liceo ginnasio di stato “e. montale“ a.s. 2016/2017 ......liceo ginnasio di stato “e....

36
LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Adriana D’Avella Composizione del Consiglio di classe D’AVELLA ADRIANA ITALIANO 4 ore D’AVELLA ADRIANA GEOSTORIA 3 ore SCHIPA SILVIA LATINO 2 ore SAGGESE CLAUDIA INGLESE 4 ore MAXIMINIAN IULIA FRANCESE 3 ore FERNANDEZ SAVINO ELISA SPAGNOLO 3 ore COCCO CARMINE MATEMATICA 2 ore COLA CARMEN SCIENZE** 2 ore FRADEANI PAOLO SCIENZE MOTORIE 2 ore CAMPANILE GIACOMO RELIGIONE 1 ora MASTRONARDI MARIA RITA CONVERSAZIONE INGLESE 1 ora * COUDERC ISABELLE MICHELE CONVERSAZIONE FRANCESE 1 ora * AVECEDO ZACARIAS CONVERSAZIONE SPAGNOLA 1 ora * Monte ore annuale 891, monte ore settimanale 27 *33 ore annuali in compresenza con il docente della disciplina **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Upload: others

Post on 17-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“

A.S. 2016/2017

PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R

Indirizzo Linguistico

a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Adriana D’Avella

Composizione del Consiglio di classe

D’AVELLA ADRIANA ITALIANO 4 ore D’AVELLA ADRIANA GEOSTORIA 3 ore SCHIPA SILVIA LATINO 2 ore SAGGESE CLAUDIA INGLESE 4 ore MAXIMINIAN IULIA FRANCESE 3 ore FERNANDEZ SAVINO ELISA SPAGNOLO 3 ore COCCO CARMINE MATEMATICA 2 ore COLA CARMEN SCIENZE** 2 ore FRADEANI PAOLO SCIENZE MOTORIE 2 ore CAMPANILE GIACOMO RELIGIONE 1 ora MASTRONARDI MARIA RITA CONVERSAZIONE INGLESE 1 ora * COUDERC ISABELLE MICHELE CONVERSAZIONE FRANCESE 1 ora * AVECEDO ZACARIAS CONVERSAZIONE SPAGNOLA 1 ora *

Monte ore annuale 891, monte ore settimanale 27 *33 ore annuali in compresenza con il docente della disciplina **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 2: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Adriana D’Avella FINALITÁ

- Sviluppare le capacità espressive attraverso la conoscenza delle strutture linguistiche e delle varietà della lingua italiana.

- Favorire l’uso corretto, chiaro e articolato della lingua, in relazione alle diverse funzioni comunicative.

- Stimolare il gusto della lettura di testi di vario genere, intesa non solo come arricchimento personale, ma anche come mezzo per accedere ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze

- Conoscere i contenuti della riflessione sulla lingua, in particolare la fonologia, la morfologia, la sintassi della frase semplice della lingua italiana.

- Conoscere le strutture dei diversi registri stilistici della lingua. - Conoscere le caratteristiche principali di un poema epico; un racconto; una novella; un

romanzo - Conoscere quegli elementi culturali, letterari e linguistici utili alla riflessione sulle

forme, sulla funzione, sul valore della comunicazione verbale all’interno della società nel corso della storia.

Competenze - Esprimere i contenuti appresi in modo chiaro, corretto e funzionale, utilizzando il

linguaggio specifico della disciplina. - Formulare e argomentare giudizi motivati, potenziando le capacità logico - critiche ed

espressive. - Comprendere e interpretare con un buon livello di autonomia i testi. - Produrre testi scritti grammaticalmente e sintatticamente corretti di diverso tipo:

descrittivi, riassunti, parafrasi, testi narrativi, espositivi, recensioni. - Potenziare in generale le quattro abilità linguistiche di base: parlare, ascoltare, leggere,

scrivere. Abilità

- Riconoscere ed analizzare i rapporti logici all’interno della frase semplice. - Individuare le strutture proprie dei diversi tipi di testo, acquisendo gli strumenti di

decodifica necessari per comprenderne il messaggio. - Codificare un messaggio per esprimere il proprio pensiero. - Riassumere in modo critico i testi, cogliendone gli elementi essenziali. - Riconoscere i differenti registri linguistici impiegati nelle diverse situazioni

comunicative. OBIETTIVI MINIMI 1. GRAMMATICA a. Conoscenza essenziale della morfosintassi, individuazione delle parti del discorso. Per l’analisi logica: conoscenza e individuazione di soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di causa, agente, causa efficiente. b. Adeguata competenza ortografica 2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

Page 3: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

a. Elementi di analisi del testo narrativo b. Nozioni elementari di retorica e stilistica 3. PRODUZIONE SCRITTA a. Parafrasi b. Riassunto c. Testo descrittivo/espositivo d. Saper argomentare 4.ORALE a. Conoscenza dei metodi di analisi di un testo narrativo b. Conoscenza dei nuclei essenziali dei poemi epici studiati; individuazione degli elementi del linguaggio formulare a. Esposizione corretta b. Utilizzo pertinente del lessico specifico

CONTENUTI Antologia Primo quadrimestre: L’analisi del testo; fabula e intreccio; il testo narrativo e le strategie dell'autore; la struttura del racconto; narratore; personaggi; tempo e spazio del racconto. Generi letterari: la favola; la novella; il racconto; il romanzo horror; di fantascienza; il romanzo giallo. Secondo quadrimestre: Generi letterari: il romanzo realista; storico; di formazione; psicologico. Laboratorio di lettura Lettura integrale dei seguenti romanzi:

- R. Louise Stevenson, Lo strano caso del dottor Jeckyll e del signor Hyde - N. Ammaniti, Io e te - R. Bradbury, Farenheit 451

Epica Primo quadrimestre: Definizione di mito e di epica. La tradizione orale, lo stile formulare. - Il poema di Gilgamesh: temi, personaggi, caratteristiche. - I poemi omerici: la questione omerica, temi, personaggi, caratteristiche. - Lettura, analisi e confronto delle traduzioni del proemio. - Lettura, analisi, parafrasi di passi scelti dell’Iliade. Secondo quadrimestre: - Inquadramento all’Odissea: temi, personaggi, caratteristiche. - Lettura, analisi, parafrasi di passi scelti dell’Odissea. - Lezioni di inquadramento su Virgilio, il contesto storico, caratteristiche delle sue opere. - Lettura e commento di passi scelti dell'Eneide in traduzione italiana. Grammatica Primo quadrimestre: La fonologia; le parole: forma e significato; la morfologia di verbo, nome, aggettivo; predicato verbale e nominale. Secondo quadrimestre: La morfologia di pronome, articolo, preposizione, avverbio, congiunzione; la sintassi della frase semplice: soggetto, attributo, apposizioni, complementi. Educazione alla scrittura Primo quadrimestre: Divisione in sequenze e riassunto; uso della punteggiatura; parafrasi. Definizione di testo narrativo, espositivo, argomentativo; lista di idee e scaletta.

Page 4: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Secondo quadrimestre: Analisi del testo narrativo Il testo argomentativo METODI E STRUMENTI Metodologia

- Analisi dei livelli di partenza - Lezione frontale - Lezione dialogata - Lavori individuali e di gruppo di ricerca - Discussioni e approfondimenti su argomenti di attualità o di interesse comune - Attività interdisciplinari e uscite didattiche - Visione di audiovisivi di approfondimento - Visione di film - Visione e realizzazione di Power Point

Strumenti didattici Libri in adozione: Panebianco-Varani, Caro immaginar, Narrativa

Panebianco-Varani, Caro immaginar, Epica M. Sensini, Le forme della lingua. La grammatica e la scrittura.

Materiale di volta in volta preparato dall’insegnante per esercitazioni in classe o da svolgersi a casa; materiale digitale.

VALUTAZIONE Strumenti

- Interrogazioni orali (almeno due a quadrimestre). - Verifiche scritte di varia tipologia (testi da completare; verifiche a risposta aperta e

chiusa; questionari; prove strutturate) - Esercitazioni a casa e in classe: parafrasi, riassunto, divisione in sequenze; verifiche di

analisi e interpretazione del testo. - Tracce di temi che propongano la costruzione di un testo narrativo dotato delle

caratteristiche studiate in classe. - Realizzazione di ppt e ricerche di gruppo.

