lic o “azzarita” (scienze applicate) programma di … · l’evoluzione delle forme e delle...

18
LICEO “AZZARITA” (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMA DI ITALIANO Insegnante: Alessandra Raffagnino Classe: II D Anno scolastico: 2017-2018 EPICA L’autore, l’opera, la trama Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani Il proemio L’ostilità di Giunone Il cavallo di legno Laocoonte L’ultima notte di Troia Polidoro Le Arpie Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone L’ultimo incontro con Didone Anchise e la futura gloria di Roma Eurialo e Niso La morte di Pallante La morte di Turno Approfondimento: Letto e commentato l’episodio di Pier della Vigna canto XIII dell’Inferno vv.16-39. POESIA Il testo lirico: Il piano denotativo e connotativo Il verso Le figure metriche I tipi di verso I tipi di rime I componimenti metrici L’enjambement Le figure retoriche di significato, dell’ordine, del significato Il genere lirico La poesia greca e latina La poesia italiana dal duecento al trecento La poesia di corte dal quattrocento al seicento L’ottocento e la nuova sensibilità romantica La poetica di Leopardi La poetica di Pascoli Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie A Zacinto di Foscolo

Upload: hangoc

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LICEO “AZZARITA” (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMA DI ITALIANO

Insegnante: Alessandra Raffagnino Classe: II D

Anno scolastico: 2017-2018 EPICA L’autore, l’opera, la trama Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani

Il proemio L’ostilità di Giunone Il cavallo di legno Laocoonte L’ultima notte di Troia Polidoro Le Arpie Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone L’ultimo incontro con Didone Anchise e la futura gloria di Roma Eurialo e Niso La morte di Pallante La morte di Turno

Approfondimento: Letto e commentato l’episodio di Pier della Vigna canto XIII dell’Inferno vv.16-39. POESIA Il testo lirico: Il piano denotativo e connotativo Il verso Le figure metriche I tipi di verso I tipi di rime I componimenti metrici L’enjambement Le figure retoriche di significato, dell’ordine, del significato Il genere lirico La poesia greca e latina La poesia italiana dal duecento al trecento La poesia di corte dal quattrocento al seicento L’ottocento e la nuova sensibilità romantica La poetica di Leopardi La poetica di Pascoli Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie

A Zacinto di Foscolo

Baci, baci e ancora baci...di Catullo Lavandare di Pascoli Le stelle intorno alla bella luna di Saffo Come la mela di Saffo (materiale dato in fotocopia) Invettiva di Archiloco Tanto gentile tanto onesta pare di Dante S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri Erano i capei d’oro a l’aura sparsi di Petrarca Solo e pensoso di Petrarca Il trionfo di bacco e Arianna di Lorenzo dei Medici Il cinque maggio di Alessandro Manzoni L’infinito di Leopardi Il sabato del villaggio di Leopardi A se stesso di Leopardi Traversando la Maremma toscana di Carducci San Martino di Giosuè Carducci Novembre di Pascoli Arano di Pascoli Temporale di Pascoli (materiale dato in fotocopia) X Agosto di Pascoli Qual rugiada o qual pianto di Torquato Tasso

TEATRO L’evoluzione delle forme e delle rappresentazioni teatrali: dalle origini al teatro del novecento La tragedia Per chi è il ventaglio? (passi antologizzati) di Carlo Goldoni Macbeth (passi antologizzati) di Shakespeare PROMESSI SPOSI L’origine del capolavoro; la costruzione narrativa e i personaggi; i significati dell’opera, la questione linguistica. Introduzione (un manoscritto seicentesco) Lettura dei seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XX, XXI. GRAMMATICA Ripasso generale della sintassi della frase semplice, completata con lo studio dei complementi di limitazione, argomento, vantaggio e svantaggio, paragone, prezzo, età, peso, estensione, distanza. La sintassi della frase complessa Le proposizioni principali (informative, volitive, desiderative, interrogative, esclamative, dubitative) Le proposizioni incidentali Le proposizioni coordinate

Le proposizioni subordinate (esplicite, implicite) Le proposizioni soggettive, oggettive, le dichiarative, le interrogate indirette, le relative proprie e improprie, le finali e causali, le consecutive, le temporali, le locative, le modali, le strumentali, le concessive. Il periodo ipotetico della realtà, della possibilità e della irrealtà. Lettura dei seguenti libri: "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino. "Pappagalli verdi" di Gino Strada. "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello "Otello" di Shakespeare. “Se questo è un uomo” di Primo Levi Libri di testo: Facciamo testo plus (vol. B) di Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, casa editrice D’Anna I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, a cura di Paolo di Sacco, casa editrice il Capitello L’agenda d’italiano di Marcello Sensini, casa editrice Mondadori Scuola

LA PROFESSORESSA Alessandra Raffagnino

Liceo Scientifico Salvini

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

CLASSE II D

a.s. 2017/2018

STORIA

Riepilogo critico sull’anarchia politica a Roma

(dai Gracchi alla fine della Repubblica, ripresa degli argomenti dell’anno precedente).

