p = probabilità che accada l’evento d = gravità del...

90
1

Upload: hoangliem

Post on 17-Feb-2019

229 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

1

Page 2: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

2

P = Probabilità che accada l’evento

D = Gravità del danno

K = fattore dovuto alla formazione ed informazione

RISCHIO: probabilità matematica che un evento si verifichi, ovvero che siaraggiunto il livello potenziale di danno.

PERICOLO: qualità o proprietà intrinseca di una determinata entità (materiali oattrezzature da lavoro, metodi e pratiche di lavoro) potenzialmente capace di causare

danni. Si distinguono:a) pericolo per la sicurezza: condizioni che possono determinare incidenti con

danni all’individuo;b) pericolo per la salute: circostanze o agenti che possono colpire la salute

dell’operatore o della sua prole, sia nell’immediato che nel futuro

R =P X D

K

Il rischio

Page 3: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

3

Page 4: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

4

RISCHI PER LA SICUREZZA(Rischi di natura infortunistica)

• Strutture• Macchine• Impianti elettrici• Sostanze pericolose• Incendio-esplosioni

I rischi per la Sicurezza, o rischi di natura infortunistica, sono quelli responsabili del potenziale verificarsi di incidenti o infortuni, ovvero di

danni o menomazioni fisiche (più o meno gravi) subite dalle persone addette alle varie attività lavorative, in conseguenza di un impatto fisico-traumatico di diversa natura (meccanica, elettrica, chimica, termica, ecc.)

Page 5: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

5

RISCHI TRASVERSALIO ORGANIZZATIVI

•Organizzazione del lavoro•Fattori psicologici•Fattori ergonomici•Condizioni di lavoro difficile

Tali rischi sono individuabili all’interno della complessa

articolazione che caratterizza il rapporto tra “l’operatore” e

“l’organizzazione del lavoro” in cui è inserito.

Page 6: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

6

RISCHI PER LA SALUTE

(Rischi di natura igienico ambientale)

•Agenti chimici•Agenti fisici•Agenti biologici

I rischi per la salute, o rischi igienico ambientali, sono quelli responsabili della potenziale compromissione dell’equilibrio biologico del personale addetto ad operazioni, o a lavorazioni, che comportano l’emissione

nell’ambiente di fattori ambientali di rischio, di natura chimica, fisica o biologica, con conseguente esposizione del personale addetto.

I danni per la salute sono spesso posticipati nel tempo, anche a distanza di 10-20 anni rispetto

all’esposizione che li ha indotti; ènecessario pertanto documentare

adeguatamente le esposizioni professionali

Page 7: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

7

Il rischio biologico

Page 8: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

8

Rischio professionale cui possono andare incontro alcune categorie professionali

particolarmente esposte e che, in via continuativa, sono addette a quelle attività

lavorative per le quali si può ipotizzare un rischio di esposizione ad agenti biologici.

RISCHIO BIOLOGICO

Page 9: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

9

RISCHIO BIOLOGICO

Il rischio biologico è la possibilità che ha un agente biologico, situato in origine all’esterno dell’organismo, di penetrarvi e

provocare danni più o meno gravi, sia nei confronti della salute dei lavoratori che della popolazione generale.

Page 10: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

10

CATEGORIA DI LAVORATORI ESPOSTE AL RISCHIO BIOLOGICO

Le attività che possono comportare rischio di contatto con agenti biologici sono attività con uso deliberato di microrganismi (attività in cui gli agenti biologici

vengono introdotti nel ciclo lavorativo per essere trattati, manipolati o trasformati per sfruttare le loro capacità biologiche) oppure attività con rischio solo potenziale

(attività in cui l’operatore viene in contatto con gli agenti biologici in maniera indiretta).

Sono esposti a rischio biologico tutti i lavoratori:

a contatto con animali e loro prodotti

addetti alla ricerca nel campo della microbiologia

addetti all’industria di trasformazione delle carni, pelli, ecc.

addetti ai servizi sanitari ambulatoriali, ospedalieri e veterinari

addetti allo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi

addetti agli stabulari

addetti alle biotecnologie

Page 11: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

11

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE POTENZIALE AD AGENTI BIOLOGICI

•Industria alimentare •Agricoltura •Zootecnia •Macellazione carni•Piscicoltura •Servizi veterinari •Servizi sanitari (ospedali, ambulatori, studi dentistici, servizi di assistenza) •Laboratori diagnostici (esclusi quelli di microbiologia)•Servizi di disinfezione e disinfestazione •Impianti industriali di sterilizzazione, disinfezione e lavaggio di materiali potenzialmente infetti •Servizi mortuari e cimiteriali •Servizi di raccolta, trattamento, smaltimento rifiuti •Industria di trasformazione di derivati animali (cuoio, pelle, lana)•Impianti depurazione acque di scarico •Manutenzione impianti fognari

Page 12: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

12

L’emissione del Decreto Legislativo 626/94 e s.m.i, risveglia l’attenzione sulle problematiche relative alla tutela della salute

e alla sicurezza dei lavoratori esposti a rischio infettivo.

