la trance ipnotica profonda

15
LA TRANCE IPNOTICA PROFONDA Ricerca sperimentale con il Test di Rorschach e modalità di realizzazione Dott. Giuseppe Vercelli SUISM Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie, Università di Torino Indice Fasi della ricerca Introduzione La trance ipnotica profonda: Definizioni e classificazioni del sonnambulismo Obiettivo della ricerca Presupposti sperimentali Strumento di indagine Tecniche di induzione ipnotica utilizzate per la ricerca Analisi dei risultati: caratteristiche strutturali comuni nei soggetti ipnotizzati, analisi dello specchio dei computi del Rorschach Struttura di personalita' dei soggetti esaminati e relazione con il sonnambulismo Utilizzo dei risultati della ricerca per favorire il raggiungimento dello stato sonnambulico in ogni soggetto La funzione fondamentale di WISDOM e degli algoritmi elaborativi per la causa ipnotica Nuovo modello di definizione della trance: Metafora della spirale Dipinto sotto trance sonnambulica Blotto Conclusioni Bibliografia

Upload: pipponexx

Post on 23-Jun-2015

328 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Trance Ipnotica Profonda

LATRANCEIPNOTICAPROFONDA

RicercasperimentaleconilTestdiRorschachemodalitàdirealizzazione

Dott.GiuseppeVercelli

SUISMScuolaUniversitariaInterfacoltàinScienzeMotorie,UniversitàdiTorino

Indice

Fasidellaricerca

Introduzione

Latranceipnoticaprofonda:Definizionieclassificazionidelsonnambulismo

Obiettivodellaricerca

Presuppostisperimentali

Strumentodiindagine

Tecnichediinduzioneipnoticautilizzateperlaricerca

Analisi dei risultati: caratteristiche strutturali comuni nei soggetti ipnotizzati,analisidellospecchiodeicomputidelRorschach

Strutturadipersonalita'deisoggettiesaminatierelazioneconilsonnambulismo

Utilizzo dei risultati della ricerca per favorire il raggiungimento dello statosonnambulicoinognisoggetto

La funzione fondamentale diWISDOM e degli algoritmi elaborativi per la causaipnotica

Nuovomodellodidefinizionedellatrance:Metaforadellaspirale

DipintosottotrancesonnambulicaBlotto

Conclusioni

Bibliografia

Page 2: La Trance Ipnotica Profonda

"Nel sonno e nel sogno riviviamo la fase primordiale dell’umanità. Il sogno ciriportaneglistratiremotidellaciviltàecifornisceilmezzopercapirlimeglio"(F.Nietzsche) "Il dio ha creato i sogni per indicare agli uomini la strada su cuipossanoscorgerel’avvenire" (TestoSapienzialeegizio,2600‐2000a.C.)

Fasidellaricerca

La presente ricerca ha l’obiettivo di chiarire i meccanismi che permettono latrance ipnotica profonda in alcuni individui al fine di esportare e stimolarequesti meccanismi nel resto della popolazione, fornendo a tutti le chiavi diaccesso agli stati sonnambulici.Il percorso sperimentale seguito è stato ilseguente:• • Selezione di 2 soggetti sonnambulici su un campione di 45soggettiindottiinipnosi••SomministrazionedelreattivodiRorschachperlostudio delle caratteristiche strutturali di personalità dei 2 sonnambulici• •Identificazionedegliindicisimiliediquelliprobabilmentelegatiallacapacitàdiraggiungere lo stato sonnambulico• • Proposta di un modello diinterpretazione della trance ipnotica• • Utilizzo degli algoritmi cognitivi diWISDOM, Apprendimenti e linguaggi del dott. Fabio Rondot, perl’interpretazione del modo di operare del soggetto e l’addestramento alsonnambulismo.

Introduzione

Tutte le scienze hanno avuto un’origine comune nella magia e nellasuperstizione,manessunaèstatalentacomel’ipnosinelloscrollarsididossolesuggestioni sovrannaturali delle origini.Ancora oggi l’ipnosi è confinataall’internodeglistudidipochispecialistichetalvoltavengonofraintesinei lorointentienellelorocompetenze,sebbenel’umanitàdelterzomillenniovivainunmondo di suggestioni e di segnali post‐ipnotici trasmessi dai media, sfruttatidalla pubblicità, utilizzati dalla politica.Gli stati di trance ipnotica profondahannolapeculiaritàdirealizzareprofondicambiamentiecondizionamentinellepersonechelisperimentano,spessosenzaesserneconsapevoli.Quandolatranceprofonda è indotta permotivi terapeutici, la persona può utilizzare le proprierisorse per trarne beneficio ed attivare potenti meccanismi terapeutici. Lapresente dissertazione prende spunto da un dato non condiviso dall’autore, ecioè che solo il 10% circa della popolazione possa raggiungere uno stato ditrance profonda e definita come sonnambulica (Barber e coll., vari autori inletteratura). E’ opinione personale che la trance sonnambulica possa altresìessereraggiuntadallamaggioranzadellapopolazionequaloravengatrovatauna"chiave di attivazione".L’ipotesi restrittiva del 10% della popolazioneimplicherebbe, per questa percentuale, una struttura psichica che funzionidiversamente rispetto alla grande maggioranza restante. Si può però parlare,giustamente, di una "predisposizione"maggiore al sonnambulismo da parte dicertisoggettipiuttostochealtri,maciòpermettedisupporrechel’allenamentoel’addestramento al raggiungimentodi tale stato è teoricamente epraticamentepossibileperlamaggioranzadellapopolazione.

La trance ipnotica profonda: definizioni e classificazioni delsonnambulismo.

