l'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: [email protected] circolo fisu nuraghefl...

32
Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati ANNO XXXVII / GENNAIO 2005 N. 1 Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 "Guerra del latte" i pastori bloccano gli aeroporti Gianfranco Zola visita il carcere minorile di Quartucciu pag. 9 pag. 30 AGRICOLTURA SOLIDARIETÀ pagina 6-7 pagine 16-17 L'alluvione semina morte e distruzione La Sardegna a Firenze con satira e fumetto L'apocalisse su Villagrande Strisaili La furia della natura si è scatenata sulla costa orientale investendo il paese dell'Ogliastra e Galtellì nella piana del Cedrino - Sul terreno si è depositato un manto di grandine di un metro di spessore e una quantità di pioggia che in tre giorni ha raggiunto i 640 millimetri, quanti ne cadono in un anno - Trascinati dall'onda di acqua grossi massi hanno sfondato i muri delle case aprendo il varco alla marea che ha travolto persone e cose - Così sono morte Assunta Bidotti e la nipotina Francesca Longoni - Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una legge per aiutare le popolazioni colpite - La solidarietà della FASI CALAMITÀ SPECIALE EMIGRAZIONE Renato Soru soddisfatto dei risultati ottenuti dall'avvio di legislatura Nonostante il grande indebitamento si è detto ottimista che la Sardegna saprà recuperare il terreno perduto sul piano economico sociale e culturale - Gli emigrati sono le antenne sul mondo su cui punta la Regione POLITICA TSUNAMI Il più grave cataclisma dell’era moderna – Colpiti i paradisi delle vacanze - Milioni di profughi - Allarme rientrato per due donne di Alghero Forse un ristoratore sardo tra gli scomparsi – Gara di solidarietà in tutto il mondo - Un’onda assassina ha provocato centinaia di migliaia di morti e dispersi nel sud-est asiatico

Upload: others

Post on 25-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

ANNO XXXVII / GENNAIO 2005 � N. 1

Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue)

Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002

"Guerra del latte"i pastoribloccano

gli aeroporti

Gianfranco Zolavisita il carcere

minoriledi Quartucciu

pag. 9 pag. 30

AGRICOLTURA SOLIDARIETÀ

pagina 6-7

pagine 16-17

L'alluvione semina morte e distruzione

La Sardegna a Firenzecon satira e fumetto

L'apocalissesu VillagrandeStrisaili

La furia della natura si è scatenata sulla costa orientale investendo il paese dell'Ogliastra e Galtellì nella piana del Cedrino -Sul terreno si è depositato un manto di grandine di un metro di spessore e una quantità di pioggia che in tre giorni ha

raggiunto i 640 millimetri, quanti ne cadono in un anno - Trascinati dall'onda di acqua grossi massi hanno sfondato i muridelle case aprendo il varco alla marea che ha travolto persone e cose - Così sono morte Assunta Bidotti e la nipotinaFrancesca Longoni - Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità una legge per aiutare le popolazioni colpite -

La solidarietà della FASI

◗ CALAMITÀ

◗ SPECIALE EMIGRAZIONE

Renato Sorusoddisfattodei risultatiottenutidall'avviodi legislaturaNonostante il grandeindebitamento si èdetto ottimista chela Sardegna sapràrecuperare il terrenoperduto sul pianoeconomico socialee culturale -Gli emigrati sonole antenne sul mondosu cui punta laRegione

◗ POLITICA◗ TSUNAMI

Il più grave cataclismadell’era moderna –Colpiti i paradisidelle vacanze -Milioni di profughi -Allarme rientrato perdue donne di AlgheroForse un ristoratoresardo tra gliscomparsi –Gara di solidarietàin tutto il mondo -

Un’onda assassinaha provocatocentinaiadi migliaiadi morti e dispersinel sud-estasiatico

Page 2: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Circoli2 � GENNAIO 2005

Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti

ITALIA (0039)

PIEMONTE-VALLE D�AOSTACircolo �Su Nuraghe� - via Sardegna, 215100 ALESSANDRIA -tel. 0131/252462 - fax 0131/510503Circolo �Su Nuraghe� - via Galilei, 1113900 BIELLA - tel. e fax 015.34638e-mail: [email protected] �Sa Rundine� - via Cascina Pezzata, 210012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125.675974Circ. cult. sardo E. D�Arborea - via Pessina, 328053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO)tel. e fax 0331/962246Circolo sardo �Cuncordu� - corso Valsesia, 4813045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693Ass. sardi res. Novara e prov.28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20tel. e fax 0321/456953Circolo �Gennargentu� - via 1º Maggio, 7010042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704fax 011.6281842 - e-mail: [email protected]. cult. �Quattro Mori� - frazione Beaume, 2610056 OULX (TO) - tel. e fax 0122.831842e-mail: [email protected]. �Grazia Deledda� - via S. Giuseppe, 5210064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067Circ. �Su Nuraghe� - piazza S. Giacomo, 6 -10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593e-mail: [email protected]. cult. ricr. �Quattro Mori� - via Macario, 5410098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772Circ. �Ass. Sardi Kinthales� - via Musinè 5/710143 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668e-mail: [email protected]. �Sant�Efisio� - via degli Abeti, 1510156 TORINO - tel. e fax 011/2624655

LOMBARDIAAss. �Amici della Sardegna� - via Veneto, 121013 CARDANO AL CAMPO (VA)e-mail: [email protected]. cult. �Amedeo Nazzari� - via Madonna Pellegrina, 64/c220010 BAREGGIO (MI)tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584e-mail: [email protected] �Maria Carta� - via Moroni, 10524100 BERGAMO - tel. 035.240376Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581Circ. cult. �Raimondo Piras� - via Marconi, 620040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537e-mail: [email protected]. dei sardi �Domo Nostra� - via Kuliscioff20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677e-mail: [email protected] Lussu - via Cornaggia, 3720092 CINISELLO BALSAMO (MI)tel. 02.66048257 - fax 02.66048379e-mail: [email protected] �Sardegna� - via Isonzo, 3022100 COMO - tel. e fax 031/506269Circolo cult. �Tharros� - via C. Battisti, 3020049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 039/6040588Circolo �Sa Domu Sarda� - via Nazario Sauro, 16A26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794Ass. �Sebastiano Satta� - via Pascoli, 321013 GALLARATE (VA)tel. 0331.779176 - fax 0331.779006Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 723900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.360248e-mail: [email protected]. cult. �Grazia Deledda� - via Oberdan, 7/A20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958Circ. �Giommaria Angioy� - piazza Borasio, 1021030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 320121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563e-mail: [email protected] �Su Nuraghe� - via Augusto Righi, 420015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946e-mail: [email protected] �Logudoro� - via Santo Spirito, 4a27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759e-mail: [email protected] �Nuova Sardegna� - via don Sturzo20068 PESCHIERA BORROMEO (MI)tel. 02.5471053 - fax 02.5472495Circolo �Su Foghile� - Strada Anulare S. Felice20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI)tel. 02.7530975 - fax 02.70300947Circolo �Grazia Deledda� - via Roma, 9121047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437Circ. cult. �S�Emigradu� - via dei Mille, 6427029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387Circolo Sardegna� - via Murri, 1620059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767fax 039.6042699 - e-mail: [email protected] soc. culturale sardo �La Quercia� - via Fiume, 2220090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412e-mail: [email protected]

LIGURIAAss. �Sarda Tellus� - via N. Daste 5r/f16123 GENOVA - tel.-fax 010.6429254

Circ. culturale sardo �Grazia Deledda� - stradone D�Oria, 10219125 LA SPEZIAtel. 0187.525384 - e-mail: [email protected] �Il Nuraghe� - via Nino Oxilia, 1617100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074Circ. culturale �Grazia Deledda� - via Hanbury, 6/f18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386

EMILIA ROMAGNACircolo �Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898e-mail: [email protected] �Nuraghe� - via Gramsci, 3241042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965Circolo �Grazia Deledda� - via Baganzola, 743100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059Gremio Sardo �Efisio Tola� - via Guastrafredda, 5929100 PIACENZAtel. 0523/315000 - e-mail: [email protected]

VENETOCirc. �Sardi nel Bellunese� - via San Francesco, 3732100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514e.mail: [email protected] cult. Sardo �G. Becciu� - via Felice Cavallotti, 40930015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539Circolo cult. Sardo �Ichnusa� - via Bellini, 8/1030171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112Circ. �Eleonora D�Arborea� - via Cernaia, 1bis35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425e-mail: [email protected] �Sardegna Nostra� - via Marchi, 3236060 ROMANO D�EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782Ass. �Amicizia sarda nella marca trevigiana�31100 TREVISO - via Bernardi, 14tel.-fax 0422.210131Ass. �Sebastiano Satta� - vicolo Campo Fiore, 2/A37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583Circolo �Grazia Deledda� - Contrà Peschiere Vecchie, 1936100 VICENZA - tel.-fax 0444.322433

TRENTINO-ALTO ADIGECircolo �Giuseppe Dessì� - via De Gasperi, 2738100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707Circolo �Eleonora d�Arborea� - via Palermo, 8739100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399Circolo culturale �Maria Carta� - via Perosi, 2b38068 ROVERETO

FRIULI VENEZIA GIULIAAss. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected]@tiscali.itAss. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 1334170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 1033028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 4134122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012Ass. sardi Friuli Ven. Giulia33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909

TOSCANACirc. �Ass. Sardi in Toscana� - p.za S. Croce, 1950122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006e-mail: [email protected]. cult. �Sandalia� - Bastione �Cavallerizza�58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851Ass. cult. sarda �Quattro Mori�57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275tel.-fax 0586.812588Ass. cult. sarda �G. Deledda� - piazza San Francesco, 356127 PISAtel. 050.543522 - e-mail: [email protected] �Peppino Mereu� - via Stalloreggio, 6353100 SIENAtel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected]

LAZIOAss. �Sarda Domus� - via N. Bixio, 1300053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859Circ. �Quattro Mori� - via Delle Baleari, 85-8700121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369e-mail: [email protected]. - via Rivisondoli, 1100156 ROMA - tel.-fax 06.4071450Circ. �Il Gremio� - via S. Claudio, 6900187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981

UMBRIACircolo �Sardegna� - via Bologna, 3406078 PONTE VALLECEPPI (PG)

ABRUZZOCircolo sardi d'Abruzzo �Shardana� - via D'Annunzio, 19565127 PESCARA - tel. 085.53696 - fax 1786003533e-mail: [email protected]

BELGIO (0032)Gremiu sardu �Martinu Mastinu El-Tano�1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.tel./fax 02.7343996 - 010.841215e-mail: [email protected] Sardi del Borinage7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101tel. -fax 065.777158Circolo �Quattro Mori� - Rue des Charbonnages, 2516200 CHATELINEAU- CHARLEROItel. 071.402209 fax 071.402408e-mail: [email protected]

�Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe� - Av. du Champ de Bataille, 4287012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055e-mail: [email protected] �Grazia Deledda� - Vennestraat, 1833600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053Circolo �Eleonora d�Arborea� - Rue Bellevue, 1597100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228Associazione �La Sardegna all�estero� -Quai Godefroid Kurth, 904000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304e-mail: [email protected]

GERMANIA (0049)C. S. �Quattro Mori� - Mauerberg Str., 2986152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028C.S. di Berlino - Zillestr. 11110585 BERLINOtel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.deC.S. �Maria Carta� Rhein-Main e V.65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329e-mail: [email protected]. S. �Su Nuraghe� - Streseman Str., 37422761 HAMBURGtel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703e-mail: [email protected]. S. �Su Gennargentu� - Austr. 1474076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964C. S. �Sa Domu Sarda� - Garten Str., 7276135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected]. S. �Speranza sarda� - Mainau Str., 1451063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837e-mail: [email protected]. S. �Nuova Rinascita� - Philipp Str., 5950823 KÖLN - tel. 0221.3560740 - fax 0221.3560741e-mail: [email protected]. S. �I Nuraghi� - Halberg Str., 5467061 LUDWIGSHAFENtel. 0621.582889 - fax 0621.5296156C. S. �Eleonora D�Arborea� - Dorfbroicherstrasse, 5741236 MÖNCHENGLANDBACHtel. 02166.614690 - fax 02166.614699Centro culturale ricreativo �Sard�Europa�47443 MOERS - Bismarck Str., 18tel. 02841.507352 - fax 02841.518169C. S. �Su Gennargentu� - Fürstenrieder Str., 14780686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768e-mail: [email protected]. S. �S�unidade Sarda� - Klingenhofstr. 50A90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353C. S. �Rinascita� - Mülheimer Str., 3846049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773e-mail: [email protected]. S. �Su Nuraghe� - Wiesbadener Str., 1270372 STUTTGART - tel. 0711.563783fax 0711.551694 e-mail: [email protected]. S. �Grazia Deledda� - Diesel Str., 2338402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018e-mail: [email protected]. S. �I Quattro Mori� - Ritter Str., 18147805 KREFELD

INGHILTERRA (0044)Associazione �Sardegna 2000�Southbank House - Black Prince RoadLONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168e-mail: [email protected]

SVIZZERA (0041)Circolo Sardo �Forza Paris� - Kagiswilerstrasse 476060 SARNEN (LUCERNA)tel. 041.6611187 - fax 041.6611187e-mail: [email protected] �Eleonora d�Arborea� - Clarastrasse, 484058 BASILEAtel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095e-mail: [email protected] culturale sardo �Coghinas� - via San Gottardo6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288www.circolo-sardo-coghinas.chAss. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 71205 GINEVRA - tel. 022.8001644fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] �Sebastiano Satta� - Sulzstrasse, 259403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038e-mail: [email protected] �Su Nuraghe� - Avenue De Morges, 441004 LAUSANNE - tel. 021.6240436fax 021.6263230 e-mail: [email protected]. sardo �Sa Berrita� - p.zza Molino Nuovo, 36904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752e-mail: [email protected] �Efisio Racis� - Badenerstrasse, 2628004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215e-mail: [email protected]

FRANCIA (0033)Circolo �Su Nuraghe� - 7, Rue Comte Bacciochi20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989e-mail: [email protected] �Su Nuraghe� - Ecole Chateaubriand, B.P. 2257460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067Circolo Sardo �Su Tirsu� - 94, Rue de Belfort25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518

Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503e-mail: [email protected] Sardo �Grazia Deledda� - 1, Rue de Touraine57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871Circolo Sardo �Su Nuraghe� - 15, Rue Molière57450 FARÉBERSVILLERtel. 0387.891132 - fax 0387.908512Circolo �Gennargentu� - 15/17, Rue Lamartine57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809Ass. regionale sarda �Sardinia� - 4, Avenue de Beauvert38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202fax 0476.849203 e-mail: [email protected] �Ortobene� - 94, Rue Marechel Foch71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022)Circolo Sardo �Grazia Deledda� - 46, Rue de la Madelaine69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320Circolo �Città di Cagliari� - 5, Rue des Ponts57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532Circolo �Domosarda� - 168, Rue Raymond Losserand75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860Circolo Culturale �Città di Nora� - 12, Rue du Rivage08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893e-mail: [email protected] Sardi in Europa - Maison des Associations1 a, Place des Orphelins - Tel e fax 0388.37033567000 STRASBOURGCirc. Emigr. Sardi �Gennargentu� - 3bis/A, Rue Du Jura74100 VILLE-LA-GRANDtel. 04.50955719 - fax 04.50958764

OLANDA (0031)Circ. Sardo �Amici Mediterranei� - Wichard van Pontlaan, 146824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921fax 026.3703526 - e-mail: [email protected] Sardo �S�Argiola� - Zoutmansstraat, 23 R2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] �Eleonora d�Arborea� - Dennenweg, 1547545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996Circolo Sardo �Gennargentu� - Rabenhaupstraat 249725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849Circolo �Sardegna� - Prof. Mullerstraat, 566224 BE MAASTRICHTtel. 043/3634050 - fax 043/3623081Circolo �Su Gennargentu� - Beersdalweg, 110/a6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651Circolo Sardo �Su Nuraghe� - Bachstraat, 496137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170

SPAGNA (0034)Associaz. dei Sardi in Spagna �S. Salvador d�Horta�Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/347960208025 BARCELONA - e-mail: [email protected] Sardo �Ichnusa� - Ap.do De Correos 727528080 MADRID - tel. 091.4682278

BULGARIA (00359)Circolo Sardo �Sardica�113 Evlogi Georgiev Blvd.1504 SOFIA

AUSTRALIA (0061)

Circ. Sardinian Cultural Associationc/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna RoadVIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE)tel. 03/94396376 - fax 03.94313235e-mail: [email protected]. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre PlaceWETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277e-mail: [email protected] Sardinian Culture Club �U. Usai�23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956e-mail: [email protected] Sarda del Queensland Inc.48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANEtel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected]

ARGENTINA (0054)

Associaz. Italiana �Sardi Uniti� - Mendez de Andes, 8841405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376fax 011.44331412 - e-mail: [email protected]. Sardi Uniti �Grazia Deledda� - Calle España, 37767600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931e mail: [email protected]�Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina�4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021e-mail: [email protected] Italiana �Sardegna�via Francisco Piovano, 30771744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009e-mail: [email protected]. �A. Segni� - Calle 33, 15351900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444e-mail: [email protected] Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 3457607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES)tel. 02291.430601 - fax 02291.433619e-mail: [email protected]

Circolo sardo di Mendoza - Cochobomba 3095501 Codoz Cruz MENDOZA - tel.-fax 0261.4240320Associazione �Famiglia Sarda� -via Rodriguez, 892000 ROSARIO (SANTA FE�)tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected]. Sarda di Cordoba - Suipacha 12295000 CORDOBA - Barrio Pueyrredóntel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078e-mail: [email protected] �Radici Sarde� - Haedo 1145SAN ISIDRO (BUENOS AIRES)e-mail: [email protected]

BRASILE (0055)Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 15009541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO)tel. e fax 011.42243322Circolo �Gennargentu� - Avenida Herval 668, 1º andar87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787Circ. �Deledda� - Av. Nossa S.ra de Copacabana, 500/5012202000 RIO DE JANEIRO - tel. e fax 021.25499637e-mail: [email protected]. �Giuseppe Dessì� SP - Alameda Itu, 402 c.71Cep. 01421.000 SAN PAOLO - S.P. - tel. 011.3288.96.94fax 011.3288.48.45 - e-mail: [email protected] sardo �Gramsci� SPRua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 40341910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA

CANADA (001)�Associaz. Sardi Quebec� - 7114 Boulevard St Lauren.QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBECtel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected]�Club Sardegna del Niagara� - 17, Gale CrescentL2R 3K8 St. Catharines, ONTARIOtel. 0905.9848922 - fax 9846221e-mail: [email protected]�Sardegna Unita� - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5e-mail: [email protected] �Sardegna Vancouver� - 2988 E. 5 Avenuetel. 0604.2517461V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected]

PERÙ (00511)Asociación Sarda del Perù �Ulisse Usai�,Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA)tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected]

USA (001)�Circolo Shardana� - 13, 68th Street n. 107093 GUTTENBERG, NJe-mail: [email protected]�Great Lakes Sardinian Club� - 38770, Elmite48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN)tel. 810.4631261

FEDERAZIONIITALIA - Via Daverio, 720122 MILANO - tel.-fax 02/54121891BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p.1040 BRUXELLES - tel./fax 02/7343996e-mail: [email protected] - 7, Rue Comte Bacciochi20000 AJACCIO - tel. 0033/495/213989fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] - Mülheimer Str. 1246049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773e-mail: [email protected] - Wichard van Pontlaan, 146824 GM ARNHEM - tel. 0031/26/4431921fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected] - Badenerstrasse 2628032 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215e-mail: [email protected] - Mendez de Andes, 8841405 BUENOS AIRES - tel.-fax 00541/4331412e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONI TUTELAFederazione Associazioni Emigrati Sardegna �F.A.E.S.�09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected]�A.C.L.I.� - Viale Marconi, 4tel. 070.401144-494351 - fax 40111309131 CAGLIARI - e-mail: [email protected]�C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.� - Via S. Giovanni, 41009127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected]�A.I.T.E.F.� - Via XX Settembre, 2509125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432A.T.M. �Emilio Lussu� - Via Cavaro, 5 - tel. 070.49424309131 CAGLIARI - fax 070.4521765e-mail: [email protected] di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 9309124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355Associazione di tutela �F.I.L.E.F.� - Via dei Colombi, 109126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548e-mail: [email protected] Autonomo Sardo �Fernando Santi� - Via Ariosto 2409129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197e-mail: [email protected]

Page 3: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Lettere al GiornaleGENNAIO 2005 � 3

Le origini dei cognomiPer poter rispondere alle domande degli emigrati sull�origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau �I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cognomi�(Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l�indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621.

Gli auguri del Messaggero

Abbiamo deciso di ringraziare le decine e decine di singoli lettori e di associazioni e circoli che ci han-no inviato gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo, con le tradizionali cartoline della Nativitào con quelle moderne, virtuali, recapitate con la posta elettronica. Non potendo rispondere a tutti sin-golarmente, lo facciamo pubblicando il disegno augurale inviatoci da Mauro massa, un lettore di vec-chia data che sta al di là del Tirreno, a Castigloncello (LI). Massa ha fatto un disegno ingenuo e signi-ficativo di come noi sardi, ovunque si trovino pensino alla loro terra.Auguriamo a tutti che il 2005 porti serenità e benessere.

NURRA e MELONI

Caro Messaggero,ti ringrazio per le notizie che ci

dai, mensilmente, sulla nostraamata terra.

Nel tuo numero di settembre homolto apprezzato la pagina chehai consacrato all�anniversariodella catastrofe di Martinelledove, tra l�altro, parli anche diindividui che conosco personal-mente, tra cui la figlia di AngeloPiras, mia collega al ministerodell�ambiente.

Tuttavia devo muoverti degliappunti, su delle inesattezze de-scritte in tale articolo.

Le ritrovo allorquando scrivi�Dal pozzo si innalza una densacolonna di fumo. È allarme ros-so. Arrivano, frenetici, i soccor-si � subito presenti il re Baldovi-no e la regina Fabiola�.�

Dona Fabiola de Mora y Ar-gon, nell�agosto del 1956, nelBelgio era una illustre sconosciu-ta. Baldovino era scapolo ed è

arrivato a Martinelle come tale.Si sono sposati 4 anni e mezzodopo, il 15 dicembre 1960.

Altra inesattezza (ma di impres-sione stavolta) l�ho trovato neisottotitoli della pagina 21, dovehai situato il D-Day nel 1044.

Profitto della presente per chie-dere l�origine del mio cognome edi quello di mia madre Meloni.

Nurra MarioRue d�Ansuelle, 3

B � 6150 Anderlues

Caro Nurra,abbiamo riportato testuale la

sua lettera, non potendola rias-sumere come talvolta capita, col-piti dalla sua attenzione nellalettura del Messaggero.

In questa parte del Messagge-ro dedichiamo attenzione allasua domanda sui cognomi, cer-cando di salvarci in �angolo�per quanto riguarda la secondainesattezza, frutto di cosiddettorefuso tipografico (anche nellasua lettera ad esempio spicca un

misto di francesismo �originedel moi cognome� anziché mio).

Meloni è uno dei più antichicognomi sardi.

Può corrispondere al sostanti-vo melone-i �melone, popone�che deriva dal latino melo-onis,erra il DES II 102. E� documen-tato in tutte le carte medioevali,in CDS, in atti del 1125 si haMelone; in CSMB ed in CSNT siha molte volte Melone, Meloni,Mellone.

In EA, in CSPO, 83, in DE, 263e 2906, si ha Melone, Meloni.

Compare tra le famiglie che dal1250 al 1500 erano autorizzate asvolgere traffici nel territorio del-la Repubblica di Genova.

Nel 1400 un Melone ebbe feudoin Pozzomaggiore.

Sempre nel 1400 in Sassari.Nel 1700 un casato Meloni daCagliari, Mamoiada e Santulus-surgiu, apparteneva alla nobiltàisolana.

Nurra indicativo di originedalla regione omonima, che co-

stituiva una Curatoria del Giudi-cato di Torres.

Il centro principale di questaregione era Nurchi. Originaria-mente de Nurra, si ritrova nelCSNT 54, 187; in CSPS, 32, 38etc, in CSMS ed in EA.

Un casato con questo cogno-me, da Cagliari, con ramo inOristano, appartenne alla nobil-tà isolana ed ebbe in feudo l�Ar-cais del Campidano di Oristano,e Bonarcado.

Nel 1700 un ramo dei Nurra vi-veva in Codrongianos ed un altroin Thiesi.

La voce nurra appartiene alprotosardo. In Lula, Oliena edaltri luoghi della Barbagia nur-ras = voragini nei monti.

CRUCCAS

Caro Messaggero,avrei una richiesta da farle.

Prima di tutto vorrei ricevere ilgiornale, per avere notizie della

mia terra, per sentirla semprevicina, e se fosse possibile ave-re la copia di settembre 2004,dove si parla del mio paese natioBallao.

Posso strappare un�altra op-portunità di conoscere le originidel mio cognome?

Cruccas Maria EugeniaVia Campi Asciutti, 1/A

23893 Cassago Brianza (LC)

Cara Cruccas,faremo di tutto per far fronte

alla sua richiesta riguardo l�at-tivazione del giornale e la spedi-zione della copia richiesta.

Partiamo dal fatto che il suocognome è un plurale indicanteun casato.

Potrebbe originare, come va-riante per metatesi, da Curcas,che indica origine dalla localitàdi Curcas, nel Giudicato di Tor-res, oggi Crucca. Vi sorgeva unachiesa dedicata a S. Giovanni.

Si ritrova in numerosi atti me-dioevali sardi.

La vignettasulla Pace ferita

Caro Messaggero Sardo,da molti anni sono un assiduo

lettore del giornalino sardo,ancheperché mi trovo da quarantacin-que anni in Lombardia e precisa-mente a Milano. Leggendo ilMessaggero mi sembra di respira-re l�aria della mia terra per questovoglio ringraziarvi. Ma, purtrop-po devo farvi un appunto, nonvorrei che da messaggero per isardi, diventasse il messaggero dipolitica della sinistra.

Mi riferisco alla vignetta cheavete messo con la colomba ferita.Non si tratta di un Sardo, anche sesi chiamava Olla, ma di un Italianoche ha dato la sua vita per la liber-tà di un altro popolo e non si trattadi invasione ma bensì di dare orgo-glio a un popolo martoriato e op-presso dalla tirannia di un despotacome Saddam Hussein.

Non dimenticate che il popoloAmericano ha versato il sangueanche per noi,  liberandoci dallaoppressione dei tedeschi(Hitler)e dai fascisti (Mussolini). Daquel poco che ho capito voi stia-te coi tiranni.

Una cortesia vi chiedo, dedica-tevi di più hai problemi e alle dif-ficoltà dei sardi in ogni parte delmondo, chi lo chiede ha un cogno-me che è una garanzia: LUSSU.Prego se potete datemi risposta.

Vincenzo LussuMilano

 Caro Lussu,

se lei come dice è un assiduo let-tore di questo giornale dovrebbeconoscerne la storia e l�impegnocivili, sociale e umano. Nessun di-mentica l�aiuto dato dagli ameri-cani per la liberazione dell�Italia edell�Europa dalla tirannia del na-zismo e del fascismo. La vignettache non ha gradito voleva signifi-care che la PACE è stata ferita.Nessuno, crediamo, possa conte-stare questa realtà amara e triste.

Ringraziamentidall�Argentina

Cari amici del Messaggero Sardo, vi ringrazio l�invio del giorna-

le pieno di notizie interessanti.Mi piace anche leggere le lettere

dei sardi che vivono fuori l�isola. Illavoro per voi fatto è importantis-simo per quelli che, come me, sonotanto lontani. Sebbene io sono natain Argentina (ho la doppia cittadi-nanza italo-argentina), mi sentoveramente italiana. Mio padre nac-que a Banari (Sassari) nel 1918 evenne alla Argentina dopo la guer-ra dove fu prigioniero degli tede-schi. Purtroppo morì nel 1970 sen-za poter ritornare alla sua patria.Ma attraverso i sui racconti sullaSardegna, come viveva, che cosefaceva, fece crescere in me questosentimento d�amore. Vi auguro unBuon Natale e Felice Capodanno, avoi ed a tutti i sardi nell�Isola e nelresto del mondo.

Maria Fernanda Del Rio    Santa Fe � Argentina

Cara Del Rio,siamo noi a ringraziare lei per

i suoi apprezzamenti che ci ripa-gano dell�impegno che cerchia-mo di mettere nel realizzare ilgiornale degli emigrati

È tornato in Sardegna

Caro Messaggero,mi chiamo Gianluca Farci e

faccio parte di quella cerchia diex emigrati che ha avuto la fortu-na di rientrare a casa con il pro-prio lavoro. La mia storia comin-cia 12 anni fa, nel 1992. Dopoaver conseguito il diploma di tec-nico di radiologia ho deciso diandare in �Continente� per poterfare il lavoro per cui avevo stu-diato, così sono andato a Roma

dove ho lavorato in una strutturaprivata: lavoro duro e soldi po-chi. Ma, da buon sardo, non misono arreso ed ho iniziato a faredei concorsi, e così ne ho vintouno a Desio (Milano) che mi haassicurato un lavoro con tutti i di-ritti e doveri. Mi sono integrato,ero pieno di amici, mi sono spo-sato ed ho avuto una figliolettache ora ha 6 anni (ma che è sardaanche se è nata in Lombardia,così come mia moglie che è sici-liana d�origine). Ma nonostantetutto mi sono reso conto che sof-frivo di �Mal di Sardegna� e chinon è nato ed ha vissuto in que-sta splendida terra non può capi-re cosa significhi essere lontanidalla propria casa.

Mi sono buttato a capofitto alla

ricerca dello stesso lavoro nellamia isola, ma tutte le strade eranosenza uscita. Finalmente dopo 12anni trascorsi nella �Brianza vele-nosa� ho ottenuto il trasferimentoad Olbia, dove vorrei che mi in-viaste il Messaggero al nuovo in-dirizzo. Prima che conoscessi ilvostro giornale (tramite un signo-re di Cagliari che lavorava conmia moglie) voi non sapete quan-te volte sono andato alla stazionecentrale di Milano o a Linate acomprarmi �La Nuova Sarde-gna� (perché sono un sassarese�magna caula�) e solo a vederequel giornale stavo meglio.

Gianluca Farci Via Roma 130(07026) Olbia

Caro Farci,la tua vicenda personale è em-

blematica e noi siamo felici chesia riuscito a realizzare il tuoprogetto di vita. Certo con qual-che sacrificio e qualche tormen-to, ma senza combattere non siriesce a vincere. Ed è vero che�da buon sardo� non ti sei arre-so, ma , purtroppo, ci sono anchesardi più adusi alla lamentela e adare ad altri le responsabilitàdei loro insuccessi. Tu sei un sar-do vincente e ti facciamo i com-plimenti. In quanto al Messagge-ro, stai tranquillo che non te lofaremo mancare.

Complimenti per il sito

Caro Messaggero Sardo,Volevo complimentarvi con

Voi per il Vostro sito ma soprat-tutto perché da una vita accorcia-te le distanze fra la Sardegna etutti i suoi figli che sono fuori.Spero di riuscire con la mia mu-sica a fare almeno una minimaparte di ciò che fate voi...Achent�annos chin salude!!!

Maria Luisa CongiuVia Nuoro 134 - Oliena

Cara Maria Luisa,i complimenti e gli attestati che

riceviamo da persone come te cigratificano e ci ridanno forza mo-rale soprattutto quando altri ci cri-ticano senza motivo o solo permalvagità. A te ricambiamo conaffetto gli auguri per un successopari al nostro che dura da 35 anni!

Page 4: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Editoriale4 � GENNAIO 2005

SOMMARIO

IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglieEdito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l.Presidente Gianni De CandiaComitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi CoppolaRedazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 CagliariTel. 070/664214 - Fax 070/664742Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217Fotocomposizione, impaginazione, fotolitoPRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA)StampaOfficine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78

EDITORIALE

Tsunami provocala più grave ecatombe4 dei tempi moderni

POLITICA

Renato Soru soddisfatto dei5 risultati dell'avvio di legislaturadi Luigi Coppola

Oculatezza nella spesae risanamento delle finanze8 per puntare allo sviluppodi Michele Mascia

Il DPEF disegna un ruolo attivoper le associazioni degli emigrati

PRIMO PIANO

Morte e distruzionea Villagrande Strisaili6 devastato dall'alluvionedi Nino Melis

Il Consiglio regionale approva7 all'unanimità una legge di aiutidi Fabrizio Serra

La solidarietà della FASI

Esplode la �guerra del latte�la rabbia dei pastori che9 bloccano gli aeroportidi Gino Zasso

Sulla politica sanitaria torna10 il sereno in Consiglio regionaledi Gherardo Gherardini

ECONOMIA & LAVORO

Arrivi e presenze in calo:un organismo per rilanciare11 l'immagine della Sardegnadi Matteo Vercelli

Positiva l'esperienza deiPiani locali di svilupporealizzati con i fondi UE

La rivalutazione delle pensioni12 da gennaio 2005a cura di Giuseppe Foti

ATTUALITA'

Autonomia e Federalismonell'impegno politico13 di Mario Melisdi Vindice Ribichesu

�Sa perda e su entu�e il ricupero della poesiadialettale di Ulassai

Il �Premio Mannironi�14 a Gianfranco Zola esempio di lealtàdi Antonello De Candia

Assegnato a Ozieri il premioLogudoro di letteratura sardadi Gerolamo Squintu

SPECIALE EMIGRAZIONE

Ricostituita la Consulta5 tra conferme e novità

Pomeriggio culturale15 sull'universalità di Grazia Deledda

La Sardegna a Firenze con lasatira e il fumetto presentaun volto insolitodi Gianni De Candia

CULTURA

18 Violante Carròs contessa di Quirra

�Rughes e Carrelas� regoltade sonettos di Nino Demurtas

Un saggio sul teatro scrittoda Mario Fariconidi Giovanni Mameli

Con �Radio Brada� rivive32 la leggenda di Radio Sardegnadi Antonello De Candia

MUSEI

Il patrimonio di Cagliari dalTesoro del Duomo alla collezione19 Ingraodi Gianfranco Leccis

PAESI DI SARDEGNA

Santulussurgiu: il borgo20 edificato nel cratere del vulcanodi Franco Fresi

Cossoine: nuraghi e domosde janas testimoniano che eraabitato fin dalle epoche più lontanedi Salvatore Tola

PARLIAMO DELLA SARDEGNA

Carlo Cossu diplomatico sardo21 del Regno d'Italiadi Eugenia Da Bove

Marcello Melis un pionieredimenticatodi Alessandro Michelucci

PARLANDO IN POESIA

22 Il poeta di Biddalocaa cura di Salvatore Tola

SPORT

Il trionfale 2004 del Cagliari30 promosso in Adi Andrea Frigo

Gianfranco Zola al carcereminorile di Quartucciudi Mario Frongia

L'Amsicora in difficolta staccato31 dalla vetta e scavalcato dal Suellidi Andrea Porcu

Mario Ligas decano dei sub sardiuna vita in mare

RUBRICHE

23 SARDEGNA NOTIZIE

24 EMIGRAZIONE

IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegnaa tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna.

Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDOVia Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742e-mail: [email protected] - [email protected] web: www.ilmessaggerosardo.com

Tsunami provocala più grave ecatombedei tempi moderni

Tsunami è un termine giapponese chesignifica �onda del porto�. Questa parolache finora era pressoché sconosciuta, ha

fatto prepotentemente irruzione nel lessico ditutto il mondo il 26 dicembre, giorno di SantoStefano, come sinomino di morte e distrizione,quando un�onda gigantesca, lo tsunami,provocata da un terremoto, ha devastato il sud-est asiatico provocando la più terrificantesciagura dei tempi moderni.Il terremoto di magnitudo nove, uno dei più fortida quando questi fenomeni tellurici vengonomisurati, è avvenuto al largo dell�isola diSumatra, nell�Oceano Indiano, generandoun�ondata di enorme dimensioni, lunga centinaiadi chilometri, che si è espansa in più direzionirispetto all�epicentro del sisma. L�ondaassassina ha raggiunto le isole Nicobar, le costedell� Indonesia, poi le coste della Thailandia edello stato del Myamar (ex Birmania), e dopodue ore di folle corsa a 700 km orari (la velocitàdi un aereo) il gigantesco muro d�acqua si èschiantato sulle coste dell�India e dello SriLanka, ha quindi proseguito spazzandol�arcipelago delle Maldive ed ha seminato mortee distruzione persino sulle coste africane dellaSomalia. Un�apocalisse.I morti provocati da quello che è ritenuto il piùspaventoso evento naturale che si ricordi, sonooltre 160.000 e decine di migliaia i dispersi.Alla fine il bilancio delle vittime, secondo lestime dell�Onu, potrebbe superare la cifraspaventosa di 250 mila.Il mondo è rimasto atterrito da tanto orrore.Buona parte dei morti sono bambini e tantissimisono i piccoli rimasti orfani. Città e paesi sonostati spazzati via dalla furia distruttrice e molteisole dell�Oceano indiano sono state cancellate,sommerse dall� acqua.A far sentire coinvolti nella tragedia molti paesioccidentali è stato anche il fatto che tra levittime e i dispersi molti sono cittadinioccidentali che si trovavamo in quelli che eranoritenuti �paradisi delle vacanze� per trascorrereal sole e al mare le festività di fine d�anno. LaSvezia e la Germania con circa mille tra morti edispersi, sono i due paesi europei più colpiti.Pesante anche il numero delle vittime italiane.poco meno di 400 tra morti accertati e dispersi.Il tributo più pesante in termini di vite umane loha pagato l�Indonesia con oltre cento mila morti(e molte località e piccoli centri non erano statiancora raggiunti dai soccorsi dopo due settimanedal fatto). Altissimo il numero delle vittimanello Sri Lanka e in Thailandia. Proprio aPhuket, in Thailandia si trovava il maggiornumero di italiani, turisti e operatori economiciimpegnati nel settore. La situazione però è incontinua evoluzione e fare un bilancio definitivonon è ancora possibile. Pare, la cautela èd�obbligo, che tra i dispersi non ci sia nessunsardo. Due donne di Alghero per cui si è temutoa lungo nei primi giorni, stanno bene (si eranospostate in Malesia) e sono già rientrate. Unimprenditore di Iglesias in vacanza si è salvatoperché lo avevano ospitato in un�isola diversa da

quelle per la quale aveva prenotato (che è stataspazzata via dall�onda anomala) e che invece nonè stata toccata dallo tsunami. C�è mistero su unristoratore sardo di Phuket il cui nome non figuraperò nell�elenco dei dispersi diffuso dal Ministerodegli Esteri.La grande tragedia ha fatto emergere tante piccolestorie come quella epica della bambina europeache aveva studiato il fenomeno dello tsunami ascuola e quando ha visto il mare ritirarsi di centometri sulla battigia ha dato l� allarme e ha slavatoalmeno 200 persone. Ma ha portato alla luce anchevicende imbarazzanti come quella del sindaco diAlghero che invece di restare nella sua città perpreparare e seguire la festa del Capodanno (unodegli appuntamenti clou per la capitale dellaRiviera del Corallo) si trovava in vacanza nelleisole dell�Oceano Indiano ed è rientrato solo allascadenza prevista.Lo tsumani che ha sconvolto il sud-est asiatico hamesso a nudo in modo impietoso la carenza distrumenti di prevenzione per fronteggiare questegrandi emergenze. I satelliti che controllano dall�alto ogni nostro movimento hanno registrato ilfenomeno ma non è scattato l�allarme. Sarebbebastato diffondere la notizia dell�arrivo dellotsunami con la televisione o con i telefonini emolte vite si sarebbero salvate. Molti, se avvertitidel pericolo imminente, si sarebbero potutimettere al riparo. Ma nelle due ore che l�ondaassassina ha impiegato ad arrivare dal luogo delterremoto alle coste dell�India e dello Sri Lankanessuno ha dato l� allarme. Tutti, colpevolmentehanno ignorato la terribile minaccia. Certo lamancanza di adeguati strumenti di prevenzionenon avrebbe salvato tutti.Ma decine di migliaia di persone non avrebberoatteso inconsapevoli la morte sulle spiaggedell�Oceano Indiano.La terribile ecatombe ha fatto scattare lasolidarietà del mondo intero. Sono scattati isoccorsi e lo slancio di generosità è stato pari aldolore provocato in tutto il mondo. Le grandi potenze hanno saputo mettere da partedissapori e contrasti politici e unirsi in una gara disolidarietà senza precedenti.Nella gara di solidarietà anche la Sardegna hafatto la sua parte. Anche le popolazionidell�Ogliastra e della Baronia, che pochesettimane prima erano state duramente colpitedalla furia della natura manifestatasi sotto formadi diluvio universale, hanno voluto dare il lorocontributo.La tragedia universale provocata dallo tsunami hafatto passare in secondo piano quella vissuta dallaSardegna il 6 dicembre quando in poche ore aVillagrande Strisaili è caduta tanta acqua quandone vien giù in un anno, provocando allagamenti efrane e la morte di due persone, una nonna e lanipotina trascinate dalla piena mentre cercavanodi mettersi in salvo nella loro abitazione investitada un fiume di fango e di massi.Anche in questo caso la devastazione provocatadallo scatenarsi degli elementi è stata aggravata,se non prodotta, dalla sconsideratezza e daglierrori dell�uomo.

Page 5: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

AttualitàGENNAIO 2005 � 5

Renato Soru soddisfattodei risultati ottenuti

dall'avvio di legislaturaNella conferenza stampa di fine anno il presidente della Regione ha

illustrato il cammino che la Giunta ha compiuto in questi primi sei mesi, daquando si è insediata - Nonostante il grave indebitamento si è detto

ottimista, se tutte le componenti della società sarda sapranno sostenere econdividere l'azione del governo regionale, che la Sardegna saprà

recuperare il terreno perduto sul piano economico, sociale, culturale - Lelinee seguite puntano alla moralizzazione dell'attività politica, intesa comeservizio alla collettività e non come occupazione del potere, per governare

il passaggio importante, per la storia dell'isola Sardegna, attraverso unmodello di sviluppo sostenibile, salvaguardando la storia, la cultura,

l'identità, l'ambiente, che rimangono risorse per il futuro

di Luigi Coppola

POLITICA

Ricostituita la Consultatra conferme e novità

EMIGRAZIONE

Gli emigrati sonole antenne sul mondo

su cui punta la Regione

Il presidente della RegioneRenato Soru accogliendo laproposta dell�Assessore del

Lavoro Maddalena Salerno, hafirmato il decreto che ricosti-tuisce la Consulta regionaleper l�Emigrazione. Il �Parla-mentino� degli emigrati deca-de alla fine di ogni legislaturae viene ricostituito dopo l�in-sediamento del nuovo Consi-glio regionale. E� composto darappresentanti delle comunitàsarde sparse nel mondo, darappresentanti delle associa-zioni di tutela, da un rappre-sentante nominato dal ministe-ro degli Affari Esteri e da unfunzionario della Regione chefunge da segretario. Inoltredovrebbero far parte dellaConsulta anche tre rappresen-tanti dei sindacati più rappre-sentativi e tre esperti nomina-ti dal Consiglio regionale su

proposta della Giunta (ma damolti anni queste poltronesono rimaste vacanti).