Il principato di Augusto.

Il consolidamento dell'impero: dalla dinastia Giulio-Claudia a Traiano.

L'età d'oro del principato: da Adriano agli Antonini.

I Barbari in Europa e a Roma.

Il cristianesimo e la sua diffusione.

Crisi e ripresa: l'impero nel III secolo.

La formazione dei regni romano-barbarici: Occidente germanico e l'Oriente bizantino.

L'Italia fra Longobardi e Bizantini.

L’epopea dell’Islam e sua irradiazione geografica.

Carlo Magno e l'Europa Carolingia.

Fasti del feudalesimo e rinascita dell’anno Mille.

GEOGRAFIA

Le grandi aree socio-economiche del mondo: Asia, America, Africa.

Analisi di problematiche contemporanee nelle macroaree studiate:

1) POLITICA: i nuovi conflitti: la manipolazione mass-mediatica oggi, l’anticultura del terrorismo; il voto

come conquista democratica; antropologia del femminile e sue contraddizioni in Oriente e Occidente.

2) ECONOMIA: conseguenze della globalizzazione nei diversi Paesi; economia di resilienza e nuove

evoluzioni economiche (l’America Latina e il narcotraffico; il caso India; tecnologia giapponese e coreana;

la Cina comunista e capitalista; l’isolazionismo australiano).

3) SOCIETA’: demografia e flussi migratori; la nuova percezione dell’etnia;

4) LEGALITA': dai governi nazionali all’unificazione allargata dei modelli internazionali.

ED. CIVICA

Il senso della legge: la responsabilità individuale e collettiva ieri e oggi.

La convivenza democratica come esperienza a scuola: decalogo di classe (genesi della legge applicata,

criteri, condivisione, pubblicazione).

L'approdo alle democrazie: l'elaborazione della norma generale come patto sociale: dalla volontà divina del

sovrano agli Stati nazionali.

I diritti e i doveri del cittadino: il rispetto dell’altro e la diversità come valore.

Roma, giugno 2018 La Docente

Luisa Gasbarri

Istituto Istruzione Superiore Tommaso Salvini

Liceo Manfredi Azzarita

Liceo delle Scienze applicate

Anno scolastico 2017-2018

Classe 2 sezione D

Programma di Informatica

Docente: P. Natale

Ripasso dei diagrammi a blocchi

Teorema di Jacopini-Bohm

Sequenza

Selezione

La selezione binaria

La selezione semplice

La selezione nidificata

I cicli

Iterazione: ciclo ad ingresso controllato

Iterazione enumerativa

Iterazione: ciclo ad uscita controllata

Controllo dell’input

Confronto tra cicli

Cicli annidati

Ciclo decrescente

Ricerche di minimo e massimo

Esercizi riassuntivi sui cicli

Dati strutturati: gli array

Array unidimensionale

Dichiarazione di variabile array

Caricamento deII' array

Visualizzazione degli elementi di un array

Trasferimento dati da un array ad un altro

Ricerca di un elemento in un array

Ricerca di minimo e massimo in un array

Scorrimento degli elementi di un array di una posizione verso destra o verso sinistra

Trasferimento di dati da un array ad un altro

Scissione di vettori

Fusione di vettori

Ordinamento per selezione

I vettori paralleli

Caricamento

Visualizzazione

Ricerca

Ordinamento vettori paralleli

Linguaggio di programmazione SCRATCH

Gli elementi di Scratch

Le variabili

Gli operatori

Le istruzioni di input e output

La selezione

I cicli

I diagrammi a blocchi con ALGOBUILD

Visual studio

Visual basic: introduzione

L’ambiente di sviluppo

Variabili, costanti

Le applicazioni windows form

Eventi e controlli

Casella degli strumenti

Finestra delle proprietà

Proprietà principali

La scrittura del codice

Programmi semplici con uso di Form,Textbox, Button, Label

Selezioni in VB

Selezione multipla in VB

Cenni di PP

Gli alunni L’insegnante

Struttura compito recupero del debito informatica

Classe seconda

PUNTI

1 domanda sulla teoria degli algoritmi o sul confronto di algoritmi Fino a 5

1 esercizio (diagramma a blocchi) con uso delle selezioni annidate Fino a 10

1 domanda teorica sulle strutture di ripetizione Fino a 10

1 diagramma a blocchi relativo ai cicli + controllo dell’input (ricerca di minimi e massimi, percentuali, medie etc.)

