libretto concerti al castello - associazione arte e musica
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Libretto Concerti al Castello“Concerti al Castello 2021”, giunto
alla sua XIa edizione , conferma le tradizionali location
dei concerti : al Castello di Miramare si affiancano, nella provincia di Trieste, i Castelli di Muggia e di Duino, in Friuli la Casaforte “La Brunelde” di Fagagna, continuano nel Goriziano gli appuntamenti a Palazzo Lantieri, cui si affianca un concerto nel magnifico Castello di Spessa, “new entry” di quest’anno. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. Ringraziamo il Ministero dei Beni e delle Attività Cultu- rali, il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, i Conti Niccolò Piccolomini e Carolina Lantieri, i Conti d’Arcano, i Principi di Torre e Tasso e la Famiglia Bossi, che con ottimo esempio di ospitalità, dal 2011 ad oggi hanno permesso il prosieguo crescente di questa stagio- ne concertistica a promozione dei valori dell’arte e della musica nella nostra bella Regione. Invitiamo tutti gli appassionati della “buona musica” a seguire questo nuovo ciclo di concerti, nell’augurio che possano riscuotere il loro interesse e plauso.
Associazione Culturale Arte e Musica
Tutti i concerti, eccetto il 12 settembre a Duino, sono con ingresso a offerta
Castello di Duino ingresso € 10 con riduzioni
I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure anti Covid
Prenotazione obbligatoria e sino a esaurimento dei posti disponibili:
Castello di MIRAMARE: [email protected] Castello di MUGGIA: [email protected] Castello di SPESSA: [email protected]
PALAZZO LANTIERI – Gorizia: [email protected] oppure SOLO SMS al 338 5355365
LA BRUNELDE – Fagagna: [email protected] Castello di DUINO: tel. +39 040 208120
C oncerti al C astello 2021 Palazzo Lantieri - GO: 20, 27 giugno, 5, 19 settembre, 3 ottobre ore 18.00
Casaforte “La Brunelde” - Fagagna: 26 giugno, 4 luglio, 2 agosto ore 18.00
Castello di Spessa: 2 luglio, 1 ottobre ore 18.00
Castello di Muggia: 3 luglio, 26 settembre ore 18.00
Castello di Duino: 12 settembre ore 11.00
Castello di Miramare – Trieste: 4, 11, 18, 25 settembre ore 19.30
Castello di Muggia, Muggia - TS
Castello di Miramare, Trieste
Casaforte “La Brunelde”, Fagagna - UD
Castello di Duino, Duino - TS
6
Associazione Culturale Arte e Musica
www.associazionearteemusica.it
Silvano Minella, violino Flavia Brunetto, pianoforte
W. A. Mozart Sonata in si bemolle maggiore KV 454 (1756-1791) Largo Allegro Andante Allegretto
C. Debussy Sonate (1862-1918) Allegro vivo Intermède - Fantasque et léger Finale - Très animé
E. Grieg Sonata op.13 in sol maggiore (1843-1907) Lento doloroso - Allegro vivace Allegretto tranquillo Allegro animato
8 8
Sabato 26 giugno 2021 ore 18.00 Casaforte “La Brunelde” - Fagagna
Maurizio Di Fulvio Trio
Ivano Sabatini, contrabbasso
Sting Fragile
Antonio Vianna “Pixinguinha” Carinhoso
Maurizio Di Fulvio Romance style
Paulinho Nogueira Bachianinha
Eduardo Di Capua I te vurria vasà
Consuelo Velazquez Besame mucho
Carlos Bonnet La partida
Moira Michelini, pianoforte
