patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

14
P ATOMECCANICA REGRESSIVA DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS G. M. GRIPPI SOSdiChirurgiadellaMano–SOCdiOrtopediaeTraumatologiadell’OspedaleSanLazzarodiAlba(CN)-ASLCN2del Piemonte.–Direttore:V.Rosso RivChirMano-Vol.50(1)2013 “Regressive”patho-mechanics of Kienböck’s disease and savage by coxa manus surgery SUMMARY Purpose: In this study, the author’s explains patho-mechanics of Kienböck’s disease (in Lichtman stage IIIab - IV) by perspective of Mechanics Biarticular Concentric Carpal Mechanism and wrist ontogenesis; and exposed the ratio of surgical treatment in this: the Coxa Manus Reconstruction, of which illustrates the technique and shows the re- sults. Materials and methods: Kienböck’s pathogenesis is compared to rx-staging: for which, the symptoms of I – II stages are organic and pertinent to the suffering lunate; while in IIIab – IV stages depend by a Dissociative Carpal Instability that does not fall in the classic scheme DISI-VISI, but you can be typed in two configurations: 1) - Kienböck dissociative scaphoid extension, rarely seen; 2) - Kienböck dissociative scaphoid flexion, the typical plan and more often; that in terminal stages structured carpal arthrosic collapse. However, this instability sometimes (paradoxically) allows an acceptable function when it passes in the s.c. Adaptive Carpus (AC) characterized by the emergence of an ancestral function, for which the movement tends to focus on the capitate’s head, that articulates on the lunate collapsed.The symptoms fall (and AC derails) when the latter is shattered. Specifically in the K., the CA concept has been reproduced in the Reconstruction of Coxa Manus (RCM) consisting of radio-carpic arthrodesis withdistalscaphoidresection.Inaspecialvariant,themissinglunarCoxaManuscomponentisobtainedbylifting osteotomy of distal radius lunate facet.The surgical procedure optimizes the adaptation of bi-articular to uni-artic- ular mechanical, implicit in CA. Results: In support, are presented 7 operated cases (2002-2012 - of which 3 illus- trated, for exemplification).The results (assessed according to the parameters of the Mayo Wrist Score Chart, with a 5,85 years average follow-up) have been satisfactory in all patients. Conclusions: Despitethesmallnumbersofcas- es, the results confirm the validity of this approach to knowledge and surgical treatment of terminal Kienböck’s dis- ease,supportingtheRCMasadvantageoussavingprocedure. RivChirMano2013;1:23-36 KEY WORDS Biomechanics,Kienböck,Wrist,CarpalInstability,CoxaManus RIASSUNTO Scopo: NellostudioèdiscussalapatomeccanicadelKienböcknelIIIeIVstadiodiLichtman-nell’otticadellaMec- canica Biarticolare Concentrica e della filo-ontogenesi del massiccio carpale – ed esposto il razionale dell’intervento proposto in tali casi: la Ricostruzione della Coxa Manus (RCM), di cui è illustrata la tecnica e mostrati i risultati in casistica. Materiali e metodi: La patogenesi del Kienböck è rapportata alla stadiazione rx-.grafica; per cui, i sintomi del I e IIstadiosonobiologiciepertinentialsemilunaresofferente,mentrenelIIIeIVstadiodipendonodaunaInstabilità Corrispondence:G.M.Grippi,viadell’Acquedotto7/1–12051Alba(CN)–tel.0173282768–03389357694; E-mail:[email protected]

Upload: phungtu

Post on 14-Jan-2017

230 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK ETRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA

MANUS

G. M. GRIPPISOS di Chirurgia della Mano – SOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale San Lazzaro di Alba (CN) - ASL CN2 del

Piemonte. – Direttore: V. Rosso

Riv Chir Mano - Vol. 50 (1) 2013

“Regressive” patho-mechanics of Kienböck’s disease and savage by coxa manus surgerySUMMARY

Purpose: In this study, the author’s explains patho-mechanics of Kienböck’s disease (in Lichtman stage IIIab - IV)by perspective of Mechanics Biarticular Concentric Carpal Mechanism and wrist ontogenesis; and exposed the ratioof surgical treatment in this: the Coxa Manus Reconstruction, of which illustrates the technique and shows the re-sults.Materials and methods:Kienböck’s pathogenesis is compared to rx-staging: for which, the symptoms of I – IIstages are organic and pertinent to the suffering lunate; while in IIIab – IV stages depend by a Dissociative CarpalInstability that does not fall in the classic scheme DISI-VISI, but you can be typed in two configurations: 1) -Kienböck dissociative scaphoid extension, rarely seen; 2) - Kienböck dissociative scaphoid flexion, the typical planand more often; that in terminal stages structured carpal arthrosic collapse. However, this instability sometimes(paradoxically) allows an acceptable function when it passes in the s.c. Adaptive Carpus (AC) characterized by theemergence of an ancestral function, for which the movement tends to focus on the capitate’s head, that articulates onthe lunate collapsed. The symptoms fall (and AC derails) when the latter is shattered. Specifically in the K., the CAconcept has been reproduced in the Reconstruction of Coxa Manus (RCM) consisting of radio-carpic arthrodesiswith distal scaphoid resection. In a special variant, the missing lunar Coxa Manus component is obtained by liftingosteotomy of distal radius lunate facet. The surgical procedure optimizes the adaptation of bi-articular to uni-artic-ular mechanical, implicit in CA. Results: In support, are presented 7 operated cases (2002-2012 - of which 3 illus-trated, for exemplification). The results (assessed according to the parameters of the Mayo Wrist Score Chart, with a5,85 years average follow-up) have been satisfactory in all patients. Conclusions:Despite the small numbers of cas-es, the results confirm the validity of this approach to knowledge and surgical treatment of terminal Kienböck’s dis-ease, supporting the RCM as advantageous saving procedure.Riv ChirMano 2013; 1: 23-36

