropio mistero. Monumenti come la tombamegalitica di Ca Na Costa, il faro La Mola, legrotte tra gli scogli, l’estensione rocciosaquasi lunare di Cap de Barbaria, le saline, iricordi dell’epoca hippy. Tutto si rimontaalla storia, la quale ci fa sognare in unospazio dove il tempo appena passa, dovetutto è circolare.

È un’isola per conoscere poco a poco. Inbicicletta attraverso i sentieri interni. Ocamminando per la strada asfaltata che salele scogliere di La Mola. Per acquistareprodotti artigianali di tipo hippy a SantFrancesc, visitare il mercato artigianale a LaMola, o ascoltare un concerto in una notte diluna piena.

Appena il viaggiatore sarà lontano, ricorderàper sempre i colori del paradiso. L’acquaturchese, il marrone della pietra, il cieloazzurro, la luce del faro traversandol’oscurità. Sentirà la nostalgia di Formenteracome ciò vissuto profondamente.

Un luogo dove iltempo appena scorre

31

Un luogo eccezionaleper godere del mare

O l'arenaria delle scogliere del Racó de SaPujada, immersa tra autentiche sculture dellanatura.

Formentera è un'isola da mappa del tesoro. Hadiversi mari e diversi cieli se facciamo caso allato d’oriente oppure d’occidente, in piùabbiamo i due stagni interni. Qui l’isola sembrariflettersi in se stessa. Come la terraleggendaria. I promontori La Mola e Cap deBarbaria appaiono in lontananza.Sono mondi dentro il mondo.

Se il viaggio è uno stato dello spirito,Formentera offre un vero viaggio. Con solo traversare “Los Freos” in barca, sientra in un’altra dimensione.Nel momento in cui atterriamo nel porto La

Savina qualcosa cambia dentro noi. Il cielodiventa enorme, i tramonti lenti nel tempo,non c’è fretta, tocchi sabbia, pietre e acque evorresti essere un artista. Assaggi ognimomento. Ti sembra di aver trovato il tuoluogo nel mondo.

Formentera è un luogo eccezionale per goderedel mare. Dalla spiaggia del Migjorn fino aIlletes. Navigare, fare il bagno, immergersi,sono piaceri a disposizione di tutti. Allo stessomodo la gastronomia offre sensi di piacere.Cenare presso il mare un’insalata di pescesecco, in qualsiasi ristorante dell’isola,vedendo in lontananza le luci d’Ibiza. Sentirela vicinanza di tutto, no c’è bisogno di correre.Il gusto della cucina di pesce o marisco, vino,formano parte dell’immagine interna dell’isola.

30

Pesce Secco Fondali marini Faro di Barbaria

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 30

Page 17: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

Maiorca Ibiza

Formentera

Minorca

OSPEDALE

CASTELLO

INFORMAZIONE

MUSEO

CAPPELLE E SANTUARIO

FARO

TORRE DI DIFESA

CAMPI DI GOLF

AEROPORTO

GIACIMENTO ARCHEOLOGICO

ATTIVITÀ NAUTICHE

GITE IN BARCA

ATTIVITÀ DI EQUITAZIONE

TREKKING

CICLOTURISMO

CENTRO DI SALUTE

OSSERVATORIO

AREA NATURALE

GROTTE

TRENO

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 32

Page 18: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

MINORCA

www.menorca.es

OIT de Ciutadella - Ciutadella de MinorcaFundació Destí MenorcaPlaça Catedral, 5. 07760 CiutadellaTel: 971 382 693Fax: 971 382 667 Email: [email protected]

OIT Fornells - Es MercadalFundació Destí MenorcaCasa des Contramestre, C/ des Forn s/n.07748 FornellsTel: 971 376 437 Email: [email protected]

OIT Aeropuerto de MaóFundació Destí MenorcaTerminal d'Arribades Aeroport de Menorca Ctra. Sant Climent, s/n. 07700 Maó Tel.: 971 356 435Fax: 971 157 322 [email protected] www.menorca.es

OIT Maó Centre - MaóFundació Destí MenorcaPlaça Explanada s/n. 07702 MaóTel: 971 363 790 / 902 929 015 [email protected] www.menorca.es

OIT Port de Maó - Fundació Destí MenorcaMoll de Llevant, 2. 07701 MaóTel: 971 355 952Fax: 971 352 674 [email protected] www.menorca.es

