ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · vista la delibera di...

13
M.I.U.R. 4 _________________________________________________________________________________________________________________ Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico Via Riccardo da Lentini 89 96016 Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602 Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521 UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “P. L. Nervi” – Lentini (SR) Via Riccardo da Lentini, 89 - 96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax 095.901602 Codice SRIS011004 C.F. 91000280890 e-mail: [email protected] sito web : www.istitutonervilentini.it Prot 11266 del 21/10/2019 Al personale docente ed ATA dell’Istituzione Scolastica Alla RSU dell’Istituzione Scolastica Ai genitori ed agli alunni dell’Istituzione Scolastica Alle Istituzioni Scolastiche della Provincia di Siracusa Agli atti Al sito web All’Albo dell’Istituzione Scolastica Il Dirigente scolastico Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche" e ss.mm.ii.; Oggetto: Avviso interno/esterno per la selezione di figure professionali tutor ed esperto da impiegare nella realizzazione del Progetto relativo ai fondi Strutturali Europei e dal Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) - Avviso pubblico prot.n. 4427 del 02.05.2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa. Autorizz. prot: AOODGEFID\9292 10/04/2018 Codice progetto 10.2.5C -FSEPON-SI-2018-30 CUP: J67I18000230007

Upload: others

Post on 23-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “P. L. Nervi” – Lentini (SR) Via Riccardo da Lentini, 89 - 96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax 095.901602

Codice SRIS011004 – C.F. 91000280890

e-mail: [email protected] sito web : www.istitutonervilentini.it

Prot 11266 del 21/10/2019

Al personale docente ed ATA dell’Istituzione Scolastica

Alla RSU dell’Istituzione Scolastica

Ai genitori ed agli alunni dell’Istituzione Scolastica

Alle Istituzioni Scolastiche della Provincia di Siracusa

Agli atti

Al sito web

All’Albo dell’Istituzione Scolastica

Il Dirigente scolastico

Visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro

alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche" e ss.mm.ii.;

Oggetto: Avviso interno/esterno per la selezione di figure professionali tutor ed esperto da

impiegare nella realizzazione del Progetto relativo ai fondi Strutturali Europei e dal

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per

l’apprendimento” 2014-2020.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)

- Avviso pubblico prot.n. 4427 del 02.05.2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio

culturale, artistico, paesaggistico”

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi

Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a

quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa.

Autorizz. prot: AOODGEFID\9292 10/04/2018

Codice progetto 10.2.5C -FSEPON-SI-2018-30

CUP: J67I18000230007

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

Visto il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Vista la circolare della Funzione Pubblica n.2/2008;

Visto il D.I. 129/2018 concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione

amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";

Vista la circolare n° 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli

aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A.

Viste le linee guida dell’autorità di gestione P.O.N. di cui alla nota MIUR 1588 del 13.01.2016 recanti

indicazioni in merito all’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture al di sotto della

soglia comunitaria;

Visti i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di

investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo

Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

Visto l’Avviso pubblico PON FSE AOODGEFID n. 4427 del 02.05.2017, Azioni previste dalla Nota

del MIUR Dipartimento per la programmazione – Direzione Generale per gli Affari Internazionali

– Ufficio IV – Programmazione e Gestione dei Fondi Strutturali Europei e Nazionali per lo

Sviluppo e la Coesione Sociale –PON “Ambienti per l’Apprendimento” – 2007IT161PO004 –

finanziato con i Fondi Strutturali Europei Programmazione 2014-2020;

Viste le delibere n. 19 del Collegio dei Docenti del 22/02/2017 e la delibera n. 4 del Consiglio d’Istituto

del 24/02/2017 di approvazione della proposta progettuale con il titolo “Educazione alla

bellezza” presentata dall’Istituzione scolastica inoltrata in data 26/07/2017;

Visto il Programma Annuale contenente l’assunzione al bilancio del finanziamento in oggetto con

delibera del 5 febbraio 2018;

Vista l’autorizzazione del progetto AOODGEFID/9292 pervenuta con Nota MIUR del 10.04.2018 con

il codice di autorizzazione del progetto 10.2.5C-FSEPON-SI-2018-30;

Visto il Decreto del Dirigente Scolastico di iscrizione in bilancio Prot. 5049 del 29/06/2018;

Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018;

Viste le linee guida dell’autorità di gestione P.O.N. di cui alla nota MIUR 1588 DEL 13.01.2016 recanti

indicazioni in merito all’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture al di sotto della

soglia comunitaria;