Page 3: La Trance Ipnotica Profonda

La ricerca della trance profonda nei soggetti ipnotizzati è l’obiettivo di moltiipnotisti.Lo stato di trance profonda permette la realizzazione di una vastafenomenologia, il soggetto risponde immediatamente alle suggestioni datedall’ipnotista, il rapporto ipnotico diventa ricco ed estremamente utile alsoggettosel’ipnotistasagestirlocreativamente, l’ipnotizzatotornaallostatodivegliaconconcretemodificazioniedaumentatoequilibriopsico‐fisico,avolteèpossibile assistere amanifestazioni cosiddette paranormali, in conseguenza aduna regressionedell’Io.Nella letteratura ipnotica si leggonodiversedefinizionidi tranceprofonda,spessosinonimodisonnambulismo,comecaratterizzatadaprecise fenomenologie. Davis e Husband, per esempio, nella loro scaladell’ipnotizzabilità, definiscono la trance profonda come caratterizzata da:capacitàdiapriregliocchisenzamodificarelatrance;suggestionipost‐ipnotichefantasiose; sonnambulismo completo; allucinazioni visive positive, post‐ipnotiche;allucinazioniuditivepositive,post‐ipnotiche;amnesiepost‐ipnotichesistematizzate; allucinazioni uditive negative; allucinazioni visive negative,iperestesie.Talescalaècostituitada30gradidiprofonditàelatranceprofondainiziaconilgrado21.LascaladellaprofonditàindividuatadaDaviseHusbandnon è tuttavia condivisa da tutti gli autori, sebbene permetta unarappresentazione metaforica della diversa intensità della trance ipnotica.Permegliocomprenderelecaratteristichedeglistatiditranceprofonda,prendiamoin considerazione alcune interessanti definizioni ed interpretazioni delsonnambulismo date da ipnotisti moderni e del passato.Nel libro intitolato"Trasmissione del Pensiero e Ipnotismo" del Prof. Magno Occultis (CarloSurchi),editonel1934,sipuòleggere:"…checosaèilsonnambulismo?E’lafaseipnotica più facilmente ottenibile, e la più importante dal lato scientifico epratico.Esso è caratterizzato da una completa rilassatezza muscolare, da unsenso di infinita calma del volto, e dalla assoluta passività con cui il soggettoricevelesuggestionieleponeinatto.Moltevolteèaccompagnatodaanestesiaspontanea, che inognimodopuòessere sempreprovocataper suggestione. Inquestostatoilsoggettoubbidiscefatalmenteeinteramenteallesuggestionichel’ipnotizzatoreglidà, amenochequestenoncontrastinovivamente con le sueprofonde convinzioni e con i suoi sentimentimorali; nel qual caso pare che laforzadell’istinto, la forzadellacoscienza insorgaarditamentecontro lavolontàdell’ipnotizzatore,edinquestalottainternailsoggettocadeincrisinervosa.Unamanifestazione importantissima del sonnambulismo e che merita unadiscussione un po’ più profonda è il sonnambulismo lucido ochiaroveggenza.Nonparlodel fenomenoche tuttibeneconosconoechesipuòriassumereinquestepocheparole:IlSonnambulolucidovedesenzailconcorsodegli occhi ed a distanze di tempo e di luogo anche grandissime.Spiegare ilsonnambulismononènellenostrepretese.Abbiamogiàdettocheilfattoredellanostra vita, secondo noi, è un quid per quanto incognito altrettanto reale cheabbiamo chiamato "Psiche" e che, per i suoi caratteri, abbiamo definito entespirituale. Ora lo spirito non conosce limiti di tempo e di spazio: quindi nellecondizioni speciali del sonnambulismo, lo spirito è come momentaneamenteliberatodalcorpo,sitrovacioènellesueverecondizionidiessereeperluinonesiste più lo spazio. Naturalmente il sonnambulismo non può indovinare ilfuturo,poichéilfuturocometalenonesiste,maesisteràsolamentequandosaràdiventatopresente;esequalchevoltaparecheilsonnambuloindoviniilfuturo,questo è solo perché la profezia è conseguenza logica del presente e che pur

Page 4: La Trance Ipnotica Profonda

tuttavia non si poteva prevedere in condizioni normali."Inoltre: " Lo statoipnotico più interessante nei rapporti esperimentali è il sonnambulismo.Unmetodocheconducerapidamentel’ipnotizzatoalsonnambulismo,consistenellosfregareconunacertaenergia lapalmadestradellamanoal centrodella testadell’ipnotizzato. Il sonnambulo ha liberi e sciolti tutti i suoi movimenti, maquandostafermosomigliaalletargico.Nelsonnambulosihaaccrescimentodellaforza fisica, esaltazionedei sensori edelle facoltàmentali. La vista, l’odorato el’udito si acuiscono al massimo grado."L’autore fa inoltre una interessantedistinzione tra sonnambulismo e letargia: "… in questo stato pare che lacoscienza del soggetto più non esista. I suoi sensi sono del tutto isolati dalleinfluenze esterne e tutte le funzioni della vita organica sono ridotte aiminimitermini. Così vediamo degli animali, come molti rettili, dormire per dei mesiinteri senza nutrirsi affatto. Il loro bilancio organico è equilibrato a spese delgrassochesièaccumulatoneitessutiadiposiduranteimesidivitanormale.Nonapparirà quindi strano se i fachiri indiani, avendo forse scoperto le leggi cheregolano questo fenomeno, riescono a provocarlo su loro stessi e sia loropossibile la vita anche sepolti per molti giorni.Noi possiamo riprodurre ilfenomenodella letargia soltantoattraverso lo stato cataletticoedurante il suosvolgimento nessuna suggestione ha presa sull’animo del soggetto."In epocaprecedente,èalmarchesediPuységurchevailmeritodellascoperta"casuale"delsonnambulismoartificiale,natadall’osservazionediunsuogiovanepazientein uno stato particolare, uno stato di sonno apparente accompagnato da unaattenzionepiùvigileedaunaintelligenzapiùbrillantediquelladellaveglia.Eglila descrive inizialmente come "anomalia" ed inizia a studiarla mettendo inevidenzaalcunecaratteristichepsicologichespecifichedellostatosonnambulicoriconducibili ad una ipermnesia, una amnesia post‐sonnambulica ed uncomportamento infantile: il sonnambulo si comporta spesso come se fossetornato indietro negli anni. Deleuze descrive così lo stato sonnambolico. "Allorchè ilmagnetismoproduce il sonnambulismo, l’essere che si trova in talestato acquista una estensione prodigiosa nelle facoltà dei sensi,molti dei suoiorganiesterni,ordinariamentequellidellavistaedell’udito,sonoassopiti,etuttelesensazionichenedipendonoavvengonointeriormente.Inquestostatovièunnumero infinito di gradazioni e varietà; ma per giudicare bene, bisognaesaminarloamoltadistanzadallostatodiveglia…ilsonnambulohagliocchifissiedagliocchinonvede,nonodedalleorecchie,mavedeedodemegliodell’uomosveglio;eglinonvedeenonodechequellicoiqualieglièinrapporto.Vedesoloquello che guarda e ordinariamente guarda soltanto gli oggetti sui quali sirichiama la sua attenzione. E’ sottoposto alla volontà del suo magnetizzatore.Percepisce il fluidomagnetico. Vede, omeglio sente, l'interno del suo corpo equellodeglialtri;ma,ordinariamentenerimarcasoloquellepartichesonoallostatonormaleone turbano l’ordine.Ritrovanella suamemoria il ricordodellecose che aveva dimenticato durante la veglia."L’abate Faria (1813), unsacerdoteportoghesecheaffermavadiessereunbrahmanoindiano,aprìaParigiuna scuola di "sonno lucido" attirando l’attenzione sugli strani fenomeni delmagnetismo e del sonnambulismo. Faria riteneva che i diversi fenomenisonnambulici, l’amnesia post‐ipnotica, le modificazioni fisiologiche deisonnambuli, non potevano in nessun modo essere attribuite all’azione di unfluido, o a un particolare rapporto tra magnetizzatore e magnetizzato, mapiuttostoaparticolaricaratteristichedeisoggettichecadevanointrance."Nonsi