Fino a 20

1 esercizio sui vettori ( ricerca di un elemento, ordinamento, scorrimento degli elementi di un vettore di 1 posizione verso sinistra o destra, copia di un vettore su altro vettore etc.) o sui vettori paralleli

Fino a 30

Domande (2 o 3) sul visual basic Fino a 10

1 esercizio sui cicli annidati (senza vettori) Fino a 20

La prova si considera sufficiente se viene raggiunto un punteggio di 60

I.I.S TOMMASO SALVINI

CLASSE II SEZ. D ( SCIENZE APPLICATE ) A.S. 2017-2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ALGEBRA

- Ripasso di scomposizione in fattori primi: M.C.D. e m.c.m. - Frazioni: semplificazione di frazioni,

riduzione a denominatore comune - Prodotti notevoli - Scomposizione dei polinomi - Equazioni

lineari intere - Frazioni algebriche - Definizione e condizione d’esistenza di una frazione algebrica -

Semplificazione ed operazioni tra frazioni algebriche.

- Disequazioni intere di grado superiore al primo risolubili tramite lo studio del segno del

prodotto

- Disequazioni risolubili tramite scomposizione in fattori dei polinomi e studio del segno del

prodotto.

- Equazioni fratte, disequazioni fratte

- Equazioni e disequazioni numeriche fratte.

- Sistemi lineari

- Sistemi di equazioni e loro grado - Interpretazione grafica di un sistema - Metodi risolutivi:metodo

di sostituzione, del confronto, di riduzione e metodo di Cramer, (determinante di una matrice,

regola di Cramer, confronto tra i rapporti dei coefficienti)

- Sistemi di disequazione lineari intere e fratte e con polinomi scomponibili in prodotti di

fattori

- Sistemi di disequazioni lineari intere e fratte – Sistemi di disequazioni intere e fratte risolubili

con polinomi scomponibili in fattori

- Radicali in R

- Numeri reali, radici quadrate, cubiche e loro funzioni - Radici ennesime, definizione e proprietà,

condizione di esistenza, studio del segno - Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali,

riduzione di radicali allo stesso indice, confronto tra radicali.

- Operazioni con i radicali, (moltiplicazione, divisione, addizione e sottrazione, potenza e radice) -

Trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice, radicali doppi - Razionalizzazione -

Potenze con esponente razionale - Equazioni con coefficienti irrazionali.

- Piano cartesiano e retta

- Distanza tra due punti e punto medio di un segmento - Equazione della retta passante per l’origine

ed equazione generale della retta,(forma esplicita ed implicita, coefficiente angolare) - Rette

parallele e perpendicolari - Rette passanti per un punto e per due punti - Distanza di un punto da una

retta - Fasci di rette proprio ed improprio.

- Equazioni di secondo grado

- Equazione pura, spuria, monomia e completa, definizione e risoluzione (formula risolutiva

generale e formula ridotta dell’equazione completa ) - Relazione tra soluzioni e coefficienti -

Scomposizione di un trinomio di secondo grado mediante l’equazione associata - Equazioni di

secondo grado fratte - Equazioni parametriche - Regola di Cartesio (cenni) - Risoluzioni di alcuni

problemi geometrici con le equazioni di secondo grado.

- Parabole, sistemi di II grado e di grado superiore ed equazioni di grado superiore al secondo

- Parabola, descrizione e proprietà, (rappresentazione, asse di simmetria, vertice, concavità, apertura.

- Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y e sua rappresentazione grafica

- Equazione della parabola note le coordinate del vertice e quelle di un punto, equazione della

parabola passante per tre punti. - Interpretazione grafica di un sistema di secondo grado - Sistemi

con equazioni fratte - Sistemi simmetrici - Interpretazione grafica dei sistemi di grado superiore al

secondo.

- Equazioni di grado superiore al secondo, (equazioni binomie, trinomie e risolubili tramite

scomposizione in fattori e con regola di Ruffini)

- Disequazioni di secondo grado

- Disequazioni di secondo grado intere e risoluzione tramite l’interpretazione grafica e lo studio del

segno di un trinomio di secondo grado. - Disequazioni intere di grado superiore al secondo.