Visti i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di

investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo

Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

Viste le note M.I.U.R. - DGEFID prot.2670 dell’08.02.2016, 3021 del 17.02.2016, 5577 del 21.03.2016,

5610 del 21.03.2016, 6076 del 4.4.2016, 6355 del 12.04.2016 e 6534 del 15.04.2016;

INDICE

Art. 1 Oggetto

DI AVVIARE, ai sensi dell’ex art. 35 del CCNL del 29.11.2007 e successive modifiche e integrazioni

una procedura di selezione comparativa, attraverso la valutazione dei curriculum, per la selezione delle

seguenti figure professionali esperte:

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

Incarico Titolo modulo Ore

N° 1 Tutor Architettura 3D_2 30

N° 1 Esperto Architettura 3D_2 30

N° 1 Tutor Piano del colore di Lentini_1 30

N° 1 Esperto Piano del colore di Lentini_1 30

N° 1 Tutor Piano del colore di Lentini_2 30

N° 1 Esperto Piano del colore di Lentini_2 30

N° 1 Tutor La storia e l’arte come risorsa per il territorio 30

N° 1 Esperto La storia e l’arte come risorsa per il territorio 30

N° 1 Tutor La storia e l’arte come risorsa per il territorio_2 30

N° 1 Esperto La storia e l’arte come risorsa per il territorio_2 30

N° 1 Tutor Studenti e produzione open educational resources 30

N° 1 Esperto Studenti e produzione open educational resources 30

N° 1 Tutor Studenti e produzione open educational resources_2 30

N° 1 Esperto Studenti e produzione open educational resorces_2 30

N° 1 Tutor Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione 30

N° 1 Esperto Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione 30

N° 1 Tutor Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_2 30

N° 1 Esperto Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_2 30

N° 1 Tutor Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_3 30

N° 1 Tutor

aggiuntivo

Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_3 20

N° 1 Esperto Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_3 30

Art. 2 Importo

Per i moduli indicati del percorso formativo e per le ore previste il compenso è di 30,00

euro/ora omnicomprensivi di ogni onere contributo e IVA se dovuta per la figura del Tutor,

mentre sarà di 70,00 euro/ora omnicomprensivi di ogni onere contributo e IVA se dovuta per

la figura dell’esperto. L’incarico avrà durata dal momento della nomina e fino alla fine

dell’attività didattiche.

Coloro che presentano l’istanza dovranno assicurare il possesso dei requisiti di

ammissione fino al termine della durata prevista dell’incarico.

Art.3 Natura dell’incarico

L’incarico del Tutor per i moduli prevede di:

1. Predisporre, in collaborazione con l’esperto, una programmazione

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

dettagliata dei contenuti dell’intervento, che

dovranno essere suddivisi in

moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e competenze da acquisire;

2. Avere cura che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le

presenze e le firme dei partecipanti, l’orario di inizio e fine lezione,

accertare l’avvenuta compilazione della scheda allievo, la stesura e la

firma del patto formativo;

3. Segnalare in tempo reale se il numero dei partecipanti scende a meno di

9 unità per due incontri consecutivi;

4. Curare il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di

assenza ingiustificata;

5. Interfacciarsi con gli esperti che svolgono azione di monitoraggio o di

bilancio di competenza, accertando che l’intervento venga effettuato;

6. Mantenere il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti

per monitorare la ricaduta dell’intervento sul curricolare.

7. Inserisce tutti i dati e le informazioni relative al modulo sulla piattaforma

GPU.

8. Caricare a sistema il modulo (da scaricare attraverso il portale GPU)

contenente i dati anagrafici e l’informativa per il consenso dei

corsisti, che dovrà essere firmato dal genitore e non potrà essere revocato

per l’intera durata del percorso formativo e solo dopo tale adempimento,

l’alunno potrà essere ammesso alla frequenza.

Dovrà, inoltre:

accedere con la sua password al sito dedicato;

entrare nella Struttura del Corso di sua competenza;

definire ed inserire:

a) competenze specifiche (obiettivi operativi);

b) fasi del progetto (Test di ingresso, didattica, verifica);

c) metodologie, strumenti, luoghi;

d) eventuali certificazioni esterne (TIC, Inglese: finanziate);

Al termine, “validerà” la struttura, abilitando così la gestione.