Secondo questo Decreto l’esposizione ad agenti biologici viene ad essere considerata a tutti gli effetti un rischio

professionale tutelato per legge e vengono quindi indicate le norme di prevenzione che vanno adottate.

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO

Page 13: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

13

Per RISCHIO BIOLOGICO si intende la possibilità di contrarre una malattia infettiva, ossia una forma morbosa, determinata da un agente biologico capace di penetrare, moltiplicarsi e produrre effetti dannosi

in un organismo vivente e che successivamente è in grado di allontanarsi da esso e di penetrare in altri organismi

Con il termine CONTAMINAZIONE si intende la presenza di microrganismi patogeni in una determinata area e il loro contatto con le superfici corporee. La sola contaminazione non è in grado di indurre

uno stato di infezione né una condizione di malattia

L’ INFEZIONE è la penetrazione degli agenti patogeni nell’organismo

Lo stato di MALATTIA segue dopo un periodo variabile che prende il nome diPERIODO DI INCUBAZIONE

Page 14: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

14

Contaminazione infezione incubazione malattia

Perché possa insorgere una malattia infettiva deve concorrere una serie di fattori, alcuni propri dell’agente infettante, quali la virulenza e la carica

infettante, altri propri dell’organismo ospite, come l’età, la costituzione, il sesso e la razza.

Altri fattori dipendono dalle condizioni esterne, come il clima e la situazione ambientale.

Quanto più virulenti saranno i microrganismi e quanto più cospicuo sarà il loro numero, tanto più facilmente essi avranno il sopravvento sulle difese immunitarie e daranno luogo al passaggio dallo stato di infezione a

quello di malattia

Page 15: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

15

Infettività: va intesa come la capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell'ospite;

Patogenicità: è la possibilità di produrre malattia a seguito di infezione e gravità della stessa;

Trasmissibilità: caratteristica di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad un soggetto suscettibile;

Neutralizzabilità: disponibilità, o meno, di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura.

Nella definizione di pericolo biologico vanno prese in considerazione alcune caratteristiche, specifiche dei microrganismi, quali:

InfettivitàPatogenicità

TrasmissibilitàNeutralizzabilità

Infettività + patogenicità = virulenzavirulenzaMisura della capacità di un microrganismo di dar luogo a quadri clinici severi.Può essere stimata in relazione alla morbosità, alla mortalità ed alla capacità di diffusione nella popolazione.

Page 16: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

16

1) Sostanze infetteSono quelle che contengono microrganismi vitali, compresi batteri, virus, rickettsie, parassiti, funghi, o microrganismi ricombinanti o mutanti che sono conosciuti provocare malattie negli animali e nell’uomo. In queste definizioni non sono incluse le tossine.

2) Campioni diagnosticiSono costituiti da qualsiasi materiale di origine animale o umana, inclusi escreti,secreti, sangue e derivati, tessuti che vengono utilizzati a scopo diagnostico,conesclusione di animali vivi infetti.

3) Prodotti biologiciSono definiti come prodotti biologici finiti, per uso umano o veterinario, quelli fabbricati in conformità a quanto stabilito da Enti Ufficiali Nazionali o secondo le direttive dell’Autorità di Sanità Pubblica. I vaccini vivi per gli animali o per l’uomo sono considerati “prodotti biologici” e non “sostanze infette”.

DEFINIZIONE DI MATERIALE BIOLOGICO

Page 17: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

17

SICUREZZA BIOLOGICA

Il Decreto Legislativo n. 626/94 ha posto le basi per un’adeguata azione di tutela della salute nei luoghi di lavoro ed è stato sostituito dal decreto n. 81/08. Il titolo X di tale decreto concerne le norme relative all’ “esposizione ad agenti biologici” e gli articoli principali riguardano:

classificazione degli agenti biologici (art. 268) comunicazione e autorizzazione (artt. 269 e 270)valutazione del rischio (art. 271)misure tecniche, organizzative, procedurali (art. 272) applicazioni di norme igieniche generali (art. 273) e specifiche

(artt. 274-277)informazione e formazione dei lavoratori (art. 278)prevenzione e controlli (art. 279)

Una serie di allegati specifica le varie procedure e misure applicative di buona prassi microbiologica, del contenimento del rischio e della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti nonchédell’applicazione di misure di emergenza.

