liceo classico statale g. carducci esami di …€¢ comprensione e sistematizzazione degli...

45
Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014 CLASSE 5 E EDUCAZIONE FISICA Prof. Rosario Lo Pinto INGLESE (COORDINATORE ) prof.ssa Antonella Vio ITALIANO prof.ssa Michela Musante LATINO/GRECO prof.ssa Claudia Laffi MATEMATICA/FISICA prof. Antonio Re RELIGIONE prof. Alessandro Repossi SCIENZE prof. Giuseppe Russo STORIA DELL’ARTE prof.ssa Laura Petermaier STORIA/ FILOSOFIA prof. Giorgio Giovannetti

Upload: lehanh

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

Liceo Classico Statale G. Carducci

ESAMI DI STATO A.S. 2013/2014

CLASSE 5 E

EDUCAZIONE FISICA Prof. Rosario Lo Pinto

INGLESE (COORDINATORE )

prof.ssa Antonella Vio

ITALIANO prof.ssa Michela Musante

LATINO/GRECO prof.ssa Claudia Laffi

MATEMATICA/FISICA prof. Antonio Re

RELIGIONE prof. Alessandro Repossi

SCIENZE prof. Giuseppe Russo

STORIA DELL’ARTE prof.ssa Laura Petermaier

STORIA/ FILOSOFIA

prof. Giorgio Giovannetti

Page 2: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

2

SITUAZIONE DELLA CLASSE Numero, descrizione, difficoltà incontrate, comportamento

La V E è composta da 25 studenti, 14 femmine e 11 maschi, tutti provenienti dalla IV E dello scorso anno.

La classe, nel corso del triennio, ha evidenziato impegno e interesse costanti cui è corrisposto un progressivo sviluppo delle capacità di lavoro autonomo e delle competenze necessarie a confrontarsi in modo critico e costruttivo con le varie discipline.

Dal punto di vista del profitto, quasi tutti gli studenti hanno acquisito una buona preparazione ; una parte di loro ha conseguito risultati ottimi nell’analisi, nell’esposizione e nella rielaborazione personale dei contenuti.

Il comportamento della classe nei confronti dei docenti è stato sempre corretto , rispettoso e cordiale.

Recupero - IDEI - Sportelli attuati

Su delibera del Collegio dei Docenti, nella settimana dal 7 al 11 gennaio 2014, sospeso il regolare svolgimento dei programmi in tutte le discipline, si è dato spazio ad attività specifiche di recupero, sostegno e incremento culturale.

Ulteriori attività di recupero in orario curricolare, avviate autonomamente dai singoli docenti, hanno avuto le seguenti modalità:

1. attività di recupero autonomo delegato al singolo allievo (es. parti/argomenti che necessitano approfondimento);

2. attività gestite dall’insegnante in modo articolato durante l’orario curricolare.

Iniziative-attività attuate Attività svolte in orario curricolare

La classe ha partecipato nel corso dell’anno ai seguenti progetti tra quelli proposti dal Piano dell'Offerta Formativa di Istituto in orario curricolare:

• Proiezione e lezione di approfondimento sul film Fellini Satyricon • Progetto “Primo Soccorso” • Teatro in Inglese – The Picture of Dorian Gray • Lezioni introduttive all’esame di stato e alla preparazione del lavoro di approfondimento

personale (“tesina”) • Simulazioni delle prove d’esame • Realizzazione di un incontro di letture e riflessione con supporto multimediale sul tema della

Shoah dal titolo ‘ Il rumore della memoria’,presentato alle classi della scuola. • Visita alla mostra di A. Warhol • Visita alla chiesa di S. Ambrogio • Galleria d’Italia: Percorso sull’arte contemporanea

Page 3: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

3

• Visita al Planetario . Conferenza sull’astronomia • Conferenza sul ‘bosone X’- Higgs • Incontri sui problemi economici e istituzionali dell’UE – Proff. Perrone e Norea dell’

Università Bocconi e Cattolica • Progetto ‘Zambarbieri’ su Alessandro Magno • Lezione di approfondimento sul tema ‘Ellenismo’ e analisi di un idillio di Teocrito . Proff.

Barbantani e Porro • Incontro sulla situazione attuale in Ucraina . Prof. M Magri

Attività svolte in orario extracurricolare

Gli studenti sono stati invitati a partecipare individualmente in orario extracurricolare alle seguenti attività programmate dalla scuola o da singoli docenti:

• • Attività di tutoraggio per la preparazione dell’argomento scelto dal candidato per la prova

orale dell’Esame di Stato Gli studenti hanno potuto inoltre partecipare ai seguenti progetti trasversali in orario

extracurricolare: • Corsi pomeridiani di lingue • Corsi di preparazione al conseguimento del FCE • Corsi di preparazione al conseguimento dell' ECDL • Laboratorio teatrale • Gruppo Interesse Scala • Attività proposte dal Centro Scolastico Sportivo

Uscite didattiche e viaggi di istruzione

La classe ha effettuato un viaggio di istruzione di cinque giorni a Lisbona, dal 17 al 21 marzo, accompagnata dai proff. Vio e Lo Pinto. Attività sportive

• Trofeo Langé • Trofeo Perrone • Gare d’Istituto: tornei di pallavolo e basket • Gare di Sci a Pila: gennaio

Orientamento

Per favorire la maturazione di una scelta consapevole del percorso universitario e lavorativo da parte degli studenti, la scuola ha attuato nel corso dell’anno una serie di iniziative di carattere informativo e specificamente orientativo:

• Somministrazione AlphaTest preceduta da incontro informativo/esplicativo • Incontro orientativo con ex studenti del Carducci • Informazioni sulle iniziative di orientamento organizzate dai vari Atenei • Incontro di orientamento organizzato dall’ università di Trento, facoltà di sociologia

Page 4: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

4

• Corso di preparazione al test di ammissione alle facoltà scientifiche (Matematica, Fisica, Scienze)

STORIA DELLA CLASSE (triennio)

Nell’anno scolastico 2011/2012 la classe era formata da 27 alunni, risultato dell’accorpamento di tre classi seconde, sezione E, la più numerosa, A e B, più un inserimento di un’allieva proveniente da un liceo di Taranto, ritiratasi dopo Natale.. Al termine dell’anno scolastico, una allieva risulta non ammessa alla classe successiva dopo la sessione di settembre. All’inizio dell’anno scolastico 2012/13 la classe risultava composta da 26 studenti, proveniente dalla IV E. La prof. Laffi lascia le ore di latino per impegni di docenza universitaria e viene sostituita dal prof. Di Pizzo dal termine delle vacanze pasquali alla fine dell’anno. Uno studente non viene ammesso alla classe successiva dopo la sessione di settembre.Pertanto nel corrente anno la classe è composta da 25 studenti. Continuità didattica nel triennio MATERIA III LICEO IV LICEO V LICEO ITALIANO Michela Musante Michela Musante Michela Musante

LATINO Michela Musante Claudia Laffi Claudia Laffi

GRECO Claudia Laffi Claudia Laffi Claudia Laffi

STORIA Giorgio Giovannetti Giorgio Giovannetti Giorgio Giovannetti

FILOSOFIA Giorgio Giovannetti Giorgio Giovannetti Giorgio Giovannetti

MATEMATICA Antonio Re Antonio Re Antonio Re

FISICA Antonio Re Antonio Re

SCIENZE Giuseppe Russo Giuseppe Russo Giuseppe Russo

STORIA DELL’ARTE Ricciarda Ricciardelli Laura Petermaier Laura Petermaier

INGLESE Antonella Vio Antonella Vio Antonella Vio

EDUCAZIONE FISICA Rosario Lo Pinto Rosario Lo Pinto Rosario Lo Pinto

RELIGIONE Alessandro Repossi Alessandro Repossi Alessandro Repossi

Page 5: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

5

OBIETTIVI

Trasversali Formativi

• Potenziare le capacità di attenzione e partecipazione al lavoro comune, di perseveranza e rigore nel lavoro individuale, di espressione di opinioni personali criticamente motivate.

• Far crescere la capacità di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione costruttiva caratterizzata da lealtà e rispetto reciproco.

• Promuovere una formazione culturale completa attraverso la presa di coscienza delle diverse tematiche e problematiche, in un approccio di tipo storico, ma anche attraversala comprensione del metodo e dei contenuti delle discipline scientifiche.

• Sviluppare le capacità di riflessione critica sulle diverse forme del sapere e sul loro senso, ai fini dell'orientamento nella complessa realtà contemporanea, della formazione dell'uomo e del cittadino consapevole di vivere in una dimensione comunitaria.

Cognitivi

• Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline e della loro articolazione

• Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza )

• Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone sintesi)

• Potenziamento delle capacità di: a. leggere e analizzare i testi, sia letterari sia scientifici, comprendendone il senso,

inserendoli nel contesto, individuandone tematiche e problematiche fondamentali; b. riassumere il nucleo concettuale di un testo o di un problema, sia in forma scritta,

sia in forma orale, e argomentare con proprietà; c. controllare l'esposizione attraverso la conoscenza delle tecniche argomentative e

delle procedure logiche; d. confrontare tra loro testi, autori, problemi; e. costruire un metodo di studio personale, finalizzato all'acquisizione dei contenuti

e al raggiungimento degli obiettivi. • Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici delle diverse discipline, umanistiche e

scientifiche. • Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali della tradizione culturale

occidentale, con apertura e confronto verso le altre culture.