Per gli incarichi di esperti:

- Conoscere il patrimonio architettonico del proprio territorio

- elaborare modelli di restituzione grafica del patrimonio architettonico 2D e 3D finalizzati alla

valorizzazione digitale del patrimonio architettonico

- Comprendere le opportunità e le modalità di fare impresa, a partire da esperienza diretta con

il proprio territorio di riferimento

L’incarico dell’Esperto del modulo “Architettura 3D_2” prevede di:

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

- Sviluppare competenze imprenditoriali come lo spirito d’iniziativa, l’individuazione di

opportunità, visione, creatività e pensiero etico e sostenibile, il pensiero divergente

- Sviluppare competenze proprie della sfera organizzativa come il lavoro di gruppo, la

comunicazione (anche in lingua inglese), la negoziazione, la pianificazione strategica dei ruoli

e degli step da raggiungere

- Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la

partecipazione inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un

corretto dialogo interculturale.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi

conseguenze sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del

danneggiamento dei beni culturali della città. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato

sentimento sociale e il pensiero etico ad esso legato. Digitalizzazione dei rilievi effettuati

durante il modulo precedente mediante l'utilizzo di programmi di grafica 2D e 3D, finalizzati

alla valorizzazione digitale dei beni architettonici presenti sul territorio.

Metodologie: Outdoor training - sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine alla strategia

organizzativa, coinvolgendoli in situazioni diverse da quelle quotidiane, perché possano pensare

in modo divergente. Brain storming - far emergere idee dai membri di un gruppo eterogeneo

favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno con quello di un altro. Problem

solving - analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. E-learning -

usare e produrre teledidattica, per raggiungere e distribuire on line contenuti didattici

multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Verifiche e valutazioni saranno effettuate

periodicamente mediante test scritti e relazioni personali.

- Conoscere il patrimonio storico, artistico ed architettonico del proprio territorio - sviluppare

uno spirito critico ed analitico nei confronti del mondo che ci circonda - individuare e conoscere

le principali cause di degrado architettonico

- elaborare modelli di restituzione grafica del patrimonio architettonico 2D finalizzati

all'elaborazione di un piano del colore - Comprendere le opportunità e le modalità di fare

impresa, a partire da esperienza diretta con il proprio territorio di riferimento.

- Sviluppare competenze imprenditoriali come lo spirito d’iniziativa, l’individuazione di

opportunità, visione, creatività e pensiero etico e sostenibile, il pensiero divergente.

- Sviluppare competenze proprie della sfera organizzativa come il lavoro di gruppo, la

comunicazione (anche in lingua inglese), la negoziazione, la pianificazione strategica dei ruoli

e degli step da raggiungere.

- Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la

partecipazione inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un

corretto dialogo interculturale.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi

conseguenze sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del

danneggiamento dei beni culturali della città e delle aree periferiche, spesso dimenticate e non

soggette ad interventi di tutela e valorizzazione. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato

sentimento sociale e il pensiero etico ad esso legato. Si organizzeranno visite didattiche presso

siti di pregio architettonico, così da migliorare il grado di conoscenza e di visibilità di tali beni,

ma anche nelle zone di abbandonate e degradate del territorio, così da stimolare idee di

valorizzazione territoriale diffusa. Verranno elaborati rilievi degli edifici più rappresentativi e

L’incarico dell’Esperto “Piano del Colore di Lentini_1“: prevede di:

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

piano del colore del centro storico. Metodologie: Outdoor training - sviluppare nei gruppi di

lavoro l’attitudine alla strategia organizzativa, coinvolgendoli in situazioni diverse da quelle

quotidiane, perché possano pensare in modo divergente. Brain storming - far emergere idee dai

membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno

con quello di un altro. Problem solving - analizzare, affrontare e risolvere positivamente

situazioni problematiche. E-learning - usare e produrre teledidattica, per raggiungere e

distribuire on line contenuti didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Uso di

software per la grafica 2D Si vorrà auspicare lo sviluppo di competenze sociali volte

all'accoglienza, alla collaborazione e condivisione, alla sensibilità verso i beni artistici e culturali

concepiti come risorsa. Verifiche e valutazioni saranno effettuate periodicamente mediante test

scritti e relazioni personali.

- Conoscere il patrimonio storico, artistico ed architettonico del proprio territorio - sviluppare

uno spirito critico ed analitico nei confronti del mondo che ci circonda - individuare e conoscere

le principali cause di degrado architettonico.

- elaborare modelli di restituzione grafica del patrimonio architettonico 2D finalizzati

all'elaborazione di un piano del colore - Comprendere le opportunità e le modalità di fare

impresa, a partire da esperienza diretta con il proprio territorio di riferimento.