Page 5: La Trance Ipnotica Profonda

creano sonnambuli…tutte le volte che si vuolema soltanto quando si trovanoindividuiadatti,cioèchesonogiàsonnambulinaturali."Perl’abateFariainoltreil sonno lucido o sonnambulismo, non differisce in nulla dal sonno naturale.Ritiene inoltre che lo stato sonnambulico non nasca dal pensiero delmagnetizzatore ma dalla compiacenza che il soggetto dimostra nei suoiconfronti. Charcot distingueva tra piccolo ipnotismo e grande ipnotismo. Ilgrande ipnotismo era caratterizzato e suddiviso in letargico (sonnoprofondo),catalettico (inerzia psichica e muscolare), sonnambulico (ipereccitabilitàcutanea).Altriautoripiùrecenti(Walton,1961)riferisconoil"buonesito"dellaterapia ideata per un soggetto sonnambulo (il sonnambulismo era classificatocome disturbo dissociativo isterico nel DSM II), come conseguenza di estrematimidezza e inibizione, specialmente nel rapporto con la madre rigida edautoritaria, guarito tramite l’apprendimentodel trainingassertivo.Lametaforaclassica nello studio dell’ipnosi consiste nel rapportare la condottadell’ipnotizzatoaquelladel sonnambuloonirico.Essaèsolitamentereificataalpuntochequandocisiriferisceallostatosonnambulicocomeunodeglistatipiùavanzatidellatrance,taluniritengonocheeffettivamentel’ipnotizzatopresentilastessasituazionefisiopsichicadelsonnambuloonirico.Barberhamostratocomegli studi sul sonnambulismo hanno provato che il sonnambulo onirico,contrariamenteall’ipnotizzato,durantel’episodiodisonnambulismopresentaunelettroencefalogramma che dimostra che egli rimane addormentato, inoltre hamovimentirigidiestentati,unanotevoleinconsapevolezzadiciòchelocirconda,un livello di attività motorie estremamente basso ed uno sguardo fisso edattonito; difficilmente risponde a qualcuno che gli parla e per attirare la suaattenzione è necessario parlare in continuazione per interrompere i suoimovimenti; quando poi risponde ha la tendenza a mormorare o a parlare inmanieravagaedistaccata;difficilmenteinoltrequandoglisiordinadisvegliarsiegliobbedisce,persvegliarlooccorronopersistentimanovre,comeperesempioscuoterlo,chiamarlopiùvolte.Granonedescrivelostatosonnambulicocomeconseguente ad una trance profonda e illustra come possano, in questopassaggio,presentarsidueevenienzediverse.Avolteilsoggettositrovainunostato di profonda passività e abbandono, una specie di letargia dalla quale èdifficile farlouscire;altrevolte ilpazienteèpiùattivo,apregliocchi,cammina,dapprima impacciato ed intorpidito, e poi sempre più spigliato e normale.Granone aggiunge inoltreche, sebbene iduestatiattivoepassivosianomoltodifferenti, essi sono alquanto vicini poiché l’apatico diviene attivo sel’ipnotizzatoregliordinadiapriregliocchi.Occorreinoltreagireconprudenzainquesti casi di trance profonda, in quanto vi è una profonda dissociazione traconscio ed inconscio. Pavesi eMosconi ritengono che per utilizzare tutte lepotenzialità dell’individuo sia opportuno ricorrere a tecniche allucinatorie esonnambuliche,consigliandoperesempiol’allenamentoallascritturaautomaticae alle allucinazioni visive.MiltonErickson descrive la trance profonda come "quel livello di ipnosi che permette al soggetto di funzionare adeguatamente edirettamente ad un livello di consapevolezza inconscio, senza che la mentecosciente vi interferisca". Il soggetto che si trova in trance profonda funzionasecondolasuacompetenzainconscia,indipendentementedalleforzeallequalidisolitolasuamentecoscienterisponde;sicomportainconformitàallarealtàcheper la suamente inconscia esiste in quella data situazione ipnotica.Mentre sitrova in trance profonda, il suo mondo della realtà è costituito da concetti,