Per materia STORIA

• Ricostruzione, orale e/o scritta, della struttura di un sistema politico, economico, sociale o culturale.

• Comprensione autonoma di testi storici manualistici • Comprensione guidata di documenti storici e di testi storiografici.

Page 6: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

6

• Acquisizione (comprensione, definizione e uso corretto) delle categorie chiave della storia e dei termini-concetti principali delle epoche studiate.

• Partecipazione corretta e produttiva a discussioni guidate (pertinenza, uso delle conoscenze acquisite, capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, chiarezza e precisione espositiva, rispetto dei tempi)

• Gestione orale efficace (chiara, esaustiva, precisa) di un lavoro di approfondimento personale. FILOSOFIA

• Ricostruzione, orale e/o scritta, della struttura delle argomentazioni delle filosofie studiate. • Comprensione autonoma di testi filosofici manualistici. • Comprensione guidata di testi filosofici d’autore. • Acquisizione (comprensione, definizione e uso corretto) delle categorie-chiave della filosofia

e dei termini-concetti principali delle dottrine studiate. • Partecipazione corretta e produttiva a discussioni guidate (pertinenza, uso delle conoscenze

acquisite, capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, chiarezza e precisione espositiva, rispetto dei tempi).

• Gestione orale efficace (chiara, esaustiva, precisa) di un lavoro di approfondimento personale. MATEMATICA

• Capacità di analisi (in particolare: scomposizione di un problema in sottoproblemi) e di sintesi (riunificazione coerente dei singoli risultati in funzione della comprensione e della soluzione di un problema generale).

• Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche. • Capacità di elaborare strategie utilizzando un approccio logico-matematico a problemi di

vario genere. FISICA

• Capacità critiche nei confronti delle proprie idee e di quelle altrui, tenendo presente potenzialità e limiti della ricerca (non solo scientifica) nei confronti della realtà.

• Capacità di definire, descrivere, interpretare e spiegare un fenomeno, avendo compreso le differenze e le connessioni fra tali operazioni.

• Capacità di collegamento fra la fisica ed altre discipline anche non prettamente scolastiche, per applicare correttamente ad altri ambiti quanto acquisito con lo studio.

SCIENZE Gli obiettivi generali del corso di scienze riguardano, oltre le conoscenze delle informazioni di base del programma, la capacità di usare un linguaggio specifico e l'approfondimento autonomo delle tematiche trattate. Per quanto concerne le competenze, gli studenti dell'ultimo anno devono essere in grado di comprendere ed interpretare i principali fenomeni e processi geologici creando collegamenti e

Page 7: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

7

relazioni tra essi; essere capaci di considerare la Terra come pianeta all'interno di un sistema complesso come è il sistema solare, regolato da leggi fisiche; essere capaci di guardare nel Universo lontano per comprendere la formazione e il destino dei corpi celesti assieme alla evoluzione storica speculativa della visione e degli strumenti utilizzati per analizzarli e studiarli.

STORIA DELL’ARTE

Finalità e Obiettivi

• Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati • conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine • conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive • conoscere le principali testimonianze artistiche del territorio in relazione ai periodi studiati

Competenze

• saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio

artistico locale e privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto storico-culturale, piuttosto che la conoscenza dettagliata di sequenze, correnti e autori

• analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, acquisendo strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina

• organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione Metodi: lezione frontale e partecipata, esercizi di lettura dell’opera guidati.

Strumenti: libro di testo, LIM, internet, video, visite guidate.

EDUCAZIONE FISICA Rielaborazione schemi motori - Miglioramento dell’ equilibrio statico e dinamico - Miglioramento della coordinazione oculo-manuale, generale e segmentaria. Potenziamento fisiologico - Miglioramento della resistenza aerobica ed anaerobica; - Potenziamento muscolare - Ampliamento della mobilità articolare - Incremento della velocità semplice e complessa Consolidamento del Carattere - Sviluppo della socialità - Rispetto e padronanza delle regole

Page 8: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

8

- Autonomia di lavoro e capacità di programmare un allenamento sportivo RELIGIONE

Conoscenza • Tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti Competenze • Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della

persona Capacità • Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi

morali Materiali Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del magistero. E’ parso

utile anche l’utilizzo di fotocopie di testi di letteratura, e di articoli di giornali di grandi firme di opinionisti.

Strumenti di misurazione Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del

confronto con la realtà, e ciò è stato fatto sia attraverso i loro interventi orali, ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale, lettere al direttore, e testi celebri di letteratura.

LATINO E GRECO

Conoscenze • Consolidamento della competenza linguistica • acquisizione di proprietà espressiva ed espositiva applicata all'analisi di testi e di autori • capacità di contestualizzazione storica • conoscenza consapevole dello sviluppo dei diversi generi letterari • capacità di cogliere il senso globale di un testo a partire da una lettura ragionata • affinamento del metodo di interpretazione e traduzione in forma italiana corretta ed adeguata

al registro espressivo e al genere letterario • capacità di riconoscere e apprezzare le caratteristiche di un testo letterario a livello

contenutistico e stilistico • capacità di commentare un testo in relazione all’opera, al pensiero e alla poetica dell’autore,

alle linee guida dell’epoca letteraria di cui è espressione • capacità di esporre in forma coerente e fluida i contenuti e di operare sintesi e confronti • capacità di cogliere le dinamiche evolutive della poetica di un autore, di un genere, di una

tematica • capacità di riconoscere i complessi rapporti tra la cultura moderna e contemporanea e quelle

antiche

Criteri Didattici

Page 9: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

9

Il percorso di lavoro è stato cosi articolato: - esercizi di traduzione svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte

degli studenti a casa; riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori; - lettura, traduzione e commento in classe dei testi d’autore, con individuazione degli aspetti contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive; - trattazione - con uso prevalente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, volta

ad inquadrare i fenomeni storico – culturali, a sottolineare aspetti e tematiche significative dei vari autori;

- lettura di testi in traduzione italiana dall' antologia in adozione, accompagnata da osservazioni e confronti, quando possibile, anche con il testo in lingua;

- sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi d’autore e la storia letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto per la conoscenza degli autori che si andavano via via studiando

INGLESE

Criteri didattici Il programma svolto nel corso di quest’anno è stato impegnativo, volto ad esaminare con gli

studenti, accanto ad una sempre più approfondita conoscenza della lingua, gli aspetti essenziali della letteratura della fine Ottocento e gli autori più rappresentativi del Novecento.

Conoscenze • Consolidamento e ampliamento delle conoscenze grammaticali, sintattiche e lessicali

acquisite nel corso degli anni precedenti. • Graduale acquisizione di diversi registri linguistici specifici (letterario, scientifico,

giornalistico). • Conoscenza delle tematiche e dei movimenti letterari più significativi dai romantici agli

scrittori più rappresentativi del XX secolo. • Capacità di operare collegamenti interdisciplinari nel descrivere la cultura di un’epoca.

ITALIANO

Obiettivi • consolidare e perfezionare le competenze linguistiche orali e scritte nei più diversi ambiti

operativi • far acquisire la strumentazione necessaria per la comprensione dei testi letterari e non letterari • favorire la consapevolezza della letteratura come espressione specifica nella storia della

civiltà

Page 10: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

10

• educare al gusto per la lettura come conquista permanente dell’individuo • conoscenza di testi e contesti biografico-storico-culturali della letteratura italiana dell’Otto-

Novecento • conoscenza antologica della “Commedia” di Dante • consolidamento di tutte le tipologie di scrittura previste dalla normativa sull’Esame di Stato • uso critico e consapevole della specificità del linguaggio letterario • capacità di comunicazione scritta nitida, efficace e coerente • capacità di contestualizzazione ampia e argomentata • conoscere e comprendere le tematiche fondamentali del pensiero contemporaneo. • individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero

contemporaneo.

La classe, durante quest’ultimo anno scolastico, ha compiuto un percorso formativo soddisfacente; le lezioni di letteratura italiana sono state seguite con interesse e partecipazione costanti. Rispetto agli obiettivi trasversali e specifici di materia indicati nel Piano di lavoro, gli studenti hanno messo a frutto le competenze gradualmente acquisite nei precedenti anni scolastici sia nell’ambito della produzione scritta, sia in termini di lettura e interpretazione del testo letterario, acquisendo competenze buone e, in alcuni casi, ottime. E’ stato anche raggiunto un buon livello di autonomia nella lettura interpretativa del testo letterario, affiancato da una capacità di utilizzare, nell’analisi di un fenomeno letterario, molteplici materiali critici, anche afferenti a discipline diverse; le competenze finali sono dunque più che positive. Il lavoro sul programma di letteratura italiana è stato svolto con le seguenti modalità: dopo una presentazione generale del movimento letterario o dell’autore, finalizzata alla contestualizzazione storica e culturale, l’attività si è sempre concentrata sui testi, la maggior parte dei quali è stata letta in classe e commentata anche attraverso il contributo degli studenti, favorendo ora un’indagine di tipo stilistico, ora una lettura interpretativa dei temi e dell’immaginario. Dei maggiori testi narrativi della letteratura otto-novecentesca è stata svolta una lettura integrale e sono stati realizzati percorsi di analisi in classe. Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state svolte esercitazioni e prove comuni organizzate dal Dipartimento di Italiano. Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente: interrogazioni individuali per accertare conoscenze e abilità; prove scritte (produzione di saggi, articoli di giornale, analisi del testo) in numero di cinque nel corso dell’anno scolastico. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in classe. Per quanto riguarda la valutazione, ci si è attenuti alle griglie proposte dal Dipartimento, rese note agli studenti. Alcune prove sono state valutate collegialmente dai docenti di materia. Gli strumenti didattici adottati sono stati i seguenti: Ferroni – Cortellessa – Pantani – Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi Scuola, vol. 3 (tomi A e B); Dante, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

CONTENUTI PROPOSTI PER OGNI MATERIA

MATEMATICA RIPASSO e RECUPERO:

Page 11: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

11

U.D.0 Equazioni e disequazioni algebriche, esponenziali e logaritmiche. FUNZIONI:

U.D.1 Dominio e codominio di una funzione, funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; inversa di una funzione biunivoca; funzioni monotone; funzioni pari e funzioni dispari. Teorema di Weierstrass e teorema degli zeri (senza dim.). Grafico probabile di una funzione.

