mario benassieconomia e organizzazione aziendale - cdl comunicazione digitale (8) 1 ottava lezione...

16
Mario Benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della catena del valore nell’analisi dei costi

Upload: ferdinanda-carlini

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Mario Benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

1

Ottava Lezione

Vantaggi di costo

Fonti del vantaggio di costo

Uso della catena del valore nell’analisi dei costi

Page 2: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

2Mario Benassi

Vantaggidi costo e di differenziazione In una situazione teorica di perfetta concorrenza non

esiste una impresa vincente, in grado di imporsi sulle scelte del consumatore: pertanto tutte le imprese devono vendere al prezzo di equilibrio del mercato

Per ottenere un margine di sovraprofitto le imprese possono: Ridurre i costi (vantaggi di costo) Differenziare il prodotto rispetto alla concorrenza nella

percezione del consumatore, affinché questo lo acquisti anche ad un prezzo maggiore (premium price)

Page 3: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

3Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costoEconomie di scala

Indivisibilità fattori produzione

Specializzazione e divisione lavoro

Economie di apprendimento

Aumento abilità Miglioramenti incrementali organizzazione

Tecniche di produzione

Riduzione fabbisogno manodopera

Uso piu efficiente materie prime

Maggiore precisione

Progettazione prodotto

Automazione facilitata

Economie di costo

Costi approvvigionamento

Vantaggi posizionamento geografico

Possesso fonti approvvigionamento a basso costo

Potere contr. Verso fornitori

Accordi di collaborazione con i fornitori

Uso capacità produttiva

Rapporto costi fissi-costi variabili

Costi installazione e chiusura capacità produttiva

Efficienza operativa residuale

Inadeguatezza organizzativa

Page 4: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

4Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:economie di scala

Economie di scala: Dimensione efficiente impianto

Tre ragioni: relazioni tecniche input-output; indivisibilità (dimensione minima), specializzazione

Mancanza di flessibilità

Page 5: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

5Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:economie di apprendimento

Economie di apprendimento Dipendono dal learning del personale

Si traducono in un risparmio dei tempi di lavorazione

Fanno leva su routines ed abilità organizzative

Page 6: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

6Mario Benassi

Vantaggi di costo:la curva di esperienza

Volume produzione

Costounitario Cn=C1 n-a

• elaborata nel 1968 dal BCG (aeroplani e navi)• dati necessari: costi per unità di produzione e dati relativi alla variazione dei volumi di produzione nel tempo• necessario riferirsi ad un prodotto standardizzato• implicazioni strategiche: obiettivo principale diventa la quotadi mercato (impresa fissa il prezzo sulla base del costo atteso)• vantaggi: esiste relazione tra quota di mercato e redditività• svantaggi: relazione non è chiara, vantaggi ce vanno conquistati, applicazione molteplice è dannosa

Page 7: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

7Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:tecnologia di processo

Tecnologia di processo

Superiore se impiega quantità minori di un certo input (a parità degli altri)

Imprese che crescono hanno piu probabilità di trarre vantaggio dalle innovazioni di processo

Es: automazione dei processi

Page 8: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Mario Benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

8

Tecnologia di processo:il caso Cisa Cioccolato Cisa SpA è una azienda tramandata da tre generazioni attiva nella

produzione di uova di cioccolato per la ricorrenza Pasquale. Oltre a vendere con un proprio marchio, Cisa produce uova per numerosi altri marchi molto conosciuti sul mercato italiano.

Il vantaggio competitivo di Cisa è rintracciabile nel processo produttivo adottato. Mentre le fasi tradizionali di produzione di un uovo di Pasqua prevedono due distinti momenti, quello della creazione dei due semi-gusci e quello della loro saldatura, Cisa ha brevettato un procedimento in unica fase che prevede la centrifugazione del cioccolato liquido all’interno di una cassaforma (o calco) di uovo composta da due gusci di plastica, apribile e riutilizzabile. La forza centrifuga derivante dalla scuotimento del calco consente al cioccolato di aderire uniformemente sulle pareti interne della cassaforma, mantenendone costante lo spessore.

In tal modo il tempo di preparazione di un singolo uovo è dimezzato rispetto alla metodologia di produzione tradizionale, con notevole risparmio di costi per unità di prodotto.