KEYWORDS

Biomechanics, Kienböck,Wrist, Carpal Instability, Coxa Manus

RIASSUNTO

Scopo:Nello studio è discussa la patomeccanica del Kienböck nel III e IV stadio di Lichtman - nell’ottica della Mec-canica Biarticolare Concentrica e della filo-ontogenesi del massiccio carpale – ed esposto il razionale dell’interventoproposto in tali casi: la Ricostruzione della Coxa Manus (RCM), di cui è illustrata la tecnica e mostrati i risultatiin casistica.Materiali e metodi: La patogenesi del Kienböck è rapportata alla stadiazione rx-.grafica; per cui, i sintomi del I eII stadio sono biologici e pertinenti al semilunare sofferente, mentre nel III e IV stadio dipendono da una Instabilità

Corrispondence: G.M. Grippi, via dell’Acquedotto 7/1 – 12051 Alba (CN) – tel. 0173282768 – 03389357694;E-mail: [email protected]

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:15 Pagina 23

Page 2: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

INTRODUZIONE

Nello studio è discussa la patomeccanica delKienböck, in particolare nel III e IV stadio di Li-chtman; quando, con l’instaurarsi della frammenta-zione del semilunare comincia il collasso carpale.E’ da ritenere che nell’iter dell’affezione questo sia

un momento cruciale, di non ritorno, che modifica lanatura stessa della malattia; nel senso che le manife-stazioni cliniche - iniziate con gli aspetti biologici dellasofferenza trofica del semilunare (I e II stadio) – poievolvano in alterazioni cinematiche coinvolgentil’intero carpo in una Instabilità Carpale Dissociativa.Per la comprensione, è fatto riferimento alla

Meccanica Biarticolare Concentrica (MBC) (1,2),integrata ad aspetti salienti di filo-ontogenesi delmassiccio carpale (3).Dall’argomento è anche derivato il rationale del-

l’intervento di salvataggio proposto in tali casi: os-sia, una variante ad hoc di Ricostruzione della CoxaManus (RCM), di cui è illustrata la tecnica e mo-strati i risultati in casistica.

MATERIALI E METODI

Nell’esposizione è stato privilegiato l’aspettopratico rinviando alla bibliografia i fondamenti teo-rici; tuttavia, alcune brevi note facilitano la lettura:1) La MBC assimila il carpo ad una protesi bi-ar-ticolare di femore che, nella testina protesica -riprodotta dal capitato - ha il Centro di Rota-zione (CR). In questa similitudine, nella medio-carpica è individuata l’enartrosi della Coxa Ma-nus (CM), la “vera” primigenia articolazione delcarpo, la cui sconnessione comporta l’InstabilitàCarpale (IC) caratterizzata, in termini patogno-monici, dallo spostamento (statico o dinamico)della testa del capitato/CR.

2) Il carpo bi-articolare dei Primati deriva dal carpouni-articolare dei Rettili; con una successione evo-lutiva per cui la radio-carpica compare dopo la me-dio-carpica. Cosicchè, nel massiccio carpale è pos-sibile distinguere due parti: una distale, antica: ilPaleocarpo, rappresentato dalla coppia capitato-unci-nato; l’altra prossimale, recente: il Neocarpo, rap-presentato dalla prima filiera-radio distale.

24

Carpale Dissociativa che non rientra nel classico schema DISI-VISI; ma che è possibile tipizzare in due configura-zioni: 1)- Kienböck dissociativo in estensione scafoidea, di raro riscontro; 2)- Kienböck dissociativo in flessionescafoidea, l’assetto tipico e più frequente, che nelle fasi terminali si struttura nel collasso carpale artrosico. Tuttavia,tale instabilità talvolta (paradossalmente) consente una accettabile funzione quando transita nel c.d. Carpo Adat-tativo (CA), caratterizzato dall’emergere di una modalità di funzionamento ancestrale del massiccio carpale, percui il movimento tende a concentrarsi sulla testa del capitato che articola sul semilunare collassato. I sintomi preci-pitano (ed il CA deraglia) quando quest’ultimo si frantuma. Nello specifico del K., la nozione riguardo al CA è sta-ta riprodotta nell’intervento di Ricostruzione della Coxa Manus (RCM), consistente in un’artrodesi radio-scafo-lunare con resezione dello scafoide distale. Nella variante apposita, la componente lunare mancante della CoxaManus è ricavata dal sollevamento osteotomico della faccetta lunata del radio distale. L’intervento ottimizzal’adattamento dalla meccanica bi-articolare a quella uni-articolare, implicito nel CA. Risultati: A sostegno vengo-no presentati 7 casi operati dal 2002 al 2012 (di cui 3 illustrati, ad esemplificazione). I risultati (valutati secondoi parametri della Mayo Wrist Score Chart, con un follow-up medio di 5,85 anni) sono stati soddisfacenti in tutti ipazienti. Conclusioni: Pur nei piccoli numeri della casistica, i risultati confermano la validità di questo approccioalla conoscenza e trattamento chirurgico del K. terminale, avvalorando la RCM come vantaggiosa procedura disalvataggio.

PAROLE CHIAVE

Biomeccanica, Kienböck, Polso, Instabilità Carpale, Coxa Manus

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:15 Pagina 24

Page 3: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

3) Nel generico danno radio-carpale del c.d. CarpoAdattativo (CA) si assiste al decadere spontaneodella funzione bi-articolare verso quella uni-ar-ticolare, incentrata sulla Coxa Manus. Tale pa-to-meccanica (che riesuma il protagonismo an-cestrale del Paleocarpo) è da considerare stereo-tipo potenziale in qualsivoglia alterazione ana-tomica (congenita o acquisita) del Neocarpo:quindi, emergente negli esiti di fratture del ra-dio distale, nel Madelung, nel Kienböck termi-nale, nel polso SNAC, SLAC, SCAC, etc. (4)

4) Allo stesso modo – nel recupero del severo dan-no radio-carpale - valida opzione chirurgica èconcentrare tutto il movimento sul capitato. Taleconcetto rappresenta il “Graal della Chirurgia delCarpo” (3), e ha prodotto gli interventi dellaChirurgia della Coxa Manus (CCM) (5) (Fig.1). Particolarmente utile e versatile nelle specifi-cità cliniche di CA è la Ricostruzione della CoxaManus (RCM) consistente in un’artrodesi ra-dio-scafo-lunare con resezione dello scafoidedistale (6). L’intervento ottimizza il fisiologicoadattamento dalla meccanica bi-articolare a quellauni-articolare, implicito nel CA.