Criteri La valutazione delle verifiche in itinere, la cui finalità è il monitoraggio delle attività e dell’apprendimento, avviene sotto forma di voti. Le verifiche sommative, in quanto analisi dei livelli di apprendimento e di crescita, sono seguite da un voto, quindi da una misurazione che si basa su una griglia di valori in scala numerica decimale corrispondenti ai diversi livelli di conoscenza, competenza e abilità.

- Per quanto riguarda le interrogazioni o i questionari a domande aperte saranno valutate le conoscenze e la chiarezza espositiva, la capacità di effettuare collegamenti tra gli argomenti e di esprimere opinioni personali.

- Nel caso di prove strutturate viene invece assegnato un punteggio ad ogni quesito proposto: il voto finale risulta dalla somma dei punti ottenuti con la risoluzione dei quesiti, rapportata a cento.

- Per i temi in classe ci si attiene alla griglia di misurazione approvata dal Dipartimento, che tenga conto di: rispondenza alla traccia e alla tipologia richiesta; correttezza e completezza delle informazioni; coerenza e organicità del discorso; correttezza

Page 5: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

morfologica e sintattica; accuratezza lessicale; capacità di rielaborazione critica e personale.

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi quali correttezza, frequenza, impegno, interesse, organizzazione, partecipazione alle discussioni. Attività di recupero - In itinere e, se necessario, una sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare. - Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico, se attivati. Attività di potenziamento Con l’intera classe - uscite didattiche - confronto – dibattito su determinati argomenti Per gruppi: lavori di ricerca e approfondimento.

Page 6: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica STORIA E GEOGRAFIA

Docente: Adriana D’Avella FINALITÁ

- Avviare al senso del divenire storico, recuperando la memoria del passato e fornendo le coordinate fondamentali (geografiche, storico-sociali, economiche e politico-culturali) per orientarsi nella complessità del presente.

- Sviluppare la capacità di analizzare criticamente testimonianze, fonti, avvenimenti, istituzioni, operando confronti tra passato e presente.

- Ampliare il proprio orizzonte culturale, attraverso la conoscenza di culture diverse, aprendosi a tematiche quali la pacifica convivenza tra i popoli, la solidarietà e il rispetto reciproco.

- Avviare alla comprensione del rapporto uomo-ambiente, al fine di conoscere differenti realtà territoriali e antropiche e sviluppare la sensibilità ai problemi dell’ambiente.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze

- Conoscenza di informazioni, dati, definizioni, concetti relativi agli argomenti di studio. - Conoscere gli eventi storici, collocandoli nel tempo e nello spazio, comprendendo

anche le diverse posizioni relative a singoli problemi del dibattito storiografico. - Conoscere la configurazione fisica, politica ed economica dei paesi studiati. - Conoscere l’ambiente e lo sviluppo delle società in rapporto al territorio. - Conoscere il lessico specifico e concetti propri della disciplina.

Competenze - Saper situare i fenomeni nello spazio e nel tempo. - Saper interpretare e descrivere immagini, carte geografiche, schemi, grafici, tabelle,

mappe, piante. - Saper schedare e descrivere fonti di vario tipo (documenti, monumenti, oggetti,

rappresentazioni…) e trarne informazioni. - Esprimersi con linguaggio chiaro e corretto; comprendere ed utilizzare termini

specifici. - Cogliere i rapporti tra ambiente e intervento innovativo dell’uomo. - Saper riconoscere rapporti di causa-effetto, di somiglianza, di differenza, di relazione. - Saper confrontare diversi modelli di organizzazione economica, sociale, politica. - Saper riconoscere, nel sistema complesso di una civiltà, le interrelazioni tra le

componenti ambientale, economica, sociale, istituzionale, culturale. - Saper distinguere tra fenomeni di lunga o media durata e avvenimenti. - Mettere in relazione le condizioni morfologiche e climatiche di un territorio con le

caratteristiche demografiche, economiche e storico-culturali dello stesso. - Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti

storici. Abilità

- Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico studiato.

- Riconoscere ed analizzare i rapporti di causa ed effetto. - Rielaborare in forma autonoma i contenuti appresi. - Orientarsi nella complessità del presente, utilizzando conoscenze storiche, geografiche

ed antropiche. - Selezionare e valutare criticamente le testimonianze.

Page 7: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscenza della linea del tempo e delle principali date convenzionali. - Conoscenza dei principali eventi e personaggi storici dalla Preistoria alla prima parte

dell'Età repubblicana posti nella corretta collocazione spazio-temporale. - Conoscenza dei caratteri principali delle principali civiltà studiate. - Conoscenza delle principali problematiche economiche e ambientali. - Conoscenza delle principali caratteristiche fisiche, demografiche, culturali dei territori

studiati. - Conoscenza dei principali tipi di rappresentazione grafica dei fenomeni e dei territori.

CONTENUTI Storia, Cittadinanza e costituzione

- Definizione di “storia”. I fatti ed i protagonisti della storia. Lo studio delle fonti. Il rigore del metodo storico.

- La formazione delle antiche civiltà: la preistoria; l’evoluzione della specie umana; il Paleolitico.

- La rivoluzione del Neolitico: la diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento. L’età dei metalli. I cambiamenti sociali. Dal villaggio alle prime città. L’invenzione della scrittura. Gli Egizi. Le civiltà della Mesopotamia.

- Fenici ed Ebrei; Ittiti; Assiri; Persiani; Minoici e Micenei. - La civiltà della polis; il “Medioevo ellenico”. La Grecia dell’età arcaica. La formazione

delle poleis. La prima colonizzazione. La seconda colonizzazione. Il ritorno della scrittura: l’alfabeto greco. Lo sviluppo della polis. Le forme di governo. Le guerre persiane. Approfondimento: il lavoro dell’archeologo; il metodo stratigrafico.

- La guerra del Peloponneso e la crisi della polis. La Grecia dopo la guerra del Peloponneso: la breve egemonia di Sparta e Tebe. L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro. La civiltà ellenistica Lo smembramento dell’impero di Alessandro Magno. I principali regni ellenistici. Economia, società e cultura nel mondo ellenistico.

- Gli Etruschi: origine, sviluppo e decadenza. - La fondazione di Roma e il periodo monarchico; nascita ed espansione della repubblica. - La conquista del Mediterraneo; la crisi della repubblica.

Cittadinanza e costituzione - La Costituzione dello Stato Italiano: gli articoli fondamentali. - Il concetto di cittadinanza. - L’Unione Europea.

Geografia - Le basi della geografia: orientamento, carte e grafici. - Il tempo, i climi e gli ambienti di vita. - Modulo CLIL in Inglese: Global warming - Il rapporto uomo-ambiente: popolamento.

METODI E STRUMENTI Metodologia

- Analisi dei livelli di partenza - Lezione frontale - Lezione dialogata - Lavori individuali e di gruppo - Discussioni e approfondimenti su argomenti di attualità o di interesse comune - Attività interdisciplinari e uscite didattiche

Page 8: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

- Visione di audiovisivi di approfondimento - Visione di film - Visione e realizzazione di Power Point - Lezione in metodologia CLIL Strumenti didattici - Libro in adozione: Manfredi, Alfieri, Leone, Geostorica 1 - Materiale di volta in volta preparato dall’insegnante per esercitazioni in classe o da

svolgersi a casa.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE Verifiche

- Interrogazioni orali. - Verifiche scritte di varia tipologia (testi da completare; verifiche a risposta aperta e

chiusa; questionari; prove strutturate) - Realizzazione di ppt e ricerche individuali e di gruppo. - Tema di storia.

Valutazione La valutazione delle verifiche in itinere, la cui finalità è il monitoraggio delle attività e dell’apprendimento, avviene sotto forma di voti. Le verifiche sommative, in quanto analisi dei livelli di apprendimento e di crescita, sono seguite da un voto, quindi da una misurazione che si basa su una griglia di valori in scala numerica decimale corrispondenti ai diversi livelli di conoscenza, competenza e abilità.

- Per quanto riguarda le interrogazioni o i questionari a domande aperte saranno valutate le conoscenze e la chiarezza espositiva, la capacità di effettuare collegamenti tra gli argomenti e di esprimere opinioni personali.