- Disequazioni fratte - Sistemi di disequazioni di secondo grado intere e fratte.

-Applicazioni delle disequazioni:equazioni irrazionali

- GEOMETRIA

- Proprietà dei triangoli isosceli ( dim. ) e dei triangoli equilateri.

- Rette perpendicolari e parallele

- Esistenza ed unicità della perpendicolare (dim.),asse di un segmento, proiezioni ortogonali e

distanza - Criterio di parallelismo (dim. solo C.S.), esistenza ed unicità parallela per un punto

- Teorema dell’angolo esterno di un triangolo (dim.), somma degli angoli interni di un triangolo

(dim.), secondo criterio di congruenza dei triangoli generalizzato - Somma angoli interni ed esterni

di un poligono convesso (dim.) – Congruenza di triangoli rettangoli

- Parallelogrammi, trapezi, teorema di Talete dei segmenti congruenti

- Parallelogrammi, definizione e proprietà, CNeS (dim solo C.N.) - Rettangoli, definizione e

proprietà(dim C.S.) - Rombi definizione e proprietà delle diagonali(dim C.S.) - Quadrati,

definizione e proprietà.

- Trapezi definizioni e classificazione – Proprietà del trapezio isoscele CNeS ( dim solo C.N.)

- Teorema di Talete dei segmenti congruenti (dim.) Applicazioni: segmento con estremi nei punti

medi dei lati di un triangolo e dei lati obliqui di un trapezio (solo enunciato teoremi)

- Circonferenza e cerchio

- Luoghi geometrici:asse di un segmento, bisettrice, circonferenza e cerchio come luoghi geometrici.

- Archi, angoli al centro, settori circolari- Proprietà tra corde ed archi, diametro e corde e distanza

tra corde congruenti:Teorema corde ed archi congruenti (dim.), Teorema diametro e corde

perpendicolari(dim.), Teorema del diametro passante per il punto medio di una corda(dim.),

Teorema delle corde congruenti e distanza dal centro e teorema inverso (dim.).

- Circonferenze e rette, posizioni reciproche, teorema delle rette tangenti da un punto esterno (dim.).

- Posizione reciproca tra circonferenze – Angoli alla circonferenza

- Circonferenza e poligoni

- Poligoni inscritti, inscrivibili, circoscritti, circoscrivibili. Punti notevoli dei triangoli - CNeS di

inscrivibilità di un quadrilatero (dim.) - CNeS di circoscrivibilità di un quadrilatero

- Superfici equivalenti ed aree (Cenni)

- Teorema di equivalenza di parallelogrammi (dim.) – teorema di equivalenza tra triangolo e

parallelogramma (dim.)

- Teoremi di Euclide e Pitagora

- Primo teorema di Euclide (dim.), teorema di Pitagora (dim.), secondo teorema di Euclide solo

enunciato

Testi di riferimento:Matematica multimediale.blu con tutor Vol. 1 e Vol. 2, Bergamini, Barozzi,

ediz. Zanichelli

Roma, 04/06/2018 Il Docente Stefania Tiripicchio

IIS T. SALVINI

CLASSE II D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

PROGRAMMA DI FISICA

INSEGNANTE: PROF. SSA VALERIA GHISALBERTI

La velocità Cinematica del punto materiale: traiettoria e sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità

media. Calcolo dello spostamento e del tempo. Il moto rettilineo uniforme: descrizione ed

equazioni. Rappresentazione grafica del moto: i grafici spazio-tempo e velocità-tempo.

L’accelerazione Moto vario su una retta. La velocità istantanea. L'accelerazione media. Il moto rettilineo

uniformemente accelerato: descrizione ed equazioni generali. Il grafico velocità tempo del moto

rettilineo uniformemente accelerato. Il moto di caduta libera e l'accelerazione di gravità. Il lancio

verticale verso l’alto. Esempi di grafici spazio-tempo e velocità-tempo.

I moti nel piano I vettori posizione, spostamento, velocità e accelerazione. La composizione dei moti. Misura degli

angoli in radianti. Il moto circolare uniforme: velocità tangenziale, periodo, frequenza, velocità

angolare e accelerazione centripeta. Il moto armonico.