“Anima” Un percorso con i compositori del 17° e 18° secolo
fra Spagna, Italia e Germania
Antonio Soler Sonata in B Magg. R11 (dalla collezione Fitzwilliam) (1729-1783) Sonata in E min. R26 (dalla collezione Fitzwilliam)
Mattia Vento Largo in Do min. (1735 – 1776) Allegro in Mi bem Magg. Giovan Battista Lulli Sarabanda (Air Tendre) (1623-1687) Michelangelo A. Rossi Allegro (tre quarti 17°secolo) Johann S.Bach Largo in F minor (dal Concerto BWV 1056) (1685-1750) Preludio n° 8 in Mi bem min. BWV 853 Preludio n° 21in Si bem Magg. BWV 866 Preludio n° 5 in Re Magg. BWV 850 Preludio n° 22 in Si bem. min. BWV 867 Bach-Busoni Corale “Io ti invoco, Signore!” in Fa min. BWV 639 (1866 – 1924) Domenico Scarlatti Sonata L79 (1685 – 1757) Sonata L366 Sonata K32 (Aria) Sonata L39 Sonata L396
10 10
Rosangela Flotta, pianoforte Helga Pisapia, pianoforte
“Suites e Danze a quattro mani”
C. Debussy Petite Suite (1862-1918) En Bateau Cortège Menuet Ballet
M. Moszkowski Danze Spagnole op.12 (1854-1925) Allegro brioso Moderato Con moto Allegro Comodo Bolero
E. Grieg Peer Gynt - Suite n. 1 op. 46 (1843 - 1907) Morning Mood (Il mattino) The Death of Ase (La morte di Ase) Anitra’s dance (La danza di Anitra) In the hall the mountain king (Nell’antro del Re della montagna)
J. Brahms Valzer op. 39 (1833-1897)
11 11
Maria Ivana Oliva, chitarra
M. Giuliani Variazioni Op.107
N. Paganini Due Ghiribizzi Le Streghe Nel cor più non mi sento (dall’opera “La Molinara” di G.Pasisiello)
F. Carulli Ouverture op. 6 n.1
F. Molino Sonata n. 1 op. 6
N. Paganini La Campanella
G. Verdi Fantasia sui temi della Traviata
12 12
Domenica 4 luglio 2021 ore 18.00 Casaforte “La Brunelde” - Fagagna
I Fiati di Milano
Fausto Polloni, fagotto
J. S. Bach Fuga in Do minore
W. A. Mozart Divertimento n. 3 Allegro, Menuetto Allegretto, Adagio, Menuetto Trio, Rondo Allegro Dalle Nozze di Figaro - Non più andrai Dal Flauto magico - Regina della notte
L.v. Beethoven Variazioni sul tema «Là ci darem la mano» Andante – Tema e variazioni
E. Morricone Luci di Morricone – Mission
A. Piazzolla Oblivion - Libertango
G. Lo Preiato Sapore Mediterraneo - Punta Safò
13
Lunedì 2 agosto 2021 ore 18.00 Casaforte “La Brunelde” - Fagagna
Modern Ethno Trio
Simone D’Eusanio, violino Roberto Daris, fisarmonica Tullio Zorzet, violoncello
A. Piazzolla Cuatro Estaciones (1921-1992) Invierno porteño Otoño porteño Primavera porteña Verano porteño
I. Stravinskij Histoire du soldat (suite) (1882-1971) Marche du soldat Le violon du soldat Pastorale Petit concert Tango-Valse-Rag Danse du diable Grand choral Marche triomphale du diable
A. Piazzolla Tango ballet La citè La calle Encuentro-olvido Cabaret Soledad La calle final
14 14
Sabato 4 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Joaquìn Palomares, violino David Fons, viola
“Duettar di corde ed emozioni”
L. van Beethoven Duo nº 1 in Do Magg. Allegro comodo Larghetto sostenuto Rondó (Allegretto)
W.A. Mozart Duo nº 1 in Sol Magg. K 423 Allegro Adagio Rondó-Allegro
B. Martinu “Tres Madrigales” Poco Allegro Poco andante Allegro
Haendel - Halvorsen “Pasacaglia” Largamente. Con agilitá.
