politecnico di milano sede territoriale di cremona questioni ambientali nella gestione del...

18
Politecnico di Milano Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nell’area cremonese e casi studio nell’area cremonese La valutazione ambientale La valutazione ambientale dei limiti insediativi dei limiti insediativi nella pianificazione nella pianificazione 9 giugno 2006, Pier Luigi Paolillo

Upload: silvano-pieri

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Politecnico di MilanoPolitecnico di MilanoSede territoriale di CremonaSede territoriale di Cremona

Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumentiQuestioni ambientali nella gestione del territorio: strumentie casi studio nell’area cremonesee casi studio nell’area cremonese

La valutazione ambientaleLa valutazione ambientaledei limiti insediativi dei limiti insediativi nella pianificazionenella pianificazione

9 giugno 2006, Pier Luigi Paolillo

Page 2: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

La

valu

tazi

one

ambi

enta

le d

ei li

mit

i ins

edia

tivi

La

valu

tazi

one

ambi

enta

le d

ei li

mit

i ins

edia

tivi

Nel

la d

i are

a va

sta

Nel

la d

i are

a va

sta I brandelli urbanizzati che marcano gli insiemi metropolitani, null’altro che il binomio I brandelli urbanizzati che marcano gli insiemi metropolitani, null’altro che il binomio

“crescita, dispersione” rappresentativo di tanta urbanistica italiana degli ultimi decenni“crescita, dispersione” rappresentativo di tanta urbanistica italiana degli ultimi decenni

Si sono così generati innumerevoli non luoghi “a-centrati”, e la risposta del piano è risultata Si sono così generati innumerevoli non luoghi “a-centrati”, e la risposta del piano è risultata inadeguata rispetto alla domanda di sostenibilità ambientale che la situazione pretendevainadeguata rispetto alla domanda di sostenibilità ambientale che la situazione pretendeva

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Page 3: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

La Vas secondo gli indirizzi La Vas secondo gli indirizzi vigenti in Lombardiavigenti in Lombardia

Una Vas “ottima” per il sistema Una Vas “ottima” per il sistema complesso territoriocomplesso territorio

VASVAS

indi

cato

ri

indi

cato

ri

effic

aci

effic

aci

software gis come

software gis come

simulazione

simulazione

modelli modelli prescrittiviprescrittivi

VASVAS

software gis

software gis

come disegno

come disegno

indi

cato

ri

indi

cato

ri

poco

effic

aci

poco

effic

aci

deboli deboli modellimodelli

Page 4: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Lo schema e gli approfondimenti sono stati sviluppati analizzando i seguenti materiali: i. legge regionale lombarda 12/2005; ii. Lo schema e gli approfondimenti sono stati sviluppati analizzando i seguenti materiali: i. legge regionale lombarda 12/2005; ii. indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi (a integrazione del c. 1, art. 4 della legge regionale 11 indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi (a integrazione del c. 1, art. 4 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) e allegati I, II e A; iii. linee guida per la valutazione ambientale strategica, fondi strutturali 2000 – 2006; iv. marzo 2005, n. 12) e allegati I, II e A; iii. linee guida per la valutazione ambientale strategica, fondi strutturali 2000 – 2006; iv. progetto Enplanprogetto Enplan

Page 5: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Qualche perplessità sull’impostazione della circolare Qualche perplessità sull’impostazione della circolare emanata dalla Regione Lombardia.emanata dalla Regione Lombardia.

Appaiono eccessivi i rimandi agli Allegati, e Appaiono eccessivi i rimandi agli Allegati, e soprattutto non è questo il presupposto che dovrebbero soprattutto non è questo il presupposto che dovrebbero assumere gli indirizzi/linee guida: il principale assumere gli indirizzi/linee guida: il principale obiettivo avrebbe dovuto riguardare l’ esplicitazione e obiettivo avrebbe dovuto riguardare l’ esplicitazione e la codifica del protocollo tecnico/procedurale di la codifica del protocollo tecnico/procedurale di redazione della Vas.redazione della Vas.