Page 18: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

18

D.Lgs. 81/08 – Art. 267: definizioni

Si definisce "AGENTE BIOLOGICO" qualsiasi microorganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

Per “MICROORGANISMO” si intende qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico (virus)

Una “COLTURA CELLULARE” è il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari

Può essere considerato agente biologico qualunque forma di vita, mono o pluri cellulare, che in seguito alla penetrazione nell’organismo umano possa produrre uno stato di malattia, non solo di tipo infettivo (tipiche le malattie batteriche o virali), ma anche di tipo allergico, quale reazione ad una “sostanza”estranea, o di tipo tossico.

COSA DICE LA LAGGE?

Page 19: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

19

Sulla base delle indicazioni fornite dalNational Institute for Occupational Safety and

Health (NIOSH) degli USA, gli agenti che costituiscono una fonte di rischio biologico sono stati suddivisi in 4 classi a seconda del rischio di

infezione

Page 20: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

20

Gruppo 1: Agente biologico di gruppo 1 (nessuno o basso rischio individuale e collettivo).

Un agente che ha poca probabilità di causare malattie in soggetti umani

Page 21: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

21

Gruppo 2: Agente biologico di gruppo 2(moderato rischio individuale, limitato rischio

collettivo)

Un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituisce un rischio per i lavoratori; è poco

probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche

esempi: Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Cryptococcus neoformans, Clostridium tetani, Chlamydia pneumoniae, Corynebacterium diphtheriae,

Helicobacter pylori, Salmonella paratyphi A, B, C, Candida albicans, Herpesvirus, Virus della parotite, Virus della poliomelite

Page 22: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

22

Gruppo 3: Agente biologico di gruppo 3(elevato rischio individuale, basso rischio collettivo)

Un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l’agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci

misure profilattiche o terapeutiche.

Esempi: Bacillus anthracis, Brucella melitensis, Chlamydia psittaci (ceppi aviari), Mycobacterium tuberculosis, Salmonella typhi, Treponema pallidum, Virus dell'epatite B, Virus dell'epatite C, Morbo di Creutzfeldt-Jakob, Echinococcus granulosus, Virus della

sindrome di immunodeficienza umana (AIDS), Plasmodium falciparum

Page 23: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

23

Gruppo 4: Agente biologico di gruppo 4(elevato rischio individuale e collettivo)

Agente biologico che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di

propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche.

Esempi: Virus della febbre emorragica di Crimea/Congo, Virus Ebola, Virus di Marburg

Page 24: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

24

LIVELLI DI BIOSICUREZZA (BSL)

• BSL1: laboratorio dove vengono cresciuti e mantenuti microrganismi che non provocano malattie

• BSL2: laboratorio di diagnosi e ricerca (patogeni). E’obbligatoria la presenza di cappa a flusso laminare e l’uso di guanti e mascherina

• BSL3: laboratorio di diagnosi e ricerca (alto potenziale di trasmissione aerogena). E’ obbligatoria la presenza di cappa a flusso, autoclave, filtrazione dell’aria in entrata e in uscita

• BSL4: laboratorio di diagnosi e ricerca (alto rischio di trasmissione per inalazione, pericolo di morte, non esiste vaccino o terapia). Cappa a flusso, tuta con pressione positiva,laboratorio isolato, entrata e uscita di aria sterile, elevata esperienza.

Page 25: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

BSL-2 più: Separazione fisica dai corridoi d’accesso.

Chiusure automatiche, accessi a doppia porta. Aria espulsa

non per ricircolo. Flusso d’aria negativo inlaboratorio

Barriere primarie = Tutte leprocedure seguite in Classe III BSC o in Classe I o II BSC in

relazione a tutto il corpo, all’aria prodotta, alla pressione

positiva, su richiesta del personale

Procedure BSL-3 più:Cambio degli indumenti prima di

Entrare. Doccia all’uscitaDecontaminazione di tutti imateriali prima dell’uscita

dall’impianto

Agenti pericolosi/esoticiche mettono la vita a

repentaglio con minaccia di malattie, aerosol trasmessi da infezioni di laboratorio; oppure agenti correlati con

rischi sconosciuti di trasmissione

4

BSL-2 più:Separazione fisica dai corridoi

d’accesso. Chiusure automatiche, accessi a doppia

porta. Aria espulsa non per ricircolo. Flusso d’aria negativo

in laboratorio

Barriere primarie = Classe I o IIDispositivi BSC o di altro

contenimento fisico utilizzati per tutte le manipolazioni

all’aperto di agenti; indumenti protettivi, guanti, protezioni respiratorie, se necessario

