ovidio 15 offerta formativa settore industria e servizi · •sostenere la crescita professionale,...

110
Settore INDUSTRIA e SERVIZI - Edizione 2018 - OFFERTA FORMATIVA Avviso 4/2017 OVIDIO 15

Upload: ngokhanh

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Settore INDUSTRIA e SERVIZI

- Edizione 2018 -

OFFERTA FORMATIVA

Avviso 4/2017

OVIDIO 15

CHI SIAMO

Il Gruppo Consulman opera da più di 25 anni nel campo della organizzazione, della consulenza e della formazione aziendale, avvalendosi di uno staff di 50 dipendenti e oltre 150 professionisti che operano su tutto il territorio nazionale ed in molti paesi esteri.

Il Gruppo è articolato su tre società in cinque sedi:

• Consulman Srl - Torino, Milano, Padova

• IN.SI. Srl - Frosinone, Pescara

• Consulservice Srl - Torino

FORMAZIONE

La nostra offerta formativa è orientata da un catalogo generale che contiene più di 900 titoli di corsi, che coprono trasversalmente molteplici necessità delle imprese.

MISSIONE

La nostra missione è di supportare i nostri clienti nel miglioramento delle performance, aiutandoli a:

• analizzare, progettare e rendere operative soluzioni volte all’ottimizzazione delle organizzazioni attraverso la reingegnerizzazione dei processi aziendali e la gestione del cambiamento

• innovare tecniche e strumenti gestionali ed operativi

• sostenere la crescita professionale, sviluppando le competenze distintive delle persone, con particolare attenzione ai profili manageriali

• migliorare la qualità e le prestazioni dei prodotti, dei servizi e dei processi, la logistica e, in generale, le attività e le aree gestionali ed operative al fine di ottenere sostanziali risultati di miglioramento di efficacia ed efficienza aziendale.

Oltre al catalogo generale, proponiamo anche una serie di cataloghi tematici che offrono la possibilità di approfondire argomenti chiave strategici che oggi - nelle imprese - necessitano di essere migliorati attraverso attività di formazione e di training on the job. Tra questi, in particolare:

Ambiente Sicurezza Management

MANAGING THE FUTURE

Curiamo, inoltre, le esigenze specifiche di alcuni settori di attività con offerte formative mirate e personalizzate sulle competenze strategiche per queste tipologie di clienti attraverso cataloghi settoriali specialistici:

Logistica & Trasporti ICT Metalmeccanico Automotive

Alimentare Socio sanitario assistenziale

FINANZIAMENTI

IN.SI. Srl, facente parte del Gruppo Consulman è tra gli operatori leader nella formazione finanziata. Il Gruppo opera trasversalmente con i principali fondi interprofessionali al fine di massimizzare le opportunità, valutando la migliore soluzione da offrire a ogni azienda cliente. La scelta dello strumento ottimale avviene in funzione della tipologia di aziende e di necessità specifiche.

Storicamente, IN.SI. Srl opera in particolare con:

Nella gestione dei progetti di formazione finanziata IN.SI. Srl opera come full liner garantendo tutte le attività del processo:

• analisi dei fabbisogni

• progettazione e presentazione del piano al fondo di riferimento

• programmazione operativa ed erogazione

• valutazione e attestazione delle competenze acquisite

• certificazione di parte terza delle competenze

• rendicontazione amministrativa

• follow-up evolutivo dei fabbisogni ed eventuale prosecuzione su piani successivi.

Per informazioni: Sede Frosinone - 0775 223771– [email protected]

Sede Pescara – 085 9155445 – [email protected]

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

Industria 4.0

PR-A-01967 Industria 4.0: casi ed esempi applicativi 8 ore 8

PR-A-01965 Industria 4.0: scenari e opportunita 8 ore 9

PR-A-01966 Industria 4.0: quadro normativo e agevolazioni fiscali 8 ore 10

Sviluppo e gestione delle persone

GE-D-00592 Negoziazione e gestione dei conflitti 16 ore 12

GE-C-00560 Comunicazione efficace 24 ore 13

GE-B-00486 Leadership in azienda 16 ore 14

GE-D-01968 Time management 16 ore 15

GE-B-00488 Gestire il team 16 ore 16

GE-B-00489 Lavorare in team 16 ore 17

GE-B-00599 Gestione del personale operativo 24 ore 18

GE-B-00499 Empowerment e Self empowerment 16 ore 19

GE-B-00493 Gestione delle riunioni 8 ore 21

GE-B-00496 Motivare i collaboratori 16 ore 22

GE-B-00551 Orientamento al risultato 16 ore 23

GE-I-00500 Capi e Team Leader di produzione 80 ore 24

GE-H-00573 Inglese tecnico e commerciale - (Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso) 40 ore 25

GE-H-00572 Francese tecnico e commerciale - (Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso) 40 ore 26

Sicurezza

IT-I-01970 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati: novita in materia diprivacy e regole per le aziende 16 ore 29

SI-E-00904 Comportamenti per la sicurezza dei lavoratori - base 16 ore 30

SI-F-01242 Diffondere la sicurezza sul lavoro: Metodo BBS (Behaviour Based Safety) 16 ore 31

SI-F-01243 Job Safety Analysis - Valutazione del rischio (D.lgs 81/2008) - avanzato 40 ore 32

SI-F-01245 Sistema di gestione per la sicurezza - base (BS OHSAS 18001) 16 ore 33

Qualita

QU-B-01705 ISO 9001:2015 Sistema di gestione per la qualita - base 8 ore 35

QU-B-01706 ISO 9001:2015 Sistema di gestione per la qualita - avanzato 16 ore 36

QU-A-01888 IATF 16949:2016: la nuova norma di qualita per l’Automotive - Base 8 ore 38

QU-A-01889 IATF 16949:2016: la nuova norma di qualita per l’Automotive - Avanzato 16 ore 39

QU-A-00927 Certificazione delle forniture (PPAP) 8 ore 41

SV-E-01196 Analisi FMEA (Failure Mode Effect Analysis) - FTA (Fault Tree Analysis) 32 ore 42

TQ-B-01213 Controllo Statistico di Processo (Statistical Process Control - SPC) 24 ore 43

QU-D-01941 Kaizen: miglioramento continuo 32 ore 44

QU-D-01155 Misurazione e metrologia 16 ore 45

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

Qualita

SV-C-01142 Quality Function Deployment - QFD 16 ore 46

QU-E-01151 Problem Solving: metodo e strumenti - avanzato 40 ore 47

MA-G-00884 Qualita del servizio e customer satisfaction 16 ore 48

Logistica e trasporti

LO-G-00924 Logistica di approvvigionamento (inbound) 16 ore 50

LO-A-00965 Logistica di produzione 16 ore 51

LO-C-01058 Logistica dei trasporti 8 ore 52

AC-E-00425 Logistica: gestione e controllo costi 16 ore 53

LO-F-00360 Analisi del valore del flusso - avanzato 32 ore 54

PR-H-00824 Programmazione della produzione a commessa 40 ore 55

PR-H-00820 Programmazione della produzione - avanzato 32 ore 56

LO-G-00934 Gestione dei materiali e delle scorte 24 ore 57

LO-F-00974 Metodologia Kanban 16 ore 58

LO-F-01000 Organizzare la Supply Chain 16 ore 59

LO-F-01001 Just in Time 16 ore 60

LO-G-00945 Movimentazione dei materiali 16 ore 61

OA-C-00729 Business Process Reengineering - BPR (intermedio) 24 ore 62

Gestione impianti e manutenzione

MN-M-00636 Riduzione dei tempi di attrezzaggio - SMED 40 ore 64

OA-C-00786 Indicatori di gestione impianti 16 ore 65

MN-L-00654 Total Productive Maintenance - TPM - base 24 ore 66

MN-M-00655 Manutenzione Autonoma 24 ore 67

MN-M-00656 FMECA e Piani di manutenzione 16 ore 68

GI-E-00634 Gestione operativa degli impianti di produzione 16 ore 69

Gestione della produzione

GP-A-01962 Project Management: fondamenti 24 ore 71

GP-A-01963 Project Management: certificazione PMP R© PMI 40 ore 72

GP-A-01964 Project Management: certificazione CAPM R© PMI 40 ore 73

PR-M-01885 Metodo 5S - base 16 ore 74

PR-M-00803 WCP - World Class Production - Introduzione 8 ore 75

PR-M-00806 WCP - Cost deployment 16 ore 76

PR-M-00807 WCP - Miglioramento focalizzato - base 16 ore 77

PR-M-00808 WCP - Controllo Qualita - base 16 ore 78

PR-M-00810 WCP - Manutenzione autonoma 16 ore 79

PR-M-00811 WCP - Manutenzione professionale 16 ore 80

PR-M-00812 WCP - Crescita delle Persone 16 ore 81

TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.TIPOLOGIA CODICE TITOLO DURATA PAG.

Gestione della produzione

PR-M-01143 VAM - Valutazione Anticipata Macchinari / EEM - Early EquipmentManagement 16 ore 82

PR-F-01649 Studio del lavoro: tempi e metodi - avanzato 40 ore 83

PR-H-00823 Layout e flussi di produzione 40 ore 84

PR-L-00732 Lean production 16 ore 85

PR-L-00854 Lean Logistic 16 ore 86

OA-B-00731 Lean Organization - base 16 ore 87

OA-C-01306 Lean Six Sigma 40 ore 88

OA-C-00782 Indicatori di produzione e gestione a vista 16 ore 89

OA-C-00724 Gestione per obiettivi 16 ore 90

GE-G-01346 Objectives Based Training per Responsabili operativi 40 ore 91

GE-G-01347 Objectives Based Training per Manodopera 48 ore 92

AC-C-00442 Gestione commesse a progetto 32 ore 93

Gestione dell’informazione

IT-G-00670 Word (modulo avanzato) - (Prevista la certificazione facoltativa al terminedel corso) 16 ore 95

IT-G-00672 Excel (modulo avanzato) - (Prevista la certificazione facoltativa al terminedel corso) 16 ore 96

IT-G-00673 PowerPoint - (Prevista la certificazione facoltativa al termine del corso) 8 ore 97

IT-G-00675 Access (modulo avanzato) 16 ore 98

IT-G-01920 Word - Excel - PowerPoint - (Prevista la certificazione facoltativa al terminedel corso) 40 ore 99

IT-G-00676 Project Management: software MS Project 16 ore 100

Amministrazione e controllo

AC-E-00424 Contabilita analitica e controllo costi 40 ore 102

AC-E-00423 Controllo di gestione e budget - base 24 ore 103

Sviluppo prodotto processo

SV-B-01109 Sviluppo Prodotto Processo 24 ore 105

SV-B-01140 Simultaneous engineering 8 ore 106

SV-C-00368 Design Review 8 ore 107

SV-C-01204 Progettazione e industrializzazione del prodotto 16 ore 108

Industria 4.0

Industria 4.0

Industria 4.0: casi ed esempi applicativi

Industria 4.0

Industria 4.0: casi ed esempi applicativi

Industria 4.0

Industria 4.0: casi ed esempi applicativi

FINALITA

• Fornire un quadro di riferimento utile a comprendere le applicazioni delle Tecnologieabilitanti di Industria 4.0 nella Connected Manufacturing, nelle Smart Cities e SmartHome

• Approfondire i livelli di conoscenza relativi alle nuove tecnologie per il miglioramentoe l’innovazione dei processi, prodotti e competenze aziendali

• Illustrare le modalita organizzative, i modelli di business e le opportunita dicreazione di valore per i singoli processi industriali nell’Industria 4.0

OBIETTIVI

• Comprendere i contenuti relativi alle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e comequeste vengono utilizzate all’interno della varie realta industriali

• Approfondire la conoscenza delle Tecnologie Abilitanti dal punto di vista operativoattraverso case history industriali

• Analizzare il livello di competenze digitali della forza lavoro e il livello tecnologico delparco macchine

• Acquisire le competenze per individuare le fasi dei processi aziendali che hannobisogno di un intervento prioritario

CONTENUTI

• Richiamo delle definizioni e concetti chiave dell’industria 4.0

• I nuovi paradigmi dell’industria manifatturiera

• Panoramica dei progetti di digitalizzazione per le aziende

• Le Tecnologie Abilitanti applicate al miglioramento dei processi aziendali:

– Advanced Manufacturing Solutions: Internet of Automation (IoA) e Internet ofRobotics (IoR)

– Additive Manufacturing, interazione uomo-macchina HMI e HCI, prototipazionerapida e stampa 3D

– Augmented Reality– Cyber-physical system (CPS)– Simulation– Horizontal/vertical Integration– Industrial Internet– Cloud Computing e Internet of Things (IoT)– Cyber Security: sicurezza operazioni in rete e su sistemi aperti– Tracciabilita RFID– Big Data and Analytics: Data Mining e Data Warehousing

• L’integrazione di strumenti dell’Industria 4.0 nelle politiche di manutenzione, diottimizzazione della qualita e di gestione della logistica

• Impatto sui KPI di processo

• Applicazioni dei nuovi paradigmi digitali per le Smart Cities e Smart Home

CODICE PR-A-01967

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 8Rev. 19/02/2018 8Rev. 19/02/2018 8

Industria 4.0

Industria 4.0: scenari e opportunita

Industria 4.0

Industria 4.0: scenari e opportunita

Industria 4.0

Industria 4.0: scenari e opportunita

FINALITA

• Fornire un quadro di riferimento utile a comprendere scenari e opportunitadell’Industria 4.0

• Approfondire i concetti di base sui nuovi paradigmi digitali e tecnologie per la DigitalTransformation e relative potenzialita

OBIETTIVI

• Conoscere le tecniche e gli strumenti per utilizzare al meglio le leve di competitivitadigitali

• Descrizione a livello generale dei concetti relativi alle Tecnologie Abilitantidell’Industria 4.0 dal punto di vista operativo

• Conoscere il quadro d’insieme delle incentivazioni relative agli investimentinell’ambito del Piano Industria 4.0

• Comprendere le strategie aziendali per l’Industria 4.0 e come queste possano averevalidita all’interno della propria realta industriale

• Delineare l’evoluzione della domanda di lavoro e i cambiamenti nel tipo dicompetenze richieste dal mercato nel nuovo panorama industriale

CONTENUTI

• Definizione dei concetti chiave dell’Industria 4.0

• Evoluzione delle modalita organizzative, modelli di business e creazione di valorenell’Industria 4.0

• Componenti del Mercato Digitale

• Andamento attuale e prospettive di sviluppo dell’Industria 4.0 in Italia e nel mondo

• Richiamo delle principali iniziative del Piano nazionale industria 4.0 del Ministerodello Sviluppo Economico

• Strumenti e tecniche per l’analisi del livello di digitalizzazione ( digital readiness)della propria azienda

• Conoscenza degli impatti sul capitale umano della Digital Transformation

• I nuovi paradigmi digitali dell’Industria 4.0: Internet of Things (IoT), Cloudcomputing, Cyber security, Big Data, Social e Mobile Business

• Tendenze di mercato e possibili scenari futuri

CODICE PR-A-01965

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 9Rev. 19/02/2018 9Rev. 19/02/2018 9

Industria 4.0

Industria 4.0: quadro normativo eagevolazioni fiscali

Industria 4.0

Industria 4.0: quadro normativo eagevolazioni fiscali

Industria 4.0

Industria 4.0: quadro normativo eagevolazioni fiscali

FINALITA

• Fornire un quadro normativo di riferimento utile per comprendere il perimetro e lelogiche definiti dal Piano Industria 4.0

• Fornire gli strumenti per definire le azioni strategiche necessarie alla propria societaper partecipare al Piano nazionale Industria 4.0

OBIETTIVI

• Comprendere il panorama delle agevolazioni fiscali a disposizione dell’impresanell’ambito dell’Industria 4.0

• Acquisire le competenze digitali per ottimizzare i processi produttivi e sfruttare leleve di competitivita per affrontare le sfide del settore

CONTENUTI

• Le strategie aziendali di Industria 4.0

• Panoramica dei principali piani Industria 4.0 avviati nel mondo

• Piano nazionale Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico in termini diinnovazione e competitivita:

– Iper e super-ammortamento,– Nuova Sabatini– Credito d’imposta R&S,– Patent box– Startup e PMI innovative– Fondo di garanzia– Formazione 4.0

• Cenni sulle Tecnologie Abilitanti e le applicazioni in linea con il Piano Industria 4.0

CODICE PR-A-01966

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 10Rev. 19/02/2018 10Rev. 19/02/2018 10

Sviluppo e gestione dellepersone

Sviluppo e gestione delle persone

Negoziazione e gestione dei conflitti

Sviluppo e gestione delle persone

Negoziazione e gestione dei conflitti

Sviluppo e gestione delle persone

Negoziazione e gestione dei conflitti

FINALITA

• Fornire gli elementi indispensabili per costruire accordi di reciproca soddisfazioneottimizzando risorse e risultati

• Approfondire la conoscenza relativa ai diversi ambiti ed alle diverse strategie, leve eobiettivi utilizzabili per negoziare

OBIETTIVI

• Conoscere fasi e strumenti utili a gestire positivamente le trattative negoziali

• Ottenere vantaggi competitivi dovuti ad una efficace capacita di negoziazione

• Avvalersi delle opportune tecniche di comunicazione per promuovere negoziazionewin win

• Gestire correttamente obiezioni

• Governare il dissenso senza ”sostare” in situazioni di conflitto

CONTENUTI

• Contesto, fasi, ambito e aspetti della negoziazione

• Strategie di influenza, leve, meccanismi e obiettivi

• Negoziazione e posizioni negoziali

• Percezione e distorsioni percettive nel processo di negoziazione

• Presupposti motivazionali nella negoziazione

• Comunicazione e ascolto attivo

• Negoziazione win win: obiettivo negoziale ottimale

• Rapporto sintonico con l’interlocutore: elementi di assertivita

• Successo di una negoziazione: criteri di valutazione

CODICE GE-D-00592

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 10/10/2016 12Rev. 10/10/2016 12Rev. 10/10/2016 12

Sviluppo e gestione delle persone

Comunicazione efficace

Sviluppo e gestione delle persone

Comunicazione efficace

Sviluppo e gestione delle persone

Comunicazione efficace

FINALITA

• Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una culturaaziendale orientata alla comunicazione interpersonale efficace ed all’ascolto al finedi ottenere un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei conflitti

• Illustrare i principi che sono alla base della comunicazione e acquisire metodi estrumenti di gestione efficace di comunicazione aziendale

OBIETTIVI

• Apprendere i presupposti ed i principi che sono alla base dei processi dicomunicazione (significati, modalita e ostacoli)

• Conoscere i riferimenti teorici utili ad analizzare e comprendere i meccanismi cheregolano gli scambi comunicativi

• Riconoscere i messaggi impliciti della comunicazione non verbale

• Saper gestire le percezioni

• Riconoscere il proprio ”stile comunicativo”

• Saper gestire la comunicazione interpersonale, l’interazione e l’ascolto attivo

• Essere in grado di sviluppare una strategia efficace di comunicazione adottando lostile piu adeguato

• Migliorare le competenze necessarie ad una corretta gestione dei rapportiinterpersonali

CONTENUTI

• Principi della comunicazione: il processo e gli elementi comuni

• Forme di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale

• Comunicazione non verbale e percezione

• Comunicazione intepersonale e ascolto attivo

• Interazione e ascolto attivo

• Strategia ed efficacia della comunicazione

• Ostacoli al processo comunicativo

• Gestione della comunicazione: stile aggressivo e passivo

CODICE GE-C-00560

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 20/03/2017 13Rev. 20/03/2017 13Rev. 20/03/2017 13

Sviluppo e gestione delle persone

Leadership in azienda

Sviluppo e gestione delle persone

Leadership in azienda

Sviluppo e gestione delle persone

Leadership in azienda

FINALITA

• Far comprendere i presupposti della leadership e gestire i collaboratori ispirandosi acomportamenti orientati alla realizzazione di una leadership riconosciuta e condivisa

• Sviluppare potenzialita di leadership in grado di realizzare processi di integrazionetra i collaboratori aziendali e conseguire obiettivi sfidanti

OBIETTIVI

• Scegliere lo stile di leadership piu appropriato in funzione delle caratteristiche delcontesto aziendale

• Essere consapevoli dei propri punti di forza nella gestione delle persone

• Migliorare le capacita di comunicazione e ascolto e attivare un reale processo disviluppo dei collaboratori

• Possedere riferimeti corretti per divenire punto di riferimento nel gruppo, stimolandorelazioni positive, motivazione e partecipazione attiva

CONTENUTI

• Leadership: definizioni, profili ed aspetti teorici

• Principali differenze tra leadership e management

• Stili fondamentali di leadership: identificazione e valutazione dell’efficacia nellesituazioni di lavoro

• Leadership e cambiamento (le 3c)

• Modelli di leadership

• Punti forti e punti deboli del proprio stile di leadership

• Autoconsapevolezza: l’immagine di se stessi e la sua influenza sui risultati

• Autostima ed il bisogno di realizzazione

• Leadership e gestione del team

• Gestione dei collaboratori: principi di responsabilita

• Esercizio della leadership nel lavoro di gruppo

CODICE GE-B-00486

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 27/09/2016 14Rev. 27/09/2016 14Rev. 27/09/2016 14