- Nel caso di prove strutturate viene invece assegnato un punteggio ad ogni quesito proposto: il voto finale risulta dalla somma dei punti ottenuti con la risoluzione dei quesiti, rapportata a cento.

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi quali correttezza, frequenza, impegno, interesse, organizzazione, partecipazione alle discussioni.

Attività di recupero - In itinere e, se necessario, una sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate strategie di recupero in orario curricolare. - Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi allo sportello didattico, se attivato.

Attività di potenziamento Con l’intera classe - uscite didattiche - confronto – dibattito su determinati argomenti Per gruppi: lavori di ricerca e approfondimento.

Page 9: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica LINGUA E CULTURA LATINA

Docente: Silvia Schipa

Libro di testo: Parva sed apta, lingua, lessico e cultura, Zuccoli, Arrenghini, Le Monnier.

FINALITÁ L'insegnamento del latino promuove e sviluppa: 1) abilità linguistiche, tramite la riflessione e l'approfondimento del rapporto italiano/ latino / lingue neolatine per quanto riguarda il lessico, la morfologia e la sintassi; 2) l'accesso alla dimensione storica e mitica della civiltà di Roma e di quelle da lei derivate. 3) contatto diretto attraverso la lingua con le nostre radici culturali OBIETTIVI SPECIFICI 1) Individuazione delle principali strutture morfologiche e la loro applicazione e traduzione; 2) Acquisizione di competenze che permettano la lettura, la comprensione e la traduzione dei testi scritti, con l’individuazione in particolare degli elementi sintattici, lessicali e semantici. 3) Uso corretto del Vocabolario OBIETTIVI MINIMI

1. Elementi di cultura e società 2. Acquisizione e contestualizzazione del lessico fondamentale 3. Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base: - acquisizione della morfologia nominale e verbale (le cinque declinazioni, gli aggettivi e i

pronomi, il verbo "sum" e le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti); - acquisizione delle strutture sintattiche di base (complementi e principali proposizioni

subordinate: "cum" narrativo, finale, infinitiva, causale, temporale); ABILITÁ-PRESTAZIONI

- Capacità di individuare gli elementi morfologici, sintattici e lessicali utili per la comprensione del testo.

- Capacità di rendere il testo latino in italiano corretto. - Individuare linee di continuità e/o di rottura tra italiano, lingue moderne e latino.

COMPETENZE

- Saper leggere correttamente, con espressione. - Essere in grado di comprendere e tradurre brani di difficoltà adeguata. - Conoscere il lessico di base. - Saper utilizzare il vocabolario.

METODOLOGIA DIDATTICA

• Lezione frontale ed interattiva. • Apprendimento cooperativo • Verifiche formative e sommative. • Utilizzo di materiali audio, video, risorse della rete. • Lavori di approfondimento individuale e di gruppo. • Attività di recupero e sostegno.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Page 10: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

• Raggiungimento degli obiettivi specifici; • conoscenza dei contenuti disciplinari richiesti; • correttezza linguistica coerenza e capacità argomentativa • capacità di rielaborazione personale dei contenuti (coerentemente con l’età dei discenti)

La valutazione delle conoscenze, competenze e capacità acquisite si baserà su diversi tipi di

verifica (strutturate, semi-strutturate, aperte, chiuse; orali, scritte; quotidiane, periodiche; individuali, collettive; svolte in classe o a casa) finalizzate sia alla diagnosi dei livelli di apprendimento che al monitoraggio del percorso didattico. Per la valutazione delle prove scritte sarà utilizzata la seguente griglia (in sostanziale accordo con i parametri di valutazione indicati nel verbale della riunione di area) CONTENUTI Unità 1: La fonetica. La I declinazione e gli aggettivi della I classe al femminile. L’indicativo presente e imperfetto, l’infinito e l’imperativo presente di sum. Funzioni di sum: predicato verbale e nominale, dativo di possesso. L’indicativo presente, l’infinito e l’imperativo presente delle quattro coniugazioni, attivo e passivo . Attributo e apposizione, complemento di denominazione, predicativi, agente, causa efficiente. Unità 2: L’indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. La seconda declinazione: nomi maschili e femminili in –us e nomi neutri in –um. I complementi di mezzo, modo, compagnia, unione. La seconda declinazione: nomi maschili in –er. I complementi di luogo. Unità 3: Gli aggettivi della I classe e gli aggettivi possessivi. Gli aggettivi pronominali e gli aggettivi sostantivati. L’indicativo futuro semplice di sum e della I e II coniugazione. L’indicativo futuro semplice di III e IV coniugazione. Il complemento di causa e la proposizione causale. Unità 4: I verbi in –io. Il complemento di tempo e la proposizione temporale. La terza declinazione: i sostantivi del I gruppo. La terza declinazione: i sostantivi del II gruppo.

Page 11: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

Docente: Claudia Saggese

LIBRI DI TESTO WETZ BEN “ENGLISH PLUS” pre-intermediate O.U.P.– GALLAGHER GALUZZI “MASTERING GRAMMAR” PEARSON LONGMAN FINALITÁ L’insegnamento della Lingua Straniera si articolerà in modo da favorire: • La formazione umana, sociale e culturale degli studenti mediante il contatto con altre realtà in un’educazione interculturale che porti a definire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé; • L’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; • La riflessione sulla propria lingua e sulla propria realtà culturale attraverso un’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere. OBIETTIVI DIDATTICI Nel primo anno lo studio della lingua straniera si propone di favorire: • Comprendere una varietà di messaggi orali di uso quotidiano. • Esprimersi su argomenti di carattere familiare ed interagire in brevi conversazioni per scambiare semplici informazioni, pur sempre corretto dal punto di vista formale e grammaticale. • Comprendere il senso di testi scritti inerenti argomenti precedentemente trattati oralmente. • Produrre semplici testi scritti di carattere personale, anche con errori e interferenze dall'italiano, purché la comprensione non venga compromessa. • Identificare l'apporto dato alla comunicazione degli elementi paralinguistici ed extralinguistici. OBIETTIVI MINIMI Chiedere e dare informazioni personali, descrivere oggetti, persone, luoghi, dialogare su temi di vita quotidiana e familiare, acquisire un lessico adeguato alle competenze nell'ambito dell'esperienza quotidiana degli studenti. Comprendere testi facili con l’ausilio di più letture. Scrivere brevi testi su argomenti noti e trattati in precedenza oralmente. CONTENUTI Dal libro di testo: “ENGLISH PLUS”: UNIT 1 TIMING 6H FACE TO FACE Character and personality Communication and attitude Grammar: Present simple Adverbs of manner Present continuous UNIT 2 TIMING 6H Television Television programmes

Page 12: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Grammar: Past simple of be and there was, there were Past simple Past continuous UNIT 3 TIMING 6H DISPOSABLE WORLD Containers and quantities The environment Grammar: Much, many, lots of, a lot of Defining relative clauses Comparative and superlative adjectives UNIT 4 TIMING 8H LIFE ON LINE The Internet Website contents: interests Grammar: Present perfect Ever and never Present perfect v past simple UNIT 5 TIMING 8H YOU’RE A STAR Show business Star qualities Grammar: Present perfect with just, still, already, yet Present perfect with since and for Present perfect continuous UNIT 6 TIMING 8H SCHOOL LIFE School life : verbs School life: compound nouns Grammar: Should v must Have to, don’t have to Should , have to, must UNIT 7 TIMING 1OH TAKE ACTION Action and protest Phrasal verbs: a campaign Grammar : Will v might 1st conditional Be going to Will v be going to UNIT 8 TIMING 8H FILM AND FICTION Books and film: genres Books and film: features Grammar: Like v would like