Procedura BSL-2 più: Accesso controllato. Decontaminazione di tutti i residui. Decontaminazione degli indumenti da laboratorio

prima del lavaggio

Agenti indigeni o esotici con potenziale trasmissione di

aerosol; l’infezione può avere conseguenze serie e

anche letali

3

BSL-1 più:autoclave disponibile

Barriere primarie = Classe I o IIDispositivi di contenimento fisico utilizzati per tutte le

manipolazioni di agenti chepossono causare schizzi o aerosol di materiali infetti;

camici di laboratorio, guanti, protezioni del viso, se

necessario

Procedura BSL-1 più: Accesso limitato Segnali di rischio

biologicoPrecauzioni “chiare” Manuale di biosicurezza con indicazioni per la decontaminazione e procedure

di intervento medico

Associato con malattie umane, rischio = ferite percutanee, ingestione,

esposizione dellemembrane delle mucose

2

LavandinoNessunoProcedure standard di

microbiologia

Non riconosciuto comesicura causa di infezione

in adulti sani1

Impianti(Barriere secondarie)

Equipaggiamento di sicurezza (Barriere primarie)

ProcedureAgentiBSL

LIVELLI DI BIOSICUREZZA

Page 26: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

26

COSA DICE LA LAGGE?

271

Page 27: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

27

COSA DICE LA LAGGE?

Art. 272

Page 28: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

28

COSA DICE LA LAGGE?

Page 29: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

29

COSA DICE LA LAGGE?

Art. 278

Page 30: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

30

Inoculazione di materiale infetto attraverso la cute:si verifica sempre per cause accidentali e quindi

facilmente identificabili: punture con l'ago di siringhe contenenti materiale infetto;

abrasioni, tagli e ferite che vengano a contatto con materiale, polvere o superfici infette;lacerazioni causate da frammenti di vetreria rotta contaminata;

morsi o graffi di animali di laboratorio infettati sperimentalmente.

Vie di penetrazione nell’organismo

Page 31: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

31

2) Ingestione di materiale infetto: può avvenire sia per aspirazione diretta di liquidi infetti durante la pipettatura a bocca (vietata) che per contaminazione delle mani e delle dita, con conseguente larga disseminazione di materiale infetto all'interno del laboratorio.

3) Aerosol: la disseminazione sotto forma di aerosol rappresenta una rilevante fonte di dispersione nell’atmosfera di materiale infetto e costituisce una delle più frequenti modalità di contaminazione ambientale, tanto più pericolosa in quanto spesso non sospettata e non facilmente dimostrabile.

Page 32: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

32

L’aerosol si può formare• nel momento dell’apertura di contenitori, di provette e capsule di Petri o di fiale contenenti materiale liofilizzato;• nell’impiego di agitatori, siringhe, centrifughe;• nello svuotamento di pipette, nella sterilizzazione alla fiamma di anse o aghi bagnati.

E’ indispensabile cercare di evitare la formazione di aerosol adottando gli appositi mezzi ideati a questo scopo e attenendosi alle corrette norme antisettiche.

I microrganismi trasportati con gli aerosol costituiscono una notevole sorgente d'infezione, soprattutto per le vie respiratorie, e rappresentano un rischio spesso sottovalutato nei laboratori in cui si manipola materiale biologico.

Page 33: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

33

Le buone pratiche: igiene personale

• lavarsi le mani regolarmente e subito dopo ogni contaminazione

Page 34: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

34

IN LABORATORIO INDOSSARE SEMPRE IL CAMICE

NO SI

Page 35: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

35

pulizia dell’ambiente• mantenere tutte le superfici pulite• decontaminare le superfici dopo ogni

contaminazione• rimettere al proprio posto le attrezzature e le

sostanze utilizzate• eliminare adeguatamente la vetreria rotta

Page 36: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

36

Procedure di lavoro

• devono essere seguite scrupolosamente

• presuppongono:– conoscenza dei rischi– utilizzo di un manuale che

• identifichi i rischi• specifichi le procedure da attuare per

eliminare o minimizzare i rischi

Page 37: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

37

altre buone pratiche

È vietato fumare e consumare cibi e bevande all’interno del laboratorioIndossare sempre il camice e lavarlo frequentementeNon indossare sandaliI capelli lunghi devono essere raccoltiNon portare lenti a contattoIn laboratorio è vietato lavorare da soli