I principi della dinamica e la relatività galileiana Il primo principio della dinamica. Quiete e moto rettilineo uniforme. I sistemi di riferimento

inerziali e il sistema terrestre. Il principio di relatività di Galileo. Forza, accelerazione e massa. Il

secondo principio della dinamica. La massa inerziale. Massa e peso. I sistemi di riferimento non

inerziali e le forze apparenti. Il terzo principio della dinamica.

Applicazioni dei principi della dinamica Il moto lungo un piano inclinato senza e con attrito. Il moto di un proiettile lanciato

orizzontalmente. Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. Forza centripeta e forza

centrifuga.

Il lavoro e l'energia Il lavoro di una forza. La potenza. L'energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale. Il

teorema dell'energia cinetica. L'energia potenziale della forza peso. L'energia potenziale elastica. La

conservazione dell'energia meccanica. Le forze non conservative.

Data: 5 giugno 2018

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

Prof. Valeria Ghisalberti

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2017/2018

Docente prof. Burini Alessio Materia Scienze Naturali

Classe II Sezione D (Scienze Applicate)

Testi utilizzati De Franceschi - Casavecchia “Chimica. Principi, Modelli, Applicazioni Primo Biennio” (Linx)

Campbell “Biologia. Concetti e Collegamenti Primo Bienno”(Linx)

MO

DU

LO

1:

“L

a m

ate

ria”

U.A. 1.1 “La materia e le sostanze” (Capitolo 2)

I sistemi e gli stati di aggregazione della materia – Sostanze pure e miscugli – Definizione di Boyle

di elementi e composti - Sistemi omogenei e eterogenei – Le soluzioni – La Solubilità: soluzioni

sature e insature – La Curva di Solubilità – L’espressione della concentrazione di una soluzione:

Concentrazione percentuale m/m, V/V m/V – Richiamo sulla densità per convertire le espressioni

della concentrazione - Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, stratificazione,

centrifugazione, distillazione e Cromatografia

U.A. 1.2 “Le Trasformazioni Fisiche e Chimiche ” (Capitoli 3 e 4)

Approfondimenti sugli stati di aggregazione della materia – Proprietà dei solidi, dei liquidi e dei gas -

I passaggi di stato e le temperature caratteristiche delle sostanze pure – Curva di riscaldamento di una

sostanza pura e confronto con quelle di un miscuglio – L’influenza della pressione sui passaggi di

stato.

Le Reazioni chimiche e come riconoscerle – Simbologia e rappresentazione delle reazioni chimiche –

Reagenti e Prodotti – Coefficiente stechiometrico e numerico – Bilanciamento di reazioni chimiche

semplici - Miscugli e composti a confronto – Le Leggi Ponderali della Chimica: Legge di Lavoisier e

di Proust.

U.A. 1.3 “Gli Atomi e la Tavola periodica degli elementi” (Capitolo 5)

La Tavola periodica di Mendeleev e classificazione degli elementi: metalli, non metalli e

semimetalli, e loro differenze – I Gruppi e i Periodi – Metalli Alcalini e Alcalino-Terrosi, Alogeni,

Gas Nobili e Metalli di Transizione – Nomi e simboli degli elementi più comuni e ricostruzione

mnemonica in ordine per Gruppi e Periodi dei primi 36 elementi – La teoria atomica di Dalton –

Atomi, molecole e ioni – Le formule chimiche - Le particelle subatomiche: protoni e elettroni –

Chadwich e la scoperta dei neutroni nel 1932– Struttura dell’Atomo: L’Atomo di Thompson, di

Rutherford e di Bohr – Richiami sul Numero atomico Z e numero di massa A - Gli Isotopi e loro

simbologia - Le reazioni termonucleari di fissione e fusione – Analisi dei punti della teoria di Dalton

da quando fu formulata alle nuove scoperte - Massa Atomica Relativa e Assoluta – La Media

Ponderata - Massa atomica ponderata tramite l’abbondanza relativa o composizione isotopica di un

elemento - Il peso di atomi e molecole – Dalle Orbite Stazionarie agli Orbitali (Cenni sul modello

Quanto-Meccanico moderno dell’Atomo) – I numeri quantici n,l,m,s – La Configurazione Elettronica

degli elementi – I tre principi: Aufbau, Pauli e Hund per il riempimento degli orbitali – Gli elettroni

di Valenza e la simbologia di Lewis degli elementi dei gruppi A.