Apprezzabile il tentativo, nello schema riportato a Apprezzabile il tentativo, nello schema riportato a fianco, di produrre un parallelo tra il processo di un fianco, di produrre un parallelo tra il processo di un p/p e le azioni valutative da effettuare. Sarebbe p/p e le azioni valutative da effettuare. Sarebbe tuttavia risultato più efficace individuare espliciti tuttavia risultato più efficace individuare espliciti riferimenti a una delle esperienze valutative prodotte riferimenti a una delle esperienze valutative prodotte nell’ambito del progetto europeo Enplan, per evitare nell’ambito del progetto europeo Enplan, per evitare confusioni terminologiche e, soprattutto, impostare confusioni terminologiche e, soprattutto, impostare una metrica comune.una metrica comune.

Risulta assai ampliata, tramite l’anomalo strumento Risulta assai ampliata, tramite l’anomalo strumento della circolare anziché nel corpo della Lr. 12/2005, la della circolare anziché nel corpo della Lr. 12/2005, la sfera degli strumenti su cui applicare la Vas: ex c. 2, sfera degli strumenti su cui applicare la Vas: ex c. 2, art. 4 della Lr. 12/2005, «art. 4 della Lr. 12/2005, «sono sottoposti alla sono sottoposti alla valutazionevalutazione (omissis) (omissis) il piano territoriale regionale e i il piano territoriale regionale e i piani territoriali di coordinamento provinciali, il piani territoriali di coordinamento provinciali, il documento di piano di cui all’art. 8, nonché le varianti documento di piano di cui all’art. 8, nonché le varianti agli stessiagli stessi», mentre nell’allegato A della circolare sono », mentre nell’allegato A della circolare sono 36 i p/p soggetti a valutazione ambientale.36 i p/p soggetti a valutazione ambientale.

Page 6: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

All’interno della giuda Enplan sono proposti alcuni All’interno della giuda Enplan sono proposti alcuni esempi di possibile individuazione e utilizzo di esempi di possibile individuazione e utilizzo di indicatori nella redazione e valutazione di un piano indicatori nella redazione e valutazione di un piano urbanistico comunale.urbanistico comunale.

Gli esempi proposti non risultano illuminanti: nelle Gli esempi proposti non risultano illuminanti: nelle linee guida, viene individuato un numero troppo linee guida, viene individuato un numero troppo contenuto di indicatori – variabili, che intervengono su contenuto di indicatori – variabili, che intervengono su pochi dati essenziali. pochi dati essenziali.

Oltretutto, negli Allegati pubblicati, non è stata ancora Oltretutto, negli Allegati pubblicati, non è stata ancora definita una lista di indicatori di qualità, come invece definita una lista di indicatori di qualità, come invece pretenderebbe il contenuto del c. 1, art. 4 della Lr. pretenderebbe il contenuto del c. 1, art. 4 della Lr. 12/2005: «12/2005: «Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibileAl fine di promuovere lo sviluppo sostenibile (omissis) (omissis) la giunta provvedela giunta provvede (omissis) (omissis) definendo un definendo un sistema di indicatori di qualità che permettano la sistema di indicatori di qualità che permettano la valutazione degli atti di governo del territoriovalutazione degli atti di governo del territorio»; il set di »; il set di indicatori ruota ancora intorno alle definizioni usuali, indicatori ruota ancora intorno alle definizioni usuali, come si constata nella sequenza in basso a destra. come si constata nella sequenza in basso a destra. abitantiabitanti

↓↓famigliefamiglie

↓↓abitazioniabitazioni

↓↓dimensioni medie unitariedimensioni medie unitarie

↓↓capacità insediativa del pianocapacità insediativa del piano

↓↓tipologietipologie

↓↓occupazione di suolooccupazione di suolo

Page 7: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Tuttavia, dalle fonti disponibili Tuttavia, dalle fonti disponibili (circolare e allegati) non sono chiari gli (circolare e allegati) non sono chiari gli obiettivi a cui rispondere con la Vas dei obiettivi a cui rispondere con la Vas dei piani; potrebbe fornire un ausilio lo piani; potrebbe fornire un ausilio lo schema, a fianco riportato, presente nelle schema, a fianco riportato, presente nelle linee guida predisposte dal Ministero linee guida predisposte dal Ministero dell’Ambiente, a cui tuttavia non viene dell’Ambiente, a cui tuttavia non viene fatto riferimento nella circolare fatto riferimento nella circolare lombarda.lombarda.