- Sviluppare competenze imprenditoriali come lo spirito d’iniziativa, l’individuazione di

opportunità, visione, creatività e pensiero etico e sostenibile, il pensiero divergente.

- Sviluppare competenze proprie della sfera organizzativa come il lavoro di gruppo, la

comunicazione (anche in lingua inglese), la negoziazione, la pianificazione strategica dei ruoli

e degli step da raggiungere.

- Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la

partecipazione inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un

corretto dialogo interculturale.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi

conseguenze sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del

danneggiamento dei beni culturali della città e delle aree periferiche, spesso dimenticate e non

soggette ad interventi di tutela e valorizzazione. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato

sentimento sociale e il pensiero etico ad esso legato. Si organizzeranno visite didattiche presso

siti di pregio architettonico, così da migliorare il grado di conoscenza e di visibilità di tali beni,

ma anche nelle zone di abbandonate e degradate del territorio, così da stimolare idee di

valorizzazione territoriale diffusa. Verranno elaborati rilievi degli edifici più rappresentativi e

piano del colore del centro storico. Metodologie: Outdoor training - sviluppare nei gruppi di

lavoro l’attitudine alla strategia organizzativa, coinvolgendoli in situazioni diverse da quelle

quotidiane, perché possano pensare in modo divergente. Brain storming - far emergere idee dai

membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno

con quello di un altro. Problem solving - analizzare, affrontare e risolvere positivamente

situazioni problematiche. E-learning - usare e produrre teledidattica, per raggiungere e

distribuire on line contenuti didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Uso di

software per la grafica 2D Si vorrà auspicare lo sviluppo di competenze sociali volte

all'accoglienza, alla collaborazione e condivisione, alla sensibilità verso i beni artistici e

culturali concepiti come risorsa. Verifiche e valutazioni saranno effettuate periodicamente

mediante test scritti e relazioni personali.

L’incarico dell’Esperto “Piano del Colore di Lentini_2“ : prevede di:

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

- Comprendere le opportunità e le modalità di fare impresa, a partire da esperienza diretta con il proprio

territorio di riferimento.

- Sviluppare competenze imprenditoriali come lo spirito d’iniziativa, l’individuazione di opportunità,

visione, creatività e pensiero etico e sostenibile, il pensiero divergente.

- Sviluppare competenze proprie della sfera organizzativa come il lavoro di gruppo, la comunicazione

(anche in lingua inglese), la negoziazione, la pianificazione strategica dei ruoli e degli step da

raggiungere.

- Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi conseguenze

sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del danneggiamento dei beni culturali

della città. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato sentimento sociale e il pensiero etico ad esso

legato. Grazie alle visite organizzate in siti d’arte, si potrà migliorare il grado di conoscenza e di visibilità

fruitiva, che potranno rappresentare il volano culturale di sviluppo economico e turistico.

Metodologie: Outdoor training - sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine alla strategia organizzativa,

coinvolgendoli in situazioni diverse da quelle quotidiane, perché possano pensare in modo divergente.

Brain storming - far emergere idee dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le

persone e lo sforzo di ciascuno con quello di un altro. Problem solving - analizzare, affrontare e risolvere

positivamente situazioni problematiche. E-learning - usare e produrre teledidattica, per raggiungere e

distribuire on line contenuti didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Si vorrà

auspicare lo sviluppo di competenze sociali volte all'accoglienza, alla collaborazione e condivisione,

alla sensibilità verso i beni artistici e culturali concepiti come risorsa.

Verifiche e valutazioni saranno effettuate periodicamente mediante test scritti e relazioni personali.

- Comprendere le opportunità e le modalità di fare impresa, a partire da esperienza diretta con il proprio

territorio di riferimento.

- Sviluppare competenze imprenditoriali come lo spirito d’iniziativa, l’individuazione di opportunità,

visione, creatività e pensiero etico e sostenibile, il pensiero divergente.

- Sviluppare competenze proprie della sfera organizzativa come il lavoro di gruppo, la comunicazione

(anche in lingua inglese), la negoziazione, la pianificazione strategica dei ruoli e degli step da

raggiungere.

- Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi conseguenze

sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del danneggiamento dei beni culturali

della città. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato sentimento sociale e il pensiero etico ad esso

legato. Grazie alle visite organizzate in siti d’arte, si potrà migliorare il grado di conoscenza e di visibilità

fruitiva, che potranno rappresentare il volano culturale di sviluppo economico e turistico.