Page 6: La Trance Ipnotica Profonda

ricordiedidee.Larealtàambientaleesternadacuiècircondatoèpertinentesolose ed in quanto è utilizzata nella situazione ipnotica.La realtà della tranceprofondadevenecessariamente accordarsi con i bisogni fondamentali e con lastrutturadellapersonalitàtotale.SempresecondoErickson, letranceprofondepossonoessereclassificate,perfacilitarnel’inquadramento,insonnambulicheestuporose.Nel soggetto bene allenato la trance sonnambulica è quel tipo ditrance in cui il soggetto è apparentemente sveglio e funziona bene,adeguatamenteeliberamentenellasituazioneipnoticatotale,inmanieraanalogaaquelladiunapersonanonipnotizzatacheoperiinstatodiveglianormale.Unsoggetto bene allenato non è uno a cui si sia laboriosamente insegnato acomportarsiinuncertomodo,maunsoggettoallenatoabasarsicompletamentesuiproprimodelliinconscidirispostaedicomportamento.Latrancestuporosaè caratterizzata principalmente da un comportamento responsivo passivocontraddistinto da un ritardo psicologico e fisiologico. Manca quelcomportamentospontaneoequell’iniziativache,sesi lascianosviluppare,sonotipici del comportamento sonnambulico.E’ probabile che vi sia una marcataperseverazione del comportamento responsivo incompleto e vi è una nettaperditadellacapacitàdiapprezzareilsé.Lostatopiùsimileaquellostuporosoèlo statodinarcosi.Lostatostuporosopareesseredifficiledaottenere inmoltisoggettiperchéprobabilmentesioppongonoadabbandonarelaconsapevolezzadi sé stessi come persone. Rossi descrive inoltre la trance profondacommentandocheinquestostatononsignificacheilpazientesiaincoscienteostuporoso, significa che l’attenzionedel paziente è intensamente focalizzata suciò che è rilevante, così che ogni altra cosa è ignorata. Il paziente che segueesattamente le parole dell’ipnotista è in stato sonnambulico.Le caratteristichedelsonnambulismosonotre:1)rapporto intensocon l’ipnotista;2)capacitàdiseguireesattamente leosservazionidell’ipnotistacheconcordanocon ibisognidel soggetto; 3) lamancanza di iniziativamentale. Lo stato sonnambulico nonsignifica che il paziente sia un automa, ma che ha una relazionestraordinariamente buona con l’ipnotista. E’ la mente conscia che èperplessa.Vediamo infine la definizione di sonnambulismo onirico e lecaratteristiche di questo stato.L’immagine del sonnambulo che cammina abraccia tese sui tetti , in camicia da notte, appartiene solo alla letteratura.Nessuno ha mai visto un sonnambulo in questa situazione.Il sonnambulismoviene considerato dagli specialisti un disturbo del risveglio, una difficoltà nelcoordinareicentrichepresiedonoilpassaggiodalsonnoallaveglia.E’comeseilcervello "non ce la facesse" ad uscire completamente dal sonno,mamandassecomunquedeisegnalimotorichegiàappartengonoallaveglia.IlsonnambulismooniricononpuòavveniredurantelafaseREM,quelladeisogni,perchéinquestafase il corpo è paralizzato ed imuscoli non rispondono. E’ di solito durante ilsonno lento che si verificanoquestedeambulazioninotturne. Lo stato in cui sitrova il sonnambulo è quello del "dormiveglia", di un risveglio parziale senzal’attivazione della coscienza. Il sonnambulo può vagare per casa evitando gliostacoli:isuoiocchisonoaperti.Ilfenomenopuòprolungarsiperuntempocheva da qualcheminuto amezz’ora.Raramente i sonnambuli commettono erroritalidametterliinpericolo,sebbene,inteoria,potrebberoperesempiousciredaunafinestra.Lacapacitàdimuoversiecamminare,diaggirareostacoli,oanchedicompierepiccoleazionicomebereunbicchiered’acqua,nonstupisconopiùditanto, poiché avvengono al di fuori della coscienza in modo automatico.Vi è

Page 7: La Trance Ipnotica Profonda

inoltre un sonnambulismo completamente diverso, denominato pseudo‐sonnambulismo, tipico degli anziani. Le persone che ne sono colpite possonoalzarsi e camminarema imeccanismi cerebrali che sottostanno a questo statovannoricercatinellafaseREM,inquantoquestiindividuinonhannounaparalisimuscolare in questa fase. Vi sono persone che "mimano" ciò che stannosognandoeleloroazionisonocoerenticonleimmaginichevengonosognate.

Obiettivodellaricerca

L’obiettivo di questa ricerca è di indagare la struttura di personalità e lecaratteristiche di un gruppo molto specifico di soggetti che, opportunamenteindottiinipnosi,realizzanounrepentinostatoditranceprofonda,definitocomesonnambulico, con la realizzazione di una fenomenologia ben precisa.Vieneinoltre proposto un nuovomodello metaforico per illustrare la "profondità ditrance", inteso comeun continuuma spirale chepartedalla veglia e sfocianelsogno, secondo l’approccio costruttivista. Infine, viene illustrata l’utilità degliAlgoritmiCognitividiWISDOMper lacomprensionedellamodalitàprivilegiatadifunzionamentodell’individuo,alfinediattivareimeccanismichepermettanol’instaurarsidellatranceprofonda.