Sviluppo e gestione delle persone

Time management

Sviluppo e gestione delle persone

Time management

Sviluppo e gestione delle persone

Time management

FINALITA

• Rendere applicabili nel contesto lavorativo le tecniche e gli strumenti operativi perottimizzare la risorsa tempo

OBIETTIVI

• Acquisire logiche di pensiero laterale e rottura degli schemi auto-indotti

• Aumentare l’efficacia operativa attraverso una corretta gestione delle urgenze edelle priorita

• Acquisire consapevolezza dei propri obiettivi e delle priorita per una miglioreorganizzazione delle proprie attivita

• Sperimentare attraverso situazioni pratiche la dinamica della procrastinazione e lesituazioni e forme di evitamento

• Gestire ed ottimizzare le attivita lavorative attraverso una corretta pianificazione dellavoro

CONTENUTI

• Definizione di time management

• Descrizione delle fasi di gestione del tempo

– Goal setting: Definire i propri obiettivi ed averne costante consapevolezza– Prioritization: Organizzare il proprio lavoro in modo strategico– Managing Interruptions: Dosare la propria disponibilita nell’ambito del network

relazionale di riferimento– Procrastination: Identificare e rimuovere le cause della tendenza a rimandare– Scheduling: Pianificare le proprie attivita per conseguire i propri obiettivi e

proteggersi dallo stress

• Determinazione degli obiettivi e deployment nel lavoro giornaliero per una correttagestione del goal setting

• Definizione delle tecniche per la classificazione delle priorita in base a importanza,impatto e impegno dei singoli task

• La delega come moltiplicatore del tempo

• I parametri per la valutazione delle interruzioni

• Minimizzazione delle interruzioni e comportamento assertivo

• Tecniche per affrontare la tendenza alla procrastinazione

• Tecniche di controllo, pianificazione e di programmazione delle attivita

– Metodo Scrum– Tecnica Sprint– Six Sigma Daily Management

• Contenuti ed esercitazioni di natura esperienziale per ciascuna fase del processo digestione del tempo

CODICE GE-D-01968

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 15Rev. 19/02/2018 15Rev. 19/02/2018 15

Sviluppo e gestione delle persone

Gestire il team

Sviluppo e gestione delle persone

Gestire il team

Sviluppo e gestione delle persone

Gestire il team

FINALITA

• Orientare i comportamenti del management verso la costruzione di team cheoperino in maniera coordinata e integrata per realizzare i progetti e le finalitaaziendali

OBIETTIVI

• Integrare al meglio aspettative individuali, esigenze del team e obiettivi dell’azienda

• Favorire relazioni di fiducia e collaborazione

• Impiegare lo stile di leadership appropriato alla maturita e all’autonomia del gruppo

• Migliorare la produttivita del team di lavoro e la consapevolezza dell’importanzadelle positive interazioni e della comunicazione chiara nel team

• Riuscire a gestire il feedback come promotore di sviluppo del team

CONTENUTI

• Fasi di vita di un gruppo, stili di comportamento e differenti fasi evolutive o involutive

• Analisi dei comportamenti, dinamiche interpersonali e fattori di efficacia del lavoro digruppo

• Processo di fondazione e mantenimento della cultura di un gruppo

• Gestione delle fasi di costituzione e sviluppo di un team di lavoro

• Team di lavoro: ruoli, atteggiamenti e comportamenti

• Leadership nel team, decisioni, priorita e delega

• Dissenso nel team

• Gestione dei conflitti e fattori di sviluppo

CODICE GE-B-00488

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Project Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/12/2016 16Rev. 15/12/2016 16Rev. 15/12/2016 16

Sviluppo e gestione delle persone

Lavorare in team

Sviluppo e gestione delle persone

Lavorare in team

Sviluppo e gestione delle persone

Lavorare in team

FINALITA

• Facilitare la condivisione dell’obiettivo e l’integrazione dei bisogni individualiall’interno del team alimentando la motivazione delle persone a lavorare in team

OBIETTIVI

• Conoscere e facilitare le caratteristiche che consentono il buon funzionamentorelazionale del team

• Affrontare criticita e divergenze di pensiero in maniera competente

• Padroneggiare le tecniche e gli strumenti per migliorare il funzionamento operativodei team

• Affrontare le urgenze e gli imprevisti con proattivita

• Distribuire ruoli e responsabilita

• Gestire correttamente le relazioni con tutti gli interlocutori del team

CONTENUTI

• Elementi costitutivi del team di lavoro e sue caratteristiche

• Il team e le sue fasi di costruzione

• Psicodinamica delle relazioni in gruppo

• Presa di decisione nei team di lavoro

• Tecniche e strumenti operativi

• Lavoro in team: team meeting, riunione, brainstorming, raccolta dati, scelta pesata,messaggio forte, presentazione, reporting

• La comunicazione nel lavoro di gruppo

CODICE GE-B-00489

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/12/2016 17Rev. 15/12/2016 17Rev. 15/12/2016 17

Sviluppo e gestione delle persone

Gestione del personale operativo

Sviluppo e gestione delle persone

Gestione del personale operativo

Sviluppo e gestione delle persone

Gestione del personale operativo

FINALITA

• Fornire le conoscenze di base relative alla gestione del personale nelle areeoperative

• Approfondire la conoscenza degli strumenti di decisione e di delega ai collaboratori

OBIETTIVI

• Acquisire gli strumenti necessari per l’individuazione del ruolo e le competenze delresponsabile di aree operative, per migliorare la gestione del personale operativo egestire con professionalita il rapporto con i propri collaboratori

• Essere in grado di riconoscere e gestire le diverse persone con caratteristichediverse all’interno delle aree operative

• Migliorare la comunicazione e la capacita di gestione del conflitto

• Coinvolgere il personale operativo sugli obiettivi da raggiungere

• Migliorare il clima di lavoro e aumento della motivazione

• Soddisfare le esigenze, di sviluppo dei collaboratori

• Migliorare la comunicazione organizzativa e interpersonale

CONTENUTI

• Fornire gli strumenti necessari per l’individuazione del ruolo e le competenze delresponsabile di aree operative, per migliorare la gestione del personale operativo egestire con professionalita il rapporto con i propri collaboratori

• Acquisire le conoscenze di base relative alla gestione del personale nelle areeoperative

• Acquisire la conoscenza degli strumenti di decisione e di delega ai collaboratori

• Essere in grado di riconoscere e gestire le diverse persone con caratteristichediverse all’interno delle aree operative

• Migliorare la comunicazione e la capacita di gestione del conflitto

CODICE GE-B-00599

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 04/06/2015 18Rev. 04/06/2015 18Rev. 04/06/2015 18

Sviluppo e gestione delle persone

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo e gestione delle persone

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo e gestione delle persone

Empowerment e Self empowerment

FINALITA

• Creare il clima piu fecondo per ottenere un’operativita efficace, conseguire gliobiettivi dell’organizzazione coinvolgendo tutto il personale nella tensione verso irisultati.

• Facilitare la responsabilizzazione, l’autonomia, l’iniziativa delle persone e lacostruzione di un ambiente maggiormente motivante

OBIETTIVI

• Imparare ad usare al meglio le proprie risorse

• Promuovere le giuste qualita di leadership

• Saper generare e gestire il feedbackConoscere i modi ed i mezzi per aiutare i collaboratori a crescere

• Favorire con la delega autonomia, propositivita e iniziativa tra i componenti delproprio team

• Creare una learning organization e trovare le soluzioni migliori per garantire ilsuccesso dell’organizzazione.

CONTENUTI

• Il concetto dell’empowerment e sua applicabilita

• La gestione del cambiamento culturale

• Il rinnovamento organizzativo

• La condivisione delle informazioni

• Utilizzo dell’empowerment per lo sviluppo delle persone e della evoluzioneorganizzativa

• Attori e leve coinvolti nel processo di empowerment

• I gruppi di lavoro responsabilizzatiL’apprendimento sul lavoro: coaching, couselling e mentoring

• Processo di self-empowerment

• Condivisione di visioni e obiettivi

• I fondamenti psicologici dell’empowerment

• Modello di leadership empowered

Note

Il coinvolgimento e la responsabilizzazione rappresentano la conditio sine qua non per ilsuccesso di un’organizzazione.Il coinvolgimento e la responsabilizzazione permettono ai lavoratori di utilizzare ilpatrimonio delle proprie conoscenze, esperienze, motivazioni, nella realizzazione dei lorocompiti.Nelle organizzazioni gerarchiche funzionanti secondo una logica di comando e controllo,le capacita delle risorse umane sono sottoutilizzate.Promuovere una cultura di empowerment significa coinvolgere e dare fiducia alle persone.L’empowerment riesce a coniugare lo scopo dell’organizzazione di raggiungere risultatiambiziosi e lo scopo del lavoratore di ottenere senso di titolarita su cio che fa e orgoglioper il proprio lavoro.

CODICE GE-B-00499

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/09/2016 19Rev. 19/09/2016 19Rev. 19/09/2016 19

Sviluppo e gestione delle persone

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo e gestione delle persone

Empowerment e Self empowerment

Sviluppo e gestione delle persone

Empowerment e Self empowerment

Il sentirsi padroni delle proprie mansioni, l’avere riconosciuta l’importanza e lasignificativita del proprio ruolo, il saper comunicare e lavorare in team sono i prerequisitidel successo di un’azienda.L’empowerment e cruciale per tutte le aziende che vogliono essere competitive nel mondoeconomico di oggi, e soprattutto di domani.

Rev. 19/09/2016 20Rev. 19/09/2016 20Rev. 19/09/2016 20

Sviluppo e gestione delle persone

Gestione delle riunioni

Sviluppo e gestione delle persone

Gestione delle riunioni

Sviluppo e gestione delle persone

Gestione delle riunioni

FINALITA

• Costruire i presupposti per la conduzione di riunioni produttive orientate alraggiungimento dell’obiettivo traendo spunto dal contributo dei partecipanti

OBIETTIVI

• Conoscere le diverse tipologie di riunione

• Possedere metodi e strumenti per la conduzione efficace di ogni riunione di lavoro

• Conoscere le fasi ed i meccanismi che regolano le riunioni di lavoro, con particolareattenzione alle aspettative dei partecipanti e alla prevenzione di conflitti e di tensioni

• Coinvolgere tutti i partecipanti orientandoli al rispetto dei tempi e dell’obiettivo dellariunione

CONTENUTI

• Tipologie di riunione: addestrativa, informativa, decisionale, motivazionale

• Fasi delle riunioni: apertura, proposta, dibattito, verifica sul lavoro svolto, definizionee assegnazione delle attivita da compiere, verbalizzazione

• Progettare e preparare una riunione: definizione degli obiettivi e contenuti

• Come condurre una riunione: tecniche di comunicazione e gestione dellacomunicazione non verbale

• Funzione e ruolo del moderatore

• Tecniche per la gestione efficace di una riunione di lavoro: il briefing, l’ambiente e isupporti

• Tecniche per trattare le obiezioni

CODICE GE-B-00493

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 29/05/2015 21Rev. 29/05/2015 21Rev. 29/05/2015 21

Sviluppo e gestione delle persone

Motivare i collaboratori

Sviluppo e gestione delle persone

Motivare i collaboratori

Sviluppo e gestione delle persone

Motivare i collaboratori

FINALITA

• Contribuire a costruire un ambiente organizzativo positivo che stimoli allapartecipazione ed al commitment tutti i collaboratori

• Motivare i collaboratori per ottimizzare le loro capacita di gestione

OBIETTIVI

• Conoscere i riferimenti teorici e le evoluzioni delle teorie motivazionali

• Sviluppare capacita di valutazione equa dei collaboratori e riconoscere i fattorimotivanti e demotivanti

• Salvaguardare i bisogni dei collaboratori per la creazione di un clima lavorativopositivo

• Valorizzare il potenziale e migliorare il clima interno

• Gestire correttamente tutti gli strumenti e le situazioni di comunicazione interna

CONTENUTI

• Motivazione: sviluppi teorici e applicazione

• Clima lavorativo: soddisfazione e aspettative dei collaboratori

• Pregiudizi sulla motivazione: i miti da sconfessare

• Comportamenti: rinforzo della motivazione e orientamento

• Leadership assertiva e tecniche di motivazione

• Delega: dal lavoro per compiti al lavoro per obiettivi;

• Leve della comunicazione interna

CODICE GE-B-00496

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Project Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 03/11/2016 22Rev. 03/11/2016 22Rev. 03/11/2016 22

Sviluppo e gestione delle persone

Orientamento al risultato

Sviluppo e gestione delle persone

Orientamento al risultato

Sviluppo e gestione delle persone

Orientamento al risultato

FINALITA

• Individuare le prassi e gli elementi critici da superare per orientare il management eil personale dipendente nel raggiungimento e nel miglioramento dei risultati sottesial proprio ruolo

• Valutare un percorso praticabile per agire sulla motivazione e sulle capacitacollegate all’intelligenza emotiva e sulle competenze specifiche per orientare alrisultato le persone

OBIETTIVI

• Essere consapevoli dei risultati attesi dal proprio ruolo comprendere come definireal meglio gli obiettivi di risultato

• Essere in grado di prendersi carico degli obiettivi di risultato e di assegnare gliobiettivi ai propri collaboratori

• Essere in grado di verificare i risultati ottenuti, riconoscere le eventuali criticita, agireattraverso azioni mirate di miglioramento

• Sviluppare capacita e attitudini per porre in atto strategie e politiche orientate almiglioramento continuo e misurarne i risultati

CONTENUTI

• Orientamento e sistema di attese: analisi delle attivita, dei compiti e delleresponsabilita

• Trasformare desideri in obiettivi di risultato

• Lavorare per obiettivi: competenze personali e professionali

• Obiettivi aziendali e definizione dei risultati raggiungibili

• Elaborare strategie e tattiche per raggiungere risultati prefissati

• Pianificare attivita e azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo

• Determinare gli obiettivi in un team di lavoro e definire vincoli di tempo, risorsenecessarie e costi

• Metodi, tecniche e strumenti di supporto al raggiungimento del risultati

• Identificare i possibili ostacoli e definire come affrontarli

• Monitorare l’avanzamento verso l’obiettivo di risultato

• Riorientare l’obiettivo a fronte di ostacoli e impedimenti

CODICE GE-B-00551

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 29/05/2015 23Rev. 29/05/2015 23Rev. 29/05/2015 23

Sviluppo e gestione delle persone

Capi e Team Leader di produzione

Sviluppo e gestione delle persone

Capi e Team Leader di produzione

Sviluppo e gestione delle persone

Capi e Team Leader di produzione

FINALITA

• Migliorare le conoscenze e le competenze dei capi e dei team leader di produzionein relazione al ruolo, alle aspettative aziendali, alle responsabilita delegate e alleabilita richieste

OBIETTIVI

• Conoscere le responsabilita organizzative e di esercizio del ruolo

• Conoscere e utilizzare metodi e strumenti per comunicare e collaborarecorrettamente con i propri subalterni, colleghi e superiori

• Acquisire la capacita di programmare e decidere con tempestivita

• Essere leader, gestire i team di lavoro e motivare

• Agire comportamenti utili a gestire criticita e conflitti e ottenere collaborazione

• Promuovere costruttivamente l’adozione di tutte le misure di sicurezza

• Impiegare in maniera positiva la risorsa tempo

CONTENUTI

• Capi e team leader di produzione: prescrittivita e discrezionalita del ruolo

• Organizzazione aziendale, struttura, posizione e ruolo

• Da capo a gestore di persone: come affiancare e coinvolgere

• Organizzazione e studio del lavoro: tempi e metodi

• Fattori di produzione: dati tecnici gestionali, distinta base

• Ergonomia: fattori uomo, macchine e ambiente

• Gestione tecnica manodopera e controllo di produzione

• Processi aziendali e qualita: lotta agli sprechi

• Miglioramento continuo

• Costi e creazione del valore in produzione

• Sicurezza: normativa di riferimento e infortuni

• Leadership e management: definizioni, modelli

• Leadership e cambiamento

• Gestione dei collaboratori, decisione e delega

• Gestione del team: come promuovere fiducia e collaborazione

• Lavorare in team: dinamiche, strumenti e tecniche

• Motivazione al lavoro e comportamenti organizzativi

• Elementi di comunicazione interna e interpersonale

• Problem solving: definizioni, logiche, fasi del processo

• Gestione del tempo: come impostare priorita e urgenze

• Infortunio sul lavoro: come prevenirlo

CODICE GE-I-00500

DURATA 80 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Conduttori

Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 24Rev. 21/02/2018 24Rev. 21/02/2018 24

Sviluppo e gestione delle persone

Inglese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Sviluppo e gestione delle persone

Inglese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Sviluppo e gestione delle persone

Inglese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

FINALITA

• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua inglese consolidando le strutturesintattico grammaticali e l’espressione lessicale

• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livellointernazionale

• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale

• Sostenere la capacita di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazionetecnologica e sviluppo dell’e-commerce

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,pronuncia, lessico, lettura e scrittura

• Sviluppare le seguenti capacita: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzandoterminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, inscrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executivesummary

CONTENUTI

Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale edell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia etraduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione dellenecessita) ad esempio sulle seguenti situazioni:

• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruoloe la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includadettagli personali

• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotareservizi e strutture per una conferenza

• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi piu comuni, dare e ricevere dati numerici,scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio

• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringereaccordi, proporre un’offerta

• Prodotti e servizi - es. pubblicita e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente

• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una societa,risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti

• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzareappuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni

• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o uninvito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi

• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi

• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutturedell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e suiprocessi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento dicarriera

• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie dipromozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche

CODICE GE-H-00573

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Impiegati

Operatori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 25Rev. 21/02/2018 25Rev. 21/02/2018 25

Sviluppo e gestione delle persone

Francese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Sviluppo e gestione delle persone

Francese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Sviluppo e gestione delle persone

Francese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

FINALITA

• Sviluppare ed ampliare la conoscenza della lingua francese consolidando lestrutture sintattico grammaticali e l’espressione lessicale

• Fornire strumenti di lavoro in lingua adatti al mondo degli affari a livellointernazionale

• Facilitare il processo di comunicazione di business internazionale

• Sostenere la capacita di gestire progetti che presuppongono interazioni con l’estero,con particolare riferimento a internazionalizzazione, digitalizzazione, innovazionetecnologica e sviluppo dell’e-commerce

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze linguistiche chiave: conversazione, comprensione orale,pronuncia, lessico, lettura e scrittura

• Sviluppare le seguenti capacita: realizzare presentazioni, partecipare a riunioni,negoziare accordi, motivare e difendere punti di vista aziendali, utilizzandoterminologia aziendale e lessico tecnico in conversazioni su tematiche lavorative, inscrittura di documenti aziendali, compresa la stesura di report ed executivesummary

CONTENUTI

Approfondimenti lessicali e apprendimento di vocaboli specifici della gestione aziendale edell’ambito tecnico di riferimento, associati alla padronanza della dizione, pronuncia etraduzione, con focus mirati (da condividere a inizio corso col docente in funzione dellenecessita) ad esempio sulle seguenti situazioni:

• Identificazione di se stessi - es. scambiare informazioni su se stessi, il proprio ruoloe la propria azienda, riempire moduli, scambiare corrispondenza che includadettagli personali

• Viaggi e riunioni - es. eseguire una prenotazione, ottenere informazioni, prenotareservizi e strutture per una conferenza

• Al telefono - es. abbreviazioni e acronimi piu comuni, dare e ricevere dati numerici,scambiarsi informazioni, prendere nota di un messaggio

• Comprare e vendere - es. comprendere prezzi e tassi, negoziare contratti, stringereaccordi, proporre un’offerta

• Prodotti e servizi - es. pubblicita e branding, lancio di un prodotto, eventi fieristici,approvvigionamento e distribuzione, supporto al cliente

• Risultati e rendimenti - es. descrivere e illustrare il background di una societa,risultati prestazionali, trend, eventi e cambiamenti

• Scenari commerciali e pratiche comuni - es. programmare riunioni, organizzareappuntamenti, offrire consigli e giustificare le proprie decisioni

• Relazioni professionali e gestione dei clienti - es. invitare o rifiutare un’offerta o uninvito, accogliere visitatori, discutere dei propri interessi

• Salute e sicurezza - es. istruzioni e avvisi

CODICE GE-H-00572

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Impiegati

Operatori

Responsabili area/funzione

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 26Rev. 21/02/2018 26Rev. 21/02/2018 26

Sviluppo e gestione delle persone

Francese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Sviluppo e gestione delle persone

Francese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

Sviluppo e gestione delle persone

Francese tecnico e commerciale -(Prevista la certificazione facoltativa altermine del corso)

CONTENUTI

• Strutture, sistemi e processi aziendali - es. scambiare informazioni sulle strutturedell’azienda, sulla produzione, sui sistemi per gli ordini e per le consegne, e suiprocessi interni quali selezione e valutazione del personale e avanzamento dicarriera

• Argomenti generali del settore - es. gestione risorse umane, strategie dipromozione, corsi di formazione, selezione del personale, budget aziendale,sponsorizzazioni, uso delle risorse informatiche