L’incarico dell’esperto del modulo “La storia e l’arte come risorsa per il territorio” prevede di:

L’incarico dell’esperto del modulo “La storia e l’arte come risorsa per il territorio_2” prevede: di:

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

Metodologie: Outdoor training - sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine alla strategia organizzativa,

coinvolgendoli in situazioni diverse da quelle quotidiane, perchè possano pensare in modo divergente.

Brain storming - far emergere idee dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le

persone e lo sforzo di ciascuno con quello di un altro. Problem solving - analizzare, affrontare e risolvere

positivamente situazioni problematiche. E-learning - usare e produrre teledidattica, per raggiungere e

distribuire on line contenuti didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Si vorrà

auspicare lo sviluppo di competenze sociali volte all'accoglienza, alla collaborazione e condivisione,

alla sensibilità verso i beni artistici e culturali concepiti come risorsa.

- Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

- Apprendere una metodologia di lavoro che può essere applicata a molteplici contesti per lo sviluppo

di prodotti, servizi, processi, strategie ed esperienze innovative, che mettono al centro dell’attenzione la

persona e le sue esigenze.

- Comprendere l’importanza di un atteggiamento olistico nei confronti della sostenibilità d’impresa. Si

forniranno le Competenze base per costruire e redigere prodotti pubblicitari e documentaristici semplici

da condividere in modo libero sul web, il cui tema sia il patrimonio artistico del proprio territorio, la

ricerca e la documentazione reperita e approfondita durante il percorso dell'progetto. Saranno realizzati

prodotti multimediali con l'uso delle tecnologie reperibili anche on line.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi conseguenze

sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del danneggiamento dei beni culturali

della città. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato sentimento sociale e il pensiero etico ad esso

legato. Si organizzeranno visite didattiche presso siti di pregio architettonico, così da migliorare il grado

di conoscenza e di visibilità di tali beni. Contestualmente verranno elaborati rilievi finalizzati alla

riproduzione digitale dei monumenti che potranno essere condivisi sul web.

Metodologie: Strategia usate: Learning by doing – sapere come fare. Azioni come: goal based scenarius,

simulazione finalizzata ad un obiettivo professionale concreto applicando ed utilizzando le conoscenze,

le motivazioni che mettono in gioco le conoscenze pregresse creando una situazione ideale per

l’integrazione delle nuove conoscenze. Project work dopo un ciclo di lezioni dove mediante metodologia

di flipped classroom, i discenti applicano quanto ricercato in un vero “progetto professionale”. In gruppi,

col supporto del docente (tutoring, peer- education) sviluppano un progetto aziendale e creativo coerente

all’argomento dato, in modo da individuare criticità e punti di forza dello stesso. Outdoor training -

sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine alla strategia organizzativa, coinvolgendoli in situazioni

diverse da quelle quotidiane, perchè possano pensare in modo divergente. Brain storming - far emergere

idee dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno

con quello di un altro. Problem solving - analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni

problematiche. E-learning - usare e produrre teledidattica, per raggiungere e distribuire on line contenuti

didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Strumenti e mezzi: Aule e Laboratori e

materiali scolastici (informatici e artistici), Monumenti, luoghi o opere artistiche di valenza storico del

territorio, Ambienti virtuali e digitali (web – internet).

L’incarico dell’esperto del modulo “Studenti e produzione open educational resources” prevede di:

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

-Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

- Apprendere una metodologia di lavoro che può essere applicata a molteplici contesti per lo sviluppo

di prodotti, servizi, processi, strategie ed esperienze innovative, che mettono al centro dell’attenzione la

persona e le sue esigenze.

- Comprendere l’importanza di un atteggiamento olistico nei confronti della sostenibilità d’impresa. Si

forniranno le Competenze base per costruire e redigere prodotti pubblicitari e documentaristici semplici

da condividere in modo libero sul web, il cui tema sia il patrimonio artistico del proprio territorio, la

ricerca e la documentazione reperita e approfondita durante il percorso dell'progetto. Saranno realizzati

prodotti multimediali con l'uso delle tecnologie reperibili anche on line.

Contenuti: Il progetto intende arginare il fenomeno dell’illegalità che è portatore di gravi conseguenze

sociali, non ultima quella dell’abbandono, della trascuratezza e del danneggiamento dei beni culturali

della città. Esso vuole contribuire a costituire un rinnovato sentimento sociale e il pensiero etico ad esso

legato. Si organizzeranno visite didattiche presso siti di pregio architettonico, così da migliorare il grado

di conoscenza e di visibilità di tali beni. Contestualmente verranno elaborati rilievi finalizzati alla

riproduzione digitale dei monumenti che potranno essere condivisi sul web.