Etio-pato-meccano-genesi della malattia di Kienböck(K)

Individuata da Peste nel 1843 (7) e descritta dalradiologo R. Kienböck nel 1910 come “osteite trau-matica rarefacente del Semilunare” (8) l’omonimamalattia si manifesta con l’aspetto di sofferenza(rx-grafica) asettica, generalmente esordiente nelperiodo di maturità scheletrica.Numerose sono state le ipotesi eziologiche e pa-

togenetiche considerate. Attualmente, più che unaalterazione del condro-osteo-trofismo la si inter-pretata come l’epifenomeno di una sollecitazionemeccanica, che attraverso la mediazione vascolareinduce fenomeni necrotici in un osso con resistenzanon adeguata al carico. In altri termini, una sindro-me post macro- e soprattutto da micro-traumati-smi ripetuti: per contusione, con schiacciamentoe/o micro-fratture; e - più di frequente in ambitolavorativo - favorita da strumenti vibranti, incon-sulte manovre e/o sforzi ripetitivi. Incerto il ruolodi fattori di rischio: varianza ulnare, vascolarizzazio-ne anomala, disordini dello sviluppo, etc. (9-18).Con sintomi iniziali di vaga carpalgia, nel tipico

decorso la malattia evolve con limitazione e tume-fazione articolare che si aggravano nel tempo condistruzione dell’anatomia, rigidità del polso, ipotro-fia dei muscoli antibrachiali e frequente STC. Li-chtman nel 1982 descrive 4 stadi della malattia(19), (Fig. 2):- Stadio I: radiografia normale con zona trasversaledi addensamento (probabile frattura occulta accer-tabile con TAC o RMN);

- Stadio II: addensamento osseo senza alterazionianatomiche- Stadio IIIa: frammentazione e/o collasso con mi-grazione prossimale del capitato e flessione nonstrutturata dello scafoide

- Stadio IIIb: frammentazione e/o collasso con mi-grazione prossimale del capitato e flessione strut-turata dello scafoide +/- dissociazione SL

- Stadio IV: artrosi generalizzata del carpoPer rapportare la pato-meccanica alla stadiazione

rx-grafica, è opportuno premettere che il carpo bi-articolare funziona come un giunto cardanico sui ge-neris che trasmette il moto e la potenza tra

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS 25

Figura 1. Nel generico danno radio-carpale del c.d. CarpoAdattativo si assiste al decadere della funzione bi-articolareverso quella uni-articolare incentrata sulla Coxa Manus.Tale assetto elimina funzionalmente il Neocarpo e riesumail protagonismo ancestrale del Paleocarpo. Allo stesso modo –nel recupero del severo danno radio-carpale - valida opzionechirurgica è concentrare tutto il movimento sul capitato. Ta-le concetto rappresenta il Graal della Chirurgia del Polso.

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:15 Pagina 25

Page 4: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

l’avambraccio e la mano in un arco, fino a 180° intutte le direzioni, e come questo congegnato inmodo che, tra una doppia filiera ossea, risulti ilpunto vettoriale fisso del CR (collimato sulla testadel capitato) su cui svolgere il movimento. Col van-taggio che - essendo la doppia filiera ingabbiata datendini, vincolata da legamenti e conformata comedue archi romanici combacianti – con lo sforzo ten-sionale (indifferentemente in trazione o in com-pressione) aumenta il serraggio delle chiavi di voltaarcali rappresentate rispettivamente dall’osso capi-tato distalmente e dal semilunare prossimalmente(ossia della Coxa Manus), così assicurando coeren-za e stabilità meccanica in ogni evenienza.Così, nella clinica: i sintomi di esordio del K. nel

I e II stadio sono essenzialmente biologici, dipen-dendo per lo più dal traumatismo iniziale e/o dallaflogosi reattiva circostanziata al semilunare danneg-giato. Anzi, tanto più giovane il soggetto offesotanto maggiore il potenziale riparativo che, anche,

comprende fenomeni di rimaneggiamento nei nu-clei del Neo-Carpo (in buona parte cartilagineo nelbambino, tanto da completare l’ossificazione dopo i18 anni) orientati a tamponare il danno.Per questa ragione, il riscontro della malattia o il

passaggio al III stadio è (normalmente) esclusivodella maturità scheletrica. Ossia, se il danno al se-milunare avviene nell’infanzia è facile venga aggiu-stato dalla crescita. Diversamente, nei soggetti dive-nuti adulti o già tali, se il semilunare si assestadeformato - tanto da sovvertire l’equilibrio bi-arca-le – con l’occasione efficiente (spesso, macro o mi-crotraumi occupazionali) la testa d’ariete del capi-tato prolassa questo locus minoris resistentiae: cosìavviando la sconnessione della Coxa Manus e la dislo-cazione del CR.Questo evento cambia la natura della malattia, tra-

sformando la sofferenza iniziale del solo semilunare inuna subdola Instabilità Carpale capace di sommuo-vere l’intero carpo, fino al collasso del IV stadio.

26

Figura 2. Stadiazione rx-grafica del Kienböck comparata al polso normale A: (B), Stadio I - radiografia normale con zona tra-sversale di addensamento. (C), Stadio II - addensamento osseo senza alterazioni anatomiche. (D), Stadio IIIa - frammenta-zione e/o collasso con migrazione prossimale del capitato e flessione non strutturata dello scafoide. (E), Stadio IIIb - frammenta-zione e/o collasso con migrazione prossimale del capitato e flessione strutturata dello scafoide +/- dissociazione SL. (F), StadioIV - artrosi generalizzata del carpo.