Rev. 21/02/2018 27Rev. 21/02/2018 27Rev. 21/02/2018 27

Sicurezza

Sicurezza

Regolamento Generale sulla Protezionedei Dati: novita in materia di privacy eregole per le aziende

Sicurezza

Regolamento Generale sulla Protezionedei Dati: novita in materia di privacy eregole per le aziende

Sicurezza

Regolamento Generale sulla Protezionedei Dati: novita in materia di privacy eregole per le aziende

FINALITA

• Fornire le conoscenze che riguardano la tutela della persona e di altri soggettirispetto al trattamento dei dati personali (Regolamento (UE) generale sullaprotezione dei dati - 2016/679)

• Ottimizzare le procedure gia in corso o realizzare delle nuove procedure per iltrattamento dei dati

OBIETTIVI

• Comprendere il quadro generale delle innovazioni introdotte dal RegolamentoGenerale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679)

• Comprendere le implicazioni sulla gestione e sullo sviluppo dei sistemi informaticiaziendali per la raccolta dei dati personali

• Acquisire le conoscenze necessarie per individuare, valutare e attuare metodi etecniche opportune per la sicurezza del trattamento al fine di adeguarsi allanormativa

CONTENUTI

• Data Protection e trattamento elettronico dei dati (raccolta, conservazione,profilazione, accessibilita)

• Metodi e tecniche di valutazione d’impatto dei trattamenti previsti sulla protezionedei dati personali (DPIA), secondo il principio di data protection by design

• Disposizioni relative al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati(Regolamento UE 2016/679)

– Definizioni e legislazione per rafforzare la tutela dei dati personali dei cittadinidell’Unione Europea

– Regolamenti

∗ I nuovi diritti dell’interessato (diritto di cancellazione, diritto alla portabilitadei dati, diritto di accesso)

∗ Responsabilita del titolare o responsabile del trattamento∗ Certificazioni e codici di condotta∗ Misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di

sicurezza adeguato al rischio e relative procedure di verifica d’efficacia∗ Notifica e comunicazione di una violazione dei dati personali all’autorita di

controllo e al soggetto interessato∗ Il ruolo del Responsabile della protezione dei dati (RPD): nomina

obbligatoria o volontaria, posizione, compiti, conoscenze e competenzerichieste (conoscenza del settore di riferimento e struttura aziendale,normativa, sistemi informativi, esigenze di sicurezza e protezione dati,formazione permanente)

– Violazioni, sanzioni amministrative e penali, casistica e giurisprudenza sullaprotezione dei dati personali

CODICE IT-I-01970

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 20/02/2018 29Rev. 20/02/2018 29Rev. 20/02/2018 29

Sicurezza

Comportamenti per la sicurezza deilavoratori - base

Sicurezza

Comportamenti per la sicurezza deilavoratori - base

Sicurezza

Comportamenti per la sicurezza deilavoratori - base

FINALITA

• Promuovere la cultura della sicurezza e la consapevolezza del ruolo del ”fattoreumano” nella problematica degli infortuni

• Identificare i comportamenti utili a prevenire incidenti sul lavoro, a migliorare il climae la sicurezza aziendale

• Individuare gli elementi discriminanti per l’adozione di misure atte a presentarepossibili incidenti

OBIETTIVI

• Agire i comportamenti utili a facilitare il rispetto delle norme di sicurezza e lecompetenze necessarie

• Conoscere ed utilizzare costruttivamente tutti gli strumenti utili a realizzare unacomunicazione motivante al rispetto delle normative di sicurezza

• Comprendere l’importanza delle azioni organizzative orientate alla prevenzioneprimaria

• Mettere in atto iniziative di miglioramento organizzativo e di riduzione delle cause diconflitto

CONTENUTI

• Quadro normativo di riferimento

• Componenti psicologiche che influenzano il rispetto della sicurezza

• Interventi in ottica di salute, sicurezza e prevenzione

• Percezione e rischio: caratteristiche, processo, selettivita

• Comunicazione interna: segmentazione e strumenti

• Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi

• Infortunio e notifica dell’infortunio

• Prevenzione: ruolo dell’informazione e della formazione

CODICE SI-E-00904

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Lavoratori

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 30/03/2017 30Rev. 30/03/2017 30Rev. 30/03/2017 30

Sicurezza

Diffondere la sicurezza sul lavoro:Metodo BBS (Behaviour Based Safety)

Sicurezza

Diffondere la sicurezza sul lavoro:Metodo BBS (Behaviour Based Safety)

Sicurezza

Diffondere la sicurezza sul lavoro:Metodo BBS (Behaviour Based Safety)

FINALITA

• Accrescere lo sviluppo di comportamenti sicuri attraverso un sistema diregistrazione di feedback positivi previsto dal protocollo della Behavior Based Safety

• Sviluppare il coinvolgimento di tutti i lavoratori, realizzando una drastica riduzionedelle condotte a rischio e del numero e della gravita degli infortuni

OBIETTIVI

• Attivare una cultura della sicurezza basata sui corretti comportamenti che ilavoratori devono tenere in azienda

• Coinvolgere tutti i lavoratori nella preparazione e nel mantenimento dell’approccioinnovativo alla sicurezza

• Potenziare le conoscenze dei singoli lavoratori in riferimento ai vari attori/ruolipresenti in azienda

CONTENUTI

• Comportamenti e condizioni di lavoro pericolosi

• Riduzione del numero di incidenti/infortuni mediante l’influenza degli atteggiamentidei lavoratori

• Coinvolgimento di tutto il personale nei problemi legati alla sicurezza

• Conoscenza dei vari ruoli aziendali della sicurezza

• Cultura aziendale: specificita, processi e condizioni tecnologiche e organizzative,strumenti di accertamento del clima aziendale

• Approccio innovativo alla sicurezza: misurazione e monitoraggio degli indicatori,verifica ed integrazione con i vari processi aziendali

CODICE SI-F-01242

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti al servizio di prevenzione eprotezione

Impiegati

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 08/07/2015 31Rev. 08/07/2015 31Rev. 08/07/2015 31

Sicurezza

Job Safety Analysis - Valutazione delrischio (D.lgs 81/2008) - avanzato

Sicurezza

Job Safety Analysis - Valutazione delrischio (D.lgs 81/2008) - avanzato

Sicurezza

Job Safety Analysis - Valutazione delrischio (D.lgs 81/2008) - avanzato

FINALITA

• Identificare, affrontare e risolvere criticita e problemi dovuti a rischi potenziali;ridurre di conseguenza gli infortuni migliorando la qualita della sicurezza in azienda

• Applicare le criticita emerse dall’Analisi e Valutazione Rischi

OBIETTIVI

• Conoscere metodi e strumenti utili a focalizzare, attribuire priorita e risolvere iproblemi potenziali fonte di infortuni sul lavoro

• Migliorare la capacita di gestione e soluzione delle emergenze e dei problemi chepossono interessare i rischi di infortunio

• Analizzare e sperimentare la metodologia e gli strumenti della Job Safety Analysis

• Acquisire le modalita cognitivo-relazionali che completano l’attivita della Job SafetyAnalysis

CONTENUTI

• Job Safety Analysis - Valutazione del rischio

• Pianificazione della ricerca dei problemi tramite l’analisi infortuni

• Metodologia della Job Safety Analysis: fasi, metodi, strumenti

• Criteri per l’individuazione dei rischi

• Infortunio e notifica di infortunio

• Elaborazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi daInterferenze)

• Classificazione e caratteristiche dei rischi: ambiente di lavoro, protezione macchine,rischio elettrico, movimentazione materiali, cadute dall’alto, elementi cancerogeni,rischio chimico, biologico, vibrazioni, videoterminali, movimentazione manuale deicarichi, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali (ROA)

• Microclima: riferimenti normativi e valutazione

CODICE SI-F-01243

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 16/02/2017 32Rev. 16/02/2017 32Rev. 16/02/2017 32

Sicurezza

Sistema di gestione per la sicurezza -base (BS OHSAS 18001)

Sicurezza

Sistema di gestione per la sicurezza -base (BS OHSAS 18001)

Sicurezza

Sistema di gestione per la sicurezza -base (BS OHSAS 18001)

FINALITA

• Fornire le conoscenze utili ad una corretta applicazione delle norme legislative diprevenzione in vigore

• Fornire un quadro delle attivita necessarie per creare un sistema di gestione dellasalute della sicurezza sul lavoro

• Valutare i rischi specifici nelle funzioni di lavoro

OBIETTIVI

• Assicurare la conformita della gestione aziendale a quanto stabilito nella politica disalute e sicurezza

• Migliorare la sicurezza aziendale

• Approfondire le conoscenze in materia legislativa per gli aspetti della prevenzionesulla salute e sicurezza

CONTENUTI

• Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro

• Requisiti e contenuti della OHSAS 18001

• Termini, definizioni, glossari e richiami normativi

• Correlazione con il Testo Unico sulla salute e Sicurezza sul lavoro

• Linee Guida ISO 19011

• Modifiche nella nuova norma OHSAS 18001/2007

• Prevenzione e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro

CODICE SI-F-01245

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti al servizio di prevenzione eprotezione

Responsabili area/funzione

RSPP

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 10/03/2017 33Rev. 10/03/2017 33Rev. 10/03/2017 33

Qualita

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - base

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - base

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - base

FINALITA

• Approfondire gli elementi conoscitivi di base del Sistema di Gestione Qualita qualestrumento operativo per il controllo ed il miglioramento dei processi

• Fornire ai partecipanti gli elementi di base per comprendere l’impatto della nuovanorma sui SGQ gia certificati

OBIETTIVI

• Conoscere le metodologie per la progettazione, l’implementazione ed il controllo diun sistema di gestione qualita secondo la norma UNI EN ISO 9001 (nuova edizione2015)

• Comprendere i cambiamenti e i principali concetti presentati nella nuova edizionedella norma ISO 9001

CONTENUTI

• Il passaggio alla nuova edizione e i riferimento alla ISO 9000

– I cambiamenti della nuova versione ISO 9001:2015– I nuovi obiettivi della norma ISO 9001:2015– Il Sistema di Gestione per la qualita (SGQ)– I benefici della nuova versione e i miglioramenti– La struttura della nuova norma ISO 9001:2015– Alcuni termini e definizioni dalla ISO 9000:2015– Matrice di correlazione tra la ISO 9001:2015 e ISO 9001:2008– APPENDICE A - Chiarimenti sulla nuova struttura, terminologia e concetti

• Focus sui principali concetti della nuova norma ISO 9001:2015

– L’analisi del contesto e le parti interessate– Il Knowledge Management– L’approccio per processi– Risk-based thinking– La nuova impostazione del sistema documentale

• Adeguamento alla nuova norma ISO 9001:2015

• Presentazione in linee generali della struttura della nuova norma ISO 9001:2015

CODICE QU-B-01705

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Imprenditori

Manager

Neo assunti

Operai

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di qualita

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 35Rev. 19/02/2018 35Rev. 19/02/2018 35

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - avanzato

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - avanzato

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - avanzato

FINALITA

• Sviluppare consapevolezza del ruolo e delle responsabilita del personale inrelazione al Sistema di Gestione Qualita

• Fornire uno strumento di analisi efficace per i responsabili del Sistema di gestioneper la qualita per comprendere quali sono i nuovi requisiti introdotti in base ai qualiallineare il proprio SGQ aziendale

• Aumentare l’efficacia ed efficienza dei processi gestionali e produttivi, ridurre i costidella non-qualita

OBIETTIVI

• Conoscere le metodologie per la progettazione, l’implementazione ed il controllo diun sistema di gestione qualita secondo la norma UNI EN ISO 9001 (nuova edizione2015)

• Comprendere i cambiamenti e i principali concetti presentati nella nuova edizionedella norma ISO 9001

• Approfondire le tecniche e gli strumenti per la gestione dei rischi e delle opportunita

• Approfondire nel dettaglio i contenuti della norma in termini di principali novita erequisiti introdotti

CONTENUTI

• Il passaggio alla nuova edizione e il riferimento alla ISO 9000

– I cambiamenti della nuova versione ISO 9001:2015– I nuovi obiettivi della norma ISO 9001:2015– Il Quality Management System (QMS)– I benefici della nuova versione e i miglioramenti– La struttura della nuova norma ISO 9001:2015– Alcuni termini e definizioni dalla ISO 9000:2015– Matrice di correlazione tra la ISO 9001:2015 e ISO 9001:2008– APPENDICE A - Chiarimenti sulla nuova struttura, terminologia e concetti

• Focus sui principali concetti della nuova norma ISO 9001:2015

– L’analisi del contesto e le parti interessate– Il Knowledge Management– L’approccio per processi– Risk-based thinking– La nuova impostazione del sistema documentale

CODICE QU-B-01706

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Imprenditori

Manager

Neo assunti

Operai

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di qualita

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 36Rev. 19/02/2018 36Rev. 19/02/2018 36

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - avanzato

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - avanzato

Qualita

ISO 9001:2015 Sistema di gestione perla qualita - avanzato

CONTENUTI

• Approfondimenti sugli strumenti e tecniche per l’analisi dei rischi

– La gestione di rischi e opportunita: ISO 9001:2015 E ISO 31000:2010– ISO 31000: gli 11 principi di gestione del rischio– Il processo di gestione del rischio nella ISO 31000:2010– Metodi per l’analisi del rischio– Analisi e ponderazione del rischio

• Adeguamento alla nuova norma ISO 9001:2015

• La struttura di dettaglio della nuova norma ISO 9001:2015

– Introduzione– Scopo e campo di applicazione– Riferimenti normativi– Termini e definizioni– Contesto dell’organizzazione– Leadership– Pianificazione– Supporto– Attivita Operative– Valutazione delle prestazioni– Miglioramento

Rev. 19/02/2018 37Rev. 19/02/2018 37Rev. 19/02/2018 37

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Base

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Base

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Base

FINALITA

• Presentare le novita introdotte dalla nuova edizione della norma IATF 16949:2016

• Fornire ai partecipanti gli elementi per comprendere l’impatto della nuova norma suiSGQ gia certificati

OBIETTIVI

• Comprendere le principali modifiche introdotte dalla nuova edizione dello schema16949

• Comprendere i requisiti supplementari della IATF 16949:2016 rispetto alla normaISO 9001:2015

• Acquisire le competenze di base per lo sviluppo e l’applicazione nei processi tipicidel settore Automotive

CONTENUTI

• L’evoluzione normativa e la struttura della IATF 16949

• Impatto sui sistemi gestione qualita gia certificati e transizione alla nuova IATF16949:2016

• Focus sulle performance del SGQ

• Cenni sulla struttura, requisiti e nuovi concetti della IATF 16949:2016

CODICE QU-A-01888

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili di qualita

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 38Rev. 19/02/2018 38Rev. 19/02/2018 38

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Avanzato

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Avanzato

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Avanzato

FINALITA

• Presentare le novita introdotte dalla nuova edizione della norma IATF 16949:2016

• Illustrare le modalita operative per il passaggio alla IATF 16949:2016

• Fornire uno strumento di analisi efficace per i responsabili del Sistema di gestioneper la qualita per comprendere quali sono i nuovi requisiti introdotti e in base ai qualiallineare il proprio SGQ aziendale

OBIETTIVI

• Comprendere le principali modifiche introdotte dalla nuova edizione dello schema16949

• Comprendere i requisiti supplementari della IATF 16949:2016 rispetto alla normaISO 9001:2015

• Approfondire le competenze di base per lo sviluppo e l’applicazione nei processitipici del settore Automotive

CONTENUTI

• L’evoluzione normativa e la struttura della IATF 16949

• Impatto sui SGQ gia certificati e transizione alla nuova IATF 16949:2016

• Differenze rispetto ai requisiti principali della norma ISO 9001:2015

• Focus sulle performance del SGQ

• La struttura, i requisiti e nuovi concetti della IATF 16949:2016

– Scopo– Riferimenti normativi– Termini e definizioni– Contesto dell’organizzazione– Leadership– Pianificazione– Supporto– Attivita operative– Valutazione delle prestazioni– Miglioramento

CODICE QU-A-01889

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili di qualita

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 20/02/2018 39Rev. 20/02/2018 39Rev. 20/02/2018 39

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Avanzato

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Avanzato

Qualita

IATF 16949:2016: la nuova norma diqualita per l’Automotive - Avanzato

CONTENUTI

Approfondimenti sui contenuti della norma:

• Gestione dei prodotti di sicurezza

• Responsabilita sociale dell’impresa

• Il ruolo del Process owner nell’ambito della leadership aziendale

• Piani di emergenza

• Audit interni

• Fattibilita produttiva

• Piani di controllo e non conformita

• Miglioramento continuo

Rev. 20/02/2018 40Rev. 20/02/2018 40Rev. 20/02/2018 40

Qualita

Certificazione delle forniture (PPAP)

Qualita

Certificazione delle forniture (PPAP)

Qualita

Certificazione delle forniture (PPAP)

FINALITA

• Illustrare il processo di certificazione a livello qualitativo e quantitativo delle forniturea livello di prodotto e di processo produttivo

OBIETTIVI

• Apprendere il processo operativo per la qualificazione della fornitura

• Acquisire le metodologie e gli strumenti per la validazione del processo diproduzione del fornitore

• Conoscere gli strumenti per gestire correttamente le non conformita diprodotto/processo

• Migliorare la competitivita dei prodotti

• Aumentare la soddisfazione del cliente interno ed esterno

• Creare un rapporto di fiducia con i propri fornitori

CONTENUTI

• Qualificazione delle forniture

• Requisiti del prodotto

• Pianificazione delle attivita di qualificazione

• Preparazione ed esecuzione delle attivita di collaudo e prova

• Principali step della validazione del processo produttivo del fornitore sia a livelloqualitativo che quantitativo

• Validazione del processo tecnologico

• Conduzione di Audit di prodotto/processo presso il fornitore

• Gestione delle non conformita

• Piano di miglioramento del prodotto/processo

CODICE QU-A-00927

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

PPAP - Production Part Approval Process Rev. 06/12/2017 41PPAP - Production Part Approval Process Rev. 06/12/2017 41PPAP - Production Part Approval Process Rev. 06/12/2017 41

Qualita

Analisi FMEA (Failure Mode EffectAnalysis) - FTA (Fault Tree Analysis)

Qualita

Analisi FMEA (Failure Mode EffectAnalysis) - FTA (Fault Tree Analysis)

Qualita

Analisi FMEA (Failure Mode EffectAnalysis) - FTA (Fault Tree Analysis)

FINALITA

• Fornire le conoscenze teoriche e le applicazioni della metodologia FMEA perl’individuazione e soluzione delle tipologie di guasto potenzialmente insite nelprogetto del prodotto e nel processo produttivo.

• Coinvolgere nel processo tutta la struttura interfunzionale responsabile dellaconcezione, della progettazione e dello sviluppo del nuovo prodotto-processo

OBIETTIVI

• Acquisire gli strumenti e la metodologia per incrementare la disciplina mentale cheun tecnico deve applicare nell’affrontare la progettazione di un prodotto/processoproduttivo, valutando anticipatamente tutti i fattori che incidono sulla suarobustezza/stabilita

• Ampliare il panorama delle possibili cause di guasto, compresa la potenzialeinadeguatezza del sistema di misura, del lay-out di stabilimento, dell’addestramentodel personale, della manutenzione delle macchine e degli impianti produttivi

CONTENUTI

• Fasi del processo di sviluppo di un nuovo prodotto/processo

• Sviluppo del progetto e progettazione probabilistica

• Cenni sulle principali metodologie di analisi per l’affidabilita e i tipi di guasti

• F.M.E.A. di progetto e di processo: la tecnica e la documentazione

• Utilizzo ed elavorazione dei moduli F.M.E.A. e tipologie di modulistica da utilizzare

• Definire i potenziali modi di guasto e le probabilita di accadimento

• Individuare gli effetti dei guasti potenzialmente osservabili e il loro livello di gravita

• Analizzare le cause di guasto insite nel progetto

• Definire gli indici di Priorita di Rischio e le azioni correttive

• Fault Tree Analysis (F.T.A.) e previsione guasti

• Metodologia, fasi e strumenti F.T.A.