Metodologie: Strategia usate: Learning by doing – sapere come fare. Azioni come: goal based scenarius,

simulazione finalizzata ad un obiettivo professionale concreto applicando ed utilizzando le conoscenze,

le motivazioni che mettono in gioco le conoscenze pregresse creando una situazione ideale per

l’integrazione delle nuove conoscenze. Project work dopo un ciclo di lezioni dove mediante metodologia

di flipped classroom, i discenti applicano quanto ricercato in un vero “progetto professionale”. In gruppi,

col supporto del docente (tutoring, peer- education) sviluppano un progetto aziendale e creativo coerente

all’argomento dato, in modo da individuare criticità e punti di forza dello stesso. Outdoor training -

sviluppare nei gruppi di lavoro l’attitudine alla strategia organizzativa, coinvolgendoli in situazioni

diverse da quelle quotidiane, perché possano pensare in modo divergente. Brain storming - far emergere

idee dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno

con quello di un altro. Problem solving - analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni

problematiche. E-learning - usare e produrre teledidattica, per raggiungere e distribuire on line contenuti

didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. Strumenti e mezzi: Aule e Laboratori e

materiali scolastici (informatici e artistici), Monumenti, luoghi o opere artistiche di valenza storico del

territorio, Ambienti virtuali e digitali (web – internet).

-Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

- Apprendere una metodologia di lavoro che può essere applicata a molteplici contesti per lo sviluppo

di prodotti, servizi, processi, strategie ed esperienze innovative, che mettono al centro dell’attenzione la

persona e le sue esigenze.

- Comprendere l’importanza di un atteggiamento olistico nei confronti della sostenibilità d’impresa.

L’incarico dell’esperto del modulo “Studenti e produzione open educational resources_2” prevede di:

L’incarico dell’esperto del modulo “Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione”

prevede di:

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

- Acquisire competenze in merito alla progettazione di nuove proposte artistiche applicabili al territorio.

Gli studenti approfondiscono tematiche relative alla azione sul territorio ormai conosciuto nel modulo

precedente, e progettano diversi interventi collaborando tra loro in gruppo.

Metodologie: Project work - dopo un ciclo di lezioni dove mediante metodologia di flipped classroom,

i discenti applicano quanto ricercato in un vero “progetto professionale”. In gruppi, col supporto del

docente (tutoring, peer- education) sviluppano un progetto aziendale e creativo coerente all’argomento

dato, in modo da individuare criticità e punti di forza dello stesso. Brain storming - far emergere idee

dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno con

quello di un altro. Problem solving analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni

problematiche. E-learning usare e produrre teledidattica, per raggiungere e distribuire on line contenuti

didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. I risultati attesi riguardano: l'ampliare

l’orizzonte del saper-fare ed agire in contesti creativi di ri-creazione di immagini e ad intenti estetici

motivati alla fruizione di massa, il patrimonio e il territorio lentinese rappresenta una fonte inesauribile

d’intervento. Dalla pubblicizzazione grafico documentaristica di ogni singolo sito, all’allestimento di

eventi, percorsi museali o mostre estemporanee o permanenti, fino al perfezionamento di un possibile

piano di interventi concreti in ambito di restauro e ripristino di parti mancanti e/o del colore anche di

parti architettoniche. Si vorranno auspicare attivazioni imprenditoriali di gruppi che, in riferimento ad

un’azione progettuale e metodologica, agiscano in funzione della cultura e della conoscenza del

territorio incentivandone la comunicazione turistica anche in altre lingue.

Verifiche e valutazioni saranno effettuate periodicamente mediante test scritti o relazioni e verifica del

lavoro finale di progetto realizzato.

-Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

- Apprendere una metodologia di lavoro che può essere applicata a molteplici contesti per lo sviluppo

di prodotti, servizi, processi, strategie ed esperienze innovative, che mettono al centro dell’attenzione la

persona e le sue esigenze.

- Comprendere l’importanza di un atteggiamento olistico nei confronti della sostenibilità d’impresa.

- Acquisire competenze in merito alla progettazione di nuove proposte artistiche applicabili al territorio.

Gli studenti approfondiscono tematiche relative alla azione sul territorio ormai conosciuto nel modulo

precedente, e progettano diversi interventi collaborando tra loro in gruppo.

