liceo scientifico “i. vian” di bracciano anno scolastico ... · le città dei morti titolo...

16
Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano Anno Scolastico 2017/2018 Classe I sezione B Programma svolto di Geostoria Prof.ssa Nadia Corradi STORIA TITOLO MODULO 1 LA PREISTORIA L’EVOLUZIONE UMANA DALLE ORIGINI ALLINVENZIONE DELLAGRICOLTURA Evoluzione e adattamento I progenitori dell’uomo. Gli Australopitechi Focus: La scoperta di Lucy e della «prima famiglia» Dall’Homo habilis all’Homo sapiens Gli uomini nel Paleolitico. Cacciatori - raccoglitori Agricoltura e allevamento nel Neolitico La ceramica e il rame L’età del bronzo nella penisola italiana TITOLO MODULO 2 LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E L'ANTICO EGITTO DALLE PRIME CITTÀ AI GRANDI IMPERI LA NASCITA DELLA CITTÀ Le «grandi organizzazioni» La Mesopotamia dalle città agli imperi Personaggi: Sargon di Accad, il vittorioso L’Egitto. Un «dono del Nilo» La storia egizia dall’Antico al Nuovo regno La parabola della potenza ittita e lo scontro con l’Egitto Mania dell’Egitto 1. La vita dopo la morte 2. Il mistero delle piramidi 3. La religione egizia Dalla tecnologia del bronzo alla tecnologia del ferro L’ascesa e il crollo degli Assiri IL POPOLO D'ISRAELE Israele: le origini La prima monarchia di Israele Nascita del monoteismo Fede e storia TITOLO MODULO 3 LA NASCITA DELLA CULTURA OCCIDENTALE IL MEDITERRANEO CROCEVIA DI CULTURE Le civiltà del mare La civiltà cretese Personaggi: Minosse, re, legislatore e giudice dell’oltretomba La civiltà micenea Un popolo di navigatori: i Fenici Il crollo della civiltà micenea e le trasformazioni del mondo greco La Grecia sui mari: la grande colonizzazione Approfondimenti Omero e i suoi poemi Gli aedi tra memoria e inventiva Fantasia e storia nei poemi omerici Storicità della guerra di Troia Alfabeto; l'esercito oplitico e l'allargamento della cittadinanza; l'introduzione della moneta nell'economia della polis TITOLO MODULO 4 LA GRECIA DELLE POLEIS IL MONDO GRECO DALL'ETÀ ARCAICA ALL'ETÀ CLASSICA I tiranni e la trasformazione della polis aristocratica Sparta polis oligarchica Come controllare i vinti

Upload: buithuan

Post on 18-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo Scientifico “I. Vian” di Bracciano Anno Scolastico 2017/2018

Classe I sezione B

Programma svolto di Geostoria Prof.ssa Nadia Corradi

STORIA

TITOLO MODULO 1 LA PREISTORIA L’EVOLUZIONE UMANA DALLE ORIGINI ALL’INVENZIONE DELL’AGRICOLTURA

Evoluzione e adattamento I progenitori dell’uomo. Gli Australopitechi

Focus: La scoperta di Lucy e della «prima famiglia» Dall’Homo habilis all’Homo sapiens Gli uomini nel Paleolitico. Cacciatori - raccoglitori Agricoltura e allevamento nel Neolitico La ceramica e il rame L’età del bronzo nella penisola italiana

TITOLO MODULO 2 LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E L'ANTICO EGITTO DALLE PRIME CITTÀ AI GRANDI IMPERI LA NASCITA DELLA CITTÀ

Le «grandi organizzazioni» La Mesopotamia dalle città agli imperi

Personaggi: Sargon di Accad, il vittorioso L’Egitto. Un «dono del Nilo» La storia egizia dall’Antico al Nuovo regno La parabola della potenza ittita e lo scontro con l’Egitto

Mania dell’Egitto 1. La vita dopo la morte 2. Il mistero delle piramidi 3. La religione egizia

Dalla tecnologia del bronzo alla tecnologia del ferro L’ascesa e il crollo degli Assiri

IL POPOLO D'ISRAELE Israele: le origini La prima monarchia di Israele Nascita del monoteismo Fede e storia

TITOLO MODULO 3 LA NASCITA DELLA CULTURA OCCIDENTALE IL MEDITERRANEO CROCEVIA DI CULTURE

Le civiltà del mare La civiltà cretese

Personaggi: Minosse, re, legislatore e giudice dell’oltretomba La civiltà micenea Un popolo di navigatori: i Fenici Il crollo della civiltà micenea e le trasformazioni del mondo greco La Grecia sui mari: la grande colonizzazione