15 15
Ida Maria Turri, mezzosoprano Stefano Romani, pianoforte
“To The Queen of Heaven”
T. Dunhill To the Queen of heaven (1877-1946)
F. Bridge Oh that it were so (1879-1941) Valse Capriceuse
J. Brahms Zigeuner Lieder Op. 103 (1833-1897) 1. He, Zigeuner, greife in die Saiten ein! 2. Hochgetürmte Rimaflut 3. Wisst ihr, wann mein Kindchen 4. Lieber Gott. Du weißt 5. Brauner Bursche führt zum Tanze 6. Röslein dreie in der Reihe 7. Kommt dir manchmal in dem Sinn 8. Rote Abendwolken ziehn
P. Mascagni Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” (1863-1945)
F. P. Tosti Goodbye (1846-1916)
R. Leoncavallo Mattinata (1857-1919)
Sabato 11 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Paolo Carlini, fagotto Luca Provenzani, violoncello
“Bassi... ma non troppo”
W. A. Mozart Sonata KV 292 in Si b magg (1756-1791) Allegro Andante Rondo
J.S. Bach Suite n.1 in Sol maggiore per violoncello solo (1685-1750) Prelude – Allemande – Courante – Sarabande – Menuet I, II – Gigue
G. Rossini Duo concertante (1792-1868) Allegro Andante molto Allegro
17 17
Goran Ruzzier, basso Helga Pisapia, pianoforte
Letture a cura di Amy Canciani
“Culture e Tradizioni”
Il programma musicale sarà alternato da selezione di brani di letteratura friulana di Pasolini, Vallerugo, Giacomini, Tavan
F. Schubert Auf der Donau Wie Ulfru fischt Der Sieg Fahrt zum Hades
R. Schumann Kinderszenen op.15
J. Brahms da Fünf Lieder op. 94 Mit vierzig Jahren Sapphische Ode
F. Schubert Serenata per piano solo
Pavic Dedek Samonog
F. Vilhar Mornar
Sabato 18 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Trio Lanzini
“Musica in Salotto fra Vienna, Milano e Napoli”
F. J. Haydn Trio n. 1 in Mi bemolle Hob. 4 S1 (1732 - 1809) Allegro, Arioso, Presto Trio n. 3 in SI bemolle Hob. 4 B1 Allegro, Adagio, Minuetto e Trio, Presto
W. A. Mozart Tre Arie dal Divertimento K.Anh. 229 (1756 – 1791) “Voi che sapete” (da “Le Nozze di Figaro”) “Là ci darem la mano” (da “Don Giovanni”) “Non più andrai” (da “Le Nozze di Figaro”)
S. Mercadante Trio in Mib magg. (1795 – 1870) Allegro, Largo, Allegro molto
G. Verdi Fantasia da concerto su “La Traviata” (1813 – 1901)
19
Duo New Visions
“Dalla lirica al klezmer”
Francois Borne Fantasie Brillante sulla Carmen di Bizet (per clarinetto piccolo e pianoforte)
Malcolm Arnold Sonatina
Mauro Porro La sveglia suonò, ero su Marte
Richard Galliano Tango for Claude
Astor Piazzolla Primavera portena (da Cuatro estaciones portenas)
Lodi Luka Play!