U.A. 1.4 “Il Linguaggio della Chimica e la Mole” (Cap.6) Richiamo su Atomi e Molecole, sostanze elementari e composti – Composti binari, ternari e

quaternari- Sostanze elementari e elementi nativi e come si scrivono nelle reazioni – Formule

molecolari e formule di struttura – Composti ionici e unità formula - Legge e numero di Avogadro –

Massa atomica e molecolare – La mole – La Massa Molare – Esercizi su Mole, massa e numero di

particelle – Il Volume Molare dei gas – La Concentrazione molare delle soluzioni – Conversione

della concentrazione molare in percentuale e viceversa conoscendo la densità – Formula molecolare e

composizione percentuale – Dalla composizione percentuale alla formula empirica o bruta

Laboratorio: Utilizzo della vetreria principale in un laboratorio di chimica – Preparazione di

soluzioni a concentrazione percentuale voluta – Osservazione della formazione del precipitato in

reazioni chimiche

MO

DU

LO

2:

“B

iolo

gia

U.A. 2.1 “Le Biomolecole”

Le Biomolecole della vita - I carboidrati: mono e polisaccaridi, glucosio, amido e cellulosa e loro

differenze chimiche e biologiche – Reazioni di Condensazione/Polimerizzazione e di Idrolisi - I

Lipidi: Acidi Grassi e Gliceridi – Oli e Grassi, Acidi grassi saturi e insaturi – Omega3 e Omega6 - I

fosfolipidi – Le membrane cellulari – La funzione del Colesterolo - Aminoacidi e proteine: strutture

e funzioni – Enzimi e catalizzatori: struttura, funzioni e specificità - I fattori che influenzano la

struttura è la funzionalità delle proteine: pH e temperatura - la denaturazione delle proteine - Gli

acidi nucleici: DNA, RNA e ATP, e loro differenze strutturali e funzionali - Cenni sul metabolismo

cellulare – Reazioni anaboliche, cataboliche e il ruolo in queste delle molecole dell’ATP/ADP – I

Ribosomi e cenni sulla Sintesi Proteica - Molecole Essenziali e Non Essenziali per un organismo.

U.A. 2.2 “La Cellula”

Definizione di “vivente” e sue prerogative – Cenni sulla Teoria Cellulare e l’esperimento di Miller -

Tipi di cellule: eucarioti, procarioti, autotrofi ed eterotrofi: strutture e caratteristiche a confronto -

Unicellularità e Pluricellularità - Dimensioni cellulari e il “rapporto superficie/volume” –

L’evoluzione delle cellule procariote: la Teoria Endosimbiontica - Livelli organizzativi dei viventi:

Dalla cellula all’organismo, dall’individuo alle popolazioni - Antenati comuni e LUCA (Last

Universal Common Ancestor) – Definizione di specie e Nomenclatura Binomia di Linneo - Strutture

a confronto tra cellula procariote, eucariote, animale e vegetale - La membrana cellulare e la parete

cellulare: strutture, funzioni e analisi delle differenze - Il Citoplasma – Il Nucleo degli eucarioti -

Vacuoli e vescicole – Centrioli e citoscheletro - I ribosomi, il RER e il SER: struttura e funzioni -

L’apparato di Golgi e il “viaggio” di una proteina - I lisosomi e loro funzione - Cloroplasti e

mitocondri: strutture, funzioni e prove a favore della Teoria Endosimbiontica – Il DNA

mitocondriale e plastidiale - Scambi di sostanze tra esterno e interno della cellula – Il Trasporto

passivo: Diffusione semplice e facilitata – Una particolare diffusione semplice: L’Osmosi - Il

Trasporto attivo mediato da proteine e da vescicole, Endocitosi e esocitosi.

U.A. 2.3 “La Riproduzione Cellulare”

Richiami sulle differenze tra DNA procariote e eucariote – Le proteine istoniche e loro funzione: dal

DNA alla Cromatina – I 2n filamenti di Cromatina negli eucarioti – Dalla cromatina ai Cromosomi:

la Spiralizzazione – Cenni sulla Genetica: Geni, Alleli, Loci e Caratteri, Genotipo e Fenotipo – La

conservazione della specie di generazione in generazione – Riproduzione asessuata e sessuata –

Definizioni preliminari di Mitosi e Meiosi – Cellule somatiche e germinali negli organismi eucarioti

pluricellulari – I Gameti e la fecondazione per la formazione dello Zigote – Cellule Aploidi (n) e

Diploidi (2n)

Anticipo del programma del terzo anno: Fasi del Ciclo Cellulare – Eventi dell’Interfase – Le fasi

della Mitosi

Laboratorio: Il Microscopio e il suo utilizzo – La preparazione dei vetrini semplici – Osservazione

delle cellule vegetali: parete cellulare e cloroplasti – Osservazione del fenomeno osmotico al

microscopio in cellule vegetali – Preparazione dei vetrini complessi con colorazione al Blu di