IBIZA

www.ibiza.travel

Vara de ReyPasseig Vara de Rey, 1. 07800 IbizaTel. 971 301 900

PuertoAntoni Riquer, 2. 07800 IbizaTel. 971 191 951

AeropuertoTel. 971 809 118

La CúriaPlaça Catedral, s/n. 07800 IbizaTel. 971 399 232

FigueretesPasseig de les Pitiüses, s/n. 07800 Ibiza

Parc de la PauIsidor Macabich, s/n. 07800 Ibiza

Sant AntoniPasseig de ses Fonts, s/n.07820 Sant Antoni de PortmanyTel. 971 343 363

Santa Eulària des RiuMarià Riquer Wallis, 4.07840 Santa Eulària des RiuTel. 971 330 728

Santa Eulària des RiuPasseig de s’Alamera.07840 Santa Eulària des Riu

Cala LlongaPlaya Cala Llonga

Es CanarPlaya Es Canar

FORMENTERA

www.formentera.es

Oficina de información turísticade La SavinaC/ de Calpe s/nTeléfono: 971 32 20 57Fax: 971 32 28 25e-mail: [email protected]

Oficina de información turísticade Sant Francesc de FormenteraPlaza de la Constitución s/ne-mail: [email protected]

Oficina de información turística de Es PujolsCalle Espalmador, esquina Avenida Miramare-mail: [email protected]

MAIORCA

www.infomallorca.net

OIT MALLORCA (CdM)*Plaça de la Reina, 2. 07012 PalmaTel: 971 173 990 - Fax: 971 173 994

OIT AEROPORT (CdM)*Aeroport, Palma. 07000Tel: 971 789 556 - Fax: 971 789 267

OIT PORT - Moll de Paraires - (CdM)*Estació Marítima nº 2. 07012 PalmaTel: 608 173 307 ext.68044

OIT Palma*Passeig del Born, 27. 07001 PalmaTel: 902 102 365 - Fax: 902 102 365

OIT Palma Rentadors*Av. Argentina, 1. 07013 PalmaTel: 902 102 365 - Fax: 902 102 365

OIT Palma*Parc de les Estacions, 07002 PalmaTel: 902 102 365 - Fax: 902 102 365

OIT Platja de Palma*Plaça Meravelles, s/n. 07610 PalmaTel: 902 102 365

Palma Virtual*Tel: 902 102 365 - Fax: 902 102 365

OIT IlletesPasseig de Illetes, 4. 07181 CalviàTel: 971 402 739- Fax: 971 402 739

OIT Magaluf (Central)*Av. Pere Vaquer Ramis, 1. 07181 CalviàTel: 971 131 126 - Fax: 971 131 188

OIT Palmanova*Passeig de la Mar, 13. 07181 CalviàTel: 971 682 365 - Fax: 971 682 365

OIT Peguera*Ratolí, 1. 07160 CalviàTel: 971 687 083 - Fax: 971 685 468

OIT Santa PonçaPuig de Galatzó, s/n. 07180 CalviàTel: 971 691 712 - Fax: 971 694 137

OIT Andratx*Av. de la Cúria (Ajuntament). 07150 AndratxTel: 971 628 019 - Fax: 971 628 019

OIT Port d’AndratxAv. Mateo Bosch (Edifici de la Llonja).07157 AndratxTel: 971 671 300

OIT Sant ElmAv. Jaume I, 28. 07159 AndratxTel: 971 239 205

OITCamp de MarAv. de la Platja. 07160 Andratx

OIT Valldemossa*Av. de Palma, 7. 07170 ValldemossaTel: 971 612 019 - Fax: 972 612 019

OIT Port de SóllerCanonge Oliver, 10. 07108 SóllerTel: 971 633 042 - Fax: 971633 042

OIT Sóller*Pça. Espanya,15. 07100 SóllerTel: 971 638 008 - Fax: 971 638 009

OIT Cala Sant VicençPlaça Cala Sant Vicenç. 07469 PollençaTel: 971 533 264 - Fax:971 866 746

OIT Pollença*Sant Domingo, 17. 07460 PollençaTel: 971 535 077 - Fax: 971 531 154

OIT Port de Pollença*Passeig Saralegui, s/n. 07470 PollençaTel: 971 865 467 - Fax: 971 866 746