Béla Kovàcs Shalom Alheikem (rev. Feidman)
Giora Feidman Let’s be Happy
20
Sabato 25 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Elena Zegna, voce recitante Ubaldo Rosso, flauti /viola da gamba
SETTECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI - 1321-2021
“Nel mezzo del cammin di nostra vita...” Lettura-concerto per voce recitante e flauti
T. Hume A Galliard
Canto I: La selva oscura Anonimo Antifona P. Minetti Enchantement
Canto III: Caronte S. Kisielewski Impression capricieuse Jakob Van Eyck - G. Caccini Amarilli
Canto V: Paolo e Francesca R. Lupi Nonephon Jakob Van Eyck Blydschap Van Myn Vliedt
Canto XXVI: Ulisse Jakob Van Eyck Bravade Jakob Van Eyck d’ Lof-zangh Marie R. Bernier Monodie
Canto XXXIII: Il Conte Ugolino G. F. Ghedini Canto della solitudine
21
Roberto Noferini, violino Donato D’Antonio, chitarra
“Quanti Capricci”
Concerto di presentazione del CD Tactus 2021 “Paganini opere per violino e chitarra”
Arcangelo Corelli Sonata in Mi minore op.5 n.3 (1653 - 1713) Preludio, Allemanda, Sarabanda, Giga
Nicolò Paganini Sonata n.6 Op. 3 (1782 -1840) Larghetto, Presto variato, Variazione
Nicolò Paganini Sonata n.4 Op. 3 (1782 -1840) Andante Innocentemente, Allegro Vivo e Spiritoso
Nicolò Paganini Sonata Concertata (1782 - 1840) Allegro spiritoso, Adagio assai espressivo, Rondeau
Mauro Giuliani Gran Sonata Op. 85 (1781 - 1829) Allegro maestoso, Andante molto sostenuto, Scherzo
Bela Bartok Danze Rumene (1881 – 1945) Joc cu bata, Braul, Pe loc, Buciumeana, Porga, Maruntel
22
Aldo Roberto Pessolano, pianoforte
L. v. Beethoven Piano Sonata Op. 2 n. 3 (1770-1827) Allegro con brio Adagio Scherzo: Allegro Allegro assai
F. Mendelssohn Fantasia “The Last Rose of Summer” Op. 15 (1809-1847)
J. Brahms Variazioni su tema di Schumann, Op. 9 (1833-1897)
C. Saint-Saëns Allegro appassionato Op. 70 (1835-1921)
23
Aurelio e Paolo Pollice, pianoforte
Maurice Ravel Ma Mère l’Oye (1875 - 1937) Pavane de la belle au bois dormant Petit poucet Laideronnette, impératrice des pagodes Les entretiens de la belle et de la bête Le jardin féerique
Ottorino Respighi Pini di Roma (1879-1936) I pini di villa Borghese I pini presso una catacomba I pini del Gianicolo I pini della via Appia
dei concerti : al Castello di Miramare si affiancano, nella provincia di Trieste, i Castelli di Muggia e di Duino, in Friuli la Casaforte “La Brunelde” di Fagagna, continuano nel Goriziano gli appuntamenti a Palazzo Lantieri, cui si affianca un concerto nel magnifico Castello di Spessa, “new entry” di quest’anno. Il cartellone dedica ampio spazio alla musica da camera con e senza pianoforte in varie formazioni, ospitando musicisti provenienti da tutta Italia. Ringraziamo il Ministero dei Beni e delle Attività Cultu- rali, il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, i Conti Niccolò Piccolomini e Carolina Lantieri, i Conti d’Arcano, i Principi di Torre e Tasso e la Famiglia Bossi, che con ottimo esempio di ospitalità, dal 2011 ad oggi hanno permesso il prosieguo crescente di questa stagio- ne concertistica a promozione dei valori dell’arte e della musica nella nostra bella Regione. Invitiamo tutti gli appassionati della “buona musica” a seguire questo nuovo ciclo di concerti, nell’augurio che possano riscuotere il loro interesse e plauso.