Mentre la Via si è ormai Mentre la Via si è ormai consolidata come consolidata come procedimento limitato al procedimento limitato al tempo di vita del progetto tempo di vita del progetto valutato, la valutazione valutato, la valutazione ambientale (Vas) deve ambientale (Vas) deve invece intendersi come un invece intendersi come un procedimento integrato, procedimento integrato, ciclico e processuale.ciclico e processuale.

Quindi, la chiave di volta Quindi, la chiave di volta della Vas è costituita dalla della Vas è costituita dalla sua capacità di integrare e sua capacità di integrare e rendere coerente l’intero rendere coerente l’intero processo di pianificazione processo di pianificazione orientandolo verso la orientandolo verso la sostenibilità, e ciò è ben sostenibilità, e ciò è ben chiaro nella circolare chiaro nella circolare regionale (cfr. a fianco).regionale (cfr. a fianco).

Page 8: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

VASVAS

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

La Vas come un “pianeta”di un unico La Vas come un “pianeta”di un unico sistema gravitazionale, con orbite e satellitisistema gravitazionale, con orbite e satelliti

stanze di stanze di pensieropensiero

modellimodelli

indicatoriindicatori

softwaresoftware

basi di datibasi di dati

strumenti strumenti di di

pensieropensiero

processi processi valutativivalutativi

simulazioni simulazioni alternativealternative

Page 9: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

ModelliModelli

Analisi esplorativa dei datiAnalisi esplorativa dei dati (tipologie, corrispondenze) (tipologie, corrispondenze)

Classificazione non gerarchicaClassificazione non gerarchica (clustering) (clustering)

Componenti di scalaComponenti di scala (ricostruire una superficie interpolante i punti che rappresentano i dati (ricostruire una superficie interpolante i punti che rappresentano i dati raccolti e studiare i coefficienti del polinomio che la identifica matematicamente)raccolti e studiare i coefficienti del polinomio che la identifica matematicamente)

Data mining numericoData mining numerico (l’applicazione di uno specifico algoritmo per l’individuazione di (l’applicazione di uno specifico algoritmo per l’individuazione di associazioni, “patterns”, sequenze ripetute, regolarità nascoste nei dati: “associazioni, “patterns”, sequenze ripetute, regolarità nascoste nei dati: “ l’estrazione l’estrazione automatica di informazioni predittive nascoste da grandi masse di dati, rendendole visibiliautomatica di informazioni predittive nascoste da grandi masse di dati, rendendole visibili ”)”)

Data mining testualeData mining testuale (l’esplorazione delle grandi masse informative in forma di testi, cartacei (l’esplorazione delle grandi masse informative in forma di testi, cartacei o in web, il cui contenuto non è noto a priori, potendone estrarre conoscenza attraverso le o in web, il cui contenuto non è noto a priori, potendone estrarre conoscenza attraverso le analisi testuali)analisi testuali)

General linear modelGeneral linear model (tecniche per l’esplorazione statistica dei dati con l’obiettivo di (tecniche per l’esplorazione statistica dei dati con l’obiettivo di prevedere il comportamento di grandezze date al variare di altre grandezze note, in maniera prevedere il comportamento di grandezze date al variare di altre grandezze note, in maniera da modellizzare i fenomeni così da ottenere regole che forniscano indicazioni sul loro da modellizzare i fenomeni così da ottenere regole che forniscano indicazioni sul loro comportamento)comportamento)

Page 10: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

IndicatoriIndicatori

Indice naturalità Indice naturalità vegetazionale (Ivegetazionale (I

nvnv))

Viene valutato il grado di Viene valutato il grado di naturalità della vegetazione naturalità della vegetazione presente nella fascia di presente nella fascia di 300 m dalla sponda fluviale300 m dalla sponda fluviale

IInvnv = ∑(ha/area = ∑(ha/area

sezione) * valore sezione) * valore naturalenaturale

BibliograficoBibliografico

Indice varietà Indice varietà biotipica (Ibiotipica (I

vbvb))

Viene attribuito un indice Viene attribuito un indice analizzando nella tratta di 2 analizzando nella tratta di 2 km la presenza di biotipi km la presenza di biotipi complementaricomplementari