Page 38: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

38

lavoratori esposti

non solo noi che stiamo in laboratorio ……ma anche

– Servizi di pulizia– Forze dell’ordine– Vigili del fuoco

Page 39: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

39

piano di sicurezza

• scritto e accessibile a tutti

• individuazione delle attivitàche possono comportare una esposizione

• descrizione di cosa fare in caso di situazioni di emergenza

Page 40: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

40

precauzioni per oggetti acuminati e taglienti

non raccogliere con le mani i vetri rotti

non reincappucciare gli aghi

utilizzare sempre contenitori resistenti alle punture per eliminare

gli oggetti appuntiti e taglienti

Page 41: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

41

decontaminazione degli ambienti ed eliminazione dei rifiuti

• l’ambiente di lavoro deve essere conservato pulito e decontaminato

• le superfici di lavoro, gli arredi e le attrezzature devono essere regolarmente e opportunamente decontaminati

• i rifiuti devono essere suddivisi ed eliminati in base alla tipologia

Page 42: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

42

Page 43: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

43

Contenimentoinsieme di procedure ed accorgimenti tecnici

attuabili per la gestione del rischio

•Disegno del laboratorio•Cappe di sicurezza•Attrezzature a tenuta•Dispositivi di protezione individuale

•Controllo degli accessi•Pratiche generali di igiene•Procedure, protocolli e istruzioni operative•Decontaminazione e disinfezione•Piani di emergenza

•Formazione e informazione•Sanitario – Sierologico – Farmacologico•Visite periodiche•Vaccini e farmaci•Smaltimento rifiuti infetti

Page 44: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

44

contenimento

cabina ermetica

flusso di aria laminare

provetta chiusa

apporre una barriera tra l’agente infettivo e l’ambiente circostante

Page 45: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

45

Page 46: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

46

Dispositivi di protezione collettiva

Quei sistemi che possono intervenire direttamente sulla fonte inquinante, prima, cioè, che possa essere coinvolto il singolo

lavoratore

contenitori cappe chimiche barriere cabine di sicurezza biologica

armadi di sicurezza

Page 47: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

47

Protezione collettiva

Cappa per la protezione da agenti chimici

Page 48: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

48

A - filtro HEPA posto sull’espulsione

C - filtro HEPA sull’aria di ricircolo

D - aria aspirata sotto il piano di lavoro

E - filtro HEPA sotto il piano di lavoro

Protezione collettiva

Cappa a flusso laminare di classe IIper la protezione da agenti biologici

Page 49: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

49

i rischi per la sicurezza compaionoquando viene a mancare l’integrità della

barriera

in tale situazione i dispositivi

di protezione individualediventano una importante

linea di difesa

Page 50: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

50

3a categoria - di progettazione complessa destinati asalvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente.

2a categoria - vi rientrano quelli che non rientrano nelle altre due precedenti categorie

1a categoria - di progettazione semplice destinati asalvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità

Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di

minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.

I DPI devono essere:

- Adeguati ai rischi da prevenire- Adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro- Adeguati alle esigenze ergonomiche e di salute del

lavoratore

Page 51: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

51

Convenzionalmente i DPI vengono suddivisi in funzione delle parti del corpo che devono proteggere:

PROTEZIONE DELLA TESTA

PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO

PROTEZIONE DELL’UDITO

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE DEGLI ARTI SUPERIORI

PROTEZIONE DEL CORPO

PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI

PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL’ALTO

Page 52: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

52

dispositivi di protezione individuale

• Vengono utilizzati in aggiunta alle procedure operative ed agli accorgimenti tecnici

• devono essere opportunamente puliti e decontaminati dopo l’uso o eliminati in modo appropriato

• devono essere rimossi quando si esce da un’area contaminata

Page 53: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

53

Non sono dispositivi di protezione individuale:

le attrezzature di soccorso e di salvataggio; le attrezzature di protezione individuale delle forze

armate, delle forze di polizia e del personale di servizio per il mantenimento dell'ordine pubblico;

le attrezzature proprie dei mezzi di trasporto stradali; i materiali sportivi;

gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la

salute del lavoratore; i materiali per l'autodifesa o per la dissuasione;

gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi.

Page 54: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

54

I DPI devono essere impiegati quando l'esposizione a fattori di rischio non può

essere evitata o comunque convenientemente ridotta con misure

tecniche preventive, mezzi di protezione collettiva, metodi organizzativi

Page 55: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

55

Ciò presuppone:

- la VALUTAZIONE DEL RISCHIO dell'attività o della lavorazione

- l’accertamento del RISCHIO RESIDUO che si possa convenientemente ridurre o eliminare con l'adozione dei D.P.I.

