lat_seneca_uso metaforico di termini finanziari nelle epistulae

Upload: macprof

Post on 13-Jul-2015

193 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

2011/12

LATINO

1/3

Seneca, epistulae morales ad Lucilium6.7 Interim quoniam diurnam tibi mercedulam debeo, quid me hodie apud Hecatonem delectaverit dicam.Frattanto, poich ti devo il mio piccolo contributo quotidiano, ti dir il pensiero che oggi mi piaciuto in Ecatone.

7.10 Sed ne soli mihi hodie didicerim, communicabo tecum quae occurrunt mihi egregie dicta circa eundem fere sensum tria, ex quibus unum haec epistula indebitum solvet, duo in antecessum accipe.Ma per evitare di aver imparato solo per me oggi, ti scriver tre belle massime che mi capitato di leggere allincirca sullo stesso argomento: di queste una salda il mio debito per questa lettera, le altre due prendile come anticipo.

8.7 Sed iam finis faciendus est et aliquid, ut institui, pro hac epistola dependendum. Id non de meo fiet: adhuc Epicurum compilamus.Ma ormai tempo di concludere e, come stabilito, devo pagare il mio tributo per questa lettera.

8.10 Illud etiam nunc melius dictum a te non praeteribo: dari bonum quod potuit auferri potest. Hoc non imputo in solutum: de tuo tibi. Vale.Voglio citare questaltra tua massima ancora migliore: un bene che pu essere dato, pu anche essere tolto. Questo non lo calcolo come pagamento: ti restituisco un bene gi tuo. Stammi bene.

15.9 Detraxi tibi non pusillum negotii: una mercedula et unum graecum ad haec beneficia accedet.Ti ho evitato un grosso fastidio: a questo favore aggiunger un solo piccolo compenso, anchesso di provenienza greca.

17.10 Ac dicet, quid in longum ipse te differs? Expectabis ne fenoris quaestum aut ex merce compendium aut tabulas beati senis, cum fieri possis statim dives? Repraesentat opes sapientia, quas cuicumque fecit supervacuas dedit. Haec ad alios pertinent: tu locupletibus propior es."Perch vai tanto per le lunghe? Vuoi aspettare i profitti dellusura o gli utili del commercio o il testamento di un vecchio ricco, quando puoi diventare ricco sbito? La saggezza procura sbito la ricchezza: la d rendendola superflua". Ma questo non ti riguarda: tu sei pi vicino ai ricchi.

19.10 Poteram tecum hac Maecenatis sententia parem facere rationem, sed movebis mihi controversiam, si novi te, nec voles quod debeo in aspero et probo accipere. Ut se res habet, ab Epicuro versura facienda est.Con questa massima di Mecenate avrei potuto saldare il mio debito con te, ma, se ben ti conosco, ne farai una questione e vorrai ricevere quanto ti devo in valuta nuova e pregiata. Stando cos le cose, devo chiedere un prestito a Epicuro.

2011/12

LATINO

2/3

20.9 Invideas licet, etiam nunc libenter pro me dependet Epicurus.Se pure non sei daccordo, anche questa volta Epicuro pagher volentieri al mio posto.

21.7 Ne gratis Idomeneus in epistulam meam venerit, ipse eam de suo redimet.E perch Idomeneo non sia nominato gratuitamente nella mia lettera, pagher lui di tasca sua il mio debito.

26.8 Desinere iam volebam et manus spectabat ad clausulam, sed conficienda sunt aera et huic epistulae viaticum dandum est. Puta me non dicere unde sumpturus sim mutuum: scis cuius arca utar. Exspecta me pusillum, et de domo fiet numeratio; interim commodabit Epicurus.Volevo ormai finire e gi mi accingevo a concludere, ma devo preparare il denaro e darlo come viatico a questa lettera. Non ti dico da chi prender il prestito: tu sai a quale forziere ricorro. Aspetta ancra un poco ed effettuer il pagamento con i miei averi; intanto mi far un prestito Epicureo.

28.9 Tempus est desinere, sed si prius portorium solvero. tempo di finire, purch prima io paghi il pedaggio.

29.10 Si pudorem haberes, ultimam mihi pensionem remisisses; sed ne ego quidem me sordide geram in finem aeris alieni et tibi quod debeo impingam.Se avessi un po di rispetto, mi avresti condonato lultima rata; ma neppure io, arrivato alla fine dei miei debiti, voglio comportarmi da avaro e ti dar per forza quanto ti devo.