Approfondimenti Omero e i suoi poemi Gli aedi tra memoria e inventiva Fantasia e storia nei poemi omerici Storicità della guerra di Troia Alfabeto; l'esercito oplitico e l'allargamento della cittadinanza; l'introduzione

della moneta nell'economia della polis TITOLO MODULO 4 LA GRECIA DELLE POLEIS IL MONDO GRECO DALL'ETÀ ARCAICA ALL'ETÀ CLASSICA

I tiranni e la trasformazione della polis aristocratica Sparta polis oligarchica Come controllare i vinti

Atene: dalla polis aristocratica alla tirannide Atene polis democratica Le guerre persiane L’ascesa di Atene L’Atene di Pericle La guerra del Peloponneso

TITOLO MODULO 5 LA GRECIA FUORI DALLA GRECIA: ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO DALLA GRECIA DELLE CITTÀ ALL’IMPERO UNIVERSALE

Dopo la guerra del Peloponneso Il declino di Sparta e la breve egemonia di Tebe Il regno di Macedonia Alessandro Magno e la conquista dell’impero persiano Un re macedone e persiano

Approfondimenti I progetti indiani di Alessandro L’ultima grande vittoria e la rinuncia

La spartizione dell’impero e la nascita dei regni ellenistici L’organizzazione interna delle monarchie ellenistiche Lo splendore di Alessandria d’Egitto La cultura ellenistica

Approfondimenti La guerra, uno stimolo alla tecnologia

TITOLO MODULO 6 IL MEDITERRANEO OCCIDENTALE E LA FONDAZIONE DI ROMA POPOLI E CULTURE IN ITALIA ALL’ALBA DI ROMA

Greci in Italia Gli Etruschi e i Fenici in Italia Le origini di Roma I sette re di Roma L’organizzazione sociale delle origini e la divisione tra patrizi e plebei L’organizzazione della cittadinanza

LA CIVILTÀ ETRUSCA Si può parlare di un mistero etrusco? La lingua Società ed economia La libertà delle donne La religione Le città dei morti

TITOLO MODULO 7 ROMA, L’ITALIA, IL MEDITERRANEO LA POTENZA DI ROMA

Nasce la repubblica Roma nel V secolo a.C. Tra difesa e conquista Roma tra il IV e il III secolo a.C. L’espansione in Italia Roma e Cartagine: la Prima guerra punica Roma potenza mediterranea: La Seconda guerra punica

LO STATO ROMANO Fortune e sfortune degli imperi Le assemblee popolari I magistrati e il senato Il mestiere di cittadino I nobili

GEOGRAFIA

MODULO 1 GLI UOMINI E LA GEOGRAFIA Il ‘sistema di riferimento’ e gli ‘strumenti’ della geografia

La geografia come scienza del ‘dove’

Le carte geografiche Punti di vista Le carte tematiche e i grafici: rappresentazioni del ‘quanto

MODULO 2 ABITARE LA TERRA Quanti siamo?

Crescita demografica e progresso Dove abitiamo? Distribuzione e densità della popolazione Dalle campagne alle città Le società umane: un profilo demografico La situazione in Italia La piramide demografica: costruzione e lettura

MODULO 3 GLI STATI Israele (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità)

Francia (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità) Marocco (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità)

MODULO 4 GLI STATI Spagna (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità)

Turchia (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità) Egitto (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità)

MODULO 5 GLI STATI Malta (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità)

Grecia (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità) Croazia (territorio, economia, popolazione, società, politica, storia, curiosità)

Libro di testo Andrea Giardina, Passione Storia (con geografia), Ed. Laterza Bracciano, 05 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante Nadia Corradi

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Italiano Classe 1 B

Libri di testo: Narrativa Vol. A “Orizzonti letterari”, A. Alfieri- C. Lanza, Petrini

Epica: Nuovo Narrami o Musa, di D. Ciocca-T. Ferri, A. Mondadori Scuola

Grammatica: Il bello dell’italiano, M. Sensini

Narrativa

Il testo narrativo

La struttura del testo narrativo

Il concetto di sequenza; la divisione in sequenze; la tipologia di sequenze

Fabula e intreccio

Schema dei mutamenti.

Il narratore

I personaggi: il sistema e la presentazione

Caratterizzazione dei personaggi.