Attribuire un valore di Attribuire un valore di indice più alto per la indice più alto per la presenza ottimale di presenza ottimale di biotipibiotipi

BibliograficoBibliografico

Diagramma Diagramma ombrotermicoombrotermico

Vengono correlate Vengono correlate temperature e piovosità allo temperature e piovosità allo scopo di valutare i periodi di scopo di valutare i periodi di siccitàsiccità

Correlazione tra mm, Correlazione tra mm, °C e mesi °C e mesi

Applicato Applicato nella Vas di nella Vas di CuneoCuneo

Linea di Linea di probabilità probabilità pluviometricapluviometrica

Si rappresenta l’andamento Si rappresenta l’andamento temporale di precipitazioni temporale di precipitazioni per eventi di durata per eventi di durata tt 24 a 24 a partire da durate dell’ordine partire da durate dell’ordine di 15 minuti.di 15 minuti.

mm (Hmm (H22O)/hO)/h

Applicato Applicato nella Vas di nella Vas di CuneoCuneo

Page 11: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

SoftwaresSoftwares

Software di Geographic Information SystemSoftware di Geographic Information System

Software di Computer Aided DesignSoftware di Computer Aided Design

Software di grafica vettorialeSoftware di grafica vettoriale

Software di modellazione tridimensionaleSoftware di modellazione tridimensionale

Routines espressamente sviluppate nell’ambito di una specifica valutazione ambientaleRoutines espressamente sviluppate nell’ambito di una specifica valutazione ambientale

Software statistico – matematici di analisi multidimensionale Software statistico – matematici di analisi multidimensionale

Page 12: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Basi di Basi di datidati

Banca dati dell’uso del suolo - destinazioni funzionali.Banca dati dell’uso del suolo - destinazioni funzionali.

Banca dati del paesaggio.Banca dati del paesaggio.

Banca dati degli aspetti naturalistici.Banca dati degli aspetti naturalistici.

Banca dati delle emissioni in atmosfera.Banca dati delle emissioni in atmosfera.

Banca dati delle risorse idriche.Banca dati delle risorse idriche.

Banca dati dei suoli - rocce, assetto idrogeologico, pedologico e sismico.Banca dati dei suoli - rocce, assetto idrogeologico, pedologico e sismico.

Banca dati delle infrastrutture, impianti tecnologici e servizi di pubblica utilità.Banca dati delle infrastrutture, impianti tecnologici e servizi di pubblica utilità.

Banca dati degli aspetti socio-economici.Banca dati degli aspetti socio-economici.

Banca dati degli elementi topografici.Banca dati degli elementi topografici.

Page 13: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

simulazionisimulazioni

Automi cellulariAutomi cellulari (utile strumento analitico per sistemi complessi caratterizzati da forti non linearità di (utile strumento analitico per sistemi complessi caratterizzati da forti non linearità di comportamento, definito da uno spazio comportamento, definito da uno spazio n - dimensionalen - dimensionale ripartito in celle; nella più parte dei casi lo ripartito in celle; nella più parte dei casi lo spazio è a due dimensioni, e l’automa è espresso da una griglia bidimensionale. Ogni cella possiede uno spazio è a due dimensioni, e l’automa è espresso da una griglia bidimensionale. Ogni cella possiede uno stato che individua le proprie caratteristiche e che cambia secondo un orologio interno opportunamente stato che individua le proprie caratteristiche e che cambia secondo un orologio interno opportunamente programmato. Il cambiamento dello stato di una cella dipende dalla trasformazione dell’inerzia della programmato. Il cambiamento dello stato di una cella dipende dalla trasformazione dell’inerzia della cella e da quella delle celle dell’intorno, attraverso la funzione di trasformazione cella e da quella delle celle dell’intorno, attraverso la funzione di trasformazione f f fra stati)fra stati)