CODICE SV-E-01196

DURATA 32 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 06/07/2016 42Rev. 06/07/2016 42Rev. 06/07/2016 42

Qualita

Controllo Statistico di Processo(Statistical Process Control - SPC)

Qualita

Controllo Statistico di Processo(Statistical Process Control - SPC)

Qualita

Controllo Statistico di Processo(Statistical Process Control - SPC)

FINALITA

• Fornire le conoscenze sui principali strumenti utilizzati nel controllo statistico peravere una valutazione immediata della stabilita e dell’idoneita di un processo

• Trasferire le metodologie e gli strumenti per la gestione della metodologia SPC(Statistical Process Control)

• Presentare le caratteristiche e le modalita di costruzione e compilazione della cartedi controllo statistico

OBIETTIVI

• Comprendere l’importanza e le potenzialita del controllo statistico di processo

• Conoscere e saper applicare logiche e strumenti del metodo SPC (StatisticalProcess Control) quali carte di controllo per variabili e per attributi

• Saper costruire, compilare ed utilizzare i vari tipi di carte di controllo statistico

• Imparare a leggere ed interpretare in modo appropriato gli output del processodi controllo statistico

CONTENUTI

• Controllo statistico di processo: definizione e caratteristiche

• Tolleranza naturale processo e indici di capacita di dispersione e di centraturadel processo

• Tolleranza naturale macchina, indici di capacita e centratura macchina e indicidi capacita e centratura processo

• Carte di controllo per variabili: caratteristiche e modulistica

• Carte di controllo con e senza prescrizione

• Costruzione istogramma e parametri statistici di posizione e dispersione

• Carte di controllo per attributi: caratteristiche e modulistica

• Carte di controllo per misure individuali: generalita

CODICE TQ-B-01213

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Manager

Responsabili area/funzione

Tecnologi

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 31/03/2017 43Rev. 31/03/2017 43Rev. 31/03/2017 43

Qualita

Kaizen: miglioramento continuo

Qualita

Kaizen: miglioramento continuo

Qualita

Kaizen: miglioramento continuo

FINALITA

• Fornire strumenti per il funzionamento efficace dei gruppi di lavoro per ilmiglioramento continuo e la riduzione dei tempi di lavoro

• Definire obiettivi realistici e agire le leve piu opportune per realizzarli

OBIETTIVI

• Identificare principi, finalita e regole del miglioramento continuo ed analizzare ifattori costitutivi necessari per la costruzione di gruppi di lavoro dedicati

• Conoscere e sperimentare la metodologia e gli strumenti del miglioramento continuo

• Individuare, pianificare e applicare le soluzioni di miglioramento

• Individuare le possibili criticita di un nuovo prodotto e/o servizio e le soluzioninecessarie per migliorarle

• Anticipare le aspettative dei clienti

• Velocizzare i processi decisionali e l’immagine dell’azienda verso il cliente

CONTENUTI

• Filosofia del Total Quality Management e soddisfazione del cliente

• Strategie di miglioramento continuo

• Miglioramento continuo e PDCA (Plan, Do, Check, Action)

• Metodologia Kaizen e aree di intervento

• Strumenti per il miglioramento continuo

• Definizione soluzioni, piano di attuazione, realizzazione e controllo

CODICE QU-D-01941

DURATA 32 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili del personale

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 14/11/2017 44Rev. 14/11/2017 44Rev. 14/11/2017 44

Qualita

Misurazione e metrologia

Qualita

Misurazione e metrologia

Qualita

Misurazione e metrologia

FINALITA

• Descrivere le caratteristiche di un processo di misurazione ed i relativi requisiti chene assicurano l’adeguatezza

• Definire un sistema di gestione per la realizzazione delle misure e la relativastrumentazione

• Illustrare i concetti di errore di misurazione ed incertezza e il funzionamento delsistema dei campioni

• Spiegare il significato dell’accreditamento e della certificazione

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze utili alla gestione delle problematiche che si presentanonella pratica operativa del misurare

• Comprendere le modalita di valutazione dei sistemi di misura

• Garantire qualita e affidabilita delle misurazioni

• Gestire in modo corretto gli strumenti di misura

CONTENUTI

• Definizioni e scopi della metrologia

• Metodologia di misura e definizione degli elementi importanti da conoscere di unostrumento di misurazione

• Caratteristiche di un sistema di misurazione (Accuratezza-Ripetibilita-Riproducibilita-Stabilita-Linearita)

• Variabilita dei dati ed errori di misurazione: tipologie di errori che influenzano ilprocesso di misurazione, stima dell’incertezza e decisioni basate sulle metodologieUNI-ISO e ASME

• Riferibilita di una misura: il Sistema Nazionale di Taratura, la catena di riferibilita, ilsistema dei campioni e gli Istituti Metrologici Primari

• Il sistema di qualita in Italia: l’accreditamento di organismi di certificazione, centri ditaratura e laboratori di prova, da parte degli appositi enti nazionali ed internazionaliautorizzati

• Unita di misura e sistemi di unita di misura: grandezze fondamentali, supplementarie derivate, equivalenze e conversioni

• Taratura degli strumenti di misura e conferma metrologica

• Analisi e valutazione di un sistema di misurazione: strumenti per variabili e perattributi

• Progettazione, sviluppo e gestione di un processo di misurazione: criteri, attivita,documentazione

CODICE QU-D-01155

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Professional

Project Manager

Responsabili area/funzione

Responsabili di qualita

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/03/2017 45Rev. 15/03/2017 45Rev. 15/03/2017 45

Qualita

Quality Function Deployment - QFD

Qualita

Quality Function Deployment - QFD

Qualita

Quality Function Deployment - QFD

FINALITA

• Fornire le conoscenze teoriche e applicazione per l’impiego di uno strumento ormaiutilizzato a livello mondiale (e fortemente raccomandato dalla normativa QS9000)per individuare i desiderata del cliente (Voice of Customer) e trasformarli inrequisiti/specifiche del nuovo prodotto

• Coinvolgere nel processo tutta la struttura interfunzionale che affrontera lesuccessive fasi di sviluppo del nuovo prodotto/processo

OBIETTIVI

• Valorizzare il lavoro di gruppi interfunzionali

• Sperimentare il QFD con la sua applicazione ad un caso aziendale

• Ottimizzare l’integrazione tra funzione d’uso/qualita richiesta e la capacitarealizzativa dell’azienda nella progettazione e nella realizzazione del prodotto

• Ridurre i costi di ”non qualita”

CONTENUTI

• Processo di Sviluppo Prodotto: fasi - attivita - responsabilita primarie e contributive

• Simultaneous Engineering: panoramica delle sue applicazioni e delle relativeconseguenze strategiche

• Impostazione e sperimentazione del Quality Function Deployment

• Priorizzazione delle esigenze del Cliente (Esterno/Interno) e loro conversione incaratteristiche tecniche misurabili (specifiche)

• Integrazione delle caratteristiche del prodotto in caratteristiche del processo

• produttivo

• Integrazione delle caratteristiche del processo in caratteristiche del sistema difabbricazione e di controllo

CODICE SV-C-01142

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 46Rev. 22/12/2015 46Rev. 22/12/2015 46

Qualita

Problem Solving: metodo e strumenti -avanzato

Qualita

Problem Solving: metodo e strumenti -avanzato

Qualita

Problem Solving: metodo e strumenti -avanzato

FINALITA

• Fornire metodi e strumenti utili a focalizzare, attribuire priorita e risolvere i problemifonte di perdite e/o sprechi di risorse

OBIETTIVI

• Conoscere e sperimentare la metodologia e gli strumenti del problem solving

• Esercitarsi alla visualizzazione ed alla quantificazione dei problemi

• Acquisire capacita cognitivo-relazionali che riguardano l’attivita del problem solving

• Migliorare le capacita di identificare, affrontare e risolvere criticita e problemiaziendali di varia natura

• Migliorare la capacita di gestione e soluzione delle emergenze e dei problemi chepossono interessare l’operativita aziendale

CONTENUTI

• Tipologia di problemi nelle organizzazioni: campi di applicazione e modalita diProblem Solving

• Pianificazione della soluzione dei problemi come fattore di successo per la personae per l’organizzazione

• Metodo PDCA (Plan, Do, Check, Act)

• Processo logico-razionale di analisi e soluzione dei problemi: problem setting,problem solving, fattori di disturbo del processo, limiti conoscitivi della razionalita

• Valutazione della situazione: percezione dei confini del problema, riconoscere lesituazioni, stabilire le priorita, scegliere il processo, programmare la soluzione

• Metodologia del Problem Solving: fasi, metodi, strumenti

• Analisi del problema attraverso la ricerca dati, la selezione delle informazioni e gliistogrammi

• Identificazione del problema e delle cause: brainstorming, analisi causaeffetto(diagramma di Ishikawa): stratificazione dati, principio di Pareto

• Diagnosi del problema: cause e conseguenze

• Analisi della decisione: identificazione degli obiettivi e ricerca delle alternative;produzione e analisi delle alternative: l’albero delle decisioni, scelta pesata

• Scelta della soluzione: il processo decisionale, le fasi del processo, il modello dirazionalita esplorativa, criticita nelle fasi di problem solving

• Pianificazione della soluzione scelta: ostacoli, opportunita, modalita di esecuzione

CODICE QU-E-01151

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/03/2017 47Rev. 15/03/2017 47Rev. 15/03/2017 47

Qualita

Qualita del servizio e customersatisfaction

Qualita

Qualita del servizio e customersatisfaction

Qualita

Qualita del servizio e customersatisfaction

FINALITA

• Illustrare l’evoluzione del concetto di qualita del servizio e di servizio al cliente

• Esaminare i metodi e gli strumenti per pianificare e programmare l’erogazione di unservizio qualita volto alla soddisfazione del cliente (customer satisfaction)

OBIETTIVI

• Identificare gli aspetti determinanti ed i fattori che condizionano la qualita delservizio

• Acquisire le conoscenze utili a chiarire i concetti relativi ai modelli di gestione dellaqualita del servizio e al loro monitoraggio

• Acquisire le conoscenze per il monitoraggio della qualita del servizio e la definizionedegli indicatori specifici

• Migliorare il livello di servizio

• Pianificare azioni volte al miglioramento del servizio

• Aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente

CONTENUTI

• Caratteristiche della catena: customer relationship, customer supply, customersatisfaction, customer loyalty, customer profitability

• Pianificazione e realizzazione della qualita del servizio: componenti, elementi erisorse in gioco prima, durante e dopo

• Sistema di monitoraggio della qualita del servizio: qualita erogata, qualita attesa equalita confrontata, standard misurabili della qualita, indicatori di riferimento

• Carenze della qualita del servizio e soluzioni applicabili

CODICE MA-G-00884

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 25/06/2015 48Rev. 25/06/2015 48Rev. 25/06/2015 48

Logistica e trasporti

Logistica e trasporti

Logistica di approvvigionamento(inbound)

Logistica e trasporti

Logistica di approvvigionamento(inbound)

Logistica e trasporti

Logistica di approvvigionamento(inbound)

FINALITA

• Illustrare le finalita, i concetti strategici ed operativi della logistica diapprovvigionamento

• Analizzare le principali problematiche organizzative e gestionali della catenalogistica di fornitura

• Descrivere i problemi, le pratiche ed i principi di gestione dei flussi e delle scorte diapprovvigionamento

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze e gli strumenti per gestire con efficacia i processifondamentali della logistica inbound

• Conoscere l’effetto dell’applicazione di modelli just in time sulle modalita diapprovvigionamento

• Essere consapevoli dell’evoluzione dei rapporti in comakership tra fornitore e cliente

• Conoscere il quadro competitivo di riferimento: globalizzazione, informatizzazione,gestione on-line

• Acquisire consapevolezza del corretto dimensionamento dei magazzini

• Effettuare l’analisi del valore di magazzino e conseguente riduzione dei costi

CONTENUTI

• Catena logistica e fase di approvvigionamento

• Funzioni acquisti, approvvigionamento e gestione materiali

• Approvvigionamenti: concetti generali, aspetti economici, rapporti, valutazioni emisura delle prestazioni dei fornitori

• Modello just in time ed approvvigionamenti

• Relazione valutativa del fornitore

• Evoluzione del rapporto azienda-fornitore

• Rapporti con i fornitori in ottica qualita

• Flusso informativo dell’ordine di acquisto (ciclo passivo)

CODICE LO-G-00924

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2016 50Rev. 19/02/2016 50Rev. 19/02/2016 50

Logistica e trasporti

Logistica di produzione

Logistica e trasporti

Logistica di produzione

Logistica e trasporti

Logistica di produzione

FINALITA

• Fornire un quadro complessivo delle finalita, degli orientamenti strategici edoperativi della logistica di produzione;

• Descrivere le caratteristiche dei flussi informativi e fisici che caratterizzano le attivitalogistiche ed i criteri di miglioramento nella gestione

OBIETTIVI

• Analizzare le principali problematiche organizzative e di funzionamento della catenalogistica di produzione

• Acquisire consapevolezza dei problemi, delle logiche e dei principi di gestione deiflussi dei materiali e delle scorte

• Conoscere gli strumenti di ottimizzazione della logistica di produzione

• Razionalizzare i flussi fisici ed informativi

• Ridurre le scorte

• Ridurre il tempo di attraversamento

CONTENUTI

• Logistica: le caratteristiche generali e gli obiettivi logistici

• Flusso fisico e flusso informativo

• Logistica di produzione: il livello di servizio; gli aspetti economici; gli aspettifinanziari; le prestazioni richieste

• Programmazione della produzione: sistemi pull e push, sistemi kanban

• Programmazione su commessa e a flusso

• Gestione dei materiali: classificazione, modelli, politiche, attivita

• Gestione e riduzione sistematica delle scorte

• Flussi interni materiali: consegna, arrivi, handling, movimentazione interna,magazzinaggio, spedizione

CODICE LO-A-00965

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 18/06/2015 51Rev. 18/06/2015 51Rev. 18/06/2015 51

Logistica e trasporti

Logistica dei trasporti

Logistica e trasporti

Logistica dei trasporti

Logistica e trasporti

Logistica dei trasporti

FINALITA

• Fornire un quadro di riferimento delle finalita, strategie, soluzioni operative e sistemidi trasporto adottati dalle aziende per l’approvvigionamento dei materiali in ingressoe la distribuzione dei prodotti finiti

• Descrivere caratteristiche, metodi e tipologie dei mezzi, delle eventuali attrezzaturee delle infrastrutture per il trasporto in campo industriale

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze utili a gestire ed ottimizzare i flussi di trasporto, in funzionedelle scelte strategiche e delle politiche di approvvigionamento e distribuzione

• Realizzare efficienze nei sistemi di trasporto

• Razionalizzare i flussi fisici

• Migliorare il livello di servizio

• Ridurre i costi di trasporto

CONTENUTI

Il percorso didattico in e-learning e articolato in moduli che sviluppano i seguenti temi:

• Trasporti: strategie e finalita nei sistemi di approvvigionamento e di distribuzione

• Funzione, obiettivi e scelte relative ai vari sistemi di trasporto

• Pianificazione: i sistemi MRP (Material Requirement Planning) e i sistemi DRP(Distribution Resource Planning)

• Sistemi di trasporto: tipologie di trasporto esterno (stradale, ferroviario, via acqua,aereo, intermodale, combinato, eccezionale, ecc.)

• Scelte nei sistemi di trasporto, aspetti determinanti: costi, tempi livelli di servizio

• Metodologie, tecniche e strumenti per la scelta dei mezzi di trasporto

Le attivita d’aula sono finalizzate ad approfondire ed a contestualizzare aspetti specificirelativi alle diverse realta aziendali e propone attivita in gruppo volte al rafforzamento e almiglioramento dell’interazione tra i partecipanti

CODICE LO-C-01058

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Imprenditori

Manager

Neo assunti

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili del personale

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/02/2018 52Rev. 22/02/2018 52Rev. 22/02/2018 52

Logistica e trasporti

Logistica: gestione e controllo costi

Logistica e trasporti

Logistica: gestione e controllo costi

Logistica e trasporti

Logistica: gestione e controllo costi

FINALITA

• Migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attivita logistiche in relazione agli aspettieconomici e operativi

• Ridurre i costi logistici attraverso un controllo mirato delle attivita relative al processologistico

• Individuare metodi, strumenti e tecniche utili a ridurre i costi della logistica interna edella logistica esterna

OBIETTIVI

• Analizzare e utilizzare i costi logistici per misurare l’efficacia e l’efficienzaeconomica della gestione

• Identificare le azioni necessarie a realizzare un piano per ridurre le diversecomponenti dei costi logistici

• Valutare la convenienza economica dell’acquisto di prestazioni da terzi e/oattraverso l’outsourcing

• Conoscere le modalita, strumenti e tecniche utili a ridurre i costi di logistica internae/o esterna

• Ottenere la disposizione ottimale di materiali e prodotti in riferimentoall’ottimizzazione dei costi e dei flussi

CONTENUTI

• Pianificazione e programmazione della gestione nel contesto logistico

• Costi dell’area logistica: i costi di trasporto, di stoccaggio, di movimentazione

• Misurazione dell’efficacia ed efficienza economica dell’impiego delle risorse

• Costi come indicatori di prestazione

• Gestione delle prestazioni esterne: principi, calcolo di convenienza economica edambiti di applicabilita

• Identificazione dei prodotti alto e basso rotanti e revisione dell’analisi ABC, dellezone critiche del magazzino, delle zone calde e fredde del magazzino ed eventualere-layout

• Ridurre i fabbisogni di personale, i tempi di movimentazione e di prelievo, gli spazinecessari nei magazzini, le scorte e il circolante impegnato, le modalita dimovimentazione e il fabbisogno di spazi

• Ottimizzazione dei flussi di trasporto della logistica esterna

CODICE AC-E-00425

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 11/03/2016 53Rev. 11/03/2016 53Rev. 11/03/2016 53

Logistica e trasporti

Analisi del valore del flusso - avanzatoValue Stream Mapping

Logistica e trasporti

Analisi del valore del flusso - avanzatoValue Stream Mapping

Logistica e trasporti

Analisi del valore del flusso - avanzatoValue Stream Mapping

FINALITA

• Spiegare l’importanza della mappatura del valore del flusso come strumento perdescrivere un processo ed eliminare gli sprechi

• Fornire le nozioni di base e le tecniche per analizzare in termini qualitativi,quantitativi e di valore i flussi fisici di materiali, componenti e prodotti nel processoproduttivo/logistico per ottimizzare gli aspetti operativi ed i riflessi economiciconseguenti

• Sviluppare le competenze necessarie per essere in grado di rilevare ed analizzare ilflusso fisico dal punto di vista del valore

OBIETTIVI

• Identificare i processi da mappare e comprendere significato e finalita dellamappatura del flusso del valore

• Individuare le principali cause di rallentamento del flusso

• Scegliere ed applicare i metodi e gli strumenti piu adatti per ridurre al minimo tempidi flusso e girolavoro, i tempi di attraversamento, lo stock in giro lavoro, le anomaliedel flusso

• Riprogettare ed ottimizzare il layout in relazione all’ottimizzazione del valore delflusso fisico

CONTENUTI

• Flussi logistici: aspetti organizzativi e gestionali

• Analisi dei processi produttivi: obiettivi, metodologie e strumenti

• Analisi dei flussi: tempi di attraversamento e valore dei flussi

• Metodi e strumenti di analisi dei flussi

• Metodi di quantificazione istantanea e statistica del tempo di attraversamento

• Tecniche di rilevazione del tempo di attraversamento ed utilizzo delle metodologie dirilevazione istantanea

• Analisi e riduzione del percorso critico di un processo produttivo/logistico

• Metodi di velocizzazione dei flussi ed interventi di ottimizzazione dei layout

• Dimensionamento dei buffer interoperazionali: tecniche e risultati

• Metodi e strumenti per ottimizzare il valore di flusso (value stream mapping e valuestream analysis): mappatura dello stato attuale (current state map) e dello statofuturo (future stste map)

• I 5 principi del Lean thinking: definire il valore, mappare il flusso di valore, creare ilnuovo flusso di valore, tirare la produzione e cercare la perfezione

• Dall’analisi dei flussi all’ABC (Activity Based Costing)

CODICE LO-F-00360

DURATA 32 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 10/05/2017 54Rev. 10/05/2017 54Rev. 10/05/2017 54

Logistica e trasporti

Programmazione della produzione acommessa

Logistica e trasporti

Programmazione della produzione acommessa

Logistica e trasporti

Programmazione della produzione acommessa

FINALITA

• Fornire un quadro di riferimento sui contenuti fondamentali della produzione acommessa

• Descrivere la natura dei problemi di programmazione della produzione

• Descrivere le caratteristiche, i metodi e gli strumenti della programmazione delleattivita e dei materiali

• Descrivere le principali tecniche utilizzate per la programmazione della produzione acommessa nel brevissimo termine (schedulazione)

OBIETTIVI

• Programmare la produzione in rispetto delle richieste del cliente

• Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei sistemi integrati dipianificazione, programmazione e controllo (sistemi MRP)

• Saper utilizzare le diverse tipologie di programmazione

• Apprendere i processi di controllo di avanzamento della produzione

• Ottimizzare le risorse di produzione e i flussi dei materiali

• Migliorare la gestione delle risorse e del capitale circolante

• Migliorare il time to market e il servizio al cliente

CONTENUTI

• Sistema produttivo e gestione della produzione

• Gestione della produzione e risultati delle aree operative

• Dati tecnici e gestionali: ciclo di fabbricazione e cartellino operazione

• Distinta base

• Programmazione della produzione a commessa

• Tipologie di prodotto e sistemi di pianificazione/programmazione

• Orizzonti temporali di pianificazione/programmazione

• Valutazione e gestione delle capacita produttive

• Programmazione e lotto di produzione

• Calcolo dei fabbisogni e programmi operativi

• Controllo di avanzamento produzione/acquisti

• Programmazione ed ambienti MRP: codifica distinte base; cicli di produzione; centridi lavorazione; gestione di magazzino

• Evoluzione dei sistemi MRP: da MRP.1 a MRP.2 a ERP

• Aspetti economici e costi di commessa

CODICE PR-H-00824

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/03/2017 55Rev. 15/03/2017 55Rev. 15/03/2017 55

Logistica e trasporti

Programmazione della produzione -avanzato

Logistica e trasporti

Programmazione della produzione -avanzato

Logistica e trasporti

Programmazione della produzione -avanzato

FINALITA

• Fornire un quadro di riferimento sui contenuti fondamentali della pianificazione eprogrammazione della produzione nel lungo, medio e breve periodo

• Descrivere la natura dei problemi di programmazione della produzione

• Descrivere le caratteristiche, i metodi e gli strumenti per la programmazione delleattivita e dei materiali nei sistemi produttivi

• Descrivere le principali tecniche utilizzate per la programmazione della produzione abrevissimo termine (schedulazione)

OBIETTIVI

• Programmare la produzione in rispetto delle richieste del cliente

• Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche dei sistemi integrati dipianificazione, programmazione e controllo (sistemi MRP)

• Saper utilizzare le diverse tipologie di programmazione

• Apprendere i processi di controllo di avanzamento della produzione

• Ottimizzare le risorse di produzione e i flussi dei materiali

• Migliorare la gestione delle risorse

• Migliorare la gestione del capitale circolante

• Migliorare il time to market e il servizio al cliente

CONTENUTI

• Cosa significa pianificare e programmare

• Tipologie di prodotto e sistemi di pianificazione/programmazione

• Programmazione operativa: metodo kanban, domanda indipendente e dipendente

• Orizzonti temporali di pianificazione/programmazione

• Valutazione e gestione delle capacita produttive

• Programmazione aggregata, operativa e scheduling

• Piano principale di produzione (MPS) e sue variazioni

• Calcolo dei fabbisogni e programmi operativi

• Schedulazione a capacita finita ed infinita

• Controllo di avanzamento produzione/acquisti

• Programmazione ed ambienti MRP: codifica distinte base; cicli di produzione; centridi lavorazione; gestione di magazzino

• Evoluzione dei sistemi MRP: da MRP.1 a MRP.2 a ERP

• Programmazione per commessa

CODICE PR-H-00820

DURATA 32 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 13/03/2017 56Rev. 13/03/2017 56Rev. 13/03/2017 56

Logistica e trasporti

Gestione dei materiali e delle scorte

Logistica e trasporti

Gestione dei materiali e delle scorte

Logistica e trasporti

Gestione dei materiali e delle scorte

FINALITA

• Fornire un approccio organico al tema del dimensionamento delle scorte tramite iparametri logistici che le determinano

• Descrivere gli effetti organizzativi e metodologici che caratterizzano la gestionedelle scorte

• Illustrare i principali sistemi di gestione efficace delle scorte

OBIETTIVI

• Acquisire i concetti di gestione delle scorte considerando gli effetti sul livello diservizio al cliente e la riduzione del capitale circolante

• Conoscere le funzioni delle scorte quale strumento necessario al raggiungimentodegli obiettivi dell’impresa

• Migliorare il livello di servizio interno ed al cliente

• Ottimizzare la gestione dei flussi dei materiali

• Migliorare la gestione efficace dei materiali.