A B

D E

C

F

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:15 Pagina 26

Page 5: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

L’aspetto di tale instabilità è atipico e non rientranei classici schemi di Linscheid (20), poiché il se-milunare deformato non può (ovviamente) mo-strarsi in DISI-VISI. Tuttavia la descrizione rx-grafica – fatta, in base all’assetto dello scafoide – ti-pizza una Instabilità Carpale Dissociativa (CID),con due possibili configurazioni (Fig. 3):A) Kienböck dissociativo in estensione scafoidea, diraro riscontro.

B) Kienböck dissociativo in flessione scafoidea,l’assetto tipico e più frequente.L’evoluzione verso l’uno o l’altro aspetto dipende

dalle modalità con cui il collasso del semilunaresconvolge la meccanica della Coxa Manus, a partiredalla perdita del sinergismo scafo-luno-piramidale:ossia, degli elementi del condilo carpale che – ri-cordiamo - nei movimenti della mano, con la suacapacità di torsione-detorsione sul radio distale,mantiene fissa la posizione della testa del capitato ela collimazione del CR (Fig. 4A).Infatti, nello stadio IIIa il prolasso del capitato

trova principale freno nella tenuta capsulo-lega-mentosa della scafo-trapezio-trapezoidea. Ma, poinello stadio IIIb, progredendo il crollo del semilu-

nare, prossimalizzano anche gli altri elementi dellafiliera distale: trapezio - trapezoide e uncinato. Inconseguenza, lo scafoide è forzato a cedere nei le-gamenti e a flettersi sul radio; mentre il piramidale- su cui costantemente agisce il pisiforme – è daquest’ultimo viepiù sospinto in relativa estensione.La conseguenza è la diminuita articolarità del con-dilo carpale nella radio-carpica e l’instaurarsi di unmomento torcente che forza in dissociazione le re-sidue connessioni scafo-(luno)-piramidali.Ciò nonostante, non di rado la funzione può re-

sistere accettabile poiché soccorre il succitato rias-sesto cinematico del Carpo Adattativo con la tran-sizione regressiva da bi-(a)-uni-articolare; per cui ilmovimento tende a concentrarsi nella Coxa Ma-nus, dove la testa del capitato rimodella un Neo-Cotile ricavato sui residui del semilunare stesso. Inquesta fase è possibile la remissione del dolore. In-fatti, si viene a costituire un nuovo CR relativa-mente stabile; poiché, nonostante il danno al semi-lunare, il condilo carpale ancora presenta una (purprecaria) continuità anatomica (Fig. 4B).Questa situazione di CA spiega il riscontro rx-

grafico patologico di rari soggetti pauci-(o)-asintomati-

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS 27

Figura 3. Assetti rx-grafici di Instabilità Carpale nel Kienböck terminale: A)- K. dissociativo in estensione scafoidea, di raroriscontro; la freccia scura indica lo scafoide bloccato in estensione e l’artrosi STT. B)- K. dissociativo in flessione scafoidea,l’assetto tipico e più frequente; la freccia scura indica lo scafoide bloccato in flessione, col segno dell’anello. In entrambi i casi, ilcapitato appare prossimalizzato con conseguente dislocazione del CR.

BA

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:15 Pagina 27

Page 6: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

ci;ma è comunque transitoria anche se in qualche ca-so sembra risolvere l’instabilità per lungo periodo. In-fatti, il passaggio al IV stadio non è sempre rapido oobbligato, ma relativamente aleatorio e certamentecondizionato dall’attività del paziente.

A marcare la transizione, è l’interruzione delcondilo carpale (con completa sconnessione dellaCM e deragliamento del CA); per cui il semilunaresi frammenta distaccando il piramidale (sul versan-te ulnare) o lo scafoide (sul versante radiale).

28

Figura 4. Pato-meccano-genesi del Kienböck: A)- il Carpo Biarticolare Concentrico è congegnato in modo che tra due filiere os-see risulti collimato il punto fisso del CR, su cui svolgere il movimento. Le ossa sono assemblate come due archi romanici comba-cianti che nello sforzo serrano le rispettive chiavi di volta: ossia, capitato contro semilunare; così, assicurando massima coerenzaalla Coxa Manus. B)- Nel Kienböck iniziale, causa il rammollimento del semilunare, l’equilibrio arcale si scompensa per cui ilcapitato tende a prolassare. Ora, a limitare il collasso carpale rimangono sopratutto i legamenti scafo-trapezio-trapezoidei (cheinibiscono la caduta in flessione dello scafoide). Nel caso migliore, si viene costituisce il Carpo Adattativo col movimento che ten-de a concentrarsi sul capitato che articola nel Neo-Cotile scavato sul semilunare appiattito. C)- Nel tempo, se i legamenti resi-stono, le abnormi sollecitazioni sviluppano artrosi STT e radio-scafoidea (a configurare la rara forma dissociativa in estensio-ne). D)- Viceversa - nel tipico decorso - alla lunga i legamenti finiscono col cedere, per cui il capitato ulteriormente prolassa afrantumare definitivamente il Neo-Cotile. In concomitanza, il Carpo Adattativo deraglia e lo scafoide si flette irreversibile (aconfigurare la più frequente forma dissociativa in flessione).

BA

DC

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:15 Pagina 28

Page 7: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

Nel primo caso - assai raro - il piramidale il pi-siforme e l’uncinato si disimpegnano in autonomia,mentre il collasso carpale è parziale, poiché loscafoide ha tenuto nei legamenti distali e si è adat-tato a mantenere, in tandem con il capitato, la resi-dua altezza del carpo. In pratica (mentre il capitatocontinua ad articolarsi sul neocotile consentendouna certa stabilità al CR è lo scafoide a sostenere ilcarpo. Tuttavia, alla lunga, le abnormi sollecitazionisviluppano artrosi STT e radio-scafoidea. L’assettofinale sarà dissociativo, in estensione scafoidea (Fig.4C).Nel secondo caso, tipico e più frequente, il pro-

lasso cefalo-capitato si completa con lo scafoideche si flette del tutto, mentre il complesso capitato-neocotile-piramidale consente, appena, sostegno alpisiforme mentre l’articolarità ulteriormente si ri-duce al minimo. L’assetto finale sarà dissociativo, inflessione scafoidea con sviluppo di artrosi radio-scafoidea (Fig. 4D).Nel tipico IV stadio è comunque il danno cefa-

lo-capitato che sancisce la definitiva distruzione erigidità del carpo. Di concerto, può manifestarsi laSTC, la sofferenza dell’ulnare al Guyon, l’atrofiadei muscoli antibrachiali ex non uso.In ultimo, considerando che la suddetta pato-

meccano-genesi è analoga ad altre tipologie di col-

lasso carpale avanzato, a diversa etiologia, propo-niamo che l’instabilità del K. (nel IIIab - IV stadio)sia riconosciuta tale in termini nosologici e deno-minata polso KDAC (Kienböck Dissociative Ad-vanced Collapse).