GONIOMETRIA:

U.D.2 Misure di archi e di angoli orientati, radianti e gradi; funzioni goniometriche: seno e coseno, tangente e cotangente; archi associati, archi particolari.

U.D.3 Formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione; equazioni goniometriche e disequazioni lineari e omogenee.

TRIGONOMETRIA:

U.D.4 Relazioni tra i lati di un triangolo: teoremi sui triangoli rettangoli, teoremi della corda, del seno e del coseno con relative applicazioni (tutti senza dim.); risoluzione di triangoli e semplici problemi risolvibili per via trigonometrica.

U.D.5 Applicazioni della trigonometria alla geometria piana e alla geometria analitica. CONCETTO DI LIMITE:

U.D.6 Insiemi numerici (e funzioni) limitati e illimitati: estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo; limiti: definizioni di limite, verifiche di limiti facendo uso della definizione; teoremi generali sui limiti, teoremi del confronto e della permanenza del segno; operazione sui limiti; aritmetizzazione parziale dei simboli +∞, -∞ e ∞; forme di indecisione, limiti notevoli; calcolo di limiti.

U.D.7 Definizione di continuità e classificazione delle discontinuità; asintoti orizzontali, verticali e obliqui; grafico probabile di una funzione.

DERIVATE:

U.D.8 Derivata di una funzione e suo significato geometrico, funzioni crescenti e decrescenti; teoremi di Rolle e Lagrange (senza dim); regola di De L'Hôpital,

U.D.9 Ricerca di massimi e minimi relativi ed assoluti; derivate successive, concavità di una funzione, ricerca dei punti di flesso; schema generale per uno studio di funzione.

Criteri didattici

L’obiettivo fondamentale dell’insegnamento della matematica è stato quello di abituare a riconoscere le situazioni, selezionare gli strumenti adatti per affrontarle, elaborare strategie. L’aspetto mnemonico e gli automatismi, seppur irrinunciabili in quanto prerequisiti, non sono mai stati posti in primo piano. L’impostazione didattica della scuola, concordata in sede di dipartimento, prevede lo svolgimento di un programma di analisi matematica che consenta lo studio di funzioni, molto più ampio del programma classico incentrato quasi esclusivamente sulla trigonometria. Purtroppo il tempo a disposizione non è superiore a quello previsto dal curriculum, l’intento di offrire agli studenti delle nozioni di analisi, importante sia per la sua valenza formativa che per il futuro dei diplomati che intendano proseguire gli studi in ambito scientifico, impone quindi delle scelte. In questa classe la dimostrazione dei teoremi è stata pertanto ampiamente sacrificata in favore degli aspetti esecutivi, tanto in analisi quanto in trigonometria.

Page 12: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

12

FISICA

I VETTORI

U.D.0 componenti cartesiane di un vettore, determinazione di modulo, direzione e verso a partire dalle componenti e viceversa, operazioni fra vettori utilizzando le componenti in alternativa alla via grafico-geometrica.

GRAVITAZIONE

U.D.1 Gravitazione, legge della gravitazione universale di Newton, energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga, buco nero newtoniano.

ELETTROSTATICA:

U.D.2 Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione; elettroscopio a foglie; Legge di Coulomb, campo elettrico E, campo generato da cariche puntiformi e condensatori piani; linee di campo: principio di sovrapposizione. Lavoro in un campo elettrico; energia potenziale e potenziale elettrostatico: campi conservativi. Flusso di E, Teorema di Gauss per i campi elettrici e relative applicazioni: campo generato da una lastra pana, da un condensatore piano, da una sfera conduttrice, Teorema di Coulomb.

U.D.3 Capacità elettriche, distribuzione di cariche su un conduttore. Dielettrici: costante dielettrica relativa e assoluta. Condensatori in serie e in parallelo.

ELETTRODINAMICA:

U.D.4 Correnti elettriche; resistenza e leggi di Ohm; principi di Kirchhoff e relative applicazioni al calcolo di correnti in circuiti resistivi; lavoro e potenza della corrente, effetto Joule.

MAGNETISMO:

U.D.5 Interazioni magnete-corrente: campi magnetici, campo magnetico B e regola del Bil; interazione magnetica fra due correnti; campo generato da un filo rettilineo, da una spira e da un solenoide.

U.D.6 Teorema della circuitazione di Ampere per i campi elettrici e per i campi magnetici: campi conservativi e non conservativi, linee di campo chiuse e aperte. Flusso di B e Teorema di Gauss per il magnetismo. Interpretazione atomica e molecolare dei fenomeni magnetici, ciclo di isteresi. Moto di cariche elettriche in campi magnetici: Forza di Lorentz.

ELETTROMAGNETISMO:

U.D.7 Esperienze di Faraday sulle correnti indotte; induzione elettromagnetica: Legge di Faraday-Neumann e Regola di Lenz; produzione di corrente alternata; autoinduzione.

U.D.8 Equazioni di Maxwell: generalizzazione dei teoremi sulla circuitazione.

CENNI DI RELATIVITÀ RISTRETTA:

U.D.9 Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta di Einstein; velocità della luce, trasformazioni speciali di Lorentz, cronotopo di Minkowsky; distanze e pseudo-distanze, tempo proprio; dinamica relativistica: equivalenza massa- energia.

Page 13: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

13

Criteri didattici L’insegnamento della fisica ha mirato alla comprensione dei fenomeni, alla possibilità di rappresentarli e quantificarne gli aspetti, di operare calcoli e previsioni. Lo studio teorico è stato corredato dallo svolgimento di alcuni problemi ed esercizi, con la finalità di far acquisire maggiore padronanza ed evidenziare eventuali difficoltà, non è stato purtroppo possibile, a causa di problemi di varia natura, completare la formazione con adeguate esperienze di laboratorio.

STORIA

I unità didattica – Tra Ottocento e Novecento: evoluzione politica, economica e sociale 1. Lo sviluppo demografico tra Ottocento e Novecento e l’inizio della transizione demografica in

Europa. 2. La nascita e lo sviluppo del movimento operaio. 3. L’evoluzione del colonialismo europeo nell’Ottocento e l’età dell’imperialismo: i casi dell'India,

della Cina e del Giappone. 4. USA nel XIX secolo: espansione territoriale verso ovest, guerra civile, industrializzazione. 5. La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche, ruolo dello stato,

taylorismo/fordismo. 6. La nascita della società di massa: nuovi consumi, tempo libero, turismo, sport, estensione dei

diritti politici e nascita dei partiti politici di massa. 7. Il quadro politico nei principali stati europei tra Ottocento e Novecento. 8. Il quadro politico italiano tra Ottocento e Novecento dalla Sinistra storica a Crispi; l’età

giolittiana. Testi Dispensa sullo sviluppo demografico ottocentesco. II unità didattica – La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa 1. La prima guerra mondiale: cause, conseguenze, avvenimenti salienti. 2. La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS. Testi Dispensa sulla memoria della prima guerra mondiale. III unità didattica – Dal dopoguerra alla seconda guerra mondiale 1. Il dopoguerra in Europa e nel mondo 2. La crisi dello stato liberale italiano e la salita al potere del fascismo. 3. I caratteri fondamentali del totalitarismo fascista. 4. La salita al potere di Stalin e i caratteri del totalitarismo staliniano. 5. La situazione tedesca del dopoguerra e la salita al potere del nazismo. 6. I caratteri fondamentali del totalitarismo nazista. 7. Gli Stati Uniti tra crisi economica e New Deal. 8. L’Europa democratica e la guerra civile spagnola. 9. La seconda guerra mondiale. 10.La Shoah e la politica di sterminio nazista: intervento pubblico. Testi Dispense sulla condizione delle donne durante il fascismo, sulla politica scolastica fascista e sul razzismo fascista. Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 2005; Peter Weiss, L’istruttoria, Einaudi, Torino 1967.

