le tecnologie di oggi e di domani - protosef.it · l’università degli studi di brescia e...

26
Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Tecnologie e Sistemi di Lavorazione 1 Evento 3D Printing CSMT 17 Luglio 2014 Le tecnologie di oggi e di domani Ing. Luca Giorleo

Upload: buituyen

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

1 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Le tecnologie di oggi e di domani

Ing. Luca Giorleo

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

2 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Introduzione

Il gruppo di ricerca svolge la propria attività presso l’Università degli Studi di Brescia e l'Università degli Studi di Bergamo occupandosi di ricerca di base e di ricerca industriale nell'ambito delle lavorazioni meccaniche, della loro simulazione, ottimizzazione, pianificazione e gestione considerando in particolare problematiche di: • asportazione truciolo, • deformazione plastica, • processi laser, • qualità e gestione della produzione, • prototipazione rapida in ambito biomedicale

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

3 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Agenda

- introduzione al concetto di prototipo

- la prototipazione rapida e le tecniche di oggi

- uno sguardo al futuro

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

4 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

IL CONCETTO DI PROTOTIPO

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

5 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

La parola deriva dal greco πρωτότυπος, composto di πρωτο, "precedente, primario" e τύπος, "tipo” dunque per prototipo si intende il primo elemento di una serie. Durante la fase di sviluppo di un prodotto vengono realizzate le seguenti tipologie di prototipi:

– concettuali

– funzionali e/o tecnici

– pre-serie

– attrezzatura personalizzata (rapid tooling)

Gli obiettivi di ciascuno sono ovviamente differenti così come il materiale impiegato per la costruzione e la tecnologia di fabbricazione

Il concetto di Prototipo

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

6 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

I prototipi concettuali sono la rappresentazione fisica di un modello il cui scopo è poter permettere: – valutazioni di stile – valutazioni ergonomiche – verifiche di progetto

Il concetto di Prototipo

XStylus - Prototipo ergonomico di una stilo per Nintendo DS

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

7 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

I prototipi funzionali sono una rappresentazione fisica di un modello per : - prove di assemblaggio nei casi in cui l’accoppiamento dei componenti determina la funzionalità dell’assieme per la verifica del progetto

- test funzionali, ovvero prove fisiche di una o più funzioni, di un particolare o di componenti, inclusi alcuni carichi fisici (termici, meccanici, ecc)

Il concetto di Prototipo

Prototipo di un motore per auto per verifiche di ingombro e di assemblaggio

I prototipi tecnici sono prototipi che hanno anche le proprietà meccaniche identiche ai pezzi finali e vengono realizzati per certificazioni, verifiche di durata o verifiche di rispondenza alle normative di sicurezza.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

8 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Il concetto di prototipo, inteso come realizzazione di pre serie o di un singolo prodotto, può trovare applicazioni anche nella realizzazione di manufatti che debbano essere fortemente personalizzati come, ad esempio, nel campo del biomedicale (protesi)

Il concetto di Prototipo

Esempio di piccole serie (protesi ginocchio)

Esempio di singolo componente (protesi dentale)

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

9 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Il concetto di Prototipo

Il Rapid Tooling (RT o Attrezzaggio Rapido) sono un insieme di tecniche mirate alla costruzione in tempi brevi di attrezzature e/o stampi destinate alla realizzazione delle preserie.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

10 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

LA PROTOTIPAZIONE RAPIDA

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

11 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Realizzare un prototipo, cioè un modello in scala reale di un prodotto, coinvolge molte operazioni che utilizzano diverse macchine e attrezzature e richiede settimane o addirittura mesi. Un importante svolta nel manifatturiero si è avuta a partire dalla metà degli anni 80 con con il Rapid Prototyping cioè un processo in cui si realizza un modello fisico della parte attraverso disegni CAD tridimensionali.

Il Rapid Prototyping (RP) si è sviluppato a partire dalla metà degli anni ’80 e comprende diverse tecnologie. L’importanza e l’impatto economico del RP si manifestano in:

1. la progettazione viene vista nella sua interezza e sotto diversi angoli attraverso la modellazione CAD 3D;

2. il prototipo può venire realizzato anche in materiali metallici e studiato nelle sue caratteristiche tecniche, funzionali e estetiche;

3. la prototipazione viene fatta in tempi ristretti (poche ore o pochi giorni) e costi inferiori (meno tempo significa anche entrare prima nel mercato).