Page 13: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Can, could and will be able to 2nd conditional UNIT 9 TIMING 10H ART Art: nouns Art: adjectives Grammar: Present simple passive and past simple passive: positive and negative Active to passive Present simple passive and past simple passive: questions Dalla PLUS SECTION: LISTENING AND SPEAKING TIMING 10H 9 Units per usare la lingua di ogni giorno e migliorare la fluidità dell’esposizione CULTURE AND CLIL TIMING 7H 9 Units per avere informazioni sul mondo anglofono e su altre materie oggetto di studio LITERATURE TIMING 5H 5 Units che serviranno agli studenti da introduzione ai capolavori della letteratura inglese. Dal libro di testo “ALL IN ONE GRAMMAR” revisione di alcune strutture grammaticali studiate in itinere. TIMING 6H, più lavoro personalizzato da svolgere a casa. METODOLOGIA E STRUMENTI Lezione frontale, lezione partecipata, attività di gruppo. Strumenti: libri di testo, LIM, sussidi audiovisivi, eventuale materiale distribuito in fotocopie. MODALITÁ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche comprenderanno prove scritte e prove orali. Le prove scritte proporranno esercizi e attività di diversa tipologia miranti a verificare la competenza grammaticale e di uso della lingua, la conoscenza del lessico, la capacità di comprensione e di produzione di un testo scritto. Nelle prove orali la competenza comunicativa sarà verificata attraverso dialoghi, descrizione di immagini, domande e risposte su esperienze, comprensione e riassunti di brevi testi. La valutazione terrà conto anche del progresso individuale e dell’atteggiamento nei confronti del lavoro scolastico (attenzione e partecipazione in classe, impegno nello studio autonomo e nello svolgimento dei compiti assegnati). Per coloro che mostreranno particolari necessità verrà attuato, durante il corso dell’intero anno scolastico, il recupero in itinere, con procedure individualizzate. Altre forme di recupero verranno prese in considerazione qualora il Collegio Docenti lo ritenesse opportuno.

Page 14: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica LINGUA E CIVILTÁ FRANCESE

Docente: Iulia Maximinian Docente di conversazione: Isabelle Couderc OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere

• Acquisizione di una competenza comunicativa di base • Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione scritte e orali • Uso corretto dell’ortografia, degli elementi morfologici e delle strutture sintattiche della

lingua • Uso adeguato del lessico e delle funzioni comunicative intorno a nuclei tematici relativi

alla vita quotidiana, all’ambiente, agli interessi dello studente • Acquisizione di una pronuncia corretta e comprensibile • Conoscenza di elementi di vita, civiltà e cultura della Francia

Saper essere • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. • Organizzare il proprio apprendimento individuando capacità e attivando strategie. • Agire in modo autonomo e responsabile. • Individuare analogie e differenze tra culture

Saper fare • Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere esperienze di tipo

personale o familiare • Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di

interesse personale, quotidiano e sociale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale,

quotidiano e sociale • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base • Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o

quotidiano • Produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti, su tematiche note e di interesse

personale

CONOSCENZA DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE Dal libro di testo «Coup de Cœur », vol. 1, Minerva Italica Section 1 , Entre copains Unité 0 , « Ça commence! La vie de classe » Unité 1 , « Bienvenue au club ! » Saluer, demander et dire comment on va, se présenter, présenter quelqu’un, demander et dire l’âge, demander le nom, épeler. Unité 2 , « Elle est plutôt jolie ! » Demander et dire la nationalité, demander et dire où on habite, identifier quelqu’un, décrire l’aspect physique et moral. Unité 3 , « C’est une belle histoire ! » S’informer sur un objet (couleur, forme, position) , demander à qui appartient un objet, demander et donner son appréciation, s’informer sur la profession. Section 2 , Nous, les jeunes Unité 4 , « Chez Leila ? »

Page 15: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Identifier des lieux dans la ville, demander et dire où l’on va, demander et dire d’où l’on vient, demander son chemin et répondre, décrire une habitation. Unité 5 , « Il faut se dépêcher » Demander et dire l’heure, dire à quelle heure on fait quelque chose, parler de ses actions quotidiennes, dire la fréquence d’une action. Unité 6 , « Ça vous dit d’y aller ? » Parler de ses loisirs, parler de ses talents, proposer quelque chose, inviter, accepter/ refuser, parler au téléphone. Section 3 , On fait un tour ? Unité 7 , « Je veux faire la fête » Souhaiter / féliciter, faire des achats / demander le prix / payer, offrir / remercier, parler de son alimentation. Unité 8 , « Le dénicheur de talents » Demander / donner / justifier son opinion, parler du temps, parler de projets d’avenir, s’informer / parler de projets de vacances. Unité 9 , « Mails entre copines » Interroger sur un événement passé et répondre, raconter au passé / relier des actions, exprimer la durée et la date, exprimer l’irritation. CONOSCENZA DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI: Dal libro di testo «Fiches de grammaire», volume unico, Edisco Alphabet phonétique, orthographe et prononciation (diphtongues, nasales, liaison), accents, cédille, tréma, trait d’union, apostrophe, articles définis et indéfinis, préposition simples, articles contractés, prépositions devant les noms géographiques, présent des verbes réguliers en -er et pronoms personnels sujets, présent d’être, avoir, aller, prépositions de lieu, l’expression du temps : l’heure et la durée, prépositions de temps, adverbes et locutions adverbiales de temps, féminin et pluriel des noms et des adjectifs, pluriel des noms composés, adjectifs irréguliers (beau, nouveau, vieux, fou, mou), accord et position des adjectifs, adverbes de manière simples, adverbes de manière en -ment, adjectifs possessifs et démonstratifs, monsieur / madame / mademoiselle, adjectifs numéraux cardinaux et ordinaux, particularités orthographiques des verbes en -er au présent, présent de l’indicatif des verbes réguliers et irréguliers en -ir, présent de l’indicatif des verbes irréguliers en -oir, présent de l’indicatif des verbes irréguliers en - re, forme négative/ interrogative/ interrogative négative, adverbes interrogatifs, articles partitifs, traduction de « molto », adverbes de quantité, présent de l’indicatif des verbes pronominaux, impératif présent, passé composé, pronoms personnels toniques, présentatifs ( voici, voilà, il y a ), c’est/ il est, accord du participe passé, gallicismes, futur simple, pronoms relatifs simples, adjectifs interrogatifs variables, phrase exclamative, verbes impersonnels. APPROFONDIMENTI E ATTIVITÁ SPECIFICHE Le lezioni in compresenza con l’insegnante di conversazione ISABELLE COUDERC permetteranno di: - rafforzare la motivazione allo studio della lingua straniera - potenziare le abilità di ricezione, interazione e produzione orali - promuovere l’autonomia e la creatività OBIETTIVI MINIMI Ricezione orale

• Discrimina suoni, ritmo ed intonazione: riconosce l’intenzione comunicativa • Comprende globalmente semplici messaggi orali relativi ad aree di immediata priorità

(informazioni personali e familiari, collocazione di oggetti e persone, descrizioni di

Page 16: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

routine e abitudini, abilità e permessi informali) sia dalla viva voce dell’insegnante che da testi registrati se prodotti lentamente e in modo chiaro

• Comprende semplici istruzioni e ordini espressi in linguaggio essenziale. Interazione orale

• Riproduce abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione • Sa usare forme di cortesia semplici e quotidiane oralmente e per iscritto per salutare e

rivolgersi ad altri (forme di benvenuto, commiato, presentazioni e ringraziamenti) • E’ in grado di partecipare a brevi ed elementari conversazioni in contesti familiari e di

routine utilizzando semplici tecniche per iniziare, sostenere o terminare una conversazione

Produzione orale • Si esprime con pronuncia ed intonazione tali da rendere comprensibile il messaggio • Sa fare elementari descrizioni di persone e di routine quotidiane. • Sa esprimere ciò che gli piace e non gli piace utilizzando frasi elementari pur con

qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già noti Ricezione scritta

• Riproduce oralmente i segni e traduce la punteggiatura in schemi intonativi • Riconosce l’intenzione comunicativa del messaggio a partire dall’organizzazione

formale del testo (titolo, sottotitolo, supporti visivi, etc) • Comprende testi brevi e semplici inerenti la vita quotidiana individuandone l’idea

centrale • Riconosce strutture e lessico già noti e, se guidato, inferisce nuovi vocaboli a partire dal

contesto Produzione scritta

• Produce messaggi utilizzando le convenzioni grafiche e rispettando la punteggiatura • Sa collegare, in brevi testi scritti, le frasi tramite i principali connettori temporali • Sa scrivere brevi testi descrittivi rispettando le marche morfologiche (genere, numero

etc) e i tempi verbali • -Sa scrivere semplici messaggi, inviti e lettere personali riutilizzando strutture e lessico

già noti in modo da rendere comprensibile il messaggio • Sa esprimere ciò che gli piace e non gli piace utilizzando frasi elementari pur con

qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già note Interazione Scritta

• Sa scrivere semplici lettere personali e messaggi elettronici in cui si chiedano o si inviino semplici informazioni di interesse immediato.