OIT Alcúdia*Major, 17. 07400 AlcúdiaTel: 971 897 113 - Fax: 971 548401

OIT Port d’Alcúdia - Ciutat BlancaCtra. Artà, 68. 07400 AlcúdiaTel:971 892 615 - Fax: 971 892 615

OIT Port d'Alcúdia - Passeig MarítimPasseig Marítim, s/n. 07400 AlcúdiaTel: 971 547 257 - Fax: 971 547 257

OIT Platja de Muro*Av. S'Albufera, 33. 07440 MuroTel: 971 891 013 - Fax: 971 894 000

OIT Can PicafortPlaça Gabriel Roca, 6. 07458 Santa MargalidaTel: 971 850 310 - Fax: 971 851 836

OIT Artà*Costa i Llobera, 7. 07570 ArtàTel: 971 836 981 - Fax: 971 836 981

OIT Capdepera*Es Pla d'en Cosset, 2. 07580 CapdeperaTel: 971 556 479 - Fax: 971 556 479

OIT Cala Ratjada - Capdepera*Vía Maiorca. 36. 07590 CapdeperaTel: 971 819467 - Fax: 971 565 256

OIT Cala BonaPasseig del Moll, s/n. 07559 Son ServeraTel: 971 813 912

OIT Son Servera*Plaça Abeurador, 3. 07550 Son ServeraTel: 971 567 002 ext.1035

OIT Cala Millor*Passeig Marítim s/n. 07560 Son ServeraTel: 971 585 864 - Fax: 971 585 864

OIT Cala Millor*Badia de Llevant, 2. 07560 Sant LlorençTel: 971 585 409

OIT Sa ComaAv. Les Palmeres, s/n. 07687 Sant LlorençTel: 971 810 892

OIT s'IllotLlevant, 7. 07687 Sant LlorençTel: 971 810 699

OIT Cales de MallorcaPasseig de Manacor. 07689 ManacorTel: 971 834 144 - Fax: 971 849 105

OIT Manacor*Plaça Ramón Llull s/n. 07500 ManacorTel: 971 847 241

OIT Porto Cristo*Moll, s/n. 07680 ManacorTel: 971 815 103

OIT s'IllotSipions, s/n. 07680 ManacorTel: 971 812 118

OIT Cala FerreraAv. Cala d’Or, 4. 07669 FelanitxTel: 971 659 760 - Fax: 971 659 760

OIT Portocolom*Av. Cala Marçal, 15. 07670 FelanitxTel: 971 826 084 - Fax: 971 825 762

OIT Cala d'Or*Perico Pomar, 10. 07660 SantanyíTel: 971 657 463 - Fax: 971 648 029

OIT Colònia de Sant Jordi*Gabriel Roca, s/n. 07638 Ses SalinesTel: 971 656 073 - Fax: 971 656 447

OIT s'ArenalTerral , 23. 07600 LlucmajorTel: 971 669 162 - Fax: 971 662672

*Aperto tutto l’anno

35

Edita:ATB, Agència de Turisme de les Illes Balears, Conselleriade Turisme i Treball, Govern de les Illes Balears

Coordina:Dpto. de publicidad ATB

Collabora: Fundación Mallorca Turismo, Fundació DestíMenorca, Fundación para la Promoción Turística de Ibiza,Consell Insular de Formentera

Concetto, design e layout: dcp3.es

Fotografie:© Mateu Bennàssar, Jaume Capellà, JordiEscandell, Eduardo Miralles, Javi Saguillo, Manu San Félix,Carles Raurich, Vicent Marí, Klaus Siepmann, Agustí Torres.Archivio fotografico ATB, Fundació Destí Menorca, Fundaciónpara la Promoción Turística de Ibiza.

Foto Copertina: Ses Illetes, Formentera

Testo:© Carlos Garrido

Traduzione:Maria Vidal

Stampa:

Deposito legale: PM - 1235 - 2010

Edizione: Ottobre 2010

Stampa su carta Creator Star

Se desidera collaborare con qualche commento per migliorarela prossima edizione di questo volantino può mandare unemail a: [email protected]. Grazie.

34

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 34

Page 19: Isole Baleari, vivi il Mediterraneo

www.illesbalea

rs.es

AF Illes Balears ATB 2010 ITA_Maquetación 1 16/11/10 11:41 Página 36