Page 56: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

56

REQUISITI DEI D.P.I.(D.Lgs.n 81/09 CAPO II Art.76)

1. I D.P.I. devono essere conformi alla norme di cui al D.Lgs475/92

2. I D.P.I. di cui al comma 1 devono inoltre: • a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza

comportare di per sé un rischio maggiore • b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di

lavoro • c) tenere conto delle esigenze di lavoro o di salute del

lavoratore • d) poter essere adattati all'utilizzatore secondo le sue

necessità3. In caso di rischi multipli che richiedono l'uso di più D.P.I.,

questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell'uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti

Page 57: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

57

Il responsabile del servizio sicurezza deve essere consultato perché:

• è colui che è a perfetta conoscenza della valutazione del rischio e del fatto che l'adozione dei DPI ha escluso la praticabilità di altri interventi tecnici

• è colui che ha completato l'iter di valutazione, per conto del datore di lavoro, seguito dall'adozione di misure tecnico organizzative e procedurali

• ha accertato che permangono ulteriori rischi (RISCHIO RESIDUO)

Page 58: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

58

Il medico competente deve esprimere parere:

- sui DPI adottati- sull'adeguatezza dei DPIIn caso di difficoltà il medico competente può disporre di accertamenti specialistici per garantire la compatibilità dei DPI.

Page 59: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

59

• I lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell’articolo 77, comma 4 e 5

• I lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute e all'addestramento eventualmente organizzato

• I lavoratori: » a) hanno cura dei DPI » b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa

• Al termine dell'utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI

• I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione

Obblighi dei lavoratori (art. 78 D.Lgs. n. 81/08)

Page 60: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

60

L'utilizzatore è garantito nell'acquisto dei DPI da tre fondamentali adempimenti del costruttore:

• dichiarazione di conformità CE • apposizione della marcatura CE* sul DPI e

sull'imballaggio • redazione, anche in lingua italiana, della nota

informativa che deve essere obbligatoriamente rilasciata secondo il modello dell'allegato II, la quale fornisce una spiegazione esauriente delle caratteristiche prestazionali e del corretto utilizzo del DPI

Page 61: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

61

Protettori auricolari

I dispositivi di protezione auricolare sono definiti come un dispositivo di protezione individuale che, grazie alle loro proprietà di attenuazione, riducono gli effetti del rumore sull'udito al fine di valutare un danno uditivo.

Inserti auricolariInserti auricolari prestampati

Inserti auricolarimodellabili dall'utilizzatore

CuffieCuffie montate su elmetto

Page 62: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

62

norma UNI 10720 (1998)

Guida alla scelta e all'uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie

Page 63: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

63

Maschere protettive:• mascherine igieniche per polveri innocue o irritanti per filtrazione

di materiale con diametro >=5 micron • FFP1 per la protezione da polveri nocive, aerosol a base acquosa di

materiale particellare (>=0,02 micron) quando la concentrazione di contaminante è al massimo 4,5 volte il corrispondente TLV (valore limite di soglia)

• FFP1 per la protezione da vapori organici e vapori acidi per concentrazione di contaminante inferiore al rispettivo TLV

• FFP2 per la protezione da polveri a media tossicità, fibre e aerosol a base acquosa di materiale particellare (>= 0,02 micron), fumi metallici per concentrazioni di contaminante fino a 10 volte il valore limite (buona efficienza di filtrazione)

• FFP3 per la protezione da polveri tossiche, fumi aerosol a base acquosa di materiale particellare tossico con granulometria >=0,02 micron per concentrazioni di contaminante fino a 50 volte il TLV (ottima efficienza di filtrazione)

Page 64: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

64

maschere con filtri antigas di classe 1, 2, 3, rispettivamente con piccola, media e grande capacità di assorbimento e con colorazioni distinte dei filtri: marrone per gas e vapori organicigrigio per gas e vapori inorganicigiallo per anidride solforosa, altri gas e vapori acidiverde per ammoniaca e suoi derivati organiciblu/bianco per ossidi di azotorosso/bianco per mercuriomaschere combinate con filtri in grado di trattenere sia particelle in sospensione solide e/o liquide che gas e vapori respiratori isolanti.

Page 65: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

65

Appendici delle norme UNI EN 169 (1993), UNI EN 170 (1993) e UNI EN 171 (1993)

Protezione personale degli occhi

Page 66: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

66

Occhiali• meccanici• elettrici• da abbagliamento• da saldatura• termici/antiappannamento• da verniciatura• di protezione da chimici• da radiazioni laser • da raggi ultravioletti • da raggi X

Page 67: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

67

Visiere

Visiera a rete metallica

Dispositivi per la protezione integrale del visoLe visiere di protezione consentono di abbinare una perfetta visibilità allamassima sicurezza.Schermi in policarbonatoparticolarmente adatti alla protezione meccanica, schermi in acetato da utilizzare in presenza di prodotti chimici

Page 68: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

68

Protezione del capo e dei capelli

L'elmetto è obbligatorio non solo in tutti quei casi in cui vi sia il pericolo di caduta di materiali dall'alto, ma anche qualora vi sia pericolo che il capo possa entrare a contatto con elementi pericolosi.