Toluidina – Esame di riconoscimento della presenza del ferro in rocce laviche

Roma, 1 Giugno 2018

CLASSE 2D

PROGRAMMA DI DISEGNOE MSTORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF. SSA RITA PAOLUCCI VILIGIARDI

CLASSE SECONDA D

OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE: - Rappresentazioni in assonometria e primi cenni di

prospettiva - “Lettura” ragionata di opere d’arte - Esercitazioni grafiche relative all’esame di “art

and design” (per le classi “Cambridge”)

COMPETENZE: - Applicazioni delle proiezioni ortogonali e assonometriche ad elementi ed

insiemi volumetrici. - Riconoscimento delle caratteristiche stilistiche e formali delle civiltà antiche.

CAPACITA’: - Acquisizione di una corretta metodologia operativa nelle applicazioni - Analisi del

linguaggio figurativo ed espressione corretta dei contenuti.

OBIETTIVI EDUCATIVI: - acquisizione di un metodo di studio individuale - responsabilizzazione

rispetto ai suddetti obiettivi. 3 Contenuti ed organizzazione del programma. Trimestre: Disegno: -

Proiezioni in assonometria – applicazioni grafiche Per le classi “Cambridge”: analisi dei temi

proposti dall’Università di Cambridge per l’esame di “Art and Design” con conseguente

applicazione grafica eseguita con tecniche a scelta (matite, pastelli, pennarelli, penne, collage)

Storia dell’Arte - I primi secoli del cristianesimo - Arte romanica Pentamestre: Disegno - Proiezioni

ortogonali e assonometriche di gruppi di solidi e di particolari architettonici. - Concetto di

prospettiva ed esercizi grafici relativi Per le classi “Cambridge”: simulazione prova di esame Storia

dell’Arte - Arte gotica - Le vetrate gotiche – tecniche e temi. - Il Trecento (Giotto; Simone Martini,

A.Lorenzetti) - Il Gotico Internazionale (Gentile da Fabriano; Pisanello).

VERIFICHE - applicazioni grafiche eseguite in classe con revisione-correzione; - “letture” di

manufatti artistici (sia sotto forma orale che scritto-grafica)

VALUTAZIONE Si terrà conto di: - Impegno e partecipazione al lavoro di classe - Acquisizione e

rielaborazione dei contenuti. - Acquisizione dei linguaggi specifici.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2 D

anno scolastico 2017-2018 RELIGIONE CATTOLICA Prof. Alessandro Panizzoli

1. Alcuni aspetti del cristianesimo antico

1.1. Segni e simboli del cristianesimo antico: cristologici, pneumatologici, ecclesiologici 1.2 Lo stile di vita: amicizia, gentilezza, condivisione, giustizia, valori che ancora oggi possono e devono caratterizzare i rapporti umani 1.3 L'imperativo delfico e gli altri valori della classicità greco-latina che il Cristianesimo eredita e perfeziona

1.4 I quattro compiti fondamentali della Chiesa: evangelizzazione, catechesi, liturgia, carità

1.5 La comunità cristiana di Gerusalemme come paradigma dei valori cristiani di demo crazia, del bene comune, della giustizia, della solidarietà, della donatività generosa e disinteressata presenti anche nella Costituzione italiana

2. Il Monachesimo

2.1 Introduzione al monachesimo come fenomeno universale 2.2 Il monachesimo orientale (brevi lineamenti) 2.3 San Benedetto e il monachesimo occidentale 2.4 I fondamenti della Regola 2.5 Il patrimonio culturale e spirituale che il monachesimo benedettino consegna all'Europa 2.6 Una nuova concezione del lavoro, della persona, dello spazio e del tempo 2.7 La cultura: sua importanza per la crescita della persona e della società; i valori che essa consegna alle generazioni 2.8 Nel monastero come a scuola: i comportamenti che si auspicano e quelli che si censurano sia per chi apprende che per chi insegna

3. Francesco D'Assisi 3.1 Biografia di Francesco d'Assisi 3.2 I tre significati del temine "povertà" nelle scelte di Francesco 3.3 Regula non bullata e Regula bullata; l'incontro con Innocenzo III 3.4 Il dialogo tra Francesco e El Kamil come paradigma del dialogo interreligioso alla ricerca della pace 3.5 Chiara d'Offerduccio, le clarisse, altri aderenti al movimento e suddivisioni 3.6 La temperanza, la sobrietà, il consumo "critico" come eredità della "povertà" francescana Roma, 01.06.18

Il docente Prof. Alessandro Panizzoli

Anno Scolastico 2017/18

IIS Manfredi Azzarita

Programma di Lingua Inglese classe II D

Prof.ssa Agrò Libro di testo FOCUS AHEAD Intermediate Ed. Pearson

GRAMMAR

OBJECTIVE: Improving The Four skills: Writing, Reading, Listening,

Speaking.