La nuova Consulta è compo-sta da: Maddalena Salerno(Assessore del Lavoro, che lapresidente); Tonino Mulas eGiulio Cesare Pittalis (in rap-presentanza della Federazionedei circoli Sardi in Italia); Do-menico Canu e Alexa Leinardi(Federazione Germania); Fau-sto Soru (Federazione Fran-cia); Tonino Zedde (Federa-

zione Belgio); Bruno Fois (Fe-derazione Olanda); DomenicoScala (Federazione Svizzera);Vittorio Vargiu (FederazioneArgentina); Schirru Pietro(Circoli Australia); AlbertoMario Delogu (Circoli Cana-da); Angela Letizia Licciardi(Circoli Brasile); GianlucaEspa (Circoli Inghilterra); Lu-cia Cumpostu (Circoli Spa-gna); Giancarlo Farris (Circo-li Perù); Giovanni AntonioDeriu (Circoli Usa);

Giuseppe Dessì (Acli-Crei);Erba Roberto (Aitef); SimbulaEligio (Craies-Unaie);

Carlo Lai (Filef); Piero Pud-du (Ist.Fernando Santi), Anto-nio Giua (ATM �E.Lussu�);

Giulio Alaimo (MinisteroEsteri); Francesco Pitzanti(Funzionario Regione, segre-tario).

Come si vede ci sono molteconferme ma anche nomi nuo-vi e alcune assenze di rilievocome Savina Corriga che ha

rappresentato la Federazionedei circoli sardi in Francia findalla costituzione della Con-sulta. Tra le conferme i vice-presidenti uscenti, DomenicoScala (Svizzera) e Tonino Mu-las (FASI), ma anche Pittalis,Bruno Fois (Olanda), VittorioVargiu (Argentina). Tra lenew entry Giovanni AntonioDeriu, rappresentante dei sar-di in USA (una novità assolu-ta), ma anche i rappresentantidell� Australia, del Brasile, delCanada, del Perù, della Ger-mania e del Belgio.

Anche il rappresentante delministero degli Esteri è statocambiato.

Tutti confermati i rappre-sentanti delle associazioni ditutela con il ritorno di PieroPuddu (Istituto Fernando San-ti) al posto del rappresentantedell�ANFE.

Moralizzazione dell�atti-vità politica, intesacome servizio alla col-

lettività e non come occupazionedel potere governare il passag-gio importante, per la storia del-la Sardegna, nell�era della glo-balizzazione, dell�avvento dellenuove tecnologie, attraverso unmodello di sviluppo sostenibile,salvaguardando la storia, la cul-tura, l�identità, l�ambiente, cherimangono risorse per il futuro.Renato Soru, presidente dellaRegione Sardegna, ha esposto,nella conferenza stampa di fineanno, il cammino che la suagiunta sta percorrendo (da seimesi a questa parte, da quando siè insediata) per recuperare il ter-reno perduto sul piano economi-co, sociale, culturale. Soru si èdetto soddisfatto del camminofin qui percorso ed ottimista, setutte le componenti della socie-tà sarda sapranno sostenere econdividere l�azione del gover-no regionale.

Risorse scarse

Abbiamo un bilancio che la pre-cedente amministrazione, hasottolineato Soru, ha lasciato di-sastrato. �A fronte di un bilanciodi 5.100 milioni d�euro le speseerano per circa 6.300 milionid�euro, con un disavanzonotevole.In cinque anni il disa-vanzo è passato da 1.600 milio-ni a 4.000 e l�indebitamento ècresciuto da 220 milioni a 2.600milioni di euro�.� Un deficitche va recuperato rapidamentein due direzioni.

La prima: con una oculata at-tenzione ai singoli capitoli dispesa, tagliando il superfluo,riorganizzando complessiva-mente l�apparato regionale, cheha bisogno di professionalitànuove, specifiche e nello stessotempo di ridimensionare la mi-riade di enti creati in tutti questianni. Il traguardo è difficile, mava raggiunto prima che la Sarde-gna esca dall�obiettivo 1 del-l�Europa, quindi nel 2006, e siapronta ad affrontare il confrontocon le nuove realtà dell�Europaallargata.

La seconda: ottenere dal go-verno il rispetto delle quote dispettanza su Irpef e su Iva. �Agennaio riprenderemo con il Go-verno la questione del gettitofiscale.Alla Sardegna mancanoogni anno 600 milioni di euro�.

Le risorse, primariamente,vanno destinate alle politichesociali, alla sanità, al lavoro.Unlavoro che può derivare soltanto

dallo sviluppo di nuove iniziati-ve imprenditoriali e non più dal-l�assistenza.

Piano del lavoroIl problema del lavoro, della

creazione di nuovi posti di lavo-ro, è un problema moltocomplesso.Ma occorre usciredalla logica dell�assistenza.�Qualche giorno fa � ha dettoSoru- ho incontrato gli operaidella miniera di fluorite di Si-lius, costata 120 milioni di euroin dodici anni.Facendo bene iconti occorrerebbe chiuderla,ma è giusto pensarcibene.Tenerla significa investire10 milioni di euro l�anno.Ma èanche da tenere presente che èl�unica impresa della zona.Forseandranno rivisti i criteri di sfrut-tamento della miniera.Vedremonei prossimi giorni�.

Per il Presidente, in primo luo-go, occorre salvaguardare, conle unghie e con i denti, il tessutoindustriale esistente e creare lemigliori condizioni per nuoveiniziative imprenditoriali. Apartire da quelle legate all�attua-le carenza di energia.Ha annun-ciato, per i primi mesi del nuovoanno, il piano energetico�. Aquesto proposito si è detto favo-revole al progetto del metano-dotto algerino.

A metà gennaio sarà a Caglia-ri dell�ambasciatore di Algeria

in Italia, al fine di preparare unaviaggio in Algeria di un gruppodi imprenditori sardi.Il Presi-dente ha anche sottolineatocome risorsa strategica il carbo-ne del Sulcis.

Per quanto riguarda il pianodel lavoro (un punto delicatoche può creare contrasti con ri-fondazione comunista) Soru èstato chiarissimo: �Il lavoro vafinanziato in modo diverso. Imutui che finanziavano il pianostraordinario per il lavoro nonpossono essere più contratti e lalegge ha smesso di essere quellaper cui era stata pensata.La Sar-degna non può continuare ad in-debitarsi�.

I rapporti con i sindacatiIl presidente ha definito buoni

i rapporti con le organizzazionisindacali anche se è comprensi-bile che possa a tratti esserci delnervosismo. I sindacati rappre-sentano il mondo del lavoro, maanch�io, ha detto Soru, rappre-sento chi lavora, i giovani, idisoccupati.Li rappresento per-ché sono stato eletto dai sardi aguidare la Regione, a tutelare gliinteressi della Sardegna.Perquanto riguarda lo scontro suitagli alla formazione professio-nale il presidente non ha dubbi:�Occorreva mettere mano allamateria.Abbiamo risparmiato 20milioni di euro mettendo manoad una cosa che avrebbe potutocrescere a dismisura.Rifarei tut-to ciò che ho fatto, anche se ca-pisco che qualcuno possa inner-vosirsi.�

Il Presidente ha parlato anchedi comunicazione istituzionale,per la quale si spendono moltisoldi, del nuovo sito internetdella Sardegna, delle Universitàsarde (� Ancora troppo pochilaureati nel mondo del lavorosardo�).

Su una cosa il presidente Soruha insistito molto, dichiarandod�aver compreso che per farepolitica secondo linee chiare,comprensibili, sostenute dallerisorse, occorre accettare d�es-sere �carne da polpette�.Nienteassistenzialismo ma riforme, apartire da quella dell�ammini-strazione regionale e attenzioneparticolare alle politiche socialie sanitarie.

Il tutto con spirito di servizioper la collettività e non con ilfine di occupare posti di potere,come promesso in campagnaelettorale.

Per questo Soru si è detto otti-mista, ribadendo che intende se-guire ed attuare tutte le promes-se fatte ai sardi.

Al termine della conferenza stampa di fine d�anno il presiden-te della Regione, Renato Soru, ha rivolto un augurio agliemigrati. �Chi lascia la Sardegna per lavorare o anche solo

per studiare � ha detto � sviluppa un attaccamento per l�Isola spes-so più marcato di chi non è mai emigrato. Sono certo che in occa-sione delle feste avvertono maggiormente questo distacco. A me �ha proseguito, ricordando la sua esperienza di emigrato a Milanoper 18 anni � è capitato solo una volta di far Natale fuori casa mame ne sono pentito e non è più successo�.

Ha quindi rivolto un augurio e un messaggio di fiducia a tutti isardi. �La Sardegna ha grandi possibilità e ce la faremo � ha detto� se saremo uniti�.

Il presidente Soru ha spiegato che la Regione considera gli emi-grati come ambasciatori, testimonial, antenne sul mondo. �La Sar-degna � ha detto � non si svilupperà se non riuscirà a proiettarsi neimercati esteri. E gli emigrati sono una presenza preziosa per la con-quista di quei mercati. L�emigrazione � ha soggiunto � è cambiatarispetto al passato. Ora non è più sradicamento ma anche liberascelta. Ho avuto incontri, a Bruxelles, con i giovani della secondagenerazione. L�emigrazione vuole fare e dare qualcosa per la Sar-degna, se non cogliessimo questa opportunità saremo degli irre-sponsabili. Vanno riviste le leggi sull�emigrazione � ha concluso� e l�atteggiamento che la politica regionale ha per l�emigrazione�.

GLI AUGURI DEL PRESIDENTE

Page 6: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Primo Piano6 � GENNAIO 2005

Morte e distruzionea Villagrande Strisaili

devastato dall'alluvionedi Nino Melis

L'Apocalisse si è scatenata sulla costa orientale dell'isola investendoil paese dell'Ogliastra e Galtellì nella piana del Cedrino - Sul terrenosi è depositato in poche ore un manto di grandine fino a un metro dispessore, insieme ad una quantità di pioggia che in tre giorni haraggiunto i 640 millimetri, quanti ne cadono in media in un anno nonsiccitoso - Trascinati dall'onda di acqua, un numero notevole di grossi massi hanno sfondato i muri di alcune caseaprendo il varco alla marea che ha travolto pesone e cose - Così sono morte Assunta Bidotti e la piccola FrancescaLongoni - La nonna teneva per mano la nipotina quando è stata trascinata sulla strada dalla valanga di fango e detriti- Sopralluogo del presidente della Regione Renato Soru - La visita del presidente del Consiglio regionale GiacomoSpissu e dei vicepresidenti Lombardo e Fadda - Interventi della Protezione civile

L�Apocalisse si è scatenata suVillagrande Strisaili, sullacosta orientale dell�isola e,

oltre il Gennargentu, su Galtellì enella piana del Cedrino nel pome-riggio del 6 dicembre, poco primadelle 14 per raggiungere il massi-mo di intensità intorno alle 20. Lapioggia caduta anche nei giornisuccessivi ha poi fatto il resto.L�epicentro della perturbazione èstato localizzato sulla montagnache sovrasta Villagrande Strisaili,poco distante dalla frazione di Vil-lanova e dalla strada a scorrimen-to veloce per Nuoro. I meteorologihanno documentato che si è tratta-to dello incontro fatale tra una cor-rente d�aria fredda ed una d�ariacalda di proporzioni e intensitàmai viste in quelle zone. Sul terre-no si è depositato in poche ore unmanto di grandine fino a un metrodi spessore, insieme ad una quanti-tà di pioggia che in tre giorni haraggiunto i 640 millimetri, contro i700 che cadono in media in unanno non siccitoso.

L�enorme massa di acqua e gran-dine caduta dal cielo ha dilavato inpoco tempo il terreno precipitandoin direzione degli abitati. Nemme-no la folta vegetazione presente, inparticolare sul costone di Villa-grande è riuscita a trattenere quel-l�onda torbida che ha trascinato avalle sabbia e pietre di grandi di-mensioni.. Ben presto il canalone ela strada che delimitano a montel�abitato di Villagrande sono statesommerse da una massa fangosache è traboccata dai canaloni in ce-mento. Le strade in discesa che

collegano i quartieri alti alla stradaprincipale hanno costituito i nuovialvei dove l�acqua si è incanalatatra le case portando via auto, cas-sonetti e ogni cosa incontrata nellasua corsa. Trascinati dall� onda diacqua, un numero notevole digrossi massi hanno sfondato i muridi alcune case aprendo il varco allamarea che ha travolto persone e

cose. Così sono morte Assunta Bi-dotti e la piccola Francesca Lon-goni. La nonna teneva per mano lanipotina quando è stata trascinatasulla strada dalla valanga di fangoe detriti.

Il cadavere della è stato recupe-rato a poca distanza in mezzo alfango, quello della nipotina moltopiù lontano, impigliato a un albero.

Alcune persone sono state sal-vate a stento grazie all�interventodei vicini. Altre hanno fatto appe-na in tempo ad uscire dall�auto pri-ma che la corrente le trascinassevia.

Nessuno, in un primo tempo, si èpero reso conto delle dimensionidella catastrofe che aveva colpitoun vasto territorio coinvolgendo

anche il paese di Galtellì. Le primerichieste di aiuto e le testimonian-ze inviate con i telefoni cellulariai corrispondenti locali di giorna-li, radio e televisioni hanno con-sentito di attivare tempestivamen-te i soccorsi giunti con elicotteri econ molte difficoltà, a causa dellefrane e dei crolli che hanno inter-rotto le principali vie di collega-mento, con i mezzi e gli uomini deiVigili del Fuoco, della ProtezioneCivile, dei Carabinieri, della Poli-zia di Stato, del Corpo Forestale edell�Esercito Numerosi anche ivolontari che hanno risposto al-l�appello dei Sindaci.

La testimonianza più drammati-ca è stata quella di GiuseppinoCorda , il farmacista del paese,raccolta dal corrispondente di Vi-deolina giunto all�ingresso del-l�abitato senza poter proseguireoltre per via di un ponte sommer-so dai detriti. �Stavo rientrando acasa e pioveva a dirotto � ha rac-contato � quando ho sentito un si-bilo strano, come di un aereo infase di decollo. Pochi attimi dopoho visto l�onda scura che avanza-va, incanalata dalla strada. Mi sonorifugiato in una casa in costruzioneraggiungendo di corsa il primo pia-no. Poco dopo l�acqua ha invaso ilpianterreno fino a un metro d�al-tezza per poi ritirarsi lasciando sulpavimento una spessa coltre di fan-go e grandine�.

Il sindaco di Villagrande Strisa-ili, Piero Cannas, ha fatto appenain tempo ad uscire dall�auto, par-cheggiata dentro il garage . È riu-scito a salire in casa ma per recarsi

Page 7: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Primo PianoGENNAIO 2005 � 7

L'Assemblea regionale si è riunita in seduta straordinariaper affrontare l'emergenza

Il Consiglio regionaleapprova all'unanimità

una legge di aiuti

In una legislatura fino adoggi all�insegna del murocontro muro tra i poli di

centrodestra e centrosinistrasi è reso necessario un even-to straordinariamente graveper unire le forze politiche inConsiglio regionale. Il 6 ed il12 dicembre 2004, infatti, siè abbattuta nelle zone cen-trale ed orientale della Sar-degna una violenta alluvioneche ha causato quattro mortied ingenti danni a beni pri-vati ed a strutture ed infra-strutture pubbliche. Di par-ticolare rilevanza è stata lagravità in cui si è trovata lazona di Villagrande Strisai-li, dove all�emergenza allu-vione, si è aggiunta la tragi-ca fine di una nonna e dellasua nipotina, incolpevolivittime di uno straordinarioevento naturale.

Il Consiglio regionale,convocato in seduta straordi-naria il 17 dicembre, ha ap-provato la legge che prevedelo stanziamento di 50 milionidi euro (40 della Regione e10 dello Stato, anticipati dal-l�amministrazione sarda) perle aree dell�Isola colpite dalmaltempo.

Il provvedimento, votatodall�Assemblea dopo una se-duta-fiume, renderà i finan-ziamenti subito operativi e adisposizione del presidentedella Giunta Renato Soru, inqualità della nomina, ricevu-

ta dal presidente del Consi-glio Berlusconi, di �Commis-sario delegato dallo Stato perl�emergenza e la ricostruzio-ne�. Il Consiglio ha inoltrebocciato gli emendamentipresentati dal centrodestrache prevedevano l�aumentodelle risorse da stanziare (in-tegrazione con altri 110 mi-lioni di euro) e l�estensioneai sindaci di poteri specialiper la gestione delle risorseregionali.

Maggioranza e opposizio-ne si sono trovate compattenel votare all�unanimità an-che un ordine del giorno, cheha unificato i testi dei docu-menti presentati dall�opposi-zione e dalla CommissioneUrbanistica, in cui l�Assem-blea impegna la giunta regio-nale su quattro punti. Attua-re il piano di assetto idroge-ologico, elaborare entro no-vanta giorni un disegno dilegge sugli interventi dellaRegione nelle calamità, darecorso alla riforma dell�EnteForeste e riferire ogni duemesi alla Commissione Ur-banistica sullo stato degli in-terventi nelle zone del disa-stro. Proprio l�intenzione diattuare finalmente il pianoregionale idrogeologico,vecchio di dieci anni, è stataevidenziata come obiettivoprimario dall�assessore al-l�Ambiente Tonino Dessì.Ripercorrendo � come in un

diario � le tappe delle oredrammatiche in cui i fiumi sisono ingrossati fino a minac-ciare territori e popolazioni,ha promesso che �questagiunta lo renderà operativo.Quello che è successo � hasottolineato � deve servire dainsegnamento. Tutte le zonedelicate della Sardegnaavranno piani di tutela ade-guati�.

L�unica richiesta di modi-fica al testo di legge, accoltadalla maggioranza, è stataquella del capogruppo diFortza Paris, Silvestro Ladu,di estendere i risarcimentianche ai danni subiti per imezzi e le strutture agricole.È stato anche concordato chelo stanziamento approvatodall�Assemblea sarda è prov-visorio e potrà essere inte-grato in sede di manovra fi-nanziaria soprattutto dopouna stima esatta dei dannicausati nelle zone della pro-vincia di Nuoro duramentecolpiti dall�eccezionale on-data di maltempo.

Nel dibattito sul provvedi-mento sono intervenuti nu-merosi consiglieri della mag-gioranza e dell�opposizioneesprimendo solidarieta� allepopolazioni colpite e l�auspi-cio che gli interventi previstivengano attuati tempestiva-mente con criteri di priorita�per i territori che hanno subi-to i danni più gravi.

di Fabrizio Serra

La solidarietàdella FASI

in Municipio a coordinare i primisoccorsi ha dovuto attendere l�arri-vo dei primi mezzi della Protezio-ne Civile.

La macchina dei soccorsi è scat-tata con tempestività ed efficacia.

Il primo centro di coordinamen-to è stato istituito nei locali dellabiblioteca comunale, lungo la stra-da principale del paese.

La situazione è apparsa gravenegli abitati di Villagrande e diGaltelli e nelle campagne di vastezone dell�Ogliastra e della pianadel Cedrino. L�alluvione, provoca-ta dallo straripamento dei fiumi edei torrenti, e dalle eccezionalipiogge, oltre ad allagare abitazionie le campagne ha fatto crollare al-cune abitazioni ed ha reso perico-lanti diversi fabbricati. Molti capidi bestiame sono stati portati viadalle acque e sono annegati mentrei guasti alle reti elettrica e telefo-nica, insieme alle frane ed alle in-terruzioni delle strade compresi al-cuni tratti delle Statali, hanno ac-cresciuto l�isolamento delle popo-lazioni.

Uno spettacolo desolante si èpresentato al Presidente della

Regione Renato Soru, che ha vi-sitato i centri e le zone alluvionateinsieme all�assessore dell�Am-biente Tonino Dessi ed ai Sindacidei Comuni di Villagrande e Gal-telli. Successivamente nel corso diun incontro operativo, sono statiindicati e coordinati i primi inter-venti mentre veniva richiesto l�in-tervento della Protezione Civilenazionale e lo stato di eccezionalecalamità naturale. La Giunta regio-nale, riunita d�urgenza, ha stanzia-to le prime somme di denaro. Neigiorni successivi il Consiglio deiMinistri ha proclamato lo stato dicalamità nazionale ha stanziato 10milioni di euro per i primi inter-venti.

Immediata la catena di solidarie-tà a favore delle popolazioni colpi-te. Sono state aperte alcune sotto-scrizioni mentre il presidente delConsiglio regionale GiacomoSpissu, accompagnato dai vicepre-sidenti Claudia Lombardo e PaoloFadda hanno visitato i luoghi inte-ressati dall�eccezionale evento na-turale. Anche il responsabile della

Protezione Civile nazionale GuidoBertolaso si è reso conto personal-mente dell�efficacia dei soccorsi edei primi interventi realizzati contempestività.

Per giorni, infatti, i mezzi deisoccorritori sono stati impegnati asgombrare le strade e le case daidetriti, per alleviare le difficoltàdelle persone rimaste isolate nellecampagne e per recuperare il be-stiame disperso sopravvissuto allafuria della piena. Passata la fasepeggiore e ridotta con l�aperturadelle paratie, la pressione dell�ac-qua nelle dighe, i tecnici della Pro-tezione Civile, dei Comuni e dellRegione stanno procedendo allastima dei danni, che sono ingenti.C� è da ricostruire tutto il sistemadi raccolta delle acque, mettere ilsicurezza i costoni che sovrastanogli abitati e quelli che hanno pro-vocato le frane danneggiando larete stradale.

La Procura di Lanusei ha apertoun�inchiesta sulle cause del disa-stro e le eventuali responsabilità daparte di privati e amministratori.�Un atto dovuto - ha spiegato ilProcuratore Bruno Alfonsi � inpresenza di due persone travolte euccise dall�alluvione�.

I geologi dell�Assessorato regio-nale all� Ambiente hanno parlatodi una concentrazione di acqua egrandine di proporzioni mai viste,tali da non poter essere contenutada nessun sistema di salvaguardia.

Resta comunque grave la circo-stanza che il disastro fosse stato datempo previsto per l�assenza di unpiano di sistema idrogeologico in-dispensabile dopo alcuni interventidi cementificazione realizzati lun-go i canali di scolo e nelle vicinan-ze degli alvei dei fiumi. Inoltre peruna assurda coincidenza l�allarmenon è stato dato in via preventiva inquanto gli unici ad aver previsto laperturbazione in arrivo sono statigli strumenti di rilevamento dellasocietà Meteo Sat e del ServizioMeteorologico Regionale. Gli uf-fici della società privata, non con-venzionata con la Regione e la Pro-tezione Civile, e quelli pubblicierano chiusi per due giorni in coin-cidenza con la pausa domenicale ela festa del patrono di Sassari.

I figli di Sardegna che stannooltre il mare esprimono soli-darietà alla comunità di Villa-

grande e di tutta la Provincia diNuoro colpita dall�alluvione�. Ilmessaggio è stato inviato dallaFederazione delle AssociazioniSarde in Italia (FASI) a firma delvicepresidente vicario SerafinoVanni Lai . �Ho appreso la trage-dia di Villagrande � ha scrittoVanni Lai � dagli schermi delletelevisioni sarde e ho visto l�on-da marrone di fango e massi chescorreva nelle vie travolgendoogni cosa In quell�occasione hoappreso che la sera prima eranomorte, travolte dalle acque, unanonna e l�adorata nipotina. Gliemigrati sardi che vivono in pro-vincia di Alessandria compren-dono, per aver subito le alluvionidel 1994 e del 2000, la gravitàdel momento e si uniscono conaffetto alle comunità colpite .Non solo loro ma tutti i 400.000emigrati sardi suddivisi nei 65circoli dell�Italia partecipano aldramma delle popolazioni consentimenti di profonda solidarie-tà. Non avremmo mai creduto

che nella bella Ogliastra e neglialtri paesi di un�isola perenne-mente assetata potesse succedereun disastro del genere. Quelmuro d�acqua che ha colpito du-ramente e poi invaso, metro dopometro, il bel paese di Villagrandeci ha riportati alla dura realtà .Sono state giornate di drammaper molti, giornate di morte perle famiglie che hanno perso lanonna e la nipotina�.

Vanni Lai è originario di Bari-sardo e quindi conosce moltobene la realtà dei paesi colpitidall�alluvione. �Come ogliastri-no e come vice presidente dellaFasi � ha concluso � porto allaterra d�origine e in modo partico-lare alla comunità di Villagrandetutta la solidarietà e l�attenzionemia personale e di tutti i figli diSardegna che si trovano oltre ilmare. Le popolazioni di Villa-grande e della provincia di Nuo-ro sapranno reagire al duro colpoe far risorgere le attività turisti-che e le produzioni apprezzate intutto il mondo. Il mondo del-l�emigrazione sarà felice di col-laborare�.

Page 8: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Politica8 � GENNAIO 2005

Oculatezza nella spesae risanamento delle finanzeper puntare allo sviluppo

Il Dpef disegna un ruolo attivoper le associazioni degli emigrati

di Michele Mascia

�Le politiche dell�emigrazione devono interagire utilmente con quelledell�internazionalizzazione� - I circoli come �ambasciatori commerciali dei

prodotti e dei servizi sardi� - In particolare �si cercherà di attribuire unmaggiore ruolo culturale, sociale ed economico per valorizzare le capacità

promozionali� attraverso il potenziamento e lo sviluppo di �Centri di servizio�per l�aumento degli scambi tra le associazioni imprenditoriali sarde e ipotenziali clienti esteri - La Regione intende studiare nuove norme che

�consentano ai Circoli di assumere un ruolo più moderno, flessibile ed efficace�

Sono queste le linee principali del Dpef, il Documento di Programmazioneeconomica e finanziaria per il triennio 2005-2007, approvato dal Consiglio

regionale nella sua ultima seduta del 2004 - I soldi in cassa sono pochi equindi vanno spesi bene, senza sprechi, risanando le finanze e tracciando

una strada per lo sviluppo

In ambito regionale, ilDocu-mento di programmazione economica e fi-

nanziaria è l�atto della Giuntache focalizza la situazione esi-stente in Sardegna nei settoridi competenza. In base a que-sta, alla situazione economicainternazionale, alle scelte fat-te dallo Stato e dall�UnioneEuropea e alla linea politica,generalmente indicata nei pro-grammi elettorali, il Governoisolano traccia ogni anno inun�ottica triennale i percorsidi crescita economica e socia-le da concretizzare poi con laManovra finanziaria annuale.Il Dpef andrebbe presentatoentro il 30 giugno, la Manovraentro il 30 settembre, anche sespesso per varie motivazioni itermini vengono superati.

Il documento predispostodalla Giunta Soru per il periodo2005-2007 indica nel risana-mento dei conti pubblici �il pri-mo e necessario obiettivo daconseguire� eliminando le spe-se �improduttive� e riqualifi-cando tutte le altre �a beneficiodei settori portanti e funzionaliallo sviluppo�. In particolare sifa cenno al ricorso all�indebita-mento da contenersi allo stret-to necessario, all�abbattimentodelle spese correnti, al divietodi nuove assunzioni (�salvomotivate eccezioni�) per non

aumentare il carico di spesa peril personale della Regione. E�criticata l�assenza di un�auto-noma e unitaria capacità di pro-grammazione in una realtà chesi contraddistingue per un bas-so livello di ricchezza pro-ca-pite, per la scarsa competitivi-tà delle imprese, per una forzalavoro tra le meno qualificated�Europa, per uno sviluppoambientale e turistico caotico enon tale da garantire ricaduteeconomiche stabili. L�assesso-re al Bilancio Francesco Piglia-ru ha indicato le strade dellosviluppo distinguendo tra in-frastrutture immateriali e mate-riali. Nelle prime rientra la�politica della conoscenza� chesignifica lotta alla dispersionescolastica, istruzione di quali-tà, alta formazione professio-nale del capitale umano, ricer-ca applicata e fondata sui setto-ri di eccellenza delle Universi-tà sarde. Nelle seconde rientratutta una serie di �scelte coeren-ti con il mercato internazionaleed europeo in particolare� lega-te alla qualità ambientale, al tu-rismo sostenibile e allo sviluppolocale integrato alle attività eco-nomiche tradizionali.

Nella logica di aprirsi alle di-namiche economiche esterne,nel Documento di programma-zione si considera importante ilruolo degli emigrati. Infatti, �le

politiche dell�emigrazione de-vono interagire utilmente� conquelle dell�internazionalizza-zione. Nel senso che si intendevalorizzare il ruolo delle asso-ciazioni degli emigrati come�ambasciatori commerciali deiprodotti e dei servizi sardi�. Inparticolare, �si cercherà di at-tribuire un maggiore ruolo cul-turale, sociale ed economicoper valorizzarne le capacitàpromozionali� attraverso il po-tenziamento e lo sviluppo, nel-le varie nazioni interessate, di�Centri di servizio� per l�au-mento degli scambi tra le asso-ciazioni imprenditoriali sarde ei potenziali clienti esteri. Inol-tre, la Regione intende studiarenuove norme che �consentanoai Circoli di assumere un ruolopiù moderno, flessibile ed effi-cace�. Al di là dell�aspetto piùpuramente economico, sono infase di elaborazione iniziativeche puntino �a stimolare unmaggiore coinvolgimento deigiovani (emigrati di seconda eterza generazione) nella parte-cipazione attiva alla vita socia-le dei Circoli�, stante il fre-quente scarso interesse. Altrainiziativa annunciata è la pro-mozione di progetti regionaliche favoriscano l�interscambiocon l�effettuazione di stage inSardegna per i figli degli emi-grati.

I soldi in cassa sono pochi equindi vanno spesi bene, senzasprechi, risanando le finanze e

tracciando una strada per lo svi-luppo con strumenti efficaci pergarantire competitività al siste-ma Sardegna in ambito interna-zionale. È questo, in estremasintesi, il contenuto del Dpef, ilDocumento di Programmazioneeconomica e finanziaria per iltriennio 2005-2007, approvatodal Consiglio regionale nella suaultima seduta del 2004. Il prov-vedimento non ha subìto sostan-ziali modifiche rispetto al testopredisposto dall�assessore al Bi-lancio Francesco Pigliaru. �Lescelte di fondo sono nette e c�èmolto da fare � ha spiegato inaula l�esponente della Giuntaguidata da Renato Soru � Sap-piamo che la parte più difficile èquella di scegliere gli strumentie nessuno può illudersi che que-sto processo di dettaglio si pos-sa fare in appena tre mesi�. �Lerecenti scelte affrettate � ha ag-giunto � hanno limitato la capa-cità competitiva di questa Re-gione ed è per questo che dob-biamo stare attenti a non ripete-re gli errori�. Con questa giusti-ficazione è stato scelto di rinvia-re le modalità operative ad unmomento successivo, il Pro-gramma regionale di sviluppo,da elaborare entro dodici mesi.In avvio di dibattito il relatoredella maggioranza di centrosini-stra, il presidente della Commis-sione Bilancio Eliseo Secci,aveva ritenuto quanto mai cor-retto attuare una rigorosa politi-ca di eliminazione delle speseimproduttive condividendo la li-nea d�azione ipotizzata per ri-durre il debito da quattro a duemiliardi e mezzo di euro. Come?Secci aveva ricordato: cessionedel patrimonio immobiliare nonutile; rinuncia alle partecipazio-ni azionarie non strategiche; re-cupero dei residui, somme nonutilizzate in passato, che am-montano a oltre sette miliardi dieuro; apertura di un confrontocon lo Stato per ricontrattare lequote dei trasferimenti, soprat-tutto quelle che derivano daiprelievi fiscali sui contribuentisardi.

Il Dpef non ha trovato il con-senso dell�opposizione di cen-trodestra. Intervenendo come re-latore di minoranza, il capo-gruppo dei Riformatori, Pierpa-olo Vargiu, ha definito il testo�verboso e ridondante� perchédalle premesse di profonda in-novazione �era lecito attendersiqualcosa di più�. Da medico,Vargiu ha esaminato il �pazien-te� parlando di un documentoampio e dettagliato nella partedella diagnosi, ma povero di in-dicazioni concrete nella fasepropositiva della terapia. Il rin-vio delle decisioni di program-

(Oscar Cherchi � Uds), dellecontraddizioni e lacune, adesempio per la piccola industria(Nicola Rassu � Forza Italia),dei mancati riferimenti alle cau-se dell�arretratezza, ossia infra-strutture, energia e cultura (Fe-dele Sanciu � FI), dell�assenzadi indicazioni per il reperimentodelle risorse per gli investimen-ti strutturali (Gerolamo Lican-dro � FI), di un Dpef definitouna nave container che carica ditutto ma che procede senza unarotta precisa (Mauro Pili � FI),di un documento più approssi-mativo di quello nazionale taleda meritare una riforma (MarioFloris � Uds). Tra i capigruppodi maggioranza, Carmelo Ca-chia (Udeur) ha ricordato che loStato deve onorare il debito cheha con la Sardegna; per Antonel-lo Licheri (PRC) è fondamenta-le spendere bene perché quandoè successo sono arrivati svilup-po e occupazione; per StefanoPinna (Ps) il Dpef è coerente conil programma elettorale della co-alizione ed è la prima assunzio-ne di responsabilità per evitarela bancarotta finanziaria; perSiro Marrocu (Ds) la sfida co-sterà dei sacrifici necessari per-ché il disavanzo impedisce losviluppo. Tra i capigruppo diminoranza, Mario Diana (AN)ha parlato di documento che do-vrebbe tracciare percorsi ma cheinvece non lo fa; per SilvestroLadu (Fortza Paris) alle affer-mazioni di principio non corri-spondono finanziamenti; perGiuseppe Atzeri (Ps d�Az) è im-possibile realizzare i sogni delDpef se non si superano la rasse-gnazione e i problemi, ad esem-pio, della macchina amministra-tiva regionale; per Giorgio Oppi(UDC) il documento è generico,evanescente e senza caratura po-litica; per Giorgio La Spisa (FI)le idee espresse sono di fortepresa sul pubblico, ma risultatise ne vedono pochi. Due gli epi-sodi polemici. Il primo con l�ac-cusa rivolta da Roberto Capelli(UDC) a Pigliaru di aver copia-to le conclusioni dal Dpef pre-sentato un anno prima dallaGiunta di centrodestra. L�asses-sore ha così risposto: �È tutt�al-tro che scandaloso riproporre inun documento triennale, nel se-gno della continuità amministra-tiva, alcune parti se sono ritenu-te valide e utili. Il problema èche alle parole del Dpef 2004-2006 non sono seguiti fatti coe-renti�.

Il secondo episodio con la vo-tazione di un emendamento (re-spinto con quattro voti di scarto)che ha spaccato la maggioranza.Si chiedeva, primo firmatarioUras (PRC), il riconoscimentodel reddito di cittadinanza, unsussidio a carico della Regione, afavore dei più poveri.

mazione si teme possa esseresoltanto �un nuovo fiume d�in-chiostro ininfluente ai fini dellosviluppo�. Per il secondo relato-re di opposizione, il sardista Be-niamino Scarpa, il Dpef �contie-ne numerosi spunti e propositiche sono in linea generale condi-visibili� anche se, dal punto divista dei �Quattro mori�, non èchiara la volontà di procederealla riforma dello Statuto di Au-tonomia, �non si danno indica-zioni sui contenuti�, e non simostra attenzione alla linguasarda e alla cultura identitaria.Vista la portata dell�argomento,la discussione generale è stata

ad ampio raggio. Dai banchi del-la maggioranza si è parlato delnecessario rafforzamento dellepolitiche attive per il lavoro(Luciano Uras � PRC), dellaprioritaria tutela dei più deboli(Mario Bruno - Progetto Sarde-gna), dell�indicazione dei tra-guardi come mezzo per aiutareuna società in difficoltà (ToreSerra - Comunisti Italiani), del-la sobrietà e dell�abbandono diDpef �pirotecnici� (Silvio Cher-chi � Ds), di un testo puntuale epreciso a sostegno di un�agricol-tura in forte crisi (Alberto Sanna� Ds), della necessità di supera-re una programmazione centrali-

sta e di evitare che il Consiglioregionale venga limitato ad unruolo non più decisionale, ma disemplice sentinella (Paolo Ma-ninchedda � PS), di difesa dellascuola pubblica e del lavoro so-prattutto nelle zone interne (Ci-riaco Davoli � PRC), di lotta alla�quasi schizofrenia� che in pas-sato ha caratterizzato la politicaeconomica regionale (PeppinoBalia � SDI), di Dpef innestatoalle politiche dell�Unione Euro-pea (Francesco Sanna � Marghe-rita). Per quanto riguarda l�op-posizione, si è parlato della ne-cessità di sciogliere il nodo del-le limitate risorse a disposizione

Page 9: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Primo PianoGENNAIO 2005 � 9

Esplode la “guerra del latte”la rabbia dei pastori

che bloccano gli aeroportidi Gino Zasso

Manifestazioni di protesta di allevatori e agricoltori mobilitatidalla Coldiretti che impediscono l'accesso agli scali di Cagliari-Elmas e Olbia -La ribellione contro il compenso offerto dalle industrie casearie, fermo daventi anni - Incontri del presidente Soru con il ministro dell'Agricoltura -

La mediazione della Regione sblocca la situazione ma la tensione resta alta

La rabbia delle campagnecovava da tempo e, orche-strata dalla Coldiretti, ne-

gli ultimi giorni dell�anno èesplosa in maniera dirompente:pastori, allevatori e agricoltorihanno bloccato le vie di accessoagli aeroporti di Elmas e di Ol-bia, causando notevoli disagi aipasseggeri in arrivo o in parten-za. Nessun disagio allo scalo diAlghero, dove i manifestanti sisono limitati ad azioni di volanti-naggio.

È, in ordine dì tempo, l�ultimafase della �guerra del latte�, che,anche in passato, aveva fatto re-gistrare durissime forme di pro-testa. Al centro del contendere,sempre, è il prezzo che le indu-strie casearie intendono pagare,questa volta 45 cent al litro (qua-si come una bottiglia di acquaminerale), contro i 75 richiesti.Ma le rivendicazioni sono anchealtre, e riguardano, soprattutto, imancati provvedimenti per de-bellare la virosi del pomodoro,che ha messo in ginocchio i serri-coltori, l�assenza di una lotta deci-siva al morbo della �lingua blu�,che ha sterminato intere greggi, ela scarsa funzionalità dei Consor-zi di bonifica, che vendono l�ac-qua, elemento fondamentale perla coltura delle barbabietole, aprezzi ritenuti esosi.

Sono momenti di caos totale: aCagliari una decina di trattori eun gigantesco gazebo bloccano lasopraelevata, l�unica strada checonduce all�aeroporto. Interdettoil passaggio delle auto, code lun-ghissime anche sulla statale perCarbonia e Iglesias, passeggeri eequipaggi costretti a percorrereun paio di chilometri a piedi, va-ligie e trolley trascinati con fati-ca, per raggiungere il punto diimbarco. �Passi� solo per chivola per motivi di salute e perqualche politico: il presidentedella Regione Renato Soru, che,preoccupatissimo, dopo un bur-rascoso incontro con Coldiretti,si precipita a Roma dal ministrodell�agricoltura Alemanno, e gliassessori regionali dell�agricol-tura, Salvatoricca Addis e del-l�industria Concetta Rau, proiet-tati a Bruxelles per perorare lacausa delle campagne sarde.

Copione identico a Olbia, dovei dimostranti hanno bloccatol�accesso allo scalo aereo nelcuore della notte e reso proble-matiche le partenze nelle primeore del mattino. Al di là di qual-che intemperanza, limitata co-munque a scontri verbali, i viag-giatori recepiscono le ragionidella protesta e, avviandosi confatica verso l�aerostazione, soli-darizzano con i manifestanti. «LaSardegna è sempre vissuta diagricoltura e pastorizia � dice, la-mentando come Meridiana non

abbia avvisato i passeggeri deidisagi cui sarebbero andati in-contro, Maria Bonaria Vinci, inarrivo da Milano � Perché nondare una mano a questi due setto-ri portanti? ».

È un�idea indubbiamente cor-retta, ma di difficile attuazione: ilcomparto agropastorale dell�iso-la � ventimila aziende, quasi cen-tomila addetti � produce 350 mi-lioni di litri di latte, di cui alme-no quarantamila in esubero. E leindustrie di trasformazione sonoin crisi: producono 250 mila ton-nellate di pecorino, in gran partedestinato al mercato statunitense,ma il calato potere di acquisto deldollaro rispetto all�euro ha pau-rosamente frenato le esportazio-ni. Fino al 2001 pagavano un litrodi latte tra le 1.600 e le 1.700 lire,poi, negli anni scorsi tra gli 0.75e gli 0.65 euro. Ora sostengono dinon poter versare più di 0.45 europer litro. «È assurdo � dice Feli-ce Floris, leader del Movimentopastori sardi � Per produrne un li-tro dobbiamo sostenere 78 cente-

simi di spesa: dovremmo lavora-re con una perdita così consisten-te? Bisogna assolutamente trova-re una soluzione: a queste condi-zioni non daremo più una gocciadi latte agli industriali caseari.Lo butteremo via. E inonderemole strade».

Ma la crisi dipende soltantodalla debolezza del dollaro? «No� sostiene irritato il governatoreRenato Soru (è in carica da seimesi, e questa è la terza manife-stazione contro la giunta, dopoquella dei dipendenti regionali equella degli insegnanti dell�ob-bligo formativo) � Da tempo ilsettore agropastorale vive in sta-to di emergenza perché la politi-ca è stata miope. Nessuno si èmosso per fare inserire il latteovino nel quadro di interventodelle politiche comunitarie: laColdiretti ha avuto per anni unsuo esponente (l�allusione paleseè a Felicetto Contu, presidenteprovinciale dell�associazione,ndr) assessore dell�agricoltura.Soltanto adesso si accorge che il

settore è allo sfascio?».Ma la protesta non si limita a

bloccare, o quantomeno a rende-re difficoltosi, arrivi e partenze(voli in ritardo, il 30 per cento deiprenotati non ha fatto in tempo aimbarcarsi): un folto gruppo didimostranti si reca anche a Thie-si, la capitale del pecorino, e haun incontro con i responsabili delcaseificio Pinna, per necessitàfermi sulle loro posizioni.