Il tempo e lo spazio Il punto di vista

Lo stile, discorso diretto libero e discorso diretto legato. Tecniche di scrittura e struttura dell’analisi del testo.

I principali generi narrativi.

Dalla novella al romanzo; “Il Novellino”: “Narciso alla fonte”

Le figure retoriche

Boccaccio, lettura e analisi de "Lisabetta da Messina".

Dalla novella al romanzo: il romanzo avventuroso

Defoe: lettura e analisi de "Vita da naufrago" L’Ottocento; il Romanticismo; il contesto storico, il contesto culturale

W. Scott: via e opere

"Al torneo di Ashby” e “Rebecca e lady Rowena”

Romanzo storico. Alessandro Manzoni: biografia, concezione della letteratura e i temi de " I Promessi Sposi".

"Don Abbondio e i bravi" Il Romanzo Horror:genesi, caratteristiche e temi

E. A. Poe: vita

"Il cuore rivelatore"

Seconda metà dell’Ottocento. Naturalismo, realismo e verismo.

Flaubert " M. Bovary"

Zola: Vita

Verga: vita e opere

"Cavalleria Rusticana"

La narrativa psicologica

Cechov: vita e opere

"La morte di un impiegato"

Robert Louis Stevenson: vita e opere

“ Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Oscar Wilde:vita e opere

La Narrativa fantastica

Pirandello :vita e opere

Antologia “Cambio vita” da “Il fu Mattia Pascal”

La narrativa tra le due guerre; il contesto storico; il contesto culturale.

Italo Svevo: vita e opere

Antologia “Padre e figlio: un rapporto difficile”.

Epica Il mito

Il mito greco e i vari tipi di mito

Il mito greco e il mito latino. Epopea di Gilgamesh: trama e temi.

Lettura e analisi de Il prologo L’eroe Gilgamesh ed Enkidu Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu Alla ricerca dell’immortalità

Lo stile dell’epica L'epica classica: caratteristiche di contenuto e stile

Realtà Storica nell'epica omerica

La questione omerica

l'Iliade antefatti mitologici e storici

Struttura e trama dell'Iliade. Lettura, parafrasi, analisi e commento del Proemio, vv. 1-7.

Crise e Agamennone

Lite tra Achille e Agamennone

Il duello tra Paride e Menelao

Achille e Priamo

riassunto di Glauco e Diomede

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

Duello tra Ettore e Achille e Priamo alla tenda di Achille

Odissea: trama e struttura

analisi del Proemio, vv. 1-21

libro I, vv. 102-313

L'isola di Ogigia

Odisseo e Nausicaa

Odisseo e Polifemo

La maga Circe e la terra dei Lotofagi

Il cane Argo

Ulisse e la strage dei pretendenti

Il segreto del talamo

Virgilio: vita e opere; “Eneide” trama, temi e struttura: assegnata per l’estate la lettura dei brani in antologia.

Elementi di analisi del testo epico

Lettura integrale dei seguenti romanzi: A. Baricco Iliade; H. Walpole Il castello d’Otranto; V.M. Manfredi Lo scudo di Talos; B. Stoker Dracula; E. Pomilio Il ribelle.

Grammatica La punteggiatura

Ortografia: errori ortografici; gruppi mb, mp; doppie; maiuscole

Apostrofo e troncamento

Il verbo:il verbo nella frase, persona,modo, tempo,aspetto e forma

Uso dei verbi fraseologici, causativi; le coniugazioni regolari e le coniugazioni proprie di “essere” e “avere”. I Pronomi personali

Gli avverbi

Le espansioni

Analisi grammaticale e dell'analisi logica (argomento affrontato anche in latino); i sintagmi; il soggetto e il verbo

I modi del verbo; uso dei tempi dell’indicativo

Verbi impersonali, ausiliari e servili

Scrittura: la comunicazione e i diversi scopi della comunicazione; i diversi tipi di testo; la coerenza.

La coesione e la coerenza di un testo

Scrittura: testi descrittivi;

la lettera;

la relazione;

la recensione di un libro e di un film;

il testo argomentativo;

l'articolo

Indicazioni per alunni con sospensione del giudizio: la prova consisterà in un compito scritto relativo alle varie tipologie di scrittura ed una prova orale su tutto il programma svolto

Bracciano, 30/05/2018 Alunni Docente

Rita Parisi

A.S. 2017-2018

Programma di Latino Classe 1B

Libro di testo Verba Manent, Flocchini, ed. Rizzoli

Origine e diffusione del latino.