Tutti gli elmetti devono avere un certificato di qualità e garanzia.

Gli elmetti dielettrici, in particolare, debbono possedere caratteristiche tali da proteggere efficacemente la testa dei lavoratore in caso di contatti con elementi sotto tensione

Page 69: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

69

• Le mani devono essere protette con guanti di tipo diverso secondo le necessità e le caratteristiche del lavoro da svolgere.

• Guanti isolanti• Sono adatti a lavorare su apparecchiature elettriche in

tensione qualora la tensione sia superiore a 25 V verso terra (per corrente alternata) e a 50 V verso terra (per corrente continua).

• Il materiale base adottato per la costruzione di questi particolari quanti è il lattice di gomma. Sui guanti deve essere indicata la tensione massima sopportabile, che può variare da 5.000 a 30.000 V.

Protezione delle mani

Page 70: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

70

• Questo tipo di guanti, in grado di resistere per 6 minuti alla temperatura di 220°C prima che la temperatura interna del guanto raggiunga i 78°C (temperatura di ustione), è particolarmente adatto per il maneggiamento di pezzi incandescenti e per lavori di saldatura.

• La fibra aramidica ha una eccezionale resistenza al taglio, all'abrasione e al l'usura, possiede ottime proprietà isolanti e resiste bene alla fiamma.

Guanti in fibra aramidica

Page 71: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

71

• Questi mezzi sono particolarmente adatti in tutti quei casi in cui occorre maneggiare pezzi taglienti e spigolosi (lamiere, trucioli, barre profilate grezze ecc.), oppure sia necessario proteggersi dalla proiezione di scintille in fase di molatura o altro.

• Per questo tipo di guanti assumono particolare importanza le caratteristiche di resistenza alla perforazione, alla rottura a trazione, al taglio, alla lacerazione e alla cucitura.

Guanti in cuoio o pelle

Page 72: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

72

Guanto in acciaio

La più alta protezione contro il taglio e la trafittura causata da coltello

Page 73: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

73

Guanti di protezione dagli agenti chimici

• Il materiale utilizzato per questo tipo di guanti deve possederecaratteristiche diverse, appositamente studiate per i prodotti chimici da maneggiare.

• I materiali più comunemente usati sono la gomma naturale, il neoprene, il cloruro di polivinile, il nitrile. Tutti garantiscono buone proprietà, pur se variamente influenzate dalla temperatura, dalle concentrazioni delle sostanze e dal tempo di contatto o immersione nelle stesse.

• Questi mezzi devono necessariamente possedere una buona sensibilità al tatto, un'ottima resistenza all'abrasione e al taglio, nonché essere felpati internamente e zigrinati esternamente sul palmo e sulle dita.

Page 74: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

n.d.possibile, rapida

possibile, lentascarsa o nullanullaDEGRADAZIONE

n.d.variabilevariabilebassonullo o bassoTASSO DI PERMEAZION

E (mg*sec/mq)

n.d.da zero a pochi minuti

almeno dieci minuti

almeno un'oraalcune oreTEMPO DI PERMEAZION

E

DATI NON SUFFICIENTI

DA EVITARESCONSIGLIATIUTILIZZABILIIDEALIGIUDIZIO

CLASSE X

CLASSE 4

CLASSE 3

CLASSE 2

CLASSE 1

RESISTENZA DEI GUANTI AGLI AGENTI CHIMICI

Page 75: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

41EthylAldehyde

11241EthylAlcohol

34141Ethyl

Acetoacetate

3444241EthylAcetate

1341Ethoxyethanol, 2-

23EthidiumBromide

4344Ether

111312Ethanolamine

3131Ethanol

212224Ethane

41Ethanal

3Epoxypropane, 1,2-

44Epoxybutane, 1,2-

33X4X41Epichlorohydrin

1Epibromohydrin

AltroNeoprene

NitrilePVCUretanoPolietilen

e clorurato

LatticeGomma butilica

Sostanza

Page 76: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

76

Protezione dei piedi

• I lavoratori, qualora siano addetti a lavorazioni in cui esistono pericoli di ustioni, causticità, schiacciamenti ecc., devono essere provvisti di adatte calzature resistenti e adatte a proteggere ipiedi. Queste calzature devono essere tali da potersi sfilare rapidamente.