Presuppostisperimentali

LaricercaèstataeffettuatapressoilDipartimentodiPsicologiadelloSportdellaScuolaUniversitaria Interfacoltà in ScienzeMotorie, Università di Torino.Sonostati indotti in trance 45 soggetti, con lo scopo di selezionare 2 soggetti cheandassero immediatamente in uno stato di trance profonda che rispettasse leseguentiregole:•repentinoraggiungimentodellatranceprofonda••amnesiapost‐ipnotica totale• • analgesia e anestesia• • regressione di età erivivificazione••capacitàdimantenerelatranceadocchiaperti••efficaciadel segnale post‐ipnotico di recupero immediato della trance al toccodell’ipnotistaIdentificati i 2 soggetti chepiù similmente tra loro rispettavano icriteriutilizzatiperladefinizioneditranceprofondasonnambulica,adognunodiloroè stato somministrato il testdiRorschach, secondo ilmetododellaScuolaRomana Rorschach, allo scopo di indagare la loro struttura di personalità edevidenziareeventualisimilitudininellopsicogramma.IprotocolliRorschachdeisonnambulicisonostatiinoltreconfrontaticonilprotocollodiunadonnacapacedi realizzare una trance "medianica" vigile, non riscontrando similitudinisignificative.

Strumento di indagineTest di Rorschach, secondo il metodo della ScuolaRomana Rorschach, Roma.Il test proiettivo di Rorschach rappresenta , insuccintoma specificamente, l’insieme degli stimoli ambientali che giungono dicontinuoalnostrocervello,eriassumequindiegregiamentelarealtàesterna.Iltest rileva le differenti disposizioni intellettive ed affettive dei soggetti,permettendodicomprenderneimolteplicidinamismi.

Tecnichediinduzioneipnoticautilizzateperlaricerca

Metodo del barcollamento unito alla fissazione diretta dello sguardo.Approfondimentodellatrancetramiteconteggioprogressivosincronoalrespiroerotazionedelbraccio.

Page 8: La Trance Ipnotica Profonda

Analisi dei risultati: Caratteristiche strutturali comuni nei soggettiesaminati,analisidellospecchiodeicomputidelRorschach

L’esame dei risultati ottenuti dall’elaborazione dei Rorschach somministrati (riportati inAppendice)evidenziaalcunecaratteristiche comuniai soggetti, chepossono essere così riassunte.• • Presenza di interpretazioni intramaculari(Dim,DimD)superioriall’8%,chedenotanouncertosensocriticoelacapacitàdivedere "l’altra faccia"della realtà.• •Risposte inquadrabilinelleCategoriediContenuti2e6,conpercentualicherisultanoesseresignificative.Inparticolarele risposte inquadrabili nella Categoria 2 indicano forme difensive incentratesulla scissione ed atteggiamenti regressivi che investono tutte le strutturepsichiche.Lerisposte inquadrabili inCategoria6 indicanoproblemidi identità,forme esibizionistiche, affettività ambigua e manipolativa• • Presenza diManifestazioni Particolari altamente significative in tutti i protocolli. Risposterispecchio (RI) eRilievodi Simmetria (RS), confabulazioni di primo e secondolivelloecontaminazionidiprimoesecondolivello. Irispecchidipersone,cose,paesaggi, … sono interpretazioni che depongono per uno spiccato narcisismo.SecondoMorgenthalersitrattadiindividuichepensanosempreall’impressionecheilpropriocomportamentofaallealtrepersone.Le interpretazionidicolorepurodenotanopassività. L’analisi delle cromestesiedell’individuo indica il suogrado di emotività. Interpretazioni CF rivelano un’affettività che desideral’adattamento, ma non riesce a raggiungerlo: siamo in presenza di unapersonalità egocentrica, dall’affettività labile, estrosa, lunatica, incapace diserrareunverolegameaffettivoconl’oggetto.Diquiderival’impressionabilitàed anche la suggestionabilità di questi individui, facili prede delle influenzeaffettivedialtrepersone.Circalasuggestionabilità,essasaràminoresealleCFsiaccompagnanomolteDim,mentresarà"intensiva"(cioèdifficiledaottenersimaduratura)seaccantoalleCFsiavrannomolteM.QuestoperchéleDiminibisconol’affettività,mentre leM razionalizzano e quindi, in un certomodo, frenano lespintesuggestive.••Vièinoltrepresenzadiperseverazioneeviscositànellerisposte, soprattuttonelleTavole colorateVIII, IX eX:questa caratteristicadeisoggettirisultaparticolarmentesignificativaperlapresentericerca.Vienenotataunacertastereotipiadelpensieroelapresenzadiperseverazionevieneintesacomeilpoteredipersistenzadicontenutirappresentativi,cioèlalorotendenzaad imporsi di per sé stessi alla coscienza del soggetto. In alcuni casi si notaaddirittura "viscosità del tema", in cui il soggetto aderisce ad un contenutogenerale sviscerandolo in numerose risposte che lo riguardano.• • Tutti isoggetti compiono diverse rotazioni durante le interpretazioni• • Sonopresenti diverse risposte "Radiografia" che possono significare "guardarsidentro"oguardaredentroaglialtri••Iltempomediodilatenzarisultaesserenella norma• • Il modo di comprensione rilevato è identico per i soggettiesaminatiecioèdeltipoG*(D)Dim*,indicandoessenzialmenteunaintelligenzaditipoastratto••IlvalorediF+%èpiuttostobasso,sottolamedia,cosìcomel’indice di realtà che risulta essere 4• • Gli indici G% ( R ) sono abbastanzaelevati,cosìcomeG+%(G)risultaaverevalorisimiliperisoggetti,compresotra53 e 62• • L’indice di impulsività è superiore alla media• • L’indice diautocontrollononèmaielevatoerisultaperunsoggettopraticamenteassente.

Page 9: La Trance Ipnotica Profonda

Struttura di personalità dei soggetti esaminati e relazione con ilsonnambulismo

Da quanto emerso dall’analisi approfondita della struttura di personalità deisoggetti, effettuata con il Rorschach e con colloqui clinici di valutazionepsicodiagnostici, si può ragionevolmente ipotizzare che coloro che vannoautomaticamente e repentinamente in trance sonnambulica hanno unafissazione sulle Tavole colorate (non riescono a sganciarsi dalla primapercezione, quindi le risposte date sono conseguenti e dipendenti dalla primarisposta) attuandomeccanismi di perseverazione delle risposte e viscosità deltema.Al fine del raggiungimento dello stato sonnambolico pare quindideterminante il coinvolgimentodel soggetto suuno stimoloemotivopersonaleparticolarmentesignificativo.