• Sa dare informazioni e esprimere idee su vari argomenti relativi al proprio vissuto con un controllo accettabile di lessico e strutture

Riflessione grammaticale • Sa riconoscere e applicare in modo abbastanza autonomo strutture linguistiche e

lessicali proprie della lingue studiate relativamente alle funzioni comunicative trattate

METODOLOGIA E STRUMENTI • Scoperta ed esplorazione guidata della lingua francese per un’assimilazione

consapevole delle conoscenze linguistiche, lessicali e culturali • Dialoghi aperti, dialoghi guidati, giochi di ruolo • Lettura guidata silenziosa o ad alta voce, individuale o collettiva, di brevi testi

descrittivi, informativi o narrativi • Riflessione sulla lingua, finalizzata all’induzione della regola a partire da esempi

contestualizzati, esercizi contrastivi, traduzioni

Page 17: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

• Ascolto e visione di materiale preregistrato in audio/video, in classe o in laboratorio

• Visione di documentari e filmati in versione originale • Brevi letture su argomenti di civiltà e/o di attualità

VALUTAZIONE Le verifiche scritte di tipo oggettivo e/o globale, in numero minimo di due per periodo dell’anno scolastico, saranno corrette e restituite agli allievi entro due settimane dalle singole prove. Fra le verifiche di tipo oggettivo rientreranno test di grammatica, esercizi sul lessico e sulla morfologia del verbo, comprensione di documenti scritti. Quelle globali andranno a verificare anche la competenza comunicativa (stesura di brevi lettere, relazioni o descrizioni riguardanti contenuti proposti nel corso delle lezioni).

Le verifiche orali si effettueranno tramite interventi dal posto, produzione orale guidata, letture, descrizione e confronto di immagini, dettato, recitazione, comprensione orale, attività di laboratorio, correzione di esercizi assegnati, accertamento della conoscenza e dell’applicazione delle strutture e del lessico. Saranno minimo due per ogni periodo dell’anno.

La verifica dei risultati conseguiti sarà effettuata in relazione ai singoli obiettivi prefissati e riguarderà l’accertamento dei livelli di apprendimento e la misurazione del grado di competenza raggiunto dagli allievi. Per la valutazione finale si terrà conto dell'impegno dimostrato durante l'anno scolastico, della partecipazione alle varie attività proposte e del livello raggiunto nelle varie abilità. ATTIVITÁ DI SOSTEGNO E RECUPERO In relazione alle esigenze didattiche, saranno attivate varie forme di recupero secondo le diverse modalità offerte dalla scuola. INDICAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELL’ORA DI CONVERSAZIONE

• Continuazione dell’apprendimento del lessico di base necessario per poter comunicare in lingua

• Visione di video cassette e DVD. Vengono proposti reportages, programmi francesi, film in lingua con o senza sottotitoli

• Ascolto di canzoni, programmi radiofonici, interviste • Lettura di semplici articoli tratti dalla stampa su argomenti di attualità, di cultura, di

società • Prime discussioni in classe dopo aver analizzato particolari argomenti • Verrà utilizzato anche materiale autentico, Internet, video e articoli

Page 18: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

Docente: Elisa Fernandez Savino

OBIETTIVI Nel corso di questo primo anno di studio della lingua spagnola la classe assimilerà le strutture linguistiche relative ad un livello A1-A2 del Marco Común de Referencia. Sarà quindi in grado di disimpegnarsi in situazioni di vita quotidiana e di usare le strutture linguistiche di base in maniera fluente. Inoltre gli alunni verranno introdotti nell’universo ispanico attraverso lo studio di alcuni argomenti di civiltà. COMPETENZE In questa prima fase di studio della lingua si utilizzerà un metodo comunicativo che tenderà a rafforzare prima di tutto le competenze di comprensione orale e scritta. Successivamente si passerà al progressivo rafforzarsi delle competenze di produzione orale e scritta sulla base degli argomenti grammaticali e lessicali affrontati. Gli studenti verranno chiamati a produrre testi via via più complessi e a comunicare oralmente in situazioni e contesti di diversa tipologia. CONTENUTI Si affronterà lo studio delle strutture grammaticali previste dal livello A1 e di alcune previste dal livello A2 ampliando progressivamente le capacità comunicative ed i campi lessicali necessari per potersi relazionare in situazioni quotidiane sempre più complesse. Inoltre gli studenti verranno introdotti ad alcune tematiche geografiche e culturali della Spagna e dell’America Latina. Per i contenuti specifici si rimanda alla pagina seguente. METODI E SUSSIDI Il metodo in uso è "Todo el mundo habla español" ed. DeAgostini Si prevede lo svolgimento degli argomenti e delle attività proposte dal testo. Si prevede inoltre la visione di un video (film o cartone animato) in lingua e l’uso Della LIM per familiarizzare con siti spagnoli, quali il portale dell’Istituto Cervantes, e per effettuare ricerche tematiche o attività interattive. Si utilizzerà anche materiale audio e video. MODALITÁ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche scritte con scadenza mensile verteranno sugli argomenti lingustici affrontati nel corso delle settimane precedenti. Non si prevede l’uso del dizionario data la necessità di valutare la corretta assimilazione delle strutture nonché del lessico. La valutazione orale si baserà su interrogazioni frontali e su interventi significativi ripetuti nel tempo. Verranno altresì prese in considerazione la serietà, la partecipazione e la frequenza alle lezioni. La verifica del mese di maggio consisterà in una tarea final che darà la possibilità agli alunni di dimostrare l’avvenuta assimilazione di tutti i contenuti, sia grammaticali che lessicali, affrontati durante l’anno. CONTENUTI GRAMMATICALI

• alfabeto, • pronuncia, fonemas • artículos • demostrativos, posesivos, números • regla de los acentos • pronombres sujetos, reflexivos, directos e indirectos • verbo SER y ESTAR (diferencia de uso)

Page 19: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

• uso de HAY y ESTAR • presente de indicativo de los verbos regulares en AR-ER-IR • presente de indicativo de los verbos reflexivos • irregularidades del presente de indicativo • perífrasis ESTAR + gerundio – IR A+ infinitivo • perífrasis de obligación (tener que + infinitivo, hay que+infinitivo) • uso de las preposiciones principales (lugar y tiempo) • uso de POR y PARA • ubicadores (encima de, delante de....) • pretérito imperfecto regular e irregular • pretérito perfecto

CONTENUTI LESSICALI

• saludos y despedidas • objetos en el aula y asignaturas • adjetivos físicos y de personalidad • colores • la casa y el barrio • el ordenador • las tiendas y la compra • el tiempo atmosférico • la comida • el restaurante • lasprendas • las aficiones • el zodiaco • días de la semana, meses, estaciones del año • medios de transporte

FUNZIONI LINGUISTICHE

• saludar y despedirse • presentarse

Page 20: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

• hablar de las aficiones • describir a una persona fisícamente y de carácter • hablar por teléfono • darse una cita • pedir la hora • pedir en un restaurante, en una tienda • describir las prendas • describir el colegio, la casa y el barrio • expresar sencillas opiniones • escribir una carta • contar un cuento • expresar acciones futuras y dar previsiones • hablar del tiempo atmosférico • describir un día típico • pedir y dar informaciones por la calle.