La Ricostruzione della Coxa Manus nel Kienböck ter-minale (tecnica chirurgica) (Fig. 5)

L’intervento - già mostrato in anteprima nel2003 (6) (v. il paziente n° 1) - è indicato nel IIIb –IV stadio della malattia, sintomatica in termini didolore e/o rigidità cronica, tanto da inibire le nor-mali attività occupazionali. Nella preparazione èindispensabile accertarsi dell’integrità della testadel capitato, previa valutazione RMN (Fig. 5).L’accesso è volare: incisione dalla linea di Kaplan

al terzo distale dell’avambraccio, disegnando unacurva a concavità radiale con apice sulla stiloide.Aperto il tunnel carpale e sezionata la fascia a ridos-so del FRC, l’intero fascio dei flessori è spostato ul-narmente insieme al mediano; mentre il FRC radial-mente, in modo da visualizzare la capsula articolareche viene incisa sul disegno della cute e distaccataper via sottoperiostea dalla radio-carpica, fino allaRUD. Questo lembo capsulare viene poi ancorato albordo dell’analogo lembo di incisione cutanea, in

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS 29

Figura 5.Fig. 5 Assetti instabilita del K.

BA

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 29

Page 8: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

modo da proteggere appieno il mediano ed i flessori.A questo punto, col posizionamento di un autostati-co è possibile avere bene in vista l’epifisi radiale e leossa carpali scheletrizzate (Fig. 6A).Quindi, dopo avere rimosso i frammenti del se-

milunare e verificato il buon trofismo cefalo-capi-tato, mediante l’infissione di un corto filo di K. siriduce lo scafoide nella sua fossetta radiale (previaasportazione delle cartilagini contrapposte), ripri-stinando l’altezza del carpo e la congruenza al capi-tato. Poi, previa fissazione con vite di Herbert, siesegue l’osteotomia trasversale dello scafoide ri-muovendo la parte distale: ± 45° in direzione dellastiloide, dal limite articolare col grand’osso fino alversante articolato al radio; facendo attenzione anon danneggiare la testa capitata (Fig. 6B). Taletempo, che ricostruisce la componente scafoideadella Coxa Manus è preceduto da manovre di mo-bilizzazione che verificano lo scorrimento cefalo-capitato e la migliore riduzione compatibile con lamassima articolarità: l’optimum da ricercare è 45° -0° - 45° di flesso - estensione e 15° - 0° - 25° di de-viazione radiale e ulnare.Di seguito, la componente lunare mancante della

Coxa Manus viene ricavata dal sollevamento dellafaccetta lunata del radio distale: essendo, general-mente, rimasto intatto il suo rivestimento cartilagi-

neo. Per ciò, si intaglia un tassello osseo - a formacubica o tetraedrica (≅1 x 2 x 3 cm) con inclusa lafossetta lunata – che (fatto scorrere nello spazio la-sciato libero dal semilunare affianco l’emi-scafoidesintetizzato) va a combaciare convenientemente latesta capitata. L’innesto viene fissato con una pic-cola cambra o vite, alla contigua corticale radiale.(Fig. 6C). Dopo la sintesi è opportuno controllarein scopia la correttezza dei rapporti ossei. Per gua-dagnare qualche grado di movimento, può essereutile sezionare i legamenti unco-piramidali e/o re-golarizzare ulteriormente i margini ossei ricostruiti.Lo spazio di scorrimento osseo vacante, può essereriempito coi frammenti dell’emi-scafoide asportato(Fig. 7).A fine intervento, si confeziona un gesso corto

in lieve estensione, da mantenere 6 settimane. Neisuccessivi 3 mesi è consigliata una polsiera in Neo-prene, cauta rieducazione funzionale (cinetica epropriocettiva), molto graduale ripresa delle attivitàlavorative. Le attività sportive e di forza vengonovietate fino al 8 – 12 mese e reintrodotte quando ilcontrollo rx-grafico (monitorato ogni 2 mesi) avràdimostrato la completa fusione ed il buon trofismoosseo.

30

Figura 6.Tecnica chirurgica della RCM nel Kienböck terminale: A) - L’accesso è volare, eseguito in modo da avere bene in vi-sta l’epifisi radiale e le ossa carpali scheletrizzate. B) - dopo avere rimosso i frammenti necrotici del semilunare, si riduce loscafoide nella sua fossetta radiale. Poi, previa fissazione con vite, si asporta la sua parte distale. C)- Di seguito, la componentelunare mancante della Coxa Manus viene ricavata dal sollevamento della faccetta lunata del radio distale. Per ciò, si intagliaun tassello osseo che - fatto scorrere nello spazio lasciato libero dal semilunare, fino a combaciare la testa capitata - viene sinte-tizzato al radio, con una piccola cambra o vite.

B CA

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 30

Page 9: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

CASISTICA

Dal 2002 al 2012, abbiamo eseguito 7 interventidi RCM in altrettanti casi di Kienböck terminale.Illustreremo alcuni casi utili a mostrare l’esito at-tendibile. Degli altri, i dati sono stati inclusi nellatabella dei risultati.1) M. Salvatore nato il 18/10/1980; a 14 aa ricordatrauma da basket polso dx, non trattato. A 19 aa- per riscontro di K. stadio IIIa al polso dx - gliviene praticata l’osteotomia di accorciamentodel radio distale, tuttavia, senza beneficio. Dueanni dopo (21 aa) perviene alla nostra osserva-zione con vivo dolore centrocarpico e completarigidità; rx con K. stadio IV (dissociativo, inflessione scafoidea). Intervento RCM il12/7/2002 (22 aa). Controllo marzo 2013, arti-

colarità utile in flex-est 20°-0-45°, indolente,molto soddisfatto, fa il magazziniere.