Page 14: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

14

IV unità didattica - La seconda metà del ‘900: l’Italia contemporanea, il

processo di unificazione europea e i suoi problemi 1. L’Italia dalla Resistenza alla nascita della Repubblica; l’assemblea costituente e l’elaborazione

della costituzione repubblicana. 2. La guerra fredda nel mondo: aspetti militari, politici, ideologici ed economici. 3. La guerra fredda in Italia: le elezioni del 1948 e le loro conseguenze. 4. I “gloriosi trenta” e il Sessantotto nel mondo. 5. Il boom economico italiano: cause e conseguenze economiche, sociali e culturali. 6. Storia d'Europa dal 1950 al trattato di Lisbona. 7. La crisi mondiale degli anni Settanta e la terza rivoluzione industriale. 8. Italia: il lungo Sessantotto e gli anni ottanta. 9. I problemi istituzionali ed economici dell’Unione Europea oggi. Testi Slide dell’intervento di Mario Noera “Come si esce dalla crisi europea?” Barbara Spinelli, “Processo alla Germania rimasta senza memoria” da Repubblica, 15 novembre 2013. Marcello De Cecco e Fabrizio Maronta, “Berlino, Roma e i dolori del giovane euro” da Limes, 3/2013. Luciano Gallino, “Cambiamo i trattati UE” da Repubblica, 27 settembre 2013. MANUALE De Bernardi - Guarracino, La discussione storica, vol. 2 (capitoli sull’industrializzazione europea e la nascita e lo sviluppo del movimento operaio) e vol. 3, Bruno Mondadori.

Page 15: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

15

FILOSOFIA

I unità didattica - La filosofia di Immanuel Kant 1. La Critica della ragion pura: la “rivoluzione copernicana”, le forme e le categorie a priori, la

“dialettica trascendentale”. 2. La Critica della ragion pratica: massime e leggi, il fondamento della legge morale,

l’imperativo categorico, i postulati della ragion pratica, la libertà e la felicità. 3. La Critica del giudizio: la fondazione del giudizio estetico, il bello e il sublime, il giudizio

teleologico. 4. Aspetti del pensiero politico e storico di Kant; la filosofia per la pace. Letture Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?; Immanuel Kant “L’imperativo categorico”, da La fondazione della metafisica dei costumi; passaggi da Immanuel Kant, Per la pace perpetua. II unità didattica - Il pensiero idealista e Hegel 1. Il dibattito sulla filosofia di Kant. 2. Romanticismo e idealismo: aspetti filosofici generali. 3. Aspetti generali del pensiero filosofico di Fichte e Schelling. 4. L’idealismo di Hegel: le critiche a Kant, Fichte e Schelling; la dialettica; la Fenomenologia

dello spirito: coscienza, autocoscienza e ragione; il sistema: aspetti generali, la filosofia dello spirito e la sua articolazione (spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto); la filosofia della storia.

III unità didattica - La riflessione su progresso e rivoluzione nel XIX secolo

1. Il dibattito all’interno della scuola hegeliana e il pensiero di Feuerbach (la critica a Hegel, l’Essenza del cristianesimo).

2. Marx: il rapporto con Hegel e Feuerbach; la critica dello stato borghese; la fondazione del materialismo storico; la critica dell’economia politica: aspetti generali, concetto di alienazione, concetto di merce, lavoro astratto/concreto, ciclo del capitale, plusvalore assoluto/relativo, finalità e tendenze del capitalismo; la lotta di classe, il progetto di società comunista e le sue fasi.

3. Il positivismo: aspetti generali; Comte e Mill; Darwin e il positivismo evoluzionistico. Letture Karl Marx e Friedrich Engels, Il manifesto del partito comunista; Karl Marx, Tesi su Feuerbach; passaggi da Karl Marx, Introduzione a per la critica dell’economia politica.

IV unità didattica - Il problema del soggetto nel pensiero ottocentesco

1. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione; la liberazione dalla volontà: arte, compassione, ascesi.

2. Kierkegaard e la nascita della filosofia esistenzialista: la critica a Hegel, l’irriducibilità del singolo, gli stadi di vita.

3. Nietzsche: la vita; apollineo/dionisiaco; la critica della storia; il prospettivismo e la critica del soggetto cristiano-borghese e dei suoi valori; “morte di Dio” e nichilismo; il superuomo e l’eterno ritorno; la volontà di potenza.

4. Freud: la psicoanalisi e la scoperta dell’inconscio; le due topiche; nevrosi, sessualità, terapia, sogni e atti mancati.

Testi “L’uomo folle” (aforisma 125), da Friedrich Nietzsche, La gaia scienza;

Page 16: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

16

“La visione e l’enigma”, da Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra.

MANUALE Cioffi - Luppi - Vigorelli - Zanette, I filosofi e le idee, vol. 2 (parti relative al pensiero di Kant) e vol. 3, Bruno Mondadori.

Page 17: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

17

EDUCAZIONE FISICA Sport individuali: Esercizi di potenziamento a corpo libero. Atletica Leggera: tecnica del getto del peso, tecnica del passaggio del testimone nella staffetta, esercizi per stimolare la velocità, sviluppo della resistenza aerobica . Ping-Pong : incontri sia individuali che doppi. Sport di squadra:

Pallavolo: fondamentali individuali e partite Basket: fondamentali individuali e partite

Calcetto : torneo d’Istituto effettuato in due pomeriggi Ogni lezione è stata sempre introdotta da esercizi di riscaldamento in base all’attività fondamentale che seguiva. Inoltre, per motivare e stimolare l’attività sportiva è stata favorita e incentivata la partecipazione ai Campionati studenteschi di atletica leggera organizzati dalla societa’ “Riccardi” , al Trofeo Langè di Atletica Leggera organizzato dall’Istituto e ai Tornei interni di Calcio a 5 organizzato nei campi del centro sportivo “Quanta village”, Pallavolo (squadre miste ) e Basket ( maschile e femminile ), giornata dello sci con gare d’Istituto. Criteri didattici L’impostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha sempre tenuto conto della situazione di partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle abilità motorie proposte nel corso dell’anno scolastico. La valutazione finale è una sintesi tra le attività pratiche svolte, la partecipazione alle attività scolastiche ed extra-scolastiche e l’interesse culturale per il linguaggio motorio. E’ stato inoltre sempre considerato, l’impegno profuso, l’atteggiamento verso le proposte, lo sviluppo sociale e la disponibilità alla “ ricerca” per crescere, anche attraverso il movimento. L’aspetto di attenzione al processo educativo e alla crescita originale di ogni alunno/a, ha seguito la linea didattica e delle “prestazioni”.

Page 18: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

18

INGLESE

Il ROMANTICISMO – Storia e società: la Rivoluzione Americana, la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Industriale.

La prima generazione dei Poeti romantici:

W: WORDSWORTH – il poeta della Natura – ‘Composed upon Westminster Bridge’ – ‘A Slumber Did My Spirit Seal’ – ‘She Dwelt Among the Untrodden Ways’ - Daffodils’ – ‘Lines Written in Early Spring’ – from ‘ The Preface to the Lyrical Ballads’ : ‘A Certain Colouring of Imagination’.

S.T.COLERIDGE – il soprannaturale - from ‘The Rime of the Ancient Mariner’: The Killing of the Albatross – The Water Snakes – A Sadder and Wiser Man.

A modern interpretation : The Iron Maden

La seconda generazione dei Poeti romantici:

G.G.BYRON - il creatore dell’eroe byroniano – from ‘Childe Harold’s Pilgrimage’ st. XII, XIII, XIV, XV. From ‘Don Juan’- scelta. From ‘Manfred’ the end

P.B.SHELLEY – il Poeta della libertà – ‘England in 1819’ – ‘A Song: to the Men of England’ – ‘Ode to the West Wind’.

Il Romanzo: The Novel of Manners – J.AUSTEN – from ‘Pride and Prejudice’: Mr and Mrs Bennet – Darcy’s Proposal.

The Gothic Novel – M.SHELLEY – from ‘Frankenstein or the Modern Prometheus’ – Walton and Frankenstein, The Creation of the Monster, The Education of the Creature.

L’EPOCA VITTORIANA – Storia e società.

Il Romanzo – The fiction of the city – C.DICKENS – from ‘Hard Times’ : Nothing but Facts – Coketown.

Estetismo e decadenza: O.WILDE – ‘The Picture of Dorian Gray’ – vision della trasposizione teatrale – Basil Hallward – Dorian’s Hedonism - Dorian’s Death.

Cenni a Stevenson e Conrad. Un autore russo: F.DOSTOJEVSKIJ – ‘Memorie dal sottosuolo’.

La poesia – R. Browning e il Dramatic Monologue.

A.TENNYSON – ‘Ulysses’ – from ‘In Memoriam’ – scelta.

Il 900 . Dalla fine dell’Epoca Vittoriana alla Grande Guerra .

The War Poets: R.BROOKE – ‘The Soldier’ – I.Rosenberg ‘Break of Day in the Trenches’ – S.SASSOON – ‘Dulce et Decorum Est.

J.JOYCE e il Modernismo: the interior monologue and the stream of consciousness .From: ‘Dubliners’ – Eveline – lettura integrale – from ‘Ulysses’ – Molly’ s Monologue.

Page 19: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

19

Un esempio di poesia modernista: T.S.ELIOT – da ‘The Love Song of Alfred J. Prufrock’ . prime due strofe.