Il viaggio di Soru a Roma el�incontro con Alemanno, co-munque, non sono infruttuosi: laRegione potrà utilizzare il decre-to sulle crisi di mercato per farfronte � parzialmente � alla diffe-renza tra domanda e offerta e riti-rare il latte in eccedenza. All�arri-vo delle notizie romane la tensio-ne si allenta, i blocchi vengono le-vati, ma i picchetti vengono man-tenuti per tutta la notte, fra falò estriscioni (il più vistoso: �La Fiatsarda sta morendo!�).

L�indomani mattina un lungotavolo di trattative: per ogni litrodi latte gli allevatori riceveranno

65 centesimi, 51 da parte delleaziende di trasformazione e 14 daparte di Stato e Regione. Fatico-samente si raggiunge un�intesa,dopo che il presidente Soru si èimpegnato a promuovere inter-venti sul sistema bancario perrendere più agevole l�accesso alcredito da parte degli industriali,magari ricorrendo al fondo inter-bancario di garanzia. L�accordo,articolato in 13 punti, viene sot-toscritto da tutte le parti in causae avallato dalla Regione.

Ma è solo una tregua di brevedurata: pochi giorni dopo a ac-cendere nuovamente le polveridella protesta è la Confagri-coltura nazionale, che, in un co-municato, sottolinea l�inadegua-tezza della somma pattuita «in-sufficiente a coprire i costi diproduzione e a garantire marginidi produttività alle aziende». Lefa eco la Coldiretti sarda � chepure aveva sottoscritto l�intesa �che minaccia nuove clamoroseforme di protesta, sintomo proba-bile di una frattura tra vertici ebase. «Eppure siamo di fronte aun risultato storico � affermal�assessore dell�agricoltura Sal-vatoricca Addis � Anche se alcu-ne parti continuano ad essere in-soddisfatte, è stato fmalinentecompiuto un passo concreto. La-sciare il mondo dei pastori senzauna risposta avrebbe destabiliz-zato ancora di più il settore. Que-sto accordo ci mette in condizio-ni di approfondire il problema eci permetterà di rinnovare e valo-rizzare il comparto lattiero-case-ario, che, unico in Europa, ha tremarchi di Denominazione di ori-gine protetta per i formaggi ovi-ni, attribuiti al pecorino romano,al pecorino sardo e al fiore sar-do».

Ma Coldiretti non ci sta e gio-ca al rialzo: vista la determina-zione degli industriali nel rima-nere inamovibili sui 51 centesi-mi, chiede che sia la mano pub-blica a aumentare l�intervento sulprezzo del latte, portandolo,complessivamente, a 0.70 euro,una cifra molto vicina a quellarichiesta inizialmente. Ma dovesì trovano i soldi? La risposta èimmediata: «Recentemente laGiunta ha tagliato tre milioni dieuro destinati ai centri studi deisindacati: che li dia agli allevato-ri». L�ipotesi appare impraticabi-le, perché se la giunta ha decisodi asciugare i contributi è perchéha necessità di risparmiare.

E allora? I pastori e gli alleva-tori pretendono, Gli industrialisono arroccati, La Regione nonpuò dare di più. E la guerra, lun-gi dal considerarsi conclusa, ri-schia di protrarsi all�infinito. Poidopo qualche giorno pare tornareil sereno e la firma dell'accordo sifa più concreta.

Page 10: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Primo Piano10 � GENNAIO 2005

Sulla politica sanitariatorna il sereno

in Consiglio regionale

di Gherardo Gherardini

Sulle logiche di schieramento ha prevalso l'esigenza di garantire ai sardiun'assistenza degna del nuovo millennio - Per la prima volta in questa legi-

slatura Centrodestra e Centrosinistra hanno trovato la via del dialogo

SANITA'

Alla Sardegna il primatoper le malattie reumatiche

SANITA'

Triste primato nazionalein campo medico per laSardegna. Il 33,5% delle

persone che vivono nell�isolasono affette da malattie reuma-tiche e oltre centomila colpite,invece, da quelle ancora piùgravi, tra cui l�artrite reumatoi-de che si manifesta in diecimi-la pazienti sardi. Malattia cro-nica e invalidante, l�artrite de-formante comporta gravi alte-razioni all�apparato locomoto-re con sintomi dolorosi soprat-tutto alle articolazioni. Se nonviene diagnosticata e curatafin dalla prima comparsa, la

malattia determina già dopodue anni una riduzione dellacapacità lavorativa nel 30%dei casi, fino ad arrivare al 60-70% dopo dieci anni. L�effet-to della disabilità permanentesi registra invece dopo due,cinque e dieci anni e rispetti-vamente nel 10%, 30% e 50%dei casi. L�Asmar, Associa-zione Sarda Malati Reumatici,lancia un allarme perché laSardegna e l�unica regione ita-liana dove, nell�ambito delServizio Sanitario Regionale,si sconta la totale assenza distrutture reumatologiche.

L�assistenza nei casi più graviviene garantita solo dai poli-clinici universitari di Cagliari(con soli 22 posti letto) e diSassari, senza possibilità di ri-covero per i pazienti.

Per limitare l�aumento dellapercentuale di malati, l�Asmarha ideato il progetto �FARE�,presentato alla stampa dal pre-sidente della onlus, Ivo Pic-ciau.

L�obiettivo di �FARE-Fer-mare l�Artrite Reumatoide� ècontribuire alla diagnosi pre-coce e tempestiva della malat-tia.

Non è sicuramente un fattoconsueto che, in ConsiGlioregionale, l�opposizione

presenti una mozione per chia-mare la Giunta a rispondere su undeterminato argomento e poi, altermine di una discussione ancheintensa, il documento venga riti-rato, senza una votazione finale.E con soddisfazione di entrambele parti.

Succede molto raramente, di-cevamo, ma evidentemente su untema così importante come la sa-nità, sulle logiche di schieramen-to ha prevalso l�esigenza di ga-rantire ai sardi un�assistenza de-gna del nuovo millennio. Per laprima volta in questa legislatura,dunque, centrodestra e centrosi-nistra hanno trovato la via deldialogo, dopo le tensioni del di-battito sulla legge �salvacoste�.E� successo il 3 dicembre, quan-do l�Assemblea di via Roma si èriunita in seduta straordinaria perdiscutere la mozione urgente sul-le �linee guida del nuovo Pianosanitario regionale�, presentatadai gruppi dei Riformatori, ForzaItalia, Alleanza Nazionale, UDCe Fortza Paris.

Una mozione che prendeva lospunto, come ha spiegato il rifor-matore Pierpaolo Vargiu, primofirmatario, dalla difficile situa-zione esistente nel sistema sani-tario regionale, che ha urgentebisogno di interventi di moder-nizzazione e di adeguamento del-le attività di programmazione,per poter utilizzare nel modo mi-gliore le risorse umane ed econo-miche disponibili e rispondere inmaniera adeguata alle esigenzedei cittadini. �Sicuramente la sani-tà sarda non va a gonfie vele � haosservato Vargiu �. Ci sono puntedi eccellenza, ma anche sacche didisagio. Il Consiglio regionale devesapere quali sono le intenzioni del-la Giunta su diverse questioni: i pic-coli ospedali, le liste d�attesa, la ri-sposta alle patologie sociali, l�assi-stenza domiciliare, il riequilibriodei posti letto fra acuti e lungode-genti. Tanti problemi che si aggiun-gono ad altri non meno importanti:dall�Agenzia regionale della Sanitàallo scorporo degli ospedali dalleAsl per favorire una gestione piùefficiente�.

E� quindi intervenuta Nerina Di-rindin, assessore regionale della sa-nità, con una domanda provocatoriae stimolante: �Il vero problema del-la sanità sarda non sta tanto nellerisorse. Non dico che non si debbacercare di incrementarle, ma siamosicuri che siano sempre state spesebene?�. Secondo l�assessore il veroproblema consiste nella mancanzadi una programmazione adeguata enell�inadeguatezza dei servizi ero-gati. Per questo, ha precisato la Di-rindin, l�impegno della Giunta nonsi limiterà al reperimento delle ri-sorse, ma �punterà a razionalizzarequelle esistenti�. Di qui la necessi-tà di scegliere subito gli obiettivi egli strumenti per arrivarci, correg-gendo alcune distorsioni del siste-ma, come l�uso improprio del-l�ospedale, l�eccesso dei consumidei farmaci e della diagnostica.

Quanto ai tempi del Piano sanita-rio regionale, a detta dell�Assesso-re saranno �relativamente accelera-ti�. �Lo presenteremo al Consiglioai primi dell�anno prossimo � ha af-fermato � e sarà un piano generale,non di dettaglio, cui seguiranno lenorme di attuazione�.

L�Assessore ha poi fatto cennoalle visite sul territorio dei mesiscorsi, sottolineando di aver riscon-trato �un sistema sanitario media-mente in grado di dare risposte al-l�utenza�, in cui però convivono�situazioni di buon livello ed altrecaratterizzate da gravi carenze�. La

Dirindin ha indicato alcune anoma-lie (l�eccessiva polarizzazione del-le due aree principali, Cagliari eSassari, a cospetto di un vasto terri-torio carente; lo squilibrio fra assi-stenza ospedaliera e del distretto) e,soprattutto, le priorità: politica seriadel personale (decisiva, se si consi-dera che il costo del lavoro rappre-senta il 70 per cento della spesa sa-nitaria) con riferimento alla forma-zione, alla garanzia della stabilità eall�uso più limitato del tempo deter-minato; innovazione tecnologica;attenzione alla patologie in partico-lare sofferenza.

Per quanto riguarda queste ulti-me, il Piano individua cinque�obiettivi di salute�: il rafforzamen-to della lotta alla talassemia ed allemalattie genetiche rare e metaboli-che (�già di buon livello�); il poten-ziamento della continuità assisten-

ziale ai malati cro-nico-degenerativi(diabete, sclerosimultipla, alzhei-mer); la riduzionedell�impatto deisuicidi; la riorga-nizzazione dellarete oncologica; ilrafforzamento de-gli interventi per lalotta al dolore el�assistenza ai ma-lati terminali.

L�assessore haconcluso con rife-rimenti agli inter-venti della preven-zione (umana eanimale), del po-tenziamento del di-

stretto secondo il principio della�continuità dell�assistenza�, del-l�unificazione del servizio 118 perle emergenze ed urgenze e del po-tenziamento dell�elisoccorso.

I primi ad intervenire nel dibatti-to sono stati Gerolamo Licandro eCarlo Sanjust (FI), che hanno postol�accento, rispettivamente, sullequestioni economiche del sistemasanitario isolano e sulla necessitàdella formazione dei volontari delprimo soccorso.

E� stata poi la volta del presiden-te della Commissione sanità, Pie-rangelo Masia (Sdi), che ha giudi-cato di segno fortemente positivo�l�accomunare la politica sanitaria esociale. Non se ne parlava da tantotempo�. Nazareno Pacifico (Ds) si èinvece soffermato sul riequilibriodei poteri all�interno delle Asl: �I

direttori generali sono diventati deimonarchi assoluti e spesso hannotrasformato le Aziende ospedalierein piccoli regni�.

Antonello Licheri (Prc) ha solle-citato il mantenimento degli ospe-dali esistenti anche nei piccoli cen-tri e la realizzazione di una rete piùcapillare di presidi, per garantire ef-ficacia e tempestività negli inter-venti ed assicurare una accettabilepresenza sanitaria nelle diverse re-altà isolane.

�Il sistema sardo non è ridotto incondizioni disperate � ha sostenutoRoberto Capelli (Udc) � ma presen-ta anche situazioni di ottimo livello.C�è bisogno di interventi di raziona-lizzazione, evitando gli sprechi e lespese inutili e improduttive�.

Raimondo Ibba (Sdi) si è dettopiacevolmente sorpreso per l�affer-mazione dell�assessore che i fondidisponibili sono sufficienti. �E�unapiacevole novità � ha aggiunto conuna punta di ironia � che ci fa spe-rare che in futuro la �manovrina� diassestamento del bilancio sanitarioregionale sia realmente una �mano-vrina limitata�. Ibba ha poi dichia-rato che alcuni aspetti della propo-sta del piano sanitario sono senzadubbio condivisibili ed altri potran-no ancora essere migliorati.

Dopo Antonello Liori, di Allean-za nazionale (�alcune indicazionicontenute nelle proposte dell�asses-sore sono largamente condivisibili,ci sono le condizioni favorevoli perdisegnare un nuovo sistema, piùevoluto e migliore�) e AlessandroFrau, di Progetto Sardegna (�la Sar-degna deve essere in grado di ga-

rantire elevati livelli di prestazione,rendendoli compatibili comunquecon le scarse risorse economiche), èintervenuto Paolo Maninchedda(Progetto Sardegna), che ha esami-nato a fondo i rapporti molto strettiesistenti tra il potere politico ed ilsistema sanitario.

Se per Onorio Petrini (Fi) è fon-damentale favorire la prevenzionee la ricerca, anche per �trattenere inSardegna i molti bravi giovani chedopo la laurea vanno lontano dal-l�Isola�, per Carmelo Cachia (In-sieme per la Sardegna) il nuovoPiano sanitario dovrà occuparsidegli istituti di pena (�dove alme-no il 40 per cento dei detenuti è alleprese con malattie particolarmentegravi�) e dei malati psichiatrici(�una patologia che sta registrandouna pericolosa crescita�).

Giorgio Oppi (Udc) ha ricordato�gli interventi preparati e predispo-sti nella scorsa legislatura, rimastiinattuati per �mancanza di volontàpolitica�. Sostenuto che �i soldi nonbasteranno�, ha augurato all�asses-sore Dirindin di riuscire nel diffici-le compito di mettere ordine nel set-tore, potendo disporre di una mag-gioranza molto ampia.

Le linee del Piano sanitario indi-cate dall�assessore sono state con-divise anche da Giorgio La Spisa(FI). �Nella differenza dei ruoli,non faremo venire meno il nostroapporto � ha detto � tenendo benpresente l�esigenza di tutelare i piùdeboli, i meno favoriti, coloro chehanno maggior bisogno di aiuto edella nostra solidarietà�.

�Questo dibattito è stato estre-mamente utile � ha riconosciuto insede di replica l�assessore Dirindin� perché da molti consiglieri sonogiunte indicazioni e proposte checonfermano la validità delle lineesulle quali la Giunta sta lavorando.Bisogna, però, superare le gravicarenze di indirizzo politico diquesti ultimi anni, si devono ri-muovere i pesanti condizionamen-ti, gli stretti legami storici tra lasanità e la politica, tra alcuni setto-ri della sanità e la �politica eletto-rale�.

Le scelte strategiche, ha anchedetto l�assessore, spesso sono sta-te condizionate dagli interessi del-le lobbyes, ma questo è stato pos-sibile per le carenze degli enti loca-li, per l�assenza delle istituzioni.L�eccessivo potere dei managers,d�altro canto, è stato favorito dallamancanza dei controlli, dalla ca-renza di direttive e di norme chia-re ed obiettive.

�In futuro il metodo sarà diverso� ha concluso l�Assessore � saran-no preparate norme e regole nuovee chiare, sulle quali si aprirà un op-portuno confronto nelle sedi isti-tuzionali (Aula e Commissione) e siavvierà un�effettiva concertazionesul territorio. Gli errori e le omissio-ni dal passato dovranno essere evi-tati�.

�Gli obiettivi che i presentatoridelle mozione si erano prefissi,sono stati raggiunti. Finalmente iltema della sanità è tornato in Con-siglio�.

Così si è espresso, in sede di re-plica, Pierpaolo Vargiu (Riforma-tori), auspicando che �di sanità sidiscuta molte altre volte�. �Le pro-poste della Giunta sono state esa-minate con attenzione � ha aggiun-to � in parte le condividiamo, inparte no. Siamo d�accordo, co-munque, che il piano sanitario deb-ba essere agile, leggero, ma fatto discelte e di programmi, sui quali ciconfronteremo e faremo le nostreproposte, perseguendo il fine co-mune di garantire la migliore assi-stenza sanitaria�.

Vargiu ha quindi concluso an-nunciando, come abbiamo detto inapertura, il ritiro della mozione.

Page 11: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

EconomiaGENNAIO 2005 � 11

INTERNETla Sardegna nel Web

Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isolareperibili in Internet

a cura di Andrea Mameli

Mondo X Sardegna

Arrivi e presenze in calo:un organismo per rilanciarel'immagine della Sardegna

Positiva l'esperienzadei Piani Locali di Sviluppo

realizzati con i fondi UE

TURISMO

È suonato il campanello d'allarme nell'industria delle vacanze -L'Isola perde estimatori - I dati della crisi resi noti dall'assessore

Luisa Anna Depau - Un nuovo organismo sostituirà quelli esistenti

di Matteo VercelliL’associazione

MondoX-Sarde-gna nasce nel 1980come risposta alproblema dellatossicodipendenzache in quegli anniandava assumendodimensioni dram-matiche anche nel-l’Isola. La primainiziativa vide lanascita di una co-munità residenzia-le nel centro di Ca-

gliari, per opera di Padre Salvatore Morittu, nel Convento SanMauro dei Minori Francescani. Nacquero poi le aziende agricoledi Campu’E Luas (Uta, CA) e S’Aspru (Siligo, SS) e i centri diAccoglienza di Cagliari e Sassari. Oggi Mondo X Sardegna èaperta ai giovani con gravi problemi di disagio, non solo di tossi-codipendenza, affinché possano intraprendere un percorso di ri-conversione personale e la ridefinizione di uno stabile e duraturoschema valoriale di riferimento. Il lavoro manuale (pregiate rea-lizzazioni artigianali e produzioni agricole biologiche di qualitàsono vendute ogni anno per contribuire al bilancio delle comuni-tà), la condivisione, l’assunzione di responsabilità e momenti diapprofondimento culturale costituiscono parte integrante del mo-dello educativo di questa associazione.

Il sito, attivo dal 1997, è stato realizzato da uno dei responsabi-li, Annibale Cois, ingegnere elettronico, che ne cura il costanteaggiornamento, con particolare attenzione all’accessibilità per

persone con disabilità. “Succede con una certa frequenza – spie-ga Cois – che riceviamo email da persone, residenti anche lonta-no dalla Sardegna, che hanno visitato il sito e chiedono di poterentrare nelle nostre comunità o di volontari disposti a collaborareo studiosi interessati a scambiare risultati scientifici”.

Dentro www.mondoxsardegna.it sono disponibili informazionisulla storia delle comunità, i servizi, le modalità di accesso, i ri-sultati degli studi effettuati in questi anni sul problema droga, unalbum fotografico molto curato e la filosofia che anima questapreziosa forma di volontariato al servizio delle persone che inten-dono riconciliarsi con la Vita.

Limba e curturade sa SardignaPer chi si occupa di linguistica sarda rappresenta un punto di rife-rimento fondamentale da quasi dieci anni. Il suo responsabile nonè nato in Sardegna e non discende da sardi. Si chiama Guido Men-sching e con un gruppo di ricercatori dell’Università di Colonia edella Libera Università di Berlino ha creato il sitowww.lingrom.fu-berlin.de/sardu messo a disposizione della co-munità internazionale con tutti i suoi contenuti: “Ditzionàriu Ba-silare de sa Limba Sarda, bersione esperimentale” (Eva-MariaRemberger, 2001), una serie di documenti e petizioni, una mailinglist (un servizio di posta elettronica destinato a una lunga lista diindirizzi email) “Sa-Limba”, una stanza virtuale per le conversa-zioni telematiche (Chat) “Tzarra in Limba Sarda”.

Tottus in pari!È il periodico del circolo AMIS: Alleanza Milanese ImmigratiSardi (fondato nel 1970) di Cinisello Balsamo (MI). Il giornalino,attivo dal 1997, è disponibile nel formato stampabile con l’archi-vio di tutte le edizioni. Il sito www.circoloamis.it offre un lungoelenco di informazioni sul circolo, il programma delle feste e delleattività culturali, le foto del gruppo folcloristico, un simpatico li-bro degli ospiti.

È allarme turismo: la Sardegnaperde estimatori, con un calodegli arrivi e delle presenze

fatto registrare nei primi sei mesidell�anno che non deve essere sotto-valutato. Per questo nascerà un orga-nismo regionale che possa rilanciarel�immagina della Sardegna.

I dati che evidenziano comel�isola non sia il paradiso dei va-canzieri sono stati illustrati dal-l�assessore regionale al Turismo,Luisa Anna Depau: numeri inseri-ti nel dossier dell�assessorato, incontrotendenza rispetto al trendpositivo fatto registrare nel 2003.Così da gennaio fino a luglio sonostati oltre un milione e mezzo i tu-risti arrivati in Sardegna (per uncalo del 1,6 per cento) e otto milio-ni e mezzo i pernottamenti (-4,3%). Le presenze calano in pro-vincia di Cagliari (-10,8%), ac-compagnate dalla diminuzione de-gli arrivi (-3,0%). La maglia neranel totale degli arrivi è del Nuore-se, con il �7,0% (poco sopra il �2,0% le presenze), mentre le altredue province fanno segnare datiopposti: salgono gli arrivi (a Ori-stano +1,7%, a Sassari +0,8%), ca-lano le presenze (-2,7% nell�Ori-stanese, -2,0% nel Sassarese). Se sivanno poi a calcolare le tipologiedi turisti (italiani e stranieri), Ca-gliari si scopre rifiutata dai conna-zionali della Penisola (quasi il14,0% in meno di presenze), magettonata dagli stranieri (oltre il2% di incremento sia per gli arriviche per le presenze). In totale laSardegna ha perso in questi primisei mesi oltre il 4% di presenze de-gli italiani (-2,2% negli arrivi),così come il 4,1% delle presenzeinternazionali (in crescita gli arri-vi). Le perdite maggiori, passandoal capitolo dei comparti, sono regi-strate nelle strutture alberghiere,con un calo delle presenze quanti-ficabili attorno al 5,3%, evidentisoprattutto nel Cagliaritano, conun pesante �6,8%. Anche Oristanosubisce un brutto crollo degli affa-

ri alberghieri (-9,2%), assorbitiparzialmente dalle strutture extral-berghiere (+6,2%). Anche in que-sto campo invece Cagliari è in net-to calo: -21,4%.

Per l�assessore Depau la crisieconomica fatta registrare in Euro-pa, Italia e Sardegna ha il suo pesoe concorre a rendere i dati allar-manti, �però il turismo nell�isolanon è mai stato affrontato in termi-ni scientifici e di organizzazione.Si vive di rendita su quanto fatto inpassato, e si continua a puntare so-lamente sul fattore mare. Così ab-biamo assistito alla costruzione distrutture in gran parte nelle coste(90%), che porta turismo solo neimesi estivi e concentrato nelle lo-calità balneari e marine�. La rior-ganizzazione che ha in mente ilrappresentante della Giunta Soruha un percorso chiaro: <Questi nu-meri rappresentano i valori peg-giori in Italia, c�è quindi da ripen-sare al turismo in termini diversida quelli a cui siamo abituati, e la-vorare per rilanciare maggiormen-te le strutture esistenti, non pensa-re di costruirne delle nuove>. Spa-riranno così gli enti consideratiinutili: l�Esit sarà soppiantato e so-stituito con un nuovo organismo�che avrà il compito di promuove-re l�immagine della Sardegna estudiare i flussi dei mercati. In-somma uno strumento snello, mo-dero ed efficace. Un passo che ver-rà deciso in accordo con le associa-zioni di categoria, con gli enti lo-cali e con chi si occupa di turismonell�isola. Accanto al settore bale-nare, ci dovrà essere uno spaziomaggiore, nelle offerte turistichesarde all�estero e in Italia, per il pa-trimonio culturale, ambiente, cer-cando di allungare il periodo turi-stico con infrastrutture, associa-zionismo e valorizzazione del ter-ritorio. Sin dalla prossima Bit diMilano, malgrado le risorse econo-miche ristrette, inizierà la politicaunitaria di promozione della Sar-degna secondo tre linee direttrici:

nuovi prodotti (non solo quelli ma-rino-balneari) per anticipare e bat-tere la concorrenza dei nuovi pae-si che si affacciano in Europa,strutturarsi a livello regionale ecreare le condizioni giuste perl�aggregazione (consorzi di comu-ni, aziende, associazioni e touroperator) ed infine una rete viariaefficiente e un sistema di trasportoaereo basato sui voli low cost.

Dall�ampio raggio allo specifi-co, c�è anche chi sorride, sfoglian-do le pagine del dossier sul turismoin Sardegna. È il caso di Alghero,forte delle 175 mila arrivi e 775mila presenze, in maggioranzastraniere, grazie all�ottimo funzio-namento dei collegamenti aerei diRyanair. Questo in un quadro ge-nerale, quello di Sassari, dove visono stati 75 mila pernottamenti inmeno rispetto al 2003. Anche Pa-lau ha chiuso in attivo: +3,6% diarrivi e +3,1% di presenze, in que-sto caso, rispetto alla città catala-na, con la prevalenza di turisti na-zionali che hanno trovato posto inmassima parte nel comparto ex-tralberghiero. Il massimo dellepresenze si registra ad Arzachena(+139 mila turisti), Santa Teresa eOlbia (anche se i dati degli arrivisono in calo rispetto al 2003).Come detto la provincia di Caglia-ri è quella che ha perso di più, so-prattutto nella zona del Sarrabus,con Muravera (-26,9% dei pernot-tamenti e -15,7% degli arrivi). No-nostante questo dato, chi ha lavo-rato bene è la Sogaer, la società chegestisce lo scalo aereo di Cagliari-Elmas, che è riuscita a aumentaredel 2% l�arrivo di charter interna-zionali. A Pula si concentrano il 20per cento delle presenze e il 16 de-gli arrivi a livello provinciale, an-che se la percentuale delle presen-ze è in negativo (-2,5).

Aspettando le statistiche e la va-langa di numeri del dopo estate,per ora il turismo nell�isola è ri-mandato. Sperando che non arrivila bocciatura.

ECONOMIA

L'esperienza dei Piani di Svi-luppo Locale per le aree rura-li e, in particolare, di quella

legata al programma Leader, si èrivelata positiva, perciò verrà con-siderata quando si procederà a ridi-segnare la programmazione terri-toriale in Sardegna.

È quanto è emerso dall'incontro,svoltosi nelle scorse settimane, tral�assessore della ProgrammazioneFrancesco Pigliaru ed i Presidentidei nuovi GAL (Gruppi di Azione

Locale), soggetti attuatori del pro-gramma di iniziativa comunitariaLeader che finanzia, appunto, iPiani di Sviluppo Locale nellecampagne. La riunione era statasollecitata con una lettera congiun-ta dove i GAL descrivevano leazioni, i risultati ottenuti e i punticritici della loro attività.

Dal canto suo l'assessore si èreso anche disponibile per appro-fondire tutte le problematiche tec-niche e politiche individuate in vir-

tù delle esperienze GAL maturatenel resto d�Europa e d�Italia. Perraggiungere questo obiettivo leparti hanno deciso di attivare untavolo tecnico al quale partecipe-ranno tutti i GAL attuatori del pro-gramma Leader, rappresentanzedelle istituzioni locali e associa-zioni di categoria, con il compitodi individuare prospettive e ideesul ruolo dei GAL e di trovare so-luzioni sui problemi relativi allagestione delle risorse.

Page 12: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Lavoro12 � GENNAIO 2005

La rivalutazionedelle pensioni

da gennaio 2005

a cura di Giuseppe Foti

PREVIDENZA

Ai titolari di pensione in re-gime internazionale che nelcorso dell�anno compionol�età pensionabile previstadal regime assicurativo este-ro, l�Inps invierà un apposi-to questionario per sapere lasituazione pensionisticaestera. La �novità� è stata co-municata dall�Inps con ilmessaggio n.38045/2004.Agli interessati verrà spedi-ta, con procedura centraliz-zata, tramite Postel, una let-tera e relativa dichiarazione(mod. SOSP/TM1) sia per ipensionati residenti in Italiasia per quelli residenti al-l�estero che nel corso del2005 compiranno l�età ri-chiesta. E� ormai da tempoche l�integrazione al tratta-

mento minimo della pensio-ne viene sospesa dal primogiorno del mese successivo aquello di compimento del-l�età pensionabile estera.L�Istituto di previdenza pre-cisa che per riservare unmaggior lasso di tempo per larestituzione della dichiara-zione, nei confronti di chi hacompiuto l�età entro il 2004,l�integrazione sarà sospesa adecorrere da febbraio 2005.Alla richiesta è allegata an-che una nota dell�Inps per in-formare che la pensione è in-tegrata al minimo in viaprovvisoria in quanto, nonappena raggiunto il dirittoalla pensione nel paese este-ro, dove l�interessato ha la-vorato, l�integrazione verrà

Un questionario dell'INPSper i pensionati all'Estero

tolta. La dichiarazione com-pilata sul modello SOSP/TM1 dovrà essere compilatoe restituito alla sede Inpscompetente per territorio.Nel caso di pensionato resi-dente all�estero gli interessa-ti potranno richiedere l�assi-stenza sia del Consolato siadi un ente di patronato ope-rante nel territorio. Attenzio-ne: se la dichiarazione nonviene spedita tempestiva-mente, dal mese successivo aquello in cui il soggetto inte-ressato compirà l�età di pen-sionamento prevista nel pae-se estero la pensione sarà pa-gata tenendo esclusivamenteconto dei soli contributi ver-sati.

G.F.

È con vero piacere che ho accettato l�offerta del direttore del �Mes-saggero Sardo� per una collaborazione in materia previdenziale. Dagennaio 2005 pertanto sia gli emigrati sardi residenti in Italia sia

quelli residenti all�estero, potranno essere mensilmente aggiornati sullevarie novità previdenziali che, è il caso di sottolinearlo, non riguardanosolo le pensioni, ma in genere l�intera vita lavorativa di ognuno di noi siase dipendenti, disoccupati, in cassa integrazione, operai, lavoratori auto-nomi, collaboratori ecc. In Italia purtroppo la previdenza sociale rappre-senta ancora oggi un serio problema non tanto e non solo per lo Stato chedeve reperire i fondi necessari per garantire un certo equilibrio finanzia-rio ma anche per tutti i cittadini che ancora non possono contare su unostabile e sicuro sistema normativo, Troppe ed improvvise sono le �novità�che sistematicamente intervengono ogni anno per cui diventa veramentedifficile, se non impossibile, essere informati. Ecco perché l�utilità di que-sta nuova rubrica sarà sicuramente bene accetta soprattutto dagli emigratisardi residenti all�estero i quali, proprio per la lontananza dalla propriaterra, non sono in grado di conoscere tempestivamente tutte quelle novitàprevidenziali che, nel presente o nel futuro, potranno interessarli per l�ot-tenimento di una pensione od in genere di una prestazione previdenziale.A tutti i lettori offro la mia massima disponibilità per cercare di risolverei vari quesiti che vorranno richiedermi tramite il �Messaggero Sardo�.

Giuseppe FotiGiornalista previdenziale

C�era molta attesa da parte deipensionati per l�adeguamen-to delle rendite in base alla

rilevazione dell�istat sull�aumentodei prezzi. Dal primo gennaio 2005però il tradizionale scatto di scalamobile porterà nei portafogli giàabbastanza vuoti dei titolari di pen-sione al trattamento minimo un au-mento di circa 8 euro. Dai 412,18euro del 2004 si passerà a 420,02euro per il 2005 corrispondenti apoco più di 813.000 delle vecchielire. Stesso aumento per chi ha be-neficiato durante l�anno scorsodell�integrazione fino a 516,46euro (in pratica il famoso milionedi lire).

I pensionati al trattamento mini-mo residenti all�estero

La rivalutazione del trattamentominimo riguarda solo i pensionatiche abitano in Italia. I residenti al-l�estero infatti, fin dal 1° ottobre1983 hanno perso il diritto allamaggiorazione, Solo per le pensio-ni con decorrenza precedente alfebbraio 1991 l�importo del tratta-mento minimo è stato cristallizza-to a quella data. In base poi al rego-lamento CEE n. 1247/92 lo stessoimporto è stato in pratica sospesoin base all�applicazione del princi-pio di �inesportabilità delle presta-zioni non collegate ai contributiprevidenziali�. Infine dal 1995 ipensionati residenti all�estero pos-sono contare sul minimale calcola-to in proporzione al trattamentominimo in vigore a gennaio del-l�anno di decorrenza con il nume-ro delle settimane di contribuzioneversate in Italia. E� questo un crite-rio assai complicato difficilmentecomprensibile dai pensionati. Chivive però all�estero si è visto inpratica dimezzare i già magri im-porti pensionistici calcolati su pe-riodi assicurativi prestati in Italiaprima o dopo avere maturato unacerta contribuzione in Paesi ade-renti o meno all�Unione Europeain seguito alla loro emigrazione.

Le pensioni del 2005. Gli entiprevidenziali hanno già dato l�av-vio per il rinnovo dei mandati dipagamento delle pensioni per il2005 sulla base di un dato provvi-sorio peraltro confermato da unapposito decreto del ministro dellavoro di concerto con il ministrodell�economia.

Gli incrementi. L�incrementoper il 2005 è dell�1,9 per cento,percentuale che si applicherà finoad un certo importo della pensionementre sulle quote che superano

Una nuova collaborazione certi tetti l�aliquota viene ridottaprima del 10 e poi del 25 per cen-to. Sinteticamente. Fino a 1.236,54euro mensili l�aumento è dell�1,9per cento; da 1.236,55 a 2.060,90euro al mese l�aumento è dell�1,71per cento; infine, da 2.060,91 euromensili in su l�aumento è del 1,425per cento.

I trattamenti minimi. Per il 2005,in base alla categoria della pensio-ne, l�importo minimo sarà di420,02 euro per le pensioni dell�as-sicurazione generale obbligatoria edei lavoratori autonomi; 309,02euro per le pensioni sociali e374,97 euro per gli assegni sociali.

Le pensioni da un milione. L�im-porto di 535,95 euro al mese fissa-to per il 2004 in base alla normati-va in vigore dal 2002 passerà a543,79 euro comprensiva di im-porto base e di maggiorazione. Ilfamoso �un milione� passa quindia 1.052.925 lire per il 2005. Quin-di i pensionati che, è doveroso ri-cordarlo, hanno superato i 70 annidi età o che hanno oltre 60 anni masono stati riconosciuti invalidi to-tali percepiranno oltre a 420,02euro una maggiorazione di 123,77euro. È indispensabile tener pre-sente, però, che la maggiorazionepotrà essere garantita a condizioneche il pensionato da solo non per-cepisca un reddito annuo lordo di7.069,27 euro. Il limite di reddito,invece, da non superare nel casodel pensionato e relativo coniugepassa a 11.943,88 euro. I redditi daconsiderare sono quelli di qualsia-si natura. Sono da considerare an-che i redditi esenti da tassazione o

soggetti a ritenuta alla fonte a tito-lo di imposta o di imposta sostitu-tiva. L�unica esclusione è quellarelativa al reddito della casa di pro-prietà nella quale si abita.

Pensioni di anzianità. In attesadella riforma previdenziale chepartirà dal 2008, sia per i lavorato-ri dipendenti privati che per quellipubblici, la pensione di anzianitàspetterà anche per il 2005 al com-pimento dei 57 anni di età conun�anzianità contributiva pari a 35anni. In alternativa, vengono ri-chiesti 38 anni di assicurazione ef-fettiva a prescindere dall�età. que-st�ultima possibilità, però, valesolo per le prime due finestre del2005 che si apriranno a gennaio ead aprile.

Per le altre due, quelle di giugnoe ottobre, vengono sempre richie-sti i 57 anni di età anche se sonostati maturati i 38 anni di contribu-zione. Per quanto riguarda i lavo-ratori precoci e per gli operai i re-quisiti sono 56 anni di età e 35 annidi contributi o, in alternativa, 38anni di contributi a prescinderedall�età, come per i lavoratori di-pendenti quest�ultima passibilità èvalida per le prime due finestre del2005. Infine, i lavoratori autono-mi (artigiani, commercianti, col-tivatori diretti, mezzadri e colo-ni) potranno avere diritto allapensione di anzianità dal 2005 acondizione che abbiano compiu-to 58 anni di età e possano farvalere 35 anni di contributi. In al-ternativa 40 anni di contributiprescindendo dall�età.

Le pensioni assistenziali. An-che queste pensioni subiranno unaumento dell�1,9 per cento a de-correre dal primo gennaio 2005.Ricordiamo che queste pensionipossono essere percepite e quin-di riscosse esclusivamente daicittadini italiani residenti sul ter-ritorio nazionale.

Nessun credito per il 2004. An-che per il 2004 i pensionati nonavranno diritto ad alcun credito neiconfronti degli enti previdenziali.Infatti l�aumento attribuito in viaprovvisoria a gennaio 2004 è risul-tato dello stesso valore (il 2,5%) deldato definitivo dell�istat. Come av-venuto per il 2003, anche per que-st�anno, quindi, gli istituti non do-vranno corrispondere alcun con-guaglio.

Nel grafico pubblichiamo sche-maticamente i nuovi importi per il2005 a seconda delle varie catego-rie di pensione.

Contrariamente alle previsioni l�aumento è stato inferiore a quello attuatonegli ultimi due anni � gli assegni fino a 1.236 euro aumentati dell�1,9 percento � oltre questo tetto l�incremento sarà inferiore � le nuove norme si

applicano anche nei confronti dei pensionati residenti all�estero con la solaeccezione dell�aumento del trattamento minimo di legge.

LE PENSIONI AL MINIMOPensioni al trattamento minimo e 420,02Pensioni sociali e 309,02Pensioni sociale e 374,97

LE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMOFino e 1.236 54 1,9%da e 1.236,55 a e 2.060,90 1,71%oltre e 2060,90 1,425%

INVALIDI CIVILIInvalidi parziali e inabili totali e 233,87Indennità frequenza ai minori e 233,87Indennità di accompagnamento e 443,83Morbo Cooley e 420,02

SORDOMUTIPensione e 233,87Indennità di comunicazione e 223,38

CIECHI CIVILICiechi assoluti ricoverati e ciechi parziali e 233,87Ciechi assoluti non ricoverati e 252,91Ciechi decimisti e 173,54Indennità speciale e 161,30Indennità di accompagnamento e 669,21

Le pensioni dal 2005

Page 13: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

AttualitàGENNAIO 2005 � 13

Autonomia e Federalismonell'impegno politico

di Mario MelisLa figura del grande politico sardo ricordata a un anno dalla scomparsa in

un convegno organizzato dalla Fondazione �Sardinia� - Anche il presidenteSoru affascinato dallo �statista� di Oliena

“Sa perda e su entu”e il recupero della poesia

dialettale di Ulassai

CULTURA

di Vindice Ribichesu

PERSONAGGI

L�associazione culturale �Saperda e su entu� ha ultimatola prima fase del progetto

�Istillas de lentore� (gocce di rugia-da), un piano culturale di riscoper-ta, valorizzazione e recupero dellapoesia dialettale di Ulassai.

L�associazione, da anni impegna-ta nella promozione e nella salva-guardia della identità culturaledell� isola, non poteva trascurareuno degli ambiti più significativied importanti della tradizioneculturale ulassese e sarda: la po-esia in limba.

Si è pertanto attivato un pro-getto di ricerca e di riscopertadelle voci più autorevoli dellapoesia dialettale ulassese che ha

visto l�impegno di un elevato nu-mero di cultori ed appassionatiche si sono prodigati nella ricer-ca e nella sistemazione di  unamole enorme di documenti poeti-ci in sardo, testimonianza di unavivacità compositiva particolar-mente sentita e viva ad Ulassaisoprattutto nella seconda metàdel secolo scorso. 

Vecchi componimenti, un tem-po parte sostanziale del vissutoquotidiano del nostro paese, oggisono pressoché scomparsi e solograzie ad un intenso lavoro discavo nella memoria collettiva epersonale di pochi anziani è sta-to possibile recuperarli dal-l�oblio in cui erano caduti.

Ad un anno dalla sua scom-parsa la figura di MarioMelis è stata ricordata in

un convegno organizzato dallaFondazione culturale �Sardinia�che lo annovera tra i suoi socifondatori. Il convegno, al qualehanno partecipato numerosiesponenti politici e culturali datutta la Sardegna, non è stato sol-tanto di commemorazione di unpersonaggio che - come ammini-stratore locale parlamentare ita-liano, consigliere e assessore re-gionale, presidente della Regionee parlamentare europeo � ha la-sciato una testimonianza indelebi-le di impegno per la democrazia eper la Sardegna in particolare. Nonsolo: nel rievocare la sua figura siè constatato come le sue intuizionipolitiche siano ancora oggi attuali,soprattutto ora che deve essere ela-borato il nuovo statuto di autono-mia nel quadro delle riforme costi-tuzionali in corso. Riforme che do-vrebbero portare al federalismo,ma che ancora devono essere com-pletate. Il convegno � che era pa-trocinato dal Comune di Cagliaricome città ospitante e dalle presi-denze del Consiglio regionale edella Giunta regionale � si è aper-to con i saluti delle autorità. Salutiche non sono stati formali, ma chesi sono inseriti direttamente nel di-battito.

Il sindaco di Cagliari EmilioFloris ha infatti sostenuto cheMario Melis, già sindaco di Olie-na, non ha mai dimenticato quellasua esperienza di amministratorelocale, ma anzi la ha messa a frut-to nei suoi successivi ruoli politicivia via ricoperti. Il presidente delConsiglio regionale GiacomoSpissu � non presente perché al-l�estero � ha fatto pervenire un toc-cante messaggio tutto incentratosul valore etico della lunga carrie-ra politica di Mario Melis che halasciato, ha detto, un insegnamen-to importante. Quello di continua-re la lotta per gli obiettivi che sicredono giusti, anche quando sidevono registrare insuccessi. Ilpresidente della Regione RenatoSoru, che ha conosciuto da impren-ditore Mario Melis quando questinon aveva più incarichi politici, haricordato di una sua visita a Tisca-li segnalando la sua apertura cultu-rale per le nuove tecnologie e i suoientusiasmi per ciò che aveva rea-lizzato anche il CRS4 che lui, dapresidente o da assessore, avevacontribuito a formare. I discorsifatti lo avevano poi convinto a scri-vere, nella dedica di un libro chegli ha regalato al commiato: �allostatista Mario Melis� e non ha na-scosto che spesso si ispira a lui nel-la sua attività di governo attuale.