2) B.Giuseppe nato il 9/04/1956, nel 1970 a 16 aaricorda trauma da pallone polso dx, non trattato.Nel 1993 (23 aa) diagnosi di K. stadio IIIa pau-ci-sintomatico (probabile carpo adattativo). Nel2003 (33 aa) improvvisa carpalgia, con progres-siva rigidità (flex-est, 10°- 0 - 10°) e incapacitàlavorativa: il controllo rx evidenzia un assetto diK. stadio IIIb (dissociativo, in estensione scafoi-dea). Intervento di RCM il 10/06/2003 . Con-trollato nel 2006, articolarità utile in flex-est35°-0-35°; asintomatico e soddisfatto ha conti-nuato l’attività di meccanico (Fig. 8)

3) A. Carmelo nato il 12/09/1950, nel 2005 (a55aa) trauma da caduta con iperestensione pol-so dx; un anno dopo rx documenta K. stadio

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS 31

Figura 7. Dettagli della RCM nel Kienböck terminale (paz. n° 4) : A) – il campo operatorio visto dopo l’asportazione deiframmenti del semilunare: in alto a dx il mediano (Med), protetto dal lembo capsulare; al centro il radio distale (Ra) che sislarga nella fossetta lunata (Fl); ivi è stato disegnato il Tassello Osseo di Scorrimento (Tos) che si proietta al di sotto della testadel capitato (Ca). B) – lo stesso campo, al termine dell’intervento, visto da una diversa angolatura: in alto a dx il mediano(Med); al centro la Coxa Manus ricostruita: di cui, la testa del capitato (Ca), l’emiscafoide prossimale (Sc), il Tassello Osseo diScorrimento (Tos) portato affianco all’emiscafoide ad affrontare il capitato e, quindi sintetizzato al radio (Ra) con una picco-la cambra.

A B

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 31

Page 10: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

IIIb (dissociativo in flessione scafoidea) concarpalgia, STC, articolarità ridotta (flex-est, 35°- 0 – 0°). Intervento di RCM il 7/4/2006 (56aa); Controllato a settembre 2009, articolaritàutile in flex-est 45°- 0 - 45°; asintomatico e sod-disfatto ha ripreso l’attività di muratore. (Fig. 9)

4) R.Carlo nato il 18/06/1955, nel 1973 (a 18 aa)frattura imprecisata polso dx. A luglio 2006 (41aa) riferisce carpalgia e rigidità ingravescente daoltre 1 anno. Il controllo Rx evidenzia un asset-to di K stadio IV (dissociativo, in flessionescafoidea) con rigidità ( flex-est, 20°- 0 – 0°).Intervento di RCM il 12/09/2006 (51aa). Con-trollo marzo 2013, articolarità utile in flex-est,

35°- 0 – 35°. Asintomatico e soddisfatto, lavorain una tipografia. (Fig. 10)

5) S. Antonio nato il 16/09/1959. Trauma da ca-duta polso dx nel 2001 (41aa). Dal 2006 lamen-ta dolore e progressiva rigidità. Il controllo rxevidenzia K. stadio IIIb (dissociativo, in esten-sione scafoidea). Intervento di RCM il20/05/2008 (49 aa), con placchetta circolare.Controllo a marzo 2013 con articolarità utile inflex-est 35 - 0 - 28. Asintomatico e soddisfattofa l’operaio.

7) L. Roberto, nato il 8/05/1990. Lavorante nell’e-dilizia, per molti mesi ha lavorato alle demoli-zioni con martello pneumatico. Nel 2011 (21aa) comparsa di carpalgia e rigidità ingravescen-te al polso dx, per cui è stato costretto ad abban-donare il lavoro. Il controllo rx evidenzia K. sta-dio IIIb (dissociativo, in flessione scafoidea) conarticolarità residua in flex-est 15° – 0 – 15°. In-tervento di RCM il 5/02/2012 (22aa). Control-lo marzo 2013, articolarità utile in flex-est 35°-0-35° . Asintomatico e soddisfatto, attualmenteimpiegato come gruista nei cantieri.

6) L.G. Carmelo, nato il 27/07/1989. Lavorantemuratore con strumenti vibranti, nel 2010 (21aa) comparsa di dolore e limitazione polso dxcon articolarità residua 35° - 0 – 0°. Il controllorx documenta K stadio IIIb (dissociativo, inflessione scafoidea). Intervento di RCM il29/05/2012 (23 aa). Controllo marzo 2013, ar-ticolarità utile in flex-est 35°- 0 - 35°. Piuttostosoddisfatto, attualmente è meccanico.

RISULTATI

Nella tabella I sono riportati gli esiti della RCM,valutati a marzo 2013 secondo i parametri dellaMayo Wrist Score Chart (21, 22), con un follow-up medio di 5,85 anni (max 129 mesi – min 11mesi).Nel complesso, possono essere considerati soddi-

sfacenti. Infatti, gli obbiettivi dell’intervento: elimi-nare il dolore, stabilizzare il carpo e recuperare unmovimento utile, sono stati realizzati in tutti casi.Tuttavia, nel medio termine, con articolarità media

32

Figura 8. Pre-post operatorio paziente n° 2 (B. Giuseppe):(A-B) - le immagini rx-grafiche evidenziano un assetto di K.polso dx stadio IIIb (dissociativo, in estensione scafoidea); nota-si i segni dell’instabilità carpale con iniziale sub-lussazione ro-tatoria di scafoide e prossimalizzazione del capitato/CR.; lafunzione bi-articolare è in decadimento con il movimento spo-stato sul capitato, che (precariamente) articola sul lunato collas-sato e in corso di frammentazione. (C-D) Il controllo post-ope-ratorio della RCM documenta il reallineamento carpale condefinitiva stabilizzazione del CR.

