noi e gli altri la relazione con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale,...

33
Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il bambino, sia essa gioiosa o deludente. La scuola , per la sua finalità specificatamente educativa, rappresenta il luogo ideale dove il bambino supera la fase egocentrica, si accorge degli altri e comincia a capire che il rapporto con essi é regolato da una serie di NORME che discriminano ciò che SI PUO' FARE da cio' che NON SI PUO' FARE Queste regole, pero', non vanno imposte, ma fatte scaturire direttamente dalle esperienze vissute , tramite semplici ragionamenti logici guidati dall'insegnante sulla base delle risposte individuali. Attraverso questo metodo di lavoro, sono state trovate insieme risposte a domande apparentemente "difficili“, e sono state formulate REGOLE CONDIVISE DA TUTTI, più facili da ricordare e Scuola dell’infanzia Falcone a.s. 2006-2007 Scuola dell’infanzia Falcone a.s. 2006-2007

Upload: berengar-poggi

Post on 01-May-2015

220 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

Noi e gli AltriLa RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il bambino, sia essa gioiosa o deludente.

La scuola , per la sua finalità specificatamente educativa, rappresenta il luogo ideale dove il bambino supera la fase egocentrica, si accorge degli altri e comincia a capire che il rapporto con essi é regolato da una serie di NORME che discriminano ciò che

SI PUO' FARE da cio' che

NON SI PUO' FAREQueste regole, pero', non vanno imposte, ma fatte scaturire direttamente dalle esperienze vissute , tramite semplici ragionamenti logici guidati dall'insegnante

sulla base delle risposte individuali.Attraverso questo metodo di lavoro, sono state trovate insieme risposte a

domande apparentemente "difficili“, e sono state formulate REGOLE CONDIVISE DA TUTTI, più facili da ricordare e rispettare.

Scuola dell’infanzia Falcone a.s. 2006-2007Scuola dell’infanzia Falcone a.s. 2006-2007

Page 2: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

Gli Amici

Una mattina ci siamo ritrovati tutti in cerchio a parlare di Amicizia…..Ognuno di noi ha detto chi è, o chi sono, i suoi amici, e per quale motivo

li ha scelti.La maestra ha segnato le risposte su un tabellone e alla fine abbiamo riletto tutto, scoprendo anche da chi siamo stati scelti come amici e

perché.Che sorprese che sono venute fuori!!!!A quel punto abbiamo deciso di disegnare ognuno il suo amico più caro

e di incollarli tutti su un cartoncino, per ricordare che il legame che ci unisce non è solo la scuola!!!!

Page 3: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 4: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 5: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 6: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

SI FA O NON SI FA???• Quando siamo insieme agli altri, possiamo fare tutto quello

che ci passa per la testa??????• Cerchiamo di capire insieme cosa si può fare, cosa no, e perché.• Ognuno di noi prova a fare un esempio di cosa non si dovrebbe fare.• L’elenco è lunghissimo: calci, pugni, merendine rubate, urla, bugie ecc…• La maestra prende appunti.• Poi rileggiamo, ed ad ogni risposta cerchiamo di spiegare

PERCHE’QUELL’AZIONE NON SI DOVREBBE FARE.• Le risposte si racchiudono in tre PERCHE’ principali.

1.1. Ci facciamo maleCi facciamo male2.2. Facciamo male a qualcunoFacciamo male a qualcuno3.3. Diamo fastidio a qualcunoDiamo fastidio a qualcuno

• Poi proviamo a disegnare cosa abbiamo scoperto oggi….

Page 7: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 8: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

LE REGOLE

• Dopo aver scoperto come fare a capire quali sono le cose che non si devono fare quando si sta insieme agli altri, proviamo a dire quelle che ci danno più fastidio…

• Facciamo un grande cerchio e poi, ad alta voce ci promettiamo che…..

Page 9: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 10: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 11: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

I fratellini nella pancia

In questi giorni sono nati due fratellini, Luca ed Alessio, ai nostri compagni Emanuele e Sabrina.

Ma da dove vengono????E come ci dobbiamo comportare dopo che sono usciti

dal pancione di mamma?????Dopo tante domande, tante risposte, escludendo quelle più strane, abbiamo

concluso che i bambini vengono dall’amore di mamma e papà.E che, per crescere, hanno bisogno anche del nostro, di amore.

Page 12: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 13: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

Gli amici che miagolano, abbaiano e nuotano

• Ma gli amici possono essere solo bambini come noi??????

• Pensiamoci…• Marcella parla della sua Tartaruga…Gennaro del suo cagnolino…e

poco a poco tutti quanti ricordano qualche animale a cui hanno voluto bene…

• Fin quando un giorno alcuni di essi vengono a trovarci a scuola!!!!

Page 14: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

TARTINA..la testuggine di Marcella…

Page 15: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

e GIULIETTA, una simpatica cagnolina che è venuto a trovarci!

Page 16: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

Poiché oggi era anche il compleanno di un nostro amico, abbiamo pensato di festeggiarlo anche insieme a lei, e le abbbiamo portato un po’ di leccornie….

Page 17: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 18: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 19: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 20: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 21: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 22: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 23: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 24: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 25: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 26: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 27: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 28: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 29: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 30: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 31: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 32: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il
Page 33: Noi e gli Altri La RELAZIONE con l'altro, sia esso un adulto, un bambino o anche un animale, rappresenta un momento di grande intensità emotiva per il

Alla fine lei non ce l’ha fatta più a mangiare tanti dolci…e noi ce ne siamo ritornati in classe…

CIAO GIULIETTA!!