Associazione Culturale Arte e Musica
Tutti i concerti, eccetto il 12 settembre a Duino, sono con ingresso a offerta
Castello di Duino ingresso € 10 con riduzioni
I concerti si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure anti Covid
Prenotazione obbligatoria e sino a esaurimento dei posti disponibili:
Castello di MIRAMARE: [email protected] Castello di MUGGIA: [email protected] Castello di SPESSA: [email protected]
PALAZZO LANTIERI – Gorizia: [email protected] oppure SOLO SMS al 338 5355365
LA BRUNELDE – Fagagna: [email protected] Castello di DUINO: tel. +39 040 208120
C oncerti al C astello 2021 Palazzo Lantieri - GO: 20, 27 giugno, 5, 19 settembre, 3 ottobre ore 18.00
Casaforte “La Brunelde” - Fagagna: 26 giugno, 4 luglio, 2 agosto ore 18.00
Castello di Spessa: 2 luglio, 1 ottobre ore 18.00
Castello di Muggia: 3 luglio, 26 settembre ore 18.00
Castello di Duino: 12 settembre ore 11.00
Castello di Miramare – Trieste: 4, 11, 18, 25 settembre ore 19.30
Castello di Muggia, Muggia - TS
Castello di Miramare, Trieste
Casaforte “La Brunelde”, Fagagna - UD
Castello di Duino, Duino - TS
6
Associazione Culturale Arte e Musica
www.associazionearteemusica.it
Silvano Minella, violino Flavia Brunetto, pianoforte
W. A. Mozart Sonata in si bemolle maggiore KV 454 (1756-1791) Largo Allegro Andante Allegretto
C. Debussy Sonate (1862-1918) Allegro vivo Intermède - Fantasque et léger Finale - Très animé
E. Grieg Sonata op.13 in sol maggiore (1843-1907) Lento doloroso - Allegro vivace Allegretto tranquillo Allegro animato
8 8
Sabato 26 giugno 2021 ore 18.00 Casaforte “La Brunelde” - Fagagna
Maurizio Di Fulvio Trio
Ivano Sabatini, contrabbasso
Sting Fragile
Antonio Vianna “Pixinguinha” Carinhoso
Maurizio Di Fulvio Romance style
Paulinho Nogueira Bachianinha
Eduardo Di Capua I te vurria vasà
Consuelo Velazquez Besame mucho
Carlos Bonnet La partida
Moira Michelini, pianoforte
“Anima” Un percorso con i compositori del 17° e 18° secolo
fra Spagna, Italia e Germania
Antonio Soler Sonata in B Magg. R11 (dalla collezione Fitzwilliam) (1729-1783) Sonata in E min. R26 (dalla collezione Fitzwilliam)
Mattia Vento Largo in Do min. (1735 – 1776) Allegro in Mi bem Magg. Giovan Battista Lulli Sarabanda (Air Tendre) (1623-1687) Michelangelo A. Rossi Allegro (tre quarti 17°secolo) Johann S.Bach Largo in F minor (dal Concerto BWV 1056) (1685-1750) Preludio n° 8 in Mi bem min. BWV 853 Preludio n° 21in Si bem Magg. BWV 866 Preludio n° 5 in Re Magg. BWV 850 Preludio n° 22 in Si bem. min. BWV 867 Bach-Busoni Corale “Io ti invoco, Signore!” in Fa min. BWV 639 (1866 – 1924) Domenico Scarlatti Sonata L79 (1685 – 1757) Sonata L366 Sonata K32 (Aria) Sonata L39 Sonata L396
10 10
Rosangela Flotta, pianoforte Helga Pisapia, pianoforte
“Suites e Danze a quattro mani”
C. Debussy Petite Suite (1862-1918) En Bateau Cortège Menuet Ballet
M. Moszkowski Danze Spagnole op.12 (1854-1925) Allegro brioso Moderato Con moto Allegro Comodo Bolero
E. Grieg Peer Gynt - Suite n. 1 op. 46 (1843 - 1907) Morning Mood (Il mattino) The Death of Ase (La morte di Ase) Anitra’s dance (La danza di Anitra) In the hall the mountain king (Nell’antro del Re della montagna)
J. Brahms Valzer op. 39 (1833-1897)
11 11
Maria Ivana Oliva, chitarra
M. Giuliani Variazioni Op.107
N. Paganini Due Ghiribizzi Le Streghe Nel cor più non mi sento (dall’opera “La Molinara” di G.Pasisiello)
F. Carulli Ouverture op. 6 n.1
F. Molino Sonata n. 1 op. 6
N. Paganini La Campanella
G. Verdi Fantasia sui temi della Traviata
12 12
Domenica 4 luglio 2021 ore 18.00 Casaforte “La Brunelde” - Fagagna
I Fiati di Milano
Fausto Polloni, fagotto
J. S. Bach Fuga in Do minore
W. A. Mozart Divertimento n. 3 Allegro, Menuetto Allegretto, Adagio, Menuetto Trio, Rondo Allegro Dalle Nozze di Figaro - Non più andrai Dal Flauto magico - Regina della notte