Metodologie: Project work - dopo un ciclo di lezioni dove mediante metodologia di flipped classroom,

i discenti applicano quanto ricercato in un vero “progetto professionale”. In gruppi, col supporto del

docente (tutoring, peer- education) sviluppano un progetto aziendale e creativo coerente all’argomento

dato, in modo da individuare criticità e punti di forza dello stesso. Brain storming - far emergere idee

dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno con

quello di un altro. Problem solving analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni

problematiche. E-learning usare e produrre teledidattica, per raggiungere e distribuire on line contenuti

didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. I risultati attesi riguardano: l'ampliare

l’orizzonte del saper-fare ed agire in contesti creativi di ri-creazione di immagini e ad intenti estetici

motivati alla fruizione di massa, il patrimonio e il territorio lentinese rappresenta una fonte inesauribile

d’intervento. Dalla pubblicizzazione grafico documentaristica di ogni singolo sito, all’allestimento di

eventi, percorsi museali o mostre estemporanee o permanenti, fino al perfezionamento di un possibile

piano di interventi concreti in ambito di restauro e ripristino di parti mancanti e/o del colore anche di

L’incarico dell’esperto del modulo “Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_2”

prevede di:

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

parti architettoniche. Si vorranno auspicare attivazioni imprenditoriali di gruppi che, in riferimento ad

un’azione progettuale e metodologica, agiscano in funzione della cultura e della conoscenza del

territorio incentivandone la comunicazione turistica anche in altre lingue.

Verifiche e valutazioni saranno effettuate periodicamente mediante test scritti o relazioni e verifica del

lavoro finale di progetto realizzato.

-Auspicare la conoscenza e il riuso tutelato del patrimonio storico- artistico come diritto di

partecipazione dei cittadini alla vita culturale, promuovendo il dialogo interculturale e la partecipazione

inclusiva della diversità in tutte le sue forme come fonte indispensabile per un corretto dialogo

interculturale.

- Apprendere una metodologia di lavoro che può essere applicata a molteplici contesti per lo sviluppo

di prodotti, servizi, processi, strategie ed esperienze innovative, che mettono al centro dell’attenzione la

persona e le sue esigenze.

- Comprendere l’importanza di un atteggiamento olistico nei confronti della sostenibilità d’impresa.

- Acquisire competenze in merito alla progettazione di nuove proposte artistiche applicabili al territorio.

Gli studenti approfondiscono tematiche relative alla azione sul territorio ormai conosciuto nel modulo

precedente, e progettano diversi interventi collaborando tra loro in gruppo.

Metodologie: Project work - dopo un ciclo di lezioni dove mediante metodologia di flipped classroom,

i discenti applicano quanto ricercato in un vero “progetto professionale”. In gruppi, col supporto del

docente (tutoring, peer- education) sviluppano un progetto aziendale e creativo coerente all’argomento

dato, in modo da individuare criticità e punti di forza dello stesso. Brain storming - far emergere idee

dai membri di un gruppo eterogeneo favorendo l’interazione fra le persone e lo sforzo di ciascuno con

quello di un altro. Problem solving analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni

problematiche. E-learning usare e produrre teledidattica, per raggiungere e distribuire on line contenuti

didattici multimediali con diversi dispositivi anche mobili. I risultati attesi riguardano: l'ampliare

l’orizzonte del saper-fare ed agire in contesti creativi di ri-creazione di immagini e ad intenti estetici

motivati alla fruizione di massa, il patrimonio e il territorio lentinese rappresenta una fonte inesauribile

d’intervento. Dalla pubblicizzazione grafico documentaristica di ogni singolo sito, all’allestimento di

eventi, percorsi museali o mostre estemporanee o permanenti, fino al perfezionamento di un possibile

piano di interventi concreti in ambito di restauro e ripristino di parti mancanti e/o del colore anche di

parti architettoniche. Si vorranno auspicare attivazioni imprenditoriali di gruppi che, in riferimento ad

un’azione progettuale e metodologica, agiscano in funzione della cultura e della conoscenza del

territorio incentivandone la comunicazione turistica anche in altre lingue.

Verifiche e valutazioni saranno effettuate periodicamente mediante test scritti o relazioni e verifica del

lavoro finale di progetto realizzato.

Art.4 Durata dell’incarico

L’incarico avrà durata, in relazione al numero di ore assegnate, a partire dal giorno della

lettera di incarico/contratto fino alla fine delle attività didattiche.