Alfabeto, vocali e loro quantità, dittonghi

Le consonanti, la pronuncia e le leggi dell’accento

Morfologia: "que" enclitico.

La flessione nominale

Gli elementi della parola: radice, tema, terminazione e desinenza

Genere numero e caso; le declinazioni.

Il verbo in italiano e in latino: transitivi e intransitivi;

le coniugazioni ;

temi verbali e paradigmi e desinenze personali e terminazioni.

Il verbo in italiano e in latino: modi e tempi in latino e italiano

L’infinito presente attivo e l’indicativo presente attivo

I pronomi personali soggetto

Indicativo presente e imperfetto; infinito presente del verbo sum.

Desinenze della prima declinazione.

Predicato verbale e predicato nominale

La prima declinazione e la costruzione della frase latina. Particolarità della prima declinazione.

Complemento di mezzo

Complemento di Stato in luogo.

Infinito presente passivo e presente indicativo passivo Pronomi personali La seconda declinazione Complemento di agente e di causa efficiente Sostantivo "vir"

Particolarità della seconda declinazione

Aggettivi della prima classe.

Proposizione temporale introdotta da Cum (+ indicativo). Aggettivi e pronomi possessivi

Il perfetto attivo

Terza declinazione: primo e secondo gruppo Regole per risalire al nominativo della terza declinazione

Terza declinazione: terzo gruppo

Le determinazioni di luogo

Complementi di tempo

Proposizione temporale introdotta da "dum" + indicativo

Formazione del piuccheperfetto e futuro anteriore

Sum: futuro semplice e anteriore; perfetto e piuccheperfetto; i composti di “sum” Complemento di causa

Complemento di modo

Complemento di compagnia e unione

Complemento di argomento

Complemento di materia

Pronomi relativi

Pronomi determinativi is “Idem” e “Ipse” Dativo di possesso

Congiuntivo delle quattro coniugazioni attive e del verbo “sum”

Proposizione causale con quod, quia e quoniam; complementi di argomento e di materia.

Aggettivi della seconda classe

Indicativo perfetto e piuccherfetto passivo

La quarta declinazione e le particolarità

La quinta declinazione e le particolarità

Congiuntivo passivo delle quattro coniugazioni

Pronomi relativi

Proposizione Finale

Indicazioni per alunni con sospensione del giudizio: la prova consisterà in un compito scritto, traduzione di una versione ed una prova orale su tutto il programma svolto.

Bracciano, 30/05/2018 Alunni Docente

Rita Parisi

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo scientifico “I.Vian”

A.S. 2017-2018 classe 1° SEZ.B scientifico

Algebra Gli insiemi. Le rappresentazioni di un insieme. I sottoinsiemi. Le operazioni con gli insiemi.

Insiemi numerici: numeri naturali ed interi e le loro proprietà; criteri di divisibilità, proprietà delle

potenze, m.c.m. e M.C.D. I numeri razionali e le loro proprietà; classificazione e confronto di

frazioni; trasformazione di decimali e periodici in frazioni; proporzioni e relative proprietà; potenze

e loro proprietà; potenze con esponente negativo.

Calcolo letterale: definizione di monomi e polinomi; m.c.m. e M.C.D di monomi; operazioni con

questi ultimi; divisione tra polinomi e/o monomi; divisione con la regola di Ruffini; teorema del

resto; espressioni con polinomi; prodotti notevoli:

Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale e parziale; riconoscimento dei prodotti notevoli;

trinomio caratteristico e scomposizione mediante la regola di Ruffini.

Frazioni algebriche: m.c.m. e M.C.D. di polinomi; condizione di esistenza di una frazione algebrica

e operazioni con le frazioni algebriche.

Concetto generale d’eguaglianza e principi di equivalenza fra uguaglianze; metodo risolutivo di

equazioni di primo grado ad una incognita, intere e fratte a coefficienti numerici e letterali con

relativa discussione; equazioni di grado superiore al primo riconducibili al primo grado mediante

scomposizione; problemi di primo grado e loro risoluzione con equazioni. Disequazioni di primo

grado, disequazioni di grado superiore al primo riconducibili al primo grado mediante

scomposizione, disequazioni fratte.

GEOMETRIA

Enti geometrici fondamentali; concetto di assioma e definizione; analisi del concetto di teorema,

introduzione alla dimostrazione dei teoremi.

La geometria euclidea; appartenenza e ordine; le parti della retta e le poligonali; le parti del piano;

le proprietà delle figure; definizione, proprietà fondamentali e operazioni con segmenti e angoli.