29.11 Quis hoc? inquis, tamquam nescias cui imperem. Epicurus."Chi ha scritto questa frase?" chiedi, come se non sapessi a chi do lordine di pagare.

118.1 Exigis a me frequentiores epistulas. Rationes conferamus: solvendo non eris. Convenerat quidem ut tua priora essent: tu scriberes, ego rescriberem. Sed non ero difficilis: bene credi tibi scio. Itaque in anticessum dabo nec faciam quod Cicero, vir disertissimus, facere Atticum iubet, ut etiam si rem nullam habebit, quod in buccam venerit scribat.

2011/12

LATINO

3/3

Seneca, de tranquillitate animi, IX1. Placebit autem haec nobis mensura si prius parsimonia placuerit, sine qua nec ullae opes sufficiunt nec ullae non satis patent, praesertim cum in vicino remedium sit et possit ipsa paupertas in divitias se, advocata frugalitate, convertere. 2. Assuescamus a nobis removere pompam et usus rerum, non ornamenta metiri. Cibus famem domet, potio sitim, libido qua necesse est fluat. Discamus membris nostris inniti, cultum victumque non ad nova exempla componere, sed ut maiorum mores suadent. Discamus continentiam augere, luxuriam coercere, gloriam temperare, iracundiam lenire, paupertatem aequis oculis aspicere, frugalitatem colere, etiam si multos pudebit rei eius, desideriis naturalibus parvo parata remedia adhibere, spes effrenatas et animum in futura imminentem velut sub vinculis habere, id agere, ut divitias a nobis potius quam a fortuna petamus. 3. Non potest umquam tanta varietas et iniquitas casuum ita depelli, ut non multum procellarum irruat magna armamenta pandentibus. Cogendae in artum res sunt, ut tela in vanum cadant, ideoque exsilia interim calamitatesque in remedium cessere et levioribus incommodis graviora sanata sunt. Ubi parum audit praecepta animus nec curari mollius potest, quidni consulatur, si et paupertas et ignominia et rerum eversio adhibetur? Malo malum opponitur. Assuescamus ergo cenare posse sine populo et servis paucioribus servire et vestes parare in quod inventae sunt et habitare contractius. Non in cursu tantum circique certamine, sed in his spatiis vitae interius flectendum est.

IX 1. E a noi piacer questa misura, se prima ci sar piaciuta la parsimonia, senza la quale non ci sono ricchezze bastanti e con la quale invece tutte sono abbastanza estese tanto pi che il rimedio vicino e la stessa povert pu, chiamata in aiuto la frugalit, tramutarsi in ricchezza. 2. Abituiamoci a rimuovere da noi lo sfarzo e a misurare lutilit, non gli ornamenti delle cose. Il cibo domi la fame, le bevande la sete, il piacere sia libero di espandersi entro i limiti necessari; impariamo a sostenerci sulle nostre membra, ad atteggiare il modo di vivere e le abitudini alimentari non alle nuove mode, ma come suggeriscono le tradizioni; impariamo ad aumentare la continenza, a contenere il lusso, a moderare la sete di gloria, a mitigare lirascibilit, a guardare la povert con obiettivit, a coltivare la frugalit anche se molti se ne vergogneranno ad apprestare per i desideri naturali rimedi preparati con poco, a tenere come in catene le speranze smodate e lanimo che si protende verso il futuro, a fare in modo di chiedere la ricchezza a noi piuttosto che alla sorte. 3. Tanta variet e ingiustizia di accidenti non pu mai essere allontanata cos che molte tempeste non irrompano su chi dispiega vele ampie; bisogna restringere le nostre sostanze affinch gli strali della sorte cadano nel vuoto, e in questo modo talora gli esili e le calamit si sono mutati in rimedi e i danni pi gravi sono stati sanati da quelli pi lievi. Laddove lanimo d poco ascolto ai consigli e non pu essere curato in modo pi dolce, non si provvede forse al suo bene, ricorrendo alla povert e alla privazione degli onori e al rovescio di fortuna, opponendo male a male? Abituiamoci dunque a essere capaci di cenare senza una folla e ad adattarci a un numero minore di servi e a farci apprestare vesti per lo scopo per cui sono state inventate e ad abitare in spazi pi ristretti. Non soltanto nelle corse e nelle gare del circo, ma in questi spazi della vita occorre serrare il giro.