Dopo i saluti è stata proiettata lasintesi di un intervento che MarioMelis fece in un convegno dellaFondazione Sardinia sul Federali-smo nello stesso Auditorium del-la Banca CIS dove si è svolta lamanifestazione. È stato un modoper ricordare dal vivo non soltan-to le sue tersi politiche, ma anchela sua coinvolgente e convincenteoratoria da consumato oratore �era avvocato di professione � e dapolitico esperto e conoscitore delcontesto politico europeo e medi-terraneo in particolare. La visionedel documentario ha commosso gliastanti e in particolare la moglie, lefiglie e, il figlio le nipoti e i generiche erano presenti. Il documento èstato tratto � con la supervisionedel figlio di Mario Melis, Antonioe del sottoscritto - dall�archiviodella Fondazione Sardinia e dal-l�archivio �Immagini per la storia�di Andrea Meloni che ha ripresoanche questo convegno.

Ha avuto quindi inizio il dibatti-to con il ricordo del prof. Bachisio

Bandinu, presidente della Fonda-zione Sardinia e collaboratore delpresidente Melis.

Bandinu ha tracciato un com-mosso ritratto non soltanto dellapersona e del politico, ma anchedella cultura che pur saldamenteancorata alla Sardegna e alle suetradizioni, è stato aperta verso lamodernizzazione senza tradire leradici. Il discorso del presidenteBandinu è stato accompagnato piùda analisi che da ricordi personalisu come la Sardegna e non solo

�sentiva� e sente il personaggio..È stata quindi la volta di Ema-

nuele Sanna che fu presidente delConsiglio regionale durante la pre-sidenza della Giunta di Mario Me-lis. Sanna non ha nascosto le ten-sioni ed anche gli screzi che ci fu-rono in quel periodo, ma ha rico-nosciuto che la determinazione edanche le insistenze di Mario Melissono state sempre orientate per ilbene comune e mai per interessipersonali o di parte. EmanueleSanna ha anche espresso ricordi

personali e episodi politici diun�amicizia durata anni anchedopo la fine della comune espe-rienza politica fino agli ultimigiorni del Presidente.

Successivamente ha preso laparola il deputato AntonelloSoro, segretario regionale dellaMargherita, che durante la Giun-ta Melis fu suo oppositore inConsiglio nella D.C. di allora.Particolarmente significativodunque che anche da chi gli fuavversario leale siano venuti i ri-conoscimenti per l�azione politi-ca di Mario Melis nell�interessedella Sardegna. Anche Soro haportato testimonianze personalie ha ricordato episodi della lungastagione politica che ha vistoMelis e il sardismo che ha influ-ito un po� su tutte le parti chehanno operato in Sardegna.

È stata quindi la volta del-l�ospite non sardo e cioè di MaxSimeoni, che come rappresentan-te della Corsica è stato europarla-mentare con Mario Melis nelgruppo �Arcobaleno�. Max Si-meoni, che parla bene l�italianoed anche il corso che sarebbe sta-to capito ugualmente da gran par-te del pubblico, ha preferito par-lare in francese ed essere tradot-to per poter esprimere tutta la suastima e considerazione per l�anti-co compagno di lotte. L�amiciziacon Mario Melis e con i sardistidatava già da tempo quando poisi sono trovati insieme nel parla-

mento europeo dove � ha ricorda-to � hanno combattuto insiemeepiche battaglie politiche in fa-vore dei popoli senza governo edelle minoranze etniche. In parti-colare Simeoni ha sottolineatol�impegno di Mario Melis per lacostituzione nelle strutture co-munitarie del Comitato delle Re-gioni che ora ha ancora soltantopoteri consultivi, ma che può svi-lupparsi in futuro. Melis fu inquella occasione relatore dellacommissione e l�intera assem-blea approvò il provvedimento alarga maggioranza. Simeoni haaccennato anche all�amiciziapersonale e all�ospitalità cheebbe, insieme con la moglie,presso la famiglia Melis nellavilla di San Teodoro dove scoprìaltri lati a lui sconosciuti di Ma-rio Melis: la sua passione di navi-gatore nella barca da pesca che siera fatto costruire da un artigianodel posto, la sua passione e com-petenza agricola, la sua passioneper l�astronomia. Queste partico-larità erano state ricordate ancheda Bachisio Bandinu che avevadato ad esse un valore simbolicodi fiducia verso l�avvenire dellaSardegna.

Ha preso infine la parola Gia-como Sanna, segretario naziona-le del PSd�A. Anche GiacomoSanna ha esordito ricordandoqualche episodio della comuneesperienza politica passando poiad esaminare il ruolo che Melisha avuto nelle vicende del parti-to sardo d�azione nella militan-za di una vita dalla quale non si èmai discostato. Sanna ha posto inrilievo come Melis si sia adope-rato indefessamente per riunirequello che viene definito il �sar-dismo diffuso� e come abbia con-tinuato a visitare le sezioni, iconvegni di partito le assise dipartito anche dopo che non avevapiù interessi elettorali, semprecon l�obiettivo di allargare i con-sensi intorno a questo partito fon-damentale per la tutela degli in-teressi della Sardegna.

Il dibattito, che è stato coordi-nato dal sottoscritto, si è chiusocon alcuni interventi (tra questiricordiamo quello di GiorgioMacciotta che ha segnalato l�im-pegno di Mario Melis in Parla-mento non soltanto sui temi ri-guardanti la Sardegna, ma anchesui grandi temi nazionali, ma no-nostante fossero iscritte a parlareancora numerose persone i lavo-ri si son dovuti sospendere. Perultimo ha preso la parola Anto-nio Melis, figlio di Mario. Anome della madre, delle sorelle edi tutta la famiglia ha ringraziatoquanti sono intervenuti e gli or-ganizzatori del convegno e ricor-dando i suoi insegnamenti comepadre la commozione.

Il convegno ha avuto larga ecosia sulla stampa che nelle emit-tenti radiofoniche e televisiveanche nei giorni successivi. So-prattutto dai servizi televisivisono state intervistate numerosepersonalità, alcune delle qualihanno sottolineato quanto pro-fondo fosse , e reciproco, il rap-porto di Mario Melis con gli emi-grati sardi che era andato a trova-re in varie parti del mondo.

Poiché si è dovuto restringereil dibattito e poiché erano statiannunciati numerosi interventiscritti la Fondazione Sardinia,com�era previsto, pubblicherà gliatti del convegno e in allegato gliscritti in onore di Mario Melis,alcuni dei quali già pervenuti.

Il Convegno ha dimostrato cheanche nel prossimo futuro sullaqualità dell�autonomia e sullostato federale Mario Melis avràancora la parola.

La prima fase di questa impor-tante operazione culturale ha vi-sto la raccolta, sistemazione epubblicazione di due gradevolimonografie di oltre ottanta pagi-ne ciascuna  relative a due poetilocali: Antonio Puddu e Giovan-ni Loddo.  

Le prime due pubblicazionidella raccolta, cui presto ne se-guiranno altre, possono essere li-beramente consultate presso laBiblioteca Comunale di Ulassaisede legale dell�AssociazioneCulturale �Sa perda e su entu�.

Giuseppe CabizzosuPresidente Ass. Cult. �Sa perda e su

entu� � Responsabile della BibliotecaComunale di Ulassai

www.saperdaesuentu.it

Page 14: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Attualità14 � GENNAIO 2005

Il “Premio Mannironi”a Gianfranco Zolaesempio di lealtà

Ennesimo prestigioso riconoscimento per il calciatore di Oliena -�Un raro esempio di professionalità, serietà e lealtà� - Il premio istituitonel 1984 viene attribuito ad una personalità che ha tenuto alto il nome

della Sardegna e contribuito alla sua valorizzazione -La premiazione In Campidoglio

Assegnato a Ozieriil premio Logudorodi Letteratura sarda

CULTURAAppuntamenti di grandeprestigio nel mese di di-cembre ad Ozieri per i po-

eti in limba con la conclusionedei premi di letteratura sarda�Logudoro� e �Città di Ozieri�. Ilprimo è giunto alla sua 23ª edi-zione mentre il secondo sta percompiere mezzo secolo di frut-tuosa vita essendo stata festeg-giata la ricorrenza (per ora soloda parte del direttivo e della giu-ria, non essendo stata fissata an-cora la data ufficiale della ceri-monia di premiazione), del-l�Ozieri, Su Premiu Logudoro depoesia sarda in rima, organizzatocon la consueta bravura ed entu-siasmo dal Sodalizio CulturaleOtieresu da sempre guidato daipoeti Cicito Murtinu (presidente)e Carmelo Demartis (segretario),dopo aver esaminato coi giuratiTetta Becciu, Mattia Pericu, Gio-vanna Maria Lai, Giovanni Ted-de, Cristiano Becciu e Monserra-to Meridda più di 250 testi, ha as-segnato il primo premio ad Ange-lo Porcheddu di Banari per la po-esia �Amigu, fizu e frade�. Se-condo Luciano Cuccuru di Poz-zomaggiore, terzo Menotti Galli-sai di Nuoro e quarto Mario Canudi Siligo. Il �Logudoro� oltre chela rima impone ai concorrentiogni anno un tema prestabilito.Quest�anno gli autori si sono do-vuti cimentare su �Chie este unusardu?�. L�argomento che ini-zialmente poteva apparire bana-le, si è invece dimostrato, a detta

dei poeti e degli intenditori tutti,di grande impegno e notevoledifficoltà. Comunque la gran par-te delle opere sono state dallagiuria ritenute di alto valore e si-gnificato.

Su premiu pro sa Sardidade èandato al poeta ghilarzese Gio-vanni Antioco Mura. La miglioreOttava Bella è stata ritenuta quel-la presentata da Renzo Rosas diScano Montiferro. Menzionid�onore per Gavino Stara di Tre-snuraghes, Minnia Pani di Ozie-ri, Mimiu Maicu di Santu Lussur-giu, Salvatore Nanni di Cagliari eGiovanna Arras di Ardara.

Signalasciones pro: PriamoArca (Abbasanta/Pinerolo), Sal-vatore Are (Santu Lussurgiu),Giuseppe Carboni (Sassari), Giu-seppina Schirru (La Maddalena),Nanni Molinero (Santu Lussur-giu), Francesco Delussu (Dorga-li), Caterina Mura (Olmedo),Nanni Murtas (Santu Lussurgiu),

Tonino Fancello (Dorgali), San-tino Marteddu (Siniscola), Stefa-no Demelas (Chiaramonti) e Ni-colino Pianu (Anela). La relazio-ne, come sempre assai intrigantee coinvolgente, e in fluente logu-dorese, è stata tenuta dal prof.Luigi Sotgia, anch�egli eminentestudioso e poeta e scrittore in ita-liano ed in sardo. Un artistico tro-feo realizzato su un blocco di tra-chite rosa dallo scultore ToreCanti di Siligo è stato attribuitoalla Brigata Sassari in riconosci-mento degli altissimi meriti ri-scossi dai suoi rappresentanti,quasi tutti soldati sardi, in opera-zioni umanitarie in ogni parte delmondo. La scultura è stata ritira-ta dal comandante il distacca-mento dei �sassarini� di Maco-mer e dal colonello Sechi, autoredell�inno Dimonios.

Come detto fra qualche giornici sarà la premiazione dei vinci-tori dell�Ozieri. Nel frattempo il

comitato sostenitore presiedutoda Vittorio Ledda, figlio delgrande Tonino Ledda, fondatoree per decenni vera anima del Pre-mio e la giuria presieduta dalprof. Nicola Tanda e compostada Franco Fresi, Salvatore Tola,Clara Farina, Paolo Pillonca,Anna Cristina Serra e Dino Man-ca, (Antonio Canalis, segretariotutto fare), hanno deciso di pre-miare nella sezione poesia sardainedita dedicata al prof. AntonioSanna, la poetessa di Chiaramon-ti Maria Sale (Retrattos e am-mentos). Secondo premio al-l�ozierese Cristiano Becciu, terzoGiambernardo Piroddi di Sassari;4º (ex aequo: Antonello Batzu,Sassari; Gonario Carta Brocca,Dorgali; Sandro Chiappori, Ca-gliari; Giulio Chironi, Orani;Antonio Maria Pala,Torpè; Ma-ria Paola Pilo Mele, Tempio; Pa-olo Russu, Calangianus; IgnazioSanna, Sassari. Premio speciale

Tonino Ledda a Giovanni Fiori diIttiri; premio speciale FrancoMarongiu a Gabriella Orgolesudi Berchidda; Trofeo Istituto In-cremento Ippico della Sardegnaa Giovanni Andrea Migheli diSantu Lussurgiu, Coppa Mes-saggero Sardo per gli emigrati aAntioco Cappai, residente inOlanda. Sezione prosa: 1º Gian-franco Garrucciu e RiccardoMura (Tempio); 2º Ivo Murgia,Pirri; 30 Andrea Chessa, (Nuo-ro); 40, ex aequo, Paola Alcioni(Cagliari), Quirico Falchi(Bosa), Ignazio Lecca (Villaci-dro), Salvatore Nurra (Borore),Raffaele Piras (Quartucciu),Mario Sanna (Nuoro). Sezione�Tra poesia e canto�: 1º Giaco-mo Murrighili (Tempio), 2º Sal-vatore Murgia (Macomer), 30

Angelo Porcheddu (Banari); 40,ex aequo

Antonio Longu (Maco-

mer), Antonio Maria Pinna(Pozzomaggiore).

Trofeo Città di Ozieri per unapersonalità artistica sarda distin-tasi nel mondo: nella valorizza-zione nella nostra cultura alla pit-trice Maria Lai di Ulassai; TrofeoCm6 Monte Acuto al prof. GeorgMaag dell�università di Stoccar-da per la sua opera a favore dellalingua sarda.

Trofeo Provincia di Sassari algruppo Tenores di Seneghe per ilsuo assiduo impegno teso alla va-loriuzazione della tradizione et-nomusicale isolana.

Gerolamo Squintu

Ennesimo, prestigioso rico-noscimento per GianfrancoZola, il calciatore di Olie-

na, capitano del Cagliari, cui èstato attribuito il �Premio Manni-roni�, istituito 20 anni fa, nel1984, con lo scopo di mettere inevidenza, ogni anno, una perso-nalità che abbia tenuto alto ilnome della Sardegna e contribu-ito alla sua valorizzazione. Il pre-mio � una targa d�argento rappre-sentante la Sardegna - è statoconferito a Zola in Campidoglio,a Roma, nella sala Pietro da Cor-tona, nel corso di una solenne ce-rimonia.

Il nome di Gianfranco Zola, vaad aggiungersi a quello di altregrandi personalità che hannoportato in alto il nome della Sar-degna, dall�emerito Presidentedella Repubblica, FrancescoCossiga, al Principe Karim AgaKhan, al pittore Aligi Sassu, algenerale Franco Angioni, al-l�economista Paolo Savona, alGesuita Mons. Giuseppe Pittau,al vescovo di Nuoro Mons. Gio-vanni Melis, all�archeologo eAccademico dei Lincei GiovanniLilliu, al pubblicitario GavinoSanna e all�ideatore e artefice diTiscali, Renato Soru, attuale pre-sidente della Regione.

Zola, con la sua solita modestiaha ringraziato la giuria che lo havoluto premiare, dicendosi im-meritevole di tanto riconosci-mento di fronte alle alte persona-lità che lo hanno preceduto.

Ma il premio, è tutto nella mo-tivazione: �a Gianfranco Zolache nel calcio italiano e mondia-le è un raro esempio di professio-nalità, serietà e lealtà�.

La Giuria, nella scelta del cam-pione Gianfranco Zola �vuole in-dicare ai giovani l�esempio di unuomo che, forse consapevole del-le sue eccezionali doti naturali,fin da fanciullo è riuscito, conperseveranza, impegno costantee rara correttezza nel lavoro, araggiungere i più alti vertici in-ternazionali della sua carriera.Esemplari in lui alcune qualitàtipiche dei sardi, quali la lealtà,

la tenacia, la dignità, il senso del-la famiglia, il valore dell�amici-zia e di amore per la sua gente eper la sua Isola che ha scelto an-che come terra d�elezione per sée per i suoi cari�.

La Giuria, che era presiedutada Mario Segni, era compostadalla Vice Presidente e Segreta-ria Generale, Grazia MannironiLubrano, dal Presidente dellaRegione, Renato Soru, dal Presi-dente della Commissione Culturadel Consiglio Regionale, Gian

Luigi Gessa, dal deputato ArturoParisi, dal senatore Gavino An-gius, dal giornalista Tito Stagno,dall�ambasciatore Sergio Berlin-guer, dall�Assessore alla Culturadel Comune di Roma, GianniBorgna e dalla Direttrice dei Mu-sei Capitolini Anna Mura Som-mella.

�La Giuria, con la scelta di uncampione dello sport � è dettonella motivazione ufficiale -vuole anche dimostrare come siapossibile l�integrazione dei gio-

vani nella società attraverso losport, ma soprattutto vuole sug-gerire la creazione di una nuovacultura dello sport in Sardegna einvitare le istituzioni ad una mag-giore attenzione, considerazionee diffusione di ogni genere disport in tutto il territorio, e nellescuole di ordine e grado, Univer-sità comprese �.

�Faccio i miei più affettuosicomplimenti a Gianfranco Zola �ha detto l� assessore alla Culturae allo Sport della Regione Sarde-gna, Elisabetta Pilia - per il pre-mio �Senatore Salvatore Manni-roni� e approfitto di questa occa-sione per ringraziarlo. Prima ditutto per l�umiltà che ha conser-vato nella vita, così come suicampi da calcio, nonostante suc-cessi e riconoscimenti interna-zionali, poi per la serietà e l�equi-librio con cui riveste il ruolo pub-blico di campione dello sport. Unatteggiamento che, forse, nel ca-pitano del Cagliari nasce sponta-neo, grazie a un�educazione fa-miliare costruita su valori solidi econcretezza barbaricina, ma che� ha sottolineato l� assessore Pi-lia - per migliaia di giovani cheidealizzano il mondo del calcio ei suoi protagonisti, non sempreesempio di correttezza, diventaun modello positivo e rassicuran-

te. E� importante che i ragazzisardi � ha aggiunto - possano ri-conoscersi in un uomo e in unosportivo come Gianfranco Zola.

In realtà come quelle della Sar-degna, in particolare nelle zonedell�interno, il calcio, e lo sport ingenere, hanno un�importante fun-zione sociale, formativa ed educa-tiva, in passato sottovalutata.

La Giunta che rappresento � haproseguito Elisabetta Pilia - èconsapevole della sua importan-za, tanto da avere orientato i nuo-vi provvedimenti per lo sport indirezione di un potenziamentodelle strutture sportive e di unmaggiore sostegno ai giovani ta-lenti isolani e alle società chepuntano sulla crescita di vivaigiovanili�.

�Zola è di Oliena e sa benecosa significhi crescere in realtàche non hanno molto da offrire aigiovani. Eppure lui è riuscito aseguire il suo talento e i suoi de-sideri, senza tradire mai se stessoe il mondo in cui è cresciuto, con-servando l�onestà e il senso delladignità del lavoro che appartieneai Sardi. Il suo esempio � ha pro-seguito l�assessore - è di grandesostegno alle politiche che la Re-gione sta attuando per la promo-zione dello sport in Sardegna, in-teso come strumento educativo.

Zola è anche diventato un am-basciatore della nostra Isola nelmondo e con spontaneità ha sem-pre rappresentato all�estero unaSardegna integra, onesta, appas-sionata, che ha il coraggio di di-fendere i suoi principi. L�hannoriconosciuto anche gli Inglesi ela regina Elisabetta, che gli haconferito una delle massime ono-rificenze del paese, nominandolomembro onorario dell�Ordinedell�Impero britannico. Lo con-fermano altri importanti premiche di recente sono stati assegna-ti al campione di Oliena per lesue qualità morali e umane, pri-ma che per quelle sportive. Credoche la Sardegna � ha concluso l�assessore Pilia - debba essere or-gogliosa di Gianfranco Zola�.

A.D.C.

Page 15: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Speciale EmigrazioneGENNAIO 2005 � 15

Pomeriggio culturalesull'universalità

di Grazia Deledda

CINISELLO BALSAMO

USA

Il vicepresidente del circolo“Su Cuncordu” di Gattinaraa New York per la maratona

Notevole partecipazione dipubblico alla conferenzaorganizzata dal circolo

AMIS di Cinisello Balsamo, sulParco Letterario �Grazia Deled-da� che ha avuto come relatoriNeria De Giovanni, Presidentedell�Associazione Internazionaledei Critici Letterari e coordinatri-ce per l�Italia della Rete europeaFAM (Femme Art Mediterranèe),Sebastiano Monti, sindaco di Vil-lanova Monteleone. Alla confe-renza hanno partecipato ancheAnna Maria Aloi, Presidente del-la Commissione Pari Opportunitàdella Regione Sardegna, DanielaGasparini, ex sindaco di CiniselloBalsamo ed attuale Assessore allaProvincia di Milano e l�assessorealla Cultura del Comune di Cini-sello Balsamo, Luciano Fasano.

La dialettica della De Giovan-ni, Presidente del Consorzio�Grazia Deledda�, ha letteral-mente preso il sopravvento suuna platea attenta, nella quale hafortemente fatto emergere la vo-litiva personalità del premio No-bel del 1926 per la letteratura. Elo ha fatto, introducendo i signi-ficati più remoti e celati dellapersonalità di una giovanissimaDeledda, presentando al pubbli-co il libro �Lettere inedite di Gra-zia Deledda�. E� emerso il senti-mento frustrato di una Deledda,che viveva in una Nuoro periferi-ca ed �isolata�, dalla quale lascrittrice voleva fuggire, con ca-

parbia volontà ed indomita e fer-rea certezza, convinta com�eradelle proprie doti di scrittrice. Eil coraggio era una di queste qua-lità: ce ne voleva per affrontare laopposizione di tutto un paeseche, come raccontato in �Cosi-ma�, iniziò subito le maldicenzecontro chi osava contravvenirealla rigida divisione sessista deiruoli sociali barbaricini. La DeGiovanni ha messo in risaltocome gli epistolari deleddiani adamici, innamorati, scrittori, edi-tori, giornalisti, sono una minie-ra inesauribile di notizie non sol-tanto interne all�opera della De-ledda, che ci aiutano a ricostruir-ne tempi e temi, ma soprattuttopreziosi ragguagli sulla culturadella fine 800. �Il nome dellaDeledda � ha detto - non deve ri-manere solo un fenomeno regio-nale, ma mondiale. Lei rappre-

senta ed impersona tutta un�isolae il suo ideale esistenziale eraproprio quello di raccontare perfar capire ad un popolo come siviveva in Sardegna�. La giovaneGrazia Deledda, ha un suo fasci-no esotico che è propriamentecaratterizzato dall�apparteneread una terra, allora per molti an-cora sconosciuta: e di questa pe-culiarità, la scrittrice è stata sem-pre fiera portatrice, anche quan-do si è trasferita a Roma, dove havissuto gran parte della sua vita.

Sebastiano Monti ha focalizza-to il suo intervento sulla nascita ela crescita del Parco intitolatoalla scrittrice. Un progetto, unaccordo di programma che haunito dieci comuni; Nuoro, Gal-tellì, Bitti, Ittiri, Orosei, Orune,Mara, Monteleone Roccadoria,Romana e Villanova Monteleo-ne. Nel 1998 l�Unione Europea �

ha ricordato � ha bandito un con-corso per la selezione di nuoviParchi Letterari. In tutta Europa,ha detto Monti, furono seleziona-ti 17 progetti sui 238 presentati, ein Italia, l�unico fu il Parco Let-terario �Grazia Deledda�. La fi-nalità di questa iniziativa è stataquella di creare, attraverso la va-lorizzazione di un bene culturaleparticolare come la letteratura,esperienze di nuova imprendito-rialità giovanile che avranno ilcompito futuro, di gestire il Par-co in tutta la sua complessità dicoordinamento, in modo da ga-rantire meccanismi concreti diricaduta occupazionale, econo-mica e di sviluppo. Lo scopo,chiude enfatico il sindaco di Vil-lanova Monteleone, è quello didare grande visibilità alla figuraletteraria della Deledda, accre-scere il contesto storico-cultura-

le isolano e il contesto natura-cultura del Marchio Sardegna.Nel 2001 tutti i Comuni del Par-co hanno partecipato a un bandoP.O.R. (Piano Operativo regiona-le) 2000�2006 per lo sviluppo e ilpotenziamento della risorsa Par-co. Sono giunti i finanziamentiche sono serviti ad ogni singolarealtà, spiega Monti, per crearel�organismo imprescindibile perorganizzare i lavori, con un con-sorzio a cui capo c�è Neria DeGiovanni per puntare alla promo-zione del territorio e per la re-staurazione di ogni singolo sitoarcheologico presente in ogni co-mune, per presentare al turista,un pacchetto offerta tra l�incan-tevole mare e la bellezza dellamontagna, di prima scelta.

La presenza di Anna Maria Aloi,è stato un modo per rinsaldare unvincolo di amicizia con i Sardiemigrati del sodalizio dell�hinter-land milanese. Insieme alle istitu-zioni locali di Cinisello sono stategettate le basi per nuove collabora-zioni future fra le due regioni.

Le parole di saluto degli altriintervenuti, hanno sottolineatoproprio questo spirito di grandedisponibilità alla collaborazione,per il recupero delle tradizioni,dei valori e dei saperi sardi, pos-sibili anche in terre fuori dallaSardegna, grazie all�operosità ealla positiva ostinazione del la-voro degli emigrati.

Massimiliano Perlato

Trentanove anni, prestante,fisico da atleta, sicuro delfatto suo, ben allenato, Mau-

rizio Sechi è venuto a New Yorkper la seconda volta, insieme ad unnumeroso gruppo di Italiani, percorrere la Maratona più ambita delmondo. È arrivato 423mo, con unvalido tempo di 2h58�31�.

Non ha voluto alcun aiuto altermine della corsa �avrei potutoe dovuto fare meglio�, questo ilsuo commento a caldo, fatto alnostro gruppo di tifosi all�arrivoa Central Park. �Ma è risaputoche la corsa della maratona èsempre un�incognita, niente èscontato. Inoltre la NYCM si svi-luppa su di un percorso fantasti-co dal punto di vista scenografi-co, ma non altrettanto, dal puntodi vista altimetrico. Laura Fogli,accompagnatrice del gruppo as-sieme a Luca Speciali, dopo averfatto un sopralluogo sul tracciatoha commentato: �non è un per-corso da �tempo�; come proiezio-ne considerate pure di impiegar-ci almeno 5� più del vostro attua-le tempo�. Nonostante questo, lacorsa è stata tanto appassionante:circa 36 mila partecipanti e oltre3 milioni di spettatori! Fantasti-co! Non si capisce bene se lospettacolo è dato dagli atleti stes-si oppure dal pubblico, che inci-ta tutti, dal primo miglio fino al-l�ultimo metro�.

Tra i numerosi ospiti del Circo-lo ShardanaUSA nel 2004, Mau-rizio Sechi è stato senza dubbiouno dei più graditi. Sebbene natoa Gattinara, in provincia di Ver-celli, da genitori di Oschiri eBadde e Cannas, Maurizio portacon sé quel qualcosa che lo iden-tifica come sardo di razza. Gran-de lavoratore, rispettoso degli al-tri, colto. I grandi sacrifici deigenitori, emigrati a Gattinara nel1961, gli hanno permesso di po-ter studiare fino al conseguimen-to della laurea in Informatica, ti-tolo che ha subito messo a profit-to. Attualmente è socio e ammi-nistratore delegato di un�aziendainformatica (www.spedi.it), chefornisce servizi, consulenza, pro-

gettazione e sviluppo di soluzio-ni, nel mondo delle reti locali egeografiche, della sicurezza, del-lo sviluppo software e della for-mazione, per aziende ed enti.�Confesso di essere stato alquan-to fortunato a poter lavorare in uncampo che mi piace assai, il cheattenua notevolmente il disagioderivante dal dover lavorare mol-to� afferma Sechi sorridendo.

Il Circolo �Cuncordu� di Gatti-nara è stato fondato nell�Agosto2000, quindi è di cinque mesi piùgiovane del Circolo ShardanaU-SA. Sechi, uno dei soci fondatorie Vice Presidente, ne mandaavanti l�attività in sintonia con ilPresidente Antonio Deliperi. No-nostante sia in attività da soliquattro anni il Circolo ha fattomolta strada. Riconosciuto dallaFASI durante il Congresso Na-

zionale di Genova 2002, a oggiconta oltre 200 soci tra le sue filae ogni anno l�attività sociale cul-mina con la celebrazione di unaimportante �Festa dello Sport�,della durata di circa un mese che,anche grazie all�interazione conCittà di Gattinara, Provincia diVercelli e CONI, attira attenzio-ne e consensi in tutta la zona.

Maurizio Sechi ha giusto tra-smesso ai suoi amici sardi lagrande passione per lo sport.Dopo qualche tempo trascorsonel Tennis agonistico (Serie C)ha cominciato a correre quasi pergioco: era Gennaio 1998 ed il suoobbiettivo era partecipare allamaratona di New York, cosa chepoi gli è riuscita non una, ma duevolte. A tutt�oggi ha già corso 5maratone e non ha la minima in-tenzione di fermarsi. La sua per-

formance migliore è stata la ma-ratona di Torino, edizione del2004, dove è arrivato 53° assolu-to e 8° di categoria, con il tempodi 2h48�30�.

Sechi è rimasto a New Yorksolo otto giorni, ma li ha sfruttatial massimo per vedere e conosce-re la città il più possibile. L�hacolpito alquanto il costo dellavita e la frenesia esaperata, dovepur di consegnare un lavoro velo-cemente e con puntualità non sibada al numero di persone dacoinvolgere. Una filosofia di vitacon la quale devono fare subito iconti tutti i nuovi arrivati, centi-naia di migliaia ogni anno, daogni parte del mondo.

Ma il discorso dell�uomo diGattinara scivola subito sui Sar-di, non vuole certo tradire la suaorigine. �A New York ho cono-

sciuto una decina di Sardi. L�ac-coglienza riservatami, in partico-lare dal responsabile del CircoloShardanaUSA Bruno Orrù e dalgiovane e simpatico medico GianLuca Armas, è stata a dir pococommuovente. Ci siamo �linka-ti� (tanto per restare in tema pro-fessionale..) immediatamente,come se ci conoscessimo da anni.I Sardi che ho incontrato, essen-do da molti anni qui in attività,hanno sicuramente metabolizza-to queste regole.

Essi operano nei campi più di-sparati: dal commercio alla fi-nanza, dalla ristorazione alla me-dicina. In particolare, mi ha col-pito la loro vena nel contempodura e malinconica. Quanto allavita in generale mi è stato dettoche ���� qui sembra che la genteviva solo per lavorare, e quelloche sarebbe il poco tempo liberolo si perde per andare e venire allavoro�.� oppure ����l�America ètroppo caotica e spietata e per vi-vere decentemente hai bisognoassolutamente di almeno trecose: essere giovane, godere dibuona salute e avere un buon la-voro. Appena una di queste trecomponenti viene a mancare al-lora se si si può è meglio andarealtrove; la Sardegna è un paradi-so in confronto�..�.

La loro nostalgia è evidente.Infine, il loro denominatore co-mune, soprattutto dei meno gio-vani, è sintetizzato nel commen-to rubato ad uno di essi: ���� ho lafortuna di poter andare in Sarde-gna due/tre volte l�anno, a ricari-care le batterie e certamente vi ri-tornerò a vivere dopo il pensio-namento�.

Noi Sardi di New York ringra-ziamo molto Maurizio Sechi peri generosi apprezzamenti nei no-stri confronti, un feeling che ècertamente contraccambiato. Ciè dispiaciuto vederlo partire, mail mondo è piccolo e chissà cheun giorno non ci si riveda anchein terra sarda. Auguriamo BuonaFortuna a Maurizio; è stato ungran piacere ed un onore farne laconoscenza! B.O.

Page 16: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Speciale Emigrazione16 � GENNAIO 2005

La Sardegna a Firenzecon la satira e il fumettopresenta un volto inedito

servizi e foto di Gianni De Candia

Un concorso internazionale e una mostra, organizzati insieme ad altreimportanti iniziative dal circolo ACSIT, hanno messo in evidenza

l'importanza degli artisti sardi nel campo del disegno satirico e dellagrafica - Hanno aderito i maggiori vignettisti italiani da Giuliano a

Mariano Congiu, a Contemori - Oltre 500 le opere inviate esposte indue mostre all'Archivio di Stato e nella sede dell'Assemblea toscana -

Medaglia d'oro del Consiglio regionale della Toscana e una targa della FASI a Franco Putzolu - Riconoscimenti a�Fisietto� e alla �Gaggetta� - Un dibattito su �Le donne di qua e di là del mare� - Presentati i libri �Le donne di casa

Gramsci� di Mimma Paulesu Quercioli, e �Boghes e Sonos� di Giacomo Serreli

...�e il mare intorno. L�isolacome mito�, era il tema scelto peruna mostra concorso internazio-nale dedicata alla satira, alla gra-fica e al fumetto che si è tenuta aFirenze in due prestigiose sedi,l�Auditorium del Consiglio re-gionale della Toscana e le saleespositive dell�Archivio di Stato,dal 4 all�11 dicembre 2004, periniziativa dell�ACSIT, l�associa-zione culturale dei sardi in To-scana. Il circolo, che ha la sede inun palazzo d�epoca nella monu-mentale Piazza Santa Croce, è ri-conosciuto dalla Regione Sarde-gna, e opera nel contesto socialedella Toscana fino dal 1982.

�L�ACSIT - come sostiene conorgoglio il presidente ErminioZara, ingegnere originario diIglesias - costituisce una forzasociale e una risorsa per salva-guardare e valorizzare l�identitàculturale dei sardi promovendo-ne la conoscenza della lingua erafforzando i valori culturali, sto-rici, artistici, ambientali e folclo-ristici della Sardegna�.

Tra le altre iniziative realizza-te dal circolo c�è una pubblica-zione �Isolas�, un periodico qua-drimestrale di informazione cul-tura. Ebbene l�idea di organizza-re una rassegna di satira, graficae fumetto è nata proprio per me-rito di �Isolas� che pubblica lestrisce di Luca Paulesu, un avvo-cato, nipote di Antonio Gramsci,con la passione per il disegno.�Ci sono arrivate tante propostedi collaborazione alla rivista �ricordano Paulesu e Bruno Cu-leddu, un generale in pensionecon la passione della grafica � eabbiamo pensato di fare un con-corso per selezionare i più meri-tevoli�.

È stata la scintilla che ha acce-so un fuoco di passione e entusia-smo che ha prodotto un avveni-mento di livello nazionale e cheha visto la partecipazione di tuttii più grandi vignettisti e disegna-tori del momento.

Siccome da cosa nasce cosal�idea del concorso è stata subitoarricchita con la proposta dicoinvolgere alcune delle firmepiù note in modo da mettere i gio-vani a confronto con i maestri. Ilcompito di contattare gli autoriche pubblicano sui giornali na-zionali è stato affidato a BrunoCuleddu che ha compiuto un�im-presa titanica riuscendo a ottene-re l�adesione entusiasta e disinte-ressata di molti autori di grandeprestigio. �Solo uno - ricorda �

mi ha chiesto se assicuravamo leopere che ci metteva a disposi-zione�.

Il bando è stato pubblicato sulperiodico dell�ACSIT e messo ininternet. In breve tempo sono ar-rivate una valanga di adesioni,oltre 450 opere di 300 artisti ditutto il mondo, anche cinesi.L�unica ricompensa che chiede-vamo gli autori era quella dellapubblicazione di un catalogo.L�incarico di curare l�allestimen-to del progetto è stato affidato aDavide Lombardo, uno studiosodi grafica e di disegno satirico,che con la collaborazione di Ma-rio Marino, Vanessa Moi, LucaPaciolus e Paola Pes, ha realizza-to un�opera di alto livello artisti-co e di documentazione. Il cata-logo �.. e il mare intorno�, realiz-zato grazie al sostegno del Consi-glio regionale della Toscana e delBanco di Sardegna.

L�iniziativa dell�ACSIT ha as-sunto un tale spessore culturale

che ha ottenuto il patrocinio e ilsostegno della Regione Toscana.Il presidente del Consiglio regio-nale della Toscana, RiccardoNencini ha deciso di consegnarela Medaglia d�Oro della RegioneToscana a Franco Putzolu comerinoscimento alla cartriera di unodegli artisti disegnatori di satira enon solo più conosciuti e apprez-zati.

Nella prefazione del catalogo ilpresidente Nencini (che per unimpedimento non ha potuto con-segnare personalmente la meda-glia a Franco Putzolu) ha scrittoche �il rapporto che lega le dueregioni, Sardegna e Toscana, èmolto stretto e non solo perchéfin dagli anni Sessanta le collinehanno accolto molti sardi che quisi sono stabiliti per lavorare.Inoltre sia gli uni che gli altrisono dotati di un numero sottile,qusi un paio d�occhiali specialicon cui piter �ridere� di quel cheaccade�. Nencini ricorda Gio-

vanni Manca, un cagliaritano chenegli anni Trenta con il perso-naggio Pier Cloruro de Lambi-chchi era divenuto uno degli au-tori più importanti de �Il Corrie-re dei Piccoli�.

La manifestazioneLa manifestazione �e il mare in-torno. L�isola come mito� si èsviluppata in più giornate e allemostre e alla premiazione delconcorso ha affiancato importan-ti attività collaterali.

Il giorno 4 dicembre, nella�Sala degli Affreschi� di PalazzoCovoni, sede del Consiglio dellaRegionale della Toscana, si èsvolto l�incontro, organizzato dalCoordinamento Donne dell�AC-SIT, �donne di qua e di là dalmare�. È stato presentato il libro�Le donne di casa Gramsci� diMimma Paulesu Quercioli, inse-gnante, pubblicista, membro delCentro Culturale e Sociale di Mi-lano, figlia di Teresa Gramsci.

Il volume, la cui seconda edi-zione è stata promossa dall�Asso-ciazione Casa Museo AntonioGramsci di Ghilarza, ricostruiscein un affresco d�epoca la biogra-fia delle donne della famiglia diAntonio Gramsci attraverso lanarrazione di avvenimenti rico-struiti mediante le lettere e ricor-di personali dell�autrice.

Il volume è stato presentatodalle giovani docenti universita-rie Teresa Porcella, CostanzaMargiotta Broglio e Dolores Mo-rondo. (2° foto)

Al termine della presentazionesono intervenute Mara Baronti,Presidente della CommissionePari Opportunità della RegioneToscana e Maria Biondo Olivie-

ro responsabile della Lobby in-ternazionale delle Donne.

Domenica 5 dicembre, in colla-borazione con l�Ospedale Pedia-trico Meyer di Firenze, c�è statal�iniziativa �Non mi fa più male�,con la partecipazione straordina-ria del noto presentatore televisi-vo Bruno Tognolini (il pomerig-gio è stato dedicato alle fiabe sar-de). L�industriale di CalangianusTusacciu, titolare della Plastwo-od ha regalato una grande quanti-tà di giocattoli che sono stati con-segnati ai bambini ricoverati.

La mostra ��e il mare intorno�è stata inaugurata sabato 4 di-cembre nella sede dell�Archi-vio di Stato da Erminio Zara. Lamostra �Isole�, che ha propostoopere di Ardito, Athos, Bianchi-ni, Brindisi, Bruna, Cattoni, Car-nevali, Careghi, Cemak, Conte-mori, Del Vaglio, Gabos, Giardi-no, Mangosi, Isca, Palumbo, Pic-coli, Nidasio, Rebori, Sardelli,Scharff, Trojano, Toppi,, Zani-boni, Toppi, Ortolani, Palumbo,ed altri, è stata inaugurata nel po-meriggio nelle sale del ConsiglioRegionale.

Ad arricchire e dare maggiorspessore storico e culturale all�esposizione dell� Archivio diStato ha contribuito la collezionedi Marinella Cao, figlia dell�in-dustriale del mobile cagliaritanoMarino Cao, che nonostante ungrave lutto, ha messo a disposi-zione opere di grande valore deimaggiori maestri sardi, da Biasi aStanis Dessy, da Tarquinio Sini aKara. È stato grazie alla collezio-ne di Marinella Cao (dinamicasocia del circolo sardo di Livor-no) e del suo alto valore artistico,presentata in eleganti bacheche,che l�Archivio di Stato ha messoa disposizione le sue sale a condi-zioni accessibili per l� ACSIT.

Nelle sale dell�Archivio di Sta-to sono state esposte anche le ras-segne dedicate al �la Gaggetta�,pubblicata da L�Unione Sarda, a�Fisietto e la saga dei Pistis� e al�Vernacoliere� un giornale sati-rico di Livorno.

Dopo la premiazione dei vinci-tori, sabato 11 dicembre, la pre-sentazione del libro �Boghes eSonos�, di Giacomo Serreli e unconcerto della giovanissima e ta-lentuosa Loredana Sanna hannoconcluso una settimana ricca dieventi.

Ma la settimana sarda organiz-zata dal circolo di Firenze ha pro-posto tanti altri appuntamenti dirilievo, dalla presentazione del

In alto Franco Putzolu premiato dall'Assessore alla Cultura dellaProvincia di Firenze. Sopra da sinistra: Ernesto Zarae Bruno Culeddu con due visitatrici della mostra. Paola Contini. Sotto Luca Paulesu

Page 17: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Speciale EmigrazioneGENNAIO 2005 � 17

libro di poesia di Patrizia Mura,all�incontro degli studenti con leistituzioni. L� alluvione che hasconvonto l�Ogliastra e ha porta-to morte e distruzione a Villa-grande Strisaili, ha impedito all�assessore del Lavoro, MaddalenaSalerno, di prendere parte all�ap-puntamento di chiusura dellamostra e all�incontro con i giova-ni. L�assessore, come tutta laGiunta regionale, infatti, sonostati impegnati a adottare i prov-vedimenti per fronteggiarel�emergenza.

Il momento clou dell�iniziativaè stata la consegna della meda-glia d�oro del Consiglio regiona-le della Toscana a Franco Putzo-lu, l� artista sardo che da oltre 20anni pubblica le sue vignette sulMessaggero Sardo (per questo gliè stata consegnata una targa dalpresidente della Fasi, ToninoMulas), per il suo impegno arti-stico e sociale. Franco Putzolu,un decano del disegno satiricopreso a esempio da generazionidi disegnatori, è un autore cono-sciuto e apprezzato in campo in-ternazionale.