Testo usato :Spiazzi, Tavella, ONLY CONNECT, Zanichelli , vol 2

Fotocopie

Page 20: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

20

RELIGIONE

CONTENUTI Nella prima parte dell’anno sono stati spiegati i fondamenti dell’etica cristiana, partendo dal testo biblico, per arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei. Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo, per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti, le posizioni degli scienziati, la posizione della Chiesa e le posizioni personali. In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia, al matrimonio, alla fecondazione e alla sessualità. Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, soffermandosi sulla disparità fra le popolazioni ricche della terra e quelle più povere, sul valore della Pace come dono del Risorto, sui temi legati all’ecologia e sull’importanza del lavoro quale forma per dare dignità alla persona umana. La classe inoltre ha sviluppato una riflessione sulla figura di San Francesco, in preparazione anche del Certamen Don Locati, soffermandosi sia sugli Scritti, sia sulla sua testimonianza di attenzione verso tutto il creato (Il Santo d’Assisi testimonia il rispetto per tutto ciò che Dio ha creato e come Lui lo ha creato- papa Francesco)

Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula, instaurando soprattutto il dialogo. Non sono stati disdegnate nemmeno la possibilità di alcuni video, sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto valore cinematografico.

MATERIALI Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero. E’ parso utile anche l’utilizzo di fotocopie di testi di letteratura, e di articoli di giornali di grandi firme di opinionisti.

TEMPI DI LAVORO

Un’ora alla settimana per un ammontare di ore: 25

STRUMENTI DI MISURAZIONE Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del confronto con la realtà, e ciò è stato fatto sia attraverso i loro interventi orali, ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale loro risposta ad articoli di giornale, lettere al direttore, e testi celebri di letteratura. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha dimostrato una maturità non indifferente nell’argomentare le diverse problematiche affrontate; dando lodevolmente il proprio contributo personale sia nelle discussioni, sia nelle riflessioni scritte. L’ottimo impegno ha reso possibile il raggiungimento degli obiettivi, rendendo il lavoro didattico fruttuoso e piacevole. Il giudizio complessivo è ottimo

Page 21: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

21

SCIENZE

Geologia Minerali: struttura, proprietà, formazione Rocce: rocce ignee, i magmi, rocce sedimentarie detritiche, biogene , chimiche, il carsismo, fossili, rocce metamorfiche, processi magmatici, sedimentari, metamorfici, il ciclo litogenetico. Stratigrafia e tettonica:concetto di facies, principi di stratigrafia, faglie , pieghe, datazione relativa e assoluta Vulcanesimo: edifici vulcanici, eruzioni, prodotti dell’attività vulcanica, vulcanesimo secondario, geotermia, distribuzione geografica dei vulcani, vulcani italiani, rischio vulcanico. Terremoti: teoria del rimbalzo elastico, ciclo sismico, onde sismiche, scale sismiche, distribuzione geografica, previsione, prevenzione, rischio sismico. Tettonica delle placche: crosta, mantello, nucleo, campo magnetico terrestre, deriva dei continenti di Wegener, espansione fondali oceanici, orogenesi,tettonica delle placche Geografia astronomica e Astronomia Pianeta Terra: forma e dimensioni; coordinate geografiche e celesti, reticolato geografico; Moti della Terra: prove e conseguenze della rotazione e della rivoluzione, moti millenari ; Applicazione di alcune conoscenze astronomiche: orientamento, determinazione della latitudine e longitudine, giorno solare e sidereo, anno solare e sidereo, fusi orari. Sistema solare: la stella Sole: struttura , attività, leggi di Keplero, differenze tra i pianeti interni ed esterni, asteroidi, meteoroidi, comete, origine ed evoluzione del sistema solare. Ambiente celeste: mezzi di indagine astronomica, stelle, costellazioni, sfera celeste; distanze astronomiche, stelle a confronto, materia interstellare, diagramma H-R, ciclo di una stella, nebulose, galassie, quasar, gamma ray burst, , cenni sull’origine ed evoluzione dell’Universo. Criteri didattici Nella pratica didattica si sono proposti i contenuti disciplinari, sempre evidenziandone la complessità, le molteplici interconnessioni con le altre discipline, l’evoluzione storica dei modelli scientifico-interpretativi e i riferimenti alla esperienza quotidiana. Mezzi e strumenti impiegati Lezione frontale interattiva, utilizzo di audiovisivi, esercitazioni di laboratorio, uso del libro di testo e di riviste scientifiche. La classe ha partecipato ad un incontro di astronomia presso il civico planetario di Milano .Le verifiche sono state scritte ed orali con alcune simulazioni della terza prova del esame di Stato .Gli elementi di valutazione sono stati ricavati oltre che dalle verifiche anche attraverso interventi nel corso delle lezioni. Nella valutazione complessiva sono stati considerati, oltre ai voti conseguiti ed attribuiti seguendo la griglia proposta dal consiglio di classe, anche l’impegno dimostrato, la partecipazione al lavoro in classe, l’interesse e i progressi raggiunti rispetto ai livelli iniziali.Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e non si sono evidenziati mai problemi disciplinari nel corso dei tre anni di liceo. Le difficoltà incontrate in questo ultimo anno sono dipese ovviamente dallo scarso numero di ore di lezione, molte delle quali

Page 22: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

22

perse per assemblee ed incontri di vario genere. Profitto e obiettivi raggiunti sono diversificati : un buon gruppo di alunni si è distinto per serietà ed impegno, raggiungendo una solida preparazione; parte della classe ha partecipato in maniera discontinua e/o poco attiva al lavoro didattico, mentre qualche alunno non ha colmato del tutto le lacune pregresse, palesando difficoltà nella assimilazione e nella esposizione dei contenuti disciplinari.

SCIENZA NATURALI Neviani I., C. Pignocchino Feyles Geografia Generale, SEI

Page 23: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

23

LATINO AUTORI LATINI LUCREZIO, De rerum natura, 1, vv.1-43 (Inno a Venere); 1, vv. 62-79 ( Epicuro libera l'umanità dalla religio); 1, vv. 80-101 (Il sacrificio di Ifigenia); 3, vv. 1-30 ( Epicuro libera gli uomini dalle paure); 4, vv. 1-25 (Ricorrere alla poesia per spiegare la filosofia), vv. 925-1010 (L'umanità primitiva) SENECA, De brevitate vitae, 1-12 Sono stati assegnati passi di Seneca presenti nel versionario allo scopo di approfondire il ruolo storico-politico di Seneca e il suo pensiero filosofico TACITO Annales, 4, 1 (Il ritratto di Seiano) Annales, 1, 6-7 (Tiberio) Historiae , 1, 10 (Licinio Muciano) Annales , 15, 62-64 (La fine di Seneca) Annales , 16, 18-19 (Il suicidio di Petronio) Sono stati assegnati passi di Tacito presenti nel versionario per dare un quadro più completo delle opere dello storico LETTERATURA LATINA La prima età imperiale: quadro storico, culturale e letterario da Tiberio a Nerone. La storiografia fra opposizione e consenso Seneca: vita e opere; i temi; lingua e stile Letture: vedi AUTORI Il Satyricon : l'opera e l'autore; genere letterario dell'opera; temi; lingua e stile Lettura integrale in traduzione dell'opera e analisi del film di Fellini Lucano: vita e opere; l'epos di Lucano: problemi, personaggi e temi; lingua e stile Lettura in traduzione di: Lucano, Bellum Civile, 1, 1-32 (“Il tema del canto: la guerra fratricida” fotocopia) Lucano, Bellum Civile, 6, 654-718 (“Mito e magia: L’incantesimo di Eritto” pag 167-169) Lucano, Bellum Civile,6, 776-820 (“La profezia del soldato:la rovina di Roma” pag 170-173) Lucano, Bellum Civile,1, 183-227 (“L’‘eroe nero’:Cesare passa il Rubicone” pag 175-177 Lucano, Bellum Civile,8, 610-635 (“Un Enea sfortunato:la morte di Pompeo” pag 179-180) Lucano, Bellum Civile,2, 380-391 ( “Catone, ovvero la virtù:ritratto di un saggio” pag 180-181) Persio: vita e opera; sviluppo della satira; lingua e stile L’età dei Flavi: quadro storico, culturale e letterario Plinio il Vecchio: vita e opere; lingua e stile Quintiliano: vita e opere; lingua e stile Lettura in traduzione di: Quintiliano, Institutio oratoria, 12, 1-13 (“L'oratore deve essere onesto” pag 379)

Page 24: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

24

La poesia “classicista” nell'età dei Flavi: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico Marziale: l’epigramma come poesia realistica; varietà tematica e caratteristiche formali Lettura in traduzione di: Marziale, Epigrammi,10, 96 (“Bilbilis contro Roma” pag 321) Marziale, Epigrammi, 10, 47 (“I valori di una vita serena” pag 323) Marziale, Epigrammi, 1, 61 (“Orgoglio di un poeta spagnolo” pag 325) Marziale, Epigrammi, 4, 49 (“Il gradimento del pubblico” pag 338) Giovenale: vita e opera; i temi delle satire; lingua e stile Lettura in traduzione di: Giovenale, Satire 4, 37-52, 72-75 “Un pesce gigantesco”, pag. 298) L’età degli Antonini: quadro storico, culturale e letterario Tacito: vita e opere; Agricola e l’esaltazione della “via mediana” tra adulatio e ambitiosa mors; Germania; Historiae e Annales: la modificazione del progetto originario; le fonti; la necessità dell’impero; la soluzione del principato adottivo; la libertas; l’influsso della storiografia “tragica”; lingua e stile Letture: vedi AUTORI Svetonio: vita e opere; struttura e valore storico delle biografie; un esempio di storiografia minore tra aneddotica e storia; lingua e stile Lettura in traduzione di: Svetonio, Vita di Caligola 50 (“Caligola, il ritratto della pazzia”, fotocopia5) Plinio il Giovane: vita e opere; temi dell'epistolario, una finestra sul “bel mondo” della Roma imperiale Apuleio: vita e opere; le Metamorfosi tra lettura d’intrattenimento e racconto esemplare; l’interpretazione in chiave iniziatica; nuclei ispiratori e temi; lingua e stile. LIBRI DI TESTO: G. B. CONTE, E. PIANEZZOLA, Lezioni di letteratura latina, vol. 3, Le Monnier G. BARBIERI, Ornatus, Loescher SENECA, De brevitate vitae, ed. libera