Durante el año se estudiarán algunos aspectos fundamentales de España y Latino América (los diferentes tipos de español, la comida española, las costumbres de España, las Comunidades Autónomas, la Geografía de España...). Se verán también videos sencillos, se harán trabajos de búsqueda en Internet y se tarbajará con las letras de algunas canciones. El profesor de conversaciòn en sus 33 horas profundizará los argumentos lexicales y gramaticales. Además propondrá actividades de escucha y de comprensión de videos. OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME Ricezione orale Discrimina suoni, ritmo ed intonazione Riconosce l’intenzione comunicativa Comprende globalmente semplici messaggi orali relativi ad aree di immediata priorità (informazioni personali e familiari, collocazione di oggetti e persone, descrizioni di routine e abitudini, abilità e permessi informali) sia dalla viva voce dell’insegnante che da testi registrati se prodotti lentamente e in modo chiaro - Comprende semplici istruzioni e ordini espressi in linguaggio essenziale. Interazione orale

Riproduce abbastanza fedelmente suoni, ritmo ed intonazione - Sa usare forme di cortesia semplici e quotidiane oralmente e per iscritto per salutare e rivolgersi ad altri (forme di benvenuto, commiato, presentazioni e ringraziamenti) - E’ in grado di partecipare a brevi ed elementari conversazioni in contesti familiari e di routine utilizzando semplici tecniche per iniziare, sostenere o terminare una conversazione

Produzione orale Si esprime con pronuncia ed intonazione tali da rendere comprensibile il messaggio - Sa fare elementari descrizioni di persone e di routine quotidiane. - Sa esprimere ciò che gli piace e non gli piace utilizzando frasi elementari pur con qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già noti

Ricezione scritta - Riproduce oralmente i segni e traduce la punteggiatura in schemi intonativi - Riconosce l’intenzione comunicativa del messaggio a partire dall’organizzazione formale del testo (titolo, sottotitolo, supporti visivi, etc.)

Comprende testi brevi e semplici inerenti la vita quotidiani individuandone l’idea centrale - Riconosce strutture e lessico già noti e, se guidato, inferisce nuovi vocaboli a partire dal contesto

Produzione scritta - Produce messaggi utilizzando le convenzioni grafiche e rispettando la punteggiatura - Sa collegare, in brevi testi scritti, le frasi tramite i principali connettori temporali

Page 21: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

- Sa scrivere brevi testi descrittivi rispettando le marche morfologiche (genere, numero etc.) e i tempi verbali - Sa scrivere semplici messaggi, inviti e lettere personali riutilizzando strutture e lessico già noti in modo da rendere comprensibile il messaggio - Sa esprimere ciò che gli piace e non gli piace utilizzando frasi elementari pur con qualche esitazione nell’uso di strutture e lessico già note

Interazione Scritta - Sa scrivere semplici lettere personali e messaggi elettronici in cui si chiedano o si inviino semplici informazioni di interesse immediato. - Sa dare informazioni e esprimere idee su vari argomenti relativi al proprio vissuto con un controllo accettabile di lessico e strutture Riflessione grammaticale

Sa riconoscere e applicare in modo abbastanza autonomo strutture linguistiche e lessicali proprie della lingue studiate relativamente alle funzioni comunicative trattate.

Page 22: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Piano di lavoro MATEMATICA

Nella libertà di insegnamento garantita costituzionalmente a ciascun insegnante e nel rispetto degli ordinamenti e delle norme ministeriali

Docente: Carmine Cocco OBIETTIVI EDUCATIVI

• stabilire con gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri, preparati e responsabili soprattutto delle scelte che andranno ad operare

• favorire un metodo di studio autonomo e consapevole, sviluppando le capacità di analisi e sintesi di ciascuno

• favorire lo sviluppo di un pensiero originale e divergente • favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica, critica, problematica, cooperativa e

responsabile

SITUAZIONE DI PARTENZA La classe si compone di 27 alunni (21 femmine e 6 maschi), 4 alunni frequentano per la seconda volta la classe prima. Il test d’ingresso, predisposto dal dipartimento per tutte le prime classi, ha prodotto i seguenti risultati.

Punteggio ottenuto Risultato Percentuali alunni

da 0 a 5 molto negativo 11,1 % 55,5 %

da 6 a 9 negativo 44,4 %

da 10 a 13 positivo 37,1 % 44,5 %

da 14 a 16 molto positivo 7,4 %

COMPETENZE Asse matematico

1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

2 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Contenuti Competenze Abilità Tempi

1.

I numeri naturali

1

3

• Calcolare il valore di un’espressione numerica • Passare dalle parole ai simboli e viceversa • Applicare le proprietà delle potenze • Scomporre un numero in fattori primi

I periodo

Page 23: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

• Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali • Sostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di

un’espressione letterale • Risolvere problemi

2.

I numeri interi

1

3

• Calcolare il valore di un’espressione numerica • Applicare le proprietà delle potenze • Tradurre una frase in un’espressione, sostituire alle

lettere numeri interi e risolvere espressioni letterali • Risolvere problemi

I periodo

3.

I numeri razionali assoluti

1

3

4

• Semplificare un’espressione con le frazioni • Tradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri

razionali alle lettere • Risolvere problemi con percentuali e proporzioni • Trasformare numeri decimali in frazioni

I periodo

4.

Numeri razionali e numeri reali

1

3

4

• Semplificare espressioni con numeri razionali negativi e potenze con esponente negativo

• Riconoscere numeri razionali e irrazionali • Eseguire calcoli approssimati • Stabilire l’ordine di grandezza di un numero • Risolvere problemi utilizzando la notazione scientifica

I periodo

5.

Insiemi e logica

3

4

• Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme

• Eseguire le operazioni tra insiemi • Eseguire la partizione di un insieme • Risolvere problemi utilizzando le operazioni tra insiemi e

gli enunciati

II periodo

6.

I monomi

1

3

• Riconoscere un monomio e stabilirne il grado • Sommare algebricamente i monomi • Calcolare prodotti, potenze e quozienti di monomi • Semplificare espressioni con operazioni e potenze di

monomi • Risolvere problemi con i monomi

II

periodo

7.

Relazioni e funzioni

3

4

• Rappresentare una relazione • Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva,

suriettiva, biiettiva • Disegnare il grafico di una funzione

8.

I polinomi

1

3

• Riconoscere un polinomio e stabilirne il grado • Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di

polinomi • Applicare i prodotti notevoli • Risolvere i problemi con i polinomi

II

periodo

9.

Le equazioni lineari

1

3

• Stabilire se un’uguaglianza è un’identità • Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione • Applicare i principi di equivalenza delle equazioni • Risolvere equazioni intere numeriche • Utilizzare le equazioni per risolvere problemi

II periodo

9.

Geometria euclidea

2

3

• Identificare le parti del piano e le figure geometriche principali

• Riconoscere figure congruenti • Eseguire operazioni tra segmenti e angoli • Dimostrare teoremi su segmenti e angoli • Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra

essi • Applicare i criteri di congruenza dei triangoli • Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri • Dimostrare teoremi sui triangoli • Eseguire dimostrazioni su rette perpendicolari, proiezioni

I-II periodo

Page 24: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

ortogonali e asse di un segmento • Applicare il teorema delle rette parallele e del suo inverso

OBIETTIVI MINIMI CONTENUTI ESSENZIALI • Numeri interi razionali; operazioni tra insiemi; elementi di logica e relazioni; calcolo letterale;

prodotti notevoli; equazioni lineari intere numeriche e problemi relativi; geometria euclidea dai primi elementi fino ai concetti di parallelismo e perpendicolarità.

ABILITÀ MINIME • Saper calcolare espressioni con i numeri razionali e saper applicare le proprietà delle potenze; • sapere operare con i monomi; • sapere operare con i polinomi: addizione, moltiplicazione; • conoscere e sapere operare con i seguenti prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, la

differenza tra due quadrati, il cubo di un binomio; • sapere risolvere equazioni di lineari numeriche intere; • sapere definire e conoscere le proprietà di segmenti, angoli e triangoli; • saper tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e

tesi. METODOLOGIA E STRUMENTI Il metodo che si utilizzerà nella proposta didattica è quello di riprodurre in classe non il prodotto finito della materia, ma le situazioni problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali dell’attività matematica:

a) evidenziazione di un problema b) studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti, oppure, se

insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi c) generalizzazione del problema.

La lezione dialogata, ricorrendo a strategie di tipo euristico ed empirico, costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento. Si utilizzeranno il libro di testo, in versione cartacea e in versione ebook, la LIM.

La classe, inoltre, potrà partecipare ad eventuali mostre, convegni, eventi di interesse specifico della disciplina e/o multidisciplinari sia interni che esterni al liceo in accordo con il consiglio di classe. VERIFICHE

Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando: brevi colloqui alla lavagna e dal posto, il controllo del lavoro assegnato a casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti.

La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata: si proporranno, prevalentemente prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo.

VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento delle competenze ed abilità avverrà, in itinere,

attraverso le verifiche sommative, accompagnate da griglie di valutazione in decimi. La valutazione finale, in decimi, terrà conto dei risultati conseguiti nelle verifiche sommative

individuali, come descritto nella seguente tabella e dei seguenti indicatori: • l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo • il metodo acquisito di studio • il progresso rispetto alla situazione di partenza

Page 25: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

VOTO/10 DESCRITTORI

L’alunno/a

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza, competenza, abilità dei contenuti proposti.

3 – 4 Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a ambienti diversi da quelli appresi; distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi, li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Il linguaggio specifico della disciplina è complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti con parziale autonomia, li sa analizzare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti, li sa ordinare, classificare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a ambienti diversi; compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali. Il linguaggio specifico della disciplina è esatto e consapevole.

Page 26: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica SCIENZE NATURALI

Docente: Carmen Cola OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo nel corso di scienze per il biennio, ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione. Questo sistema, chiamato Sistema Terra, presenta una rete di interazioni che viene notevolmente influenzata dalla comunità antropica. L’uomo, sfruttando le capacità di adattamento dinamico proprie di tale sistema, non è consapevole degli eventuali danni che possono seguire ai benefici immediati di un continuo prelievo di materie prime dal pianeta e ad una continua dispersione di rifiuti in esso. A tale consapevolezza ci si può avvicinare conoscendo meglio sé stessi (dal punto di vista biochimico che anatomico- fisiologico), la biosfera in cui si vive in relazione a tutti gli altri viventi, l’atmosfera e l’idrosfera e i loro delicati equilibri e l’enorme disponibilità di materiali presenti nella litosfera. In quest’ottica la collocazione della Terra all’interno dell’Universo completa il quadro generale di conoscenze e consapevolezza che gli alunni devono raggiungere. Gli obiettivi formativi principali sono:

• l’osservazione di sé e del mondo circostante, • l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, • il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media, • il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente

circostante OBIETTIVI DIDATTICI La velocità di accumulo di dati e conoscenze nuove nel campo scientifico, spinge ad un sempre rinnovato spirito critico e di sintesi. Gli obiettivi principali sono: acquisizione di conoscenze

• l’ordinamento delle preconoscenze • il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della

materia, • la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti, • la conoscenza di principi, leggi e teorie,

sviluppo di competenze

• saper riconoscere i fenomeni naturali • riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità • saper analizzare e descrivere • padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici • saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici e formulazioni matematiche di leggi naturali • acquisire uno spirito rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati.

Si provvederà in un primo periodo a rafforzare gli strumenti logico-matematici per una migliore padronanza dei dati scientifici, in modo che gli alunni sappiano ordinare e classificare oggetti, informazioni e dati, capacità che dovrebbero essere state acquisite nel corso della scuola

Page 27: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

media primaria. Seguirà secondo le indicazioni ministeriale un corso di chimica fino alla pausa natalizia e la chiusura del primo quadrimestre, durante il quale si affronterà la descrizione del microcosmo (la materia allo stato elementare). Nel secondo quadrimestre si affronterà il corso di scienze ella terra vero e proprio, fino ad arrivare alla descrizione del macrocosmo (galassie ed universo) per la fine dell’anno scolastico. Viene di seguito allegata la programmazione temporale degli argomenti, la griglia di valutazione che verrà di seguito elaborata in accordo con il Consiglio di Classe. Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere. Attività extracurriculari Si prevedono nel corso dell’anno scolastico visite guidate di carattere scientifico ad eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe. Libri di testo adottati Pistarà P., Esplorare la chimica, Atlas editore. Bosellini A., SCIENZE DELLA TERRA, ASTRONOMIA, IDROSFERA, GEOMORFOLOGIA, Bovolenta editore. Parotto, Palmieri, Terra la dinamica esogena, edizione azzurra Zanichelli editore.

TABELLA di PROGRAMMAZIONE 2016/17

CONTENUTI MODALITA’ di LAVORO SPAZI e STRUMENTI

TIPOLOGIE di VERIFICA

TEMPI

Lezioni frontali/ partecipate. Esercizi applicativi in classe. Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni in laboratorio. Riassunti in classe da brani semplici. Lettura di articoli a carattere scientifico, da riviste a larga divulgazione.

Aula e laboratorio di chimica. Libri di testo adottati. Aula curriculare. Proiezione di video in aula.

Test d’ingresso. Verifiche orali.

L’universo e i corpi celesti, stelle, galassie.

Esperienze di laboratorio: osservazione diretta del cielo serale e notturno.

Verifiche formative e sommative, scritte e orali

Settembre

Il sistema solare, le leggi di rotazione dei pianeti.

Ottobre

Il sistema terra: struttura, dimensioni, prove e conseguenze del moto di rotazione e di rivoluzione della terra. I calendari e la misura del tempo.

Costruzione della meridiana. Novembre

L’idrosfera: morfologia e dinamismo dei vari stadi dell’acqua. Interazioni con la comunità antropica, l’inquinamento delle acque.

Esperienze di laboratorio: purificazione dell’acqua con filtro artigianale (bottiglia di plastica con strati di ghiaia, sabbia e fango).

Dicembre

L’atmosfera: struttura e composizione. Parametri chimico fisici dell’atmosfera. Principali fenomeni atmosferici: venti e precipitazioni

Esperienze di laboratorio: filtrazione dell’aria con filtro artigianale (telo di cotone).

Gennaio

Page 28: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

meteoriche. Il tempo atmosferico. Inquinamento atmosferico. Ripasso degli strumenti matematici elementari Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le principali unità di misura del SI.

Esperienze di laboratorio: la misura della densità, errore assoluto

Febbraio

Miscele e sostanze pure. Metodi di separazione. Elementi e composti. Le leggi ponderali. La struttura atomica secondo i modelli storici e secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio.

Esperienze di laboratorio: la distillazione, la filtrazione, cromatografia su carta, l’estrazione con solvente, miscela eterogenea separazione Esperienze di laboratorio: verifica legge di Lavoiser

idem Marzo

La tavola periodica degli elementi. I principali legami chimici.

Idem Idem Idem Aprile

Cenni di nomenclatura. Gli stati fisici della materia: gassoso, liquido solido.

Idem Idem Idem Maggio

OBIETTIVI MINIMI Conoscenze

Chimica: le grandezze fondamentali, massa e peso, volume e densità, temperatura e calore, energia. I composti e gli elementi, le miscele. Cenni alla struttura dell'atomo (particelle subatomiche, numero atomico e numero di massa, nucleo e livelli energetici), tavola periodica (organizzazione in periodi e gruppi, metalli, non metalli, elementi di transizione, gas nobili), elementi e composti (nomenclatura). Scienze biologiche: L'Universo (origine ed evoluzione), le stelle (caratteristiche principali), il sistema solare, moti terrestri, la luna (struttura e principali moti lunari), l’idrosfera (idrosfera marina: caratteristiche chimico fisiche dei bacini oceanici, i movimenti delle acque marine; idrosfera continentale: il ciclo dell’acque e le falde acquifere), l’atmosfera struttura e composizione, fenomeni metereologici (venti e cicloni).

Competenze • saper riconoscere semplici fenomeni naturali. • saper analizzare e descrivere. • comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato. • saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici. • acquisire uno spirito rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati.