FrattaliFrattali (potente mezzo per studiare l’organizzazione spaziale dei tessuti urbani; può porre in evidenza (potente mezzo per studiare l’organizzazione spaziale dei tessuti urbani; può porre in evidenza l’esistenza di una gerarchia spaziale all’interno di un agglomerato che in prima analisi non sembrerebbe l’esistenza di una gerarchia spaziale all’interno di un agglomerato che in prima analisi non sembrerebbe mostrare nessun tipo di razionalità nel modo in cui è stato concepito; inoltre può evidenziare la mostrare nessun tipo di razionalità nel modo in cui è stato concepito; inoltre può evidenziare la ripartizione non omogenea delle attività nello spazio e i cambiamenti nell’organizzazione spaziale dei ripartizione non omogenea delle attività nello spazio e i cambiamenti nell’organizzazione spaziale dei tessuti)tessuti)

Interazione spazialeInterazione spaziale (permette di descrivere classi fenomeniche come i movimenti di popolazione, i flussi (permette di descrivere classi fenomeniche come i movimenti di popolazione, i flussi di denaro, di beni, di servizi, di informazioni, di fattori produttivi, l’attrattività esercitata dalle attività di denaro, di beni, di servizi, di informazioni, di fattori produttivi, l’attrattività esercitata dalle attività intesa come unità di produzione o come organismi urbaniintesa come unità di produzione o come organismi urbani

Sistemi multiagenteSistemi multiagente (possono trovare buon impiego nella pianificazione generale e settoriale: nell’ambito (possono trovare buon impiego nella pianificazione generale e settoriale: nell’ambito dei problemi di localizzazione permettono, infatti, la stima dell’efficacia delle scelte pianificatorie, ed dei problemi di localizzazione permettono, infatti, la stima dell’efficacia delle scelte pianificatorie, ed eventualmente lo studio comparato di diverse alternative progettuali)eventualmente lo studio comparato di diverse alternative progettuali)

Page 14: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Processi Processi valutativivalutativi

Modello Modello PsrPsr (pressioni, stato, risposte). (pressioni, stato, risposte).

Modello Modello DsrDsr (determinanti, stato, risposte).(determinanti, stato, risposte).

Modello Modello DpsirDpsir (determinanti, pressioni, stato, impatti, risposte). (determinanti, pressioni, stato, impatti, risposte).

Modello Modello BasBas (bilancio ambientale strategico), applicato a (bilancio ambientale strategico), applicato a Chieri e GrugliascoChieri e Grugliasco

Modello Modello OaitOait (obiettivi, azioni, indicatori, target). (obiettivi, azioni, indicatori, target).

Modello Modello Adms UrbanAdms Urban (atmospheric dispersion modelling system), utilizza come input (atmospheric dispersion modelling system), utilizza come input informazioni/dati di pressione sulle emissioni atmosferiche per settore, e restituisce dati di informazioni/dati di pressione sulle emissioni atmosferiche per settore, e restituisce dati di stato e concentrazione, georeferenziabili; utilizza algoritmi avanzati per riprodurre l’effetto stato e concentrazione, georeferenziabili; utilizza algoritmi avanzati per riprodurre l’effetto della velocità del vento, della turbolenza e della stabilità (applicato adella velocità del vento, della turbolenza e della stabilità (applicato a Imola Imola).).

Page 15: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Strumenti Strumenti di di

pensieropensiero

Analisi SwotAnalisi Swot (strengths, weaknesses, opportunities, threats), individua i punti di forza e (strengths, weaknesses, opportunities, threats), individua i punti di forza e debolezza, le opportunità e i rischi intrinseci nel territorio di riferimento al momento dato.debolezza, le opportunità e i rischi intrinseci nel territorio di riferimento al momento dato.

Matrice coassialeMatrice coassiale (rappresenta, per ogni azione di piano, i corrispondenti impatti diretti), (rappresenta, per ogni azione di piano, i corrispondenti impatti diretti), applicato a applicato a Madesimo, Mornago, Chieri, Grugliasco.Madesimo, Mornago, Chieri, Grugliasco.

Analisi gerarchicaAnalisi gerarchica (identifica una serie di alternative, un insieme di criteri di valutazione e i (identifica una serie di alternative, un insieme di criteri di valutazione e i relativi indicatori; il metodo richiede in input la matrice di valutazione che esprime in riga relativi indicatori; il metodo richiede in input la matrice di valutazione che esprime in riga gli indicatori, in colonna le alternative, nelle celle il valore assunto dall’indicatore di riga se gli indicatori, in colonna le alternative, nelle celle il valore assunto dall’indicatore di riga se si attua l’alternativa descritta nella relativa colonna).si attua l’alternativa descritta nella relativa colonna).