Page 9: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

9Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:progettazione di prodotto

Progettazione del prodotto

Possibili abbattimenti di costo significativi (anche del 50% nel settore tv)

Rappresenta un tentativo di tenere insieme i vantaggi di costo e quelli di differenziazione (es. carry over nel settore auto)

Page 10: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Mario Benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

10

Progettazione di prodotto:il caso del carry over nel settore Auto In un settore maturo come quello dell’automotive l’efficienza di processo

(risparmio di costi a parità di output) rappresenta un imperativo per le aziende di successo. La numerosità dei singoli pezzi che compongono un’autovettura ha indotto tutte le case automobilistiche a prestare particolare attenzione, nella fase di progettazione dei modelli, al possibile utilizzo di componenti identiche su modelli distinti (fenomeno del carry over).

Attualmente tutti i modelli di ciascuna casa (o gruppo) automobilistica hanno in comune un numero di componenti molto più alto di quanto si possa immaginare. Si tratta di componenti non facilmente visibili, sovente riferite alle parti meccaniche più che a quelle di carrozzeria o di abitacolo.

Il carry over npon si riferisce solo a singoli pezzi, ma ad intere parti di un’auto, quali ad esempio i pianali: il pianale della Fiat Tipo era il medesimo della Alfa Romeo 147 e della Lancia Delta; il pianale e i motori della Lancia Zeta sono in comune con quelli di Fiat Ulisse, Fiat Scudo, Peugeot 806, Citroen Evasion.

Il risparmio di costi dovuto al carry over è garantito dalle economie di scala che provengono dalla produzione delle componenti comuni in volumi tali da essere giustificati solo in tanto in quanto appunto vengono montate su diversi modelli di autovettura.

Page 11: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

11Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:costi di approvvigionamento

Costi di approvvigionamento Differenze di prezzo dovute alla localizzazione

geografica (es. costi manodopera, costi energia) Possesso di fonti di approvvigionamento a basso

costo Potere contrattuale Rapporti di collaborazione con i fornitori

es. co-location

Page 12: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Mario Benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

12

Costi di approvvigionamento:il caso Fiat Melfi La scelta di localizzare la produzione del motore Fire a Termoli

rappresentò per molti fornitori di Fiat l’obbligo di trasferire anche i propri stabilimenti in Molise.

Gran parte di quello che è definito “indotto”, ossia della rete di fornitori grandi e piccoli, si trovò dinnanzi alla alternativa fra il trasferimento degli impianti o l’onere aggiuntivo del costo del trasporto dei propri semilavorati fino a Melfi. Fiat Auto infatti non avrebbe accettato di farsi carico del costo di trasporto dalle vecchie fabbriche localizzate al nord ai nuovi impianti molisani pagando un prezzo maggiore rispetto a quello che corrispondeva in passato, per il medesimo prodotto, quando la sua produzione era concentrata in Piemonte (a Mirafiori e Rivalta).

Page 13: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

13Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:uso della capacità produttiva

Scelta ottimale della capacità produttiva

Adeguamento ai livelli di domanda per evitare sotto-utilizzo (costi unitari più alti in presenza di elevati costi fissi) e di sovra-utilizzo (lavoro straordinario, guasti e disservizi)

Page 14: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

14Mario Benassi

Fonti dei vantaggi di costo:efficienza operativa residuale

Efficienza operativa e inefficienze organizzative

Presenza di risorse organizzative non sfruttate (X-inefficiency) che determinano differenziali di costo a parità di tecnologie

Page 15: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

15Mario Benassi

Il concetto di catena del valore nella analisi dei costi

Disaggregazione dell’impresa in attività separate Determinazione dell’importanza relativa delle

diverse attività in termini di costo totale del prodotto Individuazione dei fattori che determinano il livello

dei costi di una impresa rispetto alle altre Identificazione dei legami esistenti Accertamento del margine di riducibilità

Page 16: Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8) 1 Ottava Lezione Vantaggi di costo Fonti del vantaggio di costo Uso della

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (8)

16Mario Benassi

La catena del ValoreInfrastruttura aziendale (servizi generali)

Gestione delle risorse umane

Sviluppo della tecnologia

Approvvigionamenti

Logistica

interna

Operazio

ni

Logistica

esterna

Marketing e

vendite

Servi

zi

Attività primarie

Attività di

supporto