• Ridurre le scorte di magazzino e del giro lavoro

• Migliorare la gestione delle risorse

CONTENUTI

• Tipologie di scorte e loro funzione

• Funzione strategica delle scorte

• Scorte come misura dell’inefficienza del sistema logistico

• Fattori che influenzano il livello delle scorte di magazzino

• Criteri di dimensionamento delle scorte

• Posizione degli stock nel flusso logistico

• Definizione dei livelli di scorte e del livello di servizio

• Parametri logistici per la gestione delle scorte

• Metodi alternativi di gestione delle scorte

• Funzione tradizionale degli stock ed evoluzione dello scenario

• Logiche push e pull: metodi a confronto

• Modelli di gestione: analisi ABC e valore delle scorte

• Scelta delle scorte in funzione delle politiche di gestione

• Monitoraggio della gestione e indici di riferimento

CODICE LO-G-00934

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Manager

Professional

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 17/06/2015 57Rev. 17/06/2015 57Rev. 17/06/2015 57

Logistica e trasporti

Metodologia Kanban

Logistica e trasporti

Metodologia Kanban

Logistica e trasporti

Metodologia Kanban

FINALITA

• Presentare la metodologia e gli strumenti per la gestione di un sistema diprogrammazione Kanban

• Individuare e saper applicare soluzioni e prassi operative in logica kanban

OBIETTIVI

• Migliorare le prestazioni logistiche in termini di riduzione scorte e tempi di flusso

• Ridurre gli sprechi di materiali diretti ed indiretti

• Velocizzare i processi decisionali e i flussi fisici

CONTENUTI

• Logistica just in time: azioni in logica kanban

• Metodo kanban: leve d’azione e strumenti

• Programmazione pull: metodo kanban

• Gestione snella dei materiali e tempi di attraversamento

• Adattabilita del metodo kanban ai diversi metodi di produzione

• Strumenti e tecniche complementari al sistema kanban

• Analisi, valore di flusso e sequenziamento

• Programmazione kanban e gestione dei materiali lato linea

CODICE LO-F-00974

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Impiegati

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 18/06/2015 58Rev. 18/06/2015 58Rev. 18/06/2015 58

Logistica e trasporti

Organizzare la Supply Chain

Logistica e trasporti

Organizzare la Supply Chain

Logistica e trasporti

Organizzare la Supply Chain

FINALITA

• Migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione della supply chain attraversol’applicazione delle logiche di lean organization

• Identificare il giusto impegno per la realizzazione di un cambiamento organizzativoin logica lean

OBIETTIVI

• Conoscere le caratteristiche ed i principi della Lean Organization

• Conoscere i modelli ed i relativi sistemi di gestione caratteristici della LeanOrganization nell’ambito della supply chain

• Conoscere i fattori di competitivita del modello lean al fine di applicare principi eprassi coerenti al cambiamento organizzativo necessari per realizzarlo

• Applicare gli strumenti e le tecniche per poter attuare con successo il cambiamento

CONTENUTI

• Organizzazione snella e supply chain: contesto evolutivo, impatto sull’azienda, levee piani per l’eccellenza

• Percorso realizzativo della organizzazione snella: obiettivi, vantaggi, principi

• Principali filoni di evoluzione organizzativa nell’ambito della supply chain: Just inTime(JiT), Total Quality Management (TQM), World Class Organization (WCO)

• Evoluzione in logica Lean Organization: i sistemi a rete e la gestione adattativa neisistemi logistici integrati

• Sistemi di monitoraggio nelle organizzazioni snelle e miglioramento focalizzato nellefasi del processo logistico integrato

CODICE LO-F-01000

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/06/2015 59Rev. 22/06/2015 59Rev. 22/06/2015 59

Logistica e trasporti

Just in Time

Logistica e trasporti

Just in Time

Logistica e trasporti

Just in Time

FINALITA

• Fornire gli elementi fondamentali della filosofia Just in Time (JIT)

• Individuare i requisiti richiesti per una sua proficua applicazione

• Illustrare le principali tecniche e strumenti

OBIETTIVI

• Acquisire i principi del Just in Time

• Conoscere i criteri generali di gestione di un sistema JIT

• Analizzare i contenuti e le problematiche sottese da un approccio di gestione Just inTime

• Valutare le principali implicazioni relative all’implementazione di un sistema JIT

• Conoscere tecniche e strumenti operativi e la loro applicazione

• Migliorare la soddisfazione del cliente

• Migliorare la qualita del servizio

• Ottimizzare la gestione finanziaria

CONTENUTI

• Flessibilita e produzione senza scorte

• Concetti e componenti di un sistema Just in Time

• Leve d’azione di un sistema JIT

• Programmazione pull e sistema Kanban

• Strumenti operativi del JIT

• Gestione dei materiali nelle logiche JIT

CODICE LO-F-01001

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Lavoratori

Operai

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/06/2015 60Rev. 22/06/2015 60Rev. 22/06/2015 60

Logistica e trasporti

Movimentazione dei materiali

Logistica e trasporti

Movimentazione dei materiali

Logistica e trasporti

Movimentazione dei materiali

FINALITA

• Descrivere le caratteristiche delle unita di carico, dei mezzi e delle attrezzature perla movimentazione dei materiali e le relative modalita di stoccaggio

• Illustrare le modalita di gestione dei contenitori per i materiali

OBIETTIVI

• Analizzare ed ottimizzare il flusso dei materiali nelle fasi di entrata, movimentazioneinterna e distribuzione

• Scegliere i mezzi di trasporto interni disponibili sul mercato in relazione alleesigenze aziendali

• Ridurre al minimo le riprese e le manipolazioni dei materiali

• Individuare i contenitori piu idonei al tipo di materiale trasportato

• Ridurre le congestioni, i ritardi e i trasporti inutili

• Migliorare le condizioni di lavoro

• Aumentare l’efficienza dei costi e migliorare il livello di servizio interno ed al cliente

• Migliorare la sicurezza

• Migliorare la gestione delle risorse

CONTENUTI

• Caratteristiche dell’unita di carico

• Mezzi di contenimento o di supporto

• Requisiti legali per il confezionamento dei materiali

• Classificazione dei contenitori

• Caratteristiche dei contenitori standard e speciali

• Aspetti economici della gestione dei contenitori

• Tipologie e caratteristiche dei sistemi di stoccaggio con unita di carico pallettizzate

• Allocazione ottimale delle unita di carico pallettizzate

• Movimentazione materiali: concetti base, organizzazione, principi di ottimizzazione

• Mezzi e attrezzature per il material handling

• Tipologie e classificazione dei mezzi di trasporto interni

• Tipologie e classificazione delle attrezzature e dei mezzi di contenimento

• Scelte alternative per l’ottimizzazione dei metodi di movimentazione materiali

• Aspetti economici della gestione mezzi di trasporto

CODICE LO-G-00945

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 18/06/2015 61Rev. 18/06/2015 61Rev. 18/06/2015 61

Logistica e trasporti

Business Process Reengineering - BPR(intermedio)

Logistica e trasporti

Business Process Reengineering - BPR(intermedio)

Logistica e trasporti

Business Process Reengineering - BPR(intermedio)

FINALITA

• Illustrare le caratteristiche e le modalita operative per effettuare l’analisi e lariprogettazione dei processi

• Sviluppare una capacita di miglioramento continuo dell’organizzazione

• Condivisione e committment sui cambiamenti necessari per l’ottimizzazioneinterfunzionale dei processi aziendali

OBIETTIVI

• Acquisire i concetti generali di una visione per processi

• Adottare una visione per processi

• Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali

• Individuare e sperimentare gli strumenti piu adatti alla reingegnerizzazione deiprocessi

• Acquisire le capacita e la metodologia di sviluppo di un progetto di BPR finalizzatoal miglioramento dei processi ed alla prestazione e redditivita dell’azienda

CONTENUTI

• Definizioni dei processi: prestazioni ed attributi di un processo

• Mappatura e modalita di intervento sui processi

• Concetti generali sul BPR - Business Process Reengineering

• B.P.R. e cambiamenti organizzativi

• Metodologia per l’analisi dei processi; aspetti qualitativi e quantitativi e strumenti

• Raccolta dati, informazioni, diagrammi di flusso, brainstorming, diagrammacausa-effetto, rappresentazioni dei processi tipici

• Modellazione dei processi ”As Is”, metriche di prestazione e misure

• Fasi e tecniche principali del BPR: individuare le informazioni necessarie epianificare l’intervento, identificare le specifiche, documentare e rappresentarerealisticamente il processo attuale, misurare e valutare il processo, ridefinire i nuoviobiettivi prestazionali, modificare e ridisegnare il processo per raggiungere i nuoviobiettivi prestazionali, implementare il nuovo processo prevenendo gli eventualiproblemi, valutare i risultati raggiunti, prestazioni aziendali e impatti economici delBPR

• Gestione del cambiamento: complessita e sottoprocessi

CODICE OA-C-00729

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 27/03/2017 62Rev. 27/03/2017 62Rev. 27/03/2017 62

Gestione impianti emanutenzione

Gestione impianti e manutenzione

Riduzione dei tempi di attrezzaggio -SMED

Gestione impianti e manutenzione

Riduzione dei tempi di attrezzaggio -SMED

Gestione impianti e manutenzione

Riduzione dei tempi di attrezzaggio -SMED

FINALITA

• Fornire un quadro di riferimento relativo alle possibilita di recupero di produttivitadegli impianti attraverso la razionalizzazione delle attivita e la riduzione del tempo diattrezzaggio e di conseguenza essere in grado di incrementare la produttivita delsistema produttivo

• Sviluppare le conoscenze e le competenze relative alla gestione degli impianti emacchine con riguardo ai metodi di miglioramento continuo ed alla riduzione deitempi di attrezzaggio

OBIETTIVI

• Migliorare l’efficienza e la produttivita di macchine e impianti attraverso la capacitadi intervenire con metodi e strumenti adeguati nella fase di acquisizione macchine eimpianti nonche nella riduzione dei guasti e dei tempi di attrezzaggio (tecnicaSMED), con il miglioramento continuo e la riduzione di sprechi e perdite

• Evidenziare il legame esistente fra i tempi di attrezzaggio e gli effetti economici nellearee operative

• Conoscere i concetti generali della riduzione dei tempi di set-up (tecnica SMED)

• Acquisire il metodo e gli strumenti utili a sviluppare un’analisi costi/benefici

• Acquisire gli strumenti per avviare e portare a termine un piano di riduzione tempi diattrezzaggio

• Conoscere il metodo delle 5S, le attivita relative e le fasi

CONTENUTI

• Acquisizione macchine e impianti e lo sviluppo della metodologia VAM (ValutazioneAnticipata dei Macchinari)

• Riduzione dei guasti e delle piccole fermate

• Terminologia e concetti generali del Set-up

• Piano di intervento e metodo SMED di riduzione del set-up

• Tempo di set-up e dimensione del lotto economico

• Analisi delle operazioni, loro classificazione e analisi costi/benefici

• Metodo 5S: miglioramento continuo, piani, strumenti ed azioni per la 5S

• Ergonomia: principi e impatti su uomo, macchine, ambiente

• Indicatori di gestione impianti e macchine e aumento produttivita

• Gestione a vista e utilizzo mezzi di lavoro

CODICE MN-M-00636

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 27/03/2017 64Rev. 27/03/2017 64Rev. 27/03/2017 64

Gestione impianti e manutenzione

Indicatori di gestione impianti

Gestione impianti e manutenzione

Indicatori di gestione impianti

Gestione impianti e manutenzione

Indicatori di gestione impianti

FINALITA

• Illustrare ed approfondire gli indicatori di gestione di impianti e mezzi

• Individuare gli strumenti necessari al monitoraggio della gestione impianti

OBIETTIVI

• Conoscere e saper utilizzare gli indicatori come strumento operativo gestionale

• Analizzare le modalita di progettazione e gestione di un sistema integrato dimonitoraggio delle prestazioni degli impianti

• Analizzare gli indicatori legati alla gestione degli impianti

• Valutare oggettivamente l’efficacia dei piani di miglioramento

CONTENUTI

• Indicatori per la gestione impianti

• Principali indicatori di rendimento impianti e loro modalita di calcolo: utilizzo impianti(fabbisogni, capacita, disponibilita produttiva, produzioni lorde e nette)

• Interpretazione e interrelazioni fra i vari indicatori di gestione impianti

• Modelli di monitoraggio

• Affidabilita: concetti base, parametri di misura, guasti causali e di usura

• OEE (Overall Equipment Effectiveness): rendimento globale degli impianti

• Indicatori riferiti agli infortuni sul lavoro

• Classificazione delle macchine-impianti e indici di macchine critiche

• Utilizzo dei mezzi di lavoro

CODICE OA-C-00786

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti amministrativi

Impiegati

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 24/06/2015 65Rev. 24/06/2015 65Rev. 24/06/2015 65

Gestione impianti e manutenzione

Total Productive Maintenance - TPM -base

Gestione impianti e manutenzione

Total Productive Maintenance - TPM -base

Gestione impianti e manutenzione

Total Productive Maintenance - TPM -base

FINALITA

• Avere un quadro puntuale di riferimento sui contenuti, metodi, applicazioni edevoluzione delle logiche di Total Productive Maintenance (TPM)

• Incrementare la produttivita nella gestione macchine e impianti produttivi attraversol’applicazione del TPM

• Evidenziare le modalita di organizzazione, impostazione e avviamento di progettiTPM nel contesto aziendale ed i cambiamenti indotti dall’adozione delle logicheTPM

OBIETTIVI

• Conoscere i concetti del Total Productive Maintenance (TPM) ed il contestoaziendale

• Saper adottare le tecniche necessarie per applicare ilTPM, conoscere e saperapplicare gli strumenti gestionali che caratterizzano la metodologia TPM eindividuare le condizioni per il successo

• Conoscere le prassi di impostazione, le criticita ricorrenti, le condizioni al contornonecessarie per l’avviamento di un progetto TPM

CONTENUTI

• Manutenzione e contesto aziendale

• Significato e concetti generali del TPM

• Introduzione e logiche del TPM: i 7 pilastri

• Architettura di un progetto TPM: obiettivi aziendali e prassi operative

• Metodi, tecniche e strumenti del TPM

• TPM: preparazione, pianificazione, lancio, applicazione e diffusione

• Interventi sui guasti e sulle microfermate degli impianti produttivi

• Monitoraggio delle prestazioni degli impianti

• Integrazione in ottica di TPM: le logiche di intervento, i segnali deboli,l’addestramento della manodopera

• Manutenzione preventiva, ispettiva, programmata ciclica

• Manutenzione autonoma

CODICE MN-L-00654

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 16/02/2017 66Rev. 16/02/2017 66Rev. 16/02/2017 66

Gestione impianti e manutenzione

Manutenzione Autonoma

Gestione impianti e manutenzione

Manutenzione Autonoma

Gestione impianti e manutenzione

Manutenzione Autonoma

FINALITA

• Ottenere vantaggi attraverso un controllo frequente dei macchinari e la valutazionedei segnali deboli riscontrati

• Incrementare il rendimento globale degli impianti

• Migliorare la gestione di macchine ed impianti

• Migliorare il coinvolgimento e del clima aziendale

• Ridurre i costi di manutenzione

OBIETTIVI

• Acquisire le competenze necessarie per affrontare le attivita di automanutenzione

• Conoscere il contributo dell’automanutenzione al miglioramento dell’efficienza degliimpianti

• Conoscere le fasi operative per attivare ed organizzare l’automanutenzione

• Analizzare il posto di lavoro per ottenere una gestione ottimale

CONTENUTI

• Caratteristiche delle attivita di manutenzione autonoma

• Passi operativi per l’esecuzione dell’automanutenzione:

– di pulizia iniziale e la verifica– standard delle schede du ispezione, pulizia e lubrificazione– ispezione generale e autonoma– controllo di gestione dell’area di lavoro

• Check-list per la valutazione delle operazioni svolte

• Strumenti necessari per monitorare l’andamento delle attivita

CODICE MN-M-00655

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 05/06/2015 67Rev. 05/06/2015 67Rev. 05/06/2015 67

Gestione impianti e manutenzione

FMECA e Piani di manutenzione

Gestione impianti e manutenzione

FMECA e Piani di manutenzione

Gestione impianti e manutenzione

FMECA e Piani di manutenzione

FINALITA

• Incrementare la disponibilita di macchine ed impianti

• Migliorare le competenze delle persone sulle caratteristiche della manutenzione

• Analizzare le criticita del processo produttivo

OBIETTIVI

• Conoscere le modalita di definizione dei piani di manutenzione mediante il metododella FMECA (Failure Mode Effect and Criticality Analysis)

• Evidenziare i collegamenti fra manutenzione preventiva ed addestramento dellamanodopera in ottica di TPM

• Acquisire la metodologia per predisporre piani di manutenzione preventiva dimacchine ed impianti

• Conoscere gli strumenti per attuare una politica di prevenzione del degrado degliimpianti-macchinari

• Acquisire le tecniche per individuare i macchinari critici all’interno del processoproduttivo

CONTENUTI

• Ridurre le potenziali cause di guasto utilizzando la FMEA (Failure Mode EffectAnalysis) di processo

• Caratteristiche della Failure Mode Effect and Criticality Analysis (FMECA)

• Passi logici per effettuare l’analisi FMECA

• Classificazione impianti: introduzione al CM index

• FMECA applicata agli impianti produttivi: la scomposizione macchina

• Scheda di manutenzione di intervento e di ispezione

CODICE MN-M-00656

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 06/07/2016 68Rev. 06/07/2016 68Rev. 06/07/2016 68

Gestione impianti e manutenzione

Gestione operativa degli impianti diproduzione

Gestione impianti e manutenzione

Gestione operativa degli impianti diproduzione

Gestione impianti e manutenzione

Gestione operativa degli impianti diproduzione

FINALITA

• Incrementare i volumi produttivi ottenibili dalle macchine esistenti

• Incrementare l’efficienza tecnica e la disponibilita di macchine ed impianti

• Migliorare l’efficienza ed l’efficacia operativa della gestione

OBIETTIVI

• Acquisire i concetti utili ad una corretta gestione operativa degli impianti industrialied al mantenimento delle prestazioni produttive

• Conoscere gli step fondamentali per un corretto avviamento e miglioramento inesercizio della gestione

• Conoscere l’evoluzione dei modelli organizzativi nel contesto della gestioneoperativa