Utilizzodeirisultatidellaricercaperfavorireilraggiungimentodellostatosonnambulicoinognisoggetto

Per identificare il "modus operandi" del soggetto da ipnotizzare gli strumentiritenutipiùidoneisonol’identificazionedellemetaforepersonalidelsoggettoeduna approfondita analisi della sua struttura cognitiva. Si propone quindi diutilizzare un questionario con metafore che permetta di evidenziare uncontinuumemotivo,e lasomministrazionediWISDOM,perl’identificazionedeimetaprogrammi del soggetto, al fine di sfruttare l’effetto"perseverazione/viscosità"perraggiungerelostatoditranceprofonda.Wisdomèun"test"chevieneeseguitosucalcolatore.Ilsoggettodeverispondereadunaseriediitemdivariotipo,comedescrittoinseguito,semplicementeutilizzandoilmousedelcomputer.L’elaborazionedeirisultatiavvieneautomaticamenteedintempo reale, rendendosnello ed efficace il test.WISDOM, in concessione daApprendimentieLinguaggideldott.FabioRondotalDipartimentodiPsicologiadello Sport di Torino, si basa su 15 item fondamentali: 1. RappresentazioniSensoriali (Visivo &emdash; Auditivo &emdash; Kenestesico)2. ReferentiPrivilegiati (Persone &emdash; Oggetti &emdash; Luoghi)3. Modalità diComparazione (Similitudini &emdash; Differenze)4. Grado di definizionelinguistica5. Andamento nei Livelli Logici6. Dimensionamento Temporale7.Andamenti Temporali8. Collocazione nello Spazio9. Immediatezza delfeedback10. Focalizzazione dell’Attenzione11. Referenza Privilegiata12.Informazioni ‐ Azioni13. Collocamento nel Gruppo14. Ricollocamento nelGruppo15. Rapporto Qualità &emdash; Quantità (relativamente alleinformazioni).Offre indicazioni relativamente alle modalità di agire nelquotidiano cui un individuo fa riferimento; detto in altri termini delinea unprofilo delle strategie abitualmente utilizzate per svolgere un compito,rapportarsi adun interlocutore e/o adunobiettivo.Consentedi far esplicitarel’organizzazionesemanticachesottendeunpensiero;dettoinaltriterminiaiutaadefinireretidi"parolechiave"tralorocoordinatealfinedirenderecoerenteemaggiormentecondivisibileunadescrizione,unpensiero,untermine.Consentedirintracciarel’allineamentovalorialediunsingolosoggettorendendoevidenteil flusso delle energie e dunque delle disponibilità e del grado dimotivazione\motivabilità del soggetto. Possiamo infatti pensare che,metaforicamente, i valori assolvano per le persone la funzione che i vettorisvolgono per la fisica... indicano direzione, intensità, durata dell’energia e

Page 10: La Trance Ipnotica Profonda

dunque, per quel che riguarda le persone, della determinazionedell’orientamento, della disponibilità.Relativamente a specifichecontestualizzazioni consente di rendere espliciti i presupposti cui un singolosoggetto fa riferimento rendendone così comprensibile l’impianto"epistemologico" di riferimento. Prendendo come termine di paragone lageometria il singolosoggettopassadaun livellodi "utilizzo"dialcuni teoremi,alla"scoperta‐comprensione"degliassiomichenedeterminanocoerenze,campidiapplicazionee,conseguentemente,efficacia.InconclusioneWisdomconsentedi:• • avere un quadro di riferimento complessivo relativamente alleinformazioni raccolte• • definire e "pesare" le aspettative di un soggettorelativamente ad un interlocutore• • rintracciare all’internodi un gruppodipersonequellachepiùsiavvicinaalprofiloidealedefinito.Fornisce:••profiliematerialecartaceoda lasciare indotazioneaipartecipanti• • indicazionidipercorsidiallenamento••indicazionidispecificiesercizi

La funzione fondamentalediWISDOMedegliAlgoritmiElaborativiper lacausaipnoticaGliesseriumaninonoperanodirettamentesulmondochevannosperimentando,maoperanoattraverso le trasformazioni sensoriali chedi essoacquisiscono.Dunque la "verità" piuttosto che un criterio di misura assolutodellarealtàpuòessereconsideratalametaforacheassurgea"spiegazionediunevento" in un dato spazio‐tempo...Ogni individuo vive costantemente in unadoppia dimensione, una sorta di universo al tempo stesso interno ed esterno.Cosìcapitadiessereassolutamenteconquistatidalpiaceredicamminare inunpaesaggio incontaminato e contemporaneamente di addentrarci sempre piùlungoisentieritracciatidaunragionamentoodaunafantasia;l’ubiquitànegatadalladimensionefisicadell’universocièdunqueconcessadall’incessantericercadi una possibile armonia.Se è vero che "la mappa non è il territorio", èaltrettanto percepibile che il luogo ove queste due istanze risiedono è soloapparentementel’esternoperilterritorioel’internoperlamappa;cosìcomeciòche le separa è solo apparentemente la nostra fisio‐psicologia.Un osservatoreattentoèingradodicoglierecheesistonomappeposteall’esterno(pensiamoadunafotografiaoadunospartitomusicale)eterritoripostiall’interno(pensiamoadunasensazione,unafantasia,unarchetipodi junghianamemoria).Inquestosenso l’esperienza ci racconta che mappe e territori interagiscono in unarelazione che rispetta solo parzialmente le leggi della causalità; e dunque, talerelazione per essere meglio compresa andrà considerata presupponendo unlivellodicomplessitàpiùelevato.Troviamounchiaroesempiodituttociònelleparole diMozart, che sono chiaramente la descrizione di uno stato di tranceipnotica, forse coinvolgenti meccanismi di perseverazione e viscosità : "Puòaccadereduranteunviaggio,incarrozza,oppuredopounbuonpasto,oduranteunapasseggiata,odinotte,quandononriescoadormire:leideealloraarrivanoa fiumi, e sono le migliori. Quelle che mi piacciono, le tengo a mente e lecanticchiotrameeme; lealtreinvecemidiconopochissimo.Quandogiàtengofermaqualchecosa,menevieneunadietrol’altra,checipotrestitingerdentroilpane a forza di contrappunto, di timbro dei diversi strumenti eccetera. E cosìl’anima s’accalora, sempre che iononvengadisturbato: e il tuttova crescendosempredipiù,eiolorendosemprepiùampioechiaro,sicchéarrivaveramenteadiventare quasi concluso nella mente, anche se è molto lungo, come un belquadro o una bella persona, e ascoltarlo nell’immaginazione, non di seguito,