Page 25: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

25

GRECO AUTORI GRECI PLATONE, Apologia di Socrate, 17a-24a Sono stati assegnati passi di Platone presenti nel versionario allo scopo di approfondire il suo pensiero filosofico EURIPIDE, Baccanti, Prologo, vv. 1-63, Parodo, vv. 64-169, I stasimo, vv. 387-432, II episodio, vv. 434-518, III episodio, vv. 642-659; vv. 778-861. Le parti della tragedia non lette in greco sono state lette in italiano; la lettura metrica è facoltativa; la struttura e la scansione del trimetro giambico sono stati presentati alla classe e tutte le sezioni in lingua originale sono state puntualmente lette dall’insegnante: quasi tutti gli studenti non hanno

difficoltà nella lettura autonoma di tale metro. LETTERATURA Crisi della polis ed evoluzione della commedia. Menandro: biografia e produzione; la tradizione del testo: i papiri e la “riscoperta” di Menandro; la drammaturgia e i personaggi; l'orizzonte etico. Lettura integrale in traduzione della Samia. L’età ellenistica: il contesto storico-geografico; le nuove coordinate socio-culturali; la civiltà del libro; i centri della civiltà letteraria Callimaco: la personalità letteraria e la biografia; la produzione letteraria e la tradizione del testo; le opere: Inni, Aitia, Giambi, epigrammi, Ecale; la nuova poetica e le relazioni con predecessori e contemporanei Lettura in traduzione di: Àitia, fr. 1 Pfeiffer, vv. 1-38 (T3-Contro I Telchini pg. 55-57); fr. 67 Pfeiffer, vv. 1-14; fr. 75 Pfeiffer, vv. 1-55 (T4-La mela di Aconzio pg. 59-63); fr. 110 Pfeiffer, vv. 1-64 (T5-La Chioma di Berenice pg. 65-67) Inni: Inno ad Artemide, vv. 1-28, 46-79 (T1-Artemide bambina pg. 48-50). Apollonio Rodio e la nuova epica: biografia e produzione di Apollonio; le Argonautiche: struttura e peculiarità narrative; l'epica apolloniana: un esperimento decisamente ellenistico; la lingua. Lettura in traduzione di: 1, 1-22 (T1-Il proemio pg. 126-127); 1, 1207-1362 (T2-L'episodio di Ila pg. 127-131); 3, 275-298 (T4-L'innamoramento di Medea pg. 145-147); 4, 1733-1781 (T6- La fine del poema pg. 138). Teocrito e il corpus bucolico: biografia, produzione poetica e tradizione del testo; gli idilli; la docta poesis teocritea: innovazione dei generi e creatività linguistica. Lettura in traduzione di: Idillio VII (T1-Le Talisie, vv. 1-51, pg. 87-90); Idillio XV (T7-Le Siracusane, vv. 1-43, pg. 100-103); Idillio XIII (T8-Ila, pg. 103-105). La poesia epigrammatica: nascita e sviluppi del genere; le “scuole epigrammatiche”; raccolte antologiche. Lettura in traduzione di:

Page 26: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

26

- Anite: A.P. 6, 153 (T13-La dedica-tipo pg. 171); A.P. 7, 190 (T22-Per la morte di un grillo pg. 175); - Leonida: A.P. 6, 205 (T14-La dedica di un “pensionato” pg. 171); A.P. 7, (T17- L'epitafio-tipo pg. 173); A.P. 7, 295 (T21- Epitafio per un pescatore pg. 175). Polibio e la storiografia ellenistica: quadro generale del genere storiografico in età ellenistica;

Polibio: biografia e produzione; la concezione della storia; il metodo storiografico; l’analisi delle

Costituzioni. Sono stati tradotti passi presenti nel versionario per dare un quadro più completo dello storico. La filosofia: Epicuro e l'epicureismo. L’età imperiale: quadro storico e culturale. Grecità e romanità a confronto. Plutarco: vita e opere; lingua e stile. Sono stati assegnati passi presenti nel versionario per dare un quadro più completo delle opere. Lettura in traduzione di: T1.1, Plutarco, Vita di Alessandro, 1 "Storia e biografia", 1-3, pag. 393 Il trattato “Del Sublime”: un'opera problematica e complessa. Sono stati tradotti passi presenti nel

versionario per dare un quadro più completo dell'opera Il romanzo greco: origine e caratteristiche di un genere sfuggente; i romanzi pervenuti. Lettura integrale in traduzione delle Avventure di Cherea e Calliroe di Caritone. LIBRI DI TESTO: L. E. ROSSI, R. NICOLAI, Letteratura greca, vol. 3, Le Monnier

Page 27: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

27

ITALIANO ASPETTI GENERALI DEL ROMANTICISMO EUROPEO Archetipi del gusto preromantico: il romanzo sentimentale e il romanzo gotico WOLFGANG GOETHE I dolori del giovane Werther (lettura integrale) Il dramma dello Sturm und Drang (cenni)

IL ROMANTICISMO ITALIANO SCRITTORI ITALIANI DELL’ETÀ ROMANTICA: UGO FOSCOLO

- la vita, l’opera, il pensiero - lettura integrale delle Ultime lettere di Jacopo Ortis - lettura integrale dei Sepolcri - dai Sonetti

“Alla Sera” “In morte del fratello Giovanni” “A Zacinto”

GIACOMO LEOPARDI

- la vita, l’opera e il pensiero - dallo Zibaldone

“La teoria del piacere” “Le idee indefinite”

- dalle Operette morali: “Dialogo della Moda e della Morte” “Dialogo della Natura e di un Islandese”

“Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie” “Cantico del gallo silvestre” - dai Canti: “L’infinito” “La sera del dì di festa” “Ultimo canto di Saffo” “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “La ginestra” (in particolar modo, approfondite le stanze 1,3,6 e 7) ALESSANDRO MANZONI

- La vita, l’opera e il pensiero - Lettura antologizzata del romanzo I promessi sposi - Lettura integrale di Storia della colonna infame

Page 28: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

28

- Dall’Adelchi “Coro dell’Atto III” (“Dagli atri muscosi...”) “Coro dell’Atto IV” (“Delirio di Ermengarda” e “Sparse le trecce morbide...”)

NATURALISMO FRANCESE E VERISMO

GIOVANNI VERGA

- la poetica del Verismo italiano - la tecnica narrativa di Verga - l’ideologia verghiana - il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano - lo svolgimento dell'opera verghiana dalle opere narrative: - da Vita dei campi: “Fantasticheria”

“Rosso Malpelo” “La lupa” - da Novelle rusticane “La roba”

- Lettura antologizzata de I Malavoglia GIOSUE’ CARDUCCI

- La vita, l’opera e il pensiero - Da Rime nuove:

“Traversando la Maremma toscana” “Pianto antico” “San Martino”

- Da Odi barbare - “Alla stazione in una mattina d’autunno”

L’ETA’ DEL DECADENTISMO: POETICA E RETROTERRA CULTURALE - origine del termine "decadentismo"

- la visione del mondo decadente - la poetica del decadentismo - temi e miti della letteratura decadente - coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo GABRIELE D’ANNUNZIO

- la vita - l'estetismo e la sua crisi - i romanzi del superuomo - le Laudi

1. D’Annunzio poeta: a) da Alcyone: “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia” “Stabat nuda Aestas” “Sogni di terre lontane. I pastori”

Page 29: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

29

2. D’Annunzio prosatore Lettura antologizzata de Il Piacere:

“L’attesa di Andrea Sperelli” “Roma sotto la neve”

GIOVANNI PASCOLI - la vita - le idee - le raccolte poetiche: Myricae Canti di Castelvecchio - i temi della poesia pascoliana - le soluzioni formali

a) da Myricae: “Arano” “Lavandare”

“L’assiuolo” b) da Canti di Castelvecchio:

“Nebbia” “Il gelsomino notturno”

c) da Il fanciullino “E’ dentro noi un fanciullino”

LE PROBLEMATICHE DEL PRIMO NOVECENTO ITALO SVEVO - la vita - la cultura di Svevo - il primo romanzo: Una vita (cenni) - il secondo romanzo: Senilità (lettura brani antologizzati) “Emilio e gli altri”

- il terzo romanzo: La coscienza di Zeno (lettura integrale) LUIGI PIRANDELLO

- la vita - la visione del mondo e la poetica - le novelle (cenni) - i romanzi - il teatro (cenni)