CONTENUTI

• Avviamento e collaudo impianti

• Certificazione del processo di produzione e benestare avvio produzione qualita

• Strumenti per la gestione operativa: il diario macchina

• Documentazione tecnica: diario macchina, manuale di conduzione, istruzionioperative

• Modalita e tecniche per la riduzione dei guasti e delle piccole fermate

• Raccolta ed elaborazione dati per l’efficienza delle macchine

• Gestione degli impianti nell’unita operativa

• Evoluzione dei modelli organizzativi: la lean manufacturing

• Dismissione e rinnovo degli impianti

CODICE GI-E-00634

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 26/10/2015 69Rev. 26/10/2015 69Rev. 26/10/2015 69

Gestione della produzione

Gestione della produzione

Project Management: fondamenti

Gestione della produzione

Project Management: fondamenti

Gestione della produzione

Project Management: fondamenti

FINALITA

• Fornire le conoscenze di base relativamente alle logiche della gestione dei progetti

OBIETTIVI

• Acquisire strumenti e le tecniche per una efficace gestione dei progetti

• Acquisire la capacita di contestualizzare le logiche di gestione dei progetti allasituazione organizzativa aziendale

• Acquisire competenze utili ad identificare e rendere partecipativi e contributivi tuttigli stakeholder nell’esecuzione di progetti

CONTENUTI

• Concetti generali relativi alla gestione dei progetti

• L’approccio sistemico del project management. Termini, definizioni e riferimenti astandard internazionali

• Organizzazione e comunicazione

• Strutture organizzative e ruoli di progetto

• Interazioni e scambi comunicativi all’interno del team

• La pianificazione del progetto

– Le strutture di scomposizione– I dati di input (vincoli di precedenza, tipi di legame, durate/risorse)– Criteri razionali da utilizzare per la impostazione del progetto– L’analisi dei tempi– Il carico delle risorse– La schedulazione delle risorse– Il budget di progetto– Risk management - l’approccio alla riduzione del rischio ed alla quantificazione

dei costi aggiuntivi– Riepilogo del processo di pianificazione

• La fase di controllo

– Aggiornamento del network– Misura del progress– Metodo dell’earned value (EVA)– WBS E CBS, pesi delle attivita– Conto economico previsionale– Bar chart, istogrammi e curve ad S– Limiti e vantaggi del metodo lineare semplificato– Riepilogo del processo di controllo

CODICE GP-A-01962

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Personale aziendale

Project Manager

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 71Rev. 19/02/2018 71Rev. 19/02/2018 71

Gestione della produzione

Project Management: certificazionePMP R© PMI

Gestione della produzione

Project Management: certificazionePMP R© PMI

Gestione della produzione

Project Management: certificazionePMP R© PMI

FINALITA

• Fornire le linee guida relativamente al modello organizzativo del ProjectManagement Institute al fine di conseguire la certificazione Project ManagementProfessional (PMP R©)

OBIETTIVI

• Acquisire la capacita di gestire progetti complessi e di condurre team di progetto

• Acquisire conoscenze ed esperienze specifiche su metodologie e strumenti digestione e controllo dei progetti

• Acquisire i crediti formativi necessari per conseguire l’esame di certificazionePMP R©

CONTENUTI

• Introduzione alle regole per la certificazione e alle caratteristiche dell’esame PMP

• Presentazione dei testi guida consigliati dal PMI e agli strumenti a supporto dellaformazione

• Introduzione al Project Management secondo il PMBoK R© Guide

• Gruppi di processo: Initiating, Planning, Executing, Monitoring and Controlling,Closing

• Aree di conoscenza: Project Integration Management, Project Scope Management,Project Time Management, Project Cost Management, Project QualityManagement, Project Human Resource Management, Project CommunicationsManagement, Project Risk Management, Project Procurement Management,Project Stakeholder Management

• Approfondimenti di tutti i processi di project management necessari per superarel’esame e dei loro input, output, strumenti e tecniche

• Approfondimenti sulle soft-skills del project manager (leadership, motivazione,negoziazione, gestione dei conflitti, comunicazione, gestione dei meeting, decisionmaking,..)

• Approfondimenti su contrattualistica e sulle tipologie dei contratti

• Analisi dei principali documenti del Project Management Plan come previsti dalPMBoK R© Guide

• Simulazione della prova d’esame con correzione e discussione

Note

Lo standard proposto dal PMBoK R© puo essere usato da ogni tipo di progetto,indipendentemente dalla complessita, dalla dimensione e dalla durata.

CODICE GP-A-01963

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Personale aziendale

Project Manager

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 20/02/2018 72Rev. 20/02/2018 72Rev. 20/02/2018 72

Gestione della produzione

Project Management: certificazioneCAPM R© PMI

Gestione della produzione

Project Management: certificazioneCAPM R© PMI

Gestione della produzione

Project Management: certificazioneCAPM R© PMI

FINALITA

• Fornire le linee guida relativamente al modello organizzativo del ProjectManagement Institute al fine di conseguire la certificazione Project ManagementProfessional (CAPM R©)

OBIETTIVI

• Acquisire la capacita di partecipare al team di progetto, secondo il modelloorganizzativo del Project Management Institute (PMI)

• Acquisire i crediti formativi necessari per conseguire l’esame di certificazioneCAPM R©

CONTENUTI

• Introduzione alle regole per la certificazione e alle caratteristiche dell’esameCAPM R©

• Presentazione del PMBoK R© Guide e degli strumenti a supporto della formazione

• I processi di project management secondo il PMBoK R© Guide

• I gruppi di processo: initiating, planning, executing, monitoring and controlling,closing

• Le aree di conoscenza e i loro processi:

– Project integration management– Project scope management– Project time management– Project cost management– Project quality management– Project human resource management– Project communications management– Project risk management– Project procurement management– Project stakeholder management

• Approfondimenti di tutti gli input, output e tecniche dei processi di projectmanagement

• Simulazione della prova d’esame con correzione e discussione

Note

Lo standard proposto dal PMBoK R© puo essere usato da ogni tipo di progetto,indipendentemente dalla complessita, dalla dimensione e dalla durata.

CODICE GP-A-01964

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Personale aziendale

Project Manager

Responsabili area/funzione

Responsabili di area operativa

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 73Rev. 19/02/2018 73Rev. 19/02/2018 73

Gestione della produzione

Metodo 5S - base

Gestione della produzione

Metodo 5S - base

Gestione della produzione

Metodo 5S - base

FINALITA

• Incrementare l’efficienza e l’efficacia del lavoro

• Migliorare la gestione e l’organizzazione delle aree di lavoro

• Migliorare il coinvolgimento degli addetti e e il clima aziendale

• Ridurre i costi di gestione operativa

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze necessarie per introdurre le logiche del miglioramentocontinuo (Kaizen) ed in particolare il metodo 5S finalizzato alla corretta gestione delposto di lavoro

• Conoscere il contributo del Kaizen e dell’applicazione del metodo 5S all’efficienzadegli impianti e alle modalita di lavoro operaio

• Apprendere la metodologia delle 5S e gli aspetti relativi al coinvolgimento degliaddetti

• Acquisire i vantaggi ottenibili attraverso il metodo 5S nella razionalizzazione delposto di lavoro

CONTENUTI

• Gestione della qualita totale

• Piani di miglioramento e P.D.C.A.

• Miglioramento continuo Kaizen: principi, finalita, regole, organizzazione e persone

• Miglioramento continuo: business plan e metodo Hoshin

• Metodologia 5S: definizioni e linee guida

• Descrizione dei passi operativi: attivita 5S, valutazioni per aree di lavoro, zone disosta, macchine

• Metodo 5S e organizzazione del posto di lavoro

• Strumenti necessari per monitorare l’andamento delle attivita

• Check-list per la valutazione delle operazioni svolte

CODICE PR-M-01885

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 30/03/2017 74Rev. 30/03/2017 74Rev. 30/03/2017 74

Gestione della produzione

WCP - World Class Production -Introduzione

Gestione della produzione

WCP - World Class Production -Introduzione

Gestione della produzione

WCP - World Class Production -Introduzione

FINALITA

• Supportare il cambiamento organizzativo aziendale verso le logiche lean

• Dare un quadro interpretativo delle caratteristiche e dei principi della produzionesnella, evidenziando i fattori di competitivita del nuovo sistema di manufacturing

• Fornire al management aziendale le linee guida, i modelli ed i processi operativi perla realizzazione di sistemi produttivi in logica world class

• Identificare i modelli di riferimento per l’integrazione delle attivita di progettazionedel prodotto e dei processi produttivi e la successiva gestione operativacaratterizzante la produzione world class

OBIETTIVI

• Conoscere i modelli organizzativi ed i relativi sistemi di gestione caratteristici delWCP (World Class Production)

• Comprendere i principali processi di cambiamento del manufacturing versoil modello World Class, facendo proprie le caratteristiche dominanti di un progettoorientato alla produzione di classe mondiale

• Acquisire gli strumenti, le tecniche ed i metodi per poter attuare con successoil cambiamento verso un nuova approccio alla produzione

• Individuare le principali leve tecniche e gli strumenti che consentono di ottenereprestazioni specifiche quali flessibilita, adattabilita e qualita

• Imparare ad assegnare il giusto impegno aziendale alle attivita di valorestrategico, migliorando l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione

CONTENUTI

• Introduzione al WCP (World Class Production): contesto evolutivo, impattosull’organizzazione di fabbrica e leve di eccellenza

• Percorso realizzativo del WCP: obiettivi, vantaggi e principi

• Orientamento e motivazione del management al risultato world class

• Rilevazione e classificazione delle criticita ed impatto sulle prestazioni del processoproduttivo

• Organizzazione produttiva ed eliminazione delle azioni a non valore aggiunto: lottaagli sprechi e miglioramento focalizzato

• Assegnazione delle priorita, impostazione del progetto di intervento e valutazionedelle risorse adeguate per la risoluzione dei problemi e dei cambiamenti necessari

• Sistemi di monitoraggio nelle produzioni snelle: definizione del modello diintervento, verifica di validita, definizione dei KPI (Key Performance Indicators) econfronto tra obiettivi ed indicatori in relazione al coinvolgimento delle risorse,all’efficienza degli interventi avviati e all’efficacia dei progetti realizzati

CODICE PR-M-00803

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 07/03/2017 75Rev. 07/03/2017 75Rev. 07/03/2017 75

Gestione della produzione

WCP - Cost deployment

Gestione della produzione

WCP - Cost deployment

Gestione della produzione

WCP - Cost deployment

FINALITA

• Individuare in maniera sistematica le principali voci di perdita presenti nel sistemaproduttivo-logistico di stabilimento

• Quantificare i benefici economici potenziali e attesi

• Utilizzare le risorse e l’impegno manageriale verso le attivita con le maggioripotenzialita

• Accrescere le competenze manageriali verso una chiara padronanzadelle priorita euna gestione pianificata delle attivita e dei benefici

• Sviluppare la capacita di pianificare le competenze necessarie per l’applicazionedelle metodologie scelte

OBIETTIVI

• Apprendere gli elementi di base per l’analisi dei costi aziendali

• Avere una visione sistemica del ”cruscotto” aziendale e dei KPI (Key

• Performance Indicator) necessari per controllare i fattori economici prioritari

• Riconoscere e classificare i principali costi derivanti dal processo di trasformazione

• Attuare un piano di miglioramento efficace che affronti con la massima energia econ le piu corrette metodologie le causali di perdita piu rilevanti e che offrano lemaggiori potenzialita

• Saper individuare i fattori di rischio e gli elementi di controllo e governo

• Conoscere in modo oggettivo le causali di perdita prioritarie

CONTENUTI

• WCP: la riduzione dei costi di trasformazione

• Analisi dei costi: diretti ed indiretti

• Sprechi nelle aree produttive

• Localizzazione delle perdite (matrice perdite/processi)

• Identificazione delle perdite sorgenti (matrice perdite sorgenti/conseguenti)

• Valorizzazione delle perdite (matrice perdite sorgenti/costo)

• Scelta metodologie per eliminare le perdite (matrice perdite/soluzioni)

• Valorizzazione dei benefici attesi (matrice costi/benefici)

• Costi della non Qualita

• Costi dell’organizzazione del lavoro

• Costi per guasto e fermate macchine

• Costi logistici e legati alla movimentazione

CODICE PR-M-00806

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 27/10/2015 76Rev. 27/10/2015 76Rev. 27/10/2015 76

Gestione della produzione

WCP - Miglioramento focalizzato - base

Gestione della produzione

WCP - Miglioramento focalizzato - base

Gestione della produzione

WCP - Miglioramento focalizzato - base

FINALITA

• Fornire metodologie e strumenti per diffondere e attuare in azienda interventi miratialle logiche del miglioramento focalizzato

• Sviluppare le competenze professionali specifiche nei possibili contesti aziendali

OBIETTIVI

• Ridurre le perdite piu importanti presenti nel sistema produttivo di stabilimento,eliminando le inefficienze dei processi

• Eliminare, attraverso le logiche del miglioramento focalizzato, le principali attivita anon valore aggiunto, allo scopo di aumentare la competitivita del costo del prodotto

• Conoscere ed applicare le prassi caratteristiche del miglioramento focalizzato dallafase di introduzione alle linee guida per l’azienda

• Ottenere risultati tangibili in riferimento all’efficienza degli impianti e macchine, allariduzione degli sprechi nel posto di lavoro e nei flussi produttivi

• Crescere professionalmente e acquisire il metodo per sviluppare un’attitudinediffusa al miglioramento

CONTENUTI

• Gestione totale della qualita e piani di miglioramento

• Miglioramento continuo: principi, finalita, regole, organizzazione e sviluppo dei pianidi intervento

• Miglioramento focalizzato e World Class Production: introduzione e fasicaratteristiche (i sette passi)

• Linee guida per lo stabilimento e manuali operativi

• Metodo 5S: definizione, obiettivi, caratteristiche e check list di valutazione

• Piani, azioni, applicazioni, strumenti per le 5S

• Strumenti per il miglioramento continuo e focalizzato

CODICE PR-M-00807

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 23/03/2017 77Rev. 23/03/2017 77Rev. 23/03/2017 77

Gestione della produzione

WCP - Controllo Qualita - base

Gestione della produzione

WCP - Controllo Qualita - base

Gestione della produzione

WCP - Controllo Qualita - base

FINALITA

• Illustrare le caratteristiche critiche/prioritarie del prodotto

• Fornire metodi, tecniche e strumenti utili a mantenere le condizioni definite pergarantire la conformita nel tempo

• Sviluppare le competenze degli addetti sulla soluzione di problemi di qualita

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze utili ad assicurare prodotti di qualita per i clientiminimizzando i costi

• Attuare le condizioni dei sistemi produttivi necessarie per impedire la comparsa dinon conformita

• Migliorare la soddisfazione dei clienti

• Ridurre i prodotti difettosi

• Ridurre i costi di scarti e rilavorazioni

• Aderire ai sistemi normativi di riferimento

• Avere disponibilita dei tool di controllo necessari in tutte le fasi del processo

• Attuare piani di gestione delle anomalie collaudati

• Adottare un sistema di auditing codificato

CONTENUTI

• Analisi di difetti, rilavorazioni e scarti per analizzare le origini delle non conformita(matrice QA)

• Definizione delle condizioni operative che assicurino la qualita desiderata e laprocess capability (matrice QM)

• Costituzione, addestramento e gestione dei team di miglioramento

• Compilazione della matrice X e definizione dei Q Point e dei cicli di prevenzione emantenimento (aree capital intensive)

• Definizione delle Standard Operating Procedure - SOP (aree labor intensive)

• Controllo delle attrezzature di misura e testing

• Proposte di miglioramento della qualita del prodotto

CODICE PR-M-00808

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 16/02/2017 78Rev. 16/02/2017 78Rev. 16/02/2017 78

Gestione della produzione

WCP - Manutenzione autonoma

Gestione della produzione

WCP - Manutenzione autonoma

Gestione della produzione

WCP - Manutenzione autonoma

FINALITA

• Fornire le conoscenze utili a migliorare l’efficienza globale del sistemaproduttivoattraverso:

– l’arresto del deterioramento degli impianti e dei macchinari del sistemaproduttivo, il ripristino e il mantenimento delle condizioni di base

– il coinvolgimento delle persone sulle attivita di automanutenzione– lo sviluppo delle competenze sul prodotto e sull’impianto– la collaborazione tra conduttori e manutentori

OBIETTIVI

• Migliorare l’efficienza globale degli impianti (OEE) e della qualita dei prodotti

• Incrementare la vita utile degli impianti

• Migliorare il clima, la motivazione e la propositivita

CONTENUTI

• Creazione dei team, addestramento e preparazione delle attivita inautomanutenzione

• Pulizia iniziale (pulire per ispezionare e per conoscere)

• Eliminazione delle sorgenti di sporco e delle aree di difficile accesso

• Definizione e applicazione di cicli efficaci e sostenibili di pulizia, ispezione,lubrificazione e serraggio

• Miglioramento delle modalita di ispezione, attraverso lo sviluppo delle competenzedegli addetti

• Focalizzazione delle attivita degli addetti verso il controllo della qualita del prodottoe di processo

CODICE PR-M-00810

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 09/06/2015 79Rev. 09/06/2015 79Rev. 09/06/2015 79

Gestione della produzione

WCP - Manutenzione professionale

Gestione della produzione

WCP - Manutenzione professionale

Gestione della produzione

WCP - Manutenzione professionale

FINALITA

• Definire un piano di Manutenzione Preventiva

• Motivare la crescita professionale dei manutentori apportando una maggiorecollaborazione tra conduttori e manutentori

OBIETTIVI

• Ridurre il numero dei guasti e migliorare la collaborazione tra conduttori emanutentori

• Aumentare l’efficienza delle macchine (aumento MTBF - riduzione MTTR) attraversole accresciute competenze dei manutentori e l’uso delle tecniche di Analisi Guasto

• Ridurre i guasti macchina

• Incrementare l’Efficienza Globale degli Impianti (OEE)

• Incrementare la percentuale di Manutenzione Pianificata

CONTENUTI

• Analisi, controllo e analisi dei guasti

• Aumento delle competenze dei manutentori

• Definizione di piani economicamente sostenibili di Manutenzione Pianificata

• Supporto degli addetti impegnati nella Manutenzione Autonoma (eliminazione deicartellini e aumento delle competenze ispettive)

• Applicazione di nuove tecniche manutentive

CODICE PR-M-00811

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 09/06/2015 80Rev. 09/06/2015 80Rev. 09/06/2015 80

Gestione della produzione

WCP - Crescita delle Persone

Gestione della produzione

WCP - Crescita delle Persone

Gestione della produzione

WCP - Crescita delle Persone

FINALITA

• Sviluppare le competenze per verificare i bisogni formativi in azienda

• Fornire le conoscenze utili ad assicurare, attraverso un sistema strutturato diaddestramento, le corrette competenze per ciascuna postazione di lavoro

• Fornire le modalita di progettazione dei piani di sviluppo delle risorse umane

OBIETTIVI

• Conoscere l’importanza delle competenze nelle strategie di sviluppo del personale

• Migliorare il clima e la motivazione in azienda

• Accrescere il know-how aziendale

• Migliorare il sistema di valutazione e sviluppare le competenze

CONTENUTI

• Introduzione al World Class Production: il modello WCP, focus, impatti ed obiettivi,struttura del progetto, controllo delle performance

• Il pilastro di training & education: la missione le funzioni del pilastro, il training e gliobiettivi aziendali, cambiamento e sviluppo delle competenze, il percorso di crescitadelle persone

• Sistema formativo per il manufacturing: i 7 step di Crescita delle Persone

• Sistema informatizzato per la gestione delle competenze di figure professionali

• Il processo formativo e i piani di formazione: analisi dei bisogni e rilevazione delgap, definizione del piano di sviluppo,

• Progettazione degli interventi: aspetti macro e micro

• Erogazione degli interventi, supporti visivi, strumenti per la valutazione

CODICE PR-M-00812

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 09/06/2015 81Rev. 09/06/2015 81Rev. 09/06/2015 81

Gestione della produzione

VAM - Valutazione Anticipata Macchinari/ EEM - Early Equipment Management

Gestione della produzione

VAM - Valutazione Anticipata Macchinari/ EEM - Early Equipment Management

Gestione della produzione

VAM - Valutazione Anticipata Macchinari/ EEM - Early Equipment Management

FINALITA

• Definire, in fase di progettazione, cicli di Manutenzione Preventiva edeconomicamente sostenibili

• Fornire metodi, tecniche e strumenti utili a ridurre il Costo del Ciclo di Vita

• LCC - (Life Cycle Cost)

• Ridurre i tempi di avvio dei nuovi impianti e ottimizzare i costi ricorrenti

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze utili a mettere in funzione i nuovi impianti nei tempi definitied a garantire uno start-up rapido e stabile

• Ridurre i costi del ciclo di vita dell’impianto e progettare impianti facilmentemanutenibili e ispezionabili

• Ottenere impianti affidabili, manutenibili, accessibili, ispezionabili, puliti, a bassarumorosita