La premiazioneLa cerimonia della consegna dipremi e attestati è stata partico-larmente semplice e austera, inlinea con il carattere schivo degliartisti che preferiscono parlarecon il disegno. Nella sala delConsiglio regionale ci sono statiinteressanti �incontri ravvicina-ti� di Franco Putzolu con Giulia-no Rossetti, (Giuliano che pub-blica su La Repubblica), conContemori e con Mariano Congiuun sardo emigrato a Milano dabambino e diventato famoso coni personaggi per il Corriere deipiccoli, che Putzolu aveva cono-sciuto negli anni Sessanta duran-ta la sua esperienza milanese.L�incontro tra i due vecchi amiciè stato caloroso.

L�ACSIT � ha detto il presi-dente Zara introducento la ceri-monia di premiazione - ha sem-pre perseguito l�obiettivo di ac-crescere la solidarietà sociale,l�integrazione ed il confronto fraculture diverse, etnie, regioni epopoli. In questo lungo periodo siè distinta per la qualità delle sueiniziative che ne hanno legittima-to il ruolo di ambasciata dellaSardegna in Toscana e di rappre-sentante dei valori culturali e del-le risorse umane della Sardegna.Quest�anno, quale iniziativa dispicco e sintesi finale di un ciclodi dibattiti ed incontri organizza-ti sui temi legati all�insularità, alregionalísmo e all�identità, ab-biamo bandito la prima edizionedel concorso internazionale difumetto �... e il mare intorno.L�isola come mito�.

Il successo dell�avvenimento è

stato tale � ha annunciato ilpresidente Zara � che si pensa afarne un appuntamento biennale.

Zara ha letto il messaggio dell�assessore Salerno con la notiziache l�alluvione aveva cancellatola spiaggia di Cala Luna. La noti-zia è stata accolta con profondatristezza dal folto pubblico in sala.

Ad assegnare il premio a Fran-co Putzolu, vista la impossibilitàdel presidente Nencini, è stata l�assessore alla Cultura della Pro-vincia di Firenze, Marzia Mon-ciatti. Il riconoscimento del Con-siglio regionale della Toscana gliè stato dato � ha detto ErminioZara leggendo la motivazioneperchè �Franco Putzolu raccontaquotidianamente con sincero im-pegno sociale i fatti di Sardegna.Artista sensibile e dissacratore hasaputo, con aggressiva forzad�amore e di verità, innalzara ildolore dei sardi a dolore univer-sale�.

L�assessore Monciatti non hanascosto la sua simpatia per la Sar-degna avendo un marito per metàsardo. �Credo molto nel valore del-le culture e delle diversità che siincontrano � ha detto al momentodella consegna della medagli d�oro� e credo che la cultura della Sar-degna possa dare ancora molto alnostro Paese e vi ringrazio perquello che fate per mantenere radi-cata questa cultura�.

Visibilmente emozionato Fran-co Putzolu, a disagio con il mi-crofono, si è detto �preoccupato�per l�importanza di un riconosci-mento che �mi onora moltissi-mo�. Subito dopo ha ricevuto unattestato da Giorgio De Martis euna tarda dal presidente dellaFasi Tonino Mulas �per la suaappassionata produzione artisticasvolta sul Messaggero sardo a fa-vore degli emigrati�. Franco Pu-tzolu � ha detto Mulas � ha aiuta-to molti emigrati a sorridere delloro dolore. �Questo premio � hadetto Putzolu � mi fa veramentetanto piacere perché emigratrosono stato anch�io a Milano�.

Una tarda della Fasi è stataconsegnata anche a MarianoCongiu, personalità della Sarde-gna a Milano.

Un premio speciale è stato con-segnato a Giuliano (�per l�affet-tuosissima ironia con cui ha col-to l�intimo senso dell�isola�). Ilpremio, una scultura in argentoraffigurante una maschera sarda,racchiusa in una scatola di corno,è stata realizzata da Pier MarioLisci, (un artigiano, più che unartista� tiene a precisare) che dauna ventina d�anni opera a Firen-ze. Un altro riconoscimento è sta-to consegnato a Lido Contenori(�che nobilmente soffre della ba-nalizzazione turistica dell�iso-la�).

Premi sono andati a Bruno Oli-vieri e agli altri autori de La Gag-getta, supplemento de L�UnioneSarda, a Bruno Tremulo autore diFisietto (che ha regalato al circo-lo di Firenze l� intera collezionedella sada dei Pistis). Un attesta-to è andato anche a PatriziaMura.

Alla consegna dei premi è in-tervenuto anche il vice presiden-te del Consiglio regionale dellaToscana, Leopoldo Provenzali. Ipremi e i riconoscimenti sonostati consegnati da Simone Pisa-no, vicepresidnete della Fasi,Elio Turis, Consigliere del Se-condo Quartiere di Firenze, Ales-sandro Margaglio, consiglieredel Prino Quartiere e da Giorgiode Martis, rappresentante deigioovani dell� Acsit. Un attestatoè stato consegnato anche a BepiVigna.

I premi per i vincitori del con-corso sono stati consegnati daDavide Lombardo che ha sottoli-neato come sia stato difficile ca-talogare le circa 500 opere arri-vate. Sono giunte opere da Cina,Australia, Turchia, Israele, Siria,Francia Polonia, USA, Olanda,Svizzera e Bosnia.

La sezione debuttanti � haspiegato � è stata voluta per darea questi giovani la opportunità difar vedere il loro talento ma an-che di misurarsi con con i loro

maestri e con i loro miti. La qua-lità dei lavori degli �esordienti� èmolto buona. Molti si sono misu-rati con il fumetto. La prossimavolta � ha annunciato Lombardo� ci saranno due sezioni distinti,fumeto e satira.

Il primo premio tra gli esor-dienti è andato a Gaspare Moggie a Mario Catoni (sceneggiatore),il secondo a Davide Susini e ilterzo a Arjuna Susini. Menzionisono andate a Otto Gabos, di Ca-gliari, che disegna a Bologna, e aMario Bianchini direttore dellaScuola di fumetto di Firenze.

Al termine un rinfresco nelcortile del Palazzo ha permessoal numeroso pubblico di incon-trare gli artisti e di scambiareimpressioni e opinioni.

Visibilmemnte soddisfatti Er-minio Zara e la sua �squadra� acominciare da Bruno Culeddu,Paola Contini, Luca Paulesu eagli altri che con spirito di servi-zio si sono dedicati alla realizza-zione di una manifestazione cheè già un evento.

Il libro di SerreliNella serata di sabato 11 dicem-bre Giacomo Serreli ha presenta-to il suo libro �Boghes e Sonos�,un�opera ponderosa della storiareecente della musica �non col-ta� in Sardegna dai primi anniSessanta. Un�opera colossale dicirca 900 pagine.

La presentazione del volume,un�opera unica in Italia, è statafatta dal giornalista AlessandroMichelucci. Sono intervenuti ilpresidente della Fasi, ToninoMulas, e Bruno Casini, giornali-sta toscano e coautre del libro��Anni di Musica�, che ricalcal�impronta del volume di Serreli,ma che limita la sua indaginesolo a Firenze.

�Boghes e Sonos� non è un li-bro da leggere, piuttosto un�ope-ra da consultare, una sorta di ca-talogo che documenta il fermen-to musicale in Sardegna, che con-sente di comprendere le dimen-sioni di un fenomeno che ha vistocrescere l�interesse per la nostramusica in campo internazionale.

Serreli ha ricordato che l�ideadi fare una sorta di catalogo glivenne agli fine degli anni Ottan-ta. Nel 1991 pubblicò Sardegnarock, nel 1994 ci fu una secondaedizione e ora la casa editrice diWalter Giglio �Scuola Sarda Edi-trice� ha deciso di dare alle stam-pe �Boghes e Sonos� che racco-glie 800 schede.

Dal dibattito è emerso che laRegione Toscana ha sostenutoeconomicamente l�impegno diCasini mentre in Sardegna nonc�è stato nessun aiuto da partedelle istituzioni al progetto diSerreli.

Dall'alto: Simone Pisanu premia una concorrente - Marinella Cao - Il vicepresidente del Consiglio regionale della ToscanaLeopoldo Provenzali - Giuliano - Pier Mario Lisci - Sotto un momento del convegno su�Le donne di qua e di là del mare� - Loredana Sanna - La presentazione del libro di Giacomo Serreli

Page 18: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Cultura18 � GENNAIO 2005

Violante CarròsContessa di Quirra

Il volume, scritto in tre lingue: catalano, italiano e sardo, è stato pubblicatodalla Edizioni IRIS - L'opera di Maria-Mercé Costa è dedicata alla sfortunata

nobildonna che visse in Sardegna nel XV secolo

“Rughes e consolos¨regolta de sonettosdi Nino Demurtas

�Violante Carròs, Contessa diQuirra� è il titolo del nuovo libropubblicato dalla Casa EditriceIRIS, che nel giro di pochi mesi hagià dato alle stampe vari volumi.

Dopo il primo lavoro in quattrolingue: �La Sardegna vista daiGiapponesi�, è uscito il romanzo�Il ventre della sposa bambina�,di Giuseppe Pili. Il terzo lavoro èil risultato di un convegno inter-nazionale svoltosi ad Oliena nel2003, dal titolo: �Max LeopoldWagner - Lingua e Cultura�.

Ora è la volta di �Violante Car-ròs, Contessa di Quirra�, vissutain Sardegna nel XV secolo. Nonfu certo facile per le donne delpassato tenere in mano il potere,meno ancora lo fu per la protago-nista di questo libro scritto daMaria Mercè Costa e pubblicatoa Barcellona, in catalano,

nel

1973. È stato ora riedito dallaIRIS in edizione trilingue. Afronte del catalano compaionoinfatti le traduzioni in italiano esardo fatte da Vincenzo Piras.

Per concessione dell�Editore,pubblichiaino l�introduzione cheDolores Turchi fa a questo libro:�Quando si fa cenno alla figurastorica di Violante Carròs, si ri-corda quasi esclusivamente l�epi-sodio più negativo della sua vita:l�aver fatto impiccare il suo con-fessore a una finestra della suacasa di Ales. Episodio senza dub-bio esecrabile, del quale non siconoscono le motivazioni. Que-

sto è quanto generalmente si nar-ra quando si parla di questa nobi-ldonna, contessa di Quirra, che,nel bene e nel male, fu presentein Sardegna in un periodo storicoassai tormentato: il periodo cheabbraccia la seconda metà delXV secolo e il primo decenniodel XVI. Certamente sono assaipochi a conoscere l�altro aspettodella sua vita, quello che ci mo-stra Maria Mercè Costa attraver-so questo libro che sembra quasiun romanzo per la levità del-l�esposizione, ma che pure è unsaggio basato esclusivamente suidocumenti esistenti nell�Archiviodella Corona d�Aragona.

Essendo stata la Costa per al-cuni anni direttrice di tale Archi-vio, ha avuto la possibilità di ve-dere tutte le carte che riguardanola Contessa di Quirra. Da questeemerge la storia triste di una don-na, orfana da bambina, sfruttata

da tutori e parenti senza scrupoli,coi quali dovette lottare a lungoper difendere i suoi diritti e la suaContea.

La Costa non vuole presentare

un personaggio da �melodram-ma�, come lei stessa dichiara, maè pur sempre una storia che susci-ta pietà verso questa giovinettafatta sposare senza amore, avvi-luppata negli intrighi di palazzo,che quando incontra finalmentel�uomo della sua vita non tarda aperderlo, restando presto vedovacon due figli che in seguito mor-ranno a pochi mesi di distanzal�uno dall�altro.

Insomma, una storia segnatadal dolore e dalla solitudine, ol-treché dalle persecuzioni e dallecontinue liti con parenti avidi,dai quali dovrà sempre guardarsi,fino alla fine.

Questa storia, pur coinvolgen-do tanti personaggi valenzani,possiamo ritenerla sarda, se siconsidera che Violante era natain Sardegna e vi aveva trascorsobuona parte della sua vita, e chein Sardegna si trova ancora il suo

sarcofago, anche se non sappia-mo con certezza se è decedutanell�isola, come crede MariaMercè Costa, o se la sua salma vifu traslata successivamente,come ipotizza Costantino Pirasquando tratta del suo testamento.

Secondo altri, la Contessa, mor-ta a 55 anni, terminò i suoi giorninel convento di San Francesco inStampace (Cagliari). GiovanniSpano precisa addirittura che�visse in un camerino, all�ingres-so a destra del Chiostro, dovemorì umile e penitente�.

Il suo sarcofago dovette presu-mibilmente restare per secoli en-tro la chiesa di San Francesco,presso le altre sepolture della fa-miglia Carròs.

Quando la chiesa, ormai fati-scente, crollò nella seconda metàdel 1800, l�area su cui sorgeva fuvenduta a privati. Il sarcofago, dicui non se ne comprese inizial-mente l�importanza, tratto dallemacerie subì varie peripezie che,paradossalmente, sembrano ri-flettere la travagliata esistenzadella Contessa Violante, la quale,come risulta dalla lettura di que-sto appassionato studio, nono-stante possedesse circa un quartodella Sardegna, fu veramente unapovera �comtessa dissortada�.

Violante Carròs -Contessa di QuirraEd. Iris - OlienaCasella postale 63 - e 15

Il sonetto, composto da duequartine di endecasillabi a rimaalterna seguite da due terzinesempre di endecasillabi rimatisecondo vari schemi, è il generemetrico che ha definito e caratte-rizzato la grande poesia italiana(es. Guinizelli, Cavalcanti, An-giolieri e soprattutto Petrarca) findalle sue origini.

Adottato in Sardegna da variautori in limba, gode tutt�oggi digrande interesse e fortuna tra itanti che hanno anche la capacitàinnata di far poesia con le ottave,quartine o i mutos.

E proprio con gli accenti e so-norità del sonetto e attraverso larilettura della raccolta Rughes eConsolos (TAS-Tipografi Asso-ciati, Sassari, 2000) vogliamo ri-cordare il poeta Nino Demurtas,emigrato in Lombardia, e recen-temente scomparso; ricordarlosignifica rendere omaggio allostraordinario ruolo di �intellet-

tuale� dei sentimenti e del quoti-diano nell�amore per la propriaterra e radice.

Nino Demurtas, assai cono-sciuto nel circuito dei concorsiletterari sardi, a cui partecipavacon assiduità conseguendo pun-tualmente riconoscimenti checonfermavano la qualità lirica edi contenuti, era nato a Tonaranel 1933. Dopo alterne esperien-ze lavorative a Nuoro si trasferi-sce a Milano dove si occupa ini-zialmente di una cooperativa ed è

poi impiegato per un consorzio dibanche, prima del definitivo estabile lavoro alla SISAL.

Attivo socio al Centro SocialeCulturale Sardo di Milano, idea eistituisce il Concorso Internazio-nale di poesia in lingua sarda chericeve la puntuale e qualificataadesione dei poeti residenti nel-l�Isola e di quelli emigrati.

Rughes e Consolos raccoglieben 208 sonetti da cui affioranogli affetti e valori familiari, ilflusso musicale dei ricordi in ver-

si ricchi di pathos e una poeticache si nutre degli elementi dellanatura dove �sos logos� assurgo-no a rappresentazione emblema-tica della terra sarda. In base allepersonali esperienze, principal-mente emigrazione e malattia, ri-vela nuovi spunti di riflessioneper focalizzare gli aspetti essen-ziali della vita; quadretti concre-ti, reali e sofferti degli eterni temidel far poesia con un lirismo col-loquiale e diretto.

Salvatore Tola, che ne ha cura-

Un saggio sul teatro scrittoda Mario Faticoni

LA SARDEGNA SUL PALCOSCENICONella seconda metà del Novecen-to, dopo gli anni difficili del Dopo-guerra, c�è stata una rinascita gra-duale di molte attività artistiche.Dalla letteratura alla musica, dal ci-nema al teatro la Sardegna haespresso autori e opere che hannoavuto un risalto anche in campo na-zionale. Una parte di questo meritova attribuito al sostegno economicodegli assessorati della Regione pre-posti a questi settori. Senza finan-ziamenti pubblici o sponsor privatinon si riesce a produrre molto.

Il campo nel quale si è avuta unamaggiore vivacità è stato il teatro.Pochi ne hanno scritto, forse perchéil numero degli spettacoli e dellecompagnie attive a Cagliari, Sassa-ri e Nuoro (oltre che in altre cittàdell�isola) è stato ed è tuttora ster-minato. Per convincersi di questastraordinaria ricchezza di iniziative,basta leggere il recente libro di Ma-rio Faticoni �Teatro contempora-neo in Sardegna� (pubblicato dallaAM&D Edizioni). L�autore ha po-tuto fare una ricognizione così am-pia per due ragioni. Innanzi tutto

perché, essendo un attore, ha vistonascere varie compagnie e ne haseguito i lavori. In secondoluogo ha saputo raccontare in modosintetico e preciso molti eventi, inquanto tra le sue diverse attività c�èanche quella di giornalista profes-siosta (oltre ad aver preso parte aproduzioni musicali, televisive e ci-nematografiche).

Senza coltivare contemporanea-mente tutti questi interessi, Fatico-ni non avrebbe potuto tracciare unprofilo di duecentosettanta paginedel teatro contemporaneo in Sarde-gna (arricchito da molte foto inbianco e nero che documentanospettacoli, dibattiti pubblici, figure

di protagonisti della scena isolana).Nella sua premessa intitolata �Unastoria che non c�era� l�autore di-chiara in apertura: �Questa breveopera è diretta a chi ha interesse perla storia culturale dei popoli.Si ponein quel solco ideale in cui scorre lafiducia nella tradizione.�

In questa affermazione program-matica c�è lo spirito del libro, privodi qualsiasi faziosità a favore o con-tro il teatro etnico, dalla parte o inpolemica con le sperimentazioni diavanguardia. Con la sua ricerca Fa-ticoni ha fotografato un panoramache comprende filoni di teatro mol-to diversi, riconoscendo a tutti unruolo importante, fatte salve ovvia-

mente quelle valenze espressive dibase senza le quali si scade nel di-lettantismo. In generale il livellomedio è stato apprezzabile, speciequando sono scesi in campo perso-naggi come Marcello Serra, Miche-langelo Pira, Francesco Masala ocompagnie �storiche� come i fratel-li Medas.

Pur provenendo da zone diversedell�isola, questi e altri operatoridello spettacolo hanno scelto comecentro privilegiato della loro attivi-tà la città di Cagliari. Malgrado lamancanza di importanti teatri, il ca-poluogo dell�isola ha fornito ad at-tori e a registi spazi di fortuna(come i cinematografi, specie il

Massimo e l�Alfieri) o sale decisa-mente piccole (come l�Auditorium,il Conservatorio o locali impropri �dai magazzini alle cantine � munitidi uno spazio per gli attori e un al-tro per il pubblico). Si sono fattispettacoli anche nella Facoltà di let-tere e nelle parrocchie fornite disale con palcoscenico e platea.

Questa capacità di adattare glispettacolo a spazi ridotti è docu-mentata dalle decine di foto riporta-te nel libro. Al riguardo c�è da os-servare che questa ricchezza d�ini-ziative ha spinto gli amministratoria restaurare vecchi teatri (comequello delle Saline) e a ultimareun�incompiuta come il Teatro civi-co di Cagliari. Ma quest�ultimoospita solo concerti e opere liriche.Insomma il capoluogo dell�isolaoggi non ha un teatro destinato allaprosa o a forme di spettacolo cheappartengono a questo filone. Igruppi operano ancora in locali ri-stretti, anche perché il pubblico delteatro non è affatto numeroso (spe-cie tra le giovani generazioni).

Giovanni Mameli

to la pubblicazione e prefazione,sottolineandone l�aspetto morale,scrive:�Non poteva mancare inun poeta sardo il tema morale, sucome cioè si debba vivere e rap-portarsi con gli altri, (�) un�espe-rienza che cresce d�importanzacon l�emigrazione, quando si do-vrà dimostrare se si è capaci ditener fede a quei princìpi a con-tatto con costumi e mentalità di-versi�.

È scomparso un genuino arti-giano, cultore della poesia sarda,e ne siamo addolorati e commos-si nel ricordare il suo �Bene ben-nidos� in una lontana edizionedel Concorso Internazionale:�Nois sardos emigrados a Mila-nu/ bos accollimus cun sintzeruamore/ pro nos passare impareuna serada./ Sa prima cosa estun�astrint�e manu,/ cun s�istimasincera e su fervore/ da nois sar-dos de cada contrada!�.

Cristoforo Puddu

Page 19: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

MuseiGENNAIO 2005 � 19

Il patrimonio di Cagliaridal Tesoro del Duomoalla collezione Ingrao

di Gianfranco Leccis

Sono tanti e spesso sconosciuti gli spazi museali del Capoluogosardo - In Castello si trova il Museo della Cattedrale e il Ghettodegli Ebrei - La Galleria comunale d'Arte ospita una raccolta di

650 opere - Ci sono anche il Museo di Antropologia e Etnologia,quello di Geologia e Paleontologia, quello di Mineralogia -

Dall'antico Lazzaretto al Castello di San Michele

Tempo fa si è detto dei Mu-sei di Cagliari e si è comin-ciato dalla Cittadella che si

trova nell�antico quartiere di Ca-stello. In questo quartiere si tro-vano altre iniziative culturali digrande importanza.

Innanzittutto il Museo del Te-soro del Duomo, recentementeaperto, in via provvisoria, in unpalazzo adiacente alla Cattedra-le, dove sono esposti preziosioggetti e arredi sacri. Tra le ope-re più belle il �trittico di Cle-mente VII� (era stato rubato nel1527 durante il sacco di Romama l�autore del furto, pentito,l�aveva donato alla Chiesa diCagliari ed il Papa poi avevaconfermato il dono) attribuito aRogier Van de Weyden, un cele-bre pittore fiammingo del sec.XV, o almeno alla sua scuola; èun olio su legno ed è ritenutouno dei dipinti di maggior pre-stigio esistenti in Sardegna (so-prattutto è di altissima qualità loscomparto centrale). Poi il �reta-blo dei beneficiati� o �della Cro-cifissione� attribuito a PietroCavaro (ma secondo alcune re-centi interpretazioni, peraltromolto discusse, potrebbe esseredel Maestro di Ozieri). Vi sonovari dipinti del XVI sec. di scuo-la genovese e campana, diversesculture lignee policrome esto-fado de oro, numerosi e bellissi-mi paramenti ricamati, il note-vole gruppo �Compianto di Cri-sto morto� realizzato tra il �400ed il �500 da artisti di scuola ca-talana, una Croce processionaledi pregevolissima fattura, data-bile al primo decennio del sec.XVI e tuttora usata nelle liturgiesolenni.

Tel. 070/652498 accesso dallaporta a destra dell�altare mag-giore, escluso durante le cele-brazioni religiose, oppure dallavia Fossario; orario feriale 10-12,30/16,30-19; ingresso a pa-gamento; Internetwww.diocesidicagliari.it

La Cattedrale è dedicata aSanta Maria ed a Santa Cecilia(patrona della Parrocchia): è ca-ratterizzata da una sovrapposi-zione di diversi stiliarchitettonici, dal romanico algotico, al barocco, al neoclassi-co, seguendo le vicende storichedella città. Fu costruita dai Pisa-ni nei primi decenni del sec.XIII e ampliata alla fine dellostesso secolo; dell�impianto ori-ginario restano solo la parte in-terna della facciata, due archi-travi (uno sulla porta centrale) ela base del campanile oltre adalcuni frammenti visibili all�in-terno dell�adiacente palazzo ar-civescovile; dell�ampliamento ilportale laterale sinistro e la cap-pella a sinistra del presbiterio.Dopo la conquista del Castellogli Aragonesi proseguirono i la-vori col portale destro e la cap-pella a sinistra dell�altare mag-giore. Alla seconda metà del�600 risale la forma attuale ba-rocca dell�edificio, opera del ge-novese Domenico Spotorno; nel1702 la facciata fu rifatta da Pie-tro Fossati ma nel 1928 vennesostituita dall�attuale in stile pi-sano-lucchese a cura dell�archi-tetto Francesco Giarrizzo.

All�interno si trovano i Pulpi-ti di Mastro Guglielmo, dellametà del sec. XII, donati dallacittà di Pisa nel 1312; in origineera unico poi fu smembrato: nefacevano parte anche i quattroleoni sistemati ai lati del presbi-terio durante i lavori del �600.Vi sono poi varie pregevoli ope-re d�arte sacra, dipinti e sculturecome il Mausoleo di Martino IId�Aragona, opera della fine del

sec. XVII del genovese GiulioAprile. Sotto l�altare maggioresi trova una suggestiva cripta-santuario scavata nella roccianei primi anni del �600, dove visono le reliquie di martiri, il mo-numento funebre di Maria Luisadi Savoia, di Andrea Galassi, del1830, e del piccolo Carlo Ema-nuele, dell�architetto e scultoresassarese Antonio Cano, dei pri-mi del XIX sec.

Sempre nel quartiere si trova ilGhetto degli Ebrei, chiamatocosì impropriamente in quantosi trattava di una caserma co-struita dai Piemontesi. È utiliz-zato per esposizioni temporaneee manifestazioni nonché per ilMuseo dei Castelli e delle Torri,che contiene alcuni esemplaridella collezione �Monagheddu-Cannas�, che riproducono inscala costruzioni militari di va-rie epoche.

Il Ghetto è gestito dall�Assoc.Culturale Imago Mundi tel. 070/6402115 349/610381 orario10,30-13/17-20 chiuso lunedì;ingresso gratuito. Il Museo deiCastelli e delle Torri è stato re-alizzato dell�Assoc. CulturaleSicuterat tel. 070/491933 [email protected]

Nei locali dell�ex Seminario, afianco della sede principale del-l�Università di Cagliari, si trovala Collezione Luigi Piloni, illu-stre personalità cittadina, com-prendente una raccolta di dipin-ti di autore o soggetto sardo,

arazzi, costumi, argenterie e 150carte geografiche di cui diversesono del �500.

tel. 070/6752420 - 6752828visite lunedì-venerdì 10-13 altrigiorni su appuntamento, ingres-so gratuito

Annessa alla vicina BibliotecaUniversitaria si trova il Gabinet-to delle Stampe Anna MarongiuPernis, con una raccolta di circa7.000 esemplari tra stampe, di-segni, ecc. dei maggiori artistisardi.

tel. 070/660017 670610 ora-rio variabile secondo i giorni,ingresso gratuito

Sotto la Cittadella c�è il Giar-dino Pubblico. Al suo interno sitrova la Galleria Comunaled�Arte che ospita la collezioneIngrao, raccolta di circa 650opere tra dipinti e sculture, delperiodo tra la metà del �800 ed il�900: tra le altre, opere di Mo-randi, Boccioni, Mafai, Severi-ni, De Pisis, Balla, Carrà. Con-tiene inoltre una piccola raccol-ta dell�800, una raccolta etno-grafica ed una d�arte contempo-ranea sarda con opere di Giusep-pe Biasi, Foiso Fois, Aligi Sas-su, Costantino Nivola, MariaLai, sculture di Francesco Ciusa,Marghinotti. Vi si svolgonospesso mostre temporanee.

tel. 070/490727 orario inver-nale 9-13/15,30-19,30 estivo 9-13/17-21, chiuso martedì; in-gresso a pagamento

Sempre dal viale Buocammi-

no si può arrivare dalla parteverso l�Ospedale Civile all�Isti-tuto di Scienze Antropologichedell�Università, via Porcell 2,tel. 070/659294 � 653839 dovesi trova il Museo di Antropolo-gia ed Etnologia che contieneuna collezione di reperti schele-trici umani dal Neolitico ai gior-ni nostri di rilevante interesseantropologico; inoltre una rac-colta di costumi sardi ed oggettidi interesse etnografico

Dalla fine del viale Buoncam-mino si può arrivare alla zona diSa Duchessa e poi in via Trenti-no dove si trovano altri MuseiUniversitari, visitabili a richie-sta e secondo disponibilità, pre-feribilmente il mercoledì, esclu-so luglio e agosto; ingresso gra-tuito;

nella Facoltà di Lettere tel.070/2002.209 c�è la Collezionedi pani prodotti in Sardegna del-l�Istituto di Storia delle Tradi-zioni Popolari dell�Università,nel Dipartimento Scienze dellaTerra dell�Università, via Tren-tino 51 tel. 070/2006.1 si trova-no il Museo di Geologia e Pale-ontologia che contiene collezio-ni di elevato valore scientificononché un�ampia documenta-zione paleontologica delle varieere, in particolare del Cambricoassente nel resto d�Italia; il Mu-seo di Mineralogia che contieneoltre 6.000 campioni di minera-li di cui circa 1.500 in espo-sizione; materiale iconograficotra cui album di disegni e cartedel Lamarmora; antichi stru-menti ed una collezione di circa200 diapositive di minerali conillustrazioni sonore in varie lin-gue. Tra i campioni sardi dimaggior importanza si trovanoargentiti delle miniere del Sarra-bus, piromorfiti di Ingurtosu,cerussiti, anglesiti e fosgenitidell�Iglesiente, variatissime cal-citi di Montenarba.

In altri quartieri di Cagliari visono altri Musei. Presso la Sta-zione delle Ferrovie dello Stato,in piazza Stazione, c�è il MuseoFerroviario contenente repertiferroviari e una locomotiva del1927

tel. 070/664881 - 6794.499 vi-sitabile a richiesta concordandopreventivamente giorno e ora

Nel quartiere della Marinanella Chiesa parrocchiale diSant�Eulalia, si trova il Museodel Tesoro contenente un�ap-prezzabile raccolta di dipinti,statue lignee, arredi religiosi eparamenti della chiesa. Una visi-ta affascinante e di vivo interes-se, che inizia dal Museo, è ilpercorso sotterraneo, di recen-

te aperto a seguito del rinveni-mento sotto l�edificio di resti distrade e di costruzioni antiche,del periodo romano e altomedie-vale.

Museo del Tesoro e area ar-cheologica vico del Collegio, 2tel/fax 070/663724 [email protected] Internethttphttp:\\web.tiscali.it\mutseuorario: 10-13/17-20 (in estatefino alle 23) - chiuso lunedì; in-gresso a pagamento

Nel quartiere di San Benedet-to, in via Santa Alenixedda, neipressi del Teatro Civico c�è ilCentro della cultura contadi-na, nella vecchia sede dell�Isti-tuto Tecnico Agrario

tel. 070/487894 orario: mer-coledì e venerdì 17,30-19,30 -domenica 11-13/17-19 per altriorari su appuntamento 338/9964401 338/2368586 ingressogratuito

In una trasversale di via Son-nino, in via San Lucifero, si tro-va l�Exma, dal nome provviso-rio ma rimasto tuttora immutato,di una costruzione in passatoadibita a Mattatoio comunale,trasformata con un eccellenterestauro in Centro di Arte e Cul-tura con sale per esposizioni, perconferenze e convegni, spazioaperto per manifestazioni varie.E� utilizzato soprattutto per mo-stre temporanee.

tel. 070/3838085 orario10,30-13/17-20,30 chiuso lune-dì; ingresso a pagamento

Vicino al Santuario e Basilicadi Bonaria, una parte del Con-vento è stata adibita a Museodove si trovano numerosi exvoto, soprattutto modellini dinave, offerti da marinai di cui laMadonna di Bonaria è patrona.

tel. 070/301747 orario: tutti igiorni 10-12/17-19; ingressogratuito, è gradita un�offerta

Un notevole complesso è l�an-tico Lazzaretto, costruito nelsec. XVI durante il regno di Fi-lippo IV di Spagna per ospitarvigli appestati, poi diventato rico-vero di quarantena per merci epersone infette provenienti daaltri paesi e successivamenteutilizzato per scopi sanitari e dirifugio. Ora è stato restaurato eadibito a Centro culturale: hasale per convegni e dibattiti,ospita il Centro Internazionaledel Fumetto e frequentementeMostre temporanee.

tel. 349/3584257 orario: 9-13/16-20 domenica 9-13 chiusolunedì, giorni di Natale, Capo-danno, Pasqua e Ferragosto; in-gresso a pagamento

All�ingresso della città, dallaparte del Campidano, si sale,sull�omonimo colle ormai inse-rito nella città, al castello di SanMichele, l�antica dimora deiCarroz, marchesi di Quirra. ICarroz furono tra i primi condot-tieri che parteciparono alla con-quista dell�Isola, divennero Vi-ceRe e Governatori e tra i mag-giori feudatari.

Una dei membri della fami-glia, donna Violante, si macchiòdi un orrendo delitto: poichéaveva tradito il marito era statarimproverata dal cappellano dicorte e lei perciò lo fece impic-care.

Il castello è stato di recente ot-timamente restaurato e vi si ten-gono mostre temporanee.

Dal parco circostante si puòvedere un magnifico panoramadella città e del territorio circo-stante.

tel/fax 070/500656 orario:Martedì-Venerdì 9-13/15-17 Sa-bato e Domenica 10-13/15-18chiuso Lunedì

Tesoro del Duomo. Trittico di Clemente VII. Particolare

Page 20: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Paesi di Sardegna20 � GENNAIO 2005

Il borgo edificatonel cratere

di un vulcano

SANTU LUSSURGIU

di Franco Fresi

Anche D'Annunzio lo cita nella tragedia �Più che l'amore� -Al centro del Montiferru passò dal giudicato di Torres agli Aragonesi -

Le sorgenti di Siete Fuentes

Nuraghi e domus de janastestimoniano che era abitatofin dalle epoche più lontane

COSSOINE

di Salvatore Tola

In età romana vi passava la strada che collegava Cagliari con Porto Torres -Negli ultimi 5 anni dimezzata la popolazione -Lo spopolamento provocato dall'emigrazione

Gabriele D’Annunzio, l’Im-maginifico, amante dellaSardegna e dei suoi centri

più suggestivi, diceva di essere sta-to anche a Santu Lussurgiu oltre chea Oliena, ad Aggius e a Villacidro.In verità era stato solo, in «un selva-tico maggio» del 1882, ad Oliena,dove andò quasi in coma, lui noto-riamente astemio (ma sarà statovero?), soltanto per effetto del-l’odore “inebriante” del vino Ne-pente, bevuto copiosamente dai suiamici Scarfoglio e Pascarella.

Comunque tra lo splendido cen-tro del Montiferru e il grande poetaabruzzese un certo legame ci fu:nella sua tragedia Più che l’amorefu proprio lui a scegliere come atto-re, servo del protagonista, un sardodi Santu Lussurgiu, Marco Rudu,chiedendo per lettera al sassareseEnrico Costa notizie sulla parlatadei Sardi.

«Che fiera culla, Rudu», fa dire alprotagonista che si congeda dal suoservo, pensando a SantuLussurgiu,«Non ti sta nel cuore?

Fra il Logudoro e l’Arborea, tra i se-polcreti giganteschi delle più antichestirpi, tutta chiusa in un chiostro dibasalto e aperta soltanto, a ostro-li-beccio, al soffio dell’Africa».

In ogni caso, l’appellativo di “fie-ra culla” a Santu Lussurgiu calza apennello chiuso com’è dentro unantico cratere vulcanico, aperto,come dice il poeta, solo a ostro-li-beccio.

Appartenuto nel Medioevo algiudicato di Torres (Curatoria delMontiferru), passò in seguito agliAragonesi.

Una serie di antiche e belle chie-se rendono interessante questo pae-se d’altura dove la neve, la pioggiae il vento la fanno da padroni perbuona parte dell’anno: quella diSanta Maria degli Angeli (fatta co-struire nel 1483 da San Bernardinoda Feltre) con un bell’altare del Set-tecento e il gruppo ligneo della Ma-donna degli Angeli; la chiesetta se-centesca di Santa Croce; la parroc-chiale di San Pietro in linee neoclas-siche; e la chiesetta di San Leonar-

do, d’impianto romanico pisano, ri-strutturata in forme gotiche, che sitrova sulla strada in salita che portaall’omonima frazione (a 6 chilome-tri da Santu Lussurgiu) e alle fontidi Siete Fuentes (Sette sorgenti diottima acqua).

Vicino a questa chiesa nel XIIsecolo c’era un villaggio di una cer-ta importanza con un ospedale orascomparso, appartenuto all’ordinedi San Giovanni del Tempio, dovenel 1295 morì, ferito in battaglia,Guelfo della Gherardesca, figlio delpiù noto conte Ugolino, immortala-to da Dante.

Oggi il paese (m 503, 2064 ab),che dista 30 chilometri da Oristano,può essere raggiunto con comodestrade carrozzabili non solo dalcapoluogo, ma anche da Maco-mer, Cuglieri e Abbasanta. La suaposizione, alta sul versante orien-tale del Monte Ferru, permette alvisitatore di spaziare con lo sguar-do sulla fitta vegetazione sotto-stante che alligna sulle colline ba-saltiche risalenti al lontanissimo

periodo eruttivo del vulcano.Centro ad economia pastorale,

Santu Lussurgiu ha avuto, già nelpassato non recente, e ancora viva-mente operante, un’intensa attivitàartigianale basata sulla tessitura ditappeti e tende; sulla lavorazionedella pelle soprattutto per la produ-zioni di finimenti per cavalli; dellegno; del ferro battuto; e della pro-duzione di eleganti coltelli a serra-manico.

Di grande importanza il Museo dietnografia sarda, al centro del pae-se, ospitato dal Centro di CulturaPopolare, che può essere visitatoper appuntamento. Sistemati in ottosale, si possono ammirare strumen-ti legati all’attività agro-pastorale(la produzione di formaggi, la lavo-razione del lino), ma anche alle at-tività artigianali degli operatori lo-cali (interessanti gli strumenti per ladistillazione dell’acquavite di vinoe alla follatura dell’orbace che veni-va eseguita in passato in laboratorisituati lungo un corso d’acqua).

Molto importante sotto il profilo

culturale è anche il centro di studi econvegni detto “della Madonnina”nella frazione di San Leonardo.

Come ogni paese sardo “di unacerta età”, anche Santu Lussurgiuha la sua leggenda: al tempo in cuiil cratere dove oggi sorge il paeseera attivo si era certi che quella fos-se una delle tante porte dell’Infernoesistenti in Sardegna. Da questocaldo ingresso ogni tanto uscivanofrotte di demoni che, razziati intor-no uomini e beni, tornavano como-damente a casa loro nelle profondeviscere del vulcano.

Fino al giorno in cui uomini edangeli si coalizzarono per ributtarenella fornace i roventi incursori chegià avevano iniziato a vantare dirit-ti di convivenza con le persone incarne ed ossa.

La battaglia fu cruenta e tempe-stosa: fino al punto di provocare unterremoto che fece crollare le pare-ti del vulcano seppellendo l’eserci-to degli esseri infernali e interrom-pendo per sempre il tunnel di fuocoche collegava la terra con l’inferno.

Cossoine si trova in provin-cia di Sassari, una cin-quantina di chilometri a

sud del capoluogo, a 530 metrisul livello del mare, affacciato dauna collina sul Campu Giavesu,dove passa la superstrada CarloFelice; il territorio comunale mi-sura 3883 ettari, la popolazione èattualmente di circa 1000 abitan-ti, la densità è quindi di circa 25 abi-tanti per chilometro quadrato. La loca-le parrocchia, dedicata a Santa Chiara,fa parte dell�arcidiocesi di Sassari.

Il territorio ha la forma di due trian-goli, disposti da nord-ovest a sud-est,che confinano con Romana, Thiesi eGiave nella parte settentrionale, Pa-dria, Mara, Pozzomaggiore, Semeste-ne e Bonorva in quella meridionale.

La zona è occupata per buona par-te da colline che fanno parte di una pro-paggine della catena del Marghine;l�altitudine media è tra i 400 e i 500metri; le punte più alte sono il monteTraessu (717 m), il Castanza (668) eSu Monte �e Sa Costa (637). I terrenisono in parte di natura alluvionale, i ri-lievi sono costituiti da trachiti e ande-siti con tufi, cui si alternano depositimarini calcarei. Hanno inizio qui duepiccoli corsi d�acqua, Badu �e Ludu eAlchennero, che fanno parte del baci-no del Temo.

Il territorio era abitato sin dalleepoche più lontane, lo conferma la pre-senza di numerose domus de janas e dioltre venti nuraghi, tra i quali ricordia-mo quello di Sos Toffos, che ha vicinoalcune tombe di giganti. Attualmentesi sta esplorando la zona di Aidu, chesi mostra ricca di resti d�età preistoricae romana.

In epoca romana passava in questazona la strada da Porto Torres a Caglia-ri e non era lontana la cittadina di Hafa.

Nel periodo giudicale il paese fa-ceva parte del Giudicato di Torres, cu-

ratoria di Caputabbas. Al secolo XI ri-sale la costruzione della chiesa campe-stre di Santa Maria Iscalas, a cinquechilometri dal paese. Fondata dai Ca-maldolesi, è di stile bizantino conpianta a croce greca e bracci coperti davolta a botte.

Al XVI secolo risale invece la par-rocchiale, tardogotica, con portale de-corato e campanile ottagonale. La vi-cina canonica, del Settecento, è di ispi-razione gesuitica.

Il centro abitato è attraversato dal-la statale 292 che congiunge la super-strada con Pozzomaggiore; lungo que-sta direttrice si stendono i rioni più an-tichi, articolati intorno alle strette stra-de e alle caratteristiche piazze, tra lequali ricordiamo Piatta �e Cheja e Piat-ta �e Istancu. Le nuove zone d�espan-sione sono a Sa Serra e Su Cannaded-du, su un colle a sud est del paese.

La casa comunale risale alla finedell�Ottocento ed è stata restaurataqualche tempo fa; il caseggiato delleelementari, in cui funziona anche laScuola media, è stato costruito neglianni Cinquanta del Novecento. Un

vecchio asilo è stato trasformato e am-pliato, qualche anno fa, e ospita unCentro sociale e la Biblioteca comuna-le. Una nuova scuola materna è sorta aSu Cannadeddu; qui, in un�area di treettari in leggero pendio, sono stati rea-lizzati anche una zona a verde pubbli-co, una piazza polivalente, un anfitea-tro all�aperto e campi da gioco. Il cam-po di calcio è a Sa Serra.

La vita economica, basata un tem-po sull�integrazione di agricoltura e al-levamento, con importanti caseifici euna cava di caolino in regione Su Cat-tari, oggi si fonda quasi esclusivamen-te sull�allevamento dei bovini e degliovini. Le colture sono abbandonate, siprovvede soltanto alla raccolta del fie-no che si produce spontaneamente eche viene tutt�al più concimato.