Page 11: La Trance Ipnotica Profonda

quale poi dovrà riuscire, ma in qualche modo tutto assieme subito: chebanchetto! Tutto, trovare e fare,mi succede come in un sogno bello, forte.Maascoltare il tutto, così nell’insieme, è davvero la cosamigliore".Siamo dunquenecessitatiadattribuireunsenso\significatoadognieventocheattivailnostroapparato sensoriale e per conoscere una qualsiasi cosa questa deve perdefinizione passare attraverso la strettoia elaborativa delle nostrepercezioni.Ogni stimoloperpoterarrivareadestinazione (nelmondo interno)dovrà però superare non solo i filtri fisiologici, rientrando nella gamma delpercepibile a livello sensoriale, ma dovrà anche essere riconosciuto come"stimolo significativo" a livello cognitivo (sappiamo bene che le figuregeometriche sono percepibili solo da persone che abbiano ricevuto unaeducazione scolastica) ed essere accettabile sul piano affettivo non attivandomeccanismididifesa(qualiadesempiolanegazione).Permegliocomprendere,facciamoriferimentoadunaproiezionedidiapositiveacoloriosservateadunadistanza di 10 metri da un daltonico, da un miope, da un normo‐vedente.Pensiamo ora che le stesse diapositive siano osservate da un fotografoprofessionistaedaunneofita;eancorapensiamoche lediapositivesianovistedaunapersona innamoratadi chi lehascattateedaun'altrache inveceprovaperlastessaprofondorancore.E’possibilecheildaltonicoeilmiopeabbianolastessa quantità‐qualità di percezioni? E i dettagli osservati dal fotografoprofessionista saranno per numero e complessità simili a quelli del neofita? Eancora, chi ama percepisce la stessa qualità‐quantità di sensazioni di chiodia?Così,ogniqualvoltaunindividuositrovanellacondizionedivoler\doverelaborare l'ambientenonpuò far altro cheutilizzare lapropriaorganizzazionefisio‐psicologicaedè inquestosensocheglialgoritmiutilizzatipossonoesserepensaticome"mediatorifisiologico‐cognitivo‐affettivi"dellarelazionetraquantonel tempoè entratoa farpartedella struttura stessadell'individuoequantoèparte integrante dell'ambiente.Metaforicamente quanto affermato è pensabilecome una clessidra le cui ampolle rappresentano l'una l'ambiente esternoall'individuo (il mondo); l'altra, il suo ambiente interno (ciò che si crea dallacontinua interazione tra l'organizzazione fisiologica, affettivae cognitiva).Ogniqual volta un’informazione passa da un'ampolla all'altra la trasduzione è resapossibile da modalità (abitudini) di elaborazione che chiameremo "algoritmielaborativi". A questo proposito ci sarà capitato di incontrare persone che,indipendentemente dal contesto e\o dalla relazione rintracciano con estremafacilitàlesimilitudinipresenti.Aquestisoggettisentiremospessodire:"Questoquadromi ricorda quello del tal autore... per favore il solito... questa sera nonposso, ho l’incontro del Mercoledì... tutto il mondo è paese...". Al contrario,esistonopersonecapacidisottolinearelepiùpiccoledifferenze;sonoquellechecon più facilità ci dicono: "Hai visto, il nostro vicino ha una bicicletta nuova...proviamo un locale diverso dal solito... non vorretemica fare il giro dell’altravolta?!...". L’algoritmo cognitivo sottostante agli esempi citati prende inconsiderazione(produce)relazionidisimilitudineedifferenzatrale"cose"chesuperanolenostresogliepercettive.Unaltroalgoritmofacilmenterintracciabileèquellocheci"orientaneltempo";cisonoinfattipersoneper lequali futuroepassato non esistono (dimenticano velocemente o non fanno progetti); altreinvecevivonoquasiesclusivamenteproiettatenell’unaonell’altradimensione.Idue esempi consentono di comprendere che quanto viene prodottodall’incessante attività di elaborazione costituisce il materiale con il quale

Page 12: La Trance Ipnotica Profonda

edifichiamo le nostre rappresentazioni (sia quelle relative al mondo che cicirconda, sia quelle riferite alle nostre dimensioni interiori).Talirappresentazionisonoidealmentedistribuitesuuncontinuumchevadaquelle"sensorialmentebasate"aquelle"linguistiche".