• Attuare set-up e avvio rapidi dei processi produttivi

• Ottenere una qualita elevata del prodotto

CONTENUTI

• Collocazione del VAM nell’ambito delle fasi di sviluppo prodotto processo

• Obiettivi, fasi e impatti su processo produttivo e manutenzione

• Manutenzione preventiva funzionale e VAM

• Approcci, criteri e sistemi di supporto per l’applicazione in azienda

• Preliminari, avvio, messa a punto e livelli di valutazione del sistema VAM

• Aspetti organizzativi e impatti su ingegneria e produzione

• Contenuti delle fasi, punti e caratteristiche di controllo, documentazione, flussiinformativi Integrazione con i fornitori nel progettare in funzione del binomio uomo -macchina

• Definizione dei capitolati di offerta e specifiche tecniche

CODICE PR-M-01143

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 06/07/2016 82Rev. 06/07/2016 82Rev. 06/07/2016 82

Gestione della produzione

Studio del lavoro: tempi e metodi -avanzato

Gestione della produzione

Studio del lavoro: tempi e metodi -avanzato

Gestione della produzione

Studio del lavoro: tempi e metodi -avanzato

FINALITA

• Fornire gli strumenti e le tecniche utilizzate nello studio del lavoro, in particolare suitemi di analisi metodi e misura dei tempi

• Sviluppare le competenze che consentono la formazione dell’analista del lavoro

• Saper collegare l’efficienza della manodopera e delle macchine con i costi aziendali

OBIETTIVI

• Migliorare il processo produttivo nelle diverse fasi di produzione

• Standardizzare ed ottimizzazione dei tempi di lavoro

• Scegliere il metodo ottimale per lo svolgimento delle attivita esecutive

• Adeguare della qualita dei prodotti allo standard richiesto

• Focalizzare l’attenzione sul metodo di lavoro

• Saturare i tempi passivi

CONTENUTI

• Sistema produttivo e studio del lavoro: definizioni

• Organizzazione e studio del lavoro, modelli, principi e contenuti

• Analisi, definizioni, razionalizzazione del flusso di lavoro

• Miglioramento dei metodi di lavoro

• Studio dei tempi mediante rilievo cronometrico

• Determinazione dei tempi standard

• Determinazione tempo macchina, ciclo e centro macchina

• Analisi e studio dei tempi mediante i metodi dei tempi predeterminati

• Fattori di produzione

• Ciclo di fabbricazione e cartellini operativi

• Abbinamenti e perdite, struttura delle perdite

• Ergonomia e analisi ergonomica

• Sistemi di monitoraggio e piani operativi

• Miglioramento della produttivita ed indicatori di rendimento

• Attivita pratiche di rilievo tempi

• Rilievo cronometrico

• Rilevare lo stesso ciclo di lavoro con il TMC

CODICE PR-F-01649

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 19/02/2018 83Rev. 19/02/2018 83Rev. 19/02/2018 83

Gestione della produzione

Layout e flussi di produzione

Gestione della produzione

Layout e flussi di produzione

Gestione della produzione

Layout e flussi di produzione

FINALITA

• Fornire le conoscenze utili a progettare il layout di uno stabilimento o di un’areaproduttiva attraverso la corretta sistemazione dei macchinari, dei sistemi dimovimentazione interna e la disposizione dei reparti e dei magazzini, adottandospecifici metodi, tecniche e strumenti e tutti gli accorgimenti volti ad ”umanizzare” illavoro, valutando anche le future esigenze di ampliamento dovute a possibiliaumenti della produzione tenendo conto delle scelte necessarie per garantire lasicurezza dei lavoratori

• Illustrare le logiche per organizzare un lay-out razionale ed efficiente

OBIETTIVI

Migliorare le competenze e le capacita adottando metodologie ottimali per laprogettazione del layout in coerenza con gli obiettivi di:

• ridurre al minimo i costi dovuti ai movimenti dei materiali e delle persone

• svolgere il lavoro in condizioni ambientali adeguate e di massima sicurezza

• ridurre al minimo gli investimenti finanziari

• prevedere gli ampliamenti futuri secondo un piano organico e razionale

• standardizzare e velocizzare i flussi fisici di materiali

• ottimizzare gli spazi e migliorare l’ordine e la pulizia

• standardizzare le postazioni e le aree di lavoro

• migliorare il carico macchina di produzione per prodotto-processo

CONTENUTI

• Pianificazione degli impianti industriali

• Modelli di organizzazione dei reparti produttivi: il layout

• Studio del layout: pianificazione; progettazione; disposizione di macchinari edimpianti

• Metodologie per lo studio del layout: Systematic Layout Planning (SLP)

• Vincoli impiantistici: opere edili; impianti di servizio e servomezzi; reti fluidiche; imezzi di movimentazione, stoccaggio e manipolazione

• Relazioni tra logiche di flusso (cicli produttivi, sistemi di trasporto) e logiche digestione

• Illustrazione carico macchina a prodotto e a processo

• Progettazione del posto di lavoro

• Scelta del layout ottimale

• Rappresentazioni grafiche

• Aspetti economici

CODICE PR-H-00823

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Responsabili area/funzione

Tecnologi

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 02/02/2017 84Rev. 02/02/2017 84Rev. 02/02/2017 84

Gestione della produzione

Lean production

Gestione della produzione

Lean production

Gestione della produzione

Lean production

FINALITA

• Dare un quadro interpretativo delle caratteristiche e dei principi della Produzione

• Snella, evidenziando i fattori di competitivita del nuovo sistema di manufacturing.

• Supportare il cambiamento organizzativo aziendale verso le logiche lean

• Identificare finalita, modalita e leve gestionali per indirizzare il cambiamentoorganizzativo secondo logiche lean

OBIETTIVI

• Migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione

• Assegnare il giusto impegno aziendale alle attivita di valore strategico

• Conoscere i modelli organizzativi ed i relativi sistemi di gestione caratteristici dellalean production

• Conoscere i principali processi di cambiamento del manufacturing verso un modellodi lean production

• Acquisire gli strumenti, tecniche e metodi per poter attuare con successo ilcambiamento

• Conoscere i fattori di competitivita del modello lean al fine di applicare principi eprassi coerenti ai cambiamenti necessari per realizzarlo

CONTENUTI

• Evoluzione dei modelli organizztivi: i sistemi di gestione globale

• Produzione snella: contesto evolutivo, Impatto sull’organizzazione di fabbrica e levedi eccellenza

• Percorso realizzativo della produzione snella: obiettivi, vantaggi, principi

• Realizzare Lean Production: il progetto, lo sviluppo, le competenze

• Principali filoni di evoluzione organizzativa: Just in Time (JiT), Total ProductiveMaintenance (TPM), Total Quality Management (TQM), World Class Manufacturing(WCM)

• Evoluzione della Lean Production: i sistemi a rete e la WCP - World ClassProduction

• Gestione a vista e lotta agli sprechi e miglioramento focalizzato

• Sistemi di monitoraggio nelle produzioni snelle

CODICE PR-L-00732

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 17/01/2017 85Rev. 17/01/2017 85Rev. 17/01/2017 85

Gestione della produzione

Lean Logistic

Gestione della produzione

Lean Logistic

Gestione della produzione

Lean Logistic

FINALITA

• Fornire un quadro interpretativo delle caratteristiche e dei principi della LogisticaSnella, evidenziando i fattori di competitivita del sistema di gestione conseguente

• Supportare il cambiamento organizzativo aziendale e l’introduzione dei metodispecifici delle logiche lean

OBIETTIVI

• Assicurare il giusto impegno aziendale alle attivita di valore strategico

• Conoscere i modelli organizzativi ed i relativi sistemi di gestione caratteristici dellalean logistic

• Conoscere i principali processi di cambiamento nella supply chain conseguentiall’introduzione di un modello di lean logistic

• Acquisire gli strumenti, tecniche e metodi per poter attuare con successo ilcambiamento

CONTENUTI

• Lean logistic: contesto evolutivo, impatto sull’organizzazione della Supply Chain eleve di eccellenza

• Percorso realizzativo della Lean Logistic: obiettivi, vantaggi, principi

• Principali filoni di evoluzione organizzativa, i modelli: Just in Time (JiT), Total QualityManagement (TQM), Lean Logistic e World Class Logistic (WCL)

• I sistemi rete e le prestazioni logistiche

• Metodi, tecniche e strumenti della Lean Logistic

• Gestione a vista, lotta agli sprechi e miglioramento focalizzato

• Analisi del valore di flusso e creazione del valore con la lean logistic

• Sistemi di monitoraggio della supply chain: indicatori per la lean logistic

CODICE PR-L-00854

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 86Rev. 22/12/2015 86Rev. 22/12/2015 86

Gestione della produzione

Lean Organization - base

Gestione della produzione

Lean Organization - base

Gestione della produzione

Lean Organization - base

FINALITA

• Migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione attraverso l’applicazione dellelogiche di Lean Organization

• Identificare le finalita strategiche e leve gestionali per la realizzazione di uncambiamento organizzativo in logica lean

OBIETTIVI

• Conoscere le caratteristiche ed i principi della Lean Organization

• Conoscere i modelli ed i relativi sistemi di gestione caratteristici della LeanOrganization

• Conoscere i fattori di competitivita del modello lean al fine di applicare principi eprassi coerenti al cambiamento organizzativo necessari per realizzarlo

CONTENUTI

• Evoluzione dei modelli organizzativi: i sistemi di gestione globale

• Lean Manufacturing: un approccio strategico

• Lean Production: il modello gestionale e organizzativo

• Lean Production e Lean Thinking: introduzione

• Learning organization: il modello di sviluppo

• Realizzare la lean organization: il progetto, lo sviluppo, le competenze

• Azienda rete: dall’azienda tradizionale all’outsourcing

• Evoluzione organizzativa: l’impresa a rete

• Learning Organization e sviluppo organizzativo: l’apprendimento organizzativo

• Knowledge management: gestione e strategie

CODICE OA-B-00731

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/03/2017 87Rev. 15/03/2017 87Rev. 15/03/2017 87

Gestione della produzione

Lean Six Sigma

Gestione della produzione

Lean Six Sigma

Gestione della produzione

Lean Six Sigma

FINALITA

• Il Lean Six Sigma rappresenta una nuova frontiera dell’innovazione organizzativa egestionale che coniuga i benefici dei modelli di Lean Manufacturing e LeanOrganization con l’approccio metodologico Six Sigma

• La finalita del modulo formativo e quello di migliorare le competenze specifiche deipartecipanti sulla metodologia Lean Six Sigma attraverso l’individuazione e lavalutazione della qualita e degli sprechi attuali emergenti dall’analisi dei processiaziendali e il successivo miglioramento in termini di robustezza dei processi e diproduttivita per il raggiungimento di uno standard di eccellenza

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze e le competenze utili a comprendere le due diversetipologie di approccio integrate nell’ambito della metodologia Lean Six Sigma; lafilosofia Lean orientata alla semplificazione e alla velocizzazione dei processi e lametodologia Six Sigma finalizzata alla riduzione della variabilita dei processi eall’aumento di qualita offerta

• Conoscere gli elementi base di analisi statistica per l’utilizzazione degli strumentipropri della metodologia Six Sigma sulla variabilita dei processi e sulla misurazionecontinua dei risultati quantitativi

• Conoscere e saper applicare le componenti specifiche della metodologia e lerelative fasi operative conosciute come ciclo DMAIC (Define, Measure, Analyze,Improve Control)

• Comprendere come il Lean Six Sigma non sia da considerarsi una semplicemetodologia di processi improvement quanto un vero e proprio approcciomanageriale per la ricerca dell’eccellenza ed il monitoraggio dei processi

CONTENUTI

• Introduzione al Lean Six Sigma

• Caratteristiche della Lean Production

• Approccio Six Sigma ed analisi dei processi critici

• Statistical thinking: caratteristiche del metodo Sei Sigma

• Logica DMAIC (Define - Measure - Analyze - Improve - Control)

• Metodi e strumenti Lean Six Sigma

• Strumenti di miglioramento nella logica

• Strumenti statistici e strumenti operativi

• Organizzazione per un progetto Lean Six Sigma

• Monitoraggio ed indicatori nei progetti Lean Six Sigma

• ROI dei Progetti Lean Six Sigma

CODICE OA-C-01306

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/03/2016 88Rev. 22/03/2016 88Rev. 22/03/2016 88

Gestione della produzione

Indicatori di produzione e gestione avista

Gestione della produzione

Indicatori di produzione e gestione avista

Gestione della produzione

Indicatori di produzione e gestione avista

FINALITA

• Illustrare le variabili che concorrono a determinare le performance di un’unitaproduttiva e le modalita di monitoraggio delle stesse attraverso indicatori appropriati

• Approfondire il significato di ogni indicatore ed il relativo algoritmo di calcolo

• Individuare gli strumenti necessari al monitoraggio della produzione

• Avere la possibilita di indirizzare le priorita aziendali in funzione delle effettivenecessita

OBIETTIVI

• Conoscere e saper utilizzare la gestione a vista degli indicatori come strumentooperativo gestionale

• Analizzare le modalita di progettazione e gestione di un sistema integrato dimonitoraggio delle prestazioni aziendali collegate alla risorsa umana

• Acquisire gli indicatori legati alla gestione delle risorse tecniche (impianti e mezzi),alla gestione della qualita, alla gestione del processo logistico all’interno dell’unitaproduttiva

• Valutare oggettivamente l’efficacia dei piani di miglioramento

CONTENUTI

• Concetti generali sul presidio delle performance e sulla produttivita dei sistemiproduttivi

• Misura delle variabili produttive: sistemi di monitoraggio, indicatori concetti generalie logica di utilizzo

• Variabili di produzione da monitorare: la manodopera, gli impianti/mezzi di lavoro, ilprocesso logistico, la qualita, i costi

• Strumenti operativi: la gestione a vista - concetti generali

CODICE OA-C-00782

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Lavoratori

Manager

Operai

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 09/06/2015 89Rev. 09/06/2015 89Rev. 09/06/2015 89

Gestione della produzione

Gestione per obiettivi

Gestione della produzione

Gestione per obiettivi

Gestione della produzione

Gestione per obiettivi

FINALITA

• Illustrare i recenti orientamenti verso la gestione per obiettivi (Management byObjectives - MBO)

• Proporre i principali strumenti e le tecniche di pianificazione e definizione adottatinonche le modalita per verificare i risultati conseguibili

OBIETTIVI

• Analizzare e sviluppare gli strumenti necessari per pianificare, programmare econtrollare gli obiettivi di gestione nell’ambito di business complessi e verificarne irisultati

• Acquisire la capacita di trasformare gli obiettivi in risultati

• Ottenere vantaggi organizzativi e di produttivita

CONTENUTI

• Dalla direzione per istruzioni alla gestione per obiettivi

– definizione di obiettivo, macro-obiettivi aziendali e micro-obiettivi individuali– obiettivi economici e comportamentali

• Tecniche di definizione e implementazione degli obiettivi

– requisiti di un obiettivo– rapporto manager-collaboratore nella definizione degli obiettivi– come scegliere la persona giusta per l’assegnazione dell’obiettivo– creazione del consenso sugli obiettivi

• Leve indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi

– caratteristiche organizzative e ostacoli nella gestione per obiettivi e per risultati– come rendere valutabili elementi non misurabili– sviluppo delle capacita di operare per priorita e mediare tra urgenza e

importanza– gestione del cambiamento dell’Organizzazione– spirito di iniziativa e delega per il miglioramento delle performance– modalita di verifica dei risultati in rapporto agli obiettivi assegnati

CODICE OA-C-00724

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 08/06/2015 90Rev. 08/06/2015 90Rev. 08/06/2015 90

Gestione della produzione

Objectives Based Training perResponsabili operativi

Gestione della produzione

Objectives Based Training perResponsabili operativi

Gestione della produzione

Objectives Based Training perResponsabili operativi

FINALITA

• Acquisire un’informazione generale sugli aspetti di cambiamento organizzativo egestionale

• Acquisire conoscenze di base relative al miglioramento continuo

• Acquisire la conoscenza del metodo P.D.C.A. e delle tecniche diaddestramento manodopera O.B.T.

• Saper applicare in modo ottimale le norme di processo

• Saper arricchire la professionalita e la polivalenza dei collaboratori

• Saper redigere procedure e schemi di addestramento secondo lametodologia O.B.T.

• Saper redigere i manuali di addestramento O.B.T.

OBIETTIVI

• Metodologia O.B.T.: obiettivi, contenuti, strumenti didattici e tecniche applicative

• Stesura delle liste di controllo degli obiettivi

• Analisi della situazione di partenza e confronto con la situazione da raggiungere

• Pianificazione del programma O.B.T.: i diagrammi a blocchi

• Sviluppo dei supporti addestrativi

• Elaborazione e utilizzo della documentazione O.B.T.: check-list,procedure didattiche, ausili didattici

• Sperimentazione metodologia di addestramento O.B.T.

• Esecuzione piani di addestramento

• Valutazione dei risultati d’addestramento e certificazione manodopera

• Gestione software di supporto O.B.T.

CODICE GE-G-01346

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili di area operativa

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/02/2018 91Rev. 22/02/2018 91Rev. 22/02/2018 91

Gestione della produzione

Objectives Based Training perManodopera

Gestione della produzione

Objectives Based Training perManodopera

Gestione della produzione

Objectives Based Training perManodopera

FINALITA

• Standardizzare i compiti su tutti i turni di lavoro

• Sviluppare capacita orientate alla polifunzionalita ed alla polivalenza

OBIETTIVI

• Acquisire una maggiore professionalita sulla base di uno standardoggettivo, predefinito dall’azienda

• Essere in grado di svolgere al meglio i compiti richiesti dal governo di una specificapostazione di lavoro

• Raggiungere un livello piu elevato della prestazione lavorativa (qualita del prodotto,efficienza produttiva..)

CONTENUTI

• Metodo O.B.T.: obiettivi e risultati ottenibili

• Manuale O.B.T.

• Precertificazione

• Addestramento sul campo: l’applicazione delle tecniche O.B.T., ilsupporto dell’istruttore, l’ausilio degli strumenti didattici

• Verifica apprendimento e certificazione delle competenze acquisite

CODICE GE-G-01347

DURATA 48 ore

A CHI SI RIVOLGE

Operai

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/02/2018 92Rev. 22/02/2018 92Rev. 22/02/2018 92

Gestione della produzione

Gestione commesse a progetto

Gestione della produzione

Gestione commesse a progetto

Gestione della produzione

Gestione commesse a progetto

FINALITA

• Descrivere le caratteristiche, i metodi e gli strumenti della gestione commesse aprogetto

• Migliorare il risultato economico e di servizio al cliente

• Migliorare il controllo tecnico sulla realizzazione delle commesse

• Aumentare la qualita di prodotto e riduzione dei tempi di realizzazione

OBIETTIVI

• Conoscere le caratteristiche delle aziende operanti su commessa

• Avere una visione integrata per gli aspetti gestionali ed organizzativi e leproblematiche relative al controllo tecnico-economico delle attivita su commesse aprogetto

• Saper utilizzare tecniche e strumenti per le valutazioni di convenienza economicanelle attivita su commesse

• Acquisire le metodologie di base per le fasi di preventivazione, valutazione econtrollo gestionale sia sotto l’aspetto tecnico che amministrativo

CONTENUTI

• Aziende operanti su commessa a progetto: caratteristiche e tipologie

• Aspetti organizzativi del sistema di produzione e di controllo economico-finanziarioper lavorazioni su commessa a progetto

• Controllo, prestazioni e costi di progetto

• Gestione di commessa: programmazione, scheduling, controllo avanzamento

• Preventivazione e consuntivazione dei dati gestionali (costi e ricavi) e finanziari(esborsi ed incassi) di commessa: preventivo di offerta; analisi degli scostamenti dicommessa e di periodo

• Valutazione delle commesse: risultati, stati di avanzamento, costi sostenuti

CODICE AC-C-00442

DURATA 32 ore

A CHI SI RIVOLGE

Controllers

Imprenditori

Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 16/12/2016 93Rev. 16/12/2016 93Rev. 16/12/2016 93

Gestione dell’informazione

Gestione dell’informazione

Word (modulo avanzato) - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)

Gestione dell’informazione

Word (modulo avanzato) - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)

Gestione dell’informazione

Word (modulo avanzato) - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)

FINALITA

• Diminuire il tempo necessario per l’elaborazione dei documenti ed aumentare laqualita grafica degli elaborati

OBIETTIVI

• Acquisire gli strumenti di Microsoft Word che permettono di creare documenti di tipoavanzato, in particolare documenti con soluzioni tipografiche, formattazionisofisticate e strutture complesse. Inoltre verra mostrato come eseguire operazionicomplicate e di routine con rapidita grazie all’utilizzo delle macro

CONTENUTI

• Breve ripresa dei concetti di base dell’applicativo

• Verifiche del testo e indicatori di revisione

• Stili (creazione, modifica ed applicazione). Documenti strutturati. Gestione dei livelli

• Suddivisione del documento in sezioni

• Stili ed elaborazione automatica dell’indice dei contenuti, riferimenti incrociati esommari

• Modelli (realizzazione ed utilizzo)

• Stampa unione (documento base e dati) buste ed etichette

• Macro: registrazione, esecuzione, modifica. Personalizzazione delle barre deglistrumenti