La prototipazione rapida

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

12 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

La prototipazione rapida

Le tecniche di prototipazione rapida sono una serie di sistemi che, prescindendo dalla complessità costruttiva dell'oggetto, lo riproducono con tecniche additive, partendo da una sua definizione matematica specificata su un CAD tridimensionale ed utilizzando processi rapidi, flessibili e altamente automatizzati.

CNC Milling 3D Printing

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

13 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Con il termine Rapid Prototyping si intende un insieme di processi che realizzano modelli e componenti per addizione di materiale layer by layer a partire da un modello matematico tridimensionale. La prototipazione rapida si può paragonare all'operazione di stampa di un testo, solo un po' più complicata.

Le fasi che portano alla realizzazione del prototipo sono le seguenti:

- creazione del file STL

- gestione del file STL

- costruzione del prototipo layer by layer (strato dopo strato)

- post trattamenti

La prototipazione rapida

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

14 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Successivamente a queste operazioni preliminari, il prototipo viene generato dalla macchina, gli eventuali supporti vengono rimossi e il pezzo viene finito manualmente e, in certi casi, sottoposto a post-trattamenti per migliorarne le caratteristiche.

Le fasi del processo di RP

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

15 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Le tecniche di RP

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

16 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Uno sguardo al futuro

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

17 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Uno sguardo al futuro ….

Una nuova filosofia è in crescita, al fine di portare la produzione in una terza rivoluzione industriale: Fab Labs. Fab Labs sono laboratori completamente attrezzati con macchine CN (in generale una stampante 3D, una macchina per il taglio laser ed una microfresatrice) che permettono a chiunque di fare (quasi) tutto: dalle schede di circuiti integrati al vere e proprie abitazioni. I Fab Labs sono basati su una rete di conoscenza condivisa che distribuisce processi e progetti su Internet in modo da fornire gratuitamente strumenti accessibili per portare fabbricazione al livello del singolo utente.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

18 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Stampanti 3D x il fai da te

Rep Rap – 630 €

MTM Snap – 450 €

Fab@home – 1100 € Cube Pro - 2.500 €

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

19 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Food

Le applicazioni future (prossime non remote) comprenderanno non solo applicazioni industriali ma un utilizzo delle stampanti 3D (professionali) sotto diverse applicazioni quali:

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

20 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Customized food

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

21 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Cross-section of multi-cellular bioprinted human liver tissue, stained with hematoxylin & eosin (H&E).

Bio printing (tissue)

Scientists at the Wake Forest Institute for Regenerative Medicine have developed tissue aimed at replicating the outer ear using bioprinting.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

22 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Chemistry (drug fabrication)

what Apple did for music, I’d like to do for the discovery and distribution of prescription drug

If you apply that idea to making drugs, you have all your ingredients and you follow a recipe that a drug company gives you. They will have validated that recipe in their lab. And when you have downloaded it and enabled the printer to read the software it will work. The value is in the recipe, not in the manufacture. It is an app, essentially.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

23 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Building

Dopo la Canal House di Amsterdam, la prima casa ottenuta stampante 3D - di dimensioni maxi - che è in costruzione e sarà completata entro tre anni, in Cina una società ha sviluppato una tecnologia per 'stampare in 3D' sempre abitazioni ma nel tempo record di 24 ore.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

24 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Aerospace (NASA)

Building a base on the moon could theoretically be made much simpler by using a 3D printer to construct it from local materials. The concept was recently endorsed by the European Space Agency (ESA) which is now collaborating with architects to gauge the feasibility of 3D printing using lunar soil.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

25 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Moda

… e tanto altro ancora

eveloped in partnership with Continuum Fashion, the N12 is the first fully 3D printed Bikini, ready to wear and available for purchase from the Conitnuum's Shapeways Shop.

Università di Brescia – Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

26 Evento 3D Printing – CSMT – 17 Luglio 2014

Grazie per l’attenzione

Ing. Luca Giorleo, Ph.D.

---------------------------------------------------------------------------

Gruppo di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia

Via Branze, 38 25123 Brescia - Italy

mob.: (+39) 331/6133145 ph.: (+39)030/371.5522 FAX: (+39) 030/370.2448

mail: [email protected]

website: tecmec.ing.unibs.it