misura frattale arte

6
P ioniere nella indagine frattale quantitativa di opere pittoriche, Richard P. Taylor è oggi Professore di Fisica presso l’Università di Eugene, in Oregon. Appassionato di arte astratta, ammirato dall’Espressionismo di Jackson Pollock (1912-1956) e pittore astratto a sua volta, negli anni ‘90 Taylor si occupava di fisica della materia condensata presso l’Università di New South Wales in Australia. In quegli anni egli ebbe l’intuizione che Pollock, nel dipingere con la ben nota tecnica del dripping, adottasse “i ritmi della natura”, altrimenti detto che dipin- gesse frattale. Determinato a trovare un riscontro oggettivo a questa sua intuizione, si mise al lavoro con i colleghi Adam Micolich e David Jonas. Obiettivo lo studio quantitativo delle opere di Pollock, dal punto di vista frattale. I primi risultati delle misure furono pub- blicati nel 1999 sulla rivista Nature (3 giugno, vol 399, pagina 422). La ricerca continua ancora oggi, documentata da numerose altre pubblicazioni. Alle opere di Pollock viene applicato il metodo di partizione e conteggio [1, 2], in inglese box-counting (si veda anche il paragrafo Determinazione sperimentale della dimensione frattale a pag. 37). Le tele digitalizzate vengono reiteratamen- te ricoperte con una griglia, generata da software, di celle quadrate di lato di volta in volta decrescente . Il quadrato di lato massimo è tale da ricoprire l’intera tela; i lati dei quadrati costituenti la griglia vanno poi riducen- dosi fino a lunghezze dell’ordine del Frattali A. Azzoni & B. Mastracchio 63 La misura frattale dell’arte Ci chiediamo se e quanto un’opera d’arte sia frattale. Per rispondere a queste domande è spesso sufficiente un occhio “frat- talmente” avvertito. Nondimeno, è bene cercare un rassicurante riscon- tro numerico. Sasso Enchanted Forest Fotografia 1

Upload: andres-buitrago

Post on 22-Nov-2015

30 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

  • Pioniere nella indagine frattalequantitativa di opere pittoriche,Richard P. Taylor oggi

    Professore di Fisica presso lUniversitdi Eugene, in Oregon. Appassionato diarte astratta, ammiratodallEspressionismo di Jackson Pollock(1912-1956) e pittore astratto a suavolta, negli anni 90 Taylor si occupavadi fisica della materia condensata pressolUniversit di New South Wales inA u s t r a l i a .In quegli anni egli ebbe lintuizione chePollock, nel dipingere con la ben notatecnica del dripping, adottasse i r i t m idella natura, altrimenti detto che dipin-gesse frattale.Determinato a trovare un riscontrooggettivo a questa sua intuizione, simise al lavoro con i colleghi A d a mMicolich e David Jonas. Obiettivo lo

    studio quantitativo delle opere diPollock, dal punto di vista frattale. Iprimi risultati delle misure furono pub-blicati nel 1999 sulla rivista N a t u re ( 3giugno, vol 399, pagina 422). La ricercacontinua ancora oggi, documentata danumerose altre pubblicazioni.

    Alle opere di Pollock viene applicato ilmetodo di partizione e conteggio [1, 2],in inglese box-counting (si veda anche ilparagrafo Determinazione sperimentaledella dimensione frattale a pag. 37). L etele digitalizzate vengono reiteratamen-te ricoperte con una griglia, generata dasoftware, di celle quadrate di lato divolta in volta decrescente .Il quadrato di lato massimo tale daricoprire lintera tela; i lati dei quadraticostituenti la griglia vanno poi riducen-dosi fino a lunghezze dellordine del

    Frattali

    A . A z zoni & B. M a s t ra c ch i o

    63

    La misura frattale

    d e l l a r t eCi chiediamo se e quanto unopera darte sia frattale.

    Per rispondere a queste domande spesso sufficiente un occhio frat-

    talmente avvertito. Nondimeno, bene cercare un rassicurante riscon-

    tro numerico.

    Sasso

    Enchanted Forest

    Fotografia 1

    Mario A.

    Mario A.

  • Frattali

    DOSSIER : ARTE FRATTALE

    64

    m i l l i m e t r o. Le opere vengono elettronicamentescomposte in s t r a t i monocromatici, perciascuno dei quali si determina ladimensione frattale. Si ricompone poi ildipinto sovrapponendo i vari strati e sene determina la dimensione frattalec o m p l e s s i v a .Le conclusioni di R. Ta y l o r, A. Micoliche D. Jonas sono sintetizzate nel paragra-fo che segue.

    Jackson Pollock: la poetica in numeri

    Le configurazioni pittoriche create daPollock, esaminate ad ingrandimentid i fferenti, esibiscono autosimilaritstatistica, la qual cosa consente di qua-lificarle frattali.Sottoposte ad identica analisi, alcuneopere non di Pollock, pure realizzatecon tecnica di dripping, non mostranoquesta caratteristica [6]. Sgombrandodunque il campo dagli equivoci, vadetto che la tecnica del dripping nonimplica la frattalit dellopera.Analizzando le tele di Pollock, possi-bile individuare una transizione da unadimensione frattale DL (d i m e n s i o n efrattale di Lvy [4]), riconducibile almovimento di Pollock intorno alla tela,ad unaltra minore, DD (dimensionefrattale di dripping [5]), riconducibileal gocciolamento della vernice sullatela. In Pollock, il crossover (si vedanoanche i grafici a pagina 37) da DL a DDavviene quando il lato L dei quadrati

    J. Pollock

    Lavander Mist:

    Number 1, 1950

    J. Pollock

    Enchanted Forest 1947

    (particolare)

    Sassi

    Number 1

    Fotografia 2

    Mario A.

    Mario A.

    Mario A.

  • costituenti la griglia scende al di sottodi valori che, secondo le opere, vannoda 1 mm a 50 mm. La condizione DD