A B

C D

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 32

Page 11: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

risultata del 5-8% minore di quanto immediata-mente realizzato intra-operatoriamente. Ossia, ±35° - O – 35° di flesso-estensione: comunque, unbuon risultato in soggetti con polso pre-operatorioirrigido e/o con esiti di un precedente intervento (v.pz. n° 1). In ogni caso, tutti i pazienti si sono di-chiarati soddisfatti e continuano proficuamente lerispettive attività lavorative.Comunque, prevediamo un’ulteriore studio a

lungo termine, poiché ancora non sappiamo sequesti risultati si manterranno per sempre.

DISCUSSIONE

Riguardando con giudizio critico la letteraturasul K risulta che mai è stata considerata l’InstabilitàCarpale essere una delle tappe fondamentali nell’e-voluzione della malattia.A colmare il gap provvede questo studio che,

nell’ottica innovativa della MBC, ha definito in talmodo la pato-meccanica del decorso, spiegandonecoerentemente gli aspetti clinici.Per cui, nei suoi termini storici e sintomatici, è

possibile riassumere il K. come la sommatoria di al-

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS 33

Figura 9. Pre-post operatorio paziente n° 3 (A. Carmelo): A) – le immagini rx-grafiche documentano un K. polso dx stadioIIIb (dissociativo in flessione scafoidea); presente la sub-lussazione rotatoria di scafoide e prossimalizzazione del capitato/CR.B) – il controllo rx a 3 anni dall’intervento di RCM documenta l’eccellente reallineamento carpale e stabilizzazione del CR.C)- Il controllo clinico a 6 anni dall’intervento documenta articolarità utile in flex-est 45°- 0 - 45°; asintomatico e soddisfat-to ha continuato l’attività di muratore.

CA

B

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 33

Page 12: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

meno due diversi eventi patogeni, concatenati insuccessione:- all’inizio, il primum movens del danno biologico(meta-traumatico) limitato al semilunare el’associato processo riparativo, che intanto dimi-

nuiscono la resistenza meccanica del condilo car-pale (stadio I – II);- come secundum movens, l ’Instabilità Carpale se-gnata dalla dislocazione del CR, che inizia con ilprolasso del capitato nell’osso reso inadeguato al

34

Figura 10.Pre-post operatorio paziente n° 3 (R. Carlo): A) – le immagini RMN evidenziano un assetto di K. polso dx sta-dio IV (dissociativo, in flessione scafoidea) con rigidità (flex-est, 20°- 0 – 0°). Intervento di RCM il 12/09/2006. B) - Il con-trollo rx-grafico a 6 anni dall’intervento documenta il buon reallineamento carpale e stabilizzazione del CR. )- A lato, ilcontrollo clinico a 6 anni dall’intervento documenta articolarità utile in flex-est 35°- 0 – 35°. Asintomatico e soddisfatto, la-vora attualmente in una tipografia.

C

A

B

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 34

Page 13: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

carico - nel segno di una regressione funzionalecompensatoria che (nel caso migliore) comporta ildecadere della meccanica bi-articolare verso quel-la uni-articolare del Carpo Adattativo, per cui ilmovimento tende a by-passare la radio-carpicaper concentrarsi in una Coxa Manus precaria-mente rimodellata sul semilunare in collasso (sta-dio IIIa-b);- al termine, il sovvertimento strutturale del polsoKDAC, avviato dalla frammentazione del semilu-nare schiacciato e corrispondente alla definitiva scon-nessione della Coxa Manus con deragliamento delCA - quando, configurato - (stadio IV).Ovviamente, questo è un iter ideale - non esaustivodi ogni possibile contingenza – tuttavia, aderentealla storia naturale della malattia, così come rias-sunta dalle parole di Palmer (18): “... progressivesclerosis, fragmentation, and artrosis, but the func-tional disability is not necessarily progressive ...” in unmodo che anche esprime l’intuizione delle possibiliindefinite situazioni compensatorie ed autolimitantila malattia, che in non pochi casi sembrano render-la compatibile con una residua accettabile funzione.Certamente, dal punto di vista della MBC, questedovrebbero corrispondere allo strutturarsi sponta-neo di una condizione di CA.

Ma in tale nozione è anche il suggerimento per iltrattamento, che comunque in generale si uniformaalle consuetudini prevalenti. Ossia:- tendenzialmente conservativo negli stadi iniziali (Ie II) - con l’intento di favorire la guarigione del-l’osso, contenere il prolasso cefalo-capitato e/oquanto meno facilitare il compenso adattativo;- tendenzialmente chirurgico negli stadi terminali(IIIa-b – IV) – con l’intento di decomprimere ilcarpo, stabilizzare e/o recuperare il collasso dege-nerativo.Senza entrare nel dettaglio - volendo confinarequesto studio alla fattiva esperienza della CCM - iltrattamento chirurgico del K terminale è stato ri-prodotto sulla storia naturale della malattia, utiliz-zando a modello il provvidenziale razionale delCA. In tal senso, la RCM ne incorpora e ottimizzail processo, consentendo il valido e duraturo recu-pero funzionale mediante l’identica concentrazionedel movimento nella Coxa Manus.L’intervento – di cui, sottolineiamo l’accesso volare- consente la liberazione del mediano nei casi sin-tomatici e favorisce, per l’integrità della capsuladorsale, il migliore recupero della flesso-estensione;rappresentando una valida alternativa alla resezionedella I filiera e, inoltre, da preferire ad altre proce-

PATOMECCANICA “REGRESSIVA” DEL KIENBÖCK E TRATTAMENTO CON LA CHIRURGIA DELLA COXA MANUS 35

Tabella 1.Esiti RCM secondo i paramentri della Mayo Wrist Scoring Chart

Mayo Wrist Scoring Chart

Intervento Nome Età Stadiazione Data Dol. Soddis. Artic. Pres. RisultatoPaziente Kienböck

M. Salvatore 22 Stadio IV dx 12/07/2002 25 25 5 25 80 (Buono)

B. Giuseppe 33 Stadio IIIb dx 10/06/2003 25 25 10 25 85 (Buono)

A. Carmelo 56 Stadio IIIb dx 07/04/2006 20 25 10 25 80 (Buono)

R. Carlo 41 Stadio IV dx 12/09/2006 20 25 5 20 70 (Discreto)

S. Antonio 49 Stadio IIIb dx 20/05/2008 20 25 5 20 75 (Discreto)

L. Roberto 23 Stadio IIIb dx 05/02/2012 25 25 10 20 80 (Buono)

L.G. Carmelo 23 Stadio IIIb dx 29/05/1012 25 25 10 25 85 (Buono)

Legenda: Dol = Dolore; Sod = Soddisfazione; Art = Articolarità; Pr = Forza di presa.