Wittgensteinamavasottolineareladifferenzafondamentaletralefrasi:lamelaèverde, lamelaèbuona.A livellodi rappresentazionementaleentrambesonosensorialmente basate ma se una "mela verde" evoca una rappresentazionevisiva (almeno inizialmente) una "mela buona" esplicita automaticamente unasovrapposizione di rappresentazioni in quanto evoca sia semplici percezionisensoriali che rappresentazioni complesse.Così il linguaggio ci rappresenta larealtàsiaadunlivellooperazionalecheinunadimensionesemantica;così,conparole, gesti e affermazioni siamo in grado di creare e\o condividere soggetti,eventi,relazioni,emozioni,Universi.Dunqueleparoledellinguaggiosonoaduntempo segno e simbolo; permettono di indicare un concetto econtemporaneamente sono strumentidi evocazione; consentonoadogninomedi rappresentare l'integrazione tra significante e significato. Così se il segnoconvenzionale è l'indice (la classificazione), il simbolo evocato si famito.Linguisticamente,ognunodinoièunpo’comeunpittoreche,partendodadei colori base, conmaggiore ominore abilità giunge a definire su di una telaforme, emozioni,pensieri.Tentandouna semplificazionepossiamopensare chelerappresentazioni linguistiche:‐rispettanoivincolideglialgoritmipercettivi‐sonosoggettiveeinfunzionedellamappadiriferimento‐sonodelleastrazioni‐si evolvono per complessificazioni successive‐ tendono ad essere socialmentecondivisibili‐ possono creare nuove rappresentazioni.Con il linguaggio quindi,agiamouna serie di descrizioni, creazioni e comunicazioni che possono essereraggruppateinagitilinguistici.

Page 13: La Trance Ipnotica Profonda

Nuovo modello di definizione della trance: metafora della spiralePermeglio comprendere la fenomenologia ipnotica e descrivere la possibilità cheogni individuo ha di raggiungere stati profondi, può essere utile utilizzare lametaforadellatranceaspiraletridimensionale,progressiva.Nelpuntodioriginepossiamo identificare lo Stato di Veglia, il "corpo" della spirale rappresenta latrance ipnotica e quindi tutte le fenomenologie che ad essa appartengono, ilbagaglio psichico di ogni essere umano. La parte terminale della spirale è ilSogno,incuituttoèpossibilemanonviècollegamentotral’azionepensataedilmovimentomuscolarecorporeo.

LAMETAFORADELLASPIRALE:VEGLIA­TRANCE­SOGNO

Page 14: La Trance Ipnotica Profonda

ConclusioniLostatoditranceprofonda,generalmenteinquadratosottoilnomedistatosonnambulico,fapartedelbagaglioarchetipicodiogniessereumano.Lapossibilitàdiaccedereallepersonalirisorsepropriedeglistatiipnoticiprofondiè spontanea in una piccola percentuale della popolazione, particolarmentepredisposta.Tuttigliesseriumanipossonoaccedereaglistatidiipnosiprofondatramiteopportunoallenamento,percorrendolaSpiraledellaTrance,intesacomemodello metaforico per descrivere la fenomenologia ipnotica.Il compitodell’ipnotista consiste nell’individuare i metaprogrammi di funzionamento delsoggetto,percreareuncontinuumemotivoelinguistico,peresempioutilizzandoil test WISDOM.La trance profonda si instaura se gli stimoli dell’ipnotistaattivanonelsoggetto lemodalitàpsicologiche identificatedal testdiRorschachcome possibili catalizzatori del sonnambulismo, e cioè perseverazione eviscosità.Leinduzionieffettuatesuccessivamenteaquestaricercaeconformialmodellopropostohannopermesso, inquesta fase iniziale,unapprofondimentoconsiderevoledellatranceinsoggettiappartenentialcampioneiniziale.

DipintosottotrancesonnambulicaBlotto

Molte produzioni artistiche, letterarie ed altro sono frutto di momenti in cuil'artista,ilcreatoresonoandatiinunatranceprofonda,comeildipintodiBlottochepotetevederequisotto.

BIBLIOGRAFIA

Page 15: La Trance Ipnotica Profonda

GuglielmoGulotta"Ipnosi:aspettipsicologici,clinici,legali,criminologici"GiuffrèEditore,1980

Prof.MagnoOccultis(CarloSurchi)"TrasmissionedelpensieroeIpnotismoallaportataditutti"EdizioniBottegadelLibro,1934

BerntH.Hoffmann"ManualediTrainingAutogeno"CasaEditriceAstrolabio,1980

Dr.LéonChertok"L’ipnosi"EdizioniMediterranee,1984

GiuseppeTirone"Ipnositerapia.Tecnichediliberazione"XeniaEdizioni,1999

IstitutoItalianodiProgrammazioneNeurolinguistica/PNLMETA"AppuntisullaProgrammazioneNeurolinguistica,GrammaticaePratica"EdizioniSonda,1996

JosephMurphy"IlpoteredelSubconscio"EdizioniMediterranee,1992

PieroAngela"Imisteridelsonno"OscarSaggiMondadori,1996

FrancoGranone"TrattatodiIpnosi"volumi1e2UTET,1989

MiltonH.Erickson,ErnestL.Rossi"Ipnositerapia"CasaEditriceAstrolabio,1978

MiltonErickson"Lenuoveviedell’Ipnosi"acuradiJayHaleyCasaEditriceAstrolabio,1978

J.H.Schultz"IlTrainingAutogeno"Feltrinelli,1971

L.E.Unesthal"Hypnosisinconditioningtheproblemathlete"Eds.TryckeriAB,Oerebro,1986

F.C.Giambelluca,S.Parisi,P.Pes"L’interpretazionepsicoanaliticadelRorschach,modellodinamicostrutturale"EdizioniKappa,1985

R.Badler,J.Grinder"IpnosieTrasformazione"CasaEditriceAstrolabio,1983

PaulWatzlawick"Larealtàdellarealtà"CasaEditriceAstrolabio,1976

EthelSpectorPerson"Sogniadocchiaperti"EdizioniCDEsulicenzaRaffaelloCortina,1998

DanielGoleman"IntelligenzaEmotiva"EdizioniRizzoli,1996

E.R.Kandel,J.H.Schwartz"PrincipidiNeuroscienze"CasaEditriceAmbrosiana,GruppoEditorialeZanichelli,1985

H.Maturana,F.Varela"L’alberodellaconoscenza"Garzanti,1999

F.Rondot,"Wisdom"Apprendimentielinguaggi1997