• Le calzature di sicurezza debbono possedere i seguenti requisiti: flessibilità, leggerezza, resistenza all'usura, sottopiedi in cuoio con trattamento antisudore, puntale in acciaio conforme alle norme DIN, imbottitura al malleolo.

• Indipendentemente dal tipo di scarpa usata, particolare attenzioneoccorre porre nelle suole: devono essere imperforabili e con profilo di suola antiscivolo, antiolio, antiacido, antistatico eantisdrucciolo, in funzione dell'uso cui sono destinate.

Page 77: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

77

DOTAZIONE MINIMA DI D.P.I. IN OGNI LABORATORIO

Page 78: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

78

• Occhiali:– a stanghetta con ripari laterali – a mascherina con valvole – per protezione chimica– per protezione alle alte/basse temperature – per raggi UV – per raggi laser – per raggi X

• Maschere protettive • Visiera, maschera facciale

Page 79: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

79

• Guanti:

•monouso di materiale compatibile con le sostanze manipolate e di materiale anallergico

• guanti in cotone (sottoguanti) • per alte temperature • per criogeni

Page 80: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

80

• Protezione dei piedi

• Copriscarpe• Calzature da lavoro a norma

Page 81: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

81

D.P.I.specifici per CRIOGENI

•Visiera

•Guanti

•Grembiule

•Copriscarpe

Page 82: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

82

La segnaletica di sicurezzaLe norme impongono l’obbligo negli ambienti di lavoro di predisporre idonea

segnaletica di sicurezza per informare i lavoratori sui rischi presenti nell’ambiente di lavoro.

Hanno lo scopo di attirare in modo rapido, comprensibile e inequivocabilel’attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare pericoli.

Non sostituiscono in nessun caso le misure di sicurezza e protezione

Page 83: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

83

TIPOLOGIA DEI SEGNALI

Sono tondi, con bordo rosso e banda trasversale rossa su fondo bianco.Indicano le cose che sono vietate

Page 84: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

84

Sono triangolari, di colore giallo e informano il lavoratore di un pericolo

TIPOLOGIA DEI SEGNALI

Carichi sospesi Sostanze infette Sostanze corrosive Pericolo generico

Fiamme libere Materiale radioattivo Sostanze velenose Tensione elettrica pericolosa

Page 85: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

85

PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE AGLI OCCHI

GUANTI DI PROTEZIONE

CALZATURE DI PROTEZIONE

CASCO DI PROTEZIONE PROTEZIONE DELL’UDITO

Sono tondi, di colore blu o azzurri e informano sui comportamenti da assumere

Page 86: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

86

Segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite disicurezza o ai mezzi di salvataggio

Segnale che fornisce indicazioni sulle attrezzature antincendio

Page 87: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

87

Obiettivi della gestione rifiuti:

minimizzare il rischio per gli operatori, per la salute pubblica e per l’ambiente

•A livello della produzione: minimizzare le quantità prodotte per ogni tipologia

•A livello della raccolta interna: differenziare e separare i contenitori rispettando le tipologie dei rifiuti e i criteri di non miscibilità

•A livello di produzione e deposito temporaneo: smistamento delle varie tipologie di rifiuti nelle zone adibite a deposito rifiuti e accorta gestione delle stesse.

•A livello di trattamento e smaltimento: individuare il metodo più efficace di trattamento e smaltimento nel rispetto dei principi di economia e delle legislazioninazionali, avviando quanto più possibile al recupero o al riciclaggio.

Page 88: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

88

Il Decreto Legislativo n.156/2006 classifica i rifiuti secondo la loro origine in:

► rifiuti urbani► rifiuti speciali

e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in:

► rifiuti pericolosi► rifiuti non pericolosi

I rifiuti prodotti in un laboratorio biologico sono, in genere:

rifiuti assimilabili agli urbanirifiuti speciali pericolosi e non pericolosirifiuti sanitari infettivi e non infettivi

Page 89: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

89

I rifiuti provenienti da laboratori ove si manipolano materiali biologici devono essere considerati potenzialmente infetti:

Essi dovranno essere raccolti in appositi sacchi di plastica posti in contenitori di cartone facilmente riconoscibili, che verranno inviati

all’inceneritore.

I materiali e le colture, prima di essere scartati, dovranno essere disinfettati, o sterilizzati in autoclave, o decontaminati

Page 90: P = Probabilità che accada l’evento D = Gravità del …ww2.unime.it/scienzePES/images/mat_dida/2012_13/rischio...4 RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) •

90

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzionee e …….. non fatevi del male.. non fatevi del male!!