Art. 5 Presentazione domande

Le istanze di partecipazione, redatte secondo l’allegato modello 1-A (Tutor) e 1-B

(Esperto), debitamente firmata in calce, corredate dall’allegato B (autovalutazione titoli),

dall’allegato C: progetto didattico (predisposto per coloro che si candidano per la sola posizione

L’incarico dell’esperto del modulo “Strategie in azione: una proposta creativa di comunicazione_3”

prevede di:

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

di esperto) e dal curriculum redatto secondo il modello europeo che deve essere debitamente

firmato. Tanto l’istanza di partecipazione, che la tabella di valutazione titoli che il CV devono

essere corredati da un documento di identità in corso di validità. Le istanze corredate dalla

documentazione in precedenza indicata, devono pervenire, entro e non oltre le ore 13:00 del

giorno 28/10/2019 esclusivamente a mezzo per posta elettronica all’indirizzo

[email protected].

Art. 6 Cause di esclusione:

Saranno cause tassative di esclusione:

• istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti

• Curriculum Vitae non in formato europeo

• Curriculum Vitae non contenente le dichiarazioni relative agli art.38-46 del DPR

445/2000 e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali

• Omissione anche di una sola firma sulla documentazione presentata

• Documento di identità scaduto o illeggibile

• Mancanza dei titoli di ammissione o dei requisiti di partecipazione al momento della

domanda e fino alla conclusione dell’incarico come da art. 8.

Art. 7 Partecipazione

Ogni candidato può concorrere per una o più figure professionali presentando una unica

istanza di partecipazione per le figure professionali a cui si richiede di partecipare secondo

l’allegato Mod. 1-A (Tutor) e Mod. 1-B (Esperto), indicando in istanza di partecipazione la

preferenza con un numero da 1 a crescere, dove 1 è la preferenza massima ed il più alto è la

preferenza minima.

Gli incarichi saranno assegnati in ordine di graduatoria, e a parità di posizione in

graduatoria, in graduatorie diverse, per lo stesso partecipante, in ordine di preferenza. Per il

principio di rotazione degli incarichi e il divieto di accumulo degli stessi nella pubblica

amministrazione sarà possibile assegnare più incarichi alla stessa persona solo in concorrenza

delle successive due condizioni:

• Selezione andata deserta per il modulo

• Istanza di partecipazione presentata anche per il modulo andato deserto

• Le griglie di valutazione devono essere compilate, una per ogni figura professionale a

cui si chiede di concorrere. Il curriculum e il documento di identità può anche essere

unico.

Art. 8 Titoli di ammissione criteri di valutazione e requisiti di partecipazione

I criteri di ammissioni cosi come gli elementi relativi alla valutazione sono riportati nell’allegata

griglia di autovalutazione. Il presentante istanza deve essere in possesso dei titoli di ammissione e dei

requisiti di partecipazione al momento della presentazione della istanza di partecipazione, e deve

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Vista la delibera di variazione al P.A. del Consiglio di Istituto del 04/07/2018; Viste le linee guida dell’autorità

M.I.U.R.

4

_________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Tecnico per Geometri - Sezione annessa : Liceo Artistico

Via Riccardo da Lentini 89 – 96016 – Lentini (SR) - Tel. 095.901808 - Fax. 095.901602

Sezione associata : Istituto Tecnico Industriale

Via Capitano Morelli - 96013 - Carlentini (SR) - Tel. 095.991283 - Fax. 095.7846521

UNIONE

EUROPEA

REGIONE

SICILIA

assicurarne il mantenimento per tutta la durata massima dell’incarico come riportato in art. 4. La perdita

di tali titoli o requisiti di ammissione comporterà la immediata decadenza dall’incarico assegnato.

Art. 9 Selezione

La selezione verrà effettuata dal gruppo di coordinamento, attraverso la comparazione

dei curriculum, in funzione delle griglie di valutazione allegate e di un eventuale colloquio

motivazionale.

Art. 10 Pagamenti

Il compenso verrà erogato al termine delle attività formative e a seguito della erogazione

dei fondi da parte del MIUR.

Verranno retribuite esclusivamente le ore effettivamente prestate e documentate in

GPU.

Art. 11 Responsabile del Procedimento

Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs 50/2016 (art. 9 e 10 del D.P.R. n.207/10), viene nominato

Responsabile del Procedimento il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Sanzaro.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Giuseppina Sanzaro

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993