Poligoni e triangoli; definizioni, proprietà e classificazione; concetto di isometria; i tre criteri di

isometria dei triangoli; criteri di isometria dei triangoli rettangoli; disuguaglianze tra gli elementi di

un triangolo; teorema dell’angolo esterno.

Perpendicolarità e parallelismo di rette: definizioni e proprietà; criteri di parallelismo; somma degli

angoli interni di un triangolo. Le rette perpendicolari; le rette tagliate da una trasversale; la dimostrazione per assurdo; le rette

parallele; le proprietà degli angoli dei poligoni.

Quadrilateri: quadrilateri notevoli: parallelogramma, rettangolo, rombo, quadrato, trapezio, loro

definizioni e proprietà.

Indicazione per gli alunni con sospensione del giudizio: la verifica sarà articolata in una prova

scritta e una orale relative agli argomenti indicati nel programma.

Libri di testo: Algebra: Cariani – Fico – Peliciolo “ Campus Matematico 1” Vol. 1 Loescher Editore

Geometria: Cariani – Fico – Pelicioli “ Matematica con.....” Seconda ed. Vol. U Loescher Editore

Alunni Insegnante

PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2017/2018

CLASSE: 1 BDOCENTE: CLAUDIA V. BASILE

1. LE GRANDEZZE FISICHELe grandezze fisicheLa misura delle grandezze fisicheIl sistema InternazionaleLa notazione scientificaLe grandezze tempo, lunghezza e massaL’area, il volumeLa densità.

5. I VETTORI E LE FORZEGrandezze scalari e vettorialiLe operazioni con i vettori: somma, sottrazione, moltiplicazione di un vettore per uno scalareLe forzeLa forza peso e la massaLe forza d’attritoLa forza elastica

2. STRUMENTI MATEMATICILa proporzionalità direttaLa proporzionalità inversaI grafici

6. L’EQUILIBRIOIl punto materialeL’equilibrio del punto materialeL’equilibrio su un piano inclinatoIl corpo rigido e l’effetto di più forze sul corpo rigidoIl momento di una forzaL’equilibrio di un corpo rigido

3. LA MISURAGli strumenti di misuraL’incertezza di una misura.Il valore medio di una serie di misure e l’incertezzaL’incertezza nelle misure indiretteLe cifre significative

4. LA LUCEPropagazione della luceLa riflessione della luce e le sue leggiLo specchio pianoGli specchi concavi e convessiLa rifrazione della luce e le sue leggiLa riflessione totaleLe lentiSistemi di lenti

Bracciano, 05/06/2018

1

PROGRAMMADIINGLESEIBAS.17/18PROF.SSAG.BERTINODalLibroinadozione:Cult1AAVV-DeaScuolaUnit1“IhateMonday”Grammar:presentsimple,objectpronouns,like,love+ing,adverbsandexpressionsoffrequencyPronunciation3rdperson-sVocabulary:everydayactivities,schoolsubjects,jobsaroundthehouseFunctions:likesanddislikes,agreeinganddisagreeingWorkbookUnit2“Foodis(notjust)fuelGrammar:countableanduncountablenouns,howmuch/many?,alotof,lotsof,alittle,afew,some,any,no,much,many,toomuch,toomany,toolittle,(not)enoughPronunciation:soundsinconnectedspeeechVocabulary:foodsanddrinks,portionsandcontainers,cooking,prices.Functions:givinginstructions,askingandsayingprices,orderingfood.WorkbookUnit3“WhatamIlike?”Grammar:look,looklike,belike,presentcontinuousvspresentsimpleandwithfuturemeaningPronunciation:sentencestress,wordstressVocabulary:qualifiers,appearence,personalityFunctions:speakingonthephoneSkillsandCulture:“Beautiful”WorkbookUnit4“TheArts”Grammar:pastsimple,definingrelativeclauses,pastsimpleregularandirregularverbs,negativeandquestionsPronunciation:-edVocabulary:artandentertainment,adjectives,pasttimeexpressionsFunctions:opinionsWorkbookUnit5“Travelfever”Grammar:pastsimpleirregularverbs2,prepositionsofplace,ofmovement,subject/objectquestionsPronunciation:vowelsounds,linkingsoundsVocabulary:transport,placesintownFunctions:givingdirectionsWorkbookUnit6“Filmtrends”Grammar:comparatives-adjectives,too,(not)enough,superlatives-adjectivesPronunciation:schwa,sentencestressVocabulary:filmgenres,filmreviews