Contenuti essenziali CHIMICA La materia e le sue caratteristiche fondamentali e derivate. Il sistema internazionale delle unità di misura. La lunghezza, la massa e il peso, la mole, il tempo, la densità; energia e lavoro, energia cinetica, energia potenziale. Temperatura e calore. Il metodo scientifico. Le trasformazioni fisiche; gli stati della materia; sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure e miscugli; miscugli eterogenei. Passaggi di stato. Metodi di separazione di sostanze e miscugli. Trasformazioni chimiche, elementi e composti, la tavola periodica ed i principali gruppi. Le leggi ponderali di Lavoiser, Proust. La struttura atomica. Le particelle subatomiche. Il numero atomico e il numero di massa. Gli isotopi. Modello atomico di Thomson e esperimento della lamina d’oro di Rutherford. L’atomo di

Page 29: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Bohr. L’atomo secondo il modello a gusci. I livelli energetici e la loro correlazione con i periodi e i gruppi della tavola periodica. La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione. SCIENZE NATURALI L’UNIVERSO. La teoria del Big Bang. La Via Lattea, i diversi tipi di stelle, le costellazioni. Luminosità stellare, spettri e magnitudine. Le nebulose. Le galassie. L’espansione dell’Universo. Elementi di meccanica celeste: le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton Il sistema solare: il Sole - struttura ed attività. I pianeti e i satelliti da Mercurio a Nettuno, i corpi minori (Plutone, asteroidi, meteoroidi, comete) IL PIANETA TERRA La forma e le dimensioni. Longitudine e latitudine. Rivoluzione e rotazione. Le stagioni: equinozi e solstizi. Le fasce climatiche. IL SISTEMA TERRA - LUNA. I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le fasi lunari e l’eclissi. L’IDROSFERA. Idrosfera marina. Mari ed oceani. Temperatura, densità e salinità delle acque marine. Fondali oceanici. Dorsali e fosse. Moto ondoso, correnti e maree. Inquinamento delle acque marine: chimico, organico, da petrolio. Idrosfera continentale. Le falde idriche artesiane e freatiche, le sorgenti. L’inquinamento delle acque continentali: chimico, organico, da discarica, in fiumi, falde e laghi. L’atmosfera: strati principali.

Page 30: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÁ COMPORTAMENTI LIVELLO VOTO Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato.

Di valorizzazione

7

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le Conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo. Metodo mnemonico.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Non rilevabili

Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato.

Di recupero 3-2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di

valorizzazione

9-10

100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di

valorizzazione

8

80% tra conoscenze e competenze

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche

Di 7

Page 31: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

approfondimenti guidati.

imprecisione. Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

valorizzazione 70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6

60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5

50% tra conoscenze e competenze

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4

40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2

30-20% tra conoscenze e competenze

Page 32: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica SCIENZE MOTORIE

Docente: Paolo Fradeani Finalità - acquisire consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo. - elaborare un'attenta sensibilità verso corretti stili di vita. - consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacità e attitudini; - saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attività fisico-motorie e sportive nella vita di relazione. - consolidare l’autonomia personale e sviluppare efficacemente la relazione con gli altri Obiettivi formativi - apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione; - elaborare capacità di modificazione e di autocorrezione a seguito della spiegazione; - controllo delle tensioni e miglioramento delle capacità di autodisciplina; - partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attività dei giochi di squadra; - rispetto per le diversità di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe Obiettivi didattici - la percezione di sé e sviluppo delle capacità fisico motorie e sportive e le capacità coordinative e condizionali; - le attività sportive, regole e fair play; - consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una corretta comunicazione interpersonale e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; comunicazione non verbale - salute benessere sicurezza e prevenzione (conoscenze di base degli apparati cardio circolatorio, respiratorio e locomotore - biennio-) / fisiologia degli apparati e metabolismo energetico (ultime classi) - relazione con l’ambiente naturale e alimentazione CONTENUTI DELLE ATTIVITÁ Percezione di sé e rielaborazione schemi motori

- percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo

- utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica - esercizi: equilibrio statico e dinamico; elementi di preacrobatica, coordinazione motoria e

sviluppo capacità coordinative, accoppiamento e combinazione motoria, circuiti di destrezza, andature

Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare /

- principi dell’allenamento sportivo; lo stretching - conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali

Page 33: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

- conoscere le strutture anatomo-fisiologiche (in particolare studio dell’ apparato cardio-circolatorio e respiratorio e apparato muscolare e scheletrico )

- competenze: essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere in grado di :tollerare una attività di resistenza generale per alcuni minuti; compiere gesti motori in tempi rapidi; effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; riconoscere alcune semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali

- azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, percorsi, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento, percorsi e test – mobilità articolarità ritmo e coordinazione velocità e rapidità

Le attività sportive, regole e fair play

- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza (biennio); del salto in alto e del salto in lungo, del getto del peso - Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive: pallavolo /

pallacanestro/ pallamano/ calcetto /nuoto: quattro stili (classi del biennio) / attività a formule polisportive

- conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola;

- competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio bagher passaggio, tiro da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli.

- azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di arbitraggio e di giuria

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori

attribuiti ad una corretta comunicazione interumana e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; - azioni ed emozioni nella vita e nell’attività sportiva - conoscenza del senso di reazione ad una emozione; coinvolgimento e distacco emotivo, la

comunicazione non verbale, il corpo che comunica; - competenze: accorgersi di una situazione di disagio personale o riferita ad altri, riflettere su

relazioni positive. - azioni: dinamiche di gruppo; elaborazione in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti

Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione - conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione (BIENNIO); prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto soccorso(in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva) e pronto soccorso pediatrico; corretti stili di vita; doping e droghe; tabagismo; la diversità nella cultura contemporanea (ultime classi). La diversità come paradigma di consapevolezza e conoscenza di sé. Relazione con l’ambiente naturale

- conoscenza: il valore delle attività svolte in ambiente naturale; - acquisire competenze volte al rispetto dell’ambiente in cui si vive e la natura; - azioni: organizzazione e realizzazione di attività sportive in ambiente naturale; prime

nozioni della pratica sportiva dell’orienteering

Page 34: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

///////////////////////////// Valutazioni degli studenti esonerati: agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di Scienze Motorie, sarà richiesta la conoscenza teorica degli argomenti svolti e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, la conoscenza di alcuni argomenti pratici. A loro inoltre verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Metodologia e didattica: la conduzione del gruppo-classe sarà orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto efficace e creativo; si terrà costantemente conto dell’individualità dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l’entità del carico del lavoro per durata ed intensità di carico e le pause di recupero. Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie. Inoltre si potranno prevedere incontri con esperti.

- impiego di metodi : globale, analitico, misto, per prove ed errori. - utilizzo della condizione ludica come volano di apprendimento -

Verifica e valutazioni - Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli

argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacità motorie

- Nella valutazione dello studente si terrà conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue capacità di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti.

- Obiettivi minimi di apprendimento: consolidamento schema corporeo - aspetti coordinativi di base; capacità di rappresentare i giusti gesti motori nelle varie discipline tecniche studiate nella forma elementare ed efficace a sviluppare formule di gioco e dinamiche personali;

- il principio di obliquità : si procederà alla valutazione di ciascuno studente sulla base delle capacità dimostrate e in particolar modo si considereranno le condizioni espresse dallo studente e attraverso le quali dovrà rispondere alle richieste sulla scorta delle personali attitudini e possibilità.

Page 35: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

Programmazione didattica INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Giacomo Campanile

FINALITÁ OBIETTIVI Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente: 1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente. 2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9). 2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITÁ, PRESTAZIONI COMPETENZE

Teologico, biblico, storico, artistico, morale riguardo al fenomeno religioso.

Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro. Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le distinzioni dottrinali riguardo le grandi religioni. Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali alle chiese nel territorio. Canto religioso e concerti del “Piccolo coro del Montale”. Musica, letteratura, storia dell’arte.

Docenti di storia dell’arte, Progetto: “Conoscere Roma”

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale. .

CONTENUTI DELLE LEZIONI Unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica. I – ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore) 1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani. II - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore) 1. Nei primi secoli, l'epoca dei martiri. 2. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa.

Page 36: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 ......LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2016/2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE Classe 1 SEZ. R Indirizzo Linguistico

3. La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica. 4. La chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il. III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore) La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura. IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore) 1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero trinitario e il compimento escatologico. V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore) 1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica. VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore) I tratti peculiari della morale cristiana riguardo alle problematiche emergenti: la coscienza, la libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, il significato dell'agape dell’eros e della filia, il lavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. VII - RELIGIONE ARTE E MUSICA (7 ore) Dedicheremo un’unità didattica all’illustrazione dei rapporti profondissimi che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

R. Lavatori G. Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006. La S. Sacra Bibbia ed. CEI. Le grandi religioni, di F. Brezzi, Newton 1994. Storia del cattolicesimo, J. B. Duroselle J:M:Mayeur, Newton1994. Sussidi e strumenti multimediali: Internet. Film in DVD . Giornale on-line www.vivereroma.org. www.giacomocampanile.it

TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S. Scrittura, lavori di gruppo.