Analisi di sensitivitàAnalisi di sensitività (gli elementi assunti sono rappresentati dagli impatti, dalle funzioni di (gli elementi assunti sono rappresentati dagli impatti, dalle funzioni di utilità e dai pesi; l’analisi pone in luce l’influenza dell’incertezza che caratterizza queste tre utilità e dai pesi; l’analisi pone in luce l’influenza dell’incertezza che caratterizza queste tre grandezze sull’ordinamento finale delle alternative).grandezze sull’ordinamento finale delle alternative).

Analisi del conflittoAnalisi del conflitto (pone in comunicazione i diversi soggetti coinvolti nel processo (pone in comunicazione i diversi soggetti coinvolti nel processo decisionale, fornendo loro informazioni per analizzare e gestire il conflitto esistente, al fine di decisionale, fornendo loro informazioni per analizzare e gestire il conflitto esistente, al fine di identificare un ordinamento comune tra le alternative di piano).identificare un ordinamento comune tra le alternative di piano).

Page 16: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

Stanze Stanze di di

pensieropensiero

Algoritmi geneticiAlgoritmi genetici (procedure complesse adattive, finalizzate a risolvere problemi di ricerca (procedure complesse adattive, finalizzate a risolvere problemi di ricerca e ottimizzazione e basate concettualmente sui principi che regolano l'evoluzione naturale e ottimizzazione e basate concettualmente sui principi che regolano l'evoluzione naturale delle specie).delle specie).

Reti neuraliReti neurali (la combinazione in/out, ovvero la funzione di trasferimento della rete, non (la combinazione in/out, ovvero la funzione di trasferimento della rete, non viene programmata ma si ottiene attraverso un processo di “addestramento” con dati viene programmata ma si ottiene attraverso un processo di “addestramento” con dati empirici: in sostanza, la rete apprende la funzione che lega l’output con l’input attraverso la empirici: in sostanza, la rete apprende la funzione che lega l’output con l’input attraverso la presentazione di esempi corretti di coppie input/output).presentazione di esempi corretti di coppie input/output).

Sistemi espertiSistemi esperti (simulano il meccanismo del ragionamento umano mediante l’applicazione di (simulano il meccanismo del ragionamento umano mediante l’applicazione di conoscenze e inferenze specifiche).conoscenze e inferenze specifiche).

Page 17: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

stanze di stanze di pensieropensiero

modellimodelli

indicatoriindicatorisoftwaresoftware

banche banche datidati

strumenti strumenti di di

pensieropensiero

processi processi valutativivalutativi

simulazionisimulazioni

Determinazione di una Determinazione di una funzione multidimensionalefunzione multidimensionale

Page 18: Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese La valutazione

Val

utaz

ione

am

bien

tale

eV

alut

azio

ne a

mbi

enta

le e

lim

iti i

nsed

iati

vi a

lla

dim

ensi

one

di a

rea

vast

ali

mit

i ins

edia

tivi

all

a di

men

sion

e di

are

a va

sta

PRESSIONIPRESSIONIGENERATEGENERATE

Stima di Stima di SS ( (funzione multidimensionale per valutare la sostenibilità funzione multidimensionale per valutare la sostenibilità delle scelte localizzative, apponendo limiti morfologici espliciti al delle scelte localizzative, apponendo limiti morfologici espliciti al processo insediativo diffusivo) processo insediativo diffusivo)

S = f (a, b, c, d, e, n)S = f (a, b, c, d, e, n)

aa: compattezza delle forme : compattezza delle forme insediative;insediative;

bb: entità ed estensione dei : entità ed estensione dei nuovi nuclei urbanizzati;nuovi nuclei urbanizzati;

cc: dispersione insediativa;: dispersione insediativa;

dd: consumo di suoli ad alta : consumo di suoli ad alta capacità d’uso o elevato grado capacità d’uso o elevato grado di naturalità;di naturalità;

ee: rischio idraulico;: rischio idraulico;

nn: contenimento delle : contenimento delle pressioni sui sistemi naturali.pressioni sui sistemi naturali.