2

Functions:makingarrangementsUnit7“”Wildworld”Grammar.Must,mustn’t,haveto,don’thaveto,should,shouldn’tPronunciation:mustn’t,haveto,hadto,intonationVocabulary:thenaturalworld,theweather,animalsFunctions:instructions,offersandrequestsWorkbookUnit8“Thefutureoffashion”Grammar:will,won’t,goingto,zeroandfirstconditionalPronunciation:won’tandwantto,intonationVocabulary:clothesandaccessories,shoppingFunctions:buyingclothesWorkbookFilm:“TheHungerGames”Bracciano,lì05giugno2018Ladocente……………………………………………………. Glialunni…………………………………………….. …………………………………………………

3

Programma svoltoI B A.S. 2017/2018

Le principali unità di misura

Atomi, molecole, composti e tavola periodica

Gli stati e le trasformazioni della materia

La Terra inserito nel sistema solare

Struttura della Terra e ciclo delle rocce

Le stelle e l’origine dell’universo

Il sole struttura e caratteristiche del sistema solare

Le leggi di Keplero e di Newton

I pianeti terrestri e gioviani

Forma e dimensione della Terra

Coordinate geografiche, meridiani e paralleli

Moto di rotazione e di rivoluzione della Terra

Inclinazione dell’asse terrestre e alternanza delle stagioni

Moti millenari

Campo magnetico terrestre

Caratteristiche e moti della luna

Caratteristiche dell’atmosfera

Effetto serra, piogge acide e riscaldamento globale

Circolazione dell’aria e formazione di celle

Nuvole e precipitazioni meteoriche

Degradazione delle rocce

Distribuzione climatica sulla superficie terrestre

Ciclo dell’acqua

Caratteristiche delle acque marine e delle onde

Le maree e le correnti oceaniche

Le rocce

Testo in adozione: “Osservare e capire la Terra” il nostro pianeta. La geodinamica esogena di E.L Palmieri eM. Parotto – Zanichelli.

Indicazioni per gli alunni con sospensione del giudizio: La verifica sarà articolata in una prova scritta e unaorale relative agli argomenti indicati nel programma.

Programma di EDUCAZIONE FISICA “Liceo Scientifico Ignazio Vian” 2017/2018

Classe I B

Il programma si è basato sulle 4 macro - aree previste dalle indicazioni nazionali (Percezione di sé e completamento dello

sviluppo funzionale delle capacità motorie e d espressive, Lo sport le regole ed il fair play, Salute benessere e prevenzione,

Relazione con l’ambiente culturale e tecnologico).

A tale scopo sono state usate le seguenti metodologie:

• Per l’incremento delle capacità condizionali esercitazioni a carico crescente con l’obiettivo principale di favorire

un corretto sviluppo della personalità e fornire le basi per stimolare un corretto stile di vita.

• Per il consolidamento delle capacità coordinative, esercitazioni con piccoli attrezzi con lo scopo di stimolare

anche la fantasia motoria degli studenti.

• Per la pratica sportiva prevalentemente esercitazioni con il problem solving al fine di stimolare la capacità

adattativa degli studenti.

• Per le trattazioni teoriche lezioni frontali, cooperative learning e peer to peer.

Nello specifico sono state svolti i seguenti argomenti:

CONSOLIDAMENTO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI:

• Allenamento della resistenza con varie metodologie.

• Esercitazioni di forza.

• Esercitazioni di velocità.

PALLAVOLO:

• Fondamentali tecnici e di gioco.

APPARATO SCHELETRICO:

• Funzioni.

• Classificazioni.

• Posizioni ed attività.

FUNICELLA:

• Esercitazioni singole da fermo.

• Esercitazioni in gruppo.

• Esercitazioni in traslocazione.

BASKET:

• Fondamentali tecnici: Palleggio, arresto, tiro piazzato, tiro in terzo tempo.

• Fondamentali di gioco: 2 vs 1 e 1 vs 1.

SISTEMA MUSCOLARE:

• Funzioni.

• Classificazioni.

• Posizioni ed attività.

PALCO DI SALITA:

• Pertica.

• Fune.

• Salita esterna al quadro svedese.

TORNEI SPORTIVI:

• Calcio a 5.

• Pallavolo.

• Tennis Tavolo.

Per quanto riguarda gli argomenti teorici sono state fornite dispense dal docente reperibili nel registro elettronico di

classe nella sezione materiale didattico.

Studenti Prof: Maurizio Radice