1. Pirandello romanziere 2. Da Il fu Mattia Pascal

“Prima dell’inizio” (I e II) Lettura integrale di Uno, nessuno e centomila

3. Pirandello trattatista e teorico: da L’umorismo: “Il sentimento del contrario”

4. Da Novelle per un anno:

Page 30: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

30

“Il treno ha fischiato” “La disdetta di Pitagora” “La tragedia d’un personaggio” “Una giornata”

5. Da Sei personaggi in cerca d’autor0e “L’irruzione dei personaggi”

GIUSEPPE UNGARETTI - la vita, le opere, la poetica - da L’allegria “In memoria” “Allegria di naufragi” “I fiumi” “Soldati” - da Il dolore “Giorno per giorno” EUGENIO MONTALE - la vita, le opere, la poetica - da Ossi di seppia “I limoni” “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” - da Le occasioni “ La casa dei doganieri” DANTE ALIGHIERI, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXI, XXXIII. Lettura del romanzo: Dio di illusioni, di Donna Tartt Libri di Testo: FERRONI – CORTELLESSA – PANTANI – TATTI, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi Scuola, vol. 2 e 3 (tomi A e B); DANTE ALIGHIERI, Paradiso, ed. Zanichelli, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi. La classe, durante quest’ultimo anno scolastico, ha compiuto un percorso formativo soddisfacente; le lezioni di letteratura italiana sono state seguite con interesse e partecipazione costanti. Rispetto agli obiettivi trasversali e specifici di materia indicati nel Piano di lavoro, gli studenti hanno messo a frutto le competenze gradualmente acquisite nei precedenti anni scolastici sia nell’ambito della produzione scritta, sia in termini di lettura e interpretazione del testo letterario, acquisendo competenze buone e, in alcuni casi, ottime. E’ stato anche raggiunto un buon livello di autonomia nella lettura interpretativa del testo letterario, affiancato da una capacità di utilizzare, nell’analisi di un fenomeno letterario, molteplici materiali critici, anche afferenti a discipline diverse; le competenze finali sono dunque più che positive. Il lavoro sul programma di letteratura italiana è

Page 31: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

31

stato svolto con le seguenti modalità: dopo una presentazione generale del movimento letterario o dell’autore, finalizzata alla contestualizzazione storica e culturale, l’attività si è sempre concentrata sui testi, la maggior parte dei quali è stata letta in classe e commentata anche attraverso il contributo degli studenti, favorendo ora un’indagine di tipo stilistico, ora una lettura interpretativa dei temi e dell’immaginario. Dei maggiori testi narrativi della letteratura otto-novecentesca è stata svolta una lettura integrale e sono stati realizzati percorsi di analisi in classe. Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state svolte esercitazioni e prove comuni organizzate dal Dipartimento di Italiano. Le verifiche sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito collegialmente: interrogazioni individuali per accertare conoscenze e abilità; prove scritte (produzione di saggi, articoli di giornale, analisi del testo) in numero di cinque nel corso dell’anno scolastico. I risultati delle prove scritte sono stati di volta in volta commentati in classe. Per quanto riguarda la valutazione, ci si è attenuti alle griglie proposte dal Dipartimento, rese note agli studenti. Alcune prove sono state valutate collegialmente dai docenti di materia. Gli strumenti didattici adottati sono stati i seguenti: Ferroni – Cortellessa – Pantani – Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi Scuola, vol. 3 (tomi A e B); Dante, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

Page 32: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

32

STORIA DELL’ARTE 1.Illuminismo e Neoclassicismo Illuminismo e neoclassicismo. Riforme e rivoluzioni. Il pensiero del Winckelmann. Antonio Canova: Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica. Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida, maja desnuda, le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla montagna del principe Pio. 2. Romanticismo, Realismo. La pittura romantica. Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza. Théodore Gericault: La Zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia. Eugéne Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, Ritratto di Alessandro Manzoni, Il bacio. Il Realismo. Gustave Courbet: Lo spaccapietre, L'atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna. I Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro. 3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento. Storicismo ed eclettismo nell’architettura. Charles Barry: Palazzo del Parlamento a Londra. John Nash: Padiglione Reale a Brighton Eduard Riedel: Castello di Neuschwanstein L’architettura del ferro e del vetro in Europa. Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Gustave Eiffel : Torre Eiffel. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele. Le teorie sul restauro degli edifici di Eugéne Viollet-le-Duc. 4. Impressionismo. L’ invenzione della fotografia. Edouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia, Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: Impressione, sole nascente; Campo di papaveri, La Grenouillière, La cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e oro; Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio. Auguste Renoir:La Grenouillière, Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le bagnanti. 5. Le molteplici esperienze che precedono l’avanguardia.

Page 33: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

33

Paul Cézanne : La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire. Il neoimpressionimo. Georges Seurat: Un dimanche aprés-midi à l’Ile de la Grande Jatte. Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Aha oe, feii?, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?. Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. 6. Modernismo L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico. William Morris e le Arts and Crafts. Gustav Klimt: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch Bauer, Danae. La Secessione viennese. Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione. 7. Espressionismo I Fauves e Matisse: La stanza rossa, La danza. Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido. Il gruppo Die Brücke. Ernst Kirchner: Cinque donne per la strada. Egon Schiele: Abbraccio, Sobborgo I. 8. Cubismo Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di Dora Maar, Guernica. 9. Futurismo Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii; Forme uniche nella continuità dello spazio. Antonio Sant'Elia: La centrale elettrica, La Città nuova. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta, Compenetrazione iridescente n. 7. 10. Dadaismo e Surrealismo Marcel Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q. René Magritte: L’uso della parola I; La condizione umana, Le passeggiate di Euclide; La battaglia delle Argonne. Salvador Dalì: Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un'ape. Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III. 11. Metafisica Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti. 12. Astrattismo

Page 34: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

34

Der blaue Reiter . Vasilij Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo; Alcuni cerchi, Blu cielo. Paul Klee: Monumenti a G., Adamo e la piccola Eva. 13. Razionalismo L’esperienza del Bauhaus. Walter Gropius: sede del Bauhaus a Dessau. Le Corbusier: Villa Savoye; Unità di abitazione di Marsiglia. Frank Lloyd Wright e l’architettura organica: Casa sulla cascata; The Solomon R. Guggenheim Museum. 14. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra Arte informale. Alberto Burri: Sacco e rosso; Lucio Fontana: “Concetto spaziale. Attesa” Pop-Art. Andy Warhol: Marilyn; Green Coca –Cola Bottles; Minestra in scatola Campbell’s. Piero Manzoni: Achrome, Linea m. 4,50, Merda d’artista n. 047.

Page 35: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

35

METODI Modalità di lavoro usate dal Consiglio di classe: tabella riassuntiva

Modalità Italiano Latino Greco Storia Filo. Matem. Fisica Scienze Arte Inglese Rel. Ed. Fis.

Lezione frontale + + + + + + + + + + + + Lezione partecipata + + + + + + + + + + + + Esercizio in classe / Correzione errori

+ + + + + + + +

Metodo induttivo + + + + Lavoro di gruppo + + + + Discussione guidata + + + + + + + + + Laboratorio + + Strumenti: testi in adozione ITALIANO Ferroni, Cortellessa, Pantani, Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi

Scuola, vol. 2 e 3 (tomi A e B); Dante, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

LATINO Canali, Camena. Letteratura latina, Einaudi Scuola. Barbieri, Ornatus, Loescher Editore.

GRECO Del Corno, La letteratura greca, Principato. Amisano, Guarini, Kata Logon Edizione leggera / versioni greche per il triennio, Paravia

INGLESE Maule, du Vivier, Pass FCE, Ed.Black Cat, Student’s Book: UNIT 9,10,11; Workbook Units 9,10,11. Spiazzi, Tavella, Only Connect 2-New Directions-The Nineteenth Century, Ed. Zanichelli

STORIA De Bernardi - Guarracino, La discussione storica, vol. 2 (capp. 12-13-14) e vol. 3, Bruno Mondadori.

FILOSOFIA Cioffi - Luppi - Vigorelli - Zanette, I filosofi e le idee, vol. 2 (parti relative al pensiero di Kant) e vol. 3, Bruno Mondadori.

MATEMATICA Dodero, Baroncini, Manfredi, Moduli di lineamenti di matematica – Licei classico socio-psico-pedagogico N/Trigonometria, Q/Analisi Ghisetti & Corvi

FISICA Amaldi, Corso di Fisica 6Ed. vol.2, Zanichelli SCIENZE Pignocchino Feyles, Neviani, Geografia generale , SEI. STORIA DELL’ARTE Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dall’età dei lumi ai tempi nostri, Zanichelli EDUCAZIONE FISICA Fiorini, Coretti, Bocchi, Corpo Libero Due, Marietti Scuola I. R. C. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI.

Page 36: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

36

VALUTAZIONE Strumenti di verifica del Consiglio di classe: tabella riassuntiva Strumenti Italiano Latino Greco Storia Fil. Matem. Fisica Scienze Arte Inglese Religion

e

Ed.Fis.

Interrogazione lunga

+ + + + + + + + + +

Interrogazione breve

+ + + + + + + + + +

Prove di laboratorio

Componimento + + Traduzione / Problemi

+ + + +

Questionari + + + + + + + Relazioni + + + + + + + Esercizi + + + + + + +

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, terrà in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e presenti nel POF:

• livelli di partenza • risultati raggiunti nelle prove • progressi in itinere • regolarità dell’impegno • competenze raggiunte • frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa.