RicostruzioneCoxa Manus(variante Kienböck)

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 35

Page 14: patomeccanica “regressiva” del kienböck e trattamento con la

G.M. GRIPPI

dure di salvataggio – empiriche e non conciliabili conla MBC - come quelle artrodesi parziali del carpo ointerventi sul capitato che, eliminando la fisiologicaarticolarità centrocarpica, ne stravolgono la mecca-nica di base; anche, ponendosi quale indicazioneprioritaria (o, almeno inter locutoria) tral’irreversibilità di una panartrodesi e l’incertezza diuna protesizzazione.In termini comparati, tale metodologia corrispondea semplificare il carpo bi-articolare similmente alcarpo uni-articolare dei Dinosauri, rievocando unameccanica ancestrale che nell’Evoluzione ha fun-zionato milioni di anni.Pur nei piccoli numeri della nostra casistica, i ri-sultati ottenuti confermano la validità di questo ap-proccio, avvalorando ulteriormente i presuppostiteorici.

BIBBLIOGRAFIA

1. Grippi GM: Cinematica del condilo carpale con introdu-zione al Modello Carpale Biarticolare Concentrico (MBC)e sua applicazione al problema dell’instabilità carpale. Riv.Chir. Mano Arto Sup., 34 (3), 1997, 389-401.

2. Grippi GM: Biomeccanica del Ligamento Trasverso conriferimento all’Equazione di Stabilità e al Modello CarpaleBiarticolare Concentrico. Riv. Chir. Riab. Mano Arto Sup.,36 (2),1999

3. Grippi GM: Patomeccanica “regressiva” delle fratture arti-colari del radio distale e salvataggio con l’intervento di Ri-costruzione della Coxa Manus. Min. Ort. Traum. Vol. 59,n° 5, ottobre 2008.

4. Grippi GM, Cugola L.: Carpo adattativo e trattamentocon la chirurgia della Coxa Manus. Riv Chr Mano – Vol.48 (2) 2011.

5. Grippi GM: La Chirurgia della Coxa Manus: Riv. Chir.Mano – Vol. 45 (2) settembre 2008.

6. Grippi GM: La ricostruzione della “Coxa Manus” Indica-zioni e tecnica chirurgica. Riv. Chir. Mano – Vol. 40 (3)2003.

7. Peste: Discussion, Bull Soc Anat Paris 18:169, 1843.8. R. Kienböck: Über traumatische Malazie des Mondbeinsund ihre Folgezustände: Entartungsformen und Kompres-sionfrakturen. Fortschritte auf dem Gebiete der Röntgen-strahlen, 1910-1911; 16: 77-103. Über Luxationen im Be-reich der Handwurzel. Fortschritte auf dem Gebiete derRöntgenstrahlen, Leipzig, 1910-11, 16: 103-115.

9. Casuccio C.: Le osteocondriti. Generalità. Eziopatogenesi.Relazione XXXIX Congresso SIOT, Napoli 1954.

10. Santacroce A., Battelli L.: Rilievi clinici e patogenetici nel-la malattia di Kienböck. Clin. Ort., 1961, 13, 16.

11. Mungo A., Sasso M.: A proposito del morbo di Kienböck.Atti SOTIMI, 1962, 7 (2), 289.

12. Pizziolo I.: Evoluzione di un caso di malacia del semiluna-re. Boll. Mem: Soc. Tosco-Umbra Chir., 1962, 23, 257.

13. Alessandri M.: Contributo allo studio del morbo diKienböck. Min. Ort., 1963, 14, 331.

14. Frassi G.A., Ruffoni R.: Morbo di Kienböck. Arch. Ort.,1963, 76, 175.

15. Codega G.F., Mantero E., Giordani Codega O.: Il quadroradiografico del morbo di Kienböck nella fase iniziale. Riv.Chir. Mano, 1964, 2, 41.

16. Lorenzi GL, Messina A: Contributo clinico allo studio delMorbo di Kienböck, Chirurgia Organi Movimento59:437-459, 1970.

17. Corrado E.M., Pagano R., Corrado B.: Gli insuccessi dellamalattia di Kienböck. Riv. Chir. Mano – Vol. 38 (2) 2001

18. Allen T. Bischop, MD – Andrew K. Palmer, MD: LunateFractures and Kienbock Disease in: The Wrist: Diagnosisand operative treatment – William P. Cooney, LippincottWilliams &Wilkins, 21/dic/2011

19. Lichtman DM, Alexander AH, Mack GR, et al.:Kienböck’s disease – update on silicone replacement arth-roplasty, J Hand Surg 7:343-347,1982.

20. Linscheid R.L., Dobyns J.H., Beabout J.W. and BryanR.S.: Traumatic Instability of the wrist. Diagnosis, Classi-fication, and Pathomechanics. J. Bone and Joint Surg., 54-A: 1612-1632, dec. 1972.

21. Cooney WP, Linscheid RL, Dobyns JH. Triangular fibro-cartilage tears: J Hand Surg 1994; 19A: 143-5

22. Chen CY, Chao EK, Lee SS, Ueng SW. Osteosyntethis ofcarpal scaphoid non union with interposition of bone graftand Kieschner Wires a 3 to 6 year followup. J Trauma1999; 47: 558-63

36

06-Grippi:adani lazzaro 23-09-2013 16:16 Pagina 36