La popolazione è diminuita con lecorrenti migratorie degli anni Sessan-ta (nel 1951 gli abitanti erano 1789);l�età media è alta, le pensioni sono cir-ca 500. Alcuni posti di lavoro sono datidal rimboschimento del monte Traes-su; mentre nei pressi della Carlo Feli-ce si sta dando vita a una zona per le

attività artigianali. Per i loro acquisti i cossoinesi si

recano a Bonorva, a Pozzomaggiore, aSassari e, sempre più di frequente, aMacomer, che dista poco più di 25 chi-lometri; gli studenti debbono andare,per frequentare gli istituti medi supe-riori, a Sassari, a Pozzomaggiore o aThiesi. Dato che non esistono più ca-seifici, il latte viene inviato a Pozzo-maggiore e a Thiesi; per i prodotti e lemacchine per la campagna gli alleva-tori si recano fino a Oristano, Il merca-to si tiene in piazza ogni sabato.

A Cossoine si parla il logudoresecomune centro-occidentale, molto si-mile a quello di Bonorva, noto per lasua purezza. È presente un gruppofolkloristico che si esercita nel ballosardo. Molto bello il vestito tradiziona-le della sposa, con la giacca � su corit-tu � di velluto scuro ricamato con filidi seta e guarnito di perline; l�uomoporta su gabbanu, giacca di pannorosso a doppio petto.

Si fa festa per Santa Chiara, conprocessione; per San Sebastiano, concorsa di cavalli, oggi in tono minore; e

a Santa Maria Iscalas. I cossoinesi eratemuti nei centri vicini per la loro fie-rezza e lo spirito d�indipendenza, illoro nomignolo era iscoacaddos, �ta-gliatori di code di cavallo�.

Molte leggende sono legate allapresenza, sul colle di Sa Serra, di unavoragine naturale nota come Su Mam-muscone. Si dice che sia collegata conalcune grotte che si aprono della valla-ta di Sa Ro, lungo l�Alchennero. A di-mostrare l�esistenza del passaggio sa-rebbero stati alcuni maiali che, cadutinel pozzo e dati per perduti, ricompar-vero dopo qualche tempo a valle: sonoricordati come sos porcos de sas fadas.

Si racconta che a Su Mammusco-ne venivano accompagnati i vecchi peressere precipitati, una volta che aveva-no raggiunto una certa età. Vi veniva-no gettate anche le giovani che perde-vano la verginità prima del matrimo-nio; questo il contu de foghile raccoltoda Franco Enna: «Le buttavano dentroi fratelli o i parenti. Costoro, quandoprendevano la ragazza per ucciderla, ledicevano che dovevano portarla allafesta di San Mammuscone. A queitempi a Mammuscone c�era un boscoche oggi non c�è più.

Arrivavano di notte e le gettavano inquesta voragine, che è tutta piena dirocce, dove morivano. Una volta certepersone avevano sbagliato strada e ca-pitarono in un ovile.

Il pastore quando sentì che stavanoandando a San Mammuscone dissealla ragazza: �Non andarci, perché vo-gliono ucciderti�. Allora la ragazzanon ci volle più andare e ai fratelli il pa-store disse: �Se date retta a me fate ilvostro dovere: non andate a ucciderenessuno�. Da allora non buttarono piùle ragazze».

Di queste antiche usanze è rimastosoltanto, a Cossoine e nei paesi vicini,un modo di dire scherzoso tra amici:«In Mammuscone ti chi �ettene!».

Page 21: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Parliamo della SardegnaGENNAIO 2005 � 21

a cura di Manlio Brigaglia

Carlo Cossudiplomatico sardodel Regno d'Italia

di Eugenia Da Bove

Nato a Usini il 28 dicembre 1835 attraversò il decennio che dall'Unità d'Ita-lia (1861) porta alla proclamazione di Roma capitale (1870), compiendo lasua personale parabola in un inconsueto percorso che da Usini lo vide dap-

prima studente a Torino, poi fra il 1864 e il 1870 vice console italiano aMelbourne, quindi a Firenze dove morì il 12 novembre 1872 a soli 37 anni

PERSONAGGIUna personalità singolare eal tempo stesso rappresen-tativa della sua epoca. Vo-

lontà ferrea, mentalità aperta, in-telligenza lucida e lungimirante.Sono queste in sintesi le caratte-ristiche che hanno segnato la bre-ve vita di Carlo Cossu, diploma-tico sardo del nascente Regnod'Italia, una figura ancora pococonosciuta nel panorama dellastoria sarda di metà �800. Loscorso 13 novembre il Comune diUsini ha voluto celebrare l'illu-stre concittadino, cui si deve lafondazione, nel 1861, della bi-blioteca comunale. E lo ha fattonel corso di una giornata di stu-dio, alla presenza del sindacoGiuseppe Piras e dell'assessorealla cultura Maria FrancescaAnedda, in cui si sono confronta-ti sulla vita e l'opera di CossuIgnazio Delogu, Stefano Pira,Antonio Fiori e Carlo Pillai. De-logu e Pira sono docenti universi-tari, saggisti ed esperti di storiasarda. Fiori, funzionario del mi-nistero per i Beni culturali edambientali, è ricercatore pressol'Archivio centrale dello Stato;Pillai è stato provveditore ai Beniarchivistici di Cagliari e ha al suoattivo numerose pubblicazionisulla Sardegna. Ad affiancare ilconvegno vi è stato un annullopostale e una mostra allestita nel-la biblioteca comunale, mostrache si protrarrà per tutto il mesedi dicembre e che raccoglie ma-noscritti, libri e oggetti apparte-nuti a Carlo Cossu.

Nato a Usini il 28 dicembre1835 da Pietro e Giovanna Do-menica Tanchis, Carlo Cossu at-traversò il decennio che dall'Uni-tà d'Italia (1861) porta alla pro-clamazione di Roma capitale(1870), compiendo la sua perso-nale parabola in un inconsuetopercorso che da Usini lo videdapprima studente a Torino, poifra il 1864 e il 1870 vice consoleitaliano a Melbourne, quindi aFirenze dove morì il 12 novem-bre 1872 a soli 37 anni.

Appartenente a una famigliabenestante ma non ricchissima,Carlo Cossu mostrò fin da bam-bino una spiccata vivacità intel-lettuale e una marcata inclinazio-ne allo studio. Lo racconta eglistesso nel testamento, redatto seimesi prima della morte, nel qua-le sono descritti i principali avve-nimenti della sua esistenza: .

Come ha ricordato Stefano Pira .Ottenuta la borsa Carlo Cossu sitrasferì dunque a Torino doveconseguì la laurea in Giurispru-denza e, poco dopo, per compia-cere la famiglia che immaginavaper lui un futuro di avvocato, su-però l'esame per lo svolgimentodi quella professione. Intantoperò aveva già maturato la deci-sione di intraprendere la carrieradiplomatica. E, per integrare lesomme di denaro che la madre glimandava per mantenersi a Tori-no, si procurò un posto di redat-tore in un giornale. Come era abi-tudine nelle redazioni dell'epoca,il giovane Cossu traduceva le no-tizie della stampa estera, attivitàche gli permetteva fra l'altro diesercitarsi nelle lingue straniere,inglese e francese in particolare.Cultore di diverse discipline frale quali la storia, il diritto e la fi-losofia, nel 1863 pubblicò pressouna casa editrice torinese, il vo-lume Channing, le sue opere e lesue dottrine unitarie. Un librodallo stile chiaro e piacevole nelquale Cossu illustrò la vita e gliscritti del riformatore religiosostatunitense la cui opera consi-stette in una critica del calvini-smo ortodosso e nel sostegno enella diffusione degli ideali delliberalismo francese. Pur assor-bito da tanti interessi e attivitàCossu non perse però di vista il

suo principale obiettivo che eraquello di entrare nel corpo diplo-matico del neonato Stato italia-no.

Antonio Fiori, dopo avere con-sultato l'archivio storico del mi-nistero degli Esteri, ha potuto ri-costruire il percorso di accessoalla carriera consolare e gli anniche Cossu trascorse in Australiain qualità di vice console. L'in-tenzione di Carlo Cossu, ha spie-gato Fiori, era quella di entrarenella carriera diplomatica pro-priamente detta, giacché la car-riera era divisa in tre rami: diplo-matica, consolare e interna. Peraccedere alla prima e più presti-giosa delle tre carriere era perònecessario possedere una renditaannua di almeno 6000 lire. Nono-stante l'impegno della famiglia ela mobilitazione della intera co-munità usinese perché Carlo po-tesse dimostrare di possederequesto requisito, il Ministero de-gli Esteri dopo accurate indagini,accertò che il patrimonio dellafamiglia Cossu rendeva annual-mente non più di 1500 lire. Il gio-vane sardo dovette così ripiegaresul concorso per l'altro ramo del-la carriera, quello consolare.

Dopo avere superato brillante-mente l'esame previsto, Cossu funominato dapprima vice consolea New Orleans ma . Nel maggio1864 fu infine nominato vice

console a Melbourne dove giun-se, dopo un lungo viaggio contappe a Corfù, il Cairo, Suez,Aden e Ceylon, il 13 luglio 1864.

Durante gli anni trascorsi inAustralia, pur impegnato nellasua carriera consolare, Cossucontinuò a dare prova di eccleti-smo e di versatilità intellettuale.Coltivò e approfondì i suoi inte-ressi nei più svariati campi cheincludevano fra l'altro la botani-ca, la zoologia e l'etnologia. Stu-diò la storia naturale australiana.Inoltre. Mentre. Una donazione afavore del Museo G.A. Sanna diSassari, comprendente repertidegli antichi aborigeni, pelli dianimali e diversi strumenti scien-tifici è invece disposta nel testa-mento.

Traboccante di idee e di inizia-tive, Carlo Cossu non fu però ac-compagnato da un destino favo-revole. Nel 1869 fu colpito dauna grave forma di tubercolosiper la quale il medico gli consi-gliò un immediato rientro in Ita-lia. A malincuore Cossu seguì laprescrizione, sostando dapprimaa Londra dove, sbarcato l'11 feb-braio 1870 dopo tre mesi di viag-gio, fu necessario assisterlo perle prime cure, quindi a Firenzedove si stabilì fino alla morte. Almomento del trapasso Carlo Cos-su, solo e lontano dalla famiglia,era assistito dal suo segretario.

Questi, libero da ogni controllo,si appropriò degli oggetti piùpreziosi e facilmente trasportabi-li che il diplomatico aveva pres-so di sé - una collezione di mone-te, oro, argento, gioielli, cedole,azioni e valori - beni che nel te-stamento erano stati destinati adiversi eredi. Quindi il segretarioinfedele sparì senza lasciaretracce e rendendo inattuabile unabuona parte delle disposizioni te-stamentarie del diplomatico.

Sebbene figlio del suo tempo,vicino agli ideali risorgimentali equindi al concetto di patria iden-tificato nell'Italia unita, Cossunon dimenticò mai le sue radici e,come ha ricordato Ignazio Delo-gu, commentandone il testamen-to, fu sempre memore della sua ,cioè della Sardegna e in partico-lare di Usini. Infatti nonostante lalontananza, la Sardegna fu sem-pre nei suoi pensieri e nelle suepreoccupazioni: .

Nonostante il grande amore perla sua terra, ha sottolineato Stefa-no Pira, Cossu fu tuttavia sensi-bile al richiamo di orizzonti piùampi e sicuramente permeato diuno spirito cosmopolita non co-mune a quel tempo, nemmeno frai sardi più illuminati. Ma nonsolo. Come ha rilevato Carlo Pil-lai . Un amore per la cultura chesi esplicava non solo in quelloper lo studio e per i libri ma an-che in una concezione ancoraoggi modernissima della vitache, come spiegò lo stesso Cos-su, comportava . Un idealismo eun pragmatismo dunque ben mi-scelati in una personalità com-plessa e in un intelletto dalle dotimolteplici.

Lo testimonia anche il fattoche, pur proveniente da una real-tà periferica, come quella di unpiccolo centro agricolo quale eraUsini intorno alla metà �800,Carlo Cossu seppe interpretare ilsuo tempo e, come è stato detto,perfino sopravanzarlo. E per ledimostrazioni che già aveva datodi volontà e capacità di tradurrein fatti concreti le aspirazioni piùaudaci si deve credere che, senon fosse sopraggiunta una mor-te prematura a impedirglielo,avrebbe certamente portato acompimento i tanti progetti cheintendeva realizzare a favore del-lo sviluppo dell'economia, dellasocietà e della cultura della Sar-degna.

Marcello Melisun pioniere dimenticato

MUSICA

di Alessandro Michelucci

La storia della musica, comequella di ogni arte, è pienadi artisti dimenticati che

devono attendere molti anni pri-ma che la loro importanza vengavalutata appieno. Uno di questi èMarcello Melis, geniale contra-bassista sardo scomparso ven-t�anni fa. Nato a Cagliari nel1939, il musicista studiò al Con-servatorio del capoluogo e iniziala propria attività nei gruppi cheeseguono musica da ballo. Laure-atosi in Scienze Politiche, nel1966 inizia a suonare al Folkstu-dio, il celebre locale romano at-torno al quale gravitano gli artistipiù interessanti dell�epoca.

Il Gruppo Romano Free Jazzfondato da Mario Schiano, chedebutta in pubblico alla fine del1966, vede il sassofonista affian-cato da Marcello Melis (contrab-basso) e Franco Pecori (batteria).Il materiale registrato l�anno suc-cessivo è raccolto nel discoGruppo Romano Free Jazz(1967). Più tardi arriverà ancheGiancarlo Schiaffini al trombo-ne.

La collaborazione con Schianostimola l�interesse di Melis per la

musica popolare. Al tempo stes-so si ampliano i contatti e le col-laborazioni con musicisti italianie stranieri, da Enrico Rava a Ste-ve Lacy.

Durante il suo lungo soggiornoa New York (1972-1978), Melissuona con alcuni dei più presti-giosi solisti americani, fra i qualiGato Barbieri, Dexter Gordon eMal Waldron.

Il suo primo disco da solista,Perdas de fogu, vede la luce nel1974. Con Melis suonano JeromeCooper, Bruce Johnson, RayMantilla, Don Pullen, MarioSchiano e la cantante Sheila Jor-

dan. L�intenzione di fondere latradizione sarda con quella afro-americana appare già evidentenel brano Sa Bruscia Narat.

Il disco successivo, The NewVillage On The Left (1976), vedeuna formazione diversa, con En-rico Rava, Roswell Rudd e DonMoye. La presenza dei tenoresdel Coro Rubanu conferma che ilmusicista sardo prosegue sullasua strada, gettando un ponte framondi lontani e riaffermando lavitalità della musica tradizionaleisolana.

La prima edizione del festivalJazz in Sardegna (1983) vede

Melis ospite d�onore. Insieme alui suonano Antonello Salis, San-dro Satta e Mario Paliano. Nellostesso anno vede la luce Ange-dras (Sardegna scritto al contra-rio), che probabilmente rappre-senta il vertice della sua attivitàmusicale.

Tokyo è l�altra città stranieranella quale il musicista si stabili-sce per un lungo periodo (1983-1988).

Melismatics è il disco nel qua-le l�artista coagula le esperienzedi quegli anni. Il contrabbassistapresenta il disco a Cagliari nel1987: è l�ultimo concerto di Me-

lis nella sua città natale.L�artista torna insieme a Schia-

no per incidere Uncaged (1991).Completano l�organico del nuo-vo disco Giancarlo Schiaffini eDon Moye. Un�altra prova matu-ra, ricca di intuizioni geniali chei quattro sviluppano in piena li-bertà. Successivamente il musi-cista contrae un tumore e si tra-sferisce a Parigi per sottoporsialle cure necessarie. Muore nellacapitale francese il 4 ottobre1994, a soli 55 anni. In questomodo si conclude prematuramen-te un�esperienza molto originale,che aspetta ancora di essere valu-tata come merita.

Le intuizioni di Marcello Melishanno rappresentato un momentocentrale della musica contempo-ranea europea.

Se oggi esiste una rassegna in-titolata �Ai confini fra Sardegnae jazz�, se artisti come PaoloFresu o Antonello Salis hannosuccesso fra i giovani, lo dob-biamo anche a questo lucido vi-sionario sardo che volle coniu-gare la tradizione millenaria del-la sua terra con quella del jazzafroamericano.

Page 22: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Parlando in Poesia22 � GENNAIO 2005

a cura di Salvatore TolaSin dal suo esordio, che risale al 1988,Franco Carlini, poeta e scrittore nati-vo di Vallermosa, residente a Domu-

snovas, ha saputo dare ai suoi versi un ta-glio originale, almeno in Sardegna: ri-prende infatti, adattandolo a nuovi temi esituazioni, lo schema della filastroccache, accostando in modo apparentementecasuale parole e rime, dà luogo a un testoscorrevole e divertente già alla prima let-tura: ma tutt�altro privo di senso, comepotrebbe sembrare, ma anzi capace dimostrare la realtà da angolazioni nuove, eanimato per di più da un tono sorridentee scanzonato.

Per quella prima raccolta del 1988, Bid-daloca, dove i versi comparivano con latraduzione italiana a fronte, veniva preci-sato che si trattava di «Poesias po pipius»,ma già l�autore della prefazione, France-sco Masala, avvertiva che era «stata scrit-ta, forse, per i grandi», perché «profonda-mente intrisa di dolcedolente ironia, ilmiele amaro della Sardegna, il riso sardo-nico, il riso della melagrana che, quandocade a terra, si spacca, mostrando i suoidenti sanguinanti».

duzione: il romanzo Basilisa, premio �De-ledda� nel 2002; la raccolta di raccontiS�omini chi bendiat su tempus; e Su conil-lu beffianu, albo di favole e racconti illu-strati destinati, questi sì, ai ragazzi.

Poi finalmente, quest�anno, il ritornoalla poesia, con la nuova raccolta Sa luna in-ciusta [220 pagine, 12 euro, la si può richie-dere all�autore: via Cagliari 37, 09015 Do-musnovas (Cagliari), tel. 0781.70237], nel-la quale il poeta-scrittore ritorna felicemen-te al suo primo filone creativo: nella posta-fazione il poeta Efisio Cadoni osserva giu-stamente che egli «riscrive all�infinito lapoesia che gli proviene» dal «mondo inno-cente della sua infanzia»; la prefazione èdello scrittore Giulio Angioni.

Per dare un esempio riportiamo Sa sena-dora Chicchirihì, dove ancora una voltasembra comparire, al di là dello scherzo edella facile rima, il riferimento a personag-gi reali del nostro tempo. Avremmo volutocontinuare con altri testi ironici e scherzo-si, ma i nostri lettori non sono inclini a que-sti atteggiamenti, non ci è restato che com-pletare la pagina con versi dedicati al �Mes-saggero�: questi sì, sempre abbondanti.

Il poetadi Biddaloca

Dopo tre anni era venuta una nuova rac-colta, Murupintu, che nello scritto d�aper-tura Giovanni Mameli definiva «una�commedia umana� ricca di personaggi di-

segnati con un gusto tra l�ironico e il fia-besco». Poi, dopo anni di silenzio, alcuneopere in prosa, sempre in campidanese,accompagnate quando possibile dalla tra-

SA SENADORA CHICCHIRICHÌSa senadora Fannia Cuguddaest una puddachi essit in televisionicredendisi cabonia frangitta in frontiis pilus a cristache una maistasa conca movi-movibicchendi pisuschi sunt de fueddustotus arregortusin su montonarxude is logus comunusma issa est prexadae fattu fattunci làssat andaisena �e nci penzaiunu chicchirichìchi fait arrìsu puddaiu mannusezziu a scannuin Monticitoriu.� Agitoriu, agitoriu!� at zerraiu una bortasa senadora Fannia Cuguddachi acatada si ndi fiatde èssiri scétiuna pobera puddaca fadendi unu sforzuunu sforzu mannuin d�unu discursupo unu mundu noufiat cumbintade ai fattu s�ou.

Franciscu Carlini

CUSTAS RIMAS�Messazzeru� permitti appena appena,custas rimas ti chelzo mandare,in presenzia las cheria cantarecun sentimentu e a boghe piena,sa dulche melodia serenaispero chi la podes apprezzare,ma non l�apprezzat sa zente moderna;ma sa poesia sarda est eterna.

Giovanni Palmas

ANTZIANU DE TANTOS ISTIOSS�indiritziu m�an dadu troppu a tarducun tanta gentilesa a tie iscriocustu meu sonetto ti che imbiorispettosu cun tantu riguardu:

si mi mandas su �Messaggero Sardu�e mi publicas custos versos mios.So antzianu de tantos istios,mancari �etzu mi sento gagliardu.

Che vippo tantos annos emigradulontanu da sa cara terra mia,a su maternu nidu so torradu.

Non b�aiat triballu in bidda miae de partire so istadu obbligadu;retzi custu saludu in poesia.

Micheli Morittu

SU CORO SICCADUNarami �Messaggeru�proite m�abbandonaslassendemi ancora ismentigadu!Cun cale consideruproite prus non sonasin sa janna chi sempre ses bintradu?Sentz�avvisu perunumi lassas che niunuche anima in pena, in s�isettu:

tottu sentza rejonesu coro m�as siccadu che tittone!

Foricu Paba

IN DOGNI NATZIONEO caru Messaggeruchi chin amore verumandas a nois sardos su giornale,in dogni natzionesenza distintzione,pro solidare su nostru ideale;culpa de sa lontanantzasentimus sa mancantzade novellas pro aere su morale;e ringratzio a tiepro sas novellas chi mandas a mie.

Francesco Cuccu

FIZOS DE MONTERRAA Salvatore Corbinzolu

Barant�annos e prus ch�at passaduchi as lassadu sa �idda de Monterra,e deo puru in s�Australia terravolontariu o a fortza emigradu.

E cale �entu t�at ispintu o tiradua che ferrere in sa gelida Inghilterra?Ma inutile est pesare cuntierra,su munnu est de asie cumbinadu.

Intantu devo ricconoschentziae su meritu a su �Sardu Messaggeru�si connosco sa tua residentzia.

Spero custu leese in cunsiderue sigas tue sa currispondentziasi ses de Monterra fizu veru.

Frantziscu Ledda

S�AMIGU SINTZERUIllustrissimu e caru �Messazeru�,pro tantas bellas novas chi as mandadumancar�in bidd�anzena esiliadum�intendo �e tue superbu e fieru;

ca pro annos e annos ses �istadus�amigu devotissimu e sintzeruponendo in evidentza e cunsiderus�emigradore, e su chi si e� passadu.

Ma calcunu cantende s�est illusucun errores chi faghen ispaventu,ispero �e no sutzeder mai prusu.

Tue ca ses astuttu e puntualechentza nde fagher perunu cumentulos pones in risaltu in su giornale.

Ignazio Onali

NERVIOS E MOTORESes pro sos sardos nervios e motoreca totu cantos informados nos tenescun novas de sustansia e valore.Un�iscuta cun tegus nos tratenes,s�ora chi istamos leginde ogni dieparimos isfruttende milli benes.Sos chi in Sardigna ti iscrien a tie,chi ti invian a ogni continente,faghen felices a tottus e a mie.Deo sempre los appo in coro e menteagradecinde sa �ostra bontade,commente incue che sea presente.

Forangelu Sale

SU CALORE DE SOS AFFETTOS�Messaggeri� chi portas sas novellasde sa Sardigna a sos emigrados,grascias a tie semus informadosde tantas cosas, sian feas o bellas.

Da tottus isettadu pro ischireite suzzedit in s�isula amada:sa terra nostra mai ismentigadachi nos at fattu penare e godire.

Tue ses su cordone imbiligarechi nos collegat a sa mamma Terrae nos faghet intender su calore

de affettos chi mai poden zessare,contras a dogni umana cuntierrat�isetto, �Messaggeri� de amore.

Priamo Arca

SES TORRADUGrazia meda ca m�as ispedidude nou su carissimu giornale,m�est arrivadu a ora �e carnevaleche chi esserat a maschera �estidu.

E ti merìtas su bene �enidua sa dimora �e custu litoralee che si b�aera postu unu muralefinzas su logu crè m�at abbellidu.

Ma como che ses e non mi paret berude m�ider rallegradu s�aposentuche si che tenza un�amigu sintzeru.

L�app�a usare bonu trattamentuca de l�aer in domo so fieru.Ses torradu: fit ora! E so cuntentu.

Camillo Caocci

COMENTE AMIGUTantos sardos tenimus sa manìade nos contare poetas abbèru,e solu ca su �Sardu Messaggeru�publicat carchi nostra poesia.Non pensamus chi est sa nostalgìachi nos ispinghet a su disispèrude vivere in logu furisterulontanos da sa patria nadìa.Duncas mi paret ch�est pius deghìlea crere chi no est pro su valorede sos versos, si su sardu mensìlenos faghet unu simile favorema comente amigu e, gentìlechircat de nos infunder bonumore.

Peppinu Farris

A SU PROTESTADOREO lettore si iscusas e cumpatisnon sias protestande conchi duru;si fin�a oe non l�as fatu, in su futurubisonzat a ogni entu chi ti adatis.

Spera disturbu in sa vida no agatisde ti tenner sempre in su segurusa Regione su giornale gratisi ti mandat e protestas puru.

Amiti calchi conseguentziachi sucedit in sa redatzioneca no e� sempre su tempus adatu,

cun su personale usa passientziae iscusa s�in sa mia cantoneo protestadore critica ti fatu.

Pasquale Corrias

UNA COSA EBBIAA fin�e mese o �Messazeru Sardu�de ti retzire so sempr�in s�isetu,si calchi olta m�arrivas a tardusa culp�est de sa posta su difetu.

In su testu chi detas s�istendardudipinghes su valor�e su difetuest pro cussu chi t�apo med�afetuchi mi rendes su coro galiardu.

E calchi �olta una poesialezo detada de un�emigraduch�ana totu che me sa nostalgia.

Su ch�iseto est una cos�ebia:pustis de barant�annos desoladude torrar�un�iscut�a domo mia.

Anzelinu Cappai

SI NON T�INTENDES SARDUA pensare non paret mancu beruchi unu sardu tenzat cuss�azàrdude respingher su �Messaggèru Sardu�,s�ideàle no est de sardu vèru.

Zeo lu tenzo tantu in cunsidèru,mi preocupo cando est in ritardu,l�ispetana cun troppu riguardusardos isparsos in su mundu interu.

De dogni parte protestas incunzatdae vicinu e da terra lontanama cuasi no meritan risposta.

No appartenet a sa ratza nostacusta sarda chi s�est fatta padana:li pesat esser sarda e si brigunzat.

Datu chi sardu non t�intendes tuenon torres in Sardigna abbarr�in cue.

Salvatore Demurtas

Page 23: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Sardegna NotizieGENNAIO 2005 � 23

Dal 1º gennaio tariffe ridottesu tutte le rotte del decreto Sorunonostante il ricorso di Alitalia

In primavera si voterànelle otto province

della Sardegna

ELEZIONITRASPORTI

Enac e Ministero in difesa della Regione contro la Compagniadi bandiera che si è rivolta al Tar del Lazio

Rapporti di lavoro:nell'Isola è irregolare

un'azienda su tre

La Giunta Regionale, il 23 dicembre,ha approvato il Disegno di legge

per la costituzione delle nuove ProvinceLa Giunta Regionale, nella seduta del 23 dicembre, ha appro-

vato il Disegno di legge per la costituzione delle nuove Provin-ce della Sardegna, a parziale modifica e integrazione della Leg-ge regionale n. 4 del 2 gennaio 1997 e della Legge n.10 del 23ottobre 2003, con la quale è stato definito il riassetto delle cir-coscrizioni provinciali della Regione Sardegna, e si è provvedu-to a disciplinare le modalità dell�insediamento dei rispettivi or-gani elettivi.

L�iter di formazione della legge non è stato privo di ostacoli,considerato � è detto in una nota - che è stata messa in discus-sione dal Governo la stessa potestà legislativa regionale, in ma-teria di istituzione di nuove Province, riconosciuta, poi, al difuori di ogni dubbio, dalla Consulta con la sentenza n. 230 del2001.

Nonostante tutti gli ostacoli il riordino generale dell�assettoterritoriale dovrebbe concludersi nella tornata elettorale che sisvolgerà nella prossima primavera, in corrispondenza con lascadenza dei mandati in essere dei Consigli provinciali di Ca-gliari, Oristano, Nuoro e Sassari.

Proprio le nuove elezioni � prosegue la nota della Giunta -sembrano rappresentare l�occasione per poter esplicare la com-petenza primaria di cui gode la Regione Sardegna in tema di or-dinamento degli enti locali e di modalità di elezione degli orga-ni rappresentativi di essi, competenza che pur sancita fin dal1993 dall�art. 3, lettera b, dello Statuto e riconosciuta ampia-mente, come detto, dalla Corte Costituzionale, non ha mai tro-vato la dovuta attuazione.

In una nota il Ministero dell�Interno ha ribadito che: �in assen-za di apposita legge regionale, i prefetti della Regione Sardegnaconvocheranno i comizi elettorali nella primavera 2005 per tut-te le otto Province sarde di Cagliari, Carbonia-Iglesias, MedioCampidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano e Sassa-ri�. Ciò sarà possibile a condizione che la Regione definisca intempo utile i nuovi collegi provinciali.

Il disegno di legge per la definizione della struttura dello ottoprovince e per definire la ripartizione dei beni e del personaledegli otto enti Provinciali, approvato dalla Giunta regionaledovrà essere esaminato ed approvato dal Consiglio regionale.

ECONOMIA

Su 4.360 aziende sarde ispezio-nate nel 2004 dagli uffici della Di-rezione regionale del lavoro, 1.356imprese, circa un terzo, sono risul-tate irregolari (il 31,10%). I datisono stati illustrati dalla direttriceVirginia Mura. Le violazioni ri-scontrate hanno riguardato com-plessivamente 1.317 lavoratori, dicui 1.141 sono risultati completa-mente in nero (il loro nominativonon risultava cioè registrato nei li-bri paga), in 91 casi hanno percepi-to retribuzioni fuori busta paga. Leirregolarità riscontrate si concen-trano soprattutto nel compartocommerciale con 674 imprese nonin regola con le prescrizioni, con-tro 83 aziende industriali, 97aziende artigiane e 51 aziendeagricole.

Sul fronte del lavoro nero sonostati recuperati 6 milioni e 991mila euro di contributi previden-ziali e assistenziali evasi per un to-tale di circa 17 mila euro di retribu-zioni. Su questa somma i datori dilavoro non hanno versato nemme-no la relativa quota IRPEF, stima-bile in circa 4 milioni e mezzo dieuro, al netto di sanzioni, per il cuirecupero è stata interessata la

Guardia di Finanza.Le ispezioni hanno inoltre accer-

tato ritardi nei versamenti contri-butivi a Inps, Inail e altri enti, per6 milioni e 718 mila euro. In Sar-degna non desta preoccupazione ilfenomeno del lavoro minorile, chenon incide sul fenomeno della di-spersione scolastica. Su 171 azien-de visitate dagli ispettori è stata ri-levata la presenza di 177 minori, dicui 40 irregolari, e sono state con-testate 58 irregolarità.

Le ispezioni in 146 aziende agri-cole, che hanno interessato 658 la-voratori, hanno confermato l�as-senza del fenomeno del �caporala-to�, molto presente nelle regionidel Sud Italia. Le irregolarità ri-scontrate hanno riguardato preva-lentemente le piccole aziende (49casi). Diverso esito hanno avuto leispezioni, il cui numero è cresciu-to del 34% rispetto al 2003, neicantieri edili in materia di sicurez-za e igiene del lavoro, ambito incui la Direzione regionale del la-voro ha competenza concorrentecon le aziende sanitarie locali. Su367 cantieri controllati sono stateriscontrate 523 violazioni di cui492 penali.

Da aprileCagliaricollegatacon Madride Barcellona

Si continuerà a volare anchedal 1 gennaio a tariffe di conti-nuità territoriale fra la Sardegnae Roma e Milano, e si cominceràa volare a tariffe agevolate dallastessa data anche per altre cinquedestinazioni nella Penisola. E� ilrisultato dell�incontro avvenuto aRoma il 27 dicembre fra il Presi-dente della Regione Renato Soru,l�assessore dei Trasporti SandroBroccia, i vertici delle compa-gnie aeree, i dirigenti del Mini-stero dei Trasporti e dell�Enac.

Soru e Broccia, nel lasciare lasede dell�Enac in via di CastroPretorio, hanno definito moltosoddisfacente il risultato dellariunione. Il ministero e l�Enac

hanno difeso con la stessa deter-minazione della Regione Sarde-gna � è detto in un comunicato -il decreto sulla continuità territo-riale proposto dalla giunta Soru egià pubblicato nelle Gazzette uf-ficiali europea e italiana, e che unricorso dell�Alitalia accolto dalTar del Lazio ha fatto sospende-re proprio alla vigilia di Natale.

Il prof. Riggio presidente del-l�Enac ha fatto valere anche lasua competenza di docente di Di-ritto, affermando che il decretosulla continuità per la Sardegnasenza oneri per lo Stato è difendi-bile in Italia e a Bruxelles, a mag-gior ragione ora che oltre a Meri-diana un�altra compagnia, AirO-

ne, ha aderito alla gara.Le compagnie aeree si sono

impegnate a consorziarsi per ga-rantire il servizio previsto dallaformula della continuità territo-riale senza oneri per lo Stato. Enel frattempo Meridiana e AirO-ne hanno firmato un impegno conil quale dichiarano di volere au-tonomamente garantire dal 1gennaio 2005 la continuità terri-toriale con le rotte tradizionali, edi volerle estendere alle altre pre-viste dal decreto sospeso.

�Sono contento - ha detto Re-nato Soru - di quello che è suc-cesso oggi. Si dimostra che ab-biamo fatto un buon lavoro, sen-za mettere risorse della Regione,e tenendo conto che non ce n�era-no da parte dello Stato. E� il mi-glior risultato possibile in questecondizioni�. �Dal primo gennaio� ha continuato il Presidente del-la Regione - avremo tutte le rottepreviste dal decreto in regime dicontinuità territoriale, e abbiamoottenuto un altro risultato: nonc�è il monopolio di una compa-gnia sulle rotte della Sardegna�.

Soddisfatti sono anche i verticidel ministero e dell�Enac che han-no partecipato all�incontro di oggi.�Ci ha fatto piacere - ha detto l�as-sessore Broccia - vedere ricono-sciuto il nostro lavoro, vedere lorodifendere il decreto preparato danoi e al quale avevamo lavoratoinsieme nei mesi scorsi. Credo chei sardi possano apprezzare questorisultato, in attesa della soluzionedefinitiva�.

La questione della continuitàterritoriale, infatti, è ancora apertadavanti al TAR del Lazio che deveesaminare il ricorso di Alitalia.

Da aprilevologiornalieroda Cagliariper Londra

Dai primi di aprile 2005 gliaerei della compagnia AirNostrum collegheranno Ca-gliari con Madrid e Barcello-na. Lo ha annunciato la So-gaer, la società che gestiscelo scalo del capoluogo sardo.I voli di linea per Barcellonaavranno frequenza trisetti-manale (venerdì - sabato -domenica), quelli per Madridsaranno bisettimanali (sabato- domenica).

Da aprile prossimo la com-pagnia aerea low cost Easyjetcollegherà Cagliari con Lon-dra-Luton con un volo giorna-liero. Lo ha reso noto la Soga-er. Il vettore inglese ha sceltoil capoluogo sardo come pri-ma tratta sull�isola.

La Compagnia, che ha unaflotta composta da 53 Boing737 Serioes e 55 AirbusA319, nel 2004 ha trasporta-to 24,3 milioni di passeggeri.

Matrimonio possibiletra prosciutto di Parma

e vino Cannonau

ECONOMIA

Prosciutto di Parma e vinoCannonau. Un matrimonio chepotrebbe realizzarsi in un prossi-mo futuro, dopo l�incontro pro-mosso presso la Cantina AntichiPoderi di Jerzu dalle Province di

Nuoro e Parma.Grazie all�interes-samento dei diri-genti del Circolodei sardi di Parmae della Fasi, loscorso anno erastato firmato unprotocollo d�in-tesa per la pro-mozione discambi economi-ci e culturali tra idue territori, conparticolare ri-

guardo al settore agroalimentaree il turismo.

La provincia di Parma, autori-tà agroalimentare per l�Europa,era rappresentata nell�incontrodi Jerzu dall�assessore provincia-

le Ugo Danni, dal sindaco di Bor-gotaro Salvatore Oppo, da Giu-seppe Mezzadri direttore dei ser-vizi allo sviluppo, al turismo e al-l�internazionalizzazione. Il circo-lo dei sardi di Parma era rappre-sentato dal vice presidente Anto-nio Pirisi e la Fasi dal vicepresi-dente Vanni Lai, originario di Ba-risardo.

La provincia di Nuoro era pre-sente con l�assessore alla Pro-grammazione Nicola Corria.L�incontro con la cantina jerzese èstato reso possibile anche grazieall�interessamento di Vanni Lai edi Gianni Corona, vice presidentedella cantina Antichi Poderi, no-minato di recente nel consigliod�amministrazione della Sfirs.

N. M.

Page 24: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Emigrazione24 � GENNAIO 2005

Assegnato a Francesco Bechereil premio “Ugo Licciardi”del circolo di San Paolo

Rinnovato il direttivodel circolo “Sardegna”

BRASILE

Una scritta per ricordareil gemellaggio

con la Provincia di Cagliari

Il gruppo folk di Lodèalla festa annuale

del circolo “Quattro Mori”

OSTIA LIDOCONCOREZZO

BIELLA

È stato assegnato a FrancescoBechere il premio �Ugo Licciar-di� istituito dal circolo GiuseppeDessi di San Paolo del Brasile.La cerimonia della premiazionesi e svolta il 9 dicembre nei loca-li del Circolo Italiano di San Pa-olo, futura sede anche del Circo-lo Sardo.

Il Premio, giunto alla quartaedizione, con il passare del tem-po acquista un significato semprepiù importante non soltanto nelricordo di Ugo Licciardi, fonda-tore del circolo �Dessi� e puntodi riferimento per la Comunita

sarda in Brasile, ma perché attra-verso esso viene reso omaggio apersone che come ha detto Fran-cesco Bechere, al momento di ri-tirare il riconoscimento: «...con-servano intatto dopo oltre mezzosecolo di emigrazione l� orgo-glio di essere sardo».

Francesco Bechere poeta, fon-datore del circolo �Su Nuraghe�di Sao Caetano del Sul, più voltepresidente dello stesso, primoConsultore per il Brasile, si di-stacca per le sue opere nella lin-gua sarda e per la sua laboriosaattivita come socio di una socie-

ta metallurgica o operaio ma co-munque sempre rigido nei suoiprincipi.

Genitore di due figli, dottoressain medicina la prima, ingegnere ilsecondo, con la consorte oggi di-vide anche la gioia di essere non-no del primo nipotino.

I molti riconoscimenti ottenutiin Italia o in Argentina ed oggi inBrasile per la sua opera non han-no alterato il suo modo si essere.«Parlando di poesia e praticando-la � ha detto nel suo discorso �ebbi diverse soddisfazioni, anchese e un circolo riservato solo adappassionati».

Molto applaudito da tutti pre-senti, si e emozionato alle paro-le di Caterina Licciardi (Presi-dente del circolo Dessì), di RitaBlasioli (Presidente Del Comi-tes), e dell�ing. Giuseppe Cap-pellano consigliere del C.I.S.P. ealle manifestazioni di stima esimpatia ricevute dai suoi conna-zionali sardi o no. Il Presidentedel Circolo Italiano, Mario diFiori, si e congratulato calorosa-mente con il poeta premiato.

Alla cerimonia erano presenti,tra gli altri, il Presidente del Cir-colo �Su Nuraghe� Sanna, i con-sigli direttivi dei Circoli di SanPaolo e San Caetano, amici, soci,autorità locali, numerosi simpa-tizzanti ed ammiratori delle bel-lezze, della cultura e dell�artedella Sardegna.

La Provincia di Biella gemellatacon la Provincia di Cagliari: conquesta scritta sui cartelli stradali siconcretizzerà il primo atto che laGiunta provinciale di Biella, guida-ta da Sergio Scaramal, ha deciso diattuare dopo un breve incontro conrappresentanti del circolo �Su Nu-raghe� di Biella in occasione delprimo anniversario del gemellaggiofra le due province. All�incontroerano presenti il presidente del cir-colo �Su Nuraghe� Battista Saiu, ilvicepresidente Enrico Maolu ed ilfotografo Giorgio Frongia.

Illustrando le iniziative svolteSaiu ha chiesto se la nuova Ammi-nistrazione provinciale intendevaproseguire le iniziative per conso-lidare il gemellaggio. �Siamo d�ac-cordo � ha risposto il presidenteScaramal � non solo a continuare ilgemellaggio attuato un anno fa maa intensificare i rapporti con gliamici sardi e con la vostra bella

terra. Possiamo partire nel ricordodi questo gemellaggio attraverso lescritte sulle insegne stradali, ma de-sideriamo promuovere iniziativeculturali e di valorizzazione dei no-stri prodotti tipici. Studieremo altreiniziative, come quella di promuo-vere delle borse di studio�.

Il presidente del Circolo �SuNuraghe� ha poi offerto copia dellibro �Impresari biellesi in Sarde-gna, la costruzione dello stabili-mento �Sarda Ammonia� al Coghi-nas�. Nella prefazione lo stessopresidente Scaramal ricorda la fi-gura di Amerigo Boggio Viola�originalissima figura di valligia-no dell�Alta Valle Cervo, costrut-tore di grandi infrastrutture in Ita-lia ed in Francia, ma anche alpini-sta e documentarista fotografico�.È stato uno dei tanti laboriosi biel-lesi che, a partire dai primi decen-ni dell�Ottocento, hanno realizzatoopere in Sardegna.

L�assemblea dei soci del Cir-colo Sardegna di Vimercate,Concorezzo e Monza ha rinnova-to il Consiglio direttivo.