• Grafica nei documenti. Le Word-Art

• Personalizzazione dell’ambiente di lavoro

• Collegamento e incorporamento tra Word e altre applicazioni

CODICE IT-G-00670

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 95Rev. 21/02/2018 95Rev. 21/02/2018 95

Gestione dell’informazione

Excel (modulo avanzato) - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)

Gestione dell’informazione

Excel (modulo avanzato) - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)

Gestione dell’informazione

Excel (modulo avanzato) - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)

FINALITA

• Aumentare efficacia ed efficienza nelle attivita di gestione di dati complessi

OBIETTIVI

• Approfondire le funzionalita di Microsoft Excel, in particolare si acquisiranno i metodidi costruzione di calcoli complessi; gli strumenti di previsione per l’interpretazione ela proiezione dei dati; acquisire le competenze necessarie

• per poter utilizzare Excel in abbinamento a fonti di dati esterne e altri applicativi einfine le tecniche di analisi dei dati fornite dal foglio elettronico

• Acquisire le capacita per realizzare tabelle e grafici

• Essere in grado di gestire elenchi complessi di dati

• Conoscere ed applicare le modalita di registrazione di Macro istruzioni

CONTENUTI

• Breve ripresa dei concetti di base dell’applicativo

• Gestione avanzata dei grafici: formattazione, modifica e disposizione di componenti,l’area dati, titoli, legende, etichette, assi

• Visualizzazione: bloccare e nascondere righe, colonne, fogli di lavoro

• Protezione e sicurezza di celle e fogli di lavoro mediante password

• Uso delle funzioni: temporali, matematiche, statistiche, di testo, finanziarie, logichee di database

• Database: creazione e gestione, ordinamento, filtri e subtotali

• Analisi e organizzazione di dati: tabelle pivot e a campi incrociati

• Tabelle Pivot: costruzione, modifica ed utilizzazione

• Macro: registrazione, esecuzione, modifica

• Introduzione a Visual Basic di Excel: finestre di dialogo, oggetti di Visual Basic,principi di programmazione

• Personalizzazione delle barre degli strumenti

CODICE IT-G-00672

DURATA 16 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 96Rev. 21/02/2018 96Rev. 21/02/2018 96

Gestione dell’informazione

PowerPoint - (Prevista la certificazionefacoltativa al termine del corso)Modulo 6 ECDL: Strumenti di presentazione

Gestione dell’informazione

PowerPoint - (Prevista la certificazionefacoltativa al termine del corso)Modulo 6 ECDL: Strumenti di presentazione

Gestione dell’informazione

PowerPoint - (Prevista la certificazionefacoltativa al termine del corso)Modulo 6 ECDL: Strumenti di presentazione

FINALITA

• Spiegare gli elementi fondamentali della presentazione al computer, facendocontemporaneamente apprendere l’uso di PowerPoint, anche nelle suecaratteristiche piu avanzate

OBIETTIVI

• Acquisire le conoscenze necessarie per la realizzazione di presentazioniprofessionali contenenti testi, grafica e immagini

• Diminuire il tempo necessario per l’elaborazione dei documenti ed aumentare laqualita grafica delle presentazioni

CONTENUTI

• Ambiente PowerPoint: desktop e comandi

• Creare una nuova diapositiva

• Autocomposizione di una presentazione

• Utilizzo, inserimento e visualizzazione di diapositive

• Tecniche di selezione e modifica dei testi

• Modelli e schemi di diapositive

• Disegnare oggetti e tabelle in una diapositiva

• Creare un organigramma

• Inserimento di sfondi, suoni, immagini, filmati ed animazioni

• Importazione di tabelle Word o fogli di calcolo Excel

• Impaginazione di grafici

• Stampare un documento (anteprima e opzioni)

• Modalita di visualizzazione di una presentazione, proiezione: transizioni ed effettispeciali

• Le barre degli strumenti di PowerPoint

CODICE IT-G-00673

DURATA 8 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 97Rev. 21/02/2018 97Rev. 21/02/2018 97

Gestione dell’informazione

Access (modulo avanzato)

Gestione dell’informazione

Access (modulo avanzato)

Gestione dell’informazione

Access (modulo avanzato)

FINALITA

• Ottimizzare le capacita di analisi, gestione e controllo dei dati

OBIETTIVI

• Approfondire concetti e strumenti necessari per la progettazione e la creazione diproprie applicazioni e di conoscere un ambiente di sviluppo rapido che consente direalizzare complete applicazioni gestionali

• Acquisire le conoscenze e sviluppare le capacita utili per una corretta gestione,amministrazione, analisi e recupero delle informazioni

CONTENUTI

• Struttura del database. Relazioni ed integrita referenziale

• Amministrazione del data base: back up, compattazione e codifica/decodifica cifrata

• Riepilogo sulle query di selezione e query di comando, le join, i raggruppamenti

• Campi calcolati, espressioni, utilizzo degli operatori e delle funzioni

• Calcoli sui testi, sulle date, calcoli logici

• Riferimento agli oggetti del database ed alle loro proprieta

• Maschere: creazione, le proprieta, i strumenti di editing. Le sottomaschere

• Controlli: legati e non legati, proprieta, diverse tipologie

• Creazione e modifica di pulsanti e di altri controlli

• Generatore di Espressioni

• Macro: gestione degli eventi

• Report: strutturazione e personalizzazione, ordinamento e raggruppamenti, isottoreport

• Introduzione ad Access Basic: elementi di programmazione ad oggetti, gestione deimoduli, gestione delle funzioni

CODICE IT-G-00675

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

Sistemisti / Sviluppatori IT

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 24/06/2015 98Rev. 24/06/2015 98Rev. 24/06/2015 98

Gestione dell’informazione

Word - Excel - PowerPoint - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)(Modulo intermedio)

Gestione dell’informazione

Word - Excel - PowerPoint - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)(Modulo intermedio)

Gestione dell’informazione

Word - Excel - PowerPoint - (Prevista lacertificazione facoltativa al termine delcorso)(Modulo intermedio)

FINALITA

• Fornire le competenze per utilizzare, in modo integrato, applicativi e strumentisoftware per eseguire procedure automatizzate d’ufficio

• Raggiungere un livello di autonomia per cui si e in grado di proporre ed eseguiresoluzioni ai problemi di organizzazione utilizzando appieno le risorse informatiche

OBIETTIVI

• Elaborazione di testi e di dati aziendali quali: documenti, lettere, curriculum erelazioni complesse (WORD)

• Utilizzare fogli di calcolo per la realizzazione di stampati, prospetti e dashboard(EXCEL)

• Creazione di presentazioni multimediali per illustrare nuovi prodotti o peraccompagnare orazioni in pubblico (POWER POINT)

CONTENUTI

WORD (12 h):

• Operazioni di base

• Formattazione

• Oggetti

• Stampa unione

• Strumenti di verifica

• Stampa, protezione e personalizzazioni

EXCEL (16 h):

• Organizzare i dati numerici o di testo in fogli di calcolo o cartelle di lavoro. Lavisualizzazione nel contesto e utile per decidere al meglio

• Formattare e ridisporre le informazioni esaminandole in diverse configurazioni, peruna analisi mirata dei dati

• Riepilogare i dati con tabelle pivot

• Utilizzare i grafici piu adatti per specifici modelli di dati

• Utilizzare Excel in abbinamento a fonti di dati esterne e altri applicativi

• Affrontare le funzioni avanzate

POWER POINT (12 h):

• Utilizzo dell’applicazione

• Sviluppare una presentazione

• Testi

• Grafici

• Oggetti grafici

• Preparazione alla presentazione

CODICE IT-G-01920

DURATA 40 ore

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 21/02/2018 99Rev. 21/02/2018 99Rev. 21/02/2018 99

Gestione dell’informazione

Project Management: software MSProject

Gestione dell’informazione

Project Management: software MSProject

Gestione dell’informazione

Project Management: software MSProject

FINALITA

• Fornire una visione complessiva degli strumenti informatici utilizzati per la gestionedi un progetto, approfondendo i contenuti fondamentali per la gestione e il controllodei progetti con il software MS Project Fornire ai partecipanti le nozioni necessarieper definire, pianificare e controllare autonomamente nuovi progetti tramite Project

OBIETTIVI

• Apprendere i vantaggi che il supporto di uno strumento informatico puo fornireall’attivita di Project Management

• Realizzare simulazioni Standardizzare la grafica e creare report tempestivi

• Conservare dati storici

• Gestire dati relativi all’avanzamento tempi/costi di progetto

CONTENUTI

• Vantaggi del supporto informatico per la gestione dei progetti

• Criteri di valutazione di un software di project management

• Caratteristiche e potenzialita di MS Project

• Avvio di un nuovo progetto

• Visualizzazione delle informazioni di progetto

• Programmazione delle attivita Impostazione di risorse nel progetto

• Assegnazione di risorse alle attivita

• Pianificazione dei costi delle risorse e delle attivita

• Controllo e messa a punto del piano di progetto

• Salvataggio di una previsione e aggiornamento

• Risposta alle modifiche del progetto

• Analisi delle informazioni del progetto

• Gestione di progetti principali e pool di risorse

• Scambio di informazioni tra piani di progetto

Focus Point

• Microsoft Project e un programma per la gestione e il controllo dei progetti, basatosulla nota interfaccia utente grafica di Windows.

• Questo corso introduttivo prepara all’uso delle funzionalita di base del prodottoProject. Il corso e compatibile con le versioni precedenti del software.

CODICE IT-G-00676

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Project Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 100Rev. 22/12/2015 100Rev. 22/12/2015 100

Amministrazione e controllo

Amministrazione e controllo

Contabilita analitica e controllo costi

Amministrazione e controllo

Contabilita analitica e controllo costi

Amministrazione e controllo

Contabilita analitica e controllo costi

FINALITA

• Individuare correttamente i livelli di performance gestionale

• Migliorare l’analisi degli andamenti economico-finanziari e i risultati in termini diproduttivita e competitivita aziendale

• Ridurre i costi e realizzare efficienze

OBIETTIVI

• Acquisire uno strumento utile per la pianificazione ed il controllo, in terminieconomici, dei fattori operativi dell’impresa

• Utilizzare la contabilita dei costi come strumento di ottimizzazione dell’efficienzadella gestione

• Analizzare i legami tra informazioni contabili e gestionali

• Conoscere i centri di costo nella realta operativa come strumento di organizzazionee di gestione

• Ottenere indicazioni sugli strumenti da utilizzare, nell’ambito della contabilitaindustriale per calcolare il costo dei diversi prodotti o servizi

• Illustrare i criteri di individuazione delle aree critiche di costo

• Acquisire la capacita di individuazione e calcolo dei costi rilevanti.

• Sviluppare la capacita di individuare costi diretti e indiretti ed effettuare le allocazionidi costo

• Sviluppare la capacita di calcolare i costi per decidere

• Valutare la convenienza economica dell’acquisto delle prestazioni da terzi

• Conoscere le caratteristiche dei costi consuntivi e dei costi standard

CONTENUTI

• Principi e logiche della contabilita analitica e classificazione dei costi

• Pianificazione e programmazione della gestione nel contesto operativo

• Concetto di centro di costo: aspetti organizzativi, economici e gestionali del centrodi costo

• Costi dell’area operativa: i costi di burden e la misurazione dell’efficacia edefficienza economica dell’impiego delle risorse

• Costi come indicatori di prestazione

• Risultati della gestione economica dell’area operativa: interpretazione economicadell’efficienza gestionale

• Gestione delle prestazioni esterne: principi, calcolo di convenienza economica edambiti di applicabilita

• Analisi costi/benefici

• Costi per decidere

• Punto di pareggio e margini di contribuzione

• Costi standard e costi consuntivi

• Sistemi direct costing e full costing

CODICE AC-E-00424

DURATA 40 ore

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori

Manager

Professional

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 08/02/2016 102Rev. 08/02/2016 102Rev. 08/02/2016 102

Amministrazione e controllo

Controllo di gestione e budget - base

Amministrazione e controllo

Controllo di gestione e budget - base

Amministrazione e controllo

Controllo di gestione e budget - base

FINALITA

• Spiegare il significato della pianificazione e del controllo di gestione

• Definire caratteristiche e differenze tra contabilita generale ed analitica

• Definire i sistemi di direct e full costing

• Esaminare il processo di redazione del piano pluriennale e del budget annuale eapprofondire la successiva analisi degli scostamenti, evidenziando i principalidrivers dei risultati economici, patrimoniali e finanziari e i legami di causa - effetto traobiettivi programmati, azioni manageriali intraprese e risultati ottenuti

OBIETTIVI

• Comprendere il significato e la rilevanza amministrativa e gestionale del principiobase della pianificazione e del controllo: ”lavorare per obiettivi programmati erisultati ottenuti”

• Far proprie le tecniche e le logiche di pianificazione e programmazione dell’attivitad’impresa attraverso il budget

• Essere in grado di redigere il budget e di leggerne i risultati aziendali attraverso gliindicatori economico-finanziari

• Saper individuare il sistema di controllo coerente alla realta organizzativa eproduttiva dell’impresa e monitorare costantemente i risultati

CONTENUTI

• Definizione di strategia ed elementi essenziali del processo di pianificazionestrategica ed operativa: mission e vision di impresa, elaborazione delle strategie eloro traduzione in piani di azione di medio periodo

• Processo di pianificazione, programmazione e controllo di gestione: gli obiettivi dibreve termine, la loro misurazione e condivisione e il costante controllo del lororaggiungimento

• Costi standard e consuntivi e sistemi di direct e full costing

• Processo di redazione del budget: elaborazione dei budget funzionali e loroconsolidamento nel budget globale d’impresa

• Analisi delle varianze tra obiettivi programmati e risultati consuntivati: definizione divalori standard e confronto con i valori effettivi

CODICE AC-E-00423

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Imprenditori

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 13/03/2017 103Rev. 13/03/2017 103Rev. 13/03/2017 103

Sviluppo prodotto processo

Sviluppo prodotto processo

Sviluppo Prodotto Processo

Sviluppo prodotto processo

Sviluppo Prodotto Processo

Sviluppo prodotto processo

Sviluppo Prodotto Processo

FINALITA

• Descrivere fasi e aspetti caratteristici del ciclo di vita del prodotto processo dallaprogettazione alla realizzazione

• Illustrare i vincoli e le prestazioni necessarie in termini di qualita, costi, tempistiche erichieste al cliente

OBIETTIVI

• Acquisire strumenti e tecniche utili ad un corretto processo di sviluppo sia peraspetti progettuali che professionali

• Ridurre i tempi di sviluppo prodotto processo

• Migliorare le caratteristiche di qualita del prodotto

• Ridurre i costi di sviluppo prodotto

CONTENUTI

• Aspetti strategici del processo di sviluppo prodotto

• Soluzioni organizzative e gestionali: simoultaneous e concurrent engineering,co-design, co-location, team interdisciplinare, design review

• Fasi e pianificazione dello sviluppo prodotto

• Tecniche e strumenti di pianificazione: QFD e LCC

• Tecniche e strumenti di sviluppo prodotto: DOE, DFMA, DTC e FMEA

• Tecniche e strumenti di sviluppo prodotto processo: FTA, FMEA, FMECA

• Scenari di sviluppo prodotto

• Gestione degli impegni commerciali

CODICE SV-B-01109

DURATA 24 ore

A CHI SI RIVOLGE

Addetti

Manager

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 17/01/2017 105Rev. 17/01/2017 105Rev. 17/01/2017 105

Sviluppo prodotto processo

Simultaneous engineering

Sviluppo prodotto processo

Simultaneous engineering

Sviluppo prodotto processo

Simultaneous engineering

FINALITA

• Focalizzare l’attenzione su tutti gli elementi del ciclo di vita del prodotto, dalla fase diconcezione a quella di eliminazione, considerando la qualita, il costo, le tempisticheed i requisiti del cliente

• Fornire le tecniche utili ad attivare una maggiore integrazione organizzativa e aridurre il tempo di attraversamento lungo il processo di sviluppo prodotto-processo

OBIETTIVI

• Acquisire un metodo integrato alla progettazione dei prodotti e dei relativi processiproduttivi

• Integrare le varie fasi di sviluppo prodotto-processo

• Realizzare un progetto di prodotto piu facilmente producibile

• Ridurre i lead time di sviluppo del prodotto e del processo produttivo

CONTENUTI

• Definizione, obiettivi e strumenti del simultaneous e concurrent engineering

• Logiche e motivazioni del co-design

• Logiche e motivazioni della co-location

• Aree di intervento, team di progetto e struttura organizzativa

• Metodologie gestionali e project management

• Milestone e fasi tipiche dello sviluppo prodotto/processo

• Design review e strumenti informativi

• Strumenti di gestione del co-design: griglie di specificazione, checklist diavanzamento lavori, griglie di controllo per benestare campionature, griglie dicontrollo per il prodotto in fornitura

• Progettazione simultanea e cicli integrati

CODICE SV-B-01140

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Responsabili area/funzione

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 22/12/2015 106Rev. 22/12/2015 106Rev. 22/12/2015 106

Sviluppo prodotto processo

Design Review

Sviluppo prodotto processo

Design Review

Sviluppo prodotto processo

Design Review

FINALITA

• Fornire gli strumenti e le tecniche utili per una corretta revisione dei progetti disviluppo prodotto

OBIETTIVI

• Controllare il percorso progettativo analizzando i feed-back e predisponendoaggiustamenti al processo in atto

• Conoscere le modalita per garantire la qualita del progetto attraverso verifichepuntuali dei contenuti del progetto (per i diversi componenti/assiemi del prodottofinito e di sistema completo) in termini di rispondenza alle specifiche o ai requisitiprogettativi

• Migliorare la capacita di presidiare il percorso progettativo

• Ottenere una tempestiva individuazione delle varianze

CONTENUTI

• Obiettivi e finalita del Design Review

• Criteri e modalita applicative del Design Review

• Contenuti del Design Review ai diversi stadi di sviluppo del progetto

• Check-list di Design Review

• Finalizzazione dei risultati delle riunioni di Design Review

• Design Review a livello di sistema

• Design Review applicato a livello di sottosistema interno (make) o esterno (buy)

CODICE SV-C-00368

DURATA 8 ore

A CHI SI RIVOLGE

Project Manager

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 15/02/2016 107Rev. 15/02/2016 107Rev. 15/02/2016 107

Sviluppo prodotto processo

Progettazione e industrializzazione delprodotto

Sviluppo prodotto processo

Progettazione e industrializzazione delprodotto

Sviluppo prodotto processo

Progettazione e industrializzazione delprodotto

FINALITA

• Condividere una modalita di sviluppo e progettazione del Prodotto integrata con ilrelativo Processo Produttivo ed alle specifiche del Cliente

• Presentare un approccio ”a banda larga” in cui le Ingegnerie di Prodotto e diProcesso si facciano carico fin dalle prime fasi degli aspetti di integrazione operativadella vita del prodotto

OBIETTIVI

• Analizzare le ripercussioni degli output della progettazione integrataprodotto-processo produttivo sulle principali prestazioni aziendali

• Conoscere le fasi caratteristiche del processo integrato di sviluppoprodotto-processo produttivo e acquisire la capacita di adottare prassi, metodi estrumenti coerenti con la logica di produzione snella

CONTENUTI

• Processo di Sviluppo Prodotto: fasi, attivita, responsabilita primarie e contributive

• La Produzione Snella: contesto evolutivo, impatto sull’organizzazione e leve dieccellenza

• I fondamenti della Produzione Snella: metodi e strumenti:

– Just In Time– SMED (Single Minute Exchange of Die: Riduzione del tempo di set-up)– VAM (Valutazione Anticipata dei Macchinari)– Attivita a Valore Aggiunto e a Non Valore Aggiunto– Analisi, localizzazione e quantificazione delle perdite– OEE (Overall Equipment Effectiveness: Rendimento Globale Impianti)

• Simultaneous Engineering: applicazioni e conseguenze strategiche

• Simultaneous Engineering: metodi e strumenti specifici:

– FMEA di prodotto e di processo– DFMA (Design For Manufacturing and Assembling)– QFD (Quality Function Deployment)

CODICE SV-C-01204

DURATA 16 ore

A CHI SI RIVOLGE

Manager

Responsabili area/funzione

Tecnici

MODALITA DIDATTICHE

Aula virtuale

E-Learning

Lavoro di Gruppo

Lezione Frontale

On the job / Action Learning

Role Playing

AUSILI DIDATTICI

Case study

Dispense

Esercitazione

Simulazione su PC

Slide

Supporti audio/video

Rev. 18/01/2017 108Rev. 18/01/2017 108Rev. 18/01/2017 108

Sede di Torino Corso Orbassano, 336 10137 Torino tel. 011.3081711 fax 011.306717 [email protected] Sede di Milano Via Giovanni da Udine, 34 20156 Milano tel. +39 02 38093206 fax +39 02 38093212 [email protected] Sede di Padova Viale della Navigazione Interna, 51/B 35129 Padova tel. 049.9865352 [email protected]

www.consulman.it

Sede di Frosinone Via Asi Asse Attrezzato, 11 03013 Ferentino (FR) tel. 0775-223771 fax 0775-223191 [email protected] Sede di Pescara P.zza Salvador Allende, 2 65120 Pescara tel. 085-9155445 fax 085-9155444 [email protected] www.insispa.it