L.v. Beethoven Variazioni sul tema «Là ci darem la mano» Andante – Tema e variazioni
E. Morricone Luci di Morricone – Mission
A. Piazzolla Oblivion - Libertango
G. Lo Preiato Sapore Mediterraneo - Punta Safò
13
Lunedì 2 agosto 2021 ore 18.00 Casaforte “La Brunelde” - Fagagna
Modern Ethno Trio
Simone D’Eusanio, violino Roberto Daris, fisarmonica Tullio Zorzet, violoncello
A. Piazzolla Cuatro Estaciones (1921-1992) Invierno porteño Otoño porteño Primavera porteña Verano porteño
I. Stravinskij Histoire du soldat (suite) (1882-1971) Marche du soldat Le violon du soldat Pastorale Petit concert Tango-Valse-Rag Danse du diable Grand choral Marche triomphale du diable
A. Piazzolla Tango ballet La citè La calle Encuentro-olvido Cabaret Soledad La calle final
14 14
Sabato 4 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Joaquìn Palomares, violino David Fons, viola
“Duettar di corde ed emozioni”
L. van Beethoven Duo nº 1 in Do Magg. Allegro comodo Larghetto sostenuto Rondó (Allegretto)
W.A. Mozart Duo nº 1 in Sol Magg. K 423 Allegro Adagio Rondó-Allegro
B. Martinu “Tres Madrigales” Poco Allegro Poco andante Allegro
Haendel - Halvorsen “Pasacaglia” Largamente. Con agilitá.
15 15
Ida Maria Turri, mezzosoprano Stefano Romani, pianoforte
“To The Queen of Heaven”
T. Dunhill To the Queen of heaven (1877-1946)
F. Bridge Oh that it were so (1879-1941) Valse Capriceuse
J. Brahms Zigeuner Lieder Op. 103 (1833-1897) 1. He, Zigeuner, greife in die Saiten ein! 2. Hochgetürmte Rimaflut 3. Wisst ihr, wann mein Kindchen 4. Lieber Gott. Du weißt 5. Brauner Bursche führt zum Tanze 6. Röslein dreie in der Reihe 7. Kommt dir manchmal in dem Sinn 8. Rote Abendwolken ziehn
P. Mascagni Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” (1863-1945)
F. P. Tosti Goodbye (1846-1916)
R. Leoncavallo Mattinata (1857-1919)
Sabato 11 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Paolo Carlini, fagotto Luca Provenzani, violoncello
“Bassi... ma non troppo”
W. A. Mozart Sonata KV 292 in Si b magg (1756-1791) Allegro Andante Rondo
J.S. Bach Suite n.1 in Sol maggiore per violoncello solo (1685-1750) Prelude – Allemande – Courante – Sarabande – Menuet I, II – Gigue
G. Rossini Duo concertante (1792-1868) Allegro Andante molto Allegro
17 17
Goran Ruzzier, basso Helga Pisapia, pianoforte
Letture a cura di Amy Canciani
“Culture e Tradizioni”
Il programma musicale sarà alternato da selezione di brani di letteratura friulana di Pasolini, Vallerugo, Giacomini, Tavan
F. Schubert Auf der Donau Wie Ulfru fischt Der Sieg Fahrt zum Hades
R. Schumann Kinderszenen op.15
J. Brahms da Fünf Lieder op. 94 Mit vierzig Jahren Sapphische Ode
F. Schubert Serenata per piano solo
Pavic Dedek Samonog
F. Vilhar Mornar
Sabato 18 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Trio Lanzini
“Musica in Salotto fra Vienna, Milano e Napoli”
F. J. Haydn Trio n. 1 in Mi bemolle Hob. 4 S1 (1732 - 1809) Allegro, Arioso, Presto Trio n. 3 in SI bemolle Hob. 4 B1 Allegro, Adagio, Minuetto e Trio, Presto
W. A. Mozart Tre Arie dal Divertimento K.Anh. 229 (1756 – 1791) “Voi che sapete” (da “Le Nozze di Figaro”) “Là ci darem la mano” (da “Don Giovanni”) “Non più andrai” (da “Le Nozze di Figaro”)
S. Mercadante Trio in Mib magg. (1795 – 1870) Allegro, Largo, Allegro molto
G. Verdi Fantasia da concerto su “La Traviata” (1813 – 1901)
19
Duo New Visions
“Dalla lirica al klezmer”
Francois Borne Fantasie Brillante sulla Carmen di Bizet (per clarinetto piccolo e pianoforte)
Malcolm Arnold Sonatina
Mauro Porro La sveglia suonò, ero su Marte
Richard Galliano Tango for Claude
Astor Piazzolla Primavera portena (da Cuatro estaciones portenas)
Lodi Luka Play!