Presidente è stato eletto Salva-tore Carta, originario di Oristanocoadiuvato da Rota Chessa (vice-

Il gruppo folk e tenore �SantaLucia� di Lodè è stato ospite del-la festa annuale organizzata dalcircolo culturale �Quattro Mori�di Ostia Lido. Una manifestazio-ne di altissimo livello che ha vistola presenza di circa cinquemila vi-sitatori fra gli stand e le diverseiniziative che hanno caratterizza-to l� incontro molto importanteper gli emigrati sardi. L�appunta-mento con il folklore e la gastro-nomia isolana, infatti, è una co-stante della festa dei sardi che ilcircolo �Quattro Mori� tutti glianni organizza con grande impe-gno. I lavori sono stati coordinatidal presidente del circolo BrunoGallus, originario di Posada, fi-glio di genitori posadini emigratiin quel di Ostia Lido fin dagli annisessanta, quindi una vita da �ro-mano�, ma col sangue e la linguaautentica della sua terra. Parla unitaliano alternato al posadino an-che nella vita di tutti i giorni e nonsolo in questa occasione, che perdue giorni lo vede impegnato e acontatto con i suoi conterranei chevivono a Ostia e nel circondarioromano.

Dire che il gruppo ed il tenore�Santa Lucia� di Lodè ha fattosuccesso è limitativo poiché è sta-to un vero e proprio trionfo. Inmattinata nella sede della scuolaelementare �Garrone� al centro diOstia, hanno subito riscaldato levoci i ragazzi del tenore dandoimmediatamente, non solo unsaggio della loro bravura, ma so-prattutto una ventata di Sardegna,accolta con uno spontaneo ap-plauso da parte dei numerosi pre-senti. La comitiva ha dunque rag-giunto la sede del circolo �Quat-tro Mori� in via Delle Baleari, dadove ha sfilato con i costumi tra-dizionali per circa un chilometroattraversando il centro della cittàdi Ostia, improvvisando balli edanze accompagnate dall�orga-netto diatonico del maestro PaoloCanu e dalla chitarra e la voce diFausto Farris. Il corteo è stato piùvolte interrotto per raccoglierel�applauso dei passanti che si fer-mavano a centinaia per assisterealle esibizioni. Durante il pome-riggio il gruppo ed il tenore sisono esibiti nel palco delle scuoleelementari ed allo spettacolo han-

no assistito centinaia di persone,principalmente sarde.

Per una serata gli emigrati diOstia sono tornati con la memoriaalla festa paesana della loro terracimentandosi nei canti e nelledanze al suono de �su ballittu�, de�su dillu� e �cantos a boghe �enotte�.

Da quest�incontro, abilmentecondotto dal presentatore sardoGino Satta, è nata l�idea di orga-nizzare nella sede del circolo unascuola di ballo sardo per i sardi cheancora non lo sapessero ballare esoprattutto per i loro figli. L�impe-gno è stato preso ufficialmente dalpresidente Bruno Gallus.

Lo spettacolo è stato chiuso congrande fatica del conduttore poi-ché i numerosi spettatori conti-nuavano a fare richieste di bis aisuonatori, al gruppo ed al tenore.Ma il gruppo alle 23 ha dovutoraggiungere il porto di Civitavec-chia per il rientro in Sardegnadove era atteso per un�altra esibi-zione il giorno successivo a Ona-nì e Benetutti. Atteros annosmenzus chin salude!

G.S.

presidente), Andrea Aresu (se-gretario) e dai consiglieri Gio-vanni Ledda e Franco Piazza.

Il collegio dei Revisori deiconti è costituito da Antonio Ian-diorio (presidente), MariannaRedaelli e Mario Pilloni.

Page 25: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

EmigrazioneGENNAIO 2005 � 25

Iniziative per promuoveregastronomia e cultura sarda

in Friuli Venezia Giulia

TRIESTE

SVIZZERA

Il coro di Tonaranel circolo

“Coghinas” di Bodio

Si è appena conclusa la serie dieventi e manifestazioni, che laSezione Triestina dell�Associa-zione Regionale dei Sardi inFriuli Venezia Giulia, ha pro-mosso a Trieste, con il principa-le obiettivo di promuovere e va-lorizzare, la gastronomia, il fol-clore, i prodotti e la cultura dellaSardegna.

Il corposo programma è statoricco di eventi e manifestazionidistribuiti in un lungo periodo ditempo, cadenzato in modo da at-trarre un pubblico eterogeneoproveniente da tutta la provincia.

Una vera e propria attività pro-mozionale per la Sardegna dura-ta alcune settimane, il cui nucleocentrale è stato costituito dallacommercializzazione, avvenutapresso la grossa catena di super-mercati delle cooperative opera-ie di Trieste Istria e Friuli, di pro-dotti sardi, presentati dal consor-zio �Antica bontà di Sardegna�,che rappresenta una miriade dipiccoli produttori provenienti damoltissimi paesi dell�isola.

Nell�ottica di valorizzazionedei prodotti è stata organizzatauna cena etnica, curata in tutti iparticolari, con prodotti rigorosa-mente sardi, acqua minerale com-presa, dallo Chef sardo Vivarelli,che ha illustrato alle centinaia dipersone intervenute, le qualità e labontà dei prodotti isolani.

In alcuni supermercati dellacittà e nel corso della cena etnica,si è esibito il gruppo folcloristico�Ittiri Cannedu�, che ha riscossoil vivo apprezzamento ed il plau-so, da parte dei nostri conterraneiresidenti in Friuli Venezia Giu-lia, dai numerosi ospiti triestiniintervenuti e da parte delle auto-rità della regione ospitante.

Il coro del circolo di Trieste haeseguito alcuni canti liturgici insardo durante la Santa messa ce-lebrata in onore di N. S. di Bona-ria.

Il successo non è mancato ne-anche durante le altre interessan-tissime attività di elevato profiloculturale.Nel contesto delle ma-nifestazioni del 50° anniversariodel ritorno di Trieste all�Italia, siè svolto il convegno su SalvatoreSatta, giurista e scrittore nuorese,già rettore dell�Università di Tri-este negli anni 1945-1946. Sonointervenuti relatori di primo pia-no della cultura nazionale a par-tire dal preside della facoltà diGiurisprudenza dell�ateneo trie-stino prof. Francesco Peroni; lostorico prof. Arduino Agnelli,Ordinario di storia delle dottrinepolitiche dell�Università di Trie-ste ed il prof. Elvio Guagnini Or-dinario di letteratura italiana del-l�Università di Trieste, il prof.Antonio Delogu, Ordinario di fi-losofia morale dell�Università diSassari, il prof. Aldo Maria Mo-race, Ordinario di letteratura ita-liana dell�Università di Sassari, ilprof. Francesco Mercadante, Or-dinario di filosofia del diritto del-l�Università La Sapienza diRoma.

Si è poi continuato con il con-vegno dal titolo: �La vendetta

barbaricina come ordinamentogiuridico e la dignità della perso-na� dove si è discusso principal-mente del grande giurista, filoso-fo ed intellettuale sardo, AntonioPigliaru e del ruolo da lui avutonello sviluppo della Sardegnamoderna, partendo dalla com-prensione di quel mondo arcaicoe dal coinvolgimento dei miglio-ri intellettuali sardi dell�epoca. Irelatori intervenuti, intellettuali chehanno conosciuto personalmenteAntonio Pigliaru, il prof. ArduinoAgnelli, il prof. Antonio Delogu edl�avvocato Paolo Picasso.

Le manifestazioni hanno avutoil loro epilogo con la presentazio-ne della Bibbia tradotta in �limbasarda�, un�impegnativa, meravi-gliosa e complessa opera, che harichiesto diversi anni di assiduolavoro alla ricerca del linguaggiooriginale dei nostri padri.

Oltre al traduttore, prof. Salva-tore Ruju, socio della sezione deiSardi di Trieste, è intervenuto illinguista triestino prof. Franco

Crevatin, responsabile di lingue eletterature straniere per tradutto-ri ed interpreti della facoltà diTrieste.

Il presidente della Sezione Tri-estina Augusto Seghene ha di-chiarato, con evidente soddisfa-zione, che i risultati ottenuti daquesta serie di eventi, incoraggial�associazione, a continuare suquesta strada ed a promuovere infuturo altre manifestazioni chediano luce e lustro alla nostra ter-ra ed alla nostra gente di Sardegnanonché a far confrontare e incon-trare la nostra regione con quelladel Friuli Venezia Giulia, regionia statuto speciale nel cui territo-rio, grazie a specificità geografi-che, c�è stata un�intensa fiorituralinguistico letteraria ed artistica icui autori, partendo da condizionistoriche completamente distinte,hanno valicato i confini del pro-prio territorio per diventare patri-monio internazionale.

Angelo Curreli

Il Coro Polifonico Femminile diTonara ha avuto modo di farsi ap-prezzare in Svizzera, nell�ambito delprogramma culturale itinerante pro-posto dal Circolo Culturale Sardo�Coghinas� di Bodio nel biennio2004/2005.

Questa volta il programma dellaserata culturale ha preso avvio con laSanta Messa officiata dal Parroco diBodio, don Onofrio Fornoni, e ac-compagnata dal canto del Gruppopolifonico Femminile di Tonara, cheha proposto i tradizionali canti reli-giosi in lingua sarda. �Su Perdonu,Alleluia, Santus, Manos a Chelu,Cand�es nadu Gesù, Deus ti salvetMaria�, cantate in un meravigliososincronismo di voci dal bravissimocoro, magistralmente diretto da Gio-vanna Demurtas, hanno dato quel si-gnificato profondo di appartenenzaai valori culturali e anche di religio-

sità nel quale affondano le robusteradici del Popolo Sardo.

Evidente la commozione della co-munità sarda che si é raccolta in pre-ghiera nella Chiesa di Santo Stefanodi Bodio, davanti al Coro di Tonara,vestito in costume tradizionale.

Il successo si é consolidato anchetra la comunità Svizzera, nel concer-to che è seguito in una manifestazio-ni di festa e di amicizia che ha riem-pito una serata culturale di alto livel-lo, dai tratti molto significativi e pro-fondi.

Il Circolo Coghinas di Bodio è trale associazioni più dinamiche dellaSvizzera italiana, molto apprezzataper le sue proposte culturali tese arichiamare l�attenzione sui valorimultietnici che si possono esprime-re attraverso le diverse comunitàpresenti.

Nando Ceruso

Onorificenza in Corsicaper un sacerdote sardo

vicino agli emigrati

USA

FRANCIA

Padre Gesuino Moroni (originario di Bonorva) che si trova inFrancia dal 1966, è stato insignito dal Presidente della RepubblicaItaliana Carlo Azeglio Ciampi dell�Ordine della Stella della Soli-darietà Italiana, per i grandissimi meriti acquisiti negli anni con lasua straordinaria opera umana in favore degli Italiani in Francia eCorsica e in favore di tutti i bisognosi e degli emigranti in partico-lare.

Il prestigioso riconoscimento � ha scritto Francesco Laconi,presidente della Federazione dei circoli Sardi in Francia, inorgo-glisce tutta la comunità sarda residente in Corsica, infatti propriosu segnalazione del circolo �Su Nuraghe�, il console d�ItaliaFrancesco Piccione ed i rappresentanti della Comunità italiana inCorsica hanno di recente festeggiato il sacerdote sardo.

A Padre Moroni ed ai suoi carissimi Confratelli � ha scrittoLaconi - va l�affettuoso pensiero ed il ringraziamento di tutti gliItaliani dell�isola, in particolare dei Sardi, suoi corregionali.

I Costumi Sardiall'Università

di Long Beach

Sei mesi orsono, nella sala�Karl W. Anatol� della bibliote-ca dell� università di Long Bea-ch in California, il professor Lui-gi Spanu ha partecipato alla sera-ta �Notte italiana � Italian Night�con una dissertazione sugli �Usie costumi della Sardegna� orga-nizzata dal Centro George L.Graziadio per gli studi della lin-gua italiana della stessa Univer-sità.

Dopo l�introduzione fatta dal-la professoressa Clorinda Dona-to, coordinatrice e docente del di-partimento, relativa alla nascitadel centro e del progetto sulla lin-gua italiana, la professoressa Te-

resa Fiore, incari-cata, ha presentatoil �Passato, presen-te e futuro� delprogramma di ita-liano appena istitu-ito.

Si è passati cosìalla parte dedicataalla Sardegna.

Dopo una breveintroduzione geo-grafica, storica esociale dell�Isolafatta dalla sotto-scritta, questi haparlato della storiae della formazione

dei costumi sardi durante i secoli.Il prof. Luigi Spanu è passato

così ad illustrare le immagini ri-guardanti i costumi mettendonein evidenza quelli di una trentinadei paesi delle quattro provincesarde. Tra gli altri, quelli di Ca-gliari, Assemini, Busachi, Ori-stano, Ploaghe, Nuoro, Orgosolo,Ollolai, Sennori, Cabras, Mamo-iada.

Dopo la dissertazione, che hariscosso un ampio consenso, ilpubblico, in prevalenza studentidi italiano, ha potuto gustare al-cune pietanze della gastronomiasarda.

Luisa Spanu

Page 26: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Emigrazione26 � GENNAIO 2005

Riunito a Ville la Grandil direttivo della Federazione

per definire i programmi

FRANCIA

FRANCIA

Festeggiato il 15º anniversariodel circolo “Gennargentu”

Il 20 novembre scorso si è svoltala consueta Festa dei soci del Circo-lo �Gennargentu� di Ville LaGrand, che quest�anno ha rivestitoun� importanza particolare perchésono stati festeggiati i primi 15 annidi attività. Quindici anni vissuti concaparbia decisione e instancabilevolontà e che hanno permesso lamessa in opera di numerosissimemanifestazioni culturali, economi-che, sociali e sportive.

La qualità delle manifestazioniha messo in luce il carattere e le ca-pacità dei Sardi.

La festa si è svolta nella sala co-munale del Savoy con la partecipa-zione di numerosi soci e altrettantonumerosi simpatizzanti che hannovisibilmente gradito oltre ad un suc-culento menù lo spettacolo musica-le del complesso �Duo Marimba� ilquale oltre alla musica del folclore

Si è tenuta nella sede del circo-lo �Gennargentu� la riunione delConsiglio nazionale della Fede-razione dei Circoli sardi in Fran-cia, convocata dal presidenteFrancesco Laconi con l�organiz-zazione logistica del comitato delcircolo di Ville la Grand per di-scutere un denso ordine del gior-no, che prevedeva l� esame deiprogetti regionale 2004 e del2005, le manifestazioni cultura-li in corso di realizzazione; l�esa-me della domanda di adesionealla Fcsf del circolo di Istres.

Alla riunione hanno partecipa-to i presidenti del circolo �SuNuraghe� di Behren les Forbach,Benigno Puddu , del circolo �SuNuraghe� di Farebersviller, Tar-cisio Camedda, del circolo �Cit-tà di Cagliari� di Mondelange,Giovannina Cau, del circolo�Gennargentu� di Folscheviller,Antonio Ibba, il delegato dellaassociazione sarda di Douai, ilpresidente del circolo �Su Tirsu�di Besançon, Piero Pusceddu ,del circolo �Città di Nora� diSedan, Fausto Soru, del circolo�Ortobene� di Le Creusot, Ar-cangelo Mascia, del circolo�Grazia Deledda� di Lione, Savi-na Corriga, del Circolo �Sardi-nia� di Grenoble Mina Puddu enaturalmente Pasqualina Senes,presidente del circolo �Gennar-gentu� di Ville la Grand.

Il circolo �Domosarda� di Pari-gi era rappresentato dal delegatoGiuseppe Guiso in sostituzionedel presidente Costantino Falchi.

Il presidente della FederazioneFrancesco Laconi ha aperto i la-vori facendo un preciso riferi-mento al progetto dei giovani,che in caso di approvazione, of-frirebbe agli stessi una importan-te occasione di partecipare piùenergicamente all�attività dei cir-coli e della stessa federazione edi acquisire quindi una cono-scenza più approfondita di tutti iproblemi relativi al mondo del-l�emigrazione. Tale progetto peròha bisogno di una precisa direzio-ne che soltanto la creazione di unapposito comitato può dettare eseguire il relativo sviluppo sino alsuo logico epilogo. Il problema deigiovani diventa sempre di più unargomento attuale, forse anchepressante, messo a nudo dalla ne-cessità di dover ad ogni costo con-

tinuare le attività svolte dai circolinon solo in Francia ma in tutta l�Eu-ropa e nel resto del mondo. I giova-ni rappresentano in effetti la forzapiù necessaria per poter continuarequanto sinora è stato costruito dalladiretta generazione precedente, ed èsempre più richiesta la loro presen-za all�interno dei circoli per i qualinon deve essere scritta in modo as-soluto la parola fine.

La discussione è proseguitaquindi con la puntualizzazionedei progetti definiti regionali,poiché l�erogazione delle spesepreventivate è più responsabiliz-zata perché la Regione assume inmodo più diretto l�azione di so-stegno nelle attuazioni pratiche.Anche questo argomento è di toc-cante attualità in quanto i circoli,o per lo meno alcuni di essi, desi-derano in determinate occasionioffrire nuovi e più interessantimomenti di vita che in fin deiconti si ripercuotono sull�interes-

se generale della Sardegna. LaSardegna che può trovare nellemigliaia di emigrati una rassicu-rante base di proiezione della suaconoscenza fra cultura e sistemieconomici differenti. Per quantoriguarda poi i progetti regionali ilpresidente ha messo a nudo le at-tuali difficoltà che esisterebberoper la loro approvazione in quan-to l�assessore del lavoro e del-l�emigrazione sembra non condi-videre troppo questo tipo di ma-nifestazioni che comportano unagrande e tempestiva erogazionedei fondi dimenticando sicura-mente che questi progetti regio-nali sono sollecitati e voluti dal-la direzione della Regione sarda(quasi imposti), ma non condivi-si da tutti i responsabili dei circo-li che hanno più concretamentepensato che l�attuazione di unprogetto simile, pur essendo im-portante, non rappresenta il mi-glior modo di permettere al cir-

colo di far risaltare in modo mi-gliore l�attività originale.

È onesto da parte nostra affer-mare che siamo capaci di realiz-zare un progetto regionale mache tale progetto per la sua ecce-zionalità e per la sua necessariaorganizzazione pone dei limitinei confronti delle altre manife-stazioni attuate più frequente-mente e che la stessa annuale as-semblea dei soci ha sempre pun-tualmente approvato. Le manife-stazioni più frequenti e più pro-ducenti per la loro importanzaper la loro risonanza e di cono-scenza della società sarda, e diquella delle altre regioni italianeed estere costituiscono un grandefattore di concorrenza fra tutte leassociazioni.

Dobbiamo aggiungere che laconcessione dei fondi per un pro-getto simile ha permesso una cer-ta diminuzione dei contributi perun funzionamento normale e or-

dinario dei circoli che si vedonocostretti a ridurre le manifesta-zioni più significative nel luogo enell�ambiente sociale, tanto di-versi l�uno dall�altro a secondodella posizione geografica e se-condo le condizioni di vita neiluoghi di emigrazione. Dobbia-mo aggiungere inoltre che tutti icircoli sardi nel Mondo costitui-scono i più validi supporti di lan-cio e di conoscenza, più praticadi qualsiasi pubblicità dei nostriprodotti stabilizzati nei differen-ti mercati economici e che offro-no la possibilità di conquistarnedei nuovi. Un altro argomento di-scusso è stato quello relativo allemanifestazioni culturali di ognisingolo circolo. Manifestazioniche hanno un tono di misura mi-nore ma che in pratica assumonouna importanza fondamentale neirapporti che si stabiliscono civili epolitici dei Paesi che ospitano gliemigrati sardi e non solo dei citta-dini dell�isola ma delle altre Co-munità italiane di emigrati. Si èpaventata l�idea che secondo ilparere di colui o di colei che sie-de in cattedra, si dovrebbe in uncerto modo attuare con un autofi-nanziamento a carico del circoloche intende realizzare queste ma-nifestazioni. Forse è meglio preci-sare che tale autofinanziamento èin atto sin dalla nascita del circo-lo che, come il nostro caso sostie-ne a suo carico circa il settanta percento delle spese in quanto la con-duzione del circolo comporta deicosti maggiori dei contributi rice-vuti annualmente. il presidentedella Federazione ha comunicatola creazione di un nuovo circolosardo, l�associazione è nata aIstres e si chiama �Ajo��. I presi-denti hanno deciso di accogliere ilcircolo nella federazione in modoche possa svolgere una regolareattività dopo la necessaria appro-vazione della regione.

Questa ultima riunione del2004 è stata in pratica una neces-saria analisi dei problemi dei cir-coli, che vivono ed operano innome della Sardegna e che è ne-cessario proteggere per la lorovolontà di rappresentare la Re-gione nel modo più chiaro e con-creto e nello stesso tempo tutela-re la presenza degli emigrati diieri e di oggi.

Pietro Caddeo

e alle canzoni tipicamente tradizio-nali sarde, ha fatto echeggiare nellasala altre note musicali.

Al complesso si è unito il bravofisarmonicista Francesco. Il varietàè stato presentato sapientemente daFurio Longhi, già noto dalla mag-gior parte del pubblico per i suoiinterventi nei concorsi di recitazio-ne di poesia svoltisi in questi ultimisei anni per iniziativa del Circolo.

La Presidente Pasqualina Senesha presentato tutti i soci che si sonosucceduti nel comitato Direttivo equanti si sono offerti volontari in unlaborioso gruppo di lavoro, senza ilquale ogni manifestazione avrebbelimitato il proprio cammino duran-te questi primi quindici anni di esi-stenza del �Gennargentu�.

Alla Festa dei Soci hanno par-tecipato, tra gli altri, l�AgenteConsolare del Consolato d�Italia

di Chambery, Luciano Ceccon,il funzionario del Consolato Ita-liano di Ginevra Sergio Piloni, ilPresidente del Circolo Sardo diGinevra, Mario Viglino, il Presi-dente del Comites di AjaccioMario Farina e numerosi Presi-denti dei Circoli Sardi in Franciai quali per la circostanza partico-lare dell�anniversario hannopartecipato a Ville la Grand al-l�ultima riunione della Federa-zione dei Circoli Sardi in Fran-cia voluta dal Presidente France-sco Laconi. Alla fine della sera-ta si è avuta l�estrazione dellalotteria ricca di numerosi premi,il primo dei quali consisteva inun viaggio andata e ritorno inSardegna offerto dalla Compa-gnia G.N.V. Grimaldi unitamen-te all�Agenzia di viaggi Euro-Mer di Montpellier. P. C.

Page 27: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

EmigrazioneGENNAIO 2005 � 27

Assegnati a Mar del Platai premi del concorso letterario

intitolato a Grazia Deledda

ARGENTINA

La comunità sarda in Piemonterappresentata dai circoli

riconosciuti da Fasi e Regione

MESSICO

Pranzo alla sardaper salutare

un corregionale

“Elighelandeteatro”nel circolo di Losanna

SVIZZERA

Edio Loccipresidentedel circolo�G. Deledda�

LA SPEZIA

TORINO

I cittadini torinesi di origine sar-da � ci segnala Enzo Cugusi, consi-gliere comunale di Torino � ricevo-no in questi giorni una nota di augu-ri inviata loro da una non ben iden-tificata �Associazione PromozioneCultura Europea Comunità di origi-ne sarda�, una lettera a firma damons. Gianfranco Zuncheddu e daun consigliere regionale del Pie-monte, Costantino Giordano che siautoproclamano rappresentanti deiSardi in Piemonte quali coordinato-re il primo e presidente il secondodell�ignoto organismo.

�Poiché mi sono giunte nume-rose proteste da parte dei conter-ranei che hanno lamentato anchel�uso strumentale e spregiudicatodei dati personali di cui nessunoha autorizzato il trattamento cosìcome previsto dalla normativa vi-gente in materia del rispetto della

vita privata di ciascun cittadino �ha scritto Cugusi � mi corre l�ob-bligo di precisare che: i Sardi delPiemonte hanno da decenni i lororappresentanti eletti all�internodelle Associazioni Sarde, sparsein tutto il Piemonte, associazioniriconosciute dalla Regione Sarde-gna  e federate in Italia attraversola F.A.S.I. che raggruppa circasettanta circoli della Penisola.Dunque i signori Zuncheddu eGiordano niente hanno a che farecon le organizzazioni sarde delPiemonte che hanno saputo benrappresentarsi nelle istituzioni,nel sindacato e nei partiti�. �Inol-tre � sottolinea Cugusi � i Sardi aTorino e in Piemonte, con buonapace  del consigliere CostantinoGiordano (nativo di Altavilla Irpi-na) sanno come far valere i propridiritti sia in regione che altrove�.

Il primo pranzo dei Sardi diCittà del Messico, per salutareuna corregionale che rientra inItalia, si sono ritrovati 25 socidel costituendo circolo sardo.L� appuntamento era nel risto-rante di Sandro Melis Perseu,sardo doc che ha preparato unpranzo alla sarda.

Il delizioso menù � come ciinforma Giampaolo Atzori �era composto da gnocchetti sar-di, fettuccine, maialetto al for-no, vino rosso �Cannonau diSardegna Sella e Mosca�, gela-to artigianale e caffé espresso.

All�incontro conviviale han-no partecipato sette nuclei fa-miliari, quello di Giorgio Atzo-ri Balzella (quattro persone), diEzio Chiai Ruzittu (cinque), diGiovanni Maria Scanu Scanu(tre), di Sandro Melis Perseu(due), di Angelo Mazzette Bus-su (due), di Giorgio Luigi DentiOlivares (due), e di GiampaoloAtzori Matteu (tre), e quattrosingole persone: Silvia Carusil-

Edio Locci è il nuovo presi-dente del circolo �Grazia De-ledda� di La Spezia. È statoeletto dall� assemblea dei socisvoltasi il 7 novembre scorsoche ha rinnovato le cariche so-ciali.

Il Consiglio Direttivo è costi-tuito da Edio Locci (presiden-te); Giuseppe Baule e MariaAntonia Masia (vicepresiden-ti); Mario Tedde (tesoriere);Mario Argiolas (segretario); edai consiglieri Ferdinando Fio-ri, Enrico Erdas, BernandoMasala e Salvatore Stara.

La presidente della compagnia teatrale Elighelandeteatro di Scano Montifer-ro, Gavina Salaris, si è rivolta al Messaggero Sardo per ringraziare la calda ac-coglienza avuta a Losanna in Sizzera dal circolo dei sardi Su Nuraghe in occa-sione di una loro esibizione. �Per noi sardi rientrare nell�Isola è una gioia im-mensa ma toccare con mano la realtà di chi è dovuto partire diventa dolore im-menso e impotenza di fronte a tanti che con le lacrime agli occhi nello stringertila mano ti dicono �Ammentadebos de nois e abrazade sa zente nostra!�.

Siamo stati accolti con gioia - ha, fra l�altro, sottolineato Salaris � da unaintraprendente e splendida presidente, Francesca Fais, che si è prodigata per-ché ci sentissimo a casa nostra. A tutto il Circolo un immenso grazie. Grazie aSuor Giuseppina e a tutte le altre suore che a Ginevra si occupano di 700 bam-bini di tutto il mondo.

Grande successo a Mar del Pla-ta del terzo concorso letterariointitolato a Grazia Deledda, or-ganizzato dal circolo sardo pre-sieduto da Loredana Manca.

La giuria si sentiva molto emo-zionata per la risposta degli alun-ni e delle scuole. �Per la la nostracollettività sarda � ha sottolinea-to Loredana Manca, presidentedel circolo e animatrice dell�ini-ziativa culturale � è motivo digran orgoglio organizzare questoconcorso letterario, il più impor-tante che si svolge a Mar del Pla-ta. Scopo dell� iniziativa è quellodi trasmettere il sentimento e lacultura delle nostre origini attra-verso Grazia Deledda, scrittricesarda premio Nobel per la lettera-tura nel 1926�.

Alla cerimonia di premiazionesono intervenuti molti studentidella città, professoresse, la di-rettrice, autorità dell�Università,del Comune e del Consolato ita-liano, e tantissimi sardi e italianiche vivono a Mar del Plata.

Il concorso era riservato aglialunni di tutte le scuole di Forma-zione Media della città di Mar delPlata e della zona di influenza,dell 7º, 8º e 9º corso.

Per questo motivo il CircoloSardi Uniti �Grazia Deledda� hadeciso di assegnare i seguentipremi:

7º Anno: 1º PREMIO: ( CuentoFantástico). a Eduardo Sangui-netti per il racconto �Cosas demonstruos�. Scuola: SantísimaTrinidad.

MENZIONI: - (Cuento deCiencia Ficción). Lucas Duràn -Scuola: EGB Nº 10 Gral. ManuelBelgrano. per �El Legado de lamadre venusiana�.

- (Cuento Fantástico). MarlínRocío Falconi - Scuola: InstitutoSan Antonio María Gianelli. per�El Valle de las flores de cristal�.

- (Cuento Fantástico). MaríaClaudia Fuchs -Scuola: Santísi-ma Trinidad. per �Marinas tenta-ciones�. - (Cuento Policial).

María Manuela Arias - Scuola:Instituto San Antonio María Gia-nelli. per �Spaghetti en Cer-deña�.

- (Cuento Fantástico). VaninaAlejandra Palanga - Scuola: EGBMunicipal Nº 15 � Juan A. Fava�.per �Un tesoro magico�.

- (Cuento Policial). ChiaraGrassi - Scuola: Santísima Trini-dad. per �La Baraja�.

- (Cuento Fantástico). AyelénAnalia Calonico - Scuola: EGBMunicipal Nº 15 �Juan A. Fava.per �El misterioso secreto deldoctor Hopkins�.

8º Anno: 1º PREMIO: (Cuen-to Policial). Santiago Llauradò -Scuola: Holy Mary of NorthernHills. per �Recuerdos�.

MENZIONI: - (Cuento Fantá-stico). Micaela E. Blanco - Scuo-la: Instituto Antártida Argentina.per �Una planta polimorfa�.

- (Cuento Fantástico). MagaliSgarano Torres - Scuola: EGB Nº10 Gral. Manuel Belgrano. per�Una cuestion de vida�. - (CuentoPolicial). Juliana Monachi - Scuo-la: Nuestra Señora Del Carmen.per �Un asesino en Venecia�.

- (Cuento Policial). DanielaOrtiz - Scuola: Carlos Saavedra

Lamas. per �El caso Veronica�.- (Cuento Policial). Sandra M.

Almada - Scuola: Del Libertador.per �El costo de un criminal traslas Rejas�

9º Anno: 1º PREMIO: (CuentoFantástico). Julio Juan E. Facal -Scuola: EGB Nº 15 �Juan Bauti-sta Alberdi�. per �El pueblo�.

MENZIONI: - (Cuento Poli-cial). Santiago Martín Lucak -Scuola: Holy Mary of NorthernHills. per �Corrupcion�.- (Cuento Fantástico). Victoria Al-colea - Scuola:  Instituto Juan Gu-tenberg. per �Lo que nadie supo�.

- (Cuento Policial). Anahí Gri-selda Orsiu Russo - Scuola:  In-stituto San Antonio María Gia-nelli. per �Marina�

- (Cuento Fantástico). JaunEtchegoyen - Scuola: SanRoque.per �Por arte de magia�.

- (Cuento Fantastico). MicaelaOliver - Scuola: Instituto JesúsObrero. per �Corre�.

- (Cuento de Ciencia Ficción).Romina Aranda Gutierrez - Scuo-la: Instituto Jesús Obrero. per �Unviaje insesperado�. - (Cuento Fan-tástico). Lucía Banus - Scuola:Holy Mary of Northern Hills. per�Extraños normal�.

Bilancio attivo al circolo “G. Deledda”VENTIMIGLIA

Il bilancio finanziario del Circo-lo �Grazia Deledda� di Ventimi-glia registra a fine anno un attivodi 4.307 euro. Il dato è stato forni-to dal presidente Ambrogio Por-cheddu nell�Assemblea dei sociche ha praticamente concluso le at-tività sociali del 2004. La sommain cassa verrà utilizzata per le ma-nifestazioni del 2005 e per conte-nere in 10 euro la quota sociale.

Il presidente Porcheddu nel rin-graziare i soci per la fattiva collabo-razione e per la costante partecipa-zione alle diverse attività del sodali-zio, ha ricordato che è in corso disvolgimento la campagna annualeper la lotta alla thalassemia. La metàdel ricavato della vendita dei prodot-ti sardi è infatti destinata a contrasta-re la grave malattia genetica.

Il vicepresidente Giuseppe In-cani si è soffermato sul problema

dei trasporti marittimi da Genovagestiti dalle compagnie Grimaldi eTirrenia. Il socio Giovanni Garauha proposto l�allestimento di uno�stand� della Sardegna nell�ambi-to della manifestazione �Battagliadei Fiori� auspicando la presenza,quale testimonial dell�iniziativa, diGianfranco Zola.

lo Deidda, Renata Ornella MelisBoulogne, Paolo Portas Monti-sci e Luciana Fais Umana (la fe-steggiata), che ha offerto le fet-tuccine preparate a casa.

Alla fine, Giovanni Maria ScanuScanu ha offerto una bottiglia di li-moncello e Sandro Melis Perseuuna bottiglia di Tequila a tutti.

Abbiamo fatto un brindisi perLuciana Fais Umana � riferisceAtzori � che si trasferirà aRoma, augurandole salute, feli-cità e lunga vita. Abbiamo speri-mentato dei momenti di allegraconvivenza, iniziando a cono-scerci a vicenda. Abbiamo pro-grammato la prossima gita ingruppo alle �Farfalle Monarca�di Michoacán per gennaio 2005.

Page 28: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Emigrazione28 � GENNAIO 2005

Conferenza a Lucernasu assicurazioni sociali

e accordi bilaterali

SVIZZERA

Si è svolta nell�ottobre scorso aLucerna, come ha spiegato alMessaggero Sardo Yvonne Muradel Circolo sardo Forza Paris,una Conferenza sulle assicura-zioni sociali e gli accordi bilate-rali Svizzera Ue.

Gli accordi bilaterali siglatidalla Svizzera e l�Unione Euro-pea l�1 giungo 2002 hanno subi-to una accelerazione l�1 giugno2004 con la parziale liberalizza-zione del mercato del lavorosvizzero che stabilisce pari op-portunità fra lavoratori migrantie lavoratori indigeni e domicilia-ti. Vale a dire che la clausola diprotezione che dava la priorità ailavoratori svizzeri e domiciliatidi accedere a un posto di lavoro,prima che potessero accedervi gliimmigrati, è venuta a cadere colprimo giungo 2004.

È questo un secondo passo ver-so una liberalizzazione del mer-cato del lavoro dopo l�accordobilaterale Svizzera e Ue. Gli ac-cordi prevedono un percorso diliberalizzazione e verso la realepartecipazione della Svizzera almercato unico europeo, che siconcretizzerà nel 2013.

In questo contesto rientranoanche le evoluzioni in atto sul si-stema previdenziale svizzero cheè basato su due pilastri: il pensio-namento di vecchiaia basato sulprincipio della solidarietà fra ca-tegorie di lavoratori e generazio-nali, e la pensione integrativa.Parte del capitale del secondo pi-lastro può essere utilizzato du-rante l�attività lavorativa per lacasa.

Molti emigrati sono interessatialla liquidazione dei loro capita-

li che accantonano nel fondo pre-videnziale, perché vogliono riti-rarli al momento del rientro neiloro Paesi d�origine.

Per non incorrere negli erro-ri del passato quando molti ca-pitali figuravano dimenticatiin seguito alla mancata proce-dura di richiesta degli interes-sati, il Circolo di Lucerna havoluto promuovere una Confe-renza formativa e informativa,per approfondire queste tema-tiche. Nutrita la partecipazio-ne degli associati sia del Cir-colo di Lucerna sia delle di-verse associazioni di Lucernaalla Conferenza diretta dalpresidente del Circolo Anto-nio Mura, con la collaborazio-ne del relatore Nando Ceruso,sindacalista ed esperto di pol-tica sociale.

Comitiva sardain Oltrepò pavese

Clementine della Calabriaper sostenere la ricerca

sulla talassemia

LOMBARDIA

BRIANZA

Iniziativa di solidarietàdel circolo “Sa Rundine”

VERCELLI

A Vercelli gruppi di volontari sisono costituiti in Associazione peruna attività di solidarietà e di assi-stenza ai concittadini malati e chemolte volte sono anche soli. I gruppidi volontari � ha spiegato al Messag-gero Sardo Giampaolo Porcu � sisono costituiti in due Associazioni:�Insieme� e �Perchè no?�: la primaassiste i malati prevalentemente sulpiano medico, la seconda svolge at-tività varie fra cui la raccolta di fon-di per finanziare �Insieme�.

L�Associazione Culturale Sarda�Sa Rundine�, avendo fra le suefinalità anche quella di solidarizza-re in maniera concreta (raccoltafondi) con persone e gruppi che sidedicano all�assistenza dei malatigravi e alle loro famiglie, ha orga-nizzato il 6 novembre scorso unamanifestazione che ha visto diri-genti delle tre Associazioni, socide �Sa Rundine�, simpatizzanti ealtri ospiti partecipare alla serata inun�atmosfera di grande solidarietà.

L�incontro è stato aperto dalgiornalista Giampaolo Porcu, ani-matore-protagonista della manife-stazione, il quale, dopo un saluto

del presidente onorario de �Sa Run-dine� avv. Piero Sanna e un inter-vento del presidente in carica, DinoMusa, ha dato la parola al dott. Gior-gio Forti che ha spiegato come sisvolge il lavoro di �Insieme�. Il dott.Antonio Buonocore ha parlato poidelle finalità dell�Associazione�Perchè no?�.

Durante la serata conviviale è sta-to offerto in omaggio il volume�Quaderno sportivo�. Poi si è esibi-to il cantautore Massimo Zacched-du. Inoltre essendo prevista a breve

una modifica all�intestazione del-l�Associazione �Sa Rundine�, chesarà dedicata a Giuseppe Dessì, po-eta e scrittore di Villacidro vincitoredel premio Strega, il presidenteMusa ha invitato la prof. AngelaPezzana a leggere la poesia di Dessì�La mia piccola patria�. GiampaoloPorcu ha presentato anche BettySpada, una scrittrice d�origini sarde(di Serramanna). Alla fine Musa haconsegnato al dott. Buonocore unabusta contenente il denaro raccoltofra il generoso pubblico presente.

I circoli sardi in Lombardia, dasempre attivi a diffondere la retedi solidarietà e di conoscenzesulla talassemia, hanno organiz-zato due giornate di promozionee vendita delle clementine e del-l�olio d�oliva di Terranova da Si-bari (CS) a sostegno della ricercascientifica operata dalla Fonda-zione� Leonardo Giambrone�.

Nei banchetti allestiti per la di-stribuzione, a libera offerta, sonostati trattati cento quintali di cle-mentine conferite gratuitamentealla F.A.S.I. da cooperative del-la Sibaritide e dai produttori delcomune di Terranova da Sibariimpegnati in un ampio progettodi sviluppo economico locale eattenti a una �promotion� che siaanche di concreta utilità sociale.

I soci, incaricati dai consigli di-rettivi dei circoli per la distribu-zione, hanno illustrato con entu-siasmo l�iniziativa ai tanti che conmolta cordialità e generosità di-mostravano apprezzamento e in-teresse all�impegno solidale sar-

do-calabro; l�occasione ha anchepermesso d�informare tanti citta-dini sui vari convegni e manife-stazioni promosse a favore dellaricerca sulla talassemia dalle 67associazioni affiliate alla F.A.S.I.

Il progetto, sostenuto dal-l�Unione Coltivatori Italiani esviluppato nei giorni 11 e 12 didicembre, ha accomunato i circo-li di Milano, Bergamo, Como,Cremona, Bareggio, Carnate, Ci-nisello Balsamo, Magenta, Mar-chirolo, Peschiera Borromeo, Sa-ronno, Vigevano, Vimodrone e il�Logudoro� di Pavia che in Piaz-za del Duomo ha distribuito ben1000 chili di clementine.

Il 12% dei Sardi risultano por-tatori sani del gene talassemico, edunque ogni azione di volonta-riato sull�informazione, educa-zione alla prevenzione e soste-gno economico alla ricerca è unmeritorio impegno di civiltà cheindirizza alla cultura e qualitàdella vita.

Cristoforo Puddu

Nella giornata di domenica 21novembre la chiesa dei Santi Ila-rio e Giorgio di Voghera, notaanche come �la chiesa rossa�,che è sede del Tempio Sacrariodella Cavalleria Italiana, è statavisitata per la prima volta da unacomitiva sarda.

50 sardi soci del Circolo �Rai-mondo Piras� di Carnate (inBrianza), guidati dal presidenteGianni Casu e dalla vicepresi-dente Luigia Sala e accompagna-ti dal giornalista di Santa Giulet-ta Paolo Pulina, hanno volutoammirare gli stemmi dei reggi-menti di cavalleria riprodotti ineleganti ceramiche novecente-sche, tra i quali spicca quello delglorioso reggimento degli�Squadroni Sardi�.

Ecco come ha descritto questostemma �sardo� il prof. Marzia-no Brignoli, Priore del TempioSacrario, che ha accolto il grup-po: �Si tratta di uno scudo sanni-tico d�argento sormontato da co-rona reale, alla croce di rossoadornata nei quattro cantoni daquattro teste di moro al naturalebendate d�argento, che è di Sar-degna. Il motto è: Solu in sa mor-

te zedere (Solo nella morte cede-re)�.

Ha commentato Pulina: �Ritro-vare all�interno di questa storicachiesa vogherese uno stemmacon i Quattro Mori e con un mot-to in lingua sarda procura unacerta emozione ai visitatori diorigine isolana. L�emozione èaccentuata dal fatto che nelle la-pidi sia all�interno sia all�ester-no dell�edificio cultuale sono ri-cordati altri valorosi cavalierisardi e viene documentato il tri-buto al valore dei reggimentidella Cavalleria Italiana da partedi diverse città della Sardegna�.

La comitiva si è quindi sposta-ta a Volpedo per vedere i luoghiin cui ha operato il pittore Pelliz-za, produttivamente valorizzatidal Comune e dall�Associazione�Pellizza da Volpedo�, di cui èpresidente il sardo prof. EttoreCau, già preside della Facoltà diLettere e Filosofia dell�Universi-tà degli Studi di Pavia.

Cau è stato l�eccezionale guidaper questa visita, che ha permes-so anche di ricordare i legami fraPellizza e il pittore nuorese Anto-nio Ballero.