Page 37: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

37

VOTO DI CONDOTTA Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, indicati nel POF 5 In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi infrazioni al regolamento,

atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6 In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o bullismo, oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti.

7 In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco controllata

8 Quando si registrano sostanziale regolarità nella frequenza e nell’impegno, rispetto per le norme di convivenza e del regolamento, collaborazione al dialogo educativo

9 Se si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti con i coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla collaborazione

10 Se si è manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale, e si è fatta apprezzare l’attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della classe e della scuola

Page 38: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

38

PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO Simulazione della prima prova scritta: 14/05/2013 (durata 5 ore) Griglia di valutazione

INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA TRACCIA

1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova 2) Pertinenza tematica

max. punti 2/10 - 3/15

CORRETTEZZA/

PROPRIETÀ LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso della punteggiatura 2) Consistenza lessicale e coerenza del registro espressivo

max. punti 2/10 - 3/15

POSSESSO ADEGUATE CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata 2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla tematica trattata

max. punti 2/10 - 3/15

SVILUPPO COERENTE E

ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale 2) Connessione del discorso

max. punti 2/10 - 3/15

RIELABORAZIONE CRITICA

1) Approccio critico alla tematica svolta 2) Rielaborazione personale

max. punti 2/10 - 3/15

*Si individuano sei livelli di valutazione per ciascun indicatore: gravemente insufficiente, insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo.

Page 39: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

39

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

COMMISSIONE_______ CANDIDATO_________________________________________

Giudizio Punteggi Comprensione generale del testo

Competenze a livello morfosintattico

Media dei punteggi delle due voci

Integrazione (cura nella resa italiana) max 1 punto

Valutazione complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav. insuff. 6

Dec.insuff. 7

Insufficiente 8

Non pien. suff. 9

Sufficiente 10

Più che suff. 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

Page 40: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

40

Simulazione della terza prova scritta

27/11/2013: materie: storia, greco, inglese, matematica 25/02/2014: materie: fisica, inglese, arte, filosofia 15/05/2014: materie: matematica, inglese, latino, filosofia • Tipologia scelta: tipologia B (3 domande a risposta breve da 10 righe per materia) • Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore. • E’ stato concesso l’uso del dizionario bilingue di inglese e della calcolatrice non scientifica.

Griglia di valutazione*

VALUTAZIONI E INDICATORI Punti in /15

Prova nulla: nessuna risposta 1 Prova gravemente insufficiente: risposte non pertinenti o che interpretino in modo errato la domanda

2-5

Prova decisamente insufficiente: risposte con gravi errori di contenuto e lacunose ed esposte in modo frammentario e/o scorretto

6

Prova insufficiente: risposte con gravi errori di contenuto e lacunose ed esposte in modo frammentario

7-8

Prova non del tutto sufficiente: risposte con errori non gravi, e/o lacunose, esposte in forma imprecisa

9

Prova sufficiente: risposte esaurienti sull’argomento, sia pure in modo poco approfondito, espresse in forma sostanzialmente corretta

10

Prova più che sufficiente: risposte pertinenti, complete e adeguate nei contenuti, corrette nella forma

11-12

Prova buona: risposte pertinenti, organicamente strutturate, esposte con terminologia appropriata, pur senza riferimenti autonomi

13-14

Prova ottima: risposte rigorose, arricchite di riferimenti autonomamente costruiti, puntuali e precise nella terminologia

15

*Il voto finale discende dalla media dei voti in quindicesimi delle quattro materie arrotondata. Si riportano in allegato i testi delle simulazioni di terza prova.

Page 41: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

41

ALLEGATI: TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA Simulazione del 27/11/2013

Quesiti di storia

1. Presenta i principali aspetti dell’evoluzione demografica europea nella seconda metà

dell’Ottocento. 2. Presenta i principali aspetti del riformismo giolittiano, soffermandoti in particolare sulle

iniziative in campo scolastico. 3. Quali furono i limiti del riformismo giolittiano.

Quesiti di matematica

2. Enunciata la definizione generale di limite in forma topologica, declinandola poi in forma algebrica nel caso di limite finito per x che tende a + ∞.

3. Ricava le tre forme della formula di duplicazione del coseno e da una di queste ricava

una formula di bisezione o di triplicazione.

4. Calcola i seguenti limiti: 102

822

2lim

−+−

∞→ xxxx

x e

42

4lim

−−

→ xx

x

Quesiti di inglese

1. The poet and nature in Romanticism 2. The Byronic hero: fiction and autobiography? 3. The concept of poetry in Wordsworth

Quesiti di greco

1. Tradizione e innovazione nell'età ellenistica.. 2. Facendo riferimento alla commedia letta per intero, illustra la struttura, i personaggi e i temi più significativi della Samia. 3. Illustra i temi più significativi del romanzo greco.

Page 42: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

42

Simulazione del 25/02/2014

Quesiti di fisica

1. Descrivere il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente e ricavare la formula che consente di calcolarne il modulo a partire dall’interazione corrente - corrente.

2. Spiegare perché un campo magnetico (al contrario di un campo elettrostatico) non può essere esaurientemente descritto da un potenziale scalare.

3. Determinare la forza di Lorentz che agisce su un elettrone (carica pari a -1,6·10-19 C) nei seguenti due casi: - l'elettrone entri in un campo magnetico B = 2 T (perpendicolarmente ad esso) con velocità v = 10 m/sec - l'elettrone (di conduzione) si muova con velocità di deriva vd = 5 m/sec in un filo metallico immobile in un campo magnetico B = 4 T inclinato a 30° rispetto ad esso.

Quesiti di inglese

1. Visiting London in 1897, M.Twain observed, "British history is 2000 years old and yet in

a good many ways the world has moved farther ahead since the Queen was born than it moved in all the rest of the 2000 years put together". Comment.

2. Tennyson's response to the Crimean War. 3. Comment on the following statement:”Franknstein” belongs to the Gothic tradition but it

anticipates science fiction”.

Quesiti di filosofia

1. Presenta le principali caratteristiche della dottrina marxiana del materialismo storico, con particolare riguardo alla dialettica “forze produttive/rapporti di produzione“.

2. Analizza il concetto di “alienazione” così come viene affrontato da Marx. 3. Presenta gli aspetti fondamentali dell’analisi marxiana della merce.

Quesiti di arte

1. Descrivi il dipinto Il ponte di Langlois di Vincent Van Gogh considerando la tecnica esecutiva e gli

effetti espressivi. 2. Quali elementi che caratterizzano la pittura di Manet nel Bar delle Folies Bergères diventeranno

un punto di riferimento per gli Impressionisti?

Page 43: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

43

3. In quale occasione venne costruito il Palazzo di Cristallo? Quali vantaggi ha comportato l’uso del ferro?

Page 44: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

44

Simulazione del 15/05/2014 Quesiti di filosofia

1. Qual è il significato dell’idea nietzscheana di “morte di Dio”? 2. Quale significato può essere attribuito, all’interno del pensiero di Nietzsche, al concetto di “eterno ritorno”?

3. Commenta la seguente affermazione di Friedrich Nietzsche: “ Dove voi vedete cose ideali, io vedo cose umane, troppo umane”.

Quesiti di matematica

1. Mostra, utilizzando la tangentoide o la circonferenza goniometrica, le soluzioni della

disequazione 333 <≤− tgx .

2. Enuncia i teoremi di trigonometria a te noti.

3. Calcola le derivate delle seguenti funzioni: y = ln( 12 ++ xx ) e 142

−−

=xxy

Quesiti di latino

1. Sintetizza contenuto e temi del Dialogus de oratori bus

2. L'età degli Antonini: quadro storico, culturale e letterario

3. Analizza e commenta il passo seguente: Genitus Vulsiniis patre Seio Strabone equite Romano, et

prima iuventa Gaium Caesarem divi Augusti nepotem sectatus, non sine rumore Apicio diviti et

prodigo stuprum veno dedisse, mox Tiberium variis artibus devinxit: adeo ut obscurum adversum

alios sibi uni incautum intectumque efficeret, non tam sollertia (quippe isdem artibus victus est)

quam deum ira in rem Romanam, cuius pari exitio viguit ceciditque. Corpus illi laborum tolerans,

animus audax; sui obtegens, in alios criminator; iuxta adulatio et superbia; palam compositus

pudor, intus summa apiscendi libido, eiusque causa modo largitio et luxus, saepius industria ac

vigilantia, haud minus noxiae quotiens parando regno finguntur.

Page 45: Liceo Classico Statale G. Carducci ESAMI DI …€¢ Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e in rapporto alla propria esperienza

45

Quesiti di inglese

1. Joyce and the Dubliners’ paralysis.

2. The War Poets: three different attitudes to war.

3. ‘The Picture of Dorian Gray’: a book with a moral or a well written book?

Il Consiglio di Classe della VE

Prof.ssa Michela Musante Prof.ssa Claudia Laffi Prof. Giorgio Giovannetti Prof. Antonio Re Prof. Giuseppe Russo Prof.ssa Antonella Vio Prof.ssa Laura Petermaier Prof. Rosario Lo Pinto Prof. Alessandro Repossi

Gli studenti rappresentanti di classe:

Ludovica Cammarata

Davide Longaretti

Il coordinatore di classe: Prof.ssa Antonella Vio

Il Dirigente Scolastico: Prof. Michele Monopoli