Béla Kovàcs Shalom Alheikem (rev. Feidman)
Giora Feidman Let’s be Happy
20
Sabato 25 settembre 2021 ore 19.30 Castello di Miramare - Trieste
Elena Zegna, voce recitante Ubaldo Rosso, flauti /viola da gamba
SETTECENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI - 1321-2021
“Nel mezzo del cammin di nostra vita...” Lettura-concerto per voce recitante e flauti
T. Hume A Galliard
Canto I: La selva oscura Anonimo Antifona P. Minetti Enchantement
Canto III: Caronte S. Kisielewski Impression capricieuse Jakob Van Eyck - G. Caccini Amarilli
Canto V: Paolo e Francesca R. Lupi Nonephon Jakob Van Eyck Blydschap Van Myn Vliedt
Canto XXVI: Ulisse Jakob Van Eyck Bravade Jakob Van Eyck d’ Lof-zangh Marie R. Bernier Monodie
Canto XXXIII: Il Conte Ugolino G. F. Ghedini Canto della solitudine
21
Roberto Noferini, violino Donato D’Antonio, chitarra
“Quanti Capricci”
Concerto di presentazione del CD Tactus 2021 “Paganini opere per violino e chitarra”
Arcangelo Corelli Sonata in Mi minore op.5 n.3 (1653 - 1713) Preludio, Allemanda, Sarabanda, Giga
Nicolò Paganini Sonata n.6 Op. 3 (1782 -1840) Larghetto, Presto variato, Variazione
Nicolò Paganini Sonata n.4 Op. 3 (1782 -1840) Andante Innocentemente, Allegro Vivo e Spiritoso
Nicolò Paganini Sonata Concertata (1782 - 1840) Allegro spiritoso, Adagio assai espressivo, Rondeau
Mauro Giuliani Gran Sonata Op. 85 (1781 - 1829) Allegro maestoso, Andante molto sostenuto, Scherzo
Bela Bartok Danze Rumene (1881 – 1945) Joc cu bata, Braul, Pe loc, Buciumeana, Porga, Maruntel
22
Aldo Roberto Pessolano, pianoforte
L. v. Beethoven Piano Sonata Op. 2 n. 3 (1770-1827) Allegro con brio Adagio Scherzo: Allegro Allegro assai
F. Mendelssohn Fantasia “The Last Rose of Summer” Op. 15 (1809-1847)
J. Brahms Variazioni su tema di Schumann, Op. 9 (1833-1897)
C. Saint-Saëns Allegro appassionato Op. 70 (1835-1921)
23
Aurelio e Paolo Pollice, pianoforte
Maurice Ravel Ma Mère l’Oye (1875 - 1937) Pavane de la belle au bois dormant Petit poucet Laideronnette, impératrice des pagodes Les entretiens de la belle et de la bête Le jardin féerique
Ottorino Respighi Pini di Roma (1879-1936) I pini di villa Borghese I pini presso una catacomba I pini del Gianicolo I pini della via Appia