Page 29: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

EmigrazioneGENNAIO 2005 � 29

Commemorazione defuntial circolo Sant'Efisio

Convegno sul contributodegli archibugieri sardi

nella Battaglia di Lepanto

PAVIA

CONCOREZZO

Una mostra dedicataalla civiltà camunae a quella nuragica

Organizzata dal Circolo Cul-turale �Sardegna� di Concorezzo-Vimercate e Monza la mostra sul-le due antiche Civiltà Nuragica eCamuna, inaugurata il 2 giugnoscorso dal Sindaco di ConcorezzoAlberto Bernareggi e dal criticod�arte monzese Pier Franco Ber-tazzini, si è conclusa con un lusin-ghiero successo di pubblico. LaMostra era composta da una tren-tina di pezzi fra gigantografie edopere d�arte dell�artista Gian Pie-tro Bernardini di Villamassargiacon quadri e sculture riproducen-ti la civiltà nuragica, con i maesto-si nuraghi, guerrieri, simboli ma-gici, le Domus de Janas, e scene divita di questa civiltà di 3.500 annifa che ha lasciato come testimo-nianza 8.000 nuraghi e numerosi

reperti archeologici.La Civiltà Camuna-Lombarda

invece ha lasciato ai posteri lasua storia incisa sulle rupi alpinedi Capodiponte in Valcamonica(Brescia), con scene di caccia edi vita agricola, pastorale, guer-riera. Queste scene sono state ri-prodotte su tela e ceramica Rakudai Pittori Lombardi MariellaConvertini, Emma Garzaroli edElisabetta Bosisio, tutti di Monzae da Lina Dotti di Milano. Nonsappiamo se i due Popoli si sianomai incontrati - ha scritto il pre-sidente Salvatore Carta - ma dal-le testimonianze avevano moltecose in comune come l�araturadei campi col giogo dei buoi trai-nanti un aratro di legno, la co-struzione delle antiche armi, asce

ed utensili in legno.Il Circolo Sardegna opera da

10 anni in Brianza ed in Lombar-dia realizzando scambi culturalied incontri d�amicizia fra le gen-ti, le associazioni e le istituzionidelle due regioni. Lo scorso annoha realizzato con successo le mo-stre �Dall�ago nuragico alla spe-rada lombarda� e �Il cappellod�autore�. �Vorremo portare inSardegna anche queste due bellemostre � ha aggiunto Carta - epertanto chiediamo l�aiuto dellaRegione Lombardia, della nuovaGiunta della Sardegna, della Pro-vincia di Milano e di quella diOristano, per un contributo�.

La mostra era inserita nel Giu-gno Concorezzese, Sere d�Estate,dove �come Sardi e come Circo-lo Sardegna partecipiamo consuccesso da dieci anni - ha spie-gato Carta - facendo conoscere laSardegna in tutti i suoi aspetticulturali con mostre e conferenze(una delle prime fu quella su Gra-zia Deledda), con il folk (tanti igruppi dalla Sardegna), con il tu-rismo, con la gastronomia, anchequest�anno dal 2 al 6 giugno sia-mo stati protagonisti con il nostroristorante Sardegna dove abbia-mo cucinato migliaia di piatti ti-pici della nostra amata isola pre-parati dalla cuoca di Porto TorresRita Chessa, vice presidente ecoordinatrice del gruppo donnedel Circolo Sardegna di Vimer-cate Concorezzo�.

La Festa della Sardegna è statapoi arrichita da due spettacoli condanze e canti etnici/tribali di anti-che civiltà: con il gruppo �Incas�proveniente dal Perù, e dal gruppo�Aztechi� del Messico.

De l l a Mos t ra è s t a to r ea -l izza to un serv iz io fo togra-f i co che è poss ib i l e vede resu l s i to www.c i rco losa rde -gna .br ianzaes t . i t .

Nel pomeriggio di sabato 27 novembre 2004, presso l�AulaScarpa dell�Università degli Stu-di, per iniziativa del Circolo cul-turale sardo �Logudoro� di Pa-via, è stato commemorato ilcontributo degli archibugieri sar-di alla vittoria nella Battaglia diLepanto (1571).

Il convegno, intitolato �PapaGhislieri, la Battaglia di Lepantoe il Tercio de Cerdeña�, si è inse-rito nel quadro delle manifesta-zioni promosse nel quinto cente-nario della nascita di San Pio V(Bosco Marengo, 1504 � Roma,1572) e  ha fruito del patrocinio del Collegio Ghislieri di Pavia edel Comitato nazionale per le ce-lebrazioni di Papa Ghislieri. Han-no collaborato all�iniziativa del�Logudoro�  la Regione Sarde-gna, la Federazione delle Associa-zioni Sarde in Italia (FASI),l�Università degli Studi di Pavia,la Provincia e il Comune di Pavia.

Dopo i saluti del presidente del�Logudoro�, Gesuino Piga, Si-mona Negruzzo, docente del-l�Università Cattolica (sede  diBrescia), è intervenuta sul tema�Pio V, gli sviluppi della Contro-riforma e la Lega Santa�.

Luisa D�Arienzo, dell�Univer-sità di Cagliari, ha svolto un�am-pia e apprezzata relazione sui400 archibugieri sardi che com-batterono a Lepanto. Essi, inqua-drati, tra i combattenti mobilitatidalla Spagna, nel Tercio de Cer-deña (cioè in un reggimento co-stituito da sardi, comandato nel-l�occasione dal Maestro di Cam-po Don Lope de Figueroa) e im-barcati sulla nave ammiraglia diGiovanni d�Austria  ( a capo del-la flotta cristiana contro i Tur-chi), abbordarono l�ammiragliaottomana comandata da Mehe-met Alì Pascià e diedero un con-tributo significativo alla vittoria,che ebbe come risultato quello di

fermare l�avanzata degli Otto-mani in Europa.

Anche Miguel de Cervantes, inuno dei reggimenti spagnoli,partecipò alla battaglia di Lepan-to, da lui poi definita �il piùgrande evento che videro i seco-li�; il futuro scrittore vi fu feri-to e perse l�uso della mano sini-stra: da qui il soprannome di elmonco de Lepanto.

Le guide di Cagliari segnalanoche, in piazza dell�Arsenale, unalapide ricorda come Miguel deCervantes sostò nelle acque delgolfo cagliaritano, durante laspedizione di Carlo V contro Tu-nisi e i suoi pirati, nel 1535.

Tornando alle gesta dei 400 ar-

chibugieri sardi, le stesse guidedella città forniscono un�altraimportante informazione. Nellasacrestia del moderno edificiodella chiesa di San Domenico ècustodito, dentro una teca di ve-tro, anche lo stendardo degli ar-chibugieri del Tercio de Cerdeña.Al loro rientro in città, i supersti-ti, accolti con grande entusiasmodal popolo, offrirono in segno diringraziamento lo stendardo allaMadonna del Rosario. E forse fu-rono proprio essi con i confratel-li del Rosario a voler costruire lacappella in segno di riconosci-mento alla Vergine al cui inter-vento miracoloso, secondo ilpontefice Pio V, si doveva la vit-

toria. Da quel momento lo sten-dardo, oramai consunto e sfilac-ciato, venne conservato nella cap-pella del Rosario ed attualmente,dopo la distruzione della chiesaantica, nella nuova sacrestia.

Le imprese dei 400 archibugie-ri sardi furono celebrate anche daGabriele d�Annunzio nella �Can-zone dei trofei� della raccolta dipoesie �Merope. Le canzoni del-la gesta d�Oltremare� (1911-1912).

Le celebrazioni in onore di SanPio V Ghislieri, in provincia diPavia, erano cominciate, il 23novembre 2003, nell�aula magnadel Collegio Ghislieri.

L�iniziativa del circolo sardo�Logudoro�, che ha chiuso difatto queste celebrazioni, ha ri-chiamato numerosi uditori: oltrei soci del Circolo, l�assessoreprovinciale Renata Crotti, i do-centi universitari Giovanni Bo,Ernesto Bettinelli, Piero A. Mila-ni, Sandro Meloni, il presidentedel Teatro Fraschini AntonioSacchi. Ha inviato un messaggiodi plauso l�Assessore alla Pubbli-ca Istruzione della Regione Sar-degna Elisabetta Pilia.

Paolo Pulina

Stand del circolo sardoalla nona rassegna

“Franciacorta in Bianco”

BRESCIA

Anche il Circolo Culturale Sardodi Brescia ha partecipato alla NonaEdizione di �Franciacorta in bian-co�, prestigiosa rassegna dei mi-gliori prodotti della tradizione case-aria nazionale organizzata dal Co-mune di Castegnato (Brescia) a finenovembre.

Tra i 170 espositori presenti an-che il Circolo Culturale Sardo diBrescia, presieduto da Paolo Siddi,che ha promosso il �prodotto sardo�dall�agroalimentare all�ambiente, dalturismo alle tradizioni, curando lapresentazione dei prodotti casearidi quelle realtà sarde che non han-no potuto inviare  propri rappre-sentanti alla rassegna. 

Nelle tre giornate si sono svoltidiversi convegni ed eventi. In quel-la denominata �le ore del formag-gio�, con degustazioni guidate  acura dell�ONAF (OrganizzazioneNazionale Assaggiatori Formag-gi), una lezione è stata interamen-te dedicata ai formaggi sardi e se-guita da numerosipartecipanti.

Il bilancio della manifestazioneè stato più che positivo con parte-cipazione di migliaia di visitatori.Come accaduto in passato, anche

quest�anno lo stand allestito dalCircolo Culturale Sardo di Bresciaè stato quello più frequentato daivisitatori, interessati oltre che al-l�agroalimentare della Sardegna,anche alle attività del Circolo,comprese le promozioni turisticheverso l�Isola.

A conclusione della rassegna si ètenuta anche la premiazione delsettimo concorso nazionale di as-saggio del formaggio.

Per la categoria �formaggi ovi-ni� il 1° premio è stato assegnatoalla ditta S.I.S. Sardinya IslandStar di Terralba (Oristano), il 2°premio al Mini Caseificio Arti-gianale di Salvatore Forma diSarule (Nuoro), rappresentatodal Circolo sardo di Brescia, il 3°premio alla Fattoria Gennargentudi Buddusò (Sassari).

Per la prima volta, con immensasoddisfazione degli Amministrato-ri e degli espositori, l�importanterassegna ha ricevuto la visita delVescovo di Brescia, Mons. GiulioSanguinetti, presente in Franciacor-ta per la visita pastorale, accompa-gnato dai suoi sacerdoti e dal Sinda-co di Castegnato.

TORINO

Una cerimonia per la commemorazione dei defunti si èsvolta nei locali del circolo �Sant'Efisio�, in via DegliAbeti 15 a Torino. La Santa Messa è stata celebrata dapadre Egidio Deiana di Ardauli

Page 30: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Sport30 � GENNAIO 2005

Il trionfale 2004del Cagliari

promosso in ANon sono bastate le ultime due sconfitte consecutive, giunte alla fine

dell'anno, per scalfire l'immagine di una stagione stellare -Zola, Esposito, Langella e Suazo i suoi punti di forza

di Andrea Frigo

CALCIO

Gianfranco Zolaal carcere minorile

di QuartucciuIntenso incontro con i ragazzi reclusi - �Sono felice di incontrarvi e vi dico

subito una cosa: non mollate. Tutti sbagliano ma l'importante è rimediare� -

Non sono bastate le ultimedue sconfitte consecutive,giunte alla fine del 2004,

per scalfire l�immagine di unanno stellare, splendido, trionfa-le. La doppia trasferta al Sud, aReggio Calabria prima e Palermopoi, ha sì ridimensionato le ambi-zioni di una squadra ritrovatasi im-provvisamente nei piani alti dellaclassifica del campionato più bel-lo e difficile del mondo, fruttandozero punti, ma non ha tolto entu-siasmo ad un gruppo e ad una piaz-za che hanno ritrovato, dopo alcu-ni anni di delusioni nel purgatoriodella serie B, quella voglia e quel-lo spirito, rispettivamente, percompetere con le grandi squadre eper tornare a riempire le gradinatedello stadio Sant�Elia.

Il 2004 si è chiuso con duesconfitte, il rocambolesco 3-2 su-bito in Calabria e il netto e pesan-te 3-0 rimediato in Sicilia, nell�ul-tima gara dell�anno, una delleprestazioni più brutte del Caglia-ri, surclassato dalle giocate deltrio offensivo palermitano Zauli-Brienza-Toni, con il tridente ros-soblu rimasto, per una volta, aguardare impotente ed inoffensi-vo le prodezze degli avversari.

Ma anche l�anno appena con-clusosi, per la verità, si era apertocon una sconfitta, a Salerno, nel-la prima trasferta del 2004 con ilneo tecnico Edoardo Reja in pan-china (il tecnico goriziano era su-bentrato all�esonerato GiampieroVentura), ma da quel momento inpoi cominciò la risalita del Ca-gliari verso le zone alte della clas-sifica del torneo cadetto, sino al-l�apoteosi finale della promozio-ne, dopo quattro anni, in serie A.

Poco conta, dunque, rilevare �se non per gli amanti della stati-stica � che quello che può essereconsiderato un anno magico per icolori rossoblu si è aperto e con-cluso con delle sconfitte. Perchéciò che conta di più è che il Ca-gliari sta disputando un ottimocampionato, ben al di sopra delleaspettative e smentendo tutti queicritici che, alla vigilia del cam-pionato, avevano inserito la squa-dra di Daniele Arrigoni tra le si-cure candidate alla retrocessione.

Dopo 16 giornate i rossobluhanno totalizzato 22 punti, fruttodi sei vittorie, quattro pareggi e

sei sconfitte; 24 i gol realizzati,28 quelli subiti. Ottavo posto inclassifica, con la zona retroces-sione (quest�anno, con il campio-nato a 20 squadre, andranno in Bsolo tre squadre) distante novepunti ed una formazione, l�Ata-lanta (che ha appena sostituitol�esonerato Andrea Mandorlinicon l�ex leccese Delio Rossi)sembra quasi spacciata, ancoraalla ricerca della prima vittoriastagionale. E la prima parte del-l�anno si era chiusa con il primoposto, a pari merito con il Paler-mo, nel torneo cadetto, con unpunteggio record (83 punti) e ilmiglior attacco del campionato(capace di realizzare 81 reti).

Ma il bilancio positivo dell�an-no può essere arricchito dagliexploit dei singoli rossoblu.

Mauro Esposito è stato convoca-to, per due volte consecutive, inNazionale. Rolando Bianchi è ilnuovo centravanti titolare dellaNazionale Under 21, mentre ilgiovanissimo Francesco Pisano,classe 1986, dopo l�esordio in A,è stato convocato nella Under 19.Per non parlare dei continui rico-noscimenti attribuiti a Gianfran-co Zola, il più grande calciatoresardo di tutti i tempi.

Reboante, poi, l�esplosione diAntonio Langella, divenuto, inpoco tempo, da rincalzo in serieB a titolare inamovibile in serieA e pronto � secondo il parere dimolti osservatori � ad entrare an-che lui, dopo Esposito, nel girodella Nazionale. Complice anchel�infortunio muscolare di DavidSuazo, l�ex attaccante della Tor-

res ha sorpassato Bianchi nelruolo di prima alternativa per l�at-tacco, diventando un punto fermodello schieramento rossoblu, gra-zie alle sue prepotenti incursioninelle aree avversarie che gli han-no fruttato già cinque gol e diver-si assist. Memorabile la sua pre-stazione nella partita con l�Inter,quando fece ammattire l�intera di-fesa nerazzurra, segnando un gol,procurandosi un rigore e regalan-do ad Esposito, con un perfettotraversone dopo una discesa sullafascia destra di 60 metri, il gol cheavrebbe potuto chiudere una par-tita che invece l�Inter è riuscita apareggiare, segnando due gol nelquarto d�ora finale.

La convocazione di Esposito innazionale ha rappresentato unevento �storico� per la societàcagliaritana, che ha visto il ritor-no in azzurro di un suo giocatoredopo ben 22 anni. L�ultimo a ve-stire la maglia della nazionale fuil campione del mondo FrancoSelvaggi. Così come un altroevento da consegnare agli annalidella storia rossoblu, è statol�esordio in serie A, a soli 18anni, di Pisano, un difensoreesterno rapido, bravo sia in fasedi marcatura che nell�impostarel�azione di rimessa con la pallafra i piedi. Studente a Selargius,Pisano ha esordito a Lecce (en-trando al posto di Zola) e poi èstato schierato sin dal primo mi-nuto nella gara vinta con il Bre-scia in sostituzione dello squali-

Da Maradona al rapportocon la nazionale, dal titolodi baronetto a Roby Bag-

gio, dai suoi primi calci con laCalmedia di Oliena al Parma. E incoda, il Cagliari quarto in classi-fica. Un botta e risposta senzascaletta. Quasi due ore di un fac-cia a faccia che ha avuto il saporedella libertà. Gianfranco Zola haraccontato se stesso e la sua car-riera con candore. E lo ha fattoprendendo per mano i venti ragaz-zi del carcere di Quartucciu. Emo-zionati loro, un tantino imbaraz-zato lui. �Sono felice di incontrar-vi e spero che questo sia solo ilprimo di tante chiacchierate. E vidico subito una cosa: non mollate.Tutti sbagliamo ma l�importante èrimediare. E chiedere scusa� hadetto la mezzala del Cagliari. Iragazzi hanno applaudito. �Gian-franco, fammi un favore � ha det-to Manuel di Siracusa: fai gol alPalermo e dedicamelo�. �Hai gio-cato poco con l�Italia. Perché?�rilancia Andrea, 16 anni. �Altriche meritavano hanno giocato an-che meno� risponde Zola. Said,16enne marocchino, insiste: �Maora Lippi ti richiama�. Magic boxsorride: �Mi fa piacere che ci se-guano, ma sono realista: nel mioruolo c�è tanta gente giovane ebrava.� Don Ettore Cannavera,cappellano dell�istituto minorile epromotore dell�incontro, il diret-tore Giuseppe Zoccheddu, i magi-

na d�Inghilterra ti ha fatto baro-netto? Chiede Mirko, 19 anni, al-banese. �Tanta felicità e orgoglioperché sapevo di rappresentaretutti i sardi che con le loro attivitàfanno bene nel mondo�. �Faraivincere lo scudetto al Cagliari?�.�Sarebbe bello ma mi sembra dif-ficile. Personalmente il mio obiet-tivo è di fare cento gol. E di sal-varci.� Zola ha segnato in A 86reti. Altre 100 le ha fatte con ilChelsea. �Hai giocato con Baggioe Maradona: chi sono?� spara Mi-chele. �Due fenomeni. Baggio èstato ostacolato dagli infortuni.Diego è stato il più grande di tuttima si è fatto travolgere da perso-ne e fatti che con il calcio che in-tendo io non c�entrano nulla.� E imomenti no? Zola non si nascon-de. �Ne ho avuti tanti.Da calciatore e da uomo. Sono fi-nito in panchina, mi hanno messoda parte. Ma ho sempre reagitocon il lavoro e guardando ai valo-ri importanti: la famiglia, il ri-spetto degli altri, la lealtà, la de-terminazione. Tutti possiamo far-cela. E per voltare pagina occorrevincere innanzi tutto la sfida connoi stessi. Voi � ha concluso Zolatra flash, richieste di foto e auto-grafo � qui siete solo di passag-gio. Non scoraggiatevi mai. Econcentratevi per ripartire dazero.La vostra vita è appena agli inizi.Ed è nelle vostre mani�.

di Mario Frongia

ficato Lopez.Ma il 2004 non è stato solo

rose e fiori per la società del pre-sidente Massimo Cellino. Subitodopo la conquista della promo-zione, due episodi hanno turbatoi festeggianti del popolo rosso-blu: la mancata riconferma diReja, l�allenatore della promo-zione, amatissimo dai tifosi, e lalunga, evitabile, telenovela Zola,con il presidente Cellino chesembrava non volerne sapere piùdel fuoriclasse di Oliena, il cuicontratto, scaduto a giugno, èstato poi rinnovato quando lasquadra era già partita per il riti-ro estivo di Asiago.

E lui, �Magic box� (la scatolamagica) o, se preferite, �Littlemagician� (il piccolo mago),come lo chiamavano i tifosi delChelsea, sta dimostrando che piùpassa il tempo e più la sua classecristallina continua a fare la dif-ferenza. In campo corre come unragazzino, i suoi assist e le gioca-te di prima strappano applausianche dalle tifoserie avversarie.Quando esce dal campo (purtrop-po per lui è il giocatore più sosti-tuito del campionato) per Zola èsempre standing ovation, nonsolo al Sant�Elia ma in tutti icampi di serie A.

Tra gli aspetti negativi, non sipuò non evidenziare i troppi golsubiti dalla difesa: 28 nelle prime16 giornate di campionato. E tut-ti non certo per colpa di Teo Ka-tergiannakis, il criticato portieregreco che, dopo 15 giornate, èstato messo da parte per fare spa-zio al dodicesimo, Gennaro Iez-zo, il cui esordio in A è statosfortunatissimo. Per la trasfertadi Palermo, Arrigoni lo ha prefe-rito a Katregiannikis e il poveroGennaro ha dovuto raccoglieredalla rete tre palloni nel giro disei minuti nel momento clou del-la partita stravinta dai siciliani.Una bocciatura, quella di Kater-giannakis (apparso insicuro nelleuscite e deficitario nelle conclu-sioni da lontano) che sembrereb-be definitiva. La società, infatti,è tornata sul mercato alla ricercadi un portiere d�esperienza, pron-to a garantire quella sicurezza trai pali che il campione d� Europanon ha saputo dimostrare al suoesordio in Italia.

strati Ettore Angioni, Anna Cao,Gianna Pisano e gli operatori delcarcere sono soddisfatti. La stradadel recupero è complicata. Unmodello di lealtà quale è Zola aiu-ta nell�operazione autostima.�Cosa hai pensato quando la regi-

Page 31: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Sport GENNAIO 2005 � 31

L'Amsicora in difficoltàstaccata dalla vetta

e scavalcata dal SuelliI campioni in carica hanno concluso la prima fase al quarto posto -

Tre sconfitte consecutive avevano compromesso l'avvio di stagione -In campo femminile le ragazze sono terze

di Andrea Porcu

HOCKEY SU PRATO

Maurizio Leddapremiato al Quirinale

VOLLEY

Mario Ligas decano dei subsardi una vita in mareUna vita in mare a fare im-

mersioni ed a fare soccorso. Mario Ligas, 71 anni,

decano dei sub sardi, può davveroraccontare i mari di Sardegna. Il pri-mo contatto con l�acqua, nel 1948 aSolanas. �Avevo 15 anni. Ero arri-vato su quella spiaggia con zio Ma-rio Corvetto. Mi bagnai la testa. Al-lora a Solanas c�erano solo pochecase e tanta, tantissima sabbia. Unpo� prima, a Torre delle Stelle, duneimmense. Un paradiso terrestre. Unricordo straordinario�.

Tutte spiagge e montagne disabbia che furono poi letteralmen-te saccheggiate per la ricostruzio-ne di Cagliari subito dopo la guer-ra. La sabbia veniva venduta. Ve-niva portata via anche dal mare:decine di navi univano ogni gior-no queste spiagge al porto di Ca-gliari col prezioso carico di unasabbia finissima da utilizzare per

casa con decine di chili di pesca-to. Oggi, sulle stesse acque, è giàun miracolo prendere un solo pe-sce. La realtà è questa. Ma allora,40/50 anni fa, a frequentarespiagge e mare erano davvero inpochi. Poi il turismo ha cambiato

tutto. Il mare è an-cora molto bello.Ma certamente nonè come mezzo seco-lo fa�.

Nel 1997, MarioLigas ha fondato ilClub sub Sinnai,oggi una vera istitu-zione. Un club im-pegnato nelle ricer-che marine, nel soc-corso ma anche ca-pace di promuoverecorsi specialistici.�Nel 1980 � ricordaancora Ligas � ab-biamo istituito laprima scuola di subin Sardegna. Oggi,al Club, siamo intrecento. Ma da noi,sono passati miglia-ia di appassionati di

mare. Da alcuni anni garantiamoanche il servizio estivo di pattu-gliamento del litorale con sedi aSolanas e Torre delle Stelle. Unacollaborazione attiva col Comu-ne di Sinnai, la Protezione civilee la Regione�.

Il decano dei sub parla anchedei momenti più belli vissuti acontatto con mare. �Tra gli avve-nimenti più straordinari � diceLigas � la sistemazione della sta-tua di granito della Madonna delnaufrago sul mare dell�isola deiCavoli. Momenti palpitanti, indi-menticabili. Fu il nostro club aideare e realizzare l�intero pro-getto. A scolpire il volto dellaMadonna, era stato PinuccioSciola. Ogni anni a luglio, rinno-viamo la nostra fede. Ma l�incon-tro con la Madonna avviene spes-so anche in inverno. Pure quandole acque sono gelide. Ricordopure la scoperta del galeone spa-gnolo negli anni Ottanta, semprenelle acque di Villasimius. Sonostati recuperati i cannoni. Ma lanave è ancora lì sepolta dall�ac-qua e in parte dalla sabbia�.

R. S.

L Amsicora che perde colpi, ma è capace di risalire la china nella prima fase del

massimo campionato maschile dihockey su prato.

Dopo nove giornate, i cagliari-tani hanno conquistato tredicipunti, con due vittorie consecuti-ve e un pareggio con la capolistaLazio.

Prima avevano rimediato bentre ko di seguito, di cui uno clamo-roso con i genovesi del Superga.

L�Amsicora di mister Fernan-do Ferrara, chiude per il momen-to al quarto posto in graduatoria,ad una sola lunghezza dal Suellie a ben nove punti dalla coppiaregina, Lazio e Roma.

I campioni d�Italia stanno pa-gando lo scotto dell�inesperienzadi alcuni giovani, che hanno pre-so il posto della vecchia guardia,andata meritatamente in �pensio-ne� dopo scudetti e trionfi.

L�uscita di scena dei Giuliani,Pucci, Raggio, Dubois ha segna-to una svolta nella storia impor-tante di questa società che pro-prio, per i meriti hockeistici, haricevuto dal Coni il �Collared�oro�. Riconoscimento ampia-mente legittimo per i trofei cheha saputo conquistare.

Giocatori non facili da rim-piazzare, ma che avevano la ne-cessità, per ragioni anagrafiche, diappendere le scarpette al chiodo elasciare spazio al nuovo che avan-za. A dire la verità non è che ilnuovo parco dei giovani amsicori-ni stia crescendo con le stesse ca-ratteristiche, morali e tecniche,dei senatori. La passione e l�inten-sità, cosi come l�approccio allegare, nel praticare questa discipli-na, ha motivazioni diverse tra ledue generazioni. L�Amsicora, co-munque non vuole voltarsi indie-tro. I programmi non cambiano.L�obiettivo è sempre quello: re-stare i numeri uno in Italia.

Il mix tra l�unico �vecchietto�in organico, Stefano Medda e ipiù ragazzini del gruppo, sembradare frutti interessanti, anche seoccorrerà verificare meglio comeprocederà il cammino nel torneo.

C�è a dire la verità anche qual-che ragazzo, diventato adulto,tecnicamente parlando, cresciutocon i marpioni, quelli supervac-cinati, ora in � pensione�.

È il caso di Enrico Zilio, che haimparato da un maestro comeFerrara, a tirare con precisione esicurezza i corner corti.

E nel momento in cui l�allena-tore-giocatore dei campionid�Italia, si è infortunato, è spetta-to proprio a Zilio, misurare lapotenza del � corto�.

I risultati finora sono stati piut-tosto buoni. Anche quattro reti inuna sola partita per il Dottor Zilio.

Ma non sarebbe giusto non par-lare di altri campioni, cresciutinella scuola amsicorina. ComeFrancesco Congiu, centrocampi-sta di classe, anche se troppo indi-vidualista. Ha il vizio di innamo-rarsi della pallina. Talvolta pensadi essere solo in campo. Ma restaun giocatore importante nelloscacchiere dei verdi cagliaritani.

L�Amsicora che non molla eche ha saputo reagire anche aimomenti più bui lascia ben spera-re nel proseguo del torneo, cheriprenderà il 12 marzo.

Certo la lotta per lo scudettonel 2005 si annuncia molto serra-ta con Roma e Lazio che speranodi interrompere il predominio deicagliaritani.

Anche il Suelli di Spitoni-Pisa-no, lo scorso campionato finali-sta scudetto a sorpresa control�Amsicora, non demorde nellacorsa verso i play off.

Dipenderà molto dall�aver adisposizione giocatori stranieri,che consentono di far fare un sal-to di qualità alla squadra.

Il terzo posto, a chiusura dellaprima fase, è un risultato apprez-zabile, anche se nelle ultime duegiornate i trexentini hanno dap-prima perso in casa con il Bolo-gna, dopo essere stati in vantag-gio, e poi pareggiato a Roma con-tro l�Eur per due a due.

Tutto ci può stare, ma quandol�approccio alle gare è sbagliatoo ci si illude di aver già conqui-stato qualcosa di importante, suc-cede che si subisce la beffa.

Un Suelli comunque in gradodi dire la sua in questa stagione,finora pro-romana, con tutto ilgirone di ritorno a disposizione.

Ripetere le gesta della scorsastagione sarebbe epico. Mai nel-la storia dell�hockey nazionale,due squadre sarde erano arrivatein finale per la conquista del mas-simo alloro. Figurarsi i trexenti-ni che in pochi anni, senza uncampo proprio, hanno fatto la �gavetta� fino al massimo storico.

Se tutto va bene, in primavera,il Suelli disporrà della nuovastruttura nel centro della Trexen-ta, dove vivono poco più di mille� anime�.

Sarebbe non solo un importan-te traguardo per la società e larealtà locale ma darebbe sicura-mente sviluppo e imput per avvi-cinare i ragazzi della zona a que-sta faticosa ma affascinante di-sciplina.

Nel bilancio della prima fasedel campionato di serie A femmi-nile, ben si è comportata la for-mazione dell�Amsicora, che hachiuso al terzo posto in classificacon 11 punti. A due sole lunghez-ze dalla favorita per il titolo,Mori Villafranca e a tre dalla ca-polista Seneca san Saba Roma.

L�undici guidato da RobertoCarta, si sta togliendo parecchiesoddisfazioni e con l�innesto del-la slovacca Vybieralska ha accen-tuato le potenzialità in chiave di-fensiva e offensiva. Non si discu-te poi il contributo di giocatrici dibuon livello come Anna Taglia-sacchi, Spanu, Zucca e Corso.

L�Amsicora dopo sei giornatedi campionato ha collezionato trevittorie, di cui la più netta per 5 a0 contro la Martesana, due pareg-gi e una sola sconfitta contro l�ar-mata Mori Villafranca. E i giochiper lo scudetto sono aperti,anchese il tecnico Roberto Carta conumiltà dice � Noi non siamo lepiù forti, cercheremo comunquedi ben figurare�.

Nella serie A 2 maschile viag-gia come un treno il Cus Caglia-ri, che ha come obiettivo l�imme-diata risalita nel torneo più pre-stigioso. Gli universitari stannodominando la scena con Said eBetti grandi protagonisti in faseoffensiva.

Al Quirinale sta ormai diventando un ospite fisso: Maurizio Ledda,palleggiatore della nazionale di pallavolo non udenti è stato ricevu-to e premiato da Carlo Azeglio Ciampi dopo aver vinto con la magliaazzurra la medaglia d'oro agli Europei di Monaco lo scorso anno. Masul Colle era stato ricevuto e premiato anche da Oscar Luigi Scalfa-ro per aver vinto a Sofia le Olimpiadi. Trentaquattro anni, cagliari-tano, di professione programmatore, Maurizio Ledda difende i colo-ri azzurri da ben 14 anni, dopo i lusinghueri trascorsi alla San Paolonegli anni d'oro della serie B1. Con lui in regia, la nazionale ha col-lezionato successi che mai aveva ottenuto. Non solo l'oro alle Olim-piadi di Sofia nel 1993 e agli Europei di Monaco ma anche tre annifa alle Olimpiadi di Roma, l'argento agli Europei di Danzica nel 1990e il bronzo ai giochi olimpici di Copenaghen nel 1997. Il prossimoappuntamento è a Melbourne, in Australia, ancora per le Olimpiadi.E sarà sicuramente l'occasione buona per tornare al Quirinale.

fare la malta. �È succes-so proprio così � raccon-ta ancora Mario Ligas �un grande contributo perla ricostruzione della cit-tà.

Allora lungo il litoralec�erano solo le capre, unpo� di mandorleti, tantamacchia mediterraneaed il mare era ugualmen-te di una bellezza incre-dibile�.

Intanto la passione diMario Ligas per il marediventava sempre piùforte. Le immersioni sifacevano in apnea e siandava a pesca almenodue volte la settimana.�Non avevamo di certole attrezzature di oggi.Ma il pesce era alla no-stra portata. Si tornava a

Page 32: L'alluvione semina morte e distruzione...e-mail: cscs.mi@tiscalinet.it Circolo fiSu Nuraghefl - via Augusto Righi, 4 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 e-mail: circnuraghe@libero.it

Cultura32 � GENNAIO 2005

Con “Radio Brada”rivive la leggendadi Radio Sardegna

Per iniziativa del �Gremio dei Sardi� presentato a Roma il libro di RomanoCannas che ricostruisce la storia della prima Radio Libera del nostro Paese -

Fu la prima ad annunciare la fine della guerra nel maggio del 1945 -La testimonianza diretta del Presidente Francesco Cossiga - Alla cerimonia,

che si è svolta nei Musei Capitolini, presenti giornalisti e uomini politicisardi - L'assessore regionale della Cultura Elisabetta Pilia solleciterà la

riapertura del Centro di Produzione Rai di Cagliari

Servizi e foto del nostro inviato Antonello De Candia

Qualcuno l�ha definito un�Ballarò� domestico, trasardi e amici di sardi (dato

che il compito di moderare il dibat-tito è stato affidato a Giovanni Flo-ris, conduttore appunto della notatrasmissione televisiva di RAI 3) ein effetti la presentazione del libro�Radio Brada�, curato dal diretto-re della Rai Sardegna, RomanoCannas, è stata sì una occasione diincontro tra sardi, in gran partepersonalità politiche e del mondodel giornalismo, e di operatori delsettore radio televisivo e più in ge-nerale del mondo della cultura ro-mana, ma soprattutto ha fornitospunti di dibattito e di riflessionesu temi importanti come la lingua,l�identità e l�autonomia.

L�iniziativa è stata del �Gremiodei Sardi� di Roma e del suo presi-dente, Giovanni Nonne, il quale havoluto sottolineare come l�Asso-ciazione, ogni anno, come momen-to di incontro per gli auguri di Na-tale colloca un avvenimentoimportante.�Lo scorso anno abbia-mo ricordato due sardi illustriscomparsi, come Peppino Fiori eLuigi Pintor - ha detto Nonne �quest�anno presentiamo il bel librodi Romano Cannas �RADIOBRADA� che ricostruisce la storiadella radio in Sardegna.

E� il racconto di una vicenda cheha segnato la cultura sarda � hadetto Nonne - perché Radio Sarde-gna non fu solo la prima radio adare la notizia della fine della guer-ra, ma perché ha portato nelle casedei sardi l�informazione libera e hacontribuito alla crescita culturaledell�intera Regione�.

Prima di introdurre il dibattito epresentare il libro, Nonne ha chie-sto di osservare un minuto di silen-zio per commemorare le vittimedella tragica alluvione che ha col-pito Villagrande (dove sono morteuna nonna e sua nipotina di 3 anni,travolte dalla furia delle acque) eper solidarizzare con tutte le popo-lazioni colpite dal violento nubi-fragio che si è abbattuto sull�Isolaprovocando danni ingentissimi.

A Romano Cannas, attuale diret-tore della sede RAI della Sardegna,che ha curato l�opera, il compito diillustrare l�iniziativa editorialeche, al libro con le sue numerosetestimonianze, accompagna ancheun DVD in cui sono registrati suo-ni, musiche e voci di quella straor-dinaria stagione, documenti che sipensava cancellati e che ora rie-mergono e fanno rivivere un pezzoimportante di storia.

� Il DVD che accompagna que-sto libro - ha detto subito Cannas -è pensato come una sorta di �mul-tisala� dove ognuno sceglie di en-trare e che cosa ascoltare e vedere.Tra le altre, c�è la voce di GraziaDeledda che racconta, per la primavolta davanti ad un registratore,come è diventata scrittrice e comefossero difficili i suoi rapporti coni familiari e con Nuoro�.

Dopo aver ricordato la storia diquella �Radio Brada� entrata nellaleggenda il 7 maggio del 1945, al-lorché fu la prima radio al mondo adare la notizia della resa dei tede-schi e della fine della guerra, Can-nas ha ribadito quanto ha scrittonella presentazione: �questo libroè destinato soprattutto ai giovani,al mondo della scuola, dell�Uni-versità: un libro che vuol far cono-scere a tutti una pagina importantedella storia della Radio in Italia,quel pezzo di storia a cavallo tra lafine dell�EIAR, la voce del regimee il nuovo ente radiofonico, la RAI,

che di Radio Sardegnaè stata l�erede nel-l�Isola.

Ora, dopo 60 anni,cosa è rimasto di quel-la Radio � brada, quasiselvaggia�, si è chiestoCannas.

�Poco o tanto, dipen-de dai punti di vista:certo è che Radio Sar-degna non esiste più,che molti suoi pro-grammi sono andatiperduti, ma restano letestimonianze e la sto-ria di una radio cheseppe essere modernacon 60 anni di antici-po�.

Tra le testimonianze c�è anchequella prestigiosa del giovaneFrancesco Cossiga, allora sedicen-ne. �Ero sintonizzato su Radio Sar-degna per ascoltare musica moder-na, da Glen Miller e Artie Shaw,ma anche l�orchestra di Radio Sar-degna con Franco Pisano, Fred Bu-scaglione e Giulio Libano � ha rac-contato l�emerito Presidente dellaRepubblica, che nonostante i po-stumi di un intervento chirurgiconon è voluto mancare all�appunta-mento con il Gremio dei Sardi -quando il programma si è interrot-to improvvisamente e una voceconcitata ha annunciato �le forzearmate tedesche si sono arrese agliangloamericani.. la guerra è fini-ta�. In un primo momento ho pen-sato ad uno scherzo e mi sono tra-sferito su Radio Londra che dopo20 minuti confermò la notizia. Poiun�altra cosa mi colpì � ha ricorda-to Cossiga � il fatto che le radioamericane trasmettevano non piùin codice, ma in chiaro: era eviden-

te che non vi era più il timore cheil nemico ascoltasse. E subito sen-titi le campane delle chiese di Sas-sari suonare a festa�.

Qualcuno ha messo in dubbioche Radio Sardegna fosse stata laprima a dare la notizia della finedella guerra, seguita da Radio Lon-dra dopo 20 minuti e da RadioRoma solo dopo 6 ore, ma propriodi recente è stata trovata a Romanella nastroteca della radio di viaAsiago, una lunga testimonianza diAntonello Muroni, l�annunciatoredell�epoca che diede la notizia as-sieme al direttore Arrigo Gomez,che appunto lo aveva trascinato ne-gli studi a dare lo storico annuncio,in preda all�euforia e al pianto�.

Un�altra testimonianza autore-vole dello storico evento è quelladi Jader Jacobelli, unico superstitedel gruppetto di ufficiali-giornali-sti che diedero vita all�emittentesarda, e il pubblico presente in salal�ha potuta sentire direttamentedalla sua voce e dall�immagineproiettata sullo schermo gigante.Jader Jacobelli ha oggi 85 anni e lesue condizioni di salute non glihanno consentito di essere presen-te alla manifestazione organizzatadal Gremio dei sardi a Roma.

Racconta Jacobelli: �Subitodopo l�armistizio dell�8 settembredel �43 e la ritirata dei tedeschi dal-l�Isola fummo incaricati dal Co-mando Militare Sardo di improvvi-sarci giornalisti radiofonici usandouna trasmittente siglata R6 instal-lata su un camion a Bortigali, unpaese al centro della Sardegna.Doveva essere una radio militarecon lo scopo di dare notizie utilialla ripresa ai sardi provati dallaguerra, e comunicare ai parenti deisoldati del Continente notizie dei

loro cari e dire che sarebbero tor-nati presto a casa.

Doveva essere una radio milita-re � prosegue Jacobelli nel suo rac-conto � invece fu una radio a 360gradi, una radio libera, creativa,autonoma, che di giorno in giornosi conquistò la fiducia dei sardi e illoro consenso, e fu davvero unaRadio di �servizio pubblico�, nelsenso che seppe rendere un servi-zio alla gente, alle sue necessitàmateriali e spirituali interpretandoi loro bisogni e verificando quoti-dianamente la corrispondenza fradomanda e offerta.

Io devo a quella esperienza �dice Jacobelli � se poi ho vissuto laprofessione di giornalista noncome un credito, ma come un debi-to, non da protagonista, ma da de-legato. Se la rievocazione di quel-la lontana vicenda può motivare igiovani colleghi verso un giornali-smo esercitato come servizio e noncome potere, contro ogni condizio-namento di parte � conclude - que-sto non sarà solo un libro di ricor-di�.

Sentite le testimonianze più si-gnificative sulla nascita della radioin Sardegna, il dibattito si è incen-trato su temi sempre d�attualità (eancora non risolti) quali l�autono-mia, l�identità e la lingua.

Un dibattito che ha registrato in-terventi autorevoli come quello delPresidente Cossiga, del suo storicoPasquale Chessa, vice direttore delsettimanale Panorama, di DiegoCorraine, direttore dell�UfficioLingua Sarda della Provincia diNuoro, Di Giuseppe Marchetti Tri-camo, direttore della ERI (la casaeditrice della Rai che ha pubblica-to il libro, con il contributo dellaFondazione del Banco di Sarde-gna) di Roberto Olla, inviato delTG1, e di Mario Segni, il quale hasostenuto con forza che �alla Sar-degna va restituita la possibilità difare programmazione�, una affer-mazione che è stata subito recepi-ta e condivisa nell�intervento con-clusivo dall�assessore regionaledella Cultura, Elisabetta Pilia, laquale dopo aver rivolto un appel-lo ai presenti (�uniamo le forzeperché il centro di programmazio-ne in Sardegna possa ripartire�) haribadito che �come Regione fare-mo tutti i passi necessari per chie-dere formalmente alla Rai che ri-veda la sua posizione assunta nel1992 quando chiuse la program-mazione e rilanci la sede Rai dellaSardegna con la riapertura del cen-tro di Produzione�.

Via Barcellona 2 - 09124 Cagliarie-mail: [email protected] http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it

VIDEOLINA SUL SATELLITE

satellite HOT BIRD 613 gradi est

frequenza 11137 Mhzpolarizzazione Orizzontalesymbol rate 27500 - fec 3/4

Dall'alto. Il presidente Cossiga con Romano Cannas. Giovanni Nonne con Anna Mura, Direttore dei Musei Capi-tolini. L'Assessore alla cultura Elisabetta Pilia