The Verb. The Model Of the Verb. Verbs Patterns.

The Simple Present. Past Simple. Present Perfect: Use and Conjugation.

Present Continuous. The Three types of Future. Will, Progressive Form.

The Intentional Future.

The Passive Form: Rule and Model.

The First Conditional: If Clause and Main Clause.

Second Conditional: If Clause and Main Clause. The Third Conditional.

Verb+ -ing Form or Verb + Infinitive.

Time Clauses. FOR and SINCE. Just, Already and Yet.

Comparative and Superlative Adjectives. Too and Enough.

The Relative Clauses: Who, That, Which, Where; Whose

Reading

National Dishes. Teen Science: Who do you look like? Mona Lisa

Painting. Snowboarding for the first Time. Living with Natural disasters.

A Story of Hope. A Doctor in the family.

Historical Texts: Travel towards a New World. The debate over

Immigration. Great Citizens of the World: Gandhi and Mandela.

Literature Focus: George Orwell. Big Brother is watching you

Writing

A Personal E-mail. A Story. A Film Review. A Summary of a Text. Telling a

Journey. A for and against essay.

L’Insegnante Gli Allievi

Programma Scienze Motorie

Anno scolastico 2017-18

Docente prof. Maurizio Lollobrigida.

Il programma di Scienze Motorie per l’anno scolastico 2017-18 si è basato sull’applicazione dei

programmi ministeriali adattati alle esigenze della classe.

In particolare si è basato su Competenze; Conoscenze; Abilità; Contenuti.

COMPETENZE.

Padroneggiare e raggiungere una più consapevole espressività e motilità corporea.

Utilizzare in modo costruttivo ed economico gli schemi motori nell’ambito delle capacità

coordinative.

Padroneggiare le tecniche di base dei principali o giochi sportivi e degli aspetti relazionali,

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e trasferirle nell’ambito della vita

quotidiana di relazione.

Intraprendere rapporti di relazione consapevoli e costruttivi con l’ambiente naturale e tecnologico.

CONOSCENZE.

Le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.

Il ritmo delle azioni proprie ed altrui, in percezione e elaborazione.

Le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed efficace.

I regolamenti degli sport praticati, oltre che l’aspetto educativo etico sociale e competitivo dello

sport.

I principi di base di una corretta e adeguata alimentazione.

ABILITÀ.

Trasferisce nell’ambito della vita quotidiana di relazione, le conoscenze pratiche acquisite

Affina le capacità propriocettive.

Realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta.

Riconosce e applica i principi generali, le regole e la tattica di base di alcune discipline sportive.

Si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti collaborativi, costruttivi e propositivi.

Assume comportamenti funzionali alla sicurezza e al miglioramento dello stato di salute.

Impiega in modo consapevole il tempo libero.

CONTENUTI.

Esercizi di corsa, salto

Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e senso-motorio-dinamici

Esercitazioni di percezione spazio-temporale e ritmica anche con stimoli uditivi e visivi

Esercitazioni per il miglioramento della destrezza e precisione del gesto - esercitazioni su

situazioni-problema, dove la soluzione è trovata dagli alunni.

Esercitazioni rivolte al potenziamento della resistenza - esercizi rivolti all'incremento della rapidità

di esecuzione dei gesti - giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi.

PALLAVOLO – BASKET- CALCETTO: tecnica individuale, tecnica collettiva.

VALUTAZIONE.

La valutazione è stata eseguita attraverso l’osservazione costante durante tutte le ore di lezione e si

è tenuto conto dei risultati dei test, delle verifiche pratiche , dell’interesse, della partecipazione e

dell’impegno dimostrati, nonché del livello degli obiettivi conseguiti in relazione a quello di

partenza. È stato inoltre motivo di valutazione la collaborazione, la disponibilità e il senso di

responsabilità dimostrati dall’allievo durante lo svolgimento delle lezioni e nelle esercitazioni di

avviamento alla pratica sportiva.